...

Check the article - UTIT Automazioni Spa

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Check the article - UTIT Automazioni Spa
66 TECNOLOGIA
Il polo logistico distributivo di Gruppo Calzedonia
Nell’intimo
della logistica
Sara de Palo
Orientamento all’internazionalizzazione, rapporto qualità prezzo estremamente competitivo, ricerca stilistica e design, comunicazione
accattivante e una rete commerciale agile e
avanzatissima. Sono molti i punti di forza che
hanno decretato il successo dei brand del gruppo
Calzedonia. Non ultimo il controllo estremo, e
tutto al femminile, del processo logistico
C
hiunque negli ultimi tempi
si sia concesso almeno una
passeggiata nel centro di una
qualsiasi città italiana avrà sicuramente potuto osservare e riconoscere al primo sguardo le vetrine
accattivanti di uno dei punti vendita del Gruppo Calzedonia (vedi
box), il colosso veronese dell’intimo
che detiene i marchi di Calzedonia,
Intimissimi, Tezenis e Falconeri.
Siamo pronti a scommettere che
moltissimi di questi esploratori
urbani, anche occasionali, non si
siano limitati a contemplare l’accogliente store dall’esterno, ma siano
stati sedotti dall’idea di curiosare
liberamente tra i prodotti esposti
con cura a tal punto da varcarne la
soglia. Nutriamo infine numerosi
e leciti sospetti sul fatto che, nella
loro perlustrazione, abbiano potuto
incontrare uno o più indumenti
desiderabili, magari da regalare o,
ancora meglio, da regalarsi, con
buona pace del portafogli. “Uno
dei nostri punti di forza – spiega
infatti Erica Cirioni, Responsabile
della Logistica Distributiva del
Gruppo per i marchi Intimissimi
e Tezenis– è il rapporto qualità/
prezzo fortemente competitivo
dei prodotti di tutti i nostri marchi. Investiamo molta attenzione
nella ricerca stilistica e di design,
cercando di proporre materiali e
tessuti innovativi e confortevoli in
grado anche di incontrare e creare
tendenze e mode”. Mode pensate
per soddisfare gusti e preferenze
di diverse fasce di clientela: se
Calzedonia significa calze e moda
mare per uomo, donna e bambino
secondo una linea che coniuga
originalità di colori e fantasia a
un prezzo contenuto, Intimissimi
rappresenta un marchio di abbigliamento intimo per uomo e donna
dallo stile raffinato e semplice,
lontano da esasperazioni e aggressività, mentre Tezenis, caratterizzato
dall’offerta di prodotti moda a un
prezzo decisamente competitivo,
è pensato per soddisfare l’esigenza
del mercato dei giovanissimi. “Tezenis – sottolinea Erica Cirioni - è
indubbiamente il marchio più cosmopolita e trend setter della nostra
offerta e, se nel 2009 ha segnato
Il polo logistico di Menà di Castagnaro è una vera e propria “cittadella logistica” organizzata su un totale di quattro impianti (l’ultimo ancora in fase di
allestimento) collegati fra loro che si estendono su 66.000 mq di superficie
Ampio 16.500 mq, il nuovo magazzino Tezenis allestito dal Gruppo Calzedonia presso il polo logistico distributivo di Menà di Catagnaro (VR) ospita
i prodotti del brand, i materiali marketing e quelli necessari all’allestimento
delle vetrine dei punti vendita. In foto da sinistra Erica Cirioni, Responsabile
della Logistica Distributiva del Gruppo per i marchi Intimissimi e Tezenis,
Marco Santi e Nicoletta Ognibene, rispettivamente direttore commerciale e
amministratore delegato della U.T.I.T. Wagner Automazioni, società modenese
che ha curato l’automazione dell’impianto
un fatturato pari a 206 milioni di
Euro confermando una forte ascesa,
è realistico considerare che la sua
rete commerciale, attualmente
formata da 250 punti vendita - di
cui 200 in Italia e i restanti dislocati
in Portogallo, Repubblica Ceca,
Spagna, Croazia, Ungheria, Gran
Bretagna, Grecia, Russia, Austria,
Slovacchia e Inghilterra - affronterà
con continuità una situazione di
espansione.” Proprio per far fronte
a questa esigenza di crescita è stato
necessario definire e ripensare in
modo opportuno le logiche del
processo distributivo e logistico
che ha il suo cuore nel magazzino
di Menà di Castagnaro, poco lontano dal capoluogo veronese e dalla
storica sede del Gruppo. Definire
semplicemente “magazzino” il polo
logistico di Menà di Castagnaro è,
in effetti, riduttivo dal momento
che si tratta di una vera e propria
“cittadella logistica” organizzata su
un totale di quattro impianti (l’ultimo ancora in fase di allestimento)
collegati fra loro che si estendono
su 66.000 mq di superficie. Da qui
è gestita la totalità dei rifornimenti
a tutti i punti vendita nel mondo:
un processo estremamente delicato
dal momento che proprio l’internazionalizzazione e la disponibilità
di una rete commerciale agile e
ben posizionata costituiscono dei
punti di forza importanti per la
diffusione dei vari brand sul mercato. L’edificio in cui, accanto a
quello di Intimissimi, dal 2009
TECNOLOGIA 67
Il Gruppo Calzedonia: una storia in crescita
Il polo logistico di Tezenis a Castagnaro gestisce la totalità degli ordini verso
i diversi mercati di riferimento provvedendo alle forniture dei punti vendita in
Italia e nel mondo: l’impianto è stato progettato per fornire alte performance e
garantire buoni livelli di scalabilità e flessibilità operativa
è ospitato il magazzino Tezenis è
di recentissima costruzione: con
una superficie operativa di 16.500
mq, oltre a ospitare i prodotti del
brand, al suo interno vengono
gestiti anche i materiali relativi
al marketing e quelli necessari
all’allestimento delle vetrine dei
punti vendita, in linea con una
politica organizzativa fortemente
centralizzata ma comunque sempre
reattiva e costantemente rivolta
alle esigenze del punto vendita,
ovunque esso si trovi.
Come nel caso degli impianti di
Calzedonia e Intimissimi, le artefici
del progetto sono Erica Cirioni e
Marzia Gianesini: un team che,
supportato anche da altre aree
aziendali, quali per esempio l’area
IT, ha sviluppato tutti gli impianti
distributivi del Gruppo in Italia
definendo i progetti di automazione e selezionando i fornitori
delle soluzioni di automazione.
Nel caso specifico il partner di
progetto è stata la U.T.I.T. Wagner
Automazioni di Modena, che ha
collaborato con lo staff mettendo
a disposizione le sue competenze in
materia di automazione dei processi
di magazzino. Quello con U.T.I.T.
è un rapporto professionale ben
collaudato (“Il primo contatto con
la società risale al 1994 – spiega
Cirioni - e dobbiamo al loro impegno l’ottimo funzionamento di
tre dei nostri impianti”) a cui il
progetto di automazione delle fasi
di allestimento ordini pensato per
Tezenis ha fornito l’opportunità di
un ulteriore approfondimento che
si è concretizzato nello sviluppo e
nel perfezionamento delle soluzioni
già realizzate per gli altri brand.
Come anticipato, il polo logistico
di Tezenis a Castagnaro gestisce la
totalità degli ordini verso i diversi
mercati di riferimento provvedendo
alle forniture dei punti vendita
in Italia e nel mondo: l’impianto
doveva quindi soddisfare alcuni
specifici criteri legati principalmente alla necessità di fornire
alte performance, essere scalabile
e in grado di garantire un buon
livello di flessibilità operativa.
“Gestiamo circa 70 milioni di
pezzi all’anno – sottolinea Erica
Cirioni - ma stimiamo che questo
numero sia destinato a crescere in
poco tempo, perciò fondamentale
diventa la modularità del sistema
che infatti è facilmente ampliabile
e adattabile con un investimento
economico contenuto.” Decisiva
nella gestione di un business, come quello della moda, fortemente
caratterizzato dalla variabilità dei
carichi da gestire in base a fattori quali stagionalità, gusti locali,
condizioni atmosferiche, festività
e quant’altro è poi la capacità di
reagire ai picchi di lavoro. “Il si-
Il Gruppo Calzedonia nasce nel 1987 alle porte di Verona
(Vallese di Oppeano) e invade in tempi brevi il mercato con lo
stile dei prodotti dell’omonimo brand. Forte della rapidissima
crescita dell’azienda, specializzata nella produzione e vendita
di calze e costumi per donna, uomo e bambino, il fondatore
e presidente Sandro Veronesi dà vita ad un nuovo progetto
creando un marchio di abbigliamento intimo per donna e
uomo: siamo nel 1996, anno in cui Intimissimi inaugura la
sua rete commerciale. Mentre il marchio realizza il sogno
quotidiano di ogni donna regalando emozioni con prodotti di
qualità, nel 2003 Tezenis entra nel Gruppo proponendosi ad
una fascia più giovane, attraverso un prezzo più accessibile
e un prodotto moda di intimo e homewear colorato, adatto a
tutta la famiglia ma che dedica un’attenzione particolare al
gusto dei teenagers. Target decisamente diverso è quello cui si
rivolge Falconeri, brand italiano con un’importante tradizione
di lavorazione della maglieria e del cachemire, recentemente
introdotto nel Gruppo Calzedonia in seguito all’acquisizione Sandro Veronesi, fondatore e presidente
del Gruppo Calzedonia
della quota di maggioranza dell’azienda.
Il Gruppo Calzedonia conta una capillare ed innovativa rete di
oltre 2.500 punti vendita prevalentemente in franchising: di
questi, 1.400 sono distribuiti in Italia, i restanti sono operativi sul territorio europeo e in Messico.
Il fatturato consolidato ha registrato un incremento di circa il 13%, concretizzando nel 2009 circa
1 miliardo e 6 milioni di Euro.
(Fonte: Gruppo Calzedonia)
stema – spiega Cirioni – consente
di gestire da una media di 50.000
a un massimo di 200.000 righe
d’ordine al giorno che equivalgono a 220.000 –1.000.000 pezzi
allestiti al giorno o, se si preferisce
ragionare in termini colli spediti da
una media di 3.000 a un massimo
di 8.000 unità.”
I dati dell’impianto Tezenis
Superficie
16.500 mq
Tipo di sistema di trasporto
Meccanizzato per cartoni
Anno di entrata in esercizio
2009
Quantità di materiali/
confezioni movimentate/ora
900 colli/h
Tipo di UdC movimentate (dimensioni e pesi)
Cartoni
1. 400x600 h-400
2. 400x600 h-200
3. 480x480 h-280
Peso min 0.5 max 25Kg
Pallet
800x1200xh2200
Peso max 1000 kg)
Turni di lavoro giorno
2
Operatori per turno di lavoro
Variabile da una media di 20
a un massimo di 50
Sviluppo lineare (m)
1.600mt
N° punti serviti
5 baie picking
Interfacciamento con stazioni di prelievo/
deposito manuali
tastierini
Interfacciamento con stazioni di prelievo/
deposito automatiche
scanner
Sistemi di identificazione/tracking
dei materiali/UdC
barcode
Sistemi di comunicazione e controllo
via cavo + wifi
Sistema di supervisione
PLC+PC
Tipo di visualizzazione della diagnostica
monitor
Righe d’ordine allestite / giorno
Da una media di 50.000
a un massimo di 150.000
Numero pezzi allestiti / giorno
Da una media di 220.000
a un massimo di 800.000
Numero colli spediti / giorno
Da una media di 3.000 a un massimo di 8.000
Performance elevate per un flusso
molto teso: eppure, se si attraversa
l’ampio magazzino, sembra che la
gestione di questi numeri possa essere addirittura semplice. Silenzio,
luminosità e ordine dell’ambiente
sono immediatamente percepibili
già dalla prima area, nella quale
la merce proveniente dai centri
di produzione viene controllata a
campione per verificarne la qualità
e quindi stoccata a scaffale in posizioni decise dal sistema informativo
secondo logiche stabilite. L’azienda
presidia in modo diretto tutte le
fasi di realizzazione dei suoi capi,
che avvengono presso stabilimenti
produttivi di proprietà: l’intimo e i
costumi sono confezionati nel sito
principale che si trova in Sri Lanka,
calzini e collant provengono per lo
più dalla Croazia ma è importantissimo anche il lavoro delle unità
in Serbia, Romania e Bulgaria,
in provincia di Trento ha invece
sede il primo sito produttivo dal
Gruppo veronese, che oggi è un
polo altamente tecnologico.
Una volta stoccati, sempre su ordine del sistema, i materiali sono
collocati nelle posizioni di abbassamento al picking in prossimità
delle stazioni di allestimento ordine. Le operazioni di picking avvengono in modo estremamente fluido
lungo i 1.600 metri di sviluppo
lineare del sistema di trasporto: una
macchina forma cartoni dà infatti
vita al nuovo collo che, aperto e
battezzato con barcode, inizia il suo
percorso all’interno dell’impianto.
Gli operatori, il cui numero può
variare in base ai picchi di lavoro da
un minimo di 20 a un massimo di
50 su due turni di lavoro, ricevono
le missioni di picking su terminale
via radiofrequenza direttamente dal
WMS che comunica le locazioni da
raggiungere e le quantità esatte di
materiale da prelevare. Il sistema
movimenta il cartone in modo che
questo si fermi solo alle postazioni
Una macchina forma cartoni dà vita al nuovo collo che, aperto e battezzato con
barcode, inizia il suo percorso all’interno dell’impianto tramite un sistema di
trasporto in direzione delle baie di picking e successivamente della stazione
di imballo
68 TECNOLOGIA
Tutti i numeri di Calzedonia
1987 Anno di fondazione Lancio marchio Calzedonia
1996
2003
2009
Lancio marchio Intimissimi
Lancio marchio Tezenis
Acquisizione quota
maggioranza marchio Falconeri
2.500 Punti vendita, principalmente
in franchising, del gruppo,
di cui 1400 in Italia. 1250 Calzedonia;
1.000 Intimissimi e 250 Tezenis
1.006.000.000 euro
325.000.000 euro
394.000.000 euro
206.000.000 euro
+13%
15.000
Fatturato 2009
Fatturato Calzedonia
Fatturato Intimissimi
Fatturato Tezenis
Crescita fatturato rispetto a 2008
Dipendenti
giuste per i prelievi, in corrispondenza delle baie che sono alimentate
da un’unica linea. Quando l’ordine è
completo, il suo contenitore scivola
sulle rulliere immettendosi in un
sistema di evacuazione che conduce
all’area di imballo completamente
automatizzata. Qui, il collo viene
chiuso, termoretratto, etichettato
e, tramite un robot antropomorfo,
pallettizzato: in pratica preparato
per la spedizione al punto vendita.
L’utilizzo del pallettizzatore automatico antropomorfo distingue il
magazzino Tezenis: una scelta decisa
non solo per far fronte all’imponente flusso dei colli (16/17 colli
al minuto per un totale di 1000
Il sistema consente di gestire da una media di 50.000 a un massimo di 200.000
righe d’ordine al giorno che equivalgono a 220.000 –1.000.000 pezzi allestiti
al giorno o, se si preferisce ragionare in termini colli spediti da una media di
3.000 a un massimo di 8.000 unità
colli ogni ora) ma anche per ridurre
al minimo lo scarico manuale dei
colli da parte dell’operatore a tutto
vantaggio del livello di sicurezza
e tutela del personale impiegato a
magazzino.
“Un ultimo controllo a campione
in questa fase – commenta Erica
Cirioni – rivela statistiche di errore molto basse. L’intero processo è
stato ideato in modo da ridurre al
minimo i percorsi della merce e
l’intervento manuale degli operatori nella gestione fisica dei colli”.
Ci sono voluti un totale di cinque
mesi per allestire e mettere in esercizio l’intero sistema di prelievo
che, oggi, può ben dire di aver
dato le giuste risposte ai desiderata
individuati in fase di analisi e progetto. Il Gruppo Calzedonia ha già
avviato un progetto di ampliamento del polo logistico e sta procedendo al montaggio di pannelli
fotovoltaici secondo un programma
che coinvolge tutte le sedi aziendali. “Calzedonia – conferma Erica Cirioni - ha sempre dimostrato
una grande sensibilità nei confronti della tutela ambientale. Sfruttan-
do la tecnologia fotovoltaica abbiamo la possibilità di produrre autonomamente l’energia che serve
alle nostre attività e quella in eccedenza è a disposizione del gestore”.
Un’attenzione che rivela molto
della filosofia di un Gruppo che,
nonostante la crisi generale dei
mercati, sta vivendo una netta
crescita su tutti fronti: fatturato aumentato del 13% nel 2009 passando da oltre 888 milioni di euro
a circa 1 miliardo e 6 milioni di
euro -, punti vendita - oggi più di
1.400 in Italia e 1100 all’estero - e
personale. Il gruppo Calzedonia
conta infatti circa 15.000 dipendenti, più di 2.000 dei quali in
Italia: di questi circa il 80% è costituito da donne tra i 25 e i 40
anni di età. Una “quota rosa” e
giovane decisamente non trascurabile che si svela nella sicurezza,
nella pulizia, nell’ordine e nell’organizzazione degli ambienti e delle modalità di lavoro (un esempio:
non manca l’asilo nido aziendale,
utilissimo strumento a sostegno
della serenità professionale e familiare delle donne che fanno parte
del team) e che rivela una politica
aziendale in controtendenza ma,
dati alla mano, vincente. Il successo? Verrebbe da dire che per Calzedonia si tratta di un gioco da
ragazzi, anzi, da ragazze.
Fly UP