...

Santa maria maddalena de` pazzi

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

Santa maria maddalena de` pazzi
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
O
RC
D.
VIA
VIA
MA
DI
VIA
A
AN
DR
E
CASATI
MAD
ONN
ONE
ZI
O
MA
RC
DI
G.
RAT
TA
Z
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
PILA
TI
G.
VIA
VIA
V IA
VIA
D EL
V IA
U.
VIA
A
VI
F.
. RUFFOLI
B
V IA
REIMS
ERBOSA
LAPO D
A C.
L
DE
V. BRACCIO
DA
A
VIA
VIA
M. NE
VI A
BRETAGNA
GRAN
D’ANGIÒ
RI
SA
ER
AV
TR
A
VI
DE
L
VI
A
VIA F.
D’ANTI
OCHIA
VIA
E RB
OSA
CAR
LO
VIA
V IA
VI
A.
N
PIAZZA
BERNARDINO PIO
LARGO
G. NOVELLO
V IA
ACU
TO
VIA
VIA
V IA
VIA
G.
F.
DE
C.
DA
Per chi arriva a Montemurlo via Autostrada si
consiglia l’uscita al casello
di Prato Ovest della A11
e di seguire poi le indicazioni stradali per Agliana
e successivamente quelle
per Oste e Montemurlo
V. AL
BANIA
R I P O LI
I
GU
AL
AN
DI
ER
I
VAL
LIS
N
LL
JA
CO
PO
BRA
NDI
NI
AT
E
V IA
PA
EURO
V I A LE
DI
PAR
AD
ISO
FR
Il Badino
VIA
VIA
L
RO
MON
TEF
ELT
TA
CC
A
PIETR
O
VIA
D.
VIA
B.
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VI
A
VIA
VIA
AD
RIA
NI
S
E PIAZZA
ON
CI CARDINALE
UC
UG
ELIA DELLA COSTA
E
ION
LAR
SA
E
AL
VI
L
DE
Z
Z
VI U
T
D
VIA
DEL
RA
M
AZ
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
E
A
A.
LA
PI
NI
PA
SQ
UA
LE
VIA
L
VIA
LO
MICH
ELAN
GE
B
VIU
ZZ
GA O
TT
AI
DI
AL
VI
VI
B.
DA
SP
AS
IAN
O
VE
V IA
VIA
AND
AIO
DEL
DE
DE
ORCAGN
A
GHI
RL
LUNA
VI
A
ED
I
PAO
FR
A’
CA
PO
NN
E
CA
E
LL
DE
O
VIUZ
Z
CIM
VIA
LLA
DE
LE
VIA
AL
ATO
MI
NI
EL
D
G IR
AM
ON
TE
BA
ND
IER
A
BI
DI
A
VI
BR
UN
O
G.
A
VI
AB
UE
VI
ITA
LIA
GIO
VIN
E
LE
DE
L
LILEO
GA
V IA
DI
GAL
LO
DEL
TOR
RE
VIA
I
F
AM
GI
VI
A
VIA
IO
TO
N
A
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
VIA
V IA
V IA
EI
GA
L
IL
DELL
’ER
TA
I
GA
LIL
E
V IA
DE
BA
TT
IS
TA
RO
CI
RO
NI
MB
SO
FO
S
V.
VIA
EG
A LL
AN
DE
LLA
G.
VI
A
RI
MA
CC
I
BU
ON
AR
RO
TI
VIA
LUPO
DI
VI A
N
SA
DI
SC
IAL
OI
A
CA
RD
UC
CI
VI
A
PEP
I
’
VI A
M.
PEP
I
DE
’
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
VIA
VIA
DE
LLE
VIA
CH
I
BE
INA
CAN
LEON
AR
DO
N
SA
LE
O
N
NI
VIA
VI
AL
E
FA
RI
NI
C.
L.
FIE
SO
LA
NA
DE
VIA
G.
O
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
N
VIA M
AG
LIA
’
VIA
TIN DE’
TO
RI
VIA
RO
SA
VI
E
DE
MA
TT
ON
AIA
TI
PI
N
DE
LL
A
BO
RG
O
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
BO
RG
O
RI
VIA
PO
RT
INA
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
RU
ST
IC
I
DE
’
RA
CH
V IA
VIA
D.
B
EO N
I
V. P
A
IL
DE
A
VI
VI
A
VIA
CA
VIA D.
OLMO
ST
O
C
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
A
VI
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
RL
AS
CIO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
VIA
VI
BE
NC
I
VIA
VIA
DE’
VIA CALIMALA
RIA
SAN
TA
MA
PO
R
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V
DE ICO
L G LO
UA
NT
O
DE’
VIA
D E’
S AN
GO
BO R
PIA
MO
SC
A
VIA
VIA RA
A
VI
VIA
DO
LAN
M.
DI
V. F
AR
IN
GI R
AM
ON
TE
DI
VIA
V IA
VIA
TO
RR
ICE
LLA
FR
UL
LA
NI
I
DE
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
PILA
TI
G.
VIA
MAGL
IANTI
ANE
LLA
VIA
SAP
ITI
TOS
C
V.
GEO DE’
RG
OFIL
I
RT
IN
O
CALZAIUOLI
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
RO
A
VI
VIA
I
MA
N
MA
GG
IO
DE
L
TE
RR
SE
PO
RT
A
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
DE’
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
A
DE
’
A
VI
CO
VE
RE
LL
VIA
SA
DI
TO
PR
ES
VIA
E
AL
DA
C
BO
RG
O
DE
LL
E
A
VI
TORNABUONI
OR
O
M
LIN
O
DE
VI
A
VI
VIA
GO
LA
IO
DE
’
VIA
AG
LI
VIA
INFEDELL’
RNO
PO
RC
EL
LA
S.
NA
PA
O
VIA
L
DE
A
VI
SE
RR
AG
LI
MA
FF
IA
L EO
NE
VIA
GE DE’
PP
I
VIA
CES DI
TELL
O
ORO
VIA
V.
DE
’
EN
ED
V.
B
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
M
EL
EG
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
DE
L
DE
’
ESE
RIS
TO
RI
SEN
A.
VIA
CO
LA
IO
AR
VIA
L’
DE
L
A
VI
SET
TIM
ELL
O
DA
S AR
TO
DEL
A
AN
DR
E
A
VI
MAD
ONN
ONE
L
GAMBER
AIA
E
AL
VI
O
LU
NG
AM
ICIS
VIA
DE
B.
VIA
E
AL
CASATI
G.
VIA
F.
ATA
D. U
BER
TI
A
VI
P
O
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
VI
LA
PI
NI
A.
ED
I
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
DE
L
DE
ZI
RAT
TA
Z
C AN
TAG
ALLI
GIU
SE
PP
E
VIA
OJ
IET
TI
IA
V
RA
M
AZ
ZI
NI
MA
ED
M
O
RS
ND
AL
A
BA
ND
IER
A
V IA
A
VI
O
IM
AR
TE
V. C
.D
L’A
FF
RI
C
RU
BIE
RI
E.
A
VI
VIA
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VIA
NU
LL
O
F.
A
DO
FID
AR
CA
ST
EL
MA
RO
NC
EL
LI
PIE
RO
VI
V IA
TO
TI
E.
A
PA
SQ
UA
LE
VE
V IA
VIA
AND
AIO
GHI
RL
AGO
D’
DO
LI
AL
CA
M
DI
R AN
A
VI
CA
LA
TA
FIM
I
S.
V IA
AL
E
S TR
ENG
O
V. P
A
O N A IA
V
RAT
MA
E
AL
VI
VI
BAS
SI
L.
VOLT
URNO
V IA
NA
PIA
O
ED
FR
MA
N
A
VI
DA
SP
AS
IAN
O
NN
E
CA
E
LL
DE
DEL
NA
L.
VI
LL
AN
I
DI
O
CES
C
FIBONA
CCI
DI
A
A.
VI
PIANA
VI A
SA
FF
I
EA
DR
AN
A
VI
NT
I
FR
US
A
SA
M
AR
I
B.
VI
A
PA
OL
A
VI
A
A
BA
LDE
SI
CA
IR
OL
I
A
RE
VI
A
AN
D
DI
I
IR
OL
CA
AN
TA
V.
CC
ION
I
PU
BI
F
I
DE
PAO
L’A
FF
RIC
O
VI
U.
A
G.
SA
FF
I
VIA
IN
GH
IR
AM
I
VIA
G.
BI
XI
O
VI
A
VIA
VI
AL
E
ND
O
MO
DI
FR
A’
CA
PO
ARIO
STO
DE
L
L.
V IA
PU
LC
I
DI
VIA
VIA
VI
A
A.
M
A.
NO
NI
A
VI
PI
LO
VI
CO
A
VI
O
VIA
VIUZ
Z
ORCAGN
A
VIA
PALMERINLO. LE
DI S
M
ANTA URA
ROS
A
VIA
ZA
NE
LL
A
G.
VIA
DI
FRULLINO
S AN
BARBA
C A NE
DI
ANTONIO
D
VIA
VI
D
U
VI
R.
BA
TT
IS
TA
RO
CI
AM
GI
VI
A
SAN
GIO
VAN
NI
GOZ
ZOLI
CA MERATA
B.
VIA
DI
VIA
STOPPANI
FORBICI
LA
DI
RT
ELZLO
Z I
BE
A
VI
SC
IAL
OIA
ME
NO
TT
I
IO
TO
N
AN
BR
UN
O
G.
A
VI
LUNA
VI
A
VIA DE
L DR
ELL
A
DEL
L’AN
CON
VIA
ULIV
ETO
DONATI
E
MENICO
MO
NT
F.
PIAZZ
OL A
I
VIA
VIA
LE
CC
HI
V.
SC
IAL
OI
A
AB
UE
CIM
VI
A
LOTT
I
F. CAV
AL
VIA DI MONTICELLI
LIPPI
VIA FRÀ PAOLO
MA
FF
EI
IA
NO
FF
SO
DI
VI
A
LA
TIN
ID
O
GU
VIA
OT
TI
PA
CIN
IU
SE
I
RO
N
MB
SO
FO
S
VIA
VIA
VIA DE
L PONT
E SO
SPES
O
VI A
VIA DEL R
P.
VIA
VIA DEL
A.
FRAN
VIA
D’AGN
VIA B.
C ACCIO
BO C
VI
A
CA
VA
LC
AN
TI
SO
FF
IA
NO
TO
ET
BR
UN
DI
VA
L
ITA
LIA
LLA
DE
LE
VIA DEL CHIESINO
A.
CIOL
O
RAC
A
M
AF
FE
I
VI
VIA
A.
VIA
IO
TO
N
A
VI
GIO
VIN
E
E
DE
LL
V IA
AN
DE
LLA
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
V IA
VIA
CA
FR
AN
CE
S
VI CO
I
A
VI
DO
GA
LI
VIA
VI
A
PE SILV
LL
IC IO
O
MA
TT
ON
AIA
CA
RD
UC
CI
G.
VI
A
MA
CC
I
RI
EG
A LL
BO
RG
O
LLE
DE
VIA
VIA
AMMAN
NATI
DOSIO
CHIMENTI
VIA
AL
FIE
RI
V.
VIA
FA
RI
NI
C.
L.
A
VI
PEP
I
’
DE
BU
ON
AR
RO
TI
M.
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
DE
’
VIA
CH
I
BE
VIA M
AG
LIA
VIA
DE
LA
UG
IER
PIN
TI
O
RG
BO
TI
PI
N
FIE
SO
LA
NA
VI A
PEP
I
RO
SA
G.
VIA
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
NO
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
BE
NC
I
V.
VIA
.
G
RG
OL
A
PE
BO
RG
O
VIA
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
VI
VIA
VIA
TIN DE’
TO
RI
A
V. S
ACC
HET
TI
VIA
BO
TT
ICE
LL
I
S.
VI
A
LA
NE
O
V.Z
I
CA
PP
ON
I
VI
A
VI
DE
LL
A
VI
A
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
E
DE
’
VIA
D.
B
RA
CH
RU
ST
IC
I
DE
’
V IA
DE
GL
S.
L.
I
AR
VIA
PO
RT
IN
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
V. P
AR
LA
SC
IO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
CA
MO
S
VIA
AR
TIS
TI
CH
ER
UB
IN
I
LA
A
VIA
A
VI
EO N
I
IL
DE
A
VI
DE
VIA
FA
EN
TI
NA
TO
SS
E
A
MA
RM
OR
A
UR
CA
VO
VIA
PIR
A
VIA
SE
RV
I
IO
AC
C
DE
’
VIA
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
VI
PIA
VIC
L G OLO
UA
NT
O
VIA
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V. D
E
RG ’
OFIL
I
GEO
LA
G.
CA
VO
UR
RIC
AS
OL
I
V IA
MAR
TELL
I
D E’
VIA
CALZAIUOLI
DE’
VIA CALIMALA
SA
N
VI
A
GA
LL
O
NT
A
SA
N
GIN
OR
I
DE’
VIA
LOR
ENZ
O
S AN
GO
BO R
RIA
A.
RE
PA
RA
TA
ZA
NO
BI
SA
VIA
LA
RS
O
VIA
SA
NT
’O
STUFA
DELL
A
V IA
BOR
GO
LA N
OCE
SAN
TA
MA
VI
A
VI
A
A
VI
I
BLOGNESE
V IA
LO
GA
L
SS
AN
DR
IA
LE
D’A
CA
TE
RIN
A
VIA
VIA
P
DE’
PO
R
DE’
VIA RA
MAGL
IANTI
VIA
SAP
ITI
ANE
LLA
MA
GG
IO
NT
A
SA
VIA
LE
NA
IO
NA
Z
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
TORNABUONI
VIA
INFEDELL’
RNO
VIA
O
MA
RT
IN
N
SA
DI
SA
N
VIA
MIO VIA G
.
NT
AN
EL
LI
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
RE
LL
I
CO
VE
VIA
TO
ES
PR
L
DE
VIA
TOS
C
VIA
GE DE’
PP
I
IA
V
SALV IA
AG
NO
LI
BA
RB
AN
O
DI
PR
AT
EL
LO
L
RO
A
VI
OR
O
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
DE
A
DE
’
VI
VI
A
A
M
LIN
O
PO
RC
EL
VIA
LA
S.
NA
PA
O
L
DE
MA
FF
SE
RR
AG
LI
VIA
DE
’
VIA
CA
NA
CC
I
ED
ET
TA
V.
DE
’
V.
BE
N
A
VI
VI
O
VIA
VI
AL
E
B E Z Z E C CA
TE
IE S
TR
LA
NZ
I
L.
VIA
VIA
VI
A
IA
VIA M. GIO
RUCELL
I
BLOGNESE
S T I B B E RT
F.
OZ
ZI
BIG
OL
O
VIC
F.
G.
ZUCCAG
NI
ORLA
NDINI
VIA
VIA F. MA
VIA
VIA P
AS
S
SA
SI
A
DA
VI
LL
’AL
BE
RO
DE
VIA
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
NA
EG
EL
M
A
VI
VIA
CES DI
TELL
D’ORO
AGO
L DR
DE
L
L EO
NE
VIA DE
I
OL
MA
LD
VIA
NT
EN A C
.
A
O
RT
I
GL
I
DE
A
VI
CIA
LU
SA
NT
A
V
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
I
V IA
TT
I
LE
PA
O
F.
VIA
BO
NA
IN
I
DE
LA
EL
CIT
TAD
RU
CE
LL
AI
B.
A
VI
PA
LE
ST
RO
A
VI
VIA
L.
DI S LE MUR
ANTA
A
ROS
A
GIO
VAN
N
SAN
VIA
CA
DI
PA
OL
A
VIA
BE
LF
IO
RE
VIA
LE
VIA
GA
RIB
AL
DI
PE
EP
US
GI
A
VI
STO
ARIO
L.
VI
A
PU
LC
I
L.
VIA PONTE
ROSSO
VI A
F.
L
VIA
V IA
T R IN A
PALE
S
AG
EN
TA
M
A
M
VI
A
VA
NN
UC
CI
A.
ZO
BI
F.
A
VI
JA
CO
PIN
O
N
SA
VIA
A.
VIA
B.
CR
IS
TOF
ORI
CIM
AR
OS
A
DA
IG I
PIE
RL
U
V IA
VI
A
DEL
L’AN
CON
ELL
VIA
ZA
NE
LL
A
PA
GN
IN
I
VIA
U
MON .
TEL
ATIC
I
RIC
CI
S.
A
VI
A
GIO
NI
TO
ZZ
ET
TI
TA
R
G.
V IA
VI
A
DI
RR
A
CA
DE
LL
E
VI
A
CA
TA
LA
NI
PA
CIN
I
F.
VIA
VIA
A
G.
EI
ZZ
MA
L.
ER
NI
TI
DA
VIA
A
I
ON
UG
LL
CO
GOZ
ZOLI
LA
IO
GG
FA
DE
UNITE
I
GL
A
NAZIONI
O
IN
ND
BA
DE
F.
VI
ES
B.
F.
VIA
NC
VIA
CIO
O
TIN
LA
UC
AL
UG
HI
CC
BO
NE
A
FR
F. CAV
ALLO
TTI
A
LL
DE
LARGO P. P.
BOSCOLI
A
VI
VIA
DA M.
IN
HI
CC
SA
DELLE
RD
N
VIA RUBACO
NTE
I
TT
NO
AN
GI
A
F.
RI
LA
UL
MB
VIA
P.
G IA
A
VIA
LA
IO
GG
FA
A
.
G
PIAZZA
DRESDA
VI
PO
VILLAMAGNA
UZZANO
A
CA
ACCOLTI
VI
DA
PIAZZA
GUALFREDOTTO
DA MILANO
TO
NA
ULIV
ETO
NICCOLÒ
DO
E
DI
A
LI
PO
RI
MO
NT
ACQUEDOTTO
DELL’ANCONELLA
VI A
TICI
DI
RETA
ALBE
I
A
V IA
M ON
ESO
BO
COLOM
A
E SO
SP
MORO
ALDO
IN
RT
P.ZA DEGLI
UNGANELLI
S IE N
MARGHERITA
VIA DE
L PONT
A.
A.
A
VI
VI
I
LLIN
FON
TAN
A
BE
F.
V.
VI
AN
DIN
I
LU
LL
I
G.
A
VI
A
VI
VIA
DA
O.
VIA
DO
NI
F.
A.
VI
A
LU
LL
I
G.
VI
VA
LD
I
DE
LO
CA
TE
LL
I
PO
RD
EN
ON
E
DE
I
GIO
VA
NN
I
VIA
PER
SLATA
MA
F.
G.
BU
SO
NI
A
VI
NI
DO
F.
A.
A
DE
TR
L
IC
IA
IO
VE
LARGO
A. DE GASPERI
CA
A.
S.
RIG
NO
LL
I
VIA
A.
A
VI
A
VI
VE
RA
CI
NI
VI
A
VI
VIA
GOMEZ
V.
A
VIA
MA
RIT
I
MU
SIO
TA
RA
G.
B.
PIG
AF
ET
I Z
EN
O
SA
VE
RIO
F.L
L
S.
F.
VIA
V IA
ZI
CI
SA
NT
UC
F.
DO
NI
AMERIGO
FO
DA
TIN
O
O
F.
ARETINA
VIALETT
O
PIAZZA
G. ROSADI
NN
INO
RANGO
NI
A
A.
SO
B E N E DETTO
V
VI
A
A
VIA
VIA
SCALA
B.
A
DI
MO
NTE
VI
VI
L.
VI
VI
VI
NAR
ER
A
NT
SA
A
VIA
VIA
E
A
VI
O
DIN
VI
Servizio Cultura e Biblioteca
ARETINA
E
AL
VI
B.
FOR
TIN
I
A
TI
LANZA
VI
A
VI
LE
V IA
I
IN
OL
CI
AC
BR
Monte alle Croci
AN
CHIARUG
I
VIA
BASILICA
DI SAN MINIATO
AL MONTE
DE VIUZ
LLE ZO
CO
RT
I
AL
IO
SAN
ED
ET
TO
Gavinana
DI
A
ZZ
NO
LUNGAR
GG
BE
N
CHIESA
DI SAN SALVATORE
AL MONTE
BRUNI
E
Comune
di Montemurlo
San Salvi
VIA
Madonnone
PO
V.
AL
MAN
ARA
P.ZZA
GAVINANA VIA G.
D. BANDE
NERE
SALUTATI
O
RUSCIAN
V IA
VI
PIAZZA
SAN SALVI
V IA
L.
VIA C. MARS
UPPINI
i
DI
VIA
I
OVIN
MO
NT
E
ORSINI
CCHI
M. CE
VIA G.
AL
SPE
RI
Santa maria maddalena
de’ pazzi
CALUCCIO
BALD
S.
TE
DE’
MO
N
N
V.
VI
GIAMPAOLO
PIAZZALE linee ATAF che transitano nel Centro Storico
Pianta delle principali
R i c o r b o l
MICHELANGELO
SA
VI A
PIAZZA
RAVENNA
VIA
VE
NT
UR
L
FERRUCCI
VIA
SE
R
IO
NI
DE
L’
DEL
V IA
BA
ST
RICORBOLI
VI
A
T.
PONTE
G. DA VERRAZZANO
VIA
DE
VI
POGG
CHI
NA
O
M
SQ
UA
RC
IA
LU
PI
RO
CRISTOFO
FRANCESCO
DI
VE
B EL
LE
LUNG
AR N O
PIAZZA
FRANCESCO
FERRUCCI
VIA
A
MA
CELLIN
I
VIA
GIUSEPPE
L.
VIA
ME
ZZE
TTA
E I NA
UDI
NIGRA
VIA
BENVEN
UTO
DE
LLA
FO
DE
RN
I
AC
E
VI
RDELLI
VIA G. ZANA
C.
VIA
VIA
I
BASTION
D EI
TTA
FAG
IUOLI
SELLA
QUINTINO
V IA
NICCOLÒ
RE
GIOVANNI
PONTE
SAN NICCOLÒ
LUNGAR
NO
V IA
DI
RE
V
ANGELIC
O
VIA
A
DI
O
VIA
I
PIAZZA
GIUSEPPE POGGI
TO
R
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
Firenze i luoghi di
OV
AN
NI
VIA DE
SERR L G.NO
ISTORI
CHIESA
DI SAN NICCOLÒ
V.
DAN F.LLI
DOL
O
VI A
GI
SERRIST
OR
A
VIA
V IA
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
AMMIRA
TO
ARNOLF
O
GIRALDI
LL
PIAZZA
L. B. ALBERTI
N
L.NO PE
CORI
LA
ND
UC
CI
DA
TI
SA
PIAZZA
DEMIDOFF
G.
GIOBER
TI
VIA
PIAVE
VECCHIA
RI
LA
V IA
ZECCA
DE
VIA
V IA
FRA’
GIOVAN
NI
PIAZZA
DELLA
L
VI
BO
SC
O
LUNGARNO
CA
VIA
AMENDOLA
TRIPOLI
IG
SIO
LE
TE
’
RR
B.
TH
OU
AR
L
VIALE
LU
PIAZZA PULITI
CALVI
TA
ZZ
OL
I
V.
C.
PO
MA
Comune
di Firenze
A
TR
O
LO
GIOTTO
GIOVANNI
E
MA
LC
ON
TE
NT
I
VIA
GRAZIE
RENAI
EDERE
AM
ON
V IA
VI
A
VIALE
LL
PIE
D’A
BO
O
VI
BO
VI
I
ON
NZ
MA
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
IA
I
RP
SA
MIC
H
EL
AN
GE
LO
VIA
G
A
GRAMSCI
A.
E
S IN
Reliquie ed immagini della Santa sono inoltre documentate nei palazzi delle famiglie
aristocratiche
più vicine alla casata granducale, che hanno dato un contributo moraF I U
E ed alle celebrazioni della Santa quali gli Alamanni, i Riccardi,
le e finanziario al M
culto
i Ridolfi, i Rucellai e in chiese e conventi nelle immediate vicinanze di Firenze come
A R
N O
la casa di Nazareth (via Montughi), il Convento delle Cappuccine (via
di Santa
Marta), il Monastero di San Miniato al Monte, l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (presso Torre a Decimo).
DI
VIA
G IR
G A L I LE O
BAL
VI
V IA
DE
DE
TIN
TO
RI
DELLE
CA
VIA
VI
V IA
MORO
I
ON
CIA
TO
RI
O
18 CAPPELLA PALATINA E APPARTAMENTI GRANDUCALI DI PALAZZO
PITTI (piazza Pitti): tra il 1626 e il 1700 sono documentate varie reliquie ed
immagini della Santa.
Bus: A, B
LARGO
A. DE GASPERI
VIA
ELLIN
A
I
E.
IC
ND
O
VIA
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
CHIESA DI
SAN LEONARDO
16 CHIESA DI SAN FREDIANO IN CESTELLO (piazza di Cestello): nella
prima cappella a destra S. Agostino scrive sul cuore di santa M. Maddalena di G.D.
Sagrestani, del 1702; sulla volta e nelle lunette affreschi di Matteo Bonechi; nella
cupola Gloria di S. Maria Maddalena di Anton Domenico Gabbiani (1702-1718)
già attribuiti a Bonechi. Nel transetto a destra: tela di F. Curradi raffigurante la
Madonna e i Santi fiorentini (tra cui S. Maria Maddalena).
Bus: D, 12
LE
V.
RI
ST
LA
PI
P.LE
GALILEO
LI
EL
IC
RR
TO
DE
GIU
SE
PP
E
V.
DA
B.
’
NO
IA
FO
DE
GOMEZ
CE
CRO
TA
S AN
N
I
OC
CR
LE
VIA T. CAMPANELLA
SCIPION
E
VIA NA
RDO
DI C.
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
E
LL
A
VI
V IA
INA
AGN
OLO
AL
STIG
L IO
NE
VIA
DI
E
NT
D
AR
RD
PIAZZA G.
OBERDAN
CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Careggi):
BASILICA DI
SANTA CROCE
dal 1928
è qui conservato il corpo della santa, all’interno dell’urna realizzata da
G. B. Foggini e da M. Soldani Benzi nel 1705.
MO
CA
FE
DE
OLÒ
CC
PIAZZA
BECCARIA
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
COLLETTA
PIETRO
VIA
CRO
CE
TE
AMERIGO
V IA
IA
PIAZZA
G. ROSADI
FIC
O
MON
L
DE
O
LIN
IAVELLI
CH
MA
NIC
COL
Ò
DELLA
M
E I NA
UDI
NN
INO
L
S.
AL
BELV
I
.
G LL
V. RE
A
VI PA
IA
H
N
SELLA
SO
ARETINA
DE
N
V IA
LA
V. DELL’
ORTONE
DELL
’
SA
A
ULIVO
CASA
BUONARROTI
SA
DE
LOGGIA
DEL PESCE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
V.
DI
SC
SA
BO
SC
O
LANZA
VIA
L.
VIALETT
O
DELL’
BORGO
PIETRAPIANA
VIA
VIA
G. LEOPARDI
CHIESA
DI SANT’AMBROGIO
SAN
17 CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE (piazza del Carmine): al quinto
altare a sinistra è La Madonna dona il velo della purezza a S. Maria Maddalena de’
Pazzi di Giuseppe Antonio Fabbrini, del 1776; sulla volta del transetto sinistro è
affrescato il medesimo soggetto ad opera di Giuseppe Romei (1781); in sacrestia è
un piccolo dipinto raffigurante la Santa con altri Santi Fiorentini.
Bus: D, 11, 25
VIA
VIA
VI A
PALAZZO
ANTELLESI
V IA
VI
IO
UNZ
ME
ZZE
TTA
V IA
O
IAT
MIN
SAN
V.
VI
AL
E
BO
BO
PIAZZA
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
NI
CC
OL
IN
I
V.
NO
DE’
VIA
AR
ON
DIN
EL
LA
San Salvi
VIA
GIORGIO
NNA
MADO
VIA D.
V IA
N
A
DI
PIAZZA
DE’ MOZZI
SAN
P.LE DI
PORTA
ROMANA
E
VI
AR
FORTE
DI BELVEDERE
PIAZZALE
DELL’ISOLOTTO
LLI
L
LUNGAR
TE
FOR IO
G
DEL
VIA N GIOR
A
DI S
A
MEZ
ZO
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DI
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
B.
LUNGARNO
UC
CIA
DI
18
IA
VE
DE
PROCONSOL
O
C ERCHI
ST
OLI
GN
MA
CO
SC
AR
P
VA
KAFFEHAUS
NE
LO
TTO
VIO
RS
PONTE
ALLE GRAZIE
MUSEO
BARDINI
DEL
LA
CO
MUSEO
HORNE
A. D
IAZ
TO
RR
IG
IAN
I
PALAZZO COCCHI
ILL SERRISTORI
AR
A
GO
BOR
B
A
ANFITEATRO
VASCA DEL FORCONE
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
GU
PIAZZA
PERUZZI
LUNGARN
DE
’
’
DE
VI
CO
LO
PALAZZINA
DELLA MERIDIANA
AC
H
LL
G EN
DI
O
LIN
BO
DE
DE
’
15 CORTILE DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE (lungarno Soderini): Statua di Santa Maria Maddalena (1726) di Antonio Montauti (1685-1740)
Bus: D
FA
LC
UC
CI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
LU
NG
AR
NO
VI
A
PALAZZO PITTI
NA
MA
RO
MUSEO DELLA
SPECOLA
DEL
D E’
TA
PIAZZA DI
SAN FELICE
CHIESA
DI SAN FELICE
VIA SANTA
MARGHERITA
VIA
C OS
GROTTA
DEL BUONTALENTI
VIA
VIA
DE’ MEDICI
VIA SANTA
ELISABETTA
ROMA
VIA PELLICCERIA
VIA
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
A.
DELLA
M. L
.D
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L.N O
A
PIAZZA
DEI PITTI
O
VIA DELL O STUDI
VIA
VIA BRUNELLESCHI
I
A
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
VIA
DE’
BO
TT
A
C.
RTU
NATO
LI
EL
NN
MA
TI
SASSETTI
GU
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
NIN
NA
BO R
GO
V. C
OR
NO
A
A
ORATORIO DI S. AGOSTINO (presso S. Angelo a Legnaia): dipinto di
Scuola fiorentina del XVII secolo raffigurante “S. Agostino scrive sul cuore di S.
Maria Maddalena de’ Pazzi e affresco del medesimo episodio.
GHIB
ELLIN
A
V
LA IA D
VA EI
TO
I
RELL
A
AN
C.
G.
A
VI
ATI
VIA
R
ET
DE’
M A VIA
RS
ILI
O
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
LLA
VIGNA VECCH
IA
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
PANDOLFINI
VIA
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
DELL’
VI
G.
NN
F.
VIA
VIA
MONALDA
RO
NE
VI
U
TI
L.N
PALAZZO
VECCHIO
DE
DEGLI
VIA DELLE B
U
ONIO
ANT
VIA
PESCIONI
VE
LL
VIA
DE
’
SG
UA
Z
ZA
VIA DE’
R
BO
SP
CH
IBU
SIE
RI
VIA DELLA
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
PALAZZO
GONDI
EG
ID
ORIU
IO
OLO
V IA
BARGELLO
CONDOT
TA
VIA DE’ G
ONDI
VIA
VIA
NT
’
BO
FO
GA
ZZ
AR
O
MASCAGNI
ARETINA
GIOVANNI
QUINTINO
LLU
TIN
I
D.
BORGO
SA
L
VIA D E
V IA
OV
AN
NI
ARNOLF
O
V.
A
JAC
OP
O
VIA
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
ALIGHIERI
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
VIA
VAC
CHE
REC
CIA
V IA
AR
DE’
PIAZZA
DELLA SIGNORIA
PONTE
VECCHIO
SA N
V IA
ROSSA
DANTE
L’
PALAZZO NON
FINITO
PALAZZO
PAZZI
I
VI
19 MONASTERO CARMELITANO DELLA NUNZIATINA (via della Chiesa):
in questo monastero - fondato nel 1517 e soppresso nel 1796, oggi sede della
Scuola Elementare C. Torrigiani – erano conservate reliquie ed immagini
della Santa.
Bus: D, 11, 25
RDO
AI
Madonnone
VI A
GI
VIA
VI
VE
BALUA
VIA
CHIESA DI S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Borgo Pinti): è la chiesa fiorentina più ricca di immagini della Santa.
Bus: 23, 14
ANGELIC
O
GO
NO
ORSANMICHELE
LAMB ERTI
V IA
CHIARUG
I
PIAZZA
L. B. ALBERTI
VIA
AP
OS
TO
LI
PACE
AN
TI
AN
I
RM
E
L.
LL O
DE
V.
DONNE
BELLE
LLE
LE
DE
SO
ZZ
V IA
MA
VI A
V IA
D.
MAN
ARA
B OR
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA DE’
TAVOLINI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
CORSO
DEL
VIA
VIA ORSAN
MICHELE
VIA
VI
NA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
VIA
L.
A
I
A
VI
M
RO
NT
ISS
IM
AC
CIA
IUO
LI
DI
VIA
MO DE
RI ’
TE
I
TT
AMMIRA
TO
GIOBER
TI
VI
NO
DE ’
VIA
PI
SCIPION
E
DA
TI
A
RT
PO
SA
AR
VIA DELLE OCHE
VIA
DEGLI SPEZIALI
DELLA
GUELFA
LE
PIAZZA
FRESCOBALDI
VIA
VIA NA
RDO
DI C.
V IA
G.
L
PIAZZA
SAN SALVI
I
AR
LA
ND
UC
CI
DUS
E
GU
AL
BE
RT
O
CHIESA DI S. BARNABA (tra via Guelfa e via Panicale): antiche memorie
attestano la devozione per la Santa da parte delle monache alloggiate nel contiguo monastero, sede dal 1350 degli Agostiniani e dal 1506 dai Carmelitani; soppresso nel 1808.
Bus: 1, 13, 25, 31, 33
V IA
DE
SIO
LE
TE
LL
SPE
RI
DIN
DE
L
TOSINGHI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
PIAZZA DEL DUOMO
REPUBBLICA
ANSELMI
M.
CAMPANILE
LOGGIA
DEL BIGALLO
PIAZZA
GO
NG
VIA DE’
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
SAN GIOVANNI
E’
.D
R
B.
VI
T.
ITO
SD
VIA
A
CA
TI
HET
DE
VIA
A
A
E
VI
VI
LU
AL
SC
TTA
CA
MP
UC
CI
O
V
PR IA
ET
I
DI MASCHERINO
RE
IE
SA
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
PONTE
SANTA TRINITA
VIA
TO
R
A
PU
RG
AT
OR
IO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
ZA
TA
ET
ZZ
MA
A
LO
I
VIA
V.
DAN F.LLI
DOL
O
INO
ST
V
LL
SP
IR
PIAZZA
SANTO SPIRITO
O
AG
O
V IA
DE
’
NT
SA
IG
IA
I
RP
SA
V.
C.
PO
MA
VIA
FAG
IUOLI
SA
NT
O
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
19
VI
DA
D ’ AN
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
15
PIAZZA
STROZZI
VIA D.
LU
GU
ICC
IAR
V. CAMPIDOGLIO
FA
NI
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
A
BU
FA
LIN
I
SANTA MARIA
DEL FIORE
BATTISTERO
PECORI
V. DE’
VI
PIAZZA DI
PIAZZA
DELL’OLIO
DEGLI STROZZI
PALAZZO
STROZZI
PA
R
O
LE
V IA
AR
N
ERIA
VIA
CALVI
TA
ZZ
OL
I
NG
V IA
DE
BA
RE
LL
A.
VIA
L
AIA
GIO
VA
NN
I
VIA
L
RI E
GAB
L
VIA
NUOVA
CO
RS
IN
I
Santo Spirito
MO
NA
CA
CH
IMP
A
IES
RR
BO
VIA T. CAMPANELLA
E.
N
G.
P.
DE
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
NE
LO
TTO
VIO
DAN
T
VIA
VI A
13
AGLI
D.
VIA
DE’ CORSI
CERRETANI
VIA
TEATINA
ANTINORI
SP
AD
A
PALAZZO
RUCELLAI
V IA
VIA DEL RONCO
CH
FOR
TUN
ATO
D’A
BAL
PIAZZA G.
OBERDAN
VIALE
COL
OM
B
SA
NI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
IO
D.
TA
17
DE
LL
A
GG
CIA
LD
I
VIA
PO
M
IL
AZ
ZO
V.
SA
N
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
VIA
VI
PIAZZA
N. SAURO
MA
RI
A
SC
OL
O
A
RO
SM
INI
LU
LLA
V IA
I
BANCHI
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PONTE
ALLA CARRAIA
16
D EL
A.
S
A
MA
LT
A
VIA
SO
DE
RIN
I
LE
VIA
CHIESA DEI SS. SIMONE E GIUDA (piazza di S. Simone): nel 1662 vi era
una tela raffigurante La Beata Maria Maddalena e S. Tommaso di Villanova.
Bus: A, 14
COLLETTA
DI
SA
NT
AR
OS
A
LLA
LU
NG
PALAZZO
AR CORSINI
NO
San Frediano
A
DE
DEL
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
VIA
I
AT
PR
O
MP
C.
SI
TA
DI
AL
E
FA
NT
I
VI
CA
A
R
VIA
GIOTTO
FRA’
VI
E.
LI
EL
NN
MA
I
ATI
PIAZZA PULITI
VIA
PALASPORT
E
PIER
G
VI
O
VI
BO
12
V IA
VIA
PA
LC
DE
LL’A
LL
OR
O
14 CHIESA DI OGNISSANTI (piazza d'Ognissanti): nel fregio in alto è dipinto
o b oSanta.
l i n o
ad affresco un ritrattoB della
Bus: D, 23, 25
Coverciano
AM
VI AMIANI
AM
AR
I
VIA
D.
MA
NI
N
O
O
ARI
T’IL
AN
MA
NF
RE
DO
DELL
A
FO
S
TA
GN
LL
E
VIA
IO
CC
SA
MA
A
ME
I
AR
QU
AL
E
VIA
I
.
T.
RA
VO
M IA
CA
S.
PIAZZA
OTTAVIANI
PIAZZA
DELLA CALZA
RA
CA MPO
LLA
DE
M
O
PA
S
VERITÀ
VIALE
V IA
I
IA
L
DE
PA
NZ
AN
A
VI
DEI
13 CHIESA DI S. PAOLINO
(via diPalazzuolo):
nella chiesa era un dipinto figuranGiardino
Boboli
te la Santa “in aria e sotto la città di Firenze” e, nell’annesso monastero teresiano, vi era qualche altra immagine; sopra un confessionale della parete destra
della chiesa è un tondo con un ritratto a mezzo busto della Santa della maniera
di Ottaviano Dandini (seconda metà del XVII sec.).
Bus: D, 11, 25
G.
A
A
MA RIA
PA
OL
I
IN
P
VIA
ST
EL
LE
VI
A
N
SA
O
RIG
AR
D’
ZZ
UG
O
O
G
NI
SS
AN
TI
FRE
DIA
NO
O
ID
S
RI
TO
IR
ZU
OL
O
VI
A
NO
M
TO
VI
A
AL
PIAZZA V. F.
DA TORRE
ARSA
VIA
T
LE
OR
TO
MONTI
V.
.
O
ND
MO
O
LE
OL
VIA
TESS
ITORI
PETRARCA
EN
V IA
G
RIS
MP
MI
LL
E
PIAZZA
DE’ NERLI
FRANCESCO
C
BR
ON
ZET
TI
AZ
PIAZZA
DI CESTELLO
VIA SERU
N
VIA DO
TE
VIA PINDEMON
PR
É
AR
SAN
BERTANI
A
E
IAL
DEL
LE
SO
NE
PA
L
PIAZZA
C. GOLDONI
S.
IA
DE
L
RIGHI
CA
VI
VIA
BO
R
G
O
VE
SP
UC
CI
Giardino
Torrigiani
OSTELLO DELLA
GIOVENTÙ
V
DI
BAN
E
VIA
NG
DE
BELLA
VIA
NOVELLA
CHIESA
DI OGNISSANTI
VIA
VIA
RR
E
F.
T
DE SE T
I
I
DE
M
ON
TE
BE
LL
O
VIALE
N
SA
P.
FANTI
MA
ME
LI
LU
PIA DEL
GG
ION
E
VIA
DE I
CA R
DAT
O RI
DELLA
TÜ
VIA
MINIMA
VI
A
RD O
AL
DU
A
V. D
.
GO
VI
G.
VI
B OR
PIAZZA
T. TASSO
F
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
VIA
RO
SA
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA
GE
TI
14
DEL
L’
A.
VIA
V
CA
N
RN
SA
ES
EC
CH
VIA
I
N
PONTE
A. VESPUCCI
GIANO
BE
LLO
SGU
A
San Gervasio
IO
AS
RV
SA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
VI
AL
E
ME
DIC
I
IS
O
T
DI
RO
IG
I RA
TO
IO
VIA
DI
ARD O
GA
SP
ER
I
VIA
N
NTA
VIA
BE
RN
I
A
E.
G
PIAZZA
OGNISSANTI
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
S
MA
SA
F.
VI
V IA
LE
PIAZZA
G. ANTONELLI
G.
IA
G.
TRIPOLI
ET
GI
OV
AN
NI
MA
RC
HE
TT
I
I
TT
PE
RE
VIA
VI A
CHIESA DI S. GIOVANNINO DE’ CAVALIERI (via San Gallo): le immagini
della Santa – che qui maturò la sua vocazione – sono state disperse verosimilmente
durante le soppressioni conventuali dei Lorena e agli inizi del Novecento.
Bus: A, 7, 10
A
MA
LC
ON
TE
NT
I
PI
G.
.
GIOVAN
NI
AMENDO
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
’
E PROTASIO
RCONI
O
GIAN
NI
HI
RC
VA
VI
DE
LE
E.
A
TH
OU
AR
VIA
VI
A
VIA
A
VI
A
TR
O
I
ZZ
RA
ER
GU
IA
BB
RO
VI
E
PIE
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
GIOVANNI
D
L
EL
VIA
ELLIN
A
E
S IN
IL
A
VI
11
VIALE
CA
VIA
GRAMSCI
AGN
OLO
ON
CIA
TO
RI
PIETRO
ND
O
8
AM
IC
I
PIAZZA
R LO
SANTISSIMI
GERVASIO
CA
MA
N
SA
VI
A
LL
DE
ONIO
ANT
I
ON
NZ
MA
GIU
SE
PP
E
IC
M
A
VIA
A
O
NIC
ME
DO
I
DE
A.
DE
E
PP
10
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
I
V IA
10
N
INA
B.
ER
N
O
AT VIA
RT
O
AL
EA
RD
I
CHIESA DI S. MARIA DEGLI ANGIOLINI (via della Colonna): si segnala
un piccolo ritratto della Santa nell’annesso Conservatorio.
Bus: 6, 25, 31, 32, 33
VI
G
VIA
A
VIA
CHIESA DI S. VERDIANA (piazza Ghiberti): in questa chiesa – già luogo di
culto teresiano, poi carcere femminile ed attualmente sede universitaria – erano
varie reliquie ed immagini della Santa.
Bus: A, C, 14
9
PIAZZA
BECCARIA
RD
O
NIN
LL
VI
CO
A
E
V IA
SA
BASILICA DI
SANTA CROCE
TIN
TO
RI
ES
VI
AL
V IA
VIA
O
TT
DE
N
SEG
B.
PISA
N
O
L.
PIAZZA
DI BELLOSGUARDO
CO
CCH
I
G.
PIAZZA
L. NOBILI
VI
E
EN
VI
FIC
O
V IA L E
CRO
CE
FE
E
AT
CA
I
C
AN
FR
ON
L
I
LI
EL
NN
MA
PP
DE
A
VIA
G. LEOPARDI
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
DELL
’
NO
AG
ST
CA
A
A
VI
BI
CA
I
L
DE
B
RO
DE
EA
ER
PI
TA
S AN
CE
CRO
ULIVO
CASA
BUONARROTI
DI
PALAZZO
ANTELLESI
DR
A
LL
DE
V IA
NI
CC
OL
IN
I
A
A.
N
G
RI
MA V
O
BO
TT
A
LA
V. DELL’
ORTONE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
RO
ND
SA
ES PIAZZA
AL
G. FERRARIS
V.
LE
V.
O.
F.
MO
SO
TT
I
O
LIELM
GUG
VI
A
VIA
V IA
AN
IO
CC
SA
MA
O
IN
FIC
I
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DE
LUNGARN
M.
GO
DELL’
B.
I
CC
I
RD
NA
C.
G.
PR
N
O
Stadio
BASILICA-SANTUARIO DELLA SS. Artemio
ANNUNZIATA
(piazza della SS.
Franchi
Annunziata): nella cappella di S. Michele (già della famiglia Beniveni) è un’immagine della Santa di Simone Pignoni (1670c.).
Bus: C, 1, 6, 31, 32
Campo di Marte
7
B
A
BORGO
PIETRAPIANA
LOGGIA
DEL PESCE
6
A
A
MUSEO
HORNE
A
PALAZZO COCCHI
SERRISTORI
ILL
AR
A
BOR
RS
VI
VI
A. D
IAZ
CO
VI
N
DI
GU
PIAZZA
PERUZZI
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
I
TT
EO
TT
MA
LU
G EN
A
VI
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
DE
’
AN
RI
ST
LA
PI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
NO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
DELLA
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L .N O
DE’
OR
RELL
A
12
’
.D
GO
V
LA IA D
VA EI
TO
I
DE
M. L
V. C
VIA
G.
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
DELL’
GHIB
ELLIN
A
VI
CHIESA
PIAZZA
DI SANT’AMBROGIO
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
VI A
VI
D EL
I
NIN
NA
PANDOLFINI
7
MEZ
ZO
VIA
L
RN
CU
A
VI
DI
COMPAGNIA DI S. ANTONIO ABATE detta BUCA DI S. ANTONIO
(via degli Alfani): in questa Confraternita – una volta confinante col monastero
carmelitano di Borgo Pinti – è un ritratto della Santa del XVII secolo.
Bus: C
VIA
8
P
CO
JA
A
AL
EA
RD
M.
A
VI
A
P
GI
OR IETR
O
DA
NI
PIAZZA
D’AZEGLIO
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
SA
N
CAR
LO
E
LA
VI
VI
A
M.
CI
VIN
ON
LLA
VIGNA VECCH
IA
VIA DELLE B
U
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
AL
NA
RI
FA
G.
LE
ROTI
DA
PP
DE
DI
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
A
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
PALAZZO
VECCHIO
VIA
N
DO
CA
A.
VIA DELLA
BO R
DEGLI
V IA
BARGELLO
PALAZZO
GONDI
NT
’
VI
O
VIA
VIA
IA
V IA
GU
AR
I
IN
OM
AC
GI
ON
ER
I
E
AL
GU
VI
RO
NE
L.N
PONTE
VECCHIO
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
C
DU
SP
CH
IBU
SIE
RI
C
AG
V
JAC
OP
O
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
PALAZZO
PAZZI
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
VIA DE’ G
ONDI
5
EG
ID
ORIU
IO
OLO
1
BORGO
CONDOT
TA
SA
CO
LO
NN
A
EU
A
A
A
A
GN
LO
BO
AM
GI
DI
V IA
LTA
VO
NI
ALDI
VIA
V
LA
SANTA MARIA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PALAZZO NON
FINITO
PROCONSOL
O
’
DE
’
UA
Z
SA N
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
V IA
AR
D.
PIAZZA
SIGNORIA
VIA
DELLA
VAC
CHE
REC
CIA
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
L’
LA
UR
A
US
TI
VI
T O
A
VI
DE
PIAZZA
A. CONTI
VI
FA
NI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
DEL
GO
NO
VIA
VIA
VI
A
PIAZZALE
DONATELLO
DE
L
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
2
VIA
LLU
TIN
I
E
OT
RU
A
SG
VE
O
CI
FA
NI
BO
NT
SA
VI
V.
V IA
E
LL
DE
A
B OR
A
VI
L.
DE’
6
LI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
ALIGHIERI
A
VI
GI
A
CORSO
DANTE
NI
VIE
NI
BE
G.
VI
GA
O
V IA
PIAZZA
T. A. EDISON
DI
PIAZZA
G. VASARI
GI
US
EP
PE
PIAZZA
BRUNELLESCHI
M.
VI
EL
VIA
DE
A’
IA
LU N
AM
A R
ER
NI
SA
N
I
LE
SSO
BA
AR
G
VO
LTA
D.
A
VIA
VI
VIA
NI
CI
VI
ON
BU
FR
A
SE
VI
OA
A
RC
HE
VI
OL
A
OG
ICO
RO
5
ZI
VI A
O
MELL
L.
L
DE
GO
ITO
VI
PIAZZA
FRA’ GIROLAMO
SAVONAROLA
A
MU
SPEDALE
DEGLI
INNOCENTI
P.ZZO BUDINI
GATTAI
LL
BU
FA
LIN
I
VIA SANTA
MARGHERITA
AP
OS
TO
LI
PIAZZA
FRESCOBALDI
LL O
DE
VIA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
PIAZZA
RM
E
PIAZZA DELLA
S.S. ANNUNZIATA
VI
AL
VI
O
VIA DELL O STUDI
I
I
AC
CIA
IUO
LI
VIA
DE
DI
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
NO
TE
NT
ISS
IM
PONTE
SANTA TRINITA
E
LL
DIN
AR
DE
ITO
Santo Spirito
MO
NA
CA
A
SP
IR
VI
GU
ICC
IAR
NG
SA
V I A D EL CA
E
ST
M
IL
LE
A
ND
N
SA
VI
VI
LA
P.
DO
VIA IRAN
M
D.
O
ET
IV
UL
O
O
VIT
LA
SC
A
V IA
Giardino
della Gherardesca
BASILICA DELLA
SANTISSIMA
A
PU
CC
I
DEL
C ERCHI
O
SA
NT
O
LE
GO
LU
VIA
TA
I
GUELFA
ORSANMICHELE
ROSSA
9
DE
G
DE
’
VIA DELLE OCHE
V IA
M
IC
HE
LI
Giardino
dei Semplici
MUSEO DI STORIA
NATURALE
CONSERVATORIO
“LUIGI CHERUBINI”
PIAZZA DEL DUOMO
V IA
AN
A
C.
CAMPANILE
VIA DE’
TAVOLINI
LAMB ERTI
A.
PA
LL
ON
E
O
AN
RD
GIO
LE
PI
FA
TT
O
RI
VE
NE
ZIA
P.
SANTA MARIA
DEGLI ANGELI
D E’
A
SA
N
VIA
VI
V IA
IN
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA ORSAN
MICHELE
MO
DE
N
A
GALLERIA
DELL’ACCADEMIA
VIA
LLA
V IA
RS
DE ’
VIA
VI
OPIFICIO
PIETRE DURE
VIA
G.
A
CHIESA E MUSEO
DI SAN MARCO
VIA
VIA SANTA
ELISABETTA
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
AR
N
VIA
DE’ MEDICI
San Frediano
NG
DE
L
4
VIA
DEGLI SPEZIALI
A
BA
TT ANNUNZIATA
IS
TI
SANTA MARIA
DEL FIORE
REPUBBLICA
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
TOSINGHI
PIAZZA
ANSELMI
VIA
AR D.
AZ
ZIE
RI
3
LOGGIA
DEL BIGALLO
VI
SA
L
I
.
IM
VITO
CO
M
PA
GN
I
RGO GALV
ANI
VI. LA
A
RI
LO
VA
F.
VI
DE
ES
NO
VIA
I
CASELL
A
OS
D
LARGO
VI
G
A
A
IN
SAN MARCO
GU
EL
FA
VIA
DE’
BIFF
I
SAN GIOVANNI
VI
SA V
LV IA
ES
TR
VI
A
D.
DO
G
VIA
BATTISTERO
DELLA
PI
V
NT IA
’AN
NA
VI
11
PIAZZA DI
ROMA
LU
PIAZZA
N. SAURO
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
CO
SA
PALAZZO
MEDICI RICCARDI
NE
LLI
VIA
FRE
DIA
NO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
VIA DE’
VIA PELLICCERIA
PONTE
ALLA CARRAIA
PA
R
VIA BRUNELLESCHI
SO
DE
RIN
I
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
NO
VIA D.
’
PECORI
DEGLI STROZZI
PIAZZA
STROZZI
DE
PIAZZA
DELL’OLIO
V. DE’
SASSETTI
SAN
PALAZZO
CORSINI
AR
PALAZZO
STROZZI
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
V. CAMPIDOGLIO
DE’
NG
VIA
NUOVA
PU
RG
AT
OR
IO
DEL
LU
SP
AD
A
TA
DD
EA
NO
NI
TO
CERRETANI
VIA
NO
PIAZZA
DI CESTELLO
L
VIA
F. TTI
VIA NE
N
ZA
DE’ CONTI
E
V IA
VIA
PIA DEL
GG
ION
AR
DE
E
AL
PIAZZA DEL
MERCATO
CENTRALE
TO
IEN
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PIAZZA
C. GOLDONI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
PALAZZO
RUCELLAI
AGLI
D.
EL
LA
TE
A
R
L’A
VIA
PA
LC
LLA
TEATINA
VIA
DE’ CORSI
NT
D’
AO
ST
A
LU
VII
VIA
BASILICA
DE
’G
OR
PIAZZA
I
DI
SAN LORENZO
SAN LORENZO
VIA
PESCIONI
O
G
NI
SS
AN
TI
DE
DE
LL’A
LL
OR
O
ANTINORI
A
VI
L
DE
VI
A
MA
AL
ND
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (angolo via Cerretani con via
dei Vecchietti): sulla volta della prima cappella a destra Gloria di S. Maria
sul secondo altare a sinistra il
Maddalena di Giuseppe Pinzani (inizi ’700);
l o s g u a r
l
d
e
di Onorio
dipinto Maria Maddalena de’ Pazzi
o
B riceve gli strumenti della Passione
Marinari (1677); sul portale d’ingresso immagine in bassorilievo della Santa.
Bus: 1, 6, 14, 22, 23
L
CA
A.
FR
VI
VI
X
IC
CANTO
VIA DE’
PIAZZA
OTTAVIANI
INO
ZU
OL
O
ZA
EN
FA
VIA
NG
CO
RTA
4
DE
LU
E
A
VI
NO
IZIA
POL
NE
L EO
INI
AGN
LAV
A
AL
A
VI
A.
VIA
O
DIN
LAN
VI
AR
GUIT
TON
E
NO
QUER
CE
A
VIA
VI
C.
VIA
PIAZZA
DELLA LIBERTÀ
A
A
D.
E
VIA
MO
NT
AN
F RÀ
IA
LO S
BEL
TA
VIS
N
VI
DO
A
EO
OM
OL
RT
BA
I
FF
RU
MA
VI
S.
P.
I
NT
VA
SA
A
FR
VI
Le Cure
G.
O
AN
SP
A
EZ
VI
A
SA
LA
NN
A
VI
VI
O
VIA
M
AD
S
PA
VI
A
AD
ON
NA
IAN
I
BASILICA DI S. LORENZO: nella cupola del transetto Gloria dei Santi fiorentini (tra i quali S. Maria Maddalena), affresco di Vincenzo Meucci, commissionato dall’Elettrice Palatina nel 1742.
Bus: A, 1, 6, 7, 10, 31, 32, 33
DI
STA
RNIN
A
JA
AL
E
DE
R.
L.
I
OL
SC
PA
VIA
ICO
NIF
MAG
LL
DE
TA
EN
AV
SP
S.
V.
INI
UFF
F. R
LI
VIA
ANEL
P. TOSC
TON
MIL
I
ON
NZ
MI
M
LLA
GL
VIA
V IAL E
I
HIN
RG
BO
V.
VIA
G.
NI
VAN
VIA
PI
CRIS
AN
L
DE
VIA
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
AN
VIA
I
BANCHI
VI
I
I
IN
AL
L
C
BR
VIA
IO
BRA
FEB
VI
LA
ND
RI
NO
LA O
FIRENZUO COP VIA
A.
NA
GU
INIC
UELZLI Z O
L I V
DI
EM
T
HE
RC
BE
G.
V.
CA
D.
BE
RS
AG
LIO
VIA
PIS A
SAN
TT
PIAZZA
DELLE CURE
A
I
SE
VIA
L’ O
A
3
G.
A
VI
V.
L.
IX
C.
M.
ONE
UGN
IL M
LARGO
A. ZOLI
OIA
SAV
DI
FE
O
ILL
CIR
V.
G.
VIA
L.
PE
PE
VIA
VIA
V IA
G
SO
FO
O
ER
D.
NO
GA
PA
N
N
VA
I O V IA
CA
S
A.
DE
PI
VIA
VIA
VIA
G.
BUF
FAL
MAC
CO
VI
RI
F
.D
EL
LA
ANA
PIS
V IA
VE
N
E
G
G.
PIAZZA
P. VETTORI
VIA
Olivuzzo
AL
L
A
VIA
VIA
PO
NT
E
D.
CE
RB
IN
E
L
E
D
O
SE
RC
AM
BI
VI
VIA
VIA
CHIESA DI S. GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (via Martelli): su un lato del
terzo altare a destra è una piccola immagine della Santa attribuita ad Ottaviano
Dandini; fino agli inizi del secolo, nel vano absidale figurava un quadro di G. Nasini figurante Gesù mostra a Santa M. Maddalena de’ Pazzi San Luigi in gloria.
Bus: 1, 6, 31, 32, 33,
LIN
LEVI
M.
SO
D.
A.
I
PA
LA
NC
OL
A
G.
IO
ER
PO
I
LL
2
VIA
A
A
NI
E
AT
FR
LL
O
BRONZIN
V IA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
DEL
VIA
DEL
O
AIOL
POLL
V IA
BR
UN
ET
VIA TI
MA
V
NO
VI A
G.
II
VI
A
F.
VIA
GE
VI
A
N
ZZO
VIA
DE
BRU
D.
BA
A
I
DE
VIA
D EL
I
RB
VIA
V.L
O
Giardino
dell’orticoltura
VI
TE
MAN
À DIA
A.
D EI
E
VI
DI
AV
OL
I
VIA L. MAITAN
VIA FR
V IA
ES
PELL
EGR
INO
EM
AN
U
EL
E
PIAZZA
SAN MARCO
A
OR
TO
PI
VI A
O
NIEV
F.
VI
VIA
TESS
ITORI
VIU
VIA
IL
AP
RIL
E
A
R
BO
PIAZZA
DE’ NERLI
PIAZZA
T. TASSO
G.
VIA
BBIA
C. A
I.
VIA
V IA
I
LU
GO
VIA
DEI
CAR
DAT
ORI
DEL
L’
AL
EA
RD
I
AZ
A
VI
A
PIAZZA M. D.
ALDOBRANDINI
VIA
MONALDA
BE
RN
I
PA
L
L
O
VE
SP
UC
CI
PONTE
A. VESPUCCI
V. D
.
L
DE
PA
NZ
AN
DONNE
LE
SO
BO
R
G
O
RO
SA
B OR
DE
IO
BRE
TEM
SET
G.
BA VIA
F
RT
OL .
OM
EI
MERCATO
CENTRALE
O
LI
IG
G
A
VI
DEI
V IA
BELLE
LLE
DE
CHIESA
DI OGNISSANTI
PIAZZA
OGNISSANTI
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA DEL
MELARANCIO
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
NOVELLA
VIA
M
ON
TE
BE
LL
O
NTA
VIA
F.
ZZ
TI
PIAZZA
DELL’UNITÀ
ITALIANA
VI
A
BASILICA
DI SANTA MARIA
NOVELLA
OR
AM
N
VIA
SA
VIA
IS
VIA
TI
HET
N
AL
EA
RD
ZA
N
VI
VIA NI
O
NN
ZA
’
NT
SA
V IA
O
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
N
FAE
G
O
ATO
IO
SA
LE
IG
T IR
R.
VI A
I
PO
GG
I
XX
LARGO
ALINARI
DE
V IAL E
PISA
NA
O
V IA
O
CU
A
P
A
VIA
ZI
ER
PA
LA
ZZ
UO
LO
DI
SA
VI
VI
PIAZZA
P. VETTORI
N
O
ME
RN
A
FIU
GA
LF
VIA
CH G.
IA B.
RA
AL
SC
LU N
AM
A R
FO
ND
ER
IA
NI
DO
VI
ZZ
VIA
IAN
I
O
TUT
STA
VIA
A
OND
GL
R
TI
O
E.
G.
GU
EL
FA
I
NN
CE
STAZIONE
S.M. NOVELLA
LA
EL
D
SO
A
IA
NE
O
AT VIA
RT
A
VI
U
BR
I
OTT
CIN
PUC
PIAZZA DELLA
INDIPENDENZA
RT
E
VALF
VI
A.
DE
LLA
E
I
AR
LL
A
VI
IA
C
RI
I
NN
MA
ALA
A
O
O
RG
G.
A
VI
PIAZZA
ADUA
I
AL
LO
ENZ
VIA
OL
FI
FO
VIA
PALAFFARI
ET
O
SC
EL
VIA
VIA
A
LE
LA
IN
EB
LOR
C.
RID
EL
ER
NT
BO
PIAZZA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
VIA
LUIG
D
O
TEATRO
COMUNALE
ITA
L
LO
ER
LAG
VI A
DA
O
AT
PR
O
LL
O
A
VI
RN
E
JA
CO
P
IL
PIG
NO
NE
NG
A
D EL
DEI
O
NAC
LLI
ATE
VIA
VAN
NI
LU
PONTE
DELLA
VITTORIA
PIG
NO
NE
I
UTI
MO
E
OV
NU
LF
DE
PALACONGRESSI
DI
AC
C
A
SO
O
VIA
V I AL
ZI
VIA
O
IPP
FIL
VI
RS
OZ
S TR
ELL
O
DE
L
L
RI
PE
I
LE
M
CO
E LL
I.
A
AIE
GHIACCI
O
ID
GU
VI
SS
RO
VIA
O LN
G
AL
DI
Questo elenco dei luoghi in cui si è sviluppato il culto della santa, limitatamente
alla città di Firenze, è certamente utile a comprendere la diffusione che il fenomeno
ebbe nell’immediato e nei secoli successivi: si segnalano chiese dove si ammirano
immagini di interesse artistico ed altre più legate ad un certo stile devozionale, ma
anche chiese dove figuravano opere spostate, trafugate o perdute nel secolo scorso, in
situazioni non sempre chiare.
VIA
VIA
A
VI
A
PIAZZA
VITTORIO VENETO
LIN
C
FORTEZZA
DA BASSO
VI
E
OL
MI
ABR
AM
O
ST
RO
FR
E
SS
MO
ANT
LE
VIA
CAD
A
LLE
VI
LE
I
VIA
VIA
E
RT
AL
O
MA
C IN
GL
TT
O
V. D.
ENTO
RISORGIM
NAIA
CER
SPA
PIAZZALE
DI
PORTA AL PRATO
SS
TENNIS
DE
DEL
VEN
VIA
DE
L
FO
E
SON
F I LIP PO
LE
NA
TI
EN
FA
I LUOGHI DEL CULTO DELLA SANTA IN FIRENZE
PO
E
NT
PO
VE
LO
DR
OM
RN
O
O
VIA
MARCELLO
DE
E
LL
DE
L
Si ringrazia per la collaborazione
Il Seminario Arcivescovile
Giovanni Conti
L’APT Firenze
ATAF
La Pro Loco di Montemurlo
VI
ITINO
ROM
LA
VIA
IO
GG
MA
A
SC
AR
LA
TT
I
TI
AS
GU
VIA
CA
SS
IA
LARGO
C. CANTÙ
SPADOLINI
VIA
V IA
Via Montalese, nn. 219-223. Il tabernacolo, di forma a tempietto con incorniciatura di tipo classicheggiante risale al XVIII secolo quando ospitava una tavola raffigurante S. Maria Maddalena de’ Pazzi, scomparsa nel 1981.
Nel 1993 è stato realizzato un nuovo dipinto dello stesso soggetto, opera di Simona Bruni.
VIA
COSSERIA
VIA
TR
EN
TO
PIAZZA
DELLA VITTORIA
D EL
PIAZZA DELLA
COSTITUZIONE
G.
I
Tabernacolo di S. Maria Maddalena de’ Pazzi
NATE
GIOR
QUE
LE
DEL
TRO
UAT
NTIQ
V IA
O
JA
HI
ER
VI
A
A
CADORN
VIA
EA
CRIM
R
II
VIA
VIALE
CIN
PIAZZA
BALDINUCCI
V.
DO G.
GL
IO
TT
LE
LAMI
STAZIONE
STATUTO
A
RICH
VIA
C.
VI
A.
PIAZZA
L. A. MURATORI
VE
A
AN
UE
LAMBR
USCHI
NI
G.
VIA
A
VI
EM
DEI
LE
VI
VIA
RO
SS
IN
I
AN
ES
I
I
.
CA
RA
FA
LI
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE: sulla lunetta della porta
principale è un mosaico di Niccolò Barabino del 1890 c. figurante Cristo in
Monticelli
trono trai i Santi protettori di Firenze (sulla destra è S. Maria Maddalena).
Bus: A, 1, 6, 11, 14, 17, 23 Monte Uliveto
1
A.
A
E.
IO
VIA
VIA
PAISELLO
DE
SA
I
NN
GIA
IA
NO
A
VI
F.
CILEA
DETTO
BENE
VI
VI A
VIA
F.
IN
ER
O
MIT
RO
GA
LL
TO
SE
LL
I
M
OS
SE
PO
RP
OR
A
VIA
TI
AN
TAV
A.
VIA
BA
ND
IN
I
G.
L
LE
FA V. F
BB .
RI
DE
N.
.
G.
MIL
M.
VIA
G.
Pittore Cortonesco, Sant’Agostino scrive
sul cuore di Santa Maria Maddalena,
Olio su tela, Careggi, Monastero di Santa
Maria Maddalena de’ Pazzi.
VI
A
VIA
G.
PIAZZA
SAN JACOPINO
SPONTINI
A
A
L.
I TO
ROM
IA
VI
P.
In copertina:
AD
AN
TE
VI A
E
G.
R.
A.
V IA
VI
A
M
FAB
RON
I
BARBE
RA
VIA
E
AL
VI
I
VI
A
AL
DEL
MA
RA
GL
IA
NO
VI
RINI
ZEFFI
O.
RED
NT
E
VIA G.
I
NZON
LORE
FR
AN
CE
SC
O
E
ALL’ASS
PO
RC
GA
LL
IA
NO
PIAZZA
G. VIEUSSEUX
A.
V IA
VIA
A
VI A
G.
Il Romito
GO
RD
IGIA
NI
PONTE
G.
VIA
H
VIA
LE
VI
LE
C.
BIA
NCH
I
VI
L’attuale villa Giamari fu nel passato di proprietà della famiglia Villani, a cui
appartenevano fin dal Quattrocento i numerosi poderi circostanti, cioè da quando i
componenti della famiglia ricoprirono la carica di ospedalieri della compagnia del
Bigello, che comportava la sovrintendenza
dell’ospedale di Barzano.
Il Pellegrino
L’architettura della villa ci porta a collocarne la costruzione al primo Cinquecento.
La famiglia Villani si estinse nel 1781 con la morte di Giulia, ultimo componente
della casata. La proprietà della villa passò quindi ai Giamari, una ricca famiglia mercantile di origine armena e residente a Firenze e a Livorno. La nuova famiglia apportò
delle modifiche all’edificio, ampliando le dimensioni delle finestre e inserendo l’ampio
scalone che conduce al piano nobile.
G.
VIA
G
L.
TE
VE
RD
I
O
IAT
UC
BR
VIA
Foto
Carlo Cantini
Franco Casini
MAY
ER
G
SI
VIA
P.
VIA
Testi, itinerari e schede
Piero Pacini
Laura Carsillo
Luana Grossi
MO
N
E.
VIA
LL
I
S.
CL
AU
DI
O
C
OR
IAN
I
VIA
VIA
VI
TT
OR
A.
VIA
I
NER
P.
A
J. V
IGN
A
D EL
È attualmente sede della Biblioteca Comunale “Bartolomeo Della Fonte”, Piazza
Don Milani 2, per info tel. 0574 558267 e della Pro Loco di Montemurlo, Via Bicchieraia 1, per info tel. 0574 558274
VIA
VIA
PIAZZA
B. TANUCCI
SICA
COR
IAN
O
NS
IGN
OR
I
S.
VI
PIAZZA
G. B. GIORGINI
INI
ND
BA
PIAZZA
P. LEOPOLDO
E
DI
RIA
NDA
IRCO
VIA L
AG
L
M.
VIA
TRI
LAS
S.
BU
O
MA
R
VIA
GAL
LUZ
ZI
VIA
ARIA
OND
CIRC
VIA
V IA
RE
DA
NT
I
NI
IDO
RR
I.
ME
ZZ
O
A
OVAT
A
P.
IL
V IA
DI
ICA
VI
EM
PO
LI
SAIO
A RC
DA
C O RS
GI
OV
AN
NI
MAS
R.
D EL
A
I
ON
CIR
CO
A cura di
Carlo Francini
Laura Carsillo
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
VI
VIA
F.
E
NT
PO
RS
AL
I
’
DELL
CO
VI A
A.
VI ALE
SIG
OL
I
Assessorato alla Cultura
Servizio Cultura e Biblioteca
VIA
S.
L
DE
VIA
Assessorato alla Cultura
Ufficio Tematico e di progetto “Cultura”
VIA
VIA
Villa Giamari a Fornacelle
Comune di Montemurlo
G.
V IA
VIA
I
CONTI
A
VI
Comune di Firenze
DE
LA
EL
D
F. TA
V.LE
N
ella ricorrenza del IV centenario della morte di Santa Maria Maddalena
de’ Pazzi, il progetto Percorsi d’arte a Firenze segue le vicende biografiche
della santa, mettendo in luce i luoghi che hanno segnato il suo vissuto umano e spirituale, in un racconto che si snoda tra la città e le immediate vicinanze. L’occasione della mostra dedicata alla santa nei locali del Seminario Arcivescovile, già sede
dell’antico monastero di Santa Maria degli Angeli dove “visse e morì”, consente di
approfondire le tematiche appena accennate in questo pieghevole e di acquisire consapevolezza del valore storico e religioso della sua vita nonché della diffusione che il
suo culto ebbe nel corso del tempo.
La mostra Maria Maddalena de’ Pazzi santa dell’“amore non amato” è
aperta dal 19 maggio al 25 luglio 2007 presso il Seminario Arcivescovile, Lungarno Soderini 19 con i seguenti orari:
dal martedì al venerdì ore 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.00;
il sabato e i festivi ore 10.00 - 13.00
L'ingresso è gratuito
La nascita
Il 2 aprile 1566 Caterina de’
Pazzi nasce a Firenze, da Camillo
e Maria Buondelmonti. La casa
natale – aggiornata nelle linee
architettoniche dall’Ammannati
verso la metà del ’500 – è situata
al n. 28 dell’attuale Borgo degli
Albizi, tra Palazzo Strozzi e
Palazzo Ramirez De Montalvo,
a breve distanza del Palazzo
Stemma di Palazzo Pazzi, Borgo degli Albizi, Firenze.
Pazzi-Quaratesi o “della Congiura”. Nel 1735 Girolamo de’ Pazzi fonda in questo palazzo l’Accademia di Lettere, Scienze e Belle Arti detta “la Colombaria”. Al palazzo era collegato un giardino che si estendeva fino a Via Buia (l’attuale Via dell’Oriolo).
Sulla facciata spicca il noto stemma coi delfini affrontati e i vasi col fuoco sacro che
ricordano l’arrivo di tre schegge provenienti dal Santo Sepolcro con le quali si accendeva il “foco novello”, trasportate a Firenze da un antenato della santa. Tale gesto e la tradizione successiva di utilizzare le pietre per far scoccare la scintilla in occasione della
celebre cerimonia dello “Scoppio del carro”, consentono alla famiglia di ottenere,
per secoli, un posto riservato all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore.
L’infanzia
Il 3 aprile 1566 Caterina viene battezzata nel Battistero di San Giovanni Battista ed
è assistita al fonte da Pandolfo Strozzi e Fiammetta Minerbetti; il nome le viene dato in
ricordo della nonna materna; più tardi le sarà imposto quello di Lucrezia, in omaggio
all’ava paterna.
Secondo la biografia redatta da Cepari ed edita nel 1669, Caterina apprende i rudimenti della scrittura dalle ‘monache Poverine’ o ‘Poverine Ingesuate’, rappresentanti del pauperismo francescano ed esponenti femminili della “brigata de’ povari” istituita dal senese Giovanni Colombini. Quest’ordine si insedia a Firenze verso la fine del Trecento e si stabilisce
in fondo agli orti di Santa Croce, ai Renai; il monastero (al bivio tra Via Tripoli e Via della
Zecca) ha subito nei secoli varie trasformazioni ed è stato soppresso nel 1808. Alla scuola
delle ‘Poverine’, Caterina assorbe lo spirito di carità dei francescani. Per raggiungere la scuola delle ‘Poverine’, Caterina sfiora il tetro edificio delle “Stinche”, l’antico carcere di Firenze costruito agli inizi del Trecento sull’area che oggi è occupata dal Teatro Verdi; prima che
questo luogo di detenzione fosse circondato da alte mura, i fiorentini potevano udire i
lamenti dei detenuti e vedere le scarne braccia degli affamati protese oltre le sbarre delle prigioni. La piccola Caterina, sensibilizzata dallo spirito caritatevole delle ‘Poverine’, offre spesso a questi condannati la sua merenda.
La crescita spirituale della giovane Caterina
si rafforza con la devozione nei confronti della
Vergine Maria e con la preghiera alla miracolosa immagine, già venerata dalla famiglia
Pazzi, della SS. ma Annunziata, dipinta da
artista fiorentino trecentesco e terminata –
secondo una pia tradizione - “da una mano
angelica” nella primitiva cappella costruita
verso il 1250 sul luogo detto “Cafaggio” (oggi
Piazza e Convento della SS.ma Annunziata).
Il 25 marzo 1576, all’età di dieci anni,
Caterina riceve la prima Comunione nella
chiesa dei Gesuiti che nel 1583 sarà completamente ristrutturata dall’Ammannati – attuale
san Giovannino degli Scolopi –. Infatti la famiglia Pazzi è in ottime relazioni con i Padri
Chiesa di San Giovannino
degli Scolopi, Firenze.
Gesuiti, avendo i loro antenati favorito la loro
venuta a Firenze e la costruzione della sede accanto a Palazzo Medici. La famiglia ricorre abitualmente a questi religiosi per le confessioni e la stessa Caterina intraprenderà la
vita religiosa con il loro sostegno e ricorrerà alla loro guida spirituale negli anni a venire.
A causa dei continui spostamenti da una città all’altra del padre, Camillo de’ Pazzi,
Commissario Granducale, la piccola Caterina viene posta “in serbanza” in un istituto religioso, nel monastero di San Giovannino de’ Cavalieri (o delle monache Gerosolimitane
dette “le Cavalieresse di Malta”) di via San Gallo dove ha preso i voti una zia materna; vi
compie una normale educazione scolastica dal 1574 al 1578 e dal 1580 al 1581. Durante questo alunnato sorprende le monache e le compagne per l’inusitato fervore religioso
e per alcuni sorprendenti “eccessi d’amore”. Nella chiesa sono conservate alcune immagini di fronte alle quali Caterina precisa l’idea della monacazione, quali il Crocifisso di
Lorenzo Monaco e un’Incoronazione di Maria di Lorenzo di Bicci.
Da Firenze a Cortona e Montemurlo
Nel 1581, completati gli studi presso le monache di San Giovannino, Caterina
segue la famiglia a Cortona, dove il padre è nominato Commissario granducale. Nella
cittadina toscana prosegue la formazione scolastica presso la francescane Poverelle ed ha
l’opportunità di conoscere suor Veronica Lapparelli, una religiosa in odore di santità
che vive nel vicino Monastero della Trinità. Nel periodo estivo i Pazzi soggiornano nel
palazzo di S. Miniato e più spesso nella villa di Parugiano, presso Montemurlo.
Infatti, la villa apparteneva alla famiglia fin dal Trecento, ma fu modificata nel Cinquecento con ampliamenti e riadattamenti e successivamente, nel XX secolo quando gli ultimi proprietari, i Loni-Coppedè, celebri architetti e decoratori, intervennero nuovamente
con modifiche apportate secondo il proprio gusto. La villa signorile è collegata agli edifici
adibiti a uso della fattoria con un cortile conchiuso, tipica degli insediamenti rurali del contado fiorentino anche se oggi si presenta in tono più familiare e misurato. Di grande pregio è lo stemma della famiglia Pazzi, scolpito nel Quattrocento in pietra forte sulla facciata del palazzo, all’interno di una ghirlanda. Inoltre, la villa conserva ancora la camera di
Caterina, modesta come una celletta e, in giardino, la pianta di arance amare e il pero rinati dai ceppi di quelli piantati dalla santa, di cui si vantano le virtù miracolose.
Oltre il giardino chiuso è situato l’oratorio fatto costruire per volontà di Alamanno
Pazzi nel 1566, come si legge nella iscrizione sull’architrave della porta di accesso, completato nel 1583 – forse per suggellare l’ingresso di Caterina nel convento delle carmelitane dove prese definitivamente l’abito e i voti il 31 maggio 1583 – e consacrato dal
sacerdote Francesco Pandolfini l’anno successivo. La cappella, dedicata a San Girolamo,
fu affrescata dal pittore fiammingo Jan van der Straet, italianizzato con il nome di Giovanni Stradano, come rivela l’iscrizione sulla parete di entrata “HOC EST OPUS / JOANNES
STRADANIUS / FLANDER PITTOR / EXPLEBAT 1583”.
Il celebre pittore dipinse, al centro della volta, Dio padre in gloria e nei quattro
scomparti La creazione degli elementi, La Creazione di Adamo ed Eva, Il Giudizio
Universale e l’Inferno, sottolineando la continuità tra l’Antico e il Nuovo Testamento di
cui fu interprete San Girolamo e intorno alla quale ruota l’intero ciclo decorativo. Sulle
pareti, infatti, Stradano affrescò alcuni episodi della vita della Madonna, gli Apostoli,
alcune immagini di Eremiti e I quattro evangelisti. Di notevole interesse storico le vedute raffiguranti La certosa del Galluzzo, Il monastero di Vallombrosa, Il castello di Montemurlo. Quest’ultima, in particolare, mostra l’aspetto cinquecentesco del castello e del
borgo arroccato su un’altura.
A Montemurlo Caterina, molto gracile nel fisico e sempre più convinta di una sua
scelta che resta, però, segreta, si dedica all’insegnamento del catechismo ai figli dei contadini. Un giorno, mentre passeggia con la madre in giardino, è protagonista di un
primo episodio estatico in occasione del quale, sentendosi come ferita da un dardo,
perde temporaneamente la parola e perfino il respiro.
Nei giorni di festa i Pazzi raggiungono a piedi o a cavallo (con decisa riluttanza da
parte di Caterina) la chiesa della rocca di Montemurlo, dedicata a S. Giovanni Decollato, dove ancora oggi è possibile vedere alcuni dipinti del tempo della santa.
La scelta
Il 27 novembre 1582 Caterina entra nel
piccolo monastero di Santa Maria degli Angeli in Borgo San Frediano (ampliato verso la
metà del Seicento dai Cistercensi); qui prende
i voti il 30 gennaio del 1583 e qui concluderà
la sua esistenza terrena il 25 maggio 1607,
dopo 24 anni, 3 mesi e 25 giorni di rigorosa e
silenziosa vita claustrale, segnata da ripetute
estasi e da visioni straordinarie. Dell’antico
monastero sono ancora visibili, inglobati nell’attuale Seminario Arcivescovile Fiorentino,
l’antico Refettorio, il Capitolo, parte della piccola chiesa e il campanile a vela, il Coro (una
lapide indica il luogo dove fu sepolta la Santa), Chiesa di San Frediano in Cestello, Firenze.
il pozzo con l’antico lavello e, parzialmente
modificata, la cella di suor Maria Maddalena de’ Pazzi. In Borgo San Frediano, sulle antiche
mura del Monastero, una semplice targa ricorda la Santa “Amante dell’amore di Cristo”.
Il percorso verso la santificazione
Giovanni Stradano, Veduta di Montemurlo (part.), Cappella. Villa di Parugiano, Montemurlo.
L’8 maggio 1626, con decreto di Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, suor
Maria Maddalena è ascritta all’albo dei Beati: seguono grandi festeggiamenti a Roma
e a Firenze. Le Carmelitane di Santa Maria degli Angeli espongono il corpo della Beata
al centro di un fastoso Paradiso ideato da Francesco Curradi, all’interno dell’antica cappella che occupava lo spazio della sacrestia e del presbiterio dell’attuale cappella del
Seminario Maggiore (alcune memorie di questo allestimento sono conservate nel
monastero delle Carmelitane di Careggi).
Nel 1628, a seguito dell’interessamento del cardinale Francesco Barberini e di un
decreto di Urbano VIII, ha luogo il trasferimento delle Carmelitane dal convento di
Santa Maria degli Angeli Oltrarno a quello dei Padri Cistercensi di Borgo Pinti: Le
monache collocano il corpo della Beata dietro l’altare della Cappella Nasi, patrocinata da una famiglia imparentata coi Pazzi; nel 1629 vi collocano anche una tela che
Francesco Curradi ha dipinto nel ’26 per la festa della Beatificazione.
Nel 1669 la Beata Maria Maddalena è annoverata tra i Santi da Papa Clemente IX:
per celebrare degnamente questo evento religioso e civico, le Carmelitane decidono di
Oltre la villa di Parugiano.
Visita ai luoghi della santa: Montemurlo
Il colle di Montemurlo reca segni di insediamenti umani che risalgono fino al Neolitico e che si protraggono nel tempo, attraverso l’epoca etrusca e romana. Tuttavia, il
primo documento scritto che reca il nome di Montemurlo risale all’anno 1019 e nel
1100 è documentato il possesso del castello alla famiglia dei Conti Guidi. Ma il
borgo divenne celebre, in particolare, nel XVI secolo quando fu teatro di una battaglia
tra un gruppo di esiliati politici guidati dal valoroso Filippo Strozzi e le truppe di Cosimo I de’ Medici.
Da quel momento il paese divenne un tranquillo centro rurale, dove sorsero
importanti ville patrizie fra le più belle della zona.
La Rocca
Piazza Castello, 9 - Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Cosimo Ulivelli, Sant’Agostino scrive sul cuore di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, 1669 (part.).
Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze.
rinnovare la decorazione della chiesa affidandone l’incarico ai più rinomati artisti del
momento: Chiavistelli e Gori dipingono il soffitto della chiesa, F. Boschi, C. Ulivelli, A.
Melissi, F. Bettini e G.P. Roffi eseguono le Storie della Santa nella fascia sottostante mentre il Volterrano e i suoi collaboratori allestiscono un fastoso “Theatrum sacrum” nella
Cappella Maggiore, del quale ci sono pervenute esclusivamente testimonianze grafiche.
Conclusi i festeggiamenti, l’urna viene riposta dietro l’altare della Cappella Nasi ma per
onorare degnamente la santa, le Carmelitane concertano di esporre il corpo nella Cappella Maggiore, con il sostegno del granduca Cosimo III il quale si sobbarca l’ingente
spesa della ristrutturazione della Cappella secondo i canoni del più aggiornato barocco
romano (progetto di Ciro Ferri e assistenza tecnica di P.F. Silvani). Alcune famiglie nobili sostengono i costi per la fattura dei dipinti laterali di L. Giordano, delle porte con
intarsi bronzei e dei 6 bassorilievi dorati di C. Marcellini. L’impresa architettonica e
decorativa richiede 10 anni di lavoro, dal 1674 al 1684: il risultato, di grande effetto scenografico e di assoluta sacralità, è accolto con grande favore da tutti i fiorentini e dai visitatori occasionali. Durante i festeggiamenti del giugno 1684, l’urna della Santa viene
esposta al di sopra dell’altare maggiore e, quindi, deposta nel sacello sottostante l’altare
stesso, decorato da C. Marcellini.
La Cappella progettata da C. Ferri è ulteriormente arricchita da opere d’arte: nel
1701 Cosimo III ordina a Pier Dandini di affrescare la calotta della cupola con la
“Glorificazione di Santa Maria Maddalena” e nei decenni successivi alcune famiglie
devote si sobbarcano la spesa della nuova urna della santa progettata e fusa di M.
Soldani e le quattro statue marmoree raffiguranti le Virtù principali di S. Maria
Maddalena de’ Pazzi. Nella seconda metà dell’Ottocento, la zona di Borgo Pinti
acquista un nuovo volto; il monastero di Borgo Pinti viene ridotto dal prolungamento di via della Colonna e le Carmelitane si devono adattare a spazi alquanto più
ristretti e decisamente non confacenti alla vita contemplativa, pertanto acquistano
un’area fuori delle mura cittadine (attuale piazza Savonarola) e vi costruiscono un
nuovo convento mentre nella chiesa annessa viene ricomposto il sacello per il corpo
della Santa. In seguito alla demolizione delle mura la città si espande rapidamente:
attorno al nuovo monastero delle Carmelitane sorgono alti palazzi, il rumore del
traffico diventa insostenibile e crea un certo disagio. Inaspettatamente, nel 1928
viene loro offerta una villa in un’area verde sopra Careggi, in via de’ Massoni dove si
ritirano portando con sé l’urna della Santa, parte dell’arredo e le memorie dei precedenti monasteri.
Il corpo di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sarà riportato a Borgo Pinti in occasione dei restauri della chiesa nel 1969.
Il simbolo distintivo di Montemurlo è la solenne ed elegante rocca, che domina
tutto il paesaggio sottostante, costituito dalla piana di Prato e Pistoia.
Il borgo della Rocca comprende l’antico castello (un tempo roccaforte e centro di
avvistamento, poi trasformata in villa signorile in epoca umanistica) le cui origini
risalgono intorno all’anno Mille, la pieve di Giovanni Battista Decollato (di cui
appare testimonianza nei documenti del 1061 e del 1079) e un piccolo nucleo di
abitazioni che fanno di questo luogo una vera e propria delizia per gli occhi e per lo
spirito.
Il castello della Rocca, appartenne, in epoca medievale ai conti Guidi e per la sua
posizione strategica fu più volte teatro di importanti battaglie come quella del 1537 tra
un gruppo di fautori della oligarchia repubblicana e le truppe mercenarie di Cosimo I.
La particolare architettura del castello fa pensare ad un intervento di Giovanni Pisano risalente ai primi anni del Trecento, epoca in cui l’artista lavorava a Prato. La
scala a doppia rampa di stile manieristico, il portale a bugnato e le finestre architravate documentano la trasformazione del fortilizio in dimora signorile (seconda metà del
Cinquecento).
La villa Pazzi di Parugiano
Via Montalese, 219 – Bagnolo di Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Per la descrizione si veda il paragrafo “Da Firenze a Cortona e Montemurlo”.
Pieve di San Giovanni Decollato
Piazza del Castello – Montemurlo
Per la visita della Pieve rivolgersi alla parrocchia di Montemurlo tel. 0574798023
Con certezza la pieve esisteva già nel 1218, documentata dalla bolla di Onorio
III, ma è probabile che la sua costruzione risalga al 1079 o addirittura prima.
Attualmente la chiesa rivela uno stile neoclassico che risale all’Ottocento quando
vennero intrapresi dei lavori che ne modificarono l’aspetto anche se gli altari conservano le forme settecentesche.
Dell’epoca medievale rimangono soltanto la facciata principale e le mura laterali esterne poiché anche il portico fu aggiunto nel corso del Seicento.
La pieve custodisce una miracolosa croce bizantina, alcuni affreschi di Giovanni
da Prato che risalgono circa al 1590 e che narrano il prodigio della croce ed una tela
de Cinquecento opera di Francesco Granacci raffigurante la Madonna con il bambino e santi.
In sagrestia è possibile vedere una Assunzione di Giovanni Stradano.
N
ella ricorrenza del IV centenario della morte di Santa Maria Maddalena
de’ Pazzi, il progetto Percorsi d’arte a Firenze segue le vicende biografiche
della santa, mettendo in luce i luoghi che hanno segnato il suo vissuto umano e spirituale, in un racconto che si snoda tra la città e le immediate vicinanze. L’occasione della mostra dedicata alla santa nei locali del Seminario Arcivescovile, già sede
dell’antico monastero di Santa Maria degli Angeli dove “visse e morì”, consente di
approfondire le tematiche appena accennate in questo pieghevole e di acquisire consapevolezza del valore storico e religioso della sua vita nonché della diffusione che il
suo culto ebbe nel corso del tempo.
La mostra Maria Maddalena de’ Pazzi santa dell’“amore non amato” è
aperta dal 19 maggio al 25 luglio 2007 presso il Seminario Arcivescovile, Lungarno Soderini 19 con i seguenti orari:
dal martedì al venerdì ore 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.00;
il sabato e i festivi ore 10.00 - 13.00
L'ingresso è gratuito
La nascita
Il 2 aprile 1566 Caterina de’
Pazzi nasce a Firenze, da Camillo
e Maria Buondelmonti. La casa
natale – aggiornata nelle linee
architettoniche dall’Ammannati
verso la metà del ’500 – è situata
al n. 28 dell’attuale Borgo degli
Albizi, tra Palazzo Strozzi e
Palazzo Ramirez De Montalvo,
a breve distanza del Palazzo
Stemma di Palazzo Pazzi, Borgo degli Albizi, Firenze.
Pazzi-Quaratesi o “della Congiura”. Nel 1735 Girolamo de’ Pazzi fonda in questo palazzo l’Accademia di Lettere, Scienze e Belle Arti detta “la Colombaria”. Al palazzo era collegato un giardino che si estendeva fino a Via Buia (l’attuale Via dell’Oriolo).
Sulla facciata spicca il noto stemma coi delfini affrontati e i vasi col fuoco sacro che
ricordano l’arrivo di tre schegge provenienti dal Santo Sepolcro con le quali si accendeva il “foco novello”, trasportate a Firenze da un antenato della santa. Tale gesto e la tradizione successiva di utilizzare le pietre per far scoccare la scintilla in occasione della
celebre cerimonia dello “Scoppio del carro”, consentono alla famiglia di ottenere,
per secoli, un posto riservato all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore.
L’infanzia
Il 3 aprile 1566 Caterina viene battezzata nel Battistero di San Giovanni Battista ed
è assistita al fonte da Pandolfo Strozzi e Fiammetta Minerbetti; il nome le viene dato in
ricordo della nonna materna; più tardi le sarà imposto quello di Lucrezia, in omaggio
all’ava paterna.
Secondo la biografia redatta da Cepari ed edita nel 1669, Caterina apprende i rudimenti della scrittura dalle ‘monache Poverine’ o ‘Poverine Ingesuate’, rappresentanti del pauperismo francescano ed esponenti femminili della “brigata de’ povari” istituita dal senese Giovanni Colombini. Quest’ordine si insedia a Firenze verso la fine del Trecento e si stabilisce
in fondo agli orti di Santa Croce, ai Renai; il monastero (al bivio tra Via Tripoli e Via della
Zecca) ha subito nei secoli varie trasformazioni ed è stato soppresso nel 1808. Alla scuola
delle ‘Poverine’, Caterina assorbe lo spirito di carità dei francescani. Per raggiungere la scuola delle ‘Poverine’, Caterina sfiora il tetro edificio delle “Stinche”, l’antico carcere di Firenze costruito agli inizi del Trecento sull’area che oggi è occupata dal Teatro Verdi; prima che
questo luogo di detenzione fosse circondato da alte mura, i fiorentini potevano udire i
lamenti dei detenuti e vedere le scarne braccia degli affamati protese oltre le sbarre delle prigioni. La piccola Caterina, sensibilizzata dallo spirito caritatevole delle ‘Poverine’, offre spesso a questi condannati la sua merenda.
La crescita spirituale della giovane Caterina
si rafforza con la devozione nei confronti della
Vergine Maria e con la preghiera alla miracolosa immagine, già venerata dalla famiglia
Pazzi, della SS. ma Annunziata, dipinta da
artista fiorentino trecentesco e terminata –
secondo una pia tradizione - “da una mano
angelica” nella primitiva cappella costruita
verso il 1250 sul luogo detto “Cafaggio” (oggi
Piazza e Convento della SS.ma Annunziata).
Il 25 marzo 1576, all’età di dieci anni,
Caterina riceve la prima Comunione nella
chiesa dei Gesuiti che nel 1583 sarà completamente ristrutturata dall’Ammannati – attuale
san Giovannino degli Scolopi –. Infatti la famiglia Pazzi è in ottime relazioni con i Padri
Chiesa di San Giovannino
degli Scolopi, Firenze.
Gesuiti, avendo i loro antenati favorito la loro
venuta a Firenze e la costruzione della sede accanto a Palazzo Medici. La famiglia ricorre abitualmente a questi religiosi per le confessioni e la stessa Caterina intraprenderà la
vita religiosa con il loro sostegno e ricorrerà alla loro guida spirituale negli anni a venire.
A causa dei continui spostamenti da una città all’altra del padre, Camillo de’ Pazzi,
Commissario Granducale, la piccola Caterina viene posta “in serbanza” in un istituto religioso, nel monastero di San Giovannino de’ Cavalieri (o delle monache Gerosolimitane
dette “le Cavalieresse di Malta”) di via San Gallo dove ha preso i voti una zia materna; vi
compie una normale educazione scolastica dal 1574 al 1578 e dal 1580 al 1581. Durante questo alunnato sorprende le monache e le compagne per l’inusitato fervore religioso
e per alcuni sorprendenti “eccessi d’amore”. Nella chiesa sono conservate alcune immagini di fronte alle quali Caterina precisa l’idea della monacazione, quali il Crocifisso di
Lorenzo Monaco e un’Incoronazione di Maria di Lorenzo di Bicci.
Da Firenze a Cortona e Montemurlo
Nel 1581, completati gli studi presso le monache di San Giovannino, Caterina
segue la famiglia a Cortona, dove il padre è nominato Commissario granducale. Nella
cittadina toscana prosegue la formazione scolastica presso la francescane Poverelle ed ha
l’opportunità di conoscere suor Veronica Lapparelli, una religiosa in odore di santità
che vive nel vicino Monastero della Trinità. Nel periodo estivo i Pazzi soggiornano nel
palazzo di S. Miniato e più spesso nella villa di Parugiano, presso Montemurlo.
Infatti, la villa apparteneva alla famiglia fin dal Trecento, ma fu modificata nel Cinquecento con ampliamenti e riadattamenti e successivamente, nel XX secolo quando gli ultimi proprietari, i Loni-Coppedè, celebri architetti e decoratori, intervennero nuovamente
con modifiche apportate secondo il proprio gusto. La villa signorile è collegata agli edifici
adibiti a uso della fattoria con un cortile conchiuso, tipica degli insediamenti rurali del contado fiorentino anche se oggi si presenta in tono più familiare e misurato. Di grande pregio è lo stemma della famiglia Pazzi, scolpito nel Quattrocento in pietra forte sulla facciata del palazzo, all’interno di una ghirlanda. Inoltre, la villa conserva ancora la camera di
Caterina, modesta come una celletta e, in giardino, la pianta di arance amare e il pero rinati dai ceppi di quelli piantati dalla santa, di cui si vantano le virtù miracolose.
Oltre il giardino chiuso è situato l’oratorio fatto costruire per volontà di Alamanno
Pazzi nel 1566, come si legge nella iscrizione sull’architrave della porta di accesso, completato nel 1583 – forse per suggellare l’ingresso di Caterina nel convento delle carmelitane dove prese definitivamente l’abito e i voti il 31 maggio 1583 – e consacrato dal
sacerdote Francesco Pandolfini l’anno successivo. La cappella, dedicata a San Girolamo,
fu affrescata dal pittore fiammingo Jan van der Straet, italianizzato con il nome di Giovanni Stradano, come rivela l’iscrizione sulla parete di entrata “HOC EST OPUS / JOANNES
STRADANIUS / FLANDER PITTOR / EXPLEBAT 1583”.
Il celebre pittore dipinse, al centro della volta, Dio padre in gloria e nei quattro
scomparti La creazione degli elementi, La Creazione di Adamo ed Eva, Il Giudizio
Universale e l’Inferno, sottolineando la continuità tra l’Antico e il Nuovo Testamento di
cui fu interprete San Girolamo e intorno alla quale ruota l’intero ciclo decorativo. Sulle
pareti, infatti, Stradano affrescò alcuni episodi della vita della Madonna, gli Apostoli,
alcune immagini di Eremiti e I quattro evangelisti. Di notevole interesse storico le vedute raffiguranti La certosa del Galluzzo, Il monastero di Vallombrosa, Il castello di Montemurlo. Quest’ultima, in particolare, mostra l’aspetto cinquecentesco del castello e del
borgo arroccato su un’altura.
A Montemurlo Caterina, molto gracile nel fisico e sempre più convinta di una sua
scelta che resta, però, segreta, si dedica all’insegnamento del catechismo ai figli dei contadini. Un giorno, mentre passeggia con la madre in giardino, è protagonista di un
primo episodio estatico in occasione del quale, sentendosi come ferita da un dardo,
perde temporaneamente la parola e perfino il respiro.
Nei giorni di festa i Pazzi raggiungono a piedi o a cavallo (con decisa riluttanza da
parte di Caterina) la chiesa della rocca di Montemurlo, dedicata a S. Giovanni Decollato, dove ancora oggi è possibile vedere alcuni dipinti del tempo della santa.
La scelta
Il 27 novembre 1582 Caterina entra nel
piccolo monastero di Santa Maria degli Angeli in Borgo San Frediano (ampliato verso la
metà del Seicento dai Cistercensi); qui prende
i voti il 30 gennaio del 1583 e qui concluderà
la sua esistenza terrena il 25 maggio 1607,
dopo 24 anni, 3 mesi e 25 giorni di rigorosa e
silenziosa vita claustrale, segnata da ripetute
estasi e da visioni straordinarie. Dell’antico
monastero sono ancora visibili, inglobati nell’attuale Seminario Arcivescovile Fiorentino,
l’antico Refettorio, il Capitolo, parte della piccola chiesa e il campanile a vela, il Coro (una
lapide indica il luogo dove fu sepolta la Santa), Chiesa di San Frediano in Cestello, Firenze.
il pozzo con l’antico lavello e, parzialmente
modificata, la cella di suor Maria Maddalena de’ Pazzi. In Borgo San Frediano, sulle antiche
mura del Monastero, una semplice targa ricorda la Santa “Amante dell’amore di Cristo”.
Il percorso verso la santificazione
Giovanni Stradano, Veduta di Montemurlo (part.), Cappella. Villa di Parugiano, Montemurlo.
L’8 maggio 1626, con decreto di Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, suor
Maria Maddalena è ascritta all’albo dei Beati: seguono grandi festeggiamenti a Roma
e a Firenze. Le Carmelitane di Santa Maria degli Angeli espongono il corpo della Beata
al centro di un fastoso Paradiso ideato da Francesco Curradi, all’interno dell’antica cappella che occupava lo spazio della sacrestia e del presbiterio dell’attuale cappella del
Seminario Maggiore (alcune memorie di questo allestimento sono conservate nel
monastero delle Carmelitane di Careggi).
Nel 1628, a seguito dell’interessamento del cardinale Francesco Barberini e di un
decreto di Urbano VIII, ha luogo il trasferimento delle Carmelitane dal convento di
Santa Maria degli Angeli Oltrarno a quello dei Padri Cistercensi di Borgo Pinti: Le
monache collocano il corpo della Beata dietro l’altare della Cappella Nasi, patrocinata da una famiglia imparentata coi Pazzi; nel 1629 vi collocano anche una tela che
Francesco Curradi ha dipinto nel ’26 per la festa della Beatificazione.
Nel 1669 la Beata Maria Maddalena è annoverata tra i Santi da Papa Clemente IX:
per celebrare degnamente questo evento religioso e civico, le Carmelitane decidono di
Oltre la villa di Parugiano.
Visita ai luoghi della santa: Montemurlo
Il colle di Montemurlo reca segni di insediamenti umani che risalgono fino al Neolitico e che si protraggono nel tempo, attraverso l’epoca etrusca e romana. Tuttavia, il
primo documento scritto che reca il nome di Montemurlo risale all’anno 1019 e nel
1100 è documentato il possesso del castello alla famiglia dei Conti Guidi. Ma il
borgo divenne celebre, in particolare, nel XVI secolo quando fu teatro di una battaglia
tra un gruppo di esiliati politici guidati dal valoroso Filippo Strozzi e le truppe di Cosimo I de’ Medici.
Da quel momento il paese divenne un tranquillo centro rurale, dove sorsero
importanti ville patrizie fra le più belle della zona.
La Rocca
Piazza Castello, 9 - Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Cosimo Ulivelli, Sant’Agostino scrive sul cuore di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, 1669 (part.).
Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze.
rinnovare la decorazione della chiesa affidandone l’incarico ai più rinomati artisti del
momento: Chiavistelli e Gori dipingono il soffitto della chiesa, F. Boschi, C. Ulivelli, A.
Melissi, F. Bettini e G.P. Roffi eseguono le Storie della Santa nella fascia sottostante mentre il Volterrano e i suoi collaboratori allestiscono un fastoso “Theatrum sacrum” nella
Cappella Maggiore, del quale ci sono pervenute esclusivamente testimonianze grafiche.
Conclusi i festeggiamenti, l’urna viene riposta dietro l’altare della Cappella Nasi ma per
onorare degnamente la santa, le Carmelitane concertano di esporre il corpo nella Cappella Maggiore, con il sostegno del granduca Cosimo III il quale si sobbarca l’ingente
spesa della ristrutturazione della Cappella secondo i canoni del più aggiornato barocco
romano (progetto di Ciro Ferri e assistenza tecnica di P.F. Silvani). Alcune famiglie nobili sostengono i costi per la fattura dei dipinti laterali di L. Giordano, delle porte con
intarsi bronzei e dei 6 bassorilievi dorati di C. Marcellini. L’impresa architettonica e
decorativa richiede 10 anni di lavoro, dal 1674 al 1684: il risultato, di grande effetto scenografico e di assoluta sacralità, è accolto con grande favore da tutti i fiorentini e dai visitatori occasionali. Durante i festeggiamenti del giugno 1684, l’urna della Santa viene
esposta al di sopra dell’altare maggiore e, quindi, deposta nel sacello sottostante l’altare
stesso, decorato da C. Marcellini.
La Cappella progettata da C. Ferri è ulteriormente arricchita da opere d’arte: nel
1701 Cosimo III ordina a Pier Dandini di affrescare la calotta della cupola con la
“Glorificazione di Santa Maria Maddalena” e nei decenni successivi alcune famiglie
devote si sobbarcano la spesa della nuova urna della santa progettata e fusa di M.
Soldani e le quattro statue marmoree raffiguranti le Virtù principali di S. Maria
Maddalena de’ Pazzi. Nella seconda metà dell’Ottocento, la zona di Borgo Pinti
acquista un nuovo volto; il monastero di Borgo Pinti viene ridotto dal prolungamento di via della Colonna e le Carmelitane si devono adattare a spazi alquanto più
ristretti e decisamente non confacenti alla vita contemplativa, pertanto acquistano
un’area fuori delle mura cittadine (attuale piazza Savonarola) e vi costruiscono un
nuovo convento mentre nella chiesa annessa viene ricomposto il sacello per il corpo
della Santa. In seguito alla demolizione delle mura la città si espande rapidamente:
attorno al nuovo monastero delle Carmelitane sorgono alti palazzi, il rumore del
traffico diventa insostenibile e crea un certo disagio. Inaspettatamente, nel 1928
viene loro offerta una villa in un’area verde sopra Careggi, in via de’ Massoni dove si
ritirano portando con sé l’urna della Santa, parte dell’arredo e le memorie dei precedenti monasteri.
Il corpo di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sarà riportato a Borgo Pinti in occasione dei restauri della chiesa nel 1969.
Il simbolo distintivo di Montemurlo è la solenne ed elegante rocca, che domina
tutto il paesaggio sottostante, costituito dalla piana di Prato e Pistoia.
Il borgo della Rocca comprende l’antico castello (un tempo roccaforte e centro di
avvistamento, poi trasformata in villa signorile in epoca umanistica) le cui origini
risalgono intorno all’anno Mille, la pieve di Giovanni Battista Decollato (di cui
appare testimonianza nei documenti del 1061 e del 1079) e un piccolo nucleo di
abitazioni che fanno di questo luogo una vera e propria delizia per gli occhi e per lo
spirito.
Il castello della Rocca, appartenne, in epoca medievale ai conti Guidi e per la sua
posizione strategica fu più volte teatro di importanti battaglie come quella del 1537 tra
un gruppo di fautori della oligarchia repubblicana e le truppe mercenarie di Cosimo I.
La particolare architettura del castello fa pensare ad un intervento di Giovanni Pisano risalente ai primi anni del Trecento, epoca in cui l’artista lavorava a Prato. La
scala a doppia rampa di stile manieristico, il portale a bugnato e le finestre architravate documentano la trasformazione del fortilizio in dimora signorile (seconda metà del
Cinquecento).
La villa Pazzi di Parugiano
Via Montalese, 219 – Bagnolo di Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Per la descrizione si veda il paragrafo “Da Firenze a Cortona e Montemurlo”.
Pieve di San Giovanni Decollato
Piazza del Castello – Montemurlo
Per la visita della Pieve rivolgersi alla parrocchia di Montemurlo tel. 0574798023
Con certezza la pieve esisteva già nel 1218, documentata dalla bolla di Onorio
III, ma è probabile che la sua costruzione risalga al 1079 o addirittura prima.
Attualmente la chiesa rivela uno stile neoclassico che risale all’Ottocento quando
vennero intrapresi dei lavori che ne modificarono l’aspetto anche se gli altari conservano le forme settecentesche.
Dell’epoca medievale rimangono soltanto la facciata principale e le mura laterali esterne poiché anche il portico fu aggiunto nel corso del Seicento.
La pieve custodisce una miracolosa croce bizantina, alcuni affreschi di Giovanni
da Prato che risalgono circa al 1590 e che narrano il prodigio della croce ed una tela
de Cinquecento opera di Francesco Granacci raffigurante la Madonna con il bambino e santi.
In sagrestia è possibile vedere una Assunzione di Giovanni Stradano.
N
ella ricorrenza del IV centenario della morte di Santa Maria Maddalena
de’ Pazzi, il progetto Percorsi d’arte a Firenze segue le vicende biografiche
della santa, mettendo in luce i luoghi che hanno segnato il suo vissuto umano e spirituale, in un racconto che si snoda tra la città e le immediate vicinanze. L’occasione della mostra dedicata alla santa nei locali del Seminario Arcivescovile, già sede
dell’antico monastero di Santa Maria degli Angeli dove “visse e morì”, consente di
approfondire le tematiche appena accennate in questo pieghevole e di acquisire consapevolezza del valore storico e religioso della sua vita nonché della diffusione che il
suo culto ebbe nel corso del tempo.
La mostra Maria Maddalena de’ Pazzi santa dell’“amore non amato” è
aperta dal 19 maggio al 25 luglio 2007 presso il Seminario Arcivescovile, Lungarno Soderini 19 con i seguenti orari:
dal martedì al venerdì ore 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.00;
il sabato e i festivi ore 10.00 - 13.00
L'ingresso è gratuito
La nascita
Il 2 aprile 1566 Caterina de’
Pazzi nasce a Firenze, da Camillo
e Maria Buondelmonti. La casa
natale – aggiornata nelle linee
architettoniche dall’Ammannati
verso la metà del ’500 – è situata
al n. 28 dell’attuale Borgo degli
Albizi, tra Palazzo Strozzi e
Palazzo Ramirez De Montalvo,
a breve distanza del Palazzo
Stemma di Palazzo Pazzi, Borgo degli Albizi, Firenze.
Pazzi-Quaratesi o “della Congiura”. Nel 1735 Girolamo de’ Pazzi fonda in questo palazzo l’Accademia di Lettere, Scienze e Belle Arti detta “la Colombaria”. Al palazzo era collegato un giardino che si estendeva fino a Via Buia (l’attuale Via dell’Oriolo).
Sulla facciata spicca il noto stemma coi delfini affrontati e i vasi col fuoco sacro che
ricordano l’arrivo di tre schegge provenienti dal Santo Sepolcro con le quali si accendeva il “foco novello”, trasportate a Firenze da un antenato della santa. Tale gesto e la tradizione successiva di utilizzare le pietre per far scoccare la scintilla in occasione della
celebre cerimonia dello “Scoppio del carro”, consentono alla famiglia di ottenere,
per secoli, un posto riservato all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore.
L’infanzia
Il 3 aprile 1566 Caterina viene battezzata nel Battistero di San Giovanni Battista ed
è assistita al fonte da Pandolfo Strozzi e Fiammetta Minerbetti; il nome le viene dato in
ricordo della nonna materna; più tardi le sarà imposto quello di Lucrezia, in omaggio
all’ava paterna.
Secondo la biografia redatta da Cepari ed edita nel 1669, Caterina apprende i rudimenti della scrittura dalle ‘monache Poverine’ o ‘Poverine Ingesuate’, rappresentanti del pauperismo francescano ed esponenti femminili della “brigata de’ povari” istituita dal senese Giovanni Colombini. Quest’ordine si insedia a Firenze verso la fine del Trecento e si stabilisce
in fondo agli orti di Santa Croce, ai Renai; il monastero (al bivio tra Via Tripoli e Via della
Zecca) ha subito nei secoli varie trasformazioni ed è stato soppresso nel 1808. Alla scuola
delle ‘Poverine’, Caterina assorbe lo spirito di carità dei francescani. Per raggiungere la scuola delle ‘Poverine’, Caterina sfiora il tetro edificio delle “Stinche”, l’antico carcere di Firenze costruito agli inizi del Trecento sull’area che oggi è occupata dal Teatro Verdi; prima che
questo luogo di detenzione fosse circondato da alte mura, i fiorentini potevano udire i
lamenti dei detenuti e vedere le scarne braccia degli affamati protese oltre le sbarre delle prigioni. La piccola Caterina, sensibilizzata dallo spirito caritatevole delle ‘Poverine’, offre spesso a questi condannati la sua merenda.
La crescita spirituale della giovane Caterina
si rafforza con la devozione nei confronti della
Vergine Maria e con la preghiera alla miracolosa immagine, già venerata dalla famiglia
Pazzi, della SS. ma Annunziata, dipinta da
artista fiorentino trecentesco e terminata –
secondo una pia tradizione - “da una mano
angelica” nella primitiva cappella costruita
verso il 1250 sul luogo detto “Cafaggio” (oggi
Piazza e Convento della SS.ma Annunziata).
Il 25 marzo 1576, all’età di dieci anni,
Caterina riceve la prima Comunione nella
chiesa dei Gesuiti che nel 1583 sarà completamente ristrutturata dall’Ammannati – attuale
san Giovannino degli Scolopi –. Infatti la famiglia Pazzi è in ottime relazioni con i Padri
Chiesa di San Giovannino
degli Scolopi, Firenze.
Gesuiti, avendo i loro antenati favorito la loro
venuta a Firenze e la costruzione della sede accanto a Palazzo Medici. La famiglia ricorre abitualmente a questi religiosi per le confessioni e la stessa Caterina intraprenderà la
vita religiosa con il loro sostegno e ricorrerà alla loro guida spirituale negli anni a venire.
A causa dei continui spostamenti da una città all’altra del padre, Camillo de’ Pazzi,
Commissario Granducale, la piccola Caterina viene posta “in serbanza” in un istituto religioso, nel monastero di San Giovannino de’ Cavalieri (o delle monache Gerosolimitane
dette “le Cavalieresse di Malta”) di via San Gallo dove ha preso i voti una zia materna; vi
compie una normale educazione scolastica dal 1574 al 1578 e dal 1580 al 1581. Durante questo alunnato sorprende le monache e le compagne per l’inusitato fervore religioso
e per alcuni sorprendenti “eccessi d’amore”. Nella chiesa sono conservate alcune immagini di fronte alle quali Caterina precisa l’idea della monacazione, quali il Crocifisso di
Lorenzo Monaco e un’Incoronazione di Maria di Lorenzo di Bicci.
Da Firenze a Cortona e Montemurlo
Nel 1581, completati gli studi presso le monache di San Giovannino, Caterina
segue la famiglia a Cortona, dove il padre è nominato Commissario granducale. Nella
cittadina toscana prosegue la formazione scolastica presso la francescane Poverelle ed ha
l’opportunità di conoscere suor Veronica Lapparelli, una religiosa in odore di santità
che vive nel vicino Monastero della Trinità. Nel periodo estivo i Pazzi soggiornano nel
palazzo di S. Miniato e più spesso nella villa di Parugiano, presso Montemurlo.
Infatti, la villa apparteneva alla famiglia fin dal Trecento, ma fu modificata nel Cinquecento con ampliamenti e riadattamenti e successivamente, nel XX secolo quando gli ultimi proprietari, i Loni-Coppedè, celebri architetti e decoratori, intervennero nuovamente
con modifiche apportate secondo il proprio gusto. La villa signorile è collegata agli edifici
adibiti a uso della fattoria con un cortile conchiuso, tipica degli insediamenti rurali del contado fiorentino anche se oggi si presenta in tono più familiare e misurato. Di grande pregio è lo stemma della famiglia Pazzi, scolpito nel Quattrocento in pietra forte sulla facciata del palazzo, all’interno di una ghirlanda. Inoltre, la villa conserva ancora la camera di
Caterina, modesta come una celletta e, in giardino, la pianta di arance amare e il pero rinati dai ceppi di quelli piantati dalla santa, di cui si vantano le virtù miracolose.
Oltre il giardino chiuso è situato l’oratorio fatto costruire per volontà di Alamanno
Pazzi nel 1566, come si legge nella iscrizione sull’architrave della porta di accesso, completato nel 1583 – forse per suggellare l’ingresso di Caterina nel convento delle carmelitane dove prese definitivamente l’abito e i voti il 31 maggio 1583 – e consacrato dal
sacerdote Francesco Pandolfini l’anno successivo. La cappella, dedicata a San Girolamo,
fu affrescata dal pittore fiammingo Jan van der Straet, italianizzato con il nome di Giovanni Stradano, come rivela l’iscrizione sulla parete di entrata “HOC EST OPUS / JOANNES
STRADANIUS / FLANDER PITTOR / EXPLEBAT 1583”.
Il celebre pittore dipinse, al centro della volta, Dio padre in gloria e nei quattro
scomparti La creazione degli elementi, La Creazione di Adamo ed Eva, Il Giudizio
Universale e l’Inferno, sottolineando la continuità tra l’Antico e il Nuovo Testamento di
cui fu interprete San Girolamo e intorno alla quale ruota l’intero ciclo decorativo. Sulle
pareti, infatti, Stradano affrescò alcuni episodi della vita della Madonna, gli Apostoli,
alcune immagini di Eremiti e I quattro evangelisti. Di notevole interesse storico le vedute raffiguranti La certosa del Galluzzo, Il monastero di Vallombrosa, Il castello di Montemurlo. Quest’ultima, in particolare, mostra l’aspetto cinquecentesco del castello e del
borgo arroccato su un’altura.
A Montemurlo Caterina, molto gracile nel fisico e sempre più convinta di una sua
scelta che resta, però, segreta, si dedica all’insegnamento del catechismo ai figli dei contadini. Un giorno, mentre passeggia con la madre in giardino, è protagonista di un
primo episodio estatico in occasione del quale, sentendosi come ferita da un dardo,
perde temporaneamente la parola e perfino il respiro.
Nei giorni di festa i Pazzi raggiungono a piedi o a cavallo (con decisa riluttanza da
parte di Caterina) la chiesa della rocca di Montemurlo, dedicata a S. Giovanni Decollato, dove ancora oggi è possibile vedere alcuni dipinti del tempo della santa.
La scelta
Il 27 novembre 1582 Caterina entra nel
piccolo monastero di Santa Maria degli Angeli in Borgo San Frediano (ampliato verso la
metà del Seicento dai Cistercensi); qui prende
i voti il 30 gennaio del 1583 e qui concluderà
la sua esistenza terrena il 25 maggio 1607,
dopo 24 anni, 3 mesi e 25 giorni di rigorosa e
silenziosa vita claustrale, segnata da ripetute
estasi e da visioni straordinarie. Dell’antico
monastero sono ancora visibili, inglobati nell’attuale Seminario Arcivescovile Fiorentino,
l’antico Refettorio, il Capitolo, parte della piccola chiesa e il campanile a vela, il Coro (una
lapide indica il luogo dove fu sepolta la Santa), Chiesa di San Frediano in Cestello, Firenze.
il pozzo con l’antico lavello e, parzialmente
modificata, la cella di suor Maria Maddalena de’ Pazzi. In Borgo San Frediano, sulle antiche
mura del Monastero, una semplice targa ricorda la Santa “Amante dell’amore di Cristo”.
Il percorso verso la santificazione
Giovanni Stradano, Veduta di Montemurlo (part.), Cappella. Villa di Parugiano, Montemurlo.
L’8 maggio 1626, con decreto di Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, suor
Maria Maddalena è ascritta all’albo dei Beati: seguono grandi festeggiamenti a Roma
e a Firenze. Le Carmelitane di Santa Maria degli Angeli espongono il corpo della Beata
al centro di un fastoso Paradiso ideato da Francesco Curradi, all’interno dell’antica cappella che occupava lo spazio della sacrestia e del presbiterio dell’attuale cappella del
Seminario Maggiore (alcune memorie di questo allestimento sono conservate nel
monastero delle Carmelitane di Careggi).
Nel 1628, a seguito dell’interessamento del cardinale Francesco Barberini e di un
decreto di Urbano VIII, ha luogo il trasferimento delle Carmelitane dal convento di
Santa Maria degli Angeli Oltrarno a quello dei Padri Cistercensi di Borgo Pinti: Le
monache collocano il corpo della Beata dietro l’altare della Cappella Nasi, patrocinata da una famiglia imparentata coi Pazzi; nel 1629 vi collocano anche una tela che
Francesco Curradi ha dipinto nel ’26 per la festa della Beatificazione.
Nel 1669 la Beata Maria Maddalena è annoverata tra i Santi da Papa Clemente IX:
per celebrare degnamente questo evento religioso e civico, le Carmelitane decidono di
Oltre la villa di Parugiano.
Visita ai luoghi della santa: Montemurlo
Il colle di Montemurlo reca segni di insediamenti umani che risalgono fino al Neolitico e che si protraggono nel tempo, attraverso l’epoca etrusca e romana. Tuttavia, il
primo documento scritto che reca il nome di Montemurlo risale all’anno 1019 e nel
1100 è documentato il possesso del castello alla famiglia dei Conti Guidi. Ma il
borgo divenne celebre, in particolare, nel XVI secolo quando fu teatro di una battaglia
tra un gruppo di esiliati politici guidati dal valoroso Filippo Strozzi e le truppe di Cosimo I de’ Medici.
Da quel momento il paese divenne un tranquillo centro rurale, dove sorsero
importanti ville patrizie fra le più belle della zona.
La Rocca
Piazza Castello, 9 - Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Cosimo Ulivelli, Sant’Agostino scrive sul cuore di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, 1669 (part.).
Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze.
rinnovare la decorazione della chiesa affidandone l’incarico ai più rinomati artisti del
momento: Chiavistelli e Gori dipingono il soffitto della chiesa, F. Boschi, C. Ulivelli, A.
Melissi, F. Bettini e G.P. Roffi eseguono le Storie della Santa nella fascia sottostante mentre il Volterrano e i suoi collaboratori allestiscono un fastoso “Theatrum sacrum” nella
Cappella Maggiore, del quale ci sono pervenute esclusivamente testimonianze grafiche.
Conclusi i festeggiamenti, l’urna viene riposta dietro l’altare della Cappella Nasi ma per
onorare degnamente la santa, le Carmelitane concertano di esporre il corpo nella Cappella Maggiore, con il sostegno del granduca Cosimo III il quale si sobbarca l’ingente
spesa della ristrutturazione della Cappella secondo i canoni del più aggiornato barocco
romano (progetto di Ciro Ferri e assistenza tecnica di P.F. Silvani). Alcune famiglie nobili sostengono i costi per la fattura dei dipinti laterali di L. Giordano, delle porte con
intarsi bronzei e dei 6 bassorilievi dorati di C. Marcellini. L’impresa architettonica e
decorativa richiede 10 anni di lavoro, dal 1674 al 1684: il risultato, di grande effetto scenografico e di assoluta sacralità, è accolto con grande favore da tutti i fiorentini e dai visitatori occasionali. Durante i festeggiamenti del giugno 1684, l’urna della Santa viene
esposta al di sopra dell’altare maggiore e, quindi, deposta nel sacello sottostante l’altare
stesso, decorato da C. Marcellini.
La Cappella progettata da C. Ferri è ulteriormente arricchita da opere d’arte: nel
1701 Cosimo III ordina a Pier Dandini di affrescare la calotta della cupola con la
“Glorificazione di Santa Maria Maddalena” e nei decenni successivi alcune famiglie
devote si sobbarcano la spesa della nuova urna della santa progettata e fusa di M.
Soldani e le quattro statue marmoree raffiguranti le Virtù principali di S. Maria
Maddalena de’ Pazzi. Nella seconda metà dell’Ottocento, la zona di Borgo Pinti
acquista un nuovo volto; il monastero di Borgo Pinti viene ridotto dal prolungamento di via della Colonna e le Carmelitane si devono adattare a spazi alquanto più
ristretti e decisamente non confacenti alla vita contemplativa, pertanto acquistano
un’area fuori delle mura cittadine (attuale piazza Savonarola) e vi costruiscono un
nuovo convento mentre nella chiesa annessa viene ricomposto il sacello per il corpo
della Santa. In seguito alla demolizione delle mura la città si espande rapidamente:
attorno al nuovo monastero delle Carmelitane sorgono alti palazzi, il rumore del
traffico diventa insostenibile e crea un certo disagio. Inaspettatamente, nel 1928
viene loro offerta una villa in un’area verde sopra Careggi, in via de’ Massoni dove si
ritirano portando con sé l’urna della Santa, parte dell’arredo e le memorie dei precedenti monasteri.
Il corpo di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sarà riportato a Borgo Pinti in occasione dei restauri della chiesa nel 1969.
Il simbolo distintivo di Montemurlo è la solenne ed elegante rocca, che domina
tutto il paesaggio sottostante, costituito dalla piana di Prato e Pistoia.
Il borgo della Rocca comprende l’antico castello (un tempo roccaforte e centro di
avvistamento, poi trasformata in villa signorile in epoca umanistica) le cui origini
risalgono intorno all’anno Mille, la pieve di Giovanni Battista Decollato (di cui
appare testimonianza nei documenti del 1061 e del 1079) e un piccolo nucleo di
abitazioni che fanno di questo luogo una vera e propria delizia per gli occhi e per lo
spirito.
Il castello della Rocca, appartenne, in epoca medievale ai conti Guidi e per la sua
posizione strategica fu più volte teatro di importanti battaglie come quella del 1537 tra
un gruppo di fautori della oligarchia repubblicana e le truppe mercenarie di Cosimo I.
La particolare architettura del castello fa pensare ad un intervento di Giovanni Pisano risalente ai primi anni del Trecento, epoca in cui l’artista lavorava a Prato. La
scala a doppia rampa di stile manieristico, il portale a bugnato e le finestre architravate documentano la trasformazione del fortilizio in dimora signorile (seconda metà del
Cinquecento).
La villa Pazzi di Parugiano
Via Montalese, 219 – Bagnolo di Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Per la descrizione si veda il paragrafo “Da Firenze a Cortona e Montemurlo”.
Pieve di San Giovanni Decollato
Piazza del Castello – Montemurlo
Per la visita della Pieve rivolgersi alla parrocchia di Montemurlo tel. 0574798023
Con certezza la pieve esisteva già nel 1218, documentata dalla bolla di Onorio
III, ma è probabile che la sua costruzione risalga al 1079 o addirittura prima.
Attualmente la chiesa rivela uno stile neoclassico che risale all’Ottocento quando
vennero intrapresi dei lavori che ne modificarono l’aspetto anche se gli altari conservano le forme settecentesche.
Dell’epoca medievale rimangono soltanto la facciata principale e le mura laterali esterne poiché anche il portico fu aggiunto nel corso del Seicento.
La pieve custodisce una miracolosa croce bizantina, alcuni affreschi di Giovanni
da Prato che risalgono circa al 1590 e che narrano il prodigio della croce ed una tela
de Cinquecento opera di Francesco Granacci raffigurante la Madonna con il bambino e santi.
In sagrestia è possibile vedere una Assunzione di Giovanni Stradano.
N
ella ricorrenza del IV centenario della morte di Santa Maria Maddalena
de’ Pazzi, il progetto Percorsi d’arte a Firenze segue le vicende biografiche
della santa, mettendo in luce i luoghi che hanno segnato il suo vissuto umano e spirituale, in un racconto che si snoda tra la città e le immediate vicinanze. L’occasione della mostra dedicata alla santa nei locali del Seminario Arcivescovile, già sede
dell’antico monastero di Santa Maria degli Angeli dove “visse e morì”, consente di
approfondire le tematiche appena accennate in questo pieghevole e di acquisire consapevolezza del valore storico e religioso della sua vita nonché della diffusione che il
suo culto ebbe nel corso del tempo.
La mostra Maria Maddalena de’ Pazzi santa dell’“amore non amato” è
aperta dal 19 maggio al 25 luglio 2007 presso il Seminario Arcivescovile, Lungarno Soderini 19 con i seguenti orari:
dal martedì al venerdì ore 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.00;
il sabato e i festivi ore 10.00 - 13.00
L'ingresso è gratuito
La nascita
Il 2 aprile 1566 Caterina de’
Pazzi nasce a Firenze, da Camillo
e Maria Buondelmonti. La casa
natale – aggiornata nelle linee
architettoniche dall’Ammannati
verso la metà del ’500 – è situata
al n. 28 dell’attuale Borgo degli
Albizi, tra Palazzo Strozzi e
Palazzo Ramirez De Montalvo,
a breve distanza del Palazzo
Stemma di Palazzo Pazzi, Borgo degli Albizi, Firenze.
Pazzi-Quaratesi o “della Congiura”. Nel 1735 Girolamo de’ Pazzi fonda in questo palazzo l’Accademia di Lettere, Scienze e Belle Arti detta “la Colombaria”. Al palazzo era collegato un giardino che si estendeva fino a Via Buia (l’attuale Via dell’Oriolo).
Sulla facciata spicca il noto stemma coi delfini affrontati e i vasi col fuoco sacro che
ricordano l’arrivo di tre schegge provenienti dal Santo Sepolcro con le quali si accendeva il “foco novello”, trasportate a Firenze da un antenato della santa. Tale gesto e la tradizione successiva di utilizzare le pietre per far scoccare la scintilla in occasione della
celebre cerimonia dello “Scoppio del carro”, consentono alla famiglia di ottenere,
per secoli, un posto riservato all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore.
L’infanzia
Il 3 aprile 1566 Caterina viene battezzata nel Battistero di San Giovanni Battista ed
è assistita al fonte da Pandolfo Strozzi e Fiammetta Minerbetti; il nome le viene dato in
ricordo della nonna materna; più tardi le sarà imposto quello di Lucrezia, in omaggio
all’ava paterna.
Secondo la biografia redatta da Cepari ed edita nel 1669, Caterina apprende i rudimenti della scrittura dalle ‘monache Poverine’ o ‘Poverine Ingesuate’, rappresentanti del pauperismo francescano ed esponenti femminili della “brigata de’ povari” istituita dal senese Giovanni Colombini. Quest’ordine si insedia a Firenze verso la fine del Trecento e si stabilisce
in fondo agli orti di Santa Croce, ai Renai; il monastero (al bivio tra Via Tripoli e Via della
Zecca) ha subito nei secoli varie trasformazioni ed è stato soppresso nel 1808. Alla scuola
delle ‘Poverine’, Caterina assorbe lo spirito di carità dei francescani. Per raggiungere la scuola delle ‘Poverine’, Caterina sfiora il tetro edificio delle “Stinche”, l’antico carcere di Firenze costruito agli inizi del Trecento sull’area che oggi è occupata dal Teatro Verdi; prima che
questo luogo di detenzione fosse circondato da alte mura, i fiorentini potevano udire i
lamenti dei detenuti e vedere le scarne braccia degli affamati protese oltre le sbarre delle prigioni. La piccola Caterina, sensibilizzata dallo spirito caritatevole delle ‘Poverine’, offre spesso a questi condannati la sua merenda.
La crescita spirituale della giovane Caterina
si rafforza con la devozione nei confronti della
Vergine Maria e con la preghiera alla miracolosa immagine, già venerata dalla famiglia
Pazzi, della SS. ma Annunziata, dipinta da
artista fiorentino trecentesco e terminata –
secondo una pia tradizione - “da una mano
angelica” nella primitiva cappella costruita
verso il 1250 sul luogo detto “Cafaggio” (oggi
Piazza e Convento della SS.ma Annunziata).
Il 25 marzo 1576, all’età di dieci anni,
Caterina riceve la prima Comunione nella
chiesa dei Gesuiti che nel 1583 sarà completamente ristrutturata dall’Ammannati – attuale
san Giovannino degli Scolopi –. Infatti la famiglia Pazzi è in ottime relazioni con i Padri
Chiesa di San Giovannino
degli Scolopi, Firenze.
Gesuiti, avendo i loro antenati favorito la loro
venuta a Firenze e la costruzione della sede accanto a Palazzo Medici. La famiglia ricorre abitualmente a questi religiosi per le confessioni e la stessa Caterina intraprenderà la
vita religiosa con il loro sostegno e ricorrerà alla loro guida spirituale negli anni a venire.
A causa dei continui spostamenti da una città all’altra del padre, Camillo de’ Pazzi,
Commissario Granducale, la piccola Caterina viene posta “in serbanza” in un istituto religioso, nel monastero di San Giovannino de’ Cavalieri (o delle monache Gerosolimitane
dette “le Cavalieresse di Malta”) di via San Gallo dove ha preso i voti una zia materna; vi
compie una normale educazione scolastica dal 1574 al 1578 e dal 1580 al 1581. Durante questo alunnato sorprende le monache e le compagne per l’inusitato fervore religioso
e per alcuni sorprendenti “eccessi d’amore”. Nella chiesa sono conservate alcune immagini di fronte alle quali Caterina precisa l’idea della monacazione, quali il Crocifisso di
Lorenzo Monaco e un’Incoronazione di Maria di Lorenzo di Bicci.
Da Firenze a Cortona e Montemurlo
Nel 1581, completati gli studi presso le monache di San Giovannino, Caterina
segue la famiglia a Cortona, dove il padre è nominato Commissario granducale. Nella
cittadina toscana prosegue la formazione scolastica presso la francescane Poverelle ed ha
l’opportunità di conoscere suor Veronica Lapparelli, una religiosa in odore di santità
che vive nel vicino Monastero della Trinità. Nel periodo estivo i Pazzi soggiornano nel
palazzo di S. Miniato e più spesso nella villa di Parugiano, presso Montemurlo.
Infatti, la villa apparteneva alla famiglia fin dal Trecento, ma fu modificata nel Cinquecento con ampliamenti e riadattamenti e successivamente, nel XX secolo quando gli ultimi proprietari, i Loni-Coppedè, celebri architetti e decoratori, intervennero nuovamente
con modifiche apportate secondo il proprio gusto. La villa signorile è collegata agli edifici
adibiti a uso della fattoria con un cortile conchiuso, tipica degli insediamenti rurali del contado fiorentino anche se oggi si presenta in tono più familiare e misurato. Di grande pregio è lo stemma della famiglia Pazzi, scolpito nel Quattrocento in pietra forte sulla facciata del palazzo, all’interno di una ghirlanda. Inoltre, la villa conserva ancora la camera di
Caterina, modesta come una celletta e, in giardino, la pianta di arance amare e il pero rinati dai ceppi di quelli piantati dalla santa, di cui si vantano le virtù miracolose.
Oltre il giardino chiuso è situato l’oratorio fatto costruire per volontà di Alamanno
Pazzi nel 1566, come si legge nella iscrizione sull’architrave della porta di accesso, completato nel 1583 – forse per suggellare l’ingresso di Caterina nel convento delle carmelitane dove prese definitivamente l’abito e i voti il 31 maggio 1583 – e consacrato dal
sacerdote Francesco Pandolfini l’anno successivo. La cappella, dedicata a San Girolamo,
fu affrescata dal pittore fiammingo Jan van der Straet, italianizzato con il nome di Giovanni Stradano, come rivela l’iscrizione sulla parete di entrata “HOC EST OPUS / JOANNES
STRADANIUS / FLANDER PITTOR / EXPLEBAT 1583”.
Il celebre pittore dipinse, al centro della volta, Dio padre in gloria e nei quattro
scomparti La creazione degli elementi, La Creazione di Adamo ed Eva, Il Giudizio
Universale e l’Inferno, sottolineando la continuità tra l’Antico e il Nuovo Testamento di
cui fu interprete San Girolamo e intorno alla quale ruota l’intero ciclo decorativo. Sulle
pareti, infatti, Stradano affrescò alcuni episodi della vita della Madonna, gli Apostoli,
alcune immagini di Eremiti e I quattro evangelisti. Di notevole interesse storico le vedute raffiguranti La certosa del Galluzzo, Il monastero di Vallombrosa, Il castello di Montemurlo. Quest’ultima, in particolare, mostra l’aspetto cinquecentesco del castello e del
borgo arroccato su un’altura.
A Montemurlo Caterina, molto gracile nel fisico e sempre più convinta di una sua
scelta che resta, però, segreta, si dedica all’insegnamento del catechismo ai figli dei contadini. Un giorno, mentre passeggia con la madre in giardino, è protagonista di un
primo episodio estatico in occasione del quale, sentendosi come ferita da un dardo,
perde temporaneamente la parola e perfino il respiro.
Nei giorni di festa i Pazzi raggiungono a piedi o a cavallo (con decisa riluttanza da
parte di Caterina) la chiesa della rocca di Montemurlo, dedicata a S. Giovanni Decollato, dove ancora oggi è possibile vedere alcuni dipinti del tempo della santa.
La scelta
Il 27 novembre 1582 Caterina entra nel
piccolo monastero di Santa Maria degli Angeli in Borgo San Frediano (ampliato verso la
metà del Seicento dai Cistercensi); qui prende
i voti il 30 gennaio del 1583 e qui concluderà
la sua esistenza terrena il 25 maggio 1607,
dopo 24 anni, 3 mesi e 25 giorni di rigorosa e
silenziosa vita claustrale, segnata da ripetute
estasi e da visioni straordinarie. Dell’antico
monastero sono ancora visibili, inglobati nell’attuale Seminario Arcivescovile Fiorentino,
l’antico Refettorio, il Capitolo, parte della piccola chiesa e il campanile a vela, il Coro (una
lapide indica il luogo dove fu sepolta la Santa), Chiesa di San Frediano in Cestello, Firenze.
il pozzo con l’antico lavello e, parzialmente
modificata, la cella di suor Maria Maddalena de’ Pazzi. In Borgo San Frediano, sulle antiche
mura del Monastero, una semplice targa ricorda la Santa “Amante dell’amore di Cristo”.
Il percorso verso la santificazione
Giovanni Stradano, Veduta di Montemurlo (part.), Cappella. Villa di Parugiano, Montemurlo.
L’8 maggio 1626, con decreto di Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, suor
Maria Maddalena è ascritta all’albo dei Beati: seguono grandi festeggiamenti a Roma
e a Firenze. Le Carmelitane di Santa Maria degli Angeli espongono il corpo della Beata
al centro di un fastoso Paradiso ideato da Francesco Curradi, all’interno dell’antica cappella che occupava lo spazio della sacrestia e del presbiterio dell’attuale cappella del
Seminario Maggiore (alcune memorie di questo allestimento sono conservate nel
monastero delle Carmelitane di Careggi).
Nel 1628, a seguito dell’interessamento del cardinale Francesco Barberini e di un
decreto di Urbano VIII, ha luogo il trasferimento delle Carmelitane dal convento di
Santa Maria degli Angeli Oltrarno a quello dei Padri Cistercensi di Borgo Pinti: Le
monache collocano il corpo della Beata dietro l’altare della Cappella Nasi, patrocinata da una famiglia imparentata coi Pazzi; nel 1629 vi collocano anche una tela che
Francesco Curradi ha dipinto nel ’26 per la festa della Beatificazione.
Nel 1669 la Beata Maria Maddalena è annoverata tra i Santi da Papa Clemente IX:
per celebrare degnamente questo evento religioso e civico, le Carmelitane decidono di
Oltre la villa di Parugiano.
Visita ai luoghi della santa: Montemurlo
Il colle di Montemurlo reca segni di insediamenti umani che risalgono fino al Neolitico e che si protraggono nel tempo, attraverso l’epoca etrusca e romana. Tuttavia, il
primo documento scritto che reca il nome di Montemurlo risale all’anno 1019 e nel
1100 è documentato il possesso del castello alla famiglia dei Conti Guidi. Ma il
borgo divenne celebre, in particolare, nel XVI secolo quando fu teatro di una battaglia
tra un gruppo di esiliati politici guidati dal valoroso Filippo Strozzi e le truppe di Cosimo I de’ Medici.
Da quel momento il paese divenne un tranquillo centro rurale, dove sorsero
importanti ville patrizie fra le più belle della zona.
La Rocca
Piazza Castello, 9 - Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Cosimo Ulivelli, Sant’Agostino scrive sul cuore di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, 1669 (part.).
Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze.
rinnovare la decorazione della chiesa affidandone l’incarico ai più rinomati artisti del
momento: Chiavistelli e Gori dipingono il soffitto della chiesa, F. Boschi, C. Ulivelli, A.
Melissi, F. Bettini e G.P. Roffi eseguono le Storie della Santa nella fascia sottostante mentre il Volterrano e i suoi collaboratori allestiscono un fastoso “Theatrum sacrum” nella
Cappella Maggiore, del quale ci sono pervenute esclusivamente testimonianze grafiche.
Conclusi i festeggiamenti, l’urna viene riposta dietro l’altare della Cappella Nasi ma per
onorare degnamente la santa, le Carmelitane concertano di esporre il corpo nella Cappella Maggiore, con il sostegno del granduca Cosimo III il quale si sobbarca l’ingente
spesa della ristrutturazione della Cappella secondo i canoni del più aggiornato barocco
romano (progetto di Ciro Ferri e assistenza tecnica di P.F. Silvani). Alcune famiglie nobili sostengono i costi per la fattura dei dipinti laterali di L. Giordano, delle porte con
intarsi bronzei e dei 6 bassorilievi dorati di C. Marcellini. L’impresa architettonica e
decorativa richiede 10 anni di lavoro, dal 1674 al 1684: il risultato, di grande effetto scenografico e di assoluta sacralità, è accolto con grande favore da tutti i fiorentini e dai visitatori occasionali. Durante i festeggiamenti del giugno 1684, l’urna della Santa viene
esposta al di sopra dell’altare maggiore e, quindi, deposta nel sacello sottostante l’altare
stesso, decorato da C. Marcellini.
La Cappella progettata da C. Ferri è ulteriormente arricchita da opere d’arte: nel
1701 Cosimo III ordina a Pier Dandini di affrescare la calotta della cupola con la
“Glorificazione di Santa Maria Maddalena” e nei decenni successivi alcune famiglie
devote si sobbarcano la spesa della nuova urna della santa progettata e fusa di M.
Soldani e le quattro statue marmoree raffiguranti le Virtù principali di S. Maria
Maddalena de’ Pazzi. Nella seconda metà dell’Ottocento, la zona di Borgo Pinti
acquista un nuovo volto; il monastero di Borgo Pinti viene ridotto dal prolungamento di via della Colonna e le Carmelitane si devono adattare a spazi alquanto più
ristretti e decisamente non confacenti alla vita contemplativa, pertanto acquistano
un’area fuori delle mura cittadine (attuale piazza Savonarola) e vi costruiscono un
nuovo convento mentre nella chiesa annessa viene ricomposto il sacello per il corpo
della Santa. In seguito alla demolizione delle mura la città si espande rapidamente:
attorno al nuovo monastero delle Carmelitane sorgono alti palazzi, il rumore del
traffico diventa insostenibile e crea un certo disagio. Inaspettatamente, nel 1928
viene loro offerta una villa in un’area verde sopra Careggi, in via de’ Massoni dove si
ritirano portando con sé l’urna della Santa, parte dell’arredo e le memorie dei precedenti monasteri.
Il corpo di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sarà riportato a Borgo Pinti in occasione dei restauri della chiesa nel 1969.
Il simbolo distintivo di Montemurlo è la solenne ed elegante rocca, che domina
tutto il paesaggio sottostante, costituito dalla piana di Prato e Pistoia.
Il borgo della Rocca comprende l’antico castello (un tempo roccaforte e centro di
avvistamento, poi trasformata in villa signorile in epoca umanistica) le cui origini
risalgono intorno all’anno Mille, la pieve di Giovanni Battista Decollato (di cui
appare testimonianza nei documenti del 1061 e del 1079) e un piccolo nucleo di
abitazioni che fanno di questo luogo una vera e propria delizia per gli occhi e per lo
spirito.
Il castello della Rocca, appartenne, in epoca medievale ai conti Guidi e per la sua
posizione strategica fu più volte teatro di importanti battaglie come quella del 1537 tra
un gruppo di fautori della oligarchia repubblicana e le truppe mercenarie di Cosimo I.
La particolare architettura del castello fa pensare ad un intervento di Giovanni Pisano risalente ai primi anni del Trecento, epoca in cui l’artista lavorava a Prato. La
scala a doppia rampa di stile manieristico, il portale a bugnato e le finestre architravate documentano la trasformazione del fortilizio in dimora signorile (seconda metà del
Cinquecento).
La villa Pazzi di Parugiano
Via Montalese, 219 – Bagnolo di Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Per la descrizione si veda il paragrafo “Da Firenze a Cortona e Montemurlo”.
Pieve di San Giovanni Decollato
Piazza del Castello – Montemurlo
Per la visita della Pieve rivolgersi alla parrocchia di Montemurlo tel. 0574798023
Con certezza la pieve esisteva già nel 1218, documentata dalla bolla di Onorio
III, ma è probabile che la sua costruzione risalga al 1079 o addirittura prima.
Attualmente la chiesa rivela uno stile neoclassico che risale all’Ottocento quando
vennero intrapresi dei lavori che ne modificarono l’aspetto anche se gli altari conservano le forme settecentesche.
Dell’epoca medievale rimangono soltanto la facciata principale e le mura laterali esterne poiché anche il portico fu aggiunto nel corso del Seicento.
La pieve custodisce una miracolosa croce bizantina, alcuni affreschi di Giovanni
da Prato che risalgono circa al 1590 e che narrano il prodigio della croce ed una tela
de Cinquecento opera di Francesco Granacci raffigurante la Madonna con il bambino e santi.
In sagrestia è possibile vedere una Assunzione di Giovanni Stradano.
N
ella ricorrenza del IV centenario della morte di Santa Maria Maddalena
de’ Pazzi, il progetto Percorsi d’arte a Firenze segue le vicende biografiche
della santa, mettendo in luce i luoghi che hanno segnato il suo vissuto umano e spirituale, in un racconto che si snoda tra la città e le immediate vicinanze. L’occasione della mostra dedicata alla santa nei locali del Seminario Arcivescovile, già sede
dell’antico monastero di Santa Maria degli Angeli dove “visse e morì”, consente di
approfondire le tematiche appena accennate in questo pieghevole e di acquisire consapevolezza del valore storico e religioso della sua vita nonché della diffusione che il
suo culto ebbe nel corso del tempo.
La mostra Maria Maddalena de’ Pazzi santa dell’“amore non amato” è
aperta dal 19 maggio al 25 luglio 2007 presso il Seminario Arcivescovile, Lungarno Soderini 19 con i seguenti orari:
dal martedì al venerdì ore 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.00;
il sabato e i festivi ore 10.00 - 13.00
L'ingresso è gratuito
La nascita
Il 2 aprile 1566 Caterina de’
Pazzi nasce a Firenze, da Camillo
e Maria Buondelmonti. La casa
natale – aggiornata nelle linee
architettoniche dall’Ammannati
verso la metà del ’500 – è situata
al n. 28 dell’attuale Borgo degli
Albizi, tra Palazzo Strozzi e
Palazzo Ramirez De Montalvo,
a breve distanza del Palazzo
Stemma di Palazzo Pazzi, Borgo degli Albizi, Firenze.
Pazzi-Quaratesi o “della Congiura”. Nel 1735 Girolamo de’ Pazzi fonda in questo palazzo l’Accademia di Lettere, Scienze e Belle Arti detta “la Colombaria”. Al palazzo era collegato un giardino che si estendeva fino a Via Buia (l’attuale Via dell’Oriolo).
Sulla facciata spicca il noto stemma coi delfini affrontati e i vasi col fuoco sacro che
ricordano l’arrivo di tre schegge provenienti dal Santo Sepolcro con le quali si accendeva il “foco novello”, trasportate a Firenze da un antenato della santa. Tale gesto e la tradizione successiva di utilizzare le pietre per far scoccare la scintilla in occasione della
celebre cerimonia dello “Scoppio del carro”, consentono alla famiglia di ottenere,
per secoli, un posto riservato all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore.
L’infanzia
Il 3 aprile 1566 Caterina viene battezzata nel Battistero di San Giovanni Battista ed
è assistita al fonte da Pandolfo Strozzi e Fiammetta Minerbetti; il nome le viene dato in
ricordo della nonna materna; più tardi le sarà imposto quello di Lucrezia, in omaggio
all’ava paterna.
Secondo la biografia redatta da Cepari ed edita nel 1669, Caterina apprende i rudimenti della scrittura dalle ‘monache Poverine’ o ‘Poverine Ingesuate’, rappresentanti del pauperismo francescano ed esponenti femminili della “brigata de’ povari” istituita dal senese Giovanni Colombini. Quest’ordine si insedia a Firenze verso la fine del Trecento e si stabilisce
in fondo agli orti di Santa Croce, ai Renai; il monastero (al bivio tra Via Tripoli e Via della
Zecca) ha subito nei secoli varie trasformazioni ed è stato soppresso nel 1808. Alla scuola
delle ‘Poverine’, Caterina assorbe lo spirito di carità dei francescani. Per raggiungere la scuola delle ‘Poverine’, Caterina sfiora il tetro edificio delle “Stinche”, l’antico carcere di Firenze costruito agli inizi del Trecento sull’area che oggi è occupata dal Teatro Verdi; prima che
questo luogo di detenzione fosse circondato da alte mura, i fiorentini potevano udire i
lamenti dei detenuti e vedere le scarne braccia degli affamati protese oltre le sbarre delle prigioni. La piccola Caterina, sensibilizzata dallo spirito caritatevole delle ‘Poverine’, offre spesso a questi condannati la sua merenda.
La crescita spirituale della giovane Caterina
si rafforza con la devozione nei confronti della
Vergine Maria e con la preghiera alla miracolosa immagine, già venerata dalla famiglia
Pazzi, della SS. ma Annunziata, dipinta da
artista fiorentino trecentesco e terminata –
secondo una pia tradizione - “da una mano
angelica” nella primitiva cappella costruita
verso il 1250 sul luogo detto “Cafaggio” (oggi
Piazza e Convento della SS.ma Annunziata).
Il 25 marzo 1576, all’età di dieci anni,
Caterina riceve la prima Comunione nella
chiesa dei Gesuiti che nel 1583 sarà completamente ristrutturata dall’Ammannati – attuale
san Giovannino degli Scolopi –. Infatti la famiglia Pazzi è in ottime relazioni con i Padri
Chiesa di San Giovannino
degli Scolopi, Firenze.
Gesuiti, avendo i loro antenati favorito la loro
venuta a Firenze e la costruzione della sede accanto a Palazzo Medici. La famiglia ricorre abitualmente a questi religiosi per le confessioni e la stessa Caterina intraprenderà la
vita religiosa con il loro sostegno e ricorrerà alla loro guida spirituale negli anni a venire.
A causa dei continui spostamenti da una città all’altra del padre, Camillo de’ Pazzi,
Commissario Granducale, la piccola Caterina viene posta “in serbanza” in un istituto religioso, nel monastero di San Giovannino de’ Cavalieri (o delle monache Gerosolimitane
dette “le Cavalieresse di Malta”) di via San Gallo dove ha preso i voti una zia materna; vi
compie una normale educazione scolastica dal 1574 al 1578 e dal 1580 al 1581. Durante questo alunnato sorprende le monache e le compagne per l’inusitato fervore religioso
e per alcuni sorprendenti “eccessi d’amore”. Nella chiesa sono conservate alcune immagini di fronte alle quali Caterina precisa l’idea della monacazione, quali il Crocifisso di
Lorenzo Monaco e un’Incoronazione di Maria di Lorenzo di Bicci.
Da Firenze a Cortona e Montemurlo
Nel 1581, completati gli studi presso le monache di San Giovannino, Caterina
segue la famiglia a Cortona, dove il padre è nominato Commissario granducale. Nella
cittadina toscana prosegue la formazione scolastica presso la francescane Poverelle ed ha
l’opportunità di conoscere suor Veronica Lapparelli, una religiosa in odore di santità
che vive nel vicino Monastero della Trinità. Nel periodo estivo i Pazzi soggiornano nel
palazzo di S. Miniato e più spesso nella villa di Parugiano, presso Montemurlo.
Infatti, la villa apparteneva alla famiglia fin dal Trecento, ma fu modificata nel Cinquecento con ampliamenti e riadattamenti e successivamente, nel XX secolo quando gli ultimi proprietari, i Loni-Coppedè, celebri architetti e decoratori, intervennero nuovamente
con modifiche apportate secondo il proprio gusto. La villa signorile è collegata agli edifici
adibiti a uso della fattoria con un cortile conchiuso, tipica degli insediamenti rurali del contado fiorentino anche se oggi si presenta in tono più familiare e misurato. Di grande pregio è lo stemma della famiglia Pazzi, scolpito nel Quattrocento in pietra forte sulla facciata del palazzo, all’interno di una ghirlanda. Inoltre, la villa conserva ancora la camera di
Caterina, modesta come una celletta e, in giardino, la pianta di arance amare e il pero rinati dai ceppi di quelli piantati dalla santa, di cui si vantano le virtù miracolose.
Oltre il giardino chiuso è situato l’oratorio fatto costruire per volontà di Alamanno
Pazzi nel 1566, come si legge nella iscrizione sull’architrave della porta di accesso, completato nel 1583 – forse per suggellare l’ingresso di Caterina nel convento delle carmelitane dove prese definitivamente l’abito e i voti il 31 maggio 1583 – e consacrato dal
sacerdote Francesco Pandolfini l’anno successivo. La cappella, dedicata a San Girolamo,
fu affrescata dal pittore fiammingo Jan van der Straet, italianizzato con il nome di Giovanni Stradano, come rivela l’iscrizione sulla parete di entrata “HOC EST OPUS / JOANNES
STRADANIUS / FLANDER PITTOR / EXPLEBAT 1583”.
Il celebre pittore dipinse, al centro della volta, Dio padre in gloria e nei quattro
scomparti La creazione degli elementi, La Creazione di Adamo ed Eva, Il Giudizio
Universale e l’Inferno, sottolineando la continuità tra l’Antico e il Nuovo Testamento di
cui fu interprete San Girolamo e intorno alla quale ruota l’intero ciclo decorativo. Sulle
pareti, infatti, Stradano affrescò alcuni episodi della vita della Madonna, gli Apostoli,
alcune immagini di Eremiti e I quattro evangelisti. Di notevole interesse storico le vedute raffiguranti La certosa del Galluzzo, Il monastero di Vallombrosa, Il castello di Montemurlo. Quest’ultima, in particolare, mostra l’aspetto cinquecentesco del castello e del
borgo arroccato su un’altura.
A Montemurlo Caterina, molto gracile nel fisico e sempre più convinta di una sua
scelta che resta, però, segreta, si dedica all’insegnamento del catechismo ai figli dei contadini. Un giorno, mentre passeggia con la madre in giardino, è protagonista di un
primo episodio estatico in occasione del quale, sentendosi come ferita da un dardo,
perde temporaneamente la parola e perfino il respiro.
Nei giorni di festa i Pazzi raggiungono a piedi o a cavallo (con decisa riluttanza da
parte di Caterina) la chiesa della rocca di Montemurlo, dedicata a S. Giovanni Decollato, dove ancora oggi è possibile vedere alcuni dipinti del tempo della santa.
La scelta
Il 27 novembre 1582 Caterina entra nel
piccolo monastero di Santa Maria degli Angeli in Borgo San Frediano (ampliato verso la
metà del Seicento dai Cistercensi); qui prende
i voti il 30 gennaio del 1583 e qui concluderà
la sua esistenza terrena il 25 maggio 1607,
dopo 24 anni, 3 mesi e 25 giorni di rigorosa e
silenziosa vita claustrale, segnata da ripetute
estasi e da visioni straordinarie. Dell’antico
monastero sono ancora visibili, inglobati nell’attuale Seminario Arcivescovile Fiorentino,
l’antico Refettorio, il Capitolo, parte della piccola chiesa e il campanile a vela, il Coro (una
lapide indica il luogo dove fu sepolta la Santa), Chiesa di San Frediano in Cestello, Firenze.
il pozzo con l’antico lavello e, parzialmente
modificata, la cella di suor Maria Maddalena de’ Pazzi. In Borgo San Frediano, sulle antiche
mura del Monastero, una semplice targa ricorda la Santa “Amante dell’amore di Cristo”.
Il percorso verso la santificazione
Giovanni Stradano, Veduta di Montemurlo (part.), Cappella. Villa di Parugiano, Montemurlo.
L’8 maggio 1626, con decreto di Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, suor
Maria Maddalena è ascritta all’albo dei Beati: seguono grandi festeggiamenti a Roma
e a Firenze. Le Carmelitane di Santa Maria degli Angeli espongono il corpo della Beata
al centro di un fastoso Paradiso ideato da Francesco Curradi, all’interno dell’antica cappella che occupava lo spazio della sacrestia e del presbiterio dell’attuale cappella del
Seminario Maggiore (alcune memorie di questo allestimento sono conservate nel
monastero delle Carmelitane di Careggi).
Nel 1628, a seguito dell’interessamento del cardinale Francesco Barberini e di un
decreto di Urbano VIII, ha luogo il trasferimento delle Carmelitane dal convento di
Santa Maria degli Angeli Oltrarno a quello dei Padri Cistercensi di Borgo Pinti: Le
monache collocano il corpo della Beata dietro l’altare della Cappella Nasi, patrocinata da una famiglia imparentata coi Pazzi; nel 1629 vi collocano anche una tela che
Francesco Curradi ha dipinto nel ’26 per la festa della Beatificazione.
Nel 1669 la Beata Maria Maddalena è annoverata tra i Santi da Papa Clemente IX:
per celebrare degnamente questo evento religioso e civico, le Carmelitane decidono di
Oltre la villa di Parugiano.
Visita ai luoghi della santa: Montemurlo
Il colle di Montemurlo reca segni di insediamenti umani che risalgono fino al Neolitico e che si protraggono nel tempo, attraverso l’epoca etrusca e romana. Tuttavia, il
primo documento scritto che reca il nome di Montemurlo risale all’anno 1019 e nel
1100 è documentato il possesso del castello alla famiglia dei Conti Guidi. Ma il
borgo divenne celebre, in particolare, nel XVI secolo quando fu teatro di una battaglia
tra un gruppo di esiliati politici guidati dal valoroso Filippo Strozzi e le truppe di Cosimo I de’ Medici.
Da quel momento il paese divenne un tranquillo centro rurale, dove sorsero
importanti ville patrizie fra le più belle della zona.
La Rocca
Piazza Castello, 9 - Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Cosimo Ulivelli, Sant’Agostino scrive sul cuore di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, 1669 (part.).
Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze.
rinnovare la decorazione della chiesa affidandone l’incarico ai più rinomati artisti del
momento: Chiavistelli e Gori dipingono il soffitto della chiesa, F. Boschi, C. Ulivelli, A.
Melissi, F. Bettini e G.P. Roffi eseguono le Storie della Santa nella fascia sottostante mentre il Volterrano e i suoi collaboratori allestiscono un fastoso “Theatrum sacrum” nella
Cappella Maggiore, del quale ci sono pervenute esclusivamente testimonianze grafiche.
Conclusi i festeggiamenti, l’urna viene riposta dietro l’altare della Cappella Nasi ma per
onorare degnamente la santa, le Carmelitane concertano di esporre il corpo nella Cappella Maggiore, con il sostegno del granduca Cosimo III il quale si sobbarca l’ingente
spesa della ristrutturazione della Cappella secondo i canoni del più aggiornato barocco
romano (progetto di Ciro Ferri e assistenza tecnica di P.F. Silvani). Alcune famiglie nobili sostengono i costi per la fattura dei dipinti laterali di L. Giordano, delle porte con
intarsi bronzei e dei 6 bassorilievi dorati di C. Marcellini. L’impresa architettonica e
decorativa richiede 10 anni di lavoro, dal 1674 al 1684: il risultato, di grande effetto scenografico e di assoluta sacralità, è accolto con grande favore da tutti i fiorentini e dai visitatori occasionali. Durante i festeggiamenti del giugno 1684, l’urna della Santa viene
esposta al di sopra dell’altare maggiore e, quindi, deposta nel sacello sottostante l’altare
stesso, decorato da C. Marcellini.
La Cappella progettata da C. Ferri è ulteriormente arricchita da opere d’arte: nel
1701 Cosimo III ordina a Pier Dandini di affrescare la calotta della cupola con la
“Glorificazione di Santa Maria Maddalena” e nei decenni successivi alcune famiglie
devote si sobbarcano la spesa della nuova urna della santa progettata e fusa di M.
Soldani e le quattro statue marmoree raffiguranti le Virtù principali di S. Maria
Maddalena de’ Pazzi. Nella seconda metà dell’Ottocento, la zona di Borgo Pinti
acquista un nuovo volto; il monastero di Borgo Pinti viene ridotto dal prolungamento di via della Colonna e le Carmelitane si devono adattare a spazi alquanto più
ristretti e decisamente non confacenti alla vita contemplativa, pertanto acquistano
un’area fuori delle mura cittadine (attuale piazza Savonarola) e vi costruiscono un
nuovo convento mentre nella chiesa annessa viene ricomposto il sacello per il corpo
della Santa. In seguito alla demolizione delle mura la città si espande rapidamente:
attorno al nuovo monastero delle Carmelitane sorgono alti palazzi, il rumore del
traffico diventa insostenibile e crea un certo disagio. Inaspettatamente, nel 1928
viene loro offerta una villa in un’area verde sopra Careggi, in via de’ Massoni dove si
ritirano portando con sé l’urna della Santa, parte dell’arredo e le memorie dei precedenti monasteri.
Il corpo di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sarà riportato a Borgo Pinti in occasione dei restauri della chiesa nel 1969.
Il simbolo distintivo di Montemurlo è la solenne ed elegante rocca, che domina
tutto il paesaggio sottostante, costituito dalla piana di Prato e Pistoia.
Il borgo della Rocca comprende l’antico castello (un tempo roccaforte e centro di
avvistamento, poi trasformata in villa signorile in epoca umanistica) le cui origini
risalgono intorno all’anno Mille, la pieve di Giovanni Battista Decollato (di cui
appare testimonianza nei documenti del 1061 e del 1079) e un piccolo nucleo di
abitazioni che fanno di questo luogo una vera e propria delizia per gli occhi e per lo
spirito.
Il castello della Rocca, appartenne, in epoca medievale ai conti Guidi e per la sua
posizione strategica fu più volte teatro di importanti battaglie come quella del 1537 tra
un gruppo di fautori della oligarchia repubblicana e le truppe mercenarie di Cosimo I.
La particolare architettura del castello fa pensare ad un intervento di Giovanni Pisano risalente ai primi anni del Trecento, epoca in cui l’artista lavorava a Prato. La
scala a doppia rampa di stile manieristico, il portale a bugnato e le finestre architravate documentano la trasformazione del fortilizio in dimora signorile (seconda metà del
Cinquecento).
La villa Pazzi di Parugiano
Via Montalese, 219 – Bagnolo di Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Per la descrizione si veda il paragrafo “Da Firenze a Cortona e Montemurlo”.
Pieve di San Giovanni Decollato
Piazza del Castello – Montemurlo
Per la visita della Pieve rivolgersi alla parrocchia di Montemurlo tel. 0574798023
Con certezza la pieve esisteva già nel 1218, documentata dalla bolla di Onorio
III, ma è probabile che la sua costruzione risalga al 1079 o addirittura prima.
Attualmente la chiesa rivela uno stile neoclassico che risale all’Ottocento quando
vennero intrapresi dei lavori che ne modificarono l’aspetto anche se gli altari conservano le forme settecentesche.
Dell’epoca medievale rimangono soltanto la facciata principale e le mura laterali esterne poiché anche il portico fu aggiunto nel corso del Seicento.
La pieve custodisce una miracolosa croce bizantina, alcuni affreschi di Giovanni
da Prato che risalgono circa al 1590 e che narrano il prodigio della croce ed una tela
de Cinquecento opera di Francesco Granacci raffigurante la Madonna con il bambino e santi.
In sagrestia è possibile vedere una Assunzione di Giovanni Stradano.
N
ella ricorrenza del IV centenario della morte di Santa Maria Maddalena
de’ Pazzi, il progetto Percorsi d’arte a Firenze segue le vicende biografiche
della santa, mettendo in luce i luoghi che hanno segnato il suo vissuto umano e spirituale, in un racconto che si snoda tra la città e le immediate vicinanze. L’occasione della mostra dedicata alla santa nei locali del Seminario Arcivescovile, già sede
dell’antico monastero di Santa Maria degli Angeli dove “visse e morì”, consente di
approfondire le tematiche appena accennate in questo pieghevole e di acquisire consapevolezza del valore storico e religioso della sua vita nonché della diffusione che il
suo culto ebbe nel corso del tempo.
La mostra Maria Maddalena de’ Pazzi santa dell’“amore non amato” è
aperta dal 19 maggio al 25 luglio 2007 presso il Seminario Arcivescovile, Lungarno Soderini 19 con i seguenti orari:
dal martedì al venerdì ore 10.00 - 12.30 e 16.00 - 18.00;
il sabato e i festivi ore 10.00 - 13.00
L'ingresso è gratuito
La nascita
Il 2 aprile 1566 Caterina de’
Pazzi nasce a Firenze, da Camillo
e Maria Buondelmonti. La casa
natale – aggiornata nelle linee
architettoniche dall’Ammannati
verso la metà del ’500 – è situata
al n. 28 dell’attuale Borgo degli
Albizi, tra Palazzo Strozzi e
Palazzo Ramirez De Montalvo,
a breve distanza del Palazzo
Stemma di Palazzo Pazzi, Borgo degli Albizi, Firenze.
Pazzi-Quaratesi o “della Congiura”. Nel 1735 Girolamo de’ Pazzi fonda in questo palazzo l’Accademia di Lettere, Scienze e Belle Arti detta “la Colombaria”. Al palazzo era collegato un giardino che si estendeva fino a Via Buia (l’attuale Via dell’Oriolo).
Sulla facciata spicca il noto stemma coi delfini affrontati e i vasi col fuoco sacro che
ricordano l’arrivo di tre schegge provenienti dal Santo Sepolcro con le quali si accendeva il “foco novello”, trasportate a Firenze da un antenato della santa. Tale gesto e la tradizione successiva di utilizzare le pietre per far scoccare la scintilla in occasione della
celebre cerimonia dello “Scoppio del carro”, consentono alla famiglia di ottenere,
per secoli, un posto riservato all’interno della cattedrale di S. Maria del Fiore.
L’infanzia
Il 3 aprile 1566 Caterina viene battezzata nel Battistero di San Giovanni Battista ed
è assistita al fonte da Pandolfo Strozzi e Fiammetta Minerbetti; il nome le viene dato in
ricordo della nonna materna; più tardi le sarà imposto quello di Lucrezia, in omaggio
all’ava paterna.
Secondo la biografia redatta da Cepari ed edita nel 1669, Caterina apprende i rudimenti della scrittura dalle ‘monache Poverine’ o ‘Poverine Ingesuate’, rappresentanti del pauperismo francescano ed esponenti femminili della “brigata de’ povari” istituita dal senese Giovanni Colombini. Quest’ordine si insedia a Firenze verso la fine del Trecento e si stabilisce
in fondo agli orti di Santa Croce, ai Renai; il monastero (al bivio tra Via Tripoli e Via della
Zecca) ha subito nei secoli varie trasformazioni ed è stato soppresso nel 1808. Alla scuola
delle ‘Poverine’, Caterina assorbe lo spirito di carità dei francescani. Per raggiungere la scuola delle ‘Poverine’, Caterina sfiora il tetro edificio delle “Stinche”, l’antico carcere di Firenze costruito agli inizi del Trecento sull’area che oggi è occupata dal Teatro Verdi; prima che
questo luogo di detenzione fosse circondato da alte mura, i fiorentini potevano udire i
lamenti dei detenuti e vedere le scarne braccia degli affamati protese oltre le sbarre delle prigioni. La piccola Caterina, sensibilizzata dallo spirito caritatevole delle ‘Poverine’, offre spesso a questi condannati la sua merenda.
La crescita spirituale della giovane Caterina
si rafforza con la devozione nei confronti della
Vergine Maria e con la preghiera alla miracolosa immagine, già venerata dalla famiglia
Pazzi, della SS. ma Annunziata, dipinta da
artista fiorentino trecentesco e terminata –
secondo una pia tradizione - “da una mano
angelica” nella primitiva cappella costruita
verso il 1250 sul luogo detto “Cafaggio” (oggi
Piazza e Convento della SS.ma Annunziata).
Il 25 marzo 1576, all’età di dieci anni,
Caterina riceve la prima Comunione nella
chiesa dei Gesuiti che nel 1583 sarà completamente ristrutturata dall’Ammannati – attuale
san Giovannino degli Scolopi –. Infatti la famiglia Pazzi è in ottime relazioni con i Padri
Chiesa di San Giovannino
degli Scolopi, Firenze.
Gesuiti, avendo i loro antenati favorito la loro
venuta a Firenze e la costruzione della sede accanto a Palazzo Medici. La famiglia ricorre abitualmente a questi religiosi per le confessioni e la stessa Caterina intraprenderà la
vita religiosa con il loro sostegno e ricorrerà alla loro guida spirituale negli anni a venire.
A causa dei continui spostamenti da una città all’altra del padre, Camillo de’ Pazzi,
Commissario Granducale, la piccola Caterina viene posta “in serbanza” in un istituto religioso, nel monastero di San Giovannino de’ Cavalieri (o delle monache Gerosolimitane
dette “le Cavalieresse di Malta”) di via San Gallo dove ha preso i voti una zia materna; vi
compie una normale educazione scolastica dal 1574 al 1578 e dal 1580 al 1581. Durante questo alunnato sorprende le monache e le compagne per l’inusitato fervore religioso
e per alcuni sorprendenti “eccessi d’amore”. Nella chiesa sono conservate alcune immagini di fronte alle quali Caterina precisa l’idea della monacazione, quali il Crocifisso di
Lorenzo Monaco e un’Incoronazione di Maria di Lorenzo di Bicci.
Da Firenze a Cortona e Montemurlo
Nel 1581, completati gli studi presso le monache di San Giovannino, Caterina
segue la famiglia a Cortona, dove il padre è nominato Commissario granducale. Nella
cittadina toscana prosegue la formazione scolastica presso la francescane Poverelle ed ha
l’opportunità di conoscere suor Veronica Lapparelli, una religiosa in odore di santità
che vive nel vicino Monastero della Trinità. Nel periodo estivo i Pazzi soggiornano nel
palazzo di S. Miniato e più spesso nella villa di Parugiano, presso Montemurlo.
Infatti, la villa apparteneva alla famiglia fin dal Trecento, ma fu modificata nel Cinquecento con ampliamenti e riadattamenti e successivamente, nel XX secolo quando gli ultimi proprietari, i Loni-Coppedè, celebri architetti e decoratori, intervennero nuovamente
con modifiche apportate secondo il proprio gusto. La villa signorile è collegata agli edifici
adibiti a uso della fattoria con un cortile conchiuso, tipica degli insediamenti rurali del contado fiorentino anche se oggi si presenta in tono più familiare e misurato. Di grande pregio è lo stemma della famiglia Pazzi, scolpito nel Quattrocento in pietra forte sulla facciata del palazzo, all’interno di una ghirlanda. Inoltre, la villa conserva ancora la camera di
Caterina, modesta come una celletta e, in giardino, la pianta di arance amare e il pero rinati dai ceppi di quelli piantati dalla santa, di cui si vantano le virtù miracolose.
Oltre il giardino chiuso è situato l’oratorio fatto costruire per volontà di Alamanno
Pazzi nel 1566, come si legge nella iscrizione sull’architrave della porta di accesso, completato nel 1583 – forse per suggellare l’ingresso di Caterina nel convento delle carmelitane dove prese definitivamente l’abito e i voti il 31 maggio 1583 – e consacrato dal
sacerdote Francesco Pandolfini l’anno successivo. La cappella, dedicata a San Girolamo,
fu affrescata dal pittore fiammingo Jan van der Straet, italianizzato con il nome di Giovanni Stradano, come rivela l’iscrizione sulla parete di entrata “HOC EST OPUS / JOANNES
STRADANIUS / FLANDER PITTOR / EXPLEBAT 1583”.
Il celebre pittore dipinse, al centro della volta, Dio padre in gloria e nei quattro
scomparti La creazione degli elementi, La Creazione di Adamo ed Eva, Il Giudizio
Universale e l’Inferno, sottolineando la continuità tra l’Antico e il Nuovo Testamento di
cui fu interprete San Girolamo e intorno alla quale ruota l’intero ciclo decorativo. Sulle
pareti, infatti, Stradano affrescò alcuni episodi della vita della Madonna, gli Apostoli,
alcune immagini di Eremiti e I quattro evangelisti. Di notevole interesse storico le vedute raffiguranti La certosa del Galluzzo, Il monastero di Vallombrosa, Il castello di Montemurlo. Quest’ultima, in particolare, mostra l’aspetto cinquecentesco del castello e del
borgo arroccato su un’altura.
A Montemurlo Caterina, molto gracile nel fisico e sempre più convinta di una sua
scelta che resta, però, segreta, si dedica all’insegnamento del catechismo ai figli dei contadini. Un giorno, mentre passeggia con la madre in giardino, è protagonista di un
primo episodio estatico in occasione del quale, sentendosi come ferita da un dardo,
perde temporaneamente la parola e perfino il respiro.
Nei giorni di festa i Pazzi raggiungono a piedi o a cavallo (con decisa riluttanza da
parte di Caterina) la chiesa della rocca di Montemurlo, dedicata a S. Giovanni Decollato, dove ancora oggi è possibile vedere alcuni dipinti del tempo della santa.
La scelta
Il 27 novembre 1582 Caterina entra nel
piccolo monastero di Santa Maria degli Angeli in Borgo San Frediano (ampliato verso la
metà del Seicento dai Cistercensi); qui prende
i voti il 30 gennaio del 1583 e qui concluderà
la sua esistenza terrena il 25 maggio 1607,
dopo 24 anni, 3 mesi e 25 giorni di rigorosa e
silenziosa vita claustrale, segnata da ripetute
estasi e da visioni straordinarie. Dell’antico
monastero sono ancora visibili, inglobati nell’attuale Seminario Arcivescovile Fiorentino,
l’antico Refettorio, il Capitolo, parte della piccola chiesa e il campanile a vela, il Coro (una
lapide indica il luogo dove fu sepolta la Santa), Chiesa di San Frediano in Cestello, Firenze.
il pozzo con l’antico lavello e, parzialmente
modificata, la cella di suor Maria Maddalena de’ Pazzi. In Borgo San Frediano, sulle antiche
mura del Monastero, una semplice targa ricorda la Santa “Amante dell’amore di Cristo”.
Il percorso verso la santificazione
Giovanni Stradano, Veduta di Montemurlo (part.), Cappella. Villa di Parugiano, Montemurlo.
L’8 maggio 1626, con decreto di Papa Urbano VIII della famiglia Barberini, suor
Maria Maddalena è ascritta all’albo dei Beati: seguono grandi festeggiamenti a Roma
e a Firenze. Le Carmelitane di Santa Maria degli Angeli espongono il corpo della Beata
al centro di un fastoso Paradiso ideato da Francesco Curradi, all’interno dell’antica cappella che occupava lo spazio della sacrestia e del presbiterio dell’attuale cappella del
Seminario Maggiore (alcune memorie di questo allestimento sono conservate nel
monastero delle Carmelitane di Careggi).
Nel 1628, a seguito dell’interessamento del cardinale Francesco Barberini e di un
decreto di Urbano VIII, ha luogo il trasferimento delle Carmelitane dal convento di
Santa Maria degli Angeli Oltrarno a quello dei Padri Cistercensi di Borgo Pinti: Le
monache collocano il corpo della Beata dietro l’altare della Cappella Nasi, patrocinata da una famiglia imparentata coi Pazzi; nel 1629 vi collocano anche una tela che
Francesco Curradi ha dipinto nel ’26 per la festa della Beatificazione.
Nel 1669 la Beata Maria Maddalena è annoverata tra i Santi da Papa Clemente IX:
per celebrare degnamente questo evento religioso e civico, le Carmelitane decidono di
Oltre la villa di Parugiano.
Visita ai luoghi della santa: Montemurlo
Il colle di Montemurlo reca segni di insediamenti umani che risalgono fino al Neolitico e che si protraggono nel tempo, attraverso l’epoca etrusca e romana. Tuttavia, il
primo documento scritto che reca il nome di Montemurlo risale all’anno 1019 e nel
1100 è documentato il possesso del castello alla famiglia dei Conti Guidi. Ma il
borgo divenne celebre, in particolare, nel XVI secolo quando fu teatro di una battaglia
tra un gruppo di esiliati politici guidati dal valoroso Filippo Strozzi e le truppe di Cosimo I de’ Medici.
Da quel momento il paese divenne un tranquillo centro rurale, dove sorsero
importanti ville patrizie fra le più belle della zona.
La Rocca
Piazza Castello, 9 - Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Cosimo Ulivelli, Sant’Agostino scrive sul cuore di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, 1669 (part.).
Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, Firenze.
rinnovare la decorazione della chiesa affidandone l’incarico ai più rinomati artisti del
momento: Chiavistelli e Gori dipingono il soffitto della chiesa, F. Boschi, C. Ulivelli, A.
Melissi, F. Bettini e G.P. Roffi eseguono le Storie della Santa nella fascia sottostante mentre il Volterrano e i suoi collaboratori allestiscono un fastoso “Theatrum sacrum” nella
Cappella Maggiore, del quale ci sono pervenute esclusivamente testimonianze grafiche.
Conclusi i festeggiamenti, l’urna viene riposta dietro l’altare della Cappella Nasi ma per
onorare degnamente la santa, le Carmelitane concertano di esporre il corpo nella Cappella Maggiore, con il sostegno del granduca Cosimo III il quale si sobbarca l’ingente
spesa della ristrutturazione della Cappella secondo i canoni del più aggiornato barocco
romano (progetto di Ciro Ferri e assistenza tecnica di P.F. Silvani). Alcune famiglie nobili sostengono i costi per la fattura dei dipinti laterali di L. Giordano, delle porte con
intarsi bronzei e dei 6 bassorilievi dorati di C. Marcellini. L’impresa architettonica e
decorativa richiede 10 anni di lavoro, dal 1674 al 1684: il risultato, di grande effetto scenografico e di assoluta sacralità, è accolto con grande favore da tutti i fiorentini e dai visitatori occasionali. Durante i festeggiamenti del giugno 1684, l’urna della Santa viene
esposta al di sopra dell’altare maggiore e, quindi, deposta nel sacello sottostante l’altare
stesso, decorato da C. Marcellini.
La Cappella progettata da C. Ferri è ulteriormente arricchita da opere d’arte: nel
1701 Cosimo III ordina a Pier Dandini di affrescare la calotta della cupola con la
“Glorificazione di Santa Maria Maddalena” e nei decenni successivi alcune famiglie
devote si sobbarcano la spesa della nuova urna della santa progettata e fusa di M.
Soldani e le quattro statue marmoree raffiguranti le Virtù principali di S. Maria
Maddalena de’ Pazzi. Nella seconda metà dell’Ottocento, la zona di Borgo Pinti
acquista un nuovo volto; il monastero di Borgo Pinti viene ridotto dal prolungamento di via della Colonna e le Carmelitane si devono adattare a spazi alquanto più
ristretti e decisamente non confacenti alla vita contemplativa, pertanto acquistano
un’area fuori delle mura cittadine (attuale piazza Savonarola) e vi costruiscono un
nuovo convento mentre nella chiesa annessa viene ricomposto il sacello per il corpo
della Santa. In seguito alla demolizione delle mura la città si espande rapidamente:
attorno al nuovo monastero delle Carmelitane sorgono alti palazzi, il rumore del
traffico diventa insostenibile e crea un certo disagio. Inaspettatamente, nel 1928
viene loro offerta una villa in un’area verde sopra Careggi, in via de’ Massoni dove si
ritirano portando con sé l’urna della Santa, parte dell’arredo e le memorie dei precedenti monasteri.
Il corpo di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi sarà riportato a Borgo Pinti in occasione dei restauri della chiesa nel 1969.
Il simbolo distintivo di Montemurlo è la solenne ed elegante rocca, che domina
tutto il paesaggio sottostante, costituito dalla piana di Prato e Pistoia.
Il borgo della Rocca comprende l’antico castello (un tempo roccaforte e centro di
avvistamento, poi trasformata in villa signorile in epoca umanistica) le cui origini
risalgono intorno all’anno Mille, la pieve di Giovanni Battista Decollato (di cui
appare testimonianza nei documenti del 1061 e del 1079) e un piccolo nucleo di
abitazioni che fanno di questo luogo una vera e propria delizia per gli occhi e per lo
spirito.
Il castello della Rocca, appartenne, in epoca medievale ai conti Guidi e per la sua
posizione strategica fu più volte teatro di importanti battaglie come quella del 1537 tra
un gruppo di fautori della oligarchia repubblicana e le truppe mercenarie di Cosimo I.
La particolare architettura del castello fa pensare ad un intervento di Giovanni Pisano risalente ai primi anni del Trecento, epoca in cui l’artista lavorava a Prato. La
scala a doppia rampa di stile manieristico, il portale a bugnato e le finestre architravate documentano la trasformazione del fortilizio in dimora signorile (seconda metà del
Cinquecento).
La villa Pazzi di Parugiano
Via Montalese, 219 – Bagnolo di Montemurlo
Normalmente non visitabile.
Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco di Montemurlo tel. 0574558274
Per la descrizione si veda il paragrafo “Da Firenze a Cortona e Montemurlo”.
Pieve di San Giovanni Decollato
Piazza del Castello – Montemurlo
Per la visita della Pieve rivolgersi alla parrocchia di Montemurlo tel. 0574798023
Con certezza la pieve esisteva già nel 1218, documentata dalla bolla di Onorio
III, ma è probabile che la sua costruzione risalga al 1079 o addirittura prima.
Attualmente la chiesa rivela uno stile neoclassico che risale all’Ottocento quando
vennero intrapresi dei lavori che ne modificarono l’aspetto anche se gli altari conservano le forme settecentesche.
Dell’epoca medievale rimangono soltanto la facciata principale e le mura laterali esterne poiché anche il portico fu aggiunto nel corso del Seicento.
La pieve custodisce una miracolosa croce bizantina, alcuni affreschi di Giovanni
da Prato che risalgono circa al 1590 e che narrano il prodigio della croce ed una tela
de Cinquecento opera di Francesco Granacci raffigurante la Madonna con il bambino e santi.
In sagrestia è possibile vedere una Assunzione di Giovanni Stradano.
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
O
RC
D.
VIA
VIA
MA
DI
VIA
A
AN
DR
E
CASATI
MAD
ONN
ONE
ZI
O
MA
RC
DI
G.
RAT
TA
Z
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
PILA
TI
G.
VIA
VIA
V IA
VIA
D EL
V IA
U.
VIA
A
VI
F.
. RUFFOLI
B
V IA
REIMS
ERBOSA
LAPO D
A C.
L
DE
V. BRACCIO
DA
A
VIA
VIA
M. NE
VI A
BRETAGNA
GRAN
D’ANGIÒ
RI
SA
ER
AV
TR
A
VI
DE
L
VI
A
VIA F.
D’ANTI
OCHIA
VIA
E RB
OSA
CAR
LO
VIA
V IA
VI
A.
N
PIAZZA
BERNARDINO PIO
LARGO
G. NOVELLO
V IA
ACU
TO
VIA
VIA
V IA
VIA
G.
F.
DE
C.
DA
Per chi arriva a Montemurlo via Autostrada si
consiglia l’uscita al casello
di Prato Ovest della A11
e di seguire poi le indicazioni stradali per Agliana
e successivamente quelle
per Oste e Montemurlo
V. AL
BANIA
R I P O LI
I
GU
AL
AN
DI
ER
I
VAL
LIS
N
LL
JA
CO
PO
BRA
NDI
NI
AT
E
V IA
PA
EURO
V I A LE
DI
PAR
AD
ISO
FR
Il Badino
VIA
VIA
L
RO
MON
TEF
ELT
TA
CC
A
PIETR
O
VIA
D.
VIA
B.
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VI
A
VIA
VIA
AD
RIA
NI
S
E PIAZZA
ON
CI CARDINALE
UC
UG
ELIA DELLA COSTA
E
ION
LAR
SA
E
AL
VI
L
DE
Z
Z
VI U
T
D
VIA
DEL
RA
M
AZ
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
E
A
A.
LA
PI
NI
PA
SQ
UA
LE
VIA
L
VIA
LO
MICH
ELAN
GE
B
VIU
ZZ
GA O
TT
AI
DI
AL
VI
VI
B.
DA
SP
AS
IAN
O
VE
V IA
VIA
AND
AIO
DEL
DE
DE
ORCAGN
A
GHI
RL
LUNA
VI
A
ED
I
PAO
FR
A’
CA
PO
NN
E
CA
E
LL
DE
O
VIUZ
Z
CIM
VIA
LLA
DE
LE
VIA
AL
ATO
MI
NI
EL
D
G IR
AM
ON
TE
BA
ND
IER
A
BI
DI
A
VI
BR
UN
O
G.
A
VI
AB
UE
VI
ITA
LIA
GIO
VIN
E
LE
DE
L
LILEO
GA
V IA
DI
GAL
LO
DEL
TOR
RE
VIA
I
F
AM
GI
VI
A
VIA
IO
TO
N
A
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
VIA
V IA
V IA
EI
GA
L
IL
DELL
’ER
TA
I
GA
LIL
E
V IA
DE
BA
TT
IS
TA
RO
CI
RO
NI
MB
SO
FO
S
V.
VIA
EG
A LL
AN
DE
LLA
G.
VI
A
RI
MA
CC
I
BU
ON
AR
RO
TI
VIA
LUPO
DI
VI A
N
SA
DI
SC
IAL
OI
A
CA
RD
UC
CI
VI
A
PEP
I
’
VI A
M.
PEP
I
DE
’
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
VIA
VIA
DE
LLE
VIA
CH
I
BE
INA
CAN
LEON
AR
DO
N
SA
LE
O
N
NI
VIA
VI
AL
E
FA
RI
NI
C.
L.
FIE
SO
LA
NA
DE
VIA
G.
O
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
N
VIA M
AG
LIA
’
VIA
TIN DE’
TO
RI
VIA
RO
SA
VI
E
DE
MA
TT
ON
AIA
TI
PI
N
DE
LL
A
BO
RG
O
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
BO
RG
O
RI
VIA
PO
RT
INA
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
RU
ST
IC
I
DE
’
RA
CH
V IA
VIA
D.
B
EO N
I
V. P
A
IL
DE
A
VI
VI
A
VIA
CA
VIA D.
OLMO
ST
O
C
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
A
VI
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
RL
AS
CIO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
VIA
VI
BE
NC
I
VIA
VIA
DE’
VIA CALIMALA
RIA
SAN
TA
MA
PO
R
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V
DE ICO
L G LO
UA
NT
O
DE’
VIA
D E’
S AN
GO
BO R
PIA
MO
SC
A
VIA
VIA RA
A
VI
VIA
DO
LAN
M.
DI
V. F
AR
IN
GI R
AM
ON
TE
DI
VIA
V IA
VIA
TO
RR
ICE
LLA
FR
UL
LA
NI
I
DE
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
PILA
TI
G.
VIA
MAGL
IANTI
ANE
LLA
VIA
SAP
ITI
TOS
C
V.
GEO DE’
RG
OFIL
I
RT
IN
O
CALZAIUOLI
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
RO
A
VI
VIA
I
MA
N
MA
GG
IO
DE
L
TE
RR
SE
PO
RT
A
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
DE’
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
A
DE
’
A
VI
CO
VE
RE
LL
VIA
SA
DI
TO
PR
ES
VIA
E
AL
DA
C
BO
RG
O
DE
LL
E
A
VI
TORNABUONI
OR
O
M
LIN
O
DE
VI
A
VI
VIA
GO
LA
IO
DE
’
VIA
AG
LI
VIA
INFEDELL’
RNO
PO
RC
EL
LA
S.
NA
PA
O
VIA
L
DE
A
VI
SE
RR
AG
LI
MA
FF
IA
L EO
NE
VIA
GE DE’
PP
I
VIA
CES DI
TELL
O
ORO
VIA
V.
DE
’
EN
ED
V.
B
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
M
EL
EG
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
DE
L
DE
’
ESE
RIS
TO
RI
SEN
A.
VIA
CO
LA
IO
AR
VIA
L’
DE
L
A
VI
SET
TIM
ELL
O
DA
S AR
TO
DEL
A
AN
DR
E
A
VI
MAD
ONN
ONE
L
GAMBER
AIA
E
AL
VI
O
LU
NG
AM
ICIS
VIA
DE
B.
VIA
E
AL
CASATI
G.
VIA
F.
ATA
D. U
BER
TI
A
VI
P
O
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
VI
LA
PI
NI
A.
ED
I
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
DE
L
DE
ZI
RAT
TA
Z
C AN
TAG
ALLI
GIU
SE
PP
E
VIA
OJ
IET
TI
IA
V
RA
M
AZ
ZI
NI
MA
ED
M
O
RS
ND
AL
A
BA
ND
IER
A
V IA
A
VI
O
IM
AR
TE
V. C
.D
L’A
FF
RI
C
RU
BIE
RI
E.
A
VI
VIA
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VIA
NU
LL
O
F.
A
DO
FID
AR
CA
ST
EL
MA
RO
NC
EL
LI
PIE
RO
VI
V IA
TO
TI
E.
A
PA
SQ
UA
LE
VE
V IA
VIA
AND
AIO
GHI
RL
AGO
D’
DO
LI
AL
CA
M
DI
R AN
A
VI
CA
LA
TA
FIM
I
S.
V IA
AL
E
S TR
ENG
O
V. P
A
O N A IA
V
RAT
MA
E
AL
VI
VI
BAS
SI
L.
VOLT
URNO
V IA
NA
PIA
O
ED
FR
MA
N
A
VI
DA
SP
AS
IAN
O
NN
E
CA
E
LL
DE
DEL
NA
L.
VI
LL
AN
I
DI
O
CES
C
FIBONA
CCI
DI
A
A.
VI
PIANA
VI A
SA
FF
I
EA
DR
AN
A
VI
NT
I
FR
US
A
SA
M
AR
I
B.
VI
A
PA
OL
A
VI
A
A
BA
LDE
SI
CA
IR
OL
I
A
RE
VI
A
AN
D
DI
I
IR
OL
CA
AN
TA
V.
CC
ION
I
PU
BI
F
I
DE
PAO
L’A
FF
RIC
O
VI
U.
A
G.
SA
FF
I
VIA
IN
GH
IR
AM
I
VIA
G.
BI
XI
O
VI
A
VIA
VI
AL
E
ND
O
MO
DI
FR
A’
CA
PO
ARIO
STO
DE
L
L.
V IA
PU
LC
I
DI
VIA
VIA
VI
A
A.
M
A.
NO
NI
A
VI
PI
LO
VI
CO
A
VI
O
VIA
VIUZ
Z
ORCAGN
A
VIA
PALMERINLO. LE
DI S
M
ANTA URA
ROS
A
VIA
ZA
NE
LL
A
G.
VIA
DI
FRULLINO
S AN
BARBA
C A NE
DI
ANTONIO
D
VIA
VI
D
U
VI
R.
BA
TT
IS
TA
RO
CI
AM
GI
VI
A
SAN
GIO
VAN
NI
GOZ
ZOLI
CA MERATA
B.
VIA
DI
VIA
STOPPANI
FORBICI
LA
DI
RT
ELZLO
Z I
BE
A
VI
SC
IAL
OIA
ME
NO
TT
I
IO
TO
N
AN
BR
UN
O
G.
A
VI
LUNA
VI
A
VIA DE
L DR
ELL
A
DEL
L’AN
CON
VIA
ULIV
ETO
DONATI
E
MENICO
MO
NT
F.
PIAZZ
OL A
I
VIA
VIA
LE
CC
HI
V.
SC
IAL
OI
A
AB
UE
CIM
VI
A
LOTT
I
F. CAV
AL
VIA DI MONTICELLI
LIPPI
VIA FRÀ PAOLO
MA
FF
EI
IA
NO
FF
SO
DI
VI
A
LA
TIN
ID
O
GU
VIA
OT
TI
PA
CIN
IU
SE
I
RO
N
MB
SO
FO
S
VIA
VIA
VIA DE
L PONT
E SO
SPES
O
VI A
VIA DEL R
P.
VIA
VIA DEL
A.
FRAN
VIA
D’AGN
VIA B.
C ACCIO
BO C
VI
A
CA
VA
LC
AN
TI
SO
FF
IA
NO
TO
ET
BR
UN
DI
VA
L
ITA
LIA
LLA
DE
LE
VIA DEL CHIESINO
A.
CIOL
O
RAC
A
M
AF
FE
I
VI
VIA
A.
VIA
IO
TO
N
A
VI
GIO
VIN
E
E
DE
LL
V IA
AN
DE
LLA
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
V IA
VIA
CA
FR
AN
CE
S
VI CO
I
A
VI
DO
GA
LI
VIA
VI
A
PE SILV
LL
IC IO
O
MA
TT
ON
AIA
CA
RD
UC
CI
G.
VI
A
MA
CC
I
RI
EG
A LL
BO
RG
O
LLE
DE
VIA
VIA
AMMAN
NATI
DOSIO
CHIMENTI
VIA
AL
FIE
RI
V.
VIA
FA
RI
NI
C.
L.
A
VI
PEP
I
’
DE
BU
ON
AR
RO
TI
M.
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
DE
’
VIA
CH
I
BE
VIA M
AG
LIA
VIA
DE
LA
UG
IER
PIN
TI
O
RG
BO
TI
PI
N
FIE
SO
LA
NA
VI A
PEP
I
RO
SA
G.
VIA
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
NO
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
BE
NC
I
V.
VIA
.
G
RG
OL
A
PE
BO
RG
O
VIA
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
VI
VIA
VIA
TIN DE’
TO
RI
A
V. S
ACC
HET
TI
VIA
BO
TT
ICE
LL
I
S.
VI
A
LA
NE
O
V.Z
I
CA
PP
ON
I
VI
A
VI
DE
LL
A
VI
A
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
E
DE
’
VIA
D.
B
RA
CH
RU
ST
IC
I
DE
’
V IA
DE
GL
S.
L.
I
AR
VIA
PO
RT
IN
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
V. P
AR
LA
SC
IO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
CA
MO
S
VIA
AR
TIS
TI
CH
ER
UB
IN
I
LA
A
VIA
A
VI
EO N
I
IL
DE
A
VI
DE
VIA
FA
EN
TI
NA
TO
SS
E
A
MA
RM
OR
A
UR
CA
VO
VIA
PIR
A
VIA
SE
RV
I
IO
AC
C
DE
’
VIA
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
VI
PIA
VIC
L G OLO
UA
NT
O
VIA
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V. D
E
RG ’
OFIL
I
GEO
LA
G.
CA
VO
UR
RIC
AS
OL
I
V IA
MAR
TELL
I
D E’
VIA
CALZAIUOLI
DE’
VIA CALIMALA
SA
N
VI
A
GA
LL
O
NT
A
SA
N
GIN
OR
I
DE’
VIA
LOR
ENZ
O
S AN
GO
BO R
RIA
A.
RE
PA
RA
TA
ZA
NO
BI
SA
VIA
LA
RS
O
VIA
SA
NT
’O
STUFA
DELL
A
V IA
BOR
GO
LA N
OCE
SAN
TA
MA
VI
A
VI
A
A
VI
I
BLOGNESE
V IA
LO
GA
L
SS
AN
DR
IA
LE
D’A
CA
TE
RIN
A
VIA
VIA
P
DE’
PO
R
DE’
VIA RA
MAGL
IANTI
VIA
SAP
ITI
ANE
LLA
MA
GG
IO
NT
A
SA
VIA
LE
NA
IO
NA
Z
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
TORNABUONI
VIA
INFEDELL’
RNO
VIA
O
MA
RT
IN
N
SA
DI
SA
N
VIA
MIO VIA G
.
NT
AN
EL
LI
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
RE
LL
I
CO
VE
VIA
TO
ES
PR
L
DE
VIA
TOS
C
VIA
GE DE’
PP
I
IA
V
SALV IA
AG
NO
LI
BA
RB
AN
O
DI
PR
AT
EL
LO
L
RO
A
VI
OR
O
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
DE
A
DE
’
VI
VI
A
A
M
LIN
O
PO
RC
EL
VIA
LA
S.
NA
PA
O
L
DE
MA
FF
SE
RR
AG
LI
VIA
DE
’
VIA
CA
NA
CC
I
ED
ET
TA
V.
DE
’
V.
BE
N
A
VI
VI
O
VIA
VI
AL
E
B E Z Z E C CA
TE
IE S
TR
LA
NZ
I
L.
VIA
VIA
VI
A
IA
VIA M. GIO
RUCELL
I
BLOGNESE
S T I B B E RT
F.
OZ
ZI
BIG
OL
O
VIC
F.
G.
ZUCCAG
NI
ORLA
NDINI
VIA
VIA F. MA
VIA
VIA P
AS
S
SA
SI
A
DA
VI
LL
’AL
BE
RO
DE
VIA
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
NA
EG
EL
M
A
VI
VIA
CES DI
TELL
D’ORO
AGO
L DR
DE
L
L EO
NE
VIA DE
I
OL
MA
LD
VIA
NT
EN A C
.
A
O
RT
I
GL
I
DE
A
VI
CIA
LU
SA
NT
A
V
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
I
V IA
TT
I
LE
PA
O
F.
VIA
BO
NA
IN
I
DE
LA
EL
CIT
TAD
RU
CE
LL
AI
B.
A
VI
PA
LE
ST
RO
A
VI
VIA
L.
DI S LE MUR
ANTA
A
ROS
A
GIO
VAN
N
SAN
VIA
CA
DI
PA
OL
A
VIA
BE
LF
IO
RE
VIA
LE
VIA
GA
RIB
AL
DI
PE
EP
US
GI
A
VI
STO
ARIO
L.
VI
A
PU
LC
I
L.
VIA PONTE
ROSSO
VI A
F.
L
VIA
V IA
T R IN A
PALE
S
AG
EN
TA
M
A
M
VI
A
VA
NN
UC
CI
A.
ZO
BI
F.
A
VI
JA
CO
PIN
O
N
SA
VIA
A.
VIA
B.
CR
IS
TOF
ORI
CIM
AR
OS
A
DA
IG I
PIE
RL
U
V IA
VI
A
DEL
L’AN
CON
ELL
VIA
ZA
NE
LL
A
PA
GN
IN
I
VIA
U
MON .
TEL
ATIC
I
RIC
CI
S.
A
VI
A
GIO
NI
TO
ZZ
ET
TI
TA
R
G.
V IA
VI
A
DI
RR
A
CA
DE
LL
E
VI
A
CA
TA
LA
NI
PA
CIN
I
F.
VIA
VIA
A
G.
EI
ZZ
MA
L.
ER
NI
TI
DA
VIA
A
I
ON
UG
LL
CO
GOZ
ZOLI
LA
IO
GG
FA
DE
UNITE
I
GL
A
NAZIONI
O
IN
ND
BA
DE
F.
VI
ES
B.
F.
VIA
NC
VIA
CIO
O
TIN
LA
UC
AL
UG
HI
CC
BO
NE
A
FR
F. CAV
ALLO
TTI
A
LL
DE
LARGO P. P.
BOSCOLI
A
VI
VIA
DA M.
IN
HI
CC
SA
DELLE
RD
N
VIA RUBACO
NTE
I
TT
NO
AN
GI
A
F.
RI
LA
UL
MB
VIA
P.
G IA
A
VIA
LA
IO
GG
FA
A
.
G
PIAZZA
DRESDA
VI
PO
VILLAMAGNA
UZZANO
A
CA
ACCOLTI
VI
DA
PIAZZA
GUALFREDOTTO
DA MILANO
TO
NA
ULIV
ETO
NICCOLÒ
DO
E
DI
A
LI
PO
RI
MO
NT
ACQUEDOTTO
DELL’ANCONELLA
VI A
TICI
DI
RETA
ALBE
I
A
V IA
M ON
ESO
BO
COLOM
A
E SO
SP
MORO
ALDO
IN
RT
P.ZA DEGLI
UNGANELLI
S IE N
MARGHERITA
VIA DE
L PONT
A.
A.
A
VI
VI
I
LLIN
FON
TAN
A
BE
F.
V.
VI
AN
DIN
I
LU
LL
I
G.
A
VI
A
VI
VIA
DA
O.
VIA
DO
NI
F.
A.
VI
A
LU
LL
I
G.
VI
VA
LD
I
DE
LO
CA
TE
LL
I
PO
RD
EN
ON
E
DE
I
GIO
VA
NN
I
VIA
PER
SLATA
MA
F.
G.
BU
SO
NI
A
VI
NI
DO
F.
A.
A
DE
TR
L
IC
IA
IO
VE
LARGO
A. DE GASPERI
CA
A.
S.
RIG
NO
LL
I
VIA
A.
A
VI
A
VI
VE
RA
CI
NI
VI
A
VI
VIA
GOMEZ
V.
A
VIA
MA
RIT
I
MU
SIO
TA
RA
G.
B.
PIG
AF
ET
I Z
EN
O
SA
VE
RIO
F.L
L
S.
F.
VIA
V IA
ZI
CI
SA
NT
UC
F.
DO
NI
AMERIGO
FO
DA
TIN
O
O
F.
ARETINA
VIALETT
O
PIAZZA
G. ROSADI
NN
INO
RANGO
NI
A
A.
SO
B E N E DETTO
V
VI
A
A
VIA
VIA
SCALA
B.
A
DI
MO
NTE
VI
VI
L.
VI
VI
VI
NAR
ER
A
NT
SA
A
VIA
VIA
E
A
VI
O
DIN
VI
Servizio Cultura e Biblioteca
ARETINA
E
AL
VI
B.
FOR
TIN
I
A
TI
LANZA
VI
A
VI
LE
V IA
I
IN
OL
CI
AC
BR
Monte alle Croci
AN
CHIARUG
I
VIA
BASILICA
DI SAN MINIATO
AL MONTE
DE VIUZ
LLE ZO
CO
RT
I
AL
IO
SAN
ED
ET
TO
Gavinana
DI
A
ZZ
NO
LUNGAR
GG
BE
N
CHIESA
DI SAN SALVATORE
AL MONTE
BRUNI
E
Comune
di Montemurlo
San Salvi
VIA
Madonnone
PO
V.
AL
MAN
ARA
P.ZZA
GAVINANA VIA G.
D. BANDE
NERE
SALUTATI
O
RUSCIAN
V IA
VI
PIAZZA
SAN SALVI
V IA
L.
VIA C. MARS
UPPINI
i
DI
VIA
I
OVIN
MO
NT
E
ORSINI
CCHI
M. CE
VIA G.
AL
SPE
RI
Santa maria maddalena
de’ pazzi
CALUCCIO
BALD
S.
TE
DE’
MO
N
N
V.
VI
GIAMPAOLO
PIAZZALE linee ATAF che transitano nel Centro Storico
Pianta delle principali
R i c o r b o l
MICHELANGELO
SA
VI A
PIAZZA
RAVENNA
VIA
VE
NT
UR
L
FERRUCCI
VIA
SE
R
IO
NI
DE
L’
DEL
V IA
BA
ST
RICORBOLI
VI
A
T.
PONTE
G. DA VERRAZZANO
VIA
DE
VI
POGG
CHI
NA
O
M
SQ
UA
RC
IA
LU
PI
RO
CRISTOFO
FRANCESCO
DI
VE
B EL
LE
LUNG
AR N O
PIAZZA
FRANCESCO
FERRUCCI
VIA
A
MA
CELLIN
I
VIA
GIUSEPPE
L.
VIA
ME
ZZE
TTA
E I NA
UDI
NIGRA
VIA
BENVEN
UTO
DE
LLA
FO
DE
RN
I
AC
E
VI
RDELLI
VIA G. ZANA
C.
VIA
VIA
I
BASTION
D EI
TTA
FAG
IUOLI
SELLA
QUINTINO
V IA
NICCOLÒ
RE
GIOVANNI
PONTE
SAN NICCOLÒ
LUNGAR
NO
V IA
DI
RE
V
ANGELIC
O
VIA
A
DI
O
VIA
I
PIAZZA
GIUSEPPE POGGI
TO
R
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
Firenze i luoghi di
OV
AN
NI
VIA DE
SERR L G.NO
ISTORI
CHIESA
DI SAN NICCOLÒ
V.
DAN F.LLI
DOL
O
VI A
GI
SERRIST
OR
A
VIA
V IA
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
AMMIRA
TO
ARNOLF
O
GIRALDI
LL
PIAZZA
L. B. ALBERTI
N
L.NO PE
CORI
LA
ND
UC
CI
DA
TI
SA
PIAZZA
DEMIDOFF
G.
GIOBER
TI
VIA
PIAVE
VECCHIA
RI
LA
V IA
ZECCA
DE
VIA
V IA
FRA’
GIOVAN
NI
PIAZZA
DELLA
L
VI
BO
SC
O
LUNGARNO
CA
VIA
AMENDOLA
TRIPOLI
IG
SIO
LE
TE
’
RR
B.
TH
OU
AR
L
VIALE
LU
PIAZZA PULITI
CALVI
TA
ZZ
OL
I
V.
C.
PO
MA
Comune
di Firenze
A
TR
O
LO
GIOTTO
GIOVANNI
E
MA
LC
ON
TE
NT
I
VIA
GRAZIE
RENAI
EDERE
AM
ON
V IA
VI
A
VIALE
LL
PIE
D’A
BO
O
VI
BO
VI
I
ON
NZ
MA
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
IA
I
RP
SA
MIC
H
EL
AN
GE
LO
VIA
G
A
GRAMSCI
A.
E
S IN
Reliquie ed immagini della Santa sono inoltre documentate nei palazzi delle famiglie
aristocratiche
più vicine alla casata granducale, che hanno dato un contributo moraF I U
E ed alle celebrazioni della Santa quali gli Alamanni, i Riccardi,
le e finanziario al M
culto
i Ridolfi, i Rucellai e in chiese e conventi nelle immediate vicinanze di Firenze come
A R
N O
la casa di Nazareth (via Montughi), il Convento delle Cappuccine (via
di Santa
Marta), il Monastero di San Miniato al Monte, l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (presso Torre a Decimo).
DI
VIA
G IR
G A L I LE O
BAL
VI
V IA
DE
DE
TIN
TO
RI
DELLE
CA
VIA
VI
V IA
MORO
I
ON
CIA
TO
RI
O
18 CAPPELLA PALATINA E APPARTAMENTI GRANDUCALI DI PALAZZO
PITTI (piazza Pitti): tra il 1626 e il 1700 sono documentate varie reliquie ed
immagini della Santa.
Bus: A, B
LARGO
A. DE GASPERI
VIA
ELLIN
A
I
E.
IC
ND
O
VIA
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
CHIESA DI
SAN LEONARDO
16 CHIESA DI SAN FREDIANO IN CESTELLO (piazza di Cestello): nella
prima cappella a destra S. Agostino scrive sul cuore di santa M. Maddalena di G.D.
Sagrestani, del 1702; sulla volta e nelle lunette affreschi di Matteo Bonechi; nella
cupola Gloria di S. Maria Maddalena di Anton Domenico Gabbiani (1702-1718)
già attribuiti a Bonechi. Nel transetto a destra: tela di F. Curradi raffigurante la
Madonna e i Santi fiorentini (tra cui S. Maria Maddalena).
Bus: D, 12
LE
V.
RI
ST
LA
PI
P.LE
GALILEO
LI
EL
IC
RR
TO
DE
GIU
SE
PP
E
V.
DA
B.
’
NO
IA
FO
DE
GOMEZ
CE
CRO
TA
S AN
N
I
OC
CR
LE
VIA T. CAMPANELLA
SCIPION
E
VIA NA
RDO
DI C.
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
E
LL
A
VI
V IA
INA
AGN
OLO
AL
STIG
L IO
NE
VIA
DI
E
NT
D
AR
RD
PIAZZA G.
OBERDAN
CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Careggi):
BASILICA DI
SANTA CROCE
dal 1928
è qui conservato il corpo della santa, all’interno dell’urna realizzata da
G. B. Foggini e da M. Soldani Benzi nel 1705.
MO
CA
FE
DE
OLÒ
CC
PIAZZA
BECCARIA
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
COLLETTA
PIETRO
VIA
CRO
CE
TE
AMERIGO
V IA
IA
PIAZZA
G. ROSADI
FIC
O
MON
L
DE
O
LIN
IAVELLI
CH
MA
NIC
COL
Ò
DELLA
M
E I NA
UDI
NN
INO
L
S.
AL
BELV
I
.
G LL
V. RE
A
VI PA
IA
H
N
SELLA
SO
ARETINA
DE
N
V IA
LA
V. DELL’
ORTONE
DELL
’
SA
A
ULIVO
CASA
BUONARROTI
SA
DE
LOGGIA
DEL PESCE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
V.
DI
SC
SA
BO
SC
O
LANZA
VIA
L.
VIALETT
O
DELL’
BORGO
PIETRAPIANA
VIA
VIA
G. LEOPARDI
CHIESA
DI SANT’AMBROGIO
SAN
17 CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE (piazza del Carmine): al quinto
altare a sinistra è La Madonna dona il velo della purezza a S. Maria Maddalena de’
Pazzi di Giuseppe Antonio Fabbrini, del 1776; sulla volta del transetto sinistro è
affrescato il medesimo soggetto ad opera di Giuseppe Romei (1781); in sacrestia è
un piccolo dipinto raffigurante la Santa con altri Santi Fiorentini.
Bus: D, 11, 25
VIA
VIA
VI A
PALAZZO
ANTELLESI
V IA
VI
IO
UNZ
ME
ZZE
TTA
V IA
O
IAT
MIN
SAN
V.
VI
AL
E
BO
BO
PIAZZA
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
NI
CC
OL
IN
I
V.
NO
DE’
VIA
AR
ON
DIN
EL
LA
San Salvi
VIA
GIORGIO
NNA
MADO
VIA D.
V IA
N
A
DI
PIAZZA
DE’ MOZZI
SAN
P.LE DI
PORTA
ROMANA
E
VI
AR
FORTE
DI BELVEDERE
PIAZZALE
DELL’ISOLOTTO
LLI
L
LUNGAR
TE
FOR IO
G
DEL
VIA N GIOR
A
DI S
A
MEZ
ZO
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DI
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
B.
LUNGARNO
UC
CIA
DI
18
IA
VE
DE
PROCONSOL
O
C ERCHI
ST
OLI
GN
MA
CO
SC
AR
P
VA
KAFFEHAUS
NE
LO
TTO
VIO
RS
PONTE
ALLE GRAZIE
MUSEO
BARDINI
DEL
LA
CO
MUSEO
HORNE
A. D
IAZ
TO
RR
IG
IAN
I
PALAZZO COCCHI
ILL SERRISTORI
AR
A
GO
BOR
B
A
ANFITEATRO
VASCA DEL FORCONE
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
GU
PIAZZA
PERUZZI
LUNGARN
DE
’
’
DE
VI
CO
LO
PALAZZINA
DELLA MERIDIANA
AC
H
LL
G EN
DI
O
LIN
BO
DE
DE
’
15 CORTILE DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE (lungarno Soderini): Statua di Santa Maria Maddalena (1726) di Antonio Montauti (1685-1740)
Bus: D
FA
LC
UC
CI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
LU
NG
AR
NO
VI
A
PALAZZO PITTI
NA
MA
RO
MUSEO DELLA
SPECOLA
DEL
D E’
TA
PIAZZA DI
SAN FELICE
CHIESA
DI SAN FELICE
VIA SANTA
MARGHERITA
VIA
C OS
GROTTA
DEL BUONTALENTI
VIA
VIA
DE’ MEDICI
VIA SANTA
ELISABETTA
ROMA
VIA PELLICCERIA
VIA
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
A.
DELLA
M. L
.D
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L.N O
A
PIAZZA
DEI PITTI
O
VIA DELL O STUDI
VIA
VIA BRUNELLESCHI
I
A
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
VIA
DE’
BO
TT
A
C.
RTU
NATO
LI
EL
NN
MA
TI
SASSETTI
GU
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
NIN
NA
BO R
GO
V. C
OR
NO
A
A
ORATORIO DI S. AGOSTINO (presso S. Angelo a Legnaia): dipinto di
Scuola fiorentina del XVII secolo raffigurante “S. Agostino scrive sul cuore di S.
Maria Maddalena de’ Pazzi e affresco del medesimo episodio.
GHIB
ELLIN
A
V
LA IA D
VA EI
TO
I
RELL
A
AN
C.
G.
A
VI
ATI
VIA
R
ET
DE’
M A VIA
RS
ILI
O
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
LLA
VIGNA VECCH
IA
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
PANDOLFINI
VIA
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
DELL’
VI
G.
NN
F.
VIA
VIA
MONALDA
RO
NE
VI
U
TI
L.N
PALAZZO
VECCHIO
DE
DEGLI
VIA DELLE B
U
ONIO
ANT
VIA
PESCIONI
VE
LL
VIA
DE
’
SG
UA
Z
ZA
VIA DE’
R
BO
SP
CH
IBU
SIE
RI
VIA DELLA
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
PALAZZO
GONDI
EG
ID
ORIU
IO
OLO
V IA
BARGELLO
CONDOT
TA
VIA DE’ G
ONDI
VIA
VIA
NT
’
BO
FO
GA
ZZ
AR
O
MASCAGNI
ARETINA
GIOVANNI
QUINTINO
LLU
TIN
I
D.
BORGO
SA
L
VIA D E
V IA
OV
AN
NI
ARNOLF
O
V.
A
JAC
OP
O
VIA
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
ALIGHIERI
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
VIA
VAC
CHE
REC
CIA
V IA
AR
DE’
PIAZZA
DELLA SIGNORIA
PONTE
VECCHIO
SA N
V IA
ROSSA
DANTE
L’
PALAZZO NON
FINITO
PALAZZO
PAZZI
I
VI
19 MONASTERO CARMELITANO DELLA NUNZIATINA (via della Chiesa):
in questo monastero - fondato nel 1517 e soppresso nel 1796, oggi sede della
Scuola Elementare C. Torrigiani – erano conservate reliquie ed immagini
della Santa.
Bus: D, 11, 25
RDO
AI
Madonnone
VI A
GI
VIA
VI
VE
BALUA
VIA
CHIESA DI S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Borgo Pinti): è la chiesa fiorentina più ricca di immagini della Santa.
Bus: 23, 14
ANGELIC
O
GO
NO
ORSANMICHELE
LAMB ERTI
V IA
CHIARUG
I
PIAZZA
L. B. ALBERTI
VIA
AP
OS
TO
LI
PACE
AN
TI
AN
I
RM
E
L.
LL O
DE
V.
DONNE
BELLE
LLE
LE
DE
SO
ZZ
V IA
MA
VI A
V IA
D.
MAN
ARA
B OR
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA DE’
TAVOLINI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
CORSO
DEL
VIA
VIA ORSAN
MICHELE
VIA
VI
NA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
VIA
L.
A
I
A
VI
M
RO
NT
ISS
IM
AC
CIA
IUO
LI
DI
VIA
MO DE
RI ’
TE
I
TT
AMMIRA
TO
GIOBER
TI
VI
NO
DE ’
VIA
PI
SCIPION
E
DA
TI
A
RT
PO
SA
AR
VIA DELLE OCHE
VIA
DEGLI SPEZIALI
DELLA
GUELFA
LE
PIAZZA
FRESCOBALDI
VIA
VIA NA
RDO
DI C.
V IA
G.
L
PIAZZA
SAN SALVI
I
AR
LA
ND
UC
CI
DUS
E
GU
AL
BE
RT
O
CHIESA DI S. BARNABA (tra via Guelfa e via Panicale): antiche memorie
attestano la devozione per la Santa da parte delle monache alloggiate nel contiguo monastero, sede dal 1350 degli Agostiniani e dal 1506 dai Carmelitani; soppresso nel 1808.
Bus: 1, 13, 25, 31, 33
V IA
DE
SIO
LE
TE
LL
SPE
RI
DIN
DE
L
TOSINGHI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
PIAZZA DEL DUOMO
REPUBBLICA
ANSELMI
M.
CAMPANILE
LOGGIA
DEL BIGALLO
PIAZZA
GO
NG
VIA DE’
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
SAN GIOVANNI
E’
.D
R
B.
VI
T.
ITO
SD
VIA
A
CA
TI
HET
DE
VIA
A
A
E
VI
VI
LU
AL
SC
TTA
CA
MP
UC
CI
O
V
PR IA
ET
I
DI MASCHERINO
RE
IE
SA
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
PONTE
SANTA TRINITA
VIA
TO
R
A
PU
RG
AT
OR
IO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
ZA
TA
ET
ZZ
MA
A
LO
I
VIA
V.
DAN F.LLI
DOL
O
INO
ST
V
LL
SP
IR
PIAZZA
SANTO SPIRITO
O
AG
O
V IA
DE
’
NT
SA
IG
IA
I
RP
SA
V.
C.
PO
MA
VIA
FAG
IUOLI
SA
NT
O
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
19
VI
DA
D ’ AN
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
15
PIAZZA
STROZZI
VIA D.
LU
GU
ICC
IAR
V. CAMPIDOGLIO
FA
NI
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
A
BU
FA
LIN
I
SANTA MARIA
DEL FIORE
BATTISTERO
PECORI
V. DE’
VI
PIAZZA DI
PIAZZA
DELL’OLIO
DEGLI STROZZI
PALAZZO
STROZZI
PA
R
O
LE
V IA
AR
N
ERIA
VIA
CALVI
TA
ZZ
OL
I
NG
V IA
DE
BA
RE
LL
A.
VIA
L
AIA
GIO
VA
NN
I
VIA
L
RI E
GAB
L
VIA
NUOVA
CO
RS
IN
I
Santo Spirito
MO
NA
CA
CH
IMP
A
IES
RR
BO
VIA T. CAMPANELLA
E.
N
G.
P.
DE
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
NE
LO
TTO
VIO
DAN
T
VIA
VI A
13
AGLI
D.
VIA
DE’ CORSI
CERRETANI
VIA
TEATINA
ANTINORI
SP
AD
A
PALAZZO
RUCELLAI
V IA
VIA DEL RONCO
CH
FOR
TUN
ATO
D’A
BAL
PIAZZA G.
OBERDAN
VIALE
COL
OM
B
SA
NI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
IO
D.
TA
17
DE
LL
A
GG
CIA
LD
I
VIA
PO
M
IL
AZ
ZO
V.
SA
N
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
VIA
VI
PIAZZA
N. SAURO
MA
RI
A
SC
OL
O
A
RO
SM
INI
LU
LLA
V IA
I
BANCHI
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PONTE
ALLA CARRAIA
16
D EL
A.
S
A
MA
LT
A
VIA
SO
DE
RIN
I
LE
VIA
CHIESA DEI SS. SIMONE E GIUDA (piazza di S. Simone): nel 1662 vi era
una tela raffigurante La Beata Maria Maddalena e S. Tommaso di Villanova.
Bus: A, 14
COLLETTA
DI
SA
NT
AR
OS
A
LLA
LU
NG
PALAZZO
AR CORSINI
NO
San Frediano
A
DE
DEL
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
VIA
I
AT
PR
O
MP
C.
SI
TA
DI
AL
E
FA
NT
I
VI
CA
A
R
VIA
GIOTTO
FRA’
VI
E.
LI
EL
NN
MA
I
ATI
PIAZZA PULITI
VIA
PALASPORT
E
PIER
G
VI
O
VI
BO
12
V IA
VIA
PA
LC
DE
LL’A
LL
OR
O
14 CHIESA DI OGNISSANTI (piazza d'Ognissanti): nel fregio in alto è dipinto
o b oSanta.
l i n o
ad affresco un ritrattoB della
Bus: D, 23, 25
Coverciano
AM
VI AMIANI
AM
AR
I
VIA
D.
MA
NI
N
O
O
ARI
T’IL
AN
MA
NF
RE
DO
DELL
A
FO
S
TA
GN
LL
E
VIA
IO
CC
SA
MA
A
ME
I
AR
QU
AL
E
VIA
I
.
T.
RA
VO
M IA
CA
S.
PIAZZA
OTTAVIANI
PIAZZA
DELLA CALZA
RA
CA MPO
LLA
DE
M
O
PA
S
VERITÀ
VIALE
V IA
I
IA
L
DE
PA
NZ
AN
A
VI
DEI
13 CHIESA DI S. PAOLINO
(via diPalazzuolo):
nella chiesa era un dipinto figuranGiardino
Boboli
te la Santa “in aria e sotto la città di Firenze” e, nell’annesso monastero teresiano, vi era qualche altra immagine; sopra un confessionale della parete destra
della chiesa è un tondo con un ritratto a mezzo busto della Santa della maniera
di Ottaviano Dandini (seconda metà del XVII sec.).
Bus: D, 11, 25
G.
A
A
MA RIA
PA
OL
I
IN
P
VIA
ST
EL
LE
VI
A
N
SA
O
RIG
AR
D’
ZZ
UG
O
O
G
NI
SS
AN
TI
FRE
DIA
NO
O
ID
S
RI
TO
IR
ZU
OL
O
VI
A
NO
M
TO
VI
A
AL
PIAZZA V. F.
DA TORRE
ARSA
VIA
T
LE
OR
TO
MONTI
V.
.
O
ND
MO
O
LE
OL
VIA
TESS
ITORI
PETRARCA
EN
V IA
G
RIS
MP
MI
LL
E
PIAZZA
DE’ NERLI
FRANCESCO
C
BR
ON
ZET
TI
AZ
PIAZZA
DI CESTELLO
VIA SERU
N
VIA DO
TE
VIA PINDEMON
PR
É
AR
SAN
BERTANI
A
E
IAL
DEL
LE
SO
NE
PA
L
PIAZZA
C. GOLDONI
S.
IA
DE
L
RIGHI
CA
VI
VIA
BO
R
G
O
VE
SP
UC
CI
Giardino
Torrigiani
OSTELLO DELLA
GIOVENTÙ
V
DI
BAN
E
VIA
NG
DE
BELLA
VIA
NOVELLA
CHIESA
DI OGNISSANTI
VIA
VIA
RR
E
F.
T
DE SE T
I
I
DE
M
ON
TE
BE
LL
O
VIALE
N
SA
P.
FANTI
MA
ME
LI
LU
PIA DEL
GG
ION
E
VIA
DE I
CA R
DAT
O RI
DELLA
TÜ
VIA
MINIMA
VI
A
RD O
AL
DU
A
V. D
.
GO
VI
G.
VI
B OR
PIAZZA
T. TASSO
F
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
VIA
RO
SA
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA
GE
TI
14
DEL
L’
A.
VIA
V
CA
N
RN
SA
ES
EC
CH
VIA
I
N
PONTE
A. VESPUCCI
GIANO
BE
LLO
SGU
A
San Gervasio
IO
AS
RV
SA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
VI
AL
E
ME
DIC
I
IS
O
T
DI
RO
IG
I RA
TO
IO
VIA
DI
ARD O
GA
SP
ER
I
VIA
N
NTA
VIA
BE
RN
I
A
E.
G
PIAZZA
OGNISSANTI
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
S
MA
SA
F.
VI
V IA
LE
PIAZZA
G. ANTONELLI
G.
IA
G.
TRIPOLI
ET
GI
OV
AN
NI
MA
RC
HE
TT
I
I
TT
PE
RE
VIA
VI A
CHIESA DI S. GIOVANNINO DE’ CAVALIERI (via San Gallo): le immagini
della Santa – che qui maturò la sua vocazione – sono state disperse verosimilmente
durante le soppressioni conventuali dei Lorena e agli inizi del Novecento.
Bus: A, 7, 10
A
MA
LC
ON
TE
NT
I
PI
G.
.
GIOVAN
NI
AMENDO
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
’
E PROTASIO
RCONI
O
GIAN
NI
HI
RC
VA
VI
DE
LE
E.
A
TH
OU
AR
VIA
VI
A
VIA
A
VI
A
TR
O
I
ZZ
RA
ER
GU
IA
BB
RO
VI
E
PIE
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
GIOVANNI
D
L
EL
VIA
ELLIN
A
E
S IN
IL
A
VI
11
VIALE
CA
VIA
GRAMSCI
AGN
OLO
ON
CIA
TO
RI
PIETRO
ND
O
8
AM
IC
I
PIAZZA
R LO
SANTISSIMI
GERVASIO
CA
MA
N
SA
VI
A
LL
DE
ONIO
ANT
I
ON
NZ
MA
GIU
SE
PP
E
IC
M
A
VIA
A
O
NIC
ME
DO
I
DE
A.
DE
E
PP
10
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
I
V IA
10
N
INA
B.
ER
N
O
AT VIA
RT
O
AL
EA
RD
I
CHIESA DI S. MARIA DEGLI ANGIOLINI (via della Colonna): si segnala
un piccolo ritratto della Santa nell’annesso Conservatorio.
Bus: 6, 25, 31, 32, 33
VI
G
VIA
A
VIA
CHIESA DI S. VERDIANA (piazza Ghiberti): in questa chiesa – già luogo di
culto teresiano, poi carcere femminile ed attualmente sede universitaria – erano
varie reliquie ed immagini della Santa.
Bus: A, C, 14
9
PIAZZA
BECCARIA
RD
O
NIN
LL
VI
CO
A
E
V IA
SA
BASILICA DI
SANTA CROCE
TIN
TO
RI
ES
VI
AL
V IA
VIA
O
TT
DE
N
SEG
B.
PISA
N
O
L.
PIAZZA
DI BELLOSGUARDO
CO
CCH
I
G.
PIAZZA
L. NOBILI
VI
E
EN
VI
FIC
O
V IA L E
CRO
CE
FE
E
AT
CA
I
C
AN
FR
ON
L
I
LI
EL
NN
MA
PP
DE
A
VIA
G. LEOPARDI
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
DELL
’
NO
AG
ST
CA
A
A
VI
BI
CA
I
L
DE
B
RO
DE
EA
ER
PI
TA
S AN
CE
CRO
ULIVO
CASA
BUONARROTI
DI
PALAZZO
ANTELLESI
DR
A
LL
DE
V IA
NI
CC
OL
IN
I
A
A.
N
G
RI
MA V
O
BO
TT
A
LA
V. DELL’
ORTONE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
RO
ND
SA
ES PIAZZA
AL
G. FERRARIS
V.
LE
V.
O.
F.
MO
SO
TT
I
O
LIELM
GUG
VI
A
VIA
V IA
AN
IO
CC
SA
MA
O
IN
FIC
I
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DE
LUNGARN
M.
GO
DELL’
B.
I
CC
I
RD
NA
C.
G.
PR
N
O
Stadio
BASILICA-SANTUARIO DELLA SS. Artemio
ANNUNZIATA
(piazza della SS.
Franchi
Annunziata): nella cappella di S. Michele (già della famiglia Beniveni) è un’immagine della Santa di Simone Pignoni (1670c.).
Bus: C, 1, 6, 31, 32
Campo di Marte
7
B
A
BORGO
PIETRAPIANA
LOGGIA
DEL PESCE
6
A
A
MUSEO
HORNE
A
PALAZZO COCCHI
SERRISTORI
ILL
AR
A
BOR
RS
VI
VI
A. D
IAZ
CO
VI
N
DI
GU
PIAZZA
PERUZZI
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
I
TT
EO
TT
MA
LU
G EN
A
VI
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
DE
’
AN
RI
ST
LA
PI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
NO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
DELLA
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L .N O
DE’
OR
RELL
A
12
’
.D
GO
V
LA IA D
VA EI
TO
I
DE
M. L
V. C
VIA
G.
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
DELL’
GHIB
ELLIN
A
VI
CHIESA
PIAZZA
DI SANT’AMBROGIO
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
VI A
VI
D EL
I
NIN
NA
PANDOLFINI
7
MEZ
ZO
VIA
L
RN
CU
A
VI
DI
COMPAGNIA DI S. ANTONIO ABATE detta BUCA DI S. ANTONIO
(via degli Alfani): in questa Confraternita – una volta confinante col monastero
carmelitano di Borgo Pinti – è un ritratto della Santa del XVII secolo.
Bus: C
VIA
8
P
CO
JA
A
AL
EA
RD
M.
A
VI
A
P
GI
OR IETR
O
DA
NI
PIAZZA
D’AZEGLIO
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
SA
N
CAR
LO
E
LA
VI
VI
A
M.
CI
VIN
ON
LLA
VIGNA VECCH
IA
VIA DELLE B
U
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
AL
NA
RI
FA
G.
LE
ROTI
DA
PP
DE
DI
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
A
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
PALAZZO
VECCHIO
VIA
N
DO
CA
A.
VIA DELLA
BO R
DEGLI
V IA
BARGELLO
PALAZZO
GONDI
NT
’
VI
O
VIA
VIA
IA
V IA
GU
AR
I
IN
OM
AC
GI
ON
ER
I
E
AL
GU
VI
RO
NE
L.N
PONTE
VECCHIO
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
C
DU
SP
CH
IBU
SIE
RI
C
AG
V
JAC
OP
O
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
PALAZZO
PAZZI
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
VIA DE’ G
ONDI
5
EG
ID
ORIU
IO
OLO
1
BORGO
CONDOT
TA
SA
CO
LO
NN
A
EU
A
A
A
A
GN
LO
BO
AM
GI
DI
V IA
LTA
VO
NI
ALDI
VIA
V
LA
SANTA MARIA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PALAZZO NON
FINITO
PROCONSOL
O
’
DE
’
UA
Z
SA N
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
V IA
AR
D.
PIAZZA
SIGNORIA
VIA
DELLA
VAC
CHE
REC
CIA
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
L’
LA
UR
A
US
TI
VI
T O
A
VI
DE
PIAZZA
A. CONTI
VI
FA
NI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
DEL
GO
NO
VIA
VIA
VI
A
PIAZZALE
DONATELLO
DE
L
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
2
VIA
LLU
TIN
I
E
OT
RU
A
SG
VE
O
CI
FA
NI
BO
NT
SA
VI
V.
V IA
E
LL
DE
A
B OR
A
VI
L.
DE’
6
LI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
ALIGHIERI
A
VI
GI
A
CORSO
DANTE
NI
VIE
NI
BE
G.
VI
GA
O
V IA
PIAZZA
T. A. EDISON
DI
PIAZZA
G. VASARI
GI
US
EP
PE
PIAZZA
BRUNELLESCHI
M.
VI
EL
VIA
DE
A’
IA
LU N
AM
A R
ER
NI
SA
N
I
LE
SSO
BA
AR
G
VO
LTA
D.
A
VIA
VI
VIA
NI
CI
VI
ON
BU
FR
A
SE
VI
OA
A
RC
HE
VI
OL
A
OG
ICO
RO
5
ZI
VI A
O
MELL
L.
L
DE
GO
ITO
VI
PIAZZA
FRA’ GIROLAMO
SAVONAROLA
A
MU
SPEDALE
DEGLI
INNOCENTI
P.ZZO BUDINI
GATTAI
LL
BU
FA
LIN
I
VIA SANTA
MARGHERITA
AP
OS
TO
LI
PIAZZA
FRESCOBALDI
LL O
DE
VIA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
PIAZZA
RM
E
PIAZZA DELLA
S.S. ANNUNZIATA
VI
AL
VI
O
VIA DELL O STUDI
I
I
AC
CIA
IUO
LI
VIA
DE
DI
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
NO
TE
NT
ISS
IM
PONTE
SANTA TRINITA
E
LL
DIN
AR
DE
ITO
Santo Spirito
MO
NA
CA
A
SP
IR
VI
GU
ICC
IAR
NG
SA
V I A D EL CA
E
ST
M
IL
LE
A
ND
N
SA
VI
VI
LA
P.
DO
VIA IRAN
M
D.
O
ET
IV
UL
O
O
VIT
LA
SC
A
V IA
Giardino
della Gherardesca
BASILICA DELLA
SANTISSIMA
A
PU
CC
I
DEL
C ERCHI
O
SA
NT
O
LE
GO
LU
VIA
TA
I
GUELFA
ORSANMICHELE
ROSSA
9
DE
G
DE
’
VIA DELLE OCHE
V IA
M
IC
HE
LI
Giardino
dei Semplici
MUSEO DI STORIA
NATURALE
CONSERVATORIO
“LUIGI CHERUBINI”
PIAZZA DEL DUOMO
V IA
AN
A
C.
CAMPANILE
VIA DE’
TAVOLINI
LAMB ERTI
A.
PA
LL
ON
E
O
AN
RD
GIO
LE
PI
FA
TT
O
RI
VE
NE
ZIA
P.
SANTA MARIA
DEGLI ANGELI
D E’
A
SA
N
VIA
VI
V IA
IN
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA ORSAN
MICHELE
MO
DE
N
A
GALLERIA
DELL’ACCADEMIA
VIA
LLA
V IA
RS
DE ’
VIA
VI
OPIFICIO
PIETRE DURE
VIA
G.
A
CHIESA E MUSEO
DI SAN MARCO
VIA
VIA SANTA
ELISABETTA
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
AR
N
VIA
DE’ MEDICI
San Frediano
NG
DE
L
4
VIA
DEGLI SPEZIALI
A
BA
TT ANNUNZIATA
IS
TI
SANTA MARIA
DEL FIORE
REPUBBLICA
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
TOSINGHI
PIAZZA
ANSELMI
VIA
AR D.
AZ
ZIE
RI
3
LOGGIA
DEL BIGALLO
VI
SA
L
I
.
IM
VITO
CO
M
PA
GN
I
RGO GALV
ANI
VI. LA
A
RI
LO
VA
F.
VI
DE
ES
NO
VIA
I
CASELL
A
OS
D
LARGO
VI
G
A
A
IN
SAN MARCO
GU
EL
FA
VIA
DE’
BIFF
I
SAN GIOVANNI
VI
SA V
LV IA
ES
TR
VI
A
D.
DO
G
VIA
BATTISTERO
DELLA
PI
V
NT IA
’AN
NA
VI
11
PIAZZA DI
ROMA
LU
PIAZZA
N. SAURO
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
CO
SA
PALAZZO
MEDICI RICCARDI
NE
LLI
VIA
FRE
DIA
NO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
VIA DE’
VIA PELLICCERIA
PONTE
ALLA CARRAIA
PA
R
VIA BRUNELLESCHI
SO
DE
RIN
I
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
NO
VIA D.
’
PECORI
DEGLI STROZZI
PIAZZA
STROZZI
DE
PIAZZA
DELL’OLIO
V. DE’
SASSETTI
SAN
PALAZZO
CORSINI
AR
PALAZZO
STROZZI
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
V. CAMPIDOGLIO
DE’
NG
VIA
NUOVA
PU
RG
AT
OR
IO
DEL
LU
SP
AD
A
TA
DD
EA
NO
NI
TO
CERRETANI
VIA
NO
PIAZZA
DI CESTELLO
L
VIA
F. TTI
VIA NE
N
ZA
DE’ CONTI
E
V IA
VIA
PIA DEL
GG
ION
AR
DE
E
AL
PIAZZA DEL
MERCATO
CENTRALE
TO
IEN
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PIAZZA
C. GOLDONI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
PALAZZO
RUCELLAI
AGLI
D.
EL
LA
TE
A
R
L’A
VIA
PA
LC
LLA
TEATINA
VIA
DE’ CORSI
NT
D’
AO
ST
A
LU
VII
VIA
BASILICA
DE
’G
OR
PIAZZA
I
DI
SAN LORENZO
SAN LORENZO
VIA
PESCIONI
O
G
NI
SS
AN
TI
DE
DE
LL’A
LL
OR
O
ANTINORI
A
VI
L
DE
VI
A
MA
AL
ND
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (angolo via Cerretani con via
dei Vecchietti): sulla volta della prima cappella a destra Gloria di S. Maria
sul secondo altare a sinistra il
Maddalena di Giuseppe Pinzani (inizi ’700);
l o s g u a r
l
d
e
di Onorio
dipinto Maria Maddalena de’ Pazzi
o
B riceve gli strumenti della Passione
Marinari (1677); sul portale d’ingresso immagine in bassorilievo della Santa.
Bus: 1, 6, 14, 22, 23
L
CA
A.
FR
VI
VI
X
IC
CANTO
VIA DE’
PIAZZA
OTTAVIANI
INO
ZU
OL
O
ZA
EN
FA
VIA
NG
CO
RTA
4
DE
LU
E
A
VI
NO
IZIA
POL
NE
L EO
INI
AGN
LAV
A
AL
A
VI
A.
VIA
O
DIN
LAN
VI
AR
GUIT
TON
E
NO
QUER
CE
A
VIA
VI
C.
VIA
PIAZZA
DELLA LIBERTÀ
A
A
D.
E
VIA
MO
NT
AN
F RÀ
IA
LO S
BEL
TA
VIS
N
VI
DO
A
EO
OM
OL
RT
BA
I
FF
RU
MA
VI
S.
P.
I
NT
VA
SA
A
FR
VI
Le Cure
G.
O
AN
SP
A
EZ
VI
A
SA
LA
NN
A
VI
VI
O
VIA
M
AD
S
PA
VI
A
AD
ON
NA
IAN
I
BASILICA DI S. LORENZO: nella cupola del transetto Gloria dei Santi fiorentini (tra i quali S. Maria Maddalena), affresco di Vincenzo Meucci, commissionato dall’Elettrice Palatina nel 1742.
Bus: A, 1, 6, 7, 10, 31, 32, 33
DI
STA
RNIN
A
JA
AL
E
DE
R.
L.
I
OL
SC
PA
VIA
ICO
NIF
MAG
LL
DE
TA
EN
AV
SP
S.
V.
INI
UFF
F. R
LI
VIA
ANEL
P. TOSC
TON
MIL
I
ON
NZ
MI
M
LLA
GL
VIA
V IAL E
I
HIN
RG
BO
V.
VIA
G.
NI
VAN
VIA
PI
CRIS
AN
L
DE
VIA
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
AN
VIA
I
BANCHI
VI
I
I
IN
AL
L
C
BR
VIA
IO
BRA
FEB
VI
LA
ND
RI
NO
LA O
FIRENZUO COP VIA
A.
NA
GU
INIC
UELZLI Z O
L I V
DI
EM
T
HE
RC
BE
G.
V.
CA
D.
BE
RS
AG
LIO
VIA
PIS A
SAN
TT
PIAZZA
DELLE CURE
A
I
SE
VIA
L’ O
A
3
G.
A
VI
V.
L.
IX
C.
M.
ONE
UGN
IL M
LARGO
A. ZOLI
OIA
SAV
DI
FE
O
ILL
CIR
V.
G.
VIA
L.
PE
PE
VIA
VIA
V IA
G
SO
FO
O
ER
D.
NO
GA
PA
N
N
VA
I O V IA
CA
S
A.
DE
PI
VIA
VIA
VIA
G.
BUF
FAL
MAC
CO
VI
RI
F
.D
EL
LA
ANA
PIS
V IA
VE
N
E
G
G.
PIAZZA
P. VETTORI
VIA
Olivuzzo
AL
L
A
VIA
VIA
PO
NT
E
D.
CE
RB
IN
E
L
E
D
O
SE
RC
AM
BI
VI
VIA
VIA
CHIESA DI S. GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (via Martelli): su un lato del
terzo altare a destra è una piccola immagine della Santa attribuita ad Ottaviano
Dandini; fino agli inizi del secolo, nel vano absidale figurava un quadro di G. Nasini figurante Gesù mostra a Santa M. Maddalena de’ Pazzi San Luigi in gloria.
Bus: 1, 6, 31, 32, 33,
LIN
LEVI
M.
SO
D.
A.
I
PA
LA
NC
OL
A
G.
IO
ER
PO
I
LL
2
VIA
A
A
NI
E
AT
FR
LL
O
BRONZIN
V IA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
DEL
VIA
DEL
O
AIOL
POLL
V IA
BR
UN
ET
VIA TI
MA
V
NO
VI A
G.
II
VI
A
F.
VIA
GE
VI
A
N
ZZO
VIA
DE
BRU
D.
BA
A
I
DE
VIA
D EL
I
RB
VIA
V.L
O
Giardino
dell’orticoltura
VI
TE
MAN
À DIA
A.
D EI
E
VI
DI
AV
OL
I
VIA L. MAITAN
VIA FR
V IA
ES
PELL
EGR
INO
EM
AN
U
EL
E
PIAZZA
SAN MARCO
A
OR
TO
PI
VI A
O
NIEV
F.
VI
VIA
TESS
ITORI
VIU
VIA
IL
AP
RIL
E
A
R
BO
PIAZZA
DE’ NERLI
PIAZZA
T. TASSO
G.
VIA
BBIA
C. A
I.
VIA
V IA
I
LU
GO
VIA
DEI
CAR
DAT
ORI
DEL
L’
AL
EA
RD
I
AZ
A
VI
A
PIAZZA M. D.
ALDOBRANDINI
VIA
MONALDA
BE
RN
I
PA
L
L
O
VE
SP
UC
CI
PONTE
A. VESPUCCI
V. D
.
L
DE
PA
NZ
AN
DONNE
LE
SO
BO
R
G
O
RO
SA
B OR
DE
IO
BRE
TEM
SET
G.
BA VIA
F
RT
OL .
OM
EI
MERCATO
CENTRALE
O
LI
IG
G
A
VI
DEI
V IA
BELLE
LLE
DE
CHIESA
DI OGNISSANTI
PIAZZA
OGNISSANTI
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA DEL
MELARANCIO
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
NOVELLA
VIA
M
ON
TE
BE
LL
O
NTA
VIA
F.
ZZ
TI
PIAZZA
DELL’UNITÀ
ITALIANA
VI
A
BASILICA
DI SANTA MARIA
NOVELLA
OR
AM
N
VIA
SA
VIA
IS
VIA
TI
HET
N
AL
EA
RD
ZA
N
VI
VIA NI
O
NN
ZA
’
NT
SA
V IA
O
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
N
FAE
G
O
ATO
IO
SA
LE
IG
T IR
R.
VI A
I
PO
GG
I
XX
LARGO
ALINARI
DE
V IAL E
PISA
NA
O
V IA
O
CU
A
P
A
VIA
ZI
ER
PA
LA
ZZ
UO
LO
DI
SA
VI
VI
PIAZZA
P. VETTORI
N
O
ME
RN
A
FIU
GA
LF
VIA
CH G.
IA B.
RA
AL
SC
LU N
AM
A R
FO
ND
ER
IA
NI
DO
VI
ZZ
VIA
IAN
I
O
TUT
STA
VIA
A
OND
GL
R
TI
O
E.
G.
GU
EL
FA
I
NN
CE
STAZIONE
S.M. NOVELLA
LA
EL
D
SO
A
IA
NE
O
AT VIA
RT
A
VI
U
BR
I
OTT
CIN
PUC
PIAZZA DELLA
INDIPENDENZA
RT
E
VALF
VI
A.
DE
LLA
E
I
AR
LL
A
VI
IA
C
RI
I
NN
MA
ALA
A
O
O
RG
G.
A
VI
PIAZZA
ADUA
I
AL
LO
ENZ
VIA
OL
FI
FO
VIA
PALAFFARI
ET
O
SC
EL
VIA
VIA
A
LE
LA
IN
EB
LOR
C.
RID
EL
ER
NT
BO
PIAZZA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
VIA
LUIG
D
O
TEATRO
COMUNALE
ITA
L
LO
ER
LAG
VI A
DA
O
AT
PR
O
LL
O
A
VI
RN
E
JA
CO
P
IL
PIG
NO
NE
NG
A
D EL
DEI
O
NAC
LLI
ATE
VIA
VAN
NI
LU
PONTE
DELLA
VITTORIA
PIG
NO
NE
I
UTI
MO
E
OV
NU
LF
DE
PALACONGRESSI
DI
AC
C
A
SO
O
VIA
V I AL
ZI
VIA
O
IPP
FIL
VI
RS
OZ
S TR
ELL
O
DE
L
L
RI
PE
I
LE
M
CO
E LL
I.
A
AIE
GHIACCI
O
ID
GU
VI
SS
RO
VIA
O LN
G
AL
DI
Questo elenco dei luoghi in cui si è sviluppato il culto della santa, limitatamente
alla città di Firenze, è certamente utile a comprendere la diffusione che il fenomeno
ebbe nell’immediato e nei secoli successivi: si segnalano chiese dove si ammirano
immagini di interesse artistico ed altre più legate ad un certo stile devozionale, ma
anche chiese dove figuravano opere spostate, trafugate o perdute nel secolo scorso, in
situazioni non sempre chiare.
VIA
VIA
A
VI
A
PIAZZA
VITTORIO VENETO
LIN
C
FORTEZZA
DA BASSO
VI
E
OL
MI
ABR
AM
O
ST
RO
FR
E
SS
MO
ANT
LE
VIA
CAD
A
LLE
VI
LE
I
VIA
VIA
E
RT
AL
O
MA
C IN
GL
TT
O
V. D.
ENTO
RISORGIM
NAIA
CER
SPA
PIAZZALE
DI
PORTA AL PRATO
SS
TENNIS
DE
DEL
VEN
VIA
DE
L
FO
E
SON
F I LIP PO
LE
NA
TI
EN
FA
I LUOGHI DEL CULTO DELLA SANTA IN FIRENZE
PO
E
NT
PO
VE
LO
DR
OM
RN
O
O
VIA
MARCELLO
DE
E
LL
DE
L
Si ringrazia per la collaborazione
Il Seminario Arcivescovile
Giovanni Conti
L’APT Firenze
ATAF
La Pro Loco di Montemurlo
VI
ITINO
ROM
LA
VIA
IO
GG
MA
A
SC
AR
LA
TT
I
TI
AS
GU
VIA
CA
SS
IA
LARGO
C. CANTÙ
SPADOLINI
VIA
V IA
Via Montalese, nn. 219-223. Il tabernacolo, di forma a tempietto con incorniciatura di tipo classicheggiante risale al XVIII secolo quando ospitava una tavola raffigurante S. Maria Maddalena de’ Pazzi, scomparsa nel 1981.
Nel 1993 è stato realizzato un nuovo dipinto dello stesso soggetto, opera di Simona Bruni.
VIA
COSSERIA
VIA
TR
EN
TO
PIAZZA
DELLA VITTORIA
D EL
PIAZZA DELLA
COSTITUZIONE
G.
I
Tabernacolo di S. Maria Maddalena de’ Pazzi
NATE
GIOR
QUE
LE
DEL
TRO
UAT
NTIQ
V IA
O
JA
HI
ER
VI
A
A
CADORN
VIA
EA
CRIM
R
II
VIA
VIALE
CIN
PIAZZA
BALDINUCCI
V.
DO G.
GL
IO
TT
LE
LAMI
STAZIONE
STATUTO
A
RICH
VIA
C.
VI
A.
PIAZZA
L. A. MURATORI
VE
A
AN
UE
LAMBR
USCHI
NI
G.
VIA
A
VI
EM
DEI
LE
VI
VIA
RO
SS
IN
I
AN
ES
I
I
.
CA
RA
FA
LI
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE: sulla lunetta della porta
principale è un mosaico di Niccolò Barabino del 1890 c. figurante Cristo in
Monticelli
trono trai i Santi protettori di Firenze (sulla destra è S. Maria Maddalena).
Bus: A, 1, 6, 11, 14, 17, 23 Monte Uliveto
1
A.
A
E.
IO
VIA
VIA
PAISELLO
DE
SA
I
NN
GIA
IA
NO
A
VI
F.
CILEA
DETTO
BENE
VI
VI A
VIA
F.
IN
ER
O
MIT
RO
GA
LL
TO
SE
LL
I
M
OS
SE
PO
RP
OR
A
VIA
TI
AN
TAV
A.
VIA
BA
ND
IN
I
G.
L
LE
FA V. F
BB .
RI
DE
N.
.
G.
MIL
M.
VIA
G.
Pittore Cortonesco, Sant’Agostino scrive
sul cuore di Santa Maria Maddalena,
Olio su tela, Careggi, Monastero di Santa
Maria Maddalena de’ Pazzi.
VI
A
VIA
G.
PIAZZA
SAN JACOPINO
SPONTINI
A
A
L.
I TO
ROM
IA
VI
P.
In copertina:
AD
AN
TE
VI A
E
G.
R.
A.
V IA
VI
A
M
FAB
RON
I
BARBE
RA
VIA
E
AL
VI
I
VI
A
AL
DEL
MA
RA
GL
IA
NO
VI
RINI
ZEFFI
O.
RED
NT
E
VIA G.
I
NZON
LORE
FR
AN
CE
SC
O
E
ALL’ASS
PO
RC
GA
LL
IA
NO
PIAZZA
G. VIEUSSEUX
A.
V IA
VIA
A
VI A
G.
Il Romito
GO
RD
IGIA
NI
PONTE
G.
VIA
H
VIA
LE
VI
LE
C.
BIA
NCH
I
VI
L’attuale villa Giamari fu nel passato di proprietà della famiglia Villani, a cui
appartenevano fin dal Quattrocento i numerosi poderi circostanti, cioè da quando i
componenti della famiglia ricoprirono la carica di ospedalieri della compagnia del
Bigello, che comportava la sovrintendenza
dell’ospedale di Barzano.
Il Pellegrino
L’architettura della villa ci porta a collocarne la costruzione al primo Cinquecento.
La famiglia Villani si estinse nel 1781 con la morte di Giulia, ultimo componente
della casata. La proprietà della villa passò quindi ai Giamari, una ricca famiglia mercantile di origine armena e residente a Firenze e a Livorno. La nuova famiglia apportò
delle modifiche all’edificio, ampliando le dimensioni delle finestre e inserendo l’ampio
scalone che conduce al piano nobile.
G.
VIA
G
L.
TE
VE
RD
I
O
IAT
UC
BR
VIA
Foto
Carlo Cantini
Franco Casini
MAY
ER
G
SI
VIA
P.
VIA
Testi, itinerari e schede
Piero Pacini
Laura Carsillo
Luana Grossi
MO
N
E.
VIA
LL
I
S.
CL
AU
DI
O
C
OR
IAN
I
VIA
VIA
VI
TT
OR
A.
VIA
I
NER
P.
A
J. V
IGN
A
D EL
È attualmente sede della Biblioteca Comunale “Bartolomeo Della Fonte”, Piazza
Don Milani 2, per info tel. 0574 558267 e della Pro Loco di Montemurlo, Via Bicchieraia 1, per info tel. 0574 558274
VIA
VIA
PIAZZA
B. TANUCCI
SICA
COR
IAN
O
NS
IGN
OR
I
S.
VI
PIAZZA
G. B. GIORGINI
INI
ND
BA
PIAZZA
P. LEOPOLDO
E
DI
RIA
NDA
IRCO
VIA L
AG
L
M.
VIA
TRI
LAS
S.
BU
O
MA
R
VIA
GAL
LUZ
ZI
VIA
ARIA
OND
CIRC
VIA
V IA
RE
DA
NT
I
NI
IDO
RR
I.
ME
ZZ
O
A
OVAT
A
P.
IL
V IA
DI
ICA
VI
EM
PO
LI
SAIO
A RC
DA
C O RS
GI
OV
AN
NI
MAS
R.
D EL
A
I
ON
CIR
CO
A cura di
Carlo Francini
Laura Carsillo
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
VI
VIA
F.
E
NT
PO
RS
AL
I
’
DELL
CO
VI A
A.
VI ALE
SIG
OL
I
Assessorato alla Cultura
Servizio Cultura e Biblioteca
VIA
S.
L
DE
VIA
Assessorato alla Cultura
Ufficio Tematico e di progetto “Cultura”
VIA
VIA
Villa Giamari a Fornacelle
Comune di Montemurlo
G.
V IA
VIA
I
CONTI
A
VI
Comune di Firenze
DE
LA
EL
D
F. TA
V.LE
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
O
RC
D.
VIA
VIA
MA
DI
VIA
A
AN
DR
E
CASATI
MAD
ONN
ONE
ZI
O
MA
RC
DI
G.
RAT
TA
Z
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
PILA
TI
G.
VIA
VIA
V IA
VIA
D EL
V IA
U.
VIA
A
VI
F.
. RUFFOLI
B
V IA
REIMS
ERBOSA
LAPO D
A C.
L
DE
V. BRACCIO
DA
A
VIA
VIA
M. NE
VI A
BRETAGNA
GRAN
D’ANGIÒ
RI
SA
ER
AV
TR
A
VI
DE
L
VI
A
VIA F.
D’ANTI
OCHIA
VIA
E RB
OSA
CAR
LO
VIA
V IA
VI
A.
N
PIAZZA
BERNARDINO PIO
LARGO
G. NOVELLO
V IA
ACU
TO
VIA
VIA
V IA
VIA
G.
F.
DE
C.
DA
Per chi arriva a Montemurlo via Autostrada si
consiglia l’uscita al casello
di Prato Ovest della A11
e di seguire poi le indicazioni stradali per Agliana
e successivamente quelle
per Oste e Montemurlo
V. AL
BANIA
R I P O LI
I
GU
AL
AN
DI
ER
I
VAL
LIS
N
LL
JA
CO
PO
BRA
NDI
NI
AT
E
V IA
PA
EURO
V I A LE
DI
PAR
AD
ISO
FR
Il Badino
VIA
VIA
L
RO
MON
TEF
ELT
TA
CC
A
PIETR
O
VIA
D.
VIA
B.
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VI
A
VIA
VIA
AD
RIA
NI
S
E PIAZZA
ON
CI CARDINALE
UC
UG
ELIA DELLA COSTA
E
ION
LAR
SA
E
AL
VI
L
DE
Z
Z
VI U
T
D
VIA
DEL
RA
M
AZ
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
E
A
A.
LA
PI
NI
PA
SQ
UA
LE
VIA
L
VIA
LO
MICH
ELAN
GE
B
VIU
ZZ
GA O
TT
AI
DI
AL
VI
VI
B.
DA
SP
AS
IAN
O
VE
V IA
VIA
AND
AIO
DEL
DE
DE
ORCAGN
A
GHI
RL
LUNA
VI
A
ED
I
PAO
FR
A’
CA
PO
NN
E
CA
E
LL
DE
O
VIUZ
Z
CIM
VIA
LLA
DE
LE
VIA
AL
ATO
MI
NI
EL
D
G IR
AM
ON
TE
BA
ND
IER
A
BI
DI
A
VI
BR
UN
O
G.
A
VI
AB
UE
VI
ITA
LIA
GIO
VIN
E
LE
DE
L
LILEO
GA
V IA
DI
GAL
LO
DEL
TOR
RE
VIA
I
F
AM
GI
VI
A
VIA
IO
TO
N
A
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
VIA
V IA
V IA
EI
GA
L
IL
DELL
’ER
TA
I
GA
LIL
E
V IA
DE
BA
TT
IS
TA
RO
CI
RO
NI
MB
SO
FO
S
V.
VIA
EG
A LL
AN
DE
LLA
G.
VI
A
RI
MA
CC
I
BU
ON
AR
RO
TI
VIA
LUPO
DI
VI A
N
SA
DI
SC
IAL
OI
A
CA
RD
UC
CI
VI
A
PEP
I
’
VI A
M.
PEP
I
DE
’
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
VIA
VIA
DE
LLE
VIA
CH
I
BE
INA
CAN
LEON
AR
DO
N
SA
LE
O
N
NI
VIA
VI
AL
E
FA
RI
NI
C.
L.
FIE
SO
LA
NA
DE
VIA
G.
O
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
N
VIA M
AG
LIA
’
VIA
TIN DE’
TO
RI
VIA
RO
SA
VI
E
DE
MA
TT
ON
AIA
TI
PI
N
DE
LL
A
BO
RG
O
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
BO
RG
O
RI
VIA
PO
RT
INA
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
RU
ST
IC
I
DE
’
RA
CH
V IA
VIA
D.
B
EO N
I
V. P
A
IL
DE
A
VI
VI
A
VIA
CA
VIA D.
OLMO
ST
O
C
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
A
VI
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
RL
AS
CIO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
VIA
VI
BE
NC
I
VIA
VIA
DE’
VIA CALIMALA
RIA
SAN
TA
MA
PO
R
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V
DE ICO
L G LO
UA
NT
O
DE’
VIA
D E’
S AN
GO
BO R
PIA
MO
SC
A
VIA
VIA RA
A
VI
VIA
DO
LAN
M.
DI
V. F
AR
IN
GI R
AM
ON
TE
DI
VIA
V IA
VIA
TO
RR
ICE
LLA
FR
UL
LA
NI
I
DE
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
PILA
TI
G.
VIA
MAGL
IANTI
ANE
LLA
VIA
SAP
ITI
TOS
C
V.
GEO DE’
RG
OFIL
I
RT
IN
O
CALZAIUOLI
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
RO
A
VI
VIA
I
MA
N
MA
GG
IO
DE
L
TE
RR
SE
PO
RT
A
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
DE’
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
A
DE
’
A
VI
CO
VE
RE
LL
VIA
SA
DI
TO
PR
ES
VIA
E
AL
DA
C
BO
RG
O
DE
LL
E
A
VI
TORNABUONI
OR
O
M
LIN
O
DE
VI
A
VI
VIA
GO
LA
IO
DE
’
VIA
AG
LI
VIA
INFEDELL’
RNO
PO
RC
EL
LA
S.
NA
PA
O
VIA
L
DE
A
VI
SE
RR
AG
LI
MA
FF
IA
L EO
NE
VIA
GE DE’
PP
I
VIA
CES DI
TELL
O
ORO
VIA
V.
DE
’
EN
ED
V.
B
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
M
EL
EG
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
DE
L
DE
’
ESE
RIS
TO
RI
SEN
A.
VIA
CO
LA
IO
AR
VIA
L’
DE
L
A
VI
SET
TIM
ELL
O
DA
S AR
TO
DEL
A
AN
DR
E
A
VI
MAD
ONN
ONE
L
GAMBER
AIA
E
AL
VI
O
LU
NG
AM
ICIS
VIA
DE
B.
VIA
E
AL
CASATI
G.
VIA
F.
ATA
D. U
BER
TI
A
VI
P
O
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
VI
LA
PI
NI
A.
ED
I
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
DE
L
DE
ZI
RAT
TA
Z
C AN
TAG
ALLI
GIU
SE
PP
E
VIA
OJ
IET
TI
IA
V
RA
M
AZ
ZI
NI
MA
ED
M
O
RS
ND
AL
A
BA
ND
IER
A
V IA
A
VI
O
IM
AR
TE
V. C
.D
L’A
FF
RI
C
RU
BIE
RI
E.
A
VI
VIA
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VIA
NU
LL
O
F.
A
DO
FID
AR
CA
ST
EL
MA
RO
NC
EL
LI
PIE
RO
VI
V IA
TO
TI
E.
A
PA
SQ
UA
LE
VE
V IA
VIA
AND
AIO
GHI
RL
AGO
D’
DO
LI
AL
CA
M
DI
R AN
A
VI
CA
LA
TA
FIM
I
S.
V IA
AL
E
S TR
ENG
O
V. P
A
O N A IA
V
RAT
MA
E
AL
VI
VI
BAS
SI
L.
VOLT
URNO
V IA
NA
PIA
O
ED
FR
MA
N
A
VI
DA
SP
AS
IAN
O
NN
E
CA
E
LL
DE
DEL
NA
L.
VI
LL
AN
I
DI
O
CES
C
FIBONA
CCI
DI
A
A.
VI
PIANA
VI A
SA
FF
I
EA
DR
AN
A
VI
NT
I
FR
US
A
SA
M
AR
I
B.
VI
A
PA
OL
A
VI
A
A
BA
LDE
SI
CA
IR
OL
I
A
RE
VI
A
AN
D
DI
I
IR
OL
CA
AN
TA
V.
CC
ION
I
PU
BI
F
I
DE
PAO
L’A
FF
RIC
O
VI
U.
A
G.
SA
FF
I
VIA
IN
GH
IR
AM
I
VIA
G.
BI
XI
O
VI
A
VIA
VI
AL
E
ND
O
MO
DI
FR
A’
CA
PO
ARIO
STO
DE
L
L.
V IA
PU
LC
I
DI
VIA
VIA
VI
A
A.
M
A.
NO
NI
A
VI
PI
LO
VI
CO
A
VI
O
VIA
VIUZ
Z
ORCAGN
A
VIA
PALMERINLO. LE
DI S
M
ANTA URA
ROS
A
VIA
ZA
NE
LL
A
G.
VIA
DI
FRULLINO
S AN
BARBA
C A NE
DI
ANTONIO
D
VIA
VI
D
U
VI
R.
BA
TT
IS
TA
RO
CI
AM
GI
VI
A
SAN
GIO
VAN
NI
GOZ
ZOLI
CA MERATA
B.
VIA
DI
VIA
STOPPANI
FORBICI
LA
DI
RT
ELZLO
Z I
BE
A
VI
SC
IAL
OIA
ME
NO
TT
I
IO
TO
N
AN
BR
UN
O
G.
A
VI
LUNA
VI
A
VIA DE
L DR
ELL
A
DEL
L’AN
CON
VIA
ULIV
ETO
DONATI
E
MENICO
MO
NT
F.
PIAZZ
OL A
I
VIA
VIA
LE
CC
HI
V.
SC
IAL
OI
A
AB
UE
CIM
VI
A
LOTT
I
F. CAV
AL
VIA DI MONTICELLI
LIPPI
VIA FRÀ PAOLO
MA
FF
EI
IA
NO
FF
SO
DI
VI
A
LA
TIN
ID
O
GU
VIA
OT
TI
PA
CIN
IU
SE
I
RO
N
MB
SO
FO
S
VIA
VIA
VIA DE
L PONT
E SO
SPES
O
VI A
VIA DEL R
P.
VIA
VIA DEL
A.
FRAN
VIA
D’AGN
VIA B.
C ACCIO
BO C
VI
A
CA
VA
LC
AN
TI
SO
FF
IA
NO
TO
ET
BR
UN
DI
VA
L
ITA
LIA
LLA
DE
LE
VIA DEL CHIESINO
A.
CIOL
O
RAC
A
M
AF
FE
I
VI
VIA
A.
VIA
IO
TO
N
A
VI
GIO
VIN
E
E
DE
LL
V IA
AN
DE
LLA
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
V IA
VIA
CA
FR
AN
CE
S
VI CO
I
A
VI
DO
GA
LI
VIA
VI
A
PE SILV
LL
IC IO
O
MA
TT
ON
AIA
CA
RD
UC
CI
G.
VI
A
MA
CC
I
RI
EG
A LL
BO
RG
O
LLE
DE
VIA
VIA
AMMAN
NATI
DOSIO
CHIMENTI
VIA
AL
FIE
RI
V.
VIA
FA
RI
NI
C.
L.
A
VI
PEP
I
’
DE
BU
ON
AR
RO
TI
M.
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
DE
’
VIA
CH
I
BE
VIA M
AG
LIA
VIA
DE
LA
UG
IER
PIN
TI
O
RG
BO
TI
PI
N
FIE
SO
LA
NA
VI A
PEP
I
RO
SA
G.
VIA
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
NO
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
BE
NC
I
V.
VIA
.
G
RG
OL
A
PE
BO
RG
O
VIA
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
VI
VIA
VIA
TIN DE’
TO
RI
A
V. S
ACC
HET
TI
VIA
BO
TT
ICE
LL
I
S.
VI
A
LA
NE
O
V.Z
I
CA
PP
ON
I
VI
A
VI
DE
LL
A
VI
A
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
E
DE
’
VIA
D.
B
RA
CH
RU
ST
IC
I
DE
’
V IA
DE
GL
S.
L.
I
AR
VIA
PO
RT
IN
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
V. P
AR
LA
SC
IO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
CA
MO
S
VIA
AR
TIS
TI
CH
ER
UB
IN
I
LA
A
VIA
A
VI
EO N
I
IL
DE
A
VI
DE
VIA
FA
EN
TI
NA
TO
SS
E
A
MA
RM
OR
A
UR
CA
VO
VIA
PIR
A
VIA
SE
RV
I
IO
AC
C
DE
’
VIA
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
VI
PIA
VIC
L G OLO
UA
NT
O
VIA
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V. D
E
RG ’
OFIL
I
GEO
LA
G.
CA
VO
UR
RIC
AS
OL
I
V IA
MAR
TELL
I
D E’
VIA
CALZAIUOLI
DE’
VIA CALIMALA
SA
N
VI
A
GA
LL
O
NT
A
SA
N
GIN
OR
I
DE’
VIA
LOR
ENZ
O
S AN
GO
BO R
RIA
A.
RE
PA
RA
TA
ZA
NO
BI
SA
VIA
LA
RS
O
VIA
SA
NT
’O
STUFA
DELL
A
V IA
BOR
GO
LA N
OCE
SAN
TA
MA
VI
A
VI
A
A
VI
I
BLOGNESE
V IA
LO
GA
L
SS
AN
DR
IA
LE
D’A
CA
TE
RIN
A
VIA
VIA
P
DE’
PO
R
DE’
VIA RA
MAGL
IANTI
VIA
SAP
ITI
ANE
LLA
MA
GG
IO
NT
A
SA
VIA
LE
NA
IO
NA
Z
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
TORNABUONI
VIA
INFEDELL’
RNO
VIA
O
MA
RT
IN
N
SA
DI
SA
N
VIA
MIO VIA G
.
NT
AN
EL
LI
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
RE
LL
I
CO
VE
VIA
TO
ES
PR
L
DE
VIA
TOS
C
VIA
GE DE’
PP
I
IA
V
SALV IA
AG
NO
LI
BA
RB
AN
O
DI
PR
AT
EL
LO
L
RO
A
VI
OR
O
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
DE
A
DE
’
VI
VI
A
A
M
LIN
O
PO
RC
EL
VIA
LA
S.
NA
PA
O
L
DE
MA
FF
SE
RR
AG
LI
VIA
DE
’
VIA
CA
NA
CC
I
ED
ET
TA
V.
DE
’
V.
BE
N
A
VI
VI
O
VIA
VI
AL
E
B E Z Z E C CA
TE
IE S
TR
LA
NZ
I
L.
VIA
VIA
VI
A
IA
VIA M. GIO
RUCELL
I
BLOGNESE
S T I B B E RT
F.
OZ
ZI
BIG
OL
O
VIC
F.
G.
ZUCCAG
NI
ORLA
NDINI
VIA
VIA F. MA
VIA
VIA P
AS
S
SA
SI
A
DA
VI
LL
’AL
BE
RO
DE
VIA
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
NA
EG
EL
M
A
VI
VIA
CES DI
TELL
D’ORO
AGO
L DR
DE
L
L EO
NE
VIA DE
I
OL
MA
LD
VIA
NT
EN A C
.
A
O
RT
I
GL
I
DE
A
VI
CIA
LU
SA
NT
A
V
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
I
V IA
TT
I
LE
PA
O
F.
VIA
BO
NA
IN
I
DE
LA
EL
CIT
TAD
RU
CE
LL
AI
B.
A
VI
PA
LE
ST
RO
A
VI
VIA
L.
DI S LE MUR
ANTA
A
ROS
A
GIO
VAN
N
SAN
VIA
CA
DI
PA
OL
A
VIA
BE
LF
IO
RE
VIA
LE
VIA
GA
RIB
AL
DI
PE
EP
US
GI
A
VI
STO
ARIO
L.
VI
A
PU
LC
I
L.
VIA PONTE
ROSSO
VI A
F.
L
VIA
V IA
T R IN A
PALE
S
AG
EN
TA
M
A
M
VI
A
VA
NN
UC
CI
A.
ZO
BI
F.
A
VI
JA
CO
PIN
O
N
SA
VIA
A.
VIA
B.
CR
IS
TOF
ORI
CIM
AR
OS
A
DA
IG I
PIE
RL
U
V IA
VI
A
DEL
L’AN
CON
ELL
VIA
ZA
NE
LL
A
PA
GN
IN
I
VIA
U
MON .
TEL
ATIC
I
RIC
CI
S.
A
VI
A
GIO
NI
TO
ZZ
ET
TI
TA
R
G.
V IA
VI
A
DI
RR
A
CA
DE
LL
E
VI
A
CA
TA
LA
NI
PA
CIN
I
F.
VIA
VIA
A
G.
EI
ZZ
MA
L.
ER
NI
TI
DA
VIA
A
I
ON
UG
LL
CO
GOZ
ZOLI
LA
IO
GG
FA
DE
UNITE
I
GL
A
NAZIONI
O
IN
ND
BA
DE
F.
VI
ES
B.
F.
VIA
NC
VIA
CIO
O
TIN
LA
UC
AL
UG
HI
CC
BO
NE
A
FR
F. CAV
ALLO
TTI
A
LL
DE
LARGO P. P.
BOSCOLI
A
VI
VIA
DA M.
IN
HI
CC
SA
DELLE
RD
N
VIA RUBACO
NTE
I
TT
NO
AN
GI
A
F.
RI
LA
UL
MB
VIA
P.
G IA
A
VIA
LA
IO
GG
FA
A
.
G
PIAZZA
DRESDA
VI
PO
VILLAMAGNA
UZZANO
A
CA
ACCOLTI
VI
DA
PIAZZA
GUALFREDOTTO
DA MILANO
TO
NA
ULIV
ETO
NICCOLÒ
DO
E
DI
A
LI
PO
RI
MO
NT
ACQUEDOTTO
DELL’ANCONELLA
VI A
TICI
DI
RETA
ALBE
I
A
V IA
M ON
ESO
BO
COLOM
A
E SO
SP
MORO
ALDO
IN
RT
P.ZA DEGLI
UNGANELLI
S IE N
MARGHERITA
VIA DE
L PONT
A.
A.
A
VI
VI
I
LLIN
FON
TAN
A
BE
F.
V.
VI
AN
DIN
I
LU
LL
I
G.
A
VI
A
VI
VIA
DA
O.
VIA
DO
NI
F.
A.
VI
A
LU
LL
I
G.
VI
VA
LD
I
DE
LO
CA
TE
LL
I
PO
RD
EN
ON
E
DE
I
GIO
VA
NN
I
VIA
PER
SLATA
MA
F.
G.
BU
SO
NI
A
VI
NI
DO
F.
A.
A
DE
TR
L
IC
IA
IO
VE
LARGO
A. DE GASPERI
CA
A.
S.
RIG
NO
LL
I
VIA
A.
A
VI
A
VI
VE
RA
CI
NI
VI
A
VI
VIA
GOMEZ
V.
A
VIA
MA
RIT
I
MU
SIO
TA
RA
G.
B.
PIG
AF
ET
I Z
EN
O
SA
VE
RIO
F.L
L
S.
F.
VIA
V IA
ZI
CI
SA
NT
UC
F.
DO
NI
AMERIGO
FO
DA
TIN
O
O
F.
ARETINA
VIALETT
O
PIAZZA
G. ROSADI
NN
INO
RANGO
NI
A
A.
SO
B E N E DETTO
V
VI
A
A
VIA
VIA
SCALA
B.
A
DI
MO
NTE
VI
VI
L.
VI
VI
VI
NAR
ER
A
NT
SA
A
VIA
VIA
E
A
VI
O
DIN
VI
Servizio Cultura e Biblioteca
ARETINA
E
AL
VI
B.
FOR
TIN
I
A
TI
LANZA
VI
A
VI
LE
V IA
I
IN
OL
CI
AC
BR
Monte alle Croci
AN
CHIARUG
I
VIA
BASILICA
DI SAN MINIATO
AL MONTE
DE VIUZ
LLE ZO
CO
RT
I
AL
IO
SAN
ED
ET
TO
Gavinana
DI
A
ZZ
NO
LUNGAR
GG
BE
N
CHIESA
DI SAN SALVATORE
AL MONTE
BRUNI
E
Comune
di Montemurlo
San Salvi
VIA
Madonnone
PO
V.
AL
MAN
ARA
P.ZZA
GAVINANA VIA G.
D. BANDE
NERE
SALUTATI
O
RUSCIAN
V IA
VI
PIAZZA
SAN SALVI
V IA
L.
VIA C. MARS
UPPINI
i
DI
VIA
I
OVIN
MO
NT
E
ORSINI
CCHI
M. CE
VIA G.
AL
SPE
RI
Santa maria maddalena
de’ pazzi
CALUCCIO
BALD
S.
TE
DE’
MO
N
N
V.
VI
GIAMPAOLO
PIAZZALE linee ATAF che transitano nel Centro Storico
Pianta delle principali
R i c o r b o l
MICHELANGELO
SA
VI A
PIAZZA
RAVENNA
VIA
VE
NT
UR
L
FERRUCCI
VIA
SE
R
IO
NI
DE
L’
DEL
V IA
BA
ST
RICORBOLI
VI
A
T.
PONTE
G. DA VERRAZZANO
VIA
DE
VI
POGG
CHI
NA
O
M
SQ
UA
RC
IA
LU
PI
RO
CRISTOFO
FRANCESCO
DI
VE
B EL
LE
LUNG
AR N O
PIAZZA
FRANCESCO
FERRUCCI
VIA
A
MA
CELLIN
I
VIA
GIUSEPPE
L.
VIA
ME
ZZE
TTA
E I NA
UDI
NIGRA
VIA
BENVEN
UTO
DE
LLA
FO
DE
RN
I
AC
E
VI
RDELLI
VIA G. ZANA
C.
VIA
VIA
I
BASTION
D EI
TTA
FAG
IUOLI
SELLA
QUINTINO
V IA
NICCOLÒ
RE
GIOVANNI
PONTE
SAN NICCOLÒ
LUNGAR
NO
V IA
DI
RE
V
ANGELIC
O
VIA
A
DI
O
VIA
I
PIAZZA
GIUSEPPE POGGI
TO
R
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
Firenze i luoghi di
OV
AN
NI
VIA DE
SERR L G.NO
ISTORI
CHIESA
DI SAN NICCOLÒ
V.
DAN F.LLI
DOL
O
VI A
GI
SERRIST
OR
A
VIA
V IA
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
AMMIRA
TO
ARNOLF
O
GIRALDI
LL
PIAZZA
L. B. ALBERTI
N
L.NO PE
CORI
LA
ND
UC
CI
DA
TI
SA
PIAZZA
DEMIDOFF
G.
GIOBER
TI
VIA
PIAVE
VECCHIA
RI
LA
V IA
ZECCA
DE
VIA
V IA
FRA’
GIOVAN
NI
PIAZZA
DELLA
L
VI
BO
SC
O
LUNGARNO
CA
VIA
AMENDOLA
TRIPOLI
IG
SIO
LE
TE
’
RR
B.
TH
OU
AR
L
VIALE
LU
PIAZZA PULITI
CALVI
TA
ZZ
OL
I
V.
C.
PO
MA
Comune
di Firenze
A
TR
O
LO
GIOTTO
GIOVANNI
E
MA
LC
ON
TE
NT
I
VIA
GRAZIE
RENAI
EDERE
AM
ON
V IA
VI
A
VIALE
LL
PIE
D’A
BO
O
VI
BO
VI
I
ON
NZ
MA
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
IA
I
RP
SA
MIC
H
EL
AN
GE
LO
VIA
G
A
GRAMSCI
A.
E
S IN
Reliquie ed immagini della Santa sono inoltre documentate nei palazzi delle famiglie
aristocratiche
più vicine alla casata granducale, che hanno dato un contributo moraF I U
E ed alle celebrazioni della Santa quali gli Alamanni, i Riccardi,
le e finanziario al M
culto
i Ridolfi, i Rucellai e in chiese e conventi nelle immediate vicinanze di Firenze come
A R
N O
la casa di Nazareth (via Montughi), il Convento delle Cappuccine (via
di Santa
Marta), il Monastero di San Miniato al Monte, l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (presso Torre a Decimo).
DI
VIA
G IR
G A L I LE O
BAL
VI
V IA
DE
DE
TIN
TO
RI
DELLE
CA
VIA
VI
V IA
MORO
I
ON
CIA
TO
RI
O
18 CAPPELLA PALATINA E APPARTAMENTI GRANDUCALI DI PALAZZO
PITTI (piazza Pitti): tra il 1626 e il 1700 sono documentate varie reliquie ed
immagini della Santa.
Bus: A, B
LARGO
A. DE GASPERI
VIA
ELLIN
A
I
E.
IC
ND
O
VIA
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
CHIESA DI
SAN LEONARDO
16 CHIESA DI SAN FREDIANO IN CESTELLO (piazza di Cestello): nella
prima cappella a destra S. Agostino scrive sul cuore di santa M. Maddalena di G.D.
Sagrestani, del 1702; sulla volta e nelle lunette affreschi di Matteo Bonechi; nella
cupola Gloria di S. Maria Maddalena di Anton Domenico Gabbiani (1702-1718)
già attribuiti a Bonechi. Nel transetto a destra: tela di F. Curradi raffigurante la
Madonna e i Santi fiorentini (tra cui S. Maria Maddalena).
Bus: D, 12
LE
V.
RI
ST
LA
PI
P.LE
GALILEO
LI
EL
IC
RR
TO
DE
GIU
SE
PP
E
V.
DA
B.
’
NO
IA
FO
DE
GOMEZ
CE
CRO
TA
S AN
N
I
OC
CR
LE
VIA T. CAMPANELLA
SCIPION
E
VIA NA
RDO
DI C.
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
E
LL
A
VI
V IA
INA
AGN
OLO
AL
STIG
L IO
NE
VIA
DI
E
NT
D
AR
RD
PIAZZA G.
OBERDAN
CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Careggi):
BASILICA DI
SANTA CROCE
dal 1928
è qui conservato il corpo della santa, all’interno dell’urna realizzata da
G. B. Foggini e da M. Soldani Benzi nel 1705.
MO
CA
FE
DE
OLÒ
CC
PIAZZA
BECCARIA
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
COLLETTA
PIETRO
VIA
CRO
CE
TE
AMERIGO
V IA
IA
PIAZZA
G. ROSADI
FIC
O
MON
L
DE
O
LIN
IAVELLI
CH
MA
NIC
COL
Ò
DELLA
M
E I NA
UDI
NN
INO
L
S.
AL
BELV
I
.
G LL
V. RE
A
VI PA
IA
H
N
SELLA
SO
ARETINA
DE
N
V IA
LA
V. DELL’
ORTONE
DELL
’
SA
A
ULIVO
CASA
BUONARROTI
SA
DE
LOGGIA
DEL PESCE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
V.
DI
SC
SA
BO
SC
O
LANZA
VIA
L.
VIALETT
O
DELL’
BORGO
PIETRAPIANA
VIA
VIA
G. LEOPARDI
CHIESA
DI SANT’AMBROGIO
SAN
17 CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE (piazza del Carmine): al quinto
altare a sinistra è La Madonna dona il velo della purezza a S. Maria Maddalena de’
Pazzi di Giuseppe Antonio Fabbrini, del 1776; sulla volta del transetto sinistro è
affrescato il medesimo soggetto ad opera di Giuseppe Romei (1781); in sacrestia è
un piccolo dipinto raffigurante la Santa con altri Santi Fiorentini.
Bus: D, 11, 25
VIA
VIA
VI A
PALAZZO
ANTELLESI
V IA
VI
IO
UNZ
ME
ZZE
TTA
V IA
O
IAT
MIN
SAN
V.
VI
AL
E
BO
BO
PIAZZA
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
NI
CC
OL
IN
I
V.
NO
DE’
VIA
AR
ON
DIN
EL
LA
San Salvi
VIA
GIORGIO
NNA
MADO
VIA D.
V IA
N
A
DI
PIAZZA
DE’ MOZZI
SAN
P.LE DI
PORTA
ROMANA
E
VI
AR
FORTE
DI BELVEDERE
PIAZZALE
DELL’ISOLOTTO
LLI
L
LUNGAR
TE
FOR IO
G
DEL
VIA N GIOR
A
DI S
A
MEZ
ZO
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DI
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
B.
LUNGARNO
UC
CIA
DI
18
IA
VE
DE
PROCONSOL
O
C ERCHI
ST
OLI
GN
MA
CO
SC
AR
P
VA
KAFFEHAUS
NE
LO
TTO
VIO
RS
PONTE
ALLE GRAZIE
MUSEO
BARDINI
DEL
LA
CO
MUSEO
HORNE
A. D
IAZ
TO
RR
IG
IAN
I
PALAZZO COCCHI
ILL SERRISTORI
AR
A
GO
BOR
B
A
ANFITEATRO
VASCA DEL FORCONE
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
GU
PIAZZA
PERUZZI
LUNGARN
DE
’
’
DE
VI
CO
LO
PALAZZINA
DELLA MERIDIANA
AC
H
LL
G EN
DI
O
LIN
BO
DE
DE
’
15 CORTILE DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE (lungarno Soderini): Statua di Santa Maria Maddalena (1726) di Antonio Montauti (1685-1740)
Bus: D
FA
LC
UC
CI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
LU
NG
AR
NO
VI
A
PALAZZO PITTI
NA
MA
RO
MUSEO DELLA
SPECOLA
DEL
D E’
TA
PIAZZA DI
SAN FELICE
CHIESA
DI SAN FELICE
VIA SANTA
MARGHERITA
VIA
C OS
GROTTA
DEL BUONTALENTI
VIA
VIA
DE’ MEDICI
VIA SANTA
ELISABETTA
ROMA
VIA PELLICCERIA
VIA
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
A.
DELLA
M. L
.D
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L.N O
A
PIAZZA
DEI PITTI
O
VIA DELL O STUDI
VIA
VIA BRUNELLESCHI
I
A
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
VIA
DE’
BO
TT
A
C.
RTU
NATO
LI
EL
NN
MA
TI
SASSETTI
GU
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
NIN
NA
BO R
GO
V. C
OR
NO
A
A
ORATORIO DI S. AGOSTINO (presso S. Angelo a Legnaia): dipinto di
Scuola fiorentina del XVII secolo raffigurante “S. Agostino scrive sul cuore di S.
Maria Maddalena de’ Pazzi e affresco del medesimo episodio.
GHIB
ELLIN
A
V
LA IA D
VA EI
TO
I
RELL
A
AN
C.
G.
A
VI
ATI
VIA
R
ET
DE’
M A VIA
RS
ILI
O
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
LLA
VIGNA VECCH
IA
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
PANDOLFINI
VIA
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
DELL’
VI
G.
NN
F.
VIA
VIA
MONALDA
RO
NE
VI
U
TI
L.N
PALAZZO
VECCHIO
DE
DEGLI
VIA DELLE B
U
ONIO
ANT
VIA
PESCIONI
VE
LL
VIA
DE
’
SG
UA
Z
ZA
VIA DE’
R
BO
SP
CH
IBU
SIE
RI
VIA DELLA
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
PALAZZO
GONDI
EG
ID
ORIU
IO
OLO
V IA
BARGELLO
CONDOT
TA
VIA DE’ G
ONDI
VIA
VIA
NT
’
BO
FO
GA
ZZ
AR
O
MASCAGNI
ARETINA
GIOVANNI
QUINTINO
LLU
TIN
I
D.
BORGO
SA
L
VIA D E
V IA
OV
AN
NI
ARNOLF
O
V.
A
JAC
OP
O
VIA
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
ALIGHIERI
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
VIA
VAC
CHE
REC
CIA
V IA
AR
DE’
PIAZZA
DELLA SIGNORIA
PONTE
VECCHIO
SA N
V IA
ROSSA
DANTE
L’
PALAZZO NON
FINITO
PALAZZO
PAZZI
I
VI
19 MONASTERO CARMELITANO DELLA NUNZIATINA (via della Chiesa):
in questo monastero - fondato nel 1517 e soppresso nel 1796, oggi sede della
Scuola Elementare C. Torrigiani – erano conservate reliquie ed immagini
della Santa.
Bus: D, 11, 25
RDO
AI
Madonnone
VI A
GI
VIA
VI
VE
BALUA
VIA
CHIESA DI S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Borgo Pinti): è la chiesa fiorentina più ricca di immagini della Santa.
Bus: 23, 14
ANGELIC
O
GO
NO
ORSANMICHELE
LAMB ERTI
V IA
CHIARUG
I
PIAZZA
L. B. ALBERTI
VIA
AP
OS
TO
LI
PACE
AN
TI
AN
I
RM
E
L.
LL O
DE
V.
DONNE
BELLE
LLE
LE
DE
SO
ZZ
V IA
MA
VI A
V IA
D.
MAN
ARA
B OR
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA DE’
TAVOLINI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
CORSO
DEL
VIA
VIA ORSAN
MICHELE
VIA
VI
NA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
VIA
L.
A
I
A
VI
M
RO
NT
ISS
IM
AC
CIA
IUO
LI
DI
VIA
MO DE
RI ’
TE
I
TT
AMMIRA
TO
GIOBER
TI
VI
NO
DE ’
VIA
PI
SCIPION
E
DA
TI
A
RT
PO
SA
AR
VIA DELLE OCHE
VIA
DEGLI SPEZIALI
DELLA
GUELFA
LE
PIAZZA
FRESCOBALDI
VIA
VIA NA
RDO
DI C.
V IA
G.
L
PIAZZA
SAN SALVI
I
AR
LA
ND
UC
CI
DUS
E
GU
AL
BE
RT
O
CHIESA DI S. BARNABA (tra via Guelfa e via Panicale): antiche memorie
attestano la devozione per la Santa da parte delle monache alloggiate nel contiguo monastero, sede dal 1350 degli Agostiniani e dal 1506 dai Carmelitani; soppresso nel 1808.
Bus: 1, 13, 25, 31, 33
V IA
DE
SIO
LE
TE
LL
SPE
RI
DIN
DE
L
TOSINGHI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
PIAZZA DEL DUOMO
REPUBBLICA
ANSELMI
M.
CAMPANILE
LOGGIA
DEL BIGALLO
PIAZZA
GO
NG
VIA DE’
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
SAN GIOVANNI
E’
.D
R
B.
VI
T.
ITO
SD
VIA
A
CA
TI
HET
DE
VIA
A
A
E
VI
VI
LU
AL
SC
TTA
CA
MP
UC
CI
O
V
PR IA
ET
I
DI MASCHERINO
RE
IE
SA
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
PONTE
SANTA TRINITA
VIA
TO
R
A
PU
RG
AT
OR
IO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
ZA
TA
ET
ZZ
MA
A
LO
I
VIA
V.
DAN F.LLI
DOL
O
INO
ST
V
LL
SP
IR
PIAZZA
SANTO SPIRITO
O
AG
O
V IA
DE
’
NT
SA
IG
IA
I
RP
SA
V.
C.
PO
MA
VIA
FAG
IUOLI
SA
NT
O
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
19
VI
DA
D ’ AN
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
15
PIAZZA
STROZZI
VIA D.
LU
GU
ICC
IAR
V. CAMPIDOGLIO
FA
NI
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
A
BU
FA
LIN
I
SANTA MARIA
DEL FIORE
BATTISTERO
PECORI
V. DE’
VI
PIAZZA DI
PIAZZA
DELL’OLIO
DEGLI STROZZI
PALAZZO
STROZZI
PA
R
O
LE
V IA
AR
N
ERIA
VIA
CALVI
TA
ZZ
OL
I
NG
V IA
DE
BA
RE
LL
A.
VIA
L
AIA
GIO
VA
NN
I
VIA
L
RI E
GAB
L
VIA
NUOVA
CO
RS
IN
I
Santo Spirito
MO
NA
CA
CH
IMP
A
IES
RR
BO
VIA T. CAMPANELLA
E.
N
G.
P.
DE
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
NE
LO
TTO
VIO
DAN
T
VIA
VI A
13
AGLI
D.
VIA
DE’ CORSI
CERRETANI
VIA
TEATINA
ANTINORI
SP
AD
A
PALAZZO
RUCELLAI
V IA
VIA DEL RONCO
CH
FOR
TUN
ATO
D’A
BAL
PIAZZA G.
OBERDAN
VIALE
COL
OM
B
SA
NI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
IO
D.
TA
17
DE
LL
A
GG
CIA
LD
I
VIA
PO
M
IL
AZ
ZO
V.
SA
N
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
VIA
VI
PIAZZA
N. SAURO
MA
RI
A
SC
OL
O
A
RO
SM
INI
LU
LLA
V IA
I
BANCHI
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PONTE
ALLA CARRAIA
16
D EL
A.
S
A
MA
LT
A
VIA
SO
DE
RIN
I
LE
VIA
CHIESA DEI SS. SIMONE E GIUDA (piazza di S. Simone): nel 1662 vi era
una tela raffigurante La Beata Maria Maddalena e S. Tommaso di Villanova.
Bus: A, 14
COLLETTA
DI
SA
NT
AR
OS
A
LLA
LU
NG
PALAZZO
AR CORSINI
NO
San Frediano
A
DE
DEL
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
VIA
I
AT
PR
O
MP
C.
SI
TA
DI
AL
E
FA
NT
I
VI
CA
A
R
VIA
GIOTTO
FRA’
VI
E.
LI
EL
NN
MA
I
ATI
PIAZZA PULITI
VIA
PALASPORT
E
PIER
G
VI
O
VI
BO
12
V IA
VIA
PA
LC
DE
LL’A
LL
OR
O
14 CHIESA DI OGNISSANTI (piazza d'Ognissanti): nel fregio in alto è dipinto
o b oSanta.
l i n o
ad affresco un ritrattoB della
Bus: D, 23, 25
Coverciano
AM
VI AMIANI
AM
AR
I
VIA
D.
MA
NI
N
O
O
ARI
T’IL
AN
MA
NF
RE
DO
DELL
A
FO
S
TA
GN
LL
E
VIA
IO
CC
SA
MA
A
ME
I
AR
QU
AL
E
VIA
I
.
T.
RA
VO
M IA
CA
S.
PIAZZA
OTTAVIANI
PIAZZA
DELLA CALZA
RA
CA MPO
LLA
DE
M
O
PA
S
VERITÀ
VIALE
V IA
I
IA
L
DE
PA
NZ
AN
A
VI
DEI
13 CHIESA DI S. PAOLINO
(via diPalazzuolo):
nella chiesa era un dipinto figuranGiardino
Boboli
te la Santa “in aria e sotto la città di Firenze” e, nell’annesso monastero teresiano, vi era qualche altra immagine; sopra un confessionale della parete destra
della chiesa è un tondo con un ritratto a mezzo busto della Santa della maniera
di Ottaviano Dandini (seconda metà del XVII sec.).
Bus: D, 11, 25
G.
A
A
MA RIA
PA
OL
I
IN
P
VIA
ST
EL
LE
VI
A
N
SA
O
RIG
AR
D’
ZZ
UG
O
O
G
NI
SS
AN
TI
FRE
DIA
NO
O
ID
S
RI
TO
IR
ZU
OL
O
VI
A
NO
M
TO
VI
A
AL
PIAZZA V. F.
DA TORRE
ARSA
VIA
T
LE
OR
TO
MONTI
V.
.
O
ND
MO
O
LE
OL
VIA
TESS
ITORI
PETRARCA
EN
V IA
G
RIS
MP
MI
LL
E
PIAZZA
DE’ NERLI
FRANCESCO
C
BR
ON
ZET
TI
AZ
PIAZZA
DI CESTELLO
VIA SERU
N
VIA DO
TE
VIA PINDEMON
PR
É
AR
SAN
BERTANI
A
E
IAL
DEL
LE
SO
NE
PA
L
PIAZZA
C. GOLDONI
S.
IA
DE
L
RIGHI
CA
VI
VIA
BO
R
G
O
VE
SP
UC
CI
Giardino
Torrigiani
OSTELLO DELLA
GIOVENTÙ
V
DI
BAN
E
VIA
NG
DE
BELLA
VIA
NOVELLA
CHIESA
DI OGNISSANTI
VIA
VIA
RR
E
F.
T
DE SE T
I
I
DE
M
ON
TE
BE
LL
O
VIALE
N
SA
P.
FANTI
MA
ME
LI
LU
PIA DEL
GG
ION
E
VIA
DE I
CA R
DAT
O RI
DELLA
TÜ
VIA
MINIMA
VI
A
RD O
AL
DU
A
V. D
.
GO
VI
G.
VI
B OR
PIAZZA
T. TASSO
F
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
VIA
RO
SA
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA
GE
TI
14
DEL
L’
A.
VIA
V
CA
N
RN
SA
ES
EC
CH
VIA
I
N
PONTE
A. VESPUCCI
GIANO
BE
LLO
SGU
A
San Gervasio
IO
AS
RV
SA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
VI
AL
E
ME
DIC
I
IS
O
T
DI
RO
IG
I RA
TO
IO
VIA
DI
ARD O
GA
SP
ER
I
VIA
N
NTA
VIA
BE
RN
I
A
E.
G
PIAZZA
OGNISSANTI
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
S
MA
SA
F.
VI
V IA
LE
PIAZZA
G. ANTONELLI
G.
IA
G.
TRIPOLI
ET
GI
OV
AN
NI
MA
RC
HE
TT
I
I
TT
PE
RE
VIA
VI A
CHIESA DI S. GIOVANNINO DE’ CAVALIERI (via San Gallo): le immagini
della Santa – che qui maturò la sua vocazione – sono state disperse verosimilmente
durante le soppressioni conventuali dei Lorena e agli inizi del Novecento.
Bus: A, 7, 10
A
MA
LC
ON
TE
NT
I
PI
G.
.
GIOVAN
NI
AMENDO
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
’
E PROTASIO
RCONI
O
GIAN
NI
HI
RC
VA
VI
DE
LE
E.
A
TH
OU
AR
VIA
VI
A
VIA
A
VI
A
TR
O
I
ZZ
RA
ER
GU
IA
BB
RO
VI
E
PIE
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
GIOVANNI
D
L
EL
VIA
ELLIN
A
E
S IN
IL
A
VI
11
VIALE
CA
VIA
GRAMSCI
AGN
OLO
ON
CIA
TO
RI
PIETRO
ND
O
8
AM
IC
I
PIAZZA
R LO
SANTISSIMI
GERVASIO
CA
MA
N
SA
VI
A
LL
DE
ONIO
ANT
I
ON
NZ
MA
GIU
SE
PP
E
IC
M
A
VIA
A
O
NIC
ME
DO
I
DE
A.
DE
E
PP
10
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
I
V IA
10
N
INA
B.
ER
N
O
AT VIA
RT
O
AL
EA
RD
I
CHIESA DI S. MARIA DEGLI ANGIOLINI (via della Colonna): si segnala
un piccolo ritratto della Santa nell’annesso Conservatorio.
Bus: 6, 25, 31, 32, 33
VI
G
VIA
A
VIA
CHIESA DI S. VERDIANA (piazza Ghiberti): in questa chiesa – già luogo di
culto teresiano, poi carcere femminile ed attualmente sede universitaria – erano
varie reliquie ed immagini della Santa.
Bus: A, C, 14
9
PIAZZA
BECCARIA
RD
O
NIN
LL
VI
CO
A
E
V IA
SA
BASILICA DI
SANTA CROCE
TIN
TO
RI
ES
VI
AL
V IA
VIA
O
TT
DE
N
SEG
B.
PISA
N
O
L.
PIAZZA
DI BELLOSGUARDO
CO
CCH
I
G.
PIAZZA
L. NOBILI
VI
E
EN
VI
FIC
O
V IA L E
CRO
CE
FE
E
AT
CA
I
C
AN
FR
ON
L
I
LI
EL
NN
MA
PP
DE
A
VIA
G. LEOPARDI
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
DELL
’
NO
AG
ST
CA
A
A
VI
BI
CA
I
L
DE
B
RO
DE
EA
ER
PI
TA
S AN
CE
CRO
ULIVO
CASA
BUONARROTI
DI
PALAZZO
ANTELLESI
DR
A
LL
DE
V IA
NI
CC
OL
IN
I
A
A.
N
G
RI
MA V
O
BO
TT
A
LA
V. DELL’
ORTONE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
RO
ND
SA
ES PIAZZA
AL
G. FERRARIS
V.
LE
V.
O.
F.
MO
SO
TT
I
O
LIELM
GUG
VI
A
VIA
V IA
AN
IO
CC
SA
MA
O
IN
FIC
I
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DE
LUNGARN
M.
GO
DELL’
B.
I
CC
I
RD
NA
C.
G.
PR
N
O
Stadio
BASILICA-SANTUARIO DELLA SS. Artemio
ANNUNZIATA
(piazza della SS.
Franchi
Annunziata): nella cappella di S. Michele (già della famiglia Beniveni) è un’immagine della Santa di Simone Pignoni (1670c.).
Bus: C, 1, 6, 31, 32
Campo di Marte
7
B
A
BORGO
PIETRAPIANA
LOGGIA
DEL PESCE
6
A
A
MUSEO
HORNE
A
PALAZZO COCCHI
SERRISTORI
ILL
AR
A
BOR
RS
VI
VI
A. D
IAZ
CO
VI
N
DI
GU
PIAZZA
PERUZZI
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
I
TT
EO
TT
MA
LU
G EN
A
VI
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
DE
’
AN
RI
ST
LA
PI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
NO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
DELLA
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L .N O
DE’
OR
RELL
A
12
’
.D
GO
V
LA IA D
VA EI
TO
I
DE
M. L
V. C
VIA
G.
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
DELL’
GHIB
ELLIN
A
VI
CHIESA
PIAZZA
DI SANT’AMBROGIO
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
VI A
VI
D EL
I
NIN
NA
PANDOLFINI
7
MEZ
ZO
VIA
L
RN
CU
A
VI
DI
COMPAGNIA DI S. ANTONIO ABATE detta BUCA DI S. ANTONIO
(via degli Alfani): in questa Confraternita – una volta confinante col monastero
carmelitano di Borgo Pinti – è un ritratto della Santa del XVII secolo.
Bus: C
VIA
8
P
CO
JA
A
AL
EA
RD
M.
A
VI
A
P
GI
OR IETR
O
DA
NI
PIAZZA
D’AZEGLIO
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
SA
N
CAR
LO
E
LA
VI
VI
A
M.
CI
VIN
ON
LLA
VIGNA VECCH
IA
VIA DELLE B
U
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
AL
NA
RI
FA
G.
LE
ROTI
DA
PP
DE
DI
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
A
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
PALAZZO
VECCHIO
VIA
N
DO
CA
A.
VIA DELLA
BO R
DEGLI
V IA
BARGELLO
PALAZZO
GONDI
NT
’
VI
O
VIA
VIA
IA
V IA
GU
AR
I
IN
OM
AC
GI
ON
ER
I
E
AL
GU
VI
RO
NE
L.N
PONTE
VECCHIO
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
C
DU
SP
CH
IBU
SIE
RI
C
AG
V
JAC
OP
O
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
PALAZZO
PAZZI
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
VIA DE’ G
ONDI
5
EG
ID
ORIU
IO
OLO
1
BORGO
CONDOT
TA
SA
CO
LO
NN
A
EU
A
A
A
A
GN
LO
BO
AM
GI
DI
V IA
LTA
VO
NI
ALDI
VIA
V
LA
SANTA MARIA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PALAZZO NON
FINITO
PROCONSOL
O
’
DE
’
UA
Z
SA N
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
V IA
AR
D.
PIAZZA
SIGNORIA
VIA
DELLA
VAC
CHE
REC
CIA
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
L’
LA
UR
A
US
TI
VI
T O
A
VI
DE
PIAZZA
A. CONTI
VI
FA
NI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
DEL
GO
NO
VIA
VIA
VI
A
PIAZZALE
DONATELLO
DE
L
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
2
VIA
LLU
TIN
I
E
OT
RU
A
SG
VE
O
CI
FA
NI
BO
NT
SA
VI
V.
V IA
E
LL
DE
A
B OR
A
VI
L.
DE’
6
LI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
ALIGHIERI
A
VI
GI
A
CORSO
DANTE
NI
VIE
NI
BE
G.
VI
GA
O
V IA
PIAZZA
T. A. EDISON
DI
PIAZZA
G. VASARI
GI
US
EP
PE
PIAZZA
BRUNELLESCHI
M.
VI
EL
VIA
DE
A’
IA
LU N
AM
A R
ER
NI
SA
N
I
LE
SSO
BA
AR
G
VO
LTA
D.
A
VIA
VI
VIA
NI
CI
VI
ON
BU
FR
A
SE
VI
OA
A
RC
HE
VI
OL
A
OG
ICO
RO
5
ZI
VI A
O
MELL
L.
L
DE
GO
ITO
VI
PIAZZA
FRA’ GIROLAMO
SAVONAROLA
A
MU
SPEDALE
DEGLI
INNOCENTI
P.ZZO BUDINI
GATTAI
LL
BU
FA
LIN
I
VIA SANTA
MARGHERITA
AP
OS
TO
LI
PIAZZA
FRESCOBALDI
LL O
DE
VIA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
PIAZZA
RM
E
PIAZZA DELLA
S.S. ANNUNZIATA
VI
AL
VI
O
VIA DELL O STUDI
I
I
AC
CIA
IUO
LI
VIA
DE
DI
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
NO
TE
NT
ISS
IM
PONTE
SANTA TRINITA
E
LL
DIN
AR
DE
ITO
Santo Spirito
MO
NA
CA
A
SP
IR
VI
GU
ICC
IAR
NG
SA
V I A D EL CA
E
ST
M
IL
LE
A
ND
N
SA
VI
VI
LA
P.
DO
VIA IRAN
M
D.
O
ET
IV
UL
O
O
VIT
LA
SC
A
V IA
Giardino
della Gherardesca
BASILICA DELLA
SANTISSIMA
A
PU
CC
I
DEL
C ERCHI
O
SA
NT
O
LE
GO
LU
VIA
TA
I
GUELFA
ORSANMICHELE
ROSSA
9
DE
G
DE
’
VIA DELLE OCHE
V IA
M
IC
HE
LI
Giardino
dei Semplici
MUSEO DI STORIA
NATURALE
CONSERVATORIO
“LUIGI CHERUBINI”
PIAZZA DEL DUOMO
V IA
AN
A
C.
CAMPANILE
VIA DE’
TAVOLINI
LAMB ERTI
A.
PA
LL
ON
E
O
AN
RD
GIO
LE
PI
FA
TT
O
RI
VE
NE
ZIA
P.
SANTA MARIA
DEGLI ANGELI
D E’
A
SA
N
VIA
VI
V IA
IN
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA ORSAN
MICHELE
MO
DE
N
A
GALLERIA
DELL’ACCADEMIA
VIA
LLA
V IA
RS
DE ’
VIA
VI
OPIFICIO
PIETRE DURE
VIA
G.
A
CHIESA E MUSEO
DI SAN MARCO
VIA
VIA SANTA
ELISABETTA
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
AR
N
VIA
DE’ MEDICI
San Frediano
NG
DE
L
4
VIA
DEGLI SPEZIALI
A
BA
TT ANNUNZIATA
IS
TI
SANTA MARIA
DEL FIORE
REPUBBLICA
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
TOSINGHI
PIAZZA
ANSELMI
VIA
AR D.
AZ
ZIE
RI
3
LOGGIA
DEL BIGALLO
VI
SA
L
I
.
IM
VITO
CO
M
PA
GN
I
RGO GALV
ANI
VI. LA
A
RI
LO
VA
F.
VI
DE
ES
NO
VIA
I
CASELL
A
OS
D
LARGO
VI
G
A
A
IN
SAN MARCO
GU
EL
FA
VIA
DE’
BIFF
I
SAN GIOVANNI
VI
SA V
LV IA
ES
TR
VI
A
D.
DO
G
VIA
BATTISTERO
DELLA
PI
V
NT IA
’AN
NA
VI
11
PIAZZA DI
ROMA
LU
PIAZZA
N. SAURO
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
CO
SA
PALAZZO
MEDICI RICCARDI
NE
LLI
VIA
FRE
DIA
NO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
VIA DE’
VIA PELLICCERIA
PONTE
ALLA CARRAIA
PA
R
VIA BRUNELLESCHI
SO
DE
RIN
I
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
NO
VIA D.
’
PECORI
DEGLI STROZZI
PIAZZA
STROZZI
DE
PIAZZA
DELL’OLIO
V. DE’
SASSETTI
SAN
PALAZZO
CORSINI
AR
PALAZZO
STROZZI
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
V. CAMPIDOGLIO
DE’
NG
VIA
NUOVA
PU
RG
AT
OR
IO
DEL
LU
SP
AD
A
TA
DD
EA
NO
NI
TO
CERRETANI
VIA
NO
PIAZZA
DI CESTELLO
L
VIA
F. TTI
VIA NE
N
ZA
DE’ CONTI
E
V IA
VIA
PIA DEL
GG
ION
AR
DE
E
AL
PIAZZA DEL
MERCATO
CENTRALE
TO
IEN
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PIAZZA
C. GOLDONI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
PALAZZO
RUCELLAI
AGLI
D.
EL
LA
TE
A
R
L’A
VIA
PA
LC
LLA
TEATINA
VIA
DE’ CORSI
NT
D’
AO
ST
A
LU
VII
VIA
BASILICA
DE
’G
OR
PIAZZA
I
DI
SAN LORENZO
SAN LORENZO
VIA
PESCIONI
O
G
NI
SS
AN
TI
DE
DE
LL’A
LL
OR
O
ANTINORI
A
VI
L
DE
VI
A
MA
AL
ND
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (angolo via Cerretani con via
dei Vecchietti): sulla volta della prima cappella a destra Gloria di S. Maria
sul secondo altare a sinistra il
Maddalena di Giuseppe Pinzani (inizi ’700);
l o s g u a r
l
d
e
di Onorio
dipinto Maria Maddalena de’ Pazzi
o
B riceve gli strumenti della Passione
Marinari (1677); sul portale d’ingresso immagine in bassorilievo della Santa.
Bus: 1, 6, 14, 22, 23
L
CA
A.
FR
VI
VI
X
IC
CANTO
VIA DE’
PIAZZA
OTTAVIANI
INO
ZU
OL
O
ZA
EN
FA
VIA
NG
CO
RTA
4
DE
LU
E
A
VI
NO
IZIA
POL
NE
L EO
INI
AGN
LAV
A
AL
A
VI
A.
VIA
O
DIN
LAN
VI
AR
GUIT
TON
E
NO
QUER
CE
A
VIA
VI
C.
VIA
PIAZZA
DELLA LIBERTÀ
A
A
D.
E
VIA
MO
NT
AN
F RÀ
IA
LO S
BEL
TA
VIS
N
VI
DO
A
EO
OM
OL
RT
BA
I
FF
RU
MA
VI
S.
P.
I
NT
VA
SA
A
FR
VI
Le Cure
G.
O
AN
SP
A
EZ
VI
A
SA
LA
NN
A
VI
VI
O
VIA
M
AD
S
PA
VI
A
AD
ON
NA
IAN
I
BASILICA DI S. LORENZO: nella cupola del transetto Gloria dei Santi fiorentini (tra i quali S. Maria Maddalena), affresco di Vincenzo Meucci, commissionato dall’Elettrice Palatina nel 1742.
Bus: A, 1, 6, 7, 10, 31, 32, 33
DI
STA
RNIN
A
JA
AL
E
DE
R.
L.
I
OL
SC
PA
VIA
ICO
NIF
MAG
LL
DE
TA
EN
AV
SP
S.
V.
INI
UFF
F. R
LI
VIA
ANEL
P. TOSC
TON
MIL
I
ON
NZ
MI
M
LLA
GL
VIA
V IAL E
I
HIN
RG
BO
V.
VIA
G.
NI
VAN
VIA
PI
CRIS
AN
L
DE
VIA
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
AN
VIA
I
BANCHI
VI
I
I
IN
AL
L
C
BR
VIA
IO
BRA
FEB
VI
LA
ND
RI
NO
LA O
FIRENZUO COP VIA
A.
NA
GU
INIC
UELZLI Z O
L I V
DI
EM
T
HE
RC
BE
G.
V.
CA
D.
BE
RS
AG
LIO
VIA
PIS A
SAN
TT
PIAZZA
DELLE CURE
A
I
SE
VIA
L’ O
A
3
G.
A
VI
V.
L.
IX
C.
M.
ONE
UGN
IL M
LARGO
A. ZOLI
OIA
SAV
DI
FE
O
ILL
CIR
V.
G.
VIA
L.
PE
PE
VIA
VIA
V IA
G
SO
FO
O
ER
D.
NO
GA
PA
N
N
VA
I O V IA
CA
S
A.
DE
PI
VIA
VIA
VIA
G.
BUF
FAL
MAC
CO
VI
RI
F
.D
EL
LA
ANA
PIS
V IA
VE
N
E
G
G.
PIAZZA
P. VETTORI
VIA
Olivuzzo
AL
L
A
VIA
VIA
PO
NT
E
D.
CE
RB
IN
E
L
E
D
O
SE
RC
AM
BI
VI
VIA
VIA
CHIESA DI S. GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (via Martelli): su un lato del
terzo altare a destra è una piccola immagine della Santa attribuita ad Ottaviano
Dandini; fino agli inizi del secolo, nel vano absidale figurava un quadro di G. Nasini figurante Gesù mostra a Santa M. Maddalena de’ Pazzi San Luigi in gloria.
Bus: 1, 6, 31, 32, 33,
LIN
LEVI
M.
SO
D.
A.
I
PA
LA
NC
OL
A
G.
IO
ER
PO
I
LL
2
VIA
A
A
NI
E
AT
FR
LL
O
BRONZIN
V IA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
DEL
VIA
DEL
O
AIOL
POLL
V IA
BR
UN
ET
VIA TI
MA
V
NO
VI A
G.
II
VI
A
F.
VIA
GE
VI
A
N
ZZO
VIA
DE
BRU
D.
BA
A
I
DE
VIA
D EL
I
RB
VIA
V.L
O
Giardino
dell’orticoltura
VI
TE
MAN
À DIA
A.
D EI
E
VI
DI
AV
OL
I
VIA L. MAITAN
VIA FR
V IA
ES
PELL
EGR
INO
EM
AN
U
EL
E
PIAZZA
SAN MARCO
A
OR
TO
PI
VI A
O
NIEV
F.
VI
VIA
TESS
ITORI
VIU
VIA
IL
AP
RIL
E
A
R
BO
PIAZZA
DE’ NERLI
PIAZZA
T. TASSO
G.
VIA
BBIA
C. A
I.
VIA
V IA
I
LU
GO
VIA
DEI
CAR
DAT
ORI
DEL
L’
AL
EA
RD
I
AZ
A
VI
A
PIAZZA M. D.
ALDOBRANDINI
VIA
MONALDA
BE
RN
I
PA
L
L
O
VE
SP
UC
CI
PONTE
A. VESPUCCI
V. D
.
L
DE
PA
NZ
AN
DONNE
LE
SO
BO
R
G
O
RO
SA
B OR
DE
IO
BRE
TEM
SET
G.
BA VIA
F
RT
OL .
OM
EI
MERCATO
CENTRALE
O
LI
IG
G
A
VI
DEI
V IA
BELLE
LLE
DE
CHIESA
DI OGNISSANTI
PIAZZA
OGNISSANTI
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA DEL
MELARANCIO
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
NOVELLA
VIA
M
ON
TE
BE
LL
O
NTA
VIA
F.
ZZ
TI
PIAZZA
DELL’UNITÀ
ITALIANA
VI
A
BASILICA
DI SANTA MARIA
NOVELLA
OR
AM
N
VIA
SA
VIA
IS
VIA
TI
HET
N
AL
EA
RD
ZA
N
VI
VIA NI
O
NN
ZA
’
NT
SA
V IA
O
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
N
FAE
G
O
ATO
IO
SA
LE
IG
T IR
R.
VI A
I
PO
GG
I
XX
LARGO
ALINARI
DE
V IAL E
PISA
NA
O
V IA
O
CU
A
P
A
VIA
ZI
ER
PA
LA
ZZ
UO
LO
DI
SA
VI
VI
PIAZZA
P. VETTORI
N
O
ME
RN
A
FIU
GA
LF
VIA
CH G.
IA B.
RA
AL
SC
LU N
AM
A R
FO
ND
ER
IA
NI
DO
VI
ZZ
VIA
IAN
I
O
TUT
STA
VIA
A
OND
GL
R
TI
O
E.
G.
GU
EL
FA
I
NN
CE
STAZIONE
S.M. NOVELLA
LA
EL
D
SO
A
IA
NE
O
AT VIA
RT
A
VI
U
BR
I
OTT
CIN
PUC
PIAZZA DELLA
INDIPENDENZA
RT
E
VALF
VI
A.
DE
LLA
E
I
AR
LL
A
VI
IA
C
RI
I
NN
MA
ALA
A
O
O
RG
G.
A
VI
PIAZZA
ADUA
I
AL
LO
ENZ
VIA
OL
FI
FO
VIA
PALAFFARI
ET
O
SC
EL
VIA
VIA
A
LE
LA
IN
EB
LOR
C.
RID
EL
ER
NT
BO
PIAZZA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
VIA
LUIG
D
O
TEATRO
COMUNALE
ITA
L
LO
ER
LAG
VI A
DA
O
AT
PR
O
LL
O
A
VI
RN
E
JA
CO
P
IL
PIG
NO
NE
NG
A
D EL
DEI
O
NAC
LLI
ATE
VIA
VAN
NI
LU
PONTE
DELLA
VITTORIA
PIG
NO
NE
I
UTI
MO
E
OV
NU
LF
DE
PALACONGRESSI
DI
AC
C
A
SO
O
VIA
V I AL
ZI
VIA
O
IPP
FIL
VI
RS
OZ
S TR
ELL
O
DE
L
L
RI
PE
I
LE
M
CO
E LL
I.
A
AIE
GHIACCI
O
ID
GU
VI
SS
RO
VIA
O LN
G
AL
DI
Questo elenco dei luoghi in cui si è sviluppato il culto della santa, limitatamente
alla città di Firenze, è certamente utile a comprendere la diffusione che il fenomeno
ebbe nell’immediato e nei secoli successivi: si segnalano chiese dove si ammirano
immagini di interesse artistico ed altre più legate ad un certo stile devozionale, ma
anche chiese dove figuravano opere spostate, trafugate o perdute nel secolo scorso, in
situazioni non sempre chiare.
VIA
VIA
A
VI
A
PIAZZA
VITTORIO VENETO
LIN
C
FORTEZZA
DA BASSO
VI
E
OL
MI
ABR
AM
O
ST
RO
FR
E
SS
MO
ANT
LE
VIA
CAD
A
LLE
VI
LE
I
VIA
VIA
E
RT
AL
O
MA
C IN
GL
TT
O
V. D.
ENTO
RISORGIM
NAIA
CER
SPA
PIAZZALE
DI
PORTA AL PRATO
SS
TENNIS
DE
DEL
VEN
VIA
DE
L
FO
E
SON
F I LIP PO
LE
NA
TI
EN
FA
I LUOGHI DEL CULTO DELLA SANTA IN FIRENZE
PO
E
NT
PO
VE
LO
DR
OM
RN
O
O
VIA
MARCELLO
DE
E
LL
DE
L
Si ringrazia per la collaborazione
Il Seminario Arcivescovile
Giovanni Conti
L’APT Firenze
ATAF
La Pro Loco di Montemurlo
VI
ITINO
ROM
LA
VIA
IO
GG
MA
A
SC
AR
LA
TT
I
TI
AS
GU
VIA
CA
SS
IA
LARGO
C. CANTÙ
SPADOLINI
VIA
V IA
Via Montalese, nn. 219-223. Il tabernacolo, di forma a tempietto con incorniciatura di tipo classicheggiante risale al XVIII secolo quando ospitava una tavola raffigurante S. Maria Maddalena de’ Pazzi, scomparsa nel 1981.
Nel 1993 è stato realizzato un nuovo dipinto dello stesso soggetto, opera di Simona Bruni.
VIA
COSSERIA
VIA
TR
EN
TO
PIAZZA
DELLA VITTORIA
D EL
PIAZZA DELLA
COSTITUZIONE
G.
I
Tabernacolo di S. Maria Maddalena de’ Pazzi
NATE
GIOR
QUE
LE
DEL
TRO
UAT
NTIQ
V IA
O
JA
HI
ER
VI
A
A
CADORN
VIA
EA
CRIM
R
II
VIA
VIALE
CIN
PIAZZA
BALDINUCCI
V.
DO G.
GL
IO
TT
LE
LAMI
STAZIONE
STATUTO
A
RICH
VIA
C.
VI
A.
PIAZZA
L. A. MURATORI
VE
A
AN
UE
LAMBR
USCHI
NI
G.
VIA
A
VI
EM
DEI
LE
VI
VIA
RO
SS
IN
I
AN
ES
I
I
.
CA
RA
FA
LI
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE: sulla lunetta della porta
principale è un mosaico di Niccolò Barabino del 1890 c. figurante Cristo in
Monticelli
trono trai i Santi protettori di Firenze (sulla destra è S. Maria Maddalena).
Bus: A, 1, 6, 11, 14, 17, 23 Monte Uliveto
1
A.
A
E.
IO
VIA
VIA
PAISELLO
DE
SA
I
NN
GIA
IA
NO
A
VI
F.
CILEA
DETTO
BENE
VI
VI A
VIA
F.
IN
ER
O
MIT
RO
GA
LL
TO
SE
LL
I
M
OS
SE
PO
RP
OR
A
VIA
TI
AN
TAV
A.
VIA
BA
ND
IN
I
G.
L
LE
FA V. F
BB .
RI
DE
N.
.
G.
MIL
M.
VIA
G.
Pittore Cortonesco, Sant’Agostino scrive
sul cuore di Santa Maria Maddalena,
Olio su tela, Careggi, Monastero di Santa
Maria Maddalena de’ Pazzi.
VI
A
VIA
G.
PIAZZA
SAN JACOPINO
SPONTINI
A
A
L.
I TO
ROM
IA
VI
P.
In copertina:
AD
AN
TE
VI A
E
G.
R.
A.
V IA
VI
A
M
FAB
RON
I
BARBE
RA
VIA
E
AL
VI
I
VI
A
AL
DEL
MA
RA
GL
IA
NO
VI
RINI
ZEFFI
O.
RED
NT
E
VIA G.
I
NZON
LORE
FR
AN
CE
SC
O
E
ALL’ASS
PO
RC
GA
LL
IA
NO
PIAZZA
G. VIEUSSEUX
A.
V IA
VIA
A
VI A
G.
Il Romito
GO
RD
IGIA
NI
PONTE
G.
VIA
H
VIA
LE
VI
LE
C.
BIA
NCH
I
VI
L’attuale villa Giamari fu nel passato di proprietà della famiglia Villani, a cui
appartenevano fin dal Quattrocento i numerosi poderi circostanti, cioè da quando i
componenti della famiglia ricoprirono la carica di ospedalieri della compagnia del
Bigello, che comportava la sovrintendenza
dell’ospedale di Barzano.
Il Pellegrino
L’architettura della villa ci porta a collocarne la costruzione al primo Cinquecento.
La famiglia Villani si estinse nel 1781 con la morte di Giulia, ultimo componente
della casata. La proprietà della villa passò quindi ai Giamari, una ricca famiglia mercantile di origine armena e residente a Firenze e a Livorno. La nuova famiglia apportò
delle modifiche all’edificio, ampliando le dimensioni delle finestre e inserendo l’ampio
scalone che conduce al piano nobile.
G.
VIA
G
L.
TE
VE
RD
I
O
IAT
UC
BR
VIA
Foto
Carlo Cantini
Franco Casini
MAY
ER
G
SI
VIA
P.
VIA
Testi, itinerari e schede
Piero Pacini
Laura Carsillo
Luana Grossi
MO
N
E.
VIA
LL
I
S.
CL
AU
DI
O
C
OR
IAN
I
VIA
VIA
VI
TT
OR
A.
VIA
I
NER
P.
A
J. V
IGN
A
D EL
È attualmente sede della Biblioteca Comunale “Bartolomeo Della Fonte”, Piazza
Don Milani 2, per info tel. 0574 558267 e della Pro Loco di Montemurlo, Via Bicchieraia 1, per info tel. 0574 558274
VIA
VIA
PIAZZA
B. TANUCCI
SICA
COR
IAN
O
NS
IGN
OR
I
S.
VI
PIAZZA
G. B. GIORGINI
INI
ND
BA
PIAZZA
P. LEOPOLDO
E
DI
RIA
NDA
IRCO
VIA L
AG
L
M.
VIA
TRI
LAS
S.
BU
O
MA
R
VIA
GAL
LUZ
ZI
VIA
ARIA
OND
CIRC
VIA
V IA
RE
DA
NT
I
NI
IDO
RR
I.
ME
ZZ
O
A
OVAT
A
P.
IL
V IA
DI
ICA
VI
EM
PO
LI
SAIO
A RC
DA
C O RS
GI
OV
AN
NI
MAS
R.
D EL
A
I
ON
CIR
CO
A cura di
Carlo Francini
Laura Carsillo
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
VI
VIA
F.
E
NT
PO
RS
AL
I
’
DELL
CO
VI A
A.
VI ALE
SIG
OL
I
Assessorato alla Cultura
Servizio Cultura e Biblioteca
VIA
S.
L
DE
VIA
Assessorato alla Cultura
Ufficio Tematico e di progetto “Cultura”
VIA
VIA
Villa Giamari a Fornacelle
Comune di Montemurlo
G.
V IA
VIA
I
CONTI
A
VI
Comune di Firenze
DE
LA
EL
D
F. TA
V.LE
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
O
RC
D.
VIA
VIA
MA
DI
VIA
A
AN
DR
E
CASATI
MAD
ONN
ONE
ZI
O
MA
RC
DI
G.
RAT
TA
Z
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
PILA
TI
G.
VIA
VIA
V IA
VIA
D EL
V IA
U.
VIA
A
VI
F.
. RUFFOLI
B
V IA
REIMS
ERBOSA
LAPO D
A C.
L
DE
V. BRACCIO
DA
A
VIA
VIA
M. NE
VI A
BRETAGNA
GRAN
D’ANGIÒ
RI
SA
ER
AV
TR
A
VI
DE
L
VI
A
VIA F.
D’ANTI
OCHIA
VIA
E RB
OSA
CAR
LO
VIA
V IA
VI
A.
N
PIAZZA
BERNARDINO PIO
LARGO
G. NOVELLO
V IA
ACU
TO
VIA
VIA
V IA
VIA
G.
F.
DE
C.
DA
Per chi arriva a Montemurlo via Autostrada si
consiglia l’uscita al casello
di Prato Ovest della A11
e di seguire poi le indicazioni stradali per Agliana
e successivamente quelle
per Oste e Montemurlo
V. AL
BANIA
R I P O LI
I
GU
AL
AN
DI
ER
I
VAL
LIS
N
LL
JA
CO
PO
BRA
NDI
NI
AT
E
V IA
PA
EURO
V I A LE
DI
PAR
AD
ISO
FR
Il Badino
VIA
VIA
L
RO
MON
TEF
ELT
TA
CC
A
PIETR
O
VIA
D.
VIA
B.
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VI
A
VIA
VIA
AD
RIA
NI
S
E PIAZZA
ON
CI CARDINALE
UC
UG
ELIA DELLA COSTA
E
ION
LAR
SA
E
AL
VI
L
DE
Z
Z
VI U
T
D
VIA
DEL
RA
M
AZ
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
E
A
A.
LA
PI
NI
PA
SQ
UA
LE
VIA
L
VIA
LO
MICH
ELAN
GE
B
VIU
ZZ
GA O
TT
AI
DI
AL
VI
VI
B.
DA
SP
AS
IAN
O
VE
V IA
VIA
AND
AIO
DEL
DE
DE
ORCAGN
A
GHI
RL
LUNA
VI
A
ED
I
PAO
FR
A’
CA
PO
NN
E
CA
E
LL
DE
O
VIUZ
Z
CIM
VIA
LLA
DE
LE
VIA
AL
ATO
MI
NI
EL
D
G IR
AM
ON
TE
BA
ND
IER
A
BI
DI
A
VI
BR
UN
O
G.
A
VI
AB
UE
VI
ITA
LIA
GIO
VIN
E
LE
DE
L
LILEO
GA
V IA
DI
GAL
LO
DEL
TOR
RE
VIA
I
F
AM
GI
VI
A
VIA
IO
TO
N
A
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
VIA
V IA
V IA
EI
GA
L
IL
DELL
’ER
TA
I
GA
LIL
E
V IA
DE
BA
TT
IS
TA
RO
CI
RO
NI
MB
SO
FO
S
V.
VIA
EG
A LL
AN
DE
LLA
G.
VI
A
RI
MA
CC
I
BU
ON
AR
RO
TI
VIA
LUPO
DI
VI A
N
SA
DI
SC
IAL
OI
A
CA
RD
UC
CI
VI
A
PEP
I
’
VI A
M.
PEP
I
DE
’
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
VIA
VIA
DE
LLE
VIA
CH
I
BE
INA
CAN
LEON
AR
DO
N
SA
LE
O
N
NI
VIA
VI
AL
E
FA
RI
NI
C.
L.
FIE
SO
LA
NA
DE
VIA
G.
O
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
N
VIA M
AG
LIA
’
VIA
TIN DE’
TO
RI
VIA
RO
SA
VI
E
DE
MA
TT
ON
AIA
TI
PI
N
DE
LL
A
BO
RG
O
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
BO
RG
O
RI
VIA
PO
RT
INA
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
RU
ST
IC
I
DE
’
RA
CH
V IA
VIA
D.
B
EO N
I
V. P
A
IL
DE
A
VI
VI
A
VIA
CA
VIA D.
OLMO
ST
O
C
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
A
VI
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
RL
AS
CIO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
VIA
VI
BE
NC
I
VIA
VIA
DE’
VIA CALIMALA
RIA
SAN
TA
MA
PO
R
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V
DE ICO
L G LO
UA
NT
O
DE’
VIA
D E’
S AN
GO
BO R
PIA
MO
SC
A
VIA
VIA RA
A
VI
VIA
DO
LAN
M.
DI
V. F
AR
IN
GI R
AM
ON
TE
DI
VIA
V IA
VIA
TO
RR
ICE
LLA
FR
UL
LA
NI
I
DE
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
PILA
TI
G.
VIA
MAGL
IANTI
ANE
LLA
VIA
SAP
ITI
TOS
C
V.
GEO DE’
RG
OFIL
I
RT
IN
O
CALZAIUOLI
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
RO
A
VI
VIA
I
MA
N
MA
GG
IO
DE
L
TE
RR
SE
PO
RT
A
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
DE’
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
A
DE
’
A
VI
CO
VE
RE
LL
VIA
SA
DI
TO
PR
ES
VIA
E
AL
DA
C
BO
RG
O
DE
LL
E
A
VI
TORNABUONI
OR
O
M
LIN
O
DE
VI
A
VI
VIA
GO
LA
IO
DE
’
VIA
AG
LI
VIA
INFEDELL’
RNO
PO
RC
EL
LA
S.
NA
PA
O
VIA
L
DE
A
VI
SE
RR
AG
LI
MA
FF
IA
L EO
NE
VIA
GE DE’
PP
I
VIA
CES DI
TELL
O
ORO
VIA
V.
DE
’
EN
ED
V.
B
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
M
EL
EG
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
DE
L
DE
’
ESE
RIS
TO
RI
SEN
A.
VIA
CO
LA
IO
AR
VIA
L’
DE
L
A
VI
SET
TIM
ELL
O
DA
S AR
TO
DEL
A
AN
DR
E
A
VI
MAD
ONN
ONE
L
GAMBER
AIA
E
AL
VI
O
LU
NG
AM
ICIS
VIA
DE
B.
VIA
E
AL
CASATI
G.
VIA
F.
ATA
D. U
BER
TI
A
VI
P
O
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
VI
LA
PI
NI
A.
ED
I
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
DE
L
DE
ZI
RAT
TA
Z
C AN
TAG
ALLI
GIU
SE
PP
E
VIA
OJ
IET
TI
IA
V
RA
M
AZ
ZI
NI
MA
ED
M
O
RS
ND
AL
A
BA
ND
IER
A
V IA
A
VI
O
IM
AR
TE
V. C
.D
L’A
FF
RI
C
RU
BIE
RI
E.
A
VI
VIA
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VIA
NU
LL
O
F.
A
DO
FID
AR
CA
ST
EL
MA
RO
NC
EL
LI
PIE
RO
VI
V IA
TO
TI
E.
A
PA
SQ
UA
LE
VE
V IA
VIA
AND
AIO
GHI
RL
AGO
D’
DO
LI
AL
CA
M
DI
R AN
A
VI
CA
LA
TA
FIM
I
S.
V IA
AL
E
S TR
ENG
O
V. P
A
O N A IA
V
RAT
MA
E
AL
VI
VI
BAS
SI
L.
VOLT
URNO
V IA
NA
PIA
O
ED
FR
MA
N
A
VI
DA
SP
AS
IAN
O
NN
E
CA
E
LL
DE
DEL
NA
L.
VI
LL
AN
I
DI
O
CES
C
FIBONA
CCI
DI
A
A.
VI
PIANA
VI A
SA
FF
I
EA
DR
AN
A
VI
NT
I
FR
US
A
SA
M
AR
I
B.
VI
A
PA
OL
A
VI
A
A
BA
LDE
SI
CA
IR
OL
I
A
RE
VI
A
AN
D
DI
I
IR
OL
CA
AN
TA
V.
CC
ION
I
PU
BI
F
I
DE
PAO
L’A
FF
RIC
O
VI
U.
A
G.
SA
FF
I
VIA
IN
GH
IR
AM
I
VIA
G.
BI
XI
O
VI
A
VIA
VI
AL
E
ND
O
MO
DI
FR
A’
CA
PO
ARIO
STO
DE
L
L.
V IA
PU
LC
I
DI
VIA
VIA
VI
A
A.
M
A.
NO
NI
A
VI
PI
LO
VI
CO
A
VI
O
VIA
VIUZ
Z
ORCAGN
A
VIA
PALMERINLO. LE
DI S
M
ANTA URA
ROS
A
VIA
ZA
NE
LL
A
G.
VIA
DI
FRULLINO
S AN
BARBA
C A NE
DI
ANTONIO
D
VIA
VI
D
U
VI
R.
BA
TT
IS
TA
RO
CI
AM
GI
VI
A
SAN
GIO
VAN
NI
GOZ
ZOLI
CA MERATA
B.
VIA
DI
VIA
STOPPANI
FORBICI
LA
DI
RT
ELZLO
Z I
BE
A
VI
SC
IAL
OIA
ME
NO
TT
I
IO
TO
N
AN
BR
UN
O
G.
A
VI
LUNA
VI
A
VIA DE
L DR
ELL
A
DEL
L’AN
CON
VIA
ULIV
ETO
DONATI
E
MENICO
MO
NT
F.
PIAZZ
OL A
I
VIA
VIA
LE
CC
HI
V.
SC
IAL
OI
A
AB
UE
CIM
VI
A
LOTT
I
F. CAV
AL
VIA DI MONTICELLI
LIPPI
VIA FRÀ PAOLO
MA
FF
EI
IA
NO
FF
SO
DI
VI
A
LA
TIN
ID
O
GU
VIA
OT
TI
PA
CIN
IU
SE
I
RO
N
MB
SO
FO
S
VIA
VIA
VIA DE
L PONT
E SO
SPES
O
VI A
VIA DEL R
P.
VIA
VIA DEL
A.
FRAN
VIA
D’AGN
VIA B.
C ACCIO
BO C
VI
A
CA
VA
LC
AN
TI
SO
FF
IA
NO
TO
ET
BR
UN
DI
VA
L
ITA
LIA
LLA
DE
LE
VIA DEL CHIESINO
A.
CIOL
O
RAC
A
M
AF
FE
I
VI
VIA
A.
VIA
IO
TO
N
A
VI
GIO
VIN
E
E
DE
LL
V IA
AN
DE
LLA
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
V IA
VIA
CA
FR
AN
CE
S
VI CO
I
A
VI
DO
GA
LI
VIA
VI
A
PE SILV
LL
IC IO
O
MA
TT
ON
AIA
CA
RD
UC
CI
G.
VI
A
MA
CC
I
RI
EG
A LL
BO
RG
O
LLE
DE
VIA
VIA
AMMAN
NATI
DOSIO
CHIMENTI
VIA
AL
FIE
RI
V.
VIA
FA
RI
NI
C.
L.
A
VI
PEP
I
’
DE
BU
ON
AR
RO
TI
M.
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
DE
’
VIA
CH
I
BE
VIA M
AG
LIA
VIA
DE
LA
UG
IER
PIN
TI
O
RG
BO
TI
PI
N
FIE
SO
LA
NA
VI A
PEP
I
RO
SA
G.
VIA
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
NO
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
BE
NC
I
V.
VIA
.
G
RG
OL
A
PE
BO
RG
O
VIA
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
VI
VIA
VIA
TIN DE’
TO
RI
A
V. S
ACC
HET
TI
VIA
BO
TT
ICE
LL
I
S.
VI
A
LA
NE
O
V.Z
I
CA
PP
ON
I
VI
A
VI
DE
LL
A
VI
A
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
E
DE
’
VIA
D.
B
RA
CH
RU
ST
IC
I
DE
’
V IA
DE
GL
S.
L.
I
AR
VIA
PO
RT
IN
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
V. P
AR
LA
SC
IO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
CA
MO
S
VIA
AR
TIS
TI
CH
ER
UB
IN
I
LA
A
VIA
A
VI
EO N
I
IL
DE
A
VI
DE
VIA
FA
EN
TI
NA
TO
SS
E
A
MA
RM
OR
A
UR
CA
VO
VIA
PIR
A
VIA
SE
RV
I
IO
AC
C
DE
’
VIA
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
VI
PIA
VIC
L G OLO
UA
NT
O
VIA
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V. D
E
RG ’
OFIL
I
GEO
LA
G.
CA
VO
UR
RIC
AS
OL
I
V IA
MAR
TELL
I
D E’
VIA
CALZAIUOLI
DE’
VIA CALIMALA
SA
N
VI
A
GA
LL
O
NT
A
SA
N
GIN
OR
I
DE’
VIA
LOR
ENZ
O
S AN
GO
BO R
RIA
A.
RE
PA
RA
TA
ZA
NO
BI
SA
VIA
LA
RS
O
VIA
SA
NT
’O
STUFA
DELL
A
V IA
BOR
GO
LA N
OCE
SAN
TA
MA
VI
A
VI
A
A
VI
I
BLOGNESE
V IA
LO
GA
L
SS
AN
DR
IA
LE
D’A
CA
TE
RIN
A
VIA
VIA
P
DE’
PO
R
DE’
VIA RA
MAGL
IANTI
VIA
SAP
ITI
ANE
LLA
MA
GG
IO
NT
A
SA
VIA
LE
NA
IO
NA
Z
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
TORNABUONI
VIA
INFEDELL’
RNO
VIA
O
MA
RT
IN
N
SA
DI
SA
N
VIA
MIO VIA G
.
NT
AN
EL
LI
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
RE
LL
I
CO
VE
VIA
TO
ES
PR
L
DE
VIA
TOS
C
VIA
GE DE’
PP
I
IA
V
SALV IA
AG
NO
LI
BA
RB
AN
O
DI
PR
AT
EL
LO
L
RO
A
VI
OR
O
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
DE
A
DE
’
VI
VI
A
A
M
LIN
O
PO
RC
EL
VIA
LA
S.
NA
PA
O
L
DE
MA
FF
SE
RR
AG
LI
VIA
DE
’
VIA
CA
NA
CC
I
ED
ET
TA
V.
DE
’
V.
BE
N
A
VI
VI
O
VIA
VI
AL
E
B E Z Z E C CA
TE
IE S
TR
LA
NZ
I
L.
VIA
VIA
VI
A
IA
VIA M. GIO
RUCELL
I
BLOGNESE
S T I B B E RT
F.
OZ
ZI
BIG
OL
O
VIC
F.
G.
ZUCCAG
NI
ORLA
NDINI
VIA
VIA F. MA
VIA
VIA P
AS
S
SA
SI
A
DA
VI
LL
’AL
BE
RO
DE
VIA
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
NA
EG
EL
M
A
VI
VIA
CES DI
TELL
D’ORO
AGO
L DR
DE
L
L EO
NE
VIA DE
I
OL
MA
LD
VIA
NT
EN A C
.
A
O
RT
I
GL
I
DE
A
VI
CIA
LU
SA
NT
A
V
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
I
V IA
TT
I
LE
PA
O
F.
VIA
BO
NA
IN
I
DE
LA
EL
CIT
TAD
RU
CE
LL
AI
B.
A
VI
PA
LE
ST
RO
A
VI
VIA
L.
DI S LE MUR
ANTA
A
ROS
A
GIO
VAN
N
SAN
VIA
CA
DI
PA
OL
A
VIA
BE
LF
IO
RE
VIA
LE
VIA
GA
RIB
AL
DI
PE
EP
US
GI
A
VI
STO
ARIO
L.
VI
A
PU
LC
I
L.
VIA PONTE
ROSSO
VI A
F.
L
VIA
V IA
T R IN A
PALE
S
AG
EN
TA
M
A
M
VI
A
VA
NN
UC
CI
A.
ZO
BI
F.
A
VI
JA
CO
PIN
O
N
SA
VIA
A.
VIA
B.
CR
IS
TOF
ORI
CIM
AR
OS
A
DA
IG I
PIE
RL
U
V IA
VI
A
DEL
L’AN
CON
ELL
VIA
ZA
NE
LL
A
PA
GN
IN
I
VIA
U
MON .
TEL
ATIC
I
RIC
CI
S.
A
VI
A
GIO
NI
TO
ZZ
ET
TI
TA
R
G.
V IA
VI
A
DI
RR
A
CA
DE
LL
E
VI
A
CA
TA
LA
NI
PA
CIN
I
F.
VIA
VIA
A
G.
EI
ZZ
MA
L.
ER
NI
TI
DA
VIA
A
I
ON
UG
LL
CO
GOZ
ZOLI
LA
IO
GG
FA
DE
UNITE
I
GL
A
NAZIONI
O
IN
ND
BA
DE
F.
VI
ES
B.
F.
VIA
NC
VIA
CIO
O
TIN
LA
UC
AL
UG
HI
CC
BO
NE
A
FR
F. CAV
ALLO
TTI
A
LL
DE
LARGO P. P.
BOSCOLI
A
VI
VIA
DA M.
IN
HI
CC
SA
DELLE
RD
N
VIA RUBACO
NTE
I
TT
NO
AN
GI
A
F.
RI
LA
UL
MB
VIA
P.
G IA
A
VIA
LA
IO
GG
FA
A
.
G
PIAZZA
DRESDA
VI
PO
VILLAMAGNA
UZZANO
A
CA
ACCOLTI
VI
DA
PIAZZA
GUALFREDOTTO
DA MILANO
TO
NA
ULIV
ETO
NICCOLÒ
DO
E
DI
A
LI
PO
RI
MO
NT
ACQUEDOTTO
DELL’ANCONELLA
VI A
TICI
DI
RETA
ALBE
I
A
V IA
M ON
ESO
BO
COLOM
A
E SO
SP
MORO
ALDO
IN
RT
P.ZA DEGLI
UNGANELLI
S IE N
MARGHERITA
VIA DE
L PONT
A.
A.
A
VI
VI
I
LLIN
FON
TAN
A
BE
F.
V.
VI
AN
DIN
I
LU
LL
I
G.
A
VI
A
VI
VIA
DA
O.
VIA
DO
NI
F.
A.
VI
A
LU
LL
I
G.
VI
VA
LD
I
DE
LO
CA
TE
LL
I
PO
RD
EN
ON
E
DE
I
GIO
VA
NN
I
VIA
PER
SLATA
MA
F.
G.
BU
SO
NI
A
VI
NI
DO
F.
A.
A
DE
TR
L
IC
IA
IO
VE
LARGO
A. DE GASPERI
CA
A.
S.
RIG
NO
LL
I
VIA
A.
A
VI
A
VI
VE
RA
CI
NI
VI
A
VI
VIA
GOMEZ
V.
A
VIA
MA
RIT
I
MU
SIO
TA
RA
G.
B.
PIG
AF
ET
I Z
EN
O
SA
VE
RIO
F.L
L
S.
F.
VIA
V IA
ZI
CI
SA
NT
UC
F.
DO
NI
AMERIGO
FO
DA
TIN
O
O
F.
ARETINA
VIALETT
O
PIAZZA
G. ROSADI
NN
INO
RANGO
NI
A
A.
SO
B E N E DETTO
V
VI
A
A
VIA
VIA
SCALA
B.
A
DI
MO
NTE
VI
VI
L.
VI
VI
VI
NAR
ER
A
NT
SA
A
VIA
VIA
E
A
VI
O
DIN
VI
Servizio Cultura e Biblioteca
ARETINA
E
AL
VI
B.
FOR
TIN
I
A
TI
LANZA
VI
A
VI
LE
V IA
I
IN
OL
CI
AC
BR
Monte alle Croci
AN
CHIARUG
I
VIA
BASILICA
DI SAN MINIATO
AL MONTE
DE VIUZ
LLE ZO
CO
RT
I
AL
IO
SAN
ED
ET
TO
Gavinana
DI
A
ZZ
NO
LUNGAR
GG
BE
N
CHIESA
DI SAN SALVATORE
AL MONTE
BRUNI
E
Comune
di Montemurlo
San Salvi
VIA
Madonnone
PO
V.
AL
MAN
ARA
P.ZZA
GAVINANA VIA G.
D. BANDE
NERE
SALUTATI
O
RUSCIAN
V IA
VI
PIAZZA
SAN SALVI
V IA
L.
VIA C. MARS
UPPINI
i
DI
VIA
I
OVIN
MO
NT
E
ORSINI
CCHI
M. CE
VIA G.
AL
SPE
RI
Santa maria maddalena
de’ pazzi
CALUCCIO
BALD
S.
TE
DE’
MO
N
N
V.
VI
GIAMPAOLO
PIAZZALE linee ATAF che transitano nel Centro Storico
Pianta delle principali
R i c o r b o l
MICHELANGELO
SA
VI A
PIAZZA
RAVENNA
VIA
VE
NT
UR
L
FERRUCCI
VIA
SE
R
IO
NI
DE
L’
DEL
V IA
BA
ST
RICORBOLI
VI
A
T.
PONTE
G. DA VERRAZZANO
VIA
DE
VI
POGG
CHI
NA
O
M
SQ
UA
RC
IA
LU
PI
RO
CRISTOFO
FRANCESCO
DI
VE
B EL
LE
LUNG
AR N O
PIAZZA
FRANCESCO
FERRUCCI
VIA
A
MA
CELLIN
I
VIA
GIUSEPPE
L.
VIA
ME
ZZE
TTA
E I NA
UDI
NIGRA
VIA
BENVEN
UTO
DE
LLA
FO
DE
RN
I
AC
E
VI
RDELLI
VIA G. ZANA
C.
VIA
VIA
I
BASTION
D EI
TTA
FAG
IUOLI
SELLA
QUINTINO
V IA
NICCOLÒ
RE
GIOVANNI
PONTE
SAN NICCOLÒ
LUNGAR
NO
V IA
DI
RE
V
ANGELIC
O
VIA
A
DI
O
VIA
I
PIAZZA
GIUSEPPE POGGI
TO
R
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
Firenze i luoghi di
OV
AN
NI
VIA DE
SERR L G.NO
ISTORI
CHIESA
DI SAN NICCOLÒ
V.
DAN F.LLI
DOL
O
VI A
GI
SERRIST
OR
A
VIA
V IA
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
AMMIRA
TO
ARNOLF
O
GIRALDI
LL
PIAZZA
L. B. ALBERTI
N
L.NO PE
CORI
LA
ND
UC
CI
DA
TI
SA
PIAZZA
DEMIDOFF
G.
GIOBER
TI
VIA
PIAVE
VECCHIA
RI
LA
V IA
ZECCA
DE
VIA
V IA
FRA’
GIOVAN
NI
PIAZZA
DELLA
L
VI
BO
SC
O
LUNGARNO
CA
VIA
AMENDOLA
TRIPOLI
IG
SIO
LE
TE
’
RR
B.
TH
OU
AR
L
VIALE
LU
PIAZZA PULITI
CALVI
TA
ZZ
OL
I
V.
C.
PO
MA
Comune
di Firenze
A
TR
O
LO
GIOTTO
GIOVANNI
E
MA
LC
ON
TE
NT
I
VIA
GRAZIE
RENAI
EDERE
AM
ON
V IA
VI
A
VIALE
LL
PIE
D’A
BO
O
VI
BO
VI
I
ON
NZ
MA
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
IA
I
RP
SA
MIC
H
EL
AN
GE
LO
VIA
G
A
GRAMSCI
A.
E
S IN
Reliquie ed immagini della Santa sono inoltre documentate nei palazzi delle famiglie
aristocratiche
più vicine alla casata granducale, che hanno dato un contributo moraF I U
E ed alle celebrazioni della Santa quali gli Alamanni, i Riccardi,
le e finanziario al M
culto
i Ridolfi, i Rucellai e in chiese e conventi nelle immediate vicinanze di Firenze come
A R
N O
la casa di Nazareth (via Montughi), il Convento delle Cappuccine (via
di Santa
Marta), il Monastero di San Miniato al Monte, l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (presso Torre a Decimo).
DI
VIA
G IR
G A L I LE O
BAL
VI
V IA
DE
DE
TIN
TO
RI
DELLE
CA
VIA
VI
V IA
MORO
I
ON
CIA
TO
RI
O
18 CAPPELLA PALATINA E APPARTAMENTI GRANDUCALI DI PALAZZO
PITTI (piazza Pitti): tra il 1626 e il 1700 sono documentate varie reliquie ed
immagini della Santa.
Bus: A, B
LARGO
A. DE GASPERI
VIA
ELLIN
A
I
E.
IC
ND
O
VIA
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
CHIESA DI
SAN LEONARDO
16 CHIESA DI SAN FREDIANO IN CESTELLO (piazza di Cestello): nella
prima cappella a destra S. Agostino scrive sul cuore di santa M. Maddalena di G.D.
Sagrestani, del 1702; sulla volta e nelle lunette affreschi di Matteo Bonechi; nella
cupola Gloria di S. Maria Maddalena di Anton Domenico Gabbiani (1702-1718)
già attribuiti a Bonechi. Nel transetto a destra: tela di F. Curradi raffigurante la
Madonna e i Santi fiorentini (tra cui S. Maria Maddalena).
Bus: D, 12
LE
V.
RI
ST
LA
PI
P.LE
GALILEO
LI
EL
IC
RR
TO
DE
GIU
SE
PP
E
V.
DA
B.
’
NO
IA
FO
DE
GOMEZ
CE
CRO
TA
S AN
N
I
OC
CR
LE
VIA T. CAMPANELLA
SCIPION
E
VIA NA
RDO
DI C.
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
E
LL
A
VI
V IA
INA
AGN
OLO
AL
STIG
L IO
NE
VIA
DI
E
NT
D
AR
RD
PIAZZA G.
OBERDAN
CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Careggi):
BASILICA DI
SANTA CROCE
dal 1928
è qui conservato il corpo della santa, all’interno dell’urna realizzata da
G. B. Foggini e da M. Soldani Benzi nel 1705.
MO
CA
FE
DE
OLÒ
CC
PIAZZA
BECCARIA
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
COLLETTA
PIETRO
VIA
CRO
CE
TE
AMERIGO
V IA
IA
PIAZZA
G. ROSADI
FIC
O
MON
L
DE
O
LIN
IAVELLI
CH
MA
NIC
COL
Ò
DELLA
M
E I NA
UDI
NN
INO
L
S.
AL
BELV
I
.
G LL
V. RE
A
VI PA
IA
H
N
SELLA
SO
ARETINA
DE
N
V IA
LA
V. DELL’
ORTONE
DELL
’
SA
A
ULIVO
CASA
BUONARROTI
SA
DE
LOGGIA
DEL PESCE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
V.
DI
SC
SA
BO
SC
O
LANZA
VIA
L.
VIALETT
O
DELL’
BORGO
PIETRAPIANA
VIA
VIA
G. LEOPARDI
CHIESA
DI SANT’AMBROGIO
SAN
17 CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE (piazza del Carmine): al quinto
altare a sinistra è La Madonna dona il velo della purezza a S. Maria Maddalena de’
Pazzi di Giuseppe Antonio Fabbrini, del 1776; sulla volta del transetto sinistro è
affrescato il medesimo soggetto ad opera di Giuseppe Romei (1781); in sacrestia è
un piccolo dipinto raffigurante la Santa con altri Santi Fiorentini.
Bus: D, 11, 25
VIA
VIA
VI A
PALAZZO
ANTELLESI
V IA
VI
IO
UNZ
ME
ZZE
TTA
V IA
O
IAT
MIN
SAN
V.
VI
AL
E
BO
BO
PIAZZA
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
NI
CC
OL
IN
I
V.
NO
DE’
VIA
AR
ON
DIN
EL
LA
San Salvi
VIA
GIORGIO
NNA
MADO
VIA D.
V IA
N
A
DI
PIAZZA
DE’ MOZZI
SAN
P.LE DI
PORTA
ROMANA
E
VI
AR
FORTE
DI BELVEDERE
PIAZZALE
DELL’ISOLOTTO
LLI
L
LUNGAR
TE
FOR IO
G
DEL
VIA N GIOR
A
DI S
A
MEZ
ZO
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DI
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
B.
LUNGARNO
UC
CIA
DI
18
IA
VE
DE
PROCONSOL
O
C ERCHI
ST
OLI
GN
MA
CO
SC
AR
P
VA
KAFFEHAUS
NE
LO
TTO
VIO
RS
PONTE
ALLE GRAZIE
MUSEO
BARDINI
DEL
LA
CO
MUSEO
HORNE
A. D
IAZ
TO
RR
IG
IAN
I
PALAZZO COCCHI
ILL SERRISTORI
AR
A
GO
BOR
B
A
ANFITEATRO
VASCA DEL FORCONE
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
GU
PIAZZA
PERUZZI
LUNGARN
DE
’
’
DE
VI
CO
LO
PALAZZINA
DELLA MERIDIANA
AC
H
LL
G EN
DI
O
LIN
BO
DE
DE
’
15 CORTILE DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE (lungarno Soderini): Statua di Santa Maria Maddalena (1726) di Antonio Montauti (1685-1740)
Bus: D
FA
LC
UC
CI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
LU
NG
AR
NO
VI
A
PALAZZO PITTI
NA
MA
RO
MUSEO DELLA
SPECOLA
DEL
D E’
TA
PIAZZA DI
SAN FELICE
CHIESA
DI SAN FELICE
VIA SANTA
MARGHERITA
VIA
C OS
GROTTA
DEL BUONTALENTI
VIA
VIA
DE’ MEDICI
VIA SANTA
ELISABETTA
ROMA
VIA PELLICCERIA
VIA
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
A.
DELLA
M. L
.D
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L.N O
A
PIAZZA
DEI PITTI
O
VIA DELL O STUDI
VIA
VIA BRUNELLESCHI
I
A
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
VIA
DE’
BO
TT
A
C.
RTU
NATO
LI
EL
NN
MA
TI
SASSETTI
GU
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
NIN
NA
BO R
GO
V. C
OR
NO
A
A
ORATORIO DI S. AGOSTINO (presso S. Angelo a Legnaia): dipinto di
Scuola fiorentina del XVII secolo raffigurante “S. Agostino scrive sul cuore di S.
Maria Maddalena de’ Pazzi e affresco del medesimo episodio.
GHIB
ELLIN
A
V
LA IA D
VA EI
TO
I
RELL
A
AN
C.
G.
A
VI
ATI
VIA
R
ET
DE’
M A VIA
RS
ILI
O
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
LLA
VIGNA VECCH
IA
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
PANDOLFINI
VIA
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
DELL’
VI
G.
NN
F.
VIA
VIA
MONALDA
RO
NE
VI
U
TI
L.N
PALAZZO
VECCHIO
DE
DEGLI
VIA DELLE B
U
ONIO
ANT
VIA
PESCIONI
VE
LL
VIA
DE
’
SG
UA
Z
ZA
VIA DE’
R
BO
SP
CH
IBU
SIE
RI
VIA DELLA
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
PALAZZO
GONDI
EG
ID
ORIU
IO
OLO
V IA
BARGELLO
CONDOT
TA
VIA DE’ G
ONDI
VIA
VIA
NT
’
BO
FO
GA
ZZ
AR
O
MASCAGNI
ARETINA
GIOVANNI
QUINTINO
LLU
TIN
I
D.
BORGO
SA
L
VIA D E
V IA
OV
AN
NI
ARNOLF
O
V.
A
JAC
OP
O
VIA
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
ALIGHIERI
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
VIA
VAC
CHE
REC
CIA
V IA
AR
DE’
PIAZZA
DELLA SIGNORIA
PONTE
VECCHIO
SA N
V IA
ROSSA
DANTE
L’
PALAZZO NON
FINITO
PALAZZO
PAZZI
I
VI
19 MONASTERO CARMELITANO DELLA NUNZIATINA (via della Chiesa):
in questo monastero - fondato nel 1517 e soppresso nel 1796, oggi sede della
Scuola Elementare C. Torrigiani – erano conservate reliquie ed immagini
della Santa.
Bus: D, 11, 25
RDO
AI
Madonnone
VI A
GI
VIA
VI
VE
BALUA
VIA
CHIESA DI S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Borgo Pinti): è la chiesa fiorentina più ricca di immagini della Santa.
Bus: 23, 14
ANGELIC
O
GO
NO
ORSANMICHELE
LAMB ERTI
V IA
CHIARUG
I
PIAZZA
L. B. ALBERTI
VIA
AP
OS
TO
LI
PACE
AN
TI
AN
I
RM
E
L.
LL O
DE
V.
DONNE
BELLE
LLE
LE
DE
SO
ZZ
V IA
MA
VI A
V IA
D.
MAN
ARA
B OR
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA DE’
TAVOLINI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
CORSO
DEL
VIA
VIA ORSAN
MICHELE
VIA
VI
NA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
VIA
L.
A
I
A
VI
M
RO
NT
ISS
IM
AC
CIA
IUO
LI
DI
VIA
MO DE
RI ’
TE
I
TT
AMMIRA
TO
GIOBER
TI
VI
NO
DE ’
VIA
PI
SCIPION
E
DA
TI
A
RT
PO
SA
AR
VIA DELLE OCHE
VIA
DEGLI SPEZIALI
DELLA
GUELFA
LE
PIAZZA
FRESCOBALDI
VIA
VIA NA
RDO
DI C.
V IA
G.
L
PIAZZA
SAN SALVI
I
AR
LA
ND
UC
CI
DUS
E
GU
AL
BE
RT
O
CHIESA DI S. BARNABA (tra via Guelfa e via Panicale): antiche memorie
attestano la devozione per la Santa da parte delle monache alloggiate nel contiguo monastero, sede dal 1350 degli Agostiniani e dal 1506 dai Carmelitani; soppresso nel 1808.
Bus: 1, 13, 25, 31, 33
V IA
DE
SIO
LE
TE
LL
SPE
RI
DIN
DE
L
TOSINGHI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
PIAZZA DEL DUOMO
REPUBBLICA
ANSELMI
M.
CAMPANILE
LOGGIA
DEL BIGALLO
PIAZZA
GO
NG
VIA DE’
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
SAN GIOVANNI
E’
.D
R
B.
VI
T.
ITO
SD
VIA
A
CA
TI
HET
DE
VIA
A
A
E
VI
VI
LU
AL
SC
TTA
CA
MP
UC
CI
O
V
PR IA
ET
I
DI MASCHERINO
RE
IE
SA
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
PONTE
SANTA TRINITA
VIA
TO
R
A
PU
RG
AT
OR
IO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
ZA
TA
ET
ZZ
MA
A
LO
I
VIA
V.
DAN F.LLI
DOL
O
INO
ST
V
LL
SP
IR
PIAZZA
SANTO SPIRITO
O
AG
O
V IA
DE
’
NT
SA
IG
IA
I
RP
SA
V.
C.
PO
MA
VIA
FAG
IUOLI
SA
NT
O
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
19
VI
DA
D ’ AN
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
15
PIAZZA
STROZZI
VIA D.
LU
GU
ICC
IAR
V. CAMPIDOGLIO
FA
NI
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
A
BU
FA
LIN
I
SANTA MARIA
DEL FIORE
BATTISTERO
PECORI
V. DE’
VI
PIAZZA DI
PIAZZA
DELL’OLIO
DEGLI STROZZI
PALAZZO
STROZZI
PA
R
O
LE
V IA
AR
N
ERIA
VIA
CALVI
TA
ZZ
OL
I
NG
V IA
DE
BA
RE
LL
A.
VIA
L
AIA
GIO
VA
NN
I
VIA
L
RI E
GAB
L
VIA
NUOVA
CO
RS
IN
I
Santo Spirito
MO
NA
CA
CH
IMP
A
IES
RR
BO
VIA T. CAMPANELLA
E.
N
G.
P.
DE
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
NE
LO
TTO
VIO
DAN
T
VIA
VI A
13
AGLI
D.
VIA
DE’ CORSI
CERRETANI
VIA
TEATINA
ANTINORI
SP
AD
A
PALAZZO
RUCELLAI
V IA
VIA DEL RONCO
CH
FOR
TUN
ATO
D’A
BAL
PIAZZA G.
OBERDAN
VIALE
COL
OM
B
SA
NI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
IO
D.
TA
17
DE
LL
A
GG
CIA
LD
I
VIA
PO
M
IL
AZ
ZO
V.
SA
N
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
VIA
VI
PIAZZA
N. SAURO
MA
RI
A
SC
OL
O
A
RO
SM
INI
LU
LLA
V IA
I
BANCHI
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PONTE
ALLA CARRAIA
16
D EL
A.
S
A
MA
LT
A
VIA
SO
DE
RIN
I
LE
VIA
CHIESA DEI SS. SIMONE E GIUDA (piazza di S. Simone): nel 1662 vi era
una tela raffigurante La Beata Maria Maddalena e S. Tommaso di Villanova.
Bus: A, 14
COLLETTA
DI
SA
NT
AR
OS
A
LLA
LU
NG
PALAZZO
AR CORSINI
NO
San Frediano
A
DE
DEL
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
VIA
I
AT
PR
O
MP
C.
SI
TA
DI
AL
E
FA
NT
I
VI
CA
A
R
VIA
GIOTTO
FRA’
VI
E.
LI
EL
NN
MA
I
ATI
PIAZZA PULITI
VIA
PALASPORT
E
PIER
G
VI
O
VI
BO
12
V IA
VIA
PA
LC
DE
LL’A
LL
OR
O
14 CHIESA DI OGNISSANTI (piazza d'Ognissanti): nel fregio in alto è dipinto
o b oSanta.
l i n o
ad affresco un ritrattoB della
Bus: D, 23, 25
Coverciano
AM
VI AMIANI
AM
AR
I
VIA
D.
MA
NI
N
O
O
ARI
T’IL
AN
MA
NF
RE
DO
DELL
A
FO
S
TA
GN
LL
E
VIA
IO
CC
SA
MA
A
ME
I
AR
QU
AL
E
VIA
I
.
T.
RA
VO
M IA
CA
S.
PIAZZA
OTTAVIANI
PIAZZA
DELLA CALZA
RA
CA MPO
LLA
DE
M
O
PA
S
VERITÀ
VIALE
V IA
I
IA
L
DE
PA
NZ
AN
A
VI
DEI
13 CHIESA DI S. PAOLINO
(via diPalazzuolo):
nella chiesa era un dipinto figuranGiardino
Boboli
te la Santa “in aria e sotto la città di Firenze” e, nell’annesso monastero teresiano, vi era qualche altra immagine; sopra un confessionale della parete destra
della chiesa è un tondo con un ritratto a mezzo busto della Santa della maniera
di Ottaviano Dandini (seconda metà del XVII sec.).
Bus: D, 11, 25
G.
A
A
MA RIA
PA
OL
I
IN
P
VIA
ST
EL
LE
VI
A
N
SA
O
RIG
AR
D’
ZZ
UG
O
O
G
NI
SS
AN
TI
FRE
DIA
NO
O
ID
S
RI
TO
IR
ZU
OL
O
VI
A
NO
M
TO
VI
A
AL
PIAZZA V. F.
DA TORRE
ARSA
VIA
T
LE
OR
TO
MONTI
V.
.
O
ND
MO
O
LE
OL
VIA
TESS
ITORI
PETRARCA
EN
V IA
G
RIS
MP
MI
LL
E
PIAZZA
DE’ NERLI
FRANCESCO
C
BR
ON
ZET
TI
AZ
PIAZZA
DI CESTELLO
VIA SERU
N
VIA DO
TE
VIA PINDEMON
PR
É
AR
SAN
BERTANI
A
E
IAL
DEL
LE
SO
NE
PA
L
PIAZZA
C. GOLDONI
S.
IA
DE
L
RIGHI
CA
VI
VIA
BO
R
G
O
VE
SP
UC
CI
Giardino
Torrigiani
OSTELLO DELLA
GIOVENTÙ
V
DI
BAN
E
VIA
NG
DE
BELLA
VIA
NOVELLA
CHIESA
DI OGNISSANTI
VIA
VIA
RR
E
F.
T
DE SE T
I
I
DE
M
ON
TE
BE
LL
O
VIALE
N
SA
P.
FANTI
MA
ME
LI
LU
PIA DEL
GG
ION
E
VIA
DE I
CA R
DAT
O RI
DELLA
TÜ
VIA
MINIMA
VI
A
RD O
AL
DU
A
V. D
.
GO
VI
G.
VI
B OR
PIAZZA
T. TASSO
F
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
VIA
RO
SA
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA
GE
TI
14
DEL
L’
A.
VIA
V
CA
N
RN
SA
ES
EC
CH
VIA
I
N
PONTE
A. VESPUCCI
GIANO
BE
LLO
SGU
A
San Gervasio
IO
AS
RV
SA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
VI
AL
E
ME
DIC
I
IS
O
T
DI
RO
IG
I RA
TO
IO
VIA
DI
ARD O
GA
SP
ER
I
VIA
N
NTA
VIA
BE
RN
I
A
E.
G
PIAZZA
OGNISSANTI
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
S
MA
SA
F.
VI
V IA
LE
PIAZZA
G. ANTONELLI
G.
IA
G.
TRIPOLI
ET
GI
OV
AN
NI
MA
RC
HE
TT
I
I
TT
PE
RE
VIA
VI A
CHIESA DI S. GIOVANNINO DE’ CAVALIERI (via San Gallo): le immagini
della Santa – che qui maturò la sua vocazione – sono state disperse verosimilmente
durante le soppressioni conventuali dei Lorena e agli inizi del Novecento.
Bus: A, 7, 10
A
MA
LC
ON
TE
NT
I
PI
G.
.
GIOVAN
NI
AMENDO
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
’
E PROTASIO
RCONI
O
GIAN
NI
HI
RC
VA
VI
DE
LE
E.
A
TH
OU
AR
VIA
VI
A
VIA
A
VI
A
TR
O
I
ZZ
RA
ER
GU
IA
BB
RO
VI
E
PIE
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
GIOVANNI
D
L
EL
VIA
ELLIN
A
E
S IN
IL
A
VI
11
VIALE
CA
VIA
GRAMSCI
AGN
OLO
ON
CIA
TO
RI
PIETRO
ND
O
8
AM
IC
I
PIAZZA
R LO
SANTISSIMI
GERVASIO
CA
MA
N
SA
VI
A
LL
DE
ONIO
ANT
I
ON
NZ
MA
GIU
SE
PP
E
IC
M
A
VIA
A
O
NIC
ME
DO
I
DE
A.
DE
E
PP
10
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
I
V IA
10
N
INA
B.
ER
N
O
AT VIA
RT
O
AL
EA
RD
I
CHIESA DI S. MARIA DEGLI ANGIOLINI (via della Colonna): si segnala
un piccolo ritratto della Santa nell’annesso Conservatorio.
Bus: 6, 25, 31, 32, 33
VI
G
VIA
A
VIA
CHIESA DI S. VERDIANA (piazza Ghiberti): in questa chiesa – già luogo di
culto teresiano, poi carcere femminile ed attualmente sede universitaria – erano
varie reliquie ed immagini della Santa.
Bus: A, C, 14
9
PIAZZA
BECCARIA
RD
O
NIN
LL
VI
CO
A
E
V IA
SA
BASILICA DI
SANTA CROCE
TIN
TO
RI
ES
VI
AL
V IA
VIA
O
TT
DE
N
SEG
B.
PISA
N
O
L.
PIAZZA
DI BELLOSGUARDO
CO
CCH
I
G.
PIAZZA
L. NOBILI
VI
E
EN
VI
FIC
O
V IA L E
CRO
CE
FE
E
AT
CA
I
C
AN
FR
ON
L
I
LI
EL
NN
MA
PP
DE
A
VIA
G. LEOPARDI
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
DELL
’
NO
AG
ST
CA
A
A
VI
BI
CA
I
L
DE
B
RO
DE
EA
ER
PI
TA
S AN
CE
CRO
ULIVO
CASA
BUONARROTI
DI
PALAZZO
ANTELLESI
DR
A
LL
DE
V IA
NI
CC
OL
IN
I
A
A.
N
G
RI
MA V
O
BO
TT
A
LA
V. DELL’
ORTONE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
RO
ND
SA
ES PIAZZA
AL
G. FERRARIS
V.
LE
V.
O.
F.
MO
SO
TT
I
O
LIELM
GUG
VI
A
VIA
V IA
AN
IO
CC
SA
MA
O
IN
FIC
I
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DE
LUNGARN
M.
GO
DELL’
B.
I
CC
I
RD
NA
C.
G.
PR
N
O
Stadio
BASILICA-SANTUARIO DELLA SS. Artemio
ANNUNZIATA
(piazza della SS.
Franchi
Annunziata): nella cappella di S. Michele (già della famiglia Beniveni) è un’immagine della Santa di Simone Pignoni (1670c.).
Bus: C, 1, 6, 31, 32
Campo di Marte
7
B
A
BORGO
PIETRAPIANA
LOGGIA
DEL PESCE
6
A
A
MUSEO
HORNE
A
PALAZZO COCCHI
SERRISTORI
ILL
AR
A
BOR
RS
VI
VI
A. D
IAZ
CO
VI
N
DI
GU
PIAZZA
PERUZZI
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
I
TT
EO
TT
MA
LU
G EN
A
VI
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
DE
’
AN
RI
ST
LA
PI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
NO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
DELLA
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L .N O
DE’
OR
RELL
A
12
’
.D
GO
V
LA IA D
VA EI
TO
I
DE
M. L
V. C
VIA
G.
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
DELL’
GHIB
ELLIN
A
VI
CHIESA
PIAZZA
DI SANT’AMBROGIO
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
VI A
VI
D EL
I
NIN
NA
PANDOLFINI
7
MEZ
ZO
VIA
L
RN
CU
A
VI
DI
COMPAGNIA DI S. ANTONIO ABATE detta BUCA DI S. ANTONIO
(via degli Alfani): in questa Confraternita – una volta confinante col monastero
carmelitano di Borgo Pinti – è un ritratto della Santa del XVII secolo.
Bus: C
VIA
8
P
CO
JA
A
AL
EA
RD
M.
A
VI
A
P
GI
OR IETR
O
DA
NI
PIAZZA
D’AZEGLIO
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
SA
N
CAR
LO
E
LA
VI
VI
A
M.
CI
VIN
ON
LLA
VIGNA VECCH
IA
VIA DELLE B
U
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
AL
NA
RI
FA
G.
LE
ROTI
DA
PP
DE
DI
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
A
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
PALAZZO
VECCHIO
VIA
N
DO
CA
A.
VIA DELLA
BO R
DEGLI
V IA
BARGELLO
PALAZZO
GONDI
NT
’
VI
O
VIA
VIA
IA
V IA
GU
AR
I
IN
OM
AC
GI
ON
ER
I
E
AL
GU
VI
RO
NE
L.N
PONTE
VECCHIO
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
C
DU
SP
CH
IBU
SIE
RI
C
AG
V
JAC
OP
O
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
PALAZZO
PAZZI
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
VIA DE’ G
ONDI
5
EG
ID
ORIU
IO
OLO
1
BORGO
CONDOT
TA
SA
CO
LO
NN
A
EU
A
A
A
A
GN
LO
BO
AM
GI
DI
V IA
LTA
VO
NI
ALDI
VIA
V
LA
SANTA MARIA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PALAZZO NON
FINITO
PROCONSOL
O
’
DE
’
UA
Z
SA N
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
V IA
AR
D.
PIAZZA
SIGNORIA
VIA
DELLA
VAC
CHE
REC
CIA
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
L’
LA
UR
A
US
TI
VI
T O
A
VI
DE
PIAZZA
A. CONTI
VI
FA
NI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
DEL
GO
NO
VIA
VIA
VI
A
PIAZZALE
DONATELLO
DE
L
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
2
VIA
LLU
TIN
I
E
OT
RU
A
SG
VE
O
CI
FA
NI
BO
NT
SA
VI
V.
V IA
E
LL
DE
A
B OR
A
VI
L.
DE’
6
LI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
ALIGHIERI
A
VI
GI
A
CORSO
DANTE
NI
VIE
NI
BE
G.
VI
GA
O
V IA
PIAZZA
T. A. EDISON
DI
PIAZZA
G. VASARI
GI
US
EP
PE
PIAZZA
BRUNELLESCHI
M.
VI
EL
VIA
DE
A’
IA
LU N
AM
A R
ER
NI
SA
N
I
LE
SSO
BA
AR
G
VO
LTA
D.
A
VIA
VI
VIA
NI
CI
VI
ON
BU
FR
A
SE
VI
OA
A
RC
HE
VI
OL
A
OG
ICO
RO
5
ZI
VI A
O
MELL
L.
L
DE
GO
ITO
VI
PIAZZA
FRA’ GIROLAMO
SAVONAROLA
A
MU
SPEDALE
DEGLI
INNOCENTI
P.ZZO BUDINI
GATTAI
LL
BU
FA
LIN
I
VIA SANTA
MARGHERITA
AP
OS
TO
LI
PIAZZA
FRESCOBALDI
LL O
DE
VIA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
PIAZZA
RM
E
PIAZZA DELLA
S.S. ANNUNZIATA
VI
AL
VI
O
VIA DELL O STUDI
I
I
AC
CIA
IUO
LI
VIA
DE
DI
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
NO
TE
NT
ISS
IM
PONTE
SANTA TRINITA
E
LL
DIN
AR
DE
ITO
Santo Spirito
MO
NA
CA
A
SP
IR
VI
GU
ICC
IAR
NG
SA
V I A D EL CA
E
ST
M
IL
LE
A
ND
N
SA
VI
VI
LA
P.
DO
VIA IRAN
M
D.
O
ET
IV
UL
O
O
VIT
LA
SC
A
V IA
Giardino
della Gherardesca
BASILICA DELLA
SANTISSIMA
A
PU
CC
I
DEL
C ERCHI
O
SA
NT
O
LE
GO
LU
VIA
TA
I
GUELFA
ORSANMICHELE
ROSSA
9
DE
G
DE
’
VIA DELLE OCHE
V IA
M
IC
HE
LI
Giardino
dei Semplici
MUSEO DI STORIA
NATURALE
CONSERVATORIO
“LUIGI CHERUBINI”
PIAZZA DEL DUOMO
V IA
AN
A
C.
CAMPANILE
VIA DE’
TAVOLINI
LAMB ERTI
A.
PA
LL
ON
E
O
AN
RD
GIO
LE
PI
FA
TT
O
RI
VE
NE
ZIA
P.
SANTA MARIA
DEGLI ANGELI
D E’
A
SA
N
VIA
VI
V IA
IN
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA ORSAN
MICHELE
MO
DE
N
A
GALLERIA
DELL’ACCADEMIA
VIA
LLA
V IA
RS
DE ’
VIA
VI
OPIFICIO
PIETRE DURE
VIA
G.
A
CHIESA E MUSEO
DI SAN MARCO
VIA
VIA SANTA
ELISABETTA
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
AR
N
VIA
DE’ MEDICI
San Frediano
NG
DE
L
4
VIA
DEGLI SPEZIALI
A
BA
TT ANNUNZIATA
IS
TI
SANTA MARIA
DEL FIORE
REPUBBLICA
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
TOSINGHI
PIAZZA
ANSELMI
VIA
AR D.
AZ
ZIE
RI
3
LOGGIA
DEL BIGALLO
VI
SA
L
I
.
IM
VITO
CO
M
PA
GN
I
RGO GALV
ANI
VI. LA
A
RI
LO
VA
F.
VI
DE
ES
NO
VIA
I
CASELL
A
OS
D
LARGO
VI
G
A
A
IN
SAN MARCO
GU
EL
FA
VIA
DE’
BIFF
I
SAN GIOVANNI
VI
SA V
LV IA
ES
TR
VI
A
D.
DO
G
VIA
BATTISTERO
DELLA
PI
V
NT IA
’AN
NA
VI
11
PIAZZA DI
ROMA
LU
PIAZZA
N. SAURO
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
CO
SA
PALAZZO
MEDICI RICCARDI
NE
LLI
VIA
FRE
DIA
NO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
VIA DE’
VIA PELLICCERIA
PONTE
ALLA CARRAIA
PA
R
VIA BRUNELLESCHI
SO
DE
RIN
I
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
NO
VIA D.
’
PECORI
DEGLI STROZZI
PIAZZA
STROZZI
DE
PIAZZA
DELL’OLIO
V. DE’
SASSETTI
SAN
PALAZZO
CORSINI
AR
PALAZZO
STROZZI
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
V. CAMPIDOGLIO
DE’
NG
VIA
NUOVA
PU
RG
AT
OR
IO
DEL
LU
SP
AD
A
TA
DD
EA
NO
NI
TO
CERRETANI
VIA
NO
PIAZZA
DI CESTELLO
L
VIA
F. TTI
VIA NE
N
ZA
DE’ CONTI
E
V IA
VIA
PIA DEL
GG
ION
AR
DE
E
AL
PIAZZA DEL
MERCATO
CENTRALE
TO
IEN
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PIAZZA
C. GOLDONI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
PALAZZO
RUCELLAI
AGLI
D.
EL
LA
TE
A
R
L’A
VIA
PA
LC
LLA
TEATINA
VIA
DE’ CORSI
NT
D’
AO
ST
A
LU
VII
VIA
BASILICA
DE
’G
OR
PIAZZA
I
DI
SAN LORENZO
SAN LORENZO
VIA
PESCIONI
O
G
NI
SS
AN
TI
DE
DE
LL’A
LL
OR
O
ANTINORI
A
VI
L
DE
VI
A
MA
AL
ND
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (angolo via Cerretani con via
dei Vecchietti): sulla volta della prima cappella a destra Gloria di S. Maria
sul secondo altare a sinistra il
Maddalena di Giuseppe Pinzani (inizi ’700);
l o s g u a r
l
d
e
di Onorio
dipinto Maria Maddalena de’ Pazzi
o
B riceve gli strumenti della Passione
Marinari (1677); sul portale d’ingresso immagine in bassorilievo della Santa.
Bus: 1, 6, 14, 22, 23
L
CA
A.
FR
VI
VI
X
IC
CANTO
VIA DE’
PIAZZA
OTTAVIANI
INO
ZU
OL
O
ZA
EN
FA
VIA
NG
CO
RTA
4
DE
LU
E
A
VI
NO
IZIA
POL
NE
L EO
INI
AGN
LAV
A
AL
A
VI
A.
VIA
O
DIN
LAN
VI
AR
GUIT
TON
E
NO
QUER
CE
A
VIA
VI
C.
VIA
PIAZZA
DELLA LIBERTÀ
A
A
D.
E
VIA
MO
NT
AN
F RÀ
IA
LO S
BEL
TA
VIS
N
VI
DO
A
EO
OM
OL
RT
BA
I
FF
RU
MA
VI
S.
P.
I
NT
VA
SA
A
FR
VI
Le Cure
G.
O
AN
SP
A
EZ
VI
A
SA
LA
NN
A
VI
VI
O
VIA
M
AD
S
PA
VI
A
AD
ON
NA
IAN
I
BASILICA DI S. LORENZO: nella cupola del transetto Gloria dei Santi fiorentini (tra i quali S. Maria Maddalena), affresco di Vincenzo Meucci, commissionato dall’Elettrice Palatina nel 1742.
Bus: A, 1, 6, 7, 10, 31, 32, 33
DI
STA
RNIN
A
JA
AL
E
DE
R.
L.
I
OL
SC
PA
VIA
ICO
NIF
MAG
LL
DE
TA
EN
AV
SP
S.
V.
INI
UFF
F. R
LI
VIA
ANEL
P. TOSC
TON
MIL
I
ON
NZ
MI
M
LLA
GL
VIA
V IAL E
I
HIN
RG
BO
V.
VIA
G.
NI
VAN
VIA
PI
CRIS
AN
L
DE
VIA
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
AN
VIA
I
BANCHI
VI
I
I
IN
AL
L
C
BR
VIA
IO
BRA
FEB
VI
LA
ND
RI
NO
LA O
FIRENZUO COP VIA
A.
NA
GU
INIC
UELZLI Z O
L I V
DI
EM
T
HE
RC
BE
G.
V.
CA
D.
BE
RS
AG
LIO
VIA
PIS A
SAN
TT
PIAZZA
DELLE CURE
A
I
SE
VIA
L’ O
A
3
G.
A
VI
V.
L.
IX
C.
M.
ONE
UGN
IL M
LARGO
A. ZOLI
OIA
SAV
DI
FE
O
ILL
CIR
V.
G.
VIA
L.
PE
PE
VIA
VIA
V IA
G
SO
FO
O
ER
D.
NO
GA
PA
N
N
VA
I O V IA
CA
S
A.
DE
PI
VIA
VIA
VIA
G.
BUF
FAL
MAC
CO
VI
RI
F
.D
EL
LA
ANA
PIS
V IA
VE
N
E
G
G.
PIAZZA
P. VETTORI
VIA
Olivuzzo
AL
L
A
VIA
VIA
PO
NT
E
D.
CE
RB
IN
E
L
E
D
O
SE
RC
AM
BI
VI
VIA
VIA
CHIESA DI S. GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (via Martelli): su un lato del
terzo altare a destra è una piccola immagine della Santa attribuita ad Ottaviano
Dandini; fino agli inizi del secolo, nel vano absidale figurava un quadro di G. Nasini figurante Gesù mostra a Santa M. Maddalena de’ Pazzi San Luigi in gloria.
Bus: 1, 6, 31, 32, 33,
LIN
LEVI
M.
SO
D.
A.
I
PA
LA
NC
OL
A
G.
IO
ER
PO
I
LL
2
VIA
A
A
NI
E
AT
FR
LL
O
BRONZIN
V IA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
DEL
VIA
DEL
O
AIOL
POLL
V IA
BR
UN
ET
VIA TI
MA
V
NO
VI A
G.
II
VI
A
F.
VIA
GE
VI
A
N
ZZO
VIA
DE
BRU
D.
BA
A
I
DE
VIA
D EL
I
RB
VIA
V.L
O
Giardino
dell’orticoltura
VI
TE
MAN
À DIA
A.
D EI
E
VI
DI
AV
OL
I
VIA L. MAITAN
VIA FR
V IA
ES
PELL
EGR
INO
EM
AN
U
EL
E
PIAZZA
SAN MARCO
A
OR
TO
PI
VI A
O
NIEV
F.
VI
VIA
TESS
ITORI
VIU
VIA
IL
AP
RIL
E
A
R
BO
PIAZZA
DE’ NERLI
PIAZZA
T. TASSO
G.
VIA
BBIA
C. A
I.
VIA
V IA
I
LU
GO
VIA
DEI
CAR
DAT
ORI
DEL
L’
AL
EA
RD
I
AZ
A
VI
A
PIAZZA M. D.
ALDOBRANDINI
VIA
MONALDA
BE
RN
I
PA
L
L
O
VE
SP
UC
CI
PONTE
A. VESPUCCI
V. D
.
L
DE
PA
NZ
AN
DONNE
LE
SO
BO
R
G
O
RO
SA
B OR
DE
IO
BRE
TEM
SET
G.
BA VIA
F
RT
OL .
OM
EI
MERCATO
CENTRALE
O
LI
IG
G
A
VI
DEI
V IA
BELLE
LLE
DE
CHIESA
DI OGNISSANTI
PIAZZA
OGNISSANTI
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA DEL
MELARANCIO
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
NOVELLA
VIA
M
ON
TE
BE
LL
O
NTA
VIA
F.
ZZ
TI
PIAZZA
DELL’UNITÀ
ITALIANA
VI
A
BASILICA
DI SANTA MARIA
NOVELLA
OR
AM
N
VIA
SA
VIA
IS
VIA
TI
HET
N
AL
EA
RD
ZA
N
VI
VIA NI
O
NN
ZA
’
NT
SA
V IA
O
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
N
FAE
G
O
ATO
IO
SA
LE
IG
T IR
R.
VI A
I
PO
GG
I
XX
LARGO
ALINARI
DE
V IAL E
PISA
NA
O
V IA
O
CU
A
P
A
VIA
ZI
ER
PA
LA
ZZ
UO
LO
DI
SA
VI
VI
PIAZZA
P. VETTORI
N
O
ME
RN
A
FIU
GA
LF
VIA
CH G.
IA B.
RA
AL
SC
LU N
AM
A R
FO
ND
ER
IA
NI
DO
VI
ZZ
VIA
IAN
I
O
TUT
STA
VIA
A
OND
GL
R
TI
O
E.
G.
GU
EL
FA
I
NN
CE
STAZIONE
S.M. NOVELLA
LA
EL
D
SO
A
IA
NE
O
AT VIA
RT
A
VI
U
BR
I
OTT
CIN
PUC
PIAZZA DELLA
INDIPENDENZA
RT
E
VALF
VI
A.
DE
LLA
E
I
AR
LL
A
VI
IA
C
RI
I
NN
MA
ALA
A
O
O
RG
G.
A
VI
PIAZZA
ADUA
I
AL
LO
ENZ
VIA
OL
FI
FO
VIA
PALAFFARI
ET
O
SC
EL
VIA
VIA
A
LE
LA
IN
EB
LOR
C.
RID
EL
ER
NT
BO
PIAZZA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
VIA
LUIG
D
O
TEATRO
COMUNALE
ITA
L
LO
ER
LAG
VI A
DA
O
AT
PR
O
LL
O
A
VI
RN
E
JA
CO
P
IL
PIG
NO
NE
NG
A
D EL
DEI
O
NAC
LLI
ATE
VIA
VAN
NI
LU
PONTE
DELLA
VITTORIA
PIG
NO
NE
I
UTI
MO
E
OV
NU
LF
DE
PALACONGRESSI
DI
AC
C
A
SO
O
VIA
V I AL
ZI
VIA
O
IPP
FIL
VI
RS
OZ
S TR
ELL
O
DE
L
L
RI
PE
I
LE
M
CO
E LL
I.
A
AIE
GHIACCI
O
ID
GU
VI
SS
RO
VIA
O LN
G
AL
DI
Questo elenco dei luoghi in cui si è sviluppato il culto della santa, limitatamente
alla città di Firenze, è certamente utile a comprendere la diffusione che il fenomeno
ebbe nell’immediato e nei secoli successivi: si segnalano chiese dove si ammirano
immagini di interesse artistico ed altre più legate ad un certo stile devozionale, ma
anche chiese dove figuravano opere spostate, trafugate o perdute nel secolo scorso, in
situazioni non sempre chiare.
VIA
VIA
A
VI
A
PIAZZA
VITTORIO VENETO
LIN
C
FORTEZZA
DA BASSO
VI
E
OL
MI
ABR
AM
O
ST
RO
FR
E
SS
MO
ANT
LE
VIA
CAD
A
LLE
VI
LE
I
VIA
VIA
E
RT
AL
O
MA
C IN
GL
TT
O
V. D.
ENTO
RISORGIM
NAIA
CER
SPA
PIAZZALE
DI
PORTA AL PRATO
SS
TENNIS
DE
DEL
VEN
VIA
DE
L
FO
E
SON
F I LIP PO
LE
NA
TI
EN
FA
I LUOGHI DEL CULTO DELLA SANTA IN FIRENZE
PO
E
NT
PO
VE
LO
DR
OM
RN
O
O
VIA
MARCELLO
DE
E
LL
DE
L
Si ringrazia per la collaborazione
Il Seminario Arcivescovile
Giovanni Conti
L’APT Firenze
ATAF
La Pro Loco di Montemurlo
VI
ITINO
ROM
LA
VIA
IO
GG
MA
A
SC
AR
LA
TT
I
TI
AS
GU
VIA
CA
SS
IA
LARGO
C. CANTÙ
SPADOLINI
VIA
V IA
Via Montalese, nn. 219-223. Il tabernacolo, di forma a tempietto con incorniciatura di tipo classicheggiante risale al XVIII secolo quando ospitava una tavola raffigurante S. Maria Maddalena de’ Pazzi, scomparsa nel 1981.
Nel 1993 è stato realizzato un nuovo dipinto dello stesso soggetto, opera di Simona Bruni.
VIA
COSSERIA
VIA
TR
EN
TO
PIAZZA
DELLA VITTORIA
D EL
PIAZZA DELLA
COSTITUZIONE
G.
I
Tabernacolo di S. Maria Maddalena de’ Pazzi
NATE
GIOR
QUE
LE
DEL
TRO
UAT
NTIQ
V IA
O
JA
HI
ER
VI
A
A
CADORN
VIA
EA
CRIM
R
II
VIA
VIALE
CIN
PIAZZA
BALDINUCCI
V.
DO G.
GL
IO
TT
LE
LAMI
STAZIONE
STATUTO
A
RICH
VIA
C.
VI
A.
PIAZZA
L. A. MURATORI
VE
A
AN
UE
LAMBR
USCHI
NI
G.
VIA
A
VI
EM
DEI
LE
VI
VIA
RO
SS
IN
I
AN
ES
I
I
.
CA
RA
FA
LI
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE: sulla lunetta della porta
principale è un mosaico di Niccolò Barabino del 1890 c. figurante Cristo in
Monticelli
trono trai i Santi protettori di Firenze (sulla destra è S. Maria Maddalena).
Bus: A, 1, 6, 11, 14, 17, 23 Monte Uliveto
1
A.
A
E.
IO
VIA
VIA
PAISELLO
DE
SA
I
NN
GIA
IA
NO
A
VI
F.
CILEA
DETTO
BENE
VI
VI A
VIA
F.
IN
ER
O
MIT
RO
GA
LL
TO
SE
LL
I
M
OS
SE
PO
RP
OR
A
VIA
TI
AN
TAV
A.
VIA
BA
ND
IN
I
G.
L
LE
FA V. F
BB .
RI
DE
N.
.
G.
MIL
M.
VIA
G.
Pittore Cortonesco, Sant’Agostino scrive
sul cuore di Santa Maria Maddalena,
Olio su tela, Careggi, Monastero di Santa
Maria Maddalena de’ Pazzi.
VI
A
VIA
G.
PIAZZA
SAN JACOPINO
SPONTINI
A
A
L.
I TO
ROM
IA
VI
P.
In copertina:
AD
AN
TE
VI A
E
G.
R.
A.
V IA
VI
A
M
FAB
RON
I
BARBE
RA
VIA
E
AL
VI
I
VI
A
AL
DEL
MA
RA
GL
IA
NO
VI
RINI
ZEFFI
O.
RED
NT
E
VIA G.
I
NZON
LORE
FR
AN
CE
SC
O
E
ALL’ASS
PO
RC
GA
LL
IA
NO
PIAZZA
G. VIEUSSEUX
A.
V IA
VIA
A
VI A
G.
Il Romito
GO
RD
IGIA
NI
PONTE
G.
VIA
H
VIA
LE
VI
LE
C.
BIA
NCH
I
VI
L’attuale villa Giamari fu nel passato di proprietà della famiglia Villani, a cui
appartenevano fin dal Quattrocento i numerosi poderi circostanti, cioè da quando i
componenti della famiglia ricoprirono la carica di ospedalieri della compagnia del
Bigello, che comportava la sovrintendenza
dell’ospedale di Barzano.
Il Pellegrino
L’architettura della villa ci porta a collocarne la costruzione al primo Cinquecento.
La famiglia Villani si estinse nel 1781 con la morte di Giulia, ultimo componente
della casata. La proprietà della villa passò quindi ai Giamari, una ricca famiglia mercantile di origine armena e residente a Firenze e a Livorno. La nuova famiglia apportò
delle modifiche all’edificio, ampliando le dimensioni delle finestre e inserendo l’ampio
scalone che conduce al piano nobile.
G.
VIA
G
L.
TE
VE
RD
I
O
IAT
UC
BR
VIA
Foto
Carlo Cantini
Franco Casini
MAY
ER
G
SI
VIA
P.
VIA
Testi, itinerari e schede
Piero Pacini
Laura Carsillo
Luana Grossi
MO
N
E.
VIA
LL
I
S.
CL
AU
DI
O
C
OR
IAN
I
VIA
VIA
VI
TT
OR
A.
VIA
I
NER
P.
A
J. V
IGN
A
D EL
È attualmente sede della Biblioteca Comunale “Bartolomeo Della Fonte”, Piazza
Don Milani 2, per info tel. 0574 558267 e della Pro Loco di Montemurlo, Via Bicchieraia 1, per info tel. 0574 558274
VIA
VIA
PIAZZA
B. TANUCCI
SICA
COR
IAN
O
NS
IGN
OR
I
S.
VI
PIAZZA
G. B. GIORGINI
INI
ND
BA
PIAZZA
P. LEOPOLDO
E
DI
RIA
NDA
IRCO
VIA L
AG
L
M.
VIA
TRI
LAS
S.
BU
O
MA
R
VIA
GAL
LUZ
ZI
VIA
ARIA
OND
CIRC
VIA
V IA
RE
DA
NT
I
NI
IDO
RR
I.
ME
ZZ
O
A
OVAT
A
P.
IL
V IA
DI
ICA
VI
EM
PO
LI
SAIO
A RC
DA
C O RS
GI
OV
AN
NI
MAS
R.
D EL
A
I
ON
CIR
CO
A cura di
Carlo Francini
Laura Carsillo
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
VI
VIA
F.
E
NT
PO
RS
AL
I
’
DELL
CO
VI A
A.
VI ALE
SIG
OL
I
Assessorato alla Cultura
Servizio Cultura e Biblioteca
VIA
S.
L
DE
VIA
Assessorato alla Cultura
Ufficio Tematico e di progetto “Cultura”
VIA
VIA
Villa Giamari a Fornacelle
Comune di Montemurlo
G.
V IA
VIA
I
CONTI
A
VI
Comune di Firenze
DE
LA
EL
D
F. TA
V.LE
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
O
RC
D.
VIA
VIA
MA
DI
VIA
A
AN
DR
E
CASATI
MAD
ONN
ONE
ZI
O
MA
RC
DI
G.
RAT
TA
Z
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
PILA
TI
G.
VIA
VIA
V IA
VIA
D EL
V IA
U.
VIA
A
VI
F.
. RUFFOLI
B
V IA
REIMS
ERBOSA
LAPO D
A C.
L
DE
V. BRACCIO
DA
A
VIA
VIA
M. NE
VI A
BRETAGNA
GRAN
D’ANGIÒ
RI
SA
ER
AV
TR
A
VI
DE
L
VI
A
VIA F.
D’ANTI
OCHIA
VIA
E RB
OSA
CAR
LO
VIA
V IA
VI
A.
N
PIAZZA
BERNARDINO PIO
LARGO
G. NOVELLO
V IA
ACU
TO
VIA
VIA
V IA
VIA
G.
F.
DE
C.
DA
Per chi arriva a Montemurlo via Autostrada si
consiglia l’uscita al casello
di Prato Ovest della A11
e di seguire poi le indicazioni stradali per Agliana
e successivamente quelle
per Oste e Montemurlo
V. AL
BANIA
R I P O LI
I
GU
AL
AN
DI
ER
I
VAL
LIS
N
LL
JA
CO
PO
BRA
NDI
NI
AT
E
V IA
PA
EURO
V I A LE
DI
PAR
AD
ISO
FR
Il Badino
VIA
VIA
L
RO
MON
TEF
ELT
TA
CC
A
PIETR
O
VIA
D.
VIA
B.
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VI
A
VIA
VIA
AD
RIA
NI
S
E PIAZZA
ON
CI CARDINALE
UC
UG
ELIA DELLA COSTA
E
ION
LAR
SA
E
AL
VI
L
DE
Z
Z
VI U
T
D
VIA
DEL
RA
M
AZ
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
E
A
A.
LA
PI
NI
PA
SQ
UA
LE
VIA
L
VIA
LO
MICH
ELAN
GE
B
VIU
ZZ
GA O
TT
AI
DI
AL
VI
VI
B.
DA
SP
AS
IAN
O
VE
V IA
VIA
AND
AIO
DEL
DE
DE
ORCAGN
A
GHI
RL
LUNA
VI
A
ED
I
PAO
FR
A’
CA
PO
NN
E
CA
E
LL
DE
O
VIUZ
Z
CIM
VIA
LLA
DE
LE
VIA
AL
ATO
MI
NI
EL
D
G IR
AM
ON
TE
BA
ND
IER
A
BI
DI
A
VI
BR
UN
O
G.
A
VI
AB
UE
VI
ITA
LIA
GIO
VIN
E
LE
DE
L
LILEO
GA
V IA
DI
GAL
LO
DEL
TOR
RE
VIA
I
F
AM
GI
VI
A
VIA
IO
TO
N
A
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
VIA
V IA
V IA
EI
GA
L
IL
DELL
’ER
TA
I
GA
LIL
E
V IA
DE
BA
TT
IS
TA
RO
CI
RO
NI
MB
SO
FO
S
V.
VIA
EG
A LL
AN
DE
LLA
G.
VI
A
RI
MA
CC
I
BU
ON
AR
RO
TI
VIA
LUPO
DI
VI A
N
SA
DI
SC
IAL
OI
A
CA
RD
UC
CI
VI
A
PEP
I
’
VI A
M.
PEP
I
DE
’
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
VIA
VIA
DE
LLE
VIA
CH
I
BE
INA
CAN
LEON
AR
DO
N
SA
LE
O
N
NI
VIA
VI
AL
E
FA
RI
NI
C.
L.
FIE
SO
LA
NA
DE
VIA
G.
O
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
N
VIA M
AG
LIA
’
VIA
TIN DE’
TO
RI
VIA
RO
SA
VI
E
DE
MA
TT
ON
AIA
TI
PI
N
DE
LL
A
BO
RG
O
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
BO
RG
O
RI
VIA
PO
RT
INA
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
RU
ST
IC
I
DE
’
RA
CH
V IA
VIA
D.
B
EO N
I
V. P
A
IL
DE
A
VI
VI
A
VIA
CA
VIA D.
OLMO
ST
O
C
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
A
VI
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
RL
AS
CIO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
VIA
VI
BE
NC
I
VIA
VIA
DE’
VIA CALIMALA
RIA
SAN
TA
MA
PO
R
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V
DE ICO
L G LO
UA
NT
O
DE’
VIA
D E’
S AN
GO
BO R
PIA
MO
SC
A
VIA
VIA RA
A
VI
VIA
DO
LAN
M.
DI
V. F
AR
IN
GI R
AM
ON
TE
DI
VIA
V IA
VIA
TO
RR
ICE
LLA
FR
UL
LA
NI
I
DE
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
PILA
TI
G.
VIA
MAGL
IANTI
ANE
LLA
VIA
SAP
ITI
TOS
C
V.
GEO DE’
RG
OFIL
I
RT
IN
O
CALZAIUOLI
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
RO
A
VI
VIA
I
MA
N
MA
GG
IO
DE
L
TE
RR
SE
PO
RT
A
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
DE’
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
A
DE
’
A
VI
CO
VE
RE
LL
VIA
SA
DI
TO
PR
ES
VIA
E
AL
DA
C
BO
RG
O
DE
LL
E
A
VI
TORNABUONI
OR
O
M
LIN
O
DE
VI
A
VI
VIA
GO
LA
IO
DE
’
VIA
AG
LI
VIA
INFEDELL’
RNO
PO
RC
EL
LA
S.
NA
PA
O
VIA
L
DE
A
VI
SE
RR
AG
LI
MA
FF
IA
L EO
NE
VIA
GE DE’
PP
I
VIA
CES DI
TELL
O
ORO
VIA
V.
DE
’
EN
ED
V.
B
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
M
EL
EG
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
DE
L
DE
’
ESE
RIS
TO
RI
SEN
A.
VIA
CO
LA
IO
AR
VIA
L’
DE
L
A
VI
SET
TIM
ELL
O
DA
S AR
TO
DEL
A
AN
DR
E
A
VI
MAD
ONN
ONE
L
GAMBER
AIA
E
AL
VI
O
LU
NG
AM
ICIS
VIA
DE
B.
VIA
E
AL
CASATI
G.
VIA
F.
ATA
D. U
BER
TI
A
VI
P
O
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
VI
LA
PI
NI
A.
ED
I
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
DE
L
DE
ZI
RAT
TA
Z
C AN
TAG
ALLI
GIU
SE
PP
E
VIA
OJ
IET
TI
IA
V
RA
M
AZ
ZI
NI
MA
ED
M
O
RS
ND
AL
A
BA
ND
IER
A
V IA
A
VI
O
IM
AR
TE
V. C
.D
L’A
FF
RI
C
RU
BIE
RI
E.
A
VI
VIA
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VIA
NU
LL
O
F.
A
DO
FID
AR
CA
ST
EL
MA
RO
NC
EL
LI
PIE
RO
VI
V IA
TO
TI
E.
A
PA
SQ
UA
LE
VE
V IA
VIA
AND
AIO
GHI
RL
AGO
D’
DO
LI
AL
CA
M
DI
R AN
A
VI
CA
LA
TA
FIM
I
S.
V IA
AL
E
S TR
ENG
O
V. P
A
O N A IA
V
RAT
MA
E
AL
VI
VI
BAS
SI
L.
VOLT
URNO
V IA
NA
PIA
O
ED
FR
MA
N
A
VI
DA
SP
AS
IAN
O
NN
E
CA
E
LL
DE
DEL
NA
L.
VI
LL
AN
I
DI
O
CES
C
FIBONA
CCI
DI
A
A.
VI
PIANA
VI A
SA
FF
I
EA
DR
AN
A
VI
NT
I
FR
US
A
SA
M
AR
I
B.
VI
A
PA
OL
A
VI
A
A
BA
LDE
SI
CA
IR
OL
I
A
RE
VI
A
AN
D
DI
I
IR
OL
CA
AN
TA
V.
CC
ION
I
PU
BI
F
I
DE
PAO
L’A
FF
RIC
O
VI
U.
A
G.
SA
FF
I
VIA
IN
GH
IR
AM
I
VIA
G.
BI
XI
O
VI
A
VIA
VI
AL
E
ND
O
MO
DI
FR
A’
CA
PO
ARIO
STO
DE
L
L.
V IA
PU
LC
I
DI
VIA
VIA
VI
A
A.
M
A.
NO
NI
A
VI
PI
LO
VI
CO
A
VI
O
VIA
VIUZ
Z
ORCAGN
A
VIA
PALMERINLO. LE
DI S
M
ANTA URA
ROS
A
VIA
ZA
NE
LL
A
G.
VIA
DI
FRULLINO
S AN
BARBA
C A NE
DI
ANTONIO
D
VIA
VI
D
U
VI
R.
BA
TT
IS
TA
RO
CI
AM
GI
VI
A
SAN
GIO
VAN
NI
GOZ
ZOLI
CA MERATA
B.
VIA
DI
VIA
STOPPANI
FORBICI
LA
DI
RT
ELZLO
Z I
BE
A
VI
SC
IAL
OIA
ME
NO
TT
I
IO
TO
N
AN
BR
UN
O
G.
A
VI
LUNA
VI
A
VIA DE
L DR
ELL
A
DEL
L’AN
CON
VIA
ULIV
ETO
DONATI
E
MENICO
MO
NT
F.
PIAZZ
OL A
I
VIA
VIA
LE
CC
HI
V.
SC
IAL
OI
A
AB
UE
CIM
VI
A
LOTT
I
F. CAV
AL
VIA DI MONTICELLI
LIPPI
VIA FRÀ PAOLO
MA
FF
EI
IA
NO
FF
SO
DI
VI
A
LA
TIN
ID
O
GU
VIA
OT
TI
PA
CIN
IU
SE
I
RO
N
MB
SO
FO
S
VIA
VIA
VIA DE
L PONT
E SO
SPES
O
VI A
VIA DEL R
P.
VIA
VIA DEL
A.
FRAN
VIA
D’AGN
VIA B.
C ACCIO
BO C
VI
A
CA
VA
LC
AN
TI
SO
FF
IA
NO
TO
ET
BR
UN
DI
VA
L
ITA
LIA
LLA
DE
LE
VIA DEL CHIESINO
A.
CIOL
O
RAC
A
M
AF
FE
I
VI
VIA
A.
VIA
IO
TO
N
A
VI
GIO
VIN
E
E
DE
LL
V IA
AN
DE
LLA
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
V IA
VIA
CA
FR
AN
CE
S
VI CO
I
A
VI
DO
GA
LI
VIA
VI
A
PE SILV
LL
IC IO
O
MA
TT
ON
AIA
CA
RD
UC
CI
G.
VI
A
MA
CC
I
RI
EG
A LL
BO
RG
O
LLE
DE
VIA
VIA
AMMAN
NATI
DOSIO
CHIMENTI
VIA
AL
FIE
RI
V.
VIA
FA
RI
NI
C.
L.
A
VI
PEP
I
’
DE
BU
ON
AR
RO
TI
M.
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
DE
’
VIA
CH
I
BE
VIA M
AG
LIA
VIA
DE
LA
UG
IER
PIN
TI
O
RG
BO
TI
PI
N
FIE
SO
LA
NA
VI A
PEP
I
RO
SA
G.
VIA
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
NO
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
BE
NC
I
V.
VIA
.
G
RG
OL
A
PE
BO
RG
O
VIA
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
VI
VIA
VIA
TIN DE’
TO
RI
A
V. S
ACC
HET
TI
VIA
BO
TT
ICE
LL
I
S.
VI
A
LA
NE
O
V.Z
I
CA
PP
ON
I
VI
A
VI
DE
LL
A
VI
A
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
E
DE
’
VIA
D.
B
RA
CH
RU
ST
IC
I
DE
’
V IA
DE
GL
S.
L.
I
AR
VIA
PO
RT
IN
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
V. P
AR
LA
SC
IO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
CA
MO
S
VIA
AR
TIS
TI
CH
ER
UB
IN
I
LA
A
VIA
A
VI
EO N
I
IL
DE
A
VI
DE
VIA
FA
EN
TI
NA
TO
SS
E
A
MA
RM
OR
A
UR
CA
VO
VIA
PIR
A
VIA
SE
RV
I
IO
AC
C
DE
’
VIA
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
VI
PIA
VIC
L G OLO
UA
NT
O
VIA
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V. D
E
RG ’
OFIL
I
GEO
LA
G.
CA
VO
UR
RIC
AS
OL
I
V IA
MAR
TELL
I
D E’
VIA
CALZAIUOLI
DE’
VIA CALIMALA
SA
N
VI
A
GA
LL
O
NT
A
SA
N
GIN
OR
I
DE’
VIA
LOR
ENZ
O
S AN
GO
BO R
RIA
A.
RE
PA
RA
TA
ZA
NO
BI
SA
VIA
LA
RS
O
VIA
SA
NT
’O
STUFA
DELL
A
V IA
BOR
GO
LA N
OCE
SAN
TA
MA
VI
A
VI
A
A
VI
I
BLOGNESE
V IA
LO
GA
L
SS
AN
DR
IA
LE
D’A
CA
TE
RIN
A
VIA
VIA
P
DE’
PO
R
DE’
VIA RA
MAGL
IANTI
VIA
SAP
ITI
ANE
LLA
MA
GG
IO
NT
A
SA
VIA
LE
NA
IO
NA
Z
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
TORNABUONI
VIA
INFEDELL’
RNO
VIA
O
MA
RT
IN
N
SA
DI
SA
N
VIA
MIO VIA G
.
NT
AN
EL
LI
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
RE
LL
I
CO
VE
VIA
TO
ES
PR
L
DE
VIA
TOS
C
VIA
GE DE’
PP
I
IA
V
SALV IA
AG
NO
LI
BA
RB
AN
O
DI
PR
AT
EL
LO
L
RO
A
VI
OR
O
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
DE
A
DE
’
VI
VI
A
A
M
LIN
O
PO
RC
EL
VIA
LA
S.
NA
PA
O
L
DE
MA
FF
SE
RR
AG
LI
VIA
DE
’
VIA
CA
NA
CC
I
ED
ET
TA
V.
DE
’
V.
BE
N
A
VI
VI
O
VIA
VI
AL
E
B E Z Z E C CA
TE
IE S
TR
LA
NZ
I
L.
VIA
VIA
VI
A
IA
VIA M. GIO
RUCELL
I
BLOGNESE
S T I B B E RT
F.
OZ
ZI
BIG
OL
O
VIC
F.
G.
ZUCCAG
NI
ORLA
NDINI
VIA
VIA F. MA
VIA
VIA P
AS
S
SA
SI
A
DA
VI
LL
’AL
BE
RO
DE
VIA
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
NA
EG
EL
M
A
VI
VIA
CES DI
TELL
D’ORO
AGO
L DR
DE
L
L EO
NE
VIA DE
I
OL
MA
LD
VIA
NT
EN A C
.
A
O
RT
I
GL
I
DE
A
VI
CIA
LU
SA
NT
A
V
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
I
V IA
TT
I
LE
PA
O
F.
VIA
BO
NA
IN
I
DE
LA
EL
CIT
TAD
RU
CE
LL
AI
B.
A
VI
PA
LE
ST
RO
A
VI
VIA
L.
DI S LE MUR
ANTA
A
ROS
A
GIO
VAN
N
SAN
VIA
CA
DI
PA
OL
A
VIA
BE
LF
IO
RE
VIA
LE
VIA
GA
RIB
AL
DI
PE
EP
US
GI
A
VI
STO
ARIO
L.
VI
A
PU
LC
I
L.
VIA PONTE
ROSSO
VI A
F.
L
VIA
V IA
T R IN A
PALE
S
AG
EN
TA
M
A
M
VI
A
VA
NN
UC
CI
A.
ZO
BI
F.
A
VI
JA
CO
PIN
O
N
SA
VIA
A.
VIA
B.
CR
IS
TOF
ORI
CIM
AR
OS
A
DA
IG I
PIE
RL
U
V IA
VI
A
DEL
L’AN
CON
ELL
VIA
ZA
NE
LL
A
PA
GN
IN
I
VIA
U
MON .
TEL
ATIC
I
RIC
CI
S.
A
VI
A
GIO
NI
TO
ZZ
ET
TI
TA
R
G.
V IA
VI
A
DI
RR
A
CA
DE
LL
E
VI
A
CA
TA
LA
NI
PA
CIN
I
F.
VIA
VIA
A
G.
EI
ZZ
MA
L.
ER
NI
TI
DA
VIA
A
I
ON
UG
LL
CO
GOZ
ZOLI
LA
IO
GG
FA
DE
UNITE
I
GL
A
NAZIONI
O
IN
ND
BA
DE
F.
VI
ES
B.
F.
VIA
NC
VIA
CIO
O
TIN
LA
UC
AL
UG
HI
CC
BO
NE
A
FR
F. CAV
ALLO
TTI
A
LL
DE
LARGO P. P.
BOSCOLI
A
VI
VIA
DA M.
IN
HI
CC
SA
DELLE
RD
N
VIA RUBACO
NTE
I
TT
NO
AN
GI
A
F.
RI
LA
UL
MB
VIA
P.
G IA
A
VIA
LA
IO
GG
FA
A
.
G
PIAZZA
DRESDA
VI
PO
VILLAMAGNA
UZZANO
A
CA
ACCOLTI
VI
DA
PIAZZA
GUALFREDOTTO
DA MILANO
TO
NA
ULIV
ETO
NICCOLÒ
DO
E
DI
A
LI
PO
RI
MO
NT
ACQUEDOTTO
DELL’ANCONELLA
VI A
TICI
DI
RETA
ALBE
I
A
V IA
M ON
ESO
BO
COLOM
A
E SO
SP
MORO
ALDO
IN
RT
P.ZA DEGLI
UNGANELLI
S IE N
MARGHERITA
VIA DE
L PONT
A.
A.
A
VI
VI
I
LLIN
FON
TAN
A
BE
F.
V.
VI
AN
DIN
I
LU
LL
I
G.
A
VI
A
VI
VIA
DA
O.
VIA
DO
NI
F.
A.
VI
A
LU
LL
I
G.
VI
VA
LD
I
DE
LO
CA
TE
LL
I
PO
RD
EN
ON
E
DE
I
GIO
VA
NN
I
VIA
PER
SLATA
MA
F.
G.
BU
SO
NI
A
VI
NI
DO
F.
A.
A
DE
TR
L
IC
IA
IO
VE
LARGO
A. DE GASPERI
CA
A.
S.
RIG
NO
LL
I
VIA
A.
A
VI
A
VI
VE
RA
CI
NI
VI
A
VI
VIA
GOMEZ
V.
A
VIA
MA
RIT
I
MU
SIO
TA
RA
G.
B.
PIG
AF
ET
I Z
EN
O
SA
VE
RIO
F.L
L
S.
F.
VIA
V IA
ZI
CI
SA
NT
UC
F.
DO
NI
AMERIGO
FO
DA
TIN
O
O
F.
ARETINA
VIALETT
O
PIAZZA
G. ROSADI
NN
INO
RANGO
NI
A
A.
SO
B E N E DETTO
V
VI
A
A
VIA
VIA
SCALA
B.
A
DI
MO
NTE
VI
VI
L.
VI
VI
VI
NAR
ER
A
NT
SA
A
VIA
VIA
E
A
VI
O
DIN
VI
Servizio Cultura e Biblioteca
ARETINA
E
AL
VI
B.
FOR
TIN
I
A
TI
LANZA
VI
A
VI
LE
V IA
I
IN
OL
CI
AC
BR
Monte alle Croci
AN
CHIARUG
I
VIA
BASILICA
DI SAN MINIATO
AL MONTE
DE VIUZ
LLE ZO
CO
RT
I
AL
IO
SAN
ED
ET
TO
Gavinana
DI
A
ZZ
NO
LUNGAR
GG
BE
N
CHIESA
DI SAN SALVATORE
AL MONTE
BRUNI
E
Comune
di Montemurlo
San Salvi
VIA
Madonnone
PO
V.
AL
MAN
ARA
P.ZZA
GAVINANA VIA G.
D. BANDE
NERE
SALUTATI
O
RUSCIAN
V IA
VI
PIAZZA
SAN SALVI
V IA
L.
VIA C. MARS
UPPINI
i
DI
VIA
I
OVIN
MO
NT
E
ORSINI
CCHI
M. CE
VIA G.
AL
SPE
RI
Santa maria maddalena
de’ pazzi
CALUCCIO
BALD
S.
TE
DE’
MO
N
N
V.
VI
GIAMPAOLO
PIAZZALE linee ATAF che transitano nel Centro Storico
Pianta delle principali
R i c o r b o l
MICHELANGELO
SA
VI A
PIAZZA
RAVENNA
VIA
VE
NT
UR
L
FERRUCCI
VIA
SE
R
IO
NI
DE
L’
DEL
V IA
BA
ST
RICORBOLI
VI
A
T.
PONTE
G. DA VERRAZZANO
VIA
DE
VI
POGG
CHI
NA
O
M
SQ
UA
RC
IA
LU
PI
RO
CRISTOFO
FRANCESCO
DI
VE
B EL
LE
LUNG
AR N O
PIAZZA
FRANCESCO
FERRUCCI
VIA
A
MA
CELLIN
I
VIA
GIUSEPPE
L.
VIA
ME
ZZE
TTA
E I NA
UDI
NIGRA
VIA
BENVEN
UTO
DE
LLA
FO
DE
RN
I
AC
E
VI
RDELLI
VIA G. ZANA
C.
VIA
VIA
I
BASTION
D EI
TTA
FAG
IUOLI
SELLA
QUINTINO
V IA
NICCOLÒ
RE
GIOVANNI
PONTE
SAN NICCOLÒ
LUNGAR
NO
V IA
DI
RE
V
ANGELIC
O
VIA
A
DI
O
VIA
I
PIAZZA
GIUSEPPE POGGI
TO
R
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
Firenze i luoghi di
OV
AN
NI
VIA DE
SERR L G.NO
ISTORI
CHIESA
DI SAN NICCOLÒ
V.
DAN F.LLI
DOL
O
VI A
GI
SERRIST
OR
A
VIA
V IA
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
AMMIRA
TO
ARNOLF
O
GIRALDI
LL
PIAZZA
L. B. ALBERTI
N
L.NO PE
CORI
LA
ND
UC
CI
DA
TI
SA
PIAZZA
DEMIDOFF
G.
GIOBER
TI
VIA
PIAVE
VECCHIA
RI
LA
V IA
ZECCA
DE
VIA
V IA
FRA’
GIOVAN
NI
PIAZZA
DELLA
L
VI
BO
SC
O
LUNGARNO
CA
VIA
AMENDOLA
TRIPOLI
IG
SIO
LE
TE
’
RR
B.
TH
OU
AR
L
VIALE
LU
PIAZZA PULITI
CALVI
TA
ZZ
OL
I
V.
C.
PO
MA
Comune
di Firenze
A
TR
O
LO
GIOTTO
GIOVANNI
E
MA
LC
ON
TE
NT
I
VIA
GRAZIE
RENAI
EDERE
AM
ON
V IA
VI
A
VIALE
LL
PIE
D’A
BO
O
VI
BO
VI
I
ON
NZ
MA
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
IA
I
RP
SA
MIC
H
EL
AN
GE
LO
VIA
G
A
GRAMSCI
A.
E
S IN
Reliquie ed immagini della Santa sono inoltre documentate nei palazzi delle famiglie
aristocratiche
più vicine alla casata granducale, che hanno dato un contributo moraF I U
E ed alle celebrazioni della Santa quali gli Alamanni, i Riccardi,
le e finanziario al M
culto
i Ridolfi, i Rucellai e in chiese e conventi nelle immediate vicinanze di Firenze come
A R
N O
la casa di Nazareth (via Montughi), il Convento delle Cappuccine (via
di Santa
Marta), il Monastero di San Miniato al Monte, l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (presso Torre a Decimo).
DI
VIA
G IR
G A L I LE O
BAL
VI
V IA
DE
DE
TIN
TO
RI
DELLE
CA
VIA
VI
V IA
MORO
I
ON
CIA
TO
RI
O
18 CAPPELLA PALATINA E APPARTAMENTI GRANDUCALI DI PALAZZO
PITTI (piazza Pitti): tra il 1626 e il 1700 sono documentate varie reliquie ed
immagini della Santa.
Bus: A, B
LARGO
A. DE GASPERI
VIA
ELLIN
A
I
E.
IC
ND
O
VIA
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
CHIESA DI
SAN LEONARDO
16 CHIESA DI SAN FREDIANO IN CESTELLO (piazza di Cestello): nella
prima cappella a destra S. Agostino scrive sul cuore di santa M. Maddalena di G.D.
Sagrestani, del 1702; sulla volta e nelle lunette affreschi di Matteo Bonechi; nella
cupola Gloria di S. Maria Maddalena di Anton Domenico Gabbiani (1702-1718)
già attribuiti a Bonechi. Nel transetto a destra: tela di F. Curradi raffigurante la
Madonna e i Santi fiorentini (tra cui S. Maria Maddalena).
Bus: D, 12
LE
V.
RI
ST
LA
PI
P.LE
GALILEO
LI
EL
IC
RR
TO
DE
GIU
SE
PP
E
V.
DA
B.
’
NO
IA
FO
DE
GOMEZ
CE
CRO
TA
S AN
N
I
OC
CR
LE
VIA T. CAMPANELLA
SCIPION
E
VIA NA
RDO
DI C.
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
E
LL
A
VI
V IA
INA
AGN
OLO
AL
STIG
L IO
NE
VIA
DI
E
NT
D
AR
RD
PIAZZA G.
OBERDAN
CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Careggi):
BASILICA DI
SANTA CROCE
dal 1928
è qui conservato il corpo della santa, all’interno dell’urna realizzata da
G. B. Foggini e da M. Soldani Benzi nel 1705.
MO
CA
FE
DE
OLÒ
CC
PIAZZA
BECCARIA
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
COLLETTA
PIETRO
VIA
CRO
CE
TE
AMERIGO
V IA
IA
PIAZZA
G. ROSADI
FIC
O
MON
L
DE
O
LIN
IAVELLI
CH
MA
NIC
COL
Ò
DELLA
M
E I NA
UDI
NN
INO
L
S.
AL
BELV
I
.
G LL
V. RE
A
VI PA
IA
H
N
SELLA
SO
ARETINA
DE
N
V IA
LA
V. DELL’
ORTONE
DELL
’
SA
A
ULIVO
CASA
BUONARROTI
SA
DE
LOGGIA
DEL PESCE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
V.
DI
SC
SA
BO
SC
O
LANZA
VIA
L.
VIALETT
O
DELL’
BORGO
PIETRAPIANA
VIA
VIA
G. LEOPARDI
CHIESA
DI SANT’AMBROGIO
SAN
17 CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE (piazza del Carmine): al quinto
altare a sinistra è La Madonna dona il velo della purezza a S. Maria Maddalena de’
Pazzi di Giuseppe Antonio Fabbrini, del 1776; sulla volta del transetto sinistro è
affrescato il medesimo soggetto ad opera di Giuseppe Romei (1781); in sacrestia è
un piccolo dipinto raffigurante la Santa con altri Santi Fiorentini.
Bus: D, 11, 25
VIA
VIA
VI A
PALAZZO
ANTELLESI
V IA
VI
IO
UNZ
ME
ZZE
TTA
V IA
O
IAT
MIN
SAN
V.
VI
AL
E
BO
BO
PIAZZA
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
NI
CC
OL
IN
I
V.
NO
DE’
VIA
AR
ON
DIN
EL
LA
San Salvi
VIA
GIORGIO
NNA
MADO
VIA D.
V IA
N
A
DI
PIAZZA
DE’ MOZZI
SAN
P.LE DI
PORTA
ROMANA
E
VI
AR
FORTE
DI BELVEDERE
PIAZZALE
DELL’ISOLOTTO
LLI
L
LUNGAR
TE
FOR IO
G
DEL
VIA N GIOR
A
DI S
A
MEZ
ZO
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DI
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
B.
LUNGARNO
UC
CIA
DI
18
IA
VE
DE
PROCONSOL
O
C ERCHI
ST
OLI
GN
MA
CO
SC
AR
P
VA
KAFFEHAUS
NE
LO
TTO
VIO
RS
PONTE
ALLE GRAZIE
MUSEO
BARDINI
DEL
LA
CO
MUSEO
HORNE
A. D
IAZ
TO
RR
IG
IAN
I
PALAZZO COCCHI
ILL SERRISTORI
AR
A
GO
BOR
B
A
ANFITEATRO
VASCA DEL FORCONE
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
GU
PIAZZA
PERUZZI
LUNGARN
DE
’
’
DE
VI
CO
LO
PALAZZINA
DELLA MERIDIANA
AC
H
LL
G EN
DI
O
LIN
BO
DE
DE
’
15 CORTILE DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE (lungarno Soderini): Statua di Santa Maria Maddalena (1726) di Antonio Montauti (1685-1740)
Bus: D
FA
LC
UC
CI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
LU
NG
AR
NO
VI
A
PALAZZO PITTI
NA
MA
RO
MUSEO DELLA
SPECOLA
DEL
D E’
TA
PIAZZA DI
SAN FELICE
CHIESA
DI SAN FELICE
VIA SANTA
MARGHERITA
VIA
C OS
GROTTA
DEL BUONTALENTI
VIA
VIA
DE’ MEDICI
VIA SANTA
ELISABETTA
ROMA
VIA PELLICCERIA
VIA
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
A.
DELLA
M. L
.D
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L.N O
A
PIAZZA
DEI PITTI
O
VIA DELL O STUDI
VIA
VIA BRUNELLESCHI
I
A
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
VIA
DE’
BO
TT
A
C.
RTU
NATO
LI
EL
NN
MA
TI
SASSETTI
GU
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
NIN
NA
BO R
GO
V. C
OR
NO
A
A
ORATORIO DI S. AGOSTINO (presso S. Angelo a Legnaia): dipinto di
Scuola fiorentina del XVII secolo raffigurante “S. Agostino scrive sul cuore di S.
Maria Maddalena de’ Pazzi e affresco del medesimo episodio.
GHIB
ELLIN
A
V
LA IA D
VA EI
TO
I
RELL
A
AN
C.
G.
A
VI
ATI
VIA
R
ET
DE’
M A VIA
RS
ILI
O
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
LLA
VIGNA VECCH
IA
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
PANDOLFINI
VIA
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
DELL’
VI
G.
NN
F.
VIA
VIA
MONALDA
RO
NE
VI
U
TI
L.N
PALAZZO
VECCHIO
DE
DEGLI
VIA DELLE B
U
ONIO
ANT
VIA
PESCIONI
VE
LL
VIA
DE
’
SG
UA
Z
ZA
VIA DE’
R
BO
SP
CH
IBU
SIE
RI
VIA DELLA
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
PALAZZO
GONDI
EG
ID
ORIU
IO
OLO
V IA
BARGELLO
CONDOT
TA
VIA DE’ G
ONDI
VIA
VIA
NT
’
BO
FO
GA
ZZ
AR
O
MASCAGNI
ARETINA
GIOVANNI
QUINTINO
LLU
TIN
I
D.
BORGO
SA
L
VIA D E
V IA
OV
AN
NI
ARNOLF
O
V.
A
JAC
OP
O
VIA
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
ALIGHIERI
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
VIA
VAC
CHE
REC
CIA
V IA
AR
DE’
PIAZZA
DELLA SIGNORIA
PONTE
VECCHIO
SA N
V IA
ROSSA
DANTE
L’
PALAZZO NON
FINITO
PALAZZO
PAZZI
I
VI
19 MONASTERO CARMELITANO DELLA NUNZIATINA (via della Chiesa):
in questo monastero - fondato nel 1517 e soppresso nel 1796, oggi sede della
Scuola Elementare C. Torrigiani – erano conservate reliquie ed immagini
della Santa.
Bus: D, 11, 25
RDO
AI
Madonnone
VI A
GI
VIA
VI
VE
BALUA
VIA
CHIESA DI S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Borgo Pinti): è la chiesa fiorentina più ricca di immagini della Santa.
Bus: 23, 14
ANGELIC
O
GO
NO
ORSANMICHELE
LAMB ERTI
V IA
CHIARUG
I
PIAZZA
L. B. ALBERTI
VIA
AP
OS
TO
LI
PACE
AN
TI
AN
I
RM
E
L.
LL O
DE
V.
DONNE
BELLE
LLE
LE
DE
SO
ZZ
V IA
MA
VI A
V IA
D.
MAN
ARA
B OR
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA DE’
TAVOLINI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
CORSO
DEL
VIA
VIA ORSAN
MICHELE
VIA
VI
NA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
VIA
L.
A
I
A
VI
M
RO
NT
ISS
IM
AC
CIA
IUO
LI
DI
VIA
MO DE
RI ’
TE
I
TT
AMMIRA
TO
GIOBER
TI
VI
NO
DE ’
VIA
PI
SCIPION
E
DA
TI
A
RT
PO
SA
AR
VIA DELLE OCHE
VIA
DEGLI SPEZIALI
DELLA
GUELFA
LE
PIAZZA
FRESCOBALDI
VIA
VIA NA
RDO
DI C.
V IA
G.
L
PIAZZA
SAN SALVI
I
AR
LA
ND
UC
CI
DUS
E
GU
AL
BE
RT
O
CHIESA DI S. BARNABA (tra via Guelfa e via Panicale): antiche memorie
attestano la devozione per la Santa da parte delle monache alloggiate nel contiguo monastero, sede dal 1350 degli Agostiniani e dal 1506 dai Carmelitani; soppresso nel 1808.
Bus: 1, 13, 25, 31, 33
V IA
DE
SIO
LE
TE
LL
SPE
RI
DIN
DE
L
TOSINGHI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
PIAZZA DEL DUOMO
REPUBBLICA
ANSELMI
M.
CAMPANILE
LOGGIA
DEL BIGALLO
PIAZZA
GO
NG
VIA DE’
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
SAN GIOVANNI
E’
.D
R
B.
VI
T.
ITO
SD
VIA
A
CA
TI
HET
DE
VIA
A
A
E
VI
VI
LU
AL
SC
TTA
CA
MP
UC
CI
O
V
PR IA
ET
I
DI MASCHERINO
RE
IE
SA
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
PONTE
SANTA TRINITA
VIA
TO
R
A
PU
RG
AT
OR
IO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
ZA
TA
ET
ZZ
MA
A
LO
I
VIA
V.
DAN F.LLI
DOL
O
INO
ST
V
LL
SP
IR
PIAZZA
SANTO SPIRITO
O
AG
O
V IA
DE
’
NT
SA
IG
IA
I
RP
SA
V.
C.
PO
MA
VIA
FAG
IUOLI
SA
NT
O
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
19
VI
DA
D ’ AN
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
15
PIAZZA
STROZZI
VIA D.
LU
GU
ICC
IAR
V. CAMPIDOGLIO
FA
NI
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
A
BU
FA
LIN
I
SANTA MARIA
DEL FIORE
BATTISTERO
PECORI
V. DE’
VI
PIAZZA DI
PIAZZA
DELL’OLIO
DEGLI STROZZI
PALAZZO
STROZZI
PA
R
O
LE
V IA
AR
N
ERIA
VIA
CALVI
TA
ZZ
OL
I
NG
V IA
DE
BA
RE
LL
A.
VIA
L
AIA
GIO
VA
NN
I
VIA
L
RI E
GAB
L
VIA
NUOVA
CO
RS
IN
I
Santo Spirito
MO
NA
CA
CH
IMP
A
IES
RR
BO
VIA T. CAMPANELLA
E.
N
G.
P.
DE
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
NE
LO
TTO
VIO
DAN
T
VIA
VI A
13
AGLI
D.
VIA
DE’ CORSI
CERRETANI
VIA
TEATINA
ANTINORI
SP
AD
A
PALAZZO
RUCELLAI
V IA
VIA DEL RONCO
CH
FOR
TUN
ATO
D’A
BAL
PIAZZA G.
OBERDAN
VIALE
COL
OM
B
SA
NI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
IO
D.
TA
17
DE
LL
A
GG
CIA
LD
I
VIA
PO
M
IL
AZ
ZO
V.
SA
N
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
VIA
VI
PIAZZA
N. SAURO
MA
RI
A
SC
OL
O
A
RO
SM
INI
LU
LLA
V IA
I
BANCHI
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PONTE
ALLA CARRAIA
16
D EL
A.
S
A
MA
LT
A
VIA
SO
DE
RIN
I
LE
VIA
CHIESA DEI SS. SIMONE E GIUDA (piazza di S. Simone): nel 1662 vi era
una tela raffigurante La Beata Maria Maddalena e S. Tommaso di Villanova.
Bus: A, 14
COLLETTA
DI
SA
NT
AR
OS
A
LLA
LU
NG
PALAZZO
AR CORSINI
NO
San Frediano
A
DE
DEL
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
VIA
I
AT
PR
O
MP
C.
SI
TA
DI
AL
E
FA
NT
I
VI
CA
A
R
VIA
GIOTTO
FRA’
VI
E.
LI
EL
NN
MA
I
ATI
PIAZZA PULITI
VIA
PALASPORT
E
PIER
G
VI
O
VI
BO
12
V IA
VIA
PA
LC
DE
LL’A
LL
OR
O
14 CHIESA DI OGNISSANTI (piazza d'Ognissanti): nel fregio in alto è dipinto
o b oSanta.
l i n o
ad affresco un ritrattoB della
Bus: D, 23, 25
Coverciano
AM
VI AMIANI
AM
AR
I
VIA
D.
MA
NI
N
O
O
ARI
T’IL
AN
MA
NF
RE
DO
DELL
A
FO
S
TA
GN
LL
E
VIA
IO
CC
SA
MA
A
ME
I
AR
QU
AL
E
VIA
I
.
T.
RA
VO
M IA
CA
S.
PIAZZA
OTTAVIANI
PIAZZA
DELLA CALZA
RA
CA MPO
LLA
DE
M
O
PA
S
VERITÀ
VIALE
V IA
I
IA
L
DE
PA
NZ
AN
A
VI
DEI
13 CHIESA DI S. PAOLINO
(via diPalazzuolo):
nella chiesa era un dipinto figuranGiardino
Boboli
te la Santa “in aria e sotto la città di Firenze” e, nell’annesso monastero teresiano, vi era qualche altra immagine; sopra un confessionale della parete destra
della chiesa è un tondo con un ritratto a mezzo busto della Santa della maniera
di Ottaviano Dandini (seconda metà del XVII sec.).
Bus: D, 11, 25
G.
A
A
MA RIA
PA
OL
I
IN
P
VIA
ST
EL
LE
VI
A
N
SA
O
RIG
AR
D’
ZZ
UG
O
O
G
NI
SS
AN
TI
FRE
DIA
NO
O
ID
S
RI
TO
IR
ZU
OL
O
VI
A
NO
M
TO
VI
A
AL
PIAZZA V. F.
DA TORRE
ARSA
VIA
T
LE
OR
TO
MONTI
V.
.
O
ND
MO
O
LE
OL
VIA
TESS
ITORI
PETRARCA
EN
V IA
G
RIS
MP
MI
LL
E
PIAZZA
DE’ NERLI
FRANCESCO
C
BR
ON
ZET
TI
AZ
PIAZZA
DI CESTELLO
VIA SERU
N
VIA DO
TE
VIA PINDEMON
PR
É
AR
SAN
BERTANI
A
E
IAL
DEL
LE
SO
NE
PA
L
PIAZZA
C. GOLDONI
S.
IA
DE
L
RIGHI
CA
VI
VIA
BO
R
G
O
VE
SP
UC
CI
Giardino
Torrigiani
OSTELLO DELLA
GIOVENTÙ
V
DI
BAN
E
VIA
NG
DE
BELLA
VIA
NOVELLA
CHIESA
DI OGNISSANTI
VIA
VIA
RR
E
F.
T
DE SE T
I
I
DE
M
ON
TE
BE
LL
O
VIALE
N
SA
P.
FANTI
MA
ME
LI
LU
PIA DEL
GG
ION
E
VIA
DE I
CA R
DAT
O RI
DELLA
TÜ
VIA
MINIMA
VI
A
RD O
AL
DU
A
V. D
.
GO
VI
G.
VI
B OR
PIAZZA
T. TASSO
F
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
VIA
RO
SA
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA
GE
TI
14
DEL
L’
A.
VIA
V
CA
N
RN
SA
ES
EC
CH
VIA
I
N
PONTE
A. VESPUCCI
GIANO
BE
LLO
SGU
A
San Gervasio
IO
AS
RV
SA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
VI
AL
E
ME
DIC
I
IS
O
T
DI
RO
IG
I RA
TO
IO
VIA
DI
ARD O
GA
SP
ER
I
VIA
N
NTA
VIA
BE
RN
I
A
E.
G
PIAZZA
OGNISSANTI
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
S
MA
SA
F.
VI
V IA
LE
PIAZZA
G. ANTONELLI
G.
IA
G.
TRIPOLI
ET
GI
OV
AN
NI
MA
RC
HE
TT
I
I
TT
PE
RE
VIA
VI A
CHIESA DI S. GIOVANNINO DE’ CAVALIERI (via San Gallo): le immagini
della Santa – che qui maturò la sua vocazione – sono state disperse verosimilmente
durante le soppressioni conventuali dei Lorena e agli inizi del Novecento.
Bus: A, 7, 10
A
MA
LC
ON
TE
NT
I
PI
G.
.
GIOVAN
NI
AMENDO
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
’
E PROTASIO
RCONI
O
GIAN
NI
HI
RC
VA
VI
DE
LE
E.
A
TH
OU
AR
VIA
VI
A
VIA
A
VI
A
TR
O
I
ZZ
RA
ER
GU
IA
BB
RO
VI
E
PIE
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
GIOVANNI
D
L
EL
VIA
ELLIN
A
E
S IN
IL
A
VI
11
VIALE
CA
VIA
GRAMSCI
AGN
OLO
ON
CIA
TO
RI
PIETRO
ND
O
8
AM
IC
I
PIAZZA
R LO
SANTISSIMI
GERVASIO
CA
MA
N
SA
VI
A
LL
DE
ONIO
ANT
I
ON
NZ
MA
GIU
SE
PP
E
IC
M
A
VIA
A
O
NIC
ME
DO
I
DE
A.
DE
E
PP
10
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
I
V IA
10
N
INA
B.
ER
N
O
AT VIA
RT
O
AL
EA
RD
I
CHIESA DI S. MARIA DEGLI ANGIOLINI (via della Colonna): si segnala
un piccolo ritratto della Santa nell’annesso Conservatorio.
Bus: 6, 25, 31, 32, 33
VI
G
VIA
A
VIA
CHIESA DI S. VERDIANA (piazza Ghiberti): in questa chiesa – già luogo di
culto teresiano, poi carcere femminile ed attualmente sede universitaria – erano
varie reliquie ed immagini della Santa.
Bus: A, C, 14
9
PIAZZA
BECCARIA
RD
O
NIN
LL
VI
CO
A
E
V IA
SA
BASILICA DI
SANTA CROCE
TIN
TO
RI
ES
VI
AL
V IA
VIA
O
TT
DE
N
SEG
B.
PISA
N
O
L.
PIAZZA
DI BELLOSGUARDO
CO
CCH
I
G.
PIAZZA
L. NOBILI
VI
E
EN
VI
FIC
O
V IA L E
CRO
CE
FE
E
AT
CA
I
C
AN
FR
ON
L
I
LI
EL
NN
MA
PP
DE
A
VIA
G. LEOPARDI
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
DELL
’
NO
AG
ST
CA
A
A
VI
BI
CA
I
L
DE
B
RO
DE
EA
ER
PI
TA
S AN
CE
CRO
ULIVO
CASA
BUONARROTI
DI
PALAZZO
ANTELLESI
DR
A
LL
DE
V IA
NI
CC
OL
IN
I
A
A.
N
G
RI
MA V
O
BO
TT
A
LA
V. DELL’
ORTONE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
RO
ND
SA
ES PIAZZA
AL
G. FERRARIS
V.
LE
V.
O.
F.
MO
SO
TT
I
O
LIELM
GUG
VI
A
VIA
V IA
AN
IO
CC
SA
MA
O
IN
FIC
I
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DE
LUNGARN
M.
GO
DELL’
B.
I
CC
I
RD
NA
C.
G.
PR
N
O
Stadio
BASILICA-SANTUARIO DELLA SS. Artemio
ANNUNZIATA
(piazza della SS.
Franchi
Annunziata): nella cappella di S. Michele (già della famiglia Beniveni) è un’immagine della Santa di Simone Pignoni (1670c.).
Bus: C, 1, 6, 31, 32
Campo di Marte
7
B
A
BORGO
PIETRAPIANA
LOGGIA
DEL PESCE
6
A
A
MUSEO
HORNE
A
PALAZZO COCCHI
SERRISTORI
ILL
AR
A
BOR
RS
VI
VI
A. D
IAZ
CO
VI
N
DI
GU
PIAZZA
PERUZZI
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
I
TT
EO
TT
MA
LU
G EN
A
VI
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
DE
’
AN
RI
ST
LA
PI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
NO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
DELLA
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L .N O
DE’
OR
RELL
A
12
’
.D
GO
V
LA IA D
VA EI
TO
I
DE
M. L
V. C
VIA
G.
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
DELL’
GHIB
ELLIN
A
VI
CHIESA
PIAZZA
DI SANT’AMBROGIO
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
VI A
VI
D EL
I
NIN
NA
PANDOLFINI
7
MEZ
ZO
VIA
L
RN
CU
A
VI
DI
COMPAGNIA DI S. ANTONIO ABATE detta BUCA DI S. ANTONIO
(via degli Alfani): in questa Confraternita – una volta confinante col monastero
carmelitano di Borgo Pinti – è un ritratto della Santa del XVII secolo.
Bus: C
VIA
8
P
CO
JA
A
AL
EA
RD
M.
A
VI
A
P
GI
OR IETR
O
DA
NI
PIAZZA
D’AZEGLIO
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
SA
N
CAR
LO
E
LA
VI
VI
A
M.
CI
VIN
ON
LLA
VIGNA VECCH
IA
VIA DELLE B
U
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
AL
NA
RI
FA
G.
LE
ROTI
DA
PP
DE
DI
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
A
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
PALAZZO
VECCHIO
VIA
N
DO
CA
A.
VIA DELLA
BO R
DEGLI
V IA
BARGELLO
PALAZZO
GONDI
NT
’
VI
O
VIA
VIA
IA
V IA
GU
AR
I
IN
OM
AC
GI
ON
ER
I
E
AL
GU
VI
RO
NE
L.N
PONTE
VECCHIO
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
C
DU
SP
CH
IBU
SIE
RI
C
AG
V
JAC
OP
O
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
PALAZZO
PAZZI
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
VIA DE’ G
ONDI
5
EG
ID
ORIU
IO
OLO
1
BORGO
CONDOT
TA
SA
CO
LO
NN
A
EU
A
A
A
A
GN
LO
BO
AM
GI
DI
V IA
LTA
VO
NI
ALDI
VIA
V
LA
SANTA MARIA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PALAZZO NON
FINITO
PROCONSOL
O
’
DE
’
UA
Z
SA N
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
V IA
AR
D.
PIAZZA
SIGNORIA
VIA
DELLA
VAC
CHE
REC
CIA
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
L’
LA
UR
A
US
TI
VI
T O
A
VI
DE
PIAZZA
A. CONTI
VI
FA
NI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
DEL
GO
NO
VIA
VIA
VI
A
PIAZZALE
DONATELLO
DE
L
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
2
VIA
LLU
TIN
I
E
OT
RU
A
SG
VE
O
CI
FA
NI
BO
NT
SA
VI
V.
V IA
E
LL
DE
A
B OR
A
VI
L.
DE’
6
LI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
ALIGHIERI
A
VI
GI
A
CORSO
DANTE
NI
VIE
NI
BE
G.
VI
GA
O
V IA
PIAZZA
T. A. EDISON
DI
PIAZZA
G. VASARI
GI
US
EP
PE
PIAZZA
BRUNELLESCHI
M.
VI
EL
VIA
DE
A’
IA
LU N
AM
A R
ER
NI
SA
N
I
LE
SSO
BA
AR
G
VO
LTA
D.
A
VIA
VI
VIA
NI
CI
VI
ON
BU
FR
A
SE
VI
OA
A
RC
HE
VI
OL
A
OG
ICO
RO
5
ZI
VI A
O
MELL
L.
L
DE
GO
ITO
VI
PIAZZA
FRA’ GIROLAMO
SAVONAROLA
A
MU
SPEDALE
DEGLI
INNOCENTI
P.ZZO BUDINI
GATTAI
LL
BU
FA
LIN
I
VIA SANTA
MARGHERITA
AP
OS
TO
LI
PIAZZA
FRESCOBALDI
LL O
DE
VIA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
PIAZZA
RM
E
PIAZZA DELLA
S.S. ANNUNZIATA
VI
AL
VI
O
VIA DELL O STUDI
I
I
AC
CIA
IUO
LI
VIA
DE
DI
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
NO
TE
NT
ISS
IM
PONTE
SANTA TRINITA
E
LL
DIN
AR
DE
ITO
Santo Spirito
MO
NA
CA
A
SP
IR
VI
GU
ICC
IAR
NG
SA
V I A D EL CA
E
ST
M
IL
LE
A
ND
N
SA
VI
VI
LA
P.
DO
VIA IRAN
M
D.
O
ET
IV
UL
O
O
VIT
LA
SC
A
V IA
Giardino
della Gherardesca
BASILICA DELLA
SANTISSIMA
A
PU
CC
I
DEL
C ERCHI
O
SA
NT
O
LE
GO
LU
VIA
TA
I
GUELFA
ORSANMICHELE
ROSSA
9
DE
G
DE
’
VIA DELLE OCHE
V IA
M
IC
HE
LI
Giardino
dei Semplici
MUSEO DI STORIA
NATURALE
CONSERVATORIO
“LUIGI CHERUBINI”
PIAZZA DEL DUOMO
V IA
AN
A
C.
CAMPANILE
VIA DE’
TAVOLINI
LAMB ERTI
A.
PA
LL
ON
E
O
AN
RD
GIO
LE
PI
FA
TT
O
RI
VE
NE
ZIA
P.
SANTA MARIA
DEGLI ANGELI
D E’
A
SA
N
VIA
VI
V IA
IN
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA ORSAN
MICHELE
MO
DE
N
A
GALLERIA
DELL’ACCADEMIA
VIA
LLA
V IA
RS
DE ’
VIA
VI
OPIFICIO
PIETRE DURE
VIA
G.
A
CHIESA E MUSEO
DI SAN MARCO
VIA
VIA SANTA
ELISABETTA
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
AR
N
VIA
DE’ MEDICI
San Frediano
NG
DE
L
4
VIA
DEGLI SPEZIALI
A
BA
TT ANNUNZIATA
IS
TI
SANTA MARIA
DEL FIORE
REPUBBLICA
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
TOSINGHI
PIAZZA
ANSELMI
VIA
AR D.
AZ
ZIE
RI
3
LOGGIA
DEL BIGALLO
VI
SA
L
I
.
IM
VITO
CO
M
PA
GN
I
RGO GALV
ANI
VI. LA
A
RI
LO
VA
F.
VI
DE
ES
NO
VIA
I
CASELL
A
OS
D
LARGO
VI
G
A
A
IN
SAN MARCO
GU
EL
FA
VIA
DE’
BIFF
I
SAN GIOVANNI
VI
SA V
LV IA
ES
TR
VI
A
D.
DO
G
VIA
BATTISTERO
DELLA
PI
V
NT IA
’AN
NA
VI
11
PIAZZA DI
ROMA
LU
PIAZZA
N. SAURO
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
CO
SA
PALAZZO
MEDICI RICCARDI
NE
LLI
VIA
FRE
DIA
NO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
VIA DE’
VIA PELLICCERIA
PONTE
ALLA CARRAIA
PA
R
VIA BRUNELLESCHI
SO
DE
RIN
I
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
NO
VIA D.
’
PECORI
DEGLI STROZZI
PIAZZA
STROZZI
DE
PIAZZA
DELL’OLIO
V. DE’
SASSETTI
SAN
PALAZZO
CORSINI
AR
PALAZZO
STROZZI
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
V. CAMPIDOGLIO
DE’
NG
VIA
NUOVA
PU
RG
AT
OR
IO
DEL
LU
SP
AD
A
TA
DD
EA
NO
NI
TO
CERRETANI
VIA
NO
PIAZZA
DI CESTELLO
L
VIA
F. TTI
VIA NE
N
ZA
DE’ CONTI
E
V IA
VIA
PIA DEL
GG
ION
AR
DE
E
AL
PIAZZA DEL
MERCATO
CENTRALE
TO
IEN
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PIAZZA
C. GOLDONI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
PALAZZO
RUCELLAI
AGLI
D.
EL
LA
TE
A
R
L’A
VIA
PA
LC
LLA
TEATINA
VIA
DE’ CORSI
NT
D’
AO
ST
A
LU
VII
VIA
BASILICA
DE
’G
OR
PIAZZA
I
DI
SAN LORENZO
SAN LORENZO
VIA
PESCIONI
O
G
NI
SS
AN
TI
DE
DE
LL’A
LL
OR
O
ANTINORI
A
VI
L
DE
VI
A
MA
AL
ND
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (angolo via Cerretani con via
dei Vecchietti): sulla volta della prima cappella a destra Gloria di S. Maria
sul secondo altare a sinistra il
Maddalena di Giuseppe Pinzani (inizi ’700);
l o s g u a r
l
d
e
di Onorio
dipinto Maria Maddalena de’ Pazzi
o
B riceve gli strumenti della Passione
Marinari (1677); sul portale d’ingresso immagine in bassorilievo della Santa.
Bus: 1, 6, 14, 22, 23
L
CA
A.
FR
VI
VI
X
IC
CANTO
VIA DE’
PIAZZA
OTTAVIANI
INO
ZU
OL
O
ZA
EN
FA
VIA
NG
CO
RTA
4
DE
LU
E
A
VI
NO
IZIA
POL
NE
L EO
INI
AGN
LAV
A
AL
A
VI
A.
VIA
O
DIN
LAN
VI
AR
GUIT
TON
E
NO
QUER
CE
A
VIA
VI
C.
VIA
PIAZZA
DELLA LIBERTÀ
A
A
D.
E
VIA
MO
NT
AN
F RÀ
IA
LO S
BEL
TA
VIS
N
VI
DO
A
EO
OM
OL
RT
BA
I
FF
RU
MA
VI
S.
P.
I
NT
VA
SA
A
FR
VI
Le Cure
G.
O
AN
SP
A
EZ
VI
A
SA
LA
NN
A
VI
VI
O
VIA
M
AD
S
PA
VI
A
AD
ON
NA
IAN
I
BASILICA DI S. LORENZO: nella cupola del transetto Gloria dei Santi fiorentini (tra i quali S. Maria Maddalena), affresco di Vincenzo Meucci, commissionato dall’Elettrice Palatina nel 1742.
Bus: A, 1, 6, 7, 10, 31, 32, 33
DI
STA
RNIN
A
JA
AL
E
DE
R.
L.
I
OL
SC
PA
VIA
ICO
NIF
MAG
LL
DE
TA
EN
AV
SP
S.
V.
INI
UFF
F. R
LI
VIA
ANEL
P. TOSC
TON
MIL
I
ON
NZ
MI
M
LLA
GL
VIA
V IAL E
I
HIN
RG
BO
V.
VIA
G.
NI
VAN
VIA
PI
CRIS
AN
L
DE
VIA
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
AN
VIA
I
BANCHI
VI
I
I
IN
AL
L
C
BR
VIA
IO
BRA
FEB
VI
LA
ND
RI
NO
LA O
FIRENZUO COP VIA
A.
NA
GU
INIC
UELZLI Z O
L I V
DI
EM
T
HE
RC
BE
G.
V.
CA
D.
BE
RS
AG
LIO
VIA
PIS A
SAN
TT
PIAZZA
DELLE CURE
A
I
SE
VIA
L’ O
A
3
G.
A
VI
V.
L.
IX
C.
M.
ONE
UGN
IL M
LARGO
A. ZOLI
OIA
SAV
DI
FE
O
ILL
CIR
V.
G.
VIA
L.
PE
PE
VIA
VIA
V IA
G
SO
FO
O
ER
D.
NO
GA
PA
N
N
VA
I O V IA
CA
S
A.
DE
PI
VIA
VIA
VIA
G.
BUF
FAL
MAC
CO
VI
RI
F
.D
EL
LA
ANA
PIS
V IA
VE
N
E
G
G.
PIAZZA
P. VETTORI
VIA
Olivuzzo
AL
L
A
VIA
VIA
PO
NT
E
D.
CE
RB
IN
E
L
E
D
O
SE
RC
AM
BI
VI
VIA
VIA
CHIESA DI S. GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (via Martelli): su un lato del
terzo altare a destra è una piccola immagine della Santa attribuita ad Ottaviano
Dandini; fino agli inizi del secolo, nel vano absidale figurava un quadro di G. Nasini figurante Gesù mostra a Santa M. Maddalena de’ Pazzi San Luigi in gloria.
Bus: 1, 6, 31, 32, 33,
LIN
LEVI
M.
SO
D.
A.
I
PA
LA
NC
OL
A
G.
IO
ER
PO
I
LL
2
VIA
A
A
NI
E
AT
FR
LL
O
BRONZIN
V IA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
DEL
VIA
DEL
O
AIOL
POLL
V IA
BR
UN
ET
VIA TI
MA
V
NO
VI A
G.
II
VI
A
F.
VIA
GE
VI
A
N
ZZO
VIA
DE
BRU
D.
BA
A
I
DE
VIA
D EL
I
RB
VIA
V.L
O
Giardino
dell’orticoltura
VI
TE
MAN
À DIA
A.
D EI
E
VI
DI
AV
OL
I
VIA L. MAITAN
VIA FR
V IA
ES
PELL
EGR
INO
EM
AN
U
EL
E
PIAZZA
SAN MARCO
A
OR
TO
PI
VI A
O
NIEV
F.
VI
VIA
TESS
ITORI
VIU
VIA
IL
AP
RIL
E
A
R
BO
PIAZZA
DE’ NERLI
PIAZZA
T. TASSO
G.
VIA
BBIA
C. A
I.
VIA
V IA
I
LU
GO
VIA
DEI
CAR
DAT
ORI
DEL
L’
AL
EA
RD
I
AZ
A
VI
A
PIAZZA M. D.
ALDOBRANDINI
VIA
MONALDA
BE
RN
I
PA
L
L
O
VE
SP
UC
CI
PONTE
A. VESPUCCI
V. D
.
L
DE
PA
NZ
AN
DONNE
LE
SO
BO
R
G
O
RO
SA
B OR
DE
IO
BRE
TEM
SET
G.
BA VIA
F
RT
OL .
OM
EI
MERCATO
CENTRALE
O
LI
IG
G
A
VI
DEI
V IA
BELLE
LLE
DE
CHIESA
DI OGNISSANTI
PIAZZA
OGNISSANTI
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA DEL
MELARANCIO
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
NOVELLA
VIA
M
ON
TE
BE
LL
O
NTA
VIA
F.
ZZ
TI
PIAZZA
DELL’UNITÀ
ITALIANA
VI
A
BASILICA
DI SANTA MARIA
NOVELLA
OR
AM
N
VIA
SA
VIA
IS
VIA
TI
HET
N
AL
EA
RD
ZA
N
VI
VIA NI
O
NN
ZA
’
NT
SA
V IA
O
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
N
FAE
G
O
ATO
IO
SA
LE
IG
T IR
R.
VI A
I
PO
GG
I
XX
LARGO
ALINARI
DE
V IAL E
PISA
NA
O
V IA
O
CU
A
P
A
VIA
ZI
ER
PA
LA
ZZ
UO
LO
DI
SA
VI
VI
PIAZZA
P. VETTORI
N
O
ME
RN
A
FIU
GA
LF
VIA
CH G.
IA B.
RA
AL
SC
LU N
AM
A R
FO
ND
ER
IA
NI
DO
VI
ZZ
VIA
IAN
I
O
TUT
STA
VIA
A
OND
GL
R
TI
O
E.
G.
GU
EL
FA
I
NN
CE
STAZIONE
S.M. NOVELLA
LA
EL
D
SO
A
IA
NE
O
AT VIA
RT
A
VI
U
BR
I
OTT
CIN
PUC
PIAZZA DELLA
INDIPENDENZA
RT
E
VALF
VI
A.
DE
LLA
E
I
AR
LL
A
VI
IA
C
RI
I
NN
MA
ALA
A
O
O
RG
G.
A
VI
PIAZZA
ADUA
I
AL
LO
ENZ
VIA
OL
FI
FO
VIA
PALAFFARI
ET
O
SC
EL
VIA
VIA
A
LE
LA
IN
EB
LOR
C.
RID
EL
ER
NT
BO
PIAZZA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
VIA
LUIG
D
O
TEATRO
COMUNALE
ITA
L
LO
ER
LAG
VI A
DA
O
AT
PR
O
LL
O
A
VI
RN
E
JA
CO
P
IL
PIG
NO
NE
NG
A
D EL
DEI
O
NAC
LLI
ATE
VIA
VAN
NI
LU
PONTE
DELLA
VITTORIA
PIG
NO
NE
I
UTI
MO
E
OV
NU
LF
DE
PALACONGRESSI
DI
AC
C
A
SO
O
VIA
V I AL
ZI
VIA
O
IPP
FIL
VI
RS
OZ
S TR
ELL
O
DE
L
L
RI
PE
I
LE
M
CO
E LL
I.
A
AIE
GHIACCI
O
ID
GU
VI
SS
RO
VIA
O LN
G
AL
DI
Questo elenco dei luoghi in cui si è sviluppato il culto della santa, limitatamente
alla città di Firenze, è certamente utile a comprendere la diffusione che il fenomeno
ebbe nell’immediato e nei secoli successivi: si segnalano chiese dove si ammirano
immagini di interesse artistico ed altre più legate ad un certo stile devozionale, ma
anche chiese dove figuravano opere spostate, trafugate o perdute nel secolo scorso, in
situazioni non sempre chiare.
VIA
VIA
A
VI
A
PIAZZA
VITTORIO VENETO
LIN
C
FORTEZZA
DA BASSO
VI
E
OL
MI
ABR
AM
O
ST
RO
FR
E
SS
MO
ANT
LE
VIA
CAD
A
LLE
VI
LE
I
VIA
VIA
E
RT
AL
O
MA
C IN
GL
TT
O
V. D.
ENTO
RISORGIM
NAIA
CER
SPA
PIAZZALE
DI
PORTA AL PRATO
SS
TENNIS
DE
DEL
VEN
VIA
DE
L
FO
E
SON
F I LIP PO
LE
NA
TI
EN
FA
I LUOGHI DEL CULTO DELLA SANTA IN FIRENZE
PO
E
NT
PO
VE
LO
DR
OM
RN
O
O
VIA
MARCELLO
DE
E
LL
DE
L
Si ringrazia per la collaborazione
Il Seminario Arcivescovile
Giovanni Conti
L’APT Firenze
ATAF
La Pro Loco di Montemurlo
VI
ITINO
ROM
LA
VIA
IO
GG
MA
A
SC
AR
LA
TT
I
TI
AS
GU
VIA
CA
SS
IA
LARGO
C. CANTÙ
SPADOLINI
VIA
V IA
Via Montalese, nn. 219-223. Il tabernacolo, di forma a tempietto con incorniciatura di tipo classicheggiante risale al XVIII secolo quando ospitava una tavola raffigurante S. Maria Maddalena de’ Pazzi, scomparsa nel 1981.
Nel 1993 è stato realizzato un nuovo dipinto dello stesso soggetto, opera di Simona Bruni.
VIA
COSSERIA
VIA
TR
EN
TO
PIAZZA
DELLA VITTORIA
D EL
PIAZZA DELLA
COSTITUZIONE
G.
I
Tabernacolo di S. Maria Maddalena de’ Pazzi
NATE
GIOR
QUE
LE
DEL
TRO
UAT
NTIQ
V IA
O
JA
HI
ER
VI
A
A
CADORN
VIA
EA
CRIM
R
II
VIA
VIALE
CIN
PIAZZA
BALDINUCCI
V.
DO G.
GL
IO
TT
LE
LAMI
STAZIONE
STATUTO
A
RICH
VIA
C.
VI
A.
PIAZZA
L. A. MURATORI
VE
A
AN
UE
LAMBR
USCHI
NI
G.
VIA
A
VI
EM
DEI
LE
VI
VIA
RO
SS
IN
I
AN
ES
I
I
.
CA
RA
FA
LI
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE: sulla lunetta della porta
principale è un mosaico di Niccolò Barabino del 1890 c. figurante Cristo in
Monticelli
trono trai i Santi protettori di Firenze (sulla destra è S. Maria Maddalena).
Bus: A, 1, 6, 11, 14, 17, 23 Monte Uliveto
1
A.
A
E.
IO
VIA
VIA
PAISELLO
DE
SA
I
NN
GIA
IA
NO
A
VI
F.
CILEA
DETTO
BENE
VI
VI A
VIA
F.
IN
ER
O
MIT
RO
GA
LL
TO
SE
LL
I
M
OS
SE
PO
RP
OR
A
VIA
TI
AN
TAV
A.
VIA
BA
ND
IN
I
G.
L
LE
FA V. F
BB .
RI
DE
N.
.
G.
MIL
M.
VIA
G.
Pittore Cortonesco, Sant’Agostino scrive
sul cuore di Santa Maria Maddalena,
Olio su tela, Careggi, Monastero di Santa
Maria Maddalena de’ Pazzi.
VI
A
VIA
G.
PIAZZA
SAN JACOPINO
SPONTINI
A
A
L.
I TO
ROM
IA
VI
P.
In copertina:
AD
AN
TE
VI A
E
G.
R.
A.
V IA
VI
A
M
FAB
RON
I
BARBE
RA
VIA
E
AL
VI
I
VI
A
AL
DEL
MA
RA
GL
IA
NO
VI
RINI
ZEFFI
O.
RED
NT
E
VIA G.
I
NZON
LORE
FR
AN
CE
SC
O
E
ALL’ASS
PO
RC
GA
LL
IA
NO
PIAZZA
G. VIEUSSEUX
A.
V IA
VIA
A
VI A
G.
Il Romito
GO
RD
IGIA
NI
PONTE
G.
VIA
H
VIA
LE
VI
LE
C.
BIA
NCH
I
VI
L’attuale villa Giamari fu nel passato di proprietà della famiglia Villani, a cui
appartenevano fin dal Quattrocento i numerosi poderi circostanti, cioè da quando i
componenti della famiglia ricoprirono la carica di ospedalieri della compagnia del
Bigello, che comportava la sovrintendenza
dell’ospedale di Barzano.
Il Pellegrino
L’architettura della villa ci porta a collocarne la costruzione al primo Cinquecento.
La famiglia Villani si estinse nel 1781 con la morte di Giulia, ultimo componente
della casata. La proprietà della villa passò quindi ai Giamari, una ricca famiglia mercantile di origine armena e residente a Firenze e a Livorno. La nuova famiglia apportò
delle modifiche all’edificio, ampliando le dimensioni delle finestre e inserendo l’ampio
scalone che conduce al piano nobile.
G.
VIA
G
L.
TE
VE
RD
I
O
IAT
UC
BR
VIA
Foto
Carlo Cantini
Franco Casini
MAY
ER
G
SI
VIA
P.
VIA
Testi, itinerari e schede
Piero Pacini
Laura Carsillo
Luana Grossi
MO
N
E.
VIA
LL
I
S.
CL
AU
DI
O
C
OR
IAN
I
VIA
VIA
VI
TT
OR
A.
VIA
I
NER
P.
A
J. V
IGN
A
D EL
È attualmente sede della Biblioteca Comunale “Bartolomeo Della Fonte”, Piazza
Don Milani 2, per info tel. 0574 558267 e della Pro Loco di Montemurlo, Via Bicchieraia 1, per info tel. 0574 558274
VIA
VIA
PIAZZA
B. TANUCCI
SICA
COR
IAN
O
NS
IGN
OR
I
S.
VI
PIAZZA
G. B. GIORGINI
INI
ND
BA
PIAZZA
P. LEOPOLDO
E
DI
RIA
NDA
IRCO
VIA L
AG
L
M.
VIA
TRI
LAS
S.
BU
O
MA
R
VIA
GAL
LUZ
ZI
VIA
ARIA
OND
CIRC
VIA
V IA
RE
DA
NT
I
NI
IDO
RR
I.
ME
ZZ
O
A
OVAT
A
P.
IL
V IA
DI
ICA
VI
EM
PO
LI
SAIO
A RC
DA
C O RS
GI
OV
AN
NI
MAS
R.
D EL
A
I
ON
CIR
CO
A cura di
Carlo Francini
Laura Carsillo
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
VI
VIA
F.
E
NT
PO
RS
AL
I
’
DELL
CO
VI A
A.
VI ALE
SIG
OL
I
Assessorato alla Cultura
Servizio Cultura e Biblioteca
VIA
S.
L
DE
VIA
Assessorato alla Cultura
Ufficio Tematico e di progetto “Cultura”
VIA
VIA
Villa Giamari a Fornacelle
Comune di Montemurlo
G.
V IA
VIA
I
CONTI
A
VI
Comune di Firenze
DE
LA
EL
D
F. TA
V.LE
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
O
RC
D.
VIA
VIA
MA
DI
VIA
A
AN
DR
E
CASATI
MAD
ONN
ONE
ZI
O
MA
RC
DI
G.
RAT
TA
Z
MIG
HE
TTI
BE
LLA
RIV
A
PILA
TI
G.
VIA
VIA
V IA
VIA
D EL
V IA
U.
VIA
A
VI
F.
. RUFFOLI
B
V IA
REIMS
ERBOSA
LAPO D
A C.
L
DE
V. BRACCIO
DA
A
VIA
VIA
M. NE
VI A
BRETAGNA
GRAN
D’ANGIÒ
RI
SA
ER
AV
TR
A
VI
DE
L
VI
A
VIA F.
D’ANTI
OCHIA
VIA
E RB
OSA
CAR
LO
VIA
V IA
VI
A.
N
PIAZZA
BERNARDINO PIO
LARGO
G. NOVELLO
V IA
ACU
TO
VIA
VIA
V IA
VIA
G.
F.
DE
C.
DA
Per chi arriva a Montemurlo via Autostrada si
consiglia l’uscita al casello
di Prato Ovest della A11
e di seguire poi le indicazioni stradali per Agliana
e successivamente quelle
per Oste e Montemurlo
V. AL
BANIA
R I P O LI
I
GU
AL
AN
DI
ER
I
VAL
LIS
N
LL
JA
CO
PO
BRA
NDI
NI
AT
E
V IA
PA
EURO
V I A LE
DI
PAR
AD
ISO
FR
Il Badino
VIA
VIA
L
RO
MON
TEF
ELT
TA
CC
A
PIETR
O
VIA
D.
VIA
B.
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VI
A
VIA
VIA
AD
RIA
NI
S
E PIAZZA
ON
CI CARDINALE
UC
UG
ELIA DELLA COSTA
E
ION
LAR
SA
E
AL
VI
L
DE
Z
Z
VI U
T
D
VIA
DEL
RA
M
AZ
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
E
A
A.
LA
PI
NI
PA
SQ
UA
LE
VIA
L
VIA
LO
MICH
ELAN
GE
B
VIU
ZZ
GA O
TT
AI
DI
AL
VI
VI
B.
DA
SP
AS
IAN
O
VE
V IA
VIA
AND
AIO
DEL
DE
DE
ORCAGN
A
GHI
RL
LUNA
VI
A
ED
I
PAO
FR
A’
CA
PO
NN
E
CA
E
LL
DE
O
VIUZ
Z
CIM
VIA
LLA
DE
LE
VIA
AL
ATO
MI
NI
EL
D
G IR
AM
ON
TE
BA
ND
IER
A
BI
DI
A
VI
BR
UN
O
G.
A
VI
AB
UE
VI
ITA
LIA
GIO
VIN
E
LE
DE
L
LILEO
GA
V IA
DI
GAL
LO
DEL
TOR
RE
VIA
I
F
AM
GI
VI
A
VIA
IO
TO
N
A
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
VIA
V IA
V IA
EI
GA
L
IL
DELL
’ER
TA
I
GA
LIL
E
V IA
DE
BA
TT
IS
TA
RO
CI
RO
NI
MB
SO
FO
S
V.
VIA
EG
A LL
AN
DE
LLA
G.
VI
A
RI
MA
CC
I
BU
ON
AR
RO
TI
VIA
LUPO
DI
VI A
N
SA
DI
SC
IAL
OI
A
CA
RD
UC
CI
VI
A
PEP
I
’
VI A
M.
PEP
I
DE
’
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
VIA
VIA
DE
LLE
VIA
CH
I
BE
INA
CAN
LEON
AR
DO
N
SA
LE
O
N
NI
VIA
VI
AL
E
FA
RI
NI
C.
L.
FIE
SO
LA
NA
DE
VIA
G.
O
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
N
VIA M
AG
LIA
’
VIA
TIN DE’
TO
RI
VIA
RO
SA
VI
E
DE
MA
TT
ON
AIA
TI
PI
N
DE
LL
A
BO
RG
O
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
BO
RG
O
RI
VIA
PO
RT
INA
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
RU
ST
IC
I
DE
’
RA
CH
V IA
VIA
D.
B
EO N
I
V. P
A
IL
DE
A
VI
VI
A
VIA
CA
VIA D.
OLMO
ST
O
C
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
A
VI
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
RL
AS
CIO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
VIA
VI
BE
NC
I
VIA
VIA
DE’
VIA CALIMALA
RIA
SAN
TA
MA
PO
R
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V
DE ICO
L G LO
UA
NT
O
DE’
VIA
D E’
S AN
GO
BO R
PIA
MO
SC
A
VIA
VIA RA
A
VI
VIA
DO
LAN
M.
DI
V. F
AR
IN
GI R
AM
ON
TE
DI
VIA
V IA
VIA
TO
RR
ICE
LLA
FR
UL
LA
NI
I
DE
VIA
SALV
I
SAN
DI
VIA
PILA
TI
G.
VIA
MAGL
IANTI
ANE
LLA
VIA
SAP
ITI
TOS
C
V.
GEO DE’
RG
OFIL
I
RT
IN
O
CALZAIUOLI
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
RO
A
VI
VIA
I
MA
N
MA
GG
IO
DE
L
TE
RR
SE
PO
RT
A
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
DE’
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
A
DE
’
A
VI
CO
VE
RE
LL
VIA
SA
DI
TO
PR
ES
VIA
E
AL
DA
C
BO
RG
O
DE
LL
E
A
VI
TORNABUONI
OR
O
M
LIN
O
DE
VI
A
VI
VIA
GO
LA
IO
DE
’
VIA
AG
LI
VIA
INFEDELL’
RNO
PO
RC
EL
LA
S.
NA
PA
O
VIA
L
DE
A
VI
SE
RR
AG
LI
MA
FF
IA
L EO
NE
VIA
GE DE’
PP
I
VIA
CES DI
TELL
O
ORO
VIA
V.
DE
’
EN
ED
V.
B
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
M
EL
EG
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
DE
L
DE
’
ESE
RIS
TO
RI
SEN
A.
VIA
CO
LA
IO
AR
VIA
L’
DE
L
A
VI
SET
TIM
ELL
O
DA
S AR
TO
DEL
A
AN
DR
E
A
VI
MAD
ONN
ONE
L
GAMBER
AIA
E
AL
VI
O
LU
NG
AM
ICIS
VIA
DE
B.
VIA
E
AL
CASATI
G.
VIA
F.
ATA
D. U
BER
TI
A
VI
P
O
LU
NG
O
LLI
AT
E
FR
VIA
VI
LA
PI
NI
A.
ED
I
A
VI
CR
DI
L.
V IA
SANCTIS
DE
L
DE
ZI
RAT
TA
Z
C AN
TAG
ALLI
GIU
SE
PP
E
VIA
OJ
IET
TI
IA
V
RA
M
AZ
ZI
NI
MA
ED
M
O
RS
ND
AL
A
BA
ND
IER
A
V IA
A
VI
O
IM
AR
TE
V. C
.D
L’A
FF
RI
C
RU
BIE
RI
E.
A
VI
VIA
PI
AG
EN
TI
NA
CA
M
PO
FI
O
RE
VIA
NU
LL
O
F.
A
DO
FID
AR
CA
ST
EL
MA
RO
NC
EL
LI
PIE
RO
VI
V IA
TO
TI
E.
A
PA
SQ
UA
LE
VE
V IA
VIA
AND
AIO
GHI
RL
AGO
D’
DO
LI
AL
CA
M
DI
R AN
A
VI
CA
LA
TA
FIM
I
S.
V IA
AL
E
S TR
ENG
O
V. P
A
O N A IA
V
RAT
MA
E
AL
VI
VI
BAS
SI
L.
VOLT
URNO
V IA
NA
PIA
O
ED
FR
MA
N
A
VI
DA
SP
AS
IAN
O
NN
E
CA
E
LL
DE
DEL
NA
L.
VI
LL
AN
I
DI
O
CES
C
FIBONA
CCI
DI
A
A.
VI
PIANA
VI A
SA
FF
I
EA
DR
AN
A
VI
NT
I
FR
US
A
SA
M
AR
I
B.
VI
A
PA
OL
A
VI
A
A
BA
LDE
SI
CA
IR
OL
I
A
RE
VI
A
AN
D
DI
I
IR
OL
CA
AN
TA
V.
CC
ION
I
PU
BI
F
I
DE
PAO
L’A
FF
RIC
O
VI
U.
A
G.
SA
FF
I
VIA
IN
GH
IR
AM
I
VIA
G.
BI
XI
O
VI
A
VIA
VI
AL
E
ND
O
MO
DI
FR
A’
CA
PO
ARIO
STO
DE
L
L.
V IA
PU
LC
I
DI
VIA
VIA
VI
A
A.
M
A.
NO
NI
A
VI
PI
LO
VI
CO
A
VI
O
VIA
VIUZ
Z
ORCAGN
A
VIA
PALMERINLO. LE
DI S
M
ANTA URA
ROS
A
VIA
ZA
NE
LL
A
G.
VIA
DI
FRULLINO
S AN
BARBA
C A NE
DI
ANTONIO
D
VIA
VI
D
U
VI
R.
BA
TT
IS
TA
RO
CI
AM
GI
VI
A
SAN
GIO
VAN
NI
GOZ
ZOLI
CA MERATA
B.
VIA
DI
VIA
STOPPANI
FORBICI
LA
DI
RT
ELZLO
Z I
BE
A
VI
SC
IAL
OIA
ME
NO
TT
I
IO
TO
N
AN
BR
UN
O
G.
A
VI
LUNA
VI
A
VIA DE
L DR
ELL
A
DEL
L’AN
CON
VIA
ULIV
ETO
DONATI
E
MENICO
MO
NT
F.
PIAZZ
OL A
I
VIA
VIA
LE
CC
HI
V.
SC
IAL
OI
A
AB
UE
CIM
VI
A
LOTT
I
F. CAV
AL
VIA DI MONTICELLI
LIPPI
VIA FRÀ PAOLO
MA
FF
EI
IA
NO
FF
SO
DI
VI
A
LA
TIN
ID
O
GU
VIA
OT
TI
PA
CIN
IU
SE
I
RO
N
MB
SO
FO
S
VIA
VIA
VIA DE
L PONT
E SO
SPES
O
VI A
VIA DEL R
P.
VIA
VIA DEL
A.
FRAN
VIA
D’AGN
VIA B.
C ACCIO
BO C
VI
A
CA
VA
LC
AN
TI
SO
FF
IA
NO
TO
ET
BR
UN
DI
VA
L
ITA
LIA
LLA
DE
LE
VIA DEL CHIESINO
A.
CIOL
O
RAC
A
M
AF
FE
I
VI
VIA
A.
VIA
IO
TO
N
A
VI
GIO
VIN
E
E
DE
LL
V IA
AN
DE
LLA
VIA
VIA
S
VER ANTA
DIA
NA
CO
NC
E
DE
’
V IA
VIA
CA
FR
AN
CE
S
VI CO
I
A
VI
DO
GA
LI
VIA
VI
A
PE SILV
LL
IC IO
O
MA
TT
ON
AIA
CA
RD
UC
CI
G.
VI
A
MA
CC
I
RI
EG
A LL
BO
RG
O
LLE
DE
VIA
VIA
AMMAN
NATI
DOSIO
CHIMENTI
VIA
AL
FIE
RI
V.
VIA
FA
RI
NI
C.
L.
A
VI
PEP
I
’
DE
BU
ON
AR
RO
TI
M.
PIN
ZOC
S.
CR
HE
RE
IST
OF
AN
O
VIA
DE
’
VIA
CH
I
BE
VIA M
AG
LIA
VIA
DE
LA
UG
IER
PIN
TI
O
RG
BO
TI
PI
N
FIE
SO
LA
NA
VI A
PEP
I
RO
SA
G.
VIA
VIA
VIA
GIO
DA
VE VANN
RR
I
AZ
ZA
NO
V
ST IA I.
IN D.
CH
E
BE
NC
I
V.
VIA
.
G
RG
OL
A
PE
BO
RG
O
VIA
VE
RD
I
MI
ER
I
M.
PA
L
VI
VIA
VIA
TIN DE’
TO
RI
A
V. S
ACC
HET
TI
VIA
BO
TT
ICE
LL
I
S.
VI
A
LA
NE
O
V.Z
I
CA
PP
ON
I
VI
A
VI
DE
LL
A
VI
A
A
V. DELLE SEGGIOLE
V. BE
NTA
CC
E
DE
’
VIA
D.
B
RA
CH
RU
ST
IC
I
DE
’
V IA
DE
GL
S.
L.
I
AR
VIA
PO
RT
IN
VIA DE’ GIRA
LDI
VIA DELL’ACQUA
V. P
AR
LA
SC
IO
V
MA IA DE
GA
’
LO
TT
I
CA
MO
S
VIA
AR
TIS
TI
CH
ER
UB
IN
I
LA
A
VIA
A
VI
EO N
I
IL
DE
A
VI
DE
VIA
FA
EN
TI
NA
TO
SS
E
A
MA
RM
OR
A
UR
CA
VO
VIA
PIR
A
VIA
SE
RV
I
IO
AC
C
DE
’
VIA
AS
TE
LL
AN
I
’C
DE
A
VI
PIA
VIC
L G OLO
UA
NT
O
VIA
LE D
. UF
FIZI
ZZ A
V. D
E
RG ’
OFIL
I
GEO
LA
G.
CA
VO
UR
RIC
AS
OL
I
V IA
MAR
TELL
I
D E’
VIA
CALZAIUOLI
DE’
VIA CALIMALA
SA
N
VI
A
GA
LL
O
NT
A
SA
N
GIN
OR
I
DE’
VIA
LOR
ENZ
O
S AN
GO
BO R
RIA
A.
RE
PA
RA
TA
ZA
NO
BI
SA
VIA
LA
RS
O
VIA
SA
NT
’O
STUFA
DELL
A
V IA
BOR
GO
LA N
OCE
SAN
TA
MA
VI
A
VI
A
A
VI
I
BLOGNESE
V IA
LO
GA
L
SS
AN
DR
IA
LE
D’A
CA
TE
RIN
A
VIA
VIA
P
DE’
PO
R
DE’
VIA RA
MAGL
IANTI
VIA
SAP
ITI
ANE
LLA
MA
GG
IO
NT
A
SA
VIA
LE
NA
IO
NA
Z
VECCHIE
TTI
ND
IN
EL
LI
TORNABUONI
VIA
INFEDELL’
RNO
VIA
O
MA
RT
IN
N
SA
DI
SA
N
VIA
MIO VIA G
.
NT
AN
EL
LI
V IA
VIA
PA DEL
RIO
NC
INO
RE
LL
I
CO
VE
VIA
TO
ES
PR
L
DE
VIA
TOS
C
VIA
GE DE’
PP
I
IA
V
SALV IA
AG
NO
LI
BA
RB
AN
O
DI
PR
AT
EL
LO
L
RO
A
VI
OR
O
FE
DE
RIG
HI
DE
L
FO
SS
I
’
DE
A
DE
’
VI
VI
A
A
M
LIN
O
PO
RC
EL
VIA
LA
S.
NA
PA
O
L
DE
MA
FF
SE
RR
AG
LI
VIA
DE
’
VIA
CA
NA
CC
I
ED
ET
TA
V.
DE
’
V.
BE
N
A
VI
VI
O
VIA
VI
AL
E
B E Z Z E C CA
TE
IE S
TR
LA
NZ
I
L.
VIA
VIA
VI
A
IA
VIA M. GIO
RUCELL
I
BLOGNESE
S T I B B E RT
F.
OZ
ZI
BIG
OL
O
VIC
F.
G.
ZUCCAG
NI
ORLA
NDINI
VIA
VIA F. MA
VIA
VIA P
AS
S
SA
SI
A
DA
VI
LL
’AL
BE
RO
DE
VIA
UE
RR
A
IG
FI
N
.
M
A
VI
NO
NA
EG
EL
M
A
VI
VIA
CES DI
TELL
D’ORO
AGO
L DR
DE
L
L EO
NE
VIA DE
I
OL
MA
LD
VIA
NT
EN A C
.
A
O
RT
I
GL
I
DE
A
VI
CIA
LU
SA
NT
A
V
NO
FRIO
SAN
T’ O
V IA
I
V IA
TT
I
LE
PA
O
F.
VIA
BO
NA
IN
I
DE
LA
EL
CIT
TAD
RU
CE
LL
AI
B.
A
VI
PA
LE
ST
RO
A
VI
VIA
L.
DI S LE MUR
ANTA
A
ROS
A
GIO
VAN
N
SAN
VIA
CA
DI
PA
OL
A
VIA
BE
LF
IO
RE
VIA
LE
VIA
GA
RIB
AL
DI
PE
EP
US
GI
A
VI
STO
ARIO
L.
VI
A
PU
LC
I
L.
VIA PONTE
ROSSO
VI A
F.
L
VIA
V IA
T R IN A
PALE
S
AG
EN
TA
M
A
M
VI
A
VA
NN
UC
CI
A.
ZO
BI
F.
A
VI
JA
CO
PIN
O
N
SA
VIA
A.
VIA
B.
CR
IS
TOF
ORI
CIM
AR
OS
A
DA
IG I
PIE
RL
U
V IA
VI
A
DEL
L’AN
CON
ELL
VIA
ZA
NE
LL
A
PA
GN
IN
I
VIA
U
MON .
TEL
ATIC
I
RIC
CI
S.
A
VI
A
GIO
NI
TO
ZZ
ET
TI
TA
R
G.
V IA
VI
A
DI
RR
A
CA
DE
LL
E
VI
A
CA
TA
LA
NI
PA
CIN
I
F.
VIA
VIA
A
G.
EI
ZZ
MA
L.
ER
NI
TI
DA
VIA
A
I
ON
UG
LL
CO
GOZ
ZOLI
LA
IO
GG
FA
DE
UNITE
I
GL
A
NAZIONI
O
IN
ND
BA
DE
F.
VI
ES
B.
F.
VIA
NC
VIA
CIO
O
TIN
LA
UC
AL
UG
HI
CC
BO
NE
A
FR
F. CAV
ALLO
TTI
A
LL
DE
LARGO P. P.
BOSCOLI
A
VI
VIA
DA M.
IN
HI
CC
SA
DELLE
RD
N
VIA RUBACO
NTE
I
TT
NO
AN
GI
A
F.
RI
LA
UL
MB
VIA
P.
G IA
A
VIA
LA
IO
GG
FA
A
.
G
PIAZZA
DRESDA
VI
PO
VILLAMAGNA
UZZANO
A
CA
ACCOLTI
VI
DA
PIAZZA
GUALFREDOTTO
DA MILANO
TO
NA
ULIV
ETO
NICCOLÒ
DO
E
DI
A
LI
PO
RI
MO
NT
ACQUEDOTTO
DELL’ANCONELLA
VI A
TICI
DI
RETA
ALBE
I
A
V IA
M ON
ESO
BO
COLOM
A
E SO
SP
MORO
ALDO
IN
RT
P.ZA DEGLI
UNGANELLI
S IE N
MARGHERITA
VIA DE
L PONT
A.
A.
A
VI
VI
I
LLIN
FON
TAN
A
BE
F.
V.
VI
AN
DIN
I
LU
LL
I
G.
A
VI
A
VI
VIA
DA
O.
VIA
DO
NI
F.
A.
VI
A
LU
LL
I
G.
VI
VA
LD
I
DE
LO
CA
TE
LL
I
PO
RD
EN
ON
E
DE
I
GIO
VA
NN
I
VIA
PER
SLATA
MA
F.
G.
BU
SO
NI
A
VI
NI
DO
F.
A.
A
DE
TR
L
IC
IA
IO
VE
LARGO
A. DE GASPERI
CA
A.
S.
RIG
NO
LL
I
VIA
A.
A
VI
A
VI
VE
RA
CI
NI
VI
A
VI
VIA
GOMEZ
V.
A
VIA
MA
RIT
I
MU
SIO
TA
RA
G.
B.
PIG
AF
ET
I Z
EN
O
SA
VE
RIO
F.L
L
S.
F.
VIA
V IA
ZI
CI
SA
NT
UC
F.
DO
NI
AMERIGO
FO
DA
TIN
O
O
F.
ARETINA
VIALETT
O
PIAZZA
G. ROSADI
NN
INO
RANGO
NI
A
A.
SO
B E N E DETTO
V
VI
A
A
VIA
VIA
SCALA
B.
A
DI
MO
NTE
VI
VI
L.
VI
VI
VI
NAR
ER
A
NT
SA
A
VIA
VIA
E
A
VI
O
DIN
VI
Servizio Cultura e Biblioteca
ARETINA
E
AL
VI
B.
FOR
TIN
I
A
TI
LANZA
VI
A
VI
LE
V IA
I
IN
OL
CI
AC
BR
Monte alle Croci
AN
CHIARUG
I
VIA
BASILICA
DI SAN MINIATO
AL MONTE
DE VIUZ
LLE ZO
CO
RT
I
AL
IO
SAN
ED
ET
TO
Gavinana
DI
A
ZZ
NO
LUNGAR
GG
BE
N
CHIESA
DI SAN SALVATORE
AL MONTE
BRUNI
E
Comune
di Montemurlo
San Salvi
VIA
Madonnone
PO
V.
AL
MAN
ARA
P.ZZA
GAVINANA VIA G.
D. BANDE
NERE
SALUTATI
O
RUSCIAN
V IA
VI
PIAZZA
SAN SALVI
V IA
L.
VIA C. MARS
UPPINI
i
DI
VIA
I
OVIN
MO
NT
E
ORSINI
CCHI
M. CE
VIA G.
AL
SPE
RI
Santa maria maddalena
de’ pazzi
CALUCCIO
BALD
S.
TE
DE’
MO
N
N
V.
VI
GIAMPAOLO
PIAZZALE linee ATAF che transitano nel Centro Storico
Pianta delle principali
R i c o r b o l
MICHELANGELO
SA
VI A
PIAZZA
RAVENNA
VIA
VE
NT
UR
L
FERRUCCI
VIA
SE
R
IO
NI
DE
L’
DEL
V IA
BA
ST
RICORBOLI
VI
A
T.
PONTE
G. DA VERRAZZANO
VIA
DE
VI
POGG
CHI
NA
O
M
SQ
UA
RC
IA
LU
PI
RO
CRISTOFO
FRANCESCO
DI
VE
B EL
LE
LUNG
AR N O
PIAZZA
FRANCESCO
FERRUCCI
VIA
A
MA
CELLIN
I
VIA
GIUSEPPE
L.
VIA
ME
ZZE
TTA
E I NA
UDI
NIGRA
VIA
BENVEN
UTO
DE
LLA
FO
DE
RN
I
AC
E
VI
RDELLI
VIA G. ZANA
C.
VIA
VIA
I
BASTION
D EI
TTA
FAG
IUOLI
SELLA
QUINTINO
V IA
NICCOLÒ
RE
GIOVANNI
PONTE
SAN NICCOLÒ
LUNGAR
NO
V IA
DI
RE
V
ANGELIC
O
VIA
A
DI
O
VIA
I
PIAZZA
GIUSEPPE POGGI
TO
R
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
Firenze i luoghi di
OV
AN
NI
VIA DE
SERR L G.NO
ISTORI
CHIESA
DI SAN NICCOLÒ
V.
DAN F.LLI
DOL
O
VI A
GI
SERRIST
OR
A
VIA
V IA
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
AMMIRA
TO
ARNOLF
O
GIRALDI
LL
PIAZZA
L. B. ALBERTI
N
L.NO PE
CORI
LA
ND
UC
CI
DA
TI
SA
PIAZZA
DEMIDOFF
G.
GIOBER
TI
VIA
PIAVE
VECCHIA
RI
LA
V IA
ZECCA
DE
VIA
V IA
FRA’
GIOVAN
NI
PIAZZA
DELLA
L
VI
BO
SC
O
LUNGARNO
CA
VIA
AMENDOLA
TRIPOLI
IG
SIO
LE
TE
’
RR
B.
TH
OU
AR
L
VIALE
LU
PIAZZA PULITI
CALVI
TA
ZZ
OL
I
V.
C.
PO
MA
Comune
di Firenze
A
TR
O
LO
GIOTTO
GIOVANNI
E
MA
LC
ON
TE
NT
I
VIA
GRAZIE
RENAI
EDERE
AM
ON
V IA
VI
A
VIALE
LL
PIE
D’A
BO
O
VI
BO
VI
I
ON
NZ
MA
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
IA
I
RP
SA
MIC
H
EL
AN
GE
LO
VIA
G
A
GRAMSCI
A.
E
S IN
Reliquie ed immagini della Santa sono inoltre documentate nei palazzi delle famiglie
aristocratiche
più vicine alla casata granducale, che hanno dato un contributo moraF I U
E ed alle celebrazioni della Santa quali gli Alamanni, i Riccardi,
le e finanziario al M
culto
i Ridolfi, i Rucellai e in chiese e conventi nelle immediate vicinanze di Firenze come
A R
N O
la casa di Nazareth (via Montughi), il Convento delle Cappuccine (via
di Santa
Marta), il Monastero di San Miniato al Monte, l’Oratorio di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi (presso Torre a Decimo).
DI
VIA
G IR
G A L I LE O
BAL
VI
V IA
DE
DE
TIN
TO
RI
DELLE
CA
VIA
VI
V IA
MORO
I
ON
CIA
TO
RI
O
18 CAPPELLA PALATINA E APPARTAMENTI GRANDUCALI DI PALAZZO
PITTI (piazza Pitti): tra il 1626 e il 1700 sono documentate varie reliquie ed
immagini della Santa.
Bus: A, B
LARGO
A. DE GASPERI
VIA
ELLIN
A
I
E.
IC
ND
O
VIA
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
CHIESA DI
SAN LEONARDO
16 CHIESA DI SAN FREDIANO IN CESTELLO (piazza di Cestello): nella
prima cappella a destra S. Agostino scrive sul cuore di santa M. Maddalena di G.D.
Sagrestani, del 1702; sulla volta e nelle lunette affreschi di Matteo Bonechi; nella
cupola Gloria di S. Maria Maddalena di Anton Domenico Gabbiani (1702-1718)
già attribuiti a Bonechi. Nel transetto a destra: tela di F. Curradi raffigurante la
Madonna e i Santi fiorentini (tra cui S. Maria Maddalena).
Bus: D, 12
LE
V.
RI
ST
LA
PI
P.LE
GALILEO
LI
EL
IC
RR
TO
DE
GIU
SE
PP
E
V.
DA
B.
’
NO
IA
FO
DE
GOMEZ
CE
CRO
TA
S AN
N
I
OC
CR
LE
VIA T. CAMPANELLA
SCIPION
E
VIA NA
RDO
DI C.
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
E
LL
A
VI
V IA
INA
AGN
OLO
AL
STIG
L IO
NE
VIA
DI
E
NT
D
AR
RD
PIAZZA G.
OBERDAN
CONVENTO DI SANTA MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Careggi):
BASILICA DI
SANTA CROCE
dal 1928
è qui conservato il corpo della santa, all’interno dell’urna realizzata da
G. B. Foggini e da M. Soldani Benzi nel 1705.
MO
CA
FE
DE
OLÒ
CC
PIAZZA
BECCARIA
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
COLLETTA
PIETRO
VIA
CRO
CE
TE
AMERIGO
V IA
IA
PIAZZA
G. ROSADI
FIC
O
MON
L
DE
O
LIN
IAVELLI
CH
MA
NIC
COL
Ò
DELLA
M
E I NA
UDI
NN
INO
L
S.
AL
BELV
I
.
G LL
V. RE
A
VI PA
IA
H
N
SELLA
SO
ARETINA
DE
N
V IA
LA
V. DELL’
ORTONE
DELL
’
SA
A
ULIVO
CASA
BUONARROTI
SA
DE
LOGGIA
DEL PESCE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
V.
DI
SC
SA
BO
SC
O
LANZA
VIA
L.
VIALETT
O
DELL’
BORGO
PIETRAPIANA
VIA
VIA
G. LEOPARDI
CHIESA
DI SANT’AMBROGIO
SAN
17 CHIESA DI SANTA MARIA DEL CARMINE (piazza del Carmine): al quinto
altare a sinistra è La Madonna dona il velo della purezza a S. Maria Maddalena de’
Pazzi di Giuseppe Antonio Fabbrini, del 1776; sulla volta del transetto sinistro è
affrescato il medesimo soggetto ad opera di Giuseppe Romei (1781); in sacrestia è
un piccolo dipinto raffigurante la Santa con altri Santi Fiorentini.
Bus: D, 11, 25
VIA
VIA
VI A
PALAZZO
ANTELLESI
V IA
VI
IO
UNZ
ME
ZZE
TTA
V IA
O
IAT
MIN
SAN
V.
VI
AL
E
BO
BO
PIAZZA
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
NI
CC
OL
IN
I
V.
NO
DE’
VIA
AR
ON
DIN
EL
LA
San Salvi
VIA
GIORGIO
NNA
MADO
VIA D.
V IA
N
A
DI
PIAZZA
DE’ MOZZI
SAN
P.LE DI
PORTA
ROMANA
E
VI
AR
FORTE
DI BELVEDERE
PIAZZALE
DELL’ISOLOTTO
LLI
L
LUNGAR
TE
FOR IO
G
DEL
VIA N GIOR
A
DI S
A
MEZ
ZO
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DI
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
B.
LUNGARNO
UC
CIA
DI
18
IA
VE
DE
PROCONSOL
O
C ERCHI
ST
OLI
GN
MA
CO
SC
AR
P
VA
KAFFEHAUS
NE
LO
TTO
VIO
RS
PONTE
ALLE GRAZIE
MUSEO
BARDINI
DEL
LA
CO
MUSEO
HORNE
A. D
IAZ
TO
RR
IG
IAN
I
PALAZZO COCCHI
ILL SERRISTORI
AR
A
GO
BOR
B
A
ANFITEATRO
VASCA DEL FORCONE
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
GU
PIAZZA
PERUZZI
LUNGARN
DE
’
’
DE
VI
CO
LO
PALAZZINA
DELLA MERIDIANA
AC
H
LL
G EN
DI
O
LIN
BO
DE
DE
’
15 CORTILE DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE (lungarno Soderini): Statua di Santa Maria Maddalena (1726) di Antonio Montauti (1685-1740)
Bus: D
FA
LC
UC
CI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
LU
NG
AR
NO
VI
A
PALAZZO PITTI
NA
MA
RO
MUSEO DELLA
SPECOLA
DEL
D E’
TA
PIAZZA DI
SAN FELICE
CHIESA
DI SAN FELICE
VIA SANTA
MARGHERITA
VIA
C OS
GROTTA
DEL BUONTALENTI
VIA
VIA
DE’ MEDICI
VIA SANTA
ELISABETTA
ROMA
VIA PELLICCERIA
VIA
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
A.
DELLA
M. L
.D
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L.N O
A
PIAZZA
DEI PITTI
O
VIA DELL O STUDI
VIA
VIA BRUNELLESCHI
I
A
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
VIA
DE’
BO
TT
A
C.
RTU
NATO
LI
EL
NN
MA
TI
SASSETTI
GU
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
NIN
NA
BO R
GO
V. C
OR
NO
A
A
ORATORIO DI S. AGOSTINO (presso S. Angelo a Legnaia): dipinto di
Scuola fiorentina del XVII secolo raffigurante “S. Agostino scrive sul cuore di S.
Maria Maddalena de’ Pazzi e affresco del medesimo episodio.
GHIB
ELLIN
A
V
LA IA D
VA EI
TO
I
RELL
A
AN
C.
G.
A
VI
ATI
VIA
R
ET
DE’
M A VIA
RS
ILI
O
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
LLA
VIGNA VECCH
IA
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
PANDOLFINI
VIA
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
DELL’
VI
G.
NN
F.
VIA
VIA
MONALDA
RO
NE
VI
U
TI
L.N
PALAZZO
VECCHIO
DE
DEGLI
VIA DELLE B
U
ONIO
ANT
VIA
PESCIONI
VE
LL
VIA
DE
’
SG
UA
Z
ZA
VIA DE’
R
BO
SP
CH
IBU
SIE
RI
VIA DELLA
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
PALAZZO
GONDI
EG
ID
ORIU
IO
OLO
V IA
BARGELLO
CONDOT
TA
VIA DE’ G
ONDI
VIA
VIA
NT
’
BO
FO
GA
ZZ
AR
O
MASCAGNI
ARETINA
GIOVANNI
QUINTINO
LLU
TIN
I
D.
BORGO
SA
L
VIA D E
V IA
OV
AN
NI
ARNOLF
O
V.
A
JAC
OP
O
VIA
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
ALIGHIERI
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
VIA
VAC
CHE
REC
CIA
V IA
AR
DE’
PIAZZA
DELLA SIGNORIA
PONTE
VECCHIO
SA N
V IA
ROSSA
DANTE
L’
PALAZZO NON
FINITO
PALAZZO
PAZZI
I
VI
19 MONASTERO CARMELITANO DELLA NUNZIATINA (via della Chiesa):
in questo monastero - fondato nel 1517 e soppresso nel 1796, oggi sede della
Scuola Elementare C. Torrigiani – erano conservate reliquie ed immagini
della Santa.
Bus: D, 11, 25
RDO
AI
Madonnone
VI A
GI
VIA
VI
VE
BALUA
VIA
CHIESA DI S. MARIA MADDALENA DE’ PAZZI (Borgo Pinti): è la chiesa fiorentina più ricca di immagini della Santa.
Bus: 23, 14
ANGELIC
O
GO
NO
ORSANMICHELE
LAMB ERTI
V IA
CHIARUG
I
PIAZZA
L. B. ALBERTI
VIA
AP
OS
TO
LI
PACE
AN
TI
AN
I
RM
E
L.
LL O
DE
V.
DONNE
BELLE
LLE
LE
DE
SO
ZZ
V IA
MA
VI A
V IA
D.
MAN
ARA
B OR
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA DE’
TAVOLINI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
CORSO
DEL
VIA
VIA ORSAN
MICHELE
VIA
VI
NA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
VIA
L.
A
I
A
VI
M
RO
NT
ISS
IM
AC
CIA
IUO
LI
DI
VIA
MO DE
RI ’
TE
I
TT
AMMIRA
TO
GIOBER
TI
VI
NO
DE ’
VIA
PI
SCIPION
E
DA
TI
A
RT
PO
SA
AR
VIA DELLE OCHE
VIA
DEGLI SPEZIALI
DELLA
GUELFA
LE
PIAZZA
FRESCOBALDI
VIA
VIA NA
RDO
DI C.
V IA
G.
L
PIAZZA
SAN SALVI
I
AR
LA
ND
UC
CI
DUS
E
GU
AL
BE
RT
O
CHIESA DI S. BARNABA (tra via Guelfa e via Panicale): antiche memorie
attestano la devozione per la Santa da parte delle monache alloggiate nel contiguo monastero, sede dal 1350 degli Agostiniani e dal 1506 dai Carmelitani; soppresso nel 1808.
Bus: 1, 13, 25, 31, 33
V IA
DE
SIO
LE
TE
LL
SPE
RI
DIN
DE
L
TOSINGHI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
PIAZZA DEL DUOMO
REPUBBLICA
ANSELMI
M.
CAMPANILE
LOGGIA
DEL BIGALLO
PIAZZA
GO
NG
VIA DE’
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
SAN GIOVANNI
E’
.D
R
B.
VI
T.
ITO
SD
VIA
A
CA
TI
HET
DE
VIA
A
A
E
VI
VI
LU
AL
SC
TTA
CA
MP
UC
CI
O
V
PR IA
ET
I
DI MASCHERINO
RE
IE
SA
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
PONTE
SANTA TRINITA
VIA
TO
R
A
PU
RG
AT
OR
IO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
ZA
TA
ET
ZZ
MA
A
LO
I
VIA
V.
DAN F.LLI
DOL
O
INO
ST
V
LL
SP
IR
PIAZZA
SANTO SPIRITO
O
AG
O
V IA
DE
’
NT
SA
IG
IA
I
RP
SA
V.
C.
PO
MA
VIA
FAG
IUOLI
SA
NT
O
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
19
VI
DA
D ’ AN
V.
DA
FILI
CAIA
G. B.
15
PIAZZA
STROZZI
VIA D.
LU
GU
ICC
IAR
V. CAMPIDOGLIO
FA
NI
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
A
BU
FA
LIN
I
SANTA MARIA
DEL FIORE
BATTISTERO
PECORI
V. DE’
VI
PIAZZA DI
PIAZZA
DELL’OLIO
DEGLI STROZZI
PALAZZO
STROZZI
PA
R
O
LE
V IA
AR
N
ERIA
VIA
CALVI
TA
ZZ
OL
I
NG
V IA
DE
BA
RE
LL
A.
VIA
L
AIA
GIO
VA
NN
I
VIA
L
RI E
GAB
L
VIA
NUOVA
CO
RS
IN
I
Santo Spirito
MO
NA
CA
CH
IMP
A
IES
RR
BO
VIA T. CAMPANELLA
E.
N
G.
P.
DE
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
NE
LO
TTO
VIO
DAN
T
VIA
VI A
13
AGLI
D.
VIA
DE’ CORSI
CERRETANI
VIA
TEATINA
ANTINORI
SP
AD
A
PALAZZO
RUCELLAI
V IA
VIA DEL RONCO
CH
FOR
TUN
ATO
D’A
BAL
PIAZZA G.
OBERDAN
VIALE
COL
OM
B
SA
NI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
IO
D.
TA
17
DE
LL
A
GG
CIA
LD
I
VIA
PO
M
IL
AZ
ZO
V.
SA
N
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
VIA
VI
PIAZZA
N. SAURO
MA
RI
A
SC
OL
O
A
RO
SM
INI
LU
LLA
V IA
I
BANCHI
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PONTE
ALLA CARRAIA
16
D EL
A.
S
A
MA
LT
A
VIA
SO
DE
RIN
I
LE
VIA
CHIESA DEI SS. SIMONE E GIUDA (piazza di S. Simone): nel 1662 vi era
una tela raffigurante La Beata Maria Maddalena e S. Tommaso di Villanova.
Bus: A, 14
COLLETTA
DI
SA
NT
AR
OS
A
LLA
LU
NG
PALAZZO
AR CORSINI
NO
San Frediano
A
DE
DEL
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
VIA
I
AT
PR
O
MP
C.
SI
TA
DI
AL
E
FA
NT
I
VI
CA
A
R
VIA
GIOTTO
FRA’
VI
E.
LI
EL
NN
MA
I
ATI
PIAZZA PULITI
VIA
PALASPORT
E
PIER
G
VI
O
VI
BO
12
V IA
VIA
PA
LC
DE
LL’A
LL
OR
O
14 CHIESA DI OGNISSANTI (piazza d'Ognissanti): nel fregio in alto è dipinto
o b oSanta.
l i n o
ad affresco un ritrattoB della
Bus: D, 23, 25
Coverciano
AM
VI AMIANI
AM
AR
I
VIA
D.
MA
NI
N
O
O
ARI
T’IL
AN
MA
NF
RE
DO
DELL
A
FO
S
TA
GN
LL
E
VIA
IO
CC
SA
MA
A
ME
I
AR
QU
AL
E
VIA
I
.
T.
RA
VO
M IA
CA
S.
PIAZZA
OTTAVIANI
PIAZZA
DELLA CALZA
RA
CA MPO
LLA
DE
M
O
PA
S
VERITÀ
VIALE
V IA
I
IA
L
DE
PA
NZ
AN
A
VI
DEI
13 CHIESA DI S. PAOLINO
(via diPalazzuolo):
nella chiesa era un dipinto figuranGiardino
Boboli
te la Santa “in aria e sotto la città di Firenze” e, nell’annesso monastero teresiano, vi era qualche altra immagine; sopra un confessionale della parete destra
della chiesa è un tondo con un ritratto a mezzo busto della Santa della maniera
di Ottaviano Dandini (seconda metà del XVII sec.).
Bus: D, 11, 25
G.
A
A
MA RIA
PA
OL
I
IN
P
VIA
ST
EL
LE
VI
A
N
SA
O
RIG
AR
D’
ZZ
UG
O
O
G
NI
SS
AN
TI
FRE
DIA
NO
O
ID
S
RI
TO
IR
ZU
OL
O
VI
A
NO
M
TO
VI
A
AL
PIAZZA V. F.
DA TORRE
ARSA
VIA
T
LE
OR
TO
MONTI
V.
.
O
ND
MO
O
LE
OL
VIA
TESS
ITORI
PETRARCA
EN
V IA
G
RIS
MP
MI
LL
E
PIAZZA
DE’ NERLI
FRANCESCO
C
BR
ON
ZET
TI
AZ
PIAZZA
DI CESTELLO
VIA SERU
N
VIA DO
TE
VIA PINDEMON
PR
É
AR
SAN
BERTANI
A
E
IAL
DEL
LE
SO
NE
PA
L
PIAZZA
C. GOLDONI
S.
IA
DE
L
RIGHI
CA
VI
VIA
BO
R
G
O
VE
SP
UC
CI
Giardino
Torrigiani
OSTELLO DELLA
GIOVENTÙ
V
DI
BAN
E
VIA
NG
DE
BELLA
VIA
NOVELLA
CHIESA
DI OGNISSANTI
VIA
VIA
RR
E
F.
T
DE SE T
I
I
DE
M
ON
TE
BE
LL
O
VIALE
N
SA
P.
FANTI
MA
ME
LI
LU
PIA DEL
GG
ION
E
VIA
DE I
CA R
DAT
O RI
DELLA
TÜ
VIA
MINIMA
VI
A
RD O
AL
DU
A
V. D
.
GO
VI
G.
VI
B OR
PIAZZA
T. TASSO
F
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
VIA
RO
SA
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA
GE
TI
14
DEL
L’
A.
VIA
V
CA
N
RN
SA
ES
EC
CH
VIA
I
N
PONTE
A. VESPUCCI
GIANO
BE
LLO
SGU
A
San Gervasio
IO
AS
RV
SA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
VI
AL
E
ME
DIC
I
IS
O
T
DI
RO
IG
I RA
TO
IO
VIA
DI
ARD O
GA
SP
ER
I
VIA
N
NTA
VIA
BE
RN
I
A
E.
G
PIAZZA
OGNISSANTI
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
S
MA
SA
F.
VI
V IA
LE
PIAZZA
G. ANTONELLI
G.
IA
G.
TRIPOLI
ET
GI
OV
AN
NI
MA
RC
HE
TT
I
I
TT
PE
RE
VIA
VI A
CHIESA DI S. GIOVANNINO DE’ CAVALIERI (via San Gallo): le immagini
della Santa – che qui maturò la sua vocazione – sono state disperse verosimilmente
durante le soppressioni conventuali dei Lorena e agli inizi del Novecento.
Bus: A, 7, 10
A
MA
LC
ON
TE
NT
I
PI
G.
.
GIOVAN
NI
AMENDO
BIBLIOTECA
NAZIONALE
CENTRALE
’
E PROTASIO
RCONI
O
GIAN
NI
HI
RC
VA
VI
DE
LE
E.
A
TH
OU
AR
VIA
VI
A
VIA
A
VI
A
TR
O
I
ZZ
RA
ER
GU
IA
BB
RO
VI
E
PIE
VIALE
DUCA
DEGLI
ABRU
ZZI
GIOVANNI
D
L
EL
VIA
ELLIN
A
E
S IN
IL
A
VI
11
VIALE
CA
VIA
GRAMSCI
AGN
OLO
ON
CIA
TO
RI
PIETRO
ND
O
8
AM
IC
I
PIAZZA
R LO
SANTISSIMI
GERVASIO
CA
MA
N
SA
VI
A
LL
DE
ONIO
ANT
I
ON
NZ
MA
GIU
SE
PP
E
IC
M
A
VIA
A
O
NIC
ME
DO
I
DE
A.
DE
E
PP
10
VIA
PA
OL
IER
I
GHIB
I
V IA
10
N
INA
B.
ER
N
O
AT VIA
RT
O
AL
EA
RD
I
CHIESA DI S. MARIA DEGLI ANGIOLINI (via della Colonna): si segnala
un piccolo ritratto della Santa nell’annesso Conservatorio.
Bus: 6, 25, 31, 32, 33
VI
G
VIA
A
VIA
CHIESA DI S. VERDIANA (piazza Ghiberti): in questa chiesa – già luogo di
culto teresiano, poi carcere femminile ed attualmente sede universitaria – erano
varie reliquie ed immagini della Santa.
Bus: A, C, 14
9
PIAZZA
BECCARIA
RD
O
NIN
LL
VI
CO
A
E
V IA
SA
BASILICA DI
SANTA CROCE
TIN
TO
RI
ES
VI
AL
V IA
VIA
O
TT
DE
N
SEG
B.
PISA
N
O
L.
PIAZZA
DI BELLOSGUARDO
CO
CCH
I
G.
PIAZZA
L. NOBILI
VI
E
EN
VI
FIC
O
V IA L E
CRO
CE
FE
E
AT
CA
I
C
AN
FR
ON
L
I
LI
EL
NN
MA
PP
DE
A
VIA
G. LEOPARDI
VIA
PIAZZA
L. GHIBERTI
DELL
’
NO
AG
ST
CA
A
A
VI
BI
CA
I
L
DE
B
RO
DE
EA
ER
PI
TA
S AN
CE
CRO
ULIVO
CASA
BUONARROTI
DI
PALAZZO
ANTELLESI
DR
A
LL
DE
V IA
NI
CC
OL
IN
I
A
A.
N
G
RI
MA V
O
BO
TT
A
LA
V. DELL’
ORTONE
PIAZZA
DE’ CIOMPI
RO
ND
SA
ES PIAZZA
AL
G. FERRARIS
V.
LE
V.
O.
F.
MO
SO
TT
I
O
LIELM
GUG
VI
A
VIA
V IA
AN
IO
CC
SA
MA
O
IN
FIC
I
VIA
PIAZZA
SANTA CROCE
O
O
DE
LUNGARN
M.
GO
DELL’
B.
I
CC
I
RD
NA
C.
G.
PR
N
O
Stadio
BASILICA-SANTUARIO DELLA SS. Artemio
ANNUNZIATA
(piazza della SS.
Franchi
Annunziata): nella cappella di S. Michele (già della famiglia Beniveni) è un’immagine della Santa di Simone Pignoni (1670c.).
Bus: C, 1, 6, 31, 32
Campo di Marte
7
B
A
BORGO
PIETRAPIANA
LOGGIA
DEL PESCE
6
A
A
MUSEO
HORNE
A
PALAZZO COCCHI
SERRISTORI
ILL
AR
A
BOR
RS
VI
VI
A. D
IAZ
CO
VI
N
DI
GU
PIAZZA
PERUZZI
NE
RI
VIA DE’ VAGELLAI
PIAZZA
MENTANA
E RA
LE
I
TT
EO
TT
MA
LU
G EN
A
VI
PIAZZA
SANTA MARIA
SOPRARNO
DE
’
AN
RI
ST
LA
PI
VIA
PIAZZA
S.AN
REMIGIO
OR
GRECI
NO
VIN
EG
IA
VI
A
MUSEO
DI STORIA
DELLA
E’ M SCIENZA PIAZZA V. DE
’ SAPO
ED
NAI
ICI DE’ GIUDICI
L .N O
DE’
OR
RELL
A
12
’
.D
GO
V
LA IA D
VA EI
TO
I
DE
M. L
V. C
VIA
G.
GALLERIA
DEGLI
UFFIZI
DELL’
GHIB
ELLIN
A
VI
CHIESA
PIAZZA
DI SANT’AMBROGIO
SANT’ AMBROGIO
M. D
. PO
PO
LO
VI A
VI
D EL
I
NIN
NA
PANDOLFINI
7
MEZ
ZO
VIA
L
RN
CU
A
VI
DI
COMPAGNIA DI S. ANTONIO ABATE detta BUCA DI S. ANTONIO
(via degli Alfani): in questa Confraternita – una volta confinante col monastero
carmelitano di Borgo Pinti – è un ritratto della Santa del XVII secolo.
Bus: C
VIA
8
P
CO
JA
A
AL
EA
RD
M.
A
VI
A
P
GI
OR IETR
O
DA
NI
PIAZZA
D’AZEGLIO
SINAGOGA
E MUSEO
EBRAICO
SA
N
CAR
LO
E
LA
VI
VI
A
M.
CI
VIN
ON
LLA
VIGNA VECCH
IA
VIA DELLE B
U
PALAZZO
DI SAN FIRENZE
P.ZA SAN
PIER MAGGIORE
AL
NA
RI
FA
G.
LE
ROTI
DA
PP
DE
DI
PIAZZA
G. SALVEMINI
ALBIZZI
DE’
A
PIAZZA
SANTA
FELICITA
CHIESA DI
SANTA FELICITA
PALAZZO
VECCHIO
VIA
N
DO
CA
A.
VIA DELLA
BO R
DEGLI
V IA
BARGELLO
PALAZZO
GONDI
NT
’
VI
O
VIA
VIA
IA
V IA
GU
AR
I
IN
OM
AC
GI
ON
ER
I
E
AL
GU
VI
RO
NE
L.N
PONTE
VECCHIO
BARBAD
ORI
I
IN
RD
IA
CC
C
DU
SP
CH
IBU
SIE
RI
C
AG
V
JAC
OP
O
LAM
CHIESA DI BER
TES
SANTO STEFANO
CA
IN PONTE
PALAZZO
PAZZI
PIAZZA
SAN V
IA
FIRENZE
VIA DE’ G
ONDI
5
EG
ID
ORIU
IO
OLO
1
BORGO
CONDOT
TA
SA
CO
LO
NN
A
EU
A
A
A
A
GN
LO
BO
AM
GI
DI
V IA
LTA
VO
NI
ALDI
VIA
V
LA
SANTA MARIA
MADDALENA
DE’ PAZZI
PALAZZO NON
FINITO
PROCONSOL
O
’
DE
’
UA
Z
SA N
LOGGIA
DELLA
SIGNORIA
V IA
AR
D.
PIAZZA
SIGNORIA
VIA
DELLA
VAC
CHE
REC
CIA
BADIA
FIORENTINA
CIMATORI
L’
LA
UR
A
US
TI
VI
T O
A
VI
DE
PIAZZA
A. CONTI
VI
FA
NI
A
EX CONVENTO
DELLE OBLATE
DE L
DEL
GO
NO
VIA
VIA
VI
A
PIAZZALE
DONATELLO
DE
L
V
DE . NU
’ C OV
AC A
CIN
I
PIAZZA SANTA
MARIA NUOVA
2
VIA
LLU
TIN
I
E
OT
RU
A
SG
VE
O
CI
FA
NI
BO
NT
SA
VI
V.
V IA
E
LL
DE
A
B OR
A
VI
L.
DE’
6
LI
SPEDALE
DI SANTA
MARIA NUOVA
MUSEO DELL’OPERA
DEL DUOMO
ALIGHIERI
A
VI
GI
A
CORSO
DANTE
NI
VIE
NI
BE
G.
VI
GA
O
V IA
PIAZZA
T. A. EDISON
DI
PIAZZA
G. VASARI
GI
US
EP
PE
PIAZZA
BRUNELLESCHI
M.
VI
EL
VIA
DE
A’
IA
LU N
AM
A R
ER
NI
SA
N
I
LE
SSO
BA
AR
G
VO
LTA
D.
A
VIA
VI
VIA
NI
CI
VI
ON
BU
FR
A
SE
VI
OA
A
RC
HE
VI
OL
A
OG
ICO
RO
5
ZI
VI A
O
MELL
L.
L
DE
GO
ITO
VI
PIAZZA
FRA’ GIROLAMO
SAVONAROLA
A
MU
SPEDALE
DEGLI
INNOCENTI
P.ZZO BUDINI
GATTAI
LL
BU
FA
LIN
I
VIA SANTA
MARGHERITA
AP
OS
TO
LI
PIAZZA
FRESCOBALDI
LL O
DE
VIA
LL’A
RD
IGL
ION
E
LO
EL
HI
RC
BU
PIAZZA
RM
E
PIAZZA DELLA
S.S. ANNUNZIATA
VI
AL
VI
O
VIA DELL O STUDI
I
I
AC
CIA
IUO
LI
VIA
DE
DI
BASILICA DI
SANTO SPIRITO
NO
TE
NT
ISS
IM
PONTE
SANTA TRINITA
E
LL
DIN
AR
DE
ITO
Santo Spirito
MO
NA
CA
A
SP
IR
VI
GU
ICC
IAR
NG
SA
V I A D EL CA
E
ST
M
IL
LE
A
ND
N
SA
VI
VI
LA
P.
DO
VIA IRAN
M
D.
O
ET
IV
UL
O
O
VIT
LA
SC
A
V IA
Giardino
della Gherardesca
BASILICA DELLA
SANTISSIMA
A
PU
CC
I
DEL
C ERCHI
O
SA
NT
O
LE
GO
LU
VIA
TA
I
GUELFA
ORSANMICHELE
ROSSA
9
DE
G
DE
’
VIA DELLE OCHE
V IA
M
IC
HE
LI
Giardino
dei Semplici
MUSEO DI STORIA
NATURALE
CONSERVATORIO
“LUIGI CHERUBINI”
PIAZZA DEL DUOMO
V IA
AN
A
C.
CAMPANILE
VIA DE’
TAVOLINI
LAMB ERTI
A.
PA
LL
ON
E
O
AN
RD
GIO
LE
PI
FA
TT
O
RI
VE
NE
ZIA
P.
SANTA MARIA
DEGLI ANGELI
D E’
A
SA
N
VIA
VI
V IA
IN
LOGGIA
DEL
MERCATO
NUOVO
VIA ORSAN
MICHELE
MO
DE
N
A
GALLERIA
DELL’ACCADEMIA
VIA
LLA
V IA
RS
DE ’
VIA
VI
OPIFICIO
PIETRE DURE
VIA
G.
A
CHIESA E MUSEO
DI SAN MARCO
VIA
VIA SANTA
ELISABETTA
PIAZZA DELBOR
GO
DEL
PIAZZA
LA
CARMINE
ST
PIATTELLINA
E
AR
N
VIA
DE’ MEDICI
San Frediano
NG
DE
L
4
VIA
DEGLI SPEZIALI
A
BA
TT ANNUNZIATA
IS
TI
SANTA MARIA
DEL FIORE
REPUBBLICA
PALAZZO PORTA
PALAGIO
DAVANZATI
DI PARTE
V IA
TOSINGHI
PIAZZA
ANSELMI
VIA
AR D.
AZ
ZIE
RI
3
LOGGIA
DEL BIGALLO
VI
SA
L
I
.
IM
VITO
CO
M
PA
GN
I
RGO GALV
ANI
VI. LA
A
RI
LO
VA
F.
VI
DE
ES
NO
VIA
I
CASELL
A
OS
D
LARGO
VI
G
A
A
IN
SAN MARCO
GU
EL
FA
VIA
DE’
BIFF
I
SAN GIOVANNI
VI
SA V
LV IA
ES
TR
VI
A
D.
DO
G
VIA
BATTISTERO
DELLA
PI
V
NT IA
’AN
NA
VI
11
PIAZZA DI
ROMA
LU
PIAZZA
N. SAURO
V IA
PIAZZA
SANTA
TRINITA
CO
SA
PALAZZO
MEDICI RICCARDI
NE
LLI
VIA
FRE
DIA
NO
ION
E
CHIESA DI
SANTA TRINITA
VIA DE’
VIA PELLICCERIA
PONTE
ALLA CARRAIA
PA
R
VIA BRUNELLESCHI
SO
DE
RIN
I
SANTA MARIA
DEL CARMINE
VIA
NO
VIA D.
’
PECORI
DEGLI STROZZI
PIAZZA
STROZZI
DE
PIAZZA
DELL’OLIO
V. DE’
SASSETTI
SAN
PALAZZO
CORSINI
AR
PALAZZO
STROZZI
CHIESA DI
SANTA MARIA
MAGGIORE
V. CAMPIDOGLIO
DE’
NG
VIA
NUOVA
PU
RG
AT
OR
IO
DEL
LU
SP
AD
A
TA
DD
EA
NO
NI
TO
CERRETANI
VIA
NO
PIAZZA
DI CESTELLO
L
VIA
F. TTI
VIA NE
N
ZA
DE’ CONTI
E
V IA
VIA
PIA DEL
GG
ION
AR
DE
E
AL
PIAZZA DEL
MERCATO
CENTRALE
TO
IEN
PIAZZA
VIGNA
RUCELLAI
LOGGIA
VIA RUCELLAI
A
V. DELL
PIAZZA
C. GOLDONI
CHIESA
DI SAN
PANCRAZIO
PALAZZO
RUCELLAI
AGLI
D.
EL
LA
TE
A
R
L’A
VIA
PA
LC
LLA
TEATINA
VIA
DE’ CORSI
NT
D’
AO
ST
A
LU
VII
VIA
BASILICA
DE
’G
OR
PIAZZA
I
DI
SAN LORENZO
SAN LORENZO
VIA
PESCIONI
O
G
NI
SS
AN
TI
DE
DE
LL’A
LL
OR
O
ANTINORI
A
VI
L
DE
VI
A
MA
AL
ND
CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE (angolo via Cerretani con via
dei Vecchietti): sulla volta della prima cappella a destra Gloria di S. Maria
sul secondo altare a sinistra il
Maddalena di Giuseppe Pinzani (inizi ’700);
l o s g u a r
l
d
e
di Onorio
dipinto Maria Maddalena de’ Pazzi
o
B riceve gli strumenti della Passione
Marinari (1677); sul portale d’ingresso immagine in bassorilievo della Santa.
Bus: 1, 6, 14, 22, 23
L
CA
A.
FR
VI
VI
X
IC
CANTO
VIA DE’
PIAZZA
OTTAVIANI
INO
ZU
OL
O
ZA
EN
FA
VIA
NG
CO
RTA
4
DE
LU
E
A
VI
NO
IZIA
POL
NE
L EO
INI
AGN
LAV
A
AL
A
VI
A.
VIA
O
DIN
LAN
VI
AR
GUIT
TON
E
NO
QUER
CE
A
VIA
VI
C.
VIA
PIAZZA
DELLA LIBERTÀ
A
A
D.
E
VIA
MO
NT
AN
F RÀ
IA
LO S
BEL
TA
VIS
N
VI
DO
A
EO
OM
OL
RT
BA
I
FF
RU
MA
VI
S.
P.
I
NT
VA
SA
A
FR
VI
Le Cure
G.
O
AN
SP
A
EZ
VI
A
SA
LA
NN
A
VI
VI
O
VIA
M
AD
S
PA
VI
A
AD
ON
NA
IAN
I
BASILICA DI S. LORENZO: nella cupola del transetto Gloria dei Santi fiorentini (tra i quali S. Maria Maddalena), affresco di Vincenzo Meucci, commissionato dall’Elettrice Palatina nel 1742.
Bus: A, 1, 6, 7, 10, 31, 32, 33
DI
STA
RNIN
A
JA
AL
E
DE
R.
L.
I
OL
SC
PA
VIA
ICO
NIF
MAG
LL
DE
TA
EN
AV
SP
S.
V.
INI
UFF
F. R
LI
VIA
ANEL
P. TOSC
TON
MIL
I
ON
NZ
MI
M
LLA
GL
VIA
V IAL E
I
HIN
RG
BO
V.
VIA
G.
NI
VAN
VIA
PI
CRIS
AN
L
DE
VIA
VIA D
EL
TRE
BBIO
V.
VIA
A NTINORI PIAZZA
AN
VIA
I
BANCHI
VI
I
I
IN
AL
L
C
BR
VIA
IO
BRA
FEB
VI
LA
ND
RI
NO
LA O
FIRENZUO COP VIA
A.
NA
GU
INIC
UELZLI Z O
L I V
DI
EM
T
HE
RC
BE
G.
V.
CA
D.
BE
RS
AG
LIO
VIA
PIS A
SAN
TT
PIAZZA
DELLE CURE
A
I
SE
VIA
L’ O
A
3
G.
A
VI
V.
L.
IX
C.
M.
ONE
UGN
IL M
LARGO
A. ZOLI
OIA
SAV
DI
FE
O
ILL
CIR
V.
G.
VIA
L.
PE
PE
VIA
VIA
V IA
G
SO
FO
O
ER
D.
NO
GA
PA
N
N
VA
I O V IA
CA
S
A.
DE
PI
VIA
VIA
VIA
G.
BUF
FAL
MAC
CO
VI
RI
F
.D
EL
LA
ANA
PIS
V IA
VE
N
E
G
G.
PIAZZA
P. VETTORI
VIA
Olivuzzo
AL
L
A
VIA
VIA
PO
NT
E
D.
CE
RB
IN
E
L
E
D
O
SE
RC
AM
BI
VI
VIA
VIA
CHIESA DI S. GIOVANNINO DEGLI SCOLOPI (via Martelli): su un lato del
terzo altare a destra è una piccola immagine della Santa attribuita ad Ottaviano
Dandini; fino agli inizi del secolo, nel vano absidale figurava un quadro di G. Nasini figurante Gesù mostra a Santa M. Maddalena de’ Pazzi San Luigi in gloria.
Bus: 1, 6, 31, 32, 33,
LIN
LEVI
M.
SO
D.
A.
I
PA
LA
NC
OL
A
G.
IO
ER
PO
I
LL
2
VIA
A
A
NI
E
AT
FR
LL
O
BRONZIN
V IA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
DEL
VIA
DEL
O
AIOL
POLL
V IA
BR
UN
ET
VIA TI
MA
V
NO
VI A
G.
II
VI
A
F.
VIA
GE
VI
A
N
ZZO
VIA
DE
BRU
D.
BA
A
I
DE
VIA
D EL
I
RB
VIA
V.L
O
Giardino
dell’orticoltura
VI
TE
MAN
À DIA
A.
D EI
E
VI
DI
AV
OL
I
VIA L. MAITAN
VIA FR
V IA
ES
PELL
EGR
INO
EM
AN
U
EL
E
PIAZZA
SAN MARCO
A
OR
TO
PI
VI A
O
NIEV
F.
VI
VIA
TESS
ITORI
VIU
VIA
IL
AP
RIL
E
A
R
BO
PIAZZA
DE’ NERLI
PIAZZA
T. TASSO
G.
VIA
BBIA
C. A
I.
VIA
V IA
I
LU
GO
VIA
DEI
CAR
DAT
ORI
DEL
L’
AL
EA
RD
I
AZ
A
VI
A
PIAZZA M. D.
ALDOBRANDINI
VIA
MONALDA
BE
RN
I
PA
L
L
O
VE
SP
UC
CI
PONTE
A. VESPUCCI
V. D
.
L
DE
PA
NZ
AN
DONNE
LE
SO
BO
R
G
O
RO
SA
B OR
DE
IO
BRE
TEM
SET
G.
BA VIA
F
RT
OL .
OM
EI
MERCATO
CENTRALE
O
LI
IG
G
A
VI
DEI
V IA
BELLE
LLE
DE
CHIESA
DI OGNISSANTI
PIAZZA
OGNISSANTI
VIA
L. B
ART
OLIN
I
PIAZZA
VERZAIA
VIA DEL
MELARANCIO
DE
’
PIAZZA
SANTA MARIA
NOVELLA
VIA
M
ON
TE
BE
LL
O
NTA
VIA
F.
ZZ
TI
PIAZZA
DELL’UNITÀ
ITALIANA
VI
A
BASILICA
DI SANTA MARIA
NOVELLA
OR
AM
N
VIA
SA
VIA
IS
VIA
TI
HET
N
AL
EA
RD
ZA
N
VI
VIA NI
O
NN
ZA
’
NT
SA
V IA
O
P
S. F ORTA
RED
IAN
O
VIA
N
FAE
G
O
ATO
IO
SA
LE
IG
T IR
R.
VI A
I
PO
GG
I
XX
LARGO
ALINARI
DE
V IAL E
PISA
NA
O
V IA
O
CU
A
P
A
VIA
ZI
ER
PA
LA
ZZ
UO
LO
DI
SA
VI
VI
PIAZZA
P. VETTORI
N
O
ME
RN
A
FIU
GA
LF
VIA
CH G.
IA B.
RA
AL
SC
LU N
AM
A R
FO
ND
ER
IA
NI
DO
VI
ZZ
VIA
IAN
I
O
TUT
STA
VIA
A
OND
GL
R
TI
O
E.
G.
GU
EL
FA
I
NN
CE
STAZIONE
S.M. NOVELLA
LA
EL
D
SO
A
IA
NE
O
AT VIA
RT
A
VI
U
BR
I
OTT
CIN
PUC
PIAZZA DELLA
INDIPENDENZA
RT
E
VALF
VI
A.
DE
LLA
E
I
AR
LL
A
VI
IA
C
RI
I
NN
MA
ALA
A
O
O
RG
G.
A
VI
PIAZZA
ADUA
I
AL
LO
ENZ
VIA
OL
FI
FO
VIA
PALAFFARI
ET
O
SC
EL
VIA
VIA
A
LE
LA
IN
EB
LOR
C.
RID
EL
ER
NT
BO
PIAZZA
TATTEO
GADDI
BRONZINO
VIA
LUIG
D
O
TEATRO
COMUNALE
ITA
L
LO
ER
LAG
VI A
DA
O
AT
PR
O
LL
O
A
VI
RN
E
JA
CO
P
IL
PIG
NO
NE
NG
A
D EL
DEI
O
NAC
LLI
ATE
VIA
VAN
NI
LU
PONTE
DELLA
VITTORIA
PIG
NO
NE
I
UTI
MO
E
OV
NU
LF
DE
PALACONGRESSI
DI
AC
C
A
SO
O
VIA
V I AL
ZI
VIA
O
IPP
FIL
VI
RS
OZ
S TR
ELL
O
DE
L
L
RI
PE
I
LE
M
CO
E LL
I.
A
AIE
GHIACCI
O
ID
GU
VI
SS
RO
VIA
O LN
G
AL
DI
Questo elenco dei luoghi in cui si è sviluppato il culto della santa, limitatamente
alla città di Firenze, è certamente utile a comprendere la diffusione che il fenomeno
ebbe nell’immediato e nei secoli successivi: si segnalano chiese dove si ammirano
immagini di interesse artistico ed altre più legate ad un certo stile devozionale, ma
anche chiese dove figuravano opere spostate, trafugate o perdute nel secolo scorso, in
situazioni non sempre chiare.
VIA
VIA
A
VI
A
PIAZZA
VITTORIO VENETO
LIN
C
FORTEZZA
DA BASSO
VI
E
OL
MI
ABR
AM
O
ST
RO
FR
E
SS
MO
ANT
LE
VIA
CAD
A
LLE
VI
LE
I
VIA
VIA
E
RT
AL
O
MA
C IN
GL
TT
O
V. D.
ENTO
RISORGIM
NAIA
CER
SPA
PIAZZALE
DI
PORTA AL PRATO
SS
TENNIS
DE
DEL
VEN
VIA
DE
L
FO
E
SON
F I LIP PO
LE
NA
TI
EN
FA
I LUOGHI DEL CULTO DELLA SANTA IN FIRENZE
PO
E
NT
PO
VE
LO
DR
OM
RN
O
O
VIA
MARCELLO
DE
E
LL
DE
L
Si ringrazia per la collaborazione
Il Seminario Arcivescovile
Giovanni Conti
L’APT Firenze
ATAF
La Pro Loco di Montemurlo
VI
ITINO
ROM
LA
VIA
IO
GG
MA
A
SC
AR
LA
TT
I
TI
AS
GU
VIA
CA
SS
IA
LARGO
C. CANTÙ
SPADOLINI
VIA
V IA
Via Montalese, nn. 219-223. Il tabernacolo, di forma a tempietto con incorniciatura di tipo classicheggiante risale al XVIII secolo quando ospitava una tavola raffigurante S. Maria Maddalena de’ Pazzi, scomparsa nel 1981.
Nel 1993 è stato realizzato un nuovo dipinto dello stesso soggetto, opera di Simona Bruni.
VIA
COSSERIA
VIA
TR
EN
TO
PIAZZA
DELLA VITTORIA
D EL
PIAZZA DELLA
COSTITUZIONE
G.
I
Tabernacolo di S. Maria Maddalena de’ Pazzi
NATE
GIOR
QUE
LE
DEL
TRO
UAT
NTIQ
V IA
O
JA
HI
ER
VI
A
A
CADORN
VIA
EA
CRIM
R
II
VIA
VIALE
CIN
PIAZZA
BALDINUCCI
V.
DO G.
GL
IO
TT
LE
LAMI
STAZIONE
STATUTO
A
RICH
VIA
C.
VI
A.
PIAZZA
L. A. MURATORI
VE
A
AN
UE
LAMBR
USCHI
NI
G.
VIA
A
VI
EM
DEI
LE
VI
VIA
RO
SS
IN
I
AN
ES
I
I
.
CA
RA
FA
LI
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DEL FIORE: sulla lunetta della porta
principale è un mosaico di Niccolò Barabino del 1890 c. figurante Cristo in
Monticelli
trono trai i Santi protettori di Firenze (sulla destra è S. Maria Maddalena).
Bus: A, 1, 6, 11, 14, 17, 23 Monte Uliveto
1
A.
A
E.
IO
VIA
VIA
PAISELLO
DE
SA
I
NN
GIA
IA
NO
A
VI
F.
CILEA
DETTO
BENE
VI
VI A
VIA
F.
IN
ER
O
MIT
RO
GA
LL
TO
SE
LL
I
M
OS
SE
PO
RP
OR
A
VIA
TI
AN
TAV
A.
VIA
BA
ND
IN
I
G.
L
LE
FA V. F
BB .
RI
DE
N.
.
G.
MIL
M.
VIA
G.
Pittore Cortonesco, Sant’Agostino scrive
sul cuore di Santa Maria Maddalena,
Olio su tela, Careggi, Monastero di Santa
Maria Maddalena de’ Pazzi.
VI
A
VIA
G.
PIAZZA
SAN JACOPINO
SPONTINI
A
A
L.
I TO
ROM
IA
VI
P.
In copertina:
AD
AN
TE
VI A
E
G.
R.
A.
V IA
VI
A
M
FAB
RON
I
BARBE
RA
VIA
E
AL
VI
I
VI
A
AL
DEL
MA
RA
GL
IA
NO
VI
RINI
ZEFFI
O.
RED
NT
E
VIA G.
I
NZON
LORE
FR
AN
CE
SC
O
E
ALL’ASS
PO
RC
GA
LL
IA
NO
PIAZZA
G. VIEUSSEUX
A.
V IA
VIA
A
VI A
G.
Il Romito
GO
RD
IGIA
NI
PONTE
G.
VIA
H
VIA
LE
VI
LE
C.
BIA
NCH
I
VI
L’attuale villa Giamari fu nel passato di proprietà della famiglia Villani, a cui
appartenevano fin dal Quattrocento i numerosi poderi circostanti, cioè da quando i
componenti della famiglia ricoprirono la carica di ospedalieri della compagnia del
Bigello, che comportava la sovrintendenza
dell’ospedale di Barzano.
Il Pellegrino
L’architettura della villa ci porta a collocarne la costruzione al primo Cinquecento.
La famiglia Villani si estinse nel 1781 con la morte di Giulia, ultimo componente
della casata. La proprietà della villa passò quindi ai Giamari, una ricca famiglia mercantile di origine armena e residente a Firenze e a Livorno. La nuova famiglia apportò
delle modifiche all’edificio, ampliando le dimensioni delle finestre e inserendo l’ampio
scalone che conduce al piano nobile.
G.
VIA
G
L.
TE
VE
RD
I
O
IAT
UC
BR
VIA
Foto
Carlo Cantini
Franco Casini
MAY
ER
G
SI
VIA
P.
VIA
Testi, itinerari e schede
Piero Pacini
Laura Carsillo
Luana Grossi
MO
N
E.
VIA
LL
I
S.
CL
AU
DI
O
C
OR
IAN
I
VIA
VIA
VI
TT
OR
A.
VIA
I
NER
P.
A
J. V
IGN
A
D EL
È attualmente sede della Biblioteca Comunale “Bartolomeo Della Fonte”, Piazza
Don Milani 2, per info tel. 0574 558267 e della Pro Loco di Montemurlo, Via Bicchieraia 1, per info tel. 0574 558274
VIA
VIA
PIAZZA
B. TANUCCI
SICA
COR
IAN
O
NS
IGN
OR
I
S.
VI
PIAZZA
G. B. GIORGINI
INI
ND
BA
PIAZZA
P. LEOPOLDO
E
DI
RIA
NDA
IRCO
VIA L
AG
L
M.
VIA
TRI
LAS
S.
BU
O
MA
R
VIA
GAL
LUZ
ZI
VIA
ARIA
OND
CIRC
VIA
V IA
RE
DA
NT
I
NI
IDO
RR
I.
ME
ZZ
O
A
OVAT
A
P.
IL
V IA
DI
ICA
VI
EM
PO
LI
SAIO
A RC
DA
C O RS
GI
OV
AN
NI
MAS
R.
D EL
A
I
ON
CIR
CO
A cura di
Carlo Francini
Laura Carsillo
Ufficio Centro Storico
Patrimonio Mondiale UNESCO
VI
VIA
F.
E
NT
PO
RS
AL
I
’
DELL
CO
VI A
A.
VI ALE
SIG
OL
I
Assessorato alla Cultura
Servizio Cultura e Biblioteca
VIA
S.
L
DE
VIA
Assessorato alla Cultura
Ufficio Tematico e di progetto “Cultura”
VIA
VIA
Villa Giamari a Fornacelle
Comune di Montemurlo
G.
V IA
VIA
I
CONTI
A
VI
Comune di Firenze
DE
LA
EL
D
F. TA
V.LE
Fly UP