Autoregolazione ed Emozioni: quali interventi educativi?
by user
Comments
Transcript
Autoregolazione ed Emozioni: quali interventi educativi?
Dott. Luciano Luccherino Direttore U.O.C. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL8 Arezzo AIDAI Toscana AUTOREGOLAZIONE Processo di controllo sul proprio comportamento in relazione ad obiettivi intenzionali, mediante forme di guida o di auto-monitoraggio e per mezzo di azioni di prevenzione e di controllo sull’ambiente. COMPETENZA EMOTIVA CAROLYN SAARNI (1999; 2007) Insieme di abilità necessarie per essere efficaci in modo particolare nelle transazioni sociali. Comprende: la consapevolezza dei propri stati emotivi il riconoscimento delle emozioni degli altri l’uso del linguaggio emotivo l’empatia il riconoscimento della distinzione tra emozione provata ed emozione espressa esteriormente le strategie di coping o fronteggiamento dell’emozione la consapevolezza del ruolo della comunicazione emotiva nelle relazioni l’auto-efficacia emotiva. Competenza Emotiva Insieme di capacità che riguardano l’espressione, la comprensione e la regolazione delle emozioni in sé e negli altri Competenza Emotivo-sociale Comunicazione efficace delle proprie emozioni, interpretazione corretta delle emozioni altrui e risposta coerente, guidate da consapevolezza, accettazione e gestione dei propri affetti (Denham, 1998; Halberstadt, Denham e Dunsmore, 2001) LA TEORIA PSICOBIOLOGICA DELLA PERSONALITÀ (CLONINGER, 1994) Temperamento Carattere Personalità TEMPERAMENTO (CLONINGER, 1993) Ereditabili Insieme delle componenti della personalità Interamente manifeste nell’infanzia Stabili per tutta la vita QUATTRO DIMENSIONI DEL TEMPERAMENTO Novelty seeking Persistence Temperamento Reward dependence Harm avoidance NOVELTY SEEKING (RICERCA DELLA NOVITÀ) Modulato dal sistema dopaminergico Implica la necessità di elevati livelli di stimolazione. Tendenza all'esploratività e all'entusiasmo, con facilità alla noia e tendenza all'impulsività, all'instabilità relazionale ed al disordine. Come conseguenza si verificano volubilità decisionale ed improvvisi scoppi di collera. HARM AVOIDANCE (EVITAMENTO DEL DANNO) Modulato dal sistema serotoninergico Comporta preoccupazione per le conseguenze delle proprie azioni e rappresenta la polarità opposta all'impulsività. Caratterizzato da cautela ed apprensività con insolita sensibilità alle critiche ed alle punizioni. Associato a bassi livelli di energia e tendenza ad essere stanchi o affaticati. REWARD DEPENDENCE (DIPENDENZA DALLA RICOMPENSA) Modulato dal sistema noradrenergico Comporta la preoccupazione per la reazione delle altre persone al proprio comportamento. Caratterizzato da sensibilità ai segnali sociali e di socievolezza. PERSISTENCE (PERSISTENZA) Implica la capacità di perseverazione e quindi di determinazione e costanza nonostante la frustrazione e la fatica. Predice la resistenza all'estinzione di un comportamento a fronte di rinforzi intermittenti. E' indice di ambizione e di perfezionismo che spingono all’impegno ben oltre i limiti comuni. Temperamento Self-directedness Novelty seeking Cooperativeness Harm avoidance Reward dependence Selftrascendence Carattere Persistence • La presenza di alterazioni funzionali delle tre dimensioni del carattere induce l’insorgenza di un disturbo di personalità (core di bassa autodirettività e cooperatività). • La presenza di alterazioni funzionali delle dimensioni temperamentali condiziona l’insorgenza di uno specifico tipo di disturbo ADHD E TEMPERAMENTO (Downey et al.1996 e 1997, Janowsky et al. 1999, Tillman et al. 2003) STRATEGIE EDUCATIVE TOKEN ECONOMY Sistema di rinforzamento che prevede l’utilizzo di token (rinforzatore simbolico). I token (gettoni, punti, adesivi, timbri ecc…) vengono accumulati e scambiati con rinforzatori di sostegno , ossia attività o premi di vario genere. CONTRATTI EDUCATIVI Il contratto educativo consiste in un vero e proprio patto tra adulto e bambini. I comportamenti adeguati saranno premiati, mentre quelli inadeguati andranno incontro a sanzioni. Chiariti questi termini, ciascun bambino sarà lasciato libero di scegliere quali comportamenti attuare, ben sapendo le conseguenze delle sue azioni. COSTO DELLA RISPOSTA Questo intervento consiste nell’applicazione di penalità nel momento in cui avvengono comportamenti negativi. Il costo della risposta è un intervento efficace ma parziale poiché fornisce al bambino un riscontro solo sui comportamenti inadeguati. Occorre pertanto associarlo a rinforzi su comportamenti appropriati. PEER-MEDIATION Tecnica che focalizza l’attenzione su specifici episodi di conflitto interpersonale con un mediatore che interviene nei conflitti tra bambini offrendo loro l’opportunità di risolverli in modo non aggressivo la diatriba e aiutandoli a negoziare una soluzione soddisfacente per ambo le parti. SOCIAL SKILLS Abilità necessarie a mettersi in relazione con gli altri e ad affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. Decision making Gestione dello stress Gestione delle emozioni Problem solving Pensiero creativo Social skills Empatia Pensiero critico Auto consapevolezza Capacità relazioni interpersonali Comunicazione efficace TIME OUT Questa tecnica consiste nell’allontanare dalle attività in corso il bambino che manifesta comportamenti distruttivi. Fare dei time-out brevi, da 1 a 10 minuti, specie con i bambini più piccoli; registrare il numero di timeout e la loro efficacia. TRAINING EMOTIVO-RELAZIONALE (EDUCARE ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE EMOZIONI) IL METODO RULER (BRACKETT, RIVERS ET AL. YALE UNIVERSITY, 2005) l’alfabetizzazione le emozioniemotiva in sé stessi e negli altri Recognizing 5 key skills •perRiconoscere Understanding • Comprendere cause e conseguenze delle emozioni Labeling • Definire l’intera gamma delle emozioni attraverso un lessico ricco Expressing • Esprimere le emozioni in modo adeguato in contesti diversi Regulating • Regolare efficacemente le emozioni per favorire sane relazioni e raggiungere obiettivi THE MOOD METER (WWW.THERULERAPPROACH.ORG) COPING POWER PROGRAM (WELLS, LOCHMAN E LENHART) Intervento di gruppo per bambini, accompagnato da un parallelo percorso di parent training, efficace nel ridurre i comportamenti aggressivi, la possibilità di abuso di sostanze con un miglioramento delle capacità di controllo e delle abilità sociali dei ragazzi e maggior coerenza educativa nei genitori COPING POWER PROGRAM (WELLS, LOCHMAN E LENHART) • Intervento articolato in 34 sessioni di un’ora l’una con un tema ed obiettivi specifici. • Il tema è proposto, nel contesto gruppale, dal bambino stesso COPING POWER PROGRAM (WELLS, LOCHMAN E LENHART) Scopi Obiettivi a breve e lungo termine Organizza Riconoscimento Riconosci Contatti Risoluzione zione e modulazione mento del con gruppi adeguata efficace dei segnali di punto di sociali dello dei conflitti rabbia vista altrui positivi studio Ed. It. Muratori, Polidori, Ruglioni, Manfredi; Milone. Erickson, 2012 Summer treatment program for children with attention deficit hyperactivity disorder: Japanese experience in 5 years. Yamashita Y. et al Brain Dev 2011 Mar;33(3):260-7 Effectiveness of a Therapeutic Summer Camp for Children With ADHD: Phase I Clinical Intervention Trial. Hantson J,et al. J Atten Disor 2011 (in press) Camp Buckskin (Minnesota, www.campbuckskin.com): durata complessiva di un mese comprendente il tiro con l'arco e la carabina, il kayak e il nuoto integrati con momenti espressivoartistici e didattici (arti e mestieri, lettura, studi ambientali). Camp Huntington (High Falls, NY ww.camphuntington.com): programma comprendente attività di trekking, nuoto e altri sport unitamente a momenti espressivi con teatro, lavorazione del legno, video e musica. Camp Kirk (Ontario, www.campkirk.com): organizzato con attività di tiro con l'arco, arti marziali, arrampicata sportiva e attività pratiche (ceramica). Camp Kodiak (Ontario,www.campkodiak.com): propone arrampicata, kayak, nuoto, arti marziali unitamente ad un programma di tutoring individuale o in piccolo gruppo sulle difficoltà di apprendimento. SUMMER TREATMENT PROGRAM (STP, PELHAM ET AL. 1997) Più conosciuto e validato Bambini con diagnosi di ADHD e comorbidità Durata 8 settimane Gruppi di 15 bambini Sistema a punti personalizzato per ogni bambino, un training di problem solving di gruppo, indicazioni su come gestire le difficoltà di apprendimento, migliorare l’attenzione e l’autostima e un sistema di feedback giornaliero. I genitori sono parte integrante del Summer Treatment Program. DUE INIZIATIVE AIDAI TOSCANA Campus Estivo «Judo e Avventura» Edizioni 2009 e 2010 Trattamento Autoregolativo di gruppo integrato con una attività assistita con animale (Gennaio-Giugno 2012) CAMPUS ESTIVO «JUDO E AVVENTURA» Luccherino L., Pezzica S.: “ADHD and sports: a residential Summer Campus for teens with Attention Deficit Disorder with Hyperactivity” Neuropsychiatrie de l’Enfance et de l’Adolescence vol.60; 5S: pag. 270 Luglio 2012 «Cosa sono le emozioni?» « Sono pozioni delle streghe» «Che cos’è la tristezza?» «La tristezza è piangere perché nessuno ti vuole bene» «Che cos’è la paura?» « Io ho paura dei mostri che mi sogno di notte…allora lo disegno, lo ritaglio…mi fa paura, però li posso tagliare, cucinare, mangiare» «Che cos’è la rabbia?» «La rabbia è quando uno è triste…è triste perché si arrabbia!!!» (Bambini e bambine di una scuola elementare e dell’Infanzia del Veneto tratte dal forum sul sito www.rosolini.net) «Non tutto quello che scrivo nasce dal cervello, molto viene anche dal cuore» (Carl Gustav Jung) Grazie per l’attenzione