...

Patenti e Brevetti 2016 - Federazione Italiana Turismo Equestre e

by user

on
Category: Documents
17

views

Report

Comments

Transcript

Patenti e Brevetti 2016 - Federazione Italiana Turismo Equestre e
FORMAZIONE FEDERALE
NORMATIVA
PATENTI
e
BREVETTI
Turismo Equestre- TREC- MdL- MdL Veloce
Cross Country
2016
In FITETREC-ANTE sono ammesse tutte le tipologie di monta
sostenute da una storiografia tecnica univocamente riconosciuta
senza alcuna distinzione.
Si ricorda che il tesseramento deve avvenire necessariamente
attraverso un ente Associato alla Federazione
Specialità
Patente A1
Patente A2
Patente A3
Avv- C1
C2 - C3
C4
MdL Trad.
Avviamento
Cavalli Debuttanti-AmatoriOpen-Juniores- Giovanissimi
Cavalli Debuttanti-AmatoriOpen-Juniores-
MdL Veloce
Avviamento
Amatori,Juniores,Esordienti
Open
Cross Country
Avv.
Avv.-F
F-C-S
Country Derby
C20- C40 –C60
C70-C80-C90
Campionato
Regionale e
Nazionale TE
C100-Open
Campionato
Regionale e
Nazionale TE
TREC
Turismo Equestre
Attività ludica
Tutti i tesserati possono partecipare a gare riservate a categorie con patenti inferiori ma con
punteggio finale ridotto del 20%.
I tesserati in possesso di brevetti se partecipano ad una gara di categoria riservata a patenti inferiori
avranno il punteggio ridotto del 30%
NORME GENERALI PER LA PARTECIPAZIONE A CORSI E ESAMI
L’interessato dovrà presentare domanda tramite l’ Ente a cui risulta tesserato al Comitato Regionale
che verificherà l’ esistenza dei requisiti per accedere al corso o all’esame .
Per i corsi di competenza della Formazione Nazionale, dopo aver esaminato e valutato la richiesta, il
Comitato Regionale provvederà ad inoltrarla alla Commissione Formazione Nazionale per le
successive valutazioni.
SI RICORDA CHE IL TESSERAMENTO DEVE AVVENIRE NECESSARIAMENTE ATTRAVERSO
UN ENTE ASSOCIATO ALLA FEDERAZIONE
AGONISMO
Tutti gli istruttori degli Enti di Promozione Sportiva, che hanno conseguito il loro brevetto entro
il 31/12/2013, ed in regola con il tesseramento al 31/12/2015, possono fare richiesta alla
Formazione Regionale di equiparare il loro brevetto di istruttore al brevetto di istruttore di 1 °
livello FITETREC ANTE. Il Responsabile Regionale della Formazione procederà all’organizzazione
di corsi di equiparazione su base regionale attraverso i Docenti Regionali come da programmi
pubblicati sul sito federale.
Tutti gli istruttori proveniente dalla FISE possono fare richiesta ai Responsabili della Formazione
Regionale di equiparare il loro brevetto tecnico al brevetto corrispondente in FITETREC ANTE come
da prospetto predisposto dal Consiglio Federale e allegato in calce alla presente normativa. Qualora
l’istruttore FISE abbia un brevetto di disciplina non praticata dalla FITETREC ANTE verrà equiparato
a Istruttore di 1° livello. Il Responsabile Regionale della Formazione procederà all’organizzazione di
corsi di aggiornamento per i tecnici di provenienza FISE sulle linee guida federali di 1 giorno. Il corso
è gratuito.
Normativa Patenti e Brevetti 2016
01/01/2016
Pag. 1
TURISMO EQUESTRE
Tutti gli accompagnatori/guide provenienti da altri Enti che si occupano di Turismo Equestre, in
regola con il tesseramento al 31/12/2015 possono fare richiesta alla Formazione Regionale
di equiparare il loro brevetto conseguito entro il 31/12/2013,al brevetto di accompagnatore
escursionista FITETREC ANTE. Il Responsabile Regionale della Formazione procederà
all’organizzazione di corsi di equiparazione su base regionale attraverso i Docenti Regionali come
da programmi pubblicati sul sito federale.
Tutti i titolari di brevetto di Tecnico Federale di Turismo Equestre provenienti dalla FISE possono fare
richiesta alla Formazione Regionale di equiparare il loro brevetto al brevetto di Accompagnatore
Escursionista FITETREC ANTE. Il Responsabile Regionale della Formazione procederà
all’organizzazione di corsi di aggiornamento per i tecnici di provenienza FISE sulle linee guida
federali di 1 giorno. Il corso è gratuito.
PATENTI
Patente A1
Autorizzazione alla pratica delle attività federali
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima:
Patente A1 Junior
dai 4 anni ai 17 anni
Patente A1 Senior
dai 18 anni
Certificato medico: “Sana e robusta costituzione” valido
Profilassi antitetanica valida
Abilita a:
Partecipare ad attività di turismo equestre:
Tutta (solo per i maggiori di 14 anni su strade e terreni pubblici; per i minori di 14 anni solo su fondi
privati)
Partecipare ad attività agonistica:
Discipline: TUTTE
Categoria Ludico addestrativa (come da regolamenti delle varie discipline)
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Brevetto di CAVALIERE e Patente A2 Junior
Questo Brevetto inizia il percorso da cavaliere Federale
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 10 anni
Certificato medico “Sportivo” valido
Profilassi antitetanica valida
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
2
Tecnici:
Formazione equestre acquisita con il seguente percorso:
• livelli 1÷5 del Manuale Operativo TREC-CROSS-MdL
Si consegue con esame:
L’esame si compone di 2 moduli, uno pratico e uno teorico, ognuno dei quali tende a verificare le
capacità acquisite dall’allievo.
Esaminatori: Istruttore di 1°livello
Abilita a:
Partecipare ad attività agonistica:
Discipline: tutte
Categorie Agonistiche (come da regolamenti della disciplina)
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Decade dopo il terzo anno consecutivo di mancato rinnovo e al compimento del 18° anno
Costo dell’ Esame:
€ 70 ad allievo comprensivo del costo del passaggio
Brevetto di CAVALIERE e Patente A2 TE Junior
Questo Brevetto inizia il percorso da cavaliere Federale
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 14 anni
Certificato medico “Sportivo” valido
Profilassi antitetanica valida
Tecnici:
Formazione equestre acquisita con il seguente percorso:
- unità 1÷7 del Manuale Operativo di Turismo Equestre (certificate da
accompagnatore escursionista)
Si consegue con esame:
L’esame si compone di 2 moduli, uno pratico e uno teorico, ognuno dei quali tende a verificare le
capacità acquisite dall’allievo.
Esaminatori: Accompagnatore escursionista Abilita a:
Partecipare ad attività agonistica di turismo equestre
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Decade dopo il terzo anno consecutivo di mancato rinnovo e al compimento del 14° anno
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
3
Costo dell’ Esame:
€ 70 ad allievo comprensivo del costo del passaggio
Brevetto di CAVALIERE e PATENTE A2 Senior
Questo Brevetto inizia il percorso da cavaliere Federale
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 18 anni
Certificato medico “Sportivo” valido
Profilassi antitetanica valida
Tecnici:
Formazione equestre acquisita con uno dei seguenti percorsi:
• livelli 1÷5 del Manuele Operativo TREC-CROSS-MdL (certificati da istruttore di 1° livello)
• unità 1÷7 del Manuale Operativo di Turismo Equestre (certificate da accompagnatore
escursionista) per la patente A2 TE.
Si consegue con esame:
L’esame si compone di 2 moduli, uno pratico e uno teorico, ognuno dei quali tende a verificare le
capacità acquisite dall’allievo e comprende tutto il programma del Manuale Operativo TREC-CROSSMdL Livelli 1-2-3-4-5 e del Manuale Operativo di Turismo Equestre
Esaminatori: Istruttore di 2° livello –Guida (per la patente A2 TE) - Docente Regionale
Abilita a:
Partecipare ad attività agonistica:
Discipline: tutte
Categorie Agonistiche (come da regolamenti delle varie discipline)
Costo dell’ Esame:
€ 100 ad allievo comprensivo del costo del passaggio (minimo 10 allievi)
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Dopo il terzo anno consecutivo di mancato rinnovo della patente il cavaliere dovrà sostenere di
nuovo l’esame.
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
4
Brevetto di CAVALIERE SPECIALISTA e PATENTE A3
Questo Brevetto prosegue il percorso da cavaliere Federale
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 14 anni
Certificato medico “Sportivo” valido
Profilassi antitetanica valida
Tecnici:
 Patente: Brevetto di Cavaliere e Patente A2
 Formazione equestre: livelli 6-7 del Manuale Operativo TREC-CROSS-M.d.L. (certificati da
istruttore di 2° livello) ; Manuale Operativo di Turismo Equestre (certificati da Accompagnatore
Escursionista) solo per la patente A3 TE.
Attività:
la partecipazione ad uno dei seguenti eventi:
 5 gare di TREC Cat. C2 /Cat. 3
 5 gare di CROSS Cat. F
 5 gare di Country Derby
 5 gare di MdL Sincronizzata
 5 gare di Doma Vaquera
 5 gare di MdL Tradizionale aperte a patente A2
 5 gare MdL Veloce
 5 viaggi di minimo 2 giorni in calendario Regionale o superiore e comprensivo almeno di 1
partecipazione ad un Equiraduno Regionale ( solo per la patente A3 TE)
Si consegue con esame:
L’esame si compone di una prova pratica tendente a verificare le capacità acquisite dall’allievo e
comprende tutto il programma del Manuale Operativo TREC-CROSS-MdL Livelli 1÷5 , del Manuale
Operativo TREC-CROSS-MdL Livelli 6-7 e del Manuale Operativo di Turismo Equestre
Esaminatori: istruttore di 3° livello – guida ( per la patente A3 TE)
Abilita a:
Partecipare ad attività agonistica:
Categorie Agonistiche per le quali è prevista la patente di specialità conseguita come da regolamenti
delle varie discipline.
(Si precisa che ad esempio il possessore di patente A3 Cross Country può partecipare alle gare in
altre discipline nelle categorie riservate alla A2).
Costo dell’ Esame:
€ 110 ad allievo comprensivo del costo del passaggio (minimo 10 allievi)
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Dopo il terzo anno consecutivo di mancato rinnovo della patente il cavaliere dovrà sostenere di
nuovo l’esame.
Brevetto di ASSISTENTE TECNICO EQUESTRE
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 16 anni
Certificato medico “Sportivo” valido
Profilassi antitetanica valida
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
5
Tecnici:
 Patente: Brevetto di Cavaliere Specialista e Patente A3
 Formazione equestre: livelli 1-7 del Manuale Operativo TREC-CROSS-M.d.L. (certificati da
istruttore di 2° livello) ; Manuale Operativo di Turismo Equestre (certificati da Accompagnatore
Escursionista) solo per la patente A3 TE.
 Formazione equestre western
Attività:
 Certificazione rilasciata dal Quadro Tecnico dell’Ente ove si è tesserati
Si consegue con esame:
L’esame si compone di una prova pratica tendente a verificare le capacità acquisite dall’allievo e
comprende tutto il programma del Manuale Operativo TREC-CROSS-MdL Livelli 1-7 e/o del
Manuale Operativo di Turismo Equestre e/o dei percorsi formativi per l’ottenimento della patente A/2
e A/3 western.
Esaminatori: Docente Regionale e istruttore di 3° livello/guida ( )
Abilita a:
Dopo un anno dal conseguimento o al compimento del 18° anno di età iscriversi al corso per
istruttori di 1° livello o accompagnatore escursionista
Costo dell’ Esame:
€ 150 ad allievo comprensivo del costo del passaggio (minimo 10 allievi)
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Dopo il terzo anno consecutivo di mancato rinnovo della patente il cavaliere dovrà sostenere di
nuovo l’esame.
PERCORSO PROFESSIONALE
SETTORE TURISMO EQUESTRE
Brevetto ACCOMPAGNATORE ESCURSIONISTA
L’Accompagnatore Escursionista di T.E. è un cavaliere capace di organizzare e condurre altri
cavalieri in un’escursione o un viaggio su sentieri a lui conosciuti, creando le migliori condizioni
possibili, assicurando contemporaneamente la sicurezza, il benessere dei cavalieri da lui condotti e il
corretto impiego dei cavalli.
E’ in grado di dirigere tecnicamente un centro equestre specializzato in escursioni e viaggi e di
formare un cavaliere di T.E. attraverso le sette unità di apprendimento del manuale operativo di
avviamento al turismo equestre
Requisiti
Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 18 anni
Titolo di studi: media inferiore
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Tecnici:
Brevetto di Cavaliere specialista e Patente A3 TE valida per l’anno in corso.
Si consegue con:
Partecipazione a Corso Regionale così strutturato:
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
6
 Parte teorica in aula ore 24.
 Parte pratica (in centro affiliato) ore 48.
Tutor del corso : Docente Regionale
Docenti: Istruttore di 2° livello- Tracciatore – Guida - Veterinario – Maniscalco – Esperto gestione
aziendale
Struttura dell’esame finale: Teoria , pratica equestre, conduzione di un viaggio
Esaminatori: Guida (di nomina Comitato Regionale) e Docente Regionale
Abilita a:
Accompagnare: Binomi su percorsi a lui noti
Formare: cavalieri secondo il manuale operativo di Turismo equestre in 7 unità
Certificare: i passaggi delle unità 1÷7 del manuale operativo di T.E.
Esaminatore : negli esami per patente A2TE Junior
Tracciare: P.O.R.: nelle gare ludico addestrative
Costo del corso:
€ 650 ad allievo (minimo 10 allievi) : è escluso il costo del passaggio da patente a brevetto
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
Brevetto di GUIDA:
La guida federale è un tecnico che oltre le competenze assunte con la qualifica di Accompagnatore
Escursionista è in grado di creare nuovi itinerari di escursioni e di viaggi a cavallo e di assumersi la
responsabilità del benessere dei cavalieri che si affidano alla sua esperienza, deve tendere a
diventare un manager territoriale, interagire con tutte le opportunità che il territorio offre.
E’ in grado di dirigere tecnicamente un centro equestre specializzato in escursioni e viaggi e di
formare un cavaliere di T.E. attraverso le sette unità di apprendimento del manuale operativo di
avviamento al turismo equestre
Requisiti
Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 21 anni
Titolo di studi: scuola media superiore
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Essere in possesso di Patente auto
Conoscenza base di una lingua straniera
Aver partecipato ad un corso di pronto intervento di primo soccorso
Tecnici:
 Brevetto di cavaliere specialista e Patente A3
 Brevetto di Accompagnatore Escursionista
Attività:
Viaggi organizzati:
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
7
7 viaggi di 2 o più giorni inseriti nei calendari regionali (certificati da una Guida)
Si consegue con:
Partecipazione a Corso Regionale così strutturato:
 Parte Teorica 24 ore
 Parte Pratica 24 ore
Tutor del corso : Docente Regionale
Docenti: Istruttore di 2° livello, Guida, Esperto gestione aziendale –Tracciatori nazionali iscritti ai ruoli
Struttura dell’esame finale: Teoria - presentazione ed esecuzione di un viaggio – tracciatura di una
POR
Esaminatori: Randonneur (di nomina Comitato Regionale) e Docente Regionale
Abilita a:
Accompagnare: Binomi su percorsi a lui noti e anche non noti
Formare: cavalieri secondo il manuale operativo di Turismo equestre in 7 unità
Certificare:
 i passaggi delle unità 1÷7 del manuale operativo di T.E.
 Partecipazione a viaggi.
Docenza: nei corsi per Accompagnatore Escursionista, Guida
Esaminatore: negli esami per patente A2TE e A3TE e nei corsi per Accompagnatore Escursionista
Tracciare: P.O.R. nelle gare regionali e interregionali di TREC e TREC Attacchi
Costo dell’ Esame:
€ 450 ad allievo (minimo 10 allievi) : è escluso il costo della differenza
accompagnatore a guida.
dal brevetto di
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
Brevetto di RANDONNEUR
Il Randonneur è una Guida con un curriculum di riguardo, svolge il lavoro in ambito nazionale
collaborando con tutti i comitati regionali.
Requisiti
Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima 30 anni
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Essere in possesso di Patente auto
Conoscenza base di una lingua straniera
Tecnici:
 Brevetto Cavaliere Specialista e Patente A3
 Brevetto di Guida
Attività:
Viaggi fatti:
 oltre 500 km di Viaggi documentati e ha frequentato corso per Tracciatori di POR tenuto da
docenti FITE titolo di Tracciatore nazionale di POR
 Oppure con 1000 km sommando i viaggi documentati o le tracciature delle POR in gare
Normativa Patenti e Brevetti 2016
01/01/2016
Pag. 8
nazionali.
Si consegue con Esame;
Esame in occasione di un grande evento nazionale, consiste nel relazionare attraverso la
presentazione di elaborati su tutte le attività svolte
Abilita a:
Accompagnare: Binomi su percorsi a lui noti e anche non noti
Formare: cavalieri secondo il manuale operativo di Turismo equestre in 7 unità
Certificare:
 i passaggi delle unità 1÷7 del manuale operativo di T.E.
 Partecipazione a viaggi.
Docenza: Nei corsi per Accompagnatore Escursionista e Guida
Esaminatore: negli esami per patente A2TE e A3TE e nei corsi per Accompagnatore Escursionista
e Guida
Tracciare: Tracciare P.O.R. nelle gare nazionali di TREC e TREC Attacchi
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
Brevetto di GRAND RANDONNEUR
Il Grand Randonneur è un tecnico capace di dirigere attività di Turismo Equestre, di creare percorsi
in ambito internazionale. Svolge il lavoro in ambito internazionale collaborando con il comitato
nazionale per le attività di collaborazione con le ONTE della FITE.
Requisiti
Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima 35 anni
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Essere in possesso di Patente auto
Conoscenza base di una lingua straniera
Tecnici:
 Brevetto di Randonneur
Attività:
 Tracciato 5 gare di cui almeno tre nazionali
Viaggi fatti:
 2000 km percorsi (compresi quelli di Randonneur)
Si consegue con:
Il titolo viene rilasciato da apposita commissione che valuta tutta la documentazione del candidato.
Abilita a:
Accompagnare: Binomi su percorsi a lui noti e anche non noti
Formare: cavalieri secondo il manuale operativo di Turismo equestre in 7 unità
Certificare:
 i passaggi delle unità 1÷7 del manuale operativo di T.E.
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
9
 Partecipazione a viaggi.
Docenza: Nei corsi per Accompagnatore Escursionista e Guida
Esaminatore: negli esami per patente A2TE e A3TE e nei corsi per Accompagnatore Escursionista
e Guida
Tracciare: Tracciare P.O.R. nelle gare internazionali di TREC e TREC Attacchi
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
PERCORSO PROFESSIONALE SETTORE
SPORT AGONISMO
Brevetto di ISTRUTTORE di 1° Livello
Tecnico in grado di gestire un Centro Equestre; di impartire Istruzione Equestre con riferimento al
settore agonistico attraverso i sette Livelli di apprendimento dei manuali operativi interdisciplinari di
TREC-CROSS-MdL , di accompagnare allievi alle manifestazioni agonistiche regionali.
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 18 anni
Titolo di studi media superiore
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Tecnici:
 Brevetto di Cavaliere Specialista e Patente A3
Si consegue con:
Partecipazione a Corso Regionale strutturato in tre moduli
Tutor del corso : Docente Regionale
Docenti: Esperti specifici – Istruttore di 2° livello e superiore
Esaminatori: Istruttore di 3° livello o superiore (di nomina del Comitato Regionale) e Docente
Regionale
Abilita a:
Insegnare: programma del Manuale Operativo Interdisciplinare livelli 1-2-3-4-5 e del Manuale
Operativo di specializzazione livelli 6-7
Certificare: i passaggi dei livelli 1-2-3-4-5 del Manuale Operativo Interdisciplinare
Accompagnare: Possibilità di accompagnare allievi alle manifestazioni agonistiche regionali e
Nazionali
Esaminatore : esami patenti A2 Junior
Tracciare: P.O.R. in gare Regionali, Ispettore di campo in gare regionali
Costo del corso:
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
10
€ 950 ad allievo (minimo 10 allievi) : è escluso il costo del passaggio da patente a brevetto
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
Brevetto di ISTRUTTORE di 2 ° livello
Tecnico in grado di gestire un Centro Equestre; di impartire Istruzione Equestre con riferimento al
settore agonistico attraverso i sette Livelli di apprendimento dei manuali operativi interdisciplinari di
TREC-CROSS-MdL. Possibilità di accompagnare allievi alle manifestazioni agonistiche nazionali e
internazionali e di fare docenza nei Corsi per Istruttori di 1° livello, Accompagnatore e Guida oltre ad
essere abilitato al rilascio delle patenti A/2 .
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 21 anni
Titolo di studi media superiore
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Tecnici:
 Brevetto di Istruttore di 1° livello da 24 mesi
Attività secondo specialità:
 TREC: aver portato in gare di campionati almeno 10 allievi (giovanissimi-junior-senior) in
maniera comprovata.
 CROSS: aver portato in gare di campionati almeno 10 allievi (junior-senior) in maniera
comprovata.
 MONTA DA LAVORO: aver portato in gare di campionati almeno 10 allievi (junior-senior) in
maniera comprovata.
Si consegue con:
Partecipazione a Corso Regionale strutturato in due moduli
Tutor del corso : Docente Regionale
Docenti: Esperti specifici – Istruttore 3° livello o superiore
Esaminatori: Istruttore 3° Livello o superiore- Docente Regionale
Abilita ad Insegnare: programma del Manuale Operativo Interdisciplinare livelli 1-2-3-4-5 e del
Manuale Operativo di specializzazione livelli 6-7
Certificare: i passaggi dei livelli 1-2-3-4-5 del Manuale Operativo Interdisciplinare e i livelli 6-7 del
Manuale Operativo di specializzazione.
Accompagnare: Possibilità di accompagnare allievi alle manifestazioni agonistiche nazionali e
internazionali.
Docente: Nei corsi per Accompagnatore Escursionista, Guida e Istruttore di 1° livello
Esaminatore: Nei corsi per patente A2
Tracciare: P.O.R. in gare Regionali , Ispettore di campo in gare regionali e Interregionali e nazionali
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
11
per la disciplina di specializzazione.
Costo del corso:
€ 750 ad allievo (minimo 10 allievi) : è escluso il costo del passaggio dal 1° livello a 2° livello
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti annuali obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
Brevetto di ISTRUTTORE di 3 ° livello
Deve essere un Istruttore di altissimo spessore tecnico, il quale deve conoscere perfettamente
l’equitazione avanzata.
Racchiude tutte le mansioni dei due livelli precedenti oltre ad essere abilitato al rilascio delle patenti
A/3 .L’Istruttore di 3° livello potrà far parte di commissioni d’esame ed essere docente a corsi per le
categorie inferiori. E’ abilitato a far parte di eventuali commissioni ed accompagnare le squadre a
manifestazioni Internazionali. Può tenere stage per cavalieri ( senza rilascio di attestato federale )
Requisiti Generici:
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 25 anni
Titolo di studi media superiore
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Conoscenza base di una lingua straniera
Tecnici:
 Brevetto di Istruttore di 2° livello da 36 mesi
Attività secondo specialità:
dimostrazione di avanzata conoscenza sia come cavaliere che come tecnico, con comprovata
presenza in attività federali certificate.
 Curriculum agonistico di 10 gare nella disciplina prescelta.
Si consegue con:
Partecipazione a Corso Nazionale strutturato in un modulo tenuto dalla formazione nazionale.
Docenti: Maestro - Istuttore 3° livello- Responsabile Formazione Nazionale
Esaminatori: Responsabile Formazione Nazionale – Istruttore 3° livello
Abilita ad Insegnare: programma del Manuale Operativo Interdisciplinare livelli 1-2-3-4-5 e del
Manuale Operativo di specializzazione livelli 6-7
Certificare: i passaggi dei livelli 1-2-3-4-5 del Manuale Operativo Interdisciplinare e livelli 6-7 del
Manuale Operativo di specializzazione
Accompagnare: Possibilità di accompagnare allievi alle manifestazioni agonistiche nazionali e
internazionali
Docente: Nei corsi per Accompagnatore Escursionista, Guida e Istruttore di 1° e 2° livello
Esaminatore: Nei corsi per patente A3 , Accompagnatore Escursionista, Guida e Istruttore di 1° e 2°
Livello
Tracciare: P.O.R. in gare Nazionali, Ispettore di campo in gare Interregionali e nazionali
Costo del corso:
€ 550,00 ad allievo p e r o g n i m o d u l o p r e v i s t o (minimo 10 allievi) : è escluso il
costo del passaggio dal 2° livello a 3° livello
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
Normativa Patenti e Brevetti 2016
01/01/2016
Pag. 14
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
Tecnico abilitato a partecipare alla commissione Comunale o Provinciale per la vigilanza degli articoli
141, 141bis e 142 del R.D. 6 maggio 1940 n. 625. ed inserito in apposito elenco FITETREC-ANTE /
ASSI.
MAESTRO
Rilasciato dal Consiglio Nazionale per comprovati meriti sportivi ed a condizione di disporre dei
requisiti sotto elencati.
Requisiti:
1- Essere Istruttore di 3° livello da almeno 5 anni
2- Avere operato in modo continuativo nell’ambito della Federazione
3- Avere un curriculum agonistico sportivo a carattere internazionale
4- Essere Guida da almeno 3 anni
5- Conoscenza di base di una lingua straniera
6- Avere minimo il diploma di scuola media superiore
7- Avere compiuto il 35° anno di età.
8- Avere partecipato almeno 3 lunghi viaggi nazionali di oltre 5gg.
9- Avere partecipato ad almeno un lungo viaggio a carattere internazionale
10- Non essere incorso in procedimenti disciplinari negli ultimi 5 anni.
Abilita a:
Docente: corsi di ogni livello
Esaminatore: corsi di ogni livello
Far parte di commissioni di ogni genere
Tracciare; P.O.R. in gare Nazionali, Ispettore di campo in gare Nazionali
Tecnico abilitato a partecipare alla commissione Comunale o Provinciale per la vigilanza degli articoli
141, 141bis e 142 del R.D. 6 maggio 1940 n. 625. ed inserito in apposito elenco FITETREC-ANTE /
ASSI
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
SETTORE TURISMO e SPORT AGONISMO
Brevetto di MAITRE RANDONNEUR:
Il Meitre Randonneur è un organizzatore capace di dirigere un Centro di Turismo Equestre, di creare
nuovi itinerari e di organizzare manifestazioni FITETREC-ANTE.
Requisiti Generici:
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
15
Essere socio di un Ente Affiliato o Aggregato per l’anno in corso
Età minima: 38 anni
Licenza scuola media superiore
Non avere pendenze penali (Certificato penale datato da meno di tre mesi o autocertificazione)
Conoscenza di una lingua straniera
Aver assunto incarichi in ambito nazionale e internazionale
Tecnici:
 Brevetto di Grand Randonneur
 Brevetto di Maestro
Gare alla cui organizzazione si è collaborato :
 partecipazione come Giudice o Ispettore ad almeno 5 gare nazionali in una delle specialità FA
Viaggi organizzati;
 15 viaggi di 2 o più giorni inseriti nei calendari nazionali
 viaggi internazionali valgono doppio
Si consegue in uno dei due seguenti modi:
Per titoli:
 Aver rappresentato la federazione in più di un’occasione in ambito internazionale, su nomina
del consiglio.
Con esame:
 La prova orale consisterà nel tenere una conferenza su temi propri del mondo del T.E.
 La prova scritta nella lettura di un brano in lingua estera e nella compilazione di un riassunto di
quanto esposto nel brano stesso.
Abilita a:
Docente: tutti i corsi
Esaminatore: tutti i corsi
Mantenimento validità:
Valida fino al 31/12
Partecipazione agli aggiornamenti obbligatori previsti dalla formazione nazionale
Dopo il secondo anno consecutivo di mancato rinnovo il Tecnico dovrà sostenere un corso di
aggiornamento obbligatorio per poter nuovamente essere abilitato ad operare oltre a pagare la quota
del brevetto per l’anno in corso e quello precedente.
I titolari di brevetto di Maitre Randonner che nel quadriennio olimpico non abbiano compiuto attività
documentata in ambito Federale, non otterranno il rinnovo della qualifica, per i cavalieri over 60 verrà
conteggiata l’ attività svolta come esaminatore o giudice al pari di un qualsiasi viaggio o gara.
“SPECIALIZZAZIONI”:
 Tracciatore internazionale (corso autorizzato FITE)
rivolto a
1. Guida o brevetto di TE superiore
2. Istruttore di 2° e 3° livello
3. Maestro
 Assistente per disabili rivolto ai patentati A/2 e A/3
 Specialista di 1° livello in Equitazione per Disabili rivolto a tutti i tecnici Fitetrec-Ante
 Specialista di 2° livello in Equitazione per Disabili rivolto a tutti i tecnici Fitetrec-Ante
1. Corso Regionale come da programma nella Sezione dedicata alla EpD
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
16

Giudice di disciplina nei seguenti gradi :
1. internazionale
(corso tenuto da un formatore FITE)
2. nazionale di specialità
(corso tenuto da formatore nazionale)
3.
regionale di specialità
(corso tenuto da formatore nazionale/regionale)
EQUIPARAZIONI DA BREVETTO FISE
FISE
Operatore Tecnico Equitazione di Campagna –
O.T.E.C.
Tecnico Federale di Equiturismo
FITETREC ANTE
A.T.E. (Assistente Tecnico Equestre)
ACCOMPAGNATORE ESCURSIONISTA
Tecnico Federale di Equitazione di Campagna di 1°
livello
ACCOMPAGNATORE
ESCURSIONISTA
ISTRUTTORE 1° LIVELLO
Tecnico Federale di Equitazione di Campagna di 2°
livello
Tecnico Federale di Equitazione di Campagna di 3°
livello
ACCOMPAGNATORE ESCURSIONISTA
ISTRUTTORE 2° LIVELLO
GUIDA
ISTRUTTORE 3° LIVELLO ( solo MdL e Cross
Country)
ISTRUTTORE 1° LIVELLO
ISTRUTTORE 2° LIVELLO
ISTRUTTORE 3° LIVELLO SE LA SPECIALITÀ
È ANCHE DELLA FITETREC
ALTRIMENTI 2° LIVELLO
ISTRUTTORE 1° LIVELLO
ISTRUTTORE 2° LIVELLO
ISTRUTTORE 3° LIVELLO
Operatore Tecnico Equitazione di Base- O.T.E.B.
A.T.E. (Assistente Tecnico Equestre)
Tutte le equiparazioni vengono accettate previo invio alla segreteria della seguente documentazione allegata:
1. Fotocopia attestati da equiparare.
2. Benestare del Presidente e del Responsabile Regionale della Formazione del comitato regionale di residenza
operativa.
Le domande verranno ratificate al primo consiglio utile successivo alla consegna della documentazione.
01/01/2016
Normativa Patenti e Brevetti 2016
Pag.
17
Fly UP