Il Consorzio Stabile Miles

by user

on
Category: Documents
35

views

Report

Comments

Transcript

Il Consorzio Stabile Miles
18 Cooperative & Consorzi
Eventi
Lunedì 24 giugno 2013
■■ CONSORZIO STABILE MILES SERVIZI INTEGRATI / Nasce nel 1995 da quattro imprese che oggi sono quasi 80
Le aree di attività
Un partner ideale per il global service
L’offerta è ampia e va
dalla pulizia di locali
all’edilizia
La realtà opera in settori strategici come quello ospedaliero, dei trasporti, ministeriale e civile
I
l Consorzio Stabile Miles
Servizi Integrati nasce nel
1995 dall’unione di quattro
imprese (Miles, Superfulgida, Concordia, Mondial),
ognuna leader nel proprio
ramo di attività, con lo scopo di presentarsi come un
interlocutore unico in grado
di offrire ai clienti un servizio globale.
Un’idea, per quegli anni, innovativa, che andava a contrapporsi alla logica delle
cooperative e che si è subito
rivelata vincente.
“Oggi, le quattro società iniziali sono diventate quasi ottanta - afferma il presidente
Franco Paoluzi -. Con uffici
operativi a Torino, Milano,
Lecce, Bari, Genova, Padova, Palermo e Catania, operiamo in tutta Italia, con un
fatturato del Consorzio che,
da anni, si attesta sui 100
milioni di euro”.
Nel 2007, il Consorzio Stabile Miles Servizi Integrati
si trasforma in consorzio
stabile, facendo seguito alla
volontà di fornire un interlocutore unico capace di garantire un più elevato livello
di affidabilità dei servizi.
Ad oggi, ricopre un ruolo di
ordine primario nella fornitura di servizi in settori
strategici come quello ospedaliero, dei trasporti, ministeriale e civile. In questo
contesto, si posiziona nel
mercato del facility management quale partner ideale per la gestione di tutte le
tipologie di servizio, dalla
ristorazione alle manutenzioni, alle pulizie.
Opera anche sul fronte del
property management (che
rappresenta la capacità di rispondere alle esigenze di valorizzazione e realizzazione
del patrimonio immobiliare
e la gestione-manutenzione
ordinaria e straordinaria
degli immobili) con il coordinamento dei relativi
servizi forniti direttamente
dalle società consorziate.
Tra le consorziate si possono annoverare società che
si occupano dei vari servizi
Da sinistra:
il direttore
generale
Diego Voce,
il presidente
Paoluzi
e il direttore
amministrativo
Massimo
Lofoco
Il presidente Franco Paoluzi
facenti parte del global service, selezionate per comprovata affidabilità e professionalità, oltre ad essere
all’avanguardia in fatto di
innovazione tecnologica ed
attenzione all’ambiente.
Il Consorzio, che agisce in
nome e per conto delle sue
società consorziate le quali
apportano le loro specifiche e specializzate esperienze nei diversi settori di
intervento mantenendo le
loro autonomie tecniche e
gestionali, costituisce l’organizzazione comune delle
imprese e si occupa di partecipare alle gare d’appalto
e alle trattative per l’affidamento e l’esecuzione di
lavori, e di stipulare i rela-
Lo staff al
completo
del Consorzio
Stabile
Miles Servizi
Integrati
Cos’è un consorzio stabile
È costituito da almeno 3 aziende
che decidono di operare in modo
congiunto come struttura d’impresa
S
econdo la definizione normativa, il consorzio stabile è costituito da non meno di tre
imprese che, con decisione assunta dai propri
organi deliberanti, decidono di operare in modo
congiunto nel settore dei lavori pubblici per un
periodo di tempo non inferiore a cinque anni,
istituendo a tal fine una comune struttura di
impresa. Lo scopo del consorzio stabile è quindi
quello della unione delle forze per costituire una
struttura operativa più corposa sotto tutti gli
aspetti e consentire pertanto l’assunzione di impegni che difficilmente i singoli soggetti potrebbero assumere. Si tratta, insomma, di un consorzio di imprese formato non per l’assunzione
di un singolo lavoro, ma per la partecipazione a
tutte le gare che saranno espletate nel corso della vita del consorzio stesso. Ogni azienda consorziata mantiene la propria ragione sociale e la
propria operatività, ma decide di consorziarsi
per un lungo periodo per assumere congiuntamente determinati appalti. Non da ultimo, un
consorzio stabile, a differenza degli altri soggetti
associativi, stabilisce un rapporto diretto con la
stazione appaltante, ed in più si occupa di coordinare la capacità imprenditoriale delle singole
imprese consorziate.
I
tivi contratti, di disciplinare l’esecuzione degli affidamenti assunti mediante
assegnazione in esecuzione
ai consorziati.
“Lavoriamo su due fronti
- spiega Paoluzi -. Tramite
le consorziate più importanti operiamo attraverso
gli avallimenti (ovvero la
possibilità di un soggetto
di partecipare a gare utilizzando i requisiti di un’altra
impresa) che le imprese
danno al consorzio, mentre
con le società più piccole
operiamo con l’avallamento
che il consorzio dà alle stesse. Questo comporta uno
scambio di competenze e
prerogative che fa crescere
sia le imprese che il consorzio stesso”.
In generale, l’intera struttura è pronta a rispondere in
modo reattivo alla crescente
domanda di global service,
con una formula innovativa
di gestione integrata di tutti
i servizi necessari alla funzionalità di società ed enti
pubblici e privati.
Proprio grazie alla sua capacità di offrire al mercato
una gamma di servizi pronti a rispondere a qualsiasi
esigenza, il Consorzio si
presenta dunque come un
interlocutore unico, instaurando un processo produttivo vantaggioso tanto per il
cliente che per se stesso.
“Con un unico interlocutore l’azienda può ottimizzare i costi di gestione e di
organizzazione - conclude il
l Consorzio Stabile Miles
Servizi Integrati fornisce,
attraverso le società consorziate, servizi in tutti i settori
relativi al global service. Tra
questi si annoverano servizi di pulizia, sanificazione e
disinfezione presso strutture
sanitarie pubbliche e private, università, ministeri,
stazioni, strutture turistiche
e strutture industriali e artigianali; servizi di raccolta,
trasporto e smaltimento di
rifiuti solidi urbani e di rifiuti speciali e pericolosi, oltre a
servizi di risanamento siti e
bonifica amianto; servizi di
giardinaggio, di sorveglianza
e di logistica, questi ultimi
comprensivi di traslochi e
movimentazione merci, trasporto beni e gestione archivi
e magazzini. Il Consorzio risponde anche alle esigenze nel
campo del front office - hostess, segreteria, receptionist,
interpreti - e della gestione
ospedaliera, dall’assistenza
ai malati alla fornitura di
personale qualificato. Non da
ultimo, è attivo nel comparto
della manutenzione e ristrutturazione edile con servizi di
progettazione e manutenzione di impianti caldo/freddo,
di impianti elettrici ed idrici,
servizi di restauro, manutenzione e protezione di facciate
e opere murarie nonché di realizzazione di cabine di Trasformazione Mt/Bt.
presidente Paoluzi -. Sarebbe impensabile immaginare
una struttura che autonomamente eroga servizi con
livelli qualitativi allo stato
dell’arte in settori completamente diversi come ad
esempio la ristorazione e le
manutenzioni tecno/edili.
In questo senso, noi ci poniamo come l’unica alternativa alla tediosa gestione di
innumerevoli contratti, senza dimenticare il risparmio
logistico e amministrativo
per il cliente che beneficia
della notevole riduzione dei
costi fissi e delle spese generali del Consorzio derivanti
dalla realizzazione di importanti economie di scala”.
Qualità come principio per fare impresa
Una divisione apposita tutela il
committente attraverso un costante
monitoraggio dei servizi resi
L’
obiettivo principale della politica aziendale
del Consorzio è l’implementazione e l’attivo
mantenimento di un Sistema di Qualità per assicurare la qualità del servizio offerto ed una continua soddisfazione del cliente. In questo senso, il
Consorzio e le proprie aziende consorziate hanno
adottato un Sistema Integrato di Gestione Qualità, Ambiente, Responsabilità Sociale e Sicurezza e
Salute sul lavoro conforme ai requisiti delle norme
Uni en Iso 9001:2008, Uni en Iso 14001:2004, SA
8000:2008 e Ohsas 18001:2007.
Non da meno, un’apposita Divisione Controllo
Qualità ha il preciso intento di tutelare il committente attraverso il costante monitoraggio dei servizi resi dalle aziende consortili. Questa politica è
stata premiata con il Merit Award per la qualità:
riconoscimento importante che poche società in
Italia possono vantare. Inoltre, dispone del certificato Nos: il Nulla Osta di Sicurezza, rilasciato
dal ministero degli Interni per il trattamento delle
informazioni segrete, necessario qualora il lavoro
si svolga presso ministeri ed enti istituzionali dove
risiedono documenti o materiali riservati.
Fly UP