...

Difendere il più debole per far star bene anche il più forte

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Difendere il più debole per far star bene anche il più forte
maggio / giugno 2016
Bimestrale a cura dell’amministrazione comunale di Calenzano
Riqualificazione del
centro
Nuovi servizi, parcheggi e
un collegamento pedonale
con il polo culturale
Ambiente
Memoria
Infanzia
Servizio ferroviario
potenziato e dal 2018 la
metropolitana di superficie.
Raccolta differenziata al
71%
Gli studenti di Calenzano
e i rappresentanti
dell’Amministrazione
raccontano il viaggio nei
campi di sterminio
Una nuova struttura per i
più piccoli in via Firenze.
Pubblicata la graduatoria dei
nidi, incertezza per i fondi
regionali
2
3
5
7
Difendere il più debole per far star
bene anche il più forte
I
n questi giorni sono
emersi
fatti diversi fra
loro sul nostro territorio ma
in qualche modo legati. Il
primo è la storia del licenziamento di 17 lavoratori,
tutti di nazionalità senegalese, su un totale di più di
100 dipendenti. Il motivo è
stato che, rispetto agli altri,
loro avevano protestato per
le condizioni di lavoro, chiedendo il pagamento del salario dovuto. Pensare che in
questo secolo ci possa essere
a Calenzano sfruttamento
del lavoro è una cosa che
mi inorridisce. Ci riguarda
tutti perché crea concorrenza sleale con imprese serie,
degrado sociale, emarginazione, peggioramento delle
condizioni del lavoro nelle
imprese. Quanti casi ci sono
così che non conosciamo?
Quanti hanno paura a denunciare?
Il secondo caso è la partecipazione del nostro Comune al Gay Pride, a sostegno
di una battaglia civile per
l’estensione dei diritti alle
coppie omosessuali. Tanti
ragazzi ancora oggi si tolgono la vita o oppure vivono una situazione di disagio
pesante perché vittime di
discriminazione.
Questi fatti, apparentemente diversi tra loro, mi
hanno fatto porre un’unica
domanda: cos’è un diritto?
Una domanda che dovremmo porci spesso, soprattutto quando in ballo non ci
siamo noi ma persone con
esperienze diverse dalle
nostre. Coloro che chiedono quello che per i più
è normale avere, quelli che
soffrono una situazione di
difficoltà, non soltanto economica ma anche emotiva
o psicologica. Siamo poco
abituati a guardare il mondo con gli occhi degli altri,
a farsi carico dei loro problemi, a cercare un contatto empatico con chi ha un
problema. Spesso pensiamo, dall’alto dell’egoismo
dei nostri tempi, che alla
fine ognuno deve pensare
per sé e i problemi chi li ha
se li deve risolvere, tanto più
se ad averli sono minoranze
o categorie scomode, come
immigrati o poveri. Senza
pensare che ognuno è minoranza di qualcosa: politica,
religiosa, sentimentale, sociale, etnica. Uno Stato che
difende il più debole è uno
Stato in cui sta meglio anche
chi è forte.
Per questo motivo tutti dovremmo essere impegnati
nell’attuare gli articoli 2 e 3
della Costituzione, per dare
ad ognuno la possibilità di
vivere come crede, purché
la libertà di ciascuno non
limiti la libertà dell’altro.
Allora è qui che entra in
gioco il diritto, perché politici illuminati hanno lottato
prima nella società e poi in
Parlamento per tradurre in
legge le garanzie di chi non
aveva i numeri per farlo e
probabilmente non li avrebbe mai avuti. Un diritto
cos’è se non la garanzia di
soddisfare i bisogni primari
e avere lo Stato accanto, nel
momento in cui sei più debole e devi essere garantito
dalla sopraffazione del più
Foto Covelli
forte? La vera battaglia da
portare avanti è culturale,
per passare dalla tolleranza
all’accettazione del diverso e
per creare una società aperta
in cui ogni individuo possa
realizzare il proprio disegno
di vita, nel rispetto degli
altri e con gli altri. Perché
soltanto quando un diritto è radicato nella società
e acquisito dal popolo lo
possiamo considerare tale.
Di strada da fare ce n’è ancora tanta, anche con coloro
che si sentono di mentalità
aperta, per avere una società davvero inclusiva in cui
ognuno possa trovare il proprio spazio.
Il Sindaco
Alessio Biagioli
Una
vicenda di
fruttamento
del lavoro e
il gay pride
di Firenze
per riflettere
su cos’è un
diritto e sul
ruolo di
Stato e
società nel
garantirlo
Ambiente in
festa
Sarà dedicata al riciclo e al riuso la prossima edizione della Festa dell’ambiente, che
si terrà sabato 24 e domenica 25 settembre,
preceduta dalla giornata europea senz’auto
del 22 settembre e da Puliamo il Mondo il 23
settembre. La festa vera e propria si terrà allo
St.Art, in via Garibaldi e nel centro cittadino,
ci saranno i mercati biologico e del baratto,
il ristorante vegetariano, la mostra di rettili,
anfibi e piante autoctone, la tradizionale biciclettata. Nell’ambito della festa verranno inoltre premiate le classi vincitrici del progetto di
educazione ambientale ri-cibo (vedi pag. 3) e
sarà inaugurata la Stazione Ecologica di via del
Pratignone, dopo i lavori di riqualificazione.
2
maggio / giugno 2016
Riqualificazione del centro:
approvata la convenzione
È
stato approvato dal Consiglio Comunale lo schema
di convenzione per la riqualificazione dell’area
dell’ex-pista di pattinaggio e dell’ex-cinema
Majakovskij. Firmata la
convenzione e conclusa la cantierizzazione, si procederà con la demolizione dell’excinema e quindi con l’inizio dei lavori.
“È un’area privata oggi inutilizzata – ha
spiegato il Sindaco Alessio Biagioli – che
rappresenta un elemento di degrado in un
contesto urbano di qualità, come quello
che si è creato in centro con la realizzazione
del polo istituzionale e del sistema delle
piazze. Con il suo recupero, la realizzazione di nuovi parcheggi e di un nuovo
percorso pedonale, si completa un’opera
generale di riqualificazione urbana e di
collegamento tra i due centri di Calenzano”. Il progetto prevede la costruzione
di un nuovo edificio di circa 2mila metri
quadri destinato a funzioni commerciali
e direzionali. La parte di edificato che si
affaccia su via Roma sarà su due piani e
prevede la continuazione del loggiato che
ora si ferma davanti all’ingresso dell’Asl.
La parte restante invece sarà su un unico
piano. È previsto inoltre un piano interrato
da destinare a parcheggi privati, mentre
nuovi posti pubblici (circa 25) saranno
realizzati nell’area adiacente al palazzo
comunale, che verrà ceduta al Comune.
Il nuovo parcheggio sarà collegato con
quello di piazza Gramsci, con una nuova viabilità che sboccherà su via Roma e
prevede anche la realizzazione di una piazzetta accanto a piazza Gramsci. In futuro
questi potranno essere ampliati, con lo
spostamento della caserma dei Carabinieri
e quindi con la demolizione del muro di
cinta. “Un progetto che rafforza il centro cittadino – ha concluso il Sindaco
Alessio Biagioli – offre nuovi servizi, parcheggi e spazi commerciali. Contribuisce
quindi a rendere Calenzano ancora più
attrattiva, rafforzando di conseguenza le
attività che già ci sono e ampliando il sistema di commercio di vicinato”.
FOTONOTIZIA
> Una passeggiata nel verde per collegare i due poli
I due poli di Calenzano, quello istituzionale e quello culturale, saranno collegati
da un nuovo percorso pedonale. Questo partirà dal loggiato di piazza Gramscivia Roma, passando per l’aiuola di piazza della Resistenza e continuando poi
nel giardino di via Don Milani, fino all’ingresso di piazza del Sapere.
Approvata la variante al Regolamento Urbanistico
Ha avuto 38 osservazioni la variante semplificata al Regolamento Urbanistico, approvata lo scorso 30 maggio dal Consiglio
Comunale, una sorta di “tagliando” a
metà percorso del Regolamento Urbanistico, che scadrà nel 2018. Alcune di queste sono state parzialmente accolte, mantenendo comunque l’impianto di base
stabilito con l’adozione. Lo scopo della
variante è stato quello di dare maggiore
dinamicità al Regolamento, venendo incontro alle esigenze di cittadini e imprese.
Anche nella valutazione delle osservazioni
è stato seguito questo criterio, dando risposte positive laddove queste erano coe-
renti con gli strumenti urbanistici vigenti.
ni materiali e la definizione di nuove aree
Tra le novità introdotte c’è la possibilità di
in cui è possibile far “atterrare” i crediti
realizzare recinzioni in zone agricole e boedilizi, ossia dove sarà possibile costruire,
schive, il nuovo ponte alla
Chiusa, dove ora c’è il guado provvisorio realizzato da
Autostrade e il raddoppio
del vecchio ponte di Carraia, che diverrà così a due
corsie e con pista ciclabile e
pedonale. La variante comprende inoltre modifiche ai
comparti per renderli conformi alla reale rappresenIl Ponte di Carraia sarà ampliato
tazione dei luoghi, correzio-
in ambito urbano, in seguito alla demolizione di manufatti non più conformi nel
territorio aperto.
Nuovo Statuto Comunale: ecco le novità
È stato approvato all’unanimità dal
Consiglio Comunale il nuovo Statuto
del Comune di Calenzano, in cui si
tracciano i principi generali dell’ordinamento dell’ente.
Il nuovo Statuto prevede una serie
di adeguamenti normativi, per renderlo attuale rispetto alle norme nazionali attualmente in vigore, come
per esempio con l’eliminazione delle
figure del difensore civico e del direttore generale. La principale novità
introdotta è la definizione degli elementi per un regolamento di cittadinanza attiva, che normi l’accesso alle
informazioni da parte dei cittadini,
il dialogo con l’Amministrazione tramite incontri pubblici, la consultazione della popolazione su argomenti
di interesse diffuso, la costituzione
di consulte con associazioni o gruppi di cittadini, la partecipazione a
referendum comunali, per i quali è
previsto un quorum del 40% e un
limite minimo di raccolta firme del
10% dei cittadini elettori. Tra le altre novità c’è la trasformazione del
Consiglio degli Stranieri in Consulta
Permanente dei Cittadini Stranieri,
la parità di genere nel Collegio dei
Revisori, la possibilità per il Sindaco
di dare incarichi di collaborazione ai
consiglieri comunali su determinate
materie. Dopo l’approvazione dello
Statuto, che fissa appunto i principi
generali, si procederà con la definizione dei singoli regolamenti: quello
del Consiglio Comunale, quello della
Consulta degli Stranieri e quello di
Cittadinanza Attiva.
ANNO XXXVI n. 03 maggio/giugno 2016 Reg. Trib. Prato n. 38 del 18/01/79 Direttore Responsabile: Valentina Baronti www.comune.calenzano.fi.it - Direzione e amministrazione: Piazza Vittorio Veneto 12 50041 Calenzano - Redazione: ufficio
stampa - Grafica: Myosign.com - Impaginazione: Annarita Bonanata - Stampa: Baroni e Gori - Distribuzione gratuita - chiuso il 22 giugno 2016 - Stampato in carta ecologica
3
maggio / giugno 2016
Più treni alle fermate di Calenzano e dal
2018 un servizio metropolitano
L
e richieste che il Comune
di Calenzano porta avanti da anni per potenziare
il servizio ferroviario sul
territorio iniziano a dare
i propri frutti. La Regione
Toscana ha annunciato alcune variazioni di orario a partire da settembre,
mentre le più significative verranno attuate dal 2018. In vari incontri con la
Regione, sfociati poi in una petizione
promossa dal Comune di Calenzano
e sottoscritta anche dal Comune di
Campi Bisenzio, dai sindacati, le associazioni di categoria e il Corso di
Laurea in Disegno Industriale, si chiedeva infatti l’incremento di treni alla
fermata del Pratignone, centrale per i
due Comuni e per le attività produttive
e universitarie presenti sul territorio.
“Per noi è un obiettivo raggiunto – ha
commentato il Sindaco di Calenzano
Alessio Biagioli – anche se ci sarà da
attendere un paio d’anni, perché ora
non si dice più che dobbiamo aspettare il sottoattraversamento di Firenze
dell’alta velocità per liberare i binari.
Bensì la Regione, grazie a investimenti
sull’infrastruttura esistente, dal 2018
potrà garantire un servizio metropolitano degno di una città moderna. È
quello che abbiamo sempre chiesto e
che ci permetterà di creare un sistema
integrato con le tramvie e un collegamento tra le stazioni e il territorio
con bus, bici e parcheggi scambiatori”.
Dal 12 settembre ci saranno due treni
in più, intorno alle 10.30, sia in direzione Firenze che in direzione Prato.
Dal 2018 invece, grazie ad una nuova
disponibilità dell’infrastruttura ferroviaria, in tutte le stazioni tra Prato e
Firenze Rifredi fermerà un treno ogni
15 minuti.
Al ristorante non spreco il cibo
Materiale informativo, vaschette biodegradabili e uno sconto sulla tassa dei
rifiuti per avviare il progetto “Io...non
spreco il cibo” nei ristoranti, trattorie e
pizzerie di Calenzano. Gli esercizi che
aderiscono potranno proporre ai propri
clienti di portare via il cibo avanzato
nel piatto. “È un’usanza molto diffusa
all’estero – ha commentato l’Assessore
all’Ambiente Damiano Felli – ma noi non
vogliamo chiamarla doggy bag, proprio
perché pensiamo che sia cibo ancora
buono, da portare a casa, riscaldare e
consumare normalmente. È un segnale
culturale nel segno del rispetto del cibo
e della lotta allo spreco alimentare”. Il
progetto, presentato alla scorsa edizione
della Festa dell’Ambiente, entra ora nella
fase operativa, con l’approvazione del regolamento della TARI nel quale è prevista
una riduzione della tariffa da 100 a 200
euro in base alla superficie del locale. La
riduzione è finanziata interamente dal
Comune, mentre Quadrifoglio partecipa
all’acquisto delle vetrofanie, i cartelli per
la cassa e la vetrina, il segnaposto per il
tavolo e una prima fornitura di vaschette
biodegradabile e compostabili in bamboo
e canna da zucchero. “Invito i cittadini a
richiedere la propria vaschetta – ha con-
cluso l’Assessore Felli – nei ristoranti che
espongono il logo della campagna
Raccolta differenziata al 71%: nuovi servizi nel
2016
Ri-cibo, a scuola si
impara a non sprecare
Continua a crescere la percentuale di raccolta differenziata a
Calenzano, che è passata dal 68%
del 2015 al 71% dei primi quattro mesi del 2016. Una crescita
dovuta ad una sempre maggiore
sensibilità a questi temi da parte
di cittadini e imprese e grazie a
serviti mirati in base alla tipologia
di utenze nelle varie zone, come i
porta a porta nelle aree industriali
e a utenze miste.
“Il porta a porta è un sistema che
funziona molto bene dove ci sono
le aziende – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Damiano Fel-
Si è concluso con la fine dell’anno scolastico il progetto di educazione ambientale Ri-Cibo, promosso
dal Comune e realizzato da Quadrifoglio, per le
scuole elementari dell’Istituto Comprensivo di Calenzano, una sorta di gara tra scuole per individuare
la meno sprecona. L’azienda di servizi ambientali
ha fornito ai plessi scolastici Anna Frank, Don
Milani e Marchesi-Carraia 24 bidoncini per la
raccolta dell’organico, realizzando 8 postazioni,
ognuna formata da 3 contenitori, in cui i bambini,
alla fine del pasto, hanno svuotato i propri piatti:
il primo per gli avanzi di pane, il secondo dedicato all’avanzo del primo ed il terzo per accogliere
l’avanzo di secondo e contorno. Il plesso che avrà
collezionato meno cibo da buttare sarà premiato
in occasione della festa dell’ambiente.
li – e nelle zone di confine con
altri Comuni in cui è adottato.
A questo proposito abbiamo più
volte sollecitato Quadrifoglio per
avviare il nuovo servizio nell’area
di via Volta, via Meucci e via di
Prato, dove purtroppo abbiamo
cassonetti sempre molto pieni
per il conferimento di rifiuti dai
Comuni limitrofi e anche diversi
abbandoni. Contiamo di riuscire
ad attivarlo nel più breve tempo
possibile”.
Un altro nuovo servizio sarà attivato in via sperimentale entro
la fine dell’anno, quando verran-
no installati i primi cassonetti a
calotta. Un sistema da provare,
per testarne l’effettivo funzionamento, dato che prevede il
conferimento dei soli rifiuti indifferenziati con l’utilizzo di una
chiavetta personalizzata e quindi
il controllo volumetrico di quello
che viene conferito e un controllo
anche sugli errati conferimenti.
Mentre i cassonetti per i rifiuti
differenziati rimangono liberi. I
nuovi cassonetti verranno posizionati a Carraia. Se il sistema si
dimostrerà efficace verrà esteso ad
altre zone del territorio.
4
maggio / giugno 2016
Lavori estivi nelle scuole
N
el periodo estivo saranno effettuati alcuni interventi negli
edifici scolastici. “Si tratta di
interventi di manutenzione
programmata – ha spiegato
l’Assessore alle Infrastrutture
Riccardo Prestini – che ogni anno l’Amministrazione effettua in estate, per non interferire
con l’attività scolastica. Serviranno ad adeguare
gli edifici alle esigenze del prossimo anno e si
risponderà alle richieste dei singoli plessi emerse nel corso dell’anno. L’obiettivo è quello di
mantenere alto il livello di qualità e sicurezza delle nostre scuole, venendo incontro, per
quanto possibile, alle necessità della didattica
e in generale dell’organizzazione delle attività
scolastiche”. In particolare verranno eseguiti i
seguenti lavori. Alla primaria di Settimello,
dove ci sarà una sezione in più, sarà ampliato il
refettorio e verrà spostata l’aula di informatica,
in modo da ricavare l’aula in più per la nuova
classe. Verrà inoltre sostituito l’infisso della
porta laterale di ingresso a scuola. Alla materna
di Settimello verrà installato un nuovo monta-
scale, in attesa dell’apertura del nuovo edificio,
visto che il trasferimento nella nuova scuola
è stato rinviato a causa del ritrovamento nel
cantiere di materiale di riporto da rimuovere,
come si legge nell’articolo seguente. A Carraia
i lavori si concentreranno nella palestra, dove
sarà rifatto il pavimento con parquet in legno
e verrà aperta un’ulteriore porta di emergenza
contrapposta a quella esistente. Alla materna
Collodi di via Firenze verranno montati dei
copriradiatori per migliorare la sicurezza degli
impianti. Alla materna Rodari di via del Risorgimento si sistemerà il terrazzo sopra la cucina, si completerà la sostituzione dei pannelli
radianti che in passato avevano dato problemi
di infiltrazioni d’acqua e si risanerà il soffitto.
A Villa Martinez saranno sostituite alcune
persiane. Previsti interventi anche nei giardini
delle scuole: alla primaria di Settimello verranno installati due tabelloni da basket, tavoli da
pic-nic e cestoni per rifiuti, mentre in autunno
saranno messe a dimora nuove piante. Interventi di manutenzione dei giochi sono previsti
alla materna Rodari in via del Risorgimento.
Nuova scuola di Settimello:
rimossa la terra dal cantiere
Continuano le operazioni di controllo del cantiere della nuova materna
di Settimello, dopo il ritrovamento di materiale di riporto, rinvenuto
in fase di scavo. Dalle analisi svolte fino a questo momento, sia da Arpat che dal Comune, non sono emersi elementi di particolare rischio,
il materiale non contiene sostanze tossiche come metalli pesanti o
amianto. In base alle indicazioni di Arpat si è proceduto a rimuovere
la terra scavata fino a questo momento, in modo da poter fare i carotaggi su tutto l’area di cantiere, anche dove prima erano stoccate le
terre. Quando queste operazioni saranno concluse Arpat comunicherà
al Comune i prossimi interventi e saremo quindi in grado di sapere
quando il cantiere potrà ripartire.
Cantieri aperti
Proseguono gli interventi di Autostrade per l’Italia nell’ambito
del progetto di terza corsia autostradale.
È stato riaperto il tratto di via
del Colle fino al Chiosina e il
nuovo parcheggio, di circa 40
posti, adiacente a via del Colle.
Sarà concluso a breve il tratto di
pista ciclabile tra via Baldanzese
e il ponte di via Giusti.
Nelle prossime settimane saranno effettuati anche i lavori per col-
legare il ponte di Valigarri con la
rotatoria della Chiusa, mentre la
conclusione del bypass di Carraia
è prevista per la fine dell’anno.
Sempre nell’ambito del progetto
autostradale si stanno sistemando a verde alcune rotatorie e in
particolare quelle sulla Barberinese (2 a la Chiusa, 2 a Carraia,
1 a Madonna del Facchino), due
in via Petrarca (all’intersezione
con via Giusti e nella zona industriale) e una in via Baldanzese.
Metano alle Croci
Altri lavori
A giugno è stata attivata la fornitura di gas metano nella frazione
delle Croci. I lavori hanno previsto la posa di circa 1,5 km di tubature e la realizzazione di una cabina di riduzione del metano in
piazza alle Croci. Al momento sono allacciate 50 utenze, di cui 29
fra quelle che già usufruivano del servizio di gpl; la nuova rete ha
le potenzialità per allacciare tutte le utenze all’interno del centro
abitato - circa 200 - e, pertanto, chi fosse interessato al servizio di
distribuzione del gas metano è invitato a richiederlo al più presto,
se vuole avere la fornitura entro l’inverno. Per avere l’allacciamento alla rete del metano è necessario contattare Centria al numero
verde 800 978 992, poi ciascuno potrà scegliere il fornitore che
preferisce sul libero mercato.
È in corso la sistemazione della rotatoria tra via Larga e via Pertini,
già presente con i pannelli new jersey. La struttura è stata ampliata
per renderla più sicura e verrà pavimentata. I lavori hanno previsto
anche il rifacimento dei marciapiedi adiacenti. Entro l’estate verrà
inoltre ricollocato il nuovo ponte pedonale sul Chiosina, all’interno
del parco della Fogliaia.
5
maggio / giugno 2016
I campi di sterminio e il dramma
attuale dei migranti
È
stato dedicato ai migranti il
viaggio della memoria promosso dall’Aned, l’associazione nazionale deportati e sostenuto
dal Comune di Calenzano, che
ha partecipato con un suo rappresentante, il consigliere Marco Venturini: “è
stata un’esperienza importante ed emotivamente
molto intensa – ha raccontato - sia per quello che
ho visto e sentito sia per le reazioni dei ragazzi,
che si sono dimostrati molto maturi e capaci di
comprendere nel profondo quel dramma di ieri,
mettendolo in relazione alle tragedie di oggi.
Passare il confine con l’Austria, dove si vuole
costruire un muro e vedere poi il filo spinato
dei campi è qualcosa che ci ha fatto riflettere
tutti perché, come dice qualcuno, la storia non
si ripete ma fa le rime”. Dal 12 al 16 maggio,
dodici studenti delle terze medie di Calenzano hanno visitato i campi di Dachau, Ebensee,
castello di Hartheim, Mauthausen, Gusen e la
Risiera di San Sabba a Trieste. Sei di loro erano stati selezionati dal progetto, il cui viaggio
viene finanziato in parte dal Comune, mentre
altri sei avevano deciso di partecipare a proprie
spese. “C’è stata una partecipazione più alta del
solito – ha spiegato la Presidente del Consiglio
Comunale Olga Bolognesi – anche grazie agli
Lettera dei ragazzi che hanno
partecipato al viaggio della memoria
Dachau, 13 maggio 2016
Stiamo camminando sotto la pioggia,
attraversando l’ampio viale di Dachau.
Piove a dirotto, come se il cielo sapesse
dove stiamo andando. Abbiamo però il
giubbotto pesante, le scarpe resistenti, jeans e felpe. Ci riteniamo sfortunati perché l’unico giorno che visitiamo il campo
dobbiamo farlo sotto l’acqua. Nell’ascoltare la pioggia e il rumore dei nostri passi
percepiamo il silenzio, il vuoto. L’aria è
pesante. Camminiamo e non possiamo
fare a meno di pensare che 70-80 anni
fa delle persone uguali a noi fecero lo
stesso percorso: sotto l’acqua, sotto il
sole, sotto la neve; in qualsiasi condizione erano costretti sempre a camminare.
Non possiamo fare a meno di pensare
alle urla di quelle povere persone condannate. Man mano che continuiamo
a camminare nel campo, le sensazioni
prendono il sopravvento su di noi, fino a
farci sentire dei deportati. Non possiamo
fare a meno di pensare alla crudeltà del
mondo, che ancora oggi è scaricata sugli
emigranti. Camminiamo fino ad arrivare
ai forni crematori; strutture grigie come
l’animo di tutti noi. E questa pioggia.
Non possiamo fare a meno di pensare che
in ogni singola goccia ci sia una persona
persa. Quelle gocce sono selvagge, feroci
come il dolore dei deportati privati della
propria anima. Sono gocce di uno stesso
cielo, come le persone di una stessa razza:
quella umana. Diciamo sempre che dobbiamo ricordare. È una parola difficile,
perché ci sono molti modi per ricordare.
Ma il ricordo più forte è quello raccontato attraverso gli occhi di chi ha vissuto
quell’orrore versando le stesse lacrime che,
come questa esperienza, non possono essere cancellate. Indelebili, possiamo solo
ricordare. Ricordare tutte quelle persone
che hanno dovuto vivere con la morte in
faccia ogni giorno. Loro, che con le loro
memorie ci hanno donato qualcosa di
inestimabile: il valore dell’essere umano.
Per loro, per tutti loro, diamoci la mano
in segno di pace e fratellanza del mondo!
incontri preparatori che Aned ha organizzato
nelle scuole nelle settimane precedenti, i primi
due con tutti gli alunni delle terze medie e l’ultimo con i ragazzi che avrebbero partecipato al
viaggio e i loro genitori. Questi hanno permesso una maggiore consapevolezza e quindi un
coinvolgimento più intenso”. Scopo del viaggio
è tenere viva la memoria di eventi ormai molto
lontani, per i quali rimangono pochi testimoni
diretti. “Come hanno spiegato bene i volontari dell’Aned, è importante non lasciare il peso
della memoria solo sulle spalle dei sopravvissuti
o dei loro familiari – ha concluso Venturini – è
stato proprio questo il nostro compito in questo
viaggio. Un obiettivo che si leggeva anche negli
occhi dei sopravvissuti polacchi, molto anziani,
che abbiamo incontrato a Mauthausen. Vestiti
come ogni anno con la divisa del campo, hanno
ripercorso tappe drammatiche della loro vita,
ma con la speranza rinnovata dall’incontro con
giovani da tutta Europa”.
Nei prossimi mesi verrà organizzato un incontro
pubblico, con il Consiglio Comunale, nel corso
del quale i ragazzi presenteranno una sintesi della
loro esperienza. Riportiamo di seguito la lettera
scritta dai ragazzi e condivisa con i coetanei della
Toscana durante l’ultima tappa alla Risiera di
San Sabba.
Musica, laboratori e tanto teatro nel
programma di Calenzano Estate
Una quarantina di eventi da fine giugno ai primi di settembre nel programma di
Calenzano Estate 2016. “Un programma di grande qualità, tutto ad ingresso
libero e gratuito – ha commentato l’Assessore alla Cultura Irene Padovani –
proprio per dare la possibilità a tutti di partecipare, per diffondere sempre di più
bei momenti di crescita culturale”. Ci saranno importanti spettacoli teatrali, come
quelli della Compagnia delle Seggiole, la Mandragola, il Piccolo Principe, i concerti di musica classica, esposizioni di pittura. “Riproporremo anche le serate più
gradite durante l’anno in biblioteca – ha concluso l’Assessore Padovani - come
CiVichiAmo Innocentemente, il giallo al castello e le serate di astronomia, per
venire incontro alle richieste dei tanti cittadini che hanno gradito questo tipo di
iniziative. Gli eventi si terranno al castello e a CiviCa, luoghi centrali per la cultura
a Calenzano, che in questo modo verranno ulteriormente vissuti e valorizzati”.
Gli eventi sono organizzati e promossi dal Comune in collaborazione con l’Associazione Turistica, Borgo Antico e la Parrocchia di San Rufignano a Sommaia. Il
programma dettagliato, pubblicato sul sito e diffuso sul territorio, si trova a pag.
4 del Castello di Carta.
6
maggio / giugno 2016
Nuovi servizi per l’infanzia nel
centro cittadino
T
aglio del nastro il 7
luglio per il centro
Clip Clap, un progetto della cooperativa sociale Convoi,
che prevede l’apertura di ‘CLIP un nuovo nido per l’infanzia e ‘CLAP La fabbrica dell’esperienza’,
spazio attiguo al nido dedicato ad attività educative e alla sperimentazione. Le
due strutture sono attive da venerdì 1
luglio, mentre l’inaugurazione ufficiale
sarà giovedì 7 luglio alle ore 18. Esperienza, relazione, semplicità: queste le tre
parole su cui si fonderà CLIP CLAP:
Esperienza sensoriale, manuale, ideativa
come stimolo alla conoscenza; Relazione quale strumento di condivisione delle
emozioni; Semplicità per una fruizione
slegata dall’età e dal contesto culturale
di provenienza.
Il nido per l’infanzia, situato in via Firenze 14, è una struttura, autorizzata ed accreditata, che accoglierà bambini dai 12
ai 36 mesi, dotata di un grande giardino.
Al nido CLIP si utilizzerà un approccio
pedagogico basato sull’educazione all’avventura, sulla continuità esperenziale tra
interno ed esterno, sull’importanza di
vivere a contatto con la natura e sull’utilizzo di materiali non strutturati ed
‘informali’, dove il bambino è ritenuto
capace, ricercatore e desideroso di scoperte emozionali.
Nello spazio gioco dedicato alla sperimentazione i bambini da 4 a 12 anni
potranno partecipare ad esperienze laboratoriali legate a temi quali la tecnologia,
la scienza, la costruttività, l’arte. È un
luogo aperto alle famiglie e alle scuole per
approfondire itinerari didattici secondo
il modello sperimentale.
Nidi, pubblicata la graduatoria
Sono 154 le domande di iscrizione ai nidi d’infanzia accolte e inserite nella graduatoria. 46 bambini potranno essere ospitati al nido pubblico con gestione in appalto “Il
Trenino” e nei posti convenzionati dell’Albero Nido di Settimello, usufruendo quindi delle tariffe stabilite dall’Amministrazione.
Per i restanti 108 il Servizio Attività Educativa contatterà le famiglie, scorrendo la lista, per proporre un posto in un nido privato che si è convenzionato con il Comune di
Calenzano.
La Regione Toscana erogherà a tali famiglie un contributo pari alla differenza tra le tariffe comunali e quelle private, fino ad un massimo di 400 euro mensili. “Su questo
aspetto purtroppo c’è molta incertezza – ha spiegato l’Assessore alla Pubblica Istruzione Lara Burberi – La Regione infatti ha tagliato di ben due terzi le risorse a disposizione delle famiglie di Calenzano per i buoni servizio”. L’anno scorso a Calenzano erano state destinate 114mila euro, sufficienti a soddisfare tutte le domande presentate,
più 31mila euro destinati a sostenere i costi di gestione del nido comunale.
Quest’anno invece sono state destinate poco più di 53mila euro in totale, di cui il 30% può essere destinato ai costi gestione. “Il problema è che sono stati cambiati i criteri
in base ai quali si stanziano i fondi – ha continuato l’Assessore Burberi – mentre fino all’anno scorso si ripartivano in base alle liste di attesa, e quindi in base alle esigenze
reali delle famiglie, quest’anno si sono suddivisi in base ai bambini residenti nella fascia 0-3 anni, con la conseguenza di forti mancanze per diversi Comuni, fra i quali il
nostro. È chiaro che con una tale riduzione non siamo in grado di dire se potranno essere soddisfatte tutte le richieste. Abbiamo già preso contatti con il Presidente della
Conferenza Educativa di Zona e con la Regione per capire se possano esserci dei correttivi a questa distribuzione di risorse”.
Soggiorni estivi tra sport, musica
e natura
Si conferma il successo dei soggiorni estivi per bambini e ragazzi di Calenzano. Tante le offerte
delle associazioni del territorio,
con un notevole incremento rispetto agli anni passati. In totale
le proposte sono sette, con programmi che vanno dalle discipline sportive alle passeggiate, da
percorsi alla scoperta della natura e degli animali alla musica e al
teatro, dalle lezioni di ceramica
alle visite nelle fattorie, dai giochi d’acqua ai laboratori di cucina. Particolare successo hanno
riscosso le proposte a contatto
con la natura, compresi nuovi
soggiorni proposti per la prima
volta quest’anno. Le iscrizioni
ai centri sono settimanali, per
tutto il mese di luglio e qualcuno
anche per le prime due settimane di settembre. Il rapporto è
diretto tra famiglie e associazioni, mentre il Comune fornisce
alcune agevolazioni, come per
esempio l’esonero del pagamento per i casi segnalati dall’assistente sociale, un’agevolazione
per il sostegno per i portatori
di handicap (per la prima volta
quest’anno viene estesa anche
oltre i 14 anni) e una riduzione
del 50% per un massimo di due
settimane per chi ha un’ISEE inferiore a 9mila euro. Disponibile
il servizio di trasporto scolastico.
Informazioni sul sito www.comune.calenzano.fi.it
Cena scuola
2.300 euro per incrementare l’offerta formativa. È la somma raccolta con la cena per la scuola, promossa dal Comune e dall’Istituto
Comprensivo di Calenzano, con la partecipazione di amministratori, insegnanti, personale della scuola, genitori, la dirigente
scolastica e anche alcuni alunni delle scuole medie. I fondi raccolti
saranno distribuiti a tutti i plessi di Calenzano. La cena è stata
preparata dai cuochi del Comune nel refettorio della scuola, le
materie prime sono state acquistate prevalentemente dai fornitori
della mensa scolastica, a cui si sono aggiunti i contributi dei tre
principali supermercati del territorio.
7
maggio / giugno 2016
Cinque per mille: record di
conferimenti al Comune
N
el 2010 lanciammo per
la prima volta una campagna informativa per
chiedere ai calenzanesi
di destinare il proprio
5x1000 al loro Comune, dietro l’impegno ad utilizzarlo integralmente per finalità sociali sul nostro
territorio attraverso il Fondo Unitario
Onlus costituito per l’occasione. “Da
allora rinnoviamo l’invito ogni anno –
ha spiegato l’Assessore al Welfare Enrico
Panzi - e i consuntivi dell’Agenzia delle
Entrate ci hanno sempre dato buone
soddisfazioni, mostrando che questo
meccanismo incontra il gradimento dei
nostri concittadini”. Alcune settimane fa sono arrivati i dati ufficiali del
5x1000 sulle dichiarazioni 2014, che
non solo confermano gli stessi ottimi
numeri ma addirittura ci fanno segnare
un record positivo: abbiamo superato
per la prima volta quota 10.000 euro
netti effettivi di raccolta (10.758,08 euro
per 423 scelte).
Inoltre:
- Come numero di scelte siamo SETTIMI ASSOLUTI IN TUTTA LA TOSCANA, capoluoghi compresi.
- Come raccolta siamo DODICESIMI
ASSOLUTI IN TOSCANA, capoluoghi compresi. Escludendo i capoluoghi
SIAMO TERZI ASSOLUTI.
- Come numero di scelte, in provincia
di Firenze SIAMO SECONDI solo a
Firenze medesima.
“E’ un risultato eccellente – ha concluso Panzi - perché sul 5x1000 c’è una
concorrenza durissima e ci sono grandi e benemerite organizzazioni locali
o nazionali a forte impatto mediatico.
Ringraziamo quindi i nostri concittadini per la loro scelta, tanto preziosa
quanto oculata, e che dimostra fiducia
anche nel modello di gestione a filiera
cortissima che abbiamo proposto. Colgo l’occasione per ricordare infatti che
quanto ricavato dal 5x1000 viene utilizzato dal Fondo Unitario per integrare
l’intervento istituzionale del Comune,
aiutando nuclei familiari calenzanesi attraverso sostegni economici, assistenza
alimentare, rateizzazione bollette, anticipo caparre per affitti, microcredito
per famiglie non bancabili: tutte azioni
Scopri lavoro, un data base per chi è in cerca
di impiego
Lo Sportello Giovani e Lavoro di Calenzano
inaugura “ScopriLavoro”, la nuova guida suddivisa in aree tematiche e categorie lavorative,
ispirandosi al medesimo lavoro svolto con il
Portale Giovani di Firenze.
L’obiettivo principale è stato quello di estrapolare, per ciascun settore, alcune aziende. Il valore
aggiunto di questo progetto è la presenza dei contatti diretti dove inviare la propria candidatura.
Le informazioni contenute in “Scoprilavoro”,
al momento, mettono in evidenza le aziende
del territorio di Firenze e alcune aree limitrofe.
L’obiettivo di Move Job è che questa guida sia
in continuo aggiornamento, tanto da prevedere
a settembre un ampliamento della stessa, dando
maggiore spazio alle aziende del territorio di
Calenzano e, di conseguenza, alle necessità dei
cittadini della nostra comunità.
“ScopriLavoro” non esaurisce la ricerca attiva del
lavoro, ma può dare semplici spunti per inviare
il proprio curriculum. Consigliamo di visionare
attentamente i siti web riportati, in modo da
capire come inviare o presentare la propria candidatura (se inviare via mail, per posta, oppure
se è possibile autocandidarsi di persona). Sono
sempre di più, infatti, le Aziende che accettano
esclusivamente le candidature on-line attraverso
format precostituiti (consultare il sito di ciascuna azienda e cercare la voce “Lavora con noi” o
voci analoghe).
Il profilo e i contatti riportati in tabella provengono da una recente ricerca sul web, pertanto
Move Job non è responsabile per eventuali inesattezze o cambiamenti generati dalla singola
azienda o soggetto.
Ricordiamo infine che la guida è disponibile
nei giorni e orari di apertura dello Sportello,
oppure consultanto il nostro blog movecalenzano.blogspot.it.
Info e contatti
mOve Job - Sportello Informativo Lavoro
Piazza Gramsci 11, Calenzano - I° Piano,
c/o Stanza 1.8
Martedì: 9:30-12:30; Giovedì: 15:00-18:00
E mail: [email protected]
movecalenzano.blogspot.it
Tel. 392.044.9339
(contatti attivi nei giorni e orari di apertura
dello Sportello)
importantissime che spesso consentono
anche di velocizzare e sburocratizzare
l’intervento pubblico classico”.
Rinnoviamo perciò l’invito ad apporre
una firma per il 5x1000 al Comune di
residenza nell’apposito spazio del modello di dichiarazione dei redditi: non
vi costa niente, e il ricavato rimane qui
per essere utilizzato senza sprechi e nelle
situazioni di bisogno accertato.
Tutti i contribuenti calenzanesi possono farlo: lavoratori dipendenti, autonomi, liberi professionisti e pensionati. Chiedete ai CAF o ai vostri
commercialisti: per il modello 730 c’è
tempo fino al 22 luglio, mentre per il
modello UNICO la scadenza è il 30
settembre.
Estate alle Gorette con
l’associazione anziani
Otto turni di due settimane ognuno e 40 volontari impegnati ogni
anno, per permettere agli anziani di Calenzano un soggiorno estivo
al mare. Sono organizzati dall’associazione anziani per la casa vacanze
Le Gorette di Cecina, di proprietà dei Comuni di Calenzano, Campi
Bisenzio e Sesto Fiorentino. Da Calenzano partono circa 25 persone
per ogni turno. Già pieni i due turni di luglio e il primo di agosto,
mentre per la seconda quindicina di agosto e le due di settembre ci
sono ancora posti disponibili. L’ottavo turno, quello della 3° e 4° settimana di settembre, è stato reintrodotto quest’anno. Per informazioni e
iscrizioni contattare l’associazione anziani di Calenzano 055 8877004,
oppure recarsi alla sede di piazza De André 6 (zona Dietropoggio) il
martedì e giovedì dalle 15 alle 18.
8
maggio / giugno 2016
Meningococco C, prima di partire
per le vacanze vaccinate i vostri figli:
L’Azienda Sanitaria rinnova l’appello
per la vaccinazione
Le prenotazioni per la vaccinazione antimeningococco
“C” sono drasticamente diminuite del 75% ed i livelli di
copertura vaccinale nelle fasce di età più importanti per
la trasmissione (adolescenti e giovani adulti, 11-20 anni)
sono ancora insoddisfacenti e al di sotto di quelli necessari
per ottenere la riduzione della circolazione del batterio.
Viene quindi rinnovato l’appello alla vaccinazione, in particolare a coloro che risiedono nei territori di Firenze, Prato
e Pistoia, per contrastare l’incremento di casi registrati
in Toscana ed in particolare nell’età più importante per
raggiungere coperture efficaci, quella degli adolescenti tra
11 e 20 anni.
La vaccinazione rappresenta la misura più efficace per ridurre il rischio di diffusione della infezione ed assicura una
protezione diretta nei confronti del vaccinato ed indiretta
nei confronti della popolazione in generale in quando riduce la circolazione del batterio anche nei portatori.
La vaccinazione contro il meningococco C è gratuita fino
al 30 settembre.
Per prenotare: Area fiorentina: Cup telefonico - numero
840 003 003 da telefono fisso (addebito per chi chiama di 8
centesimi di € circa, IVA inclusa) o al numero 199 175 955
da cellulare (addebito dell’intera chiamata/tariffe cellulare
chiamante) tasto 7, dal lunedì al venerdì ore 7.45 - 18.30,
il sabato ore 7.45 - 12.30
Info sul sito dell’Azienda Sanitaria www.asf.toscana.it
PACCHETTO SCUOLA 2016-2017
E’ aperto il bando per l’assegnazione di incentivi per il
Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2016-2017.
Il contributo è destinato agli studenti che frequentano le
scuole medie inferiori e superiori residenti a Calenzano e di
età non superiore a 20 anni con un reddito Isee familiare
non superiore a 15.000,00 euro. Le domande si presentano
entro il 16 settembre 2016 (non farà fede il timbro postale).
Info e modulistica sul sito del Comune www.comune.
calenzano.fi.it
ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI 2016/2017 E
RICHIESTA AGEVOLAZIONI
Le richieste di iscrizione ai servizi di pre-scuola e trasporto
scolastico e quella per le agevolazioni tariffarie sui servizi
scolastici vanno presentate dai cittadini residenti a Calenzano solo on-line accedendo al sito web del Comune www.
comune.calenzano.fi.it
Coloro che non hanno la possibilità di presentare la richiesta on-line e i cittadini non residenti possono presentare
domanda cartacea rivolgendosi al servizio competente.
Info: Servizio Assistenza Scolastica e Sport - tel. 055
8833425
SPORTELLO DI MEDIAZIONE SOCIALE
Per favorire la soluzione di eventuali situazioni di contrasto
che possono sorgere in ambito condominiale, scolastico,
familiare, lavorativo e interetnico ci si può rivolgere allo
Sportello di Mediazione Sociale.
Lo Sportello riceve il secondo e quarto giovedì di ogni
mese presso la sede comunale di piazza Gramsci 11, solo
su appuntamento da fissare allo Sportello del Cittadino
tel. 0558833255/222.
PERIODO A RISCHIO DI INCENDIO
Durante il periodo a rischio di incendio, dal 1° luglio al 31
agosto, è vietato bruciare residui vegetali agricoli e forestali.
In caso d’incendio e in presenza di un principio d’incendio,
anche se di modesta entità, avvisare sempre con tempestività uno dei seguenti numeri di servizio pubblico:
I rifiuti ingombranti non vanno abbandonati!!!!
I privati cittadini (escluso le ditte) che hanno necessità di smaltire oggetti di grandi
dimensioni, come ad esempio frigoriferi, TV, lavatrici, materassi, mobili, sfalci e potature dei giardini, legno o materiale metallico possono richiedere il ritiro gratuito
a domicilio da parte di Quadrifoglio.
Basta una telefonata o una mail: 800330011 da rete fissa - 199163315 da rete mobile
(i numeri sono attivi dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30) - mail a: ingombranti@
ingombranti.com
I rifiuti ingombranti si possono anche consegnare all’Ecostazione e poichè quella di
Calenzano è temporaneamente chiusa per ristrutturazione ci si può rivolgere all’Ecostazione di Sesto Fiorentino in Via De’ Gasperi 8/D - tel. 0557339501
Si ricorda che, in base a quanto stabilito dal regolamento comunale, gli
scarichi abusivi sul territorio, così come l’abbandono accanto ai
cassonetti stradali e l’errato conferimento sono sanzionati. Per
questo, vengono effettuati specifici controlli da parte degli ispettori
ambientali di Quadrifoglio e della Polizia Municipale e anche attraverso
il servizio di sorveglianza tramite telecamere.
• 800 425 425 S.O.U.P. Sala operativa unificata permanente della Regione
Toscana
• 1515 Corpo Forestale dello Stato
• 115 Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
• 348 3420609 - 055 8827524 V.A.B. Vigilanza Antincendi Boschivi
ORARIO ESTIVO 2016 UFFICI COMUNALI
• SPORTELLO DEL CITTADINO/ANAGRAFE / STATO CIVILE/PROTOCOLLO
dal 1° luglio al 3 settembre apriranno: dal lunedì al venerdì 8,30-13; martedì 15-18;
sabato 8,30-12,30; giovedì pomeriggio chiuso.
• SPORTELLO IMMIGRATI
dal 1° al 31 luglio aprirà: martedì 15-18; giovedì 9-12; 1° e 3° sabato del mese. Dal
1° al 31 agosto chiuso
• CIVICA BIBLIOTECA
dal 1° al 31 agosto aprirà: lunedì ore 15-19; martedì e giovedì 9-19; mercoledì e
venerdì 9-13; sabato chiuso. Dall’8 al 20 agosto chiuso
• POLIZIA MUNICIPALE
dal 18 luglio al 3 settembre aprirà: dal lunedì al venerdì 8,30-13; martedì e giovedì
15-18; sabato chiuso.
Sabato 20 e 27 agosto tutti gli uffici comunali saranno chiusi
Per sapere l’orario estivo completo consultare il sito del Comune: www.comune.
calenzano.fi.it
MERCATINO DEL BARATTO IN OCCASIONE DELLA FESTA DELL’AMBIENTE A FINE SETTEMBRE
Il 25 settembre 2016 , nel centro cittadino verrà allestito il mercatino del riuso e
del baratto.
Gli interessati possono rivolgersi presso l’Associazione Turistica di Calenzano in
piazza Gramsci 9, tel. 0550502161.
Fly UP