Comments
Description
Transcript
nicoday - Scuola Faustini-Frank
Numero unico 14 gennaio 2012 N.I.C.O.D.A.Y. Conservatorio e scuola media convenzionata aperti alla Città: docenti e studenti insieme accolgono ragazzi e genitori per condividere la loro appassionante esperienza di studio e musica NICOLINI: LA MUSICA CHE AVANZA! Scuola Secondaria I° Faustini Frank SEDE Nicolini In occasione dell’apertura del Conservatorio e Io studente di 2° del Nicolini “ho visto cose che voi umani non potete neanche immaginare”! Ho visto professori e alunni piangere e ridere, alunni fare scena muta nelle interrogazioni e poi parlare di continuo con il compagno di banco. Alunni con il tic del solfeggio cronico… Se voi, prossimi studenti del Nicolini, vi preoccupate per i professori o per i voti, non fatelo, perché i professori sono persone normali ( o quasi…) e a volte divertenti e i voti… beh, i voti non saprei dire, io sono bravo a scuola, non fraintendetemi, ma ci sono prof. ristretti con i voti e altri no. La scuola media, per i ragazzi di 1°, è dotata di un quasi efficientissimo trasporto per andare dalla scuola al conservatorio chiamato “Bidello Express”. Per le vacanze estive di solito i professori non abbondano con i compiti per farvi riposare e per farvi studiare solfeggio e strumento! Passate al lato oscuro del conservatorio! Vano è resistere alla fatica dello studio dello strumento musicale e del solfeggio, ma se vi impegnerete con passione ce la potrete fare! Il conservatorio era un nuovo mondo per me e lo sarà anche per voi! E’ un mondo regolato come un’università, quindi vi sentirete a volte grandi e a volte troppo piccoli… Ma la musica avanza e… conquisterà anche te! Giovanni Maria Tosi della scuola secondaria di I° convenzionata SEDE NICOLINI i ragazzi della IIA e della IIB raccontano la loro esperienza La nostra scuola ...un po’ speciale Cari ragazzi, noi alunni di seconda media siamo “saliti a bordo” circa un anno fa,tutti incuriositi e, perchè no, anche un pochino impauriti,ma ormai ne siamo sicuri:la nostra scuola è davvero speciale! Sbrigatevi, come ogni nuovo anno scolastico, la grande “nave”sta per salpare di nuovo da via Gaspare Landi.Volete due o tre buoni motivi che vi convincano ad “imbarcarvi”? Eccoli: tanto per incominciare, i professori sono tutti simpatici ed hanno una gran voglia di insegnare ai propri alunni! Gli studenti delle classi prime terminano le lezioni verso mezzogiorno. Beh, terminare è una parola grossa, perchè ai vostri impegni scolastici dovete aggiungere quelli legati al Conservatorio, dove avrete lezione quasi tutti i giorni. Ma, niente paura,ad accompagnarvi pensano i “santi” bidelli che ben conoscono la strada per il Nicolini. Una volta arrivati vi affidano ai professori del conservatorio che vi accolgono e vi fanno suonare il vostro strumento: avete mai provato ad ascoltare i suoni provenienti dalle finestre delle varie aule? Modestamente quelli siamo noi del secondo o terzo anno!! Ve lo abbiamo già detto e lo ripetiamo: la nostra scuola è speciale, anzi unica: vi conviene comprare il biglietto, anche perchè non ce ne sono tanti ! Andreas Manini Giulia Nobili Perchè scegliere la scuola media G.Nicolini Uno dei pensieri principali degli studenti che frequentano l'ultimo anno delle elementari è trovare una scuola media capace di soddisfare la proprie esigenze. piccola, non caotica, sicura e presenta una struttura moderna e comoda. Si trova nei pressi del centro storico della città. E’ composta di due sole sezioni, e questo fa sì che l’ambiente sia raccolto e quasi familiare: è faciLa Scuola scondaria di I° grado le fare nuove amicizie, anche con sede “”G. Nicolini” è una valida alstudenti delle altre classi. ternativa per tutti i giovani amanti della musica, che desiderano avvici- Le lezioni sono spesso integrate da narsi al percorso musicale del Con- gite e visite in città, laboratori, filservatorio. mati, incontri condotti da esperti di vari settori, come ad esempio Innanzitutto il Nicolini è una scuola l’alimentazione, la sanità e lo sport. Si studiano due lingue straniere, inglese e tedesco, con l'inserimento di laboratori e corsi madrelingua per facilitare l’apprendimento. Un altra opportunità è quella di approfondire il percorso musicale con l' aiuto di concorsi corali e con la possibilità di assistere a opere e concerti di musica classica. Maria Molinari Come to the........ Nicolini school !!!!!! In occasione di questa giornata speciale, è necessario raccontare cosa si deve aspettare...Come già tutti saprete, la scuola G. Nicolini è convenzionata con il Consevatorio di Piacenza, quindi una delle principali attività didattiche/culturali è proprio la musica. Suonare uno strumento e fare inoltre corsi , come solfeggio o coro, è impegnativo, per questo motivo bisogna avere una grande voglia di lavorare e un grande impegno. Le ore non sono pesanti e la compagnia non manca: i ragazzi che frequentano il Nicolini, si sentono,infatti, a loro agio e sempre in compagnia. Durante le ore scolastiche non manca mai una battutina, per rallegrare un po' l'atmosfera, ma dopo si ritorna sui libri. Non neghiamo che sia pesante il fatto di suonare uno strumento, e allo stesso tempo, di studiare e fare le attività scolastiche, ma devono essere la vostra voglia di andare avanti e il vostro amore per la musica a mandarvi avanti con il percorso. Forza ragazzi, mancate solo voi, entrate nella nostra scuola e sarete i benvenuti!!!!!! Maria Francesca Magliocchi Cosa ne pensano i nostri primini ? INTERVISTA AD ALCUNI STUDENTI DELLA CLASSE PRIMA Abbiamo intervistato vari studenti delle classi prime sulle prime impressioni della scuola ” C ome immaginavate la scuola media? ” “Pensavamo fosse più difficile. Grazie ai professori che ci fanno lavorare gradualmente ci si abitua al ritmo di “lavoro più impegnativo ” ” C osa ne pensate dell' organizzazione? ” “L'organizzazione scolastica si adatta ai nostri impegni del conservatorio. In alcuni giorni inoltre c'è il pomeriggio e possiamo usare la mensa. “Come vi trovate? ” “Forse il cibo non è molto vario, ma è sano ed è bello trovarsi insieme ” ” C ome vi trovate con la materia aggiunta, tedesco? ” ta l' iniziativa dell' accoglienza a Bobbio ” “E i professori del Conservatorio? Come vi trovate con loro? ” “La professoressa è molto brava, preparata e con molta esperienza, certo il tedesco è difficile, ma lo fa diventare più leggero. ” “Sono bravi e molto pazienti insegnano bene e hanno tempo da dedicarci e poi noi avendo la passione della musica chiediamo alla professoressa Capelli di farci suonare anche in classe! ” “E le altre materie? ” “Cosa cambieresti di questa scuola? ” “Sono tutte con un livello di difficoltà più alto, soprattutto italiano perché c'è epica e la grammatica più difficile, ma i professori spiegano bene e questo facilita lo studio ” “ Per ora niente! A parte la palestra che non c'è! “Come vi sono sembrati i laboratori ? ” “Grazie del vostro intervento. ” Aurora Platè “Molto bello è il laboratorio di coro diretto dal prof Ubaldi che per Natale ha preparato un' esibizione canora. Poi ci è piaciu- Aria di musica...al Nicolini Qui al Nicolini siamo tutti un po' particola- spalla il mio violoncello, vedo la gente guar- alunni…e professori. ri...rispecchiamo lo strumento che suonia- darmi curiosa e compiaciuta...o quando Ricordo il mio primo giorno di scuola...seduta In ognuno di noi c'è, infatti, un flauto, un to...ascoltando i miei brani. Per non parlare erano seduti prima di me...e a quanti ancora di sfogarsi...suonando. Che soddisfazione si prova nel suonare davanti a tanta gente...o La mia scuola è una sorta di “seconda ca- conto di aver fatto dei progressi nello studio musicista esperto, che ha fatto la stessa stra- sione: la MUSICA! Da noi c'è sempre un'at- è dura, ma piena di soddisfazioni...come diventare come lui...quanto s'impara … mo. violino, un pianoforte...che non vedono l'ora quando, dopo settimane o mesi, ci si rende del proprio strumento. La vita del musicista quando, in giro per le vie della città, con in amici e parenti scoprono il mio talenpoi della sensazione di potenza e paura che dell'emozione che si sente nel conoscere un da che stiamo percorrendo noi adesso, per A scuola poi...c'è una grande armonia tra noi ad un banco, pensavo a tutti i ragazzi che si ci sarebbero passati. sa”...dove tutti siamo accomunati da una pas- mosfera magica...piena di suoni...direi che c'è ARIA di MUSICA! Anita Tencati Una giornata tipo al “Nicolini”....prendete appunti.. zia normalmente alle ore 7.55, dopo la seconda e terza non sono previsti i seconda ora suona la campanella dell ’ pomeriggi, ma le lezioni terminano tutti Può sembrare una scuola come tutte le intervallo. I ragazzi di prima, dopo l'in- i giorni alle ore 12.55, quindi si recano altre, ma in realtà non è così , fidatevi! tervallo, svolgono altre due ore di lezio- presso il Conservatorio. Purtroppo alcu- Si possono provare nuove discipline oltre ne, poi vanno o a casa o in Conservato- ne volte è un po ’ difficile gestire tutti gli alle “normali materie ” scolastiche. Per rio. Gli alunni che hanno lezione di stru- impegni e rispettare tutti gli orari, ma far parte di questa “grande famiglia ” mento o solfeggio dopo un po ’ di tempo ,ci prenderete la è obbligatorio frequentare un corso di solfeggio, uno di strumento e uno di pianoforte complementare. C ’ è la possibilità inoltre il primo anno di frequentare un corso di canto corale. Alla mattina si ini- vengono accompa- in mano . Tutto questo ci serve per respon- Credetemi...non ci la- sabilizzarci ...e penso che potrà esserci gnati dal personale della Conservatorio. scuola sciano mai soli...Nel pomeriggio, al termine delle lezioni, i ragazzi di prima ritornano a casa, mentre per i ragazzi di molto utile nel futuro. Eleonora Graniti Ecco un esempio di come nella no- compagnati al pianoforte da L. Pede- brizio Francia e coordinate dalla musica...abbiamo avuto così tanto hanno gareggiato nella categoria stra scuola si mette insieme studio e ferri e alle percussioni da M. Marson, professoressa A. Capelli. Si sono clas- successo che siamo finiti sul giornale “Musica corale” cantando musiche di Piacenza “La Libertà”...Questo è l'articolo... Concorso interregionale di musica per alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado a Cene (BG): trionfo per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Nicolini”. gio di 96 punti su 100. La premia- ebraiche e spirituals, arrangiate dallo zione dei vincitori è avvenuta domestesso maestro Ubaldi. Si sono classi- nica 29 Maggio 2011. I vincitori si ficati al primo posto, riportando un punteggio di 97 punti su 100. sono recati a Cene in mattinata, accompagnati dal maestro G. Ubaldi, Le alunne Marta Castelnuovo della 2 dalla professoressa A. Capelli e dai B al violoncello e Cecilia Stella della genitori. hanno gareggiato nella categoria per noi ragazzi, perché abbiamo a- 2A al pianoforte L'undici Maggio 2011 gli alunni del- “Duo”, eseguendo musiche di Saint la Scuola Secondaria di Primo Grado Saens e Curtini, Hanna “G. Nicolini”hanno sificate terze, riportando un punteg- Barbera, arrangiate e coordinate partecipato ad un concorso musica- dalla professoressa Alessandra Capelli. Si sono classificate seconle, giunto alla XIII edizione, a Cene E' stata un'esperienza entusiasmante vuto la possibilità non solo di esibirci e di essere giudicati, di volta in volta da commissioni composte da esperti musicali,ma anche di confrontarci con i nostri (BG), che ha visto la de,riportando un punteggio di 95 coetanei, gareggiando in un clima di provenienti da tutto tanella al violino e Nella Bisotti al proposito di coltivare il talento negli Gli alunni hanno partecipato a varie categoria “Musica D'assieme”, che ma soprattutto ha gratificato l'inizia- posti. I ragazzi della I A e della I B, elementi, eseguendo brani di Grieg e ragazzi di prima. serena competizione. presenza di 60 Scuole Secondarie di punti su 100. Le alunne della 3 B Primo Grado e di circa 2000 alunni, Valeria Francia al violino, Paola Fon- Ciò ha contribuito a rafforzare il il Nord Italia. clarinetto hanno gareggiato nella categorie, classificandosi tra i primi prevedeva la presenza da tre a otto diretti dal maestro G. Ubaldi e ac- Williams, arrangiate dal maestro Fa- alunni delle classi seconde e di terze, le percorso musicale intrapreso dai Dilemma amletico: in che scuola media andrò? Ecco come alcuni di noi hanno affrontato e superato la difficile scelta!! In quinta elementa- no,anche, dei corsi extrascolastici. A me sima. La piace tanto la scuola Nicolini . Oro sono scuola Nico- in seconda media, suono violino e piano- r e lini è vicino bisogna scegliere la scuola media che si a casa mia e ci vado a adatti alle nostre conoscenze e sia in piedi , a volte in bici- cletta. Di grado di prepararci alle superiori. I miei mattina prendo al bar ,vicino alla scuogenitori,per esempio, mi consigliavano la la ,il panino per mangiare alla ricreazio- forte complementare. Mi esercito a suonare anche a casa, perché cosi’ riesco ad eseguire l’esercizio nel modo migliore. Pianoforte è facile. Violino è uno stru- mento particolare e mi piace molto. scuola “Nicolini”, perchè sapevano che ne. La scuola è pulita e ordinata ,i bidelli A volte con la scuola andiamo a vedere i garantiva una buona istruzione. sono persone gentili e disponibili nei concerti che si tengono presso il ConserIo non sapevo come fosse la scuo- confronti degli alunni. I professori sono vatorio. Sono contenta della mia scelta. la ,neppure che per entrare bisognasse chiari e colti, ma soprattutto si sforzano iscriversi anche al Conservatorio e suo- di comprendere i caratteri di ogni Penso che nella vita mi ricorderò sempre nare uno o più strumenti. Nel Febbraio alunno/a , cercando di aiutarlo durante di questa scuola e del Conservatorio. 2010 sono stata iscritta ,ed io ero felicis- lo svolgimento delle lezioni. Ci so- Beatrice Saltarelli La decisione di frequentare la scuola Nicolini può essere difficile. Io non sono stato obbligato e sarebbe bello che tutti potessero scegliere la loro scuola. I miei genitori mi hanno lasciato libero di stabilire quale scuola frequentare, ma mi hanno spiegato che suonare uno strumento è molto importante per la mente e per altre abilità come la coordinazione e l’ascolto. Io ho deciso di venire al Nicolini anche perché avevo frequentato lezioni private di pianoforte, quindi, mi sarebbe piaciuto continuare lo studio del mio strumento. Purtroppo non sempre si riesce a suonare lo strumento che si desidera, ma anche se non si viene ammessi alle classi dello strumento prescelto, dopo un periodo iniziale in cui ci si deve impegnare maggiormente, può diventare piacevole imparare a suona- re uno strumento nuovo. I miei fratelli avevano frequentato precedentemente questa scuola, riuscendo a capire l’importanza di studiare la musica e contemporaneamente frequentare una scuola media valida... quindi mi sono convinto. Il Nicolini è una scuola impegnativa, soprattutto perché spesso bisogna assumersi grandi responsabilità, come spostarsi da soli per la città o avere cura di uno strumento. Bisogna organizzarsi con i diversi professori del Conservatorio, a volte non ci si può permettere di perdere tempo al pomeriggio per via dello studio. Al contrario di ciò che dicono molti, però, non vengono dati tanti compiti a scuola, ma è richiesta la massima attenzione durante le lezioni. Per questo a volte ci si scoraggia, ma non bisogna preoccuparsi troppo perché è normale che a volte i prof. siano un po’ esigenti. Il Nicolini è ,anche, una scuola piacevole, perché vengono proposte molte attività come concerti, concorsi, opere, gite, presentazioni di lavori a cui consiglio di partecipare perché sono molto istruttive, piacevoli e spesso divertenti. Jacopo Tabaglio DAL NOSTRO INVIATO… INTERVISTA A UN DOCENTE DEL CONSERVATORIO Chi è Isidoro Gusberti? Io insegno teoria, ritmica e percezione musicale ( solfeggio ) nel nostro Conservatorio e sono componente del Consiglio Accademico. Quando si è avvicinato alla musica? Mi sono avvicinato molto presto alla musica cantando nel coro parrocchiale e suonando la fisarmonica. Come??! All' età di cinque anni feci un' esibizione improvvisata in un circo di paese. Dove è maturato musicalmente? Più tardi mi iscrissi alla scuola di composizione presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma intraprendendo nel contempo, una carriera teatrale che mi ha portato sui palcoscenici di teatri importanti fra i quali il Narodni Divadlo di Praga. Con chi si è esibito? Mi sono esibito con prestigiosi cantanti come ad esempio Mario del Monaco, Alfredo Kraus, Flaviano Labò, Aldo Protti e Giuseppe Valdengo ( il baritono preferito da Toscanini ). Ha mai scritto volumi riguardanti la musica? Interessandomi anche di musicoterapia, ho scritto il volume "Fonemi in Musica", primo esempio di musica a sostegno del recupero logopedico. Ha altri impegni fuori dal Conservatorio? Sono direttore del gruppo vocale e strumentale di musica antica "Il Continuo", col quale svolgo intensa attività concertistica in Italia e all' estero. Da quanto lavora nel Conservatorio? Lavoro nel Conservatorio quasi da sempre. Riccardo Sgroi Anno accademico 2011 – 2012 IL CONSERVATORIO DI MUSICA “GIUSEPPE NICOLINI” PIACENZA organizza il corso di alfabetizzazione musicale e approccio agli strumenti dedicato ai bambini iscritti al 3°, 4 ° e 5° anno della scuola primaria Il corso intende far crescere nel bambino il desiderio di scoprire, conoscere, vivere e rapportarsi con il mondo dei suoni, che in buona parte già avverte e percepisce. Il fine è quello di indirizzarlo verso la possibilità di riprodurre e interpretare questo mondo sia attraverso metodi tradizionali sia con quelli relativi alle nuove esperienze. Il corso si svilupperà nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, aprile 2012. Ai bambini delle classi quarta e quinta interessati all'iscrizione in Conservatorio tra aprile e maggio sarà comunicato successivamente l'inizio del Corso propedeutico in preparazione all'esame di ammissione ( 6 lezioni). Referente del progetto: Prof. Isidoro Gusberti tel. 0523- 384346 Referente di segreteria: Signora Silvana Arcelli tel. 0523 -384345 FAUSTINI-FRANK-NICOLINI” scuola statale secondaria di I grado sede Giuseppe NICOLINI Via Gaspare Landi, 2 29121 Piacenza (PC) Telefono 0523.385484 Orario di segreteria di sede: Sede Coordinata alla scuola secondaria di I grado “Faustini-Frank-Nicolini” orario di segreteria centrale: dal lunedì al sabato ore 08:00-09:00 ◊ ore 12:00-13:30 tel 0523.321659 fax 0523.321659 mail: [email protected] per informazioni: lunedì & venerdì Dirigente Scolastico ore 08:00 - 13:00 Luigi Paraboschi Tel. 0523 321659 Email: [email protected] mail: [email protected] Responsabile sede Nicolini Prof.ssa Emanuela Penna Tel. 0523 385484