Comments
Description
Transcript
L`altra faccia dei candidati
Porto S. Giorgio 9 VENERDÌ 4 MAGGIO 2012 •• FESTA ALLO CHALET LE GALL CON L’ORGANIZZAZIONE del Rotaract Club La Marca e Mettici il Cuore Distretto 2090, stasera allo chalet Le Gall festa e solidarietà: parte dell’incasso sarà devoluto in beneficenza. Cena spettacolo con la musica del dj Alessandrino e l’animazione di Oriano The Voice. L ’ A LT R A F A C C I A D E I C A N D I D A T I Loira in famiglia tra piatti e pannolini Avvocato, tifa la Juventus e ama lo sport e la musica: «A casa ho un asilo nido» FELICI Loira con la moglie Rachele e il figlio Francesco di SILVIO SEBASTIANI «IL VALORE più grande della mia vita è la famiglia, sono i miei figli. Adesso sottraggo loro del tempo, ma lo faccio per una giusta causa: mi piacerebbe consegnare ai cittadini, quindi anche a loro, una città più bella, più solidale, più accogliente». E’ l’assunto da cui il candidato sindaco di centrosinistra Nicola Loira ha preso lo slancio per la campagna elettorale. «Una campagna — confida — che mi appassiona perché incontro tanta gente e discuto dei problemi di tutti i cittadini, rifuggendo dagli interessi particolari che invece hanno preso il sopravvento negli altri. Una cosa è certa: per me non sarà difficile essere il sindaco di tutti». E’ un sangiorgese doc, Loira, anche per radicamento familiare: suo padre Franco lo ha preceduto sulla prima poltrona civica e il nonno materno Nicola Bartolotti ha fondato l’associazione armatori. Lui stesso conta già impegni politici assolti: consigliere comunale dal 1994 al 1998, assessore (2003-2006), capo- IN MONTAGNA La famiglia Loira sulle Alpi gruppo del Pd nella passata amministrazione. Sulla sua formazione umana e civile un ruolo importante hanno avuto la militanza nell’azione cattolica e lo svolgimento al Sassatelli del servizio civile in sostituzione di quello militare. Le sue figure di riferimento il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e il cardinale Carlo Maria Martini. NICOLA nasce 41 anni fa, naturalmente a Porto San Giorgio; è sposato con Rachele e padre felice di Francesco Maria, di due anni e mezzo, e Giulia, un batuffolo rosa recapitatogli dalla cicogna poco più di un mese fa. «Casa mia è un asilo nido — dice sorridendo —. Rachele dirige ed io le do una mano, se necessario cambiando anche i pannolini». Il suo sogno da piccolo era fare il medico, poi però, al posto del fisico, ha preferito curare i diritti delle persone e si è laureato in Giurisprudenza a Bologna. In una città che ha nel Dna la palla al cesto, da sangiorgese non poteva non praticarla: ha giocato dal minibasket alla juniores; ricorda con nostalgia i coach Farina e Ficiarà, la mitica Sangiorgese basket e i giocatori al tempo suoi idoli: Schiavi, Felzi, Zoppi, Principi, Luciani. Non trascura però il calcio: è stato dirigente della Sangiorgese Calcio e la Juventus è da sempre la squadra del cuore. Tra le grandi passioni la musica. «Ho seguito i concerti di Vasco Rossi in tutta Italia — dice — così come quelli di De Gregori e Guccini. Sono rimasto incantato da De Andrè quando nel 1997 tenne la tappa zero del suo tour a Porto San Giorgio. Mi innamorai della sua figura e della sua Genova, dove sono stato qualche anno fa: un viaggio ricco di emozioni». Giovane aperto, non sopporta si dica che con lui sarà «coprifuoco» alle 22 per il divertimento. «E’ una balla colossale tesa a denigrarmi — sbotta —. Stiano certi gli operatori: li metterò nelle condizioni migliori per lavorare». Da ultimo quello che non ti aspetti: «So cucinare: il mio cavallo di battaglia sono i primi piatti. Ma se trovo qualcuno disposto a pulire il pesce, preparo una marinara da leccarsi i baffi». ANDREA AGOSTINI NON VUOLE EQUITALIA Agostini ricorda che Equitalia ha una convenzione con il Comune che scade il 31 dicembre prossimo. «Quando ho lasciato nel 2011 — precisa — Equitalia si occupava per convezione di riscossione Tarsu con un aggio di circa 30mila euro e Ici con un aggio di circa 5mila euro. L’ipotesi di lavoro che proporrò sarà la seguente: riscossione diretta da parte del Comune. Questo consentirebbe un risparmio, ma soprattutto contatti diretti tra ente creditore e soggetti debitori, quindi più dialogo, più informazione, più trasparenza fino a meglio calibrare le sanzioni, disponendo rateizzazioni e piani di rientro realmente praticabili che non strozzino il cittadino». DI MARTINO PRESENTA IL PROGRAMMA Roberto Di Martino, ex consigliere comunale e candidato nella lista del Pdl, ha tenuto nello chalet Quadrifoglio una partecipata manifestazione elettorale, nel corso della quale ha esposto i punti più rilevanti del programma, soffermandosi in particolare su turismo, commercio, sicurezza ed opere pubbliche. Presenti il candidato sindaco Roberto Mandolesi, Remigio Ceroni, Carlo Ciccioli, Francesco Pavoni e Gianfranco Vastaroli. «ADESSO I COMUNISTI STANNO CON VELTRONI» Il segretario del circolo di Rifondazione Simone Tizi interviene a proposito della venuta di Walter Veltroni a chiudere la campagna elettorale per Loira. «Ricordo con disappunto — sottolinea Tizi — quando Veltroni allora segretario del Pd, in combutta con Berlusconi ed il centrodestra, si adoperò per uno sbarramento ad hoc al fine di estromettere dal Parlamento quei partiti comunisti che erano una spina nel fianco di una sinistra sempre più di centro e sempre più infatuata dalle liberalizzazioni e dall’accanimento verso ogni conquista sociale ottenuta dai lavoratori con le lotte e col sangue. Quello che però mi premeva evidenziare che alcuni comunisti (il riferimento è al Pdci, ndr), dimentichi del passato recente, pur di esserci si alleano con chi non cura gli interessi dei lavoratori, ma ha anche fatto del tutto per estrometterli dal Parlamento, in una continuazione di potere anticomunista». DONNE A SINISTRA Le donne candidate nelle liste della coalizione di centrosinistra con candidato sindaco Nicola Loira intervengono per sottolineare che «la nostra presenza vuole testimoniare un modo altro di fare politica, per promuovere una società rispettosa di tutte le sensibilità. Come donne attente all’ambiente di vita e di lavoro ci impegniamo affinché la politica riparta dalle donne e perché siano le donne a far ripartire la politica. Avendo contribuito alla stesura del programma del candidato sindaco Loira, che ha recepito e valorizzato le nostre idee, invitiamo i cittadini sangiorgesi a votare donna. Perché città più amiche delle donne sono città più vivibili ed accoglienti per tutti». ULTIMI COMIZI Comizi di chiusura della campagna elettorale in piazza Matteotti: alle 18.45 Nicola Loira con Walter Veltroni; Andrea Agostini alle 20.45 e Mandolesi alle 22. VERSO LE ELEZIONI ULTIMO APPELLO DEL CENTROSINISTRA PRIMA DEL VOTO Storica e consolidata azienda operante nel settore della progettazione ed istallazione di IMPIANTI ELETTRICI, ELETTROMECCANICI e dell’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, ci ha incaricato di selezionare: RESPONSABILE UFFICIO TECNICO Rif. 323 che, interfacciandosi direttamente con la Proprietà, avrà la responsabilità della progettazione degli impianti elettrici-elettrotecnici nel rispetto dei tempi, delle normative e dei costi di ogni singola commessa, razionalizzerà le richieste del mercato per essere più competitivi e gestirà il team interno di progettisti. Il candidato ideale ha un’età compresa tra i 30 – 40 anni, ha maturato una pluriennale esperienza nel ruolo in aziende operanti nel settore degli impianti o presso studi tecnici di progettazione di impianti e possiede un buon orientamento al risultato, scrupolosità e capacità di Problem Solving. Sede di lavoro: Marche Nord Inviare cv a [email protected] «La città non ha bisogno di apprendisti stregoni» PRIMA del comizio finale, previsto oggi alle 18.45 in piazza Matteotti, Nicola Loira ha voluto fare il punto della sua campagna elettorale insieme ai responsabili dei partiti di centrosinistra. «E’ stata una bella campagna elettorale — ha detto — in cui non abbiamo parlato dei nostri avversari, ma ci siamo concentrati a far conoscere il programma. Speriamo che i nostri messaggi siano stati recepiti. Il bello di questa coalizione è che si è for- mata nella costruzione non solo del programma, ma anche dei rapporti umani. Ciò che ci unisce in particolare è l’impegno a perseguire esclusivamente gli interessi della città e dei cittadini». Antonello Cossiri del Pd: «La nostra campagna è stata sobria, abbiamo speso pochi soldi perché ci sembrava giusto così. La città non vuole apprendisti stregoni, ma ha bisogno di gente competente e capace. C’è bisogno di un salto di qualità e noi siamo in grado di assicurarlo». Renato Bisonni del Pdci: «Siamo felici di far parte di questa coalizione che ha trovato la ragion d’essere su un programma condiviso». Sonia Capeci di Sel: «Sono soddisfatta delle scelte fatte insieme, della sobrietà della nostra campagna e del fatto che essa sia stata coerente». Corrado De Marco di ‘Psg si muove’: «Appoggiamo Loira perché vogliamo dare stabilità all’amministrazione. Noi siamo un partito che non si scioglierà, ma che è destinato a durare e crescere per il bene del territorio».