...

Il presente progetto è presentato a valere sul bando della Regione

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Il presente progetto è presentato a valere sul bando della Regione
RELAZIONE TECNICA PROGETTO DI COMPLETAMENTO
Il presente progetto è presentato a valere sul bando della Regione Autonoma della Sardegna
relativo al Programma Operativo Regionale Sardegna “Competitività e Occupazione” FESR 20072013 approvato dalla Commissione europea con Decisione C(2007)5728 del 20 novembre 2007,
Asse IV – Ambiente, Attrattività Naturale, Culturale e Turismo, Linea di attività 4.2.1.a,
“Promozione dello sviluppo di infrastrutture connesse alla valorizzazione e fruizione della
biodiversità e degli investimenti previsti nei Piani di gestione dei siti Natura 2000”. L’Obiettivo
operativo di riferimento del PO citato è: “Sostenere interventi di valorizzazione di aree di pregio
ambientale, di habitat singolari, di specifici ecosistemi o paesaggi presenti nel territorio regionale
e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile”, in particolare valorizzando i siti
Natura 2000 dotati di Piani di gestione approvati.
Il Parco Nazionale dell’Asinara dispone di un’area SIC di dimensione compresa tra 5000 e 20000 il
cui Piano di gestione denominato “Isola dell’Asinara” è stato approvato con decreto n. 63 del
30/07/2008 con territorio intermante ricadente nel territorio del Comune di Porto Torres (SS).
Considerato che tra le tipologie di interventi ammissibili, come desumibile dall’art. 6, comma 1 del
bando vi sono, “Infrastrutture connesse alla valorizzazione e alla fruizione della biodiversità”
nonché
“Interventi volti all’organizzazione della fruibilità e dell’accessibilità”
di cui,
rispettivamente alle lettere a) e b) del bando.
Sottolineato che deve trattarsi di interventi di scarso impatto legati a obiettivi di tutela e
salvaguardia del sito e alla fruizione ad elevata sostenibilità ambientale e che comunque gli
interventi devono essere previsti o coerenti con i Piani di gestione del SIC approvati.
Tutto ciò detto, a completamento dell’intervento proposto dal Parco Nazionale dell’Asinara dal
titolo “Accessibilità dei moli e dei sentieri ai diversamente abili nelle aree di Fornelli, Cala Reale e
Cala d’Oliva” a seguito delle economie maturate nel corso del progetto principale, conseguenti al
ribasso d’asta del 15,83% nel corso dell’appalto dei lavori ed altre economie come da quadro
economico allegato per complessivi € 56.258,35 , si intende proseguire l’azione già intrapresa con
il progetto principale già finanziato ed attualmente concluso migliorando l’accessibilità ai
diversamente abili lungo il sentiero che collega il borgo di Cala Reale con “Campu Perdu”
attraverso la realizzazione di ulteriori 98,00 m di passerella pedonale in legno di “Azobè” delle
stesse caratteristiche di quelle già realizzate nel progetto principale e concluso, necessarie per una
migliore transitabilità del sentiero ai diversamente abili in alcuni tratti molto vicini alla linea di
costa che saltuariamente vengono raggiunti dalla marea e si deposita la “poseidonia” rendendo
difficoltoso il transito. Verrà inoltre realizzato un “ombrario” nei pressi del Centro di Recupero
Animali Marini posto nei locali dell’Ex Casa del Fanalista tra Cala Reale e Campu Perdu, per
consentire ai numerosi visitatori del centro di poter usufruire di un piccolo spazio ombreggiato
all’aperto dove poter seguire le spiegazioni scientifiche degli specialisti del centro.
1. Nel dettaglio la proposta progettuale si compone di n. 4 interventi di carattere
strutturale: Completamento del sentiero che dal molo di Cala Reale conduce nei pressi
della spiaggetta dell’Ossario, ma che attualmente si ferma a circa 200 m dalla stessa
dopo aver attraversato il tratto di mare denominato Cala Stagno lungo. Si intende
mantenere il sentiero con una superficie naturale, per una larghezza di circa 1.60 m
intervenendo solamente con una pulizia dalle piante ed erbe infestanti ed una
regolarizzazione del piano con l’utilizzo di utensili manuali.
2. Realizzazione di alcuni muovi tratti di passerella pedonale in legno di “Azobè” per
uno sviluppo di complessivi 98,00 m , con larghezza pari 1.60 m ed un’altezza di
circa 30-40 cm dal suolo per migliorare l’accessibilità ai diversamente abili
lungo il sentiero che collega il borgo di Cala Reale con “Campu Perdu”. I tratti di
intervento individuati sono 3, il primo di lunghezza pari a 74 m circa si sviluppa
dal termine del ponticello che attraversa la baia denominata Cala Stagno Lungo
Vista verso nord-Stato attuale
Vista verso nord-simulazione
Altra Vista verso nord-Stato attuale
Altra Vista verso Nord-simulazione
percorrendo il sentiero stabilizzato verso Cala Reale, nello spazio residuo tra la
linea di costa ed il muro di cinta del vecchio carcere di Campu Perdu. Gli altri due
tratti rispettivamente di 9 e 15 m agli estremi della passerella già realizzata nel
precedente intervento, sempre a Campu Perdu, come meglio identificata nella
planimetria di progetto, tratto nel quale sono presenti alcuni ristagni d’acqua
piovana che nel periodo primaverile ed autunnale rendono difficoltoso il transito
ai diversamente abili.
Tratto 3 – stato attuale
Tratto 3 – simulazione
3. Realizzazione di un “ombrario” nei pressi del Centro
di Recupero Animali Marini con struttura portante
costituita da n° 4/6 pilastri in acciaio inox AISI 304
posti ai vertici di un rettangolo di dimensioni 4,00 x
12,00 e sezione 125 mm, di altezza 3.00 m fuori
terra e copertura in tessuto PES spalmato PVC,
laccato e goffrato trattato contro funghi e muffe,
con protezione contro la salsedine e raggi UV, con
anelli in acciaio inox per lato per collegare i teloni
alla struttura portante per consentire ai numerosi
visitatori del centro di poter usufruire di un piccolo
spazio ombreggiato all’aperto dove poter seguire le
spiegazioni scientifiche degli specialisti del centro.
La superficie coperta sarà di circa 40 metri quadri, i
pilastri saranno tassellati al suolo roccioso con
elementi bullonati amovibili. Nel caso in cui
sorgessero problemi dovuti all’ancoraggio della
struttura direttamente al suolo si prevede di
realizzare e poggiare sul terreno numero 4
basamenti in calcestruzzo delle dimensioni
appropriate a garantire sufficiente stabilità alla
struttura.
4.
Il progetto si completerà con la posa in opera di una passerella pedonale in legno di
“Azobè” per uno sviluppo di complessivi 94,00 m con larghezza pari 1.60 m poggiata
direttamente al suolo e completamente rimovibile. Tale intervento ha la finalità di
collegare la strada cementata con la Casa del Parco e l‘ex Farmacia.
Fly UP