...

Schede INSETTI [ di circa 12 MB]

by user

on
Category: Documents
21

views

Report

Comments

Transcript

Schede INSETTI [ di circa 12 MB]
SardegnaForeste
INSETTI della SARDEGNA
Legenda Endemismi
NE
S
SCB
SCNA
SCSB
SCSE
SNA
Glossario
SS
Non Endemico
Endemismo Sardo
Endemismo Sardo-CorsoBalearico
Endemismo Sardo-CorsoNord Africano
Endemismo Sardo-CorsoSiculo-Balearico
Endemismo Sardo-CorsoSiculo-Elbano (Malta inclusa)
Endemismo Sardo-Nord
Africano
Endemismo Sardo-SiculoIsole minori
Attero: Insetto privo di ali.
Biolouminescenza: Capacità di certi
animali di produrre luce con degli organi
specializzati.
Bozzolo: Struttura di seta nella quale si
protegge la pupa.
Colonia: Gruppo di insetti sociali viventi
nello stesso nido, figli della stessa Regina.
Diapausa: periodo di dormienza nel quale
l'insetto rimane inattivo e non si nutre, in
una qualunque fase del suo ciclo biologico.
Elitre: Ali molto robuste, con funzione
protettiva.
Emolinfa: Liquido corporeo circolante,
equivalente del sangue.
Impollinatore: Insetto che trasferisce il
polline spostandosi da un fiore all'altro.
Lotta biologica: Utilizzo di organismi
viventi utili per combattere quelli dannosi.
Migrazioni: Lunghi spostamenti verso
luoghi ricchi di cibo o dal clima più mite.
Mimetismo: Capacità di nascondersi o di
imitare altre specie, per evitare i predatori
o per non essere visti dalle prede.
Neanide: Stadio giovanile privo di
abbozzi alari, simile all'insetto
adulto.
La Damigella Blu (Ischnura genei )
La Damigella Blu
(Ischnura genei)
SCSE
Chi è?
È una libellula del sottordine
degli Zigotteri e della
famiglia Coenagrionidae.
Com'è fatta?
Come tutte le Damigelle ha
corpo sottile e slanciato. La
lunghezza totale è di 2932 millimetri. È un insetto
vivacemente colorato: il
maschio è verde metallico,
nero e azzurro; la femmina
è azzurra, col torace che
con l'età diventa spesso
rosa o verde.
Dove abita?
Tutte le fasi giovanili
(neanidi e ninfe) vivono
nell'acqua, mentre l'adulto
vive nei pressi di stagni,
pozze o corsi d'acqua calmi.
Cosa mangia?
Gli adulti sono voraci
predatori. Cacciano
al volo, soprattutto
zanzare, moscerini e
La Damigella Blu (Ischnura genei)
altri piccoli ditteri. Anche gli
stadi giovanili si nutrono di
piccoli animali acquatici.
Quanto vive?
Le neanidi e le ninfe vivono
per diversi mesi compiendo
numerose mute. L'adulto
vola da aprile a settembre.
Come si riproduce?
L'accoppiamento
è preceduto da un
corteggiamento. La
deposizione delle uova
avviene in acqua o su piante
acquatiche sia vive che
morte.
Dove lo possiamo trovare?
In Sardegna, Corsica,
Malta, Sicilia
e Arcipelago toscano.
Quanti esemplari ce ne sono?
È una specie comune nel
suo areale di diffusione.
Curiosità
Le ali delle libellule si
muovono in maniera
indipendente tra loro,
consentendo loro di volare
in modo “acrobatico”, con
planate, virate e scarti
laterali.
(Lophyra flexuosa sardea)
Chi è?
è un Coleottero della
famiglia Carabidae.
SS
Com'è fatta?
È di piccole dimensioni, fra
gli 11 e 14 mm. Il corpo è
di colore bronzeo e sulle
elitre ci sono delle macchie
giallastre con bordi scuri.
Gli occhi sono grandi, le
possenti mandibole si
chiudono incrociandosi.
Dove abita?
Vive su terreni sabbiosi e
sulle dune, vicino al mare e
agli stagni, a volte lungo le
sponde dei fiumi. Le larve
vivono in gallerie verticali
scavate nella sabbia.
Cosa mangia?
Le cicindele adulte sono
formidabili e veloci
predatori che cacciano
preferibilmente formiche
ma anche altri insetti,
ragni, piccoli
La Cicindela sarda (Lophyra flexuosa sardea)
La Cicindela sarda
La Cicindela sarda (Lophyra flexuosa sardea)
crostacei e vermi. Le larve
invece aspettano le loro
prede in agguato.
Quanto vive?
La Cicindela sarda ha
due generazioni all'anno,
da maggio ad agosto e in
ottobre.
Come si riproduce?
La femmina depone le
uova sul terreno. La larva,
appena nata, scava la
galleria e qui resta per
qualche mese, prima di
diventare una pupa.
Dove lo possiamo trovare?
Si trova soltanto in
Sardegna e nella Sicilia
occidentale.
Quanti esemplari ce ne sono?
È abbastanza diffusa e si
incontra comunemente.
Curiosità
Le larve restano ancorate
alla loro galleria grazie
a degli speciali uncini
addominali.
Il Dorco sardo (Dorcus musimon)
Il Dorco sardo
(Dorcus musimon)
SCNA
Chi è?
È un Coleottero appartenente
alla famiglia Lucanidae.
Com'è fatto?
La principale caratteristica
di questa specie, come di
tutti i Lucanidi, sono le grandi
mandibole del maschio,
possenti e ricurve. Il corpo
è allungato e leggermente
appiattito, di colore nero
poco lucente e leggermente
punteggiato. La femmina
raggiunge i 17 millimetri, il
maschio può superare i 30.
Dove abita?
Vive nelle foreste ricche di
legno morto. Attivo nelle ore
crepuscolari, durante il giorno
sta sotto i tronchi caduti a
terra.
Cosa mangia?
La larva si nutre del legno
di alberi morti o di parti
deperite di piante vive di
svariate specie, mentre
Il Dorco sardo (Dorcus musimon)
gli adulti succhiano la linfa che
fuoriesce dalle piante e sono
attratti dalla frutta matura.
Quanto vive?
L'adulto si trova da aprile a
settembre, dopo aver vissuto
per circa 2 anni allo stadio
larvale.
Come si riproduce?
La femmina depone le uova
in cavità che scava nel legno.
Le larve scavano da subito
profonde gallerie.
Dove lo possiamo trovare?
È presente in Sardegna,
Corsica, Algeria e Tunisia.
Quanti esemplari ce ne sono?
Non si sa con precisione. È
una specie schiva e difficile
da incontrare, sia per la
riduzione delle foreste, sia
perché nella gran parte di
esse non si trova legno morto
a sufficienza.
Curiosità
I maschi del genere Dorcus
sono molto aggressivi tra loro,
tanto che quelli di alcune grandi
specie asiatiche vengono fatti
combattere per scommessa.
(Gryllotalpa gryllotalpa)
NE
Chi è?
È un Ortottero della famiglia
Gryllotalpidae.
Com'è fatto?
L'adulto misura da 4 a 6
centimetri ed è di colore
bruno più o meno scuro. Le
zampe anteriori scavatrici,
robuste e corte, ricordano
quelle delle talpe. Le ali sono
ridotte ma presenti.
Dove abita?
Vive fino a 1 metro di
profondità in gallerie che
scava in terreni ricchi, grassi,
molto umidi come quelli degli
orti e dei prati. Di notte può
uscire in superficie.
Cosa mangia?
Si nutre di bulbi, radici,
tuberi, quindi colonizza e
danneggia anche colture di
Patate, Pomodori, Peperoni,
Barbabietole. Può divorare
anche vermi e larve.
Il Grillotalpa europeo (Gryllotalpa gryllotalpa)
Il Grillotalpa europeo
Il Grillotalpa europeo (Gryllotalpa gryllotalpa)
Quanto vive?
Tra gli stadi di sviluppo e la
maturità trascorrono quasi
tre anni.
Come si riproduce?
Le femmine, nel terzo anno
di vita, depongono 2-300
uova in ooteche sferiche,
ad una profondità di 20
centimetri.
Dove lo possiamo trovare?
È diffuso in Europa, Nord
Africa, Asia occidentale e,
d'importazione, nel Nord
America. In Sardegna sono
presenti altre tre specie,
quasi identiche, tra cui G.
octodecim.
Quanti esemplari ce ne sono?
È un insetto molto comune.
Curiosità
Oltre ad essere un grande
scavatore, il Grillotalpa in
condizioni
di necessità sa
anche nuotare e
volare.
(Myrmeleon mariaemathildae)
Chi è?
È un Neurottero della famiglia
Myrmeleontidae.
SNA
Com'è fatto?
L'adulto, lungo 18-22 millimetri,
ricorda un'esile libellula. Ha
ali trasparenti e ricche di
nervature, lunghe quanto il
corpo, che è giallo pallido con
macchie più o meno scure.
La larva ha il corpo largo,
setoloso di colore beige con
punti scuri; ha la testa piatta e
due lunghe mandibole protese
in avanti.
Dove abita?
Vive nelle dune costiere con
vegetazione erbosa. Le larve
si trovano sotto la sabbia,
accanto a piante del genere
Ammophila.
Cosa mangia?
La larva è un vorace
predatore di insetti
terrestri.
Il Formicaleone di Maria Matilde (Myrmeleon mariaemathildae)
Il Formicaleone
di Maria Matilde
Il Formicaleone di Maria Matilde (Myrmeleon mariaemathildae)
L'adulto si nutre di afidi o
bruchi.
Quanto vive?
L'adulto vola in primaveraestate per circa una settimana,
ma l'intero ciclo dura 2-3 anni.
Come si riproduce?
La femmina infila l'addome
sotto la sabbia in punti diversi e
depone un uovo per volta.
Dove lo possiamo trovare?
È una specie endemica
conosciuta soltanto in
Sardegna e Tunisia.
Quanti esemplari ce ne sono?
Non è a rischio di
estinzione, ma richiede un
habitat integro.
Curiosità
La larva del Formicaleone è
un predatore ingegnoso: scava
nella sabbia una trappola a
forma di imbuto e resta sul
fondo con le mandibole aperte,
pronte ad afferrare
ogni piccolo insetto
(spesso una formica)
che scivoli all'interno. È
una specie dedicata alla
studiosa Maria Matilde
Principi. Spesso a
molte specie animali e
vegetali si dà il nome di
grandi studiosi della
materia, come
tributo.
(Mutilla quinquemaculata)
Chi è?
È un Imenottero della
famiglia Mutillidae.
NE
Com'è fatta?
Il corpo è lungo 10-16
millimetri e ha aspetto
vellutato.
La testa, il torace e le
zampe sono di colore rosso
brillante, l'addome è nero
e presenta cinque macchie
bianche.
I maschi dei Mutillidi sono
alati, mentre le femmine
sono attere e hanno robuste
mandibole, e questo le rende
molto simili a delle formiche.
Dove abita?
La femmina vive in tane che
scava da sé, oppure occupa
nidi di altri Imenotteri.
Cosa mangia?
Gli adulti si nutrono
principalmente di nettare
e sostanze zuccherine,
mentre le larve si
La Formica di velluto (Mutilla quinquemaculata)
La Formica di velluto
La Formica di velluto (Mutilla quinquemaculata)
nutrono delle larve di altri
Imenotteri e delle sostanze
immagazzinate nei loro nidi.
Quanto vive?
Le femmine vivono un anno
perché superano l'inverno
riparate nei nidi, mentre i
maschi muoiono prima.
Come si riproduce?
I Mutillidi sono parassitoidi:
le femmine depositano le
uova sul corpo delle prede
che paralizzano con il
pungiglione. In piena estate
gli adulti escono dai bozzoli.
Dove lo possiamo trovare?
In tutti i territori che si
affacciano sul Mediterraneo
e sul Mar Nero.
Quanti esemplari ce ne sono?
È il Mutillide più comune
nell'Italia meridionale e in
Sardegna.
Curiosità
Quando è minacciata emette
uno stridio con l'addome.
In Sardegna questi insetti
vengono comunemente
chiamati “formigarge”
per la somiglianza con
l'Argia, il temibile ragno
velenoso. Ma non sono
aggressivi e pungono l'uomo
solo accidentalmente,
senza causare danni
gravi.
Chi è?
È un Lepidottero della
famiglia Sphingidae.
SCB
Com'è fatta?
L'adulto, che ha un'apertura
alare di 65-85 millimetri,
ha il corpo e le ali anteriori
di colore crema con
bande biancastre. Le
ali posteriori, più scure,
hanno una larga banda
di un bel rosa acceso.
Ventralmente, il rosa è il
colore dominante. Il bruco
è grigio, colorato di bianco,
giallo e rosso, ed ha un
corno posteriore rosso.
Dove abita?
In zone aperte, dalle dune
sabbiose alle campagne.
È attiva dal crepuscolo
all'alba.
Cosa mangia?
Le larve divorano le foglie
di molte specie del
genere Euphorbia,
La Sfinge dell’euforbia sarda (Hyles dahlii )
La Sfinge dell'euforbia
sarda (Hyles dahlii )
La Sfinge dell’euforbia sarda (Hyles dahlii)
tra cui E. paralias, E.
characias e E. dendroides.
Gli adulti si nutrono di
nettare, in particolare dei
fiori di Caprifoglio.
Quanto vive?
Volano in maggio-giugno e
in agosto-settembre, in due
generazioni.
Come si riproduce?
Le uova vengono deposte
di notte sulle foglie
delle piante nutrici,
singolarmente o a
gruppetti.
Dove lo possiamo trovare?
Si trova in Corsica, in
Sardegna e nelle isole
Baleari.
Quanti esemplari ce ne sono?
È una specie abbastanza
frequente.
Curiosità
Come tutte le Sfingi è
un'eccellente volatrice,
per questo a volte arriva a
riprodursi in zone lontane
da quella di origine.
Infatti è stata osservata
anche in Sicilia, Toscana,
Spagna e Tunisia.
(Lampyris sardiniae)
Chi è?
È un Coleottero della
famiglia Lampyridae.
S
Com'è fatta?
Il maschio è alato, ha il
corpo giallastro lungo 18
millimetri e le elitre brune.
La femmina invece è lunga
fino a 25 millimetri, è
gialla con i fianchi rosa ed
è attera. Entrambi sono
dotati di un particolare
organo luminoso contenuto
nell'addome. La larva
somiglia alla femmina ma è
nera con punti fucsia.
Dove abita?
Nei boschi di leccio e di
quercia da sughero.
Cosa mangia?
Il maschio si nutre di soli
liquidi vegetali zuccherini,
mentre la femmina preda
altri insetti. La larva è un
predatore di chiocciole.
La Lucciola di Sardegna (Lampyris sardiniae)
La Lucciola di Sardegna
La Lucciola di Sardegna (Lampyris sardiniae)
Quanto vive?
La larva vive per 2-3 anni,
riparandosi in inverno. Gli
adulti vivono tra maggio e
luglio.
Come si riproduce?
Dopo il tramonto, il
maschio vola e individua la
femmina, che emette una
luce verde costante. Dopo
aver deposto le uova nel
suolo essa muore.
Dove lo possiamo trovare?
Questa lucciola è endemica
della Sardegna.
Quanti esemplari ce ne sono?
Le lucciole sono sempre
più rare perché le luci
artificiali disturbano i
maschi nella ricerca delle
femmine, impedendo loro
di accoppiarsi.
Curiosità
La bioluminescenza delle
lucciole è generata da una
reazione tra due sostanze
chimiche, chiamate
luciferina e luciferasi.
(Bombus terrestris sassaricus)
Chi è?
È un Imenottero della
famiglia degli Apidae.
S
Com'è fatto?
Ha il corpo peloso e
tozzo, scuro, con una
banda arancione appena
visibile dietro il capo
e una dello stesso
colore, ma ben visibile,
nell'addome.
Questo ha l'ultimo
segmento di color biancosporco.
La regina può misurare
fino a 27 millimetri, mentre
le operaie sono più piccole
(15-20 millimetri).
Dove abita?
In campagna ed in città,
nei prati fioriti e nelle aree
cespugliose.
Cosa mangia?
Si nutre del nettare
e del polline di
numerosi fiori.
Il Bombo (Bombus terrestris sassaricus)
Il Bombo
Il Bombo (Bombus terrestris sassaricus)
Quanto vive?
Le colonie hanno un ciclo
annuale: vengono fondate
in autunno, si popolano
dalla primavera e quasi
tutti gli individui, tranne le
neonate regine, muoiono
alla fine dell'estate.
Come si riproduce?
La regina genera le
operaie sterili e le
prime femmine. Queste
depongono uova non
fecondate dalle quali
nascono i maschi, che
si accoppiano alla fine
dell'estate con le future
regine.
Dove lo possiamo trovare?
È una sottospecie
endemica della Sardegna.
Quanti esemplari ce ne sono?
È il bombo che si incontra
più facilmente nell'Isola.
Curiosità
Spesso il Bombo è
erroneamente identificato
con il Calabrone. In realtà
ha un carattere molto
mite e punge solamente
se costretto. Molte
specie di Bombus vengono
comunemente allevate e
vendute per impollinare
diverse colture in
serra.
(Chelotrupes matutinalis)
Chi è?
È un Coleottero della
famiglia Geotrupidae.
S
Com'è fatto?
Il corpo è lungo 11-21
millimetri, ha una forma
ovale ed è di colore nero
con riflessi metallici
viola, bluastro e verde.
Nel maschio, dal dorso
sporgono anteriormente 3
grandi “corna”: due laterali
ricurve verso l'interno,
lunghe circa 6 millimetri,
ed uno centrale di 3
millimetri.
Nella femmina, queste
sporgenze sono appena
accennate.
Dove abita?
Vive in pascoli sabbiosi
frequentati soprattutto
da Conigli, Lepri e Capre,
dal livello del mare fino
all'alta collina.
Non vola.
Lo Scarabeo dalle corna sardo (Chelotrupes matutinalis)
Lo Scarabeo
dalle corna sardo
Lo Scarabeo dalle corna sardo (Chelotrupes matutinalis)
Cosa mangia?
Sia l'adulto che la larva si
alimentano degli escrementi
di animali erbivori.
Quanto vive?
È presente in tutti i mesi
con 2 generazioni all'anno.
Come si riproduce?
Gli adulti scavano gallerie
nel suolo e vi depositano il
cibo, sul quale le femmine
depongono le uova. I nuovi
scarabei emergono in
primavera e in autunno.
Dove lo possiamo trovare?
È una specie endemica
della Sardegna.
Quanti esemplari ce ne sono?
È abbastanza comune
nella fascia costiera, più
raro nelle zone interne.
Curiosità
Il comportamento di
questi insetti li rende
molto utili ecologicamente.
Infatti, interrando grandi
quantità di escrementi,
aumentano la fertilità
del suolo.
(Pamphagous sardeus)
Chi è?
È un Ortottero della famiglia
Pamphagidae.
Com'è fatto?
È una cavalletta dalla
conformazione tozza.
La femmina, più grande
del maschio, raggiunge i 10
centimetri di lunghezza.
Il colore di base è verde, con
screziature variegate.
Le ali sono ridotte a due
moncherini.
Per via della sua mole, salta
con evidente difficoltà.
Dove abita?
Si trova in zone incolte,
soleggiate e poco alberate, e
nella macchia mediterranea,
dal livello del mare fino a
1.500 metri d'altitudine. Ha
abitudini solitarie.
Cosa mangia?
Si nutre soprattutto di
foglie di Graminacee e
Leguminose.
S
Il Panfago sardo (Pamphagous sardeus)
Il Panfago sardo
Il Panfago sardo (Pamphagous sardeus)
Quanto vive?
Il ciclo si compie in due anni,
poiché gli stadi giovanili si
accrescono durante l'inverno,
per raggiungere lo stadio
adulto nella primavera
successiva.
Come si riproduce?
L'accoppiamento e la
deposizione delle uova
avvengono in primavera.
Dove lo possiamo trovare?
È presente esclusivamente in
Sardegna, con distribuzione
poco uniforme.
Quanti esemplari ce ne sono?
È distribuito in popolazioni
poco numerose, ma è
abbastanza diffuso.
Curiosità
In alcune località della
Sardegna si crede che il
Pamphagus sardeus sia
una comune cavalletta
gravida, per via del suo
grande addome. Viene quindi
chiamata “Pibizziri pringiu” o
“Mammaràida”.
Sardaphaenops supramontanus
Sardaphaenops
supramontanus
Chi è?
È un coleottero della
famiglia Carabidae.
Com'è fatto?
Questo delicato insetto,
dal corpo interamente
rossiccio, misura appena
8 millimetri di lunghezza.
L'addome è ovale, mentre
il torace e il capo, che è
dotato di mandibole, sono
slanciati; anche le zampe
e le antenne sono molto
lunghe.
Dove abita?
Il suo habitat è costituito
esclusivamente dalle
grotte scavate dall'acqua
nella roccia calcarea in
milioni di anni, dette grotte
carsiche.
Cosa mangia?
Caccia altri piccoli insetti,
camminando lungo le
pareti delle stalagmiti.
S
Sardaphaenops supramontanus
Quanto vive?
Non si conosce la longevità
di S. supramontanus.
Come si riproduce?
Le uova e larve non sono
mai state osservate: quasi
certamente la deposizione
e lo sviluppo avvengono
nelle strette fessure della
roccia.
Dove lo possiamo trovare?
È presente soltanto
in alcune grotte del
Supramonte di Oliena,
Baunei e Urzulei.
Quanti esemplari ce ne sono?
Considerando l'habitat
esclusivo è un insetto
raro, ma in alcune grotte
abbondante.
Curiosità
Questa specie è
completamente priva di
occhi, in quanto nel buio
totale delle grotte non è
necessario il senso della
vista. In compenso, le
antenne e le lunghe setole
sparse sul corpo sono
sensibilissime.
Trogus violaceus
Trogus violaceus
Chi è?
È un Imenottero della
famiglia Ichneumonidae.
Com'è fatto?
Il corpo ricorda quello
di una vespa slanciata,
della lunghezza di circa 15
millimetri. La colorazione
è interamente nero-viola,
comprese le ali.
Le antenne sono molto
lunghe e arcuate.
Dove abita?
Si trova nelle campagne,
in collina, nei prati anche
montani e nei parchi
cittadini.
Cosa mangia?
Gli adulti non si nutrono,
mentre le larve si
sviluppano all'interno dei
bruchi e delle crisalidi
di Macaone (Papilio
machaon) e Ospitone (P.
hospiton), fino a divorarli
completamente.
NE
Trogus violaceus
Quanto vive?
Compie una o due
generazioni all'anno,
secondo la disponibilità di
bruchi.
Come si riproduce?
La femmina depone le
uova all'interno del corpo
del bruco del Macaone e
dell'Ospitone. L'adulto
emerge
dalla
crisalide
ormai
vuota.
Dove lo
possiamo trovare?
È presente in Europa
meridionale, soprattutto in
Italia e in Sardegna.
Quanti esemplari ce ne sono?
È abbastanza frequente, in
proporzione alla diffusione
delle specie sue ospiti.
Curiosità
Alcuni studiosi ritengono
che Trogus violaceus sia
una forma completamente
nera (l'unica presente in
Sardegna) della specie
Trogus lapidator, diffusa in
Europa, Nord America e
Nord Africa.
(Calosoma sycophanta)
Chi è?
È un Coleottero della
famiglia Carabidae.
NE
Com'è fatto?
L'adulto è lungo tra i 25
e i 40 millimetri con una
vistosa ed elegante livrea.
Il capo, il torace, le regioni
ventrali e le zampe sono
scuri con riflessi tendenti al
blu e al viola.
Le elitre sono striate e di
colore verde metallico, con
riflessi gialli, viola e porpora.
Dove abita?
Vive sia sul terreno che
sui tronchi e i rami degli
alberi, dalla pianura alle
quote elevate. In estate e in
inverno si interra.
Cosa mangia?
Gli adulti e le larve predano,
sugli alberi, bruchi e
crisalidi di Lepidotteri
defogliatori. Ciò li rende
molto importanti nel
Il Sicofante (Calosoma sycophanta)
Il Sicofante
Il Sicofante (Calosoma sycophanta)
controllo biologico di questi
insetti nocivi per i boschi.
Quanto vive?
L'adulto vive dai 2 ai 4 anni.
Come si riproduce?
Le femmine in primavera
depongono le uova in buche
scavate nel terreno, ai
piedi degli alberi. La larva
si sposta sugli alberi per la
sua attività predatoria e al
termine del suo sviluppo,
dopo 15 giorni, ritorna al
terreno dove si svolge lo
stadio di pupa. Gli adulti
sfarfallano in
tarda
estate.
Dove lo possiamo trovare?
è presente in Europa,
Asia, Nord Africa e Nord
America.
Quanti esemplari ce ne sono?
Il Sicofante è diffuso, ma
non è mai molto comune.
Curiosità
è un ottimo volatore, capace
di spostarsi per diversi
chilometri. Se infastidito,
può emettere un liquido
odoroso che a contatto
con la pelle provoca
un'acuta sensazione di
bruciore.
(Pyrrhocoris apterus)
Chi è?
È un Emittero Eterottero
della famiglia Pyrrhocoridae,
comunemente noto anche
come “carabiniere”.
NE
Com'è fatta?
L'adulto è lungo 8-12
millimetri e presenta una
colorazione rossa con disegni
geometrici neri che ricordano
dei motivi tribali africani. Le
ali sono ridottissime, inadatte
al volo.
Dove abita?
Si può osservare spesso in
gruppi numerosi, in svariati
ambienti, sulle piante e
sul terreno. In inverno si
ripara sotto vasi, cortecce
o anfratti, in una sorta di
letargo.
Cosa mangia?
È una specie onnivora. Si
nutre della linfa delle piante
di Querce, Oleandri,
Ibisco, Noccioli ma
La Cimicetta rosso nera (Pyrrhocoris apterus)
La Cimicetta rosso nera
La Cimicetta rosso nera (Pyrrhocoris apterus)
non disdegna fiori, frutti e
semi freschi. Non è dannosa
per le piante. Succhia anche
l'emolinfa di altri insetti vivi
o morti, compresi quelli della
sua stessa specie.
Quanto vive?
Uno o due anni, compiendo
una generazione all'anno.
Come si riproduce?
In primavera depone le uova
sotto le pietre o nel terreno.
In 2-3 mesi si completa lo
sviluppo delle neanidi a ninfe
e infine adulti, che presto si
accoppiano.
Dove lo possiamo trovare?
È presente in tutta Europa,
Nord Africa, Asia, e si sta
diffondendo in Centro e Nord
America.
Quanti esemplari ce ne sono?
È ovunque abbondantissima.
Curiosità
I suoi colori vivaci sono un
avvertimento per i predatori,
poiché come gran parte delle
cimici secerne una sostanza
ad essi sgradita.
(Coccinella septempunctata)
Chi è?
é un Coleottero tra i più
conosciuti, fa parte della
famiglia Coccinellidae.
NE
Com'è fatta?
Il corpo è di forma ovoidale
e raggiunge in genere gli
8 mm di lunghezza. Capo
e torace sono neri, con
due macchie bianche. Sulle
elitre, dal tipico colore
rosso acceso, si trovano i
7 punti neri dai quali deriva
il nome scientifico della
specie.
Dove abita?
In prati, orti, giardini,
parchi, fino a 1.500 metri di
altitudine.
Si ripara dal freddo sotto
le foglie accartocciate
o nelle fessure delle
cortecce.
Cosa mangia?
È un insetto polifago,
ma sia gli adulti
La Coccinella comune (Coccinella septempunctata)
La Coccinella comune
La Coccinella comune (Coccinella septempunctata)
che le larve
sono voraci
predatori
di afidi e
possono
mangiarne
100 al giorno.
Per questo motivo la
coccinella è utile per
l'agricoltura biologica,
e permette la riduzione
dell'uso di pesticidi.
Quanto vive?
Gli adulti vivono da 1 a
2 anni, a seconda della
rigidità dell'inverno.
Come si riproduce?
Le coccinelle si accoppiano
con più partner.
Nel suo ciclo di vita, una
femmina può deporre
250-500 uova, su piante
infestate da afidi.
Dove lo possiamo trovare?
In ogni parte del mondo.
Quanti esemplari ce ne sono?
Tanti, è molto comune
soprattutto in primavera.
Curiosità
Se minacciata può fingersi
morta e secernere una
sostanza disgustosa.
Perciò la sua livrea la rende
facilmente riconoscibile
dai predatori, che la
evitano.
Il Sirfide (Episyrphus balteatus)
Il Sirfide
(Episyrphus balteatus)
Chi è?
È un Dittero della famiglia
dei Syrphidae.
NE
Com'è fatto?
La forma del corpo è
quella di una mosca di circa
10 millimetri, ma l'addome
arancione con bande nere
strette lo fa somigliare
ad un insetto pericoloso
come la Vespa. I maschi
possono essere facilmente
identificati dagli occhi, che
sono uniti sopra la testa.
Dove abita?
Si può trovare tutto l'anno
in diversi habitat, tra cui
i giardini urbani. Compie
migrazioni alla ricerca di
zone fiorite.
Cosa mangia?
L'adulto si ciba di nettare
e granuli di polline, che
schiaccia con le zampe
anteriori. La larva
preda bruchi o afidi,
Il Sirfide (Episyrphus balteatus)
divorandone fino a 200
durante il suo sviluppo.
Quanto vive?
Vola da febbraio a
novembre, compiendo
diverse generazioni.
Come si riproduce?
Le uova vengono deposte
da marzo a ottobre, su
piante infestate da afidi o
bruchi.
Dove lo possiamo trovare?
è presente in Europa,
Asia e Oceania.
Quanti esemplari ce ne sono?
È una specie estremamente
comune ovunque.
Curiosità
I Sirfidi sono utili come
impollinatori di fiori, e
anche nella lotta biologica
agli afidi. Anche il loro
volo è caratteristico:
possono restare immobili
a mezz'aria, oppure
compiere spostamenti
laterali o a semicerchio,
solitamente prima di
posarsi su un fiore.
(Xylocopa violacea)
Chi è?
È un Imenottero della
famiglia Apidae.
Com'è fatta?
È una grande ape solitaria
lunga fino a 3 centimetri.
Il suo corpo è interamente
nero e peloso, con riflessi
violacei soprattutto sulle
ali. È dotata di un robusto
pungiglione.
Dove abita?
Vola rumorosamente su
giardini, prati e cespugli
fioriti, anche ai margini
dei boschi. Scava gallerie
nel legno morbido o
marcio, anche nelle
travi dei tetti delle case.
Questa caratteristica le
ha procurato il nome di
“Legnaiola”.
Cosa mangia?
Sia gli adulti che le larve
si nutrono di nettare
e polline raccolti
NE
L’Ape Legnaiola (Xylocopa violacea)
L'Ape Legnaiola
L’Ape Legnaiola (Xylocopa violacea)
prevalentemente sui fiori
delle Lamiaceae.
Quanto vive?
Ha un ciclo annuale. È
uno dei primi Imenotteri
che compare subito dopo
l'inverno.
Come si riproduce?
La femmina dopo
l'accoppiamento sverna, poi
scava nel legno un tunnel
con 7-8 cellette, nelle quali
depone singole uova e una
riserva di polline.
Dove lo possiamo trovare?
Si trova nell'Europa centromeridionale.
Quanti esemplari ce ne sono?
È una specie abbondante.
Curiosità
Spesso è confusa con il
pericoloso Calabrone, ma
la sua puntura è molto
meno dolorosa. L'uso del
pungiglione durante l'attacco
non determina la morte
dell'insetto, a differenza di
quanto accade alle api
comuni.
(Crematogaster scutellaris)
Chi è?
è un Imenottero della
famiglia Formicidae.
NE
Com'è fatta?
Questa formica, che misura
4-6 millimetri, ha la testa di
colore rosso cupo e il resto
del corpo nero.
Le antenne sono a forma di
“L” e clavate. La regina ha le
stesse caratteristiche ma è
più grande, misurando circa 9
millimetri.
Dove abita?
Le colonie, di diverse
centinaia di individui, si
stabiliscono dentro vecchi
tronchi e vecchi rami
preferibilmente di quercia,
scavando gallerie con le
mandibole. Le operaie si
spostano continuamente alla
ricerca di cibo.
Cosa mangia?
è ghiotta di sostanze
zuccherine che
La Formica rizza addome (Crematogaster scutellaris)
La Formica rizza addome
La Formica rizza addome (Crematogaster scutellaris)
estrae dagli afidi, tanto che
si prende cura delle loro
colonie. Si nutre anche di
insetti.
Quanto vive?
Le regine 20 anni, le operaie 2.
Come si riproduce?
La regina trascorre l'inverno
in letargo e depone le uova
in primavera. A seconda
della temperatura del nido, il
passaggio da uovo ad adulto
richiede 20-30 giorni.
Dove lo possiamo trovare?
Nei Paesi mediterranei e in
Europa centrale.
Quanti esemplari ce ne sono?
Le colonie di C. scutellaris
sono frequenti e popolose.
Curiosità
Quando si sentono in
pericolo, queste formiche
assumono una posizione di
minaccia sollevando l'addome
sopra il torace. Con la loro
puntura iniettano una piccola
ma dolorosa quantità di acido
formico.
(Aphis phabae)
Chi è?
è un Emittero Omottero,
della famiglia Afididi.
Com'è fatto?
Presenta un corpo
ovoidale, grigionerastro, lungo circa 3
millimetri. Le antenne
sono rivolte all'indietro.
Posteriormente, l'addome
porta due sottili tubi, detti
cornicoli, che emettono
una sostanza di difesa.
Esistono forme alate e
forme attere.
Dove abita?
In colonie numerose, su
foglie e steli di Bietola,
Fava, Fagiolo, Patata e in
tante altre piante. Temuto
dagli agricoltori, può
procurare gravi danni alle
colture.
Cosa mangia?
Si nutre della linfa,
succhiandola
NE
L’Afide nero della fava (Aphis phabae)
L'Afide nero della fava
L’Afide nero della fava (Aphis phabae)
direttamente dal tessuto
della pianta.
Quanto vive?
Le femmine circa 15 giorni, i
maschi qualche giorno.
Come si riproduce?
Le uova svernano in piante
spontanee come i Viburni
e gli Evonimi. Da aprile
si succedono diverse
generazioni di femmine,
alate e non, che compiono
la partenogenesi. In
autunno nascono anche
i maschi (alati) e si ha
l'accoppiamento.
Dove lo possiamo trovare?
In tutte le regioni temperate
del mondo, tranne in
Australia.
Quanti esemplari ce ne sono?
Le colonie di afidi sono
frequenti e popolose.
Curiosità
Sono chiamati anche
“mucche delle formiche”,
perché queste ne raccolgono
le sostanze zuccherine
in un modo che ricorda la
mungitura.
Gli afidi sono le prede
preferite delle Coccinelle
e delle loro larve, che per
questo vengono utilizzate
nella lotta biologica in
agricoltura.
L’Insetto Stecco (Bacillus rossius)
L'Insetto Stecco
(Bacillus rossius)
NE
Chi è?
È un Fasmoideo appartenente
alla famiglia Bacillidae.
Com'è fatto?
Le sue caratteristiche
fisiche lo fanno somigliare
ad un ramoscello. Ha
antenne corte, zampe
lunghe, ed è privo di ali e di
spine. Il colore va dal verde
chiaro della fase giovanile
fino al verde o marrone
degli adulti. Le femmine
possono misurare 10,5
centimetri, i maschi circa 6.
Dove abita?
Vive solitamente nascosto
fra i cespugli di rovi e in
mezzo all'erba. Lo si può
incontrare soprattutto
di notte, ma anche a
mezzogiorno in estate.
Cosa mangia?
Si nutre quasi esclusivamente
di foglie di Rovo, ma anche
di altre Rosacee.
L’Insetto Stecco (Bacillus rossius)
Quanto vive?
Il suo ciclo vitale dura un
anno, nel quale si sviluppano
due generazioni: una in
primavera, la seconda in
estate.
Come si riproduce?
Alcune femmine si
riproducono senza che
avvenga l'accoppiamento.
Di norma vengono deposte
fino a 16 uova facendole
semplicemente cadere
sul terreno. In totale una
femmina
può
deporre
oltre
1.000
uova.
Dove lo possiamo trovare?
Vive nell'Europa meridionale
Quanti esemplari ce ne sono?
È più numeroso di quanto
sembri, per via delle sue
capacità mimetiche.
Curiosità
In caso di pericolo, per
nascondersi l'Insetto Stecco
oscilla come un ramoscello
al vento. Se disturbato o
infastidito, può irrigidirsi e
cadere al suolo fingendosi
morto.
(Empusa pennata)
Chi è?
È un Mantoideo della famiglia
Empusidae.
NE
Com'è fatta?
Il nome di questa strana
Mantide è dovuto alle due
lunghe antenne pettinate dei
maschi, che ricordano le penne
degli uccelli, o due corna.
Raggiunge le dimensioni di
7-8 centimetri. Possiede le
caratteristiche zampe anteriori,
dette “raptatorie”, adatte a
catturare le prede.
Dove abita?
L'habitat ideale è costituito da
zone aride e soleggiate con
scarsa vegetazione.
Cosa mangia?
Cattura all'agguato diversi tipi
di piccoli insetti, che divora in
pochissimo tempo.
Quanto vive?
Il ciclo è biennale e
L’Empusa, o Mantide diavoletto (Empusa pennata)
L'Empusa, o
Mantide diavoletto
L’Empusa, o Mantide diavoletto (Empusa pennata)
gli adulti muoiono poco dopo
l'accoppiamento.
Come si riproduce?
La femmina in estate depone
le uova in una ooteca fissata
alle rocce o alla vegetazione.
I piccoli nascono quasi subito
e svernano come ninfe,
diversamente dalle altre
mantidi che nascono dopo
l'inverno.
Dove lo possiamo trovare?
Ha una diffusione
Mediterranea.
Quanti esemplari ce ne sono?
È la più rara tra le mantidi
italiane, ed essendo mimetica
è difficile
scorgerla nella
vegetazione.
Curiosità
A differenza
di molte altre
mantidi, in questa
specie la femmina
non mangia
il maschio dopo
l'accoppiamento,
anche perché
hanno all'incirca
le stesse
dimensioni. Per la posizione
tipica delle zampe anteriori, che
ricorda quella di una persona
in preghiera, i Mantoidei
vengono chiamati mantidi
religiose.
(Cerambyx cerdo)
NE
Chi è?
È un Coleottero della famiglia
Cerambycidae.
Com'è fatto?
L'adulto, lungo fino a 7
centimetri, ha un corpo
slanciato di colore nero,
ricoperto di una fine peluria
argentea. Le antenne nodose
e filiformi sono rivolte
all'indietro e molto lunghe, fino
a 11 centimetri nel maschio.
Dove abita?
Nei boschi di Querce e altre
latifoglie con vecchi alberi.
Nelle ore crepuscolari vola,
e durante il giorno il maschio
cammina sui tronchi e i rami
alla ricerca della femmina.
Cosa mangia?
Gli adulti si nutrono di linfa o
frutti maturi che si trovano
nel bosco, ma sono attratti
anche da frutti succosi come
albicocche e pesche.
Le larve divorano il
Il Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo)
Il Cerambice della quercia
Il Cerambice della quercia (Cerambyx cerdo)
legno, spesso causando danni
all'albero ospite.
Quanto vive?
L'adulto vive poco, tra giugno
e agosto, ma la vita
larvale dura fino a
3-5 anni.
Come si riproduce?
Le uova, in
numero di 2-3,
sono deposte fra
le fessure della
corteccia.
Dopo la schiusa,
la larva comincia
a scavare lunghe
gallerie nel legno.
Dove lo possiamo
trovare?
Questa specie è
diffusa in Europa,
Nord Africa, vicino
e medio Oriente.
Quanti esemplari ce ne sono?
Non è raro, ma è
considerato vulnerabile a
causa dell'impoverimento
dell'habitat forestale.
Curiosità
Spesso i maschi si
confrontano in dure
lotte per il possesso della
femmina, durante
le quali alcuni esemplari
possono perdere
zampe o antenne.
(Kalotermes flavicollis)
Chi è?
È un Isottero della famiglia
Kalotermitidae.
NE
Com'è fatta?
Le forme riproduttrici hanno
4 ali di ugual misura, e sono
lunghe 10 millimetri. Sono
di colore bruno e hanno un
“collare” giallo tra il capo e
l'addome.
I soldati, privi di ali, sono
più piccoli (7 millimetri),
di colore giallo chiaro, ed
hanno la testa grande e le
mandibole sviluppate e nere.
Dove abita?
Nel legno di alberi caduti, in
parti secche di alberi vivi, in
strutture di legno costruite
dall'uomo.
Cosa mangia?
Si nutre di legno morto.
Quanto vive?
La durata di una colonia
dipende dalla
La Termite dal collo giallo (Kalotermes flavicollis)
La Termite dal collo giallo
La Termite dal collo giallo (Kalotermes flavicollis)
fecondità della regina, che
può vivere per circa 10 anni.
Come si riproduce?
Gli alati compaiono
da agosto ad ottobre,
sciamando per formare
nuove colonie. Ogni coppia
resta nella colonia per tutta
la vita. Le piccolissime larve
vengono nutrite dai genitori
con saliva rigurgitata, e
sono accudite anche dalle
larve più mature.
Dove lo possiamo trovare?
Nei paesi che si affacciano
sul Mediterraneo.
Quanti esemplari ce ne sono?
Vive in gruppi poco
numerosi, al massimo di un
migliaio di individui.
Curiosità
Le termiti danneggiano le
strutture di legno (travi,
telai delle porte) soltanto
all'interno, mentre la
superficie rimane integra.
Spesso, quando ci si
accorge della loro presenza,
è troppo tardi per riparare i
danni.
La Crisopa (Chrysopa formosa)
La Crisopa
(Chrysopa formosa)
Chi è?
È un Neurottero della
famiglia Chrysopidae.
NE
Com'è fatta?
Ha un corpo allungato, di
circa 10 mm, dall'elegante
colore verde. Le grandi ali,
trasparenti e reticolate,
sono ripiegate a tetto sul
dorso. Dotata di lunghe
antenne filiformi, possiede
un apparato boccale
masticatore molto robusto
che è ben visibile anche nelle
larve.
Dove abita?
Abita prati cespugliosi e
frutteti in climi secchi, su
suoli poco compatti.
Ha un'attività per lo più
notturna o crepuscolare.
Cosa mangia?
Sia gli adulti che le larve si
nutrono di insetti dannosi
alle colture, soprattutto
afidi.
La Crisopa (Chrysopa formosa)
Quanto vive?
Ogni anno si svolgono
tre generazioni. Gli adulti
vivono per circa 2 mesi tra
maggio e settembre, mentre
l'inverno è trascorso da
larve in diapausa.
Come si riproduce?
La femmina depone le
uova su piante infestate da
afidi. Ciascun uovo è posto
all'estremità di un lungo e
sottile peduncolo.
Dove lo possiamo trovare?
Comune nell'Europa
meridionale, dalla Spagna
alla Turchia.
Quanti esemplari ce ne sono?
È una specie molto
frequente anche perché
viene ampiamente utilizzata
nella lotta biologica ai
parassiti delle colture.
Curiosità
I grandi occhi gialli danno
il nome alla famiglia dei
Crisopidi, che in greco antico
significa “dagli occhi d'oro”.
(Saturnia pyri)
NE
Chi è?
È un Lepidottero della famiglia
Saturnidae.
Com'è fatta?
Le ali sono di color cioccolato
sfumato di grigio, con 4 grandi
ocelli. La femmina adulta ha
l'addome molto voluminoso e
può raggiungere un'apertura
alare di ben 16 cm. Il bruco è
lungo fino a 10 cm, robusto,
verde con papille azzurre e
ciuffi di peli neri.
Dove abita?
Si trova in zone calde
preferibilmente ricche di
frutteti. Ha attività notturna e
di giorno riposa.
Cosa mangia?
L'adulto non si nutre, ma
utilizza le energie accumulate
allo stadio di bruco. Questo
divora le foglie di alberi
da frutto anche diversi
dal pero, tra i quali il
La Saturnia del pero o Pavonia maggiore (Saturnia pyri)
La Saturnia del pero
o Pavonia maggiore
La Saturnia del pero o Pavonia maggiore (Saturnia pyri)
ciliegio, l'albicocco e il melo,
ma pure di alberi non da frutto
come l'olmo e il salice.
Quanto vive?
L'adulto vive soltanto 10
giorni tra marzo e luglio, ma
la crisalide può trascorrere
anche due inverni di seguito
nel suo grosso bozzolo di seta
scura.
Come si riproduce?
Il maschio adulto ha due
antenne bipettinate con le
quali capta i feromoni della
femmina anche a 5 chilometri
di distanza. Poche ore dopo
l'accoppiamento essa depone
circa 250 uova, per poi morire.
Dove lo possiamo trovare?
Vive nei paesi mediterranei,
fino al vicino Oriente.
Quanti esemplari ce ne sono?
È sempre più rara a causa
degli insetticidi con cui
vengono trattati i frutteti.
Curiosità
Queste falene sono i più
grandi lepidotteri europei,
tanto che in volo possono
essere scambiate per dei
pipistrelli.
(Macroglossum stellatarum)
Chi è?
È un Lepidottero della
famiglia Sphingidae.
NE
Com'è fatta?
È uno sfingide piccolo, con
un'apertura alare di 50
millimetri. Le ali anteriori
sono brune con linee ondulate
nere, mentre quelle posteriori
sono arancioni. Il bruco, di
un vistoso colore verde, è
dotato di un caratteristico
corno posteriore.
Dove abita?
Frequenta giardini, parchi,
prati, e macchie, in qualsiasi
periodo dell'anno. Ha abitudini
diurne e crepuscolari.
Cosa mangia?
Succhia il nettare di
numerose specie di fiori,
verso i quali protende la
lunghissima spirotromba.
I bruchi si nutrono
soprattutto di foglie di
Galium e Rubia.
La Sfinge del galio (Macroglossum stellatarum)
La Sfinge del galio
La Sfinge del galio (Macroglossum stellatarum)
Quanto vive?
Gli adulti sono visibili in
qualsiasi periodo dell'anno,
durante il quale si svolgono
2-4 generazioni, a seconda
del clima.
Come si riproduce?
Le uova sono deposte
singolarmente tra i germogli
della pianta ospite. Il bruco si
impupa nel terreno.
Dove lo possiamo trovare?
È distribuita nell'Europa
mediterranea, nell'Asia
occidentale e centrale e nel
Nord Africa.
Quanti esemplari ce ne sono?
È una specie comunissima.
Curiosità
È chiamata anche “Sfinge
colibri” perché, proprio come
i piccoli uccelli sudamericani,
ha il battito delle ali
velocissimo che le consente
di restare sospesa in volo sul
fiore da cui succhia il nettare,
tanto da sembrare immobile.
Cosi, senza mai posarsi, si
sposta rapidamente da
un fiore all'altro.
Eurynebria complanata
Eurynebria complanata
Chi è?
è in Coleottero
appartenente alla famiglia
dei Carabidae.
NE
Com'è fatta?
Il corpo è lungo 1724 millimetri e ha una
colorazione giallastra con
delle macchie longitudinali
scure sulle elitre. Le
zampe sono relativamente
lunghe e sottili, gli occhi
sono grandi.
Dove abita?
Si trova esclusivamente
sulle spiagge, fino al
livello delle dune. Durante
il giorno si ripara sotto
legni spiaggiati, mentre
la sera inizia a cacciare
freneticamente vicino alla
riva.
Cosa mangia?
È un attivo predatore di
piccoli crostacei ed in
particolare delle “pulci
di mare”.
Eurynebria complanata
Quanto vive?
Gli adulti sono visibili dalla
fine dell'inverno fino a
ottobre.
Come si riproduce?
La femmina depone le uova
a 3 centimetri di profondità
nella sabbia.
Dove lo possiamo trovare?
È presente nel
Mediterraneo occidentale
e nell'Europa atlantica.
Quanti esemplari ce ne
sono?
Era frequente fino a circa
30 anni fa, ma al giorno
d'oggi a causa delle
alterazioni del suo habitat
rischia l'estinzione.
Curiosità
Questo insetto si
può considerare una
“sentinella” ecologica,
perché è sensibilissima
all'inquinamento e al
disturbo arrecato
dall'uomo, tanto che
ormai si ritrova solo nelle
spiagge poco frequentate
dai turisti.
(Notonecta maculata)
NE
Chi è?
È un Emittero della famiglia
Notonectidae.
Com'è fatta?
Ha il corpo lungo 15-20
millimetri, il dorso di colore
rosso-marrone screziato, e
gli occhi grandi e rossi. Le
zampe posteriori, adatte
al nuoto, sono lunghe,
appiattite e orlate di peli;
le zampe anteriori, corte e
forti, sono invece utilizzate
per catturare le prede.
Dove abita?
In piccoli stagni di acqua
dolce, paludi, abbeveratoi
per il bestiame, torrenti
e pozze come quelle che
rimangono isolate lungo i
corsi d'acqua in primaveraestate.
Nuota “a pancia in su”,
remando con le zampe
posteriori. Può volare per
spostarsi da un sito
all'altro.
La Notonetta (Notonecta maculata)
La Notonetta
La Notonetta (Notonecta maculata)
Cosa mangia?
È un vorace predatore
che si nutre soprattutto di
larve di zanzara, ma può
catturare anche piccoli
girini e avannotti. Risucchia
il contenuto della preda con
il rostro.
Quanto vive?
Gli adulti sono visibili
durante tutto l'anno.
Come si riproduce?
In primavera la femmina
conficca le uova negli steli
delle piante acquatiche.
Gli stadi giovanili sono simili
agli adulti ma di colore giallo
e senza ali.
Dove lo possiamo trovare?
È presente in Europa, Nord
Africa e Asia occidentale.
Quanti esemplari ce ne sono?
È molto diffusa e facile da
incontrare.
Curiosità
Per respirare sott'acqua,
le Notonette sfruttano la
riserva d'aria trattenuta
dalla peluria che avvolge il
corpo.
Il Pattinatore (Aquarius najas)
Il Pattinatore
(Aquarius najas)
Chi è?
È un Emittero della famiglia
Gerridae.
NE
Com'è fatto?
Il corpo è stretto e allungato,
e misura 13-17 millimetri. Le
zampe anteriori sono adattate
alla cattura delle prede. Le
altre 4 zampe, molto lunghe,
sono utilizzate per scivolare
in superficie senza mai
affondare, grazie ai peli e alla
sostanza oleosa idrorepellente
che le ricoprono.
Dove abita?
Si muove sulla superficie
di specchi e corsi d'acqua
solitamente calmi, in prossimità
delle rive.
Cosa mangia?
È un predatore di larve di
zanzara e di insetti che cadono
in acqua. Si nutre succhiando
dal rostro i liquidi corporei
della preda.
Il Pattinatore (Aquarius najas)
Quanto vive?
Si svolgono due generazioni
all'anno. Gli adulti trascorrono
l'inverno sul terreno, protetti
sotto sassi o fogliame.
Come si riproduce?
L'accoppiamento avviene in
primavera. Le uova vengono
deposte di notte, sulla
superficie di pietre piatte
sommerse.
Dove lo possiamo trovare?
In tutta l'Europa e in Nord
Africa (Tunisia, Marocco,
Algeria).
Quanti esemplari ce ne sono?
È una specie abbastanza
diffusa.
Curiosità
I Gerridi possono localizzare
le prede grazie a particolari
strutture presenti nelle
estremità delle zampe, con le
quali percepiscono le vibrazioni
sulla superficie dell'acqua.
Glossario
Ninfa: Stadio giovanile, provvisto
di abbozzi alari, che precede
immediatamente lo stadio adulto.
Onnivoro: Insetto che si nutre di una
vasta gamma di alimenti sia vegetali che
animali.
Ooteca: Custodia che protegge le uova.
Operai: Negli insetti sociali, individui che
si occupano del nido e del cibo.
Partenogenesi: Tipo di riproduzione col
quale le femmine si riproducono senza
accoppiamento.
Parassita: Organismo che vive a
spese di un altro organismo (ospite)
danneggiandolo, generalmente senza
ucciderlo.
Parassitoide: Organismo che allo
stadio di larva vive a spese dell'ospite,
portandolo alla morte.
Polifago: Insetto che si nutre di diverse
specie di animali o vegetali, ma non di
entrambi.
Predatore: Animale che caccia altri
animali per nutrirsene.
Pupa: Stadio intermedio attraverso il
quale si compie la metamorfosi da larva a
insetto adulto.
Regina: Negli insetti sociali è l'unica
femmina che si riproduce, ed è l'individuo
più grande della colonia.
Rostro: Apparato boccale di tipo
pungitore-succhiatore, caratteristico degli
Emitteri.
Sfarfallamento: Nascita dell'insetto adulto
dallo stadio di pupa.
Soldati: Negli insetti sociali, individui che
difendono la colonia.
Spirotromba: Apparato boccale delle
farfalle, a forma di lunga spirale.
Stadio: Ogni fase del ciclo vitale (es.:
larva, pupa, adulto).
REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA
ENTE FORESTAS DE SARDIGNA
ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA
INSETTI della SARDEGNA
STAMPATO SU CARTA RICICLATA
Fly UP