Comments
Description
Transcript
Il non pubblico giovane dei musei
Il non pubblico giovane dei musei Alessandro Bollo Head of Research and Consultancy – Fondazione Fitzcarraldo I giovani sono un non pubblico? Scuola Fam ig GIOVANISSIMI lia GIOVANII GIOVANI ADULTI Il giovane visitatore-scolaro, il giovane visitatore ”turista familiare” Il ruolo della scuola nell’avvicinamento al museo Mancanza di motivazione spontanea Importanza di attivare effetto di “addiction culturale” Un pubblico “involontario” Un non pubblico “esperto” I risultati delle ricerche “anche quando un guardi film, è “ho sempre la tvaoal lomuseo, stereo “se glisul dico andiamo “sto “si decide computer in gruppo, chattare, la “Laper vita nostra è come quando guardi la tv, non è acceso, anche solo 5 minuti… non maggioranza so, di arte contemporanea, poi esco con sceglie” le amiche” molto scandita dall’orario” che pensi… cioèStai serve a qualcosa staccare” mi dicono «cosa?! male? penserai, ma non è che come su bevuto!? »” “ogni tanto lo Hai faccio, di stare un libro, è un da modo per sola, surilassarsi” MSN…” Le principale evidenze •Percezione del tempo libero (poco, occupato e vincolato) •Consumi culturali “di sfondo” – alta e bassa intensità •Dimensione relazionale •Influenza sociale “ma poi già vado a scuola, perchè devo fare qualcosa anche fuori da scuola?” Il museo nel percepito •Chiusura, normatività, lontananza •“L’arte non sta nei musei”. Tratto di immagine parziale •“Se mi dici mostra…allora sì” •Museo luogo dell’apprendimento “un museo senso seattento tisempre, riescea “Andare lì,ha camminare “la guida devi stare a colpire dentro. Cioèsentire al museo nonnon sedersi mai, una guardarla negli occhi del Deportato se facevano chenonon smette mai di se non titi molla più” vedere solo il filo spinato, non è parlare…” che… mentre con quelle scritte sui muri invece uno si Il museo nell’esperienza emoziona…” • I contenuti del museo: “le solite cose vecchie” •Le regole comportamentali •Modalità della visita •Emozione e coinvolgimento •Interazione: approccio critico alla tecnologia I giovani • Rifiutano approcci esplicitamente didattici • Per loro è centrale il tema dell’identità • Sentono il bisogno di mettersi alla prova e sperimentare talenti e capacità • Sguardo puntato sul presente e sul futuro • La dimensione sociale è prevalente in ogni attività, così come il valore di legame associato alle esperienze • Estremamente esposti al giudizio dei pari • Una volta rassicurati, hanno voglia e bisogno di esprimere opinioni e punti di vista Cosa chiedono al museo Alcune strategie di avvicinamento • Ruolo strategico degli “intermediari” (gruppi, associazioni, ecc) • Utilizzo di strategie peer-to peer • Valutazione front end e coinvolgimento nella progettazione • Estrema attenzione al linguaggio e alla mediazione • Portare esperienze museali fuori dal museo • Utilizzo attento delle nuove tecnologie e della cultura digitale …dire, fare…ascoltare Ascoltare Far partecipare Coinvolgere Produrre protagonismo Stimolare nuovi “ambasciatori” Sviluppare modalità di comunicazione “tra pari” Non trovare pretesti ma trovare motivi Cosa possono fare loro per il museo? Alcuni esempi Interazione-experienza Coinvolgimento-protagonismo Met Lavorare sulle barriere percettive Fare molta valutazione Brooklyn Inst. Contemporary Art Museum St. Luis Baratto Gamec Bergamo Comunicazione Städel Museum Studentefutter Il programma prevede un calendario di visite guidate mensili condotte da studenti universitari formati ad hoc e destinate ai loro compagni di università. Il tono delle visite è intenzionalmente provocatorio, il tema è normalmente “piccante” e il metodo è dialogico, con l’obiettivo di stimolare il confronto e il dibattito tra i partecipanti Bibliografia su musei e giovani Antinucci F. (2004), Comunicare nel museo, GLF editori Laterza, Roma-Bari. Bollo A. (2008) (a cura di), I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche, Franco Angeli, Milano Bollo A. (2004), Il museo e la conoscenza del pubblico: gli studi sui visitatori, Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali, Bologna. Compagna, A., Bucci, E. e Di Marco S. (a cura di) (1988), I giovani e il museo. Indagine pilota sui giovani di 19-30 anni di età residenti in Campania e in Veneto, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Roma. Donnat O., Octobre S. (a cura di) (2001), Les publics des équipements culturels: méthodes et résultats d'ênquetes, Ministère de la Culture et de la Communication. Département des études et de la perspective, Paris. Falk J. H., Dierking L. D. (1992), The Museum Experience, Whalesback, Washington D.C. Fondazione IARD (2007), Rapporto giovani. Indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia, Il Mulino, Bologna. Gasperoni G., Marconi L., Santoro M. (2004), La musica e gli adolescenti. Pratiche, gusti, educazione, Edt, Torino. Griffin J. (2002), Young People In Museums : Suppressed Voices? Forgotten Audiences?, The New Wave: Entrepreneurship & the Arts, Melbourne, Australia – 5 and 6 April 2002, ISBN No 0 7300 2553 5 Lemerise T. (1995), “The Role and Place of Adolescents in Museums: Yesterday and Today”, in Museum Management and Curatorship, vol. 14, n. 4, pp. 393-408. Sacco P., Trimarchi M. (2003), Il museo invisibile, Osservatorio Impresa e Cultura, Milano,. Santagata W., Falletti V. e Maggi M. (1999), Il pubblico invisibile. Indagine sui non-utenti dei musei, Sarti S., Terraneo M., Zoboli S. (2008), Scommettere sui giovani, Istituto Iard. RPS, Milano, Trombini A. (2003), “Adolescenti e musei: un incontro possibile”, in Sani M., Trombini A., La qualità nella pratica educativa al museo, C Grazie per l’attenzione! Alessandro Bollo Responsabile Ricerca e Consulenza Fondazione Fitzcarraldo [email protected]