...

Autoregolazione ed Emozioni: quali interventi educativi?

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Autoregolazione ed Emozioni: quali interventi educativi?
Dott. Luciano Luccherino
Direttore U.O.C. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL8 Arezzo
AIDAI Toscana
AUTOREGOLAZIONE
Processo
di
controllo
sul
proprio
comportamento in relazione ad obiettivi
intenzionali, mediante forme di guida o di
auto-monitoraggio e per mezzo di azioni di
prevenzione e di controllo sull’ambiente.
COMPETENZA EMOTIVA CAROLYN SAARNI (1999; 2007)
Insieme di abilità necessarie per essere efficaci in modo
particolare nelle transazioni sociali.
Comprende:
la consapevolezza dei propri stati emotivi
il riconoscimento delle emozioni degli altri
l’uso del linguaggio emotivo
l’empatia
il riconoscimento della distinzione tra emozione provata ed emozione espressa
esteriormente
le strategie di coping o fronteggiamento dell’emozione
la consapevolezza del ruolo della comunicazione emotiva nelle relazioni
l’auto-efficacia emotiva.
Competenza Emotiva
Insieme di capacità che riguardano l’espressione, la comprensione e la
regolazione delle emozioni in sé e negli altri
Competenza Emotivo-sociale
Comunicazione efficace delle proprie emozioni, interpretazione
corretta delle emozioni altrui e risposta coerente, guidate da
consapevolezza, accettazione e gestione dei propri affetti
(Denham, 1998; Halberstadt, Denham e Dunsmore, 2001)
LA TEORIA PSICOBIOLOGICA DELLA
PERSONALITÀ (CLONINGER, 1994)
Temperamento
Carattere
Personalità
TEMPERAMENTO (CLONINGER, 1993)
Ereditabili
Insieme delle componenti
della personalità
Interamente manifeste
nell’infanzia
Stabili per tutta la vita
QUATTRO DIMENSIONI DEL TEMPERAMENTO
Novelty
seeking
Persistence
Temperamento
Reward
dependence
Harm
avoidance
NOVELTY SEEKING (RICERCA DELLA NOVITÀ)
Modulato dal sistema dopaminergico
Implica la necessità di elevati livelli di
stimolazione.
Tendenza all'esploratività e all'entusiasmo, con
facilità alla noia e tendenza all'impulsività,
all'instabilità relazionale ed al disordine.
Come conseguenza si verificano volubilità
decisionale ed improvvisi scoppi di collera.
HARM AVOIDANCE (EVITAMENTO DEL DANNO)
Modulato dal sistema serotoninergico
Comporta preoccupazione per le conseguenze
delle proprie azioni e rappresenta la polarità
opposta all'impulsività.
Caratterizzato da cautela ed apprensività con
insolita sensibilità alle critiche ed alle punizioni.
Associato a bassi livelli di energia e tendenza
ad essere stanchi o affaticati.
REWARD DEPENDENCE
(DIPENDENZA DALLA RICOMPENSA)
Modulato dal sistema noradrenergico
Comporta la preoccupazione per la
reazione delle altre persone al proprio
comportamento.
Caratterizzato da sensibilità ai
segnali sociali e di socievolezza.
PERSISTENCE (PERSISTENZA)
Implica la capacità di perseverazione e
quindi di determinazione e costanza
nonostante la frustrazione e la fatica.
Predice la resistenza all'estinzione di un
comportamento a fronte di rinforzi
intermittenti.
E' indice di ambizione e di perfezionismo
che spingono all’impegno ben oltre i limiti
comuni.
Temperamento
Self-directedness
Novelty
seeking
Cooperativeness
Harm
avoidance
Reward
dependence
Selftrascendence
Carattere
Persistence
• La presenza di alterazioni funzionali delle tre
dimensioni del carattere induce l’insorgenza di un
disturbo di personalità (core di bassa autodirettività
e cooperatività).
• La presenza di alterazioni funzionali delle
dimensioni temperamentali condiziona l’insorgenza
di uno specifico tipo di disturbo
ADHD E TEMPERAMENTO
(Downey et al.1996 e 1997, Janowsky et al. 1999, Tillman et al. 2003)
STRATEGIE EDUCATIVE
TOKEN ECONOMY
Sistema di rinforzamento che prevede l’utilizzo di token
(rinforzatore simbolico).
I token (gettoni, punti, adesivi, timbri ecc…) vengono
accumulati e scambiati con rinforzatori di sostegno , ossia
attività o premi di vario genere.
CONTRATTI EDUCATIVI
Il contratto educativo consiste in un vero e proprio patto
tra adulto e bambini. I comportamenti adeguati saranno
premiati, mentre quelli inadeguati andranno incontro a
sanzioni. Chiariti questi termini, ciascun bambino sarà
lasciato libero di scegliere quali comportamenti attuare,
ben sapendo le conseguenze delle sue azioni.
COSTO DELLA RISPOSTA
Questo intervento consiste nell’applicazione di penalità
nel momento in cui avvengono comportamenti negativi. Il
costo della risposta è un intervento efficace ma parziale
poiché fornisce al bambino un riscontro solo sui
comportamenti inadeguati. Occorre pertanto associarlo a
rinforzi su comportamenti appropriati.
PEER-MEDIATION
Tecnica che focalizza l’attenzione su specifici episodi di
conflitto interpersonale con un mediatore che interviene
nei conflitti tra bambini offrendo loro l’opportunità di
risolverli in modo non aggressivo la diatriba e aiutandoli a
negoziare una soluzione soddisfacente per ambo le parti.
SOCIAL SKILLS
Abilità necessarie a mettersi in relazione con gli
altri e ad affrontare i problemi, le pressioni e gli
stress della vita quotidiana.
Decision making
Gestione dello
stress
Gestione delle
emozioni
Problem solving
Pensiero
creativo
Social
skills
Empatia
Pensiero critico
Auto
consapevolezza
Capacità
relazioni
interpersonali
Comunicazione
efficace
TIME OUT
Questa
tecnica
consiste
nell’allontanare dalle attività in
corso il bambino che manifesta
comportamenti distruttivi.
Fare dei time-out brevi, da 1 a 10
minuti, specie con i bambini più
piccoli; registrare il numero di timeout e la loro efficacia.
TRAINING EMOTIVO-RELAZIONALE (EDUCARE
ALLA CONSAPEVOLEZZA DELLE EMOZIONI)
IL METODO RULER (BRACKETT, RIVERS ET AL. YALE UNIVERSITY, 2005)
l’alfabetizzazione
le emozioniemotiva
in sé stessi e negli altri
Recognizing 5 key skills •perRiconoscere
Understanding
• Comprendere cause e conseguenze delle emozioni
Labeling
• Definire l’intera gamma delle emozioni attraverso un
lessico ricco
Expressing
• Esprimere le emozioni in modo adeguato in contesti
diversi
Regulating
• Regolare efficacemente le emozioni per favorire
sane relazioni e raggiungere obiettivi
THE MOOD METER (WWW.THERULERAPPROACH.ORG)
COPING POWER PROGRAM (WELLS, LOCHMAN E LENHART)
Intervento di gruppo per bambini,
accompagnato da un parallelo
percorso di parent training,
efficace
nel
ridurre
i
comportamenti aggressivi, la
possibilità di abuso di sostanze
con un miglioramento delle
capacità di controllo e delle abilità
sociali dei ragazzi e maggior
coerenza educativa nei genitori
COPING POWER PROGRAM (WELLS, LOCHMAN E LENHART)
• Intervento articolato in 34
sessioni di un’ora l’una con
un tema ed obiettivi specifici.
• Il tema è proposto, nel
contesto gruppale, dal
bambino stesso
COPING POWER PROGRAM (WELLS, LOCHMAN E LENHART)
Scopi
Obiettivi a
breve e
lungo
termine
Organizza
Riconoscimento Riconosci
Contatti
Risoluzione
zione
e modulazione mento del
con gruppi
adeguata
efficace
dei segnali di
punto di
sociali
dello
dei conflitti
rabbia
vista altrui
positivi
studio
Ed. It. Muratori, Polidori, Ruglioni, Manfredi; Milone. Erickson, 2012
Summer treatment program for children with attention deficit hyperactivity disorder: Japanese experience in 5 years. Yamashita Y. et al
Brain Dev 2011 Mar;33(3):260-7
Effectiveness of a Therapeutic Summer Camp for Children With ADHD: Phase I Clinical Intervention Trial. Hantson J,et al. J Atten Disor
2011 (in press)
Camp Buckskin (Minnesota, www.campbuckskin.com): durata
complessiva di un mese comprendente il tiro con l'arco e la
carabina, il kayak e il nuoto integrati con momenti espressivoartistici e didattici (arti e mestieri, lettura, studi ambientali).
Camp Huntington (High Falls, NY ww.camphuntington.com):
programma comprendente attività di trekking, nuoto e altri sport
unitamente a momenti espressivi con teatro, lavorazione del legno,
video e musica.
Camp Kirk (Ontario, www.campkirk.com): organizzato con attività di
tiro con l'arco, arti marziali, arrampicata sportiva e attività pratiche
(ceramica).
Camp Kodiak (Ontario,www.campkodiak.com): propone arrampicata,
kayak, nuoto, arti marziali unitamente ad un programma di tutoring
individuale o in piccolo gruppo sulle difficoltà di apprendimento.
SUMMER TREATMENT PROGRAM
(STP, PELHAM ET AL. 1997)
Più conosciuto e validato
Bambini con diagnosi di ADHD e comorbidità
Durata 8 settimane Gruppi di 15 bambini
Sistema a punti personalizzato per ogni bambino,
un training di problem solving di gruppo, indicazioni
su come gestire le difficoltà di apprendimento,
migliorare l’attenzione e l’autostima e un sistema di
feedback giornaliero.
I genitori sono parte integrante del Summer
Treatment Program.
DUE INIZIATIVE AIDAI TOSCANA
Campus Estivo «Judo e Avventura» Edizioni 2009 e 2010
Trattamento Autoregolativo di gruppo integrato con una
attività assistita con animale (Gennaio-Giugno 2012)
CAMPUS ESTIVO «JUDO E AVVENTURA»
Luccherino L., Pezzica S.: “ADHD and sports: a residential Summer Campus for teens with Attention Deficit
Disorder with Hyperactivity” Neuropsychiatrie de l’Enfance et de l’Adolescence vol.60; 5S: pag. 270 Luglio 2012
«Cosa sono le emozioni?» « Sono pozioni delle streghe»
«Che cos’è la tristezza?» «La tristezza è piangere perché
nessuno ti vuole bene»
«Che cos’è la paura?» « Io ho paura dei mostri che mi sogno
di notte…allora lo disegno, lo ritaglio…mi fa paura, però li
posso tagliare, cucinare, mangiare»
«Che cos’è la rabbia?» «La rabbia è quando uno è triste…è
triste perché si arrabbia!!!»
(Bambini e bambine di una scuola elementare e dell’Infanzia del Veneto tratte dal
forum sul sito www.rosolini.net)
«Non tutto quello che scrivo nasce dal cervello, molto
viene anche dal cuore»
(Carl Gustav Jung)
Grazie per l’attenzione
Fly UP