...

Bando Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Bando Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
Comune di Cittadella
PROTOCOLLO GENERALE
N. 0009343 del 23/03/2016
Class: 11/40 Fase: 2012/9
£W\ COMUN"E DI
KjO CITr/VDILLA-
,,d''Ó"''0'''4'"'6"'9"''9"''5''"5"'5'V
Bando Pubblico per la concessione di contributi a fondo perduto
relativi ad interventi per l'insediamento di nuove imprese
o l'ammodernamento delle imprese localizzate
nel Distretto del Commercio del Comune di Cittadella
In esecuzione della determinazione del Responsabile del Servizio n. 295 del 23.03.2016
art.1 - OGGETTO, FINALITÀ ED OBIETTIVI
1. Il Comune di Cittadella, nell'ambito del bando per il finanziamento di progetti pilota
finalizzati all'individuazione dei "Distretti del Commercio" ai sensi dell'art. 8 della Legge
Regionale 28 dicembre 2012, n. 50 di cui alla D.G.R. n. 1912 del 14 ottobre 2014, con
comunicazione in data 27 marzo 2015 prot. n. 9407 ha accettato il contributo regionale.
All'interno delle proposte progettuali l'Amministrazione Comunale ha individuato una quota di
finanziamento per interventi volti a potenziare e migliorare la rete commerciale di vendita,
inserita all'interno del proprio "Distretto del Commercio".
2. Per favorire un potenziamento dell'attrattività e dell'immagine unitaria del Distretto e
stimolare ad aprire o trasferire attività all'interno dello stesso, il Comune di Cittadella mette a
disposizione la somma di € 35.000,00 finalizzata all'erogazione di contributi a fondo perduto a
favore delle Piccole Medie e Microimprese (per chi ha un'attività commerciale, artigianale, di
servizio, oppure un pubblico esercizio) del Distretto del Commercio.
3. Il fondo è stato stanziato per perseguire all'interno del Distretto del Commercio i seguenti
obiettivi:
a) incentivare l'avvio di nuove imprese;
b) favorire il trasferimento di imprese all'interno del distretto;
e) supportare l'imprenditoria femminile e giovanile (come previsto dalla LR. 1/2000 e
dalla LR.n. 57/1999);
d) stimolare l'aggregazione tra imprese delle stessa area;
e) elevare il livello qualitativo, in particolare della zona dei borghi;
f) potenziare la sicurezza urbana degli imprenditori e delle imprese;
g) supportare il dinamismo imprenditoriale (anche attraverso il rinnovamento strutturale
degli ambienti fisici);
h) migliorare l'attrattività e l'immagine unitaria del "distretto del commercio" (anche
attraverso il rinnovamento delle singole imprese).
4.1 seguenti allegati costituiscono parte integrante del bando:
•
Allegato 1 - Modulo di domanda di concessione del contributo;
•
Allegato 2 - Modulo di adesione in partnership al progetto "Cittadella Centro e Borghi;
•
•
Allegato 3 - Dichiarazione "de minimis";
Allegato 4 - Cartografia dei distretti
art.2 - SOGGETTI BENEFICIARI DEI CONTRIBUTI
1. Sono ammesse a contributo tutte le tipologie di imprese:
1.1. imprese attive, con la sede operativa interessata dall'investimento ubicata
al piano terra ed all'interno del Distretto del Commercio individuato dalla Giunta
Comunale Giunta con deliberazione n. 239 in data 18 novembre 2014;
1.2.
imprese trasferite o che si devono trasferire nell'area del Distretto del
Commercio e che si posizionano al piano terra.
1.3. Per lavori eseguiti dopo la pubblicazione del presente bando.
2. Gli aiuti concessi ai sensi del presente bando sono soggetti alla normativa di cui al
Reg. CE n. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 (GU L 379 del 28
Dicembre 2006) e s.m.i. Tale regolamento disciplina gli aiuti di stato di importanza minore
"de minimis", fissando in €. 200.000,00, nell'arco di tre esercizi finanziari (€. 100.000,00
per le imprese attive nel settore del trasporto su strada), l'importo massimo di aiuti di
stato concedibili ad un'impresa senza dover soggiacere all'obbligo di notifica di cui all'art.
88 par. 3 del Trattato CE.
3. Il presente bando di contributo si applica, pertanto, alle imprese che non abbiano
superato tali limiti, operanti in tutti i settori, ad eccezione di quanto specificato nell'
articolo 1 del Reg CE n. 1998/2006.
4. Non possono accedere alle agevolazioni le imprese sottoposte a procedure
concorsuali e in stato di liquidazione volontaria.
5. L'impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a:
•
non cessare l'attività per almeno cinque anni dalla data di concessione del
contributo;
•
non alienare i beni oggetto a contributo per almeno cinque anni dalla data
di concessione dello stesso;
•
mantenere
•
dell'attività per almeno cinque anni dalla data di concessione del contributo;
non installare per i cinque anni successivi alla concessione del contributo,
all'interno
del
Distretto
Commerciale
la sede
operativa
nei locali sede dell'attività, apparecchi con video giochi e slot machine di cui
all'art. 110 - commi 6 e 7 - del T.U.L.P.S. approvato con Regio Decreto 18
Giugno 1931, n. 773.
art.3 - ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
1. L'importo complessivo messo a bando è di € 35.000,00 ed è ammesso un contributo nella
misura massima del 50% della spesa ritenuta ammissibile.
Per ciascuna domanda è previsto un investimento minimo di € 600,00 ed un importo massimo
di investimento di € 5.000,00.
È ammessa una sola domanda da parte di ogni singola impresa.
art.4 - SPESE NON AMMISSIBILI
1. Non sono ammissibili le seguenti spese:
• le spese concernenti il pagamento di tasse, imposte, contributi;
• le spese di tipo continuativo o periodico, quelle connesse al normale funzionamento
dell'impresa; oltre alle spese per l'acquisto di beni di consumo;
• le spese relative al personale dipendente;
• le spese relative ai mezzi di trasporto;
• le spese ed i canoni delle operazioni di leasing;
• spese di importo inferiore ad €. 300,00
art.5 - TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE
1. Per essere incluse nella graduatoria, le imprese interessate alla concessione del contributo
dovranno far pervenire la propria richiesta entro le ore 12.00 del giorno 6 maggio 2016 per via
telematica, a mezzo PEC al seguente indirizzo di posta elettronica certificata del Comune di
Cittadella: [email protected]
Saranno ritenute ammissibili le domande inviate da una casella di posta elettronica certificata
e in formato non modificabile (pdf) sottoscritte mediante firma digitale oppure sottoscritte
nell'originale, scansionate e accompagnate da fotocopia del documento di identità;
2. Il Comune di Cittadella non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni
dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte dell'aspirante oppure da mancata o
tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, né per
eventuali disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
• La richiesta di contributo deve essere presentata secondo il "modulo di presentazione
domanda" predisposto (Allegato 1) e con la seguente documentazione allegata:
• copia fotostatica del documento d'identità in corso di validità del titolare o legale
rappresentante;
•
dichiarazione "de minimis" (Allegato 3), resa dal titolare o legale rappresentante
dell'impresa, relativa a qualsiasi altro aiuto "de minimis" ricevuto durante i due esercizi
finanziari precedenti e nell'esercizio finanziario in corso;
•
Modulo di adesione in partnership al progetto del Distretto del Commercio (Allegato 2);
art.6 - CRITERI DI SELEZIONE ALL'EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
1. Il Comune di Cittadella provvedere a redigere una graduatoria delle domande di contributo
pervenute, attribuendo a ciascuna un punteggio a seconda delle caratteristiche dell'impresa
richiedente, secondo i criteri di seguito indicati
INDICATORE
Tipologia di impresa
PUNTEGGIO
Microimpresa
5
Media impresa
3
Piccola impresa
1
Struttura Ricettiva
3
Attività Commerciale
3
Attività Artigianale
3
Attività di
Ristorazione
5
Somministrazione
Bar/Altro
3
Alimentare
3
Non alimentare
5
OctlUIC cLUI l u i r u o u
Attività Artigianale
Imprenditoria femminile e giovanile
3
Lettera di sostegno di un Consorzio Fidi
3
Adesione all'Associazione "Vivi Cittadella"
3
Localizzazione
Distretto 1 - Centro Storico
2
Distretti 2-3-4-5- Borghi
8
INTERVENTI
Interventi di sostituzione degli infissi e/o delle serrande con vetri antisfondamento
Interventi di sostituzione degli infissi con prodotti con certificazioni energetiche
Interventi di arredo urbano (insegne, tende, ecc)
sistemazione delle facciate (secondo indicazioni piano del colore)
Interventi di realizzazione, ammodernamento e potenziamento di impianti di
videosorveglianza interni al negozio
Interventi di realizzazione, ammodernamento e potenziamento di impianti di
videosorveglianza esterni al negozio
Interventi di istallazione di sistemi antitaccheggio
Interventi di sostituzione delle lampade e delle luci con lampade e/o apparecchi ad alta
efficienza
ENTITÀ DELL'INVESTIMENTO
Da €. 600,00 ad €. 10.000,00
Oltre €. 10.001,00
Interventi disposti successivamente la pubblicazione del bando
100
A parità di punteggio faranno fede l'orario e la data di ricezione dei progetti.
2. Una Commissione nominata appositamente dal Dirigente del Comune di Cittadella
provvedere all'approvazione della graduatoria sopra descritta entro quindici giorni (gg. 15)
dalla data di scadenza del termine di presentazione delle richieste. Qualora si renda
necessario, la Commissione potrà richiedere all'impresa ulteriori chiarimenti, assegnando alla
stessa un termine di dieci giorni (gg. 10). L'impresa dovrà fornire, nel temine assegnato e con
le modalità richieste, detti chiarimenti, pena l'inammissibilità della domanda. La commissione
sarà composta da un Presidente (Dirigente responsabile del settore commercio e attività
economiche del Comune) e due membri liberi.
3. La graduatoria sarà pubblicata per trenta giorni (gg. 30) sul sito del Comune di Cittadella:
www.comune.cittadella.pd.it - Sezione Albo on line.
4. Alle imprese interessate verrà comunicato via pec l'ammissione in graduatoria, unitamente
alla comunicazione di erogazione del contributo concesso.
5. L'eventuale rinuncia al contributo da parte del beneficiario dovrà essere comunicata entro
quindici giorni (gg. 15) dal ricevimento della comunicazione di concessione del contributo. In
tal caso l'Amministrazione Comunale procederà allo scorrimento della graduatoria fino
all'esaurimento della stessa.
6. È ammesso ricorso al T.A.R. entro il termine di sessanta (gg.60) dalla data di pubblicazione
della graduatoria.
art.7 - TERMINI PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ OGGETTO DI CONTRIBUTO
1. Le imprese utilmente collocate in graduatoria, ossia meritevoli dell'erogazione del
contributo, devono provvedere alla realizzazione e alla rendicontazione degli investimenti
ammessi entro e non oltre il 30 novembre 2016. Entro detto termine le imprese di cui sopra
dovranno far pervenire al Comune di Cittadella la seguente documentazione.
• copia fotostatica del documento d'identità in corso di validità del titolare e/o legale
rappresentante che sottoscrive la domanda di pagamento;
• elenco della documentazione a giustificazione della spesa;
• copia delle fatture o dei documenti fiscali di giustificazione della spesa;
copia dei giustificativi di pagamento;
•
documentazione attestante la fine lavori.
2. La liquidazione del contributo concesso all'impresa è subordinato al ricevimento del
contributo concesso per tale finalità dalla Regione Veneto.
art.8 - CONTROLLI E REVOCA DEL CONTRIBUTO
1. Il Comune verificherà lo stato di attuazione dell'attività per la quale il contributo è stato
concesso. In caso di accertate gravi inadempienze, ovvero di utilizzazione del contributo in
modo non conforme alle finalità sottese al contributo stesso, si procederà all'applicazione
della disposizione di revoca che si effettuerà nei seguenti casi:
• mancata trasmissione della documentazione e delle spese ammesse a preventivo;
• rendicontazione di spese per un importo complessivo inferiore al 60% delle spese
preventivate;
• parziale o difforme realizzazione del progetto;
•
aver reso dichiarazioni mendaci ai fini dell'ottenimento del contributo.
2. Sarà disposta la revoca del contributo ed il recupero della somma eventualmente già
erogata anche nei seguenti casi :
• cessazione dell'attività nei cinque anni successivi alla data di concessione del
contributo;
•
alienazione dei beni oggetto a contributo per almeno cinque anni dalla data di
concessione dello stesso;
•
trasferimento della sede operativa dell'attività all'esterno dell'area del Distretto
Commerciale nei cinque anni successivi alla data di concessione del contributo;
installazione di apparecchi con video giochi e slot machine di cui all'art. 110 - commi 6
e 7 - del TU.L.P.S. approvato con Regio Decreto 18 Giugno 1931, n. 773 nei locali
sede dell'attività nei cinque anni successivi alla data di concessione del contributo.
3. Nei casi suddetti sarà richiesta la restituzione dell'importo erogato al netto di ogni spesa
prevista per il recupero dell'importo stesso.
art.9 - DISCIPLINA COMUNITARIA IN MATERIA DI AIUTI E RESPONSABILE DEL
PROCEDIMENTO
1. Le agevolazioni di cui al presente bando sono concesse in regime "de minimis" ai sensi del
Regolamento (CE) n. 1998/2006 del 15 Dicembre 2006 relativo all'applicazione degli art. 87
ed 88 del "Trattato agli aiuti di importanza minore ("de minimis")", pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale delle Comunità Europee del 28 Dicembre 2006 - serie L 379/5.
2. Ai sensi della Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, il Responsabile
del Procedimento è l'Architetto Damiano Scapin, Dirigente del Settore Commercio e Attività
economiche del Comune di Cittadella.
art. 10 - NORME PER LA TUTELA DELLA PRIVACY
1. Ai sensi e per gli effetti dell'art. 13 del D. Lgs. n. 196/2003, i dati personali raccolti saranno
trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il
quale le dichiarazioni verranno rese.
art.11 - INFORMAZIONI
1. Il bando e gli allegati sono disponibili sul sito internet del Comune di Cittadella:
www.comune.cittadella.pd.it
Cittadella 23.03.2016
\
IL RESPONSABILE
- arch. Damic
)EL PROCEDIMENTO
Fly UP