...

UILTrasporti: Cotroneo, una svolta concreta per arrestare declino

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

UILTrasporti: Cotroneo, una svolta concreta per arrestare declino
Ferpress
AGENZIA DI INFORMAZIONE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
E LOGISTICA
http://www.ferpress.it
UILTrasporti: Cotroneo, una svolta concreta per arrestare
declino trasporto merci per ferrovia
Author : ad
Date : 24 ottobre 2014
(FERPRESS) – Milano, 24 OTT – “Concretizzare, concretizzare, concretizzare”: è lo slogan
scelto da Angelo Cotroneo, segretario generale UIL Trasporti Lombardia per indicare
l’esigenza di una svolta basata su fatti concreti che sia in grado di arrestare l’inarrestabile
declino del trasporto merci per ferrovia in questi ultimi anni.
Cotroneo ha rivolto il suo appello nella relazione introduttiva al convegno organizzato da UIL
Trasporti e dedicato a “Rilancio del trasporto merci per ferrovia: incremento delle quote e
dell’intermodalità”. Per il segretario di UIL Trasporti Lombardia, proprio perché siamo in tempi
di crisi economica e produttiva, si possono e si devono sfruttare le potenzialità e l’occasione
per ripensare e riscrivere un progetto di sviluppo del trasporto merci su ferro basato su due
capisaldi: investimenti e produzione/occupazione.
1/3
Ferpress
AGENZIA DI INFORMAZIONE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
E LOGISTICA
http://www.ferpress.it
Negli ultimi dieci/quindici anni – ha osservato Cotroneo – c’è stato “un declino inarrestabile”,
nonostante la liberalizzazione e la nascita di un buon numero di imprese ferroviarie operanti nel
settore merci. Nei fatti – ha sottolineato ancora Cotroneo – “la liberalizzazione e la conseguente
competizione non ha prodotto lo sviluppo teorizzato dai sostenitori delle teorie liberiste: le azioni
messe in campo sono state indirizzate esclusivamente al contenimento dei costi, tralasciando le
questioni dello sviluppo”, che si declinano intervenendo invece su investimenti, qualità e
produttività.
Dopo un esame delle criticità del settore passate e presenti, il segretario di UIL Trasporti
Lombardia ha sottolineato l’esigenza di passare dagli annunci alla “concretizzazione” e
lanciato la sua parola d’ordine per una svolta nel segno della concretezza. Cotroneo ha
sottolineato che “una riduzione di 10 punti percentuali, dal 15 all’attuale 5 per cento, delle
merci trasportate su ferro in appena un paio di decenni, è un evento drammatico” e costituisce
“il fallimento totale di una politica che da sempre promuove e incentiva, almeno sulla carta,
l’alternativa alla gomma in tutti i comparti, passeggeri e merci, ma nei fatti senza concretizzare
mai un reale effetto di controtendenza”.
Per il segretario di UIL Trasporti Lombardia, “non c’è futuro per nessuno se si continua a
competere solo ed esclusivamente attraverso la riduzione dei costi delle aziende”, operando
sulla riduzione dei salari dei lavoratori e sul peggioramento delle condizioni lavorative; occorre,
invece, “definire un piano concreto di investimenti” per potenziare le capacità dell’infrastruttura
e aumentare l’affluenza verso interporti e centri logistici e “una azione di sostegno anche
finanziario” per incentivare il rinnovo dei mezzi e degli strumenti tecnologici.
Ma soprattutto – ha sottolineato ancora il segretario generale Uil Trasporti Lombardia – occorre
“un sistema di regole che consenta un ordinato e leale sviluppo produttivo impostato sulla
qualità, sull’efficacia e sulla sicurezza, e non già sul semplice contenimento dei costi”,
prevedendo – ad esempio – un sistema di incentivi che premi da un lato le aziende che
scelgono di trasportare le loro merci su rotaia e dall’altro quelle imprese ferroviarie che “si
impegnano a promuovere un nuovo concetto di ottimizzazione e valorizzazione delle risorse
umane” e a non penalizzare invece il lavoro. Pensando anche a forme nuove di partecipazione
dei lavoratori ai destini e alle attività delle imprese: non più gli attuali “premi o patti di
2/3
Ferpress
AGENZIA DI INFORMAZIONE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE
E LOGISTICA
http://www.ferpress.it
produttività”, ma una “distribuzione reale” di quanto effettivamente conseguito dall’azienda in
termini di risultati economici e di incrementi di produttività, sull’esempio di quanto già realizzato
in paesi come la Germania e secondo un progetto più volte rilanciato anche dal sindacalismo
italiano, ha concluso il segretario generale della UIL Trasporti Lombardia.
Leggi la relazione di Angelo Cotroneo – UIL trasporti
3/3
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Fly UP