...

mangiamo sano consumiamoil giusto viviamo meglio

by user

on
Category: Documents
34

views

Report

Comments

Transcript

mangiamo sano consumiamoil giusto viviamo meglio
24a edizione
31 ottobre
Aspettando
la sagra
1-2-3 novembre 2013
mangiamo sano
consumiamo il giusto
viviamo meglio
Mostra agroalimentare e artigianato
Baceno (VB) - Scuole Medie Innocenzo IX
Comune Baceno tel. 0324 62018 [email protected]
www.melemiele.it
Sagra MeleMiele
Mele Miele
La sagra baceno
mangiamo sano
consumiamo il giusto
viviamo meglio
Il denaro non si può mangiare, il petrolio
non si può bere e l’oro non contiene vitamine. Sette miliardi di esseri umani sopra un
piccolo e delicato pianeta. Anno 2013. Fast
food, fast life, allevamenti intensivi, OGM,
malattie autoimmuni, cancro, carestia, spreco. Un devastante disordine alimentare sta
letteralmente distruggendo quell’ecosistema che ci tiene in vita. C’è chi il cibo non ce
l’ha e chi si uccide a suon di grassi saturi.
Un’alimentazione sana ed equilibrata è un
obbligo verso noi stessi e verso chi ci circonda. In una piccola Sagra di un minuscolo
paesino fra le montagne si celano i principi
fondamentali della vita. Veri prodotti biologici a km zero, miele puro, medicamenti
naturali, erbe alpine, prodotti artigianali e
tanta sincera passione per le cose semplici.
Piccoli produttori e grandi maestri. Non correte verso l’effimero perchè finirete presto
di esistere. Rispettate il vostro corpo e lui vi
regalerà molti anni sereni per amare chi vi
ama. Tutto inizia nella terra che da sempre
vive di un equilibrio perfetto. Vi osserva,
vi ascolta, vi parla. Venite a scoprire come
tutto può essere più semplice imparando la
grandiosità delle piccole cose. Un’occasione
unica per cambiare il vostro mondo. Mangia
sano, consuma il giusto e vivrai meglio!
Uno gnomo e la sua pipa
Con piacere e un pizzico di orgoglio vi invitiamo come
ogni anno alla Sagra Mele Miele, giunta alla 24a edizione. Il
piacere è quello di offrirvi la possibilità di passare qualche
giornata con noi, l’orgoglio è quello di riproporvi un avvenimento frutto di entusiasmo, e tanto lavoro, che vuole valorizzare le eccellenze produttive, culturali e storiche delle
nostre Terre. È quasi superfluo dire che la Sagra Mele Miele
è uno degli appuntamenti più importanti dell’autunno, non
solo per il Comune di Baceno e per l’intera Valle, ma anche a
livello provinciale e regionale! Il Tema del 2013, “Mangiamo
sano, consumiamo il giusto, viviamo meglio”, proposto
nell’Anno europeo contro lo spreco alimentare, configura
la nostra Sagra come un fondamentale momento di educazione in tal senso, suggerendo uno stile di vita attento
a un consumo intelligente e rispettoso delle sempre più
ridotte risorse naturali. E a questo concorreranno le Mele
profumatissime, il Miele dai mille colori e gli altri prodotti
di eccellenza, frutto del lavoro delle nostre aziende agricole e dei nostri artigiani. La Sagra si proporrà anche come
stimolo per le generazioni più giovani, perché sappiano
riscoprire la storia passata facendola propria attraverso un
ritorno alle origini. Sul Tema 2013 si incentreranno incontri,
convegni, musica, laboratori creativi per i bambini, dialoghi
serali che parleranno di montagna, agricoltura, natura…
Ancora una volta tutta la nostra realtà sarà rappresentata:
Baceno e dintorni, il Parco Naturale dell’Alpe Devero, la
Terra d’Ossola, così vicina all’amica Svizzera. Non bisogna
infine dimenticare i Menù tipici presso i nostri ristoranti, che
con le loro vetrine a tema ricordano i meravigliosi colori del
nostro autunno. Non vi resta quindi che godere della nostra
accoglienza immersi nella splendida natura che ci circonda.
Vi aspettiamo!
Rodolfo Signorini - Sindaco di Baceno
Mele Miele
La sagra baceno
Per ogni territorio è importante ritrovare elementi di identità che
servano a mantenere unita la comunità locale attorno alle sue radici culturali, sociali e gastronomiche.
Ridare dignità a chi lavora la terra, a chi mantiene e difende la biodiversità delle produzioni e tutela l’ambiente è oggi un investimento per il futuro.
Valorizzare e sostenere una produzione agricola locale e pratiche
“pulite” come quelle della produzione del miele, vuol dire scommettere su un futuro più sostenibile e quindi più giusto per noi, ma soprattutto per le generazioni che verranno.
In questo modo si crea un legame forte tra la ricerca del “diritto al
piacere” e l’etica sociale.
Una nuova centralità “positiva” e consapevole del cibo e della alimentazione come elementi di benessere e salute per noi e per l’ambiente, sono la migliore risposta a chi ci propone cibi senza storia e
senza identità.
Sapere cosa si mangia, conoscere la provenienza dei prodotti e le
pratiche produttive non è solo quindi un diritto, ma un comportamento importante per costruire una nuova economia basata sul
rispetto della natura e dei viventi. Bisogna, quindi, educare giovani e adulti ad un rapporto sempre più consapevole e informato
con il cibo.
MeleMiele può, sempre più, essere una tappa di questo percorso virtuoso dove il “sano”, il “giusto” e il “locale” diventano valori condivisi
da produttori e consumatori e istituzioni.
Silvio Barbero - Vice Presidente Slow Food Italia
Giovedì 31 Ottobre
aspettando
Mele Miele
La sagra baceno
Alpe Devero
ORE 18.00-20.30
fraz. Pedemonte
Baceno (VB)
Mensa scuole elementari
Grande Festa di Halloween
Con laboratorio in preparazione di “dolcetto o scherzetto?”
Poi mangiamo insieme un’orrida pizza!
o
A cura dell’associazione culturale Le Mirtille CreAttive di Baceno
in sagra
ORE 22.00
Bar Isotta
Grande festa
di Halloween
con musica Dj
e cocktail time
tel. 347 0904090
tel. 347 9281339
[email protected]
novita
Prova e gusta
le frittelle
MELEMIELE!!!
B&B
rtura
Solo Ape
A
ESTIV
IL LAGO INCANTATO
Parco Naturale Veglia Devero
fr. CRAMPIOLO, 60 BACENO VB
cell. 349 4667818 fax 0324 62039
[email protected]
venerdì 1 novembre
ORE 10.00
Inaugurazione e saluto delle Sagre Ossolane.
ORE 11.30
Spettacolo di arte di strada, magia,
giocoleria e clown con Magic Klown.
ORE 15.00
spazio bimbi
i
Gita agli Orrid
Chiesa
Partenza dalla
zio
di San Gauden
alle ore 10.00
15.00-18.00
i
Gioca con i Parch
Binn
Veglia Devero e
te
let
rac
la
e mangia
Viola in Valgrande alla Corte di Re Lupo.
Presentazione del seguito del libro Viola,
lo Sgrunfolo e il Palio dei Tritoni a cura di Maria Giuliana Saletta
nel pomeriggio dalle ORE 15.00
Guglielmo Tell è tornato. Prove di tiro con l’arco per grandi e piccini.
Vicini al Sole di Andrea Vicini
Progettazione installazione e collaudo di impianti solari
Certificazione energetica degli edifici
Via Roma, 87 - 28861 BACENO VB
[email protected] web site: www.vicinialsole.it
cell.340 22 60 624 - tel. 0324 62039
Compagnia degli Arcieri del VCO e della Val Grande
ORE 16.00
Presentazione GIROLOCO, un giro matto nelle valli dell’Ossola.
Un’idea di Michele Scaciga… Videogame multipiattaforma per
viaggiare allegramente nei luoghi e nelle idee.
ORE 17.00
Gocce di miele, spicchi di mele.
Analisi sensoriale e degustazioni delle varietà di Mele e Mieli Ossolani.
A cura della Dott.ssa Michela Savia e del Tecnico Agrario Antonello Bergamaschi.
Iscrizione a numero chiuso e 5.00
in collaborazione con Associazione Produttori Apistici delle Vallate Ossolane
ORE 21.00
2013/2014
Alpe Devero
ioni:
e prenotaz
Info costi
6
52
08
17
cell. 347.
gmail.com
lpedevero@
scuolascia
1. Corsi nelle vacanze di Natale
giorni 5 n. 10 ore di lezione
1° periodo dal 27 al 31 Dicembre 2013
2° periodo dal 2 al 6 Gennaio 2014
dalle ore 10.30 alle 12.30
2. Corso del sabato
giorni 4 n. 12 ore di lezione
18/01/14 - 25/01/2014 - 01/02/14 - 08/02/14
dalle ore 9.30 alle 12.30
3. Corso della domenica
e con l’Associazione Produttori Agricoli Ossolani
A.p.a.V.o.
stagione invernale
A.p.a.o.
Proiezione del film Food, Inc.
Un film che cambierà per sempre il tuo modo di fare la spesa.
16/02/14 - 23/02/14 - 02/03/14
dalle ore 9.30 alle 12.30
Per maggiori informazioni vieni a visitare
il nostro profilo su
sabato 2 novembre
ORE 11.00
jeco guides. Rocce e nature senza frontiere.
Strumenti cartacei e guida multimediale.
A cura del Parco Veglia Devero
dalle ORE 15.00
crazy Stuffing in concert.
ORE 15.00
ioni:
prenotaz
per info e 9 6980364
33
io
Ez
on
D
spazio bimbi
Laboratorio creativo “Appetitose Creazioni” con Le Mirtille CreAttive.
ORE 16.00
Castagnata.
ORE 17.00
“Ogni cosa a suo tempo”.
L’importanza della stagionalità dei prodotti.
A cura del Prof. Giancarlo Fantini
RACLETTE
PARCO
11.00-13.00
15.00-18.00
chi
Gioca con i Par
Binn
Veglia Devero e
e mangia la
raclette
A seguire la presentazione del tema
Sagra MeleMiele 2014: Le Valli degli Orti. Seminare per crescere.
ORE 21.00
Dialoghi musicali.
Possiamo vivere meglio?
VIC VERGEAT & Ylenia
and Sara Piola
with Mickey Guaglio
Concerto Acustico
Suoni, pensieri, gesti.
• Noleggio con
conducente
• servizio
di trasporto
• logistica
Idate
Visite GU ENO
C
A
B
sa
Chie
-12.00
0
.0
1
1
re
o
-16.00
ore 15.00 -18.30
ore 17.30
cell. 349 0796016 / 338 8780386 • E-MAIL: [email protected]
Le Valli degli Orti. Seminare per crescere.
Coltivare l’orto è una tradizione delle nostre valli di montagna e rappresenterà
un’importante risorsa per le generazioni future. Un’opportunità di risparmio
economico ma soprattutto una concreta educazione per mangiare sano.
Un modo per riconciliare l’antico rapporto tra uomo e natura.
sabato 2 novembre - Presentazione Progetto ORTI 2014 che prevede:
CORSO di ORTICOLTURA BIOLOGICA a cura dell’Associazione AGRIBIO Piemonte.
Presentazione Calendario e programma. Iscrizioni gratuite per tutti.
CONCORSO DEGLI ORTI
Regolamento per la stagione produttiva 2014.
Potranno partecipare tutti gli appassionati di orti della Valle Antigorio
e Formazza e dei Comuni facenti parte delle Sagre dell’Ossola.
Educare a Seminare...
Distribuzione sementi per i bambini.
domenica 3 novembre
ORE 11.00
La salute nel piatto.
Cucina veloce - povera - facile - sana - senza cottura.
A cura di Marie Barbitta
ORE 14.30
Sette regole per una cucina senza sprechi.
Francesco Mele, responsabile Slow Food Italia
del programma “Lotta agli sprechi”.
11.00-13.00
15.00-18.00
i
Gioca con i Parch
Binn
Veglia Devero e
lette
e mangia la rac
Fr. Alpe Devero
Loc. Motto Funivia, 25
28861 Baceno (VB) Italia
[email protected]
www.ilpinodeldevero.it
cell. +39 342 7865309
prodotti tipici
IL PINO Alpe Dever
Bed & Breakfast
ORE 15.00
Pentagrami in concert.
Quattro passi
attorno a Bace
no
Da Bacen
o verso Croveo
passando
per Cuggine, vis
ita alle Marmitte
e
al torchio con rie
ntro a Baceno.
Necessaria la pre
notazione:
Luciana Fattalini
cell. 340 152290
2
Decontecno 2.0
Dispositivi Protezione Individuale
per il lavoro in Quota e su Fune
ORE 16.00
Castagnata.
ORE 19.00
Chiusura sagra.
www.quotawork.com
Baceno Fraz. Croveo
tel. 0324 62099
In mostra
L’ARTIGIANO GLACIALE
Un ghiacciaio muore. Come lui, tanti altri nel mondo, in
settant’anni hanno perso un terzo della propria maestosità.
Un’agonia millenaria destinata a far scomparire un mondo
che con il lento gocciolare ne crea un altro. Da sempre
quelle gocce hanno scolpito il mondo che ci circonda.
GIROLOCO,
dell’Ossola
lli
va
lle
un giro matto ne
roteante,
mondo
Un furgoncino giallo, un
e disimpegnata per
un’atmosfera rilassante
i.
bellezze dei nostri territor
avvicinare il turista alle
www.girololoco.com
a cura di Michele Scaciga
in sagra
Mostra
Devil’s Atelier
di Michele Della Piazza
Gli angeli di Eleonora
Mostra mercato di icone realizzata a mano
su tavolette in legno, il ricavato verrà
utilizzato per il Restauro Casa Parrocchiale
Croveo.
Anche
la Sagra
MeleMiele
rispetta
l’ambiente!
FOOD inc
“Un viaggio d’indagine alla
scoperta delle verità nascoste
nell’industria alimentare di
massa. Sarai sconvolto da
quello che si cela dietro i più
comuni generi alimentari che
metti ogni giorno nel carrello
della spesa.
Il film inchiesta candidato
all’oscar che ha osato svelare
realtà scomode e pericolose.”
orari
apertura
Sagra
10.00-20.00
ODOROSA
PERCORSO
SENSORIALE
CEREALI E SPEZIE:
conoscerle e odorarle
“IL S
A
Il cu NCOL
LO”
delle scino
di f
nost
i
e
n
re m
onta o
gne
Consorzio Erba Böna
Fraz. Verampio C.S. n. 20 - Crodo (VB)
tel. 339 6303670
[email protected]
www.erbabonavco.it
da
riscaldare!
La CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE
Cos’è
è l’impegno del Parco per lo sviluppo socio-economico del territorio attraverso la pianificazione condivisa di azioni che volontariamente il Parco, le Amministrazioni locali ed i
privati si sono impegnati a portare avanti nei cinque anni di validità del Piano d’azione che
vede uniti le Aree Protette ed il territorio nel realizzare 76 attività che rispettano i principi
del “Turismo sostenibile”: 23 del Parco e 43 di privati ed Enti.
CON QUALI OBIETTIVI:
• migliorare la conoscenza ed il sostegno alle Aree Protette;
• migliorare lo sviluppo sostenibile;
• migliorare la gestione di un turismo che tenga conto delle necessità dell’ambiente; delle
comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.
di Parianotti Simona
• tendaggi • tessuti
• tovagliati • pizzi
• ceramiche • articoli regalo
via Roma, 71 - Baceno
Tel/Fax. 0324 62112
super colazioni • menù dell’alpinista • birreria • merende •
panini • focacce • zuppe • raclette e molto altro ancora…
ALPE DEVERO – Località Balmavalle
Tel.: 342/8071531
email: [email protected]
APERTO TUTTO L’ANNO
TEKNO SERVICE
di Lusetti Marino
impianti elettrici civili e
industriali - TV terrestri
e satellitari,
ADSL, antifurti telefonia
videocitofonia TVCC
INSTALLATORE EOLO
di Genini Eleonora
Via Roma, 69 BACENO
tel. 0324 627949 cell. 328 8827227
ACCONCIATURE UNISEX
via Roma, 44 - Baceno
tel. 0324 627862
Azienda Agricola
Bernardini
Massimo
Vendita Diretta
Formaggi, Salumi e Carni
aziendali di produzione propria
frazione Viceno, Crodo (VB)
tel./fax 0324 61366
cell. 320 9482246
arredi
montagna
ALTERNATIVA VERDE
di CELMI MILENA &
MARTINELLI LORENA
Baceno (VB)
via Roma, 107
Tel. 335 7618109
Tel. 335 1296103
[email protected]
Bar Meublè
ISOTTA
salumi valdossola
di Borlini e Ielmoli
Servizio ristorazione,
feste campestri,
vendita ingrosso
e dettaglio
produzione propria
caffetteria • gelateria
merende nostrane • panini
via Roma, 64 Baceno (VB) - tel/fax. 0324 62480
via Bianchetti 3
Preglia di Crevoladossola
tel 347.9412899 - 349.8791488
www.salumivaldossola.it
[email protected]
via Fornara BACENO
tel. 0324 62133
via Crino, 4 - 28861 - Baceno (VB)
tel. 0324 62128 - fax. 0324 627907
via Roma, 47
28861 Baceno (VB)
tel. 0324 62114
Se vuoi collaborare o
semplicemente saperne di più,
contattaci:
e-mail
[email protected]
Tel. 0324/482152
La Condotta Slow Food Valle Ossola è nata nel settembre 2008 dalla volontà di un gruppo di persone unite
dalla passione per la cultura del cibo; Slow Food è fondata infatti sull’importanza del piacere legato al cibo,
imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori che il territorio può offrire nel pieno ed inderogabile rispetto dei ritmi delle stagioni, dell’ambiente e delle
comunità; per un prodotto buono, pulito e giusto.
La condotta ossolana conta ad oggi 75 soci; ha sede
presso l’Istituto Professionale per l’Enogastronomia
e l’Ospitalità Alberghiera “Mellerio Rosmini” di Domodossola.
A tavola d’autunno... nei ristoranti locali sarà
Baceno
baceno
Taglieri di Salumi della casa con Insalatina
di Mele
Albergo
Vecchio Scarpone
Boule di Ricotta della Latteria Antigoriana
velata con Miele di Castagno
Sfogliatella con composta di Mele profumate
al Balsamico
***
Ravioli di Patate e Zucca gialla saltati
con dadolata di Mele e Sugo d’Arrosto
Fagottini di Crespelle con Erbette nostrane
e “Crodo Riserva”
***
Coscia di Maiale al Forno con Patate Arrosto
***
Coppa di Gelato Fiordilatte con Castagne
e Miele di Rododendro
***
Caffè
¼ di Vino Ossolano
Acqua
è gradita la prenotazione
€ 25.00
bevande escluse
Pizzeria
Fattorini
Crodo
Ristorante
Marconi
Alpe crampiolo - baceno
Crostone con lardo al profumo di miele
Petto di tacchino leggermente affumicato
con insalatina di mele e noci
Salumi nostrani della casa con sott’oli
e sott’aceti
Involtino tiepido speck e nostrano
* * *Salame
Mascarpa d’alpe formazzina
***
Cotoletta d’agnello spolverata ai pistacchi
* * *con patate duchessa e insalatina della sagra
***
Strudel
***
***
Caffè
¼ di vino
½ di acqua
tel. 0324.62023
NOVIT
à
Il n
pizzaio ostro
lo
la PIZ sfornerà
ZA DE
SAGR LLA
A!!
1/11 -
Rivisitazione del Gnocco all’Ossolana
su crema di Bettelmatt 2013
***
Arrostino di vitello cotto a bassa temperatura
con salsa al Prünent e castagne
***
Fiocca della Val Formazza con crema
di mirtilli
Sarà comunque disponibile il nostro menù alla carta
consultabile su www.ristorantemarconi.com.
La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata
data la poca disponibilità di posti.
1/11 -
2/1
bevande incluse
tel. 0324.62028
Insalata noci, miele, sedano e yogurt
***
Strudel di funghi porcini, patate e Bettelmatt
Alpe Sangiatto
* * ** * *
Ravioli di carne caserecci al burro d’alpe
e salvia
***
* * *Roast beef all’inglese con perle di patate al
rosmarino e insalata mista
Assortimento di formaggio d’alpe con miele
di Crampiolo
***
***
Tarte tatin
1/11 -
2
pranzo/11 - 3/11
e cena
solo ce1 - 3/11
na
€ 25.00
Agriturismo
Alpe Crampiolo
***
***
***
Ravioli alla bacenese al sapor di mele
1/11
pranz - 2/11
3/11 s o e cena
olo pra
nzo
possibile gustare menù tipici a tema sagra MeleMiele
€ 30.00
bevande escluse
tel. 0324.618797
cell. 339.2753256
2/1
cena 1
€ 25.00
bevande escluse
tel. 0324.62140
cell. 347.8179494
Menù tipici... a tema sagra MeleMiele
Cadarese di premia
Viceno di Crodo
Tartine di segale al lardo e miele d’acacia
Mocetta di cervo
Albergo
Monte Giove
Hotel
Edelweiss
Caramelle di speck e castagne al miele
Cupola di ricotta alle gocce di fondente gratinata
al miele
Insalatina di pollo mele e noci
Carpaccio di capriolo con sedano e noci
* * ** * *
Pappardelle al ragù di selvaggina
* * ** * *
***
Risotto al Formazza e mele con riduzione di merlot
Costata di cervo al cognac con contorni
Tortelli integrali di patate ricotta e bresaola
formazzina ai semi di papavero
***
***
* * *Dolce
Nuova Apertura
a Domodossola
Involtini di maiale alle mele e noci
Patate al forno
***
***
Strudel di mele renette con semifreddo
al miele di rododendro
***
Caffè con correzione
1/11 -
1/11 -
2
pranzo/11 - 3/11
e cena
€ 25.00
bevande escluse
tel. 0324.617145
2
pranzo/11 - 3/11
e cena
€ 35.00
bevande escluse
tel. 0324.618791
MACELLERIA CESCHI
di ALTOMONTE S.
via Mauro Giovanni,9 - DOMODOSSOLA
tel./fax. 0324 240345
cell. 347 6246910
• Salumi Nostrani
• Salumi e Carne di Selvaggina
• Carne salata di manzo e violini
• Mortadelle Ossolane
ASSOCIAZIONE
ALBERGATORI
alpe devero
e crampiolo
ALPE DEVERO:
Bar Pensione Funivia
0324 619195 - 347 0882993
Albergo Ristorante La Lanca
0324 619135-619127
e-mail: [email protected]
CRAMPIOLO:
Casa Fontana
Ristorante con camere
348 348 0095702-377 3108017
[email protected]
Casa per Vacanze La Rossa
Bar Pensione Fattorini
335 458769-348 6542915
[email protected]
www.casavacanzelarossa.it
Antica Locanda Alpino
Rifugio CAI Capanna Castiglioni
0324 619177-348 3167550
[email protected]
0324 619113 - 348 3310339
[email protected]
0324 619126 -333 3424904
[email protected]
Agriturismo Alpe Crampiolo
0324 62140 -347 8179494
[email protected]
Locanda
Ristorante Punta Fizzi
0324 619108
Albergo Ristorante
La Baita
0324 619190/57 348 0095702 - 338 1246666
[email protected]
www.alpedevero.it
La valle “incantata” e la fantastica
acqua ipertermale di Premia...
per il tuo relax e benessere...
800135876
premiaterme.com
Le Sagre dell’Ossola si uniscono.
Persone, prodotti e valli.
Le Sagre hanno un compito
importante: mettere in mostra,
promuovere, far conoscere i
prodotti del territorio dell’Ossola.
Salvaguardare il prodotto locale
e farlo conoscere al mondo.
Sagra della Lumaca
Sagra della Polenta
8 - 9 - 10 Agosto 2014
CREVOLADOSSOLA
5 Ottobre 2014
CUZZEGO
Sagra della Patata
Sagra dell’Asino
29 - 30 - 31 Agosto
1 Settembre 2014
MONTECRESTESE
Sagra del Mirtillo
6 - 7 Settembre 2014
BOGNANCO
Sagra del Fungo
19 - 20 - 21 Settembre 2014
TRONTANO
11 - 12 Ottobre 2014
VARZO
Sagra della Castagna
Ottobre 2014
SEPPIANA
Sagra MeleMiele
31 Ottobre
1-2 Novembre 2014
BACENO
Sagra della Noce
Settembre/Ottobre 2014
ANTRONA
Grafica e Stampa
Erregi
solutions
Fly UP