Tesi 29 il periodo romantico Tesi 29 Il periodo romantico Il concetto
by user
Comments
Transcript
Tesi 29 il periodo romantico Tesi 29 Il periodo romantico Il concetto
Tesi 29 il periodo romantico Tesi 29 Il periodo romantico Il concetto di romanticismo Il romanticismo privilegiò la musica strumentale, che poi venne definita anche musica assoluta, poichè essendo priva del testo era aperta ad esprimere l'infinito. La musica doveva esprimere un messaggio per l'umanità, doveva andare al di là del piacere estetico dell'ascolto. La parola romanticismo è impiegata per designare genericamente il movimento letterario filosofico, artistico e culturale svoltosi in Europa tra la fine del '700 e l'intero '800. Il romanticismo letterario aveva però, già raggiunto pieno compimento alcuni decenni prima del raggiungimento dello stesso livello in musica. Originariamente l'aggettivo "romantico" fu impiegato nella letteratura con diversi significati. Fin dalla meta del '600 si utilizzava in Inghilterra per designare il genere irreale dei romanzi cavallereschi e pastorali allora in voga. Nel '700 il termine "romantico"venne adoperato in Francia da Rousseau, come sinonimo di pittoresco per indicare gli aspetti malinconici e selvaggi della natura e per esprimere lo stato d'animo che un certo paesaggio suscita. Furono i letterati tedeschi della fine de Settecento ad impiegare il sostantivo Romantik, per denominare la nuova corrente dell'arte della "sensibilità" moderna svincolata dai modelli classici. Il Romanticismo è stato preceduto e avviato dal movimento culturale dello Sturm und Drang (tempesta e impeto) che si sviluppò alla seconda metà del '700. Il Romanticismo tedesco fu teorizzato tra il 1798 e il 1804 dal cosiddetto gruppo di Jena, che si raccoglieva intorno alla rivista Ateneo, e qui si tracciarono le linee fondamentali del Romanticismo: Esaltazione del sentimento, libera espressione fantastica, slancio delle passioni, recupero delle tradizioni popolari, rivalutazione del Medioevo. L'uomo romantico è un anima inquieta e irrequieta, in balia di impressioni sempre diverse e contrastanti, alla perenne ricerca di una felicità tanto lontana da non essere mai raggiunta. I romantici, videro in Sheakespeare un'anticipazione del moderno nelle arti: perchè aveva portato a compimento la fusione della tragedia e commedia e perchè aveva concentrato l'attenzione sulla condizione interna dei personaggi, piuttosto che sulle forze esterne che gli autori classici ritenevano guidassero il destino umano. Queste idee furono avanzate nello scritto di Stendhal Racine et Shakespeare, e nel dramma Cromwell di Victor Hugo (1802-1885) 1 Tesi 29 il periodo romantico Fin dalle prime definizioni ideologiche del romanticismo dei teorici tedeschi, la musica viene considerata come l'arte che si avvicina maggiormente alla religione e al segreto ultimo delle cose, poichè dotata di suggestione irresistibile e inseplicabile. Una profonda convinzione dei romantici, era quella che il linguaggio musicale riuscisse a suscitare nell'animo di chi ascolta concetti e sensazioni che trascendono dalle possibilità espressive della parola e dell'immagine. Gia gli illuministi francesi con Rousseau aveveno rivalutato la musica ma solo abbinata alla parola. La prima opera letteraria compiutamente romantica è Effusioni del cuore di un monaco amante dell'arte di Wackenroder. E qui si descrive nell ultima parte, la storia di un musicista immaginario che va incontro ad ogni forma di frustazioni incomprensioni e delusioni artistiche ma pieno di entusiasmo per la musica che egli associa alla religione. Il protagonista Berglinger muore giovanissimo senza aver realizzato i suoi sogni artistici. L'importanza di questa novella è l'aver creato un prototipo del musicista romantico che soffre di se, della sua vita, e della sua arte. Per molti versi è questa l'immagine del musicista che da allora non è più venuta meno. Succesivamente la figura di questo tipo di musicista fu descritta anche da Tomas Mann nel Doktor Faustus, che parla di un compositore Leverkuhn che fa un patto col diavolo per ritrovare la creatività. Anche Tieck, pubblicò alla fine del '700 i saggi intitolati Fantasie sull'arte, per gli amici dell'arte nel quale esprime e rivendica la superiorità della musica strumentale su quella vocale. Queste idee trovano una sistemazione più ampia negli scritti dei filosofi Hegel(1770-1831) e Schopenhauer (1778-1860) Hegel sostiene che la musica è la più espressiva tra le arti, e può dare voce al sentimento Schopenhauer afferma che la musica è un'entità metafisica, poichè si esprime attraverso un linguaggio universale, è dunque la vera essenza del mondo, il fondo primordiale dell'essere. Anche Hoffmann(1776-1822), sostennè che la musica era la più romantica delle arti, poichè arriva all'intuizione dell'indefinito e dell'assoluto. Hoffman vede nelle opere di Haydn Mozart e Beethoven, l'espressione più pura e compiuta del romanticismo musicale, indicando romanticismo come una condizione spirituale dello stato d'animo. 2 Tesi 29 il periodo romantico I caratteri del romanticismo musicale Il romanticismo è un epoca storica caratterizzata da profondi cambiamenti dell'assetto economico e politico-sociale d'Europa. E'un epoca che vede nascere la moderna società industriale e si afferma l'economia capitalistica. Si abbandonano le campagne e si ingrandiscono le Grandi città. lentamente scompare la figura del musicista di corte, e la musica entrò nelle case e nei salotti dei borghesi, con lo strumento principe di questo periodo cioè il Pianoforte. Nessun interno di un salotto borghese era completo senza un pianoforte. La musica divenne oggetto di consumo di un pubblico di massa. Molti poeti autori di teatro e musicisti romantici sottolineano l'importanza dell'inconscio e particolarmente nel sogno. Nei sogni vi è infatti la libertà di disporre immagini e desideri e sentimenti negati durante il giorno. Da quest'idea parte il culto dei romantici per temi del mistero, del notturno, del bizzarro, del grottesco, del pauroso, dello spettrale, dell'erotico, del diabolico, e del macabro ovvero di quei pensieri e desideri latenti che si manifestano specialmente quando la mente si trova nello stato sognante. Da questi concetti partirono per altro anche gli studi della psicanalisi di Freud, con lo scritto Interpretazione dei sogni del 1899 In questo periodo vi fu una rivalutazione del passato valorizzando la musica Medievale e del passato utilizzando come modelli Palestrina e Bach Forkel (1749-1818) fu uno dei primi autori di una Storia della Musica universale. Schumann ed altri compositori erano contro tutto ciò che era tecnico e meccanico, ma non disprezzavano l'antico che anzi era visto con estremo rispetto e fedeltà. Il compositore romantico tende sempre di più a concepire l'opera d'arte come un messaggio rivolto all'intera umanità. Nel periodo romantico nascono gli stili personali e il pubblico era d'altro canto però sempre meno disponibile ad accogliere novità che non corrispondessero ad un gusto costituito. Cosi avviene che spesso i compositori procedono in una direzione e gli ascoltatori in un altra. Nel periodo romanitico inoltre, nasce la figura del Genio incompreso, e talvolta i musicisti diventano anche intelletuali e scrittori , come il caso di Hoffman, von Weber, Mendelsshon, Berlioz, Schummann, Litszt, Wagner e Wolf. In questo periodo tra l'altro vengono emesse le legislazioni sul diritto d'autore, e fu fondata la S.I.A.E. nel 1882. In questo periodo inoltre si sviluppa la stampa litografica che permetteva un maggior numero di tirature. 3 Tesi 29 il periodo romantico Durante il periodo romantico, sorsero le prime scuole di musica pubbliche anche in Italia, e nacquero i Conservatori. Inoltre nasce la figura del direttore d'orchestra , che sostituisce il maestro cembalo o il primo violino che solitamente svolgevano questo compito. In Italia no dei primi direttori orchestra fu Angelo Mariano, (1821-1873) e poi successivamente ArturoToscanini (1867-1957) Il romanticismo è dunque un insieme di stili differenti legati a personalità diverse. La sonorità Sonorità: nella musica romantica c'è una nuova sensibilità per il suono ossia il timbro e il dinamismo. L'orchestra costituisce una fonte inesauribile di colore ed effetti timbrici . Si valorizzano le possibilità tecniche dei singoli strumenti, si sfruttano spesso i registri estremi per ricercare nuovi effetti sonori, ed è anche tipica la tendenza a dividere al loro interno i gruppi di strumenti. Si introducono nell'orchestra nuovi strumenti come il sassofono , e si utilizano sempre più di frequene strumenti come il corno inglese, percussioni, clarinetto basso e arpa. Tra i compositori che maggiormente contribuirono ad arricchire il linguaggio orchestrale dell'Ottocento, ci furono von Weber,(1786-1826), Mayerbeer (1791-1864) e in particolar modo anche Berlioz ( 1803-1869) che scrisse anche il Gande trattato di strumentazione ed orchestrazione moderna Lo sfruttamento delle risorse timbriche del pianoforte è anche una delle aspirazioni generali dell'epoca romantica.Berloiz infatti sostiene che il pianoforte può considerarsi da solo come una piccola orchestra completa. Alcuni compositori come Listz e Brahms, mirano soprattutto all'accrescimento della sonorità dello strumento, proseguendo il lavoro di Beethoven, utilizzando salti di ottava e utilizzo di registri estremi. Altri compositori come Chopin, invece che cercare una sonorità piena, sono più attenti allo stile largo e cantabile con frasi melodiche spesso rubate ed un movimento ritmico sensibile ed oculato, maggiormente delicato. L'armonia Si utilizzano frequentemente intervalli come tritoni e settime diminuite anche nei motivi tematici. c'è un largo impiego di armonie cromatiche che fanno susseguire dissonanze su altre dissonanze, conferendo quindi maggiore imprevedibilità. L'accordo emblematico della musica romantica è appunto l'accordo di Settima diminuita , un accordo di massima tensione e dissonanza che permette una rapida modulazione verso tutte le 24 tonalita. Ne è un esempio la Mazurka in DO diesis min. Op.30 n.4 di Chopin 4 Tesi 29 il periodo romantico si tende inoltre a non iniziare la composizione con l'accordo di Tonica, ne è un esempio la Sinfonia Harlod en Italie di Berloiz. Si predilige oscillare tra una tonalità maggiore con la sua relativa minore fino quasi a confonderle in un unica tonalità, ne è un esempio Aveu da Carnaval Op.9 di Schumman C'è un ampio uso di note estranee all'armonia quali note di passaggio, ritardi, note cambiate e anticipazioni. Si utilizzano gli accordi di nona di undicesima e triadi eccedenti per favorire le dissonanze. Si evitano tendenzialmente le formule armoniche tradizionali, definite sui gradi di I°-IV°-V°-I° La melodia Il compositore romantico, predilige una melodia dall'estensione variabile ed irregolare, delle frasi, dotate quindi di una maggiore scioltezza e minore rigidità. Il ritmo Il ritmo della musica romantica risulta da un alto irregolare con ritmi molto arricchiti di combinazioni diverse, e d'altra parte invece ci sono ritmi unitari e regolari, come nel caso degli Studi di Chopin. La forma Teoricamente, musicista romantico sarebbe coui che si ribella agi schemi classici facendo prevalere l'intuizione immediata e spontanea sul lavoro. Ma compositori come Berlioz, Schubert, Schumann, Verdi, Wagner e Puccini, si dedicano all'elaborazione sistematica i lavori preparatori che precedevano la redazione dell'opera. Questo metodo richiedeva molto tempo e la forma musicale poteva dunque essere sia concentrata in un piccolo spazio, come la miniatura vocale o strumentale dei Lied, oppure si configurava la tendenza all'elaborazione di strutture formali ampie e monumentali sia nelle dimensioni che nelle sonorità. Quese strutture trovano largo spazio soprattutto nel Poema sinfonico e nel Grand operà Per le brevi composizioni prevale lo schema A B A o quello di rondò A B A C A mentre per le composizioni imponenti resta il disegno formale della forma sonata ma opportunamente modificato che quasi non fa percepire il modello classico tradizionale, creando dunque delle forme sonate molto ampie e aperte nella loro composizione interna. Non c'era piu come nel passato il preciso rapporto di tensione - distensione, e vi è una massima elaborazione tematica anche all'interno dell'Esposizione, e non solo nello Sviluppo. 5 Tesi 29 il periodo romantico La Forma Ciclica Cè quindi lo sviluppo di una trasformzione tematica con la Forma Ciclica, in cui un nucleo di motivi si ripropone nelle forme più svariate sin dal primo movimento e per tutti i movimenti successivi. Una stessa melodia può comparire in forme ritmiche diverse prima in un tempo e poi in un altro tempo totalmente diverso tanto da stravolgere completamente il carattere. La Sonata per pianoforte in SI min. di Liszt, è forse l'esempio più famoso della Forma Ciclica Adagio Allegro Scherzo Finale, e le quattro parti sono tenute insieme dalla Trasformazione tematica Ad esempio nell'esposizione scompare totalmente il rapporto Tonica-Dominante Schubert Franz Schubert, (1797-1828) trascorre l'intera sua vita a Vienna, si formò al Regio Imperial, e al coro delle voci bianche di Salieri. Visse in una città Vienna e nello stesso periodo di Mozart, e quindi fu certamente offuscato da tale presenza. Raggiunse la popolarità con il Lied Erlkonig ( Il Re degli elfi) scrisse tantissimi Lieder musicati sui testi dei più grandi poeti dell'epoca come Gooete e Schlegel, e musiche per pianoforte a quattro mani come La Fantasia in FA min., quartetti e quintetti d'archi, come Il Quintetto per archi in Do magg. e sinfonie, tra cui la Sinfonia in DO maggiore detta La Grande e l' Incompiuta in Si minore nelle sue composizioni esplora modulazioni su gradi diversi dal V° utilizzando soprattutto il III° IV° e VI° e ricerca relazioni armoniche dissonanti. Inoltre nelle sue composizioni il discorso musicale inizia a sciogliersi creando una fluidità che verrà poi definita Prosa Musicale, con una forma che tende a girare intorno a se stessa senza allonatanarsi troppo dal punto centrale ritornando sempre ad esso. Morì a soli 31 anni Mendelssohn Felix Mendelssohn - Bartholdy( 1809-1847) Nasce ad Amburgo da una famiglia berlinese di banchieri e trascorse la sua giovinezza prevalentemente a Berlino ed è qui che si formò musicalmente sotto la guida di Zalter, che era il musicista di fiducia di Goethe. La casa dei Mendelssohn era un importante salotto berlinese dove si tenevano concerti e letture poetiche e rappresentazioni teatrali e fu qui che Felix ebbe modo di crescere. 6 Tesi 29 il periodo romantico Inoltre ebbe modo di viaggiare in tutta l'Europa. Studiò molto la musica di Bach, e dei classici viennesi, e compose fin dall'età di 11 anni. Raggiunse uno stile maturo fin dall'età di sedici anni con la composizione dell' Ottetto per archi Op.20 ed anche l'ouvertoure per orchestra Ein Somernachtstraum -( Sogno di una notte di mezza 'estate) per l'omonimo dramma di Shakespeare, per volere del re di Prussia, Federico Guglielmo IV, il quale aveva ambiziosi progetti di riforme musicali, fu chiamato dunque a lavorare nuovamente a Berlino, dove allestì varie opere e collaborando con il poeta Ludwig Tieck, e compose l'antigone, e l'Edipo e Colono di Sofocle Mendelssohn, pianista virtuoso, fu tra i più famosi direttori d'orchestra della sua epoca dirigendo l'orchestra del Gewandhaus di Lipsia, dirigendo anche i Concerti storici, ovvero programmi musicali con musiche che variavano da Bach ai suoi contemporanei. Scrisse poi diversi oratori tra cui Paulus (1836) e Elias (1846) Mendelssohn fondò il Conservatorio di Lipsia, chiamandovi insegnanti di altissimo livello fra cui Schumann Musicalmente ebbe una scrittura limpida e netta per certi versi classicheggiante dato la sua formazione iniziale, e quindi tende all'uniformità ritmica, ma introduce anche figurazioni di inesauribile varietà. Le sinfonie più conosciute sono quella Italiana e quella Scozzese, e La Riforma Schumann Robert Schumman (1810-1856) , nasce a Zwickau in Sassonia, ed è probabilmente il più romantico dei romantici. Egli sentiva di essere diviso in una doppia natura e la simboleggerà con i personaggi immaginari Florestano ( l'entusiasta) ed Eusebio (il malinconico). Ha vissuto in una famiglia dove la madre lo spongeva verso gli studi della giurisprudenza e il padre invece lo orientava verso le attività artistiche. La prematura morte del padre lo costrinse inizialmente a iscrivesri all'Università di Lipsia. ma all'età di 20 anni decise di abbandonarla e riprese gli studi pianistici sotto la guida di Wieck, e di composizione con Dorn, studiando anche i trattati di Bach, e Cherubini. La sua composizione dunque è spesso ricca di contrappunto. tra gli anni 1832 -35, Schumann fu protagonista di quell'attivismo culturale già notato in Weber e Mendelssohn, anche nella qualità di critico musicale, con la fondazione della rivista Nuova rivista musicale. Fu inoltre il fondatore della lega artistica di David, il Davidsbund, creando 3 personaggi appunto Florestano, il beethoveniano impulsivo e ardente attratto da tutto ciò che c'è di nuovo o di strano. 7 Tesi 29 il periodo romantico Eusebio, sognatore riflessivo e dolce, e Maestro Raro, che raffigurava la saggezza la maturità e l'equilibrio. Successivamente nel 1840 si sposò con Carla Wieck figlia del suo maestro di pianoforte, dopo lunghi problemi e osteggiamenti da parte del padre. Robert Schumann, aveva un carattere estremamente taciturno e poco comunicativo, e una probabile malattia psichica lo portarono anche al tentativo di suicidio nel 1854 gettandosi nel Reno. Fu pertanto ricoverato in una clinica psichiatrica e morì due anni dopo. Le sue principali composizioni furono segnate dai periodi della sua vita : tra il 1829 e 1839 compose quasi esclusivamente per pianoforte tra cui si riocordano tra tutte le Variazioni sul nome Abegg, I Papillons, Le Danze dei seguaci della lega di David , il Carneval, la Sonata in Fa min. detta Concerto senza orchestra, e l'Umoresca. Nel 1840 scrisse diverse raccolte di Lied, tra cui la raccolte Mirti e Amore di poeta il 1841 invece fu l'anno in cui inizio a comporre le sinfonie, con la Prima sinfonia , detta Primavera, ricca di suggestioni letterarie e di grande vivacità, che ebbe un grandissimo successo. Negli anni successivi compose la Seconda sinfonia del 1845, ha un carattere apparentemente mesto ma un espressività molto profonda. c'è poi la Terza sinfonia detta la Renana del 1850, che è una sinfonia piena di slancio e di una solennità tipicamente germanica. La Quarta sinfonia del 1851 è quella formalmente più avanzata poichè tra i vari movimenti c'è una sorta di legame nel 1842 si dedicò alla musica da camera con i Quartetti per archi Op.41 nel 1843 compose l'oratorio Il Paradiso e la Peri per voci coro e orchestra. Nel 1845 compose le Sei Fughe sul nome di Bach per organo La sua unica opera il Genoveva è del 1847. Nelle sue composizioni Schumann, si staccava dall'aspetto descrittivo delle cose e si legava invece alle opere letterarie : Papillons ad esempio era legata ad un romanzo di Jean Paul, e spesso i suoi titoli erano anche anagrammi cifrati di persone secondo la notazione alfabetica tedesca come Abegg ecc. 8 Tesi 29 il periodo romantico Chopin Fryderyk Chopin (1810-1849) nasce in Polonia nella cittadina di Zelazowa Wola, suo padre era francese ma si era trasferito in Polonia e la madre era polacca. Compì gli studi musicali al liceo e poi al Conservatorio di Varsavia e qui conobbe Niccolò Paganini, durante un viaggio a Berlino conobbe invece Mendelssohn e Spotini. Tra le sue prime composizioni ci sono le Variazioni del La ci darem la mano Op.2 per pianoforte e orchestra e riscosse un discreto successo Scrisse poi i due Concerti per pianoforte e orchestra in FA min. ed anche L'Andante spianato e la Grande polacca brillante risquotendo un discreto successo. Succesivamente si trasferì a Parigi dove ebbe modo di conoscere tutta l'opera francese, Berlioz Meyerbeer, e anche Rossini, e Bellini. La sua composizione varia inoltre per il suo legame con la patria e l'adozione di danze mazurche e musiche tipicamente autoctone. Ma le sue composizioni sono anche ricche di raffinatezza dense di una sostanza espressiva degna di un cesellatore dei suoni. Sono cosi le radici del suo comporre quasi esclusivamente piccoli pezzi per pianoforte e scrisse inoltre tra l'altro anche 4 ballate , 4 improvvisi, 59 mazurche, 21 notturni, 26 preludi, tra cui i 24 preludi dell'Op.28, un Bolero e una Berceuse. Bibliografia : M.Carrozzo C.Cimagalli, Storia della Musica Occidentale Volume 3, Armando Roma 2008 pp.57-71, 91-115 E.Surian, Manuale di Storia della Musica Volume 3, Rugginenti Torino 2006, pp.49-74 9 Tesi 29 il periodo romantico 10