Comments
Transcript
Paternò in Corto - IPSSAT "Rocco Chinnici"
Centro Studi e Ricerche U.P.I.S. Piazza Carlo Alberto 14 – 95047 Paternò CONCORSO PER CORTOMETRAGGI “Paternò in Corto” Prima Edizione Una proposta di valorizzazione del territorio dell’Associazione U.P.I.S. e del Comune di Paternò NELL’AMBITO DEL PROGETTO: “Costruiamo l’Ecomuseo EtnoAntropologico della Valle del Simeto” Tutti i diritti sono di proprietà dell’Autore del Progetto Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 1 Premessa Il Concorso denominato “Paternò in Corto” è organizzato dal Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud” in collaborazione con il Comune di Paternò - Assessorato alla Cultura, nell’ambito del progetto Costruiamo l’Ecomuseo della Valle del Simeto, al fine di promuovere un incontro annuale tra le Scuole per lo scambio delle esperienze provenienti dalle attività di laboratorio dedicati alla cura e alla pratica dei linguaggi espressivi anche nel settore cinematografico e alla creatività artistica. Gli obiettivi specifici del Concorso sono: o aumentare la consapevolezza negli alunni sulla conoscenza della storia dei luoghi di appartenenza; o promuovere un confronto generazionale per il recupero della memoria al fin di arricchire il bagaglio di conoscenze delle nuove generazioni; o dare spazio alla loro creatività ed alle loro capacità di comunicare ; o dare uno stimolo ai giovani a essere più protagonisti e partecipi della vita collettiva, favorendo lo sviluppo di autonomia, senso di responsabilità, spirito di iniziativa, collaborazione, solidarietà; o un invito agli studenti a elaborare e comunicare – attraverso la progettazione e la realizzazione di brevi filmati - il proprio punto di vista su temi di particolare importanza e attualità per la società. Già numerose scuole Italiane hanno iniziato ad inserire la materia “cinema” tra le esperienze di studio facoltative: momenti che formano negli allievi lo spirito di squadra, il potenziale espressivo e la consapevolezza di un linguaggio complesso e molto comunicativo. Il concorso ha come finalità l’assegnazione di un premio ad opere audiovisive e reportage fotografici di allievi delle scuole medie e superiori della Valle del Simeto che raccontino, promuovano e valorizzino i caratteri peculiari socio-economici e storico-culturali del territorio simetino. Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 2 Articolo 1 Il concorso è riservato alle Scuole medie inferiori e superiori della Valle del Simeto, che presenteranno cortometraggi realizzati con le sinergie di studenti, docenti, dirigenti, altre componenti scolastiche ed eventualmente esperti esterni. Al Concorso si può partecipare con documentari, cortometraggi, video di animazione realizzati da studenti singoli, gruppi di studenti, classi intere o scuole. Le opere devono essere state realizzate negli ultimi cinque anni. La partecipazione al concorso è gratuita. Non possono partecipare al concorso i componenti della Commissione Giudicatrice, i loro coniugi, parenti e coloro che abbiano vincoli di collaborazione o relazione professionali continuative con i membri della Commissione medesima. Articolo 2 Ogni regista e ogni scuola può concorrere con uno o più cortometraggi, della durata massima di 10 minuti, compreso il backstage e i titoli di testa e di coda. Due sono le sezioni a cui si può partecipare : - fiction, a tema libero; - documentario, sul patrimonio culturale e naturalistico della Valle del Simeto. Articolo 3 I cortometraggi dovranno pervenire su supporto Dvd-r o Dvd+r . Il video può essere inviato in formato : Avi, Mov, Mp4 . Saranno ammessi al concorso solo gli audiovisivi che contengono musiche originali e comunque libere da copyright. Ogni DVD potrà contenere una sola opera. I cortometraggi pervenuti non saranno restituiti e resteranno nell’archivio del Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud”, che si riserva il diritto di utilizzarli per le proprie finalità istituzionali e, in particolare, per eventuali manifestazioni ed eventi, assumendosi l’obbligo di citare gli autori degli elaborati presentati. Articolo 4 Le domande di partecipazione e i Dvd devono essere inviati a: Centro Studi e Ricerche Upis Piazza Carlo Alberto 14- Paternò 95047 Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 3 Ogni partecipante deve inviare il materiale (opera e scheda di iscrizione debitamente compilata) in busta chiusa, su cui va scritto semplicemente Partecipazione al “Concorso Paternò in Corto 2015” . Tutti i materiali dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 Marzo 2016 e dovranno essere corredati , pena l’esclusione, dai seguenti allegati : Allegato A - scheda di iscrizione al Concorso sottoscritta dal dirigente scolastico dell’Istituto partecipante. Allegato B - liberatoria e Informativa (ex art 13 Decreto Legislativo n. 196 del 2003), sottoscritte dai genitori esercenti la potestà genitoriale sul minore partecipante al concorso ovvero nella sua qualità di tutore del minore. Gli autori, con la firma della scheda di partecipazione, libereranno la segreteria organizzativa da ogni responsabilità e da qualsiasi genere di rivendicazione o reclamo da parte di chiunque prenda parte all’opera presentata al concorso, anche nel caso essa venga proiettata in pubblico. Inoltre attesteranno che l’opera da loro inviata è libera da vincoli e in regola con le vigenti normative sul diritto d’autore e può essere utilizzata nel modo indicato dal regolamento. Articolo 5 La giuria del concorso, a seguito di una verifica dei materiali, circa la loro correttezza rispetto a copyright o i diritti necessari e delle relative liberatorie, procederà alla selezione dei finalisti. Il giudizio della commissione è insindacabile. La Giuria segnalerà le opere finaliste che saranno successivamente caricati sulla pagina Facebook dedicata al Concorso e sottoposti alla valutazione del pubblico che decreterà i tre cortometraggi vincitori tra quelle che hanno ottenuto il maggior numero di voti, ovvero quelli che riceveranno più “Mi piace”. In questa fase quindi, si inviteranno le scuole a promuovere la visualizzazione del proprio video al maggior numero di utenti. Le tre opere vincitrici saranno presentate e premiate ufficialmente durante la manifestazione “Vivi la Primavera tra arte e creatività…” in concomitanza con il concorso “Paternò in una cartolina”, nel mese di Aprile (seconda/terza decade); essa comprenderà la proiezione dei cortometraggi ammessi e momenti di laboratorio cinematografico per studenti e docenti. Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 4 Articolo 6 Di ogni sezione verranno selezionate e premiate tre opere. Per la sezione Fiction verranno assegnati: Primo Posto : Premio “Akropolis” Rocca dei Normanni – Medaglia – Pergamena; Secondo Posto : Targa di Merito – Medaglia – Pergamena Terzo Posto : Medaglia - Pergamena Per la sezione Documentario verranno assegnati: Primo Posto : Premio “Akropolis” Rocca dei Normanni – Medaglia – Pergamena; Secondo Posto : Targa di Merito – Medaglia – Pergamena Terzo Posto : Medaglia - Pergamena La Giuria del Concorso si riserva di assegnare ulteriori Premi Speciali. Saranno consegnati attestati di partecipazione a tutte le Scuole e agli allievi ammessi al concorso. Disposizioni finali Tutte le spese di spedizione delle opere sono a carico dei proponenti. La richiesta di ammissione al Concorso implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento. Ogni partecipante è responsabile, ai sensi di legge, di quanto ha realizzato. Il Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud”, pur avendo massima cura delle opere, non si assume alcuna responsabilità per i DVD pervenuti danneggiati o per eventuali atti vandalici, ispezioni postali o altro che dovesse rovinarli. Il responsabile del Progetto Nunzio Orto Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 5 ALLEGATO A SCHEDA DI ISCRIZIONE – CONCORSO DI CORTOMETRAGGIO “PATERNO’ IN CORTO” (da compilare in ogni sua parte e allegare al video che dovrà essere inviato a mezzo posta all’indirizzo indicato sul Bando del concorso) Scuola Nome dell’Istituto: _______________________________________________________________________ Docente/i di riferimento: __________________________________________________________________ Classe/i: _______________________________________________________________________________ Indirizzo Scuola: _________________________________________________________________________ Città: ____________________________________________________________ cap. _________________ Telefono :_______________________________________________________________________________ e-mail: _______________________________________________________________________________ Eventuale collaboratore esterno: Nome:__________________________________________________________________________________ Telefono: _______________________________________________________________________________ Titolo del corto: __________________________________________________________________________ Sezione: Fiction Documentario Regia: Nome e Cognome: _______________________________________________________________________ Data di nascita: _________________________________________________________________________ Indirizzo: _______________________________________________________________________________ E-mail: _________________________________________________________________________________ Telefono: _______________________________________________________________________________ Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 6 Sceneggiatura: (compilare solo se diverso dal regista) Nome e Cognome: _______________________________________________________________________ Montaggio: (compilare solo se diverso dal regista) Nome e Cognome: _______________________________________________________________________ Fotografia: (compilare solo se diverso dal regista) Nome e Cognome: _______________________________________________________________________ Produzione: (compilare solo se diverso dal regista) Nome e Cognome: _______________________________________________________________________ Interpreti: _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Accetto il regolamento del Concorso di cui ho preso visione e autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge di cui sotto In relazione agli artt. 13 e 23 del D.Lg n. 196/2003 recanti disposizioni a tutela delle persone e altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, Vi informiamo che i Vs. dati anagrafici, personali e identificativi saranno utilizzati esclusivamente ai fini inerenti il presente Concorso. I dati dei partecipanti non verranno comunicati o diffusi a terzi. Firma leggibile Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 7 ALLEGATO B SCHEDA DI ISCRIZIONE – CONCORSO DI CORTOMETRAGGIO “PATERNO’ IN CORTO” (da compilare in ogni sua parte e allegare al video che dovrà essere inviato a mezzo posta all’indirizzo indicato sul Bando del concorso) Liberatoria per prestazioni a titolo gratuito minorenni per l’utilizzo di video con scopo educativo e didattico realizzati nell’ambito del Concorso ”Paternò in Corto” Il sottoscritto Sig…………………………………………………………, nato a ………… (……..), il ……………………………, residente a ……………. (…….), indirizzo………………………….. documento: ……………………………………………………………………..……………………., OVVERO nella qualità di genitore esercente la potestà genitoriale sul minore : Cognome……………………………………………………Nome……………………………….… ……, nato/a a …………………………(……..), il……………….., residente a …….…...… (…….), indirizzo: ……………………………………………..………………………………….…….….….., documento………………………………………………………………………………..…………… con la sottoscrizione del presente atto autorizza e concede ovvero autorizza il Centro Studi e Ricerche “Uniti per il Sud”, la più ampia liberatoria in relazione alla partecipazione a titolo gratuito del Minore ai video previsti nell’ambito dell’iniziativa Concorso “Paternò in Corto” avente scopo educativo/didattico e orientativo. Ciò posto il sottoscritto AUTORIZZA i promotori del concorso a essere i legittimi titolari dei relativi diritti di utilizzazione, nessuno escluso, a servirsi della realizzazione del suddetto video, senza limitazione di spazio e di tempo e senza compenso, delle registrazioni e/o delle fotografie, se del caso anche mediante riduzioni e/o adattamenti, del Minore ricavate nel corso dell’iniziativa; DICHIARA di essere stato informato che la pubblicazione del video avverrà a mezzo Internet e, nel contempo, che i Promotori non trarranno alcun profitto dalla pubblicazione del predetto video. Il sottoscritto solleva, inoltre, i Promotori da ogni responsabilità inerente un uso scorretto delle immagini e/o delle fotografie realizzate da parte di terzi. Luogo e data: ……………………………… In fede ………………………… (si allega fotocopia dei documenti ovvero del documento d’identità) Sede Legale Piazza Carlo Alberto n.14 - 95047 Paternò - Registrazione Statuto con C.F.93184940877 Recapiti tel. 3923490478 (Nunzio Orto) ; 3406725690 (Mario Consalvo) - Sito: www.upis.it - E-mail: [email protected] 8