...

Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO
Quality Wings –
RJ70/85/100 Tutorial
ITALIANO – Emanuele
PAPA
Traduzione in italiano del tutorial ufficiale di Quality Wings.
© Documento originale “Quality Wings” – Traduzione Emanuele Papa, per EasyFSXItalia.
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Introduzione
Questo Tutorial è soltanto una traduzione in Italiano del tutorial ufficiale di Quality Wings.
La proprietà intellettuale del testo, delle immagini e dei contenuti è pertanto della stessa
Quality Wings Simulations.
La mia traduzione Italiana è per fornire un contributo ai simmers italiani che si avvicinano a
questo splendido aereo!
La traduzione originale è di Emanuele Papa, per conto del gruppo Easy FSX Italia.
(https://www.facebook.com/groups/433777309990678/)
E per i piloti della Virtual Airline EasyFSXItalia Virtual.
(http://easyfsxitaliavirtual.altervista.org)
1
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Prefazione
In questo capitolo il Flight Dynamics Designer Nick Peterson, vi fornirà la sua spiegazione e vi darà dei
consigli fenomenali su come operare correttamente l’Avro RJ.
Il tutorial è diviso nei seguenti capitoli:
- Accensione Cold & Dark
- Pre-Volo
- Accensione motori e rullaggio
- Decollo e salita iniziale
- Salita, Crociera e Discesa
- Avvicinamento ed Atterraggio
- Post-Atterraggio / Parcheggio
- Spegnimento
Queste tecniche sono state delineate dopo numerose “chiacchierate” con piloti reali di Avro RJ e BAe146.
Nick non ha mai personalmente volato il -146 (se non come osservatore sul jumpseat) ma, nella sua
esperienza come pilota professionista, ha volato l’A319/A320/A321, B757-200, B767-300ER, EMB-145, SF340 e J-31.
Questa esperienza gli ha consentito di avere un ottimo apprendimento e di comprendere a fondo le
tecniche corrette di volo del velivolo per stendere questo tutorial sulla serie Ultimate 146 Collection.
Prima di entrare nel dettaglio, lasciateci spiegare la nostra filosofia di utilizzo del mouse:
Nell’intero cockpit troverete sempre la nostra filosofia click sinistro / click destro.
Un click sinistro comporterà sempre una riduzione (o abbassamento) di uno switch, mentre uno destro
comporterà un aumento (innalzamento).
Imparerete presto ad amare questo funzionamento!
2
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Accensione Cold & Dark
Quando caricate l’aereo, esso sarà già pronto per partire. Se volete eseguire uno startup completo,
dobbiamo metterlo in una condizione conosciuta come “Cold & Dark”.
Questo è ciò che chiamiamo un Cockpit completamente spento.
In the Ultimate 146 Collection there are two options to bring the airplane into this condition.
Opzione 1)
Andate nella vostra cartella di Flight Simulator. Aprite il file qw146.cfg all’interno della cartella
QualityWings usando il Blocco Note e aggiungete la seguente linea:
PanelState=01_Cold_And_Dark.PNL
Questo caricherà sempre il pannello in Cold & Dark.
Opzione 2)
Aprite l’FMS usando la „FMC“ Simicon, premendo Shift+6 oppure usandolo nel Virtual Cockpit. La prima
cosa che vedrete sarà la pagina INIT REF.
Seguite le istruzioni qui sotto per settare il panello in Cold & Dark.
3
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Procediamo ora con l’accensione da Cold and Dark
Passo 1 – Accendiamo la Batteria (Battery)
Accendete la Batteria (Battery) nella parte bassa dell’Overhead Panel. Nel Pannello 2D potete accedervi
tramite la “OH1” SimIcon o premendo SHIFT+2.
NOTA: Potete navigare facilmente nel Pannello 2D dell’Overhead Panels usando le piccolo fresccie
nell’angolo in alto a destra.
L’aereo è ora alimentato in uno stato di “emergenza” . Vedrete varie spie accendersi e udirete un suono di
avaria (triple chime warning). Per silenziare questo suono clicckate la luce rossa (ambra/arancione, nda)
lampeggiante sul glareshield di fronte a voi.
4
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Verificate che gli interruttori dello Standby Inverter e dello Standby Generator siano settati su ARM.
E’ anche ora di accendere le “navigation lights” (Upper Overhead Panel. SimIcon: “OH2” / SHIFT+3) e di
armare le “flightdeck emergency lights”. Potete vedere la posizione degli interruttori qui sotto.
5
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Passo 2 — Avviare l’APU
La sola batteria non fornisce sufficiente energia per avviare I motori e tutti i sistemi, quindi abbiamo
bisogno di maggiore Potenza. A questo punto possiamo scegliere se connettere la Ground Power Unit
all’aereo od usare la Auxiliary Power Unit (APU) nella coda del nostro Avro RJ.
Prima di accendere l’APU, assicuratevi che la “Left inner Fuel Pump” sia accesa in modo che possa fornire
carburante all’APU. Poi, muovete l’interruttore APU START / STOP su START. Vedrete rapidamente che gli
indicatori RPM ed EGT aumenteranno. Se aprite il finestrino dietro di voi o selezionate una vista esterna,
potrete persino sentire il rumore generato dall’APU che si accende.
Dopo circa 27 secondi vedrete una spia verde
accendersi.
L’APU è ora in funzione e pronta a fornire Potenza all’aereo.
Nel caso vogliate usare la GPU, dovete connetterla
Tramite il QualityWings ControlPanel.
Assicuratevi che i “parking brake” siano settati, prima di farlo.
Non appena la GPU è connessa, mettete il pulsante EXT AC su ON.
In modo da consentire alla GPU di alimentare l’aereo.
Se scegliete questa opzione, potete saltare il Passo 3 nella prossima pagina.
6
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
L’APU è in funzione ma non sta ancora fornendo nessuna alimentazione all’aereo. Ecco come fare!
Passo 3 — Connettere l’APU Generator
Prima di tutto muovete il pulsante APU GEN da OFF/RESET a OFFLINE clicckandolo con il tasto destro.
Questo consente di disconnettere l’albero del generatore dell’APU.
Ora controllate I due strumenti evidenziati dalle frecce per osservare la Potenza in uscita dall’APU.
Muovete il piccolo selettore su ‘APU’ e verificate che la Potenza in uscita sia sufficiente per essere utilizzata
(lancette in arco verde).
Se si, clicckate con il destro il tasto APU GEN nuovamente per connettere il Generatore al sistema elettrico.
Sentirete un “clack” quando il pulsante farà il contatto e il rumore delle ventole di raffreddamento dei
sistemi elettrici del cockpit.
Guardandovi attorno per il cockpit noterete che gli schermi sono ancora tutti spenti. Niente paura,
risolveremo il “problema” al Passo 4.
7
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Step 4 — Accendere l’Avionica e configurare l’Antiskid & Liftspoiler systems
Proprio sopra la vostra testa, nella parte alta dell’Overhead Panel troverete un sacco di pulsanti per
l’Avionica, l’Antiskid e il sistema dei Liftspoilers (In pratica gli Spoilers dell ’aereo)
Mettete su ON tutti I pulsanti indicate dale frecce nella foto qui sopra ed il gioco è fatto.
Una volta attivato l’AVIONICS MASTER vedrete gli schermi accendersi. Tenete in considerazione che questo
richiederà un po’ di tempo, stiamo parlando di schermi CRT. (A tubo catodico, nda)
8
Quality Wings –RJ70/85/100 Tutorial ITALIANO – Emanuele PAPA
Passo 5 — Allineiamo l’ Inertial Reference System (IRS)
L’Inertial Reference System (IRS) ci consente di conoscere la posizione del nostro aereo (e il nostro assetto,
aggiungerei. Nda). Fino a quando questo sistema non è attivato, non vedrete l’orizzonte artificiale sul
Primary Flight Display e nemmeno le informazioni di navigazione sul Navigation Display.
Per attivare l’IRS spostatevi sul pannello IRS sul lato del First Officer (Primo Ufficiale, destra) e ruotate i due
selettori rotativi su NAV. Il sistema richiederà circa 10 secondi per allinearsi prima di essere utilizzabile.
Questo tempo è personalizzabile sempre tramite il qw146.cfg. Nel pannello 2D, i selettori dell’IRS sono
accessibili aprendo l’Audio Panel usando l’ “AUDIO” o la “IRS” SimIcons, o premendo SHIFT+7.
Importante: Non muovete l’aereo finchè l’IRS è in allineamento!
9
Fly UP