...

Tipologie di gioielli rinascimentali.pptx

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Tipologie di gioielli rinascimentali.pptx
“Tipologie di gioielli rinascimentali
nello spazio pittorico”
Monica Murdaca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
In Piero della Francesca riusciamo a coniugare i
principi propri dei caratteri rinascimentali come:
• L'esaltazione dell'uomo che la cultura
umanistica pone al centro del mondo
• Riscoperta della cultura e dell’arte classica
• Impostazione scientifica della prospettiva
lineare con le caratteristiche proprie della
produzione orafa di quel periodo storico e
cioe' ad esempio la scelta di motivi
decorativi derivati dall' architettura
classica
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Dal punto di vista dello spazio , Piero
della Francesca,pone le figure in
un'architettura solenne , e osservandone
l’aspetto compositivo ,possiamo
individuare griglie geometriche,
circonferenze e rette convergenti verso il
punto di fuga che sono simili agli schemi
costruttivi su cui possiamo inscrivere i
gioielli rappresentati
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Iniziando dagli ornamenti per
capelli che sono di sviluppo
identico a un pendente ,
possiamo notare come quelli
degli angeli sono inscrivibili in
una circonferenza, o comunque
caratterizzati da rigorosa
geometria e simmetria.
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Il crocefisso ci da modo di
ricordare che i gioielli
devozionali , sempre
presenti in questo periodo,
rimangono in voga in tutta
Europa e vanno dai
semplici crocefissi ai
complessi pezzi simbolici.
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
I collari indossati dall'Angelo della pala di Brera e da Battista Sforza
nel suo ritratto, erano abbastanza comuni in questo periodo
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
La collana di perle con
gemma incastonata pendente
di in 'altro angelo,
rappresenta un 'altra
tipologia di modello di
pendenti :semplici pietre
preziose .
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Tor Abbey Jewel, un pendente inglese
del tipo memento mori: lo scheletro in
oro smaltato e' un monito a ricordare la
condizione mortale dell'uomo.
La bara è decorata a smalto con un
motivo moresco e reca intorno al bordo
l'iscrizione la risurrezione di Cristo
salverà tutti noi
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Monogramma sacro gli IHS
costituito da diamanti rettangolari
incastonati in oro proveniente
dall'Europa settentrionale
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Pendente devozionale della metà
del XVI secolo emblema della
carità rappresentato dal pellicano
in oro smaltato ornato da un
rubino di provenienza spagnola
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Pendente a forma di
cuore, cristallo di rocca
e oro smaltato
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
(1) Pendente
spagnolo smaltato in
forma d’uccello
(2) Pendente
spagnolo in verre
eglomisè
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Gesu bambino e’ornato da
collana di corallo con
pendente di corallo grezzo
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Federico da
Montefeltro indossa tre
semplici anelli con
gemme solitarie
incastonate a battuto.
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Battista Sforza (1465-1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Dama con liocorno(1505-1506) – Raffaello
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
La collana e il diadema con
pendente sono in posizione
simmetrica rispetto all’asse
orizzontale, la collana presenta
delle pietre incastonate
cabochon.
La velata (1516) – Raffaello
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
In questo periodo agli inizi del cinquecento la
produzione di gemme e pietre di imitazione
prospero' a tal punto che le tecniche divennero
sempre piu sofisticate.
Nel 1502 le perle false fabbricate a Venezia
costituivano una tale minaccia per la citta’ che il
reato era punito con dieci anni di esilio e la perdita
della mano destra. Le pietre colorate venivano
imitate usando vetro, lamine, e sottili sezioni di
gemma incollate su pietra artificiale. I diamanti
artificiali venivano prodotti usando cristallo di rocca
o vetro, inoltre con l'occupazione portoghese dello
Sri Lanca divenne disponibile lo zircone incolore.
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
(1) Disegno per gioiello
di Daniel Mignot
(2) Coccarda con file di
pietre tagliate a tavola
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Anelli gemelli tedeschi risalenti
al Tardo 16º secolo in argento
dorato ornato da gemme; le
superfici interne recano
l'incisione di una frase tratta
dalla cerimonia nuziale non
separi l'uomo ciò che Dio ha
unito
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Alcuni anelli, grazie ad una
minuscola cerniera sul lato del
castone rivelano la presenza di
un vano porta profumo tra la
pietra e la base dell 'anello .
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Gli anelli gemelli, realizzati con due
fascie interconnesse , venivano
spesso usati come anelli
matrimoniali dato che
simboleggiavano l 'unione di due
persone in matrimonio;spesso
erano decorati con il motivo delle
mani allacciate , detto fede,e
recavano incisa sulle superfici
interne delle fasce una citazione
della cerimonia nuziale religiosa.
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Questi ritratti mettono in luce ,
come, durante il Rinascimento gli
anelli e la loro decorazione
appaiono molto piu' sontuosi che in
qualsiasi periodo precedente, con
vasto uso di pietre preziose o
cammei incastonati in montature
d'oro finemente scolpite o cesellate
alle quali vengono aggiunte
ulteriori decorazioni a smalto
Agnolo Doni (1506) e Giulio II (1512)– Raffaello
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Agnolo Doni (1506) Raffaello
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Giulio II (1512)– Raffaello
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Giulio II (1512)– Raffaello
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Con questo ritratto torniamo a parlare
di pendenti introducendo il discorso
della parure,termine che indica
completi di gioielli coordinati che si
afferma come moda nella prima meta'
del secolo .
In genere la parure comprendeva una
collana chiamata carcanet e una lunga
cintura
Ritratto di Bia de Medici (1542) - Agnolo Bronzino
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
La tecnica della lavorazione dei Cammei,
e’ una tecnica di lavorazione di
derivazione ellenistica .
Con la scoperta della prospettiva, i
cammei presentavano un aspetto ancora
più tridimensionale e , per accentuare
quest’effetto ,si praticava l'incisione del
fondo mettendo cosi’ in rilievo le figure
principali.
La tecnica di applicazione dello smalto ,
gia' dal secolo precedente veniva
denominata “en ronde bosse”, :lo smalto
era applicato su figure modellate in
altorilievo, o addirittura a tutto tondo
Pala di Brera (1472) – Piero della Francesca
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Cammeo con adorazione dei
Magi, la montatura del
pendente e' in perle, smalto
verde rosso e bianco
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Il Drake Jewel è un raffinato pendente
donato dalla regina Elisabetta I a Francis
Drake probabilmente dopo la sconfitta
dell'armata spagnola nel 1588.
La parte anteriore costituita da un
cammeo in sardonica con montatura in
oro smaltato ornata da rubini e diamanti
tagliati tavoletta
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Il lato posteriore, con rubini incastonati,
si apre rivelando una miniatura di Nicolas
Hilliard raffigurante la regina ,è una
fenice dipinta su pergamena che orna
l'interno del coperchio
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Gioiello “Armada” inglese
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Le nuove mode in tema di
copricapo e acconciature
sanciscono il ritorno degli
orecchini( a seguito della
scomparsa dei pesanti copricapo
medioevali) dopo un assenza di vari
secoli nella maggior parte dei paesi
europei.
Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni (1545) - Bronzino
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Eleonora di Toledo con il figlio Giovanni (1545) - Bronzino
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Maria Lucrezia di Cosimo dei Medici (1547-1548) Bronzino
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Le collane ricalcano
l'elemento ellittico che
caratterizza l 'acconciatura.
Maddalena di Sassonia (1520) - Lucas Cranach il Vecchio
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Ritroviamo lo stesso schema
compositivo abbinando la grossa
catena alla forma del grosso
cappello a forma ellittica
Giovane donna con uva e mele (1528) - Lucas Cranach il Vecchio
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Ritratto di nobiluomo (1545) - Hans Mielich
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
• Il gioiello Canning.
• Donna del cinquecento
ornata di gioielli
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Il gioiello Canning, pendente a
forma di tritone con scimitarra.
Il gioiello fu portato da lord
Cunning dall'India perla barocca,
perle, oro e smalti e pietre preziose
Italia 1580 Londra Victoria Anna
Albert Museum
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
1) Donna del primo Rinascimento
ornata di gioielli:due disegni di
Albrecht Dürer
(2) Pendente con cammeo
(3) Disegno di H. Holbein il
Giovane
(
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Catalogo dei gioielli della duchessa di Baviera (1545)
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
- Hans Mielich
Modelli di pendenti (1532-1543)
- Hans Holbein
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Ritratto di Enrico VIII (1539/41) - Hans Holbein
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Anna di Clèves (1539) - Hans Holbein
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Bibliografia:
•
•
•
•
"Gioielli. Breve storia dall'antichità a oggi" - Clare Phillips - Rizzoli - 2003 - ISBN 9788874231287
“Storia dei gioielli” Anderson, J. - Odoya - 1973 – ISBN 9788862880985
“Oro, Gemme e Gioielli - Dizionari dell 'Arte” - Silvia Malagutti – Electa – 2007 – ISBN 9788837048952
“Guardare Capire Fare - Storia dell'Arte” Paola Bersi e Carlo Ricci - Zanichelli – 2009 – ISBN 9788808066350
© Copyright - monicamurdaca.com - 2015 Tutti i diritti riservati
Fly UP