...

Nutrire le menti: incontri e dialoghi sui primi tre anni di

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Nutrire le menti: incontri e dialoghi sui primi tre anni di
Anconelli, Marisa Coordinamento Pedagogico Provinciale GNNI, Ravenna
Anzideo, Laura Save the Children Italia, Roma
Babcock, Laura
Ricercatrice in neuroscienze cognitive, SISSA, Trieste
Balbinot, Valeria Ricercatrice, CSB Onlus, Trieste
Campagnaro, Marnie Docente di Teoria e Storia della Letteratura per l’infanzia, Università di Padova
Calabretti, Antonella Dip. di Scienze chimiche e farmaceutiche, Università di Trieste
Castagnetti, Monica Psicopedagogista, e Radio Hinterland, Milano
Colombo, Elisa Maria Comunicazione, CSB Onlus, Trieste
Costantini, Antonella Musicista, CSB Onlus, Trieste
Costantino, Antonella Neuropsichiatra infantile, IRCCS, Policlinico Milano
Craievich, Tiziana
Coordinatrice pedagogica servizi educativi Comune di Trieste
Cuccurullo, Alfonso Attore, Cooperativa il Mosaico, Bologna
D’Andri, Michela
Ufficio formazione pedagogica qualità e partecipazione, Comune di Trieste
Del Pio, Tiziana Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 1 triestina, Trieste
Di Pietro, Antonio
Pedagogista, LudoCEMEA, Firenze
Farina, Antonella
Bibliotecaria, Trieste
Ferry, Alissa
Ricercatrice in neuroscienze cognitive, SISSA, Trieste
Flaugnacco, Elena
Psicologa, psicoterapeuta, CSB Onlus, Trieste
Fló, Ana
Ricercatrice in neuroscienze cognitive, SISSA, Trieste
Giordano, Matteo Maria Esperto di nuovi media e docente di media education, Pordenone
Guerra, Monica
Pedagogista, Membro della Segreteria del GNNI, Università Milano Bicocca, Milano
Marno, Hanna
Ricercatrice in neuroscienze cognitive, SISSA, Trieste
Mellina Bares, Fabia Garante regionale FVG dei diritti della persona con funzioni di garanzia per bambini e adolescenti
Milia, Patrizia
Ostetrica e Insegnante AIMI, Udine
Pani, Paola
Nutrizionista di salute pubblica, IRCCS materno infantile B. Garofolo, Trieste
Paoli Tacchini, Silvia Vicepresidente associazione CROT Varia Umanità Onlus, Udine
Pelamatti, Anna
Docente di psicologia dell’età evolutiva, Università di Trieste
Proverbio, Caterina Educatrice ludico-motoria, LudoCEMEA, Alba
Renzini, Debora
Musicista, Trieste
Rigo, Rossella Regione Autonoma del FVG
Saksida, Amanda
Ricercatrice in neuroscienze cognitive, SISSA, Trieste
Sila, Alessandra
Educatrice, CSB Onlus, Trieste
Silvestri, Maurizio
Attore,Teatrodellaluna, Gorizia
Sola, Vittoria
Pediatra, Servizi di salute, infanzia, adolescenza, ASS1, Trieste
Sorzio, Paolo
Dip. di Studi Umanistici, Università di Trieste
Tamburlini, Giorgio Pediatra, Presidente CSB Onlus, Trieste
Terzi, Nice
Pedagogista e psicologa, GNNI, Parma
tr i
u
N
re
l
ti
en
m
e
e
tr i
on
c
: in
l
dia
tr
rimi
p
i
u
is
ogh
i vi ta
e anni d
INFORMAZIONI
InfoPoint Europa
Via della Procureria 2/A (dietro Piazza Unità)
Mercoledì 2 settembre - 9:30 -12:30 e 14:30 - 17:00
Giovedì 3 settembre - 9:30 - 12:30
Venerdì 4 settembre - 9:30 - 12:30
Teatro Miela
Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi, 3
Venerdì 4 settembre - 14:30 - 19:00
Sabato 5 settembre - 10:30 - 13:00 e 14:30 - 18:00
Centro per la Salute del Bambino
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI TRIESTE
Venerdì 4 settembre
Sabato 5 settembre
Ore 15.00 - Registrazione
Ore 15.30 - Plenaria di apertura
Mattina
Ore 11.00 - 13.00 - Sessioni parallele
SALUTI AUTORITÀ
• Nutrire la mente: presentazione obiettivi dell’iniziativa
e programma (M. D’Andri, G. Tamburlini)
• Il nido come luogo di relazione ed esperienza
educativa (M. Guerra)
• Lettura a due voci: M. Campagnaro,
accompagnamento musicale di A. Costantini
Teatro Miela
Ore 17.00 - 19.00 - Sessioni parallele
Incontri e dialoghi
• Come si sviluppa il cervello del bambino
(A. Ferry, A. Fló, H. Marno, A. Saksida, G.
Tamburlini)
Museo Revoltella - ore 17.00 - 18.00
• Cervello e lettura: i benefici (A. Sila)
Museo Revoltella - ore 18.00 - 19.00
• I benefici del nido
(Coordinamento Pedagogico Servizi Educativi
Integrati, Comune Trieste)
Teatro Miela - ore 17.00 - 19.00
• Giocare con niente
(A. di Pietro)
Civico Museo Sartorio
Laboratori
• Letture a cura dei volontari Nati per Leggere
Nido Nuovo Guscio - ore 17.00 - 18.00
• Pensare confonde le idee (M. Campagnaro)
Nido Nuovo Guscio - ore 18.00 - 19.00
• Teatro (M. Silvestri)
Ricreatorio Toti
• Gioco (C. Proverbio)
Nidi Mongolfiera e Lunallegra
Performance educatori e bambini
Teatro Miela - dalle ore 19.30
Incontri e dialoghi
• Cervello e musica
(E. Flaugnacco, D. Renzini, A. Costantini)
Conservatorio G.Tartini
• Promozione e valutazione del coordinamento
motorio (A. Pelamatti)
Civico Museo Sartorio
• Genitori nella Rete
(M. Castagnetti, S. Paoli Tacchini, E.M. Colombo)
Teatro Miela - ore 11.00 - 12.00
• Tecnologie digitali e bambini
(V. Balbinot, M.M. Giordano)
Teatro Miela - ore 12.00 - 13.00
Ore 9.00 - 12.00 - Laboratori
presso la SISSA
Pomeriggio
Ore 15.00 - 17.00 - Sessioni parallele
Incontri e dialoghi
• Il nido tra qualità e flessibilità: requisiti
(M. Anconelli, R. Rigo)
Teatro Miela - ore 15.00 - 16.00
• La formazione degli educatori
(N. Terzi, P. Sorzio, M. Campagnaro)
Teatro Miela - ore 16.00 - 17.00
• La Comunicazione Aumentativa e Alternativa
(CAA) per i Bisogni Educativi Speciali (BES):
cos’è, a cosa serve, strumenti (A. Costantino)
Civico Museo Sartorio
• Multilinguismo (L. Babcock, T. Craievich)
Scuola Interpreti e Traduttori
• Buona nutrizione fin da piccoli…e prima ancora
(P. Pani, T. Del Pio, A.Calabretti)
Palazzo della Regione, Sala Tessitori
Laboratori 15.00 - 16.00; 16.00 - 17.00
• Teatro (A. Cuccurullo)
Nido Colibrì
• Massaggio infantile (P. Milia)
Nido La Barchetta
• Tenerezze ludiche (A. di Pietro)
Nido Gaia Club
• Didattica museale
Palazzo Gopcevich
Ore 17.30 - 18.30 Mercato delle idee
Teatro Miela
Ore 19.00 - 20.30 Spettacolo
a cura di Alfonso Cuccurullo, accompagnamento
Agnese Baruzzi e Federico Squassabia
Teatro Miela
Domenica 6 settembre
Ore 10.00 - 12.00 - Incontri e dialoghi
Teatro Miela
• I percorsi nascita tra salute, educazione e
supporto ai genitori (V. Sola, L. Anzideo)
• Presentazione 8° Rapporto di aggiornamento
e monitoraggio della Convenzione sui Diritti
dell’Infanzia e dell’Adolesacenza
(F. Mellina Bares)
• Incontri tra nidi e famiglie (M. D’Andri)
Ore 12.00 - 13.00 - Plenaria di chiusura
I Bisogni Educativi Speciali
(A. Costantino)
Teatro Miela
Fly UP