Comments
Transcript
prova diagnostica per la seconda liceo scientifico
Liceo scientifi ientifico opzione scienze applicate seconde ITALIANO Leggi attentamente questo testo,, poi rispondi r alle domande. “Thriller in palestra” “Così eccoli qua – i cinque giavellotti lotti e quell’altro”, disse Aristotele esaminandoli. “Tutti tti ugu uguali…ciascuno con la sua correggia di cuoio intorno all’asta. Qualcuno Qualc può spiegarmi come si usa?”. “Oh, sì”, disse sse Per Periandro, commiserando la sua ignoranza. “Questa stringa, l’amento mento, si può prendere con due dita e darle un giro,, e così, cos mentre vola in aria, il giavellotto si avvita su se stesso”. “Così colpisce con più forza”, disse Megacle “E’ così che fa fanno i soldati”. “E lo fate anche voi?”. “Alcuni sì”, disse Meno. no. “P “Periandro e io lo sappiamo far ruotare e pure Milziade, lziade, anche se è più piccolo di noi”. “Bene”, disse Aristotele. “Oraa vorr vorrei parlare con ciascuno di voi separatamente. Alzatev lzatevi e mettetevi in fila sulla linea di lancio. Quello a cui voglio io parlare parl può venire quaggiù, dove è caduto il corpo. po. Meno, M prima tu”. Meno, il fratello di uno degli allievi del filosofo, sofo, sembrava s ansioso di far colpo sul maestro del Liceo iceo co con la sua intelligenza. Era evidente che ci teneva a dare l’impressio ressione di essere calmo e freddo come Aristotele, maa in un ragazzino così piccolo e in simili circostanze, l’impressionee gen generale era piuttosto quella di un galletto non ancora ancor adulto con una cresta imperfetta. “Sogene era bravo a lanciare ciare il i giavellotto?” chiese Aristotele. “Non era eccellente”. Meno alzò lee spalle. spall “Non aveva una buona mira come alcuni di noi”. “Ma era bravo negli altri sport?”. “Sì”, ammise Meno. “Era forte sia s nel pugilato che nella lotta, poteva battere anche che M Megacle, che è più grosso, ed era molto bravo anche nel lancioo del ddisco”. “E nella corsa?”. “Oh, sì, gambe lunghe e buo buon fiato. All’inizio non era granchè, ma adesso che è ben allenato nato batte ba Periandro e Milziade. Ma questo non ha piùù impo importanza”, aggiunse Meno. “Non correrà più da nessuna parte,, no?”. “Ah”, rispose Aristotele pensieroso a questa arguzia guzia inopportuna. “Allora non ti piaceva?”. Meno sembrò imbarazzato. zzato. “Non è proprio così, ma non era un vero amico”. Margaret Doody, Aristotele e il giavellott llotto fatale, trad. R. Coci, Sellerio, Palermo 2000 1. Come si chiamava il ragazzo assassin ssassinato? A. Megacle B. Meno C. Sogene D. Milziade 1. A cosa serviva l’amento? A. A lanciare lontanoo il giavellotto gia B. A far avvitare il giavell iavellotto su se stesso C. A colpire il nemico co con violenza D. Ad avvolgere il disco isco ddel giavellotto 3. Perchè Aristotele vuole parlare rlare “separatamente” “ con i ragazzi testimoni dell’assass assassinio del compagno? A. Per ascoltare da solo sol la versione di ognuno B. Perché sospetta tta di Milziade M C. Perché i ragazzi zzi tutti tut insieme farebbero troppa confusione D. Perché non sii fida ddi Megacle 4.In quale città è ambientata la vic vicenda? A. Roma B. Cartagine C. Atene D. Tiro 5. Nella frase “E lo fate anchee voi?” voi? qual è la funzione logica di del pronome “lo”? A. Complemento oggetto B. Complemento di stato in luogo luo C. Soggetto D. Complemento di termine 6. Nella frase “Era evidente che he ci teneva t a dare l’impressione di essere calmo…”” a qu quale parte del discorso appartiene il “che”? A. Avverbio B. Pronome C. Congiunzione D. Aggettivo ugilato che nella lotta” qual è la funzione logica di “nel pugilato” e “nella 7. Nella frase “Era forte sia nel pugilat lotta”? 1 Liceo scientifi ientifico opzione scienze applicate seconde A. B. C. D. Complemento di argomento argom Complemento di limitazione limitaz Complemento di luogo Complemento di materia materi SCIENZE MOTORIE 1.Il pentathlon praticato nelle Olimpiadi piadi antiche a era costituito da 5 prove: 1- salto in lungo, 2- tiro del giavellotto ellotto, 3- corsa, 4- lancio del disco, 5- lotta Sapresti indicare le 5 diverse discipline line che ch costituiscono il pentathlon moderno? 1. 4. ----------------------------------------- 2. ---------------------------3. --------------------5. ----------------------------INGLESE - GEOSTORIA Prehistoric drawings from the cavee of swimmers s in Egypt are the earliest illustration we hhave of swimmers. Greek fables and the Bible also contain referenc ferences to swimming (“he who swimmeth spreadth forth his h hands to swim”, Isaiah 25:11). Plato declared that anyone who could c not swim did not have a proper education.. Bathi Bathing was an important part of Roman social life and Julius Caesar esar was w an accomplished swimmer. The illustration of the diver in a Roman tomb preserved in Paestum, in the South of Ital Italy, is famous all over the world. It seems that thee Japanese Japa held the first known swimming races as early as 36 B.C.. In 1587, 1 a Latin paper (“De arte Natandi”) written by Everard Ev Digby, claimed that humans can swim better than fish.. Although Altho this sounds foolish, Digby points out thatt humans hum can swim vertically, horizontally, forward, backward, onn their side and upside down, on the surface of the water ater aand beneath the waves. In 1798 Guts Muhts, a German teacher, r, desc described three basic steps for learning to swim thatt are still st valid today : 1. Make sure the student is comfor omfortable with water; 2. Practise the swimming movemen vements out of the water; 3. Practise the swimming movemen vements in the water. DECIDE IF THE FOLLOWING STATEMENTS STA ARE TRUE( T) OR FALSE (F). 1. Historians have found evidence of swim swimmers that dates back to prehistoric times. T F 2. The Romans enjoyed spending time ime an and meeting their friends in splendid Baths. T F 3. Competitive swimming is a recent nt type of sport. T F 4.Digby thought that humans can swim wim as well as fish. T F 5.Guts Muhts method of learning too swim is quite modern. T F GLOSSARY : CAVE : grotta FOOLI OOLISH : sciocco, insensato UPSIDE DOWN N : al contrario FABLES : miti, leggende FORWA ORWARD : in avanti BENEATH : all di so sotto ACCOMPLISHED : esperto, abile BACKWARD : indietro CLAIM: affermare, rmare, sostenere DOMANDE DI GEOSTORIA 1. Quale essenziale motivazione ione sspinse i Greci a fondare oltremare città quali Pithec Pithecusa (attuale Ischia), Paestum, Napoli? a) Il desiderio di conoscere scere nuove terre b) Le terre coltivate non on fur furono più sufficienti a sfamare le popolazioni in continu ontinua crescita c) Le tensioni politichee tra le l poleis d) Le tensioni sociali determ determinate dalla nascita dei cittadini-soldati, detti “opliti” pliti” 2. In che modo è stato possibile ibile stabilire s che in Egitto si praticavano attività sportiv portive come il nuoto? a)Attraverso scritture cuneiform eiformi e rinvenimento di oggetti di uso quotidiano b)Attraverso scritture alfabetiche betiche e rinvenimento di vasellame c)Attraverso pittogrammi e graffiti graff d)Attraverso geroglifici e iscrizioni iscrizi su monumenti 3. La città di Paestum fu fondata ndata da: a) Dagli Etruschi b)Dai Greci c)Dai Romani d)Dai Fenici DISEGNO 2 Liceo scientifi ientifico opzione scienze applicate seconde 1. L'arco è composto da un insiem insieme di elementi di pietra sagomata o di mattonii dett detti... A. Bugne B. Conci C. Strombi D. Opus te impiegata imp dai romani fu quella... 2. La volta più comunemente A. A vela B. Ogivale C. A sesto acuto D. A botte 3. L'imma 'immagine riproduce... A. Il teatro di Marcello, uno dei più antichi tichi edifici ed per le rappresentazioni azioni teatrali B. Il circo Massimo, un antico tico circo romano dedicato alle corse di cavalli C. Il Colosseo, edificio di forma ellittica usato per spettacoli pubblici, per i giochi hi dei gladiatori tori e gli scontri tra gladiatori e animali D. Il Foro di Traiano, luogo ogo centrale c della città dove sorgevano i principali edifici ifici pubblici, p destinato a tenervi il mercato e trattarvi tarvi aaffari 4. 5. Il Pantheon è... A. Il più grande tra i fori ri imperiali imp B. Il tempio dedicato a tutti ggli Dei C. Il teatro fatto costruire ire dal dall'Imperatore Augusto D. L'anfiteatro di Roma Individua l'affermazione corretta rretta... A. L'artista della Colonna Traiana, aiana, rendendo onore alla grandezza morale del nemico vinto, to, esa esalta le virtù dei Romani, capaci di rispetto e ammirazione azione anche per la condotta dignitosa e coraggiosa di un barbaro arbaro B. L'artista della Colonna Traiana, aiana, esalta esclusivamente le virtù dei Romani, che come i Greci Greci, consideravano inferiori tutti i popoli non romani e pertanto perta privi di alti sentimenti morali C. L'artista della Colonna Traiana, aiana, esalta esclusivamente le virtù dei Daci, capaci di rispetto etto e ammirazione a anche per la condotta dignitosa e coraggiosa giosa D. L'artista della Colonna Traiana, aiana, esalta esclusivamente le virtù dei Greci, che consideravano ravano inferiori tutti i popoli non greci e pertanto privi di alti lti sentimenti sent morali IRC 1. Definisci il mito delle origini : cientificamente l'origine dell'universo a. un racconto che dimostra scientifi b. un racconto letterario che narra arra della d fine del mondo c. un racconto poetico che racconta conta le origini dell'universo 2. Spiega il significato dell’affermazione: ione: “non “ possiamo non dirci cristiani” del filosofo Benedetto edetto Croce a. Tutti gli italiani sono cristiani b. La cultura italiana è dipendente ente ddal Cristianesimo c. Gli italiani che vanno in Chiesa iesa sono so cristiani 3. Quanti sono i vangeli canonici? a. Due b. Tre c. Quattro 4. Il Canone biblico è l'elenco ufficiale le dei libri che fanno parte della Bibbia a. vero b. falso c. Non so 5. Il testo originale della Bibbia cristiana tiana è scritto in lingua: a. latina ed ebraica b. greca ed aramaica c. ebraica e greca MATEMATICA 1. Una ditta produttrice di televisori visori lancia un nuovo prodotto che è maggiorato del 20% % risp rispetto al prezzo del modello precedente. Dopo le feste natalizie, talizie, viene praticato sul televisore di nuova produzione uno no sco sconto del 20%. Confrontando con il costo del vecchio modello, llo, quale qu affermazione è corretta? A. Il prezzoo è dim diminuito del 4%. B. Il prezzo è dim diminuito del 10%. C. Il prezzoo è rim rimasto uguale. 3 Liceo scientifi ientifico opzione scienze applicate seconde 2. D. Il prezzoo è aum aumentato del 4%. Indica qual è la rappresentazione one grafica gr che traduce la seguente situazione. “Degli iscritti a una palestra, 20 pr praticano il corso di spinning, 80 sono seguiti da un persona sonal trainer per l’attrezzistica e 40 frequentano coesi di ginnastica tica aerobica. a Nessuno pratica le tre discipline contemporaneam neamente per problemi di orario, ma 5 praticano sia spinning sia attrezzistica attr e 10 sia attrezzistica sia aerobica.” A. spinning aerobica attrezzistica B. attrezzisti ezzistica spinning aer aerobica C. spinning inning aerobica attr attrezzistica D. aerobi aerobica Spinning attrezzistica 3. Quanti sono coloro che pratican aticano solo attrezzistica? Quale relazione è errata? A. 0,0006=6·10-4 B. 3500000=35·105 C. 3·10-8<0,0000003 D. 0,158<2·10-2 Risposta _______________ _______ La seguente tabella rappresenta senta i valori assunti da y al variare di x: x y 0 2 1 3 2 6 6 11 Quale tra le seguenti uguaglianze glianze rappresenta la relazione tra x e y ? A. y=2x+2 B. y=2x-2 C. y=x2-2 D. y=x2+2 5. In un sacchetto ci sono 6 palline alline blu. Se la probabilità di non estrarre la pallina blu lu è 77/10, quante sono le palline contenute nel sacchetto? hetto? A. 20 B. 30 C. 42 D. 60 6. In un numero di due cifre, la cifra cifr delle unità è il doppio di quella delle decine: scambi scambiando l'ordine delle cifre si ottiene un secondo numero ero che ch supera di 18 il primo. Qual è il primo numero? 4. 4 Liceo scientifi ientifico opzione scienze applicate seconde A. B. C. D. 42 24 48 36 7. Se: @·@-4=0 @+1<0 #/3=2+@ Allora # è uguale a: A. 0 B. 2 C. 6 D. -2 8. "Prima di andare a Milano, Nicolett icoletta deve trovare un alloggio". Se l'argomentazione precedente edente è vera, quale delle seguenti è certamente vera? va un alloggio, potrebbe comunque andare a Milano A. Se Nicoletta non trova B. Se Nicoletta trova unn alloggio, allog allora andrà a Milano C. Se Nicoletta va a Milano, ilano, aallora ha trovato un alloggio D. Se Nicoletta non va a Mila Milano, allora non ha trovato un alloggio FISICA 1. Un filo di rame di massa m1 e un u tegame dello stesso metallo di massa m2 hanno no un volume diverso. Se V1 e V2 sono i rispettivi volumii dei ddue oggetti, quale delle seguenti uguaglianze è corretta? rretta? A. m1V1=m2V2 B. m1V2=m2V1 C. m1m2=V1V2 D. sono tutte uguaglianze glianze corrette 2. La densità della benzina zina è 720 kg/m3. Una delle seguenti affermazi ermazione è falsa. Quale? 3 A. la densità è 0,72 kg/dm B. la densità è 720 g/cm3 C. 1 m3 di benzina ha un una massa di 720 kg D. 1 kg di benzina occupa occup un volume di 1/720 m3 3. Nella figura sono rappresentate ntate ddue grandezze, x e y, correlate linearmente. Quale delle seguenti formule ule descrive des la correlazione? A. y= 3x + 4 B. y= 3 + 1,5x C. y= 3x + 1,5 D. y= 3 + 0,75 x 4. Il grafico della figura rappresent resenta il moto di un treno al passare del tempo. Le lettere ttere A, A B, C, D sono stazioni ferroviarie situate lungo il percorso. perco Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. la velocità media ia sull'intero sull' percorso è 90 km/h B. la velocità media ia tra A e C è 50 km/h C. la velocità media ia tra A e B è 10 km/h D. la velocità media ia tra B e C è 30 km/h SCIENZE L’ossigeno libero (cioè in forma di molecola molec biatomica O2) non è sempre stato presente nell’atmosfera nell’at della Terra, anzi questa sostanza, che per noi è indispen dispensabile, una volta era addirittura un veleno: quando uando l’evoluzione inventò la fotosintesi e alcune semplicissime alghe cominciarono a liberare O2, moltissimi organismi nismi anaerobi, fino ad allora dominanti, ne fecero le spese e si estinsero estins in massa in quello che è noto come Grande de Evento Ev Ossidativo (o Crisi dell’ossigeno). Si tratta di un evento to molto mo antico, e anche per questo è molto difficilee studiarlo. stud I lavori più recenti datano la comparsa dei primi organismi nismi fotosintetici f a circa 2,8 miliardi di anni fa, ma ill GOE (Great Oxidation Event) si sarebbe verificato solo centinaia di milioni m di anni dopo. Finora per la datazione ci si era ra basa basati sul ferro:. In un recente studio appena pubblicato licato su Nature , invece del ferro, il team internazionale nale di d geologi ha usato come punto di riferimento il cromo. Finoo a 2,4 2,48 miliardi di anni fa questo elemento era presente nte quasi qu esclusivamente in un 5 Liceo scientifi ientifico opzione scienze applicate seconde particolare tipo di rocce della crosta sta terrestre, ter poi in qualche modo il cromo, su tuttoo il pi pianeta, cominciò a essere mobilizzato e a diffondersi nei sedimenti menti come risultato della degradazione delle rocce stesse. esse. Da cosa è stato innescato questo process rocesso? Secondo i ricercatori non sarebbe potuto accadere cadere nulla di simile se non in presenza di batteri acidofili chemiolitoau olitoautotrofi (cioè chemioautotrofi che usano rocce e mine minerali come substrato) che resero l’ambiente abbastanza acido da per permettere la degradazione delle rocce contenenti cromo. cromo Non solo quindi i nuovi dati offronoo una conferma indipendente del GOE e della sua evoluzion luzione, ma ci dicono qualcosa anche sulle primissime forme di vita ta che colonizzarono le terre emerse, rimanendone padrone drone incontrastate per almeno un miliardo di anni prima che comparisse parissero i primi organismi pluricellulari. Quesito 01: Indica se l’affermazione one è vera v (V) o falsa (F). L’ossigeno è sempre stato indispensabile sabile per le forme di vita del nostro pianeta. V F Quesito 02: Indica se l’affermazione one è vera v (V) o falsa (F). Il Grande Evento Ossidativo causò usò la scomparsa della maggior parte degli organismi ismi anaerobi che V F popolavano il nostro pianeta, per i quali l’ossigeno l era letale. Quesito 03: Scegli la corretta affermazi rmazione. Il team internazionale di geologi che ha pubblicato i risultati del suo studio su Nature ha utilizzato come punto di riferimento il cromo invece che il ferro erro di dimostrando che: C. Il cromo era presente inizialmente nte sol solo in un particolare tipo di rocce della crosta terrestre. estre. D. I batteri chemiolitoautotrofi utilizzano lizzano per alimentarsi rocce e minerali come substrato. E. Le prime forme di vita che colonizzar nizzarono le terre emerse erano organismi pluricellulari. F. I batteri chemiolitoautotrofi degradar gradarono le rocce della crosta terrestre causando la mobil mobilizzazione e la diffusione nei sedimenti del cromo. cqua contiene, c legati insieme, 1 Quesito 4:La formula dell’acqua è H2O. Tale formula ci indica che ogni molecola di acqua atomo di ossigeno e 2 atomi di idrogeno. geno. Data la formula Mg(NO3)2, indica il numero di atomi di ciascun elemento. …………………………………………… ……………………………………………………………… ……………………………… …………………………………………… ……………………………………………… Nel grafico (A) viene riportata la composizione comp dell’atmosfera terrestre; nel grafico (B) la composizione del corpo umano. 6 Liceo scientifi ientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate te PROVE DIAGNOSTICHE (B) (A) Serie1; Ar; Serie1; CO2; 0,90%; 1% 0,03%; 0% Serie1; altri gas; 0,00%; 0% Serie1; N; 3%; 3% Serie1; H; 10%; 10% Serie1; O2; 21%; 21% Serie1; 1; N2; N2 78%; 78% Serie1; Ca; 2%; 2% Serie1; P; 1%; 1% Serie1; C; 18%; 18% Serie1 erie1; O; 65%; 5%; 66% Quesito 5: Indica se l’affermazione ne è vera ve (V) o falsa (F). L’elemento più abbondante tanto nell’aria ell’aria quanto nel corpo umano è l’ossigeno. Quesito 6: Scegli la corretta affermazio mazione e rispondi alla domanda. V F I catalizzatori sono sostanze che accelerano accele le reazioni chimiche senza consumarsi durant durante la trasformazione. Per esempio, la reazione di decomposizione izione dell’acqua ossigenata in acqua e ossigeno avviene iene rapidamente r aggiungendo nel recipiente una piccola quantità di dios diossido di manganese (MnO2): 2H2O2 → 2H2O + O2 Il diossido di manganese lo scriveresti: A. tra i reagenti B. tra i prodotti C. non compare nella reazione INFORMATICA E’ possibile scegliere anche più di una ris risposta. 1 – Cos’è un algoritmo quenziali, finite, deterministiche e realizzabili a) un insieme di istruzioni sequenz b) un insieme di istruzioni sequenz quenziali, infinite, deterministiche e realizzabili c) un insieme di istruzioni chee hanno hann tutte un precedente e un susseguente d) un insieme di istruzioni sequenz quenziali, infinite, deterministiche e non fisicamente realizzabili realizz 2 – Un linguaggio di programmazione a) accetta in ingresso solo 0 e 1 b) accetta in ingresso solo 0 e 1 se è un linguaggio macchina c) è scritto in un linguaggio naturale natural d) è scritto in inglese e) è rappresentabile da un diagramm agramma di flusso f) accetta come input il comando ando w writeln g) ha bisogno di librerie per funzionare funzio 3 – Un diagramma di flusso a) è una rappresentazione grafica afica ddi un algoritmo b) può essere costituito da piùù di 1000 10 blocchi in cascata c) se presenta un rombo si dirama rama iin direzioni differenti d) ha un inizio e una fine 4 – Il metodo top-down a) Consiste nella suddivisionee di un problema iniziale complesso in più sottoproblemi emi meno me complessi b) Consiste nell’esecuzione dii un problema p iniziale dall’alto verso il basso c) Consiste nella progettazione ne di un u algoritmo procedendo dall’alto verso il basso Liceo scientifi ientifico e liceo scientifico opzione scienze applicate te PROVE DIAGNOSTICHE d) Consiste nella verifica di un algoritmo algo procedendo dall’alto verso il basso