...

agre e feste - Città metropolitana di Bologna

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

agre e feste - Città metropolitana di Bologna
Fino al 10 agosto
Cocomeraia
2-3 agosto
Festa della Beata Vergine della Neve
31 luglio - 3 agosto
Fiera di San Lazzaro
3 agosto
Festa dei contadini
Stand con gnocco fritto, tigelle, cocomero e melone.
Crevalcore | Comune 0534 95026
Compie 184 anni la famosa fiera cantata da Francesco Guccini. Musica,
spettacoli e tanta gastronomia.
San Lazzaro di Savena | Prometeo 051 6228038
1 agosto
Festa del patrono
agre
e feste
Bologna una provincia
da mangiare
sagre gastronomiche tipiche
sagre paesane e religiose
feste di strada e carnevali
rievocazioni storiche
fiere ambientali e agricole
Paolo Barone
Dalle 12 tortelli “calistrotti” di ricotta e spinaci, dalla caratteristica
forma a mezzaluna e conditi con ragù.
Casa Calistri (Granaglione) | Pro loco 347 5492433
1-3 agosto
Sagra del pesce di mare
Tre giornate a base di pesce, rigorosamente di mare.
La Ca’ (Lizzano in B.) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
1-4 agosto
Sagra di San Vittore
In via Fiume Vecchio crescentine e specialità tradizionali di carne e
pesce. Musica dal vivo.
Marmorta (Molinella) | Comune 051 6906821
1-15 agosto
Festa d’estate
Tre serate dedicate al cibo: 3/8 hamburger e patatine, 8/8 cena completa, 14/8 polenta e ficattola.
Tossignano (B.go Tossignano) | Pro loco 338 4736735
2-3 agosto
Festa grossa a Fradusto
Dalle 19 stand gastronomico, pesca di beneficenza e ballo.
Fradusto (Monghidoro) | IAT Monghidoro 331 4430004
2-3 agosto
Tartufesta “Sagra del tartufo nero estivo”
Piatti a base di tartufo nero e specialità montanare dal 2/8 a cena.
Domenica gara di cani da tartufo e mercato.
Camugnano | Comune 0534 41722
2-3 agosto
Sagra del tortellino
agosto/settembre 2014
Tortellini in tutte le salse e piatti tipici montanari.
Madonna Fornelli (S.B.V. di Sambro) | Fornelli2000 338 8609763
2-3 agosto
Sagra del vero tortellone montanaro
28a edizione della sagra dedicata al tortellone artigianale.
Biagioni (Granaglione) | UIT Granaglione 338 3343333
Stand gastronomico, musica e ballo. Fuochi d’artificio.
Capugnano (Porretta Terme) | IAT Porretta 0534 22021
Cena con polenta al sugo, salsiccia, cipolla fritta e dolci casarecci, in
serata musica dal vivo.
San Damiano (Camugnano) | Comune 0534 41722
3 agosto
28a Sagra del cinghiale e dei tortelloni montanari
Stand gastronomico dalle 12 e dalle 19. Dalle 21 musica.
Casa Boni (Granaglione) | UIT Granaglione 338 3343333
3 agosto
5° Autoraduno d'epoca
Dopo il raduno, pranzo con specialità tipiche.
Pian del Voglio (S.B.V. di Sambro) | Epoca Pianese 339 8737721
3 agosto
Festa delle borgate
Degustazione itinerante di prodotti tipici.
Vizzero (Granaglione) | UIT Granaglione 338 3343333
3 agosto
Festa di Monte Venere
Specialità del territorio da gustare sul monte all’ombra della pineta.
Musica bandistica.
Monte Venere (Monzuno) | Pro loco 051 6770419
3, 23 agosto
Vivi l’estate e Vivi Villa
Stand con specialità montanare, borlenghi e tigelle (dalle 19). Serata
danzante con musica dal vivo.
Villa d’Aiano (Castel d’Aiano) | Comune 051 6735718
6 agosto
Una dolce serata
Polenta, tigelle, piadine, gara di dolci e assaggi gratuiti.
Borgo Capanne (Granaglione) | UIT 338 3343333
6-18 agosto
Agosto con noi
Nel palazzetto dello sport musica, ballo, spettacoli e pietanze locali
(crescentine, tortellini...)
Ozzano dell’Emilia | Istituto Ramazzini 051 798333
6, 13, 20, 27 agosto e 3, 10, 17, 24 settembre
Gelati e ciclabili
Due gelaterie a sera con partenza alle 20,15 da piazza Maggiore,
rigorosamente in bici. A pagamento.
Bologna | Monte Sole Bike Group 051 0867622
7-10 agosto
Calici di stelle
Degustazioni serali guidate di vini DOC nelle Città del vino:
7/8 Azienda Agricola Nugareto (Sasso Marconi) 051 3515685
8/8 Agriturismo Il Monte (Sasso Marconi) 051 6755422
9/8 Tenuta Bettozza (Sasso Marconi) 335 6004811
9/8 Monte Pastore (Monte S. Pietro) su prenotazione 320 9533124
10/8 Fattorie di Montechiaro (Sasso Marconi) 051 6755140
10/8 Centro storico di Fontanelice 0542 92566
7, 14, 21, 28 agosto
Mercatino delle erbe e dell’artigianato
Fiera con stand gastronomici, banchetti e intrattenimenti nelle strade
attorno al municipio.
Calderino (Monte San Pietro) | URP 051 6764477
7 e 28 agosto
Svuda la canteine estate
Mercatino del riuso. Musica dal vivo e carne alla griglia.
Sant’Agata Bolognese | SUAP 051 6818932
8-9 agosto
Festa della birra
Tigelle, polenta, grigliata di carne e tanti tipi di birra (anche artigianale).
Musica dal vivo.
Pietracolora (Gaggio Montano) | Pro loco 340 9643757
8-10 agosto
Festa grossa di Loiano
Gastronomia e crescentine in piazza. Dalle 21 musica.
Loiano | Pro loco 051 6543641
8-10 agosto
Festa della Madonna del Carmine
Crescentine e affettati in piazza, venerdì cena completa.
Qualto (S.B.V. di Sambro) | Comune 0534 95026
8-10 agosto
Sagra del cinghiale
Stand gastronomici e musica dal vivo.
Querciola (Lizzano) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
8-11 agosto
Sagra della zampanella
In via Stazione festa dedicata alla zampanella, variante del borlengo
dall'impasto più denso.
Porretta Terme | IAT Porretta 0534 22021
8-12 agosto
Festa di San Luigi
Musica, giochi e specialità tipiche, fra cui i rinomati tortellini. Da venerdì a domenica Festa della birra in seconda serata.
Pian del Voglio (S.B.V. di Sambro) | Estate Pianese 380 7308888
9 agosto
Tradizionale festa del pane montanaro
11-13 agosto
Granarolo in piazza
15 agosto
18a Sagra del maialino allo spiedo
9-10 agosto
Sagra del cinghiale
12-13 agosto
Sagra della tagliatella all’ortica
16 agosto
Sagra della porchetta e dei fagioli in umido
Gara di cottura nel forno a legna e cena con crescente, focacce e
affettati.
Vigo (Camugnano) | Comune 0534 41722
Selvaggina, polenta e tigelle. Domenica anche a pranzo.
Costozza (Camugnano) | Comune 0534 41711
9-10 agosto
Festa dei galletti
Dalle 19 galletti allo spiedo e altre specialità locali. Bancarelle, mercato
agricolo e intrattenimenti.
Monte Pastore (Monte San Pietro) | URP 051 6764477
9-10 agosto
Sagra della polenta
Polenta al ragù, funghi, baccalà, formaggi, tortelloni montanari, carne
grigliata, crescentine. Ballo.
Casa Calistri (Granaglione) | UIT Granaglione 338 3343333
Ogni sera crescentine, musica e spettacoli. 11/8 grigliata di carne (su
prenotazione). 13/8 fuochi d’artificio.
Granarolo dell’Emilia | Pro loco 340 2992206
Tagliatelle all’ortica e birra alla castagna, 12/8 dalle 18 e 13/8 dalle 12.
Serate con musica.
Granaglione | UIT Granaglione 338 3343333
13 agosto
Castelluccio in fiore
Dalle 15 percorsi gastronomici per le vie del paese e mercatini. Alle
23,30 spettacolo pirotecnico.
Castelluccio (Porretta Terme) | Pro loco 347 5321382
14 agosto
Festa di ferragosto
Pranzo (12,30) a base di un maiale intero cotto allo spiedo in maniera
tradizionale fin dal giorno prima.
Vizzero (Granaglione) | UIT Granaglione 338 3343333
Specialità gastronomiche nel Parco del Corno alle Scale.
Farnè (Lizzano) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
17 agosto
Festa della Madonna delle Grazie
Stand con polenta, tigelle e castagnacci, mercato, artisti di strada,
musica dal vivo, fuochi d’artificio.
Villa d’Aiano (Castel d’Aiano) | Pro loco 339 7022722
17 agosto
Festa delle streghe
Musica, ballo e gastronomia dalle 18,30 alle 24.
Anzola dell’Emilia | Pro loco 051 736593
Festa in costume accompagnata da musica e degustazione di prodotti
tipici montanari.
Zaccanesca (S.B.V. di Sambro) | Fornelli2000 338 8609763
9-11 e 14-15 agosto
Festa d’agosto
14 agosto
Sagra dei tortelli
Stand gastronomico con tortelli di patate e stinco di maiale. Alle 21
ballo con orchestra dal vivo.
Stagno (Camugnano) | Comune 0534 41722
18 agosto
Impariamo il treccino e il vimini
Al Museo della civiltà contadina dell’Appennino dimostrazione dei
mestieri di una volta (15,30). Crescentine.
Piamaggio (Monghidoro) | IAT Monghidoro 331 4430004
9-17 agosto
Pontesanto in festa
14-18 agosto
Festa di San Luigi
20-25 agosto
Festa di San Luigi
Menu locale con bruciatini, tortelli di patate, tagliatelle, castrato, piadine, polenta. Dalle 18,30, domenica dalle 12.
Belvedere (Castel del Rio) | Pro loco 333 2159697
Nel quartiere ovest ricco stand gastronomico e intrattenimenti per la
festa dell’Assunta con Palio dei Rioni.
Imola | IAT Imola 0542 602207
10 agosto
Sagra della lasagna e festa del paese
Dalle 13 lasagne al parco fluviale. Dalle 18 paste fritte, tigelle, necci e
musica nel piazzale della stazione.
Molino del Pallone (Granaglione) | UIT 338 3343333
10 agosto
Festa di San Lorenzo
Specialità locali a pranzo e a cena. La sera musica dal vivo.
Lustrola (Granaglione) | UIT Granaglione 338 3343333
10 agosto
Festa del tortello
Un’occasione per assaggiare il tortello in diversi modi.
Roncobilaccio (Castiglione dei P.) | URP 0534 801638
10 agosto
Tartufesta “Tartufo nero e prodotti tipici”
Festa in piazza dedicata al tartufo nero. Dal pomeriggio stand gastronomico, musica, vendita prodotti tipici.
Castel d’Aiano | Comune 051 6835718
Stand gastronomici con piatti tradizionali e musica.
Montefredente (S.B.V. di Sambro) | Comune 0534 890237
15 agosto
Polentata in piazza
In piazza, polenta con ragù e formaggio, e buon vino.
Pianaccio (Lizzano) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
15 agosto
Festa di ferragosto
Nel piazzale della piccola stazione montanara: bruschette, borlenghi e
dalle 18 musica dal vivo.
Molino del Pallone (Granaglione) | UIT 338 3343333
15 agosto
Festa dell’Assunta
Dalle 15 panini con porchetta e vini dei Colli bolognesi.
Montearmato (S.B.V. di Sambro) | Comune 0534 95600
15 agosto
Alpe in festa
Sull’Alpe del Monghidoro, al Prato del radicchio (in tei prè d’la radéccia), festa con cucina locale.
Monghidoro | Associazione Oltr’Alpe 335 7769433
Prodotti tipici, assaggi di miele locale. Gastronomia con piatti della
tradizione dalle 19.
Monzuno | Comune 338 1266210
23 agosto
Festa della gnocchina fritta
Crescentine fritte farcite con le delizie montanare (salumi, formaggi,
marmellate).
Rocca di Roffeno (Castel d’Aiano) | Pro loco 051 912860
23-24 agosto
Festa del mirtillo
Dolci con mirtillo, anticipati da polenta col ragù, paste fritte lizzanesi e
salmerino di torrente (a richiesta).
Lizzano | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
23-24 agosto
Sagra del cacciatore
Piatti tipici locali (polenta, tigelle e zampanelle) dalle 17 fino a mezzanotte. Musica dal vivo.
Gaggio Montano | Comune 0534 38003
redazione u.o. turismo, grafica servizio comunicazione Provincia di Bologna
tipografia metropolitana bologna
23-24 e 30-31 agosto
Sagra del porcino
Dalle 18,30 specialità a base di pregiato porcino locale, domenica
anche a pranzo (stand coperto).
Castel del Rio | URP 0542 95906
24 agosto
Sagra di San Bartolomeo
Mercato artigiano e antiquario, stand con specialità locali. Spettacoli e
fontane colorate sul fiume Santerno.
Borgo Tossignano | Comitato parrocchiale 348 5825679
24 agosto
Festa di fine estate
Al Parco Fluviale del Reno, dalle 13, stand di cucina locale.
Molino del Pallone (Granaglione) | UIT 338 3343333
24 agosto
Festa della patata
30 agosto
1° Vidiciatico street food
Gastronomia delle regioni italiane e intrattenimenti vari.
Vidiciatico (Lizzano) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
30-31 agosto
Festa di fine estate
Serate con balli e gastronomia, giochi e mercatino.
Sala Bolognese | Comune 051 6822511
30-31 agosto
Ricostruiamo Villa Ronchi
Gastronomia locale, balli e notte dei bikers con musica per raccolta
fondi per la ricostruzione del castello.
Crevalcore | Sempar in baraca 346 0955395
31 agosto
Passeggiata del saslà
Pasta tipica a base di patate, salsiccia e patate in umido.
Querciola (Lizzano) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
Passeggiata naturalistica mattutina per degustare il saslà, uva da
tavola del vitigno Chasselas. A pagamento.
C. Serravalle (Valsamoggia) | IAT Colli Bol. 051 752472
28-31 agosto e 4-7 settembre
Sagra dell’ortica
31 agosto e 28 settembre
Sasso in festa
Tortellini e pasta fresca all'ortica, carni con ortica e friggione. Musica
e bancarelle.
Malalbergo | Comune 051 6620252
29-31 agosto
Festa grossa di San Benedetto del Querceto
Fiera paesana con stand gastronomico coperto.
S. Benedetto del Q. (Monterenzio) | Parrocchia 338 5676342
29-31 agosto
Montagna in fiera
Mercato, mostra artigiana, musica, crescentine e tigelle.
Castiglione dei Pepoli | Comune 051 801639
29-31 agosto e 5-7 settembre
Sagra del tortellone
Tortelloni fatti a mano in mille modi diversi.
Madonna Prati (Zola P.) | IAT Colli Bolognesi 051 752472
30 agosto
Bue allo spiedo
Presso gli impianti sportivi stand gastronomico dalle 20,30. Segue
“revival di fisarmoniche”.
Campeggio (Monghidoro) | IAT 331 4430004
30 agosto
Sagra del tortellino montanaro
Nel parco Don Antonio cena con tortellini locali e musica.
Camugnano | Comune 0534 41722
Oltre cento antiquari e hobbisti, prodotti tipici.
Sasso Marconi | UIT InfoSasso 051 6758409
5-7 settembre
Fiera dell’industria, artigianato, agricoltura e
commercio e festa dei giovani
Il Centopievese in mostra con le sue eccellenze.
Pieve di Cento | Pro loco 051 974593
5-8 settembre
341a Fira di Sdaz
A Palazzo de’ Rossi la fiera storica degli sdaz (setacci). Ristoranti e
stand gastronomici.
Pontecchio (Sasso Marconi) | UIT InfoSasso 051 6758409
5-8 settembre
Festa delle arzdore
Degustazioni di piatti tipici della tradizione romagnola preparati dalle
signore (arzdore) del borgo.
Dozza | Fondazione Dozza 0542 678240
5-8 settembre
Sagra di Lovoleto
Cucina casalinga, tradizione, musica e mercatino.
Lovoleto (Granarolo E.) | Comune 051 6004111
5-9 settembre
26a Festa del garganello
Maccheroncini rigati, pasta al matterello, carne ai ferri.
Codrignano (B. Tossignano) | Pro loco 348 8909182
6-7 settembre
Sagra del vino dei Colli bolognesi
7 settembre
Antica fiera di Fontanelice
13 settembre
Sessantiamo
18-22 settembre
59a Festa dell’uva
20-21 settembre
Fiera del miele
6-7 settembre
Formaggio in fiera
7 settembre
Tavolata
Dalle 19 cena di solidarietà con menu a prezzo fisso 10 euro.
Crevalcore | Pro loco 366 4283065
7-14 settembre
Autunno bazzanese
13-14 settembre
Fiera di San Simone
19-21 settembre
Mortadella, please
20-21 settembre
Sapori d’Autunno
13-14 e 20-21 settembre
Sagra del tartufo
19-21 e 26-28 settembre
Sagra del tortellone d’autunno
22 - 28 settembre
Patata in Bo
Degustazione di vini dei Colli Bolognesi DOC abbinati ai prodotti del
territorio, come crescentine e tigelle.
Calderino (Monte San Pietro) | URP 051 6764477
In piazza Acquaderni mercato con degustazione e vendita di prodotti
derivati dal latte (8-20).
Castel San Pietro Terme | UIT Castel S. Pietro 051 6954112
6-7 settembre
Festa patronale
Stand con specialità bolognesi, mercato solidale e musica. Domenica
mattina coro pro-parrocchie terremotate.
San Gabriele (Baricella) | Urp 051 6622423
6-7 settembre
Festa del contadino e palio dei pigiatori
Sfida di pigiatura “a piede” su uve DOC. Gara tra salumieri per affettare
un salame, albero della cuccagna.
Sasso Morelli (Imola) | CLAI 0542 55711
6-7 settembre
San Marino in festa
Delizie culinarie nello stand gastronomico, mostra di antichi mestieri e
macchine agricole d’epoca.
Fontanelice | Comune 0542 92566
Stand, degustazioni e cibi di strada nella corte della rocca bentivolesca
e in altri luoghi.
Bazzano (Valsamoggia) | IAT Colli Bol. 051 752472
11-14 settembre
Festa e Fiera a Cadriano
Cucina bolognese con tagliatelle, tortelloni, friggione, costoline. Domenica festa della Beata Vergine degli Angeli.
Cadriano (Granarolo E.) | Campus Adriani 335 8382364
11-14 settembre
Festa dell’agricoltura
Prodotti tipici, musica e spettacoli, tornei sportivi, mercato.
San Marino (Bentivoglio) | Comune 051 6643540
Tradizioni e usi della civiltà contadina tra mostre, spettacoli, giochi
campestri e stand gastronomici.
Sesto Imolese (Imola) | Biblioteca 0542 76121
6-8 e 13-15 settembre
Grande abbuffata
11-14 settembre
33a Festa di fine estate
Tortelloni al ragù, pappardelle alla lepre, penne alla boscaiola, somaro
in umido, carne ai ferri e frittura di pesce.
S. Giovanni Persiceto | Società Mazzagatti 340 9214928
7 settembre
Festa della smielatura
Dimostrazioni di smielatura e mercato di mieli locali, polline, cera.
Stand di tigelle, crescentine e polenta.
Baigno (Camugnano) | Parco dei Laghi 0534 46712
7 settembre
Antica fiera della Querciola
Gastronomia con tigelle, salumi, borlenghi e polenta.
Querciola (Lizzano) | IAT Lizzano/Vidiciatico 0534 51052/53159
7 settembre
Chef al massimo
Pranzo di 5 portate di chef di livello nazionale, buon vino e dolci di
Gino Fabbri. Su prenotazione.
Monzuno | Macelleria Zivieri 051 6771533
Primi piatti fatti a mano, carni alla griglia, polenta e le speciali scaloppine "alla Rino". Musica e spettacoli.
Cà de' Fabbri (Minerbio) | Info 347 7986430
12-14 settembre
Otesiafest - Festa della birra e dei sapori
Festa dei sapori del territorio con birra artigianale. Sabato notte bianca, domenica gara dei carriolini.
Sant’Agata Bolognese | SUAP Comune 051 6818932
12-14 e 19-21 settembre
Festa della tagliatella
Trionfo della pasta fatta a mano secondo la tradizione regionale,
condita nei modi più appetitosi.
Ponticelli (Imola) | IAT Imola 0542 602207
13-14 e 20 settembre
Sagra di Santa Filomena
Specialità bolognesi e musica. Sabato 20 castrato.
Passo Segni (Baricella) | Parrocchia 0532 820044
Dal pomeriggio il paese torna agli anni ‘60 con gastronomia, autoraduno e musica d'epoca.
Crevalcore | Associazione Commercianti 388 6800210
Sapori e profumi della collina, gastronomia, mercato bio e km 0. Gare
sportive e trekking.
Mercatale (Ozzano dell’Emilia) | Pro loco 345 4590599
Stand gastronomico coperto con specialità a base di tartufo. Sabato
dalle 18,30. Domenica dalle 12.
Castel del Rio | URP 0542 95906
13-14 settembre
Festa dell’aratura
Aratura con mezzi d’epoca e giochi sui prati. Ristorante del Contadino.
Dolci tipici: raviola, brazadela e pinza.
Anzola dell’Emilia | Pro loco 051 736593
13-14 e 27-28 settembre
Pegola in festa
Gastronomia a tema nell'area parrocchiale: tartufo e funghi il 13 e 14,
polenta e baccalà il 27 e 28.
Pegola (Malalbergo) | Ass. Pegola in festa 338 1949967
14 settembre
Sagra della braciola e fiera della Carrera
Corsa spettacolo di mezzi a spinta umana, degustazione di castrato e
mercato della braciola (8-20) e prodotti tipici.
Castel San Pietro Terme | UIT Castel San Pietro 051 6954112
14 settembre
Via Emilia Divina
Musica, sport e gastronomia. Notti bianche e luna park. Sabato e
domenica rievocazione storica.
Castenaso | Pro loco 051 6049134
Mortadella e Pignoletto dei Colli Bolognesi. Punti vendita e visite
guidate agli stabilimenti.
Zola Predosa | IAT Colli Bolognesi 051 752472
Due fine settimana dedicati a tortelloni e tortellini.
Bevilacqua (Crevalcore) | Comitato 339 2368922
19-21 e 27-29 settembre
Palata in polenta
Tutte le sere dalle 19 polentata con ragù, salsiccia, formaggi, tortelloni
e tagliatelle all’ortica.
Palata Pepoli (Crevalcore) | Pro loco 338 2880875
19-22 settembre
Sagra settembrina
Tutte le sere a cena e domenica anche a pranzo gastronomia e intrattenimento nel parco di Rocca Isolani.
Minerbio | Comune 051 6611738
19-22 e 26-27 settembre
Sagra di Santa Croce
Spettacoli, musica e stand gastronomico di cucina locale.
Selva Malvezzi (Molinella) | Comune 051 6906821
19-23 settembre
Festività settembrine e antica fiera di
San Matteo
Passeggiata enogastronomica lungo la Via Emilia (10-19).
San Lazzaro di Savena | Prometeo 051 6228038
Musica e degustazioni di prodotti del territorio. Domenica mercatini e
martedì antica fiera di San Matteo.
Savigno (Valsamoggia) | IAT Colli bolognesi 051 752472
18-21 settembre
Il Barbarossa
20 settembre
Sfujareia
Rievocazione storica con Palio della Serpe, mercato medievale, mostre,
spettacoli e punti di ristoro.
Medicina | Pro Loco 051 857529
18-21 settembre
Festival Nazionale dell’acqua
Prima edizione tra ambiente, cultura, sport e spettacolo. Cena slow
food a base di prodotti locali.
Porretta Terme | IAT Porretta 0534 22021
Rivive nel centro storico la sfogliatura delle pannocchie. Balli e canti,
mostre contadine, gastronomia.
Imola | IAT Imola 0542 602207
20-21 settembre
Festa dell’uva
In piazza Amendola dimostrazioni sul vino e la vite, degustazioni,
stand gastronomici (cena) e spettacoli.
Castel Maggiore | Pro loco 051 713599
Fiera-mercato nel centro storico con vendita di miele, prodotti dell’alveare e alimenti tipici.
Castel S. Pietro T. | Osservatorio Nazionale del Miele 051 940147
Nel parco Don Celso Venturi, sagra con stand gastronomico di piatti
autunnali della tradizione locale.
Pieve di Cento | Pro loco 051 974593
Settimana di festa della Patata di Bologna che, prima e unica in Europa, ha ottenuto il riconoscimento DOP.
Bologna | Degusta 335 5857069
25-28 settembre
Festa fiera
Mercati, mostre, musica e stand con primi, tigelle e crescentine tutte le
sere. Domenica anche alle 12.
Crespellano | IAT Colli Bolognesi 051 752472
25-29 settembre
Fiera della cipolla
Tutte le sere cipolla protagonista allo stand gastronomico (domenica
anche pranzo). Spettacoli e mercato.
Mezzolara (Budrio) | Pro loco 333 5312882
27-28 settembre
Festa contadina
Esposizione agricola, piatti delle arzdaure maranesi, domenica vitellone allo spiedo. 28/9 anche pranzo.
Marano (Castenaso) | Ass. Frazione viva 051 6060151
28 settembre
Festa della patata
Stand con menu a base di prelibate patate di Castel d’Aiano. Musica e
intrattenimento al Parco Croce.
Castel d’Aiano | Comune 051 6735718
28 settembre
51a Sagra della patata
Stand gastronomici, mercatini degli ambulanti, prodotti a base della
famosa patata di Tolè.
Tolè (Vergato) | Pro loco 340 8306436
28 settembre
Tipica
Sapori e tradizioni della valle del Santerno. Musica dal vivo.
Casalfiumanese | Comune 0542 666122
Fly UP