...

Termini del glossario correlati

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Termini del glossario correlati
Circolo
Istituto Comprensivo Franco Cappa
di Bovolone VR
Circolo
Circolo è una parola ricca di riferimenti. L’etimologia latina
(circulŭs) assegna al termine il significato di circonferenza.
In questo articolo cercheremo di analizzare il lemma, scorrendo in rassegna alcuni dei campi nei quali il vocabolo viene utilizzato.
Partiremo dal circolo polare artico, visto che in geografia
o in astronomia i circoli si intendono come circonferenze
immaginarie che si possono circoscrivere alla Terra o alla sfera celeste per stabilire posizioni o distinguere zone.
Passeremo poi ad analizzare un’associazione di persone che
ha interessi comuni e che si incontrano abitualmente per
conversare, discutere, ricrearsi (in letteratura è famoso il
circolo di Pickwick).
La nostra analisi non può certo tralasciare l’ambito musicale con l’ascolto di alcuni brani che hanno a che fare con
la parola oggetto di studio: “Metti in circolo il tuo amore”,
“Spingi il tempo al massimo” e “Spin the black circle”.
Non dimentichiamo il significato originario del vocabolo circolo ovvero circonferenza. In questo caso ci aiuterà la matematica.
Anche nell’anatomia del corpo umano troviamo la parola
circolo: quello sanguigno per esempio ci permetterà di introdurre e conoscere il sistema endocrino che necessita per il
funzionamento proprio dell’apparato circolatorio.
Questo articolo non vuole diventare un circolo vizioso e riportare ogni argomentazione al punto di partenza, ma vuole
cogliere l’occasione di trattare differenti argomenti partendo sempre dal termine “circolo”.
i
S EZ I O N E 1
Geografia
Il circolo polare, sia artico che antartico,
è il parallelo che circoscrive l'area attorno
al polo, rispettivamente nord e sud, cui appartiene.
Il circolo polare attorno al polo nord prende il nome di circolo polare artico, mentre quello attorno al polo sud è detto circolo polare antartico. Le porzioni di superficie sferica racchiuse dai circoli polari vengono chiamate regione polare o zone frigide, e hanno al loro centro il rispettivo polo
geografico.
Caratteristica saliente dell'area compresa
tra polo e circolo polare è il fatto che, almeno una volta all'anno, il Sole non sorge e
non tramonta per 24 ore continuate, crean2
Il reticolo geografico è il sistema di
riferimento che permette di individuare la
posizione di un oggetto sulla superficie
della Terra; le linee che formano il reticolo
si chiamano meridiani e paralleli.
do
rispettivamente i fenomeni della notte polare e del giorno polare, o sole di mezzanotte.
In estate il Sole si abbassa sull'orizzonte,
senza mai tramontare. In inverno, invece,
non sorge mai al di sopra dell'orizzonte, arrivando al massimo a schiarire il cielo con
luce vespertina nelle ore centrali del giorno.
S EZ I O N E 2
Letteratura
Il circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club, abbreviato in
The Pickwick Papers, 1836) fu il primo romanzo dello scrittore inglese Charles Dickens. Viene considerato uno dei capolavori
della letteratura britannica.
L'opera vuole essere un resoconto dei viaggi che il signor Samuel Pickwick, fondatore
del circolo Pickwick, compie, assieme agli
amici Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman, attraverso l'Inghilterra del primo Ottocento con l'intenzione di
La copertina dell'edizione originale con l'autografo di Dickens
Curiosità
•
Il cocchiere di Wardle, Joe, un
ragazzo goloso che si addormenta di
continuo, fu così famoso da dare il nome
alla Sindrome delle apnee ostruttive nel
sonno, tuttora chiamata "Sindrome di
Pickwick".
•
Il personaggio Sam Weller è solito
attribuire ad altri frasi spiritose che inventa
lui stesso (un esempio di questo tipo di
umorismo può essere, per esempio, la
frase "non so se mi spiego, come disse il
paracadute"); questo tipo di battuta è
definito appunto "wellerismo" in onore al
personaggio.
3
descriverne gli abitanti, fra situazioni paradossali e personaggi bizzarri.
L'episodio principale del romanzo è l'incontro con Mr. Wardle, un gioviale e ricco gentiluomo di origini campagnole, che i viaggiatori incontrano durante una gita e di cui
diventano buoni amici.
Altro episodio significativo è l’incontro
che Samuel fa con Sam Weller, un onesto
lustrascarpe che diventa suo domestico e,
in breve, anche un suo grande amico.
Canto XXI, Priamo della Quercia (XV secolo)
La parola perifrasi deriva
dal greco, perí, intorno,
La perifrasi è una figura retorica, detta anche comunemente
"giro di parole" e consiste nell'utilizzare, anziché il termine
proprio, una sequenza di parole per descrivere una persona
o una cosa. Le perifrasi possono essere usate nel linguaggio
di tutti i giorni per evitare una ripetizione ravvicinata dello
stesso termine, per rendere meglio comprensibile un concetto complicato dal punto di vista tecnico, oppure per evitare
termini che possono essere percepiti come non rispettosi
(eufemismi), ma anche per dare varie sfumature all'oggetto
(con tono celebrativo, ridicolizzante o quant'altro).
phrázo, dire, mentre
l'equivalente termine
circonlocuzione viene dal
latino. Entrambe
significano "fare una frase
attorno".
Esempi:
% •% andò a ricevere il premio de!a sua carità eufemismo per dire "morì" (Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi);
% •% 'ed e!i avea del cul fatto trombetta. per indicare una flatulenza (Dante Alighieri, Inf. XXI, 139)
% •% 'La gloria di colui che tutto move per indicare Dio (Dante
Alighieri, Par. I, 1)
4
S EZ I O N E 3
Musica
Hai cercato di capire
e non hai capito ancora
se di capire di finisce mai.
Hai provato a far capire
con tutta la tua voce
anche solo un pezzo di quello che sei.
Con la rabbia ci si nasce
o ci si diventa
tu che sei un esperto non lo sai.
Perché quello che ti spacca
ti fa fuori dentro
forse parte proprio da chi sei.
Metti in circolo il tuo amore
come quando dici "perché no?"
Metti in circolo il tuo amore
come quando ammetti "non lo so"
come quando dici "peché no?"
Ligabue nel 1998 pubblica, come secondo
singolo dell’album Radiofreccia, il brano
“Metti in circolo il tuo amore”.
Quante vite non capisci
e quindi non sopporti
perché ti sembra non capiscan te.
Quanti generi di pesci
e di correnti forti
Del brano è stata fatta una cover da Fiorella Mannoia.
perché 'sto mare sia come vuoi te.
Il video è relativo al concerto tenuto dal
rocker italiano nel 2006 a Torino.
come fai con una novità
Radiofreccia è anche la colonna sonora dell’omonimo film diretto da Ligabue (primo
lavoro come registra) pubblicata l’8 ottobre 1998.
Metti in circolo il tuo amore
Metti in circolo il tuo amore
come quando dici si vedrà
come fai con una novità
E ti sei opposto all'onda
ed è li che hai capito
che più ti opponi e più ti tira giù.
E ti senti ad una festa
per cui non hai l'invito
per cui gli inviti adesso falli tu.
Metti in circolo il tuo amore
come quando dici "perché no?"
Metti in circolo il tuo amore
come quando ammetti "non lo so"
come quando dici peché no.
5
oh mammamia oh mammamia
oh mammamia oh mammamia
oh mammamia oh mammamia...
Madre partoriscimi
rincomincio a vivere.
Madre partoriscimi
e comincio a vivere.
Madre partoriscimi
rincomincio a vivere.
Madre partoriscimi
e comincio a vivere.
Spingo il tempo al limite
fuori dentro al margine
“Spingo il tempo al massimo” è la prima
canzone del CD 2 della versione Delux di
Ora (album pubblicato il 25 gennaio del
2011) da Lorenzo Cherubini in arte Jovanotti.
fino a ribaltare il segno della realtà.
Spingo il tempo al massimo
fino quasi a perdermi
infinito è l'attimo.
Zattera oceano.
Spingo il tempo al massimo
al massimo al massimo
spingo il tempo al massimo
al massimo al massimo.
Di questo lavoro l’autore ha dichiarato:
«Ho fatto questo disco insieme a mia madre, facendo avanti e indietro tra studio e
ospedale, perciò ho sentito l'esigenza di un
disco che mi facesse prima di tutto ballare,
trovare entusiasmi».
L'idea di realizzare un album contenente
«musica per le feste» trae inoltre ispirazione dall'ascolto di artisti come i Black Eyed
Peas: «ho pensato alle canzoni da luna
park, da sentire alla giostra calcinculo, roba da maranza che ti entra dentro e diventa la musica di oggi». Altre influenze del disco sono quelle provenienti da generi come
l'hip hop il reggaeton, il funk, il dub e la
world music.
Spingo il tempo al massimo
come fosse un bolide.
L'italiano è apolide.
Posizioni scomode.
Spingo il tempo al massimo
al massimo al massimo.
Spingo il tempo al massimo
al massimo al massimo
Spingo in simultanea
dentro ad un circuito.
Vivo nell'intuito
nel pensiero indomito.
Vertigine voragine.
Vertigine voragine.
Vertigine voragine.
Alleluja
Oh mammamia oh mammamia
oh mammamia oh mammamia
oh mammamia oh mammamia...
Torno alle mie origini.
Vibro di vertigini.
Torno alle mie origini.
6
See this needle...a see my hand...
Drop, drop, dropping it down...oh, so gently...
Well here it comes...I touch the plane...
Turn me up...won't turn you away...
Spin, spin...spin the black circle
Spin, spin...spin the black, spin the black...
Spin, spin...spin the black circle
Spin, spin...whoa...
Pull it out...a paper sleeve...
Oh, my joy...only you deserve conceit...
“Spin the Black Circle” è una canzone dei
Pearl Jam, estratta dal loro terzo album Vitalogy.
La canzone parte con una sola chitarra che
suona le corde potenti in maniera veloce,
mentre dopo si introduce una seconda chitarra e Eddie Vedder inizia a cantare, utilizzando il growl e lo scream per tutto il resto
della canzone.
La canzone vinse un Grammy per la Best
Hard Rock Performance nel 1996, l'unico
che i Pearl Jam abbiano mai vinto.
I'm so big...a-my whole world...
I'd rather you...rather you...than her...
Spin, spin...spin the black circle
Spin, spin...spin the black, spin the black...
Spin, spin...spin the black circle
Spin, spin...whoa...oh...
You're so warm...oh, the ritual...when I lay down
your crooked arm...
Spin, spin...spin the black circle
Spin, spin...spin the black, spin the black...
Spin, spin...spin the black circle
Spin, spin...
Spin the black (5x) circle
Spin the black circle... (4x)
Spin, spin... (6x)
Secondo Vedder (il cantante della band), la
canzone parla dell'amore per i vecchi dischi in vinile. In effetti, l’intero testo gioca
sulle affinità tra la dipendenza da droghe e
quella da dischi e musica (“una delle poche
canzoni provenienti da Seattle in cui l’ago
non ha nulla a che fare con l’eroina”- New
York Times-)
La band: da sinistra Mike McCready, Jeff
Ament, Eddie Vedder, Stone Gossard, Matt
Cameron.
7
S EZ I O N E 4
Matematica
Mappa concettuale che utilizzeremo durante l’anno nello studio della circonferenza e del cerchio
La circonferenza è il luogo geometrico dei
punti del piano equidistanti da un unico
punto detto centro.
l’arancia (o di qualche altro frutto); il quadrante dell’oro
Il cerchio è l’insieme costituito dai punti
appartenenti alla circonferenza e interni a
questa.
bottone; alcuni segnali stradali; l’oblò
Questa sezione non vuole dare definizioni
matematiche relativamente alla circonferenza, bensì vuole elencare quali possono
essere alcune forme circolari nel nostro
quotidiano:
L’anello nuziale; il sole e i pianeti con i
propri satelliti; la sezione del bicchiere; la sezione del8
logio;
il portachiavi; il dvd o cd; la palla; gli
emoticons; le ruote; la ruota panoramica; l’hula-hoop;
il
della lavatrice; il piatto; il freesbe; il
tappo della bottiglia; alcuni orecchini; la lettera “o”; l’iride dell’occhio; l’ombelico; lo
scudo; l’ostia; il foro del bullone; le bolle
di sapone; la patena; le monete; le pedine nel
gioco della dama; il rosone;...
Tante altre ce ne possono essere, e tutte riconducibili ad una forma circolare. Pensiamole!
S EZ I O N E 5
Il flusso del sangue
Scienze
Il sistema endocrino è
l’insieme delle ghiandole
endocrine dell’organismo.
Le ghiandole endocrine
sono le ghiandole che riversano direttamente nel
sangue i loro prodotti,
chiamati ormoni: questi
attraverso il sistema circolatorio, raggiungono
ogni cellula del corpo.
Ciascun tipo
di ormone
Le ghiandole endocrine
Interattivo Circolo.1 L’azione specifica degli ormoni: ogni ormone
immesso in circolo può attivare o inibire esclusivamente l’attività di
determinati organi: funziona come una chiave capace di aprire solamente la serratura specifica. L’organo raggiunto da un determinato
ormone accelera o inibisce la sua attività.
Tuttavia solo alcune cellule, dette bersaglio, sono in grado di riconoscerli e di reagire di conseguenza.
Gli ormoni non vengono emessi in modo
continuo e solitamente vengono prodotti
senza alcun controllo cosciente da parte nostra, a ondate di quantità e durata variabile.
Il meccanismo della retroazione: l’esempio della regolazione del glucosio
9
La produzione di alcuni ormoni viene regolata attraverso il meccanismo della retroazione o feedback: quando un organo è stimolato da un ormone in modo eccessivo,
invia alla ghiandola che produce quella par-
ghiandola endocrina
ormone prodotto
organo bersaglio
funzione svolta
ossitocina/prolattina
utero e ghiandola
mammaria
stimola le contrazioni
uterine durante il parto e
la produzione di latte
vasopressina (ADH)
reni e vasi sanguigni
regola l’escrezione di
acqua dai reni e la
pressione sanguigna
ormone della crescita
(GH)
ossa
stimola la crescita delle
ossa
ormoni che agiscono su
altre ghiandole endocrine
tiroide, surreni, ovaie e
testicoli
stimolano l’attività di:
tiroide, surreni, ovaie e
testicoli
ormoni tiroidei
la maggior parte delle
cellule
regolano il metabolismo
della cellula e quindi la
crescita e lo sviluppo
muscoli
aumenta il battito
cardiaco e la quantità di
glucosio nel sangue per
affrontare situazioni di
pericolo
la maggior parte delle
cellule
regolano il metabolismo
degli zuccheri, grassi e
proteine, soprattutto in
caso di stress
tutto l’organismo
determina i caratteri
sessuali secondari
maschili
ipofisi
tiroide
adrenalina
ghiandole surrenali
ormoni corticosteroidei
testicoli
testosterone
ovaie
estrogeni
tutto l’organismo
determina i caratteri
sessuali secondari
femminili
paratiroidi
paratormone
ossa, reni, intestino
aumenta la quantità di
calcio nel sangue
insulina
la maggior parte delle
cellule
riduce il tasso di glucosio
nel sangue
glucagone
fegato
aumenta il tasso di
glucosio nel sangue
pancreas
ticolare sostanza un segnale tale da inibirne l’ulteriore rilascio.
10
Il meccanismo di funzionamento di queste
ghiandole è molto complesso, molto articolato e strettamente integrato: per questo
motivo il loro insieme viene considerato
un sistema.
Le ghiandole endocrine presenti nel nostro
corpo sono quelle rappresentate in figura.
L’azione degli ormoni è diversa: alcuni sono
prodotti durante tutta la vita, come l’adre-
Il sistema endocrino
11
nalina, la tireotropina, la vasopressina; altri
invece sono secreti per un certo periodo,
come l’ormone della crescita; altri ancora
sono presenti solo in particolari momenti
limitati nel tempo, come l’ossitocina e la
prolattina, prodotti durante e dopo il parto.
Endocrino
Composto da endo- (dentro) e krínō (secerno). Le ghiandole
endocrine sono le ghiandole che riversano direttamente nel
sangue i loro prodotti.
Termini del glossario correlati
Inibire, Ormone
Indice
Trova termine
Circolo - Circolo
Circolo - Scienze
Eufemismo
Dal greco euphēmízō “dico parole di buon augurio”. La sostituzione di un’espressione abituale con una attenuata o alterata, suggerita da scrupolo morale o religioso o da riguardosità.
Termini del glossario correlati
Perifrasi
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas all’interno dello stomaco o nell’intestino,
sione per le vie naturali.
Termini del glossario correlati
Perifrasi
Inibire
In biologia, impedire o rallentare lo svolgimento di una funzione o di uno sviluppo normale.
Termini del glossario correlati
Endocrino, Ormone
Meridiani
I meridiani sono circonferenze che congiungono i Poli.
Termini del glossario correlati
Paralleli
Ormone
Dal greco hormôn “eccito”. Qualsiasi sostanza elaborata per
lo più da una ghiandola endocrina, che una volta immessa
nei liquidi circolatori e pervenuta nei vari distretti e tessuti
del corpo è capace di stimolare una o più funzioni o attività
organiche.
Termini del glossario correlati
Endocrino, Inibire
Paralleli
I paralleli sono circonferenze concentriche che hanno il loro centro sull’asse terrestre.
Termini del glossario correlati
Meridiani
Patena
Piattello di metallo, a largo orlo, usato per coprire il calice e
per contenere l’ostia, prima e dopo la consacrazione.
Termini del glossario correlati
Trascina termini correlati qui
Perifrasi
Deriva dal greco, perí, “intorno”, phrázo, “dire”, mentre
l'equivalente termine circonlocuzione viene dal latino. Entrambe significano "fare una frase attorno".
Termini del glossario correlati
Eufemismo, Flatulenza
Fly UP