...

(Microsoft PowerPoint - Alcool cd [modalit\340 compatibilit\340])

by user

on
Category: Documents
24

views

Report

Comments

Transcript

(Microsoft PowerPoint - Alcool cd [modalit\340 compatibilit\340])
Cos’è l’alcool
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
L’alcool etilico (o etanolo) è
prodotto dalla
carbonio
fermentazione
ossigeno
idrogeno
degli zuccheri
presenti nella frutta, nei cereali, in
alcuni semi e tuberi.
E’ una sostanza incolore, tossica per
l’organismo, che viene utilizzata come
costituente essenziale delle bevande
alcoliche.
L'alcool etilico è una sostanza con proprietà
psico-attive che si trova a concentrazioni
differenti in diversi tipi di bevande
Ad esempio:
whisky
40%
birra
3-5%
vino
11-13 %
whisky
La quantità di etanolo presente nelle
bevande alcoliche si misura in
GRADAZIONE ALCOLICA
che indica
la percentuale in volume di alcool
Birra ligth
2,7-3,5%
amaro
25-40%
birra normale
3,6-4,3%
liquore
20-40%
>6%
cognac
40%
11 -13 %
whisky
40%
18%
grappa
42%
birra doppio malto
vino
aperitivo
Quantità d’alcool equivalenti
330 ml
125 ml
80 ml
40 ml
birra
vino
aperitivo
whisky
In altre parole , assumiamo la stessa quantità d’alcool se
beviamo . . .
unità
d’alcool
1 boccale medio
di birra
di 4°°
1 coppa
di champagne
di 12°°
1 bicchiere
di vino
di 12°°
1 bicchiere
di aperitivo
di 18°°
1 bicchierino
di whisky
di 40°°
Equivalgono a 12 grammi di alcool
Ci si deve, quindi, intendere sul significato di
bicchiere !
Per “bicchiere tipo ” si intende quella dose in millilitri
(ml), definita per ogni bevanda alcoolica, che contiene una
quantità di alcool pari a 1 unità (12 grammi di alcool)
Boccale medio
di birra normale
330 ml
Grappa
35 ml
Bicchiere
di vino di 12°°
125 ml
Amaro di 25°°
60 ml
Aperitivo di 18°°
80 ml
Whisky
40 ml
Il ciclo dell’alcool
nell’organismo
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
L’alcool viene
assorbito per il 20%
dallo stomaco e
per il restante 80%
dalla prima parte
dell’intestino
L’alcool assorbito passa poi nel
sangue e dal sangue al fegato ,
che ha il compito di distruggerlo.
Finché il fegato non ne ha completato la
“digestione”, l’alcool continua a circolare
diffondendosi nei vari organi.
Più del 90% dell’alcool
ingerito viene rimosso
dal fegato
Il restante viene eliminato
attraverso l’urina, le feci, il
respiro, il latte materno, le
lacrime, il sudore.
La velocità con cui il fegato
rimuove l’alcool dal sangue
varia da individuo a individuo
In media è di circa:
1 bicchiere-tipo
di bevanda
alcoolica ogni
ora
Nel fegato è trasformato in una sostanza
tossica (acetaldeide) che, se non smaltita, si
accumula nel fegato stesso danneggiandolo
Fegato
Accumulo di
sostanze tossiche
L'alcool assorbito dall’organismo attraverso le
mucose entra velocemente nella circolazione
sanguigna, superando rapidamente le barriere
emato-encefaliche e arrivando così al cervello
cervello
Proprio perché è velocemente e facilmente assorbito
dal nostro organismo, gli effetti dell'alcool sono
estremamente rapidi
L'assorbimento dell'alcool
inizia immediatamente dopo
averlo ingerito e termina entro
i 15-40 minuti successivi.
Accade così che gli effetti si
possono notare dopo soli
cinque minuti da quando si è
bevuto una bevanda alcolica
L’ALCOOLEMIA
(o TASSO ALCOOLICO)
è la quantità di alcool
che si ritrova nel
sangue dopo
l’ingestione di bevande
alcooliche
EFFETTI SULL’ORGANISMO DI QUANTITA’
CRESCENTI DI ALCOOL CONSUMATO
Una concentrazione di 0,2 grammi di alcool ogni
cento millilitri di sangue (0,2% gr) si raggiunge in
media in un adulto con l’ingestione a stomaco pieno
di circa 12 grammi di alcool puro, pari al consumo di:
oppure
1 boccale
di birra normale
di 4°°
(330 cl)
oppure
1 bicchiere
di vino
di 12°°
(125 cl)
oppure
1 bicchiere
di aperitivo alcolico
di 18°°
(80 cl)
1 bicchiere
di cocktail alcolico
di 35°°
(40 cl)
L’alcolemia è condizionata da diversi fattori
Peso;
Sesso;
Età;
Velocità di assorbimento;
Gradazione della bevanda alcolica ingerita;
Qualità e quantità di bevande ingerite.
Età e Sesso
Peso
I giovani (al di sotto
dei 16 anni) e le
donne sono più
vulnerabili
agli effetti delle
bevande alcooliche
a causa di una
ridotta capacità del
loro organismo a
metabolizzare
l’alcool
Il peso influisce in
maniera
determinante e, in
genere, chi pesa
meno ha una
maggiore
vulnerabilità agli
effetti dell’alcool a
causa della ridotta
quantità di liquidi e
di grasso
nell’organismo
Velocità di
Assorbimento
È condizionato da
Tempo di svuotamento gastrico
Presenza di cibo nello stomaco
Qualità e quantità del cibo
:
Presenza di cibo nello stomaco
L’assunzione di alcool
a stomaco vuoto
ne aumenta
l'assimilazione:
a digiuno entro un’ora
l’assorbimento è completo.
In questo caso, come abbiamo già visto, il picco
alcoolemico si ha dopo 30-45 minuti dall’assunzione.
Dopo 4-6 ore l’alcoolemia non è più rilevabile
Ecco perché è consigliato bere solo durante i pasti
Gli effetti dell'alcool, infatti, si riducono…
…in quanto l'assorbimento è
più lento ed entra meno alcool
nel circolo sanguigno.
In tal modo minori
quantità di alcool
raggiungono fegato e cervello
Qualità del cibo
I cibi grassi ne
rallentano
l’assorbimento
Zuccheri e acqua lo
accelerano
Gli effetti dell’alcool
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
L'abuso di alcool può provocare
Effetti
immediati
Effetti a
lungo termine
… inoltre
l’uso continuativo può provocare
…
La principale azione dell'alcool si esplica a
livello del sistema nervoso centrale,
in tre modi:
prima compare una
stato euforico, poi si
presentano sintomi da
depressione psichica,
diminuzione delle
capacità mentali,
tristezza, movimenti
rallentati e impediti
fino al coma (a seconda
del livello di alcolemia).
Gli effetti, quindi,
dipendono dalla
quantità di
alcool ingerito
e consistono
principalmente in:
Perdita delle inibizioni e dell'auto-controllo con
l'accentuazione di alcuni aspetti del carattere come
socievolezza, tristezza o irritabilità che possono
sfociare in comportamenti aggressivi
Difficoltà di coordinarsi e mancanza di equilibrio,
scarsa prontezza di riflessi e perdita della lucidità
Torpore e induzione del sonno
Effetti in relazione all’alcoolemia
Stato di ebbrezza
Stato di ubriachezza
Ubriachezza profonda
Alcolemia mortale
Stato di ebbrezza
(alcolemia: 0.1 - 0.8 g / litro)
euforia, allegria
disinibizione
difficoltà ad articolare i
movimenti e la parola
rallentamento della
capacità di elaborazione
mentale
tristezza, apatia
Stato di ubriachezza
(alcolemia: 0.9 – 3 g / litro)
Volto arrossato
Tachicardia
Andatura barcollante
Disturbi dell’equilibrio
Pronuncia indistinta
Stato di ubriachezza
profonda (alcolemia: 3.1 – 4 g / litro
)
Delirio
Allucinazioni
Confusione mentale
Alcoolemia mortale
(alcoolemia: > 4 g / litro)
Coma
Morte
L'alcool può causare vari
danni all’organismo,
denominati patologie
organiche alcoolcorrelate:
• sistema nervoso (cervello e
nervi)
• sistema digerente (bocca,
esofago, stomaco, fegato,
pancreas, intestino)
• sistema cardiocircolatorio
(cuore, arterie e vene)
• sistema respiratorio
(polmoni)
cervello
polmoni
cuore
stomaco
fegato
rene
intestino
muscoli
vasi
sanguigni
tessuto
adiposo
Danni epatici
• Il fegato è il primo organo che accusa gli
effetti dell'alcool e in caso di mancata
interruzione dell'assunzione dell'alcool stesso i
danni peggioreranno sempre di più fino a
trasformarsi in cirrosi epatica.
• Il fegato funziona sempre meno provocando
un deperimento organico dell'individuo fino a
portarlo alla morte.
L’alcool a lungo andare
danneggia molto
seriamente il
Sistema Nervoso
Centrale
Questi danni si manifestano in
vario modo: tremore alle
mani, disturbi della parola,
disturbi del sonno, allucinosi
sino a giungere al delirium
tremens, durante il quale il
paziente è in preda al delirio.
L'alcool agisce
negativamente anche
sull’ APPARATO
DIGERENTE
Dilatazione dello stomaco e
insorgenza di gastrite
ulcerosa
Tumori all’esofago e allo
stomaco
Problemi all’intestino ed al
pancreas
L’alcool
danneggia
CUORE e VASI
SANGUIGNI
Ha un effetto negativo
diretto sul cuore che si
dilata e si sfianca, e sul
sistema circolatorio dove
facilita l’insorgenza
dell'arteriosclerosi
Per le donne in
gravidanza consumare
bevande alcooliche incide
gravemente sulla salute
del nascituro.
L'abuso continuato di
alcool provoca sempre
lesioni irreversibili e
carenze vitaminiche
all'organismo materno che
compromettono
inevitabilmente un sano
sviluppo del bambino
Attenzione all’associazione
alcool + altre sostanze
Da ricordare che gli effetti negativi
dell’alcool possono essere
aggravati dal consumo di molte
categorie di
Ad esempio:
la semplice ASPIRINA + l’alcool aumenta
la possibilità di produrre danni allo stomaco
l’alcool + ANSIOLITICI, SEDATIVI e
TRANQUILLANTI potenzia l’effetto
calmante di questi farmaci con riduzione
della vigilanza, della velocità di reazione agli
stimoli e della coordinazione motoria
Alcool e droghe
Cocktail di varie
sostanze + l’alcool
aumentano
notevolmente gli
effetti dannosi alla
salute.
Conseguenze dell’abuso
di alcool
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
Secondo una recente stima, ogni anno
in Italia circa 24.000 persone muoiono
per cause correlate all’alcool
cirrosi epatica
tumori
infarto
suicidi
omicidi
incidenti domestici
incidenti sul lavoro
incidenti stradali
Tra le morti
indirettamente
prodotte dall’alcool,
la più rilevante è
costituita dalla
mortalità per
incidente
stradale.
In Italia, si stima che una percentuale
compresa tra il 30%
30% e il 50%
50% del totale
delle morti per incidente stradale sia
attribuibile all’alcool.
all’alcool.
Fonte: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione. Direzione Generale
della Prevenzione Sanitaria dell’ex Ministero della Salute. Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali al
Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro in materia di Alcol e Problemi Alcolcorrelati”. Anni
2006-2007. Roma: Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, 2008. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_673_allegato.pdf
STOP
Complessivamente nel 2007 gli incidenti stradali
(pari a 230.871) hanno causato nel nostro Paese il
decesso di 5.131 persone, mentre altre 325.850
hanno riportato lesioni di varia gravità.
La fascia di età più colpita dalle conseguenze degli
incidenti stradali è stata quella tra i 25 e i 29 anni,
con 554 morti e 38.521 feriti.
La guida in stato di ebbrezza ha causato 6.124
incidenti stradali
Fonte: ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), ACI (Automobile Club d’Italia).
Incidenti stradali. Anno 2007. Roma: ISTAT, 2008. Disponibile all’indirizzo web
(accesso 25/03/2009):
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081120_00/testointeg
rale20081120.pdf
In dettaglio
(dati riferiti al 2007)
Gli incidenti del venerdì e
sabato notte nel 2007 sono
risultati pari al 44,6% del
totale degli incidenti notturni
(32.914 eventi).
Fonte: ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), ACI
(Automobile Club d’Italia). Incidenti stradali. Anno
2007. Roma: ISTAT, 2008. Disponibile all’indirizzo web
(accesso 25/03/2009):
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calenda
rio/20081120_00/testointegrale20081120.pdf
La più elevata percentuale di
incidenti notturni (dalle ore
22 alle 6) del venerdì e sabato
avvengono a causa dell’abuso
di alcool o di altre sostanze
psicotrope, soprattutto da
parte dei giovani.
Fonte: ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), ACI (Automobile
Club d’Italia). Incidenti stradali. Anno 2007. Roma: ISTAT, 2008.
Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081
120_00/testointegrale20081120.pdf
Se proprio si sceglie di bere …
… ecco cosa, quanto e come bere
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
ESISTONO QUANTITA’
“SICURE” DI ALCOOL ?
In base alle conoscenze attuali
non è possibile identificare
delle quantità di consumo
alcolico “sicure” per la salute
Per tutela della salute è più adeguato parlare di
quantità “a basso rischio” , evidenziando che
il rischio può esistere a qualunque livello di
consumo ed aumenta progressivamente con
l’incremento delle quantità di bevande alcoliche
consumate
La quantità “a basso rischio”
Qual’è la quantità
di alcool che un
adulto può ingerire
senza mettere a
rischio la salute?
Un p o’
m en o
Se per giusta quantità intendiamo un limite
giornaliero di alcool che l'organismo può tollerare
e smaltire attraverso il metabolismo senza subire
un danno accertabile, allora la risposta ci viene
dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
È da considerare a basso rischio una
quantità di alcool giornaliera da assumersi
durante i pasti principali (non fuori pasto)
che non deve superare i 6.
20-40
grammi
per gli uomini
10-20
grammi
per le donne
Ricorda che un bicchiere equivale a . . .
un bicchiere
di vino da 125 ml
Un boccale medio
di birra da 330 ml
un bicchierino di
superalcolico
da 40 ml
Essi contengono la stessa quantità di
alcool, pari a 12 grammi
Se il numero di drink
( o di bicchieri-tipo ) è
ZERO
Se il numero di
unità o bicchieri è
superiore a:
… salute e
benessere sono
esposti ad un
maggior rischio
2-3 bicchieri al
giorno per gli
uomini
1-2 bicchieri al
giorno per le
donne
Alcool e guida
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
Secondo il
Codice della Strada
il limite legale di
alcoolemia
(e cioè la concentrazione
di alcool nel sangue)
durante la guida non
deve superare:
0.5 grammi per litro
STOP
La legge dice che il conducente può
essere sottoposto ad un accertamento, da
parte delle forze dell’ordine, della quantità
di alcool che ha consumato, misurandone
la quantità nell’aria espirata
( etilometro )
Lo stato
di ebbrezza
è dimostrato qualora il
limite legale di
+
0.5 grammi per litro viene
superato in due esami
consecutivi effettuati a
distanza
di 5 minuti
0.5
g/l
Chi viene sorpreso a guidare
in stato di ebbrezza sarà
oggetto di sanzioni
Il decreto legge del maggio 2008 prevede pene
e sanzioni più pesanti rispetto al passato
e stabilisce 3 fasce sanzionatorie in base
alla gravità dello stato di ebbrezza
Alcolemia =
Sanzioni
amministrative
Ammenda da euro
500 a da 2000
superiore a 0,5
e non superiore a 0,8
grammi per litro (g/l)
Sanzioni
penali
Arresto fino a 1
mese
Sanzioni
accessorie
Sospensione della
patente di guida
da 3 a 6 mesi
Alcolemia =
Sanzioni
amministrative
Ammenda da euro
800 a da 3200
superiore a 0,8 e inferiore
a 1,5 grammi per litro (g/l)
Sanzioni
penali
Arresto fino a 6
mesi
Sanzioni
accessorie
Sospensione della
patente di guida
da 6 mesi a 1
anno
Alcolemia =
Sanzioni
amministrative
Ammenda da euro
1500 a da 6000
superiore a 1,5 grammi
per litro (g/l)
Sanzioni
penali
Arresto tra 6
mesi e 1 anno
Sanzioni
accessorie
Sospensione della
patente di guida da 1
a 2 anni e confisca
del veicolo in sede di
condanna
Ma guidare in
stato d'ebbrezza,
sanzioni a parte,
costituisce …
… un grave rischio
sia per chi guida e
sia per gli altri.
Un mezzo di trasporto
è come - o
addirittura
peggio - di
un'arma,
perché in un
colpo solo è
in grado di
colpire più persone,
con conseguenze
spesso irrimediabili
Se si esagera si incorre in
effetti collaterali, come:
euforia
campo visivo ristretto
impulsività
occhi più sensibili alla luce
rallentamento dei riflessi
valutazione alterata della
distanza
L'assunzione di
psicofarmaci
insieme all'alcool è
un mix pericoloso
che si ripercuote
sul sistema nervoso
centrale accentuando
alcuni effetti dell'abuso di
alcool come depressione,
allentamento dei riflessi e
valutazione alterata della
distanza.
Allora, addio feste con brindisi
No, se si seguono i consigli degli esperti.
Per "abbassare“ il rischio, gli esperti
consigliano di:
Scegliere le bevande a minore gradazione
Prima di guidare aspettare un po’ di tempo
Bere a stomaco pieno
Non superare 2 bicchieri-tipo
Ma
ricorda
che
questo
potrebbe
non
bastare !
Dipende
sempre da
quanto
alcool hai
assunto
Anche un solo bicchiere di
alcool "fa la differenza“
quando si guida
Un bicchiere di alcool
provoca già una piccola
alterazione della percezione
Tale alterazione può aumentare
nel caso fosse stato ingerito a
stomaco vuoto e/o da chi non è
solito assumere alcoolici.
E’ bene ricordare ancora una
volta che incide di più nelle
persone di peso minore, in quelle
di sesso femminile e nei ragazzi
Secondo l’OMS, le
cause degli incidenti
stradali gravi che
provocano decessi,
sono tre:
eccesso di velocità
mancato utilizzo
dei dispositivi di
sicurezza
uso di bevande
alcoliche da parte
dei guidatori
… e se
proprio hai
esagerato …
Comunque è sempre bene ricordare…
. . . di aspettare almeno 1 ora
per ogni bicchiere-tipo di
bevanda alcoolica bevuta
Per i giovani
al di sotto dei
16 anni la
legge vieta la
somministrazione di
bevande alcoliche
A LIVELLO LOCALE
ANCHE LA VENDITA
Alcool e nutrizione
Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
L'alcool non può essere
considerato un principio
nutritivo vero e proprio, in
quanto il suo consumo non è
indispensabile per l’organismo
come invece si verifica per gli
altri nutrienti
Al contrario, pur apportando
molte Kcalorie per grammo,
l’alcool non è un
nutriente (come ad
esempio lo sono
i carboidrati, le
proteine o i lipidi)
e il suo consumo non
è utile all’organismo
e alle sue funzioni
Inoltre, avendo un alto numero di
calorie, l’alcool può dare
a chi beve eccessivamente la
falsa sensazione di non avere
bisogno
di cibarsi
Ne consegue che chi fa uso esagerato di
bevande alcooliche non si alimenta
sufficientemente e correttamente,
rimanendo così privo delle sostanze
indispensabili all'organismo.
L'alcool ha, infatti,
un elevato
potere calorico:
la combustione di
1 grammo
sviluppa 7,1 calorie
Se assunto in eccesso
rispetto alle esigenze
energetiche, l'alcool finisce
col determinare un vero
effetto ingrassante
Kcalorie per
grammo
Proteine
4
Lipidi
9
Carboidrati
4
Alcool
7,1
Potere calorico delle bevande alcooliche
Bevanda alcoolica
(gradi alcoolici - °)
Misura
standard
Quantità
(ml)
Contenuto
di alcool (g)
Apporto
calorico (kcal)
Vino da pasto (12°)
1 bicchiere
125
12
84
Vino da pasto (11°)
1 bicchiere
125
11
77
Vino da pasto (13.5°)
1 bicchiere
125
13
91
Birra normale (4.5°)
1 lattina (1 boccale)
330
12
100
1 boccale
200
12
170
Vermouth dolce (16°)
1 bicchierino
75
10
113
Vermouth secco (19°)
1 bicchierino
75
10
82
Porto, aperitivi (20°)
1 bicchierino
75
12
115
1 bicchierino
40
13
94
Birra doppio malto (8°)
Brandy, Cognac, Grappa,
Rhum, Vodka, Whisky (40°)
BIBLIOGRAFIA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Anderson P, Baumberg P. Alcohol in Europe. A Public Health Perspective. A report for the European
Commission. London: Institute of Alcohol Studies, 2006. Disponibile in versione integrale all’indirizzo web
(accesso 25/03/2009): http://ec.europa.eu/health-eu/news_alcoholineurope_en.htm;
disponibile in versione sintetica in italiano all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/Report_Alcol_Ue_2006_it.pdf
Barbuti S, Bellelli E, Fara GM, Giammanco G. Danni alla salute da errato stile di vita. In: Barbuti S, Bellelli E,
Fara GM, Giammanco G. Igiene e Medicina Preventiva. 4. ed. Bologna: Monduzzi Editore, 2003: 689-721.
Brunetto GP, Candio D, Filippini D, Permiani M, eds. Alcol. Verona: Dipartimento delle Dipendenze Azienda
ULSS 20 Verona, 2008. (Informazioni dalla Ricerca). Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/’09):
http://www.dronet.org/sostanze/collana_nida/ALCOL.pdf
Cirigliano P. Le bevande alcoliche. In: Angioli D, Dimauro PE. Manuale di Alcologia. Montepulciano: Le Balze,
2000: 24 – 30. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/’09): http://www.cedostar.it/documenti/bevande.pdf
D. M. (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) 30 luglio 2008. Disposizioni urgenti
modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Disponibile
all’indirizzo web (accesso 25/03/2009)
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/sicurezza_stradale_tabelle/decreo%2030%20luglio%20 salute.
pdf
D. M. (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) 30 luglio 2008. Disposizioni urgenti
modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Allegato 1.
Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_newsAree_463_listaFile_itemName_4_file.pdf
D. M. (Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali) 30 luglio 2008. Disposizioni urgenti
modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione. Allegato 2.
Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_newsAree_463_listaFile_itemName_1_file.pdf
Faden VB, Goldman M. The effects of alcohol on physiological processes and biological development. Alcohol
Research and Health, 2005, 28:125–132.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
HBSC Italia (Health Behaviour School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età
scolare). Stili di vita e salute dei giovani italiani tra 11-15 anni. Il Rapporto sui dati italiani dello studio
internazionale HBSC 2006. Torino: HBSC Italia, 2007. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.hbsc.unito.it/hbsc/files/stilidivita1_file%20stampa.pdf
ISTAT. L’uso e l’abuso di alcol in Italia. Anno 2007. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Aspetti della vita
quotidiana”. Roma: ISTAT, 2008. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080417_00/testointegrale20080417.pdf
Mancinelli R, Guiducci MS. La donna e l’alcol: vulnerabilità biologica? Ann Ist Super Sanità 2004;40(1):19- 23.
Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009): http://www.iss.it/binary/publ/publi/40119.1107854946.pdf
Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, C.I.D.I., Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria
interuniversitario (CSESi) Università di Perugia. Ad un amico che beve troppo direi che6! Linee Guida per gli
insegnanti. Roma: Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, 1996.
Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, ed. Gli italiani e l’alcool. Consumi, Tendenze e
Atteggiamenti. V Indagine Nazionale Doxa. Roma: Lithos Editrice, 2007. (Quaderni dell’Osservatorio; 18).
Disponibile in versione integrale bilingue italiano e inglese all’indirizzo web (accesso
25/03/2009):http://www.alcol.net/images/quaderno%2018.pdf; disponibile in versione sintetica in italiano
all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.alcol.net/images/italianiealcool/sintesi%20finale%20doxa%20%2830.06.06%29.pdf
Scafato E, Ghirini S, Galluzzo L, et al. Alcol e giovani, alcol e anziani. Il confronto generazionale di un rischio
condiviso. In: Istituto Superiore di Sanità. “Alcohol Prevention Day”. Roma, 17 aprile 2008. 1-20. Disponibile
all’indirizzo web (accesso 25/03/2009): http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/apd_2008/presentazioni/Apd08slide_scafato.pdf
Scafato E, Patussi V, Surrenti C, et al. Guida utile all’identificazione e alla diagnosi dei problemi alcol-relati. Alcol:
sai cosa bevi? Più sai meno rischi. Roma: Centro Stampa De Vittoria srl, 2008. Disponibile all’indirizzoweb
(accesso 25/03/2009): http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/materiali/opuscolo%20guida%20utile.pdf
SIA (Società Italiana di Alcologia), AICAT (Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento), ISS -OSS
FAD del CNESPS (Istituto Superiore di Sanità - Osservatorio Nazionale Fumo, Alcol e Droga del Centro
Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute), Centro di collaborazione OMS per la
ricerca e la promozione della salute sull' alcol e sui problemi alcol-correlati, Centro Alcologico Regionale della
Toscana (CAR), eds. Alcol: sai cosa bevi? Più sai meno rischi. 4.ed. Roma: Centro Stampa De Vittoria srl, 2008.
Disponibile all’indirizzo web (accesso
25/03/2009):http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/materiali/libretto%20alcol%20sai%20cosa%20bevi.pdf
17. Signorelli C. Epidemiologia e prevenzione delle tossicodipendenze. In: Signorelli C. Igiene Epidemiologia Sanità
Pubblica. 2.ed. Roma: Società Editrice Universo, 2005: 394–399.
18. Ticca M, Aureli P, Branca F et al. Linee guida per una sana alimentazione italiana. Revisione 2003. Roma: INRAN,
2007. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009): http://www.inran.it/INRAN_LineeGuida.pdf
19. WHO (World Health Organization) Department of Mental Health and Substance Abuse. Global Status Report on
Alcohol 2004. Geneva: WHO, 2004. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.who.int/entity/substance_abuse/publications/global_status_report_2004_overview.pdf
20. WHO, IARC (International Agency for Research on Cancer). Alcohol Drinking. Lyon: IARC, 1988. (IARC
Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans; 44). Sintesi dei dati riportati e valutazione
disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/’09): http://monographs.iarc.fr/ENG/Monographs/vol44/volume44.pdf
21. WHO. WHO Expert Committee on Problems related to Alcohol Consumption. Second Report. Geneva: WHO, 2007.
(WHO Technical Report Series; 944). Disponibile all’indirizzo web (accesso 25/03/2009):
http://www.who.int/entity/substance_abuse/expert_committee_alcohol_trs944.pdf
LINKGRAFIA
Caratteristiche, metabolismo ed effetti dell’alcol: siti web italiani, europei e mondiali
1. ISS - OSS FAD (Istituto Superiore di Sanità - Osservatorio Nazionale Fumo, Alcol e Droga. Link:
http://www.iss.it/ofad/
2. EpiCentro, sito di epidemiologia del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute
(Cnesps). Link: http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/alcol.asp Link 2: Rehm J., ScafatoE. Estimating alcoholattributable mortalità and burden of disease for Italy – what is avoidable? La mortalità correlate in Italia. In: Istituto
Superiore di Sanità. “Alcol prevention day”. Roma, 17 aprile 2008. 1-24. Disponibile all’indirizzo web (accesso 2503-2009): http://www.epicentro.iss.it/temi/alcol/day/apd07-Rehm.pdf
3. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Link:
http://www.ministerosalute.it/stiliVita/paginaMenuStiliVita.jsp?menu=alcol&lingua=italiano; Link 2: Ministero del
Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione . Direzione
Generale della Prevenzione Sanitaria dell’ex Ministero della Salute. Relazione del Ministro del Lavoro, della Salute e
delle Politiche Sociali al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125 “Legge Quadro
in materia di alcol e Problemi Alcol correlati”. Anni 2006-2007.Roma: Ministero del Lavoro, della Salute e delle
Politiche Sociali, 2008. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25.03.2009):
http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_pubblicazioni_673_allegato.pdf
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
DRONET Nazionale. Il Portale Nazionale sulle Tossicodipendenze NND - Network Nazionale sulle Dipendenze.
Link: http://www.dronet.org/sostanze/sos.php?codice=1&titolo=Alcol
INRAN. (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione). Link : http://www.inran.it/
Ce.Do.S.T.Ar. (Centro Documentazione, Studi e Ricerca sul fenomeno delle dipendenze patologiche. Dipartimento
delle Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo - Servizio Sanitario Regione Toscana).
Link:http://www.cedostar.it/alcologia.htm
Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti in Trattamento (AICAT). Link:http://www.aicat.net/cms/
SIA (Società Italiana di Alcologia). Link: http://sia.dfc.unifi.it/
Centro Alcologico Regionale della Toscana (CAR). Link: http://www.alcolonline.it/
Centro di collaborazione OMS per la ricerca e la promozione della salute sull' alcol e sui problemi alcolcorrelati.
Link: http://www.iss.it/chis/coms/index.php?lang=1&tipo=19
IARC (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro). Link:
http://monographs.iarc.fr/ENG/Classification/crthgr01.php
EC (Commisione Europea). Link: http://ec.europa.eu/health/ph_determinants/life_style/alcohol/alcohol_en.htm
CDC (Centers for Disease Control and Prevention) of Atlanta (USA). Link: http://www.cdc.gov/alcohol/
WHO/OMS (World Health Organization/Organizzazione Mondiale della Sanità). Link:
http://www.who.int/topics/alcohol_drinking/en/
WHO/OMS (World Health Organization/Organizzazione Mondiale della Sanità) Regione Europea. Link:
http://www.euro.who.int/eprise/main/WHO/Progs/ADU/Home/
Consumi nazionali, europei e mondiali
16.
ISTAT (Istituto nazionale di statistica). Link:
http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20080417_00/; e ISTAT (Istituto nazionale di statistica),
ACI. (Automobile Club d’Italia). Incidenti Stradali. Anno 2007. Roma: ISTAT, 2008. Disponibile all’indirizzo web
(accesso 25-03-2009).
Link:http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20081120_00/testointegrale20081120.pdf
17.
Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool. Link: http://www.alcol.net/
18.
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Dipartimento della Prevenzione e della Comunicazione .
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria dell’ex Ministero della Salute. Relazione del Ministro del Lavoro,
della Salute e delle Politiche Sociali al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della Legge 30.3.2001 n. 125
“Legge Quadro in materia di alcol e Problemi Alcol correlati”. Anni 2006-2007.Roma: Ministero del Lavoro, della
Salute e delle Politiche Sociali, 2008. Disponibile all’indirizzo web (accesso 25.03.2009)
19. Studio HBSC (Health Behaviour School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute in ragazzi di età
scolare), svolto in collaborazione con l`Ufficio Regionale OMS per l’Europa. Links:http://www.hbsc.unito.it/it/ e
http://www.hbsc.org/
20. Sistema degli Eurobarometri, sistema di monitoraggio dell’opinione dei cittadini europei. Link:
http://ec.europa.eu/public_opinion/archives/ebs/ebs_272b_en.pdf
21. WHO/OMS (World Health Organization/Organizzazione Mondiale della Sanità). Link:
http://www.who.int/globalatlas/loginmanagement/autologins/gad_login.asp
Fly UP