Comments
Transcript
Trattamenti igrotermici su legno fresco di cerro
commenti & proposte tecnologia del legno Trattamenti igrotermici su legno fresco di cerro Un caso di studio per valutarne gli effetti su alcune caratteristiche tecnologiche di Luigi Todaro Nicola Moretti I pericoli A della cattiva comunicazione Tre "mini-riflessioni" originate dal tentativo di scorgere un parallelismo fra gli argomenti "montagna " e "selvicoltura", per certi aspetti simili, che se trattati dalla comunicazione in modo non appropriato possono provocare significative ricadute negative su persone, comunità ed economie delle aree rurali (e non solo!). i lettori attenti di Sherwood non è certamente sfuggito l'arricchente panorama di interventi e opinioni che è stato ospitato nelle colonne della Rivista circa l'aggettivo (e, quindi, il significato) maggiormente appropriato da associare al sostantivo “Selvicoltura”. Sfogliando la Rivista del Club Alpino Italiano Lo Scarpone, mese di luglio 2010, a pagina 25, mi imbatto in un articolo di cui assumo il titolo per intitolare, a mia volta, questo breve intervento. Trascrivo testualmente tre stralci in quanto originanti altrettanti miei, successivi commenti mentre ometto quanto qui superfluo. I) “Ma questo non vuole affatto dire che la montagna sia “assassina”, anche se lo stereotipo purtroppo è duro a morire, come si è ribadito il 29 maggio a Sondrio in occasione di un simposio della Fondazione Bombardieri patrocinato dal Club Alpino Italiano. Tutti si sono mostrati concordi nell'affermare che questo stereotipo “nuoce gravemente all'economia montana che ha, nella frequentazione turistica, una risorsa di grande importanza. Inoltre pone in cattiva luce l'ambiente montano, indirettamente favorendo altre forme di turismo, a volte altrettanto pericolose ma non presentate con altrettanta negatività”. ... omissis ... II) “Oggi, come nota lo psichiatra Giuseppe Saglio, un'infantilizzazione diffusa nei comportamenti sociali deve indurci a meditare sulla responsabilità di certe parole e sui segni che lasciano e ciò implica l'obbligo di una maggiore vigilanza da parte degli addetti alla comunicazione”. .. omissis .. III) “Per Ettore Tacchini, uomo di legge, è un nonsenso giuridico e una distorsione concettuale intendere la montagna come soggetto penale e omicida. Di male in peggio, il catastrofismo di certa stampa, come Antonio Scopa sottolinea il geologo e guida alpina Michele Comi, emerge anche quando è in gioco il difficile rapporto tra uomo e fenomeni naturali”. .... omissis .... Tentando un parallelismo fra i due argomenti “montagna assassina” e “selvicoltura xxx”, scelgo per brevità, fra le numerose possibili analogie, le seguenti: rispetto al primo stralcio trascritto, l'opinione pubblica può essere orientata/indotta verso l'acquisto e consumo di prodotti, anche energetici, alternativi (altre forme di turismo) rispetto a quelli legnosi ecocompatibili, rinnovabili, parzialmente riciclabili, comunque di non problematico smaltimento; -- rispetto all'affermazione di Giuseppe Saglio riferita ai doveri etico-professionali degli addetti alla comunicazione (da cui, nei recenti mesi scorsi abbiamo avuto, come mondo forestale, un magistrale esempio di strumentalizzazione) è evidente come tali doveri debbano essere avvertiti ancor più stringenti, quale che sia il campo del sapere umano, negli ambiti molto delicati e sensibili dell'educazione e formazione a qualsiasi livello; -- a mio personalissimo parere, riguardo al terzo stralcio e con riferimento a quanto scritto sopra, ritengo che ciò che appare valido nei confronti della montagna definita “assassina” (cioè un nonsenso giuridico e una distorsione concettuale intendere la montagna come soggetto penale e omicida) lo sia, per analogia, anche per realtà territoriali differenti verso cui si esprime il desiderio di veder riconosciute, per provocatorio paradosso, “titolarità di diritti”. Dott. For. Lamberto Baratozzi Ex Dirigente dell'Ufficio Risorse Forestali della Regione Emilia-Romagna Cosimo Marano Luigi Zuccaro Rocco Gerardi Sono stati effettuati trattamenti termo-igrometrici moderati su legno di cerro (Quercus cerris L.) per ridurne la capacità di riassorbire l’umidità dall’ambiente, limitandone i rigonfiamenti e le indesiderate differenze di colore tra alburno e durame. Alla luce delle difficoltà economiche in cui versano molte aziende del settore, questo sembra il momento favorevole per tentare di valorizzare appieno le risorse del nostro Paese; ciò consentirebbe di ridurre i costi derivanti dalle importazioni, permettendo di aumentare le economie di scala che si creerebbero dalla filiera foresta-legno-industria. Con un’opportuna gestione dei boschi, che tenga conto delle particolari esigenze orografiche del nostro territorio e del rispetto dell’ecosistema nel suo complesso, è possibile aumentare la quota legnosa derivante dal mercato interno, soprattutto nel caso di legname ottenibile da fustaie. Il cerro (Quercus cerris) è una delle specie forestali con l'areale più vasto in Italia, in particolare sul sistema collinare e montuoso appenninico. Considerando che i boschi di cerro, o a prevalenza di esso, coprono, secondo i dati dell’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (IFNC 2005), una superficie di circa un milione di ettari, dovrebbe nascere un concreto interesse verso una specie che potrebbe rappresentare un’importante risorsa per le esigue economie della montagna italiana. Per una serie di problemi tecnologici che ne limitano l’uso industriale, dopo un periodo di largo sfruttamento a cavallo delle due guerre (per la produzione di traversine e carbone), negli ultimi decenni il legno di cerro è stato uti- Provini di legno di cerro dopo il processo di vaporizzazione. 30 Sherwood 31 n .166 S ettembre 2010 Sherwood n .166 S ettembre 2010 Per continuare a leggere questo articolo... abbonati a Sherwood! Con un solo abbonamento riceverai comodamente a casa tua 10 numeri di Sherwood, 10 numeri di Tecniko & Pratiko e avrai inoltre numerosi vantaggi: Î Ingresso all’Area Riservata del sito www.rivistasherwood.it, con la possibilità di scaricare i vecchi numeri della rivista, gli articoli di Aula Magna e gli approfondimenti, consultare i prezzi del legno e delle macchine forestali e tanto altro ancora... Î Sconto del 10% sulle pubblicazioni edite da Compagnia delle Foreste acquistabili su www.ecoalleco.it Î Sconto fino al 15% sulle magliette acquistabili su www.ecoalleco.it, nella sezione Gadget. Abbonarsi è semplice e veloce... scopri come farlo direttamente dal tuo PC, Cliccando qui sotto! > > > www.ecoalleco.it/abbonamentoSherwood.html