...

Relazione Storica - Vivere Mercato Navile

by user

on
Category: Documents
14

views

Report

Comments

Transcript

Relazione Storica - Vivere Mercato Navile
Comune di Bologna
ZIS R5.2 - ZONA NAVILE- EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO
PROGETTO INTEGRATO DI RECUPERO DELLA
TETTOIA "NERVI" E DEI SERVIZI PUBBLICI CORRELATI
PP approvato Odg 161/06 del 10/07/2006
Progetto definitivo OU approvato in linea tecnica con verbale di
validazione P.G. 231163/2010
PROGETTO DEFINITIVO
ai fini della validazione in linea tecnica
Relazione storico architettonica della
pensilina
Progettista:
TASCA studio architetti associati
Federico Scagliarini architetto
CF SCGFRC71C25A944M
Cristina Tartari archittetto
CF TRTCST72P51A944J
COMUNE DI BOLOGNA
Direttore del Settore Urbanistica e
Responsabile del procedimento urbanistico
Ing. Mauro Bertocchi
Responsabile OU
Ing. Chiara Magrini
Collaboratori:
Marco Filippucci architetto
Linda Larice architetto
Francesco Vona architetto
Fabiana Aneghini architetto
Capo del Dipartimento di Qualità della Città
Dott. Giacomo Capuzzimati
Consulenti e Progettisti specialistici:
MEW- Manfroni Engineering Workshop. Ing.
Odine Manfroni / strutture
UPGRADE studio associato / impianti meccanici
Studio Federico Giovannini / impianti elettrici
TRIGONOS associati - rilievo
DIS. n°
c04
Archivio
121
Data
Aggiornamenti
Disegni scala
luglio 2011
studio architetti associati
via V.Bottego 4 - 40131 Bologna Italia - [email protected]
T +39 051 6344434 - F +39 051 6343111 - www.tascastudio.it
TA SCA
Comune di Bologna
PROGETTO DEFINITIVO E INTEGRATO DI RECUPERO DELLA TETTOIA
“NERVI” E NUOVA COSTRUZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI CORRELATI
ALL’INTERNO DELL’AREA EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO - ZIS R5.2
NAVILE
Piano Particolareggiato approvato con Odg 161/06 del 10/07/2006
Progetto definitivo O.U. approvato in linea tecnica con verbale di validazione P.G.
231163/2010
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA PENSILINA
Indice
DESCRIZIONE STORICA ARCHITETTONICA
ALLEGATI:
01. FOTOGRAFIE STORICHE
02. RELAZIONE TECNICA CONCESSIONE EDILIZIA ORIGINARIA
03. DISEGNI CONCESSIONE EDILIZIA ORIGINARIA
04. LETTERA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI
BIBLIOGRAFIA
DESCRIZIONE STORICA
L’area compresa fra via Fioravanti, via Gobetti e via Carracci ha rappresentato sin dagli anni
‘30 il nodo del grande smistamento commerciale ortofrutticolo della intera città di Bologna ed
ha acquisito nel corso della sua vita, sino alla dismissione del mercato avvenuta alla fine
degli anni ’90, una valenza tipicamente legata alla funzione specialistica deputata.
Indagini archivistiche hanno consentito di ricostruire il processo che ha condotto
all’edificazione della “Tettoia per i Produttori Diretti”.
Presso l’Archivio Storico del Comune di Bologna è conservato il materiale tecnico allegato
alla Licenza di Edificazione; tale materiale è individuabile al P.G. 45864 del 4 luglio 1953 PUT 10055/53. Da tale documentazione si evince come la licenza sia stata rilasciata e
ritirata nel luglio del 1955 a firma e con la direzione lavori dell’ing. Renato Bernardi, su
incarico della Azienda Municipalizzata Mercato all’Ingrosso Ortoflorofrutticolo.
Dal verbale della seduta del consiglio dell’Azienda del 30 giugno 1953 apprendiamo che era
stata individuata la “… necessità di dare maggior spazio ai produttori diretti...” attraverso “…
la costruzione di una nuova tettoia più vasta…” la quale consentisse di accogliere le
domande di posteggio dei produttori diretti giacenti da vari anni e di sostituirsi totalmente alle
varie tettoie provvisorie già realizzate.
Il nuovo edificio nasceva dunque con l’intento di poter reggere nel futuro il previsto
implemento della produzione e della vendita dei prodotti “orticoli”, o, nel caso, di essere
passibile di un ampliamento futuro se ne fosse nata la necessità. Dallo stesso verbale
apprendiamo inoltre come la spesa prevista dal progettista per la realizzazione fosse di
61.300.000 di lire.
La migliore descrizione possibile del progetto originario è quella che si ritrova nella relazione
tecnica che l’ing. Bernardi allegò alla richiesta di licenza: la tettoia “ …di forma rettangolare
avrà il lato maggiore parallelo alla Via Fioravanti e l’asse Sud-Ovest coinciderà con quello
del nuovo ingresso al mercato sito in corrispondenza dell’incrocio di detta via con la via
Francesco Albani“.
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
2
In fase di realizzazione il progetto subì alcune variazioni, sia dimensionali che strutturali. Non
cambiò però l’idea generale di spazio, aperto sui quattro lati e coperto con grande eleganza
dalla struttura voltata descritta dal Bernardi (vedi allegato 02: Relazione tecnica concessione
delizia originaria) :”…essa è costituita da una serie di volte in laterizio e cemento armato, con
sovrastante manto di tegole marsigliesi, sostenute da 20 pilastri ad interasse longitudinale di
m. 26,00, interasse trasversale di m. 19,90 e da due pensiline a sbalzo lungo i lati Nord e
Sud, la superficie coperta è di complessivi mq. 4.770 circa11. La struttura fondamentale è
costituita da tre volte continue poggiate su mensole sostenute da quattro pilastri: le volte
(della luce di m 25,50) hanno, in senso trasversale, una lunghezza di m. 10,90 e sono
sviluppate secondo una superficie cilindrica mentre per il rimanente seguono la superficie di
un tronco di cono ad asse orizzontale: tale accorgimento è stato adottato per poter
permettere la creazione di ampie finestre vetrate fra una volta inclinata e la successiva volta
orizzontale. La resistenza alla spinta orizzontale, che si annulla sui pilastri centrali, è stata
assicurata alla estremità delle volte esterne mediante la creazione di un pilastro con forma di
N che oltre a costituire l’appoggio terminale delle volte sorregge anche la pensilina a sbalzo
che segue l’andamento trasversale delle volte stesse. Cinque di tali strutture affiancate,
coprono l’intera superficie.”.
1
In realtà la realizzazione avvenne con una struttura e dimensioni trasversali in parte diverse: sono oggi leggibili
24 pilastri totali e la superficie coperta è di 5882 mq ( ovvero di 65 mt X 90,50 mt), vedi Relazione tecnica di
recupero della pensilina.
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
3
Il tipo di struttura pensata e calcolata, scriveva ancora il Bernardi, “…è tale da permettere in
un secondo tempo un ampliamento nel senso Est-Ovest della tettoia, per cui aggiungendo
ad esempio verso Ovest un’altra serie di volte la superficie potrebbe aumentare di circa
1.000 mq…”
Per quanto riguarda la parte coperta, essa era costituita da due strade che incrociandosi
suddividevano l‘area di mercato in quattro settori: “…le pavimentazioni sono state previste in
cubetti di porfido per le strade, in piastrelle di grès a bugne quadrate ed in due colori per i
posteggi ed in piastrelle di grès rigato per le corsie di passaggio. E’ prevista pure una rete
completa di fognature. L’impianto idrico con 20 rubinetti di erogazione in corrispondenza dei
pilastri ed un idrante nell’angolo Sud-Ovest collegato con l’impianto generale del Mercato…”.
Per l’arditezza delle forme la pensilina è stata a lungo attribuita all’ing. Pier Luigi Nervi, il cui
nome non compare però mai nei documenti ufficiali rinvenuti, tanto da risultare presente tale
paternità anche in alcune note della Soprintendenza per i Beni Architettonici, che ormai da
anni ha sottolineato l’importanza della conservazione (v. allegato 04 “Lettere della
Soprintendenza”).
Nel mese di luglio 2010 il Comune di Bologna ha formulato al Ministero per i Beni e le Attività
Culturali la richiesta di verifica di interesse culturale del patrimonio immobiliare pubblico
secondo l’art.1 del D.M. 6 febbraio 200
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
4
ALLEGATI
01. Fotografie storiche
Fotografie storiche
Anni ‘60_ La pensilina in uso
(Foto di ignoto per gentile concessione di Simone Bellotti)
01
02
03
04
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
2
05
06
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
3
Anni ‘90_ La pensilina in disuso
(Foto di Vanna Rossi)
01
02
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
4
ALLEGATI
02. Relazione tecnica concessione edilizia originaria
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
2
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
3
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
4
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
5
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
6
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
7
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
8
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
9
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
10
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
11
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
12
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
13
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
14
ALLEGATI
03. Disegni concessione edilizia originaria
ALLEGATI
Disegni concessione edilizia originaria
Planimetria generale
Pianta piano terra
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
2
Sezioni e prospetti
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
3
ALLEGATI
04. Lettere della Soprintendenza
Lettere della Soprintendenza
TETTOIA “NERVI” – EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO – BOLOGNA
RELAZIONE STORICA ARCHITETTONICA – LUGLIO 2011
2
BIBLIOGRAFIA
A cura di G. Ginocchini, C. Tartari, “IL MERCATO: UNA STORIA DI RIGENERAZIONE
URBANA A BOLOGNA”, Edisai, Ferrara, 2007.
Gregorio Maraschini Montanari, “AREA R5.2, Immagine Di Una Trasformazione”, Tesi di
laurea, Relatore Arch. Raffaello Scatasta, Università degli studi di Ferrara, Facoltà di
architettura, a.a. 2005/2006;
David Sicari “IL MERCATO PIÙ ANTICO D’ITALIA. Architetture e commercio a Bologna”,
Editrice Compositori, Bologna, 2004;
A.A.V.V. “DAL CIELO SOPRA BOLOGNA”, Edizioni Pendragon, Bologna, 2002;
Gabriele Basilico, “L.R.19/98. LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE URBANE IN EMILIAROMAGNA”, Editrice Compositori, Bologna 2001
Fly UP