...

Le miniere di Cogne: ipotesi di riqualificazione

by user

on
Category: Documents
28

views

Report

Comments

Transcript

Le miniere di Cogne: ipotesi di riqualificazione
FPOLITECNICO DI TORINO
Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile
Tesi di Laurea Magistrale
Le miniere di Cogne: ipotesi di riqualificazione
Relatori:
Prof. Giuseppe Moglia
Prof. Francesco Prizzon
Candidato:
Lorenzo Vignono
Correlatore:
Ing. Gianluca Odetto
Dicembre 2014
Molte persone mi sono state vicine e hanno contribuito alla realizzazione della
tesi di laurea, ma soprattutto mi hanno aiutato ad arrivare a questo momento
importante della mia vita.
Ringrazio i miei genitori e la mia famiglia, che mi hanno sempre sostenuto e
incoraggiato nel corso di tutti gli anni della mia carriera scolastica.
Un ringraziamento particolare va ai prof. Giuseppe Moglia e Francesco Prizzon
che mi hanno aiutato e seguito con passione nella stesura di questo lavoro.
U se tito i g azia e to va all’i g. Gia lu a Odetto dal uale ho i pa ato
molto e che mi ha consigliato e accompagnato in questa avventura, nella quale
mi sono stati vicini anche tutti i colleghi della Sertec.
Ri g azio a he il si da o di Cog e F a o Alle a e l’Asso iazio e dei Musei di
Cogne e Oreste per la loro ospitalità che mi hanno sempre dimostrato e per
avermi accompagnato alla scoperta della miniera.
Grazie a Beatrice per il suo importante aiuto e a tutti gli amici che mi sono stati
vicini e hanno condiviso con me gioie e dolori della vita universitaria.
Infine grazie ad Alessia che mi sta vicino tutti i giorni sopportandomi e
supportandomi in ogni mia scelta e mi da la forza per affrontare il futuro.
Indice
Indice .................................................................................................... I
1 Prefazione ......................................................................................... 1
2 Introduzione ...................................................................................... 5
2.1
Lo sfruttamento minerario a scopo bellico .................................. 5
3 Cogne e la sua miniera ..................................................................... 17
3.1
3.2
3.3
3.4
Aspetti geografici e primi abitanti ............................................. 17
I ricchi giacimenti minerari, evoluzione storica ......................... 22
Il XIX se olo e il ‘e del fe o ................................................... 23
Il XX secolo e la società Ansaldo ................................................ 28
4 Il complesso minerario di Cogne ...................................................... 33
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
4.7
4.8
I seg i di u attività i e a ia du ata se oli ............................. 33
Liconi .......................................................................................... 34
Colonna ...................................................................................... 38
Costa del Pino ............................................................................. 48
Il trenino Cogne Acque Fredde .................................................. 50
Il villaggio Anselmetti ................................................................. 59
La rete delle fucine regionali ...................................................... 65
La fa i a Cog e di Aosta ..................................................... 67
5 Disciplina normativa delle miniere ................................................... 73
5.1
5.2
Normativa italiana ...................................................................... 73
No ativa ‘egio e Valle d Aosta .............................................. 78
6 La miniera: dalla chiusura ad oggi .................................................... 83
I
6.1
6.2
La rinuncia della concessione mineraria .................................... 83
I lavori di messa in sicurezza della miniera ................................ 88
6.2.1
6.2.2
6.2.3
6.2.4
6.2.5
6.2.6
Il cantiere di Larsinaz ........................................................... 90
Il cantiere di Liconi ............................................................... 91
Il cantiere di Colonna ........................................................... 91
Il cantiere di Moline............................................................. 92
Il cantiere di Costa del Pino ................................................. 93
Il cantiere in sotterraneo ..................................................... 94
7 Valorizzazione delle miniere dismesse ..............................................99
7.1
Aspetti giuridici del recupero e della valorizzazione dei siti
minerari 103
7.2
Musei minerari in Italia ............................................................107
7.2.1 Il pa o i e a io della Valle d Aosta ...............................109
7.2.2 Parco minerario nel Sulcis-Iglesiente ................................111
7.2.3 Ecomuseo delle miniere e della val Germanasca ..............115
7.2.4 Parco nazionale tecnologico ed archeologico delle colline
metallifere grossetane..........................................................................117
7.2.5 Parco geo- i e alogi o dell Isola d El a ..........................120
7.2.6 Ecomuseo delle miniere di Gorno .....................................123
7.3
Musei minerari nel mondo.......................................................124
7.3.1
7.3.2
7.3.3
Salzwelten, Salzburg ..........................................................125
St. Georges d Hu ti es, “avoie, F a e ............................126
Miniera di Blegny, Vallonia, Belgio ....................................127
8 Ipotesi di recupero delle miniere di Cogne ......................................129
8.1
Criticità del recupero ................................................................132
8.1.1
8.1.2
Gli aspetti positivi ..............................................................132
Gli aspetti negativi .............................................................133
II
9 Il progetto di recupero ................................................................... 135
9.1
Il percorso di visita ................................................................... 137
9.1.1
9.1.2
9.1.3
9.1.4
9.1.5
Aosta – Cogne .................................................................... 138
Impianto di trattamento - Villaggio Anselmetti ................ 140
Villaggio Anselmetti – Costa del Pino ................................ 143
Costa del Pino – Colonna................................................... 145
Colonna – Liconi ................................................................ 148
Fatti ilità e o o i a dell’i terve to di re upero ......................... 151
10.1
Analisi della domanda .............................................................. 155
10.1.1 Il a i o d ute za .............................................................. 156
10.2
Costi di realizzazione ................................................................ 160
10.2.1
10.2.2
10.2.3
10.2.4
10.3
Costi di gestione ....................................................................... 169
10.3.1
10.3.2
10.3.3
10.3.4
10.4
Costo del te e o e spese d atto ....................................... 161
Spese tecniche ................................................................... 161
Oneri di urbanizzazione ..................................................... 162
Costo di costruzione .......................................................... 164
Costi del personale ............................................................ 169
Costi di manutenzione....................................................... 171
Costi di marketing ............................................................. 173
Costi di gestione operativi ................................................. 174
Ricavi ........................................................................................ 176
10.4.1 Ricavi propri....................................................................... 177
10.4.2 Servizi aggiuntivi ................................................................ 180
10.5
10.6
Oneri finanziari ......................................................................... 182
Il calcolo delle imposte............................................................. 184
III
10.7
Fattibilità economico-finanziaria .............................................185
Il pri o passo: re upero dell’i pia to di fra tu azio e .............. 189
11.1
11.2
11.3
11.4
11.5
11.6
11.7
Inquadramento del recupero ...................................................191
Il quadro normativo .................................................................193
L i pia to di f a tu azio e ....................................................205
Il villaggio Anselmetti ...............................................................207
I parcheggi e come arrivare......................................................212
Li ee guida pe l allesti e to di u
useo .............................215
Statistiche su musei e istituti similari non statali.....................219
12 Possibili sviluppi futuri .................................................................227
12.1
12.2
Lo sviluppo turistico .................................................................228
L alte ativa: il Data Ce te .....................................................230
13 Conclusione del lavoro .................................................................235
Indice degli allegati ........................................................................... 237
Bibliografia ....................................................................................... 238
Sitografia .......................................................................................... 240
IV
1 Prefazione
La storia delle miniere di Cogne è suggestiva e allo stesso tempo
tormentata, ricca di personaggi importanti che hanno segnato epoche e
dato origine a una tradizione che prosegue ancora oggi.
Nel o so dei se oli l attività est attiva p oseguita o alti e assi,
nonostante ciò la miniera ha da sempre rappresentato un punto di
ife i e to pe tutti gli a ita ti della valle e o solo. L i po ta za di
uesto sito i e a io u i o el suo ge e e pe via dell altitudi e a ui si
trova e per la lunghezza delle sue gallerie), è sempre stata riconosciuta dalla
o u ità valdosta a, ta t he spesso stata al e t o di o tese.
Il ferro è da sempre un metallo di largo consumo e la sua estrazione ha
ostituito u i po ta te fo te di soste ta e to pe u e osi a i a
svariate famiglie di Cogne e non solo.
Il 23 Marzo 1979 le miniere di Cogne chiudono i battenti: si conclude
tristemente un capitolo importante della storia di questo piccolo paese; è
difficile pensare che si possa dimenticare questa enorme risorsa
attualmente abbandonata e lasciata a sé stessa.
Ad oggi, ormai 35 anni dalla sua chiusura, è impensabile pensare che non
ve ga fatto ie te pe valo izza e il sito i e a io più alto d Eu opa e pe
onorare la memoria di tutti quei personaggi che hanno contribuito a
conservare e tramandare numerose testimonianze legate a questo luogo.
Un primo passo avanti è stato fatto il 29 Luglio 2014: la miniera ritorna di
proprietà dei cittadini di Cogne, dopo decenni di gestione in mano a svariate
società.
Il difficile compito del Comune e di tutti gli enti interessati è oggi quello
di trovare una sistemazione del sito minerario, in modo da valorizzare e
i ualifi a e l a ea, da do la possi ilità alle i ie e di ito a e a vive e.
1
1 - Prefazione
U a ip esa dell attività est attiva stata più volte s o sigliata da diversi
esperti per la non sussistenza di convenienza tecnico-economica, pertanto è
e essa io p evede e lo sviluppo di u a uova desti azio e d uso.
L o iettivo di uesta tesi p op io uello di app ofo di e la o os e za
del sito minerario di Cogne in modo da proporre una o più ipotesi di
riqualificazione delle miniere, realizzando uno studio di fattibilità della
desti azio e d uso
aggio e te pe o i ile i
odo da valuta e
l effettiva o ve ie za e o o i a att ave so u a sti a di osti e icavi.
Il patrimonio in mano al Comune di Cogne ma in generale di tutta la
collettività è molto grande e merita di essere recuperato in modo che le
miniere possano tornare a offrire una fonte di sostentamento e di lavoro.
La globalizzazione e la velocità con la quale stanno cambiando gli usi e la
vita dell uo o ode o, e do o i evita ile la ifu zio alizzazio e e la
riqualificazione di determinate attività le quali oggigiorno non hanno più la
vale za st ategi a e l utilità he poteva o ave e fi o a ual he decennio fa.
I uest otti a, l attività est attiva del fe o e il e ato i ge e ale ha o
subito grandi cambiamenti, pertanto è opportuno intraprendere altre strade
in grado di generare ricchezza e al tempo stesso di conservare la memoria
storica del luogo.
I
olti vo e e o he il o plesso to asse a vive e , ospita do
turisti e giovani per una visita alla scoperta del patrimonio industriale e
i e a io valdosta o, di ui Cog e si u a e te l ese pio più i po ta te.
Secondo Giò Gozzi: le i ie e, oltre ad avere un valore culturale e storico,
hanno anche ed ancora un forte potenziale per lo sviluppo del paese,
coerentemente alle sue attuali e possibili future vocazioni ricettive. Il
recupero ed il riutilizzo della miniera può pertanto essere un volano per lo
sviluppo turistico ed economico di Cogne, oltre che un elemento di selezione
ultu ale dello stesso. 1
L attività tu isti a
olto affas i a te e e ta e te a he la più
realizzabile considerando anche lo splendido contesto paesaggistico,
1
GIO GO))I, Cogne - Miniere e Minatori. Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni, 2009,
p. 10.
2
1 - Prefazione
ambientale e naturalistico nel quale è situata Cogne, senza contare la
spi ata attitudi e al tu is o della Valle d Aosta i ge e ale.
Dal punto di vista culturale, per una regione così incentrata sul turismo,
le miniere si andrebbero ad inserire in una struttura già ben consolidata,
costituita da numerosi castelli, da borghi montani, da località sciistiche e
a d e e o a i op i e u
uolo di p i o di e all i te o dell offe ta
turistica regionale.
I
o lusio e, pe fa o p e de e l i po ta za di uesto luogo
divenuto nei secoli un intreccio di ricordi, fatica, lavoro, emozioni e orgoglio,
si trascrivono alcune brevi testimonianze significative.
Noi a ia o se p e pe sato he la i ie a fosse l’avve i e della
comunità di Cogne, che fosse il nostro avvenire.
Nella i ie a a ia o las iato tutti u fo te i o do, u ’i p o ta di
questo lavoro. Quando a fine turno si usciva dalle gallerie e si vedevano i
o ti, si pe epiva la ellezza e l’i po ta za del paesaggio e la fo tu a di
vive e i u posto o e Cog e.
Osvaldo Ruffier2
Qua do e o agazzo pe savo a lavo a e e poi a dive ti i, a la fati a e
la sofferenza fanno diventare uomo, certamente formano la persona. Il
lavoro in miniera mi ha fatto diventare uomo, anche se allora non me ne
rendevo conto. La fatica la superavi perché eri giovane: bastava una
hia hie ata o gli a i i; e a u ’alt a vita ispetto ad o a, e a u alt o
tempo.
A o pag a e le pe so e su a Colo a pe e l’espe ie za più ella
che ci sia: racconto le cose, le esperienze, la vita della miniera e loro quasi
non ci credono. Mostro le camere, gli spogliatoi, le mense, il cinema e la
ge te i a e a o a ape ta all’idea he lassù i potesse esse e u ’alt a
ittà… u alt o Mo do.
2
Osvaldo Ruffier, nato nel 1936, minatore dal 1955 al 1986 e sindaco di Cogne dal 1971 al 2003.
3
1 - Prefazione
Colonna è il posto più bello come panorama. Si potrebbe recuperarla e
lavo e e e sia d’estate he d’i ve o.
Leone Grandizzi, minatore, classe 19343
Qua do ha o hiuso le i ie e olti so o ius iti ad a da e i
pensione, qualcuno è andato a lavorare alle acciaierie di Aosta, ma pochi
hanno resistito più di uno o due anni. La maggior parte ha voluto tornare a
lavorare a Cogne, alcuni hanno aperto bar, ristoranti, altri si sono creati un
lavoro diverso.
I primi turisti sono arrivati a Cogne quando la miniera era ancora aperta,
erano turisti inglesi, ma erano diffidenti, dicevano di non andare a Cogne dai
minatori, perché erano gente grossolana. Il turismo non ha mai preso in
considerazione la miniera.
Purtroppo temo che siamo noi della mia generazione che ancora
pensiamo alla miniera, ma ai giovani non interessa. In realtà non interessa
solo pe h essu o gliel’ha ai fatta o os e e.
Maria Cuaz, amministrazione, classe 1921
“a e e ello a he ivede e tutti i gio i il t e i o di u a volta a i o di
minerale se creassero un museo, sembra un sogno adesso, anche per me.
Io ua do i sveglio u ’o hiata la do se p e alla i ie a. C’ a o a
u a lu e he dà seg i di vita, ’ a o a la ge te he va a lavo a e vede do
uesta lu e, pe e so o a o a tutti lì.
Benvenuto Mei, minatore, classe 19444
3
GIO GO))I, Cogne - Miniere e Minatori. Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni, 2009,
p. 20.
4
GIO GO))I, Cogne - Miniere e Minatori. Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni, 2009,
pp. 51-79-81.
4
2 Introduzione
2.1 Lo sfruttamento minerario a scopo
bellico
I ate iali p ese ti i atu a, utili all uo o pe ost ui e la sua iviltà,
non sono molti, la pietra e il legno sono sempre stati indispensabili
o pag i ell evolve si della sto ia u a a; a
o i etalli che si
giu ge all app odo fi ale delle te i he e a i he, o essi l uo o,
partendo da un bene disponibile in natura, raggiunge le vette più alte
dell a tifi iale. Nas osti elle pieghe delle o e, ai uguali a se stessi,
celati nelle viscere della terra, in ogni caso frutto di una scoperta
o asio ale, i etalli si p ese ta o all uo o, a o a p i itivo, avvolti di
agia e iste o. 5
Evita do di adde t a si ella disti zio e t a ghisa e a iaio , si può
pa la e ge e i a e te di fe o . No esisterebbe la cosiddetta età del ferro
se za l i ve zio e g a diosa della fe ovia. E aggiu to, i te pi evissi i,
un certo livello di sviluppo tecnico nel settore ferroviario, non esistevano
otivi pe i uali l uso del fe o o ve isse appli ato a he alla
avigazio e. Il passaggio dall uso assi io di leg o e piet a all uso
altrettanto rilevante di ferro fu eccezionalmente veloce. Questo passaggio fu
ancora più celere nel settore militare, terrestre e marittimo, rispetto a
quello civile. Non a caso, ben presto, le vicende riguardanti i settori
ferroviario e marittimo si incroceranno con la questione bellica, a partire
dalla prima metà del XIX secolo. Infatti, fino agli anni ʽ40 dell’800, la
5
Archivio Storico Amma, Le culture della tecnica, Edizioni AMMA, Torino 1994, p. 33.
5
3 - Cogne e la sua miniera
maggioranza degli armamenti bellici veniva ancora costruita in bronzo e
trainata da cavalli su tronchi di legno, successivamente, già intorno al 1870
questi armamenti venivano costruiti interamente in ferro ed erano molto
più imponenti rispetto ai loro predecessori, essi venivano trainati da
lo o otive a vapo e e poggiava o su piattafo e gi evoli, a h esse i
ferro. Le varie Esposizioni Universali divennero testimoni di questo storico
cambiamento, ad esempio durante la Grande Esposizione Universale di
Londra, nel 1851, la ovvia supremazia inglese era simboleggiata dai cannoni
Withworth, ma altrettanta ammirazione destavano le putrelle in ferro, fuse
i u solo pezzo, della lu ghezza di
et i, e ezio ale pe l epo a. Co il
XX secolo – lasciatisi alle spalle, distanziati di molte lunghezze, pietra e
legno, ormai confinati in nicchie ben individuate di specializzazione – il ferro
e t a ella uotidia ità. 6
In tutta Europa si assiste a questo massiccio utilizzo del ferro in diversi
settori, dalle costruzioni civili alle nuove invenzioni tecnologiche, passando
da arditi simboli di orgoglio nazionale, come la Tour Eiffel a Parigi. Certo non
tutte le nazioni europee arrivano contemporaneamente allo stesso grado di
sviluppo, ad ese pio l Italia risulta molto arretrata rispetto alle altre grandi
pote ze del o ti e te eu opeo. Ciò o osta te l i te so sviluppo
te ologi o ell uso del fe o a ive à a he i Italia, g azie o a ausa delle
grandi guerre del XX secolo, ma soprattutto nel corso della Seconda Guerra
Mondiale sotto il dominio fascista. Tutte le nazioni coinvolte nella guerra
richiedevano ingenti quantità di minerale da sfruttare a scopo bellico, per
primeggiare durante i combattimenti. In particolare, nel caso italiano, lo
sfruttame to i te sivo del i e ale di fe o avvie e a ausa dell avve to
dell auta hia e o o i a, pe la uale tutti i e i e essa i al Paese
dovevano essere reperiti entro i suoi confini. Le numerose miniere di ferro
italiane non erano mai state sfruttate grandemente e in maniera oculata,
anche se possedevano tutto il potenziale necessario ad un grande
sfruttamento, come richiesto durante il secondo conflitto mondiale. Un
6
Archivio Storico Amma, Le culture della tecnica, Edizioni AMMA, Torino 1994, p. 59.
6
3 - Cogne e la sua miniera
dato di fatto è che la storia mineraria italiana non ha mai avuto vita facile, a
causa di cattive gestioni, abbandoni e crisi economiche.
Di seguito sono riportati alcuni stralci di testi riguardanti le vicende del
setto e i e a io italia o el o so dell ulti o se olo, ovve o il XX se olo,
con particolare attenzione per le vicende della miniera di Cogne e per le
miniere presenti sul territorio del Sulcis-Iglesiente in Sardegna.
Pe i a ve t a i, dalla fi e del se olo alla vigilia della g a de gue a,
l Italia aveva o os iuto u a fase di de ollo e o o i o. La g a de i dust ia
aveva abbandonato la dimensione locale e periferica ed era assurta a fulcro
degli i te essi azio ali. L i dust ia pesa te i pa ti ola e, dalla e a i a
alla automobilistica aveva vissuto i cambiamenti propri di una rivoluzione,
facendo compiere al Paese un salto di qualità che, pur con grave ritardo e
solo pa zial e te vista l es lusio e del “ud, p oiettava l Italia t a il ist etto
novero delle potenze economiche occidentali. Su tutte, per dimensioni e
po tata, si e a i posta l e ezio ale es ita del setto e siderurgico, frutto
di o giu tu e i te e ed este e pa ti ola e te favo evoli. […] Lo stato,
p otago ista assoluto del
i a olo side u gi o , aveva esso a o ve so
la fi e del XIX se olo al io di o del siste a editizio. […] “tato e side u gia
divennero i termini di un binomio inscindibile, i cui legami andavano oltre il
semplice interesse economico raggiungendo un piano ideologico di
dipe de za e ip o a: l i p e dito ia pesa te gua dava allo “tato o e ad
un committente dalle sconfinate necessità e dagli insaziabili capricci; lo
“tato a sua volta vedeva i u a side u gia fo te l i i u ia ile va to pe u a
nazione che volesse ritagliarsi una posizione di prestigio sul palcoscenico
mondiale. Siderurgia significava navi, aerei, ponti, strade, macchine da
guerra, arsenali militari, potenza di fuoco; e significava soprattutto
tecnologia, padronanza del fare, del creare, capacità di trasformare gli
ele e ti, di do i a e la atu a e le sue iso se. […] Nell a ito della
side u gia azio ale d i izio se olo, gli esponenti di questa nuova
generazione di imprenditori finiscono col formare una sorta di casta a sé
sta te, uasi u setto e el setto e. È la asta dei p ivati he p odu o o dal
otta e , o t apposta a uella dei pu li i ui lo “tato ha affidato le sorti
7
3 - Cogne e la sua miniera
del i lo i teg ale . Da u lato le i p ese osiddette del i lo i teg ale,
assistite dallo Stato, protette dalle grandi banche, legate a un sistema di
p oduzio e he pa te do dall est azio e del i e ale, e passa do pe
l altofo o, l a iaie ia e il laminatoio, giunge al prodotto finito riunendo in
u u i o o plesso p oduttivo tutti gli stadi della lavo azio e; dall alt o le
i p ese del otta e 7, che saltando il ricorso al minerale puro di partenza
e alla ghisa, ottengono materia prima dalla rifusione di manufatti già
p odotti e o ai i utilizza ili. […] La p otezio e dello “tato ei o f o ti
della siderurgia integrale è, negli anni che precedono la prima guerra
mondiale, pressoché totale. Fin dalla costituzione della Terni nel 1884, sotto
la spinta degli incentivi statali, sono nati a cavallo del secolo quasi tutti i
g a di sta ili e ti a i lo o pleto. […] I to o al
la fase di es ita
osta te i iziata u a de i a d a i p i a, si a esta i p ovvisa e te. La
situazione finanziaria dello Stato si fa critica, mentre le banche sembrano
non reggere lo sforzo del mantenimento antieconomico dei bilanci
side u gi i e so o ost ette ad alza e il tasso di s o to. […] La situazio e si
t as i a fi o al
, ua do lo “tato attua l e esi a e o ultima
ope azio e di salvataggio. […] Dall o
ello statale del p otezio is o e
delle o
esse vie e pe ò est o essa l A saldo. […] I Pe o e si t ova o
ella osta te diffi oltà di epe i e i e ale he ali e ti i lo o altifo i. […]
La guerra arriva come la pa a ea di tutti i ali. […] I side u gi i so o i
prima linea. È in prima linea tra i siderurgici sono i Perrone. Convinta degli
e ezio ali va taggi he pot à off i e la o giu tu a elli a, l A saldo si
getta a capofitto nel potenziamento delle sue attività nel settore degli
a a e ti. […] È l A saldo la ve a p otago ista. P ofitta do dell i ge te
liquidità che affluisce per mano statale, i Perrone mettono gli occhi sulla
Valle d Aosta e sulle sue i ie e. […] Il suo i e ale e il suo s o fi ato
pote ziale e e geti o app ese ta o pe l A saldo, l ulti a tesse a di u
mosaico perfetto, il pezzo mancante da inserire in un apparato
7
In Italia, ancora negli anni Trenta, l'acciaio veniva fabbricato in gran parte dal rottame. I tentativi
di realizzare impianti in grado di produrre laminati partendo dal minerale ricevettero un forte
impulso solo con "l'autarchia fascista", nel quadro di rapporti sempre più stretti con la Germania
da cui proveniva il carbone. Fonte: www.musilbrescia.it
8
3 - Cogne e la sua miniera
multiproduttivo
tanto
8
all autosuffi ie za.
completo
ed
efficiente
da
tendere
L i dust ia italia a o i ia el o so del 1916 a marciare a pieno
ritmo, a creare nuove officine, a ingrandire quelle esistenti, ad assorbire
aziende ausiliarie e a incrementare la produzione in serie. Dal 21 per cento
del 1916- al . pe e to, giu ge do l a o su essivo al
pe e to
degli sta zia e ti o plessivi pe l ese ito,
e t e la if a pe
l e uipaggia e to e l ali e tazio e dei o atte ti s e de dal . al .
pe e to. 9
Da tutte le pa ti si e la a a iaio, a iaio, p i o fatto e della vitto ia
per la libertà del mondo! 10
Nel t atta e igua do l i dust ia elli a italia a, ella p i a età del XX
secolo, bisogna sfatare alcuni luoghi comuni, fuorvianti ma consolidatisi nel
te po, igua da ti l i apa ità del ost o paese di aff o ta e, allo a o e
oggi, prove impegnative in diversi ambiti. Già durante la Grande Guerra
l appa ato i dust iale si o ilitò g a de e te, o osta te u a isposta
iniziale piuttosto lenta, ottenendo numerose commesse e grandi introiti e,
pur nel ridimensionamento che ne seguì, durante il ciclo postbellico,
l i dust ia side u gi a o ti uò a
es e e. L i dust ia i Italia e a
potenzialmente in grado di produrre, dimensionalmente e
proporzionalmente, come e meglio degli altri paesi. Ciò che difettava era la
strategia di fondo, uno sguardo più largo, aperto sul Mondo, gli indirizzi e
per ultimo le materie prime, punto dolente per il nostro paese, e
formalmente irrisolvibile. Gli anni successivi alla Grande Guerra vedono
l alte a si di pe iodi di es ita e sviluppo e o o i o a pe iodi di g ave e
8
STEFANO PEIRANO, Ope ai alla Cog e. De t o l’a hivio di u g a de sta ili e to side u gi o:
1917-1942, Aosta, Istituto Storico della Resistenza, Le Château, 1997, pp. 66-74.
9
VALERIO CASTRONOVO, L’i dust ia italia a dall’Otto e to a oggi, Milano, Mondadori Editore,
1980, p. 140.
10
E elazio e del Co siglio d A
i ist azio e Ilva sull ese izio, 1916.
9
3 - Cogne e la sua miniera
p ofo da isi, o e uella del
, la uale pe u a se ie di eve ti
o o ita ti e sop attutto pe la pa ti ola e i sta ilità dell e o o ia
o diale degli a i ve ti, isultò esse e l i izio della più g ave isi
verificatasi nella storia economica postunitaria. Ma in Italia un tempestivo
i te ve to del gove o e della Ba a d Italia a favo e dei due p i ipali
istituti di credito del paese non solo eliminò sul nascere un potenziale
fo olaio di
isi fi a zia ia,
a diede l avvio a pe et a ti ifo e
dell o ga izzazio e a a ia e di uella i dust iale. Ta po ata o su esso
una situazione di grave emergenza, restava tuttavia da risolvere il problema
st uttu ale elativo all o ga izzazio e, alla gestio e e al fi a zia e to delle
grandi imprese che venivano di fatto a trovarsi sotto il controllo dello stato.
Na ue osì la fo ula I‘I 11. Essa nacque come ente temporaneo con lo
scopo di salvare le banche italiane e le aziende a loro connesse, lo Stato
assunse le partecipazioni delle banche in crisi, finanziandole affinché non
fallissero. In questo modo l'IRI, e quindi lo Stato, smobilizzò le banche miste,
diventando contemporaneamente proprietario di oltre il 20% dell'intero
capitale azionario nazionale e di fatto il maggiore imprenditore italiano, con
aziende come Ansaldo, Ilva, Cantieri Riuniti dell'Adriatico, SIP, SME, Terni,
Edison. Si trattava, in effetti, di aziende che già da molti anni erano vicine al
settore pubblico, sostenute da politiche tariffarie favorevoli e da commesse
belliche. Inoltre l'IRI possedeva le t e aggio i a he italia e. L I‘I,
concepito dapprima come ente transitorio per il risanamento di imprese da
rivendere successivamente ai privati, assunse nel 1937 carattere
pe a e te. Po o p i a della gue a si pose a o a he all a osa
questione siderurgica, la cui soluzione fu tuttavia impedita dalle vicende
elli he he oi volse o il paese e ve e di fatto i a data al pia o
“i igaglia 12 del se o do dopogue a. La ve a e p op ia us ita dell e o o ia
11
Istituto pe la i ost uzio e i dust iale, ostituito all i izio del
e p esieduto da Al e to
Beneduce. Tra le altre cose, promosse immediatamente uno studio sulla situazione economica,
produttiva e patrimoniale delle Società anonime Cogne e Aosta. Da: JOHN STUART WOOLF (a
cura di), “to ia d’Italia. Le egio i dall’u ità a oggi. La Valle d’Aosta, Milano, Einaudi Editore,
1995, p. 569.
12
Il pia o “i igaglia , pe l'i dust ia side u gi a, ve e app ovato dal gove o italia o el
.
Prendeva il nome dall'ingegnere ed imprenditore Oscar Sinigaglia e prevedeva un forte aumento
10
3 - Cogne e la sua miniera
italiana dal tunnel della grande isi può data si solo atto o all i izio del
, ua do i iziò la p epa azio e pe l i vasio e dell A issi ia. L i p esa
imperiale in sé costituì un disastro economico, se considerata da un punto di
vista dei osti e dei e efi i; a l attivazio e di domanda diretta e,
soprattutto, indotta operata dalle commesse militari alle industrie fu in
grado di produrre una ripresa dei livelli di attività. Il clima teso delle relazioni
internazionali ed il pericolo di una imminente dichiarazione di guerra spinse
diversi paesi ad accogliere il principio economico in base al quale una
nazione deve essere in grado di produrre autonomamente tutto ciò di cui ha
bisogno. In Italia fu adottata una politica autarchica13 come risposta alle
sanzioni economiche, adottate dalla Società delle Nazioni, quali il blocco del
commercio d'armi imposto per l'invasione dell'Etiopia. Vennero a mancare
perciò alcuni rifornimenti di materie prime. L'efficacia delle sanzioni fu però
diminuita dal fatto che esse non riguardavano il petrolio ed il carbone,
essenziali all'industria italiana, e che diversi paesi con cui l'Italia aveva
intensi rapporti commerciali, come la Germania, non aderivano alla Società
delle Nazioni, e quindi non rispettarono il blocco, mentre altri paesi membri
applicarono in modo blando le sanzioni. Questa politica economica consentì
di i ollo a e iso se dapp i a a favo e dell i dust ia pesa te elli a e poi
di quella che produceva i beni necessari agli insediamenti coloniali. Il boom
autarchico-bellico ebbe una durata piuttosto modesta, ma gli effetti politici
ed economici sull'Italia proseguirono, grazie all'abile sfruttamento da parte
della propaganda fascista, che fece in modo che i programmi autarchici
durassero per anni, almeno fino alla fine della seconda guerra mondiale.
L auta hia, o u ue, o se tì di asso i e
uo a pa te della
della capacità produttiva della siderurgia nazionale, incentrato principalmente sulla ricostruzione
dello stabilimento di Genova-Cornigliano.
13
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente
o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso. In Italia una
politica autarchica fu introdotta nel 1934, inasprita negli anni 1935-36 in seguito alle sanzioni
della “o ietà della Nazio i o t o l agg essio e italia a i Etiopia e o ti uata a he
successivamente segue do il odello tedes o, he pu tava all auta hia o e st u e to di
rafforzamento del sistema economico interno in vista di una guerra totale. Da: Enciclopedia
Italiana Treccani.
11
3 - Cogne e la sua miniera
disoccupazione industriale esistente nel 1932, ma produttività e progresso
tecnico furono piuttosto modesti e in taluni settori addirittura trascurabili.
Anche da un punto di vista st etta e te ilita e l i dust ia italia a fu alla
fi e degli a i T e ta del tutto i adeguata allo sfo zo he l atte deva.
Figura 1 - Il Duce alla miniera di Cogne. Da: CORRADO BINEL (a cura di), Dall’A saldo
alla Cogne un esempio di siderurgia integrale 1917-1945, Milano, Electa, 1985, p.
107.
Per quanto riguarda la vicenda della Cogne, in particolare, lo studio
p o osso dall I‘I el
diede luogo ad u i po ta te appo to sul
g uppo valdosta o. …la Cog e e a e ta e te u a società caratterizzata da
enormi immobilizzi, e quindi con un elevato valore patrimoniale, ma
rivelava nel contempo una bassissima capacità di reddito. Sinigaglia
p opo eva ui di la segue te iflessio e: «…la Cog e pe de e o e e te
ell ese izio: vediamo se, attraverso una diversa sistemazione, e magari
attraverso artifici contabili, come per esempio una svalutazione di impianti e
12
3 - Cogne e la sua miniera
di capitale e un alleggerimento degli ammortamenti, non sia possibile farla
vive e…»14 . […] Nel setto e della difesa azio ale si t ova o o osì i
p i o pia o t e azie de: la Te i, l A saldo e la Cog e. Le ulti e due e a o
già, dopo la crisi del 1921, largamente controllate dallo Stato attraverso il
i iste o delle Fi a ze, e «l assu zio e da pa te dell I‘I del o t ollo
azio a io sulla Te i […] dete i ò u a situazio e i ui tutte e t e le
i p ese italia e ope a ti el setto e della side u gia elli a spe iale […]
potevano essere assoggettate ad un unico indirizzo di gestione»15. Il
o itato te i o ostituito p esso l IRI sancì di fatto la fine del gruppo
side u gi o valdosta o. […] la side u gia elli a spe iale doveva esse e
o e t ata a Te i e a Co iglia o, pe ta to tutti gli i pia ti dell a iaie ia
di Aosta avrebbero dovuto essere trasportati in Liguria, mantenendo in
attività i Valle d Aosta i soli o pa ti i e a io e id oelett i o. […] Il
progetto di fusione, a dispetto del sostegno del capo del Governo, incontrò
ancora numerose difficoltà: le società Cogne e Ansaldo non sembravano
infatti disposte a facilitare la cessione delle rispettive installazioni. Malgrado
le avversità e le opposizioni, il 21 dicembre 1934 la nuova società avviava la
propria attività con la denominazione Società italiana acciaierie CorniglianoCogne (Siacc) e con un capitale di 50 milioni di lire interamente sottoscritto
dall I‘I. La io ga izzazio e di uesto seg e to della side u gia italia a
avrebbe permesso di creare a Cornigliano un vasto complesso industriale
per la produzione dei corpi cavi dei cannoni, delle corazze e dei siluri per la
a i a e dei la ie i i e leghe desti ate all ae o auti a, e t e i Valle
d Aosta sa e e o i asti i attività gli altifo i pe la iduzio e del i e ale
di Cog e. La “ia e a stata eata o l i te to di sostitui e, el setto e
degli acciai speciali, le importazioni da alcuni grandi gruppi stranieri e per
p ovo a e u a o e t azio e i dust iale i
a o pu li a. […] o la
costruzione della Siacc, la Cogne entrava di fatto in liquidazione, e per i suoi
4000 operai si apriva un periodo di assoluta i e tezza. […] la uova so ietà
14
Lettera di Sinigaglia a Rocca, uno dei maggiori dirigenti della siderurgia pubblica italiana negli
anni del fascismo, 16 gennaio 1934.
15
FRANCO BONELLI, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: la Terni dal 1884 al 1962, Milano,
Einaudi Editore, 1975, p. 212.
13
3 - Cogne e la sua miniera
av e e dovuto defi i e i p op io appo ti o la Te i, ovve o o l alt o
polo del progetto di riorganizzazione della siderurgia bellica speciale. Ma a
quanto pare neppure gli «interessi superiori della Nazione», favorirono un
a o do o la Te i. […] I uesta p ospettiva g a peso, ite ia o, e e il
fattore umano, e dunque quello del consenso, nella decisione di Mussolini di
po e te i e dopo u osì eve pe iodo all avve tu a della “ia … 16
Un importante caso di sfruttamento del territorio finalizzato a
motivazioni belliche è sicuramente quello del bacino minerario del Sulcis
Iglesie te: … a o la i ie a di “e a iu, egli a i del fas is o, he la
produzione di carbone ha un aumento così notevole da decidere la
costruzione, oltre che di nuove strutture estrattive, di una città mineraria:
Carbonia. La nascita e lo sviluppo della città di Carbonia è inscindibile da
uella della G a de Mi ie a di “e a iu. Co la politi a auta hi a di
Mussolini, il carbone e i minerali della Sardegna sarebbero dovuti diventare
indispensabili per l'autosufficienza della nazione. Ed è in questo periodo che
il bacino carbonifero del Sulcis e in particolare quello di Carbonia diventa
oggetto di rilevamenti fino a scoprire il ricco bacino di Serbariu. Ma se si
doveva sfruttare in modo costante e consistente quel bacino, si sarebbe
dovuto avere manodopera e quindi alloggi. Poiché le zone circostanti erano
prive di case operaie e di alloggi, si pensò di costruire una nuova città, vicina
sia alle miniere, che al porto di S. Antioco dove il carbone veniva imbarcato.
Con un decreto, il 5 novembre 1937, si da il via alla costruzione di Carbonia.
Disegnata dall'architetto Guidi e dall'ingegner Valli, fu inaugurata
ufficialmente il 18 Dicembre 1938, dopo un anno esatto dall'inizio della
costruzione e costò 325 milioni delle vecchie lire di allora. Mussolini per
l'inaugurazione tenne un discorso dalla torre littoria, in piazza Roma, a cui
assistettero 50.000 persone. Nel '38, Carbonia, con un territorio di 14.600
ettari, sottratti a vari comuni, è un centro urbano modernissimo, di stile
razionalista, un orto per ciascuna famiglia, acqua calda e cucina, ovviamente
a carbone. Furono costruiti impianti sportivi, cinema e spacci. Di proprietà
16
JOHN STUART WOOLF (a cura di), “to ia d’Italia. Le egio i dall’u ità a oggi. La Valle d’Aosta,
Milano, Einaudi Editore, 1995, pp. 569-573.
14
3 - Cogne e la sua miniera
dell'A.Ca.I, che lo era anche della miniera, fu costruita per circa 12.000
persone, quasi tutte sarde, ma ben presto ci si rese conto che la
manodopera non bastava, visto il grosso lavoro estrattivo e visto le
prospettive di un lavoro sicuro che attirò gente di ogni genere e regione.
Poco prima della seconda guerra mondiale la popolazione raggiunse i 30.000
abitanti, si costruirono per questo motivo due nuovi agglomerati, Bacu Abis
e Cortoghiana. L'architettura di Carbonia doveva rispecchiare le altre città
costruite dal regime, vi era quindi una piazza centrale con la torre littori, il
municipio, la casa del fascio e il dopolavoro. Le case erano assegnate in base
al ruolo che si aveva in miniera e se si aveva famiglia. Si partiva così al centro
dalla villa del direttore, Villa Sulcis (oggi museo), poi le case degli alti
dirigenti, poi impiegati e minatori (capi) per finire con casermoni squallidi
nella periferia dove vi erano gli alberghi operai, dove viveva chi non era
stabilito a Carbonia. Come già detto, l'A.Ca.I era padrona del territorio sia
sopra che sotto, ciò significa che tutto ciò che i minatori guadagnavano, lo
restituivano. Nella città vi era lo spaccio e si era praticamente obbligati a
comprare li le cose che gli occorrevano, l'affitto lo pagavano all'azienda, il
cinema era dell'azienda, la quale coniava anche moneta che veniva utilizzata
uotidia a e te a Ca o ia… 17.
I problemi e le difficoltà del settore minerario italiano sono quanto mai
attuali, poiché le poche miniere ancora in funzione sul territorio nazionale,
soprattutto in Sardegna, danno comunque lavoro ad un gran numero di
persone. La quantità di materiale e le possibilità di un suo utilizzo
certamente non mancano, ma i costi di gestione, le difficoltà di lavorazione
in situ, la scarsa capa ità o o e ziale e o ulti a l attuale isi
economica fanno da deterrente ad un corretto utilizzo di questi siti minerari,
i quali sempre più frequentemente vengono abbandonati e lasciati a se
stessi, ponendo anche il problema di cosa fare con questi immensi complessi
industriali, tanto impattanti sul territorio.
17
www.conoscerelasardegna.it
15
3 - Cogne e la sua miniera
16
3 Cogne e la sua miniera
3.1
Aspetti geografici e primi abitanti
La vallata di Cogne è situata nelle Alpi Occidentali, sulla destra orografica
del bacino del fiume Dora Baltea; essa confina da Nord, in senso orario, con
Pila, Saint Marcel, Champorcher e la Valsavarenche. Questa valle è
circondata dai massicci più alti d'Europa, tra i quali si possono citare il Gran
Paradiso (4061 m) e la Grivola (3969 m).
Figura 2 - Figurazione schematica del giro della catena alpina intorno alla valle della
Dora Baltea. Da: PIERO GIACOSA, Cogne, Ivrea, Francesco Viassone Tipografo Editore,
1925, p. 25.
17
3 - Cogne e la sua miniera
Come si può notare in Figura 1 la linea a spirale seg a l a da e to
generale della catena alpina nel tratto che corrisponde alla valle della Dora
Baltea e, proprio al centro della spira è situata la valle di Cogne. Questa
vallata si trova in una posizione molto favorevole, poiché i monti che la
separano dal capoluogo regionale, Aosta, la difendono dai venti di
tramontana, ed è anche protetta dalle vette che si trovano a Sud. Per questa
ragione, il cielo di Cogne è limpido anche quando le montagne circostanti
sono sovrastate da nubi, ed il suo clima è secco e temperato. Un altro
aspetto da sottolineare è la direzione del torrente che attraversa la valle, la
cui direzione è opposta a quella della Dora Baltea, la quale scorre da
occidente ad oriente. Infatti, se si osserva la direzione della valle, si nota che
il suo asse è direzionato verso il Monte Bianco, quindi verso occidente; è
l u i a vallata della egio e he p ese ta uesta a atte isti a. Pe uesta
sua o fo azio e, essa o asso iglia a essu alt a f a le valdosta e,
poiché forma un sistema geografico assai articolato e unico; in questo
sistema sono identificabili tre tronconi principali, i quali sono attraversati
ortogonalmente da grandi solchi vallivi secondari. Il bacino della
G a d E via, f a uelli delle valli late ali, isulta u o dei più estesi della Valle
d'Aosta.
18
3 - Cogne e la sua miniera
Figura 3 – Una vista del paese di Cogne e degli impianti di Costa del Pino e Colonna.
19
3 - Cogne e la sua miniera
Figura 4 - Assonomet ia della valle di Cog e. Da: GIO GO))I, Cogne - Miniere e Minatori.
Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni, 2009, p. 36.
Come molte comunità di alta montagna, il paese di Cogne è rimasto a lungo
isolato e tagliato fuori dalle principali vie di comunicazione che
att ave sava o la Valle d Aosta, a ausa del difficile accesso alla vallata
dovuto alla p ofo da e st etta gola del fiu e G a d E via. Tutt o a, ei igidi
periodi invernali, la valle rimane molto spesso isolata dal resto della regione
ed i rifornimenti dei beni di prima necessità risultano assai difficoltosi,
ell i ve o
, dopo u a o da te evi ata, ve e usato il t e i o
minerario per portare i rifornimenti agli abitanti del paese. Cogne ha avuto
u evoluzio e a se sta te: o
a a o o gli s a i o il ve sa te
Piemontese, i quali hanno fatto sì che si creasse una società assai particolare
che viveva unicamente di agricoltura e dello sfruttamento minerario. Questa
economia tradizionale ha subito però una crisi alla fine del XIX secolo.
20
3 - Cogne e la sua miniera
Figura 5 - La Cogne degli a i
. Da: PAOLO FORETIER, ROSITO GERBORE e GIORGIO
VASSONEY, Cogne e la sua miniera, Quart, Musumeci Editore, 1993, p. 89.
Il comune di Cogne ha un estensione di 212,85 Kmq e dista circa 28 km dal
capoluogo regionale Aosta. La sua altezza sul livello del mare varia dai 1534
ai
. La valle si este de pe
hilo et i all i te o del assi io
del Gran Paradiso; al centro della Valle è presente una zona pianeggiante
de o i ata p ate ia di “a t O so dove o fluis o o i t e t o o i vallivi
prin ipali, uello della Val o te , il Vallo e di Gauso e uello d U tie .
Le origini storiche di Cogne non sono ben definibili; probabilmente fu
abitata da gente proveniente dalla Val Soana, insediatasi nel Vallone
dell U tie , ui di i p i i a ita ti fu o o di origine canavesana. Si ha la
certezza, invece, che dal XI secolo fino al 1870 il paese fu sotto la
giurisdizione dei Vescovi di Aosta.
21
3 - Cogne e la sua miniera
3.2 I
ricchi
giacimenti
evoluzione storica
minerari,
La storia della valle di Cogne dipende quasi esclusivamente della sua
i ie a, e to la più i po ta te t a tutte uelle della Valle d Aosta, sia pe
quantità che per qualità dei materiali estratti. Si tratta di estesi giacimenti di
magnetite di ottima qualità, pressoché priva di fosforo e zolfo, che si presta
in modo ottimale al trattamento elettro-siderurgico.
L e o o ia e la sussiste za di Cog e fu o o pe dive si se oli egolati
dallo sfruttamento dei giacimenti ferrosi: le prime tracce di utilizzo pare che
risalgano al XIII secolo, ma è quasi certo che le miniere fossero conosciute in
pe iodi p e ede ti. I og i aso la p i a otizia do u e ta ile dell attività
estrattiva risale ad un Atto del 1433, redatto dal Vescovo aostano Oger, il
quale era signore feudale della vallata di Cogne, nonché possessore delle
miniere di magnetite. Costui, come è documentato da diversi documenti,
concedeva lo sfruttamento dei giacimenti ad impresari stranieri. I vari
Ves ovi di Aosta he si su edette o ell i a i o fu o o possesso i delle
i ie e fi o all a o
, ua do i Cog ei ovvero gli abitanti di Cogne)
iniziarono a rivendicare seri diritti su di esse, spinti dalla crisi economica
creatasi nella loro vallata e causata dalla disastrosa inondazione del 1640.
Essi rimborsarono il Vescovo delle spese sostenute per la ricostruzione di
u offi i a dist utta dall i o dazio e, e dive e o i p op ieta i di tutti gli
stabilimenti, cominciando a pretendere che il Vescovo non avesse più alcun
diritto su di essi. La questione divenne delicata e fu sottoposta al Senato di
Torino, il quale de etò he tutte le
i ie e della Valle d Aosta
appartenevano al Vescovo. Ovviamente gli abitanti di Cogne non
accettarono questa sentenza e diedero luogo ad una violenta rivolta, che si
concluse con la distruzione, nel villaggio di Ecloseur, della casa fatta
edificare dal Vescovo per ospitare gli operai addetti alle officine, i quali non
erano di certo Cognein.
La contesa tra le parti terminò il 26 ottobre 1679, quando il Vescovo,
Monsignor Bally, cedette interamente i suoi diritti proprietari al Comune di
Cogne, che divenne perciò unico possessore delle miniere di ferro; tuttavia
22
3 - Cogne e la sua miniera
questo cambio di proprietà non segnò un sostanziale aumento della
produzione di minerale. Si creò, anzi, una fase di stallo, dovuta alle scarse
competenze in materia di estrazione e lavorazione del minerale da parte
della popolazione, ed agli scarsi capitali a disposizione delle casse comunali.
Solamente nel corso del 1800 la coltivazione della miniera riprese vigore e
diede isultati soddisfa e ti, g azie all ope a del dotto Cesar-Emmanuel
Grappein, sindaco del paese, il quale conscio che il maggior onere era il
trasporto del materiale ad Aosta (fino a quel momento veniva trasportato
con bestie da soma, attraverso una tortuosa mulattiera), decise di costruire
la prima strada carrozzabile da Cogne a Vieyes; questa strada, iniziata nel
, ve e te i ata el
, otto a i dopo. L a ti o etodo di
trasporto, oltre ad essere oneroso, ostacolava la produzione a causa di varie
difficoltà praticamente insuperabili: mancanza di un gran numero di
quadrupedi da trasporto e, soprattutto, lunghe e rigide stagioni invernali che
pa alizzava o pe u a uo a età dell a o l u i a via di o u i azio e
percorribile verso il capoluogo.
3.3
Il XIX se olo e il Re del ferro
Qua do so o ito ato da Torino, questo comune era nella miseria e
senza risorse, si trovava in uno stato di umiliazione e di estrema debolezza,
u siste a ie o e dist utto e e a atte izzava ui l a
i ist azio e. 18
Con queste parole inizia la «ideale» requisitoria con la quale il dottor
Grappein racconta la sua vita di amministratore comunale. Egli nacque a
Cogne il 22 aprile 1772, intraprese gli studi universitari in medicina e
filosofia al Collegio Nazionale di Torino, dove si laureò nel maggio 1804.
Tornato a Cogne, egli eserciterà per tutta la vita, e spesso gratuitamente, la
missione di médecin des pauvres, per curare, oltre che le malattie, la miseria
18
SERGIO NOTO (a cura di), Il fe o e il uo gove o. L’utopia politi a ed e o o i a del dotto
G appei e la Valle d’Aosta ai p i i dell’
, Quart, Musumeci Editore, 2007, p. 129.
23
3 - Cogne e la sua miniera
e l ig o a za. I
drammatica.19
paese lo aspetta i fatti u a situazio e, a suo di e,
Il dottor Grappein scrive:
E o he osa i devo o i iei o pat ioti: L a olizio e del ve hio e
disastroso sistema amministrativo, sistema cieco, sistema di debolezza,
d i giustizia, d opp essio e, di o te.
La isu ezio e della i ie a di
ferro, un tempo sepolta sotto enormi mace ie. L i ve zio e di u uovo
sistema di sfruttamento che ha fatto della miniera di ferro la feconda
mammella di gran parte della popolazione e una sorgente di prosperità
pubblica. Prima del mio nuovo sistema di sfruttamento il filone non era che
una proprietà sterile e a totale carico del comune. 4) Le nuove strade per i
carri e le slitte che ho fatto tracciare per una estensione di 6 ore dal filone
fino a Chevril per consentire il commercio del minerale di ferro e fornire così
i mezzi di sussistenza alla popolazione, soprattutto alle classi più povere e
soffe e ti. […]
L es lusio e dei fo estie i dai e efi i del t aspo to del
i e ale. […]
La ost uzio e di u e osi po ti, depositi e di olte alt e
ope e di pu li a utilità.[…] 20
19
SERGIO
G appei
20
SERGIO
G appei
NOTO (a cura di), Il fe o e il uo gove o. L’utopia politi a ed e o o i a del dotto
e la Valle d’Aosta ai p i i dell’
, Quart, Musumeci Editore, 2007, p. 129.
NOTO (a cura di), Il ferro e il uo gove o. L’utopia politi a ed e o o i a del dotto
e la Valle d’Aosta ai p i i dell’
, Quart, Musumeci Editore, 2007, p. 135-136.
24
3 - Cogne e la sua miniera
Come si è detto nel precedente paragrafo, le miniere di Cogne, a partire
dalla fine del XVII secolo, divennero proprietà del comune e rimasero un
tesoro infruttifero per quasi un secolo, sia a causa della mancanza di capitali
da i vesti e, sia pe l e essivo atta a e to ad esse da pa te degli a ita ti
della vallata che le difendevano egoisticamente contro chiunque avesse
pensato di lavorarvi 21.
Figura 6 - Il dottor César Emmanuel Grappein (1772-1855). Da:
PAOLO FORETIER, ROSITO GERBORE e GIORGIO VASSONEY, Cogne e
la sua miniera, Quart, Musumeci Editore, 1993, p. 22.
21
P. A. FARINET, La miniera di Cogne. I precursori, Aosta, Tipografia Edoardo Duc,1922, p. 5.
25
3 - Cogne e la sua miniera
Nel 1813, dunque, il dottor César Emmanuel Grappein, divenuto sindaco
di Cog e, de ise di i izia e l edifi azio e di u a st ada he agevolasse il
trasporto del materiale almeno sino a Vieyes. I fondi stanziabili dal comune
si rivelarono tuttavia scarsi; inoltre la costruzione di una strada in un
te ito io
o ta o, all epo a e o le s a se o os e ze e iso se
te ologi he di ui l uo o dispo eva, isultava molto onerosa e di difficile
edificazione per le opere di ingegneria di cui necessitava, come eventuali
ponti, abbattimenti di pareti rocciose o la costruzione di spessi muri di
contenimento. Nonostante le premesse non del tutto favorevoli, il nuovo
sindaco si impegnò a fornire, a proprie spese, i materiali per la costruzione,
spronando i cittadini di Cogne a lavorare convintamente alla costruzione
della strada. Egli rese possibile tutto ciò attuando il sistema delle corveés,
più volte adottato dalla chiesa durante il periodo mediovale. Vari
p op ieta i, o vi ti del uo esito dell i p esa, edette o il p op io te e o
gratuitamente, altri a prezzi modicissimi; in ogni caso, tutti parteciparono
all ese uzio e delle va ie ope e e essa ie e, el
, la strada venne
ultimata.
Il dottor Grappein fu artefice e primo protagonista di un ardito
espe i e to di tipo so ialisti o, pe segue do l i te zio e di u e efi io
esclusivo a favore degli abitanti di Cogne; perciò anche del comune, nelle cui
casse, dal 1812 al 1846, entrarono oltre un milione di franchi, con una media
annua di 30.000-40.000 franchi. La personale visione, il sogno utopistico del
Grappein si trasformarono in realtà, e il tutto funzionò per oltre venti anni.
Questo fece sì che, nel quadro generale di aggravamento delle condizioni di
lavoro e di vita di milioni di individui, durante i decenni cosiddetti della
Restaurazione, il paese di Cogne si trovò a costituire una straordinaria
eccezione.
Piero Giacosa scrive:
L utopia del dotto G appei
ul i a ell espe i e to a dito di
socialismo che egli tentò di effettuare. Egli ottenne il monopolio della
lavorazione del filone a profitto del popolo di Cogne e la ripartizione del
minerale a tanto per capo per ogni abitante del Comune a datare dalla sua
as ita. […] No
edo he i isultati a ia o o isposto alle aspettative del
dottor Grappein o a quelle dei sostenitori attuali del suo principio. Il popolo
26
3 - Cogne e la sua miniera
di Cogne non ha saputo trar partito dalla sua ricchezza e la miniera fu poi
dovuta vendere dal Comune ad una società belga per un prezzo che ora
se
a de iso io, a he allo a e a l u i o possi ile. Due e to ila li e! 22
Nel 1833, però, i proprietari delle numerose fonderie e delle fucine
presenti sul territorio valdostano, in accordo con alcuni personaggi di rilievo
di Cogne, si rivolsero alle autorità centrali regionali, adducendo diversi
pretesti. Alcuni anni dopo tale avvenimento venne inviato un ispettore e fu,
pe osì di e, l i izio della fi e. E osì, a pa ti e dal
a di ige e i lavori
nelle miniere saranno unicamente determinati funzionari inviati
dall ispetto ato di Iv ea. Co l alte a si di va ie vi e de si a iva al
,
anno di decesso del Grappein, e perciò fine dei suoi esperimenti di gestione
in comunità della miniera di ferro. Negli anni che seguirono la coltivazione
ed estrazione del materiale ferroso precipitò in una grave crisi, dovuta
nuovamente alla mancanza di capitali, ai continui problemi creati dalla
burocrazia statale ed alla decadenza e chiusura delle industrie della Valle
d Aosta, dove, el
, o vi e a o i fu zio e he due o t e altifo i, pe
questo motivo il minerale estratto rimaneva in gran parte invenduto. Un
unico, debole, bagliore di speranza si accese negli animi degli abitanti di
Cogne quando il mi e ale di fe o, p ese tato all Esposizio e U ive sale di
Parigi tenutasi nel 1867, venne giudicato di ottima qualità e gli venne
att i uita u a e zio e d o o e. Questo aglio e tuttavia si spe se p esto,
poi h essu o p ato e si fe e ava ti pe l a uisto e la gestione delle
miniere.
22
PIERO GIACOSA, Cogne, Ivrea, Francesco Viassone Tipografo Editore, 1925, p. 152.
27
3 - Cogne e la sua miniera
3.4
Il XX secolo e la società Ansaldo
Le miniere rimasero pressoché inattive fino al 1898 quando un ingegnere
Belga, il cav. Alfred Theys, affittò i giacimenti minerari valdostani di Colonna,
Liconi, Carlo Mutta e Mont Chalet.
Figura 7 - Atto di vendita della miniera di Liconi da parte del comune di Cogne al belga
Alfred Theys, Archivio Notarile di Aosta. Da: PAOLO FORETIER, ROSITO GERBORE e
GIORGIO VASSONEY, Cogne e la sua miniera, Quart, Musumeci Editore, 1993, p. 29.
Ebbe così inizio, con il XX secolo, lo sfruttamento a livello industriale del
ferro di Cogne. Il 2 gennaio 1909 nacque, con sede principale a Genova e
con capitale italo- elga, la “o ietà A o i a Mi ie e di Cog e , la uale
predispose le teleferiche Liconi-Colonna e Colonna-Molina. Prese avvio la
costruzione dei grandi caseggiati di Colonna nonché la sede della centrale di
Lillaz, che conteneva gli impianti per il trattamento del minerale proveniente
28
3 - Cogne e la sua miniera
da Cogne. Oltre ad uno sfruttamento di tipo industriale, da quel momento,
tutti i giacimenti minerari furono anche oggetto di numerose ricerche
geologi he, sotto la di ezio e dell i g. J. G. Ju ge , volte ad u a valutazio e
ealisti a dell e tità o plessiva dei gia i e ti di Li o i e La cinaz; tuttavia i
risultati di queste ricerche non furono univoci e non portarono ad un
risultato certo. In ogni caso, la nuova direzione dimostrò di voler superare la
dimensione artigianale che aveva caratterizzato fino a quel momento
l est azio e del i erale. Perciò, la prima questione che si presentò alla
delegazione belga fu quella di risolvere il problema del trasporto, ovviando
alla lentezza dello stesso ammodernandone le tecniche. Fino a quel
momento il lavoro in miniera coinvolgeva circa 150 persone, a cui si
aggiungeva un numero non ben precisato di traineurs, i quali salivano fino
all i o o delle galle ie o
-50 chili di carico, compresa la slitta ed i vari
accessori, e, caricato il materiale, ridiscendevano fino a Moline. Per
o pie e l i tero percorso venivano impiegate mediamente una decina di
ore, a seconda delle condizioni meteorologiche. Dalla miniera scendeva
a he u
he i a t ai eau , he aggiu geva la piazza del deposito posta
a circa un chilometro dal centro abitato; chi utilizzava questa via poteva
giu ge e a desti azio e i u ua to d o a.
29
3 - Cogne e la sua miniera
U o spa ato i te essa te dell attività di t aspo to svolta a Cog e i
viene fornito da William Brockedon, viaggiatore inglese, che nel 1833
attraversò la vallata di Cogne:
Fui so p eso dal laborioso sistema adottato per il trasporto del
ate iale a valle, p i a di avvia lo alle fo de ie e fu i e. Dava ti all i g esso
della miniera si dipartono alcuni sentieri a zig – zag, sui quali sono allineati
Figura 8 - La discesa del minerale di ferro. Arrivo al deposito e risalita della slitta, 1880.
Da: PAOLO FORETIER, ROSITO GERBORE e GIORGIO VASSONEY, Cogne e la sua
miniera, Quart, Musumeci Editore, 1993, p. 24.
carrelli su slitte, carichi del materiale, che, via via vengono sospinti da un
manovratore. Quando il carrello ha preso una spinta sufficiente per scorrere
sul piano inclinato, il manovratore balza agilmente sul carrello e percorre
una parte della discesa e, prima che il carico abbia acquistato una velocità
incontrollabile, fa in modo che il carrello risalga sulla scarpata che si trova
sull est e ità di og i t atto a )ig – Zag, o scivolo. Allora il manovratore
30
3 - Cogne e la sua miniera
scende, gira il carrello in direzione del tratto successivo dello scivolo, lo
spinge e quando è in movimento balza di nuovo sul veicolo per essere
trasportato sino al successivo tornante: e così, con una serie di tali percorsi il
materiale raggiunge finalmente il fondovalle. A quanto sembra questi
uomini devono poi risalire a piedi la montagna, trascinandosi dietro i carrelli
vuoti. No ho ai visto u a tale dispe sio e di fo ze e osì al sf uttate. 23
Per assolvere a questo annoso problema di trasporto furono ipotizzate
diverse soluzioni, ma solamente parecchi anni dopo si prospettò la soluzione
che fu poi attuata, consistente nella costruzione di una galleria ferroviaria
sotto il colle del Drinc, coadiuvata da un sistema di teleferiche. Con lo
s oppio della p i a gue a o diale la “o ietà Gio. A saldo appa te e te
ai fratelli Perrone, per far fronte alle crescenti difficoltà di rifornimento, che
avvenivano via mare, dei proprio stabilimenti, si interessò alla miniera
valdostana ed alle sue attrezzature, e ne divenne proprietaria a tutti gli
effetti nel 1916. Grazie alla disponibilità di investimento di ingenti capitali, la
società Ansaldo iniziò immediatamente la costruzione di opere adatte a
rendere competitiva la miniera. Al termine della grande guerra però la
maggior parte degli impianti predisposti dalla società era ancora in
costruzione. Malgrado gli sforzi attuati nel 1923 si rese necessario
l i te ve to statale, poi h l i te zio e di ea e u i dust ia side u gi a a
i lo i teg ale e a u i p esa di e o i p opo zio i. Così, el ge aio
nacque, dopo tormentate vicende politico-finanzia ie, la “o ietà A o i a
Ansaldo-Cog e , o la pa te ipazio e azio a ia dello “tato al %. Nel
il gove o fas ista, o p ate tutte le azio i, fo dò la “o ietà A o i a
Nazio ale Cog e , o il p oposito di au e ta e la p oduzio e totale di
materiale, che nel 1941 superò le 300.000 tonnellate.
Nel secondo dopoguerra la nuova società si dedicò a migliorare lo
sfruttamento attuando un potenziamento ulteriore delle attrezzature. Tutte
le uove ost uzio i p ogettate dalla Nazio ale Cog e , he si trovano sulla
riva destra del torrente alla base del monte Creya, rappresentano un
importante successo sul piano sociale e assistenziale di questo particolare
23
PIERO MALVEZZI (a cura di), Viaggiato i i glesi i Valle d’ Aosta, Milano, Saggi di cultura
contemporanea n.100, Edizioni di Comunità, 1972, p.48.
31
3 - Cogne e la sua miniera
ambito lavorativo, teso al miglioramento delle condizioni di vita e salute dei
minatori. Il nuovo villaggio dei i ato i , ost uito agli i izi degli a i
dall I p esa Dolza e dedi ato all i g. A sel etti, he poteva ospita e fi o a
400 operai, fu dotato di tutti i servizi indispensabili, ubicati in sei distinti
fabbricati. Grazie a questi sforzi, la miniera poté funzionare sino al 1965. Il
calo di ben 200 unità negli anni 1968-69 diede inizio alla crisi che,
aggravatasi rapidamente nel giro di un quinquennio, portò alla chiusura
definitiva degli impianti il 23 marzo 1979.
32
4 Il complesso minerario di
Cogne
4.1 I seg i di u ’attività
durata secoli
i eraria
A Cog e i seg i dell attività est attiva, du ata, o pause, pe va i se oli,
appaiono abbastanza ben inseriti in quello che è un tipico paese di alta
montagna. Gli impianti esterni della miniera, il osiddetto Ca tie e Cog e ,
si estendono a nord del capoluogo, sulla destra orografica della Grand Eyvia,
e, inframmezzati da case private, costituiscono con esse un agglomerato
industriale-residenziale. La miniera vera e propria si trova più in alto, con
u e ose galle ie he si di a a o su va i livelli all i te o della o tag a,
elle vis e e del o te C e a. All este o, allo s o o delle galle ie di
pe et azio e, appa e visi ile, a he dal paese, l i po e te o plesso di
Colonna, a quota 2406 metri, che per alcuni decenni ha ospitato i minatori
durante i turni ad alta quota, in un isolamento che si può definire quasi
monastico. Questo enorme edificio venne abbandonato agli inizi degli anni
, ua do l i g esso della i ie a fu t asfe ito da Colo a al livello
sottostante di Costa del Pino, a 2027 metri, raggiungibile con pochi minuti di
teleferica dal nuovo villaggio minatori. Oltre agli edifici, che rappresentano
fo ti seg i este i dell attività i e a ia, so o p ese ti le e e he da
Costa del Pino trasportavano il minerale ai separatori magnetici del
Ca tie e Cog e , ed il t e i o elett i o he o piva l ulti a fase di
trasporto attraverso la galleria del Drinc fino alla stazione di Eaux-Froides,
nella conca di Pila. (cfr. ALLEGATO 01)
33
4- Il complesso minerario di Cogne
4.2
Liconi
Fino al 1909 le miniere di Cogne furono sfruttate unicamente al livello di
Liconi, ad una quota di 2500 metri. Nel 1901 questo giacimento
comprendeva ben sei cantieri di estrazione, ovvero grandi vani che
penetravano in pieno materiale, ma in modo disordinato, spesso in
o u i azio e t a di essi, uasi a ea e u la i i to all i te o della
montagna.
Questo gia i e to, si u a e te il più i po ta te dell i te a zo a, ve e
sfruttato per secoli sia a cielo aperto che in galleria a pa ti e dall epo a
romana, di cui di hanno alcune tracce.
Figura 9 - Coltivazione a cielo aperto nel vallone di Liconi, 1931. Da: PAOLO FORETIER,
ROSITO GERBORE e GIORGIO VASSONEY, Cogne e la sua miniera, Quart, Musumeci
Editore, 1993, p. 20.
Testimonianze scritte dello sfruttamento di Liconi si hanno già a partire
dal XV secolo, ed i primi lavori che vennero svolti consistettero nello
34
4- Il complesso minerario di Cogne
scoperchiamento del cappello di roccia non mineralizzata che ricopriva il
materiale di interesse, così che si potesse entrare in pieno minerale con
varie trincee che riuscivano ad approfondirsi sempre di più; in questo modo
vennero a formarsi grandi vani, i quali furono i precursori delle gallerie più
recenti che da lì a poco sarebbe stato necessario creare.
Figura 10 - Slitta per il trasporto del minerale dai filoni del vallone di Liconi al deposito
dell'Entrepot. Da: PAOLO FORETIER, ROSITO GERBORE e GIORGIO VASSONEY, Cogne e
la sua miniera, Quart, Musumeci Editore, 1993, p. 24.
Per buona parte del suo sfruttamento non furono costruite opere in
grado di favorire lo stazionamento per lunghi periodi del personale nei
p essi dell i o o delle galle ie. U o dei otivi di uesta de isio e
derivava dal fatto che venivano impiegati unicamente operai di Cogne,
perciò non vi era la necessità di creare tali opere.
In seguito, dalla prima metà del XVII secolo, la miniera venne sfruttata
costantemente ed in maniera più intensa, per questo si decise di costruire
un edificio lungo circa cento metri per alloggiare il personale ed i macchinari
e essa i all est azio e. Da u a pla i et ia ustodita alla Bi liote a ‘eale di
Torino, datata 1841, si ha menzione degli approfondimenti praticati a Liconi;
all epo a si lavo ava elle segue ti galle ie: galle ia detta La Rossa, galleria
35
4- Il complesso minerario di Cogne
detta del Buon Vino, galleria detta della Rampa, galleria detta della Cappella.
“ul luogo dei lavo i ve e o edifi ati: l alloggio del apo ale, le fu i e pe i
fa i fe ai, l alloggio dei i ato i e dei a ovali e atu al e te la “a ta
Barbara, nella quale venivano tenute in deposito le polveri di mina.
Figura 11 - Tramoggia di scarico del minerale abbattuto all'interno della miniera, 1931.
Da: PAOLO FORETIER, ROSITO GERBORE e GIORGIO VASSONEY, Cogne e la sua
miniera, Quart, Musumeci Editore, 1993, p. 37.
Da u
appo to dell i geg e e del Co po delle Mi ie e, del
,
apprendiamo il metodo a quel tempo impiegato nel processo di coltivazione.
I lavori di estrazione del minerale iniziavano solitamente nei primi giorni del
mese di giugno, quando i primi operai, tutti assunti stagionalmente,
dovevano recarsi a Liconi per scavare delle gallerie in trincea nella neve per
permettere ad altri operai di poter accedere alla coltivazione sottostante,
così che, alla metà del medesimo mese, tutto era pronto per permettere
36
4- Il complesso minerario di Cogne
l i izio ve o e p op io dei lavo i. La di ezio e dei lavo i di s avo e a affidata
ad u vi e Di etto e e ad u apo ale, uest ulti o asseg ava ai i ato i u
determinato sito estrattivo, ed indicava inolt e l i li azio e e la p ofo dità
dei fori da praticare per le mine. In seguito i manovali caricavano il materiale
estratto su delle barelle e lo trasportavano fino ad un piazzale dove si
svolgeva la cernita, nel quale qualche minatore veterano, aiutato da vari
giovani manovali, provvedeva alla separazione del materiale utile dal
materiale di scarto. Successivamente il materiale scelto veniva caricato su
apposite carrette, che, a massimo carico, potevano arrivare a pesare fino a
750 kg. Queste carrette, trasportate di solito da tre uomini, percorrevano
circa 100 metri sino alla via inclinata dove il materiale veniva caricato su
altri carretti per essere portato alla partenza delle slitte a circa 360 metri di
distanza e da qui veniva condotto sino a valle. L ope aio i a i ato di
manovrare le slitte svolgeva anche il compito di trasporto del minerale al
magazzino sotto il ponte di Molina, una frazione di Cogne, dove veniva
pesato; inizialmente egli si caricava sulle spalle la slitta che, considerando le
catene e i sacchi, pesava mediamente 50 kg, impiegava quattro ore per
giungere alla miniera ed altre due per caricare il minerale, il cui peso poteva
arrivare a 1600 kg. Successivamente scendeva a valle, giungendo a
destinazione dopo circa tre ore, se non si verificavano incidenti, purtroppo
tutt alt o he a i i o dizio i di lavo o osì est e e.
A Liconi alcuni filoni vennero sfruttati per mezzo di scavi interni: questi
scavi, mal progettati, creavano grandi vuoti nel cuore delle montagne che
successivamente non vennero mai riempiti; per rendere stabili le gallerie
occorreva quindi realizzare imponenti pilastri di sostegno. Un secondo
inconveniente dei metodi allora utilizzati era quello di procedere alla
coltivazione del giacimento in profondità prima di aver sfruttato i piani
superiori, in questo modo le gallerie dei livelli più bassi dovevano sopportare
un peso gravoso e questo non avrebbe permesso di scavare più a fondo di
una certa quota, raggiunta la quale si sarebbe verificato il crollo della
coltivazione. I filoni che venivano sfruttati a cielo aperto erano di facile
accesso, ma ponevano alcuni problemi riconducibili all'infelice posizione ed
al clima rigido ed ostile; non erano infatti rare le slavine che accumulavano
la neve proprio sul luogo dei lavori impedendo il prosieguo degli scavi.
37
4- Il complesso minerario di Cogne
4.3
Colonna
Fino al 1907 vennero azzardate le cifre più disparate per quanto riguarda
l e tità del gia i e to e, visti i du i he e s atu iva o ve e se ia e te
valutata la possibilità di praticare una galleria di ribasso per verificarne una
volta pe tutte l a
o ta e o plessivo,
a sop attutto pe pote
raggiungere la massa mineralizzata da un punto molto più favorevole
rispetto al precedente e, quindi, sfruttare così il giacimento durante tutto il
o so dell a o, se za sospe sio i dovute alla stagio e f edda. La “o ietà
A o i a Mi ie e di Cog e i iziò du ue el
i lavo i di p epa azio e
per la costruzione del complesso di Colonna. La galleria di ribasso venne
creata a 2410 metri di altitudine e raggiunse ben presto i cantieri di lavoro,
mentre per gli scavi a cielo aperto di Liconi, venne costruita una funicolare
che la collegava a Colonna.
Figura 12 - Assonometria del complesso di Colonna e dei suoi impianti. Da: GIO GO))I,
Cogne - Miniere e Minatori. Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni, 2009, p.
85.
38
4- Il complesso minerario di Cogne
A questo punto si decise di inserire nel nuovo complesso di Colonna
anche un fabbricato che potesse ospitare gli operai durante il turno
lavorativo e durante il riposo. Il progetto originario, risalente al 1910,
p evedeva l edifi azio e di u fa i ato a due pia i: al pia o te a
trovavano alloggiamento la forgia, utilizzata per preparare e riparare gli
attrezzi da lavoro direttamente sul posto, i compressori, le pompe ed infine
un magazzino; il primo piano era adibito ad alloggio per gli operai che
risiedevano in due locali distinti, di sedici e trentadue posti letto ciascuno.
Sullo stesso piano erano presenti anche due appartamenti più piccoli
rispetto alle camerate dove alloggiava o i va i apo ali e l i geg e e
incaricato al comando. Il primo piano era anche dotato di una piccola cucina,
di u a se ie di lavatoi e dive si se atoi d a ia o p essa he, siste ati
lu go il o idoio, pe etteva o a he di is alda e l ambiente di riposo
degli operai. Questo progetto iniziale subì, con gli anni, una serie di varianti
tanto che a complesso ultimato esso poteva ospitare fino a 300 persone e
divenne una delle costruzioni a scopo industriale più ardite e di enormi
proporzioni.
Figura 13 - L attuale stato di o se vazio e dell i po e te o plesso di Colo
incastonato a 2400 metri nella montagna.
39
a,
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 14 – U a veduta dell i
e so o plesso
i e a io di Colo
a.
Figura 15 - La terrazza e gli impianti di Colonna. Da: GIO GO))I, Cogne - Miniere e
Minatori. Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni, 2009, p. 95.
40
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 16 - Lo ali dell i pia to di Colo a. Da: GIO GO))I, Cogne - Miniere e Minatori.
Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni, 2009, p. 59.
Figura 17 - Il vallone di Valleile sulla sfondo della stazione di Colonna. Da: CORRADO
BINEL (a cura di), Dall’A saldo alla Cogne un esempio di siderurgia integrale 19171945, Milano, Electa, 1985, p. 21.
41
4- Il complesso minerario di Cogne
I to o agli a i
e a o p ese ti dive se telefe i he: u a he dalla
stazione di Colonna giungeva a Cogne, ed era utilizzata per la discesa del
minerale in paese ed una che da Cogne giungeva a Colonna, utilizzata per
l'invio di materiali e di viveri indispensabili alla sopravvivenza degli operai; vi
era anche una teleferica di soccorso ed infine una funivia Cogne-Colonna per
il trasporto di passeggeri, capace di portare fino ad otto persone e di
percorrere il dislivello nel giro di venti minuti.
Figura 18 - Colonna, ponte di lancio della funivia del materiale alle prime luci del giorno,
a i
. Da: PAOLO e CECILIO GIORCELLI, La ferrovia mineraria Cogne – Acque Fredde,
Mombello, Quaderni della AMC, n°3, Tipografia Parena, 1998, p. 41.
42
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 19 - Stazione di Colonna, sezione longitudinale lungo il ponte di lancio del
materiale. Da: LUCA MORETTO (a cura di), L’i dustria e la città: la Cogne e Aosta, storia
di un secolo. Architettura, siderurgia, territorio, Aosta, Regione Autonoma Valle
d Aosta,
, p. .
L i pia to i assato di Colo a stato p ati ato
et i al di sotto
degli antichi scavi di Liconi, dopo ci a
et i di pe o so all i te o della
galle ia si i o t a la ve a di etallo. Nel
l este sio e di uesti s avi
all i te o della o tag a e a i to o ai , K . All i izio del XX se olo
l e tità del gia i e to e a valutata i i a
ilio i di tonnellate e, il
materiale non mancava, poiché la zona sottostante il ribasso continuava a
dimostrarsi ricca di minerale.
Nel 1926 la galleria di carreggio di Colonna venne ultimata e
complessivamente misurava 800 metri di lunghezza. Per facilitare il transito
dei differenti materiali estratti vennero scavate tre diramazioni che
pa te do dall i o o della galle ia si i olt ava o i essa, u a e a utilizzata
per lo sterile, una per il minerale ed una per portare i carrelli ingombri del
minerale presso il giacimento, per essere caricati.
43
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 20 - ‘esti di u a esso alle galle ie p esso l i pia to di Colo a. Da: GIO
GOZZI, Cogne - Miniere e Minatori. Il paesaggio della memoria, Milano, FBE Edizioni,
2009, p. 60.
Ai lati del binario percorso dai carrelli del minerale erano presenti
diverse tramogge scavate in galleria, ciascuna della capacità di 300
tonnellate.
Tutti i minatori, i manovali, il vario personale utilizzato per i diversi servizi
p ese ti ed i Capo ali e l I gegnere incaricato raggiugevano il numero
complessivo di 80 addetti alla miniera, per ciascun turno lavorativo.
I residenti del cantiere Colonna potevano usufruire in sede di uno spaccio
di variegati generi alimentari, una piccola biblioteca, un luogo di riposo ben
riscaldato, lettini a rete ed una ampia veranda per il passeggio durante i
periodi di gelo invernale. Inoltre vennero successivamente installati un
cinematografo ed una radio. Era presente a quota 2410 metri anche una
cappella, definita in stile bizantino antico.
44
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 21 - Spaccio al villaggio minerario di Colonna. Da: LUCA MORETTO (a cura di),
L’i dust ia e la ittà: la Cog e e Aosta, sto ia di u se olo. A hitettu a, side u gia,
territorio, Aosta, Regione Autonoma Valle d Aosta, 2002, p. 152.
Negli anni trenta del XX secolo lavoravano presso la miniera circa 59
minatori, 81 manovali più 37 tra sorveglianti, fuochisti e porta ferri, mentre
per le teleferiche, le officine ed il casermaggio venivano impiegati 49
addetti, per un totale complessivo di 226 operai.
45
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 22 - L attuale stato di o se vazio e i te a del o plesso di Colo
46
a.
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 23 - L attuale stato di o servazione interna della chiesa di Colonna.
47
4- Il complesso minerario di Cogne
4.4
Costa del Pino
Il a tie e di Costa del Pi o app ese ta oggi l i g esso p i ipale alle
miniere, poiché, essendo stato edificato per ultimo, è più vicino al centro
abitato di Cogne e più facilmente raggiungibile delle altre coltivazioni.
All inizio degli anni cinquanta del XX secolo si presentò la necessità di
sfruttare la vena di magnetite ad un livello più basso, rispetto al livello del
cantiere di Colonna. Venne perciò deciso di costruire una terza stazione, a
circa 400 metri più a valle della principale, Colonna. Fu appunto scelta la
località denominata Costa del Pino, dove era già presente una stazione di
sosta della teleferica che trasportava il materiale estratto a valle.
Questa stazione venne installata a 2027 m.s.l.m. Essa era costituita da
u e osi edifi i, t a ui u i pia to di est azio e, all ava gua dia pe
l epo a, situato ella dis e de ia, he aveva la fu zio e di ollega e il livello
di estrazione situato a 2414 metri con il primo livello di lavorazione, che si
trovava a 2030 metri. Nel cantieri di Costa del Pino era inoltre possibile
compiere una prima cernita del materiale estratto e una sua primitiva
frantumazione e lavorazione. Infatti erano presenti due moderni impianti
che frantumavano la magnetite: il primo era costituito da una tramoggia a
nastri, la quale alimentava due frantoi a mascelle; il secondo impianto, che si
t ovava più i
asso, o p e deva a h esso u a t a oggia, vagli
classificatori e due frantoi di forma conica.
Il materiale di estrazione veniva trasportato all i te o della galle ia pe
mezzo di un trenino elettrico; successivamente il materiale veniva
trasportato a valle per mezzo della teleferica, che univa Costa del Pino al
paese di Cogne, in particolare con il villaggio minatori. In questa zona che
p ese il o e di Villaggio A sel etti , da Gia a lo A sel etti di etto e
della miniera dal 1950, il materiale veniva ulteriormente frantumato,
separato e accumulato in appositi silos dai quali poi il prodotto veniva
successivamente trasportato fino alla fonderia.
Nonostante la chiusura di tutti gli impianti estrattivi, nel 1979, tutti i
cantieri possono essere raggiunti grazie a sentieri e percorsi di passeggiata
che attirano molti turisti ed appassionati della montagna, sia per la vista
suggestiva che si gode da quelle altitudini, sia per la curiosità che suscita la
48
4- Il complesso minerario di Cogne
visita di un complesso di così ampie dimensioni ormai completamente
abbandonato. Il cantiere di Costa del Pino è il primo che si raggiunge grazie
ad una strada carrozzabile, che inizia nei pressi di Gimillan, frazione di
Cogne, e termina a quota 1800 metri con un piazzale, dal quale si dipartono
diversi sentieri, dal più semplice al più difficoltoso. Un sentiero si inerpica
fino alla stazione di Costa del Pino, cammino che prosegue poi fino a
Colonna, formando un piano inclinato pari a 350 metri di lunghezza, che
rende possibile il collegamento con la stazione intermedia.
Ve so la fi e degli a i
del XX se olo il villaggio i e a io di Colo a
ve e defi itiva e te hiuso. L u i o sito a o a sf uttato pe l est azio e
divenne quello di Costa del Pino, il più facilmente raggiungibile ed il più
ode o. A he uest ulti o pe ò ve e defi itiva e te hiuso el
,
data in cui le miniere di Cogne, tutti i suoi complessi e tutti i suoi operai
cessarono di compiere il mestiere che da secoli veniva svolto in questo
territorio.
49
4- Il complesso minerario di Cogne
4.5
Il trenino Cogne Acque Fredde
Con il trascorrere del tempo la coltivazione di un dato sito minerario
comporta delle trasformazioni tali da indurre mutamenti significativi sia per
quanto riguarda gli impianti di estrazione, sia per quelli di trasporto,
coinvolgendo poi, nella maggior parte dei casi, anche quelli deputati alle
prime lavorazioni. Tutto ciò immancabilmente si ripercuote sul territorio.
Questo vale anche per la coltivazione della grande lente di magnetite del
giacimento posto ad oltre 2400 metri sulle pendici del monte Creya.
Inizialmente, come si è detto in precedenza, la coltivazione avveniva in
località Liconi, poco più a monte di Colonna, ad una quota compresa fra i
2500 metri e i 2700 metri, dove lo stesso minerale si presentava in
affioramento, in modo che non era ritenuto necessario alcuno scavo o
galleria sotterranea. Fu dopo il primo decennio del XX secolo, con
l i sedia e to di u a ve a e p op ia attività industriale nel cantiere di
Colonna, a quota 2410 metri, che venne costruita una prima galleria di
carreggio, che penetrava nel giacimento di magnetite e permetteva
l i stallazio e di u a pi ola fe ovia a s a ta e to idotto all i te o della
montagna.
La ragione principale per cui sono nate le ferrovie a scartamento ridotto
è che, rispetto a quelle a scartamento normale, hanno costi di costruzione
più bassi e una maggiore adattabilità alle caratteristiche orografiche del
territorio; questo è il motivo per cui diversi paesi hanno reti ferroviarie con
scartamenti inferiori allo standard di 1435 mm, con valori nella maggior
parte dei casi di 1067 mm, 1000 mm e 950 mm. Nel caso di Cogne si scende
addirittura a 600 mm.
Oltre al trasporto del minerale att ave so i u i oli all i te o della
montagna, divenne anche un problema il trasporto del prodotto fino alle
fonderie situate nel capoluogo regionale. Infatti il progetto del sistema di
trasporto del minerale, a partire dalle miniere in quota fino agli stabilimenti
di lavorazione situati ad Aosta, costituì sempre una grande incognita. In altri
termini: occorreva vincere la scommessa contro una natura impervia ed irta
di ostacoli. Se non si fossero superate, in modo brillante, tutte le difficoltà
50
4- Il complesso minerario di Cogne
naturali, qualunque tentativo di sfruttamento delle miniere di Cogne
sarebbe miseramente fallito.
Figura 24 - Trenino elettrico per il trasporto del minerale da Cogne ad Acque Fredde,
attraverso la galleria del Drinc, locomotore delle officine Savigliano. Da: PAOLO
FORETIER, ROSITO GERBORE e GIORGIO VASSONEY, Cogne e la sua miniera, Quart,
Musumeci Editore, 1993, p. 36.
Nel 1912 la Società Savigliano installò la funivia Colonna - Moline. Il 28
novembre dello stesso anno il comune di Aosta deliberò di versare un
sussidio di 5000 franchi annui, per la durata di quindici anni, alla nascente
Società delle Miniere di Cogne. La motivazione di tale donazione fu: «a titolo
di i o aggia e to pe avvia e l’attività e p o u a e alla Città u a sorgente
51
4- Il complesso minerario di Cogne
di prosperità24» . Nel 1916, gli ingegneri Fantoni, Paladini, Garibaldi, Chierici
e Catani elaborarono un progetto per il trasporto del minerale, ridotto in
g a uli di ,
, edia te u a o dotta d a ua pe il t atto Cog e –
Aymaville. Da qui, dopo la decantazione della torbida, il minerale avrebbe
dovuto procedere per Aosta mediante teleferica. Il progetto, però, venne
accantonato. Si pensò di modificare un progetto precedente in una ferrovia
ad aderenza mista: naturale e a cremagliera. Si eliminarono alcuni ponti, ma
le gallerie, tutte lunghe, diventano cinque. Le difficoltà poste dal sito, le
u e ose ope e d a te e la o i diffe e te spesa di ealizzazio e,
gio he a o pe ò a favo e u alt o ulte io e p ogetto, uello dell i g.
Gilardi. Quest ulti o p evedeva u a soluzio e ista. E a o posta da due
tratte in teleferica, nella parte in quota e in quella terminale verso Aosta, e
da una tratta in ferrovia, a scartamento ridotto e di tipo minerario
americano, ad aderenza naturale, congiungente le stazioni delle due
teleferiche. Si trattava però di sottopassare il massiccio del Drinc con una
lunga galleria. Dopo studi comparati si ritenne che questa soluzione fosse
l u i a p ati a ile. Il p ogetto i evette l avallo della Di ezio e A saldo i
quanto: avrebbe accorciato la tratta di trasporto su fune e avrebbe sfruttato
la teleferica già esistente Colonna – Moline, avrebbe raggruppato in
u u i a galle ia tutte le alt e he si sa e e o dovute s ava e lu go la valle,
avrebbe ridotto il numero dei ponti ed infine avrebbe eliminato i tratti in
cremagliera.
24
PAOLO e CECILIO GIORCELLI, La ferrovia mineraria Cogne – Acque Fredde, Mombello, Quaderni
della AMC, n°3, Tipografia Parena, 1998, p. 16.
52
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 25 - Locomotiva elettrica per la ferrovia del Drinc. Interno degli stabilimenti delle
officine di Savigliano. Luglio 1928. Da: PAOLO e CECILIO GIORCELLI, La ferrovia
mineraria Cogne – Acque Fredde, Mombello, Quaderni della AMC, n°3, Tipografia
Parena, 1998, p. 121.
Figura 26 - Locomotiva elettrica per la ferrovia del Drinc. Cabina di comando. Luglio
1928. Da: PAOLO e CECILIO GIORCELLI, La ferrovia mineraria Cogne – Acque Fredde,
Mombello, Quaderni della AMC, n°3, Tipografia Parena, 1998, p. 121.
53
4- Il complesso minerario di Cogne
Verso la metà del 1920 ebbero inizio i lavori di costruzione dei fabbricati
che costituiranno le due stazioni: Cogne ed Acque Fredde. Il 18 ottobre 1922
avve e l i augu azio e uffi iale della galle ia del D i , la t atta e a uella
tra Epinel ed Acque Fredde (8200 m). Si giunge al 19 febbraio 1923, quando
entrò in funzione la macchina a vapore. Si compì la prima corsa tra Cogne e
Acque Fredde, la uale app ese tò l i augu azio e uffi iale dell i te a li ea
i a
k . A lavo i ulti ati l ope a p ese tava le segue ti a atte isti he:
si svolgeva per il 64,5% in galleria per un totale di 8225 m, pari alla somma
dei tratti dei singoli tunnel (Cretaz: 985 m, Drinc: 6730 m e Charemoz: 510
m). Il rimanente 35,5% del tracciato, equivalente a 3420 m, si svolgeva allo
scoperto, a mezza costa.
Figura 27 - Stazione di Cogne. 1926-1927 circa. Da: PAOLO e CECILIO GIORCELLI, La
ferrovia mineraria Cogne – Acque Fredde, Mombello, Quaderni della AMC, n°3,
Tipografia Parena, 1998, p. 61.
54
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 28 - Stazione di Acque Fredde. 1922 circa. Da: LUCA MORETTO (a cura di),
L’i dust ia e la ittà: la Cog e e Aosta, storia di un secolo. Architettura, siderurgia,
territorio, Aosta, ‘egio e Auto o a Valle d Aosta, 2002, p. 141.
Da questo momento iniziò una certa attività ferroviaria come vero e
proprio trasporto continuo del minerale. La linea venne classificata come:
ferrovia privata di 2a categoria per il trasporto del minerale di ferro 25.
Il percorso di questa piccola rete ferroviaria ha inizio dalla stazione di
Cog e, la uale posta ai piedi dell i pia to di a i hi e to del i e ale.
Essa era la più imponente, il fabbricato era composto da tre corpi a due
25
PAOLO e CECILIO GIORCELLI, La ferrovia mineraria Cogne – Acque Fredde, Mombello, Quaderni
della AMC, n°3, Tipografia Parena, 1998, p. 32.
55
4- Il complesso minerario di Cogne
pia i fuo i te a, u iti f a lo o e fo a ti u a C . A uesto p i o u leo el
1937, quando la linea ricevette un nuovo impulso se ne aggiunse un quarto,
a h esso a due pia i, a pia ta etta gola e o u f o te di circa venti
metri, il cui piano terra ospitava la rimessa-officina per i locomotori elettrici.
Il piazzale di stazione presentava un fascio di ben cinque binari paralleli.
Quindi, partendo da questa stazione, dopo circa due chilometri di tragitto, si
incontrava la prima galleria che da Cogne conduceva a Cretaz, lunga 958
metri, successivamente il trenino proseguiva, a cielo aperto, fino alla
frazione di Epinel dove aveva inizio la galleria del Drinc, questa galleria
misura circa 7 km e, attraversando il ventre della montagna, usciva ad Acque
F edde el o u e di G essa . L edifi io della stazio e di A ue F edde si
presentava massiccio, con due piani fuori terra ed il sottotetto. I locali del
pianoterra erano sempre stati adibiti per lo più ad uffici; tutti gli altri vani,
come per la stazione di Cogne, erano destinati ad abitazione dei dipendenti.
Pu dispo e do a h essa di u piazzale, aveva pe ò u fas io di i a i
ua to ai li itato i o igi e solo due . Da uest ulti a stazio e il
materiale veniva poi caricato sulla teleferica che giungeva fino agli
sta ili e ti dell A saldo ad Aosta.
Per quanto riguarda il trasporto passeggeri, affermare che sulla Cogne –
Acque Fredde si sia effettuato il trasporto passeggeri, come lo si intende
comunemente, è una eresia, in quanto la ferrovia privata di II categoria per
il trasporto del minerale di ferro, come era stata classificata, non lo
ammetteva. Il servizio passeggeri, se proprio così lo vi vuole chiamare, aveva
due caratteristiche fondamentali: era effettuato in maniera totalmente
gratuita ed ufficialmente, come già detto, non è mai esistito. Alla luce delle
testimonianze risulta tuttavia che la Direzione dello stabilimento,
concedeva, in via del tutto eccezionale, il transito ai familiari degli operai,
oltre che agli addetti ai lavori della miniera.
Negli ulti i ve t a i so o stati fatti va i te tativi di o ve sio e della
linea a trasporto persone, sono state acquistate due locomotive di adeguate
dimensioni, ristrutturate le due stazioni ed eseguiti al u i lavo i all i te o
delle gallerie, ma questo collegamento non è mai stato messo in funzione, a
causa di vari problemi di sicurezza. La linea è stata comunque attivata in casi
56
4- Il complesso minerario di Cogne
di e e ge za, o e l alluvio e del
, he ha isolato Cog e pe
olti
gio i: i
uei lu ghi gio i il t e i o e a l u i o ezzo i g ado di
raggiungere Cogne senza pericolo.
Recentemente è stata istituita una commissione di tecnici che dovrà
valutare lo stato di degrado della ferrovia e la possibilità di utilizzarla per il
trasporto pubblico. Il dibattito politico sulla ferrovia di Cogne resta aperto e
i fatti sul setti a ale egio ale La Vallée del ° otto e
, o pa e u
articolo nel quale la commissione incaricata afferma che non vi sono le
condizioni di sicurezza tali da permettere il trasporto pubblico. La giunta
egio ale ha ava zato du ue l ipotesi di o ve ti e uesta li ea i u a sede
stradale, in quanto essa presenta pressoché le stesse dimensioni del traforo
del Gran San Bernardo: la proposta è al vaglio della commissione che
stabilirà se esiste la possibilità di ripristinare questo collegamento.
Più recentemente, da un articolo comparso su Aostasera.it:
Trenino di Cogne, "decisa la distruzione di un patrimonio unico"
Cogne - Legambiente: "Non chiedevamo di spendere domani dieci milioni
di euro per completare il trenino, ma semplicemente di non distruggerlo,
provvedendo nel frattempo a quella minima manutenzione ordinaria che
avrebbe permesso il suo utilizzo in caso di emergenza. Siamo ben lungi dal
gettare la spugna. Il completamento della ferrovia del Drinc, insieme al
recupero del sito minerario, costituirebbe un unicum a livello europeo e un
vola o otevole pe il tu is o ultu ale i Valle d Aosta. I sie e al o itato
di Cogne non ci rassegniamo e stiamo p ogetta do uove i iziative .26
"Una scelta demolitrice che prevede la distruzione di un percorso che sta
pe o pie e ova t a i, la dis issio e degli edifi i desti ati al suo
se vizio, la ve dita all asta di g a pa te del
ate iale ota ile".
Legambiente commenta così la recente decisione della Giunta regionale di
mettere definitivamente la parola fine alla lunga vicenda del trenino che
avrebbe dovuto collegare Cogne a Pila, utilizzando il tracciato della ferrovia
26
MASSIMILIANO RICCIO, Trenino di Cogne, "decisa la distruzione di un patrimonio unico",
Aostasera.it, 21 Agosto 2012.
57
4- Il complesso minerario di Cogne
mineraria del Drinc che fino al 1979 è stata al servizio delle miniere di
magnetite.
"L A
i ist azio e egio ale - spiega la presidente del Circolo
Alessandra Piccioni - si preoccupa di nobilitare questa operazione di puro e
semplice smantellamento, parlando di riconversione della linea, di una
futura pista ciclabile, di una nuova sede per la Stazione dei Carabinieri di
Cogne. Noi invece continuiamo a chiamare questa operazione con il suo
vero nome: demolizione, appunto, in barba ai moltissimi cittadini che,
esprimendosi, fanno sì che le miniere di Cogne e la ferrovia del Drinc siano
attualmente al quinto posto nel censimento 2012 dei Luoghi del Cuore del
FAI, Fondo Ambiente Italiano".
Il dibattito sulla riapertura o meno della tratta ferroviaria che collega
Cog e a Pila tutt oggi a o a a gomento di dibattito tra associazioni di
accesi sostenitori e le amministrazioni pubbliche, in primis Comune e
Regione. Mettere la parola fine alla vicenda è pressoché impossibile anche
se la ‘egio e Auto o a della Valle d Aosta, he già ell estate del
con
una risoluzione approvata a maggioranza dal Consiglio Regionale aveva
dichiarato come inservibile ai fini di un sistema di trasporto pubblico la
T a via i te o u ale Cog e – Acque Fredde – Pla P az , o deli e a di
Giunta del 10 agosto 2012 ha sancito definitivamente la fine di questa
i f ast uttu a de ide do e lo s a tella e to e l alie azio e dei e i
mobili acquisiti.
58
4- Il complesso minerario di Cogne
4.6
Il villaggio Anselmetti
Ve so la se o da età del XIX se olo, o l affe a si delle p i e g a di
manifatture, in alcune realtà industriali europee, su impulso di grandi
famiglie di imprenditori, si avviarono originali progetti di urbanizzazione in
prossimità degli stabilimenti per soddisfare le esigenze abitative delle
maestranze. In Italia i principali esempi di villaggi operai sono riconducibili a
uelli di “a Leu io Case ta , C espi d Adda i Lo a dia, di “ hio i
Veneto, Trossi e Rivetti a Biella e quello di Leumann a Collegno (Torino). In
olti asi l i te ve to so iale delle i dust ie e a i os itto alla sola
costruzio e di ase pe gli ope ai. I al u i asi e le ati i l azio e
fila t opi a di illu i ati i p e dito i e ò di ate ializza e u utopia,
finalizzata ad unificare i tempi del lavoro con quelli della vita quotidiana. La
filosofia di fondo era quella di creare una micro società ove la componente
del lavo o ie t asse i u o plessivo appo to di lega e o l i dust ia,
quasi a voler circoscrivere in un unico spazio (villaggio) i destini umani. I
villaggi operai modello offrivano non soltanto migliori condizioni abitative
rispetto agli standard del tempo (le casette dotate di servizi igienici, con
l o to ed il gia di o attiguo , a e a o o ga izzati o st uttu e pe te po
libero (il teatro, la biblioteca ed il campo di calcio), nonché forniti di servizi
sociali, edu ativi o di agg egazio e, o e lo spa io azie dale, l i fe e ia,
l asilo, le s uole ele e ta i e la hiesa. Il villaggio e a la isposta o eta al
problema dovuto alla lontananza dal luogo di lavoro delle maestranze e
o se tiva alt esì all i prenditore di perseguire una serie di vantaggi pratici,
come la regolare presenza sul posto di lavoro delle maestranze, ma anche di
controllo sociale sui dipendenti. Da un lato i miglioramenti dei servizi igienici
previsti nelle nuove abitazioni e la vicinanza al posto di lavoro contribuivano
ad u a di i uzio e dell asse teis o, e t e dall alt o la dispo i ilità di u
se vizio d assiste za all i fa zia, o e l asilo pe i i i, favo iva
l i se i e to del lavo o fe
i ile i fa i a, u a a odope a e o
costosa rispetto a quella maschile. Inoltre la formazione di una comunità
accanto alla fabbrica poteva affievolire i conflitti sociali tra imprenditori ed
ope ai, diffo de do l idea di u a solida ietà e di u lega e t a le lassi,
sconfessando nei fatti la nascente ideologia socialista che contrapponeva i
59
4- Il complesso minerario di Cogne
lavoratori ai capitalisti. Inoltre il controllo sociale delle maestranze era molto
più fa ile all i te o del villaggio, ove la fa i a app ese tava se p e di
più o solo l o asio e di lavo o pe il apofamiglia e per le mogli, ma
a he l oppo tu ità di utilizza e se vizi so iali fi o ad allo a s o os iuti, ad
eccezione di quelli messi ai disposizione dalle mutue cooperative. I villaggi
ope ai app ese tava o delle ve e e p op ie
a hi e pe a ita e e per
lavo a e, o u a fo te vale za da pa te dell i p e dito e el vole
programmare non soltanto i tempi di vita lavorativa, ma anche quelli del
o lavo o . I o pe so i villaggi ope ai off iva o u a ualità di vita
certamente superiore rispetto agli standard conosciuti dalla classe operaia
alla fine del XIX secolo, in termini di servizi igienici ed assistenziali.
Dopo l istituzio e della Ce a el
e l assu zio e di u a li ea
governativa meno incerta per la siderurgia nazionale, anche la Cogne venne
affidata ad una direzione maggiormente inquadrata. Tra il 1953 e il 1955
ve e eletto l avvo ato Da te C udele, già di etto e ge e ale del de a io;
lo affiancarono, da veri protagonisti della svolta, il nuovo amministratore
delegato Giancarlo Anselmetti, industriale piemontese nel settore
meccanico, già direttore in Cogne dal 1950, e il capo del personale Umberto
Cuttica, giovane avvocato. Anselmetti sarà ricordato per il nome assegnato
ad un nuovo villaggio, creato a Cogne a seguito di un «grandioso sviluppo»
di lavo i pe a assa e l i g esso della i ie a a Costa del Pi o; i olt e pe
una serie di importanti investimenti in nuovi macchinari, attivati fuori
tempo, ma comunque utili a scongiurare il ridimensionamento aziendale
altrimenti previsto dai piani nazionali e comunitari.
Dopo u i t oduzio e sto i a si può passa e alla des izio e dei va i
edifici e servizi presenti nel villaggio, nonché della ubicazione di
uest ulti o. A Valle del o plesso i e a io, al di là del to e te G a d
Eyvia, in una località denominata Boutillers, sulla strada che collega Cogne
alla F azio e di Gi
illa , so ge du ue il villaggio dedi ato all i g.
A sel etti, he stato edifi ato dall I p esa Dolza egli stessi a i del
ribasso di Costa del Pino per ospitare fino a 400 tra minatori ed operai,
nonché i dirigenti delle miniere di Cogne. Questo borgo, chiamato dagli
60
4- Il complesso minerario di Cogne
a ita ti il villaggio della Cog e , ha u este sio e di due etta i. Esso
comprende al suo interno: vari edifici di frantumazione e trattamento del
minerale i uli i , isale ti al
, poi a pliati el
e poi a o a el
1950 circa); una palazzina uffici, risalente al 1922 ed utilizzata fino al 1937,
pe poi esse e adi ita ad alloggi pe i piegati ed ope ai; u offi i a di
manutenzione dei vagoni, con annesso un magazzino contenente carbone, il
tutto situato ei p essi dell e t ata della galle ia di a i a e to dei vago i
grazie alla presenza dei silos dei mulini; un edificio adibito a spaccio, mensa
e forno dal 1937, che divenne infermeria negli anni 1937-40 circa (in
p e ede za ui si t ovava la osiddetta
so
e , asa e a, adi ita ad
alloggiamento dei numerosi operai), un gran numero di alloggi per operai, i
quali venivano affittati da questi ultimi a prezzi agevolati, e due ville
presidenziali atte ad ospitare il proprietario della miniera e la sua famiglia;
un dopolavoro aziendale, in precedenza usato come infermeria e come
alloggio.
Figura 29 - Il villaggio operaio di Cogne. Piano corografico dei fabbricati e sistemazione
del terreno ad opere ultimate. Da: LUCA MORETTO (a cura di), L’i dust ia e la ittà: la
Cogne e Aosta, storia di un secolo. Architettura, siderurgia, territorio, Regione
Auto o a Valle d Aosta,
, p.
.
61
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 30 - Cogne, il villaggio minerario in colorazione mimetica. 1942-45 circa. Da:
CORRADO BINEL (a cura di), Dall’A saldo alla Cog e u ese pio di side u gia i teg ale
1917-1945, Milano, Electa, 1985, p.33.
Figura 31 - Cogne, la palazzina degli uffici. 1928-29 circa. Da: CORRADO BINEL (a cura
di), Dall’A saldo alla Cog e u ese pio di side u gia i teg ale
-1945, Milano,
Electa, 1985, p. 33.
62
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 32 - Veduta d'insieme di Cogne, in primo piano il villaggio Anselmetti. 1930-35
circa. Da: CORRADO BINEL (a cura di), Dall’A saldo alla Cog e u ese pio di side u gia
integrale 1917-1945, Milano, Electa, 1985, p. 33.
Questa località, nata per scopi prettamente industriali, sorge su di un
pendio che possiede un dislivello di 100 metri; questa pendenza così
a e tuata agevolò la ost uzio e dell i pia to di a i hi e to del
ate iale; i fatti, i uesto aso, ve e i piegata la lavo azio e detta i
ve ti ale , tipi a t a l alt o degli i pia ti dell A saldo. Negli anni in cui
venne edificato questo villaggio vennero anche piantati, nei due ettari di
terreno di proprietà Ansaldo, degli alberi ad alto fusto che oggi celano la
vista del complesso, che risulta pressoché invisibile dal centro di Cogne.
Questa sua posizione defilata e celata alla vista lo ha escluso dai processi di
sviluppo del paese di Cog e; uesta situazio e di dista o sta tuttavia
mutando negli ultimi anni (cfr. ALLEGATO 02).
Alla fi e degli a i
del XX se olo l a ea del villaggio i atori è stata
oggetto di un progetto di riqualificazione e rivalutazione che ha interessato i
tre edifici adibiti ad alloggi dei minatori, che sono stati trasformati in centro
di edu azio e a ie tale e i u e t o pe i visitato i del Pa o Nazio ale
63
4- Il complesso minerario di Cogne
del G a Pa adiso ; i ve e gli edifi i desti ati u te po a e sa ed a e t o
i eativo so o stati ispettiva e te t asfo ati i sede del Museo
Minerario di Cogne ed i isto ante.
Da u e e te a ti olo appa so sul uotidia o La “ta pa , datato
Sabato
Di e
e
, si app e de he la ‘egio e Valle d Aosta, la
Fondation Grand Paradis e il Cinfai, ovvero il consorzio interuniversitario
nazionale per la fisica delle atmosfere e delle idrosfere, hanno raggiunto un
accordo:
Il villaggio i ato i di Cogne sarà recuperato e una delle perle del
turismo naturalistico valdostano si prepara a diventare anche un polo
scientifico di importanza nazionale, che attrarrà giovani ricercatori da tutta
Italia. […] Il Ci fai si i sedie à ei lo ali del Villaggio, già ecuperati da alcuni
anni, e vi creerà un polo culturale, con una scuola postuniversitaria che
rappresenterà un laboratorio di idee, ma che sarà anche e soprattutto un
luogo pe la i e a e pe l app ofo di e to delle s ie ze della te a. […]
Nel Villaggio si trova già la sede della Fondation Grand Paradis e ieri è stata
formalizzata anche la concessione della Regione alla Fondation dei locali
destinati a ostello e centro di formazione. […] Il matrimonio era stato
annunciato già qualche mese fa dal presidente Augusto Rollandin, che ieri
ha detto: «Oggi concludiamo un lungo percorso, che abbiamo avviato per
accrescere e per valorizzare le iniziative proposte da Fondation Grand
Pa adis all i te o del Villaggio Mi ato i. “ia o o vi ti he la p ese za del
Cinfai o t i ui à a ualifi a e ulte io e te l offe ta ultu ale del te ito io
con indubbi vantaggi non solo per Cogne ma per tutta la comunità
valdostana». Il ritorno per Cogne sarà forte, ne è convinta Luisa Vuillermoz,
direttore della Fondation: «Questa sa à u g a de atout pe l i
agi e
27
i te azio ale di Cog e».
27
C. P., Cogne, dai minatori alla ricerca, La “ta pa, Aosta e egio e ,
64
di e
e
, p.
.
4- Il complesso minerario di Cogne
4.7
La rete delle fucine regionali
A partire dal 1922 lo stabilimento minerario di Cogne riforniva
esclusivamente la Fabbrica Ansaldo di Aosta. Ma non è stato sempre così;
p i a dell avve to dell i dust ializzazio e e l utilizzo della o e te elett i a
in tutto il territorio regionale erano attive una miriade di piccole fucine ed
altiforni che utilizzavano la magnetite proveniente da Cogne, e
sopravvivevano grazie ad essa. Alcune di esse, appunto, dipendevano
totalmente dal filone di Liconi, altre sfruttavano anche il materiale
proveniente dalle varie miniere valdostane, ma a questo veniva poi sempre
aggiunto quello di Cogne, al fine di migliorarne la qualità, poiché si trattava
di magnetite di ottima qualità, praticamente priva di zolfo e fosforo, la quale
si presta perfettamente ad un trattamento elettro-siderurgico. I motivi della
apilla e p ese za di ueste fu i e i Valle d Aosta va i e ato sia ella
natura geologica sia in quella ambientale della regione. Infatti la Valle
d Aosta i a di gia i e ti i e a i spa si i
a ie a o oge ea i tutto il
piccolo territorio, ormai pressoché tutti dismessi ed abbandonati; vi sono
inoltre numerose aree boscate, che fornivano materiale da ardere per la
fusione del minerale, permettendo la prolificazione di queste piccole attività
proto-i dust iali. Il assi io uso di leg a e egio ale, dovuto all i te sa
attività di lavorazione dei vari prodotti estratti dalle miniere portò varie
volte ad un disbos a e to osì assi io he e t ò i
isi l i te o siste a
di produzione, e si dovette far ricorso a legname proveniente da regioni
limitrofe, come il Piemonte.
Co e già a e ato, fi o ai p i i a i del XIX se olo i Valle d Aosta
erano attive numerose fucine sparse su tutto il territorio regionale. Con
l avve to dell i dust ializzazio e e della p og essiva elett ifi azio e della
Valle queste fucine persero la loro importanza territoriale. Prima della
nascita della fabbrica Cogne, queste piccole attività erano gestite da pochi
grandi proprietari, che molto spesso possedevano direttamente i filoni
minerari. Sul territorio regionale furono due le famiglie di spicco che si
occuparono di questa attività: i fratelli Gerbore di Villeneuve ed i fratelli
Gaétan e François Gervasone, rispettivamente di Chatillon e di Aymavilles.
65
4- Il complesso minerario di Cogne
Questi magnati della siderurgica possedevano ben undici fucine sparse su
tutto il territorio Valdostano. I Gerbore di Villenueve controllavano buona
parte delle fucine a Nord di Aosta come quella di La Nuova nel comune di
Aymaville, quella di Leverogne nel comune di Arvier e quelle presenti nei
comuni di Derby, La Salle e Gignod. Invece i possedimenti dei fratelli
Gervasone erano più diffusi: infatti essi possedevano le fucine dei comuni di
Chatillon, Ussel, Pontey, Planaval, Villeneuve e di Introd. Negli stessi anni
erano attive anche altre fucine; alcune di queste, come quelle presenti nel
comune di Cogne, situate rispettivamente nelle località di Dessert, Epinel,
Chevril e Cretaz, e quelle dei comuni di Gressan e Aosta, vengono citate e
app ese tate ei do u e ti uffi iali o se vati all A hivio di “tato di
To i o. Pu t oppo su uest ulti e fu i e o si posseggo o olte otizie:
non si conoscono i nomi dei proprietari e nemmeno se esse trattassero il
minerale proveniente da Cogne o quello proveniente da altre miniere.
E i ve e e to he el te ito io della valle di Cog e, g azie all esiste za
di alcuni documenti storici, furono edificate molte fucine di cui oggi non
resta più traccia a causa delle disastrose alluvioni avvenute tra il XVII e il XIX
secolo. Molti di questi fabbricati, presenti in tutta la Valle, sono stati
distrutti proprio dalle alluvioni poiché essi sorgevano, per necessità, sugli
argini dei torrenti di montagna, dai quali traevano la forza motrice per il
fu zio a e to dei va i a hi a i, poi h i uel pe iodo l u i a fo te di
e e gia e a l a ua o e te.
Di alcune di queste fucine restano ancora tracce sul territorio: ormai
ridotte a ruderi, esse conservano, nella maggior parte dei casi, ancora tutti
gli strumenti antichi di lavorazione del minerale di ferro, e con essi tracce
degli stili di vita, spesso molto duri, tipici della popolazione di questa piccola
regione.
66
4- Il complesso minerario di Cogne
4.8
La fa
ri a Cog e di Aosta
Aosta diviene nel XX secolo una città industriale. Il passaggio, repentino,
avvie e a pa ti e da u a ealtà u a a he ha più i a atte i del villaggio di
sviluppo edioevale, su asi o a e, he o
uelli di ittà , al e o
ell a ezio e he si utilizza a pa ti e dall Otto e to. La Cog e , i dust ia
elettro-siderurgica tra le montagne, a partire dalla sua fondazione giocherà
u uolo da p otago ista. U lega e visivo u is e ad Aosta la Cog e alla
guglia del a pa ile di “a t O so, d epo a
edioevale: eppu e lo
stabilimento siderurgico aostano venne allora considerato un corpo
est a eo e pe ta to o fi ato all est e ità e idio ale della ittà, a o a
incolta, in vicinanza della Dora Baltea.
Figura 33 - Veduta d'insieme degli stabilimenti siderurgici di Aosta. 1921. Da:
CORRADO BINEL (a cura di), Dall’A saldo alla Cog e u ese pio di side u gia i teg ale
1917-1945, Milano, Electa, 1985, p. 76.
67
4- Il complesso minerario di Cogne
Figura 34 – CARLO BORTOLOTTI (fotografia di), Vista aerea dello sta ili e to Cog e e
della città di Aosta, 1999. Da: Archivio Vall e d Aoste “t u tu e, Aosta.
Oggi pa te dell a ea stata dis essa: pe via degli a atti e ti della
riconversione, i vuoti si susseguono, accanto alle colline di scorie, in corso di
o ifi a, sulla si ist a del to e te Buthie . Pe a go o tutt oggi, t a e
dell elega te assetto o igi a io, o gli edifi i desti ati alla Di ezio e, ati i
clima già dominato dalla severità del decoro razionale. La facciata principale
sop a l i g esso ipo ta il o e dell azie da Cog e s itto i osso. Il
portale viene inquadrato da due archi laterali, con le grate in ghisa. Il
prospetto risulta suddiviso da piatte lesene dal capitello ridotto ad una
ast azio e geo et i a. Ad ovest, s i o t a l espansione urbanistica indotta,
a partire dal 1920, dalla nuova presenza: vi si dispongono le case operaie, le
palazzine per gli impiegati, in un contesto di viabilità molto difficile, al di là
della fe ovia. Al e t o l i pia to, o gli altifo i, le i i iere, i capannoni
att ezzati, i depositi e la to e dell a ua. Ad est, il o po olo ato, o le
costruzioni più belle, compatte, contigue, tuttavia, ai cumuli di scorie,
inquinanti in profondità. È la parte conservata dalla Regione Autonoma
della Valle d Aosta
ua do
su e t ata, t a il
e il
, ella
p op ietà,
o l i te to di ea vi u pa o i dust iale te ati o e di
riqualificare questa zona meridionale della città.
68
4- Il complesso minerario di Cogne
Pe la Valle d’Aosta oi o a ia o o epito u diseg o a it a io;
anzi, a chi bene osservi lo svolgimento delle cose, appare chiaro che il
p og a
a di lavo o i Valle d’Aosta o l’a ia o eato oi, e lo ha
imposto la natura stessa con le sue preziose risorse prodigiosamente
a u ulate su uei o ti e elsi 28.
Con queste pa ole Pio e Ma io Pe o e des isse o el
l avvio della
loro opera in questa regione.
La as ita della Cog e si ollo a ella p i ave a del
o l a uisto
della quasi totalità delle azioni della Società Miniere di Cogne da parte della
genovese Ansaldo, guidata dai fratelli Pio e Mario Perrone. Sono i venti di
guerra del primo conflitto mondiale, con la loro richiesta di sempre nuove
a i, a dete i a e tale de isio e, i u uad o d i te so sviluppo della
siderurgia italiana messo in moto proprio dalla continua richiesta di
a a e ti elli i. Il p i o atto stato l a uisto della ag etite pu a degli
ormai storici affioramenti di Cogne, in particolare delle località di Liconi e
Colonna. Già nel 1917 vengono edificati ad Aosta i primi padiglioni dello
stabilimento siderurgico: i lavori di edificazione avranno una durata di circa
tre anni, costituendo così il momento della fondazione materiale, fisica della
fabbrica. Il complesso produttivo aostano doveva mettersi al servizio del
nucleo portante, originario della potenza ansaldina, ossia degli stabilimenti
liguri di Cornigliano. Questo inciderà, a più riprese, sul destino della appena
ata Cog e, o dizio a do fi dall i izio la sua autosuffi ie za di
produzione.
Nel primo dopoguerra, tra la fi e del
e l autu o del
, si assiste
al crollo del gruppo genovese: dapprima entra in crisi il braccio finanziario,
poi la Gio. A saldo e C. dei f atelli Pe o e, i g a dita a dis isu a dalla
guerra, declina in modo irreversibile: nel dicembre del
i Pe o e es o o
di scena, condizionati dalle speculazioni finanziarie sugli enormi profitti di
gue a he o p o etto o, o l e essiva li uidità di de a o, i pa te
28
LUCA MORETTO (a cura di), L’i dust ia e la ittà: la Cogne e Aosta, storia di un secolo.
Architettura, siderurgia, territorio, Aosta, Regione Auto o a Valle d Aosta,
, p. .
69
4- Il complesso minerario di Cogne
virtuale, la solidità tecnico-produttiva delle loro imprese. Il 15 dicembre
1922, pe volo tà statale, as e la A saldo “.A. : a la Cog e esta fuo i.
“olta to il
luglio
, o ai i e a fas ista, as e la “.A. A saldoCog e , o la pa te ipazio e azio a ia dello “tato: il idi e sio a e to
del polo valdostano è consistente; basti pensare che gran parte degli
impianti idroelettrici sono stati chiusi e sostituiti con forni alimentati a
carbone (coke). Soltanto il 12 marzo 1929, dopo altri minori cambiamenti
delle agio i so iali, o pa e la de o i azio e sto i a: “.A. Nazio ale
Cog e , a ui vie e asseg ata la side u gia, e t e alla Nazio ale Aosta va
l elett i ità. La se o da età degli a i t e ta vede u i ve sio e di
te de za: pe il egi e fas ista dive ta esse ziale la uestio e della difesa
azio ale , o il o segue te potenziamento della siderurgia bellica
speciale. Il piano autarchico del fascismo, unito ad una volontà di potenza
militare, comporta un rilancio della siderurgia a ciclo integrale. In tale ottica
la Cogne, che è ormai passata sotto il totale e diretto controllo dello Stato,
diventa necessaria per la produzione pesante di guerra. È una stagione di
crescita continua lungo tutto il primo tratto del 2° conflitto mondiale, con
u i pe ata p oduttiva he ul i a el ie io
/ , su ito p i a del
crollo del fas is o il
luglio
. Co l sette
e gli o upa ti
germanici assumono il controllo degli stabilimenti aostani: incertezza ed
attesa, ui di, fi o alla li e azio e dell ap ile
. L eve to fo da e tale
per la Valle, nel secondo dopoguerra, è il i o os i e to dell auto o ia, il
26 febbraio 1948. Dal lato occupazionale, nello stesso 1948, la Cogne tocca
un vertice, in seguito mai più raggiunto, con più di 9000 addetti, ma già
e e ge, a ausa della li itatezza egli i vesti e ti, u i p epa azio e a far
f o te ad u e o o ia di pa e ossa dalla li e a o o e za. I ua to
azie da pu li a, egli a i
la Cog e ve à p otetta, assistita i
odi
paternalistici, su insistenza anche del rinato movimento sindacale,
svolgendo un ruolo più di ordine sociale che di efficienza economica. Nel
corso degli anni Settanta e Ottanta, la Cogne visse la tormentata storia del
settore siderurgico delle partecipazioni statali, condividendone il travaglio
che si concluse con la liquidazione dell'Egam prima e della Finsider poi, per
approdare, infine, all'interno del gruppo Ilva. Negli anni successivi gran parte
dei paesi più industrializzati dovette procedere a drastiche riduzioni della
70
4- Il complesso minerario di Cogne
capacità produttiva del settore ghise e acciai. Ad un eccesso di offerta si
contrapponeva infatti una contrazione dei consumi per l'affacciarsi sul
mercato di nuovi prodotti e nuovi produttori in Estremo Oriente. Il processo
di razionalizzazione comportò per l'Ilva, il maggior produttore italiano, un
progressivo ridimensionamento, conseguito al prezzo di pesanti
ristrutturazioni e chiusure di impianti. All'inizio degli anni Novanta l'Ilva
decise di concentrare la propria attività sul solo core-business, costituito
dalla produzione di acciai piani. La Cogne di Aosta, pur vantando una
riconosciuta qualità nel settore dei prodotti lunghi, rischiò la chiusura, non
rientrando ormai più nei piani strategici del gruppo Ilva. Cogne Acciai
Speciali, il 1° gennaio 1994, veniva acquisita da imprenditori privati, che ne
pianificavano la ristrutturazione industriale ed il successivo rilancio. Negli
anni più recenti è stato portato a termine, con successo, un ambizioso
programma di ristrutturazione dell'azienda, con interventi impiantistici e
commerciali rilevanti.
Oggi la Cogne Acciai Speciali è uno dei produttori leader nel settore dei
prodotti lunghi in acciaio inox in Europa e nel mondo.
71
4- Il complesso minerario di Cogne
72
5 Disciplina normativa delle
miniere
5.1
Normativa italiana
A livello nazionale la prima normativa emessa in materia di miniere e
attività estrattive, è regio decreto del 29 luglio 1927, n. 1443, "Norme di
carattere legislativo per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere
del regno", nota come "legge mineraria". Obbiettivo del legiferatore è qui
quello di definire le modalità con cui si può iniziare una coltivazione di
ate iale i e a io, l otte i e to del pe esso e le odalità di i e a del
minerale.
Ogni concessione mineraria è riferita ad una sola sostanza minerale e
può essere fatta a chi abbia, a giudizio insindacabile del Ministro per
l e o o ia azio ale, l ido eità te i a ed e o o i a a o du e l i p esa.
Essa è il documento imprescindibile per iniziare una qualsiasi attività
estrattiva e mineraria, e contiene oltre al nome del concessionario, la
natura, la delimitazione, gli oneri da pagare e tutti i vari obblighi e condizioni
appli ate al sito, l i di azio e della du ata della o essio e.
La cessazione della concessione29 può avvenire per scadenza del termine,
per rinuncia o per decadenza e negli ultimi due casi è possibile affidare la
concessione ad un altro concessionario se non si presenta alcun offerente
alla ve dita all asta, la i ie a i a e li e a da og i peso e può fo a e
oggetto di nuova concessione.
29
Capo IV Cessazio e della o essio e , A tt.
– 44, R.D. 29 luglio 1927, n. 1443.
73
5 - Disciplina normativa delle miniere
Dopo il regio decreto, vennero prese altre misure a livello nazionale e
vennero fatte ulteriori leggi in merito al trattamento delle cave e miniere,
o il De eto Legge otto e
, .
No e pe l'attuazio e della
politi a i e a ia . Lo s opo o ui
ata la legge
/
,
o e
di hia ato ell a t ., è quello di fare delle ricerche per la scoperta di nuove
miniere in quanto in base della stima del fabbisogno nazionale di materie
prime minerarie e, più in generale, della consistenza delle risorse minerarie
accertate e della previsione della possibilità di integrazione di tali risorse
attraverso partecipazioni e investimenti all'estero.
I tre punti principali attorno ai quali si articola la legge sono riassunti in
questo modo:
 iniziative per una ricerca di base su tutto il territorio nazionale,
nonché sul fondo e sottofondo marino della piattaforma
continentale;
 gli indirizzi per la ricerca operativa in Italia e all'estero;
 gli indirizzi e la promozione della ricerca scientifica e tecnologica
nel settore minerario.
La ricerca di base consiste nella raccolta dei dati, della documentazione e
della bibliografia mineraria; nelle indagini e studi sistematici, geologicostrutturali e mineralogici finalizzati alla ricerca mineraria; nelle prospezioni
geologiche, geofisiche, geochimiche, geognostiche, geostatiche e
giacimentologiche, nella elaborazione di tutti i documenti interpretativi e dei
relativi studi illustrativi.
La ricerca operativa consiste nell'esecuzione di studi di carattere
geogiacimentologico, geofisico e geochimico di dettaglio; nell'esecuzione di
fori di sonda, di scavi a cielo aperto ed in sotterraneo per la ricerca e la
delimitazione di nuovi giacimenti minerari; nelle operazioni di campionatura
e elative valutazio i; ell ela o azio e statisti a dei dati; ell'ese uzio e di
studi di fattibilità minerari e mineralurgici.
Ai fini di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica, lo stato di
impegna anche a concedere dei contributi per programmi di ricerca e
74
5 - Disciplina normativa delle miniere
sviluppo giudicati idonei con le modalità di cui al penultimo comma
dell'articolo 3, nella misura massima del 60% delle spese.
Nuovi indirizzi di politica mineraria sono stati presentati con il Decreto
Legge del 30 luglio 1990. n. 221 nella quale vengono posti dei nuovi
obiettivi, tra i quali quello di elevare il grado di economicità del settore
mediante l'ammodernamento, la ristrutturazione o la riconversione delle
strutture e dei siti esistenti in modo di accrescere il livello tecnologico delle
industrie minerarie. Di fatto essa rappresenta la prosecuzione della linea
tracciata dal Decreto Legge 6 ottobre 1982, n. 752 e non fa che continuare la
via dei contributi per la realizzazione di studi, progetti e acquisizioni di
i ie e all este o p evede do uovi sta zia e ti di de a o, a he pe
opere infrastrutturali necessarie all'espletamento dell'attività di ricerca
mineraria ed acquisizioni di partecipazioni in attività di ricerca mineraria già
iniziata.
L evoluzio e della legislazio e i e a ia italia a p o ede el o so degli
anni con una serie di decreti e leggi emanati dallo stato il quale fino al 1998
quando, lo stato è l u i o soggetto ad e a a e leggi i
e ito; o il
De eto Legislativo .
del
a zo
, Co fe i e to di fu zio i e
o piti a
i ist ativi dello “tato alle egio i ed agli e ti lo ali , i
attuazione del capo I della legge n. 59 del 15 marzo 1997, vengono riportati
in seguito quelli che sono gli obblighi dello stato (Art. 33) e quelli delle
regioni (Art. 34).
Art. 33. Funzioni e compiti riservati allo Stato
Sono conservate allo Stato le funzioni amministrative concernenti:
a) la polizia mineraria per le risorse collocate in mare;
b) l'approvazione di disciplinaritipo per gli aspetti di interesse statale;
c) la determinazione dei limiti massimi dei diritti, canoni e contributi
dovuti dai titolari dei permessi e delle concessioni, ove non siano
stabiliti con legge;
d) la ricerca mineraria, la promozione della ricerca mineraria all'estero,
la raccolta e l'elaborazione dei dati relativi all'industria mineraria;
75
5 - Disciplina normativa delle miniere
e) la determinazione degli indirizzi della politica mineraria nazionale ed i
relativi programmi;
f) la dichiarazione di aree indiziate di minerale, sentite le regioni
interessate;
g) l'inventario delle risorse geotermiche;
h) la definizione dei contenuti e della durata dei corsi per il diploma di
cui all'articolo 27, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, come sostituito dall'articolo 20 del
decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624;
i) la determinazione dei limiti massimi delle tariffe da corrispondersi da
parte dei richiedenti autorizzazioni, verifiche, collaudi, ove non siano
stabiliti con legge;
j) la determinazione dei requisiti generali dei progetti di riassetto
ambientale che le regioni devono tenere presenti nei procedimenti per
la concessione degli speciali contributi previsti dalla legislazione
statale;
k) la determinazione degli indirizzi per la raccolta dei dati in materia di
sicurezza e salute dei lavoratori nel settore minerario;
l) il riconoscimento dell'idoneita' dei prodotti esplodenti e la enuta del
relativo elenco.
Art. 34.
Conferimento di funzioni alle regioni
1) Le funzioni degli uffici centrali e periferici dello Stato relative ai
permessi di ricerca ed alle concessioni di coltivazione di minerali solidi
e delle risorse geotermiche sulla terraferma sono delegate alle
regioni, che le esercitano nell'osservanza degli indirizzi della politica
nazionale nel settore minerario e dei programmi nazionali di ricerca.
2) Sono altresì delegate alle regioni le funzioni di polizia mineraria su
terraferma che le leggi vigenti attribuiscono agli ingegneri capo dei
distretti minerari ed ai prefetti, nonché le funzioni di polizia mineraria
relative alle risorse geotermiche su terraferma.
76
5 - Disciplina normativa delle miniere
3) Sono delegate alle regioni la concessione e l'erogazione degli ausilii
finanziari che le leggi dello Stato prevedono a favore dei titolari di
permessi di ricerca o di concessioni di coltivazione di sostanze minerali
e di risorse geotermiche, nonché degli ausilii disposti dai programmi
previsti dalle leggi dello Stato per aree interessate a processi di
riconversione delle attività minerarie.
4) E' altresì delegata alle regioni la determinazione delle tariffe entro i
limiti massimi fissati ai sensi dell'articolo 33, lettera i).
5) I canoni dovuti dai titolari dei permessi e delle concessioni sono
devoluti alle regioni territorialmente interessate, le quali provvedono
alt es’ alla lo o dete i azio e e t o i li iti fissati ai se si
dell'articolo 33, lettera c).
6) Gli obblighi di informazione previsti a carico dei titolari di permessi e
di concessioni sono assolti mediante comunicazione all'autorità
regionale competente, la quale provvede alla trasmissione dei dati al
Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato per i compiti
di spettanza di questo.
7) Nulla è innovato quanto agli obblighi di informazione delle imprese
nei confronti dei comuni, i quali trasmettono all'autorità regionale le
relazioni previste dalla legislazione vigente.
8) Sono soppressi i pareri di organi consultivi centrali previsti dalla
disciplina dei procedimenti relativi a competenze delegate alle regioni
ai sensi del presente articolo.
77
5 - Disciplina normativa delle miniere
5.2
Nor ativa Regio e Valle d’Aosta
Lo Statuto speciale per la Regione Valle d'Aosta (Legge Costituzionale 26
Febbraio 1948, n. 4) ha attribuito alla Regione stessa la potestà di emanare
norme legislative, che siano in armonia con la Costituzione ed ai principi
dell'ordinamento giuridico della Repubblica, nell'ambito di differenti
materie, tra cui la disciplina delle utilizzazioni delle miniere.
Le miniere in Valle d'Aosta continuano ad appartenere al patrimonio
dello Stato, ma per disposizione statutaria30 sono date in concessione
gratuita e rinnovabile alla Regione per novantanove anni. Sono però escluse
le miniere che alla data del 7 settembre 1945 erano già state oggetto di
concessione ad altri. Per queste ultime la Regione può promuovere a
proprio beneficio la decadenza, qualora non siano sfruttate nei termini di
legge, e quindi acquisire la concessione.
La normativa regionale in materia miniere e miniere dismesse si è
a i hita el
di he va o a egola e ta e l utilizzo delle isorse:
 Legge regionale n.5 del 13 Marzo 2008, Dis ipli a delle ave,
delle miniere e delle acque minerali naturali, di sorgente e
termali ;
 Legge regionale n.12 del 18 Aprile 2008, Disposizioni per la
valorizzazione dei siti minerari dismessi .
Con la legge regionale 13 marzo 2008, n. 5 la Regione Autonoma Valle
d'Aosta ha inteso disciplinare in modo uniforme tutto il settore estrattivo
regionale. Prima dell'entrata in vigore della nuova normativa la materia della
coltivazione delle cave (sabbie, ghiaie, pietrame, marmi e pietre affini ad uso
ornamentale) e delle miniere (minerali solidi di prima categoria e acque
minerali naturali, di sorgente e termali), la regione era disciplinata dalle
seguenti normative di riferimento:
30
Articolo 11, Legge Costituzionale 26 Febbraio 1948, n.4.
78
5 - Disciplina normativa delle miniere
1) Legge regionale 11 luglio 1996, n. 15 "Norme per la coltivazione di
cave e torbiere, per il reperimento dei materiali di cava e per il
riassetto delle cave abbandonate", come modificata dalla legge
regionale 20 gennaio 2005 "Disposizioni per la manutenzione del
sistema normativo regionale. Modificazioni e abrogazioni di leggi e
disposizioni regionali".
Elenco dei punti fondamentali.
 Individuare attraverso uno strumento pianificatorio (PRAE31) le
aree in cui era possibile intraprendere l'attività di coltivazione;
 Autorizzare, tramite provvedimenti della Giunta regionale o
del Presidente della Regione, l'attività di coltivazione;
 Conferma della prevalenza delle previsioni del PRAE rispetto a
quelle dei PRG (piani regolatori generali), ma tale prevalenza,
rispetto a quanto previsto nella previgente normativa (obbligo
di adeguamento del PRGC, da parte delle Amministrazioni
comunali, sulla base delle previsioni del PRAE approvato), ha
effetto automatico ed immediato dalla data di approvazione
dell'aggiornamento del PRAE;
 Viene prevista la possibilità di un utilizzo non estrattivo ma
indirizzato al recupero ambientale delle aree estrattive ex cave
abbandonate;
 Previsto un aggiornamento della composizione della
Conferenza dei Servizi;
 Inserimento di un contributo a favore dei Comuni in relazione
al danno ambientale insito nella attività estrattiva.
31
Piano Regionale delle attività estrattive.
79
5 - Disciplina normativa delle miniere
2) La Legge regionale del 8 febbraio 1958, n. 1, "Norme procedurali per
la ricerca e per la coltivazione e utilizzazione in Valle d'Aosta", ha
definito le norme integrative delle procedure tecniche e
amministrative previste dalle leggi dello Stato, con specifica
previsione di esclusione di applicabilità delle norme stesse alle
concessioni minerarie assentite precedentemente al settembre 1945.
La competenza amministrativa e di vigilanza in materia di miniere con
data di conferimento antecedente al 7 settembre 1945 è stata
attribuita alla Regione con D.P.R. n. 142/1985.
3) Regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443 "Norme di carattere legislativo
per disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel regno" già
illustrato in precedenza al paragrafo 5.1. Esso non considera le
tematiche di tutela del territorio e dell'ambiente e quindi anche il
ripristino ambientale dei siti minerari dismessi.
La legge regionale n. 5 del 13 marzo 2008, ha ritenuto opportuno
regolamentare meglio il settore delle cave, di disciplinare in maniera
uniforme in ambito regionale l'attività di coltivazione dei minerali solidi di
prima categoria e delle acque minerali naturali, di sorgente e termali, in
conformità alla normativa nazionale vigente.
Relativamente alla ricerca e alla coltivazione dei minerali solidi di prima
categoria la disciplina è stata così articolata nelle sue linee principali:
 si è tenuto conto, mantenendo la struttura della norma nazionale, in
modo rilevante della tutela del territorio e dell'ambiente, in analogia
a quanto espresso in materia di cave, stante l'affinità dei due
interventi estrattivi;
 si è prevista, inoltre, in collegamento con il progetto di "parco
minerario", la possibilità di utilizzare lo strumento concessorio
(concessione mineraria) per la valorizzazione, ai fini culturali e
turistici, dei siti minerari dismessi.
80
5 - Disciplina normativa delle miniere
Da questo aspetto nuovo emerso nella legge regionale n. 5, è stata
sviluppata l apposita legge egio ale
Ap ile
, . 12 sopra citata, la
quale si occupa appunto di valorizzazione dei siti minerari dismessi.
Tenuto conto della rilevanza storica e socio-culturale dell'attività
mineraria svolta sul territorio valdostano e della pericolosità dello stato di
abbandono in cui si trovano i siti minerari dismessi, occorre adottare tutta
una serie di prescrizioni che sono le finalità della legge stessa32:
 individuare i siti minerari dismessi o in fase di dismissione e
studiarne le caratteristiche strutturali ed ambientali;
 recuperare e conservare, per fini ambientali, scientifici, formativi,
culturali e turistici, i cantieri, le strutture minerarie regionali e i
relativi siti geologici, con particolare riferimento a quelli più
rappresentativi sotto l'aspetto tecnico-scientifico e storicoculturale;
 recuperare e conservare in particolari strutture museali e
archivistiche il patrimonio di archeologia industriale e quello
documentale, librario e fotografico di interesse conoscitivo della
storia e della cultura mineraria;
 proteggere e conservare gli habitat e il paesaggio culturale
generato dall'attività mineraria regionale, compatibilmente con il
risanamento ambientale dei siti;
 proteggere e conservare le zone di interesse archeologico e i
valori antropici delle attività umane connesse all'espletamento
delle attività minerarie regionali;
 promuovere e sostenere le attività educative, ricreative, sportive e
artistico-culturali compatibili con i valori da tutelare;
32
Art. 1, Comma 1, Legge regionale 18 aprile 2008, n. 12.
81
5 - Disciplina normativa delle miniere
 promuovere, sostenere e sviluppare, nel quadro dello sviluppo
sostenibile, attività di formazione e di ricerca scientifica e
tecnologica nei settori delle georisorse, dei materiali innovativi,
dell'ambiente e delle fonti energetiche alternative, in
collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, anche
attraverso la costituzione di centri di formazione e di ricerca di
eccellenza di livello internazionale;
 indirizzare, d'intesa con gli enti locali, il coordinamento degli
interventi di bonifica, di riabilitazione e di recupero dei compendi
immobiliari ex minerari, di cui agli specifici piani previsti dalle
disposizioni vigenti;
 individuare gli strumenti tecnici per la messa in sicurezza dei siti
minerari dismessi;
 indirizzare e coordinare gli interventi sui siti minerari dismessi di
competenza degli enti locali.
Per quanto riguarda la miniera di Cogne, essendo essa stata conferita
33
all o igi a io o essio a io i data a te ede te al sette
e
,
trovano applicazione esclusivamente le norme nazionali, con esclusione, di
quelle integrative regionali in attuazione dello Statuto di autonomia.
33
Art. 2 del verbale del Consiglio n. 14 del 14 febbraio 1957.
82
6 La miniera: dalla chiusura ad
oggi
6.1 La rinuncia
mineraria
della
concessione
Il 21 Novembre 1978 la società Nazionale Cogne, inviò al ministero la
domanda a sospendere i lavori della miniera a causa di motivi antieconomici
e dal 23 Ma zo
essò l attività estrattiva della miniera34.
Tra le cause principali che portarono a questa conclusione vi furono
i du ia e te la e essità di a
ode a e to dell i pia to, ui di la
necessità di investimenti per ridurre i costi di trasporto oltre che la perdita
di o petitività o la o o e za di siti st a ie i i ui l est azio e e a più
agevole. I olt e la fi e dell attività est attiva della i ie a app ese ta
l i evita ile o segue za della isi dell i dust ia side u gi a o diale degli
a i
he olpì in modo particolare il sito di Cogne.
Dalla data sopra riportata si susseguirono numerose sospensioni
dell attività i e a ia fi o al
Nove
e
ua do, la o essio a ia
Fi te a i viò u ista za di i u ia alla o essio e i e a ia 35 alla
Regione Auto o a Valle d Aosta. Tale i u ia ve e o edata da
u apposita elazio e te i o-economica sulle possibilità di ripresa della
34
Co essio e i e a ia Cog e a favo e della “o ietà A o i a Nazionale Cogne con decreto
ministeriale del 4 Dicembre 1934, registrato alla Corte dei Conti il 17 Dicembre 1934, reg. 9
Corporazioni foglio n.168.
35
Ai se si dell a t. del ‘egio De eto .
del Luglio
.
83
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
coltivazione della miniera redatta dal prof. Renato Mancini del Politecnico di
Torino. Tale relazione evidenzia la mancanza di una convenienza tecnicoeconomica che rende la coltivazione fuori mercato e non competitiva
mancando ogni requisito di profittevole estraibilità36.
Per alcuni anni la richiesta non venne presa in considerazione dalla
‘egio e Valle d Aosta e il
Giug o 010 venne fatta una nuova richiesta di
rinuncia alla concessione mineraria, questa volta corredata da una relazione
del prof. Giampiero Barisone del Politecnico di Torino, che valutasse la
coltivabilità tecnico economica del residuo giacimento di magnetite di
Cogne. Questo elaborato è il risultato della richiesta di Fintecna, la quale
chiedeva di valutare se fosse ancora possibile una ripresa, profittevole sotto
l aspetto e o o i o, dell'attività est attiva el gia i e to i oggetto. I
alt e pa ole l o iettivo era quello di stabilire una volta per tutte se quanto
rimane della mineralizzazione sia ancora da considerare una miniera o se il
giacimento, in ragione di una sostanziale incoltivabilità tecnico-economica,
non rivesta più interesse dal punto di vista minerario.
Si riportano in seguito le conclusioni estrapolate dalla relazione del prof.
Barisone, nelle quali vengono illustrati brevemente i motivi per i quali il sito
di Cogne non presenta più la convenienza necessaria a giustificare una
ip esa dell attività estrattiva.
1. il prezzo del minerale di ferro ha subito, nei mesi di marzo-aprile
2010, una violenta impennata, attribuita ad un'imprevista brusca
ripresa delle importazioni cinesi ed assolutamente anomala nel
quadro storico degli ultimi decenni; questa impennata ha portato i
prezzi FOB del prodotto mercantile (tenore in Fe al 60%) a punte
estreme di 120-130 USD/t, equivalenti al cambio attuale a circa
95-105 euro/t, contro una media di poco superiore ai 50 euro/t nei
tre anni precedenti;
36
Si riportano le conclusioni del Prof. ‘e ato Ma i i: I ase alla situazio e …
e ta e te
anacronistico considerare il giacimento di possibile interesse economico quanto rimane delle
riserve della miniera di Cogne, in quanto mancano i requisiti di profittevole estraibilità .
84
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
2. gli esperti del settore sono concordi nell'escludere ulteriori
aumenti futuri a breve-medio termine, prevedendo invece un
declino, anche marcato (che per alcuni economisti sarà superiore
al 20%,iI che porterebbe ad un prezzo di vendita FOB attorno agli
80 euro/t) delle quotazioni commerciali. Ciò in conseguenza dei
programmati (ed in parte già operativi) incrementi della
produzione mondiale, legati ad ampliamenti di miniere esistenti ed
all'entrata in coltivazione di nuovi grandi giacimenti, che per gli
anni a venire dovrebbero portare l'offerta a superare ampiamente
la domanda, tanto che le stime attuali prevedono surplus
produttivi annui nell'ordine dei 300-400 milioni di tonnellate di
prodotto mercantile;
3. il gigantismo delle miniere, specie nel caso di minerali a basso
valore unitario e facilmente reperibili come il ferro, è un dato di
fatto ormai acquisito a livello mondiale. Per quanto riguarda in
particolare le miniere coltivate in sotterraneo (che per la gran
parte sfruttano giacimenti di magnetite), riserve nell'ordine delle
svariate decine di milioni di tonnellate (in grado di garantire per
periodi di tempo ragionevoli, almeno alcuni decenni, una
produzione annua superiore a molti milioni di tonnellate di
minerale) e con tenori in ferro attorno al 45% sono da ritenere
indispensabili per uno sfruttamento economicamente profittevole,
essendo queste cubature le uniche in grado di supportare il livello
di meccanizzazione necessario a consentire una produttività della
forza lavoro di almeno 40.000 - 50.000 tonnellate per anno, per
minatore;
4. il giacimento di magnetite un tempo coltivato nella miniera di
Cogne possiede, a tutt'oggi, riserve di minerale in posto al
massimo (e ottimisticamente) valutabili in 3,8 milioni di tonnellate
al 30% di Fe, 3,6 milioni delle quali recuperabili, per una vita
residua (con la modesta produzione annua di 300.000 tonnellate)
di una dozzina d'anni al massimo;
85
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
5. la ripresa dei lavori d'estrazione potrebbe comportare, nel caso si
optasse per il più economico trasporto su gomma degli sterili e del
minerale estratti, notevolissimi problemi alla circolazione locale
nella vallata di Cogne, specie nei periodi invernali e di più intensa
fruizione turistica;
-
6. la geometria ed i tenori della massa mineralizzata, unitamente alla
necessità di un totale rinnovo d'attrezzature e macchinari (ormai
obsoleti), alla posizione geografica sfavorevole (elevati costi di
trasporto del prodotto mercantile e di messa a discarica degli
sterili), portano al calcolo di un prezzo di vendita FOB nei porti
liguri non inferiore, con una valutazione notevolmente ottimistica
ed un margine di profitto modesto, a 235 euro/t, contro un già
ricordato valore di vendita che attualmente si colloca attorno ai
100 euro/t (massimo storico), ma che è previsto, in un prossimo
futuro, in netta discesa (per alcuni anche sino ad 80 euro/t).
L'insieme dei fattori sopra elencati fa sì che, a parere di chi scrive, la
frazione residua del giacimento di magnetite di Cogne debba essere
considerata ormai in condizioni di sostanziale incoltivabilità tecnicoeconomica, sia allo stato attuale dei mercati sia, per quanto è possibile
prevedere, negli anni a venire; di conseguenza, è da ritenere non più idonea
l'attribuzione al giacimento della qualifica di miniera; a seguito di questa
richiesta la regione non ha potuto fare altro che accettare la richiesta di
rinuncia alla concessione mineraria.
Dal 1979 ad oggi, i titolari della concessione hanno continuato ad
assicurare l'ordinaria manutenzione delle vie di accesso al sotterraneo e
degli impianti di trasporto, di tutti gli immobili che riguardano la
concessione, oltre ad eseguire i lavori di adeguamento degli impianti e di
ripristino delle parti che presentavano cedimenti. I concessionari nel corso
degli anni furono diversi, dapprima la società Cogne la quale fu inizialmente
nel Gruppo Finsider e successivamente passò sotto il controllo di Nuova SIAS
86
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
S.p.A., poi Deltasider S.p.A., quindi ILVA S.p.A., poi Iritecna ed infine
Fintecna.
A partire dal mese dal 29 Luglio 2014 tutte le proprietà, i diversi terreni, i
fabbricati e le pertinenze alla miniera (Liconi, Colonna, Costa del Pino, parte
di Larsinaz, dei Frantoi e dei vari fabbricati al Villaggio Minatori, oltre che
della discarica di Cretaz) sono diventate di proprietà dl comune di Cogne,
tornando quindi di fatto in mano agli abitanti del paese dopo più di un
secolo. Il momento quindi per Cogne e i suoi abitanti è molto importante e si
ha finalmente la possibilità di far rivivere la miniera attraverso la
realizzazione di un museo e un percorso di visita; probabilmente sarà molto
difficile tornare ai fasti di un tempo, tuttavia servirà per mantenere viva la
memoria delle persone su quello che per anni è stato il fulcro della vita
dell i te a valle.
87
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
6.2 I lavori di messa in sicurezza della
miniera
La Regione ha l'obbligo di legge37, di richiedere al titolare della
concessione mineraria rinunciatario, la messa in sicurezza dei siti, terreni e
fabbricati, che rientrano in possesso dei loro legittimi proprietari38.
Per questo motivo la società Fintecna, ultima concessionaria delle
miniere di Cogne, negli ultimi anni che hanno preceduto la vendita finale di
tutte le proprietà ha realizzato diversi interventi volti a mantenere in
funzione alcune apparecchiature e a mantenere in sicurezza il sito.
I lavori sono stati numerosi e hanno interessato parti interne ed esterne
alla miniera vera e propria; essi sono iniziati nel Marzo 2011 e sono
terminati ad Ottobre 2013.
L ite della ealizzazio e dei lavo i stato il segue te.
 Marzo 2011:
o Inizio lavori di rimozione delle funi della ex-teleferica di
trasporto del minerale dalla località Costa del Pino alla Località
Moline.
 Aprile 2011:
o Inizio lavori di bonifica delle coperture e dei controsoffitti
presenti nei fabbricati in località Moline (impianto di
frantumazione) e nella chiesa in località Colonna.
 Ottobre 2011:
o Inizio lavori interni alla miniera di messa in sicurezza (disgaggio
pareti, rimozione crolli e frane, rifacimento scale, protezione
dei pozzi) e realizzazione di vasche di accumulo, pulizia di
canaline esistenti per il convogliamento delle acque verso la
galleria nastro dello sterile e la su essiva us ita all este o;
37
38
Ai sensi dell'art. 69 comma 3 legge regionale n. 5 del 13 Marzo 2008.
Delibera di giunta regionale n. 2042 del 2 Settembre 2011.
88
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi




o Inizio lavori di consolidamento del ponte sul fiume Grauson.
Luglio 2012:
o Inizio dei lavori nelle aree esterne della miniera quali posa
recinzioni, parapetti di protezione anti caduta, canalette di
raccolta acque, chiusure imbocchi gallerie, cartellonistica
informativa, ecc ecc nelle Località Costa del Pino, Colonna,
Liconi, Larsinaz.
Dicembre 2012:
o Realizzazione di sondaggi geognostici in esterno in Località
Costa del Pi o ed all i te o della i ie a el livello
slm.
Settembre 2013:
o Inizio dei lavori nel fabbricato ubicato in località Larsinaz di
rifacimento solaio in legno e manutenzione del tetto;
o Inizio lavori di consolidamento interno alla miniera della
galle ia dis e de ia p i ipale “KIP;
o Rimozione materiale vario quali rifiuti, rottami, gomme
carrelli, ecc ecc sia nelle aree interne che nei siti esterni della
miniera.
Ottobre 2013:
o Posa delle basi GPS presso le discariche di Colonna, Costa del
Pino, Larsinaz;
o Pulizia canale smaltimento acque galleria carico minerale in
Cog e hiusu a dell i o o;
o Chiusu a degli a essi ai silos el fa i ato f a tu azio e i
località Moline;
o Realizzazione di un tratto di recinzione e di una canalina
raccolta acque nella discarica in Località Cretaz;
o Posa di tratto di recinzione a completamento della chiusura
dell a ea di i g esso al sito i Lo alità Moli e zo a
funivia/officina.
Al fine di tracciare una sorta di riepilogo e di stato di fatto delle
condizioni di tutte le proprietà e pertinenze della miniera, si riportano in
89
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
seguito in modo schematico sotto forma di elenco puntato, le lavorazioni
eseguite nei singoli cantieri ai fini della messa in sicurezza del complesso
minerario.
6.2.1 Il cantiere di Larsinaz
 Opere esterne:
o Rimozione dei ruderi e dei rottami tra quota 1975 e 2025 m
s.l.m. e trasporto in discarica degli stessi.
 Edificio:
o Rifacimento tetto e orizzontamenti edificio con ripristino
all i te o del fa i ato di due solai in legno;
o Chiusura delle aperture accessibili con tipologie di aspetto
similare alle esistenti con chiusure di tipo inferriata;
o Posa parapetti realizzati con montanti in profilati attorno alle
tramogge e alla fossa;
o Rimozione di materiale vario e trasporto in discarica.
 Discarica principale:
o Posa di basi di misurazione GPS;
o Realizzazione canale per raccolta acque a monte della
discarica;
o Posa di cartelli informativi sulla natura del materiale
depositato da concordare con le strutture regionali
competenti.
 Discarica secondaria:
o Posa di cartelli informativi sulla natura del materiale
depositato da concordare con le strutture regionali
competenti.
 Gallerie:
o Chiusure di tipo fisso degli imbocchi delle gallerie.
90
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
6.2.2 Il cantiere di Liconi
 Opere esterne:
o Posa di quattro cartelli ammonitori indicanti pericolo di
caduta massi;
o Posa di cartelli informativi sulla natura del materiale
depositato da concordare con le strutture regionali
competenti;
o Messa i si u ezza dell i o o della galle ia o i ozio e
e sistemazione delle macerie;
o Posa dei parapetti nella zona delle tramogge;
6.2.3 Il cantiere di Colonna
 Opere esterne:
o Realizzazione di recinzione del perimetro con micropali
innestati mediante perforazione del suolo e rinforzati con
getto di calcestruzzo, posa di rete di tipo paramassi con
maglia 8x10 mm a doppia torsione e inserimento di cancelli
di ingresso sui lati Est ed Ovest;
o Rimozione tetto della chiesa e sostituzione della copertura.
 Discarica:
o Posa di basi di misurazione GPS;
o Realizzazione canale per raccolta acque a monte della
discarica;
o Posa di cartelli ammonitori indicanti pericolo.
 Discariche secondarie:
o Posa di cartelli ammonitori indicanti pericolo;
o Pulizia e i ozio e ate iale o atti e te all attività
mineraria.
 Gallerie:
o Chiusura degli imbocchi con apposito cancello.
91
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
 Serbatoio acqua potabile:
o Chiusu a dell a esso.
6.2.4 Il cantiere di Moline
 Opere esterne:
o Rimozione materiale vario abbandonato e trasporto in
discarica;
o Chiusura degli accessi ai silos e alla galleria di carico del
minerale e dello sterile;
o Esecuzione di indagine ambie tale all i te o dell edifi io
del trattamento del minerale per verificare le polveri
esistenti.
o Rimozione delle funi della ex teleferica;
o Rimozione coperture in MCA e controsoffittature degli
edifi i dell i pia to di t atta e to;
o Recinzione a chiusura dell a esso della ase e telefe i a
con cancello e cartelli di divieto di accesso;
o Rifacimento di copertura piano all i te o della po zio e
del fa i ato f a tu azio e posta più a valle, con
i ope tu a dell attuale a to o u a uova guaina in
fogli bituminosi;
 Galleria carico minerale:
o “iste azio e hiusu a dell i o o o a ello;
o Ripristino e pulizia del canale di smaltimento delle acque;
o Chiusura imbocco scala di accesso al soprastante edificio di
trattamento.
 Discarica di Cretaz:
o Esecuzione di caratterizzazione del materiale sterile ai sensi
del D. lgs. 152/2006 con redazione di un Piano di
Caratterizzazione Ambientale;
o Esecuzione di analisi di rischio e stabilizzazione delle
scarpate della discarica;
92
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
 Ponte sul torrente Grauson:
o Rifacimento del po te sul to e te G auso ,
consistente nel rimuovere ogni elemento ligneo esistente,
mantenendo i profilati metallici esistenti, e realizzazione di
una nuova soletta in C.A. gettato in opera e lamiera grecata
o e asse o a pe de e .
6.2.5 Il cantiere di Costa del Pino
 Opere esterne:
o ‘ealizzazio e di u a e i zio e a p otezio e dell a ea di
accesso alla ex polveriera;
o I pe ea ilizzazio e del piazzale o l i se i e to di u
pozzetto di raccolta delle acque;
o Convogliamento delle acque con inserimento di un mezzo
tubo metallico e risistemazione del profilo monte-valle
ell a ea di accesso alla ex polveriera;
o ‘ealizzazio e della Pista di a tie e he ollega Costa del
Pino a Casa Bianca e realizzazione di un consolidamento
strutturale del tratto stesso per impedirne il cedimento
dovuto al nuovo passaggio soprastante di mezzi;
o Demolizione degli avancorpi dei fabbricati sala compressori
e cabina elettrica, della tettoia e struttura metallica sul
percorso verso la polveriera;
o Installazione presso la località Casa Bianca di idonei cartelli
ammonitori e chiusura di tutte le aperture accessibili del
fabbricato.
93
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
6.2.6 Il cantiere in sotterraneo
 Opere generali:
o ‘i ozio e ate iale va io a a do ato all i te o delle
gallerie accessibili e accatastamento degli stessi in zone non
i te fe e ti o l ese uzio e delle lavo azio i i ate iali
abbandonati;
o Rimozione, pulizia e recupero non funzionale di parte delle
attrezzature minerarie;
o Chiusura degli imbocchi esterni con cancelli;
o Distacco delle linee di alimentazione elettrica.
 Livello 2414:
o Co solida e to del ivesti e to i piet a dell ulti o t atto
di galleria in uscita verso Colonna;
o Pulizia della canalina lungo le gallerie principali del livello e
la galleria di uscita verso Colonna al fine di agevolare il
regolare deflusso delle acque verso Colonna;
o Chiusura degli imbocchi esterni con cancelli;
o Chiusura
gallerie
interne
non
accessibili
con
posizionamento di catenella e segnali di pericolo.
 Discenderia principale
o Bloccaggio del vagone e del contrappeso dello skip;
o Sostituzione delle parti danneggiate della scala in legno
o Esecuzione di sondaggi in corrispondenza della puleggia di
rinvio dello skip;
o Posa di 10 basi estensimetriche per la misura della
deformazione del tetto dello skip;
o Consolidamento del tratto di galleria soggetta a fenomeno
di spalling e consolidamento del tetto skip;
o Messa in atto di accorgimenti (reti) atti ad impedire il
rotolamento di materiali provenienti dalla sommità lungo la
galleria;
o Chiusura degli imbocchi dei livelli principali con cancello;
94
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi




o Distacco delle linee di alimentazione elettrica a 5 kV lungo il
piano inclinato;
o Eliminazione acque di ruscellamento lungo la galleria skip.
Livello 2363:
o Distacco delle linee di alimentazione elettrica;
o Rimozione e smaltimento dell olio dei trasformatori.
Sottolivello 2227:
o Pulizia materiale detritico lungo le gallerie;
o Messa in sicurezza imbocco pozzo con parapetto fornito di
fermapiede.
Sottolivello 2221:
o Disgaggio delle pareti e delle volte nei tratti di esecuzione
delle lavorazioni per consentire il passaggio e l ese uzio e
delle opere in sicurezza;
o Rimozioni dei crolli e pulizia del materiale detritico lungo le
gallerie per garantire regolare deflusso delle acque;
o Consolidamento tratti instabili con la messa in opera di
centinature metalliche;
o Messa in sicurezza imbocco pozzo con parapetto fornito di
fermapiede;
o Rifacimento scala lungo la discenderia secondaria dal livello
2214 al 2221.
Sottolivello 2214 e Sottolivello 2168:
o Disgaggio delle pareti e delle volte nei tratti di esecuzione
delle lavorazioni per o se ti e il passaggio e l ese uzio e
delle opere in sicurezza;
o Rimozioni dei crolli e pulizia del materiale detritico lungo le
gallerie per garantire regolare deflusso delle acque;
o Consolidamento tratti instabili con la messa in opera di
centinature metalliche;
o Messa in sicurezza imbocco pozzo con parapetto fornito di
fermapiede;
o Chiusura gallerie inaccessibili con cartellonistica di pericolo
e chiusura imbocco livello.
95
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
 Livello 2144 e Livello 2120:
o Disgaggio delle pareti e delle volte nei tratti di esecuzione
delle lavo azio i pe o se ti e il passaggio e l ese uzio e
delle opere in sicurezza;
o Pulizia del materiale detritico lungo le gallerie per garantire
regolare deflusso delle acque;
o Messa in sicurezza imbocco pozzo con parapetto fornito di
fermapiede;
o Chiusura gallerie inaccessibili con cartellonistica di pericolo
e chiusura imbocco livello.
 Livello 2072:
o Disgaggio delle pareti e delle volte nei tratti di esecuzione
delle lavo azio i pe o se ti e il passaggio e l ese uzio e
delle opere in sicurezza;
o Rimozioni dei crolli e pulizia del materiale detritico lungo le
gallerie per garantire regolare deflusso delle acque;
o Consolidamento tratti instabili con la messa in opera di
centinature metalliche;
o Messa in sicurezza imbocco pozzo con parapetto fornito di
fermapiede;
o Chiusura gallerie inaccessibili con cartellonistica di pericolo
e chiusura imbocco livello;
o Messa in sicurezza discenderia laterale dal livello 2071 al
livello 2031 e realizzazione di scala in alluminio per
ispezioni periodiche;
o Convogliamento acque lungo la discenderia laterale dal
livello 2072 al 2031 lungo la discenderia secondaria;
 Livello 2055 (impianto di frantumazione primario):
o Chiusura gallerie inaccessibili con cartellonistica di pericolo
e chiusura imbocco livello;
o Convogliamento e smaltimento delle acque.
 Livello 2013 (galleria di carreggio):
96
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
o Disgaggio delle pareti e delle volte nei tratti di esecuzione
delle lavo azio i pe o se ti e il passaggio e l ese uzio e
delle opere in sicurezza e pulizia del piano di calpestio;
o Realizzazione vasca di accumulo a valle della discenderia in
arrivo dal livello 2072 per la raccolta delle acque dai livelli
superiori;
o Convogliamento acque in uscita dalla vasca di accumulo
con apposita tubazione in PP;
o Pulizia canale di smaltimento acque e raccolta delle acque
nel tratto iniziale della galleria di carreggio;
o Posizionamento misuratore di portata per monitoraggio;
o Posizionamento trenino presso imbocco di Costa del Pino;
o Sezio atu a delle e tu azio i dell a ia o p essa al fi e di
i te o pe e l eve tuale conduzione di scariche elettriche;
o Chiusura gallerie inaccessibili con cartellonistica di pericolo
e chiusura imbocco discenderia secondaria dal livello 2031
al livello 2072.
 Livello 2012 (galleria nastro sterile):
o Realizzazione vasca di accumulo con muretto in c.a.;
o Convogliamento acque in uscita dalla vasca di accumulo;
o Posizionamento misuratore di portata per monitoraggio;
o Consolidamento tratti instabili con la messa in opera di
centinature metalliche.
97
6 - La miniera: dalla chiusura ad oggi
98
7 Valorizzazione delle miniere
dismesse
Il fatto he l Italia sia oto ia e te u paese o t asseg ato dall ave e
scarse risorse minerarie non vuol dire che esso ne sia privo e soprattutto
non indica il fatto che nel corso della storia non siano mai stati effettuati dei
tentativi di estrazione di alcun tipo di minerale.
L attività i e a ia ha avuto, fi o alla età degli a i Nova ta, u uolo
di p i a ia i po ta za pe lo sviluppo so iale ed i dust iale dell Italia. Negli
ultimi decenni del secolo scorso si è assistito ad un lento declino del settore
est attivo he ha po tato alla essazio e della p oduzio e ed all a a do o
di numerosi siti. Sul territorio italiano infatti sono presenti diverse cave e
miniere che sono state sfruttate nel corso dei secoli e oggi non sono più in
funzio e o a ausa dell esau i e to della iso sa o, o e el aso di Cog e,
pe la a a za di u a o ve ie za e o o i a ell attività di est azio e.
Tutti questi siti minerari dismessi rappresentano oggi un importante
testimonianza del passato e costituiscono un patrimonio da conservare e
valorizzare.
A tal fi e si seg ala u i po ta te i iziativa s atu ita da u azio e
congiunta da parte di ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca
ambientale) e di AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico
Industriale), entrambi attenti al destino dei siti minerari dismessi ed alle
possibilità e modalità di riconversione al fine di creare eco-musei minerari.
In particolare durante Geoitalia 2009 – VII forum Italiano di Scienze della
Terra, si è parlato del tema del ‘e upe o e valo izzazio e delle i ie e
dis esse: lo stato dell a te i Italia .
La sessione ha visto il confronto di studiosi della materia, rappresentanti
delle università, gestori di musei, i cui contributi, hanno toccato i diversi
99
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
aspetti che la tematica mineraria offre. I temi affrontati, a testimonianza
della multidisciplinarietà della materia, sono tra i più diversi: il problema
giuridico- o ativo ed i odi pe supe a lo, l aspetto te i o-ambientale,
quello antropologico-museale, la possibilità di utilizzare i siti come luoghi di
sperimentazione nei settori della produzione energetica da fonti rinnovabili,
la creazione di laboratori didattici e di occasioni di sviluppo economico in
territori altrimenti abbandonati, la proposta di ea e degli ITI iti e a i
tu isti i i teg ati a te a geo-giacimentologivo, o di progettare nuovi parchi
minerari quale quello della Valle d Aosta.
L o iettivo p i ipale del lavo o quello di sottoli ea e l i po ta za
della trasformazione della risorsa mineraria a risorsa culturale (con tutto ciò
che questo comporta in termini di implicazioni scientifiche, storiche, sociali,
economiche, di allestimento museale, di archeologia industriale).
Il Servizio Attività Museali di ISPRA, proseguendo il cammino avviato
dall Uffi io Geologi o, svolge l attività s ie tifi a di studio, lassifi azio e e
catalogazione dei reperti, cui affianca la valorizzazione dei territori di
provenienza dei campioni39.
I uesto o testo, si ollo a il p ogetto di e si e to dei siti minerari
dis essi e valo izzati ai fi i useali , he ha p eso avvio dal Ce si e to sui
siti i e a i a a do ati i Italia ealizzato el
dall APAT oggi I“P‘A
ai se si dell a t. , L.
/
. Lo studio ha o side ato tutte le tipologie
di coltivazione mineraria in Italia dal 1870 al 2006 per un totale di 2990
i ie e e site, evide zia do u attività est attiva olto p ospe a i “i ilia
con 765 siti, in Sardegna con 427 siti, in Toscana con 416 siti, in Piemonte
con 375 siti ed in Lombardia con 294 siti.
La isi dell i dust ia i e a ia e la o segue te dis issio e dell attività
produttiva a partire dal 1950, ha lasciato territori spesso ambientalmente
compromessi, ma a forte vocazione culturale, sociale, storica, scientifica.
39
Giardini G., Colasante S., 1980 - Il “e vizio Geologi o d Italia ha o t i uito pe olt e u se olo
a valorizzare le materie prime nazionali inquadrandole in un ambito territoriale, dimostrando di
essere estremamente sensibile alle situazioni ambientali ed alla necessità della popolazione,
ell otti a di u o sviluppo so io-e o o i o di la go espi o .
100
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
Grazie ad i primi incentivi statali (Legge 752/82, Legge 221/90; Legge
204/1993; Legge 388/2000), negli anni sono state avviate le prime azioni di
recupero, riconversione e valorizzazione museale del patrimonio minerario
dis esso, t asfo a dosi da gia i e ti i e a i a gia i e ti ultu ali .
Dive si siti i e a i so o dive tati e o usei , usei della s ie za e
tecnica, musei antropologici, musei del lavoro, parchi minerari.
La valorizzazione museale della miniera diventa occasione per mettere in
luce i valori storico-culturali, economici, sociali, scientifici, ambientali e
paesaggistici dei luoghi, nonché potenziare un turismo di tipo scientifico
legato alla i e a ed all a heologia
i e a ia, se o do logi he di
sostenibilità ambientale. La valorizzazione culturale delle aree minerarie è
legata al patrimonio materiale, costituito da pozzi, castelli, edifici ed
impianti industriali, discariche e bacini, ma anche a quello immateriale 40, da
conservare per la sua capacità rievocativa e rappresentato dai metodi
produttivi, dalla vita dei minatori, dalle lotte sindacali, etc. Il patrimonio
ultu ale i teso o solo o e oggetti esposti i u
useo t adizio ale ,
a l i sie e o plesso di valo i sto i i, ultu ali, a ie tali, ide tita i e
simbolici che gli oggetti hanno in sé, nonché i contesti sociali e territoriali
e t o ui tali valo i si defi is o o 41.
In questo panorama le aree minerarie recuperate e valorizzate diventano
e so o da o side a e
usei dei luoghi e del te ito io , esp essio e di u
passato sociale, economico, culturale, pregno di valori simbolici e
fortemente legato alle comunità, rientrando di fatto nella definizione che
el
Hugues de Va i es dà di e o useo: u o etto i evoluzio e da
collezione a patrimonio, da immobile a territorio, da pubblico a
40
La componente immateriale del patrimonio minerario si ritrova rappresentata nella
Co ve zio e pe la salvagua dia del pat i o io ultu ale i
ate iale Pa igi,
, he
defi is e pat i o io ultu ale i
ate iale : le p assi, le app ese tazio i, le esp essio i, le
conoscenze, il knowhow – come pure gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali
associati agli stessi – che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono in quanto
parte del loro patrimonio culturale, specificando tra i settori significativi, le o suetudi i so iali,
le og izio i e le p assi elative alla atu a ed all u ive so .
41
E. Dansero, F. Governa – U app o io allo studio dei pat i o i i dust iali ell otti a dello
sviluppo locale, 2001 cit. pag.6
101
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
popolazio e e he F. D ug a dà di useo diffuso: u siste a di se vizi
preposti al recupero, conservazione e tutela saldamente connesso non più
soltanto alle fonti, agli istituti di ricerca, alle gallerie, alle accademie, ma
soprattutto ai luoghi p oduttivi a tigia ali, i dust iali, alle o u ità lo ali 42.
D alt o a to la useologia o te po a ea si fo da sull evide te e
profondo legame tra patrimonio culturale e ambiente nel suo insieme; il
patrimonio culturale non può più essere pensato come insieme di oggetti o
monumenti senza considerare il territorio di provenienza, i riferimenti
i
ate iali o i seg i stessi dell u a a p ese za el te ito io stesso. La
museologia, quale strumento di valorizzazione del bene, diviene strumento
di sviluppo soste i ile e espo sa ile della st ategia d i te ve to pe la
tutela del patrimonio culturale nel suo insieme.
Oggi il Codi e dei Be i Cultu ali e del Paesaggio a ove a i siti i e a i
di interesse storico o etno-a t opologi o t a i e i ultu ali [D.l.gs.
22/01/2004, n. 42 capo I art. 10 Comma 4, lettera h]43.
42
F. Drugman, Il Museo diffuso in recenti esperienze italiane, convegno musei enti locali e
d i te esse lo ale. Vite o
.
43
P i a del Codi e U a i , al u e i ie e i Italia so o state già sottoposte a vi oli di tutela,
ad esempio in Liguria la miniera di Libiola è sottoposta a tutela ex Legge 1089/39, laddove vi
sono cunicoli minerari di riconosciuto interesse archeologico-storico; in Emilia Romagna il
Villaggio minerario di Formignano è vincolato perché area avente più di 50 anni, (ex DPR
283/2000) ed alcuni edifici sono stati riconosciuti di interesse storico-architettonico.
102
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.1 Aspetti giuridici del recupero e della
valorizzazione dei siti minerari
I siti minerari dismessi e spesso abbandonati in condizioni di dissesto
presentano innanzitutto problemi di sicurezza, di stabilità e necessità di
recupero ambientale, in quanto la legislazione previgente trascurava di
affrontare e risolvere tali temi nella prospettiva della conclusione dei lavori
minerari. Molti di questi siti hanno riguardato coltivazioni in sottosuolo: da
ui l esige za di aff o ta e il te a giu idi o della p op ietà del sottosuolo i
via generale e, della peculiarità del bene minerario, nel particolare.
Il primo approccio in materia di ha riguardato la definizione e
differenziazione di miniere e cave sia in termini di tipologia di giacimento
che come normativa giuridica a riguardo.
Le miniere sono costituite da giacimenti contenenti le sostanze minerali
di p i a atego ia, uali tassativa e te i di ate all a t. ‘.D.
luglio
44
1927, n. 1443 e appartengono al patrimonio indisponibile dello Stato (art.
826 c.c.) e sono coltivate in regime di concessione mineraria (R.D.
1443/1927).
Le cave – con definizione de residuo - sono i giacimenti costituiti da ogni
altro minerale industrialmente utilizzabile45 e a differenza delle miniere,
appartengono al proprietario del suolo in cui sono collocate46: proprio in
44
BERIO, La disciplina della coltivazione mineraria, 1927
SERTORIO, Miniere e cave cit., 179 e ss.
46
“E‘TO‘IO, op. it., lo . it.. La ava
ostituita dal e e i
o ile gia i e to o apa ità
produttiva. Il materiale di cava, quindi, finchè non sia stato separato, ossia estratto, fa parte del
bene immobile: dopo la separazione, i materiali estratti divengono frutti naturali. La norma di cui
all a t.
. ., p e isa do he i p odotti delle ave so o da o side a si f utti e i pa ti ola e
atu ali , esta fedele alla dott i a t adizio ale he o p e de el o etto di f utti a he le
pa ti della osa , la ui sepa azio e ostituis e, i ealtà, di i uzio e della osa p i ipale .
Nella concezio e del o
e io, tuttavia, l est azio e o vie e o side ata u a iduzio e
poiché lo sfruttamento avviene gradualmente senza che il fondo appaia diminuito in modo
apprezzabile.
45
103
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
ragione del regime fondiario che caratterizza la loro coltivazione (dalla fine
degli anni 1970 nel nostro Paese), questa è soggetta ad autorizzazione 47.
La differenza giuridica tra miniere e cave (sotto il profilo della disciplina)
si riconnette dunque, alla natura merceologica del minerale estratto,
i dipe de te e te he la oltivazio e avve ga i galle ia o a ielo
ape to .
La disciplina giuridica (che sempre segue e mai anticipa la realtà socioeconomica) è sempre stata carente sia sotto il profilo della sicurezza e della
salubrità del sito minerario durante e al termine della coltivazione, sia ed
ancora più, sotto il profilo del recupero ambientale dei siti stessi. In materia
di sicurezza delle lavorazioni e della stabilità dei siti minerari, si è avuto un
intervento normativo forte e articolato solo tramite il D.P.R. 9 aprile 1959,
n.128. Tale disciplina ha avuto così modo di esplicare incisiva attuazione solo
pe le i ie e e le ave i atto all e t ata i vigo e della legge. Di o t o,
per i siti minerari dismessi (per la gran parte risalenti ad epoca anteriore), la
nuova disciplina è stata inoperante, essendo venuti a mancare persino i
soggetti (operatori minerari) a cui rivolgere le prescrizioni. Proprio nei casi di
siti minerari dismessi, il problema della sicurezza è un aspetto molto
importante, innanzitutto dal punto di vista della messa in sicurezza dei
versanti, delle gallerie, delle discariche minerarie ecc., ed inoltre per quanto
riguarda il divieto di accesso ai siti per evitare infortuni a persone inesperte
che dovessero introdursi.
Co la defi izio e di siti i e a i dis essi so o da i te de si due
tipologie giuridiche differenti: le miniere abbandonate, ovvero quelle in cui il
i e ale o
esau ito, tuttavia, o so o più ope ative i ua to o
ritenute di interesse economico dal concessionario e le miniere esaurite, le
quali sono così definite quando viene meno il bene minerario (giacimento).
Un ulteriore aspetto giuridico da chiarire è come si pone la legislazione in
materia di sottosuolo in rapporto a quella che regola cave e miniere. La
norma generale di diritto comune cui si fa riferimento è quella contenuta
ell a t.
, . . se o do ui: la proprietà del suolo si estende al sottosuolo
47
SERTORIO, op. cit., pagg. 205 e ss.
104
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
con tutto ciò che vi contiene . Questo p i ipio ulte io e te o pletato
dalla precisazione contenuta nel comma 2 dello stesso articolo secondo cui:
il proprietario del suolo non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a
tale p ofo dità el sottosuolo … he egli o a ia i te esse ad
escluderle . I uo a sosta za da i te de si he la p op ietà del suolo si
estende illimitatamente al sottosuolo; di contro, si è affermata la corrente di
pensiero che pone un limite verticale al proprietario del suolo, legato alla
dimostrazione che il proprietario può dare di avere interesse a esercitare il
suo diritto esclusivo, interesse da valutarsi anche in rapporto alle possibili
utilizzazioni futu e, pu h o p ese ell a ito delle desti azio i o ali
del suolo.
La critica a questa configurazione statica ha condotto una recente
dott i a a da e u i te p etazio e di a i a alla o a odi isti a i
esame. Secondo questa concezione, la proprietà privata è limitata al piano
orizzontale con precisi confini; in linea verticale, il sottosuolo risulta essere
uno spazio di cui la norma codicistica indica i limiti entro i quali il
proprietario del suolo può esercitare i propri diritti.
Le miniere, intese come giacimento, ricadono nel patrimonio
indisponibile dello Stato, pertanto ne deriva che il giacimento minerario e le
sue pertinenze (in primo luogo le gallerie) consentano una utilizzazione
separata di tali oggetti rispetto al regime fondiario del suolo. Lo Stato può
così disporre del giacimento, delle gallerie e di ogni altra pertinenza
mineraria in modo autonomo ed indipendente rispetto al proprietario del
suolo, che resta al di fuori di tale percorso giuridico. Gli strumenti che lo
stato ha per regola e l attività di est azio e dal gia i e to so o la
concessione mineraria ovvero uno strumento agevolato per operare nei siti
minerari in rapporto alla proprietà del suolo e la concessione mineraria a fini
di valorizzazione dei siti minerari. Lo strumento della concessione mineraria
può essere utilizzato anche ai fini di attuare la valorizzazione socio –
culturale dei siti minerari dismessi48.
48
La concessione e la gestione a fini di valorizzazione socio–culturale dei siti minerari dismessi
(principalmente gallerie, aree di deposito, edifici a servizio della miniera) - con presenza ancora
105
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
La forza diretta operativa insita nello strumento concessorio ed i ridotti
osti dell i te ve to ei appo ti on la proprietà del suolo, costituiscono un
ele e to fo da e tale pe l attuazio e di u a attività
useale di
valorizzazione dei siti minerari che almeno in partenza non presenta ritorni
economici. La concessione mineraria a fini di valorizzazione dei siti minerari
è uno strumento simile al precedente ma specifica il fatto che tale
strumento è sottoposto alla normativa di polizia mineraria (D.P.R. 9 aprile
1959, n. 128 e D.Lgs. 624/1996 e successive modifiche). Inoltre in questo
caso proprio perché non più interessate da lavori minerari, le gallerie
dismesse richiedono particolare attenzione da parte degli organi di vigilanza
(Regioni) ai fini di assicurare la stabilità dei siti e la sicurezza di chi li visita.
Sotto il profilo giuridico il punto delicato risiede nella possibilità di utilizzo
dello strumento della concessione per la gestione a fini storico – socio –
ultu ali dei vuoti i e a i. E i fatti diffi ile sta ili e se u gia i e to sia
o meno esaurito e ciò anche in dipendenza di verifiche complesse che non
so o ai state attuate. “i o a he o sia stato a e tato l esau i e to,
consentito ritenere la presenza di un giacimento residuo, ipotizzando una
futura riattivazione della coltivazione mineraria. In ogni caso comunque,
grazie a quanto affermato in precedenza, è possibile utilizzare il sito a fini
storico–socio–culturali che non contraddicano né creino impedimenti ad
u a oltivazio e i e a ia futu a. Ove sia a e tato l esau i e to del
giacimento, non resterà che operare con gli strumenti che la disciplina
ge e ale affida all e te pu li o pe l attivazio e di i te ve ti di i te esse
pubblico su proprietà privata.
di giacimento anche se non oggetto di coltivazione - sono state attuate principalmente nei
seguenti modi:
a) concessione rilasciata ad un Comune (o ad una Comunità Montana) anche per fini museali;
b) concessione mineraria mantenuta in capo alla società che continua a coltivare il giacimento e,
att ave so u auto izzazio e egio ale, su affida e to da parte del concessionario ad un
Comune o ad una Comunità Montana.
106
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.2
Musei minerari in Italia
Il progetto di censimento dei siti minerari musealizzati, ha evidenziato in
Italia circa 80 iniziative. Tra le prime Regioni che hanno avviato iniziative di
valorizzazione ai fini culturali, anche attraverso gli incentivi statali degli anni
1980, vi sono la Sardegna, la Toscana, la Lombardia e il Piemonte.
In generale varie regioni hanno attuato o avviato progetti di
valorizzazione sui propri territori.
Figura 35 – Mappa della distribuzione dei siti minerari in Italia dal 1870 ad oggi
107
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
Le iniziative di musealizzazione sono state effettuate e gestite senza uno
specifico quadro giuridico– o ativo di ife i e to, sia i
e ito all utilizzo
della miniera a fini culturali, sia rispetto alle norme di sicurezza per i
visitatori. Le diverse iniziative museali oggi in Italia, non sono coordinate in
un disegno globale e strutturato nei presupposti e nelle finalità, ma hanno
adottato forme di gestione differenziate per la fruizione dei siti minerari.
Varie sono anche le iniziative per lo più private e volontaristiche. Ad oggi le
sole ‘egio i he ha o legife ato i
ate ia so o la Valle d Aosta e la
Lombardia. La prima, con L.R. 18-04-2008, n. 12, ha individuato la
isoluzio e del p o le a o ativo ello st u e to della o essio e
i e a ia , he si p ese ta o e il più ido eo a o se ti e ueste uove
linee di rivisitazione della materia. La Regione Lombardia, con L.R. 10-122009, n. 28, precisa al contrario he gli i te ve ti di valo izzazio e a fi i di
i e a s ie tifi a, tu isti i, e ultu ali di a tie i dis essi all i te o di a ee
interessate da permessi di ricerca o concessioni mine a ie i o so , so o
soggetti ad u a auto izzazio e egio ale . I tal aso du ue si p evede,
all i te o di u a o essio e i e a ia, u o sf utta e to i teg ato del
giacimento minerario, parte a fini produttivi e parte a fini culturali, nelle sole
porzioni esaurite del giacimento.
108
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.2.1 Il parco minerario della Valle d’Aosta
In Valle d'Aosta sono presenti numerose miniere sfruttate sin
dall'antichità (epoca preromana) ed attive con diverse fortune fino alla metà
del secolo scorso. Dopo lo smantellamento delle strutture esterne e
l'asportazione di impianti e macchinari, risultano ormai abbandonate da
alcuni decenni, e si può parlare di siti minerari dismessi.
La legge regionale 18 aprile 2008 n. 12 prevede la valorizzazione di questi
siti e la creazione di un Parco minerario regionale.
Il p ogetto a izioso pe h i te essa l i te o te ito io egio ale sul
quale sono presenti svariati siti, ognuno con caratteristiche storiche e socioculturali differenti. Tale progetto consiste nella creazione di una rete di siti
minerari e delle relative pertinenze, aventi particolari caratteristiche di
pregio storico e culturale, ai fini della loro valorizzazione attraverso un
recupero dei luoghi minerari e degli edifici ad essi correlati.
Con deliberazione n. 3315 del 27 novembre 2009 sono state approvate le
schede operazione per la valorizzazione, mediante risorse del POR FESR
Competitività Regionale 2007/2013, dei primi stralci del Parco minerario
regionale per quanto concerne i siti di Brusson e Saint-Marcel, che sono ad
oggi gli u i i due i se iti el Pa o i e a io della Valle d Aosta.
 Brusson:
L'intervento è finalizzato alla realizzazione di itinerari e percorsi di visita,
sia all'esterno che in sotterraneo, del distretto aurifero nel comune di
Brusson (miniere della rupe di Chamousira). In particolare si prevede la
realizzazione di percorsi turistici, mediante la predisposizione di pannelli con
la descrizione mineraria, geologica e storicistica delle aree oggetto
dell'intervento. In una prima fase sarà eseguita la messa in sicurezza degli
accessi ai siti minerari e del sottosuolo e delle gallerie oggetto
dell'intervento. E' prevista, inoltre, la realizzazione di un centro di
documentazione in spazi di proprietà comunale per l'allestimento di un
museo minerario locale.
109
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
 Saint-Marcel:
L'intervento nel Comune di Saint-Marcel è finalizzato alla valorizzazione
turistico-culturale e scientifica del parco minerario, in particolare nelle
miniere di ferro-rame e manganese in località Servette. La finalità è quella di
predisporre alcuni itinerari e percorsi di visita che partendo dalla fornace di
Trèves conducono al complesso minerario di Servette. Quest'ultimo è un
sito di considerevole interesse storico, scientifico e documentale in grado di
offrire i migliori presupposti per l'accessibilità e la fruizione didattica e
scientifica. Sono previste, inoltre, una serie di azioni per verificare lo stato
dei luoghi dal punto di vista dei dissesti pregressi e in atto in modo da poter
meglio determinare gli interventi per la messa in sicurezza dei percorsi di
visita e di accesso alle gallerie.
La legge regionale 18 aprile 2008 n. 12 prima citata, è un testo che la
regione ha voluto redigere per fornire tutte le disposizioni per la
valorizzazione dei siti minerari dismessi ed essa costituisce lo strumento di
riferimento per la regione e non solo visto che è una delle prime leggi in
Italia in materia. Essa segue e completa la legge regionale 13 marzo 2008 n.5
la uale si o upa di Disciplina delle cave, delle miniere e delle acque
minerali naturali, di sorgente e termali . P i a dell'e t ata i vigo e della
nuova normativa la materia della coltivazione delle cave (sabbie, ghiaie,
pietrame, marmi e pietre affini ad uso ornamentale) e delle miniere
(minerali solidi di prima categoria e acque minerali naturali, di sorgente e
termali) era disciplinata dalle seguenti normative:
o Legge regionale 11 luglio 1996, n. 15 "Norme per la coltivazione di cave
e torbiere, per il reperimento dei materiali di cava e per il riassetto delle
cave abbandonate", come modificata dalla legge regionale 20 gennaio
2005 "Disposizioni per la manutenzione del sistema normativo
regionale. Modificazioni e abrogazioni di leggi e disposizioni regionali".
o Regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443 "Norme di carattere legislativo per
disciplinare la ricerca e la coltivazione delle miniere nel regno".
110
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.2.2 Parco minerario nel Sulcis-Iglesiente
Il parco minerario del Sulcis-Iglesiente si trova in Sardegna ed è il primo
parco geominerario al mondo riconosciuto dall'UNESCO: i
uest a ea si
concentrano diverse varietà di attività minerarie svolte nel corso degli ultimi
secoli.
Gli itinerari legati alla civiltà mineraria nella Provincia di Carbonia Iglesias
sono particolarmente interessanti perché consentono di coniugare aspetti
legati alle scienze, all'architettura e archeologia industriale, all'ingegneria,
elementi sociali e culturali che la civiltà mineraria ha portato, creato, lasciato
in eredità a queste terre.
Figura 36 – Localizzazione dei principali siti minerari della Sardegna
111
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
L'attività di estrazione mineraria era già praticata da Fenici, Romani,
Pisani e Spagnoli, ma è nel XIX secolo, in seguito all'intervento dei Savoia,
che le miniere di Monteponi, nel territorio di Iglesias, e di Montevecchio
(frazione di Guspini, nella Provincia del Medio Campidano) diventarono le
capitali minerarie sarde che fecero estendere la legislazione mineraria
piemontese a tutta la Sardegna. L'attività mineraria raggiunse l'apice
durante il Fascismo anche grazie all'apertura della miniera carbonifera di
Serbariu (oggi riconvertita e fruibile turisticamente) e alla fondazione della
città di Carbonia. Qui, il recente Museo del Carbone gestito dal Centro
Italiano per la Cultura del Carbone (CICC), consente, anche attraverso una
galleria didattica, la consultazione di un importante apparato di
documentazione materiale e testimonianze filmate di chi a questa miniera
ha dedicato la propria vita, fino alla sua chiusura, nel 1964.
Le diverse miniere del Sulcis Iglesiente non più sfruttate a fini estrattivi
rappresentano oggi degli importanti esempi di archeologia industriale adibiti
a centri di diffusione culturale. A Iglesias oltre al Museo Minerario è
possibile rivivere intensamente l'esperienza della miniera visitandone i resti
guidati da ex minatori, i quali raccontano per esperienza diretta, la storia, le
fatiche e la vita quotidiana delle miniere.
La miniera di Rosas a Narcao, attiva dal 1851 al 1980 ed ufficialmente
convertita in bene culturale nel 2007 rappresenta un ulteriore tassello del
parco e qui vi si trovano il museo della civiltà mineraria, un percorso
didattico-espositivo e un parco naturalistico per le attività turistiche con
visite guidate al patrimonio botanico e faunistico della zona.
112
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
Figura 37 – Miniera di Rosas, comune di Narcao (Carbonia-Iglesias), Sardegna
La miniera piombozincifera di Malfidano fu attiva dal 1870 al 1977 e in
questo sito è possibile visitare la Galleria Henry, la più importante struttura
della miniera, di dimensioni monumentali per consentire il passaggio di una
locomotiva a vapore che soppiantò i lenti trasporti di materiale con i muli. La
Galleria Henry si inerpica straordinariamente sul dorso di una falesia a
strapiombo sul mare, attraverso piccole gallerie e camminamenti scolpiti
nella roccia.
Figura 38 – Galleria Henry, Loc. Planu Sartu, comune di Buggerru, Sardegna.
113
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
Altre attrattive presenti nel parco sono percorsi di trekking a Nebida per
visitare la splendida Laveria Lamarmora e il museo delle macchine da
miniera a Porto Flavia, presso Masua. Questo porto realizzato nel 1924
scavando la montagna per circa seicento metri, rappresenta un brillante ed
innovativo esempio di ingegneria, capace di rivoluzionare l'imbarco dei
minerali tramite un complesso sistema di gallerie sovrapposte in cui un
nastro trasportatore riceveva i minerali dai depositi per trasferirli
direttamente nella stiva delle navi da carico.
Figura 39 – Porto Flavia, località Masua, comune di Iglesias, Sardegna.
114
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.2.3 Ecomuseo delle miniere e della val
Germanasca
La Val Germanasca è una vallata alpina a 70 Km a Sud-Ovest di Torino, a
confine con la Francia ed essa è nota per il suo importante patrimonio
i e a io, t a i i hi e vasti d Eu opa, g azie alle iniere di talco, grafite,
rame, carbone e argento. Nel 1993 è stata avviata dalla Comunità Montana
Valli Chisone e Germanasca la valorizzazione del patrimonio minerario,
ell a ito di u a olla o azio e t a sf o talie a o l a ea f a ese del
Brianconnais.
Quest a ea italo-francese dispone inoltre di un patrimonio paesaggisticoambientale non indifferente in cui sono presenti di ben cinque Parchi
naturali: i parchi regionali Orsiera Rocciavré, Gran Bosco di Salbertrand e Val
Troncea sul territorio italiano; il parco regionale del Queyras ed il parco
nazionale degli Ecrins sul lato francese.
Il progetto intrapreso ormai più di dieci anni fa ha portato alla
realizzazione di due differenti percorsi di visita:
 Scopriminiera
Il tour ScopriMiniera si svolge all i te o della i ie a Paola (comune
di Prali) dalla quale per anni si è estratto il famosissimo Bia o delle Alpi
(varietà di talco rara e pregiatissima) che hanno profondamente segnato
uesta valle e l i dust ia est attiva i Italia. Il percorso si snoda lungo la
galleria di carreggio principale alla quale si accede con un trenino di 8
carrozze e due locomotori, con il quale si percorre un grande anello
sotterraneo adiacente i cantieri di estrazione, per un estensione complessiva
di 1,5 km di gallerie e cunicoli.
115
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
Figura 40 – Miniera Paola, comune di Prali (TO)
 Scoprialpi
Il pe o so “ op ialpi rappresenta uno dei tasselli fondamentali per i
visitatori interessati a comprendere i segreti della formazione delle Alpi oltre
a visitare la miniera Gianna (comune di Salza di Pinerolo). Il cammino si
estende per quasi 2 km di profondità dalla superficie in una galleria e si può
vedere il segno del o tatto tetto i o , f a gli a ti hi o ti e ti af i a o ed
europeo nella fase geologica che ha portato al sollevamento dei massicci
montuosi delle Alpi.
Figura 41 – Miniera Gianna, Salza di Pinerolo (TO)
116
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
In totale il progetto messo in piedi dalla Comunità Montana Valli Chisone
e Germanasca, ha portato alla realizzazione di:
 oltre 5 km di gallerie aperte alla visita culturale, di cui 1 Km attrezzato
con un trenino per il trasporto dei visitatori;
 1600 m2 di allestimenti esterni (Esposizione permanente e percorso
tattilesensoriale, sala di video-proiezione, Archivio Storico, 4 aule
didattiche, Centro di Accoglienza, biglietteria e book-shop, barristorante);
 itinerari di visita in sotterraneo e 7 sentieri escursionistici;
 un Dipartimento Didattico che progetta proposte educative (laboratori
ed itinerari didattici).
I principi guida assunti per la progettazione degli interventi di
valorizzazione e per la successiva fase di gestione ruotano attorno ai
concetti di sicurezza e accessibilità. La sicurezza è molto importante ed è da
intendersi sia per i lavoratori che pe i visitato i; l a essi ilità alle i ie e
garantita almeno per un tratto anche a persone diversamente abili in modo
da soddisfare il numero più alto possibile di richieste.
7.2.4 Parco
nazionale
tecnologico
ed
archeologico delle colline metallifere
grossetane
Le Colline Metallifere Grossetane rappresentano una serie di rilievi in
prossimità della costa tirrenica nella parte centrale e meridionale della
Toscana, tra le provincie di Grosseto e Livorno. Il nome attuale sostituisce
l a ai a de o i azio e utilizzata nel 19° secolo da geologi e naturalisti di
Cate a Metallife a . Il o e de iva dalla p ese za di i hi gia i e ti
minerari sfruttati fin dai tempi antichi, non solo perché facilmente
accessibili, ma per la disponibilità di legno ed acqua.
117
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
Le Colline Metallifere sono caratterizzate da una notevole varietà di
miniere finalizzate allo sfruttamento di ferro, rame, argento, piombo, zinco,
pi ite, a o e e allu e. I esti dell attività i e a ia e dell i dust ia
metallurgica, in alcuni casi di quasi 3.000 anni, hanno trasformato questa
zona in uno dei paesaggi minerari più complessi e affascinanti di tutta
l Eu opa.
Nel
, il Mi iste o pe l A ie te o il Mi iste o pe le Attività
Culturali, la Regione Toscana, la Provincia di Grosseto, la Comunità Montana
ed i Comuni delle Colline Metallifere, ha istituito il Parco Tecnologico e
Archeologico delle Colline Metallifere il quale si estende su 7 comuni:
Gavorrano, Follonica, Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri,
Roccastrada e Scarlino.
Attualmente costituiscono il parco 34 siti, di cui 21 aree minerarie, 5
opifici metallurgici e siderurgici, 4 castelli medievali, 2 sistemi di trasporto e
2 centrali elettriche geotermiche.
Nel 2007 il Comitato del Parco ha incaricato un gruppo di progetto,
coordinato dal Prof. Riccardo Francovich e dal Prof. Massimo Preite, di
realizzare il Master Plan del Parco. Il Master Plan (pubblicato nel maggio
2009) ha censito la maggior parte del patrimonio culturale ed ampliato
l ele o dei siti e itevoli di valorizzazione. Il parco nasce dalla volontà di
non disperdere la storia della attività minerarie e della metallurgia che si
sono succedute nel comprensorio delle Colline metallifere Grossetane per
circa tre millenni e che hanno influito alla determinazione del loro paesaggio
culturale. Il Parco Tecnologico e Archeologico delle Colline Metallifere
Grossetane è uno dei primi a carattere tematico istituito in Italia dal
Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio ed è destinato a occupare un
posto di rilievo nella rete dei parchi europei: il valore delle sue
testimonianze archeologiche, la significatività del suo patrimonio archeoindustriale e la qualità delle sue risorse ambientali e paesaggistiche ne fanno
un parco politematico che trova difficilmente altre esperienze riscontrabili.
La valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale del parco si attua
attraverso la realizzazione e la gestione di poli diffusi su tutto il territorio
secondo la struttura tipicamente ecomuseale.
Sul territorio, infatti, sono presenti:
118
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
 U siste a di poli useali he da uest a o o i ia ad esse e
organizzato in rete:
o Museo di Portus Scabris (Scarlino);
o Museo del Ferro e della Ghisa (Follonica);
o Museo del Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano
(Gavorrano);
o Museo di Arte e Storia delle Miniere (Massa Marittima);
o Museo della Miniera (Massa Marittima);
o Centro di Documentazione di Boccheggiano (Montieri);
o Centro di Documentazione della Miniera di Ribolla (Roccastrada).
 U siste a di a ee e/o pe o si useali all ape to:
o Parco Minerario Naturalistico di Gavorrano (Parco delle Rocce e
Miniera di Ravi Marchi, Fig. 2) (Gavorrano);
o Area Ex Ilva (Follonica);
o Pa o A heologi o degli Et us hi dell A esa Massa Ma itti a ;
o Percorso degli antichi pozzini (Massa Marittima);
o Passeggiate della memoria di Ribolla (Roccastrada);
o Parco delle Biancane (Monterotondo Marittimo);
o Percorso de Le Roste – Miniera Merse.
 U siste a di postazio i pa o a i he he o se te l osse vazio e a
distanza di un certo numero di aree minerarie al momento inaccessibili
al pubblico perché ancora non in sicurezza.
Oltre a queste strutture del Parco già funzionanti gestite dai Comuni,
vanno ricordate le progettazioni e le realizzazioni in corso:
 l allesti e to del Museo del Fe o e della Ghisa ell edifi io del Forno
di San Ferdinando (Follonica);
 il o pleta e to dell i te ve to di usealizzazio e della Mi ie a ‘avi
Marchi (Gavorrano);
 il p ogetto di e upe o useale dell a ea i e aria di Niccioleta con la
musealizzazione delle ex-officine, di Pozzo Rostan e del carosello, degli
ex-magazzini e dell edifi io della di ezio e;
119
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
 il progetto per la realizzazione del Museo del Paesaggio Minerario e
della Storia Sociale dei Minatori (Gavorrano).
La gestione di tutti questi aspetti non poteva prescindere dalla
realizzazione di un vero e proprio Masterplan la cui idea di progetto fosse
orientata non soltanto alla conservazione di qualche emergenza isolata, ma
alla valorizzazione di un vasto territorio investito da una plurisecolare
attività estrattiva e metallurgica.
Figura 42 – Cassero di smistamento - Cantiere di Scarlino (GR)
7.2.5 Parco geo-mineralogico dell’Isola d’Elba
L Isola d El a possiede u pat i o io geologi o, i e alogi o e sto i ominerario di inestimabile valore.
Il patrimonio geologico è rappresentato da rocce che hanno permesso di
o p e de e l evoluzio e geologi a del a i o Medite a eo. All El a si
rinviene un meraviglioso patrimonio geologico caratterizzato da una
120
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
marcata geodiversità contraddistinta da un gran campionario di rocce
sedimentarie, magmatiche e metamorfiche che si trovano racchiuse in
u a ea elativa e te ist etta e a o ta o la sto ia geologi a del a i o
Mediterraneo.
Il patrimonio mineralogico è stato determinante per il progresso delle
scienze mineralogiche e, per la sua bellezza e rarità, è esposto in molti musei
i e alogi i e i e ato dai ollezio isti. I pa ti ola e, l isola
o os iuta
fin da tempi antichi per i suoi giacimenti di ferro, i quali sono stati coltivati
almeno dal I millennio a.C. fino ad una trentina di anni fa. Tremila anni di
attività mineraria hanno profondamente inciso sullo sviluppo socioeconomico del territorio. Per queste ragioni, dopo la chiusura delle miniere
avvenuta agli inizi degli anni ottanta, sono state sviluppate una serie di
iniziative volte alla salvaguardia ed alla valorizzazione di questo unico
prodotto di natura ed attività umana per fini principalmente educativididatti i. Questi sfo zi ha o po tato all istituzio e el
di u Pa o
Mineralogico e Minerario. Ad oggi, il Parco è costituito dal Museo dei
Minerali e di Arte Mineraria di Rio Marina e da percorsi geo-mineralogici
all i te o delle a ee i e a ie di ‘io Ma i a-Rio Albano e di CalamitaGinevro.
Il Pa o dei Mi e ali dell Isola d El a attual e te uota i torno a due poli
rappresentati dalle aree minerarie di Rio Marina-Rio Albano e di GinevroCalamita.
Nella p i a a ea l offe ta geo-turistica comprende la visita al Museo dei
Minerali e di Arte Mineraria di Rio Marina nel quale sono esposti campioni di
minerali elbani ed all i te o del uale u a se ie di pa elli espli ativi
illust a o l isola ei suoi aspetti geo-mineralogici (evoluzione geologica
dell El a, ge esi dei gia i e ti el a i, tipologia dei i e ali est atti e
storico-minerari. Inoltre, subito a monte del museo si diparte un percorso
he att ave sa i va i a tie i all i te o delle i ie e di ‘io Ma i a e Rio
Albano. Lungo il sentiero sono collocati vari pannelli illustrativi e si possono
osservare gli affioramenti di ematite, i metodi di coltivazione, le tecniche di
trasporto dei minerali, le discariche minerarie, la laveria del minerale, il
pontile di caricamento, e alcuni laghetti dalle caratteristiche colorazioni
i ides e ti fo atisi egli s avi i e a i. L iti e a io pe o i ile a piedi, in
121
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
bicicletta (mountain-bike) o con un trenino; scavi programmati permettono
inoltre la ricerca di minerali nel cantiere-bacino.
Nella se o da a ea i e a ia l offe ta si o po e della visita alla i ie a
a cielo aperto di Calamita ed a quella in sotterraneo di Ginevro dove sono
ammirabili gli innumerevoli aspetti geo-mineralogici peculiari di questa area
(mineralizzazioni a magnetite ed a rame, filoni aplitici, gneiss) e le varie
strutture di archeologia industriale (pontili di caricamento del minerale,
impianti di frantumazione ed arricchimento del minerale, nastri
trasportatori).
Figura 43 – Impianto di frantumazione ed arricchimento del minerale, Miniera del Ginevro,
Capoliveri (LI).
122
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.2.6 Ecomuseo delle miniere di Gorno
L E o useo delle Miniere di Gorno è stato riconosciuto come tale dalla
regione Lombardia nel 2009; esso è nato i p i o luogo o l i te to di
rinsaldare il legame della comunità locale con le proprie radici, la propria
storia e le proprie tradizioni. Tale obiettivo si sta attuando attraverso
interventi di ricerca, salvaguardia e valorizzazione della cultura e del
te ito io. L attività peculiare della comunità di Gorno, che ha contribuito a
conformare il paesaggio stesso, era quella estrattiva. Essa si integrava con il
contesto e il legame con il mondo, degli alpeggi è sempre stato molto
stretto.
Proprio per indagare e valorizzare questo ricco patrimonio culturale e
paesaggistico, si è scelto di intrecciare temi che solo apparentemente
sembrano disgiunti ma che sono riferiti a un medesimo ambito, quello
dell i te azio e f a l uo o , il lavo o , la o tag a e la sua spi itualità.
Le miniere di zinco di Gorno erano conosciute e coltivate già in epoca
romana e dopo la caduta dell'impero romano (476 d.C.), si ipotizza la
presenza di un'attività estrattiva anche durante il medioevo.
Fo ti e te di u attività di est azio e si ha o sola e te o il de eto
del 9 aprile 1482 della Repubblica Veneta che autorizzava la riaperture delle
miniere e tra il 1506/1507 vennero visitate da Leonardo da Vinci quale
ingegnere governativo. A partire da metà del XIX secolo si registra uno
sviluppo delle miniere di zinco testimoniato dalla presenza di concessioni
minerarie; dagli inizi del '900 sono molte le miniere gestite in Gorno e
producono tonnellate di blenda e calamina. L'attività estrattiva prosegue
fino al 1981 e il 12 gennaio 1982 è chiusa definitivamente.
L iti e a io di visita dell e o useo si sviluppa att ave so i esti e
visibili della secolare attività mineraria, che a lungo ha caratterizzato il
territorio di Gorno e che resta presente nella memoria e nelle tradizioni
locali. Lungo il percorso si incrociano numerose testimonianze di fede:
chiese e cappelle arricchiscono gli ambienti di alto valore naturalistico.
123
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.3
Musei minerari nel mondo
Gli esempi di musei ricavati in miniere dismesse sono molti in Italia come
nel mondo, alcuni dei quali con storie antichissime alle spalle.
I più famosi sono il Britannia Mine Museum in Canada, National Coal
Mining Museum for England a Sud di Leeds in Regno Unito, il Creede
Underground Mining Museum a Creede in Colorado, il Mining Museum di
Platteville in Wisconsin e tanti altri.
In generale le caratteristiche dei musei minerari nel mondo sono quelle
di musei molto turistici che talvolta assomigliano più a dei parchi
divertimenti che a dei musei scientifici. La volontà di dare un taglio meno
scientifico e più divertente possibile alla visita è facilmente percepibile, viste
e u e ose att attive he og u o di essi off e e l i p o ta olto
commerciale che essi hanno.
Al centro della visita, più che gli aspetti tecnici e scientifici, vengono posti
aspetti legati al p ova e l espe ie za del i ato e, ovve o ad i
e ge si
nelle miniere e provare le stesse sensazioni fatte di rumori, odori e visive,
provate un tempo dai minatori.
L ese pio più i po ta te e più a ti o di useo i u a i ie a il
World Museum of Mining situato a Butte in Montana. Esso è stato
fo dato el
ad u a ve ti a d a i di dista za dalla hiusu a delle
miniere di rame che sono state una delle più produttive al mondo. Oggi il
percorso di visita può contare su cinquanta edifici visitabili e circa
sessantasei punti visitabili in miniera, il che rende il museo uno dei più
grandi e visitati al mondo.
124
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.3.1 Salzwelten, Salzburg
Le miniere di sale di Salisburgo e delle zone limitrofe sono le più antiche
e visitabili al mondo. Già i Celti, circa 2.500 anni fa, avevano scavato miniere
per estrarre questo prezioso dono della montagna, come testimoniano
alcuni resti significativi rinvenuti nelle miniere. Il sito più importante e
sto i o pe l est azio e Hallei dove dalle viscere del monte Dürnnberg si
i iziò ad est a e uello he ve iva addi ittu a hia ato o o ia o .
Fu il vescovo principe Wolf Dietrich von Raitenau (1559-1617) a dare un
forte impulso alla capacità estrattiva della miniera, grazie all´utilizzo
dell´acqua. Sciogliendo il sale dalla roccia, l´acqua consentiva di estrarrne
grandi quantitativi che veniva poi venduto con lauti profitti.
La visita alle saline di Hallein si può effettuare sia d estate he d inverno e
inizia con una corsa sul trenino dei minatori per arrivare al luogo di partenza
dell es u sio e nel centro della montagna. La camminata nelle viscere della
miniera si snoda su diversi dislivelli i quali sono collegati sia dagli scivoli
creati dagli stessi minatori che da scale; il percorso sotterraneo sconfina in
Germania per un breve tratto e termina in un lago di sale.
All este no della miniera si trova una ricostruzione di un villaggio celtico,
a testimo ia za del passato e dell i izio dell attività est attiva delle i ie e.
Figura 44 – Miniere di Sale, Salisburgo, Austria.
125
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.3.2 St. Georges d’Hurtières, Savoie, France
Le i ie e di fe o di “t. Geo ges d Hu ti es ha o u a storia di circa
700 anni e sono le più importanti di tutta la regione della Savoia. L attività
estrattiva è terminata definitivamente nel 1931, anche se già da alcuni anni
non erano più concorrenziali rispetto allo sfruttamento delle miniere della
Lorena.
La visita al sito minerario si articola in diverse parti tra cui un esposizione
te po a ea d a te all ape to i
ui ve go o esposti lavo i ispi ati alla
miniera e una permanente al chiuso in cui il visitatore è guidato da suoni e
immagini un percorso che fornisce nozioni tecniche, storiche e minerarie. In
particolare sono presenti pannelli interattivi, illustrazioni, video, ologrammi
di personaggi ed possi ile osse va e do u e ti d archivio e fotografie
d epo a. La visita prosegue in miniera attraverso due tipi di percorsi diversi.
Il p i o p evede l i g esso i galle ia i ui si può e t a e i o tatto o
le tecniche di estrazione e trasporto del materiale e la loro evoluzione nel
corso dei secoli; la visita avviene a piedi e in autonomia con un audioguida.
Il se o do i ve e p evede l i g esso i u a galle ia di esplo azio e di
circa 550 m che porta ad inoltrarsi nella miniera fino ad incontrare grandi
sale sotterranee in cui si può ammirare la rocce presenti.
Figura 45 – Minie a di “t. Geo ges d Hu tie es, “avoie, F a e.
126
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
7.3.3 Miniera di Blegny, Vallonia, Belgio
La miniera di Blegny è una delle più importanti della Vallonia, zona ricca
pe e elle za di gia i e ti di a o e i
ui lavo ava o t a l alt o
moltissimi italiani emigrati in queste zone. La piccola cittadina dista poco più
di 15 km da Liegi in direzione Est e fino al 1980 è stato un importante luogo
di est azio e di a o e si dal XVI se olo ua do i o a i dell a azia ValDieu erano i proprietari della miniera. Sul finire del Settecento lo
sfruttamento della miniera è entrato nel vivo grazie alla prima rivoluzione
industriale e si iniziò a sfruttare il giacimento fino a raggiungere il picco
massimo in
to ellate di a o e all a o. Nel
il sito vie e
iscritto al Pat i o io dell U a ità dell UNE“CO assie e ad alt i t e siti
estrattivi (Bois du Cazier, Bois-du-Luc e Grand-Hornu) per il loro valore
storico e culturale, ed esso è oggi divenuto uno dei più importanti luoghi di
interesse del Belgio. La visita si suddivide in due possibilità, di cui la prima è
uella al useo della i ie a e la se o da p evede l i g esso effettivo ella
miniera a quota -30 e -60 metri, con discesa in ascensore e giro a piedi con
dimostrazioni pratiche di trivellamento e utilizzo di martello pneumatico.
Alt e attività possi ili so o il gi o o t e i o, l a ea gio hi, il i i-golf, il
giardino relax con stagni, voliere e animali.
Figura 46 – Miniera di Blegny, Vallonia, Belgio.
127
7- Valorizzazione delle miniere dismesse
128
8 Ipotesi di recupero delle
miniere di Cogne
Il sito minerario di Cogne è uno tra i più caratteristici e affascinanti del
panorama italiano e non solo ed esso ha solo app ese tato u i po ta te
ruolo nello sviluppo e ell e o o ia della Valle d Aosta, a ha p i a di
tutto un importante valore sociale e culturale molto forte per tutti gli
abitanti della valle. No osta te l attività p oduttiva sia te i ata o ai da
35 anni, la storia secolare di questo luogo non può e non deve essere
dimenticata e la conservazione dei luoghi e della memoria, è molto
importante per trasmettere al futuro una realtà unica nel suo genere.
Il recupero di questa pa te della Valle d Aosta non è solo importante per
il suo valore ambientale, ma anche e soprattutto per quello storico e
culturale; abbandonarla infatti avrebbe la stessa gravità che abbandonare il
passato e l ide tità del paese.
Il recupero delle miniere può i olt e esse e visto ell otti a di u a
possibile potenzialità di sviluppo turistico del luogo; in tal senso le miniere
potrebbero ritornare ad avere un ruolo importante anche a livello
e o o i o ea do posti di lavo o o l au e to del flusso di visitato i.
Le miniere si possono in questo modo trasformare un una nuova risorsa
pe Cog e e la Valle d Aosta, o più i e a ia a tu isti a, andando inoltre
a ricreare la connessione tra paese e miniere, quindi la rinascita di un
legame tra passato e presente.
A a do a e l a ie te, il passato, sarebbe come a a do a e l uo o,
dimenticare le miniere di Cogne equivale per molti abitanti a dimenticare chi
sono, da dove vengono, equivale a perdere la propria identità, pertanto è
anche un obbligo morale.
Dal giorno della chiusura delle miniere, il tema del loro è sempre stato di
grande attualità in tutta la valle e nel corso degli anni le idee e le proposte di
possibili scenari di recupero sono state diverse.
129
8 - Ipotesi di recupero delle miniere di Cogne
Le a
i ist azio i pu li he ha o e epito e o p eso l i po ta za di
questo luogo e in particolare, il consiglio regionale nella seduta del 16
Dicembre 2004, ha approvato una risoluzione nella quale impegnava il
Governo regionale a verificare la possibilità di acquisire le miniere di Cogne
al fine di creare un percorso turistico e culturale, della memoria sulla vita in
miniera e a redigere un piano di fattibilità sul recupero e valorizzazione delle
aree minerarie. Nel 200549 venne incaricata la società FinAosta di eseguire
tale studio, la quale si è avvalsa della collaborazione del Dipartimento di
Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Torino (convenzione
sottoscritta in data 9 febbraio 2006 per un programma dal titolo "Studi
geologico applicativi per interventi tecnici di sistemazione e messa in
sicurezza della Miniera di Cogne, finalizzata ad un eventuale recupero
ecomuseale").
Un altro studio di fattibilità realizzato, è quello dell asso iazio e Il cuore
di ferro della Valle d Aosta la quale ha ipotizzato uno scenario molto
suggestivo e ed affascinante. L idea he sta alla ase del p ogetto
uella di
proporre una visita completa del percorso del minerale, partendo dalle
moderne acciaierie di Aosta (583 m s.l.m.) e concludendo il percorso a Liconi
(2.535 m s.l.m.). In questo scenario il percorso si snoderebbe a ritroso
attraverso tappe di elevato significato in relazione al valore di testimonianza
di archeologia industriale, storica, sociologica, scientifica, e non ultimo di
suggestione naturalistica e paesaggistica.
L iti e a io pa ti e e dalle a iaie ie di Aosta, dalle quali per mezzo
della funivia Aosta-Pila, si può aggiu ge e la fe ata i te edia Pla P az
- Acque Fredde da dove pa te il t e i o o il uale si a iva a Cogne
attraverso la galleria del Drinc, utilizzata dal 1922 per il trasporto del
materiale in direzione Aosta. In seguito attraverso navetta o a piedi si
raggiungono gli impianti di trattamento del minerale dove si può fare un
percorso di visita lungo la discenderia e vedere i macchinari che venivano
utilizzati per la lavorazione della roccia. Il Villaggio Anselmetti è situato
appena sopra questo stabilimento e ospita il Museo Regionale del ferro la
49
Deli e a .
dell'
ove
e
, della Giu ta ‘egio ale della Valle d Aosta
130
8 - Ipotesi di recupero delle miniere di Cogne
sede della Fondation Grand Paradis e un ostello con ristorante annesso.
Successivamente il percorso previsto continuerebbe in teleferica fino a
Costa del Pino (2027 m s.l.m.) dove avvie e l i g esso i
i ie a e l i izio
della visita in sotterraneo dove, grazie al trenino elettrico, si percorre la
galleria di carreggio fino al fondo. La salita all i te o della i ie a prosegue
lungo il piano inclinato con lo skip il quale permette di raggiungere i vari
livelli interni di coltivazione della miniera fino a quota 2406 m s.l.m. di
Colonna; da qui lo spostamento finale a Liconi a piedi, termine ultimo della
visita.
L ipotesi di e upe o p evede a he la riqualificazione degli edifici
presenti a Colonna nei quali fino alla seconda guerra mondiale, vi
alloggiavano fi o a
pe so e he lavo ava o i
i ie a. L odie o stato
di conservazione di questi edifici è di assoluto abbandono e presenta diverse
p o le ati he visto l alto livello di deg ado. Dal pu to di vista st uttu ale,
l edifi io p i ipale, posizio ato alla quota più elevata, risulta abbastanza
ben conservato, con gli elementi portanti dei muri e dei solai ancora
pienamente funzionali, mentre risultano precari gran parte dei
tamponamenti. Anche la chiesa è ancora ben conservata, anche se sono
stati asportati tutti gli arredi, compreso il pavimento in legno. Diverso il
discorso degli altri edifici, dove il cedimento di parti delle coperture ha
accelerato l azio e di de olizio e da pa te degli age ti at osfe i i,
rendendo di fatto pericolanti i fabbricati.
In questo contesto il recupero riguarderebbe tutti gli edifici presenti a
Colonna, nei quali si vorrebbe realizzare una struttura ricettiva per
l a oglie za dei visitato i o u al e go/ ifugio e u ristorante con tutti i
servizi annessi e risistemazione di spazi esterni, in modo da andare a
realizzare una vera e propria meta turistica indipendente. In una parte di
fabbricati esistenti sarebbe inoltre possibile realizzare un museo o delle
zone espositive in modo da valorizzare al meglio il patrimonio di archeologia
industriale presente.
Il percorso illustrato rappresenterebbe sicuramente una panoramica
completa e dettagliata di quello che sono state e hanno rappresentato le
miniere di Cogne e sarebbe la soluzione ottimale se si volesse realizzare un
percorso di visita completo.
131
8 - Ipotesi di recupero delle miniere di Cogne
8.1
Criticità del recupero
L i te ve to di e upe o p oposto dall asso iazio e Il uo e di fe o
della Valle d Aosta , appena descritto nel precedente paragrafo, presenta
aspetti positivi e negativi che verranno analizzati nel presente paragrafo.
I du ia e te si t atta di u o studio e di u ipotesi olto a iziosa la
quale presenta un percorso molto lungo e con diversi mezzi di trasporto che
fa o lievita e otevol e te il osto dell ope a. I uesto aso o ha più
senso parlare di museo a di pa o i e a io all i te o di u p ogetto di
grande respiro che mette assieme tante attrazioni.
8.1.1 Gli aspetti positivi
Il primo aspetto positivo che presenta lo studio è il fatto che questo
percorso consente di percorrere tutto il tragitto che faceva una volta il
materiale, in modo da immedesimarsi alla perfezione in quello che era la
filiera produttiva. Il sito di Cogne ha il vantaggio di avere luogo di estrazione
e di p oduzio e del fe o i pia to side u gi o a hiusi ell a o di po hi
chilometri; questa caratteristica sicuramente è un punto forte da poter
sfruttare per realizzare un sito museale ed un percorso di visita unici nel
genere.
Un altro aspetto positivo è che il collegamento ferroviario tre Cogne e la
stazione di Acque Fredde potrebbe essere utilizzato anche come mezzo di
trasporto da turisti che si vogliano recare a Pila per poter accedere agli
impianti sciistici di sci da discesa. Durante la stagione estiva esso può in ogni
caso rimanere un collegamento strategico con Aosta, offrendo
u alte ativa all auto o ile e al pull a .
La ealizzazio e di u att azio e tu isti a i po ta te ella lo alità
Colo a u ulte io e pu to fo te dell ipotesi di e upe o i ua to essa
132
8 - Ipotesi di recupero delle miniere di Cogne
può off i e se vizi aggiu tivi all attuale offe ta tu isti a di Cogne, andando
quindi ad ampliarla.
I fi e u aspetto da te e e i o side azio e l au e to del flusso
tu isti o ed e o o i o he u ope a del ge e e po te e e a Cog e e alla
vallata, sia in termini si nuovi posti di lavoro che in termini strettamente
commerciali.
8.1.2 Gli aspetti negativi
L i te ve to des itto i p e ede za p ese ta dive si aspetti egativi sia
di natura tecnica che soprattutto di natura economica. Considerato infatti il
contesto socio economico he l Italia, a i ge e ale tutto il Mo do sta
attraversando, il reperimento di risorse per la realizzazione di grandi opere è
ormai sempre più raro e difficile. In particolare gli interventi da realizzare
per trasformare in realtà questo progetto sono numerosi e alcuni dei quali
sono molto dispendiosi.
Tanto per cominciare il collegamento ferroviario tra Acque Fredde e
Cogne è attualmente inutilizzabile in quanto i lavori terminati nel 2006 si
sono rivelati inutili in quanto la galleria presenta ancora diverse
problematiche da risolvere. In primis la galleria presenta degli stillicidi e
delle i filt azio i d a ua lu go il pe o so, i olt e la sago a della galle ia
non è adatta in tutti i punti al passaggio del convoglio. Le pareti della galleria
non sono inoltre interamente rivestite da calcestruzzo, ma ci sono ancora
alcune parti con roccia viva o pietrame le quali non sono in condizioni di
sicurezza in quanto in alcuni punti si ha un distaccamento del materiale
causato anche da attacchi chimici di solfati.
L i pia to di ve tilazio e p ese te non è sufficientemente alimentato e
sono assenti i comandi di accensione, pertanto risulta inutilizzabile, senza
o ta e l asse za totale di u siste a di p eve zio e a ti e dio. Altre
p o le ati he esiste ti all i te o della galle ia del D i
igua da o il
percorso della sede ferroviaria la quale presenta 7 curve nelle quali il raggio
di curvatura non corrisponde con quello previsto in progetto. I locomotori
del treno inoltre hanno batterie non sufficienti a soddisfare il fabbisogno
133
8 - Ipotesi di recupero delle miniere di Cogne
giornaliero di energia e pertanto vanno sostituite. Per tutti questi problemi
di natura tecnica ed economica la galleria è ad oggi chiusa e un suo utilizzo
richiederebbe ingenti investimenti di denaro.
P o ede do i o di e, u ulte io e aspetto p o le ati o dell ipotesi di
recupero è rappresentata dalla funivia che collega il villaggio minatori
Anselmetti con Costa del Pino, la quale è fuori uso oltre che obsoleta e
richiederebbe numerosi e costosi interventi di ripristino.
All i te o della i ie a il p o le a aggio e appresentato dallo skip
il quale è sostanzialmente un montacarichi che si muove lungo un piano
inclinato collegando la galleria di Costa del Pino a quella di Colonna. Questo
mezzo è obsoleto ed è nato per il trasporto del materiale, pertanto adotta
sistemi di sicurezza non adatti per il trasporto delle persone. Un utilizzo
dello skip richiederebbe sicuramente delle modifiche di adeguamento oltre
a numerosi, costanti e costosi interventi di manutenzione.
L ulti a iti ità
app ese tata dal o plesso di Colonna, in quanto
tutti i lavo i pe la ealizzazio e dell al e go, del useo e del isto a te,
andrebbero eseguiti trasportando materiale in elicottero o in alternativa
andando a costruire un tratto in più di funivia di collegamento con il villaggio
Anselmetti. Anche in questo caso le problematiche di sicurezza e tecniche
pe la ealizzazio e dell ipotesi di e upe o so o dive se e sop attutto olto
onerose.
134
9 Il progetto di recupero
Il p ogetto di e upe o del o plesso i e a io di Cog e dev esse e il
risultato del connubio tra aspetti storico-culturali e sociali e altri di natura
tecnica ed economica. Il contesto e il periodo storico-economico e sociale
che bisogna oggi affrontare è molto delicato e complesso, pertanto al fine di
ottenere un risultato soddisfacente è necessario trovare una sorta di
equilibrio tra i vari aspetti. Le linee guida da rispettare in questa
p ogettazio e so o si u a e te il ispetto della sto ia e dell a ie te i ui
sorgono le miniere in modo da tutelare come meglio possibile questo
enorme patrimonio di archeologia industriale che secoli di storia ci hanno
lasciato.
La parola chiave alla quale oggi sono legati tutti gli investimenti e i
p ogetti, la soste i ilità50 i
ua to o ai i pe sa ile, olt e he
moralmente ed eticamente scorretto, anche solo pensare ad uno sviluppo
non sostenibile e ad un utilizzo non consapevole delle risorse.
Il passaggio di proprietà delle miniera avvenuto il 29 Luglio 2014 da
Fintecna al comune di Cogne ha sicuramente dato una grossa accelerata al
processo di progettazione e studio del recupero delle miniere. Infatti il
comune da tale data si trova a dove aff o ta e i osti di gestio e dell i te o
complesso e quelli della manutenzione ordinaria e straordinaria, pertanto la
necessità di trasformare il sito in una fonte di reddito è una realtà. Da
uesta p i a e essità as e l esige za di i izia e a uove e i p i i passi
50
La definizione di sostenibilità oggi più ampiamente condivisa è quella contenuta nel rapporto
Brundtland, elaborato nel 1987 dalla Commissione mondiale sull'ambiente e lo sviluppo e che
prende il nome dall'allora premier norvegese Gro Harlem Brundtland, che presiedeva tale
o
issio e: « Lo sviluppo soste i ile, lu gi dall esse e u a defi itiva o dizione di armonia, è
piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli
i vesti e ti, l o ie ta e to dello sviluppo te ologi o e i a ia e ti istituzio ali sia o esi
coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali »
135
9 - Il progetto di recupero
verso quello che è la riqualificazione del complesso minerario il quale con
una conversione in attività turistica, può tornare ad essere una fonte di
reddito per Cogne e i suoi abitanti.
Il primo passo in questa direzione è la presa di coscienza che il progetto,
richiedendo grandi investimenti e tempi molto lunghi, non possa venire
realizzato interamente in un unico periodo ma debba essere realizzato
u po alla volta se o do step su essivi e g aduali.
I uest otti a il p ogetto di e upe o delle i ie e di Cog e p ese tato
i seguito, o ha l a izio e di esse e ealizzato tutto e su ito, a stato
appositamente studiato in modo da poter essere realizzato gradualmente,
un passo alla volta e nel corso degli anni. Questa scelta oltre che da un
aspetto economico, è stata dettata da un aspetto di marketing nel senso che
essendoci la possibilità di effettuare continue aggiunte negli anni, si da la
possibilità di realizzare sempre un attrattiva turistica nuova, ampliando
l offe ta di volta i volta. Un altro aspetto da considerare è che procedendo
i uesto odo si può a
a o valuta e l afflusso di tu isti e se esso
rispetta le stime senza contare che la realizzazione di un grande progetto
tutto assieme comporterebbe un impatto notevole sul piccolo comune di
Cogne.
Questo p ogetto si po e ui di ell otti a di t a ia e le li ee guida e di
sta ili e l ite di sviluppo da segui e per il recupero delle miniere di Cogne in
odo he esso possa a he atti a e l atte zio e di eve tuali i vestito i
privati interessati a valutare uno sviluppo futuro del parco minerario.
136
9 - Il progetto di recupero
9.1
Il percorso di visita
Il percorso di visita ideale da sviluppare in progetto, come quello
ell ipotesi vista i p e ede za, si estende da Aosta a Liconi passando per
Cogne, Villaggio Anselmetti, Costa del Pino e Colonna (cfr. ALLEGATO 01).
Come anticipato, il percorso di visita e quindi il progetto di recupero del
complesso minerario, viene suddiviso in step che sono i seguenti.





Aosta – Cogne;
Impianto di trattamento - Villaggio Anselmetti;
Villaggio Anselmetti – Costa del Pino;
Costa del Pino – Colonna;
Colonna – Liconi.
La suddivisione in cinque fasi rende ognuna indipendente e allo stesso
tempo in relazione con le altre: infatti ognuna di esse può essere realizzata
i dipe de te e te se le alt e so o o e o ealizzate, o l u i o pu to
fe o he
uello della ealizzazio e del pe o so di visita all i te o
dell i pia to di sepa azio e. L o di e o ui ueste fasi posso o esse e
eseguite nel corso degli anni non è detto che debba necessariamente essere
quello indicato, proprio grazie al fatto che ognuna ha una sua indipendenza.
La s elta delle fasi da esegui e e l ordine in cui eseguirle non può che
esse e dettata dalla o ve ie za e o o i a dell i te ve to att ave so u o
studio di fattibilità il quale deve essere lo strumento per effettuare questo
tipo di valutazioni.
137
9 - Il progetto di recupero
9.1.1 Aosta – Cogne
Il percorso che va da Aosta a Cogne parte dagli stabilimenti della Cogne
Acciai Speciali, oggi ancora in funzione, dei quali si potrebbe visitare una
parte della fabbrica la quale potrebbe essere interessata ad allestire un
piccolo museo. In questo modo con una breve esposizione, al turista viene
illust ato il i lo p oduttivo dell a iaio pa te do dal i e ale he a iva
dalla miniera, fino ad arrivare al prodotto finito in profilati o barre.
Il turista una volta arrivato ad Aosta, può parcheggiare negli ampi
parcheggi situati in corrispondenza della partenza della funivia, dai quali la
sede della Cogne Acciai Speciali dista appena 500 m. Una volta terminata la
visita nella sede della celebre industria, il percorso prosegue prendendo la
telecabina che collega Aosta a Pila fino alla fermata intermedia di Plan Praz
vi i o alla uale si t ova la stazio e di A ue F edde da dove i izia la
ferrovia per Cogne.
Il tratto ferroviario coincide con quello inaugurato nel 1922 e utilizzato
per il trasporto del materiale ad Aosta e si estende per una lunghezza di
i a k di ui , k di galle ia, la osiddetta Galle ia del D i .
Essa dopo la sua chiusura nel 1979, è stata oggetto di lavori fino al 2006
ua do ve e o seg ato l i pia to all a
i ist azio e egio ale ed
emersero subito dei problemi. A ausa dell i effi ie za della p ogettazio e e
a causa di diversi errori alcuni dei quali anche grossolani, durante la fase di
ollaudo dell ope a so o so ti sva iati p o le i he iassu o i seguito e
che hanno fatto si che essa continuasse a rimanere chiusa.
 P ese za di stilli idi e i filt azio i d a ua lu go il pe o so;
 Sagoma della galleria non adatta in tutti i punti al passaggio del
convoglio;
 Pareti della galleria non interamente rivestite da calcestruzzo, ma
ci sono ancora alcune parti con roccia viva o pietrame le quali non
sono in condizioni di sicurezza in quanto in alcuni punti si ha un
distaccamento del materiale;
 Presenza di attacchi chimici alle pareti della galleria causati dalla
presenza di solfati;
138
9 - Il progetto di recupero
 Impianto di ventilazione non sufficientemente alimentato e sono
assenti i comandi di accensione che rendono quindi impossibile
l avvia e to dell i pia to;
 Assenza totale di un sistema di prevenzione antincendio;
 Percorso della sede ferroviaria non adeguato in quanto ci sono 7
curve nelle quali il raggio di curvatura non corrisponde con quello
previsto in progetto con cui sono stati dimensionati i vagoni;
 I locomotori del treno inoltre hanno batterie non sufficienti a
soddisfare il fabbisogno giornaliero di energia e pertanto vanno
sostituite.
Tutta questa serie di problematiche ha fatto si che l ape tu a della
galleria richiederebbe oggi ulteriori ed ingenti investimenti oltre a tutti quelli
che sono stati fatti in questi anni.
Dopo al u i studi, el
ve e i sediata dall a
i ist azione
egio ale u a o
issio e di valutazio e dello “tato dell i pia to: il
collaudo definitivo è stato sospeso. Vennero redatti 3 studi sullo Stato delle
ope e ivili, sull a a e to, il ate iale ota ile e l'i pia to di ve tilazio e
antincendio, oltre ad u a alisi giu idi a
. Nel 2011 la commissione di
valutazione ha fatto proprie le conclusioni dei 3 studi ed indica l i te zio e
di sospendere i lavori e dismettere impianti e rotabili.
Allo stato attuale delle cose risulta quindi praticamente impossibile una
riapertura della galleria, pertanto di fatto essa risulta inutilizzabile e questo
primo step del percorso risulta irrealizzabile.
Solo eventuali investimenti di privati potrebbero smuovere situazione
he la egio e Valle d Aosta itie e hiusa e sulla quale non pare
intenzionata a valutare.
139
9 - Il progetto di recupero
9.1.2 Impianto di trattamento - Villaggio
Anselmetti
L i pia to di sepa azio e e il Villaggio A sel etti app ese ta o le due
realtà più facilmente raggiungibili in quanto sono situate nella frazione
Bouttilierés del comune di Cogne (cfr. ALLEGATO 02). In particolare la per
impianto di trattamento o di arricchimento del materiale, si intende quella
zona in cui il in cui arriva il materiale con la funivia in pezzi di roccia di
discrete dimensioni e qui viene affinato e rimpicciolito fino a dimensione
tipo ghiaia e viene separato con appositi separatori magnetici. Tutto
l i pia to i u a se ie di fa i ati he so o i stato di deg ado piuttosto
avanzato sui quali è stata di recente fatta della manutenzione alla copertura.
Con altri interventi di manutenzione e opere per mettere in sicurezza alcune
parti, questa zona la si potrebbe rendere visitabile e a aperta al pubblico.
Il percorso di visita potrebbe partirebbe dalla zona in cui arrivavano i
carrelli pieni di materiale e venivano pesati e scaricati in appositi serbatoi
collegati a delle tramogge che sminuzzavano i pezzi di roccia. Il fascino
app ese tato da uesto pe o so sta el vede e l i pia to osì o e a
ua do e a i fu zio e ed e t a do si ha l i p essio e he l i pia to si sia
appena fermato.
Le principali criticità di questo luogo sono che è necessario fare lavori di
pulizia, rifare qualche solaio pericolante, sostituire gli infissi mancanti o
danneggiati più qualche lavoro di muratura tipo inserimento di barriere e
allestimenti museali.
Po o affia o all i pia to di t atta e to so ge il Villaggio A sel etti
(anticamente villaggio minatori) il quale è di proprietà della regione Valle
d Aosta oggi si trova in un buono stato di conservazione in quanto oggetto di
recenti ristrutturazioni. Le strutture presenti sono le seguenti.
 Centro visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso (PNGP) con
annesso spazio espositivo permanente e sede della Fondation
Grand Paradis;
 Sede del Museo Siderurgico Regionale;
140
9 - Il progetto di recupero
 Centro espositivo ALPINART;
 Centro di educazione ambientale e annesso ostello da 50 posti
letto;
 Caffetteria.
Di tutte le strutture elencate solo il centro visitatori del PNGP è aperto e
funzionante, mentre gli altri sono stati ultimati ma in attesa di arredi e di
sistemazioni interne e attualmente lasciati chiusi inoperosi. In questo caso
con poche spese si avrebbero già a disposizione delle strutture in grado di
entrare a far parte del progetto del recupero del complesso minerario. In
particolare il la sede del museo è già allestita e basterebbe provvedere ad
u ulti azio e dell esposizio e elle sale a o a li e e ed i utilizzate.
Sul retro del museo è presente la stazione di arrivo della funivia che ai
tempi in cui la miniera era in funzione serviva per trasportare gli operai fino
al cantiere di Costa del Pino. Questa funivia dopo anni di utilizzo è stata da
poco smantellata dopo gli ultimi lavori realizzati da Fintecna per la messa in
si u ezza delle i ie e. L i pia to e essita i fatti o ai ve chio e logoro
e necessiterebbe di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria,
o h la sostituzio e di al u e pa ti dell i pia to e delle a i e o più a
norma.
Mentre i lavori per rendere funzionante ed operativo il villaggio
Anselmetti sono di odesta e tità e o i po ti o te uti, tutt altro si può
dire per la funivia, la quale avrebbe bisogno di un sostanzioso investimento
qualora si decidesse di rimetterla in funzione.
I lati positivi sia dell i pia to di t atta e to e del villaggio A selmetti
con annesso museo, sono che si trovano vicino al Paese di Cogne, sono
aggiu gi ili tutto l a o o ualsiasi tipo di li a e i hiedo o i te ve ti
tutto sommato modesti per la loro messa in funzione; la loro vicinanza e la
loro posizione strategica sono i veri punti di forza e possono trasformarsi in
u att attiva tu isti a adatta a tutte le stagio i.
Il punto debole del sito in questione è rappresentato dal problema del
parcheggio. I fatti o osta te l i pia to e il villaggio si t ovi o i u a
posizione vicina al paese, essi non sono facilmente raggiungibili dalle attuali
zone di sosta previste dal comune. Il parcheggio più vicino dista circa un
141
9 - Il progetto di recupero
hilo et o e il pe o so tutto i salita pe aggiu ge e l i izio della visita,
pertanto rappresenta un handicap non da poco. Qualora si preveda un
flusso turistico importante è da prendere in seria considerazione questo
problema il quale non potrebbe che essere risolto con nuovi parcheggi che
si u a e te agevole e e o l a ivo dei tu isti.
Allo stato attuale delle cose le strade percorribili più economiche sono
sostanzialmente due, ovvero la prima è quella di utilizzare i parcheggi
esistenti nel comune e organizzare un servizio navetta, la seconda è quella di
realizzare un percorso pedonale che conduce dal parcheggio più vicino al
villaggio Anselmetti.
142
9 - Il progetto di recupero
9.1.3 Villaggio Anselmetti – Costa del Pino
La località Costa del Pino è situata a quota 2027 m s.l.m. e vi si trovano
alcuni fabbricati realizzati nella roccia e all i g esso della miniera da cui
inizia la galle ia di a eggio he o du e all i te o della o tag a. Lo
stato di conservazione degli edifici esistenti è abbastanza buono anche se
ei lo ali all i te o della o tag a i so o al u i p o le i st uttu ali e di
edi e to. All i te o si t ova o o p esso i e ge e ato i dell epo a he
ali e tava o i o dotti dell a ia e p odu eva o il fa isog o e essa io al
funzionamento degli apparecchi elettrici. Questa sala macchine con
macchinari d epo a può essere interessante visitarla in quanto è abbastanza
raro vedere impianti di questo tipo i quali sono ormai cimeli.
Il collegamento tra il villaggio Anselmetti, come accennato in precedenza,
avviene, o meglio avveniva, con due funivie, una per il trasporto del
materiale e una per il trasporto delle persone. Dopo gli ultimi lavori eseguiti
durante la messa in sicurezza delle miniere, la funivia è stata smantellata e
per facilitare i lavori è stata realizzata una pista sterrata tipo mulattiera per
aggiu ge e o
ezzi go
ati l i o o della galle ia. Questa via tuttavia
è impensabile poterla far percorrere da normale traffico di autovetture ed è
altrettanto impegnativo pensare ad un servizio navetta per il trasporto delle
persone.
Ad oggi l u i a soluzio e pe aggiu ge e Costa del Pi o esta uella
dell utilizzo dei mezzi fuoristrada ma, in un ottica più turistica, l ipotesi più
percorribile in sicurezza è quella di raggiungere Costa del Pino a piedi. In
uesto aso si li ite e e e o po o l a esso alla i ie a, ad u a ist etta
parte di turisti disposti a fa e all i i a o a e
i uti di salita i a
m di dislivello). La soluzione del raggiungere Costa del Pino a piedi
attraverso la pista ha diversi aspetti negativi tra cui come già detto quello di
limitare il flusso turistico ad una limitata cerchia di turisti, inoltre la visita in
i ie a sa e e li itata ad u pe iodo dell a o o p eso t a Ap ile e
Settembre, senza contare che i tempi della visita si allungherebbero
notevolmente e il turista, per poter visitare la miniera, dovrebbe dedicare
molte ore di tempo. A ausa di tutta uesta se ie di p o le i, l a ivo a
143
9 - Il progetto di recupero
Costa del Pi o e ui di la visita i
i ie a isulta oggi u ipotesi o dive se
insidie alla quale occorre trovare una soluzione che consenta di aumentare e
fa ilita e l afflusso turistico; in caso contrario gli elevati costi di gestione
delle i ie e pot e e o o esse e i te a e te ila iati dall i t oito
delle visite.
La soluzione che appare come la più idonea ad assicurare un buon
numero di turisti e che al tempo stesso consentirebbe di ridurre di molto i
tempi di percorrenza tra il villaggio Anselmetti e Costa del Pino, è quella
della cabinovia. In questo modo infatti si potrebbe consentire ad un vasto
pubblico, volendo anche a persone con problemi di accessibilità, di
raggiungere la miniera con un mezzo, semplice e comodo. La realizzazione
di un impianto di questo tipo sicuramente non è una strada economica e
i hiede e e u i ge te i vesti e to i iziale, a he pe h l i pia to
esistente è ormai datato e non più collaudato per le ultime norme di
sicurezza.
144
9 - Il progetto di recupero
9.1.4 Costa del Pino – Colonna
Una volta raggiunto Costa del Pino ci si addentra nella miniera tramite
l i g esso dal uale vi e t ava o gli ope ai e si i o t a su ito il t e i o
elettrico il quale serve a percorrere tutta la galleria di carreggio. Esso serviva
a trasportare sia persone che materiale con altri vagoncini per un tratto di
i a
, ollega do Costa del Pi o o l i izio del pia o i li ato
percorso dallo skip. Il percorso sul treno dei minatori in generale
rappresenta una delle principali attrattive delle visite ai siti minerari in
ua to il visitato e vie e oi volto ell espe ie za e i a e affas i ato dal
mezzo di trasporto e dai rumori che sente.
Quello che in gergo tecnico è chiamato skip (cfr. ALLEGATO 03), è una
sorta di montacarichi elettrico o funicolare, che scorre lungo un piano
inclinato che collega la galleria di Costa del Pino con quella di Colonna; esso
attraversa tutti i livelli della miniera e trasportava il minerale fino alla
galleria di Costa del Pino. Lo skip consentiva anche il trasporto degli operai,
consentendo loro di raggiungere i vari livelli di coltivazione della miniera
senza dover utilizzare le apposite scale che ci sono nel piano inclinato (cfr.
ALLEGATO 04, ALLEGATO 05).
Prima di raggiungere i vari livelli nella montagna, il percorso di visita
passa per la zona della prima frantumazione in cui il minerale appena
scavato viene scaricato dallo skip in grandi pozzi collegati a delle tramogge
che danno una prima sgrossata al materiale. Essa è situata leggermente più
in alto rispetto alla galleria di carreggio nella quale vi si trovavano i vagoncini
he po tava o all este o il i e ale; a o a possi ile vede e i a hi a i
p ese ti i u a pia zo a s avata ella o ia.
L a esso ai vari livelli di coltivazione del minerale, ad oggi è possibile
soltanto a piedi percorrendo la scala lungo il piano inclinato in quanto lo skip
presenta le seguenti problematiche.
 Sistema datato che presenta frequenti malfunzionamenti e che
richiede diversi lavori di manutenzione;
145
9 - Il progetto di recupero
 Lo skip nasce come sistema di trasporto di materiale e non di
persone, pertanto è dotato di un sistema di arresto di emergenza
in caso di guasto o rottura della fune che è molto brusco e
violento;
 Limitata capacità di trasporto di persone in quanto la maggior
parte del sistema era destinata a trasportare minerale e non
persone, pertanto andrebbero fatte delle modifiche che
permetterebbero di trasportare un numero di turisti pari almeno a
quelli che si trasportano sul trenino;
 Ad oggi la sala argani e tutti i dispositivi di comando dello skip
sono posizionati ad una quota di 2363 m s.l.m. a fronte di una
quota di 2031 m s.l.m. del fondo del piano inclinato, pertanto per
comandarlo è necessario arrivare a piedi fino in sala argano e
quindi metterlo in azione.
La visita ai livelli di coltivazione tuttavia è possibile farla percorrendo a
piedi la scala e il primo livello visitabile è situato a 2072 m s.l.m., pertanto il
tratto da percorrere è breve e facilmente raggiungibile; i livelli successivi
richiedono un maggiore sforzo ed impegno dei turisti.
Il livello
ostituito da u pe o so i ola e he e si adatta ad
un percorso di tipo turistico in quanto da esso di ramificano anche alcune
gallerie secondarie dalle quali si hanno le vere e proprie gallerie di
coltivazione.
Tutte queste gallerie sono facilmente percorribili a piedi e grazie agli
ultimi lavori realizzati, esse sono in condizioni di sicurezza per cui non
occorrono ulteriori lavori o spese per eventuali lavori. In questa zona il
percorso di visita può comprendere anche zone in cui vengono ricreate le
s e e dell est azio e e si può e t a e i o tatto o la ealtà e le te i he
estrattive utilizzate.
Il livello
fo se u o dei più elli da visita e e u a volta che lo skip
sarà pienamente funzionante, esso diventerà una tappa quasi obbligata del
tour in miniera in quanto si possono chiaramente vedere le gallerie dalle
quali veniva estratto il minerale ancora con le centine in legno fatto con
tronchi di pino. In queste zone bisognerà sicuramente prevedere un
146
9 - Il progetto di recupero
allesti e to adatto o att ezzatu e dell epo a e o i ost uzio i he
permettano di ricostruire i rumori e le situazioni della vita in miniera.
I livelli presenti tuttavia sono molti e man mano che si sale lungo il piano
inclinato se ne incontrano parecchi, fino ad arrivare alla quota di 2414 m
s.l.m. di altitudine della galleria di Colonna. La visita, passando per ogni
livello, diventerebbe molto lunga o h ipetitiva, pe ta to l a esso ad u
livello soltanto sarà già sufficiente ai fini turistici, almeno in una prima fase
di apertura al pubblico della miniera.
Il raggiungimento della galleria di Colonna, è oggi raggiungibile
solamente a piedi, dopo una lunga scalinata di circa 400 m di dislivello.
Qualora si voglia estendere il percorso turistico fino a qui, il numero dei
turisti sicuramente sarebbe oggi limitato a pochi gruppi di appassionati i
quali magari su prenotazione intendano raggiungere il culmine della
miniera. La necessità di ripristinare lo skip è quindi molto grande in modo da
dare la possibilità di raggiungere Colonna ad un numero sempre maggiore di
turisti. La galleria che porta a Colonna è percorribile solamente a piedi e si
estende poi per circa 800 m fino a raggiungere la zona del villaggio o meglio
di quello che ne rimane.
147
9 - Il progetto di recupero
9.1.5 Colonna – Liconi
L ulti a tappa del pe o so di visita ideale del o plesso i e a io di
Cogne, consiste nella visita del sito di Colonna situato a 2407 m s.l.m. e di
Liconi a 2500 m s.l.m.
Colonna è caratterizzata dalla presenza di diversi edifici che un tempo
erano gli alloggi dei minatori impiegati in miniera; esso era un vero e proprio
villaggio dotato di tutti i servizi di cui avessero bisogno gli operai, dalla
mensa, alla chiesa, al barbiere, al cinema ecc ecc.
Il e upe o di uesti fa i ati osì o e sugge ito ell ipotesi illust ata
nel capitolo 8, è sicuramente molto suggestiva in quanto andrebbe a fare
acquistare valore ad un luogo che altrimenti rischia di andare perso per
sempre. La realizzazione di un hotel/rifugio e di altri servizi come centro
benessere, una spa, un bar, un ristorante, una palestra, una zona espositiva
in cui fare mostre temporanee o permanenti riguardanti la miniera sono
sicuramente solo alcune delle tante idee che possono trasformare Colonna
in un luogo meta di grande turismo. Le potenzialità di questo luogo sono
moltissime a cominciare dal contesto ambientale e dalla posizione in cui
essa so ge, pe p osegui e o l i po ta za del pat i o io sto i o-sociale
che le appartiene.
In questo possibile scenario renderebbe Colonna una destinazione
turistica di tutto rispetto e molto appetibile in quanto il soggiorno dei
visitatori potrebbe durare anche diversi giorni. Questo scenario richiede
però dei grandi investimenti in quanto si renderebbe necessaria la
realizzazione di un collegamento tra Colonna e Cogne che non preveda il
passaggio attraverso la miniera, ovvero una cabinovia.
Le linee della funivia utilizzata un tempo sono ormai inutilizzabili in
quanto in avanzato stato di degrado, pertanto un ipotesi del genere
richiederebbe la realizzazione di un nuovo impianto il quale potrebbe
eventualmente fare una fermata a Costa del Pino per i visitatori della
miniera.
Un impianto di questo tipo sarebbe sicuramente molto oneroso ma
assolutamente indispensabile per consentire un rapido collegamento e per
la realizzazione dei lavori di recupero del sito di Colonna.
148
9 - Il progetto di recupero
Il sito di Liconi è situato poco più in alto di quello di Colonna ed è
raggiungibile a piedi tramite un apposito sentiero già esistente. In questo
caso non occorrono lavori per renderlo visitabile in quanto raggiungibile a
piedi con un breve percorso; le rovine dell a ti o sito i e a io a ielo
aperto sono già raggiungibili oggi.
Arrivati a questo punto il percorso di visita, dopo aver compiuto tutto il
viaggio del i e ale al o t a io, può o side a si o luso i ua to
stato aggiu to il pu to più alto e più a ti o da dove i iziata l est azio e
centinaia di anni fa.
Il ritorno al villaggio di Cogne ad oggi può solo essere fatto scendendo a
piedi, o a it oso all i te o della i ie a o alt i e ti all este o o u
sentiero che conduce a valle; nello scenario ideale appena descritto, con la
presenza di una cabinovia, la discesa a Cogne risulterebbe sicuramente più
agevole e veloce.
149
9 - Il progetto di recupero
150
10 Fattibilità economica
dell’intervento di recupero
Lo studio di fatti ilità
lo st u e to he, att ave so l a alisi della
do a da, l a alisi del odello gestio ale e le a alisi di fatti ilità fi a zia ia
ed economica, permette di porre in luce le eventuali criticità, anche di
medio-lungo termine, di un progetto, consentendo di scremare le diverse
ipotesi di intervento e di orientare i successivi approfondimenti e la fase di
progettazione. Esso è quindi uno strumento di valutazione per il
committente, che consente di selezionare gli interventi da finanziare e quelli
no sulla base della convenienza tecnica-economica.
Lo studio di fattibilità deve quindi poter funzionare come parte
integrante del processo di elaborazione del progetto ma anche come
suppo to pe l otti izzazio e delle s elte di i vesti e to e, i fi e, o e
st u e to pe l allo azio e effi ie te di iso se pu li he se p e più s a se.
Il primo passo per concreto per la diffusione della cultura della
valutazione si deve alla legge Merloni51 del 1994.
51
L. 109/94, art. 14 - Programmazione dei Lavori Pubblici – il programma triennale costituisce
momento attuativo di studi di fattibilità e di identificazione e quantificazione dei propri bisogni
[…]. Gli studi individuano i lavori strumentali al soddisfacimento dei predetti bisogni, indicano le
caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali ed economico-finanziarie degli stessi e contengono
l'analisi dello stato di fatto di ogni intervento nelle sue eventuali componenti storico-artistiche,
architettoniche, paesaggistiche, e nelle sue componenti di sostenibilità ambientale, socioe o o i he, a
i ist ative e te i he .
151
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Oggi il ruolo degli studi di fattibilità è stato di recente rivisto dal nuovo
Regolamento del DPR n. 207 del 5 ottobre 201052.
I
ife i e to all ipotesi dell i te ve to di e upe o del o plesso
minerario di Cogne, descritto nel Capitolo 9, si vuole fare in questo capitolo
un breve studio di fattibilità andando ad analizzare quelli che possono
esse e i osti e i i avi di u i te ve to del ge e e. L o iettivo
uello di
cercare di capire a quanto ammontano le risorse necessarie per poter fare
l i te ve to; u p i o te tativo i tal se so stato fatto dell asso iazio e
cuore di ferro interpellando alcuni esperti del settore e un altro è stato fatto
da FinAosta, incaricata53 dalla egio e Valle d Aosta alla realizzazione di uno
studio preliminare finalizzato alla valutazione dell'ipotesi di acquisizione
delle aree e rispettive pertinenze connesse alla concessione mineraria, per
un loro recupero a fini turistici e conseguente valorizzazione delle aree
minerarie.
Seguendo le tracce di questi due esempi è stato possibile redigere un
a alisi osti/ i avi i
odo da pote sta ili e se l i te ve to
economicamente conveniente e, se non lo è il perché non lo è e soprattutto
cercando di trovare delle motivazioni e degli spunti di riflessione che
possono aiutare a migliorare alcune scelte o modificarne delle altre, in modo
da renderle più convenienti.
Per stesura dello studio di fattibilità si fa riferimento alle linee guida per
la redazione di studi di fattibilità dell ITACA Istituto pe l innovazione e
Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità Ambientale) le quali prevedono
l esiste za di t e tipologie di studi di fatti ilità a se o da della lo o
completezza e del loro livello di approfondimento.
52
Il egola e to l esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e in
pa ti ola e el a t.
sta ilisce le componenti minime in cui si articola lo studio di fattibilità:
l a alisi dello stato di fatto; la ve ifi a del i o so a o t atti di pa te a iato pu li o p ivato; le
caratteristiche funzionali, tecniche, gestionali, economico-finanziarie dei lavori da realizzare;
l a alisi delle alte ative; la ve ifi a dei vi oli a ie tali, sto i i, a heologi i, paesaggisti i e
l i dividuazio e delle isu e ido ee a salvagua da e la tutela a ie tale e i valo i ultu ali e
paesaggistici.
53
Delibera n. 3749 dell Nove
e
della giu ta egio ale.
152
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
 A - SdF completo (art. 14, c.2 DPR 207/2010)
SdF a base di gara ex art. 153 Codice;
 B - SdF sintetico (art. 14, c.2 DPR 207/2010)
SdF per programmazione e finanziamento – importi maggiori;
 C - SdF semplificato (art. 14, c.1 DPR 207/2010)
SdF per programmazione e finanziamento – importo contenuto.
L a ti olazio e ge e ale della st uttu a degli studi di fatti ilità,
seguente.
la
 PARTE PRIMA: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE (o quadro
conoscitivo)
1. I uad a e to te ito iale e so io e o o i o pe l a alisi dello
stato di fatto;
2. Analisi delle alternative progettuali;
3. A alisi della do a da e dell offe ta;
4. Sostenibilità ambientale e paesaggistica;
5. Analisi tecnico-fu zio ale dell i te ve to solo i tipo C ;
6. Analisi economico-fi a zia ia dell i te ve to solo i tipo C .
 PARTE SECONDA: RELAZIONE TECNICA (o fattibilità tecnica)
7. Analisi tecnico-fu zio ale dell i te ve to;
8. Stima sommaria dei tempi (cronoprogramma) e dei costi;
9. Sostenibilità amministrativo-procedurale.
 PARTE TERZA: RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA (o fattibilità
economico-finanziaria)
10. Fattibilità finanziaria (piano economico finanziario);
11. Fattibilità economico-sociale (analisi costi benefici per gli studi di
tipo A).
Uno dei compiti dello studio di fattibilità è quello di valutare la
soste i ilità dell i te ve to du a te il suo funzionamento, non verificando
quindi solo la disponibilità delle risorse per la sua realizzazione, ma anche
uelle e essa ie all utilizzo, i
odo da ve ifi a e e valuta e uella he sa à
la situazio e fi a zia ia lu go l o izzo te te po ale onsiderato.
153
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Secondo la tipologia di opera, la gestione può essere più o meno
complessa con un conseguente impiego di risorse variabile.
La definizione del modello gestionale con una corretta programmazione
dei costi può poi essere complessa, soprattutto quando si tratti di opere i cui
costi superino i ricavi e che quindi richiedono un intervento per funzionare,
o quando i soggetti coinvolti siano numerosi.
Come richiesto dal DPR 207/201054, la possibilità di realizzazione di opere
mediante i contratti di parte a iato pu li o p ivato PPP di ui all a ti olo
3 c. 15-ter del Codice, ovvero la realizzazione mediante concessione,
consente di attrarre capitali privati i quali però sono attratti dalla redditività
dell i te ve to: u ope a s a sa e te edditizia on sarà mai in grado di
attrarre denaro privato, non riuscendo con la gestione a ripagare
l i vesti e to i iziale.
Le opere pubbliche più appetibili, invece, sono quelle in cui è possibile
applicare un prezzo al servizio fornito, ad esempio pedaggi autostradali,
ti ket d i g esso, a o a e ti, e .; i uesti asi ui di, o e del esto
anche per il museo delle miniere di Cogne si può quindi pensare, ad
ese pio, ad u i iziativa di P oje t Fi a i g.
L ipotesi o la uale vie e edatto lo studio di fatti ilità è quella che il
comune da la concessione gratuita per un periodo di media durata (50 anni)
in cui le aree vengono cedute gratuitamente alla società incaricata della
gestione del parco minerario e delle aree di pertinenza.
54
Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante
«Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive
2004/17/CE e 2004/18/CE».
154
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.1 Analisi della domanda
L a alisi della domanda si costruisce a partire dalla definizione del bacino
di ute za, all i te o del uale ve go o sti ati gli ute ti pote ziali e
l offe ta esiste te app ese tata dai o petito i, io st uttu e he già
offrono sul mercato prodotti e/o servizi assimilabili a quelli in progetto.
In questo modo, secondo opportuni calcoli si determina la domanda
esidua, data dalla diffe e za t a la do a da pote ziale l i sie e degli
utilizzatori teorici) e quella già soddisfatta (il sottoinsieme di chi già
usuf uis e dell offe ta esiste te sul e ato , io la po zio e di ute ti he
potrebbero invece fare richiesta dei servizi cui si riferisce lo studio di
fattibilità.
L utilità di tale a alisi isiede i a zitutto i u a p i a ve ifi a
dell effettiva oppo tu ità ed esige za di ealizza e l ope a della uale si sta
analizzando la fattibilità. Infatti, se non si riscontra una domanda residua
suffi ie te e te a pia, o o e e ge l esige za del se vizio offe to, allo a
molto probabilmente la scelta più saggia è quella di non realizzare affatto
l i vesti e to.
L a alisi della do a da poi esse ziale i fase di di e sio a e to e di
previsione dei costi e degli eventuali ricavi derivanti dalle utenze.
155
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.1.1 Il bacino d’utenza
Il a i o d ute za oi ide o l a ito geografico di provenienza degli
ute ti dell ope a e la sua o etta deli itazio e
i po ta te pe
l i postazio e di u a uo a a alisi della do a da. Pe la sua defi izio e
occorre determinare la distanza massima, in termini temporali, percorribile
per usuf ui e del se vizio ga a tito dall ope a. Pa te do ui di dalla
localizzazione presunta, si determina la posizione dei punti di arrivo di
ias u pe o so, se o do il ezzo di t aspo to i piegato, ell a o di
tempo stabilito. La distribuzione territoriale non ha una forma regolare: non
u a i o fe e za pe fetta
u ellisse pe u a se ie di otivazio i la ui
esemplificazione è legata in parte alla conformazione territoriale del luogo,
i pa te al fatto e te po, alla ase della defi izio e del a i o d utenza. Il
a i o d ute za di Cog e pe ta to av à u a o fo azio e i egola e vista
la sua posizione in punta alla vallata, quindi difficile da raggiungere.
Pe sta ili e ui di il a i o d ute za, si posso o utilizza e i dagi i già
effettuate o eseguirne ad hoc su un campione adeguato (mediante
questionari, interviste, ecc.), tenendo però presente che si tratta di studi
abbastanza costosi e che richiedono molto tempo. Spesso in fase di studio di
fattibilità si utilizzano dati di ricerche già eseguite purché ne sia stata
ve ifi ata l atte di ilità; i uesto aso si s elto di utilizza e le i fo azio i
contenute nel PST55 di Cogne.
In generale, una prima indicazione sul mercato potenziale del turismo di
Cogne la possiamo ottenere analizzando i dati della popolazione residente
elle egio i p ossi e alla Valle d Aosta, sape do he i visitato i pot a o
55
Il Piano di Sviluppo Territoriale (PST) è uno strumento previsto dal Piano Territoriale Paesistico
PTP della Valle d Aosta e dalla Legge u a isti a egio ale. .
del
. Il P“T o o e
all'attuazione delle previsioni del PRG per il settore turistico; in tal senso il PST può contribuire
anche ad una migliore e più puntuale definizione degli obiettivi e delle scelte del PRGC. Infatti la
o a del PTP p evede he i p og a
i di sviluppo tu isti o devo o di e sio a e le
attrezzature in relazione alle capacità di carico delle risorse e alle strutture insediative locali. Gli
interventi previsti dai programmi di sviluppo turistico, che danno luogo a trasformazioni
u a isti he o edilizie, devo o esse e o fo i al Pia o ‘egolato e Ge e ale
156
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
raggiungere la località montana solamente utilizzando la loro automobile o,
se nel caso di gruppi organizzati e scolaresche, con degli autobus;
ragionando sui te pi di pe o e za e e go o, pe ua to igua da l Italia,
le seguenti considerazioni:
 Il numero di persone che, partendo dalla propria abitazione, potrà
raggiungere Cogne con un tempo di percorrenza di 2 ore è circa
1˙500˙000, tenendo conto di inserire in questo gruppo gli abitanti di
Torino e cintura;
 Il numero di persone che con un tempo di percorrenza entro il limite
delle 2,5 ore, includendo anche la città di Milano, possono
raggiungere Cogne è di circa 5˙000˙
di a ita ti;
 Il numero di persone che con un tempo di percorrenza entro il limite
delle 3 ore possono raggiungere Cogne, sale a 12˙000˙000;
 In un tempo massimo di viaggio di 4-5 ore, che pur rendendo più
improbabile la gita di un giorno si presta benissimo per il fine
settimana, il numero dei potenziali utenti raggiunge i 25˙000˙000 di
abitanti.
Senza voler enfatizzare questi numeri è evidente che il posizionamento
geog afi o della Valle d Aosta, alla lu e della uo a ete autost adale e della
relativa popolosità che caratterizza le regioni del Nord Italia, è da
considerare un fattore di forza per il Comune di Cogne.
Ad avvalorare queste previsioni è sufficiente constatare che il bacino di
utenza relativo alle presenze italiane verso il Comune è proprio quello che
arriva da Piemonte, Lombardia e Liguria. Non meno importante sarà il
e ato pote ziale st a ie o pe il uale p evisto u i e e to dell %
degli a ivi ve so l Eu opa e idio ale.
I pa ti ola e pe valuta e il a i o d ute za delle i ie e di Cog e
necessario tenere in conside azio e l afflue za dei pa hi te ati i i tesi
come grandi parchi tematici e musei della scienza, che attraggono dovunque
flussi enormi di visitatori).
Si tratta di una tipologia particolare sempre in espansione, connaturata
alla crescita e soprattutto al bisogno di cultura ed è importante stabilire
157
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
quali sono i dati relativi agli arrivi, in quanto le visite alla miniera non
saranno visite ripetitive ed in particolare i dati relativi al periodo estivo, in
cui la propensione alle visite culturali è maggiore rispetto alla stagione
invernale durante la quale la principale motivazione del turista è lo sci e gli
sport invernali in genere.
Nel periodo estivo, il turista è disposto a spostarsi dalla località in cui si
soggiorna per conoscere, visitare affrontando viaggi, in auto o in bus, anche
della lunghezza di 80 Km. Questa propensione al viaggio è molto
i te essa te i ua to tutto il te ito io della Valle d Aosta può o side a si
bacino di riferimento per promuovere ed organizzare visite alla miniera di
Cogne.
Al fine di fornire un ulteriore metro di valutazione per stabilire il bacino
d ute za delle i ie e di Cog e si ealizzato u o s he a iassu tivo he si
riporta in seguito in cui sono stati riportati i dati di affluenza degli altri
principali siti minerari adibiti a museo, presenti in Italia.
Dati di afflusso dei principali siti minerari visitabili in Italia
Regione
Prov.
1 Liguria
2 Piemonte
3 Lombardia
4 Lombardia
GE
TO
BS
BS
5
LI
6
7
Toscana
Trentino
A.A.
Trentino
A.A.
Visita
breve
Gambatesa 15 000
Prali
22 000
Collio
5 000
Pezzane 15 000
San
21 000
Silvestro
Località
BZ
Predoi
BZ
Ridanna
M.ve
40 000
Visita Torale
Gruppi Scuole
lunga visitatori
2 000 17 000
65%
35%
3 000 25 000
50%
50%
0
5 000
40%
60%
0
15 000
50%
50%
0
21 000
60%
40%
0
40 000
50%
50%
43 700
75%
25%
38 000 5 700
Tabella 1 – Dati di afflusso dei principali siti minerari visitabili in Italia
Da una prima analisi dei dati emerge che la miniera di Ridanna Monteneve
sia quella che attrae un maggior u e o di visitato i. L offe ta tu isti a della
158
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
miniera del trentina è molto simile e può essere paragonabile a quella di
Cogne: entrambe hanno tipologie di percorsi con livelli di difficoltà
differenti. A va taggio dell offe ta tu isti a di Cog e si ha he vengono
impiegati nei percorsi di visita molte più attrattive a disposizione del turista
o e la fu ivia e l utilizzo di u o skip o e alie a he s o e lu go u pia o
inclinato. Macchine come queste non sono presenti nelle altre offerte
turistiche e consentono una visita che non ha eguali perché vengono coperti
un qualcosa come quasi mille metri di dislivello per portare il turista a quota
2500 m s.l.m. Inoltre a vantaggio di Cogne vi è anche da considerare il
contesto ambientale in cui si trova e le numerose attrattive che offre la
vicina Aosta e tutta la regione in generale con i suoi castelli, le fortezze, le
piste da s i e pa hi atu ali. L utilizzo della fu ivia o se te i olt e di pote
sfruttare la possibilità della visita in miniera durante tutto l a o e o solo
quello più caldo. “i ipo ta i seguito u a sti a del a i o d ute za.
Dati di afflusso stimati per le miniere di Cogne
Regione Provincia Località
RAVA
Aosta
Cogne
Visita
breve
40000
Visita
lunga
25000
Totale
Gruppi Scuole
visitatori
65000
70%
30%
Tabella 2 – Dati di afflusso stimati per sito minerario di Cogne
Il competitor di maggior rilievo per il museo delle miniere di Cogne è
app ese tato dall e o useo delle i ie e di gesso della Val Ge a as a, a
Prali, il quale è paragonabile sia in quanto a dimensione e importanza del
sito he pe ua to igua da l offe ta tu isti a. P ali e Cog e so o sepa ati
da uasi o e di auto o ile a he se i li ea d a ia o so o olto
distanti. Gli altri siti minerari valdostani inseriti nel parco minerario
egio ale, o so o all altezza di Cog e e o e di e sio e e o e
offerta turistica, pertanto non costituiscono una potenziale fonte di
competizione.
159
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.2 Costi di realizzazione
I costi di un qualsiasi intervento edilizio, sia esso una nuova costruzione o
un recupero, sia esso edilizia di tipo residenziale, industriale o terziaria,
come si vedrà in seguito, sono diversi e al fine di realizzare una analisi costi e
ricavi (ACR) è opportuno tenerne conto di tutti.
Il costo di costruzione è spesso il più rilevante tra tutti i costi ma
si u a e te o
l u i o: esso vie e al olato utilizza do il etodo dei
costi parametrici in modo ovvero un prezzo ife ito ad u u ità di isu a
che identifica il costo di una lavorazione o di un prodotto.
P evede e i a ti ipo l i vesti e to è un qualcosa di molto difficile
nonché molto pericoloso in quanto, il rischio di incorrere in errori di
valutazione e di stima è molto alto, in particolare per quanto riguarda i costi
di costruzione. Per tutta una serie di motivi che si elencano in seguito è
infatti quasi impossibile fornire una stima esatta.
 C iti ità dell i te ve to olto g a di, sia pe l altitudi e delle lavo azio i
che per la presenza di forte dislivello;
 Intervento di recupero con tutti gli imprevisti che possono capitare;
 Contesto geomorfologico in cui è situato il cantiere;
 Difficoltà di accesso e reperimento delle risorse;
 Tipologie di lavorazioni non standard delle quali è difficile poter indicare
un costo parametrico in quanto non esistono esempi di lavorazioni simili
già effettuate.
Nonostante tutto occorre trovare per ogni lavorazione un prezzo
parametrico che tenga conto anche di queste criticità appena elencate che
comportano un aumento degli oneri per la costruzione.
Si elencano e si descrivono nei seguenti paragrafi tutte le tipologie di costi
he isog a aff o ta e pe ealizza e l i te ve to ipotizzato.
160
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.2.1 Costo del terreno e spese d’atto
Il costo del terreno solitamente rappresenta una buona parte di quello
complessivo dell i te ve to; in questo caso invece esso può essere
trascurato in quanto si ipotizza che il comune di Cogne, attuale proprietario
delle aree in questione, possa o realizzare in prima persona l i te ve to
oppure fare una concessione gratuita delle aree. In entrambi i casi, vista la
pubblica utilità del progetto, si suppone che le aree vengano cedute a titolo
gratuito, ui di ai fi i dell a alisi osti i avi, sia giustifi ato omettere tale
costo. Assie e ad esso, si posso o pe ta to t as u a e ell a alisi osti
i avi le spese d atto o legali ovve o uelle spese da affrontare per la
stipulazio e dell atto di o p ave dita del te e o t a p op ieta io e
impresa o promotore immobiliare. Tale corrispettivo comprende le tasse per
il passaggio di proprietà del terreno e la parcella del notaio incaricato di
u a e l atto di o p ave dita.
10.2.2 Spese tecniche
Le spese tecniche comprendono in generale tutti i costi necessari
soste ute dai p ofessio isti he p e do o pa te all i te ve to i
o ilia e
(ingegneri, architetti, geologi, geometri, ecc ).
Le spese tecniche in genere sono riassumibili nelle seguenti voci:









Rilievi plani – volumetrici;
Indagini idrogeologiche e/o geognostiche;
Progettazione urbanistica;
Progettazione edilizia (preliminare, definitiva ed esecutiva);
Progettazione strutturale;
Progettazione impianti (di riscaldamento, sanitario ed elettrico);
Pratiche Vigili del Fuoco, A.S.L., ecc...;
Piano di sicurezza e coordinamento (PSC);
Direzione lavori;
161
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
 Accatastamento e agibilità.
Al fi e dell a alisi osti e icavi è importante conteggiare fin dal principio
questi costi per questo sarebbe opportuno riferirsi ad un apposito tariffario
che associa un costo ad ogni prestazione svolta da un professionista, che
oggi sono rappresentati dal decreto n°140 del 2012 per i lavori privati e il
decreto n°143 del 2013 per i lavori pubblici. Ai fini della stima che si sta
eseguendo e considerando che il livello di dettaglio non consente di andare
oltre, si considera u a pe e tuale dell % sul totale dei osti soste uti pe
realizza e l ope a. Molta importanza assumono le modalità di pagamento: in
generale occorre tenere conto che dopo un eventuale acconto iniziale, il
saldo relativo alla progettazione avviene in corrispondenza del rilascio del
permesso di costruire, mentre i pagamenti emessi nei confronti della
Direzione Lavori hanno una distribuzione pressoché costante durante
l i te o pe iodo di ealizzazio e del fa i ato ed i pa ti ola e le
percentuali più elevate vengono emesse nei quadrimestri prossimi alla fine
dei lavori.
10.2.3 Oneri di urbanizzazione
Gli oneri di urbanizzazione, introdotti dalla legge 10/1977 (c.d. Bucalossi),
va ia o se o do le di e sio i e la desti azio e d uso dei fa i ati i
progetto.
Tali oneri si classificano nel modo seguente:
 oneri per le opere di urbanizzazione primaria;
 oneri per le opere di urbanizzazione secondaria;
 contributo sul costo di costruzione.
Le prime due aliquote sono basate su indicazione regionale e vengono
determinate dai singoli comuni i quali le aggiornano periodicamente mentre
invece per quanto riguarda il contributo sul costo di costruzione, esso è
calcolato dai singoli comuni sulla base di parametri nazionali.
162
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, trattandosi di
concessione gratuita, si può ipotizzare che essi non debbano essere
conteggiati, andando ad agevolare quindi la società concessionaria.
Il contributo sul costo di costruzione o
isu ato i ase all i ide za
degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione 56. La quota di
contributo relativa agli oneri di urbanizzazione ed al costo di costruzione va
corrisposta al comune prima del rilascio del permesso di costruire e, su
i hiesta dell i te essato, può esse e ateizzata o le odalità e le ga a zie
stabilite dal comune.
Il costo di costruzione per i nuovi edifici e le aliquote da applicare alle
ristrutturazioni è determinato periodicamente dalle regioni con riferimento
ai costi massimi ammissibili per l'edilizia agevolata. Nei periodi intercorrenti
tra le determinazioni regionali, il costo di costruzione è adeguato
annualmente dal Comune, in ragione dell'intervenuta variazione dei costi di
costruzione accertata dall'Istituto nazionale di statistica (ISTAT).
Le ipotesi fatte per gli oneri di urbanizzazione valgono anche per il costo
di costruzione, in quanto considerando che il proprietario dei terreni è il
comune stesso, si può trascurare tale importo.
56
Ai se si dell a t.
del D.P.‘ giug o
, .
- Testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia edilizia - il rilascio del permesso di costruire o la denuncia di inizio
attività per interventi di nuova costruzione, ampliamento, sopraelevazione e/o ristrutturazione
superiore al 20%, comporta la corresponsione di un contributo di costruzione.
163
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.2.4 Costo di costruzione
Il costo di costruzione, come già detto i precedenza, durante la
ealizzazio e dell a alisi osti e i avi i possi ile conoscerlo con certezza
in quanto non si dispone ancora del computo metrico estimativo, pertanto è
necessario stabilirlo tramite prezzi parametrici (solitamente espressi in
€/ 2). I pa a et i so o ipotizzati i fu zio e della desti azio e d uso he si
vuole andare a realizzare (residenziale, commerciale, verde, parcheggi,
strade, servizi, uffici, negozi ecc ecc) sulla base di una media dei costi di
costruzione di ope e o a atte isti he e desti azio i d uso si ili.
Viste le criticità già elencate di questo progetto di recupero e vista
l u i ità del sito e di al u e lavo azio i, le stime di seguito riportate sono un
primo tentativo di dimensionamento del probabile investimento necessario
per il riutilizzo e messa in sicurezza del complesso della miniera di Cogne.
Come il progetto di recupero nel Capitolo 9 è stato descritto tramite step
successivi, si vuole mantenere la stessa impostazione anche per questa fase
di attribuzione dei costi di costruzione, in modo da arrivare ad avere una
panoramica di quanto possa costare la realizzazione di ciascuna parte.
Si riporta la suddivisione fatta al Capitolo 9 del percorso di visita.
1.
2.
3.
4.
5.
Aosta – Cogne;
Impianto di trattamento - Villaggio Anselmetti;
Villaggio Anselmetti – Costa del Pino;
Costa del Pino – Colonna;
Colonna – Liconi.
Pe il o e to o si p eso i esa e l eve tuale e upe o della
galleria di carico dei vagoni del trenino per Acque Fredde ovvero la parte del
percorso Aosta – Cogne (Punto 1) a causa delle numerose criticità già
elencate al paragrafo 9.1.1.
Per ciascun tratto dal 2 al 5, si elencano di seguito i principali costi
ipotizzati; per ciascuno di essi è stato calcolato il costo di costruzione e il
costo di realizzazione delle opere, ottenuto come somma del costo di
164
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
ost uzio e agli o e i dell IVA, spese te i he ed i p evisti se p e valutati
o e u a pe e tuale sull i po to del osto di ost uzio e.
Pe ua to igua da l i pia to di t atta e to e la zo a del villaggio
Anselmetti (Punto 2), si sono ipotizzati una serie di interventi che riguardano
per lo più opere di risistemazione e allestimenti museali i cui dettagli sono
riassunti in seguito.
2. IMPIANTO DI TRATTAMENTO - VILLAGGIO ANSELMETTI
Voce
1
2
3
4
6
9
10
11
12
13
Descrizione
Costo
stimato
Teleferica - manutenzione e pulizia locali a valle e
interventi sulle strutture murarie, serramenti
Opere minime di allestimento museale, illuminazioni
Locali Laveria - manutenzione e pulizia locali e
interventi sulle strutture murarie, serramenti
Ripristino collegamento fra locale laveria, impianti
laveria e eventualmente galleria di carico ferrovia
Sistemazioni esterne
Allestimento museo miniera
Varie ed imprevisti (20% dei costi)
TOTALE COSTO DI COSTRUZIONE
€
€
€
€
IVA ( 10% dei costi)
Spese tecniche (10% dei costi)
Varie ed imprevisti (20% dei costi)
TOTALE COSTO DI REALIZZAZIONE
€
€
€
€
€
€
€
€
Tabella 3 – ‘iepilogo dei osti di ealizzazio e dell i pia to di t atta e to e del villaggio
Anselmetti.
Il punto 3 ovvero il tratto che va dal villaggio Anselmetti a Costa del Pino,
l i te ve to da ealizza e consiste nella realizzazione della funivia di
collegamento tra le due parti della visita. L i pia to esiste te i fatti o lo
165
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
si può più utilizzare e ne è necessario uno nuovo più veloce, efficiente e
soprattutto sicuro e adeguato alle normative vigenti in materia.
3. VILLAGGIO ANSELMETTI - COSTA DEL PINO
Voce
1
2
3
4
Costo
stimato
Descrizione
Sostituzione dell'impianto funiviario di trasporto e
ammodernamento delle aree di accoglienza a valle
e a monte
€
TOTALE COSTO DI COSTRUZIONE
€
IVA ( 10% dei costi)
Spese tecniche (10% dei costi)
Varie ed imprevisti (20% dei costi)
TOTALE COSTO DI REALIZZAZIONE
€
€
€
€
Tabella 4 – Riepilogo dei costi di realizzazione della funivia tra villaggio Anselmetti e Costa
del Pino
Il tratto tra Costa del Pino e Colonna in miniera comprende una serie di
interventi tra ui il ifa i e to dell i pia to di isalita i te o, il osiddetto
“kip e altri piccoli interventi; il grosso delle opere sono infatti già state
fatte durante gli ultimi lavori dal 2011 al 2013 (cfr. Capitolo 6.2).
4. COSTA DEL PINO - COLONNA
Voce
1
2
3
Costo
stimato
Descrizione
Ammodernamento impianto piano inclinato
Rete distribuzione elettrica di servizio e
illuminazione con gruppo elettrogeno esterno
Manutenzione iniziale delle linee elettriche
recuperate
166
€
€
€
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
4
5
6
7
8
Recuperi attrezzatura e macchinari per allestimenti
museali
Adeguamento galleria di carreggio e convoglio
trasporto
TOTALE COSTO DI COSTRUZIONE
€
IVA ( 10% dei costi)
Spese tecniche (10% dei costi)
Varie ed imprevisti (20% dei costi)
TOTALE COSTO DI REALIZZAZIONE
€
€
€
€
€
€
Tabella 5 - Riepilogo dei costi di realizzazione delle opere interne alla miniera tra Costa del
Pino e Colonna
La sti a dei osti di ealizzazio e dell ulti o t atto, ovve o la zo a di
Colonna è stata fatta scegliendo dei prezzi unitari differenti a seconda della
desti azio e d uso ipotizzata. La somma dei metri quadri ipotizzati
o ispo de o la supe fi e lo da pavi e tata dell edifi io di Colo a
situato più in alto rispetto agli altri, nonché quello in migliori condizioni di
conservazione. Infatti solo questa parte si è scelto di recuperare in quanto
già suffi ie te e te estesa pe le desti azio i d uso s elte; gli alt i
fabbricati verranno conservati nello stato attuale come esempi di
archeologia industriale.
Pe ua to igua da la ealizzazio e dell hotel, stato s elto u osto
parametrico medio esp esso pe sta za, il uale di
˙
€ pe og u a
delle sta za dell al e go.
Tutti i costi indicati, sono costi di costruzione aumentati per tenere conto
della difficoltà delle lavorazioni e del fatto che si tratta di un cantiere in alta
o tag a, o tutte le p o le ati he o esse o e ad ese pio l asse za
di u ollega e to st adale, la posizio e, l aspetto li ati o he i fluis e
sulle lavorazioni e in particolare sul cronoprogramma dei lavori.
167
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
5. COLONNA - LICONI
Voce
1
2
3
4
5
6
7
8
8
Descrizione
Costo
stimato
Costo unitario Quantità
Ristorante
€
Hotel
€
Bar
€
Sala espositiva
€
Demolizioni, opere di
€
messa in sicurezza
Sistemazioni esterne
€
TOTALE COSTO DI COSTRUZIONE
600 mq
30 st.
364 mq
750 mq
€
€
€
€
2 000 mq
€
3 000 mq
€ 900 000
€
IVA
10% del costo di costruz.
Spese tecniche
10% del costo di costruz.
Varie ed imprevisti
20% del costo di costruz.
TOTALE COSTO DI REALIZZAZIONE
€
€
€
€
63 464
Tabella 6 - Riepilogo dei costi di realizzazione delle opere a Colonna
Il totale dei costi di realizzazione ammonta a oltre 28 milioni di euro, per
la precisione 28˙051˙464 €. Tale cifra è indubbiamente molto alta
soprattutto considerando che il periodo e il contesto socio economico che il
Mo do i te o sta att ave sa do; ell ipotesi illust ata si ipotizza di ealizza e
subito tutti gli interventi, tuttavia con una maggiore dilatazione nel tempo
delle opere, sarebbe possibile ridurre i costi iniziali spostandoli in là nel
tempo.
168
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.3 Costi di gestione
Al fine di giungere alla determinazione del prevedibile importo annuo dei
costi per la gestione del museo, si procede alla stima separata dei seguenti
oneri tutti espressi in cifre annuali, che contribuiscono alla formazione del
costo di gestione di un anno.




Costi del personale;
Costi di manutenzione;
Costi di marketing;
Costi di gestione operativi.
Per semplicità, e data la o dispo i ilità di u analitica valorizzazione
degli elementi patrimoniali attivi, si assume quale ipotesi la coincidenza tra
aspetto finanziario ed economico delle varie operazioni di gestione.
I osti di gestio e a ui a
o ta o ad u totale di
˙
€ e so o
suddivisi come illustrato nei seguenti paragrafi.
10.3.1 Costi del personale
La dete i azio e dell o ga i o o plessivo appa e uestio e ileva te
in quanto questo risulta generatore di una notevole parte dei costi di
gestione complessivi.
La componente volontariato sicuramente potrà svolgere un ruolo
i po ta te i ua to ispa ia otevoli osti; l asso iazio e usei di Cog e
per esempio sicuramente avrà un ruolo importante in quanto associazione
che potrebbe prestare dei servizi a titolo gratuito.
Il personale dipende in genere dal numero di visitatori annuo, per cui si
te de a dete i a e l o ganico in base a tale previsione la quale è fornita da
valo i est apola ili dall a alisi della do a da.
169
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero






1 direttore responsabile;
1 responsabile della funivia;
1 responsabile della movimentazione dello skip
2 addetti alla miniera e alle visite in miniera;
2 addetti al museo delle miniere;
addetti all i pia to di f a tu azio e.
In tutto il personale impiegato a tempo pieno si ipotizza essere formato
da 9 persone suddivise come appena descritto, alle quali si aggiungono
quelle impiegate tramite appalto di servizi a società esterne come ad
esempio il servizio sorveglianza e quello di pulizia, i quali rientreranno tra le
voci dei costi di gestione operativa.
Si riporta il dettaglio dei costi del personale.
Costi del personale
Ruolo personale
Direttore
Responsabile
funivia
Responsabile
funivia
Addetto miniera
Addetto museo
miniere
Addetto museo
frantumazione
TOTALE
1
Tempo pieno
Costo
unitario
€
1
Tempo pieno
€
€
1
Tempo pieno
€
€
2
Tempo pieno
€
€
2
Tempo pieno
€
€
2
Tempo pieno
€
€
Quantità Tipo contratto
Totale costo
annuo
€
€
9
Tabella 7 – Riepilogo dei costi del personale
170
0
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.3.2 Costi di manutenzione
I costi di manutenzione vengono solitamente stimati pari al 10%
dell i vesti e to elativo all allesti e to pe ua to igua da i osti di
a ute zio e del
useo e del pe o so di visita ell i pia to di
frantumazione. Al fine di predisporre una base per una stima maggiormente
analitica, si ricorda che tali oneri si possono dividere in tre tipologie:
 O e i elativi alla
a ute zio e dell edificio, legati alla
realizzazione del progetto;
 Oneri relativi alla manutenzione delle attrezzature, per la
determinazione dei quali dovranno in via preliminare essere
individuati analiticamente gli investimenti in attrezzature;
 Oneri legati alla predisposizione di esibizioni speciali.
In tale importo rientrano i costi di allestimento ed aggiornamento degli
spazi espositivi per mostre temporanee ed altro e, implicitamente, i costi di
realizzazione di uno spazio permanentemente dedicato agli avvenimenti
speciali, caratterizzato da interventi lampo, attuali e dalla durata limitata.
La stima del costo di manutenzione della parte in miniera invece è più
delicata in quanto occorre tenere conto di diversi aspetti; in seguito si
riporta prospetto con una stima.
Costi di manutenzione musei
Costo di
Descrizione
Quantità
allestimento
Manutenzione museo delle
10%
€ 100 000
miniere
Manutenzione museo impianto
10%
€
di frantumazione
TOTALE
Tabella 8 – Riepilogo costi di manutenzione dei musei
171
Totale costo
annuo
€ 10 000
€
€ 25 000
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Si riepilogano in seguito i costi di manutenzione relativi alla miniera.
Costi di manutenzione miniera
Costo
Descrizione
Quantità
Totale costo annuo
unitario
Costo di manutenzione
annuale della funivia
1
€
€
Costo di manutenzione
annuale del trenino
1
€
€
1
€
€
2
€
€
2
€
€
Costo di manutenzione
annuale dello skip
Controllo deformazioni
galleria skip livello 2265
“igea :
€/ ad pe
€/a o
Controllo deformazioni varie
a Costa del Pino (inclinoassesti et i :
€/ ad pe
€/a o
Analisi acque
2
Monitoraggio GPS
1
€
€
€
€
€
TOTALE
Tabella 9 – Riepilogo costi di manutenzione della miniera
172
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.3.3 Costi di marketing
Nella fase di iniziale dovrà essere necessariamente essere previsto un
consistente investimento in costi di marketing/pubblicità.
Successivamente tale voce assumerà un peso inferiore nella sua
componente generale all i te o dei osti o plessivi di gestio e a ui.
Il costo di pubblicizzazione delle attrattive della miniera, del museo e del
useo ell i pia to di f a tu azio e deve esse e tale da pe ette e di fa
conoscere ad un pubblico più vasto possibile il nuovo sito. La pubblicità
dovrà essere prevista anche nella vicina Francia e Svizzera in modo da
atti a e più visitato i possi ili, este de do il a i o d ute za.
Per quanto riguarda il primo anno, si stima un costo di
marketing/pubblicità pari a 100˙000 €, comprensivo di tutte le operazioni
possibili per far conoscere il complesso minerario, comprensivo della
creazione e dell aggio a ento costante di un sito web dedicato.
Costi di marketing
Descrizione
Numero
Pubblicità, sito i te et e …
1
Tipo contratto
€
Totale costo
annuo
€
€
TOTALE
Tabella 10 – Riepilogo dei costi di marketing
173
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.3.4 Costi di gestione operativi
Per la stima dei costi di gestione operativa si considerano le seguenti
tipologie di onere:





Amministrazione;
Utenze;
Pulizie;
Vigilanza esterna;
Altro.
I costi amministrativi consistono nel costo del servizio professionale di
responsabile dei lavori nonché direttore della miniera e ammontano a circa
350 euro al mese; i costi per utenze, comprensivi di telefono, energia
elettrica, gas ed acqua.
I costi per pulizia comprendono la pulizia del museo della miniera e di
uello dell i pia to di f a tu azio e; si sti a o due ore giornaliere per la
pulizia servizi igienici per sei giorni la settimana, due ore giornaliere per un
controllo pre-apertura e a metà giornata per sei giorni la settimana e
quaranta ore settimanali per due passaggi di pulizia completa per un totale
64 ore settimanali, valutate al prezzo medio di offerta da parte del mercato
della cooperazione sociale a 15 € orarie e considerando un periodo di
apertura di 48 settimane annue. Conseguentemente, i costi per pulizie si
stimano pari a circa ˙
€ a ui.
I costi per la vigilanza notturna si stimano in euro 12˙000 € a ui,
suddivisi i
˙
€ e sili all i i a in quanto si ipotizza un servizio di
sorveglianza solamente serale.
Si ritiene inoltre opportuno quantificare in nella percentuale del 20% per
anno, il costo per eventuali spese impreviste.
A questi costi è necessario aggiungere quelli riguardanti le utenze come
elett i ità e is alda e to, a he se uest ulti o li itato alla pa te del
museo delle miniere.
174
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Nella seguente tabella vengono riassunti i costi di gestione operativi.
Costi di gestione operativi
Descrizione
Numero
Di ezio e lavo i
€/ ese
Documentazione amministrativa per la
gestione e sicurezza DSS, DVR, DSSC
ecc.
Eventuali corsi di aggiornamento ed
addestramento DPR 128/56 DL81/2008
VV.FF. ecc
Utenze musei
Spese di riscaldamento
Elettricità per miniera tra 9-13.000
€/ ese
Pulizie musei
Vigilanza esterna
Varie ed imprevisti (20% dei costi)
TOTALE
12
Tipo
Totale costo
contratto
annuo
€
€
1
€
€
1
€
€
12
12
€
€
€
€
12
€
€
3072
1
1
€
€
€
Tabella 11 – Riepilogo costi di gestione operativi
175
€
€
€ 50 356
€
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.4 Ricavi
I i avi app ese ta o la pa te dell a alisi osti i avi in cui sono
conteggiati i flussi economici in entrata derivanti dall attività museale e dal
suo esercizio. La stima dei ricavi è per certi versi anche più difficile di quella
dei costi in quanto soprattutto in questo caso dipende dal numero dei
visitatori che si recheranno alle miniere (cfr. Capitolo 10.1.1).
Una previsione di questo tipo è molto difficile da fare in quanto le
variabili in gioco che possono influenzare la stima sono moltissime e diverse
tra loro. Al fine di ottenere una stima dei ricavi più corretta possibile è
necessario quindi iniziare con una corretta stima del numero delle persone
intenzionate a visitare il complesso minerario di Cogne la quale si può
valuta e o u a alisi della do a da.
Nell a alisi dei i avi, si i t odu e la disti zio e t a i avi p op i
(composti da entrate da bigliettazione e da servizi aggiuntivi) e contributi i
quali possono essere rapporti di membership e sponsorizzazioni in genere
delle uali pe ò o si può ipotizza e l e tità.
Le uniche considerazioni che si possono fare riguardanti i contributi, sono
che essi dipendono dalla capacità dell a
i ist azio e di att a e
contribuzioni esterne e di instaurare procedure di membership, sulla
falsariga di quanto avviene a livello di tradizione museale anglosassone e
dagli interventi normativi volti a rendere deducibili le donazioni agli enti
culturali.
I i avi a ui a
o ta o ad u totale di ˙
˙600 € e so o suddivisi
come illustrato nei seguenti paragrafi.
176
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.4.1 Ricavi propri
In merito ai ricavi propri, essi a differenza dei contributi sono stimabili e
possono essere di due tipi:
 Ricavi di vendita dei biglietti di ingresso;
 Servizi aggiuntivi.
Per determinare il flusso di entrate derivanti dalla vendita dei biglietti si
procede in primis alla determinazione della politica tariffaria.
Considerate le grandi dimensioni del parco minerario e le numerose
attrattive è bene prevedere nella scelta delle tariffe, a seconda delle diverse
opzioni che i visitatori possono scegliere in modo da assecondare le esigenze
di tutti.
Si sono previste tre ipotesi di visita che riassumiamo brevemente di
seguito.
 Visita musei
 Visita miniera breve
 Visita miniera lunga
Le tariffe sono ovviamente condizionate anche dai lavori che
interesseranno le miniere, quindi in un primo periodo non sarà possibile
effettuare visite in quanto saranno necessari dei lavori di ristrutturazione e
manutenzione oltre agli allestimenti. I seguito u po alla volta ve à esa
visitabile anche la miniera ma è bene ipotizzare prezzi diversi che tengano
conto delle tempistiche necessarie allo svolgimento dei lavori.
In una prima fase potrà essere visitabile solamente il museo delle miniere
e l i pia to di f a tu azio e, la osiddetta Visita usei , entrambi al
villaggio Anselmetti di Cogne, pertanto il biglietto di ingresso avrà in questa
fase un costo molto basso in cui il biglietto intero potrebbe essere intorno ai
5 euro per persona.
La visita usei o se te ai visitato i l a esso ai due usei p ese ti ella
zo a del villaggio A sel etti: il useo delle i ie e e il useo ell impianto
177
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
di frantumazione. In entrambi i musei qualora i visitatori lo desiderino
possono utilizzare delle audioguide per ricevere informazioni supplementari
a quelle contenute nei pannelli espositivi dislocati lungo il percorso. Questa
tipologia di biglietto consente anche di utilizzare le aree verdi limitrofe per
ristorarsi o rilassarsi; nel museo delle miniere è possibile visionare il filmato
che racconta la storia della miniera e la vita dei minatori.
La visita alla miniera si divide in due percorsi, i quali sono differenziati tra
uno breve e uno lungo per il numero di ore che vengono impiegate: il primo
du a sosta zial e te u paio d o e e t e il se o do e du a .
In una prima fase, non appena te i ati i lavo i all i te o della i ie a
pe il ip isti o dello skip e all este o pe la ealizzazio e della fu ivia, si
potrebbe aprire al pubblico il percorso di visita breve. Il prezzo del biglietto
pe
uesto pe o so o p e de l a esso al useo delle i ie e e
all i pia to di f a tu azio e, il viaggio i fu ivia dal villaggio A sel etti a
Costa del Pino, il trasferimento sul t e i o elett i o all i te o della galle ia
di carreggio, il trasferimento in skip su piano inclinato fino al primo livello di
quota 2072 m s.l.m. e il ritorno con gli stessi mezzi. Il tariffario per questa
soluzione è stato ipotizzato essere il seguente.
In un secondo momento in cui verranno ultimati anche i lavori che
interesseranno la località di Colonna, allora sarà possibile mettere in
fu zio e a he la tipologia di visita defi ita visita i ie a lu ga . Il
percorso più lungo consente in più oltre quello breve di avere accesso alla
sala argano, alla zona di prima frantumazione ed infine a Colonna dove si
possono visitare le rovine dei vecchi fabbricati e godere della splendida vista
che il panorama offre.
I prezzi dei biglietti per accedere alla miniera sono chiaramente più alti in
quanto richiedono attrezzature e mezzi di collegamento costosi e bisognosi
di parecchia manutenzione. Inoltre essi comprendono la fornitura di
mantelline apposite e caschetti dotati di luce per accedere al sotterraneo in
modo da o ie ta si eglio e op i si dall u idità e dal f eddo temperatura
che oscilla tra i 6°C e gli 8°C).
Si riportano in seguito i tariffari per le visite in miniera il numero dei
visitatori stimato.
178
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Ricavi di vendita dei biglietti di ingresso
MUSEI + VISITA
Prezzo
n.
% sul
Ricavi
MINIERA BREVE
biglietto visitatori totale
Adulti
€
16000
40% €
Bambini (età < 12 anni)
€
8000
20%
€
Gruppi
€
8000
20%
€
Scuole
€
8000
20%
€
TOTALE
40000
100% €
MUSEI + VISITA
Prezzo
n.
% sul
Ricavi
MINIERA LUNGA
biglietto visitatori totale
Adulti
€
10000
40% €
Bambini (età < 12 anni)
€
5000
20%
€
Gruppi
€
5000
20% €
Scuole
€
5000
20%
€
TOTALE
25000
100% €
TOTALE DI TUTTE LE VISITE
€
% ricavi
53%
14%
19%
14%
100%
% ricavi
52%
14%
20%
14%
100%
100%
Tabella 12 – ‘iepilogo dei i avi di ve dita dei iglietti d i g esso
Il numero di visitatori è stato calcolato utilizzando un periodo di apertura
al pu li o di
gio i all a o ipotizza do he og i gio o i sia u a
media di 133 visitatori che accedono al percorso di visita breve e ai musei, e
84 che intraprendono la visita in miniera lunga e la zona musei, per un totale
di 217 visitatori al giorno.
179
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.4.2 Servizi aggiuntivi
I cosiddetti servizi aggiuntivi danno luogo ad un flusso di ricavi che, lungi
dal riuscire a coprire autonomamente il fabbisogno finanziario generato
dalla gestione, rappresenta comunque una significativa risorsa integrativa.
Inoltre, lo sviluppo di tali servizi costituisce comunque un indubbio
miglioramento dell offe ta o plessiva al visitato e, t adu e dosi i
i alza e to della ualità dell a oglie za e ella fo itu a di u a ga
a di
servizi aggiuntivi ed integrativi della semplice opportunità di visita.
La previsione del flusso di ricavi ottenibile dalla istituzione di servizi
aggiuntivi passa attraverso la determinazione del consumo medio di tale
offerta da parte dei visitatori.
A tal fine si è fatto ricorso alle risultanze dello studio «I musei e le
imprese: indagine sui servizi di accoglienza nei musei statali italiani» a cura
57
di Solima - Bollo, ife ito all a o
.
In particolare si è ipotizzato u a e dita edia di , € a visitato e dalla
ve dita di gadget e souve i , , € pe visitato e de iva ti dall affitto delle
audio guide nelle visite ai musei.
U alt a tipologia di e dita he si ipotizzata,
uella dell affitto di
attività all interno del villaggio Anselmetti dalle quali di potrebbe ricavare un
eddito e sile; i pa ti ola e l ostello e il a p ese ti di f o te alla sede
della Fondation Grand Paradis, potrebbero essere affittati a soggetti terzi
che si occuperebbero della loro gestio e, pe u a if a e sile di ˙
€
pe l ostello e di
€ pe il a .
Altri affitti sono quelli derivanti dagli immobili realizzati a Colonna,
ovve o o e si vede ella segue te ta ella, u affitto pe l utilizzo
dell Hotel, pe il isto a te e per il bar, avendo ipotizzato che il centro
espositivo previsto in progetto non produca reddito.
57
Dati elativi al
o ve te doli i eu o e ivaluta doli se o do l evoluzio e dei p ezzi al
consumo Istat nel periodo 2000-2004
180
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Ricavi dei servizi aggiuntivi
Altre risorse
Gadget e souvenirs
Audioguide
Affitto ostello*
Affitto bar*
Affitto Hotel**
Affitto Ristorante**
Affitto Bar**
TOTALE
Prezzo
medio
€ ,
€ ,
€
€
€
€
€
Quantità
Ricavi
% ricavi
50 000
80 000
12
12
12
12
12
€
€ 16 000
€
€
€
€
€
€
43%
7%
10%
4%
21%
10%
5%
100%
Tabella 13 – Riepilogo dei ricavi dei servizi aggiuntivi
* voci riferite agli affitti degli immobili del villaggio Anselmetti
** voci riferite agli affitti degli immobili di Colonna
181
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.5 Oneri finanziari
In un ogni intervento immobiliare il promotore, ovvero chi deve
affrontare le ingenti spese per la realizzazione delle opere, spesso non
avendo tutto il denaro a disposizione, è costretto a richiedere un prestito ad
un istituto di credito al quale occorre versare degli interessi che sono
chiamati oneri finanziari. Solitamente non viene mai concesso il 100% del
apitale e essa io al p o oto e pe ealizza e l i te ve to, il uale deve
avere un capitale proprio di partenza sul quale chiaramente non deve
pagare alcun interesse. La concessione del prestito avviene solo tramite una
e ta ga a zia he di solito
app ese tata dall ope a he la so ietà di
intervento andrà a realizzare (mutuo fondiario).
I uesto aso vie e seguita l ipotesi he ve ga e ogato dall istituto di
credito o da una baca il 100% del capitale necessario, trascurando quindi il
capitale equity e si considera che la società di intervento apra una linea di
credito concordata con la banca.
Si definisce linea di credito una somma di denaro a disposizione di un
p ivato o di u azie da, o cessa da un operatore economico (in genere una
banca, ma anche una finanziaria). Questo finanziamento è utilizzabile
secondo le modalità e i tempi previsti dal contratto tra le parti, che definisce
a he i te pi di i o so e le odalità. I ge e e u operazione associata
a u o to o e te, e l azie da può esse e pe iodo pe pe iodo i de ito o
in credito con la banca; in base se essa è in passivo o attivo, dovrà versare
alla banca un certo interesse passivo o riceverà un certo interesse attivo. La
linea di credito viene concordata direttamente tra banca e azienda e per
uesto otivo le o dizio i va ia o ta tissi o a se o da dell azie da, alla
sua dimensione, al suo fatturato, al suo indebitamento, al tipo di
investimento che vuole fare ecc. Nel caso in questione viene stimato un
tasso di i te esse passivo pa i al , % a uo e vie e sta ilito he l i te a
somma prestata venga restituita in 25 anni.
Il tasso di interesse attivo, cioè quello che la banca corrisponde
all azie da el aso i ui la li ea di credito fosse in attivo, può anche essere
trascurato a fini cautelativi in quanto nei rari casi in cui compare una
182
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
situazione di attivo tra azienda e banca, esso è molto basso ed è pertanto
trascurabile se confrontato con il flusso totale.
Come si può vedere in ALLEGATO 06, gli interessi sono posticipati e
vengono pagati alla fine di ogni periodo e conteggiati nel periodo successivo;
essi so o al olati pe iodo pe pe iodo sull esposizio e del pe iodo
precedente (ogni periodo vengono pagati gli interessi del periodo
p e ede te i
ua to o posso o os e e l esposizio e del pe iodo i
corso).
L esposizio e vie e al olata o la segue te esp essio e:
ESPOSIZIONE(i) = FLUSSO(R-C)(i) – ESPOSIZIONE(i-1) – INTERESSI PASSIVI(i)
Dove:
• FLUSSO(R-C)(i) = Flusso calcolato come ricavi (R) meno costi (C)
• INTERESSI PASSIVI(i) = Calcolati con piano di ammortamento
N.B. “e i u pe iodo l esposizio e fosse positiva, allo a o si usa
l i te esse passivo a uello attivo so
a dolo a esposizio e del pe iodo
precedente e al flusso del periodo attuale.
“i i a da all apposito ALLEGATO 07 per il piano di ammortamento del
mutuo e il calcolo della quota di interesse passivo annua.
183
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.6 Il calcolo delle imposte
Ipotizza do he l i te ve to ve ga fatto da u a so ietà privata, allora
u a volta al olati i osti dell i te ve to, i i avi etti della gestio e a uale
e gli oneri finanziari, rimangono da calcolare le imposte che è necessario
ve sa e allo “tato. Di tutte le i poste si o side a o solta to l I‘E“ i posta
sul eddito delle so ietà e l I‘AP i posta egio ale sulle attività
produttive).
L I‘E“ vie e al olata sull utile dell i p esa ui di da paga e solta to
i uei pe iodi i ui l azie da ha u flusso attivo i ui i i avi supe a o i
costi. Tuttavia la legislazione in materia consente di utilizzare ai fini del
al olo dell I‘E“ le pe dite p eg esse fi o a a i addiet o; tale i posta
da pagare quindi solamente nel caso in cui il flusso economico degli ultimi
t e a i positivo, ovve o se si ha dell utile in tale periodo di tempo.
L i posta
al olata o u a pe e tuale pa i al , % sull utile p odotto
nel periodo di riferimento e si al ola solo ua do l esposizio e positiva.
L I‘AP
u i posta al olata sul eddito p odotto da og i attività
produttiva al lordo dei costi per il personale, degli oneri finanziari e dei
proventi di natura finanziaria. Lo scomputo dei suddetti costi dal totale dei
costi sostenuti risulta piuttosto complesso in una fase molto preliminare
come in questo caso, pertanto per ogni periodo di riferimento si calcola
l i posta oltipli a do u a dete i ata ali uota pe il flusso e o o i o
al olato o e tutti i i avi e o il % dei osti. L ali uota di ife i e to
viene stabilita su base nazionale anche se ogni regione ha il potere di
odifi a la i ua to g a pa te del i avato dell i posta va a ostitui e
u e t ata pe le egio i stesse.
Nell a alisi osti i avi si pot a o pe ta to disti gue e t e tipologie di
flussi economici
• Flusso e o o i o = ‘i avi etti dell esercizio – Totale dei costi
• Flusso finanziario ante tasse = Flusso economico + Oneri finanziari
• Flusso finanziario post tasse= Flusso finanziario ante tasse + Totale
delle imposte
184
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
10.7 Fattibilità economico-finanziaria
Al fine di valutare la convenienza dell ipotesi p ogettuale des itta con
l aiuto dell a alisi osti i avi i ALLEGATO 06, è innanzitutto importante
introdurre il concetto di VAN e TIR.
Entrambi sono dei parametri finanziari e vengono solitamente utilizzati
per valutare la redditività di un intervento immobiliare. In particolare si
definiscono:
 VAN = Valore Attuale Netto = Somma delle entrate e delle uscite
attualizzate al o e to di i izio dell i te ve to
 TIR = Tasso Interno di Rendimento = Tasso di attualizzazione che
azzera il VAN
Il flusso finanziario attualizzato, non è altro che il valore del flusso
attualizzato al o e to i iziale dell i te ve to i
o ilia e t a ite la
seguente formula:
Flusso finanziario attualizzato = (Flusso finanziario non attualizzato) x (1
+ Saggio di attualizzazione)-n
Il saggio di attualizzazione deve essere riferito al periodo di riferimento,
i uesto aso si o side a u tasso a uale, e t e
il u e o del
periodo preso in considerazione (va da 1 a 50).
Il saggio di attualizzazione invece si definisce come il tasso d'interesse da
impiegare per trasferire al tempo iniziale un capitale finanziario esigibile ad
una certa data futura (o comunque un certo flusso di cassa futuro), in modo
che quel capitale attualizzato, cioè esigibile oggi, sia finanziariamente
equivalente al capitale esigibile in data futura. La misura di questo tasso è
pari al rendimento offerto da investimenti finanziari privi di rischio a
scadenza non breve. Generalmente vengono impiegati i rendimenti offerti
dai Titoli di Stato BTP con s ade za pa i al u e o di a i dell i te ve to; i
questo caso non esistono BTP a scadenza così lunga, perciò si adotta un
tasso pari al 3,87% annuo.
185
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
Il valore attuale netto (VAN) indica solamente quanto è positivo o
negativo un certo intervento in valore assoluto, senza confrontarlo in
appo to all a
o ta e dell i vesti e to totale: se il VAN positivo, esso
indica che le entrate sono maggiori delle uscite, altrimenti viceversa.
Il tasso interno di rendimento (TIR) invece consente di capire quanto si
guadag a o si pe de i appo to all i vesti e to totale effettuato.
Alla lu e delle p e esse fatte possi ile valuta e l a alisi osti i avi e
trarne alcune considerazioni dai risultati ottenuti.
L i te ve to p oposto i uesta tesi o
e o o i a e te sostenibile
in quanto risultano esserci dei costi troppo elevati se confrontati con i ricavi;
infatti in questo caso la quota degli interessi passivi supera sempre i ricavi
annui (cfr. ALLEGATO 06, ALLEGATO 07).
Per realizzare il progetto è necessario attingere a contributi a fondo
pe duto di ual he e te i te essato a fi a zia e l ope a di valo izzazio e; i
questo caso i costi di costruzione si azzererebbero e con essi anche le quote
di interessi passivi. La soluzione prospettata appare indubbiamente
vantaggiosa e il calcolo si riduce ad un semplice conteggio di costi e ricavi
derivanti dalla gestione del complesso; in questo caso, secondo le ipotesi
fatte in precedenza, i ricavi sono superiori ai costi di gestione e pertanto la
gestione è in attivo (cfr. ALLEGATO 08).
La seconda considerazione che si può fare a seguito della precedente, è
ipotizzare di rendere nulla la redditività della gestione, per poi andare a
calcolare quanto capitale sarebbe in grado di restituire la società che
gestisce il sito museale all e te he i izial e te ha fatto l i vesti e to a
fondo perduto. Da qui si ricaverebbe la quota di investimento a fondo
pe duto he l e te dov e e soste e e a f o te dell i vesti e to i iziale.
L e tità di tale so
a si al ola fissa do il VAN pa i a zero e risulta essere
u a if a i to o agli , Ml € dist i uiti i u pe iodo di te po di a i.
La cifra emersa appare esigua soprattutto se confrontata con quella
dell i vesti e to i iziale he supe a i
Ml €, app ese ta tuttavia u a
risorsa fonda e tale pe la ius ita positiva dell i te ve to.
La te za e ulti a o side azio e da fa e he ell ipotesi i uestio e su
ui stata i p o tata l a alisi osti e i avi, o p eso il e upe o di pa te
di fabbricati di Colonna e la realizzazione di un Hotel, una sala espositiva, un
186
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
bar e un ristorante. Tutto ciò è molto oneroso e incide in modo
dete i a te sull i vesti e to i iziale da soste e e, i pa ti ola e
dei
quasi 29 Mln di investimento sarebbero dedicati a tale parte. Al fine di
abbassare l i vesti e to i iziale, si pot e e toglie e la uota pe il
recupero a Colonna in modo da ridurre i costi. Di conseguenza si
ridurrebbero anche i ricavi poiché ogni anno non verrebbe più percepito
alcun affitto dei locali, tuttavia i risultati globali di fatti ilità dell i te ve to
migliorano. Da questa terza considerazione si evince quindi che togliendo
l i te ve to di Colo a o al e o i a da dolo, la uota di apitale he la
so ietà sa e e i g ado di estitui e all e te he fo ito il fi a zia e to a
fo do pe duto, sale da , Ml € su
Ml di i vesti e to i iziale i
a i, a Ml € su Ml € i
a o.
‘iassu e do, ell ipotesi di esegui e i lavo i a he a Colo a, la so ietà
sa e e i g ado di estitui e all e te he ha fi a ziato i lavo i circa il 29%
del osto dell i te ve to i
a i, e t e ualo a si de idesse di o fa e i
lavori a Colonna, allora essa sarebbe in grado di restituire circa il 44% del
osto i iziale dell i te ve to. Questo ulte io e spu to di iflessio e ette i
luce o e l i te ve to di Colo a se z alt o o e oso, a al te po stesso
anche molto appetibile dal punto di vista di un soggetto privato perché ha
una grande potenzialità di sviluppo e di redditività. Da questa riflessione
emerge che una forma di partenariato pubblico privato per la realizzazione
delle opere in progetto possa essere una valida soluzione.
L i po ta za di u i te ve to di uesto tipo o
data solo dalla
edditività dell i te ve to a il suo valo e
olto più g a de i ua to
consente di recuperare una risorsa culturale e storica per tutta la Valle
d Aosta. L i dotto e o o i o he si può avvia e i olt e,
olto più a pio
di quello fin qui descritto poiché non sono stati presi in considerazione gli
utili i di etti di u ope a di uesto ge e e. Il flusso di visitato i e l att attiva
culturale attirerebbero molti turisti a Cogne e dintorni provocando una
aumento di benefici per tutte le attività della vallata.
In ultimo, in questa analisi non è stato preso in considerazione il valore
residuo dell ope a i t i se o dopo i
a i ipotizzati di du ata del pe iodo
di a alisi . Pe ua to o possa esse e u i ge te if a, i u a alisi più
accurata e di dettaglio, potrebbe in ogni caso essere valutato.
187
10 - Fatti ilità e o o i a dell i te ve to di recupero
188
11 Il primo passo: recupero
dell’impianto di frantumazione
Il recupero del complesso minerario di Cogne sarà per forza di cose
molto lungo e complesso e, come detto al capitolo 9, dovrà essere un
percorso fatto a tappe. La suddivisione in step successivi è resa necessaria
da motivi economici prima di tutto, ma anche tecnici in quanto la
realizzazione di tutto quello che è stato ipotizzato richiederebbe svariati
a i di lavo o. “e za pe de e di vista la soste i ilità dell i te ve to, o o e
ui di pa ti e o u a p i a fase dell i te ve to i dividuata con il recupero
dell i pia to di f a tu azio e e l avvio delle attività el villaggio
Anselmetti.
La scelta di iniziare il recupero da queste zone ha diverse motivazioni, in
particolare il fatto che entrambe sono relativamente vicine al centro abitato
di Cogne pertanto in una prima fase si adattano bene ad essere rese
visitabili per prime.
In secondo luogo il villaggio Anselmetti presenta già oggi dei fabbricati di
recente costruzione di p op ietà della egio e Valle d Aosta, i quali
richiedono soltanto di essere arredati ed utilizzati, pertanto facilmente
adoperabili e soprattutto in tempi brevi. Le tempistiche sono un fattore da
o t as u a e i ua to all i te o di u pia o e o o i o e fi a zia io pe
la gestione delle risorse e per la programmazione degli interventi, hanno un
loro peso rilevante in quanto incidono sui tempi di ammortamento
dell i vesti e to.
Un altro aspetto determinante che incide sulla scelta di iniziare il
e upe o dall i pia to di f a tu azio e, il fatto he esso ha u valore
olto st ategi o ell avvio del pe o so di e upe o delle i ie e. I fatti
come visto negli esempi di altri parchi minerari e musei riportati in
189
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
precedenza, non è assolutamente cosa comune trovare degli impianti di
frantumazione visitabili in quanto l offe ta più o u e o p e de la
possibilità di visitare un museo e di fare un percorso in galleria della miniera.
A livello di marketing e commerciale questo fatto deve rappresentare
u oppo tu ità pe Cog e tutta da sf utta e, il p i a possi ile e eglio
possibile, in modo tale da permettere di realizzare un percorso museale che
non ha eguali in Italia e nel mondo.
U ulte io e aspetto i o u e t a il villaggio A sel etti e l i pia to di
frantumazione che li rendono entrambi adatti per una prima fase del
processo di recupero del complesso minerario di Cogne è il fatto che non
richiedono interventi particolarmente onerosi quindi un impegno
economico importante fin da subito. Questo consente poter iniziare quanto
prima le visite e soprattutto di poter vede e l a da e to del flusso tu isti o
alle zone visitabili, il che consente di poter fare delle valutazioni su eventuali
scelte future di recupero di altre parti delle miniere e quindi su nuovi
investimenti.
Nei pa ag afi segue ti ve à des itto l i tervento che si propone di
ealizza e pe il e upe o dell i pia to di f a tu azio e e del villaggio
Anselmetti ad un livello di programmazione dei lavori e progetto
preliminare.
190
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
11.1 Inquadramento del recupero
L i pia to di f a tu azio e e il villaggio A selmetti sono confinanti e
sono situati nella parte ad Est del paese, al principio del versante destro del
fiume Grand Eyvia che percorre tutta la vallata di Cogne, come indicato in
Figura 47.
Situati poco più in alto dei 1534 m s.l.m. del centro abitato, essi sorgono
su u ve sa te uasi se p e soleggiato, o u esposizio e he va da “udEst a Ovest i u a ea di p op ietà del o u e e della egio e Valle d Aosta.
Figura 47 – Mappa di Cogne con in evidenza il villaggio Anselmetti e l i pia to di
frantumazione. Fonte: Bing Maps
L a esso alla zo a avvie e dalla st ada he ollega Cog e o la f azio e
di Gi illa oppu e o u a apposita st ada he osteggia sia l i pia to di
frantumazione che il villaggio Anselmetti.
191
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Mentre la prima è una strada piuttosto ampia che consente un traffico
abbastanza sostenuto, la seconda è più stretta e richiede una percorrenza
lenta e non adatta a sostenere un buon livello di traffico.
Nella zona sorgono anche diversi altri fabbricati i quali sono stati legati
all attività i e a ia fi o a ua do la i ie a
stata i fu zio e e
successivamente sono stati i o ve titi ad alt e desti azio i d uso.
Gli edifici del villaggio Anselmetti che un tempo ospitavano le famiglie
dei minatori, sono stati di recente ristrutturati dalla RAVA (Regione
Auto o a Valle d Aosta la uale e
p op ieta ia; l i pia to di
frantumazione invece è ancora nelle condizioni originali.
Figura 48 - Il villaggio A sel etti e l i pia to di f a tu azione. Fonte: Bing Maps
192
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
11.2 Il quadro normativo
Il piano regolatore generale del comune di Cogne è attualmente in fase di
approvazione e revisione; esso va a sostituire il vecchio piano regolatore.
Le aree interessate dal progetto di recupero, sul piano regolatore sono
codificate come sottozone di tipo Af1, Af2*, Af3, Bb2* e Fb5* e
appartengono a zone o ative diffe e ti o desti azio i d uso diverse.
Riporto in seguito uno stralcio del piano regolatore in cui si possono
vedere le caratteristiche urbanistiche dell a ea.
Figura 49 – Stralcio della carta di zonizzazione, servizi e viabilità del PRG – Scala 1:2000
193
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Le norme tecniche di attuazione del PRGC consentono di comprendere le
caratteristiche delle aree e i loro limiti che riporto in seguito.
Sottozona
Sistema
ST58
ambientale
-
-
Af1
Af2*
Af3
Bb2*
Fb5*
ST
ST
ST
ST
ST
Descrizione
m2
-
23835
Ville
26978
Villaggio
8420
Impianti
6859
Bouttillère
25069 Villaggio Cogne e impianti minerari
Tabella 14 - Prospetto riassuntivo delle caratteristiche delle sottozone
Il sistema ambientale è lo stesso per tutte le aree ed è denominato con la
sigla “T he sta ad i di a e le zo e o siste a i sediativo t adizio ale a
sviluppo tu isti o .
Nelle seguenti tabelle si riportano le caratteristiche delle aree interessate
dall i te ve to di e upe o o ipo tato le desti azio i d uso, gli i te ve ti
e gli strumenti attuativi consentiti previsti dalle norme di attuazione.
58
ST = Superficie territoriale secondo la definizione della deliberazione del Consiglio regionale del
24 marzo 1999, n. 517/XI, Cap. II, par. A, punto 2 e par. B, punto 1.
194
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
195
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
In particolare l a ea i ui so ge l i pia to di f a tu azio e l Af su ui
si possono realizzare attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse che
si suddividono nelle seguenti sottocategorie:
 a) Attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse di rilievo locale
ivi compresi gli edifici religiosi;
 b) Attività pubbliche di servizio o di pubblico interesse di rilievo
regionale ivi compresi gli edifici religiosi;
 e) Cabine di trasformazione dell'energia elettrica (solo se interrate);
 f) Impianti ferroviari, tramviari e di funicolari terrestri.
196
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Gli interventi ammessi con PC59 o SCIA60 sono i seguenti.
 Interventi di recupero:
o 1) Manutenzione straordinaria;
o 2) Restauro;
o 3) Risanamento conservativo
o 4) Ristrutturazione edilizia;
o 5) Ampliamenti in elevazione per aume ta e l altezza i i a
interna utile dei locali abitabili fino al raggiungimento di quella
minima ai sensi di legge;
o 6) A plia e ti volu et i i di etti a iglio a e l effi ie za di u
organismo edilizio in rapporto a una maggiore qualificazione del
servizio alberghiero cui è in uso;
o 8) Consolidamento statico.
 Interventi di nuova costruzione:
o 6) I beni strumentali, le strutture pertinenziali, i locali interrati in
sottozone E, i bassi fabbricati:
o a) Allevamento di animali da cortile per il consumo
famigliare;
o b) Depositi di prodotti agricoli.
o d) Ricovero per attrezzi agricoli.
 Interventi di demolizione totale o parziale di manufatti edilizi, anche
prefabbricati, attrezzature e impianti.
 Altri interventi:
o Mutamento della destinazione di uso di immobili ai sensi di
legge verso destinazioni d'uso ammesse nella sottozona;
59
60
Permesso di costruire, lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 59, 60.
Segnalazione certificata di inizio attività edilizia, lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 59, 61.
197
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Gli interventi ammessi con NA61 o PUD62 sono i seguenti.
 Interventi di recupero:
o 4) Ristrutturazione edilizia;
o
A plia e ti volu et i i di etti a iglio a e l effi ie za di u
organismo edilizio in rapporto a una maggiore qualificazione del
servizio alberghiero cui è in uso;
o 7) Interventi edilizi conseguenti a ristrutturazione urbanistica.
 Interventi di nuova costruzione:
o 1) Costruzione di manufatti edilizi e infrastrutturali fuori terra
inte ati o h l a plia e to di uelli esiste ti all este o della
relativa sagoma fuori terra e del relativo ingombro interrato, oltre
i limiti consentiti ai sensi della lettera a);
o 2) La realizzazione di attrezzature e impianti, anche per pubblici
servizi.
 Interventi di demolizione totale o parziale di manufatti edilizi, anche
prefabbricati, attrezzature e impianti.
 Altri interventi:
o 4) Demolizione e ricostruzione a pari volumetria.
L i te ve to he più si adatta al p ogetto di e upe o dell i pia to di
fra tu azio e so o si u a e te uelli di e upe o pe l appu to,
escludendo quindi interventi di nuova costruzione, demolizione o altri
interventi. All i te o degli i te ve ti di e upe o la tipologia che meglio
rispecchia le necessità è la ristrutturazione edilizia di cui riporto la
definizione ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale del 26 luglio
1999 n. 2515.
Ristrutturazione edilizia: Gli interventi di ristrutturazione edilizia sono
quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme
61
Normativa di Attuazione delle zone di tipo A, ai sensi della lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 52,
comma 1, lettera b).
62
PUD = Piano Urbanistico di Dettaglio ai sensi della lr 6 aprile 1998, n. 11, art. 48.
198
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o
in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino e la
sostituzio e di al u i ele e ti ostitutivi dell edifi io, l eli i azio e, la
modifica e l i se i e to di uovi ele e ti ed i pia ti. Gli i te ve ti di
ristrutturazione edilizia sono caratterizzati da due elementi fondamentali: il
p i o dete i ato dalla siste ati ità delle ope e edilizie e il se o do, più
rilevante, riguarda la finalità della trasformazione dell o ga is o edilizio he
può portare ad un edificio parzialmente o completamente diverso dal
preesistente. La ristrutturazione si può dividere in interna o esterna a
seconda degli interventi che si realizzano.
Al fine di verificare l esiste za di eve tuali vi oli a ie tali sull a ea i
questione, si riporta uno stralcio di una serie di tavole del PRG.
1. Carta di analisi dei valori naturalistici - Scala 1:5000;
2. Carta di uso del suolo e strutture agricole - Scala 1:5000;
3. Carta di tutela, valorizzazione del paesaggio e beni culturali – Scala
1:2000;
4. Carta di tutela e valorizzazione naturalistica – Scala 1:2000;
5. Carta degli elementi, usi e attrezzature con particolare rilevanza
urbanistica – Scala 1:2000.
199
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
1. Carta di analisi dei valori naturalistici – Scala 1:5000
Figura 50 – Stralcio della carta di analisi dei valori naturalistici – Scala 1:5000
Figura 51 – Legenda della carta di analisi dei valori naturalistici – Scala 1:5000
200
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
2. Carta di uso del suolo e strutture agricole – Scala 1:5000
Figura 52 – Stralcio di carta di uso del suolo e strutture agricole – Scala 1:5000
Figura 53 – Legenda carta di uso del suolo e strutture agricole
201
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
3. Carta di tutela, valorizzazione del paesaggio e beni culturali – Scala
1:2000
Figura 54 – Stralcio di carta di tutela, valorizzazione del paesaggio e beni culturali
Scala 1:2000
Figura 55 – Legenda di carta di tutela, valorizzazione del paesaggio e beni culturali
202
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
4. Carta di tutela e valorizzazione naturalistica – Scala 1:2000
Figura 56 – Stralcio di carta di tutela e valorizzazione naturalistica – Scala 1:2000
Figura 57 – Legenda di carta di tutela e valorizzazione naturalistica – Scala 1:2000
203
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
5. Carta degli elementi, usi e attrezzature con particolare rilevanza
urbanistica – Scala 1:2000
Figura 58 – Stralcio della carta degli elementi, usi e attrezzature con particolare rilevanza
urbanistica – Scala 1:2000
Figura 59 – Legenda della carta degli elementi, usi e attrezzature con particolare rilevanza
urbanistica
204
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
11.3 L’i pia to di fra tu azio e
L i pia to di frantumazione è sviluppato su diversi livelli a partire dai
1620 m s.l.m. della parte più alta e limitrofa al villaggio Anselmetti, fino ad
arrivare a ai 1577 m s.l.m. della parte più bassa (cfr. in ALLEGATO 09,
ALLEGATO 10). Si riporta in ALLEGATO 11 la planimetria completa dello stato
di fatto dell i pia to di f a tu azio e o a esse fotog afie pe pote
vedere lo stato attuale.
Il pe o so di visita all i te o dell i pia to ha i izio ella zo a alta e
prosegue verso il basso, in modo da seguire il percorso logico che il minerale
al fine di comprendere meglio il meccanismo di trasformazione e
lavorazione della materia prima.
La prima zona che si incontra è una sala in cui arrivavano i carrelli
di etta e te dalla fu ivia he ollegava l i pia to di frantumazione con
Costa del Pino e in essa si possono vedere i carrelli appesi a delle apposite
rotaie a soffitto, in attesa di essere svuotati; sempre a questo livello si trova
anche una zona dedicata alla manutenzione dei carrelli.
Il materiale viene quindi convogliato in appositi silos i quali sono collegati
alle tramogge che si occupano di frantumare i pezzi di roccia rendendola di
dimensione poco maggiore a quella della ghiaia.
In seguito avviene il trasporto con nastri trasportatori e il materiale viene
inserito nei vari separatori magnetici che separano il materiale più ferroso
da quello meno. A questo punto il materiale è stipato in appositi pozzi
diversi ed è pronto per poi essere caricato sui vagoni del trenino e
trasportato ad Acque Fredde e quindi ad Aosta nuovamente in funivia.
Il percorso di visita si estende fino alla separazione magnetica compresa
in cui si possono vedere ancora i macchinari originali di un tempo; oltre nei
pozzi è molto difficile accedere nonché pericoloso, pertanto si è scelto di
fermare in questo punto il percorso, raccontando magari il proseguo con
degli appositi pannelli esplicativi.
Il pe o so u a volta o luso p evede l us ita dall i pia to di
frantumazione e la possibilità di tornare nella zona del villaggio Anselmetti
tramite un apposito sentiero.
205
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Le aggio i iti ità el ealizza e il pe o so di visita all i te o
dell i pia to di f a tu azio e so o esse zial e te di atu a te i a i
ua to l i pia to i u o stato di deg ado piuttosto ava zato nonostante
dal 2011 al 2013 siano state rifatte tutte le coperture. I principali lavori da
fare per mettere in sicurezza la struttura e renderla utilizzabile per il
pubblico, riguardano la sostituzione degli infissi danneggiati, il
completamento di alcuni tratti di muratura, il rifacimento di alcune scale e
solai, l i se i e to di apposite a ie e e pa apetti e la ealizzazio e di u
impianto elettrico e di uno antincendio.
Si tratta in generale di lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di
un edificio industriale dismesso da ormai 35 anni e mai più utilizzato il quale
e essita ui di di al u i lavo i. D alt o a to i a hi a i p ese ti
rappresentano un esempio unico in quanto sono ancora ben conservati e
o l aiuto di appositi pa elli i teg ativi e/o i terattivi, è facilmente
comprensibile il loro funzionamento.
Il pe o so di visita o i hiede olto te po, all i i a u a ezz o etta
ed è fruibile solo da persone normo dotate, in quanto il grande dislivello
prima di tutto e la presenza di numerose barriere architettoniche, non
o se to o l a esso all edifi io a pe so e o diffi oltà oto ie. La visita
potrà avvenire sia liberamente, che edia te l utilizzo di audioguide o su
prenotazione in piccoli gruppi guidati di 25 persone circa.
206
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
11.4 Il villaggio Anselmetti
La zona del villaggio Anselmetti è attualmente in parte di proprietà della
egio e Valle d Aosta e in parte del Comune ed esso è costituito da diversi
fa i ati he so go o atto o all i pia to di f a tu azio e, ella lo alità
Bouttilierés e Moline. Molti di questi edifici utilizzati un tempo dai minatori,
erano le cosiddette pertinenze della miniera e oggi sono ormai in uno stato
di semi-abbandono e logori dal tempo, altri sono ancora utilizzati e ospitano
uffici o istituzioni pubbliche o di pubblica utilità.
La zona del villaggio Anselmetti che rientra nel progetto di recupero,
come si può osservare nella seguente figura, è costituita da quattro
fabbricati recentemente ristrutturati (8-9-10-11) disposti attorno ad una
piazza centrale, a h essa luogo di recente risistemazione, posti a monte
dell i pia to di f a tu azio e (5-6). (cfr. ALLEGATO 02)
Figura 60 – Pia ta del Villaggio
i ato i A sel etti di Cog e.
207
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
L edifi io u te po ospitava gli uffi i della direzione della miniera e
oggi invece quelli della Fondation Grand Paradis e il centro visitatori sempre
del pa o; l edifi io i ve e che ospitava un magazzino e la mensa dei
minatori, è oggi sede del centro espositivo Alpinart, inaugurato nel luglio
2008, esso nelle sue tre sale ospita mostre ed esposizioni dedicate alla
cultura alpina. Dal 30 luglio 2010 il centro espositivo ospita la mostra "La
i ie a di Cog e att ave so u pe o so espositivo he illust a la sto ia, la
geologia, il complesso minerario e l attività p oduttiva della i ie a di
magnetite che ha caratterizzato la storia di Cogne. Oltre alla presenza di
att ezzi, st u e ti ed i du e ti dei i ato i, l allesti e to p opo e
fotog afie e fil ati d epo a, t a ui si seg ala la visio e del fil "Le miniere",
realizzato nel 1938 da Marco Elter.
Gli edifici 10 e 11 che erano un tempo il dormitorio degli operai e la
colonia estiva, sono stati uniti in un unico corpo di fabbrica durante il
recente recupero e sono stati adibiti ad ospitare un ostello; esso ad oggi è
i utilizzato e p ivo di a eda e to e att ezzatu e, tuttavia l edifi io isulta
te i ato e p o to ad ospita e l attività.
Questi ultimi edifici e il centro espositivo Alpinart rientrano a far parte
del progetto del recupero del complesso minerario di Cogne, in quanto
rivestono un ruolo strategico ed importante in quanto offrono dei servizi
utili ad au e ta e l offe ta tu isti a delle i ie e. I olt e pe ua to
igua da il e t o espositivo, esso ha a he u utilità i ua to può esse e
meglio sfruttato come museo delle miniere in particolare nelle sale che sono
ancora vuote ed inutilizzate (vedi paragrafo 11.6 – Linee guida per
l allesti e to di u
useo . L i se i e to di laboratori interattivi a scopo
educativo oltre che la possibilità di riservare spazi dedicati a mostre
te po a ee o posso o he au e ta e l appeal del e t o espositivo e
quindi il flusso turistico.
I servizi da aggiungere a quelli già realizzati sono sicuramente una
biglietteria e centro informazioni che guideranno il visitatore e illustreranno
l offe ta del useo, dell i pia to di f a tu azio e e della visita alla
i ie a. U ulte io e se vizio da p opo e al visitato e, da i se i e all i te o
del villaggio Anselmetti, è un punto vendita di prodotti sia tipo souvenir
piuttosto che materiale didattico ed opuscoli, sia di prodotti di artigianato
208
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
ed e ogast o o i i lo ali i
odo da da e al visitato e l oppo tu ità di
poter apprezzare anche il contesto in cui sorgono le miniere.
Nella zona del villaggio Anselmetti sono presenti molte aree verdi le quali
si prestano molto bene ad essere organizzate in modo da realizzare percorsi
nel verde, piuttosto che aree pic- i all aperto, giochi per bambini ed
eve tual e te la o ato i all ape to da utilizza e du a te la stagio e estiva.
I
uesto odo l ostello ealizzato pot e e a uista e u valo e a he
come luogo do colonia estiva o di centro estivo o ricreativo per bambini in
modo tale da giustificare il suo utilizzo. Infatti le strutture alberghiere e di
villeggiatura sono già diverse nel comune di Cogne ed esse hanno un
u e o di posti letto già o side evole e suffi ie te. Visto pe ò ell otti a e
o le fu zio i appe a des itte, e o he a he l ostello del villaggio
Anselmetti potrebbe essere sfruttato ed utilizzato. Come si vede dal grafico
segue te, l offe ta tu isti a di Cog e già piuttosto a pia, pe ta to o o e
t ova e u a desti azio e d uso app op iata he o se ta e giustifi hi
l utilizzo dell ostello.
Figura 61 – Offerta turistica di Cogne. Fonte: Elaborazione turismOK su dati RAVA
209
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
I dati riportati dal PST confermano inoltre il fatto che il tasso di
occupazione delle strutture non è sicuramente dei migliori, raggiungendo un
picco del 50% solo ad agosto e la media annuale, si attesta al di sotto di
quella regionale.
Figura 62 - Tasso di occupazione delle strutture ricettive di Cogne nel 2012.
Fonte: Elaborazione turismOK su dati RAVA
L offe ta tu isti a di Cog e o
ese te dall effetto della isi e o o ica
mondiale degli ultimi anni, la quale ha fatto abbassare ancora di più le
percentuali di occupazione delle strutture ricettive.
210
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Figura 63 – Andamento del tasso di occupazione delle strutture ricettive di Cogne.
Fonte: Elaborazione turismOK su dati RAVA
Bastano questi pochi dati per mettere in luce la situazione turistica di
Cog e, e pe sottoli ea e l i po ta za di ealizza e u att attiva he possa
essere completa e capace di portare al paese un nuovo flusso turistico e il
villaggio A sel etti app ese ta, al e o ell i
ediato, il ful o atto o al
quale si può creare un polo turistico importante ed innovativo.
211
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
11.5 I parcheggi e come arrivare
L i te o p ogetto di e upe o dell i pia to di f a tu azio e e
dell a esso villaggio Anselmetti con i servizi descritti nei precedenti
paragrafi, deve fare i conti con un problema non da poco, ovvero quello del
pa heggio. I fatti l a esso alla zo a i ui si vuole ealizza e il percorso di
visita è molto difficoltoso, sia perché si trova in pendenza, sia perché a causa
della morfologia del territorio non ci sono un numero di posti auto adeguati
ad ospitare le auto dei.
I posti presenti presso il villaggio Anselmetti e la Fondation Grand Paradis
in particolare sono appena sufficienti ad ospitare le auto dei dipendenti,
pertanto è evidente la necessità di trovare delle soluzioni.
La prima più immediata soluzione, nonché quella sicuramente più
economica è quella di utilizzare i posti auto presenti nel parcheggio più
vicino al museo, situato lungo il fiume in particolare sul lato destro del
fiume, ovvero dalla parte del versante su cui sorge il villaggio minatori e le
miniere. Il t atto di st ada he sepa a uesto pa heggio all i g esso
dell i pia to di f a tu azio e o all i g esso del museo, è di circa un
kilometro con quasi 100 m di dislivello da percorrere a piedi per un tempo
sti ato di pe o e za di /
i uti. U alt a diffi oltà he si aggiu ge a
questa problematica è legata al fatto che la strada che si dovrebbe
percorrere a piedi è sprovvista di marciapiede, i visitatori dovrebbero
percorrerla in condizioni di pericolo.
La seconda ipotesi è quella di ovviare al problema del raggiungimento
dell i pia to di f a tu azio e e del useo, p evede do u ollega e to
con sistema navetta costituita da pulmini per facilitare il percorso. Questa
soluzione però ha lo svantaggio che rende necessaria la presenza di un
servizio navetta con i relativi costi di gestione da prevedere; inoltre esso ha
una capacità limitata e nei momenti di alta affluenza sarebbe inutile o
comunque non sufficiente a soddisfare tutta la domanda.
La terza ipotesi è quella di realizzare un collegamento tipo un sentiero o
un percorso pedonale in genere che partendo dal parcheggio, si estende
fino al museo in modo tale da condurre i visitatori in modo sicuro e guidato
fi o a desti azio e. L aspetto egativo
pe ò he i
uesto odo la
212
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
lu ghezza del t agitto si a o e e e u po a il dislivello i a e e
ovviamente lo stesso, pertanto il tempo di percorrenza e lo sforzo richiesto
ai visitatori sarebbe sostanzialmente lo stesso e ancora abbastanza grande.
Queste prime tre soluzioni possono andare bene solo se le risorse a
disposizione per risolvere il problema del parcheggio sono scarse e tali da
non consentire investimenti di un certo tipo. Qualora ci fosse una
disponibilità più grande di denaro o qualora il flusso di visitatori sia
a asta za g a de da e de e e essa ia e giustifi a ile u alt a soluzio e,
allo a e o he si dov e e passa e ad u alternativa.
In questo caso la soluzione prospettata non esclude nessuna delle altre
precedenti ma deve essere vista come un ulteriore step evolutivo del
progetto di recupero delle miniere nel caso in cui il numero di visitatori
iniziasse a diventare considerevole. In particolare la soluzione prevede la
realizzazione di un parcheggio in corrispondenza della discarica di Cretaz
dove sono presenti buona parte dei detriti di scarto estratti dalla miniera.
Quest a ea attual e te i edifi ata si p esta pa ti ola e te a ealizza e un
pa heggio i ua to situata all i izio del e t o a itato, ui di il t affi o
dei visitatori non andrebbe a congestionare quello già presente.
La realizzazione del parcheggio risulterebbe essere piuttosto agevole dal
punto di vista cantieristico, richiederebbe un investimento non eccessivo e
al tempo stesso sarebbe in grado di garantire un numero di posti auto molto
grande. Il collegamento tra parcheggio e villaggio minatori verrebbe
realizzato con il recupero del primo pezzo della tratta ferroviaria che collega
Cogne ad Acque Fredde e di cui si è parlato in precedenza. Questo primo
tratto, a differenza del successivo, risulta completo ed utilizzabile, pertanto
si potrebbero far salire i visitatori dal parcheggio, che sorge affianco alla
linea ferroviaria appunto. Il punto di arrivo di questa ferrovia attualmente è
fissato alla stazio e di Cog e a i a ti hità ve iva fatto e t a e all i te o
della montagna fino a raggiungere il fondo dei pozzi di frantumazione dove
veniva stipato il materiale. Ad oggi la fe ovia p i a dell i g esso i galle ia
risulta interrotta da una proprietà privata sulla quale è anche stato edificato
un capannone prefabbricato; il ripristino di tale tratto è sicuramente
impegnativo ma si tratta si un centinaio di metri di ferrovia a dir tanto.
213
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
U a volta a ivati al fo do dei pozzi dell i pia to di f a tu azio e
occorre realizzare un collegamento con il fulcro del villaggio Anselmetti,
ovvero la piazzetta davanti alla Fondation Grand Paradis e al Museo delle
miniere. Tale collegamento può essere scavato in galleria e quindi ascensori
per superare il dislivello oppure tramite piani inclinati sui quali mettere scale
o ili. L ipotesi
ostosa e i hiede e e u i vesti e to i po ta te a
tuttavia necessario qualora il numero dei turisti iniziasse a diventare
i po ta te e il pa heggio l a ivo al useo i iziasse o a dive ta e dei
problemi. La fatti ilità te i a dell ipotesi appena descritta è stata studiata e
rappresentata nei seguenti allegati: ALLEGATO 12, ALLEGATO 13, ALLEGATO
14, ALLEGATO 15, ALLEGATO 16 e ALLEGATO 17.
Figura 64 – Immagine aerea con percorso del trenino
A prescindere dal problema del parcheggio, occorre poi realizzare un
collegamento pedonale tra argine sinistro e destro del fiume in modo di
dare la possibilità a tutti gli abitanti del paese di raggiungere comodamente
la zona del villaggio minatori.
214
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
11.6 Li ee guida per l’allesti e to di u
museo
L allesti e to di u
useo ha u uolo di p i a ia i po ta za el
determinare il successo o meno del museo stesso e soprattutto ha il
compito di trasmettere nel modo più efficace possibile la storia, la memoria
e le tradizioni di un certo luogo e di un certo tempo passato.
L e te he i Italia il leade ella p o ozio e della cultura del rispetto
della natura, dell'arte, della storia e delle tradizioni del nostro Paese è il FAI
Fo do A ie te Italia il uale si o upa da o ai uasi ua a t a i di
tutelare il patrimonio culturale che ci circonda e che è parte fondamentale
delle nostre radici e della nostra identità.
Le miniere di Cogne in quanto bene della collettività meritano un
atte zio e di igua do e l allesti e to del useo delle i ie e el villaggio
i ato i A sel etti deve ispetta e e p o uove e el odo iglio e
possibile questa realtà in modo da tramandarne la storia. A tal fine il FAI ha
edatto u do u e to i titolato Idee pe allesti e u
useo in cui ci sono
una serie di indicazioni e linee guida da seguire per realizzare un
allestimento museale bello, efficace ed istruttivo.
Si elencano in seguito i punti suggeriti dal FAI su cui occorre focalizzare
l atte zio e per realizzare un museo:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Lo spazio
I suppo ti pe l esposizio e
Il li guaggio dell esposizio e
I materiali di documentazione
Il percorso
Multimedialità
Tempi e spazi adatti alla visita
215
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
1. Lo spazio
Le caratteristiche e le dimensioni degli spazi condizionano
e essa ia e te il tipo di allesti e to e si u a e te l ave e o e el aso
del villaggio Anselmetti uno spazio dedicato è un indubbio vantaggio
soprattutto qualora si voglia realizzare un esposizione permanente e non
temporanea. Lo spazio deve custodire nel modo migliore possibile gli oggetti
esposti, pertanto deve proteggere adeguatamente i materiali e al tempo
stesso deve garantire le condizioni di sicurezza per i visitatori
2. I supporti per l’esposizione
I suppo ti pe l esposizio e posso o esse e di dive se tipologie, t a ui i
pannelli murali sono quelli più utilizzati; essi possono contenere testi,
immagini e anche oggetti e hanno il vantaggio che possono essere esposti
con facilità e anche in posti diversi in posti successivi. I pannelli non sono
ingombranti e possono infatti essere trasportati e dislocati lungo percorsi di
visita e a seconda del loro contenuto possono essere fatti in diversi materiali
(carta da pacco robusta, ai fogli di cartoncino, al cartone ondulato,
alluminio, stoffa, plexiglass, polistirolo, compensato, legno, lavagne) ognuno
con i suoi punti di forza e punti deboli dettati dalle caratteristiche
intrinseche del materiale.
Un'altra tipologia di supporto è quella che serve per gli oggetti sui quali
va subito fatta una prima distinzione tra oggetti preziosi o meno. Nel caso
dei p i i l esposito e deve o se ti e di p otegge e l oggetto, aga i o
u ape tu a he o se te di vede l oggetto e di p otegge lo o u a
chiusura du a te l o a io di hiusu a. Nel aso di oggetti o p eziosi i ve e
possono essere supportati da elementi e oggetti di vario genere in svariati
materiali, sia appesi, che poggiati a terra o collocati su un mobile.
3. Il li guaggio dell’esposizio e
L aspetto esteti o dell esposizio e
u pu to i po ta te della
progettazione e riguarda materiali, colori, luci e scenografie da utilizzare per
e de e il pe o so g adevole e gli spazi a oglie ti. C ea e u a o ia, u a
216
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
gradevolezza tra tutti i vari elementi che compongono il museo è molto
i po ta te e l utilizzo dei di olo i o alt i ele e ti disti tivi posso o aiuta e
a contraddistinguere diversi spazi e ad assolvere al compito della
comunicazione. Stabilire un codice di comunicazione è importante per
distingue e ed evide zia e i o te uti p ese ti all i te o del useo,
identificando le differenti sezioni tematiche.
4. I materiali di documentazione
Ogni oggetto esposto deve essere accompagnato da un titolo che
spe ifi a il o e dell oggetto e da u a didas alia he ne illustra le
caratteristiche fornendo delle informazioni necessarie al visitatore per
migliorarne la conoscenza. Altri materiali informativi possono essere
posizionati lungo il percorso per eventuali approfondimenti su dettagli
specifici ponendo sempre l atte zio e all o di e logi o o il uale so o
messi in modo da rispettare il percorso di visita che si intende seguire
(Punto 5).
5. Il percorso
La progettazione del percorso deve seguire una logica secondo criteri che
si sceglie di stabilire e tutto il materiale, gli oggetti e le informazioni raccolte
dovranno seguire quella logica con la quale si vuole comunicare al pubblico.
Il percorso deve seguire una sorta di scaletta la quale detta anche
l o ga izzazio e degli spazi i te i ei uali ollo a e i ateriali; le strategie
possono essere diverse e variare a seconda dei casi ad esempio se si può
scegliere da che punto iniziare o se ci deve essere un ordine logico, se sia
necessario o meno fornire informazioni preventive o che creano curiosità e
così via.
Nel caso di un percorso con ordine logico è opportuno prevedere un
sistema di numerazione dei pannelli e di frecce ed indicazioni sulla via da
segui e i
odo he sia hia o a tutti l o di e degli spazi.
La s elta del pe o so all i te o di u a sta za si complica perché si può
seguire una disposizione perimetrale, oppure il posizionamento di espositori
al e t o della sta za o a o a si posso o ealizza e isole di esposizio e.
217
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
U atte to utilizzo dell illu i azio e può esse e u alleato ell i di a e il
percorso da seguire, per creare atmosfera o per sottolineare i punti chiave
su ui il visitato e deve fo alizza e l atte zio e.
6. Multimedialità
La multimedialità della comunicazione è ormai una realtà molto diffusa in
moltissimi musei di ogni genere e la tendenza attuale è sempre più quella di
fornire al visitatore non sol più una fruizione passiva di immagini, testi,
oggetti, ma una esperienza più attiva e coinvolgente che permette una
documentazione più completa. A questo scopo si possono utilizzare video,
filmati, ricostruzioni, suoni, ologrammi, plastici interattivi e tutta una serie di
o te uti he posso o iglio a e l app e di e to o postazio i dedi ate.
7. Tempi e spazi adatti alla visita
La pia evolezza della visita dipe de olt e he dall allesti e to, anche da
una buona programmazione di tempi e spazi di visita. Queste due variabili
dipendono dal numero di visitatori che si è in grado di accogliere
contemporaneamente ed è bene fissare un limite oltre al quale il flusso di
visita diventa confusionale, caotico e quindi non più piacevole. Sia per un
aspetto di sicurezza che di praticità e agio per il pubblico, è opportuno
stabilire per ogni spazio un determinato tempo in modo da poter
organizzare il percorso in modo adeguato e pratico per il pubblico.
U alt o pu to hiave l a oglie za del pu li o e la p ese za di u
adeguato sistema di informazioni e segnaletica che consentano ai visitatori
di dest eggia si auto o a e te all i te o della st uttu a.
Le linee guida appena fornite con le opportune attenzioni, sono valide
a he el aso u
ui l allesti e to igua di u ecomuseo quindi un
percorso di visita esterno che copre uno spazio più ampio.
218
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
11.7 Statistiche su musei e istituti similari
non statali
La realizzazione di un museo e di un progetto di recupero di così grande
importanza come il complesso minerario di Cogne, non può essere
progettata e giustificata senza prima un adeguata analisi statistica su quello
he il pa o a a dei usei o statali. “olo dall a alisi di uesti dati
possibile capire appie o uella he l offe ta useale italia a e sop attutto
api e uello he
l a da e to del
e ato, i
odo da pote
intraprendere il giusto percorso con scelte strategiche ben mirate.
Al fine di comprendere la situazione è molto utile consultare uno studio
edatto dall I“TAT Istituto azio ale di statisti a del 2010, ell a ito di u
progetto di collaborazione promosso e cofinanziato dal Ministero per lo
sviluppo economico. La rilevazione, avviata nel 2007, è stata condotta in
stretta collaborazione con le Regioni e le Province autonome e con il
Ministero per i beni e le attività culturali, che hanno partecipato
rispettivamente alle attività di produzione dei dati e allo sviluppo e del
sistema di registrazione dei dati.
Sulla base dei dati raccolti, è stato possibile tracciare la mappatura ed il
profilo non solo dei musei non statali presenti in Italia ed attivi nel 2006, ma
anche delle altre strutture espositive permanenti a carattere museale che
acquisiscono, conservano, ordinano ed espongono al pubblico beni e/o
collezioni di interesse culturale, quali le aree e i parchi archeologici, i
monumenti e i complessi monumentali.
Le informazioni statistiche prodotte hanno consentito di approfondire
l a alisi delle a atte isti he st uttu ali delle istituzioni museali e hanno
fornito informazioni su: la tipologia dei beni e delle collezioni, la natura
giu idi a e la fo a di gestio e degli istituti, l a essi ilità e le odalità di
ingresso, le risorse finanziarie e di personale, la dotazione di strutture, di
supporti alla fruizione e di servizi aggiuntivi, nonché le attività realizzate e i
servizi erogati.
Iniziamo col dire che i Italia il useo si a atte izza o e u istituto
s a sa e te tipizzato : ta to el aso dei usei pu li i, ua to dei usei
219
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
privati esso non è regolato da norme specifiche ovvero da un complesso
organico di norme correlato alla sua specifica missione63 . Per questo
motivo risulta difficile fare indagini statistiche attendibili in quanto non
esiste un vero e proprio registro dei musei o un elenco ufficiale e solo negli
ultimi anni si è iniziato a fare leggi e norme riguardanti gli istituti museali.
L i dagi e ha interessato complessivamente 5802 istituzioni a carattere
museale delle quali delle quali però solo 4340 sono risultate effettivamente
eleggi ili , io effettiva e te appa te e ti alla popolazio e di ife i e to
fornendo i dati richiesti.
In figura 65 si può vedere la tipologia e la categoria dei musei considerati
nella ricerca e la loro incidenza percentuale sul totale. Il maggior numero di
usei d a te e usei di tipo te ito iale e di s ie za e te i a o e
pot e e esse e
uello allestito
ell i pia to di f a tu azio e,
rappresentano percentuali basse.
63
Cfr. Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei
musei (art. 150, comma 6, del Decreto legislativo. n.112/1998), G.U. 19 ottobre 2001, n. 244,
S.O.; paragrafo. Norme tecniche Ambito I – Status giuridico, pag. 6.
220
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Figura 65 - Musei e istituti similari aperti al pubblico per tipologia e categoria prevalente
dei beni e delle collezioni - Anno 2006. Fonte: ISTAT
221
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
In figura 66 si vuole evidenziare distribuzione sul territorio nazionale dei
usei e dalla appa te ati a si può ota e o e i Valle d Aosta non ci
siano molti musei, i quali sono concentrati nel centro Italia.
Figura 66 - Istituti museali e similari per tipologia - Anno 2006. Fonte: ISTAT
In figura 67 si possono vedere i servizi tipicamente presenti in un museo
e in che percentuali essi sono presenti; questo dato è importante nella
scelta dei tipi si servizi che si intende offrire al visitatore del complesso
minerario di Cogne e può fornire diversi spunti di riflessione su quali servizi
possono essere più o meno utili all i te o di u
useo.
222
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Figura 67 - Musei ed istituti similari per tipologia di strutture in dotazione e di servizi
erogati - Anno 2006. Fonte ISTAT
Per quanto riguarda la domanda dei visitatori dei musei in Italia (Figura 68), i
dati confermano la tradizione italiana nella forte capacità attrattiva di
visitatori che ogni anno usufruiscono del grande patrimonio museale del
nostro Paese. Le persone che hanno visitato i musei e gli istituti similari non
statali nel 2006 sono, infatti, oltre 62 milioni e 700 mila, ovvero più
dell i te a popolazio e italia a e pa i a u flusso di ute za pa i i
edia a
poco più di 15500 visitatori per singola struttura espositiva non statale. Una
quantificazione che probabilmente sottostima per difetto le dimensioni
223
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
dell ute za, dal o e to he i
olte st uttu e osse vate o
p evista
una registrazione sistematica e puntuale dei visitatori. Sommando poi al
pubblico delle strutture espositive non statali anche quello dei musei, dei
monumenti e delle aree archeologiche statali (visitate nel 2006 da oltre 34
ilio i e
ila pe so e , si a iva a al ola e u ute za o plessiva di
poco inferiore ai 100 milioni di visitatori nel solo anno 2006.
Figura 68 - Numero medio delle unità di visitatori al giorno per tipologia e categoria
prevalente dei beni e delle collezioni - Anno 2006. Fonte: ISTAT
224
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Dopo aver visto il numero totale dei visitatori, è interessante vedere per
ogni tipo museo, quante strutture sono in grado di ospitare in media più di
100 visitatori al giorno, quante da 11 a 100 visitatori e quante da 1 a 10
visitatori. La stragrande maggioranza ha un flusso medio, come si vede in
Figura 69 me t e uelli di g a de di e sio e so o solo l , % del totale.
Questa suddivisio e può da e u idea della taglia he può avere il museo
delle miniere: le categorie che più si avvicinano sono quelle di musei di
scienza e tecnica, musei territoriali, di archeologia industriale e di storia e in
tutte queste tipologie, il target più diffuso è quello più piccolo.
Figura 69 - Numero medio di visitatori per giorno di apertura, per tipologia e categoria
prevalente dei beni e delle collezioni - Anno 2006. Fonte ISTAT
225
11- Il p i o passo: e upe o dell i pianto di frantumazione
Nel o plesso, osse va do l offe ta dei servizi, e benché il panorama
appaia estremamente vario dal punto di vista territoriale e settoriale,
sembra di intravedere una direzione di sviluppo che tende verso il modello
del museo inteso come luogo di socializzazione, spazio di partecipazione
attiva al servizio della collettività, istituzione che promuove, propone e
ospita eventi artistici e culturali, attività educative e formative, convegni
scientifici e manifestazioni ricreative, e soprattutto occasioni di espressione
e di incontro delle diverse realtà culturali che animano il territorio di
appartenenza.
Le strutture museali non statali, generalmente caratterizzate da minori
dimensioni e da una più modesta notorietà rispetto agli omologhi istituti
statali sono, infatti, le istituzioni culturali che, in virtù dello stretto legame e
del forte radicamento con il contesto ambientale e le comunità locali,
posso o svolge e u i po ta te fu zio e el p o uove e l ide tità
culturale e sociale del territorio. In questo senso le istituzioni museali
sembrano congeniali al concetto di sviluppo sostenibile, cioè a un modello di
es ita fo dato sull utilizzo e sulla valo izzazio e delle iso se e doge e del
territorio, ispirato a un principio di coesione sociale attraverso un approccio
che parte dal basso ed è orientato alla distribuzione diffusa dei benefici tra i
diversi attori coinvolti a livello locale. I musei sarebbero, in tale ottica,
risorse strategiche in quanto in grado di stimolare e contribuire alla crescita
sia dell i sie e delle o os e ze e o petenze diffuse che costituiscono il
capitale umano, sia delle relazioni formali e informali che caratterizzano
l o ga izzazio e e il fu zio a e to delle o u ità di ife i e to e he
definiscono il capitale sociale.
Per quanto riguarda le fonti di finanziamento dei musei e degli istituti
similari che applicano tariffe a pagamento, oltre la metà delle entrate (54,2
%) deriva, dai ricavi realizzati attraverso la vendita dei biglietti (47,5 %) e dai
proventi di altre attività e servizi a pagamento (6,7 %), mentre il
finanziamento pubblico copre poco più di un terzo (36,1 %) delle entrate
complessive (comuni 17,8 %, regioni 9,5 %, province 4,4 %, altri enti pubblici
2,9 %, Stato 1,3 % e Unione Europea 0,2 %). Gli introiti derivanti dalle
attività di sponsorizzazione e da altre fonti di finanziamento privato
corrispondono al 4,8 per cento del totale delle entrate.
226
12 Possibili sviluppi futuri
Il complesso minerario di Cogne è un luogo di così grande interesse ed
importanza che è impensabile che esso non venga più sfruttato e venga
las iato i u o stato di a a do o. L attuale situazio e di isi e o o i a di
certo non aiuta il recupero del sito minerario in quanto gli investimenti sono
piuttosto grandi e le disponibilità finanziarie lo sono sempre meno. Inoltre
un aspetto da o di e ti a e so o le di e sio i dell a ea i uestio e e la
quantità di gallerie a disposizione, le quali possono essere una grande
risorsa ma al tempo stesso, se non adeguatamente sfruttate, possono
rappresentare dei grandi costi di manutenzione e di gestione.
Il fatto che la proprietà del complesso minerario sia di recente passata, o
meglio, ritornata in mano al comune di Cogne, rappresenta il primo passo
verso il recupero del sito minerario.
La necessità di programmare lo sviluppo e di tracciare una linea da
seguire nei prossimi anni, è evidente e con essa anche quella di realizzare
degli studi di fattibilità per ogni ipotesi passata in rassegna. In questo modo
si cerca di evitare investimenti sbagliati e si cerca di evitare grossolani errori
di valutazione, già commessi a Cogne negli anni passati con conseguenti
sprechi di denaro.
L i po ta za di uesta p i a fase di de isio e e di studio della st ategia
da adotta e e di de isio e della desti azio e d uso da att i ui e a uesto
enorme patrimonio, è di vitale importanza per evitare che questo
patrimonio venda mal valorizzato o possa cadere in decadenza e con esso
anche la sua memoria.
227
12 - Possibili sviluppi futuri
12.1 Lo sviluppo turistico
Lo sviluppo futuro ad oggi più accreditato è quello illustrato in questa
tesi, ovvero la realizzazione di un grande parco tematico in grado di ospitare
decine migliaia di visitatori ogni anno in cui la miniera diventa
sostanzialmente un grande museo tutto da visitare e da scoprire andando a
ripercorrere le esperienze e le sensazioni dei minatori.
Come illustrato nel Capitolo 9, la costruzione di un progetto simile è
molto articolata e difficile, pertanto va portata avanti passo dopo passo
seguendo però un percorso di sviluppo già tracciato. Per ovviare ai problemi
di natura economica, la strada più ovvia da seguire è quella della ricerca di
uno o più investitori privati con una buona capacità finanziaria e allo stesso
tempo in grado di portare avanti il percorso.
L utilizzo di st u e ti di pa t e a iato pu li o-privato come
concessioni o project financing o altri, è ormai sempre più utilizzato per la
realizzazione di grandi opere pubbliche. Grazie a questi strumenti un ente
pu li o ha la possi ilità di fa e u ope a, di off i e u se vizio e ui di
creare anche dei posti di lavoro che altrimenti non riuscirebbe a fare con i
se p e e o fo di a disposizio e delle a
i ist azio i lo ali. L i vestito e
privato dal canto suo, ha la possibilità di investire denaro per ricavare un
profitto dalla gestione di u ope a he, se za l aiuto di u e te pu blico
come il Comune, la ‘egio e o l U io e Eu opea, i quali si dovrebbero
sobbarcare i costi di realizzazione delle opere, non riuscirebbe a trarne un
benché minimo profitto anzi, sarebbe un operazione in perdita.
Co e evide ziato dall a alisi osti i avi del capitolo 10, la realizzazione
dell i te ve to legata al e epi e to i iziale di de a o a fo do pe duto; i
questo senso, una possibilità è rappresentata finanziamenti europei e dai
fondi per lo sviluppo. Ogni Regione infatti valutando i progetti che le
vengono sottoposti, stabilisce come ripartire il denaro a sua diposizione
proveniente dalla UE, tra le varie richieste che le pervengono e un progetto
come quello per il recupero delle miniere di Cogne, sicuramente potrebbe
a i e all asseg azio e di una certa somma.
L a esso a uesti fi a zia e ti si u a e te o se ti e e di pa ti e
con la realizzazione delle prime opere e del primo step del progetto,
228
12 - Possibili sviluppi futuri
des itto el Capitolo
, ovve o la ealizzazio e del useo all i te o
all i pia to di f a tu azio e e l allesti e to del useo della i ie a. I
fu zio e dell e tità della so
a a disposizio e si posso o pe ta to
realizzare le opere programmate, dando la possibilità intanto al Comune di
iniziare ad aprire al pubblico la prima parte della visita; in seguito altri
finanziamenti o investitori privati, come in precedenza anticipato,
potrebbero portare avanti il progetto attraverso i successivi step di sviluppo.
Qualora in futuro i fatti rispettino questo iter, si potrà veramente arrivare
alla conclusione del progetto ipotizzato, realizzando un parco minerario
tematico che non avrebbe eguali in Italia e forse anche altrove. In
particolare un grosso sviluppo al complesso, potrebbe darlo la costruzione a
Colonna di un polo turistico di grande interesse con molte attrattive e con
proposte turistiche varie ed articolate in modo da attrarre visitatori e
proporre loro un ampia scelta di servizi. In questo modo il polo turistico sarà
ostituito dall i sie e di
i ie e e e t o tu isti o di Colo a he
eventualmente con una prolungamento della funivia, potrebbe essere
utilizzato tutto l a o dive ta do u a so ta di al e go ad alta uota sul
modello di chalet e resort già presenti nelle più rinomate località turistiche
alpine.
L idea di ealizza e i futu o u
esort ad alta quota a Colonna,
recuperando i fabbricati che un tempo furono residenze degli operai della
miniera, è un ipotesi molto suggestiva e probabilmente rimarrà solo un
sogno ma nulla vieta di provare anche solo ad immaginare uno scenario del
genere. Del resto la fantastica posizione e il panorama di cui si può godere
non ha pari in quanto si hanno di fronte le alpi con due delle vette più
importanti come il Gran paradiso e il Monte Bianco e il connubio tra
paesaggio, ambiente e storia è molto raro da trovare altrove.
229
12 - Possibili sviluppi futuri
12.2 L’alter ativa: il Data Center
Lo sviluppo fin qui preso in considerazione nella tesi, riguarda uno
sviluppo turistico indirizzato al recupero e riutilizzo del complesso minerario
i ge e ale. Tuttavia uesta pot e e o esse e l u i a possibilità di
recupero delle miniere di Cogne in quanto ci sono altre possibilità di riuso
delle strutture e delle gallerie di Cogne.
Una di queste, che non necessariamente rappresenta un alternativa ma
può essere complementare alla precedente, potrebbe essere quella di
ealizza e u Data Ce te all i te o delle galle ie della i ie a.
Negli ultimi anni lo sviluppo delle tecnologie a disposizione e del mondo
delle telecomunicazioni, ha fatto si che la rete telematica ormai abbia una
quantità enorme di dati e ogni giorno vengono trasferite miliardi di
informazioni. Queste informazioni hanno bisogno di essere elaborate,
smistate, talvolta anche salvate e vengono elaborate da particolari
computer e server appositi in grado di gestire tutto questo flusso di dati.
Un Data Center o Centro di Elaborazione Dati, è l'unità organizzativa che
coordina e mantiene le apparecchiature ed i servizi di gestione dei dati
ovvero l'infrastruttura IT a servizio di una o più aziende. Essi sono presenti
normalmente sia all'interno delle società che della pubblica amministrazione
ma in certi casi, è necessario un data center di grandi dimensioni che
richiede la realizzazione di un edificio apposito adibito a centro di
elaborazione dati. I colossi mondiali dell i fo ati a ha o ormai svariati
data center dislocati per il mondo e la direzione nella quale si va, è che in
futu o i sia se p e più isog o di u i f ast uttu a adeguata a se vizio
della ete ta t he o ti ua o a as e e data e te se p e più g ossi.
In questi casi le strutture sono organizzate su scala industriale ed
operano utilizzando una grande quantità di energia elettrica, oltre ad avere
consumi molto elevati per controllare di continuo la temperatura, la quale
deve essere mantenuta piuttosto bassa per evitare il surriscaldamento delle
macchine.
Questi due aspetti incidono molto sul costo di gestione della struttura,
pertanto la direzione nella quale si sta andando, è quella di realizzare
strutture sempre più sostenibili e attente ai consumi.
230
12 - Possibili sviluppi futuri
Oltre a questi requisiti, alcune società hanno particolare bisogno di
segretezza in quanto trattano dati particolarmente sensibili, pertanto ci
sono già esempi di data center realizzati interrati.
Esempi di questo tipo si trovano nella zona del Gottardo, in Svizzera,
dove 55 bunker militari dismessi alla fine della guerra fredda a prova di
attacco nucleare, sono diventati luoghi per ospitare data center superprotetti. Essi sono delle vere e proprie fortezze inespugnabili, dei labirinti
sotterranei, a prova di terremoto e di attacco nucleare e come unico
indirizzo hanno un codice GPS segreto: il business che ha registrato una
crescita esponenziale dopo le rivelazioni sullo spionaggio della NSA64.
Un altro esempio di data center, è quello di Rennesøy, in Norvegia, che è
il più g a de e il più g ee al o do e o a aso stato ealizzato i
sotterraneo; esso oltre ad essere un data center, fa anche da magazzino per
munizioni della NATO, pertanto richiede un livello massimo di sicurezza.
Gli aspetti positivi per l i piego delle miniere di Cogne, o di parte di esse
per la realizzazione di un Data Center ha come primo aspetto positivo il fatto
che le gallerie sono già scavate e si tratterebbe solo di allargarle in modo da
avere degli spazi più idonei ad ospitare i server e le apparecchiature. Le vie
d a esso alle galle ie ad oggi so o due, l i g esso di Costa del Pi o e uello
di Colonna, ma si potrebbe recuperare in caso di necessità, un terzo accesso
alle i ie e, oggi o utilizza ile i ua to l i g esso ost uito da u
ollo.
U ulte io e aspetto positivo dell utilizzo delle i ie e la possi ilità di
sfruttare la temperatura al suo interno e in particolare la sua stabilità con le
stagioni in quanto essa fissa p ati a e te tutto l a o e os illa t a i
+6°C/+8°C; da prevedersi sarà un impianto di ventilazione per allontanare il
calore sprigionato dalle macchine in funzione. Il calore in eccesso, a seconda
della sua temperatura e della quantità che ne verrebbe sprigionata,
potrebbe essere utilizzata con un apposito recuperatore di calore il quale
64
La National Security Agency, o NSA è l'organismo governativo degli Stati Uniti d'America che,
i sie e alla CIA e all FBI, si o upa della si u ezza azio ale, in particolare è l'ente incaricato
della sicurezza in ambito interno-nazionale. Esso
stato vitti a dello s a dalo Datagate
ovvero di un furto di dati riservati da parte di una serie di haker tra cui Edward Snowden.
231
12 - Possibili sviluppi futuri
pot e e s alda e dell a ua da utilizza e pe il is alda e to,
eventualmente con un impianto di teleriscaldamento fino al paese di Cogne.
L a ua o vogliata fi o a Cog e, e sop attutto il salto di uota,
potrebbe essere inoltre sfruttato con una centralina idroelettrica per la
produzione di corrente elettrica.
Le miniere offrirebbero inoltre un sicuro riparo dal punto di vista della
sicurezza, rendendo il luogo strategico per eventuali clienti, enti pubblici o
associazioni internazionali interessate ad avere un luogo con queste
caratteristiche.
Pe
ua to igua da il p o le a dell i pia to a ti e dio, esso
andrebbe affrontato come del resto in tutte le altre gallerie e negli altri data
center già realizzati, compartimentando la galleria in vari blocchi in modo da
evitare la propagazione delle fiamme e al tempo stesso andando ad inserire
rilevatori di fumo e un apposito impianto per lo spegnimento di eventuali
fiamme.
L ali e tazio e di e e ge za dov à esse e ga a tita da appositi
generatori di corrente i quali potrebbero essere alloggiati a Costa del Pino,
nei fabbricati dove oggi sono alloggiati i compressori ormai in disuso con i
quali venivano azionati gli strumenti ad aria compressa.
La trasmissione dei dati può avvenire tramite parabola e/o cavi fi fibre
ottiche, le quali però andrebbero allacciate alla dorsale principale che passa
da Aosta; l alla ia e to alla ete pot e e avve i e fa e do passa e degli
appositi tu i o le fi e otti he, all i te o della galle ia del d ink e lungo la
funivia Aosta-Pila, una volta terminata la galleria. Un collegamento di questo
tipo consente rapidi tempi di allacciamento, facilità di manutenzione della
rete in qualsiasi condizione atmosferica e abbattimento dei costi di
allacciamento in quanto si utilizzerebbe sostanzialmente una galleria già
realizzata e attualmente in disuso.
L i pia to di u a st uttu a del ge e e po te e e a he delle i adute
positive per il comune di Cogne perché darebbe sia del lavoro per la
realizzazione che per la sua manutenzione e controllo periodico, impiegando
quindi del personale.
Gli aspetti positivi appena elencati sono numerosi e potrebbero rendere
appetibile la miniera a qualche grande gruppo o società intenzionata a
232
12 - Possibili sviluppi futuri
realizzare un Data Center. I costi per l ape tu a di u data e te ella
miniera non sono così elevati come costruirne uno nuovo da zero e
soprattutto la cosa interessante è il fatto di poter contare su dei costi di
gestione molto bassi in particolare per le spese di condizionamento.
In conclusio e ui di si può affe a e he l ipotesi della ealizzazio e di
u data e te all i te o della i ie a di Cog e pe o i ile e di fatto o
presenta particolari criticità; al tempo stesso essa non va in contrasto con
l idea di e upe o delle i ie e a fini turistici in quanto le enormi dimensioni
della miniera consentono di realizzare entrambe le idee.
233
12 - Possibili sviluppi futuri
234
13 Conclusione del lavoro
Gli sviluppi possibili, come illustrato in precedenza nel capitolo 12,
possono essere svariati e anche molto diversi tra loro. In questa tesi si è
scelto di approfondire in particolare solo una delle possibili strade che si
pot e e o i t ap e de e, a si u a e te o l u i a pe o i ile.
Qualunque sarà il percorso scelto, gli aspetti davvero importanti che
devono essere messi in luce sono sostanzialmente due.
Il primo riguarda il dovere civico e morale di fare qualcosa di concreto
per non abbandonare una risorsa che ha avuto per secoli un ruolo e
u i po ta za st ategi a pe l i te a valle. Come se fosse una sorta di
debito di riconoscenza e di gratitudine verso una montagna che ha dato
tanto a Cogne e non solo, è ormai giunto il momento che Cogne e le
istituzioni facciano qualcosa per lei.
Il secondo aspetto da evidenziare è la necessità di trasformare una
risorsa non più utilizzata in una nuova risorsa e una nuova fonte di reddito, a
prescindere dalle modalità e dalla tipologia di recupero che si deciderà di
seguire. Il conferimento di un nuovo valore ad una risorsa esaurita
rappresenta il punto cruciale di cui tutti dovrebbero essere consapevoli,
sop attutto el o testo so io e o o i o attuale. L i po ta za di ea e
una possibile fonte di reddito diretta e indiretta per tutta la valle è un
aspetto certamente da non trascurare e andrebbe preso in seria
considerazione.
A conclusione del lavoro svolto, è bene sottolineare come la mancanza di
o ve ie za e o o i a ell i te ve to di tipo tu isti o des itto i uesta
tesi, e la conseguente necessità di dover accedere a degli investimenti
i iziali a fo do pe duto affi h l ope a a ia u a seppu
i i a
redditività, non devono e non possono costituire un freno al recupero delle
235
13 - Conclusione del lavoro
miniere di Cogne, in quanto molto più importante di quello economico è
l aspetto so iale, ultu ale e a ie tale he app ese ta u ope a di uesto
tipo.
La vo azio e tu isti a dell Italia e della Valle d Aosta i pa ti ola e,
devono costituire in un ulteriore stimolo verso la realizzazione di una nuova
attrattiva che ha tutte le carte in regola per diventare una realtà importante
ed andare ad aggiungersi alla lunga lista di opere che costituiscono il nostro
patrimonio turistico. L i dust ia del tu is o i Italia e uivale oggi a i a il
10,3%65 del PIL e app ese ta u attività t ai a te dell e o o ia sulla uale
occorre investire per far leva per migliorare ancora.
65
Il o t i uto totale del tu is o all e o o ia italia a el
stato pa i a
,
ilia di di
euro, pari al 10,3% del PIL. Rispetto al 2012, si configura una live flessione (-1,6%), ma le
previsioni per il 2014 indicano un ritorno alla crescita, grazie a un incremento del 2,1% che
dovrebbe portare il valore economico del settore a 163 miliardi di euro.
Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo
236
Indice degli allegati

















ALLEGATO 01: Schema dei trasporti
ALLEGATO 02: Mappa villaggio Anselmetti
ALLEGATO 03: Sezione Skip
ALLEGATO 04: Sezione della miniera e indicazione dei principali livelli
di coltivazione
ALLEGATO 05: Planimetria generale dei livelli di coltivazione
ALLEGATO 06: Analisi costi ricavi – Versione 1
ALLEGATO 07: Piano di ammortamento
ALLEGATO 08: Analisi costi ricavi – Versione 2
ALLEGATO 09: Fa i ato Trattamento minerale - Piante
ALLEGATO 10: Fa i ato Trattamento minerale – Sezioni
ALLEGATO
: Fa i ato T atta e to i e ale – Planimetria
stato di fatto (rilievo fotografico)
ALLEGATO 12: Corografia con percorso del treno
ALLEGATO 13: Sezione VV
ALLEGATO 14: Sezione YY
ALLEGATO 15: Fa i ato
T atta e to i e ale – Pianta e
sezione sotterranea
ALLEGATO 16: Sezione YY – Zona trattamento minerale
ALLEGATO 17: Sezione CD - Progetto
237
Bibliografia
[1] CORRADO BINEL (a cura di), Dall’A saldo alla Cog e u ese pio di
siderurgia integrale 1917-1945, Milano, Electa, 1985;
[2] LUCA MORETTO (a cura di), L’i dust ia e la ittà: la Cog e e Aosta, sto ia
di un secolo. Architettura, siderurgia, territorio, Aosta, Regione Autonoma
Valle d Aosta, 2002;
[3] PAOLO e CECILIO GIORCELLI, La ferrovia mineraria Cogne – Acque Fredde,
Mombello, Quaderni della AMC, n°3, Tipografia Parena, 1998;
[4] CHRISTIAN LORENZINI, Le a ti he i ie e della Valle d’Aosta, Quart,
Musumeci Editore, 1995;
[5] PAOLO FORETIER, ROSITO GERBORE e GIORGIO VASSONEY, Cogne e la sua
miniera, Quart, Musumeci Editore, 1993;
[6] SERGIO NOTO (a cura di), Il fe o e il uo gove o. L’utopia politi a ed
e o o i a del dotto G appei e la Valle d’Aosta ai p i i dell’
, Quart,
Musumeci Editore, 2007;
[7] PIERO GIACOSA, Cogne, Ivrea, Francesco Viassone Tipografo Editore,
1925;
[8] GIO GOZZI, Cogne - Miniere e Minatori. Il paesaggio della memoria,
Milano, FBE Edizioni, 2009;
[9] GIUSEPPE GIACOSA, Novelle e paesi valdostani, Torino, Casanova, 1886;
[10] ANDREA ZANOTTO, “to ia della Valle d’Aosta, Quart, Musumeci Editore,
1994;
[11] ROBERTO NICCO, L’i dust ializzazio e i Valle d’Aosta. “tudi e
do u e ti, Quade i dell’Istituto “to i o della Resiste za, I, Aosta, 1987 (II
1988, III 1989);
238
[12] JOHN STUART WOOLF (a cura di), La Valle d’Aosta. “to ia d’Italia. Le
egio i dall’u ità a oggi, Milano, Einaudi Editore, 1995;
[13] RENATO WILLIEN e ANTOINE BOSI, Cogne, Milano, SAES, 1963;
[14] GIORGIO VASSONEY (a cura di), Almanach 1991-2002, Aosta, Quaderni
della AMC, n°4, Le Château, 2003;
[15] STEFANO PEIRANO, Ope ai alla Cog e. De t o l’a hivio di u g a de
stabilimento siderurgico: 1917-1942, Aosta, Istituto Storico della Resistenza,
Le Château, 1997;
[16] Archivio Storico Amma, Le culture della tecnica, Torino, Edizioni AMMA,
1994;
[17] VALERIO CASTRONOVO, L’i dust ia italia a dall’Otto e to a oggi,
Milano, Mondadori Editore, 1980;
[18] FRANCO BONELLI, Lo sviluppo di una grande impresa in Italia: la Terni dal
1884 al 1962, Milano, Einaudi Editore, 1975;
[19] P. A. FARINET, La miniera di Cogne. I precursori, Aosta, Tipografia
Edoardo Duc, 1922;
[20] PIERO MALVEZZI (a cura di), Viaggiato i i glesi i Valle d’ Aosta, Milano,
Saggi di cultura contemporanea n.100, Edizioni di Comunità, 1972;
[21] AGATA PATANE a u a di , Recupero e valorizzazione delle miniere
dis esse: lo stato dell’a te i Italia, Atti della Sessione V3, Quaderni Ambiente e Società 3/2011, Geoitalia 2009 - VII Forum Italiano di Scienze
della Terra - Rimini 9-11 settembre 2009;
[22] GIOVANNI MANIERI ELIA, Metodo e tecniche del restauro architettonico,
Roma, Carocci Editore, 2010.
[23] PAOLO MOMIGLIANO LEVI, Franz Elter, introduzione di Stuart Woolf, a
cura di Associazione dei musei di Cogne, Siena: Cantagalli, 2009
[24] ISPRA, Re upe o e valo izzazio e delle i ie e dis esse: lo stato dell’a te
in Italia, Rimini, Quaderni - Ambiente e Società, 3/2011.
239
Sitografia
[1] www.patrimonioindustriale.it
[2] www.grand-paradis.it
[3] www.alessandrocorona.com
[4] www.storiavda.it
[5] www.grandparadis.movimentolento.it
[6] www.binel.it
[7] www.regione.vda.it
[8] www.ftsnet.it
[9] www.gulliver.it
[10] www.valledaosta360.com – Gennaio 2013
[11] www.lovevda.it – Gennaio 2013
[12] https://www.regione.vda.it/
[13]
http://www.comune.cogne.ao.it/it/amministrazione/documentazione/nuovopiano-regolatore.aspx
[14] http://www.allestimentimuseali.beniculturali.it
[15] http://www.parcogeominerario.eu
[16] http://www.sulcisiglesiente.eu/site/cultura_mineraria
[17] http://www.ecomuseominiere.it
[18] http://www.parcocollinemetallifere.it/ilparco.php
[19] http://www.miniereisoladelba.it/le-miniere/servizi/
[20] http://www.ecomuseominieredigorno.it/cms/
[21] http://www.miningmuseum.org/
[22] http://www.salzwelten.at/it/hallein/miniera/
240
[23] http://www.grandfilon.net/
[24]
http://www.ilturista.info/guide.php?cat1=4&cat2=21&cat3=3&cat4=15&lan=
ita
[25] http://www.fondoambiente.it/
[26] http://www.imss.fi.it/istituto/universo/capitolo8.html
[27]
http://www.greenews.info/comunicati-stampa/in-norvegia-data-centeralimentati-a-energia-idroelettrica-20141023/
[28] http://greenmountain.no/
[29]
http://www.repubblica.it/economia/2013/12/06/news/svizzera_la_fortuna_
del_dopo-snowden_affari_d_oro_per_lo_stoccaggio_di_dati_sensibili_72841057/?ref=search
[30]
http://www.giroparchi.it/it/resource/poi/osvaldo-ruffier-minatore-di-cogne/
[31]
http://www.unionvaldotaineprogressiste.org/site/wpcontent/files_mf/13795
87908le_progressiste_00_low.pdf
241
Fly UP