Comments
Transcript
I Pagine Web - Dipartimento di Informatica
Pagine Web - I La risorsa specificata in un URL può essere di vario tipo: 1. nome di un file HTML, es: http://www.di.unito.it/goy/dida.html 2. nome di un file PHP, JSP, ASP, es: http://www.di.unito.it/goy/dida.php 3. nome di un programma, es: http://www.di.unito.it/goy/didaServlet Negli ultimi due casi, è possibile che l'URL contenga anche dei parametri, es: http://www.di.unito.it/goy/dida.php?user=pippo&lang=it http://www.di.unito.it/goy/didaServlet?user=teo&lang=en Cerchiamo di districarci tra i vari casi e capire di cosa si tratta... a.a. 2013/14 Tecnologie Web 1 Pagine Web - II (1) Pagine "statiche" vs pagine "dinamiche" (2) Pagine generate utilizzando tecnologie client-side vs server-side (3) Linguaggi di mark-up vs linguaggi di scripting e di programmazione (1) Pagine "statiche" vs pagine "dinamiche" Pagine "statiche" = pagine il cui contenuto è fisso, definito nel momento in cui la pagina è stata scritta e modificabile solo manualmente (generalmente scritte in HTML) Pagine "dinamiche" = pagine il cui contenuto viene generato (selezionato, composto) automaticamente al momento della richiesta (possono essere scritte utilizzando vari linguaggi, per es: PHP, Java, Python, ...) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 2 1 Pagine Web - III (2) Tecnologie client-side vs server-side Tecnologie client-side = tecnologie in cui l'elaborazione avviene sul client (tipicamente nel browser) (3) elaborazione (1) HTTP request Web Server (2) HTTP response client (browser) visualizzazione Tecnologie server-side = tecnologie in cui l'elaborazione avviene sul server (tipicamente nel Web server) (2) elaborazione (1) HTTP request Web Server a.a. 2013/14 (3) HTTP response client (browser) Tecnologie Web visualizzazione 3 Pagine Web - IV Infatti, per visualizzare una pagina che utilizza... • ... una tecnologia client-side (HTML, Javascript, ... come vedremo) NON HO bisogno di un Web server (il codice della pagina viene elaborato dal browser) posso aprire la pagina fornendo al browser il path sul file system locale: • ... una tecnologia server-side (PHP, Java Servlet, ... che vedremo) HO bisogno di un Web server (che elabori il codice della pagina) devo connettermi al Web server (e richiedere la pagina) tramite un URL: a.a. 2013/14 Tecnologie Web 4 2 Pagine Web - V Inoltre, se chiedo al browser di visualizzare il codice sorgente della pagina... • le parti di codice che utilizzano tecnologie client-side client side sono visibili (es: HTML, Javascript) • le parti di codice che utilizzano tecnologie server-side NON sono visibili (es: PHP, Java Servlet), perché il server ha elaborato il codice (cioè che vediamo è il risultato di tale elaborazione) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 5 Pagine Web - VI (3) Linguaggi di mark-up vs di scripting e di programmazione Linguaggi di mark-up = servono a scrivere documenti strutturati ("formattati"): un documento strutturato (("formattato")) è un contenuto (spesso (p testuale)) corredato di indicazioni (tag) che ne definiscono la struttura (e spesso la visualizzazione) Es: HTML, XML Linguaggi di programmazione = servono a scrivere programmi: un programma è una sequenza di istruzioni Es: Java Linguaggi di scripting = linguaggi di programmazione utilizzati per scrivere script script ="piccolo" programma contenuto in una pagina web Es: PHP a.a. 2013/14 Tecnologie Web 6 3 Pagine Web - VII Le tre distinzioni viste (pagine statiche vs dinamiche; tecnologie client-side vs server-side; linguaggi di mark-up vs scripting e programmazione) tendono a sfumarsi e confondersi... • Grazie all'utilizzo sempre più diffuso dei CMS (Content Management Systems, che vedremo), le pagine "davvero" statiche sul Web sono sempre meno • Grazie all'introduzione di tecnologie "ibride" come AJAX (di cui parleremo) l'interazione tra approcci client-side e approcci serverside è diventata strettissima • Esistono linguaggi di programmazione utilizzati anche come linguaggi di scripting (es: Java) + alcuni linguaggi di scripting si sono evoluti fino a diventare veri e propri linguaggi di programmazione (es: PHP) + alcuni linguaggi di scripting si sono evoluti in librerie di tag ... tuttavia capire queste distinzioni ci aiuta a capire come funzionano le tecnologie Web!!! a.a. 2013/14 Tecnologie Web 7 Pagine Web: HTML - I Entriamo un po' più nel merito, per capire meglio cosa sono: HTML, Javascript, PHP, le JSP (Java Server Pages) e le Servlet Java, AJAX, ecc... HTML HTML (HyperText Markup Language) è un linguaggio di mark-up per scrivere pagine Web ipertestuali rispetto alle tre distinzioni viste prima, HTML è un linguaggio di mark-up e non di scripting/programmazione i ti / i serve a scrivere pagine "statiche" è una tecnologia client-side (il codice HTML è interpretato sul client, dal browser) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 8 4 Pagine Web: HTML - II Una pagina Web scritta in HTML è quindi un file di testo (per es. home.html) che contiene indicazioni per: (a) la visualizzazione (b) i link (connessioni ipertestuali) home.html: contenuto + aspetto + link interpretati pagina Web visualizzata da un Web browser Il browser (oltre a contenere un HTTP client) contiene anche un interprete HTML che, interpretando le indicazioni HTML relative all'aspetto (colori, immagini, tipi di carattere, ecc…) e quelle relative ai link, visualizza la pagine Web a.a. 2013/14 Tecnologie Web 9 Pagine Web: HTML - III (a) la visualizzazione TAG: definiscono la struttura (e l'aspetto) della pagina, per es: <HTML> H1 = titolo <BODY> P = paragrafo <H1>Anna Goy</H1> B = grassetto <P> <B>Dipartimento di Informatica – Università di Torino</B> </P> ATTRIBUTI: <UL> contribuiscono a <LI><FONT COLOR="red" > definire l'aspetto Research and development:</FONT> della pagina, per es: Web technologies, ...</LI> COLOR = colore <LI><FONT COLOR= COLOR="red"> red > (del carattere) Teaching activity:</FONT> Introduction to programming, ...</LI> testo = contenuto </UL> </BODY> </HTML> a.a. 2013/14 Tecnologie Web 10 5 Pagine Web: HTML - IV I linguaggi di mark-up tendono a separare in modo chiaro contenuto (testo) e struttura/aspetto (tag) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 11 Pagine Web: HTML - V (b) i link (collegamenti ipertestuali) <A HREF=“http://www.di.unito.it”>Dipartimento di Informatica</A> Nella pagina: … Dipartimento di informatica … pagina articoli: home page: … articoli … collaborazioni … … editore … pagina di un editore … pagina di celi srl … A.Goy … I link fanno sì che la pagina diventi (si inserisca all'interno di) un ipertesto a.a. 2013/14 Tecnologie Web 12 6 Pagine Web: HTML - VI NB: • cliccare su un link corrisponde a spostarsi da un nodo ad un'altro nell'ipertesto Web, percorrendo un arco (collegamento ipertestuale) • dal momento che in un link è specificato un URL, ciò che accade è esattamente la stessa cosa che accade quando scriviamo un URL nella barra degli indirizzi del browser: il browser analizza l'URL chiede al DNS Server l'indirizzo IP corrispondente al nome DNS contenuto nell'URL effettua una connessione all'host corrispondente all'indirizzo IP ricevuto e gli invia una HTTP request contenente la risorsa indicata nell'URL e gli eventuali parametri il server risponde inviando una HTTP response contenente la risorsa richiesta il browser riceve l'HTTP response e intepreta la risorsa in essa contenuta (come vedremo...) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 13 Pagine Web: CSS - I Ulteriore separazione (rispetto al semplice uso di HTML) tra contenuto (testo e struttura logica) e aspetto (indicazioni che vengono interpretate dal programma che visualizza il documento) creazione di un documento separato dalla pagina Web (file .html) che contiene le informazioni relative all'aspetto (alla "formattazione") della pagina Principale vantaggio: risparmio di tempo e maggior praticità nella gestione del sito: se si vuole modificare l'aspetto dell'intero sito (magari costituito da molte pagine) non è necessario modificare tutte le pagine, una per una, ma è sufficiente modificare il file che contiene il foglio di stile a.a. 2013/14 Tecnologie Web 14 7 Pagine Web: CSS - II I fogli di stile più comunemente usati con HTML sono i CSS (Cascading Style Sheets) Un foglio di stile CSS è costituito da un insieme di regole del tipo: tag {proprietà1:"valore1"; proprietà2:"valore2"} ogni regola è associata ad un tipo di tag (HTML) ogni regola è formata da due parti: proprietà:valore Per esempio: P {font-family:"Times y New Roman"; font-size:10pt; color:blue} dice che i paragrafi di testo (identificati dal tag <P></P>) vanno scritti col font Times New Roman, grandezza 10 punti, blu a.a. 2013/14 Tecnologie Web 15 Pagine Web: CSS - III In realtà le regole per gli stili possono essere posizionate: 1. All'interno di un singolo tag 2. All'interno della singola pagina (nella sez. HEAD) 3. In un file separato, con estensione .css Il caso 3 è in realtà l'unico che garantisce i vantaggi menzionati All'interno delle pagine del sito occorre inserire un riferimento al file contenente il foglio di stile: <HEAD> ... <LINK REL="STYLESHEET" TYPE="TEXT/CSS" HREF="css/miostile.css"> ... </HEAD> a.a. 2013/14 Tecnologie Web 16 8 Pagine Web: CSS - IV (miostile1.css) BODY {background-color:white} proprietà generali della pagina A:link {color:red} A:visited {color:maroon} proprietà dei link A:active {color:purple} P {font-family:Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif; font-size:10pt; proprietà dei paragrafi color:black} UL {font-family:Verdana,Arial,Helvetica,sans-serif; font-size:10pt; proprietà delle liste color:black; font-style:italic} H1 {font-family:"Comic Sans MS"; font-size:18pt; proprietà dei titoli (di primo livello) color:green; font-weight:bold; text-align:center} H2 {font-family:"Comic Sans MS"; font-size:14pt; proprietà dei titoli (di secondo livello) color:olive; font-weight:bold; text-align:center} a.a. 2013/14 Tecnologie Web 17 Pagine Web: CSS - V (miostile1.css) Nella pagina Web (index.html) inseriamo un riferimento al foglio stile miostile1.css BODY... P... UL... a.a. 2013/14 H1... A:link... H2... A:visited... Tecnologie Web 18 9 Pagine Web: CSS - VI (miostile2.css) BODY {background-color:yellow} A:link {color:blue} A:visited {color:navy} A:active {color:teal} P {font-family:"Times New Roman"; font-size:12pt; font size:12pt; color:black} UL {font-family:"Times New Roman"; font-size:10pt; color:black; font-style:normal} H1 {font-family:"Courier New"; font-size:18pt; color:#660099; font-weight:bold; font weight:bold; text-align:left} H2 {font-family:"Courier New"; font-size:14pt; color:#9933CC; font-weight:bold; text-align:left} a.a. 2013/14 Tecnologie Web 19 Pagine Web: CSS - VII (miostile2.css) Senza modificare la pagina Web (index.html), modifichiamo il foglio stile (miostile2.css) e aggiorniamo il riferimento BODY... P... UL... a.a. 2013/14 H1... A:link... H2... A:visited... Tecnologie Web 20 10 Pagine Web: CSS2 - I • Una pagina HTML è un insieme di blocchi rettangolari (box) • Insieme di regole che gestisce la disposizione dei blocchi = Box Model margin g ((distanza del bordo dal margine della finestra) Bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla, bla. border (spessore del bordo) padding (distanza del testo dal bordo) width (larghezza dell'area di testo) Mediante CSS2 possiamo controllare questi elementi… a.a. 2013/14 Tecnologie Web 21 Pagine Web: CSS2 - II a.a. 2013/14 Tecnologie Web 22 11 Pagine Web: CSS2 - III Nel foglio di stile (.css): #div1 { margin: 12px; border: 4px; padding: ddi 8 8px; width: 100px; } Nella pagina web (.html): <div id="div1"> Bla, bla, bla... </div> NB Microsoft Internet Explorer ha problemi perché non interpreta in modo standard alcune delle direttive di CSS2 (bisogna usare dei "trucchi" per ottenere, su IE, gli effetti voluti…!) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 23 Pagine Web: CSS2 - IV Sempre mediante CSS2 possiamo posizionare questi elementi: • Posizionamento = questione complessa! • Per dare un'idea (molto approssimativa): blocchi (box) g adiacenti nell'HTML,, in mancanza di indicazioni,, vengono disposti verticalmente… 1 2 3 …ma è possibile indicare esplicitamente il posizionamento: top: 20px 1) assoluto left: 10px 2 3 a.a. 2013/14 Tecnologie Web 24 12 Pagine Web: CSS2 - V 2) relativo 1 top: 20px left: 10px 2 3 3) float box 1, float right 2 1 3 b 1,2,3 box 1 2 3 float fl t left l ft 1 2 (box 3 scende per mancanza di spazio) 3 a.a. 2013/14 Tecnologie Web 25 Pagine Web: HTML5 e CSS3 Negli ultimi tempi si fa un gran parlare di HTML5 e CSS3... Sono solo le ultime versioni degli standard HTML e CSS o c'è qualcosa di più?!? Lo vedremo un po po' più avanti, dopo aver parlato di Javascript e JQuery! a.a. 2013/14 Tecnologie Web 26 13 Pagine Web: pagine "dinamiche" - I Pagine "dinamiche" = pagine il cui contenuto viene generato automaticamente al momento della richiesta tecnologie server-side tecnologie client-side • scripting (PHP, (PHP JSP, JSP .NET) NET) • Javascript Ja ascript • Java Servlet • Java Applet • Python, Ruby • Adobe Flash tecnologie "ibride" • AJAX, JQuery rispetto alle tre distinzioni viste prima, queste soluzioni: sono linguaggi di programmazione o di scripting (e non di mark-up) servono a scrivere pagine "dinamiche" alcune sono tecnologie client-side (il codice è elaborato sul client, dal browser), altre sono server-side (il codice è elaborato sul server) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 27 Linguaggi di programmazione - I Programma = insieme di istruzioni Linguaggi di programmazione = linguaggi per scrivere programmi (istruzioni) Linguaggio: g gg • alfabeto: insieme di simboli con cui si possono costruire i termini del linguaggio (lessico) • sintassi: definita da una grammatica che fornisce le regole di composizione dei termini in frasi ben formate del linguaggio • semantica: definisce il significato delle frasi ben formate del linguaggio Analizzatore sintattico (parser): analizza frasi e decide se sono frasi ben formate del linguaggio o no Linguaggio di programmazione: • lessico = "keywords" del linguaggio • frasi ben formate = istruzioni (programmi) • semantica = esecuzione del programma a.a. 2013/14 Tecnologie Web 28 14 Linguaggi di programmazione - II Linguaggi "ad alto livello" = linguaggi di programmazione facilmente comprensibili da un essere umano; esempi: Fortran, Cobol, Pascal, C, Lisp, Prolog, Smalltalk C++ Smalltalk, C++, Java, Java … Esempio: istruzioni scritte in Java a.a. 2013/14 public String stampaIscritti() { String risultato = ""; int n=0; while (n<listaStudenti.size()) { Studente iscritto = lista.get(n); risultato += n+1 + iscritto.getNome(); n++; } return ris; } Tecnologie Web 29 Linguaggi di programmazione - III Linguaggio macchina ("a basso livello") = linguaggio per esprimere le istruzioni in modo comprensibile alla macchina (computer) Esempio: istruzioni scritte in linguaggio macchina 0100010 0011 010101111001 0101 0000111 01010 00001 01 010 10110010 1010000111 00010 0011 010101111001 010100 0000111 10 0011 010100000001 0101111 000011101 00010 0011 01010111100111 01010 000111 0 0011 010101111000001 0101 0000111 00 010 011 0000111001 01010111 00111 0001 01010 0011 1000101111001 0101 00001110 0100 0011 011101011 0000 1100 00001100 010010 0111011 01100 010101001 0000111 NB: ogni "macchina" ha un suo specifico linguaggio macchina "macchina" =[approssimativamente] processore/sistema_operativo a.a. 2013/14 Tecnologie Web 30 15 Linguaggi di programmazione - IV Il programmatore scrive il programma sorgente utilizzando un linguaggio "ad alto livello" occorre tradurre il programma sorgente in un programma composto da istruzioni in linguaggio macchina: programma eseguibile Due tecniche per effettuare questa traduzione: • Compilazione traduzione effettuata da strumenti chiamati compilatori • Interpretazione traduzione effettuata da strumenti chiamati interpreti a.a. 2013/14 Tecnologie Web 31 Linguaggi di programmazione - V Compilatore traduttore di testi classici… Compilare un programma: • tradurre il programma sorgente P nel linguaggio macchina d ll macchina della hi M Pm (programma eseguibile ibil su M) > compila file_sorgente.src file_eseguibile.exe • eseguire Pm sulla macchina M > esegui file_eseguibile.exe Traduzione eseguita da un compilatore (specifico per M) Pro: efficiente (esecuzione veloce) Contro: poco flessibile (per eseguire il programma su macchine diverse è necessario ri-compilare i sorgenti) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 32 16 Linguaggi di programmazione - VI GESTORE UTENTI GESTORE APPELLI UI import java.util.* public class GestApp { List appelli; … public void print() { … } … } COMPILATORE File GestApp.src (sorgente) File GestApp.exe a.a. 2013/14 Tecnologie Web 33 Linguaggi di programmazione - VII Interprete traduttore simultaneo… Interpretare un programma: • richiedere l’esecuzione del programma sorgente P sulla macchina M > interpreta&esegui file_sorgente.src • ogni istruzione di P viene tradotta in un insieme di istruzioni nel linguaggio macchina di M Im che viene immediatamente eseguito sulla macchina M Traduzione eseguita da un interprete (specifico per M) Pro: flessibile (il sorgente è direttamente eseguibile su macchine diverse, dato l'interprete) Contro: poco efficiente (esecuzione lenta) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 34 17 Linguaggi di programmazione - VIII GESTORE UTENTI GESTORE APPELLI UI import java.util.* public class GestApp { List appelli; … public void print() { … } … } INTERPRETE File GestApp.src (sorgente) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 35 Linguaggi di programmazione - IX Approccio misto (per es. Java, Python): • tradurre il programma sorgente P in un linguaggio intermedio (bytecode), indipendente dalla macchina Pb > compila file_sorgente.src file_intermedio.obj • Interpretare ed eseguire Pb > interpreta&esegui file_intermedio.obj Il primo passo viene eseguito da un compilatore (generico, indipendente dalla macchina) Il secondo da un interprete (specifico per M), chiamato generalmente Virtual Machine L'approccio misto somma i vantaggi dei due approcci: • è efficiente (il linguaggio intermedio è “molto vicino” al linguaggio macchina e la sua interpretazione è veloce) • è flessibile (perché posso eseguire il programma compilato su macchine diverse) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 36 18 Linguaggi di programmazione - X GESTORE UTENTI GESTORE APPELLI UI import java.util.* public class GestApp { List appelli; … public void print() { … } … } COMPILATORE File GestApp.src (sorgente) INTERPRETE main List GestApp print getAppelli ... File GestApp.obj (bytecode) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 37 Linguaggi di programmazione - XI NB La scelta tra compilazione e interpretazione dipende dal linguaggio che si decide di utilizzare esistono: linguaggi compilati (per es. il C) linguaggi interpretati (per es. i linguaggi di scripting) linguaggi che utilizzano un approccio misto (per es. Java, Python) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 38 19 Javascript - I • Javascript è un linguaggio di scripting (un linguaggio di programmazione "ad alto livello" che serve per scrivere degli script, cioè "piccoli" programmi contenuti nelle ppagine g Web)) • Come tutti i linguaggi di scripting, Javascript è un linguaggio interpretato (e non compilato) • L'interprete degli script Javascript è contenuto nel browser è una tecnologia client-side: è il client (il browser) che interpreta (ed esegue) gli script • Javascript (nonostante la somiglianza nel nome) è un linguaggio completamente separato da Java • Ad oggi è molto utilizzato ed ha avuto un notevole sviluppo negli ultimi anni a.a. 2013/14 Tecnologie Web 39 Javascript - II rispetto alle tre distinzioni viste prima, Javascript: è un linguaggio di scripting (quindi un particolare tipo di linguaggio di programmazione e NON di mark-up) serve a scrivere pagine "dinamiche" dinamiche è una tecnologia client-side (il codice è elaborato sul client, dal browser) • Il funzionamento degli script Javascript si basa su due concetti principali: 1. il DOM (Document Object Model) 2. gli eventi (per questo si dice che gli script Javascript sono event-driven) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 40 20 Javascript Javascript: DOM - I core language + variabili, funzioni, ecc. definiti dall'utente unico DOM Netscape Navigator + DOM (Document Object Model): insieme di oggetti predefiniti che si riferiscono alla pagina Web, oppure al browser DOM Microsoft Explorer ecc ecc… NB: Il DOM è definito dal browser! E la definizione è fatta separatamente da per Firefox, MS Explorer, Mozilla, ecc! possono nascere incompatibilità… a.a. 2013/14 Tecnologie Web 41 Javascript: DOM - II Il DOM è organizzato secondo una gerarchia: window lista (array) di image li t (array) lista ( ) di form f navigator lista (array) di link lista (array) di anchor document lista (array) di applet lista (array) di plugin location lista (array) di layer history a.a. 2013/14 lista (array) di area Tecnologie Web 42 21 Javascript: DOM - III window document prima i immagine: i images[0] prima form: forms[0] [ ] seconda immagine: images[1] a.a. 2013/14 Tecnologie Web 43 Javascript: DOM - IV window = la finestra/scheda corrente del browser FIGLI DI WINDOW: navigator = il browser (in quanto applicazione) Per es. es per sapere quale browser si sta utilizzando (Explorer/ Netscape) document = il contenuto della finestra location = informazioni sull'URL corrente Per es. per caricare nella finestra una pagina differente history = elenco degli URL visitati di recente Per es. per tornare alla pagina Web precedente FIGLI DI DOCUMENT: lista (array) di image = lista delle immagini contenute nella pagina lista (array) di form = lista dei moduli (form) contenute nella pagina a.a. 2013/14 Tecnologie Web 44 22 Javascript: eventi Gli script Javascript sono tipicamente "guidati dagli eventi" (event-driven): • Eventi = azioni dell'utente sulla pagina Web: ogni volta che l'utente fa click su un link,, scrive qqualcosa nella casella di un modulo online, preme un pulsante, ridimensiona una finestra, ecc… genera un "evento" uno script Javascript deve contenere un gestore di eventi (event handler), che sia in grado di intercettare le azioni dell'utente (eventi) ed eseguire, di conseguenza, delle istruzioni • Ill DOM fornisce f i una serie i di gestori di eventi predefiniti (cioè capaci di intercettare diversi tipi di azioni dell'utente): l'accadere di un evento nella pagina Web mette automaticamente in azione il corrispondente gestore di eventi, che eseguirà le istruzioni assegnategli a.a. 2013/14 Tecnologie Web 45 Javascript - III grazie agli oggetti definiti nel DOM e ai gestori di eventi, negli script Javascript è possibile reagire agli eventi (azioni dell'utente) ed interagire con vari elementi del browser e della pagina Web rendere i interattive i le l pagine i Web W b Per esempio: • fa sì che, al passaggio del mouse, un'immagine cambi • far sì che, al click del mouse su un link, venga eseguita una azione (per es. di stampa) • far sì che, al click del mouse su un link, venga visualizzata i li un'immagine 'i i • fare aprire nuove finestre, con proprietà controllate (dimensioni, menu, ecc.) • ecc… a.a. 2013/14 Tecnologie Web 46 23 Javascript - IV Per ottenere questi effetti occorre: 1. intercettare l'evento, per es. il passaggio o il click del mouse, utilizzando un gestore di eventi g una serie di istruzioni, 2. "istruire" tale ggestore ad eseguire al verificarsi dell'evento Esempio 1: Esempio 2: passaggio mouse cambiamento sull'immagine dell'immagine click stampa sul link della pagina ... onMouseOver = "document "document.il_sole.src='soleRosso.gif';" il sole src='soleRosso gif';" onMouseOut = "document.il_sole.src='sole.gif';"... ... onClick = "window.print()" intercetta l'evento esegui le istruzioni VEDI: es-onmouseover.html, es-onclick.html a.a. 2013/14 Tecnologie Web 47 Javascript - V Esempio 3: un menu per mostrare diverse immagini click li k (o ( passaggio) i ) del mouse sui link (evento) visualizzazione dell'immagine corrispondente p VEDI: es-menuImg.html a.a. 2013/14 Tecnologie Web 48 24 Javascript - VI Esempio 4: aprire una nuova finestra (con proprietà controllate) click sul link (evento) apertura di una nuova finestra VEDI: es-nuovaFin.html, info.html a.a. 2013/14 Tecnologie Web 49 Applet Java - I Applet = "piccolo" programma scritto in Java e compilato (bytecode) che viene scaricato automaticamente insieme ad una pagina Web ed eseguito sul client dal browser (dall'interprete Java incluso nel browser) La pagina HTML contiene un riferimento all'Applet (tag <object>) nell'HTTP response il Web Server invia la pagina HTML + l'Applet (il file contenente il programma Java compilato) (3) interpretazione ed esecuzione dell'applet (1) HTTP request Web Server a.a. 2013/14 (2) HTTP response HTML + rif.applet + Applet … client (browser) visualizzazione Tecnologie Web 50 25 Applet Java - II rispetto alle tre distinzioni viste prima, le Java Applet: sono programmi scritti in Java, che è un linguaggio di programmazione servono a scrivere pagine "dinamiche" sono interpretate ed eseguite client-side (il codice è elaborato sul client, dal browser) Note su Java: • Java è un linguaggio di programmazione "ad alto livello" orientato agli oggetti [*], nato all’inizio degli anni '90 presso la Sun Microsystems (ora Oracle) • E E' stato pensato sin dall dall’inizio inizio per Internet ed è quindi particolarmente adatto per la programmazione Web • Grazie alla compilazione del codice sorgente in un linguaggio intermedio (bytecode: rif. approccio misto visto prima...) indipendente dalla macchina, Java è estremamente portabile (si può sviluppare su Unix ed eseguire su Windows e viceversa!) a.a. 2013/14 [*] Digressione: Tecnologie Web 51 paradigmi di programmazione - I Metodo classico di software design = top-down functional (structured) design = scomposizione gerarchica funzionale paradigma procedurale: procedura (algoritmo) = sequenza di passi per raggiungere il risultato Pes es. iscrizione ad un appello = scomposizione in passi via via più semplici, elementari = procedura per iscriversi ad un appello iscrizione login ins. id-pswd p selez.es. prenotaz. autorizzaz. ecc… ver. id-pswd PROGRAMMI = PROCEDURE + STRUTTURE-DATI a.a. 2013/14 Tecnologie Web 52 26 [*] Digressione: paradigmi di programmazione - II Metodo alternativo = object-oriented design = si parte dagli oggetti, non dalle funzionalità! paradigma ad oggetti: oggetti che interagiscono tra loro scambiandosi bi d i dei d i messaggii = collaborazione ll b i per raggiungere il risultato Pes es. iscrizione ad un appello = entità coinvolte nell'attività e loro relazioni verifica gestore id-pswd id-pswd dati studenti autorizz. selez. appello interfaccia studenti prenota app app. gestore appelli ecc… PROGRAMMI = OGGETTI (DATI + PROCEDURE) + COLLABORAZIONE (MESSAGGI) a.a. 2013/14 [*] Digressione: Tecnologie Web 53 paradigmi di programmazione - III • I linguaggi orientati agli oggetti (object-oriented) sono caratterizzati dall'uso della dot notation, per es: window.close(); [istruzione Javascript per chiudere la finestra corrente] document.write("..."); [istruzione Javascript per scrivere qualcosa nella pagina corrente] • Esempi di linguaggi object-oriented: Java, C++, Javascript, (parzialmente) PHP, Ruby, (volendo) Python, ... a.a. 2013/14 Tecnologie Web 54 27 Applet Java - III ESEMPIO: screw2 Il file screw2.zip contiene i seguenti file: • license.txt = info sul copyright py g • screw2.class = il programma (Java) eseguibile • default.html = la pagina HTML che “opsita” l’applet (al suo interno fa riferimento al programma screw2.class) • una serie di file (.gif e .jpg) contenenti le immagini Per vedere l’esempio: 1 1. "spacchettare" spacchettare il file .zip zip 2. fare doppio click su default.html NB Le cartelle sample2 e sample3 contengono altre varianti dell’esempio a.a. 2013/14 Tecnologie Web 55 Applet Java - IV Alcune osservazioni sulle applet: • Possono "appesantire" la pagina Web (se richiedono molto tempo per essere scaricate) • Possono esserci problemi di compatibilità tra browser (a volte le applet… non funzionano!) • Ma se si tratta di programmi che vengono eseguiti sul computer dell'utente, non creano problemi di sicurezza? No, perché le applet vengono eseguite all'interno di una "barriera barriera di sicurezza sicurezza" (definita dall dall'interprete interprete Java che risiede nel browser) che impedisce loro di scrivere sul file system (su disco) del client • Sono decisamente in disuso... a.a. 2013/14 Tecnologie Web 56 28 Adobe Flash - I Adobe (ex Macromedia) Flash: • piattaforma software utilizzata per create applicazioni web orientate alla multimedialità e alla grafica animata g gg di pprogrammazione g sottostante è ActionScript p • il linguaggio • un'applicazione Flash deve essere eseguita dall'Adobe Flash Player (generalmente presente nel browsser come plug-in) • un'applicazione Flash è inserita in una pagina HTML mediante il tag <object> rispetto alle tre distinzioni viste prima, le applicazioni Flash: sono p programmi g scritti in ActionScript, p , che è un linguaggio g gg di programmazione compilato e poi interpretato (simile a Java) servono a scrivere pagine "dinamiche" (soprattutto nel senso di "animate") sono eseguiti client-side (il codice è elaborato sul client, dal browser) a.a. 2013/14 Tecnologie Web 57 Adobe Flash - II Anche le applicazioni Flash sono un po' in disuso... a.a. 2013/14 Tecnologie Web 58 29