...

Torrita Blues Festival 2015

by user

on
Category: Documents
16

views

Report

Comments

Transcript

Torrita Blues Festival 2015
Guida al Torrita Blues Festival 2015
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Torrita Blues Festival è uno dei più importanti Blues Festival europei che si svolge da 27 anni a Torrita di Siena,
in un bellissimo paesaggio nel cuore della Toscana.
Tra le meravigliose colline vicino Pienza, Montepulciano and Montalcino c’è un piccolo castello medievale
chiamato Torrita di Siena, dove ogni anno durante l’ultimo week end di giugno si svolge il Torrita Blues Festival.
Il festival è nato nel 1989 grazie ad un gruppo di amici amanti del blues. Quest’anno il Torrita Blues è giunto
alla 27° edizione ed è diventato sempre di più un appuntamento atteso da migliaia di fans.
Molti artisti importanti internazionali sono stati ospiti del Torrita Blues. Ne citiamo alcuni dei più significativi:
Taj Mahal, John Mayall, Robben Ford, Roy Rogers, Bettye Lavette, Popa Chubby, Canned Heat, Luther Allison,
Charlie Musselwhite, James Cotton, Tom Principato, Peter Green, Magic Slim, Joe Louis Walker, Jerry Portnoy,
Lucky Peterson, Shemekia Copeland, Billy Branch, Kenny Neal, Sugar Blue, R.L Burnside, Frank Frost,
Honeyboy Edwards.
Questo il programma della 27 edizione:
Giovedì 25
Il festival Blues inizia ufficialmente giovedì 25 giugno con la famosa “cena blues in piazza” e l’esibizione di 4
band vincitori dell’edizione 2015 di Effetto Blues:
Buster Blues - Blue trio + - Vladi Blues Band - CIGARBalblus
Cena blues costo € 15,00 – inizio alle 20.30 - ingresso libero per i concerti.
Venerdì 26
La serata iniza con il concerto della SHAME Blues Band altra band vincitrice di Effetto Blues 2015.
Seguirà il concerto di uno degli artisti blues più famosi e rappresentativo di New Orleans: LUKE WINSLOW
KING con ospite il grande bluesman italiano ROBERTO LUTI.
La seconda serata di Torrita Blues sarà chiusa da una delle band più attese di tutto il festival “ BAND OF
FRIENDS”, la band originale del leggendario RORY GALLAGHER !!
Ingresso € 15.00 - inizio concerti 21.30
Sabato 27
La serata iniza con il concerto di un'altra band vincitore di Effetto Blues 2015, la Killer Band
Seguirà il concerto di un grande bluesman italiano, l’armonicista EGIDIO JUKE INGALA & the Jacknives
Torrita Blues 2015 sarà chiuso da una icona vivente del Blues SONNY RHODES (ha collaborato con Freddie King
e Albert Collins) che ritorna protagonista a Torrita Blues da Lead Liner, dopo essere stato ospite nel 2005 nel
set di Otis Grand.
ingresso € 15.00 - inizio concerti 21.30
Torrita Blues ha un grande sito web dove potete trovare tutte le informazioni in dettaglio della 27 edizione,
oltre alla grande storia del Festivals: www.torritablues.it
Prezzi del Torrita Blues 2015:
come gli anni passati I prezzi del festival sono rimasti gli stessi: 15 € per ogni serata, e anche la cena blues del
25 giugno il prezzo è rimasto invariato a 15 €.
C’è la possibilità di un abbonamento a 2 serate (26 e 27 giugno) al costo di 25€
Sono disponibili posti a sedere in piazza e sulla tribuna di fronte al palco central
Vi invitiamo tutti a questa nuova grande edizione di Torrita Blues che promette di essere ancora una volta di
incredibile livello e la qualità di musicisti che si esibiranno.
Speriamo di vedervi sempre così numerosi come ogni anno.
Vi aspettiamo alla 27 edizione di Torrita Blues Festival il 25 26 e 27 giugno 2015.
Luca Romani
Presidente e direttore artistico dell’Associazione Culturale Torrita Blues.
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Informazioni generali
Torrita Blues Festival 2015 (27° ed)
Piazza Matteotti – SI – Torrita di Siena (SI)
Giovedì 25 giugno:
Piazza Matteotti
20.30
Cena Blues in piazza con concerti blues
+ quattro concerti con i vincitori di Effetto Blues 2015
- Buster Blues:
Rock Blues
- Blue Trio + :
Rock Blues
- Vladi Blues Band:
British Blues
- CIGARBalblus:
Funky Blues
Venerdì 26 giugno
21.30
-
SHAME Blues Band: (vincitore “Effetto Blues 2015”) Jumping Blues
LUKE WINSLOW KING (feat Roberto Luti): New Orelans
BAND OF FRIENDS: Rock Blues
Sabato 27 giugno:
21.30
-
Killer Band (vincitore “Effetto Blues 2015”) – Rock blues
EGIDIO JUKE INGALA & the Jacknives: Blues ’50
SONNY RHODES: Texas Blues
Prezzi:
giovedì 25
Ingresso libero per i concerti –
Cena Blues in piazza: 15 € (richiesta prenotazione)
venerdi 26
15,00 €
sabato 27
15,00 €
Abbonamento (26 e 27) 25,00 €
E’ possibile prenotare i biglietti e l’abbonamento sul sito www.torritablues.it, direttamente al cell. 349 0801381,
al telefono della Proloco di Torrita di Siena 0577 686571.
I biglietti e gli abbonamenti prenotati potranno essere ritirati e pagati direttamente all’ingresso delle casse.
Il palco è coperto. I concerti si svolgeranno anche in caso di pioggia
Posti a sedere: disponibili sedie in piazza e la tribuna centrale di fronte al palco
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
CONTATTI
Associazione Culturale Torrita Blues
Via O. Maestri, 32 53049 Torrita di Siena Si
Tel. 0577 687572 – 349 0801381
P. I.V.A 01032500520
sito web: www.torritablues.it - www.torritablues.com
email: [email protected][email protected]
Torrita Blues Festival su Facebook
Fan Page: www.facebook.com/torritablues
Fan Page: www.facebook.com/effettoblues
Gruppo : https://www.facebook.com/groups/63173489008/
Podcast del Torrita Blues
http://www.spreaker.com/page#!/user/torritablues
Youtube Channel:
http://www.youtube.com/user/yagotv
http//www.youtube.com/torritablues
Twitter:
http://twitter.com/torritablues
Informazioni turistiche
Proloco Torrita di Siena
Via O. Maestri, 18
www.prolocotorritadisiena.it
[email protected]
Phone and fax 39 0577 686571
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
25 giugno
Cena Blues in piazza
ore 20.30
Piazza Matteotti (Torrita di Siena)
E’ consigliata la prenotazione per la cena chiamando il 349 080 1381
o prenotando direttamente sul sito www.torritablues.it
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Band of Friends
Rory Gallagher è l’uomo che, senza ombra di dubbio, ha guidato e influenzato tutto il movimento rock irlandese. La sua musica è
diventata una religione ed ha catturato tutto il pubblico dal Nord Europa alla Spagna, dal Giappone agli Stati Uniti, coprendo ogni
parte del globo e producendo alcuni dei migliori album rock/blues degli anni ‘60, ‘70 e ‘80.
Sorprendente come, quasi 15 anni dopo la sua morte, la sua musica non sia mai stata così popolare come ora grazie ai suoi fedeli
seguaci che continuano a mantenerla viva, basti pensare alle numerose band che sono nate in tributo a lui e alla sua musica.The Band
of Friends non è un tributo a Rory ma una celebrazione alla sua vita e alla sua musica,un’idea nata da musicisti che hanno suonato
con lui durante la sua carriera quali Gerry McAvoy, Ted McKenna e Marcel Scherpenzeel.
Gerry McAvoy È stato il bassista del leggendario artista dal 1971 al 1991 e un fattore costante in tutti e 14 gli album di Rory. Nessuno
meglio di lui ha potuto conoscerlo veramente condividendo tutto il periodo creativo della sua vita.
Definito spesso come il musicista dei musicisti è stato il braccio destro di Rory per oltre 20 anni, durante la sua carriera ha avuto
l’opportunità di incontrare e suonare con delle vere leggende da Muddy Waters, John Mayall e Van Morrison a Jimi Hendrix, Jeff Beck,
the Rolling Stones, Fleetwood Mac, Deep Purple, Rod Stewart, ZZ Top, Rush, Eric Clapton, Sting and U2.
A seguito della malattia di Rory e la morte è stato reclutato per riformare il leggendario gruppo Nine Below Zero con il quale ha
registrato numerosi successi. Ha anche scritto un libro, pubblicato nel 2005, “Riding Shotgun” (www.ridingshotgun.co.uk) scritto
durante la sua esperienza in tour con Rory Gallagher.
Ted McKenna Membro originario del The Sensational Alex Harvey Band si è guadagnato la reputazione di uno dei più originali
batteristi al mondo richiamando l’attenzione di Rory Gallagher con il quale intraprese una collaborazione di ben 5 anni.
In ben 43 anni si carriera si è esibito in tutto il mondo a fianco dei più grandi nomi quali Michael Schenker, Tear Gas, Ian Gillan, Greg
Lake, Gary Moore, Womack e Womack e molti altri.
Marcel Scherpenzeel Cresciuto sotto l’nfluenza musicale di John Lee Hooker, The Fabulous Thunderbirds, Jimi Hendrix, Rory
Gallagher, è proprio con quest’ultimo che si ritrova a dividere lo stage.Descritto come ”This is the closest guitarist to Rory you will
ever hear”, collabora anche con grandi nomi quali aveGonzales (The Paladins - USA), Ron Hacker (USA), Tineke Schoenmaker (NL),
The Juke Joints (NL), The Marble Tones (NL), The Hoax (UK) e molti altri. Sito ufficiale: www.bandoffriends.eu
Line-up
Gerry McAVOY - bass, voice
Marcel SCHERPENZEEL - guitar, voice
Ted MCKENNA - drums, voice
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Luke Winslow King
Luke Winslow King è chitarrista, cantante, compositore e scrittore, conosciuto per la sua tecnica “slide guitar” e un grande interesse
nel blues ante-guerra e nel jazz tradizionale.
Il suo stile è un eclettico mix tra la musica delta-folk, classiche composizioni, ragtime e rock and roll, poste accanto a brani originali e
pezzi di un’epoca passata.
Sia solo che con la band, Winslow-King ha un originale sound che è allo stesso tempo sia rustico che elegante, attraverso energiche e
dinamiche performance con la sua voce raffinata e una versatile chitarra.
A seguito del suo acclamato debutto con la Bloodshot Records nel 2013, The Coming Tide, sono seguiti tourneè negli Stati Uniti e
oltre oceano con la cantante e partner (ora moglie) Esther Rose e una mutevole band (il cui nucleo è formato dal contrabbassista
Cassidy Holden, il batterista Benji Bohannon e il trombettista/ tastierista Ben Polcer) che ha condotto di fronte ad un grande
pubblico, dividendo lo stage con figure quali Jack White, Pokey Lafarge, Taj Mahal, Chris Thile, e Rebirth Brass Band.
Il suo secondo album per la Bloodshot è Everlasting Arms dove Luke ha preso ispirazione dalle esperienze di vita, rielaborando
precedenti lavori creativi con una grande libertà d’azione, esplorando una sensoriale e stilistica visione panoramica dei testi.
Non è un segreto che sia uno studente d’arte e un ambasciatore della ricca e colorata cultura di New Orleans. Ancora adolescente
segue un corso d’arte all’Interlochen Center, vicino alla sua città natale (Cadillac, MI), studiando poi teoria musicale all’Università di
New Orleans dove si conquista una borsa di studio per Praga in Repubblica Ceca.
Cogliendo l’opportunità, nel 2001, si sposta a New Orleans dove continua Il suo studio, sia in frequenti, numerosi, concerti in Royal
Street, esibizioni in club e varie individuali comparse lungo Frenchmen Street, sia in continue sessioni di registrazioni con promesse
locali tra i quali John Boutte, Roberto Luti, “Washboard” Chaz Leary, Little Freddy King e George Porter, Jr.
Nel 2013 Luke viene nominato come “Best male Perfomer” dall’Offbeat Magazine, accanto a Dr. John and Boutte.
Tornando a parlare del suo ultimo album Everlasting Arms può essere definita una biografia, che racconta della vita di Luke fino ad
oggi.
Ci sono istantanee di pittoresche scene che raccontano dettagliatamente difficoltà, rischi, incomprensioni e celebrazioni, il tutto a
rappresentare una crescita che porta l’artista ad una coscienza di sé stesso.
Il suo quarto album rappresenta un giusto equilibrio tra tradizione e modernità. La traccia del titolo, rivisitazione dell’originale di A.
Showalter, apre con uno swing tipico della Louisiana e una viva introduzione seduttiva come solo
Luke Winslow sa fare, con il suo vellutato timbro vocale “You can lean on me brother/ I believe you’ve carried too long.”
Tra Rose e Luke ci sono scambi di versi, di armonie corali e il caratteristico slide guitar, c’è una spontanea vivacità, una familiarità
che ricorda il blues & soul dei primi anni ’50 ma con delle inflessioni pop.
La collezione di 14 brani rappresenta uno spettro di emozioni e tessiture. “Swing That Thing” è un ardente brano: è in uguale parte
Punk Rock Delta e Blues Jivin’ City con meravigliose rauche tonalità alla chitarra che spingono il pubblico a danzare e tenere il
tempo. “Levee Man” è quello che vorresti sentire se Cole Porter avesse scritto una sfacciata lettera d’amore per uno spettacolo di
burlesque, completo di palpitanti trombe, tromboni e clarinetti e, con il suo cinetico “friday-night calypso beat” è facile immaginare
come “La Bega’s Carousel” sia quello che Hunter S. Thompson possa aver ascoltato all’interno dei “rum dives” di Cuba.
Winslow bilancia l’ottimismo con il lato spiritualmente più serio in brani come la ballad “Graveyard Blues,” dai testi neri come la
pece mentre con “Wanton Way of Loving” porta Esther in primo piano, evidenziando il suo tono vocale che è allo stesso tempo
inflessibile e di porcellana, sostenuto da un crescendo melodico di violino.
Registrato in ben 4 studi, principalmente al Piety Street di New Orleans e al Jambona Lab in Italia, per incorporare
l’accompagnamento alla chitarra di Roberto Luti, Everlasting Arms segna l’ascesa di un nuovo musicista americano e di un gruppo
che colloca un fresco standard per la varietà delle composizioni e delle dinamiche atmosfere.
Line-up
Luke Winslow-king - lead vocals, guitar
Esther Rose - washboard, vocals
Cassidy Holden - double bass
Benji Bohannon - drums
Ben Polcer - trumpet, piano
Feat. ROBERTO LUTI”
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
SONNY RHODES
SONNY RHODES
(The Princess of Rockin' Gospel Blues)
Nell’olimpo del blues Sonny Rhodes siede accanto ai pochissimi “grandi”rimasti dell’ultima generazione. Clarence E.Smith alias
Sonny Rhodes è un genuino bluesmantexano ed è considerato uno dei maestri contemporanei. Un chitarrista versatile dotato di una
voce ruvida e di una reale passione per la sua musica; Sonny suona la chitarra e la “lap-steel guitar” strumento tipicamente texano,
che ha rinforzato la sua originalità interpretativa, producendo sonorità che ipnotizzano e stimolano la curiosità degli ascoltatori, uno
strumento che dà alla sua musica un suono unico e coinvolgente. Sul palco, con il suo abbigliamento coloratissimo, Sonny è
un’indimenticabile ed affascinante personaggio che contrasta con la forza graffiante del testo lirico delle sue canzoni e della sua
musica. Nato il 3 novembre 1940 a Smithville, Texas, Sonny è il sesto ed ultimo figlio di Leroy e Julia Smith , una famiglia di mezzadri.
La prima la chitarra la ricevette in regalo a 8 anni, quattro anni più tardi iniziò a suonarla seriamente. Sonny cominciò ad esibirsi in
pubblico nei locali dell’area di Smithvillee Austin verso la fine degli anni 50’.Influenzato nei suoi debutti da Junior Parker e Bobby
Bland, due cantanti che ebbero un’enorme popolarità negli anni 50’ e 60’, si è avvicinato col passare del tempo sempre di più allo
stile vivido di Freddie King e più delicato del giovane T.Bone Walker e ai tanti altri chitarristi che lo hanno influenzato all’inizio della
sua carriera come Lowell Fulsom,Pee WeeCrayton e B.B.King, e il grande cantante Percy Mayfield.. La sua prima band fu “Clarence
Smith & The Daylighters”e con questo gruppoincise e si esibì fino a quando entrò nella Marina Militare. Nel 1958 registrò a Austin un
singolo per la Domino Records di proprietà di Laura Jane “When Something Is Wrong” e imparò a suonare il basso tanto farparte dei
gruppi di Freddie King e Albert Collins. Dopo il congedo militare ritornò in California per stabilirsi a Fresno, qualche Anno prima di
firmare un contratto discografico per la Galaxy Records di Oakland. Dal 1976 Sonny Rhodes ha avuto modo di farsi conoscere ed
apprezzare notevolmente anche in Europa aprendosi un nuovo mercato, sia con con molti tour che registrando per parecchie
etichette discografiche europee. Negli anni 80’ si trasferiscenuovamente a Oakland e contribuisce alla fertile scena blues della
S.Francisco Bay Area diventando uno dei maggiori talenti/musicisti della nuova generazione dei bluesman della West-Coast . Negli
anni 90’si stabilisce nel New Jersey arricchendo con la sua presenza la scena blues di Philadelphia e dell’intero Nord-Est. I suoi ultimi
sette lavori discografici li registra in Florida negli studi della King SnakeRecords dello scomparso Bob Greenlee. Chitarrista, cantante,
compositore, Sonny Rhodes ha ereditato la fama e lo scettro degli artisti che lo hanno preceduto come il grande Albert Collins o
Johnny Copeland ed è considerato una delle ultime leggende viventi ed un’importante icona del blues americano.Le molte
registrazioni eseguite negli ultimi 45 anni di attività professionale testimoniano oltre ad un versatile repertorio che spazia dalla
ballads al soul, dal “deep blues” al rhythm’n’blues, ad alcune dei più coinvolgenti “hard drivin’shuffles”, la raffinatezza e la purezza di
questo straordinario cantante-chitarrista.Pluripremiato al Handy Blues Awards ogni anno, ormai da oltre una dozzina di anni, si è
aggiunto nel 2003 anche il conferimento riconoscimento da parte della Camera del Congresso Americana di “Blues Legend”. Sonny
Rhodes è entrato nella leggenda con uno stile molto personale fatto di immagini sonore ricche di “feeling” sincero e perfezione
formale che lo contraddistinguono. I brani che canta, per la maggior parte di sua composizione, sono testimonianza di un’ intensa
autenticità poetica e musicale espressa in valori umani inequivocabili.
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Discography :
I DON’T WANT MY BLUES COLORED BRIGHT – Advent
FOREVER AND A DAY – Paris/Album
IN EUROPE – Appaloosa
WON’T RAIN IN CALIFORNIA – Paris/Album
JUST BLUES – Rhodesway/Evidence
DISCIPLE OF THE BLUES – Ichiban
LIVIN’TOO CLOSE TO THE EDGE – Ichiban
THE BLUES IS MY BEST FRIEND – King Snake
OUT OF CONTROL – King Snake
BORN TO BE BLUE – King Snake
BLUE DIAMOND – Stony Plain
A GOOD DAY TO PLAY THE BLUES – Stony Plain
TEXAS FENDER BENDER – Greater Planet
THE BEST OF – Rhodesway
ALL NIGHT LONG THEY PLAY THE BLUES – Fantasy/ Emi
BLUE BAY – Messaround
FORTH WORTH SHUFFLE – Krazy Kat
SAN FRANCISCO BLUES FESTIVAL EUROPEAN SESSIONS – Paris
SAN FRANCISCO BLUES FESTIVAL IN EUROPE AGAIN – Paris
BLUES PARADISE – Agat
WELCOME TO THE BLUES – Epm Musique
BEACH BLAST – Wild Dog Blues
ROCKIN’ BLUES – Ichiban/Emd
EVIDENCE BLUES – Evidence
SLIDE GUITAR BLUES – Icehouse
BLUES ON THE HIGH SEAS – Kingsnake
MERRY CHRISTMAS – Kingsnake
RHYTHM ROOM BLUES – Hightone
BREW, BBQ & BLUES – Rca
FLORIDA BLUES GUITARS : HURRICANE ! – Kingsnake
STONY PLAIN’S CHRISTMAS BLUES – Stony Plain
PLAY THE BLUES : A DECADE OF BLUES & SOUL – Ichiban
Video and DVD :
Black Hills Jazz & Blues Festival – BHJBF
Cigarette Blues – Les Blank
Shot at Zoo Bar – Wridz
Sonny Rhodes also featuring in the canadian and american TV series TaLkiN’ BLuEs, FIREFLY and BLUES EXPRESS
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Egidio Juke Ingala
& the Jacknives
EGIDIO Juke INGALA & the JACKNIVES sono attivi sulla scena Blues europea ormai da diversi anni, centinaia di concerti tra clubs e
festivals, diversi dischi all’attivo proponendo sempre un sound personale e profondo, riconoscibile al primo impatto, diretto e
immediato. Partendo dall’ispirazione del Blues più genuino e autentico dei maestri neri, Egidio e i Jacknives hanno forgiato un loro
suono personale, contaminato da influenze R‘n’B, Soul, Jazz, e R‘n’R delle origini.
Le loro apparizioni dal vivo abbracciano proprio questo territorio dove il sound più tradizionale del Chicago Blues si unisce a quello
West Coast creando una fantastica atmosfera dalla prima all’ultima canzone. A febbraio 2013 è uscito il loro nuovo album TIRED OF
BEGGIN’ che comprende 14 nuovi brani tra originali e cover Excello, Specialty e Chess Records. EGIDIO Juke INGALA ha da sempre
rivolto particolare attenzione alla cura del suono ed alle potenzialità espressive dell’armonica blues. Partendo dallo studio di
armonicisti come Little Walter, George Harmonica Smith e Big Walter Horton ha guadagnato in Europa una reputazione invidiabile
come innovatore dell’armonica blues.
Ha sviluppato uno stile originale ed espressivo, mai fine a se stesso. Egli pone la musica in primo luogo e i suoi fraseggi sono sempre
portati a mettere in evidenza il meglio dei brani che interpreta. Rimanendo legato alla più stretta tradizione del blues ed in
particolare alla scuola del “Electric Chicago Blues” unisce timbrica, suono, sensibilità e grande senso del ritmo, ponendolo come una
delle figure che hanno ravvivato la scena dell’armonica blues in Europa.
La conferma della grande personalità e caratura di Egidio ci viene dai dischi che ha inciso, dischi che hanno riscosso un ottimo
successo da parte di tutta la critica internazionale del settore, arrivando ad essere premiati come migliori album europei nei Awards
del Blues, reputandolo come una delle realtà più interessanti della scena blues europea.
I Jacknives sono: MARCO GISFREDI alla chitarra, senza dubbio uno dei più grandi chitarristi blues della scena italiana, ha militato in
diverse formazioni svolgendo un’intesa attività live e registrando numerosi dischi. Tra le sue influenze musicali ci sono tra l’altro
Louis Myers, Robert Jr. Lockwood, Jimmy Rogers, Eddie Taylor. MASSIMO PITARDI al basso ed ENRICO SOVERINI alla batteria,
conosciuti come una delle più sofisticate sezioni ritmiche blues in circolazione in Italia, il loro sound inconfondibile si sposa
perfettamente con il genere Blues & Swing.
Egidio Ingala - harmonica, vocal
The Jacknives:
Marco Gisfredi - guitar
Max Pitardi - bass
Enrico Soverini - drums
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Le altre Blues Band di Torrita Blues Festival 2015
Buster Blues
Nell’ormai lontano 2005, nella campagna maremmana, quattro musicisti accomunati da un’enorme passione per il rock and blues
anni 60/70 si incontrano per puro caso in una piccola sala prove. E’ proprio là, fra un riff di chitarra e un rullo di batteria, che inizia a
prendere forma il progetto Buster Blues. Scopo principale del progetto è quello di dare sfogo alla passione per i fantastici anni 60/70
che unisce i quattro componenti della band, percorrendo un viaggio musicale che si snoda fra i classici del blues come Muddy Waters
e John Lee Hooker, riprodotti in chiave elettrica e il rock intramontabile di Rolling Stone, Jimi Hendrix, Led Zeppelin e Cream. Un mix
di suoni, sensazioni e parole che, nel corso del tempo, trovano come naturale approdo il blues classico riprodotto in chiave
elettronica di Freddy King, Muddy Wate, Jhon Lee Hooker e Rory Gallagher. Colonna portante del gruppo è il frontman Paolo
Marucelli, in arte The Muppets, voce e chitarra della band, che vanta un’esperienza ventennale in ambito musicale, specifica nel blues
e nel rock. Oltre a Paolo, nella band suonano Massimo Pieri, alias Nestore, alla chitarra; Jacopo Goracci alla batteria e Dario Mattafirri
al basso. In questi anni i Buster Blues hanno partecipato a diversi festival blues in giro per la Toscana, oltre a suonare nei principali
locali della bassa toscana L’obbiettivo principale della band è quello di divertirsi e continuare a diffondere del sano rock blues…
Senza compromessi, in puro stile anni 70.
LA BAND DEI BUSTER BLUES:
Voce/chitarra: Paolo Marucelli (The Muppets)
Chitarra : Massimo Pieri (Nestore)
Basso elettrico: Dario Mattafirri
Batteria: Jacopo Goracci
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Blue Trio +
Blue Trio nasce nel 2009 come costola di una formazione funky orientata verso il rock-blues. Alessandro Giosa (voce/basso) e Paolo
Pampaloni (chitarra) danno inizio al progetto a cui si unisce nel 2011 Stefano Costagli (batteria). All'attivo numerosi concerti live
nelle piazze e nei locali toscani, accompagnati in alcuni casi da ospiti speciali come Mimmo Mollica (armonica a bocca) e il musicista
professionista Luigi Genise (piano/hammond) che ha all'attivo concerti con grandi artisti come Pino Daniele, Jaime Dolce, Ella
Armstrong, Rossana Casale e Teresa De Sio.
Dal 2015 Luigi Genise entra a far parte del progetto Blue Trio, sia durante i concerti che nelle registrazioni in studio. Da quel
momento il progetto assume il nome attuale Blue Trio + (Blue Trio Plus).
La band:
Luigi Genise – Piano/hammond
Alessandro Giosa – Voce/basso
Stefano Costagli – Batteria
Paolo Pampaloni
Luigi Genise – Piano/hammond Il pianoforte è il suo compagno di vita fin dalla prima infanzia. Sotto la guida classica del maestro
Saverio De Luca approfondisce l'aspetto tecnico dello strumento, ma affascinato dal mondo dell'armonia e dall'amore per Michel
Petrucciani si orienta verso il Jazz trascrivendo alcuni brani di Petrucciani per poi approfondire lo studio con il maestro Simone
Graziano presso la fondazione Siena Jazz e frequentando svariati seminari con Danilo Rea, Riccardo Zegna, Piero Leveratto, Berry
Herrys. Negli anni si susseguono numerosissimi concerti in piazze, teatri e locali con artisti come Pino Daniele, Jaime Dolce, Ella
Armstrong, Rossana Casale e Teresa De Sio.
Alessandro Giosa – Voce/basso Si affaccia alla teoria ed alla pratica della musica all'età di sei anni, attraverso lo studio del flicorno
tenore e del solfeggio. Affascinato dal mondo rock all'età di undici anni intraprende lo studio della batteria, strumento con cui si
esibisce in numerosi concerti in piazze e locali e in svariate formazioni rock, funk, disco e blues. Dopo pochi anni inizia la pratica del
canto e finalmente passa al suo attuale strumento, il basso elettrico. Vince diversi concorsi per band emergenti fino a partecipare a
Sanremo alle selezioni finali di Sanremo rock. Dopo diverse formazioni e stili, grazie all'incontro con Paolo Pampaloni, resta
folgorato dall'energia e la possibilità di espressione vocale che il blues riesce a donare, ed è lì che la sua voce roca trova quello che da
sempre aveva cercato.
Paolo Pampaloni – Chitarra Chitarrista, inizia la sua attività musicale suonando con numerose rock-band dell'area fiorentina e pisana
tra il 1989 ed il 2000. Dal 2000 inizia ad intraprendere un percorso più definito nel genere rock-blues militando in svariate blues
band che lo hanno portato a suonare un po' per tutta la Toscana, in club e rassegne di genere collaborando con grandi musicisti come
Leonard Goodies, Cris Pacini, Donnie Romano e James Thompson. Nell'ambito del Musicastrada Festival 2007 la sua Free Blues Band
ha suonato il concerto di apertura del tour europeo di Michael Powers organizzato dopo la pubblicazione dell'album "Prodigal Son",
candidato con tre nomination ai Blues Music Awards 2007.
Stefano Costagli – Batteria Suona la batteria da moltissimi anni percorrendo svariati generi musicali, ma privilegiando sempre il
blues e il rock-blues. Ha suonato con Mamablue, Porno Professional, Gargiulo Brothers, Music Sound, partecipando a numerose
rassegne nazionali ed internazionali di genere blues. Attualmente batterista in diverse formazioni musicali che spaziano dal blues, al
rock, al funk
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Vladi Blues Band
VLADI è un chitarrista, cantante e compositore che inizia la la sua esperienza musicale nel 1970 all'età di16 anni formando THE
SMOKERS. Nel1992 forma il suo Power Trio di British Blues, la " VLADI BLUES BAND ". Partecipa alle edizioni di " VERONA ROCK "
del 1993 e 1994 classificandosi primo e poi sempre nello stesso anno arriva al secondo posto al " ROCK BLUES E DINTORNI ". Nel
1995 registra il suo primo cd " WHITE CARRIAGE" e nel 1996 partecipa al " PISTOIA BLUES FESTIVAL" per poi recarsi nel 1997 in
Oregon negli Stati Uniti, a registrare un disco insieme a DRAWBACK SLIM già batterista di JAMES COTTON ed incidere un cd live per
la Waterfront Records " LIVE IN U.S.A." oltre che suonare con musicisti quali J.C.RICO, JASSE SAMSEL, DK STEWART, CHUCK
ADKINGS, LLOYD JONES, DAVE JEAUDOIN e molti altri ancora. Al ritorno partecipa a tre edizioni del " VICENZA BLUES FESTIVAL" e
nel 2000 pubblica il suo secondo Cd di brani originali " 3939 HANCOCK STREET " a cui farà seguito nel 2003 il live " MIDNIGHT
BLUES " e nel 2005 con il cd " DB BLUES ". Nel 2010, 2011 e 2012 prende parte al BLUES MADE IN ITALY e nell'agosto dello stesso
anno Vladi partecipa come ospite per l'Italia al WADEBRIDGE BLUES FESTIVAL in Cornovaglia per poi esibirsi al TORRE ALFINA
BLUES FESTIVAL.
FESTIVALS
1993 VERONA ROCK – VR
1994 VERONA ROCK – VR
1994 ROCK BLUES FESTIVAL – VR
1996 PISTOIA BLUES FESTIVAL – PT
2000 VICENZA BLUES FESTIVAL – VI
2001 VICENZA BLUES FESTIVAL – VI
2003 TEATRO CAMPLOY – VR
2005 TEATRO S.MICHELE – VR
2010 BLUES MADE IN ITALY – VR
2011 BLUES MADE IN ITALY – VR
2011 WADEBRIDGE BLUES FESTIVALL (CORNWALL - UK)
2012 BLUES MADE IN ITALY – VR
2012 TORRE ALFINA BLUES FESTIVAL – VT
2012 BBQ WINTER BLUES FESTIVAL – RO
2013 ROSEWOOD BLUES FESTIVAL – RO
2013 BLUES MADE IN ITALY – VR
2013 BOVOLONE BLUES FESTIVAL – VR
2014 ROSEWOOD BLUES FESTIVAL – VR
2014 BUZZOLETTO BLUES FESTIVAL – MN
2014 PISTOIA BLUES FESTIVAL - PT
DISCOGRAFIA
1995 White Carriage
1997 Live in U.S.A.
2000 3939 Hankock Street
2003 Midnight Blues – Live
2005 DB Blues
2015 Back Pain
ALTRA DISCOGRAFIA
1989 GRILLI – Prove
1991 GRILLI - Noi Dal Vivo – Live
1992 GRILLI - Prima Fila
DISCOGRAFIA PARTECIPAZIONI
1999 Aurelio Drago - Goin' West
2001 Drawback Slim - Blues From The Wild West (u.s.a.)
2011 Blues Made In Italy (Compilation)
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
CIGARBalblus
Vi aspettereste mai di trovare una formazione blues che trae origini dalla forma più pura di questo genere, in una città come Prato?
I CIGARbalblus sono questo.
Formatisi nel 2002, con lo scopo principale di diventare una Blues Band (con formazione fissa) di riferimento
della città di Prato, per i CIGARbalblus la dimensione live resta indubbiamente quella in cui la band meglio si esprime. Il loro
repertorio si rifà alle origini del genere, passando attraverso il Chicago Style fino ad arrivare ai giorni nostri.
Al loro attivo due Tour e partecipazioni ad alcuni Blues Festival Italiani più importanti (Pistoia Blues, Lodi Blues Festival, Blues in
Idro…) Nel Febbraio del 2015 esce il loro primo lavoro “hEPpyblus”, distribuito su vari canali digitali quali ITunes, Spotify, Deezer,
Google Play, ecc., contenente propri brani inediti e che rispecchia il loro modo di concepire il Blues, allegro, vitale.
I CIGARbalblus sono:
Juri pilgrim – Armonica/voce
Roberto Belmonte – Chitarra/Cori
Pablo Olmi – Basso
David Salvatori – Batteria/Cori
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Shame Blues Band
La SHAME Blues Band nasce a Firenze nel 2012 ed è composta da Marino Ferrali (batteria), Francesco Vella (contrabbasso), Pietro
Rubino (chitarra), Angelo Castiglione (voce/armonica).
Partendo dalle classiche basi del Chicago Blues, durante gli anni, la SHAME Blues Band muta repertorio approdando così allo Swing
ed al Jump Blues, trovando la propria dimensione all'interno del vasto panorama che offre il genere.
Prendendo spunto da artisti quali Big Joe Turner, Louis Jordan, Rod Piazza, Mitch Kashmar e Junior Watson (per citarne alcuni), la
SHAME Blues Band intraprende un'intensa attività live nei locali di Firenze e provincia. Non mancano, nel curriculum della band,
collaborazioni con artisti di fama internazionale ed infatti il 17 Febbraio 2014 sono band supporter per la Di Maggio Connection alla
Flog di Firenze e il 23 Maggio 2015 hanno suonato in concerto assieme a Marco Meucci, pianista e cantante della storia band jump
blues romana The Red Wagons.
Nel Dicembre 2014 festeggiano i primi 50 concerti ed oltre che sui palchi, la SHAME Blues Band si occupa di Blues in radio,
conducendo una trasmissione intitolata Blues Nite, in onda su Novaradio Città Futura.
Il 2 Marzo 2015 esce il primo EP della SHAME Blues Band intitolato Waitin' For Saturday Night sotto l' etichetta de Il Popolo Del
Blues. Il disco comprende rivisitazioni di brani risalenti agli anni '40 (The Cats & The Fiddle), così come dei tributi a miti del West
Coast Blues (Nick Curran, Rod Piazza, Mitch Kashmar) ed anche un'inedito intitolato Uncle's Boogie che strizza l'occhio agli
strumentali di William Clarke.
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Killer Band
Killer band La musica della Killer band affonda le proprie radici nel rock e nel blues più sanguigni. Un condensato del sound della
band si può ascoltare nel cd “Push the button”: otto brani originali in bilico tra tradizione e ricerca dell’originalità. Canzoni che
parlano di storie comuni i cui personaggi, immaginari o a volte reali, raccontano le loro vicende, i modi di essere, i sentimenti o
ancora le proprie fantasie o fantasticherie. Un brano speciale è dedicato al grande bluesman Roberto Ciotti scomparso un anno fa.
“take my guitar in your hands….drive my fingers on the strings…” una preghiera laica da un musicista ad un altro e che racconta del
vuoto che Ciotti ha lasciato nel mondo musicale non soltanto romano. Alle composizioni originali si affiancano brani tratti dal
repertorio della tradizione blues attraverso una operazione di reinterpretazione e rivalutazione di un genere musicale che oggi è
ovunque: nella musica nera, nel funk, nel pop e nel rock, nell’elettronica e nell’hip-hop fusi in una vitale mescolanza che racconta
storie di lotta e spiritualità. Ci siamo quindi lasciati ispirare da canzoni e artisti che allora non conobbero il successo commerciale,
ma che invece hanno avuto una grande importanza per la formazione del repertorio della musica blues. Nel repertorio della band
sono incluse due reinterpretazioni di vecchie canzoni: T.B.blues e la murder song John Hardy scritte da Huddie William Ledbetter in
arte “Leadbelly”, perfetta congiunzione tra blues e folk song. Molte sue registrazioni furono effettuate in carcere (come anche per
Bukka White) dal famoso etnomusicologo e produttore Alan Lomax quando l’artista era ormai dimenticato da tutti. Leadbelly è stato
un punto di riferimento per molti artisti che hanno attinto a piene mani alla sua arte (Led Zeppelin, Nirvana, ecc). Il cd comprende
anche un brano di Hendrix (Burning of the midnight lamp). Jimi è un punto di riferimento imprescindibile per la musica moderna,
non solo per l’ineguagliato virtuosismo chitarristico ma anche e soprattutto per l’enorme contributo in termini compositivi che la sua
breve ma intensa carriera ha regalato alla musica contemporanea. Sempre di Hendrix nei live show la band propone due grandi
canzoni “Crosstown traffic” e “Fire”.
La Band:
Serena Sciamanna voce
Stefano De Angelis chitarra
Lucio Carletti basso
Valentina De Iuliis Hammond
Salvatore Scorrano batteria
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
I membri dell’ Associazione Culturale Torrita Blues:
Luca Romani - Riccardo Roghi - Alfredo Capitani - Federico Romani - Alessandro Giannini - Roberto
Davitti -Carlo Bazzoni.
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Tutti gli artisti del Torrita Blues dal 1989 ad oggi
Big Fat Mama 1989
Fabio Treves Blues Band 1989
Stefano Zabeo & Tv Mama 1989
Guido Toffoletti & BlueSociety 1989
James Thompson & the Soul Crousades 1990
Joe Hughes Texas Blues Band 1990
Model T-Boogie 1990
Cooper Terry & The Nite Life 1990
First Experience 1991
Rudy Blues Band 1991
Jay Owens 1991
Bad Band 1991
Tolo Marton 1991
Zydeco Slippers 1991
Freddy & The Screamers & Mary Ann Brandon 1992
Miss Ann Goodly & Zydeco Brothers 1992
Roberto Ciotti 1992
Frank Frost & Richard Ray Farrel Band 1992
Herbie Goins & The Soultimers 1993
Andy J. Forrest and All American Band 1993
Muppets Blues Band 1993
Stonehenge 1993
James Cotton Band 1993
Benjamin Theoval 1994
Morblus Band 1994
Aida Cooper & the Nite Life 1994
Chicago Band 1994
Dirty Hands 1994
Jimmy Dawkins 1994
Jelly Roll 1995/96
Corinne Malone 1995
Zora Young & Rudy Blues Band 1995
Blue Gang 1995
Angelo Leadbelly Rossi 1995
Billy Branch & The Son of Blues 1995
Gruppo Polifonico Foianese 1996
Robin Brown & The Triumphant Delegation 1996
Cynthia Bland & The Blue Frame 1996
Sandra Hall & Chicago Bob Nelson 1996
Luther Allison 1996
Parish Church Choir Torrita 1997
Tammy McCann & The Wonderbrass 1997
Tony Washington Singers 1997
Blue Messengers 1997
Kent Duchaine 1997
Michael Coleman & The Backbreakers 1997
Hotel LaSalle 1998
Louisiana Red 1998
Big Jack Johnson 1998
The Fly 1998
John Mayall & The Bluesbreakers 1998
Fabio Treves 1998
Paolo Bonfanti 1998
Tolo Marton 1998
Stefano Zabeo 1998
Blues Benzo Band 1999
Robben Ford 1999
Nick Becattini & The Serious Fun 1999
Guy Davis 1999
Lurrie Bell & Vampin’ Blues Band 1999
Blues Dog 2000
Rico Blues Combo 2000
Canned Heat 2000
Black Cat Bone Blues Band 2000
Hell’s Cobra Blues Band (Peppe O’Blues) 2000
Charlie Musselwhite 2000
Fa Re Soul 2000
Family Style 2000
Shemekia Copeland 2000
Chicago Blue Revue 2001
Rio Grande 2001
Guitar Crusher 2001
Dr Feelgood 2001
Lou & the Blues 2002
Phil Guy and Dario Lombardo Blues Gang (with
Andrea Scagliarini) 2002
Popa Chubby 2002
Mama’s Pit 2002
Mike Onesko Blues Band 2002
Vic Vergeat 2002
Louisiana Mojo Queen 2003
Morblus Band 2003
Eddy Martin 2003
Nine Below Zero 2003
Cortez 2003
Mr Blues 2003
Roy Roberts 2003
Magic Slim & Teardrops 2003
Big Time Sarah 2003
Lil’Ed & The Blues Imperials 2004
Kenny Neal 2004
Billy Branch 2004
Anson Funderburgh 2004
Sam Myers 2004
Mighty Sam McClain 2004
Blue Devils 2005
Sturm Guitars & Ballantine Band 2005
Blue Drivers 2005
Still Nameless 2005
Lowdown Fellows 2005
Almost Blues Band 2005
Blues Hurricanes 2005
Bettye Lavette 2005
Otis Grand 2005
Jimmy Thomas 2005
Sonny Rhodes 2005
Bonus Track 2005
Taj Mahal 2005
Lil Brian & Zydeco Travelers 2005
Adrenalina Junkies (Effetto Blues 2005)
Alex O’Relly (Effetto Blues 2005)
Almost Blues Band (Effetto Blues 2005)
Axis (Effetto Blues 2005)
Baffo Band (Effetto Blues 2005)
Baton Rouge Delta Blues Band (Effetto Blues 2005)
Black Jack (Effetto Blues 2005)
Blues Drivers (Effetto Blues 2005)
Blue Times (Effetto Blues 2005)
Blues B. Band (Effetto Blues 2005)
Blues Hurricanes (Effetto Blues 2005)
Bluezz (Effetto Blues 2005)
Bolzano City Blues (Effetto Blues 2005)
Bonus Track (Effetto Blues 2005)
Cinque Quarti Blues Band (Effetto Blues 2005)
Deville Blues Band (Effetto Blues 2005)
Emiblues (Effetto Blues 2005)
Freddy Matoro Blues Band (Effetto Blues 2005)
Funky Rag (Effetto Blues 2005)
Jumpin Eye (Effetto Blues 2005)
Lowdown Fellows (Effetto Blues 2005)
Malafruschi (Effetto Blues 2005)
Mojo Blues Band (Effetto Blues 2005)
Mr Gregor & The Terrible Friends (Effetto Blues 2005)
Old Blue Station (Effetto Blues 2005)
Red Wagons (Effetto Blues 2005)
Roby Zonca (Effetto Blues 2005)
Shark G. Naffis (Effetto Blues 2005)
Soul Vaccination (Effetto Blues 2005)
Steve Santoni & Le Forzature (Effetto Blues 2005)
Still Nameless (Effetto Blues 2005)
Sturm Guitar and Ballantine Band (Effetto Blues
2005)
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Ana Popovich 2001
Scott Finch 2001
Torrita Blues Band (apertura Effetto Blues 2005)
Van Kery (Effetto Blues 2005)
Vedogyppino (Effetto Blues 2005)
Walkin Soul (Effetto Blues 2005)
Torrita Blues Band (band di apertura alle serate)
(Effetto Blues 2005)
The Stomper Brass Band (2006)
Max Prandi Cha Tu Kings (2006)
Max De Bernardi & The Blues Machine (2006)
Melody Makers (2006)
Washboard Chaz (2006)
Mick Abrahms Blues Band (2006)
Sugar Blue (2006)
New Stomper Brass Band (2006)
John Mooney & Bluesiana (2006)
Lil’l Malcolm & The House Zydeco Rockers (2006)
Tolo Marton (2007)
The Ford Blues Band (2007)
Dirk Hamilton &t the Bluesmen (2007)
Roy Rogers & Delta Rhythm’n Kings (2007)
Keith B. Brown (2008)
The British Blues Quintet (2008)
Treves Blues Band (2008)
Sherman Robertson & the Blues Move (2008)
Lynn Drury Band (2009)
E.C. Scott (2009)
R.J. Mischo (2009)
Texas Slim (2009)
Gabriel Delta & The Hurricanes (2009)
Blue Stuff / Dr Sunflower (2009)
Tom Principato & Powerhouse (2009)
Eugene Hideaway Bridges (2010)
Eric Sardinas & Big Motors (2010)
19 th Street Red (2010)
Peter Green & Friends (2010)
The Fabulous Boogie Boys (2010)
Tecarblue (2011)
Martin's Gumbo Blues Band (2011)
Bluesindrome (2011)
Slow Drags (2011)
Big B. & the Funky Tingles (2011)
Blue Cat Blues (2011)
Amanda e la Banda (2011)
The Twister & Alice Violato (2011)
Vox & Trouble (2011 Effetto Blues)
The Blues Collective (2011 Effetto Blues)
The Duck Bros (2011 Effetto Blues)
Fabio Marza Band (2011 Effetto Blues)
Sonny Babe (2011 Effetto Blues)
Arno Blues Band (2011 Effetto Blues)
Alex di Reto (2011 Effetto Blues)
The Sound Truck (2011 Effetto Blues)
Cjmbaljna blues band (2011 Effetto Blues)
Giongarage (2011 Effetto Blues)
Tecarblue Blues Band (2011 Effetto Blues)
Martin's Gumbo Blues Band (2011 Effetto Blues)
Bluesindrome (2011 Effetto Blues)
Slow Drags (2011 Effetto Blues)
Big B. & the Funky Tingles (2011 Effetto Blues)
Blue Cat Blues (2011 Effetto Blues)
Amanda e la Banda (2011 Effetto Blues)
The Pilgrims Gospel (2011)
Zac Harmon (2011)
Alvin Youngblood Hart’s Muscle Theory (2011)
Rick Estrin & the Nightcats (2011)
Shark G. Naffis (Stock Fish Combo) (2012)
Matteo Sansonetto & Blues Revue (2012)
Backdoor Blues Band (2012)
Soul Stirring Sound (2012)
Lorena Joy & Ziobros (2012)
Dave Peadbody (2012)
Colin Allen (2012)
Fabrizio Poggi (2012)
Joe Louis Walker (2012)
The Emblers (Effetto Blues 2005)
The Genius Crazy Band (Effetto Blues 2005)
Turn Around Blues (Effetto Blues 2005)
Bob Margolin (2013)
Moreland & Arbluckle (2013)
Johnny Mars Band (2013)
Sean Carney (2013)
Joey Gilmore (2013)
Angry Gentlemen (2013)
Tito Blues Band (2013)
Tiber River Blues Band (2013)
Hardblues Band (2013)
Sexual Chocolate Blues Band (2013)
Strange Brew Band (2013)
Twodevils (2013)
Good Ole Boys (2013)
The Tumblin Special (2013)
Meez Pheet (2013)
Rowland Jones Band (2013)
Bread and Blues (2013)
Serpente Nero Blues Band (2013)
Back on Blues Band (2013)
Bluescrime (2013)
Kinisia Blues Band (2013)
The Driftin (2013)
Nat Soul Band (2013)
Jesus on a tortilla (2014)
Slow Train Band (2014)
Torrita Orchestra Blues band (2014)
Joe Chiariello & Rosario Tedesco (2014)
The Blues Queen (2014)
Lucky Peterson (2014)
Thirty Tracks (2014)
Umberto Porcaro & the Shuffle King (2014)
Jerry Portnoy (2014)
Buster Blues (2015)
Blue trio + (2015)
Vladi Blues Band (2015)
CIGARBalblus (2015)
SHAME Blues Band (2015)
Luke Winslow King (2015)
Roberto Luti (2015)
Band of Friends (Original Rory Gallagher Band)
(2015)
Killer Band (2015)
Egidio Juke Ingala & the Jacknives (2015)
Sonny Rhodes (2015)
H Bomb Band (Effetto Blues 2015)
CIGARbalblus (Effetto Blues 2015)
I shot a man (Effetto Blues 2015)
Killer Band (Effetto Blues 2015)
South Louisiana (Effetto Blues 2015)
Buster Blues (Effetto Blues 2015)
Mustang Mama Blues Band (Effetto Blues 2015)
Christian Salaroli & The Blues Fingers (Effetto Blues
2015)
Blue Trio + (Effetto Blues 2015)
SHAME Blues Band (Effetto Blues 2015)
Fabio Nobili Project (Effetto Blues 2015)
Bluestouch (Effetto Blues 2015)
The Blue Lads (Effetto Blues 2015)
The blind catfish (Effetto Blues 2015)
Vladi Blues Band (Effetto Blues 2015)
Cold Sunday's Blues (Effetto Blues 2015)
Bluesy Mood Band (Effetto Blues 2015)
The Big Blue House (Effetto Blues 2015)
SITUAZIONI COLLATERALI AL FESTIVAL
Paolo Ganz 1990 Cotton Club (Chianciano)
Carey Bell & Cooper Terry 1991 Teatro degli Oscuri
(Torrita)
David Honeyboy Edwards 1991 Teatro degli Oscuri
(Torrita)
R.L. Burnside & J. Morris Blues Duo 1992 Teatro degli
Oscuri (Torrita)
www.torritablues.it – [email protected]
Guida al Torrita Blues Festival 2015
Todd Sharpville (2012)
Danny Bronzini Trio (2012)
Mac Arnold & Plate Full o’ Blues (2012)
Paul Reddick (2012)
The Cyborgs (2012)
44 Blues (Effetto Blues 2012)
Betta Blues Society (Effetto Blues 2012)
Bluecacao & Vissia Trovato (Effetto Blues 2012)
Blues Farm (Effetto Blues 2012)
Daniele Franchi Trio (Effetto Blues 2012)
Danny Bronzini Trio (Effetto Blues 2012)
Littlegiop Blues Band (Effetto Blues 2012)
Lorena Joy & ZioBros (Effetto Blues 2012)
Lukas Insam Trio (Effetto Blues 2012)
Matteo Sansonetto & Blues Revue (Effetto Blues 2012)
Meg Bluez Band (Effetto Blues 2012)
Shark G. Naffis - Stock Fish Combo (Effetto Blues
2012)
Ship of Fools (Effetto Blues 2012)
Soul Stirring Sound (Effetto Blues 2012)
The Dreams - Allmann Brot. Trib. (Effetto Blues 2012)
The Slowhand Blues Band (Effetto Blues 2012)
223 Blues Band ((Effetto Blues 2012)
Fire & Water (Effetto Blues 2012)
Hilary Thavis & Gaia Groove (Effetto Blues 2012)
Relic Blues Band (Effetto Blues 2012)
Key Foster Jackson & Roberto Boccasavia 1999
Teatro degli Oscuri (Torrita)
Lou & the Blue's 2001 Ristorante La Cripta (Torrita)
Conferenza Stampa Torrita Blues 2001
Blue Devils 2003 Teatro degli Oscuri (Torrita)
Conferenza Stampa Torrita Blues 2003
The Emblers (Outlet Village) Anteprima Torrita Blues
2007
Blue Times (Outlet Village) Anteprima Torrita Blues
2007
Lynn Drury & Roberto Luti 2009 Teatro degli Oscuri
(Torrita) In occasione della presentazione del film
Playing For Change
Tecarblue – Mercatini Blues (2010)
Cigarbalblus – (Happy Blues Train 2014)
Martin’s Gumbo - (Happy Blues Train 2014)
The Big Blue House – (Happy Blues Train 2014)
Buster Blues – (Happy Blues Train 2014)
Mustang Mama Blues Band – (Happy Blues Train
2014)
Tiber River Blues Band– (Happy Blues Train 2014)
Sexual Chocolate – (Happy Blues Train 2014)
Moma Blues Band– (Happy Blues Train 2014)
Oscar Bauer + Lupo – (Happy Blues Train 2014)
Lazie– (Happy Blues Train 2014)
Tito Blues Band – (Happy Blues Train 2014)
Filippo Barontini– (Happy Blues Train 2014)
Bluesindrome– (Happy Blues Train 2014)
Back on Blues Band– (Happy Blues Train 2014)
Mustang Mama Blues Band (Blues Christmas 2014)
Ship of Fools (Sant’Antony fair 2015)
www.torritablues.it – [email protected]
Fly UP