...

impianti industriali 8 analisi della capacità 8. analisi della capacità

by user

on
Category: Documents
33

views

Report

Comments

Transcript

impianti industriali 8 analisi della capacità 8. analisi della capacità
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
IMPIANTI INDUSTRIALI
8 ANALISI DELLA CAPACITÀ
8.
PRODUTTIVA
Ing.
g Diana Rossi
Università degli Studi di Brescia
[email protected]
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
1
1
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
La capacità produttiva Cp
Cp
p
=
POTENZIALITÀ
PRODUTTIVA
×
UTILIZZO
×
RESA
 La Capacità Produttiva esprime la dimensione
d ll’
dell’output
realizzabile
li
bil da
d un sistema
i
produttivo
d i
considerata su un orizzonte temporale significativo
(tipicamente l’anno)
 La Capacità Produttiva è sempre calcolata facendo
riferimento ad un ben determinato mix di produzione
 Dimensionalmente la Capacità Produttiva è espressa in
unità/periodo.
i à/
i d
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
2
2
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
La capacità produttiva Cp
Cp
[ ità /
[unità
periodo]
=
POTENZIALITÀ
PRODUTTIVA
[unità/ora]
O “ritmo produttivo”,
è una grandezza di
flusso e tiene conto
d ll perturbazioni
delle
b i i
generate dal fatto che
si producono prodotti
diversi sullo stesso
sistema
D. Rossi
×
UTILIZZO
[ re di utilizzo
[ore
utilizz /
periodo]
×
RESA
[%]
E’ un rapporto tra due
tempi, e tiene conto
degli elementi di
perturbazione
b i
temporale del sistema
produttivo
E’ una grandezza
adimensionale e tiene
conto degli elementi di
possibile
ibil iinefficienza
ffi i
del processo
produttivo
Diana Rossi - Università di Brescia
3
3
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
La potenzialità produttiva
 L
La potenzialità
i li à produttiva
d i (o
( ritmo
i
standard)
d d)
esprime quanto è in grado di produrre una
macchina o un impianto per unità di tempo
 POTENZIALITÀ DI TARGA
Sistema monoprodotto a regime
 POTENZIALITÀ DI MIX
Variazioni del mix
di produzione
Pmix 
1
% volume produttivo del prodotto i
n
i  1 ritmo produttivo standard i [unità / ora]
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
4
4
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Le grandezze “standard”
 U
Una grandezza
d
sii dice
di
“standard”
“
d d” quando
d è
ricavata da una stima ingegneristica relativa
alle normali condizioni operative
 Riferito alla potenzialità (o al ritmo
produttivo), quindi, il temine standard
identifica un valore proprio di situazioni
diverse da quelle di collaudo e, come tale, è
numericamente inferiore al dato di
potenzialità di targa, valido in condizioni ideali
e monoprodotto
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
5
5
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
La potenzialità di mix
Pmix 
Quantità
Q
tità totale
t t l prodotta
d tt (a
( dato
d t mix)
i )
tempo standard impiegato
Pmix 
Quantità totale prodotta (a dato mix)
tempo standard prodotto 1    tempo standard prodotto n
Tempo standard prodotto i 
Pmix 
Pmix 
Quantità prodotta i
Ritmo standard prodotto i unità ora 
Quantità totale prodotta (a dato mix)
Quantità prodotta 1
Quantità prodotta n

Ritmo standard prodotto 1
Ritmo standard prodotto n
1
% volume
l
produttivo
d tti del
d l prodotto
d tt i
n
i  1 ritmo produttivo standard i [unità / ora]
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
6
6
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
La potenzialità di mix
 Esempio
E
i di calcolo
l l
Prodotto 1
Prodotto 2
Ritmo produttivo standard [unità / ora]
800
600
Mix di produzione A [unità]
150
240
Mix di
d produzione
d
B [unità]
à
200
11
110
Pmix A 
Pmix B 
1
150
1  
240
1 





 

 150  240 800   150  240 600 
1
200
1  
110
1 






200

110
800
200

110
600

 

Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
 663,8
unità
ora
 715,4
unità
ora
7
7
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
La potenzialità di mix
 Esempio di calcolo errato
Prodotto 1
Prodotto 2
Ritmo produttivo standard [unità / ora]
800
600
Mix di produzione A [unità]
150
240
Mix di produzione
M
pro uz on B [unità]
[un tà]
200
110
Pmix A  800 
150
240
 600 
 677  663,8
150  240
150  240
Pmix B  800 
200
110
 600 
 729  715,4
200  110
200  110
 Perché così è sbagliato ?
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
8
8
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Utilizzo
Tempo solare TS
TNA
Tempo di apertura impianto TA
TNU
Tempo di utilizzo lordo TUL
TSB
Tempo di utilizzo netto TUN
TGM
Tempo produttivo lordo TPL
TSU+TFM
Impianto
chiuso
Non
utilizzo
(problemi
esterni al
sistema)
Causa esterna al
sistema
Stand-by
(
(problemi
bl
G
Guasto
esterni alla macchina
macchina)
Causa
interna al
sistema
Set up e
Set-up
fermate
minori
Causa interna alla
macchina
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
T prod.
prod netto TPN
9
9
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Stati di utilizzo
Sigla
Denominazione
Tempo non
lavorato per
TNA ragioni
i i llegali
li o
per volontà
dell’azienda
TA
TNU
Definizione/contenuti
Ferie, festività, turnazioni,
situazioni
it
i i eccezionali
i
li ((alluvioni,
ll i i
terremoti, epidemie, etc.)
I i t chiuso
Impianto
hi
Tempo di
apertura
dell’impianto
Tempo in cui ll’impianto
impianto è aperto
aperto,
non necessariamente utilizzabile e
funzionante. Coincide con il tempo
massimo per cui si può pianificare
l produzione
la
d i
Impianto aperto
Tempo di non
utilizzo
Tempo in cui l’impianto non è
utilizzato p
per: mancanza materiali
a magazzino, mancanza energia o
informazioni, mancanza MdO
(sciopero, assenteismo, assemblee
sindacali) tempo per prove
sindacali),
tecniche e produzioni non vendibili
Impianto aperto,
ma non utilizzabile
per motivi esogeni
(assenza delle
condizioni
necessarie) oppure
non programmato
per produrre
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
Stato
10
10
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Stati di utilizzo
Sigla
Denominazione
Tempo di utilizzo
TUL
lordo (o teorico)
Definizione/contenuti
Tempo di apertura impianto in
Impianto aperto
bb potenzialmente
t
i l
t
cuii esso sarebbe
ed utilizzabile
utilizzabile
Tempo di
d non utilizzo
l
dovuto
d
a:
- Microassenteismo, cambio
Tempo di stand-by turno, maggiorazioni fisiologiche,
tt
dovute
d
t interferenza uomo macchina o
per attese
macchina macchina
a:
TSB Struttura sistema - Mancanza materiali a piè di
p p
chimicomacchina,, proprietà
Qualità materiali
fisiche del materiale improprie,
Logistica interna
attese servomezzi
- Tempo di stand-by in attesa
di guasto
t di altra
lt macchina
hi
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
Stato
Impianto/macchin
a utilizzabile, ma
funzionamento non
richiesto o non
possibile a causa
di attese di:
operatori
operatori,
materiali, altre
macchine, altri
eventi
11
11
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Stati di utilizzo
Sigla
Denominazione
Definizione/contenuti
Stato
Tempo per cui
Tempo di utilizzo
TUN
l’impianto/macchina è utilizzabile
netto (o effettivo)
e ne è richiesto il funzionamento
Tempo di guasto
TGM macchina (o di
manutenzione)
Funzionamento
Tempo di mancanza di
richiesto, ma
funzionalità per cause di guasto
impianto/macchina
o manutenzione
non disponibile
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
12
12
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Stati di utilizzo
Sigla
Denominazione
Definizione/contenuti
Tempo in cui è richiesto il
funzionamento e
Tempo di
TPL
produzione lordo l’impianto/macchina è
disponibile
Stato
Funzionamento
richiesto e
possibile
Tempo non direttamente
produttivo per:
Impianto
Setup (cambio prodotto)
funzionante, ma
Cambio utensili e
impiegato in
TSU Tempo di set-up attrezzature, cambio
attività
att
tà
materiale, regolazioni a
indirettamente
seguito di cambio prodotto e produttive
materiale (shut-down e
start-up),
t t
) pulizie
li i
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
13
13
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Stati di utilizzo
Sigla
TFM
TPN
Denominazione
Definizione/contenuti
Tempo per
fermate minori
Tempo non direttamente
produttivo a causa di:
Piccole fermate
Ripristini,
p
, regolazioni
g
non a
seguito di cambi
Impianto/macchin
p
a non
funzionante, ma
temporaneamente
non operativo per
breve durata
Tempo di
produzione netto
Tempo in cui l’impianto/macchina
è impiegato in attività
di tt
direttamente
t produttive,
d tti
con
velocità operativa effettiva
anche diversa da quella standard
Impianto/macchin
a funzionante e
impiegato in
attività
direttamente
produttive
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
Stato
14
14
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
L’utilizzo degli impianti
Misura l’impatto dei tempi di non utilizzo per
problemi
bl i esternii all sistema
i
Misura l’impatto dei tempi di non utilizzo per
problemi sia esterni che interni al sistema
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
15
15
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Disponibilità A
 E
Evidenzia
id
i l’i
l’impatto d
deii guastii e d
delle
ll fermate
f
per manutenzione
 Si esprime come il rapporto tra il tempo
produttivo lordo e il tempo di utilizzo netto,
netto
che differisce dal primo per il tempo di
Guasto Macchina (TGM)
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
16
16
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Saturazione S
 E
Esprime
i
l’incidenza
l’i id
d
dell tempo di
direttamente
produttivo (TPN) sulla somma dei tempi
direttamente e indirettamente produttivi,
produttivi
evidenziando l’impatto dei set-up e delle
fermate
f
rmat m
minori
nor
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
17
17
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
La resa
Alimentazione
Qit input
teorico
Processo
Qir input
reale
Qnp non
processata
Controllo
Qout
output
Qno non in
output
t t
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
Qcon
conforme
Qnc non
conforme
18
18
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Causali di resa
Sigla
Denomin.
Definizione / contenuti
Percentuale della capacità teorica
Impianto/macchina
((Tpn*Pmix)
p
) disponibile
p
a valle di cali di
funzionante,
funzi
nante ma
resa quantitativa nell’impianto. La
che non utilizza
riduzione di resa si manifesta
tutta la quantità
tipicamente come perdita di massa
in input
p
legata al tipo di processo o a sfridi
Rq
Resa di
quantità
Rc
Impianto/macchina
Percentuale della capacità disponibile a funzionante, ma
Resa di
valle delle operazioni di controllo e
che produce
conformità
f
à
rilavorazione
output non
conforme
Rv
Resa di
velocità
Percentuale della capacità
p
teorica
(Tpn*Pmix) disponibile a valle di
rallentamenti, perdite di cadenza
nell’impianto o minor saturazione
volumetrica di macchine che lavorano
per cariche (batch)
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
Stato
Impianto/macchina
funzionante a
ritmo inferiore
rispetto
p
allo
standard
19
19
Impianti Industriali
Analisi della capacità produttiva
Riassumendo
PARTE
DIMENSIONALE
Cp  Pmix  TA  UN  A  S  Rv  Rq  Rc
UTILIZZO
Diana Rossi - Università di Brescia
D. Rossi
RESA
20
20
Fly UP