...

La serva padrona

by user

on
Category: Documents
109

views

Report

Comments

Transcript

La serva padrona
La serva padrona
GIOVANNI BATTISTA
PERGOLESI
Soci Fondatori
del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Francesco Bianchi
Commissario straordinario
Zubin Mehta
Direttore principale
Alberto Triola
Direttore generale
Gianni Tangucci
Consulente artistico
del Commissario Straordinario
Giorgio Mancini
Responsabile artistico MaggioDanza
Lorenzo Fratini
Maestro del Coro
Tiziano Santi
Direttore degli allestimenti
Collegio dei revisori dei conti
Giovanna D’Onofrio Presidente
Fabrizio Bini
Membri effettivi
Sergio Lisi
Laura Arcangeli
Membro supplente
Situazione al 20 luglio 2013
Maggio Musicale Fiorentino
Indice
Redazione a cura di Franco Manfriani
con la collaborazione di Giovanni Vitali
Programma
7
Soggetto | Synopsis | Sujet | Inhalt
8
Progetto Saatchi & Saatchi
Impaginazione Luciano Toni - Studio Zack! Firenze
Libretto
13
Traduzioni di Juliet Love Giraldi (inglese), Rosalia Orsini (francese),
Camilla Brunelli (tedesco)
In principio era il cioccolatte
di Marialuisa Pepi
34
Le foto di scena delle varie edizioni della Serva padrona
e la foto alle pagine 64-65 sono di Gianluca Moggi - New Press Photo, Firenze
La serva padrona nella rete
di Loredana Lipperini
44
Coordinamento editoriale Giunti Editore S.p.A.
La serva padrona al Teatro Comunale di Firenze
46
© 2013 Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Fondazione
Dagli archivi
48
Prima edizione: novembre 2013
Discografia
54
Ristampa
6 5 4 3 2 1 0
Biografie
58
Anno
2015 2014 2013
Stampato presso Giunti Industrie Grafiche S.p.A.
Stabilimento di Prato
4
La serva padrona
GIOVANNI BATTISTA
PERGOLESI
Intermezzo in due parti di Gennaro Antonio Federico
Musica di Giovanni Battista Pergolesi
Edizione: Edwin F. Kalmus & Co., Inc., Roca Baton, Florida
Direttore Massimiliano Caldi
Regia Curro Carreres
Ripresa da Silvia Paoli
Scene e costumi Raffaele Del Savio
Luci Luciano Roticiani
Maestro al cembalo Andrea Severi
Direttore dell’allestimento Tiziano Santi
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Produzione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
in collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione
Scenografie realizzate dagli allievi del corso di
Maggio Fiorentino Formazione “Realizzare le scenografie per il teatro lirico”
tenuto nel 2011
Con sopratitoli a cura di Prescott Studio, Firenze
Foto di scena da La serva padrona, Firenze, 2011
6
TeaTro Goldoni
Venerdì 8 novembre 2013, ore 20.30
Sabato 9 novembre, ore 20.30
domenica 10 novembre, ore 15.30
7
S OGGETTO
S yn o ps is | S u je t | I n h a l t
Uberto è un vecchio scapolo tiranneggiato dalla giovane servetta Serpina assai
riluttante ad obbedire ai suoi ordini. A seguito di un’ennesima prepotenza e deciso ad impedire che, come egli teme, Serpina da serva divenga padrona, Uberto
incarica il servo Vespone di cercargli una moglie, anche “arpia”, così da non essere più soggetto ai capricci della ragazza. Serpina approva la decisione del padrone di accasarsi e si propone come moglie: Uberto rifiuta sdegnosamente
anche se, in cuor suo, paventa che la giovane riesca a farsi sposare da lui. Serpina, comprendendo perfettamente che il vecchio ha un debole per lei, si finge
pentita e, d’accordo con Vespone, dichiara di aver trovato un marito, tale capitan Tempesta; quindi descrive a fosche tinte il carattere del futuro sposo, violento e collerico, tanto che Uberto, commosso e preoccupato per la triste sorte
che attende la giovane, accetta di conoscere il terribile militare. Serpina introduce il capitano, che altri non è se non Vespone travestito: interrogato da Uberto
non profferisce parola, limitandosi a mantenere un’aria corrucciata ed esprimendosi a gesti. La giovane, tratto in disparte il padrone, gli confida che il capitano, per sposarla, vuole da Uberto una dote: al secco rifiuto di questi,
Tempesta/Vespone finge di montare in collera. Uberto si spaventa, ma non vuol
cedere. Serpina riferisce l’ultima proposta del capitano: o la dote o sia Uberto a
sposare la ragazza. Il vecchio capitola senza opporre più resistenza: sposerà la
sua Serpina, come entrambi, in cuor loro, avevano sempre saputo.
SYNOPSIS
Uberto is an elderly bachelor tyrannised over by his young maidservant Serpina
who obeys his orders only with great reluctance. After the umpteenth example
of arrogance, Uberto decides to prevent what he begins to fear, that Serpina
should turn from being his servant into being his mistress. He puts his
manservant Vespone in charge of finding him a wife, even a “harpy”, so that he
is no longer subjected to the girl’s whims. Serpina approves of her master’s
decision to settle down and suggests that she herself become his wife. With
disdain Uberto refuses even though, in his heart, he is afraid that the young
woman will succeed in finding him to marry her. Serpina knows very well that
the old man has a weakness for her, pretends to repent and, in agreement with
Vespone, declares that she has found a husband, Captain Tempesta. She
describes the hot and violent temper of her future spouse in such gloomy terms
that Uberto, upset and preoccupied about the girl’s sad fate, accepts her
proposal to introduce him to this terrible soldier. Serpina introduces the captain
8
who is none other than Vespone in disguise: he refuses to answer Uberto’s
questions, limiting himself to frowning and gesticulating. The young lady takes
her master aside and confides that the captain, in order to marry her, expects
Uberto to produce a dowry. Uberto refuses categorically and Tempesta/Vespone
pretends to lose his temper. Uberto is taken aback but does not want to give in.
Serpina tells Uberto about the Captain’s final proposal: either Uberto gives the
dowry or he marries the girl. The old man surrenders without further resistance:
he will marry “his” Serpina - as, in their hearts, they both knew would happen
from the start.
SUJET
Uberto est un vieux célibataire, tyrannisé par sa jeune servante Serpina assez
réticente à obéir à ses ordres. Après maintes excès de la part de la jeune fille,
Uberto est déterminé à empècher que celle-ci devienne sa patronne. Il charge,
alors, son serviteur Vespone, de lui procurer une femme, même une vieille
harpie, àfin d’éviter une fois pour toutes les caprices de la jeune fille. Serpina
approuve la décision de se marier, que son patron a prise, et se propose comme
sa femme. Mais Uberto refuse avec mépris, même si du fond de son coeur il
craint qu’elle ne réussisse à se faire épouser. Serpina comprenant parfaitement
que le vieux célibataire a un penchant pour elle, fait semblant d’avoir changé
d’avis et elle annonce, de concert avec Vespone, qu’elle a enfin trouvé un mari,
le capitaine Tempesta. Elle commence à décrire, sous les couleurs les plus
sombres, le caractère de son futur époux, violent et coléreux à tel point que
LA SERVA PADRONA
Giovanni Battista Pergolesi
Prima rappresentazione:
Napoli, Teatro San Bartolomeo, 5 settembre 1733
(come Intermezzo dell’opera seria Il prigionier superbo)
Organico: clavicembalo e archi
Ultima rappresentazione nelle stagioni del Teatro:
Stagione 2011
Teatro Goldoni, 19 (2 spettacoli), 23 febbraio 2011
direttore Massimiliano Caldi
regia Curro Carreres
scene e costumi Raffaele Del Savio
9
Uberto, fort inquiet pour le sort malheureux que doit affronter la fille, accepte
de bon gré de connaître l’affreux capitaine. Serpina fait entrer le militaire, qui
n’est que Vespone déguisé; Uberto lui pose des questions, mais celui-ci ne
réponde nullement, se limite à garder son air de courroux et s’exprime
seulement par des gestes. La femme prend àpart son patron et lui confie que le
capitaine exige, pour leur mariage, que Uberto lui donne une dot. Uberto
riposte séchement et refuse, Vespone/Tempesta feint un accès de colère. Uberto
a peur, mais il ne veut pas céder. Serpina rapporte la dernière proposition du
capitaine: la dot ou bien Uberto doit épouser la fille. Le vieux se rend sans
opposer aucune résistence: il épousera sa petite Serpina, comme tous deux
avaient toujours souhaité du fond de leurs coeurs.
INHALT
Der ältere Junggeselle Uberto wird von seiner jungen Magd Serpina, die nur
widerwillig seinen Befehlen gehorcht, tyrannisiert. Aufgrund der letzten ihrer
unzähligen Anmaßungen, und da er zudem fest entschlossen ist zu
verhindern, daß aus seiner Magd, wie er befürchtet, seine Herrin werde,
beauftragt Uberto seinen Diener Vespone, ihm eine Ehefrau zu suchen, und
sei es auch eine “Xanthippe”, damit er den Launen der jungen Magd nicht
mehr ausgesetzt sei. Serpina befürwortet Ubertos Absicht zu heiraten und
schlägt sich selbst als Ehefrau vor; Uberto lehnt dies entrüstet ab, obwohl er
im tiefsten Innern besorgt ist, daß es ihr tatsächlich gelingen könnte, seine
Frau zu werden. Serpina weiß ganz genau, daß der Alte für sie eine Schwäche
hat und tut so, als bereue sie ihr Verhalten. Sie einigt sich mit Vespone und
erklärt, selbst einen Mann gefunden zu haben, und zwar den Kapitän
Sturmwind; anschließend beschreibt sie dem Uberto den üblen Charakter
ihres angeblich cholerischen und gewalttätigen zukünftigen Ehemannes,
worauf Uberto, besorgt und gerührt von dem traurigen Schicksal, das die
junge Frau erwartet, darauf eingeht, den fürchterlichen Kapitän
kennenzulernen. Serpina stellt ihn Uberto vor, aber der Kapitän ist niemand
anderes als der verkleidete Diener Vespone; von Uberto angesprochen, bleibt
er stumm und beschränkt sich darauf, eine finstere Miene zu zeigen und sich
nur mit Gesten auszudrücken. Die junge Frau zieht ihren Herrn beiseite und
eröffnet ihm, daß der Kapitän von Uberto sogar eine Mitgift verlange, bevor
er sie heiraten wolle. Als Uberto dies strikt ablehnt, fingiert Sturmwind alias
Vespone einen Wutausbruch. Uberto erschrickt zwar sehr, will aber dennoch
nicht nachgeben. Serpina teilt den letzten Kompromiß des Kapitäns mit:
Uberto solle entweder die Mitgift bezahlen oder Serpina selber heiraten. Der
Alte kapituliert, ohne weiteren Widerstand zu leisten: Er wird “seine” Serpina
heiraten, wie es beide tief in ihren längst gewußt hatten.
Pietro Longhi, Interno con tre donne e uomo seduto, particolare, National Gallery, Londra
11
Pietro Longhi,
Visita a un gentiluomo
particolare,
Metropolitan Museum of Art, New York
La serva padrona
GIOVANNI BATTISTA
PERGOLESI
Intermezzo in due parti di Gennaro Antonio Federico
Musica di Giovanni Battista Pergolesi
Personaggi
Serpina
soprano
Uberto
basso
Vespone, servo di Uberto, che non parla
mimo
NOTA
Non volendo tradire l’intoccabile e stringata divisione originaria pergolesiana
in 5 arie, 2 duetti e 6 recitativi, ho deciso, di comune accordo con la Direzione
artistica e col regista, di eseguire, questa volta, un solo finale.
La scelta è caduta, ovviamente, sul brillante ed effettistico duetto “Per te io ho
nel core”(brano, in genere, molto atteso dal pubblico) che, seppure non pensato
inizialmente per quest’opera, fu ben presto preferito da Pergolesi stesso e dal librettista Federico già poco dopo la “prima” napoletana del 1733 e che, da allora, non fu mai più tolto.
Massimiliano Caldi
13
[Sinfonia
PARTE PRIMA
Scena unica
Anticamera. Uberto non interamente vestito, e Vespone di lui servo, poi Serpina.
[Aria
UBERTO
Aspettare e non venire,
Stare a letto e non dormire,
Ben servire e non gradire,
Son tre cose da morire.
[Recitativo
UBERTO
Questa è per me disgrazia;
Son tre ore che aspetto, e la mia serva
Portarmi il cioccolatte non fa grazia,
Ed io d’uscire ho fretta.
O flemma benedetta! Or sì, che vedo
Che per esser sì buono con costei,
La causa son di tutti i mali miei.
(chiama Serpina vicino alla scena)
Serpina... Vien domani.
(a Vespone)
E tu altro che fai?
A che quieto ne stai come un balocco?
(Vespone cerca scusarsi)
Come? che dici? eh sciocco! Vanne, rompiti
Presto il collo. Sollecita;
Vedi che fa.
(Vespone va dentro)
Gran fatto! Io m’ho cresciuta
Questa serva piccina.
L’ho fatta di carezze, l’ho tenuta
Come mia figlia fosse! Or ella ha preso
Perciò tanta arroganza,
Fatta è sì superbona,
Che alfin di serva diverrà padrona.
Ma bisogna risolvermi in buon’ora...
E quest’altro babbion ci è morto ancora.
SERPINA
L’hai finita? Ho bisogno
Che tu mi sgridi? E pure
Io non sto commoda, ti dissi.
SERPINA a Vespone
E torna! Se il padrone
Ha fretta, non l’ho io, il sai?
UBERTO
(Bravissima!)
SERPINA a Vespone
Di nuovo! Oh tu da senno
Vai stuzzicando la pazienza mia,
E vuoi che un par di schiaffi alfin ti dia.
Batte Vespone.
UBERTO
Olà, dove si sta?
Olà, Serpina! Non ti vuoi fermare?
SERPINA
Lasciatemi insegnare
La creanza a quel birbo.
UBERTO
Ma in presenza del padrone?
SERPINA
Adunque
Perch’io son serva, ho da esser sopraffatta.
Ho da essere maltrattata? No signore,
Voglio esser rispettata,
Voglio esser riverita come fossi
Padrona, arcipadrona, padronissima.
UBERTO
Che diavol ha vossignoria illustrissima?
Sentiam, che fu?
SERPINA
Cotesto impertinente...
UBERTO accennando a Vespone
Cheto, tu...
SERPINA
Venne a me...
UBERTO
(Brava!)
14
15
UBERTO
Cheto, t’ho detto?
Padron mio bello, e ve ne cheterete.
UBERTO
Vespone, ora che ho preso il cioccolatte già,
Dimmi: buon pro’ vi faccia e sanità.
Vespone ride.
SERPINA
E con modi sì impropri...
UBERTO a Vespone
Cheto, cheto... Che tu sii maledetto.
SERPINA
Ma me la pagherai.
SERPINA
Di chi ride quell’asino?
UBERTO
Di me, che ho più flemma d’una bestia.
Ma bestia non sarò,
Più flemma non avrò,
Il giogo scuoterò,
E quel che non ho fatto alfin farò!
UBERTO
Io costui t’inviai...
SERPINA
Ed a che fare?
UBERTO
A che far? Non ti ho chiesto
Il cioccolatte, io?
SERPINA
Ben, e per questo?
UBERTO
E m’ha da uscir l’anima aspettando
Che mi si porti?
SERPINA
E quando
Voi prenderlo dovete?
UBERTO
Adesso. Quando?
SERPINA
E vi par ora questa?
È tempo ormai di dover desinare.
[Aria
UBERTO a Serpina
Sempre in contrasti
Con te si sta.
E qua e là,
E su e giù,
E no e sì.
Or questo basti,
Finir si può.
(a Vespone)
Ma che ti pare?
Ho io a crepare?
Signor mio, no.
(a Serpina)
Però dovrai
Per sempre piangere la tua disgrazia,
E allor dirai
Che ben ti sta.
(a Vespone)
Che dici tu?
Non è così?
Ah!... che!... no!... sì,
Ma così va!
[Recitativo
SERPINA
In somma delle somme per attendere
Al vostro bene io mal ne ho da ricevere?
UBERTO
Adunque?
SERPINA
Adunque? Io già nol preparai
Voi di men ne farete,
16
UBERTO a Vespone
Poveretta! la senti?
17
SERPINA
Per aver di voi cura, io, sventurata,
Debbo esser maltrattata?
Che mi faresti...
SERPINA
Oibò, non occorre altro.
Io vo’ così, non uscirete, io l’uscio
A chiave chiuderò.
UBERTO
Ma questo non va bene.
SERPINA
Burlate, sì!
UBERTO
Ma parmi questa
Massima impertinenza.
UBERTO
Ma questo non conviene.
SERPINA
Eh sì, suonate.
SERPINA
E pur qualche rimorso aver dovreste
Di farmi e dirmi ciò che dite e fate.
UBERTO
Serpina, il sai, che rotta m’hai la testa?
[Aria
UBERTO
Così è, da dottoressa voi parlate.
SERPINA
Voi mi state sui scherzi, ed io m’arrabbio.
UBERTO
Non v’arrabbiate, capperi, hai ragione.
(a Vespone)
Tu non sai che ti dir? Va’ dentro, prendimi
Il cappello, la spada ed il bastone,
Ché voglio uscir.
SERPINA
Stizzoso, mio stizzoso
Voi fate il borïoso,
Ma non vi può giovare.
Bisogna al mio divieto
Star cheto, e non parlare.
Zit... zit... Serpina vuol così.
Cred’io che m’intendete, sì,
Dacché mi conoscete
Son molti e molti dì.
[Recitativo
SERPINA
UBERTO
Benissimo.
(a Vespone)
Mirate.
Non ne fate una buona, e poi Serpina
è di poco giudizio.
Hai tu inteso? Ora al suo loco
Ogni cosa porrà vossignoria,
Ché la padrona mia vuol ch’io non esca.
UBERTO
SERPINA
Così va bene.
(a Vespone)
Andate, e non v’incresca.
(Vespone vuol partire e poi si ferma)
Tu ti fermi? Tu guardi?
Ti meravigli, e che vuol dir?
Ma lei
Che diamine vuol mai dai fatti miei?
SERPINA
Non vo’ che usciate adesso,
Gli è mezzodì. Dove volete andare?
Andatevi a spogliare.
UBERTO
Sì, fermati,
UBERTO
E va’ in mal’anno
18
Guardami, maravigliati,
19
Fammi de’ scherni, chiamami asinone,
Dammi anche un mascellone,
ch’io cheto mi starò,
Anzi la man allor ti bacierò...
Uberto bacia la mano a Vespone.
(a Vespone)
Dammi il bastone...
Tanto ardir!
SERPINA
Oh! voi far e dir potrete
Che null’altra che me sposar dovrete.
SERPINA
Che fa... che fate?
UBERTO
Vattene, figlia mia.
UBERTO
Scostati, malvagia.
Vattene, insolentaccia. In ogni conto
Vo’ finirla. Vespone,
In questo istante, trovami una moglie,
E sia anche un’arpia, a suo dispetto
Io mi voglio accasare.
Così non dovrò stare
A questa manigolda più soggetto.
SERPINA
Voleste dir mia sposa.
UBERTO
O stelle! o sorte!
Oh! Questa è per me morte.
SERPINA
O morte o vita,
Così esser dee: l’ho fisso già in pensiero.
SERPINA
Oh! qui vi cade l’asino!
Casatevi,
Che fate ben; l’approvo.
UBERTO
Questo è un altro diavolo più nero.
[Duetto
UBERTO
L’approvate?
Manco mal, l’approvò.
Dunque io mi caserò.
SERPINA
E prenderete me?
SERPINA
Lo conosco a quegli occhietti
Furbi, ladri, malignetti,
Che, sebben voi dite no,
Pur m’accennano di sì.
UBERTO
Signorina, v’ingannate.
Troppo in alto voi volate,
Gli occhi ed io vi dicon no,
Ed è un sogno questo, sì.
UBERTO
Te?
SERPINA
Certo.
SERPINA
Ma perché? Non son io bella,
Grazïosa e spiritosa?
Su, mirate, leggiadria,
Ve’ che brio, che maestà.
UBERTO
Affé!
SERPINA
Affé.
UBERTO
Io non so chi mi tien...
20
UBERTO
(Ah! costei mi va tentando;
Quanto va che me la fa.)
21
SERPINA
(Ei mi par che va calando.)
Via, signore.
UBERTO
Or sì, che al sommo
Giunta è sua impertinenza. Temeraria!
E di nozze richiedermi ebbe ardir!
UBERTO
Eh! vanne via.
SERPINA a Vespone
T’asconderai
Per ora in quella stanza
E a suo tempo uscirai.
SERPINA
Risolvete.
UBERTO
UBERTO accorgendosi di Serpina
Eh! Matta sei.
Oh qui sta ella.
Facciam nostro dover. Posso o non posso?
Vuole o non vuol la mia padrona bella?...
SERPINA
Son per voi gli affetti miei
E dovrete sposar me.
SERPINA
Eh, signor, già per me finito è il gioco,
E più tedio fra poco
Per me non sentirà.
UBERTO
(Oh che imbroglio egli è per me!)
UBERTO
Cred’io che no.
PARTE SECONDA
Scena unica
Camera.
Serpina e Vespone in abito da soldato, poi Uberto vestito per uscire.
SERPINA
Prenderà moglie già.
[Recitativo
SERPINA
Or che fatto ti sei dalla mia parte,
Usa, Vespone, ogn’arte:
Se l’inganno ha il suo effetto,
Se del padrone io giungo ad esser sposa,
Tu da me chiedi, e avrai,
Di casa tu sarai
Il secondo padrone, io tel prometto.
UBERTO
Cred’io che sì,
Ma non prenderò te.
SERPINA
Cred’io che no.
UBERTO
Oh! affatto così è.
UBERTO
Io crederei, che la mia serva adesso,
Anzi, per meglio dir, la mia padrona,
D’uscir di casa mi darà il permesso.
SERPINA
Ecco, guardate:
Senza mia licenza
Pur si volle vestir.
SERPINA
Cred’io che no:
Ora d’uopo è ancor ch’io pensi a’ casi miei.
UBERTO
Pensaci, far lo déi.
SERPINA
Io ci ho pensato.
22
23
UBERTO
E ben?
UBERTO
Pessimo.
SERPINA
SERPINA
Per me un marito io m’ho trovato.
UBERTO
Buon pro’ vi faccia.
E lo trovaste a un tratto
Così già detto e fatto?
E quando poi è incollerito,
Fa ruina, scompigli,
Fracassi, ah via, via.
UBERTO
Ci anderà mal la vostra signoria.
SERPINA
Più in un’ora
SERPINA
Perché?
Venir suol che in cent’anni.
UBERTO
UBERTO
Alla buon’ora!
Posso saper chi egli è?
SERPINA
L’è un militare.
UBERTO
Come si fa chiamare?
S’è lei così
Schiribizzosa meco,
Ed è serva: ora pensa
Con lui essendo sposa. Senza dubbio
Il capitan Tempesta in collera anderà
E lei di bastonate
Una tempesta avrà.
SERPINA
A questo poi Serpina penserà.
SERPINA
Il capitan Tempesta.
UBERTO
Oh! brutto nome.
UBERTO
Me ne dispiacerebbe; alfin del bene
Io ti volli, e tu ‘l sai.
SERPINA
SERPINA
E al nome sono i fatti
Corrispondenti. Egli è poco flemmatico.
UBERTO
Male.
Tanto obbligata.
Intanto attenda a conservarsi, goda
Colla sua sposa amata,
E di Serpina non si scordi affatto.
UBERTO
A te’l perdoni il ciel: l’esser tu troppo
Borïosa venir mi fe’ a tal atto.
SERPINA
[Aria
Anzi è lunatico.
UBERTO
Peggio.
SERPINA
Va presto in collera.
24
SERPINA
A Serpina penserete
Qualche volta in qualche dì,
E direte: “Ah! poverina,
Cara un tempo ella mi fu”.
(Ei mi par che già pian piano
25
S’incomincia a intenerir.)
S’io poi fui impertinente,
Mi perdoni: malamente
Mi guidai: lo vedo, sì.
(Ei mi stringe per la mano,
Meglio il fatto non può gir.)
[Recitativo
UBERTO
(Ah! quanto mi sa male
Di tal risoluzione.
Ma n’ho colpa io?)
Ma... ella è serva... Ma... il primo non saresti...
Dunque, la sposeresti?...
Basta... Eh no, no, non sia.
Su, pensieri ribaldi andate via.
Piano, io me l’ho allevata:
So poi com’ella è nata... Eh! che sei matto!
Piano di grazia... Eh... non pensarci affatto...
Ma... Io ci ho passïone,
E pur... quella meschina...
Eh torna... oh dio!...
Eh, siam da capo... Oh! che confusione.
[Aria
SERPINA
(Di’ pur fra te che vuoi
Che ha da riuscir la cosa a modo mio.)
UBERTO
Orsù, non dubitare,
Che di te mai non mi saprò scordare.
SERPINA
Vuol vedere il mio sposo?
UBERTO
Sì, l’avrei caro.
UBERTO
Son imbrogliato io già;
Ho un certo che nel core
Che dir per me non so
S’è amore, o s’è pietà.
Sento un che poi mi dice:
Uberto, pensa a te.
Io sto fra il sì e il no
Fra il voglio e fra il non voglio,
E sempre più m’imbroglio.
Ah! misero, infelice,
Che mai sarà di me!
Entra Serpina con Vespone in abito come sopra.
[Recitativo
SERPINA
Io manderò per lui;
Giù in strada ei si trattien.
SERPINA
Favorisca, signor... passi.
UBERTO
Oh, padrone.
UBERTO
Va’.
SERPINA
Con licenza.
Serpina parte.
UBERTO
Or indovino chi sarà costui!
Forse la penitenza
Farà così di quanto
Ella ha fatto al padrone.
S’è ver, come mi dice, un tal marito
La terrà fra la terra ed il bastone.
Ah! poveretta lei!
Per altro io penserei...
26
(a Serpina)
È questi?
SERPINA
Questo è desso.
UBERTO
(Oh brutta cosa!
Veramente ha una faccia tempestosa.)
E così, caro il capitan Tempesta,
Si sposerà già questa mia ragazza?
O ben! N’è già contento...
(Vespone accenna di sì)
O ben! Non vi ha
Difficoltà?
27
(Vespone come sopra)
O ben... Egli mi pare
Che abbia poche parole.
UBERTO a Serpina
Oh! che guai! Va’ là tu! (Statti a vedere
Che costui mi farà...) Ben, cosa dice?
SERPINA
SERPINA
Che vuole almeno quattromila scudi.
Anzi pochissime.
(a Vespone)
Vuole me?
(ad Uberto)
Con permissïone.
E va a Vespone con cui si mette a parlar segreto.
UBERTO
(E in braccio
A quel brutto nibbiaccio
Deve andar quella bella colombina?)
UBERTO
Canchero! Oh! questa è bella!
Vuole una bagattella!
Ah! padron mio...
(Vespone vuol mettere mano allo spada)
No signore... Serpina...
Che mal abbia. Vespone
Dove sei?
SERPINA
SERPINA
Sapete cosa ha detto?
Ma, padrone
Il vostro male andate voi cercando.
UBERTO
Di’, Serpina.
UBERTO
Senti un po’. Con costui hai tu concluso?
SERPINA
Che vuole che mi diate
La dote mia.
SERPINA
Io ho concluso e non concluso. Adesso...
Finge di parlare con Vespone.
UBERTO
UBERTO
(Statti a veder, che questo maledetto
Capitano farà precipitarmi).
La dote tua? Che dote?
Sei matta?
SERPINA
Non gridate,
Ch’egli in furia darà.
UBERTO
Può dar in furia
Più d’Orlando furioso.
Che a me punto non preme.
SERPINA
Oh! Dio!
(Vespone finge di andare in collera)
Vedete pur ch’egli già freme.
SERPINA
Egli ha detto...
UBERTO
Che cosa ha detto? (Ei parla
Per interprete.)
SERPINA
Che, o mi date la dote
Di quattromila scudi,
O non mi sposerà.
UBERTO
Ha detto?
28
29
SERPINA
Ha detto.
UBERTO
E se egli non ti sposa a me ch’importa?
UBERTO
Ah! ribaldo! tu sei? E tal inganno...
Lasciami...
SERPINA
E non occorre
Più strepitar. Ti son già sposa, il sai.
SERPINA
Ma che mi avrete a sposar voi.
UBERTO
È ver, fatta me l’hai: ti venne buona.
UBERTO
Ha detto?
SERPINA
E di serva divenni io già padrona.
SERPINA
Ha detto, o che altrimenti
In pezzi vi farà.
[Duetto
SERPINA
Per te io ho nel core
Il martellin d’amore
Che mi percuote ognor.
UBERTO
Oh! Questo non l’ha detto!
SERPINA
E lo vedrà.
UBERTO
L’ha detto... Sì, signore.
(Vespone fa cenno di minacciare Uberto)
Eh! non s’incomodi,
Che giacché per me vuol così il destino,
Or io la sposerò.
SERPINA
UBERTO
Mi sta per te nel core
Con un tamburo amore,
E batte forte ognor.
SERPINA
Deh! senti il tippitì.
UBERTO
Lo sento, è vero, sì,
Tu senti il tappatà.
Mi dia la destra
SERPINA
È vero il sento già.
In sua presenza.
UBERTO
UBERTO
Ma questo ch’esser può?
Sì.
SERPINA
Viva il padrone.
UBERTO
Va ben così?
SERPINA
E viva ancor Vespone.
Vespone si leva i mustacchi.
30
SERPINA
Io nol so.
UBERTO
Nol so io.
(a due)
SERPINA, UBERTO
Caro sposo.
Cara sposa
31
Gioia. Oh dio!
Ben te lo puoi pensar.
SERPINA
Io per me non so dirlo.
UBERTO
Per me non so capirlo.
Versione originale del Duetto finale
Riportiamo, per completezza di informazione, la versione originale del Duetto
finale dell’opera.
[Duetto
SERPINA
Contento tu sarai,
Avrai amor per me?
SERPINA
Sarà, ma non è questo.
UBERTO
So che contento è il core
E amore avrò per te.
UBERTO
Sarà, nemmeno è questo.
SERPINA
Di’ pur la verità.
SERPINA
Ah! furbo, sì t’intendo,
Mi vuoi tu corbellar.
UBERTO
Quest’è la verità.
UBERTO
Ah! ladra, ti comprendo,
Mi vuoi tu corbellar.
SERPINA
Oh dio! mi par che no.
UBERTO
Non dubitar, oibò!
SERPINA
Oh sposo grazïoso!
UBERTO
Diletta mia sposetta!...
(a due)
SERPINA
Così mi fai goder.
UBERTO
Sol tu mi fai goder.
32
33
IN PRINCIPIO
ERA IL
CIOCCOLATTE
di Marialuisa Pepi
Poi fu la rivoluzione: quella vera, sociale, la Rivoluzione che voleva servi e padroni sullo stesso piano, ma anche quella più defilata e meno cruenta del gusto,
del costume e dello spettacolo, che arrivava a equiparare in dignità melodrammi
con soggetti comici e tragici.
In una vitalissima Napoli primo Settecento, città tra le più grandi e importanti
d’Europa, sotto il dominio temporaneo degli Asburgo (1707-1734), dal Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (uno dei quattro istituti educativo-musicali attivi all’epoca) esce Giovanni Battista Pergolesi. Poco più che ventenne si è già
conquistato una discreta fama come compositore dell’oratorio Li prodigi della divina grazia nella conversione di San Guglielmo (1731), dell’opera seria Salustia
(1732) e soprattutto della commedia in musica Lo Frate ‘nnamorato (1732), lavori
che gli sono valsi l’incarico di organista soprannumerario presso la Cappella
Reale. Nello stesso 1732 ha ricevuto la commissione di una nuova opera seria,
Il prigionier superbo, per la stagione di carnevale del teatro San Bartolomeo ma
a causa di un violento terremoto tutte le attività spettacolari vengono sospese,
l’opera riprogrammata per la celebrazione del genetliaco dell’imperatrice Elisabetta Cristina (28 agosto 1733) e infine eseguita, dopo una ulteriore procrastinazione, il 5 settembre.
In questi mesi di forzata inattività teatrale il talento innovativo di Pergolesi ottiene un nuovo riconoscimento nell’ambito della musica sacra con la commissione di un vespro e una messa per invocare la protezione di Sant’Emidio contro
i terremoti (si tratta quasi sicuramente dei salmi Domine ad adjuvandum me, Dixit
Dominus, Confitebor tibi, del mottetto In coelestibus regnis e della Messa in Fa maggiore per doppio coro). Lo stile adottato in queste composizioni, quasi del tutto
svincolate dalla tradizionale severità polifonica e aperte invece alla semplicità e
cantabilità operistiche, viene avvertito come adeguato al rapido mutamento del
gusto musicale; non è un caso che di lì a poco (1734-1735) la confraternita dei Cavalieri della Vergine dei Dolori richieda proprio a Pergolesi uno Stabat Mater (1736)
per sostituire quello di Alessandro Scarlatti, ritenuto già obsoleto a poco più di
un decennio dalla sua composizione.
Essere apprezzato nel campo della musica sacra però non basta. In questi anni la
consacrazione definitiva di un compositore avviene soprattutto (e ancora per
molto) attraverso l’opera seria, quella dei grandi cantanti castrati, del virtuosismo
e degli eroi classici. Tra l’altro anche in questo ambito il gusto sta velocemente
cambiando, come testimoniano la“riforma”iniziata nei drammi per musica da Metastasio, diventato poeta cesareo presso gli Asburgo proprio nel 1730, e la crescente fortuna dei suoi libretti (lo stesso Pergolesi ne mette in musica l’Adriano in
Siria nel 1734 e l’Olimpiade nel 1735). Il momento può essere quindi tra i più favorevoli per il debutto di un giovane.
Pergolesi probabilmente ne è consapevole e aspetta di poter giocare la sua carta
con Il prigionier superbo. Per il debutto al teatro San Bartolomeo si prende cura
anche dei due intermezzi dell’opera, come probabilmente aveva già fatto per Salustia (il condizionale è d’obbligo essendo andata persa la musica) e come sicuramente fa per il successivo Adriano in Siria (con l’intermezzo Livietta e Tracollo, 1734).
Qui e alle pagine seguenti, foto di scena da La serva padrona, Firenze, 2011
34
35
Del resto l’impegno richiesto dalla loro composizione, soprattutto se paragonato
a quello per l’opera, non è eccessivo: brevità, semplicità, piccolo organico strumentale e vocale ne sono infatti le caratteristiche precipue.
L’intermezzo intorno agli anni Trenta del Settecento ha ormai una tradizione consolidata alle spalle e si avvia lentamente al tramonto, reso superfluo dalla vitale
ascesa dell’opera buffa. Nasce come prodotto “minore” e funzionale: intrattiene
senza pretese il pubblico tra gli atti (in genere tre) di un’opera seria consentendo
il contemporaneo montaggio sul palco di complicate scene, offrendo una pausa
distensiva al dramma e, con la “riforma” del melodramma serio, compensando la
scomparsa dei personaggi buffi dall’azione principale nella quale erano solitamente integrati. Ciò nonostante non è un prodotto di scarto e vanta anzi sia cantanti-attori specializzati (esemplare il caso del napoletano Gioacchino Corrado e
delle sue compagne in scena Santa Marchesini, Celeste Resse, Natalizia Bisagi e
Laura Monti) sia compositori e librettisti di fama che vi si dedicano con una certa
36
regolarità (per esempio Domenico Sarro, Leonardo Vinci, Johann Adolph Hasse,
Niccolò Piccinni, Alessandro Scarlatti tra i compositori e Silvio Stampiglia, Antonio
Salvi, Carlo Goldoni e Giovan Battista Casti tra i librettisti).
A fornire il libretto per gli intermezzi del Prigionier superbo è il napoletano Gennaro
Antonio Federico, avvocato di professione e letterato per passione, già autore del
Frate ‘nnamorato. Iniziata l’attività librettistica proprio in questo frangente, diventerà uno dei più richiesti librettisti per l’opera buffa.
Dalla collaborazione tra Pergolesi e Federico nasce quindi La serva padrona, un
intermezzo in due parti per due cantanti (i primi interpreti saranno i già citati
Laura Monti e Gioacchino Corrado, “specialisti” buffi di stanza al San Bartolomeo) e un mimo.
Il destino però a volte si diverte a mischiare le carte in tavola: difficilmente Giovanni Battista Pergolesi si sarebbe immaginato di diventare celebre nei secoli non
per le sue opere serie ma proprio grazie a questa sua“umile”ma agguerritissima an37
cella. La storia è presto fatta: Il prigionier superbo, pur di notevole pregio, dopo una
serie di repliche cade nel dimenticatoio fino ai giorni d’oggi (tant’è che risulta difficile risalire persino al librettista) mentre la Serva padrona inizia il suo lungo e rivoluzionario cammino. Stando ai fatti noti viene riallestita dallo stesso Pergolesi a
Roma nel 1735, poi, morto il compositore, a Napoli nel 1738 su richiesta della regina Maria Amalia, poi ancora innumerevoli volte a Venezia negli anni Quaranta e
infine diviene patrimonio delle compagnie itineranti che raggiungono la Francia,
la mettono in scena a Parigi, all’Hôtel de Bourgogne nel 1746 e all’Opéra, tempio
sacro della tragédie lyrique, nel 1752. Quest’ultimo episodio è il pretesto che accende la famosa querelle des bouffons, la diatriba che vede opporsi gli enciclopedisti (Rousseau), sostenitori della vitale e disinvolta opera italiana, agli intellettuali
più conservatori, schierati a sostegno della tradizione musicale francese, di Lully e
Rameau: canto spiegato e facili melodie contro declamazione e artificio retorico.
38
La serva padrona diventa quindi metonimia dell’opera italiana e per una serie di
coincidenze e imprecisioni viene ben presto indicata come origine stessa di un
nuovo genere, l’opera buffa. In questa veste immaginaria porta a compimento la
sua piccola rivoluzione: il soggetto comico vi si emancipa dal pregiudizio che lo
ha ritenuto inferiore a quello serio, diventa un’alternativa ad esso, dinamica e capace anche di trasformarsi fino ad accogliere affetti più teneri e “lagrimevoli”. Il
classismo e le barriere sociali, il contrasto tra dovere e sentimento, l’idea della
“buona figliola”maltrattata e larmoyante, ancorché messe in ridicolo, sono tematiche delineate con chiarezza nell’intermezzo di Pergolesi, sviluppate poi nel romanzo di Samuel Richardson, Pamela (1741) e da qui recuperate da Goldoni e
Piccinni nella Cecchina, ossia La buona figliola (1756).
La trama della Serva padrona è sconcertantemente semplice. Uberto, padrone
scapolo, un po’attempato e di scarsa autorevolezza, si ritrova tiranneggiato dalla
39
giovane e scaltra serva Serpina. Per sottrarsi a questo insopportabile ménage decide di prender moglie (“e sia anche un’arpia”) ma Serpina non si perde d’animo
e, nonostante il disaccordo manifestato dal padrone, si dice certa di diventare la
sua sposa. Nella seconda parte Serpina traveste in modo pauroso il servo Vespone
e lo presenta a Uberto come il Capitan Tempesta, suo futuro marito. Gesticolando
con veemenza Capitan Tempesta chiede un’ingente dote per sposare Serpina. Di
fronte alla richiesta di denaro e alla brutalità dell’uomo (“E in braccio/ a quel brutto
nibbiaccio/ deve andare quella bella colombina?”) Uberto si scopre innamorato
della serva e accetta di sposarla al posto del Capitano.
Un padrone facilmente raggirabile, una serva scaltra, il contrasto, la macchinazione e la riappacificazione (matrimonio) finale, questo in estrema sintesi l’argomento della Serva Padrona ma anche, con innumerevoli varianti, di molti altri
intermezzi e commedie dell’arte. Prendendo in considerazione solo le fonti di possibile ispirazione per Federico è d’obbligo citare gli intermezzi Pimpinone, libretto
40
di Pietro Pariati messo in musica da Tommaso Albinoni (1708) e Georg Philipp Telemann (Pimpinone ovvero Le nozze infelici, 1725), e soprattutto Scintilla e Don Tabarrano (1728), libretto di Bernardo Saddumene e musica di Johann Adolph Hasse
e La serva scaltra (1729), libretto di ignoto e musica dello stesso Hasse, entrambe
rappresentate sul palco del San Bartolomeo pochi anni prima del lavoro di Pergolesi e del suo librettista. A differenza di questi intermezzi però La serva padrona ha
il raro pregio della sintesi e della semplicità: la piccola vicenda borghese, privata di
inutili orpelli, perde quasi tutti i connotati storici e ne guadagna in universalità, elemento fondamentale a garantirle l’inossidabile attraversamento dei secoli.
Scendendo nei particolari si nota subito l’equilibrio dell’impianto drammaturgico.
Parte prima
N. 1 Introduzione / Aria di Uberto Aspettare e non venire
N. 2 Aria di Uberto Sempre in contrasti
41
N. 3 Aria di Serpina Stizzoso, mio stizzoso
N. 4 Duetto Lo conosco a quegli occhietti
Parte seconda
N. 5 Aria di Serpina A Serpina penserete
N. 6 Aria di Uberto Son imbrogliato io già
N. 7 Duetto Contento tu sarai
N. 7bis Duetto Per te io ho nel core
Escludendo il N. 1, un’aria con funzione di Introduzione, e il N. 7 bis, un duetto
tratto dal Flaminio, opera dello stesso Pergolesi, usato in alternativa al N. 7 a partire da metà Settecento (l’originale doveva sembrare un po’dimesso come finale),
la simmetria è perfetta: due arie alternate per Serpina e Uberto e un duetto a conclusione di entrambe le parti.
42
Il N. 1 disegna con rapidi tratti la situazione iniziale. Uberto è in preda a rabbia
impotente, ridotto a barbottare tra sé e sé frasi sgrammaticate: la sua linea vocale insiste su note ribattute e salti d’ottava, tipico stilema utilizzato nell’opera
seria per esprimere collera, ma ogni frase è conclusa da un commento di “saltellanti” crome che la sminuiscono e ridicolizzano sempre più fino a polverizzarla nello scioglilingua finale (“... e non venire e non dormire e non gradire...”).
L’uso di verbi all’infinito ha il duplice scopo di mostrarci un padrone quasi incapace di reagire (ha perso anche la capacità di articolare il discorso tanto più che
coordina due verbi con soggetti diversi come “aspettare” riferito a lui e “non venire” riferito a Serpina) e una dimensione sociale piccolo borghese in cui tale
uso grammaticale mantiene un evidente legame con la saggezza popolare dei
proverbi. Il recitativo che segue chiarisce la situazione: Uberto non sopporta
più le angherie di Serpina, la serva ribelle che in questo specifico caso tarda a
portargli il cioccolato per la colazione.
43
Curioso notare come il“cioccolatte”all’epoca di Pergolesi fosse una recente conquista. Introdotto in Italia con il dominio spagnolo, si diffonde come bevanda
dolce “alla moda” a partire dal Settecento suscitando anche dibattiti (testimoniati dai relativi pamphlet) e rimanendo ancora a lungo alimento da aristocratici
o alti borghesi a causa del costo elevato. Nel 1733 Uberto vorrebbe fare colazione col cioccolato ma la sua serva ha l’impertinenza di impedirglielo; nel 1790
la cameriera Despina nel Così fan tutte mozartiano, assaporando di nascosto la
deliziosa bevanda, arriva persino ad affermare diritti egualitari: “Non è forse la
mia [bocca] come la vostra,/ o garbate signore,/ che a voi dessi l’essenza e a me
l’odore?”. In mezzo alle due serve la Rivoluzione.
L’aria N. 2 ci mostra un padrone più calmo ma ancora scarsamente autorevole
che cerca di imporsi alzando la voce su “basti” ma finendo per ripiegare subito
su note più centrali e su piccole frasi spezzate da pause. Tutto il canto è carico
di gesti, bruschi movimenti, cambi di direzione. La forma utilizzata è quella col
da capo (ABA) con una sezione intermedia (B) ridottissima e caratterizzata dalla
breve imitazione del canto d’agilità associato alla frase“Però dovrai pur sempre
piangere la tua disgrazia” (è l’unica arma del padrone, la minaccia di un cambiamento dello status quo).
Serpina con gli occhi dolci affila gli artigli: la sua aria (N. 3) ha una melodia semplice ma sicura, per niente affrettata, caratterizzata da piccole soste (“ma no, non
vi può giovare”) e onomatopeici imperativi (“zit!”), spilli appuntiti all’indirizzo di
LA SERVA PADRONA NELLA RETE
Loredana Lipperini
Il principe degli intermezzi buffi va certamente e per cominciare letto. Potete trovare
il libretto qui: http://www.intratext.com/IXT/ITA2637/_P2.HTM.
Naturalmente, La serva padrona va ascoltata: per andare sul sicuro, fra le solite e
innumerevoli proposte di YouTube potete indirizzarvi sulla coppia Anna Moffo
(Serpina) e Paolo Montarsolo (Uberto). Regia di Giancarlo Cobelli. Qui:
https://www.youtube.com/watch?v=9R1ajxdLCPA.
Come terzo passo, prendete parte alla celeberrima Querelle des bouffons che infiammò
Parigi nel 1752, anno della seconda rappresentazione della Serva Padrona in quella
città. Nella stessa serata era visibile e ascoltabile anche la pastorale eroica di Jean
Baptiste Lully, Acis et Galatée. Mal ne incolse al secondo, perché non furono pochi
ascoltatori e intellettuali (e futuri enciclopedisti) che usarono la supremazia di
Pergolesi per la massima denigrazione della produzione musicale francese. Dunque,
fatevi un’idea e assaggiate Acis et Galatée del povero Lully. Qui:
https://www.youtube.com/watch?v=SVA6-RLCYxg
Infine, per completezza d’opinione, ascoltate anche l’altra Serva padrona, quella di
Giovanni Paisiello. Magari“Stizzito mio stizzito”(Serpina è Gabriella Colecchia, Uberto
Tiziano Bracci). Qui: https://www.youtube.com/watch?v=rHQ60yQHAWc
44
Uberto; non mancano neanche le chiare prese di posizione scandite in zona acuta
(“Bisogna al mio divieto”) cui seguono precise indicazioni comportamentali per il
padrone che deve stare “cheto” (la voce di Serpina si fa piccola e scende nel registro grave quasi a indicare la posizione sottomessa che si aspetta di vedere da lui).
Anche in questo caso la forma tripartita lascia un piccolo spazio per una sezione
B dal tono più rassicurante (“Cred’io che m’intendete”).
Uberto annuncia che ha deciso di sposarsi e Serpina non può che rallegrarsene,
convinta che alla fine sarà sua moglie. Questa sicurezza le viene dalla coscienza dei
propri mezzi (giovane, graziosa, spiritosa, furba) con i quali sa di aver già teso il laccio al collo del povero padrone (“se ben voi dite no/ [quegli occhietti] pur m’accennano di sì”, N. 4).
Il gioco mimetico con l’opera seria è molto evidente soprattutto nella seconda
aria di Serpina (N. 5) là dove testo e musica descrivono un tenero abbandono al
sentimento. La ragazza ha comunicato a Uberto che presto si sposerà lasciando
la casa. La linea melodica si fa elegiaca e accoglie il ritmo lombardo e gli abbellimenti ma l’uso intelligentissimo di una forma simile al rondò consente al pubblico di comprendere la finzione inscenata. La sezione seguente infatti ha un
carattere completamente opposto, brillante, rapido (accentuato dal cambiamento
di tempo, 3/8 al posto di 4/4), dalla melodia semplice e disadorna: Serpina osserva
gli effetti della sua recita su Uberto e gioisce nel vedere che incomincia a intenerirsi. Le due sezioni vengono ripetute con piccole varianti (si veda l’accentuarsi
del“poverina!”ripetuto su intervalli discendenti, emblema del dolore qui evidentemente caricato) altre due volte, in un crescendo di emozioni contrastanti, fino
a quando il padrone prende la mano di Serpina e questa capisce di aver già vinto
la partita.
Uberto è sempre più confuso, avverte un sentimento cha ha paura a riconoscere
come amore (N. 6): il suo“tormento”, grossolano fin dall’inizio (“son imbrogliato io
già”), anima un’aria a momenti credibilmente seria (si veda la scrittura musicale riservata ai versi“ho un certo non so che nel core/ che dir per me non so/ s’è amore
o s’è pietà” e seguenti) se non fosse che l’eroe dell’opera seria è chiamato a scelte
ben più impegnative quali il sacrificio di un amore, il disonore o la morte. Il povero
Uberto, nel suo essere piccolo borghese, pensa più che altro alle conseguenze
dell’eventuale amore per Serpina (dall’essere sottomesso a una moglie padrona
al disagio per un’unione socialmente sconveniente) e si ripete con voce grave e
minacciosa, quasi provenga dall’intimo più profondo, “Uberto pensa a te”.
Al termine dell’imbroglio ordito da Serpina con la complicità di Vespone (si mette
in scena un Capitan Tempesta che sembra direttamente uscito dalla commedia
dell’arte) l’intermezzo è chiuso dal duetto “Per te io ho nel core”di carattere decisamente più brillante rispetto a quello originale “Contento tu sarai, / Avrai amor
per me?” e tale da concludere l’opera nel clima gaio dell’auspicato ed immancabile lieto fine.
45
LA SERVA PADRONA
al Teatro Comunale di Firenze
Opere Concerti Balletti 1998-1999
Teatro Goldoni, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 16 febbraio 1999
Direttore e Maestro al cembalo: Corrado Rovaris
Regia: Lorenza Cantini
Scene e costumi: Francesco Zito
Luci: Alessandro Lozzi
Direttore dell’allestimento: Giancarlo Galardini
Giorgio Surian / Carlo Cigni (Uberto), Carla Di Censo (Serpina)
Antonio Caporilli (Vespone)
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Opere Concerti Balletti 2002-2003
Teatro Goldoni, 3, 5, 8, 10, 12, 14 novembre 2002
Direttore e Maestro al cembalo: Arnold Bosman
Regia: Lorenza Cantini
Scene e costumi: Francesco Zito
Luci: Alessandro Lozzi
Direttore dell’allestimento: Massimo Teoldi
Michele Govi, Daniela Schillaci, Antonio Caporilli
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Stagione 2011
Teatro Goldoni,19 (2 spettacoli), 23 febbraio 2011
Direttore: Massimiliano Caldi
Regia: Curro Curres
Scene e costumi: Raffaele Del Savio
Luci: Luciano Roticiani
Maestro al cembalo: Elisabetta Sepe
Direttore dell’allestimento: Italo Grassi
Walter Franceschini / Salvatore Salvaggio, Mina Yamazaki / Irene Favro
Alessandro Riccio
Camerata Strumentale Fiesolana
In collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione
A fianco, foto di scena da La serva padrona, Firenze, 1999
46
D A GLI ARCHIVI
di F r a n co M a nf r i a n i
Le precedenti edizioni della Serva Padrona, non riservate esclusivamente alle
scuole nella programmazione del Comunale fiorentino, andarono tutte in
scena al Teatro Goldoni: la prima nel febbraio 1999, in intrigante abbinamento
con la Serva padrona di Paisiello, che utilizzava con poche varianti lo stesso libretto di Gennaro Antonio Federico, con Corrado Rovaris direttore e maestro
al cembalo; la seconda nel novembre 2002, stavolta diretta dal compianto Arnold Bosman che sedeva anche al cembalo, abbinata al Concerto detto La pazzia di Durante e alla Salve regina in do minore dello stesso Pergolesi: in
entrambe le occasioni l’allestimento era firmato da Lorenza Cantini per la regia
e da Francesco Zito per scene e costumi, mentre le luci erano di Alessandro
Lozzi. Dal Secolo dei lumi questa Serva padrona veniva trasposta nell’Ottocento: una scelta registica che fece esprimere qualche riserva alla critica.
Infine, la terza proposta, oggi ripresa, diretta da Massimiliano Caldi con l’elegante regia di Curro Carreres e deliziose scene e costumi di Raffaele Del Savio,
fu programmata al Teatro Goldoni nel febbraio 2011 e riportava la vicenda nella
sua originaria atmosfera settecentesca.
Riguardo alla prima proposta, sostanzialmente positiva risulta la recensione di
Marcello de Angelis sul “Giornale della Toscana” dell’11 febbraio 1999, fin dal titolo: Due “Serve” piacevoli. Osserva infatti de Angelis: “Lorenza Cantini, formatasi a Milano all’ombra di firme illustri quali Strehler, Ronconi e Zeffirelli, ha
compiuto un lavoro spigliato e intelligente con qualche forzatura di troppo,
dal punto di vista strettamente filologico, ma teatralmente efficace. [...] I due intermezzi sono stati trattati con eleganza, buon gusto e qualche spiritosa trovata come l’apparizione sui trampoli di un Capitan Tempesta di altezza
smisurata, per rendere ancor più ridicola la situazione. Mentre il corrispettivo
ruolo in Paisiello veniva trattato col binocolo rovesciato. Carla Di Censo sosteneva con brio e sciolta vocalità il ruolo di Serpina, reso musicalmente ineguagliabile da Pergolesi [...]. I panni di Uberto venivano indossati da un eccellente
Giorgio Surian [...], mentre Antonio Caporilli vestiva compassato quelli di Vespone [...]. L’orchestra del Maggio, ridotta all’osso, con i soli archi per Pergolesi
[...] veniva condotta con buona precisione da Corrado Rovaris”.
Elisabetta Torselli su “L’Unità” del 12 febbraio elogia la realizzazione del capolavoro di Pergolesi (mentre esprime riserve sul “Novecento surrealista” scelto
come sfondo per Paisiello), scrivendo: “La celeberrima Serva padrona di Giovanbattista Pergolesi (1733) e il suo remake a firma di Giovanni Paisiello (1781):
l’inedito abbinamento è su da martedì al Goldoni nel nuovo allestimento del
Comunale, con la regia di Lorenza Cantini.
Si comincia, naturalmente, con Pergolesi. L’ambiente evocato dalle scene di
48
Francesco Zito è ottocentesco e deliziosamente borghese, il ritmo della regia, vivace e preciso nel fitto congegno delle entrate e delle uscite, cita con affetto e
con ironia le pochades francesi da cui Eduardo Scarpetta derivava le sue fortunatissime farse napoletane; la trappola sentimentale di Serpina è inscenata bene
e c’è un Vespone (Antonio Caporilli) divertentissimo nella sua impassibilità di
bravo maggiordomo. Il tutto fa digerire volentieri anche qualche sovrappiù registico: come l’aria di Serpina ‘Stizzoso, mio stizzoso’, congegnata come un tour
attraverso gli ambienti più disparati della casa (evocati da proiezioni in bianco
e nero sullo sfondo, tipo stampe dell’Ottocento), bagno compreso. [...] Il giovane direttore, Corrado Rovaris, ha cercato in Pergolesi tempi anche troppo secchi e serrati [...]. Giorgio Surian, Uberto, ha confermato la sua classe ma non
sempre la verve del tradizionale ‘buffo napoletano’; le due Serpine, Carla Di
Censo e Donata D’Annunzio Lombardi [per Paisiello. N.d.R.], sono scenicamente
gradevoli ma le voci sono piccole piccole [...]. Successo, comunque”.
Concludiamo il nostro breve excursus con le osservazioni di Davide Annachini,
apparse su “L’Opera” del marzo 1999: “Come d’abitudine, nel periodo che intercorre tra la stagione lirica invernale e il Maggio Musicale, il Teatro Comunale
di Firenze ha allestito un dittico operistico, spostandosi al rinnovato Teatro Goldoni [...]. Questa parentesi di sapore cameristico [...] presentava la curiosità di
veder abbinati sotto lo stesso titolo due lavori di fortuna contrastante ma di
indubbio interesse, come la celeberrima Serva padrona di Pergolesi e quella
del tutto desueta di Paisiello. [...] Interessante, quindi, ascoltare in confronto
diretto i piccoli gioielli di due massimi maestri della scuola napoletana, tanto
più che in quest’occasione il teatro fiorentino, ha saputo proporli - pur nell’economia della realizzazione - in chiave decisamente gustosa e originale.
Si è imposta infatti la regia [...] di Lorenza Cantini, trasportata per Pergolesi alla
fine Ottocento [...], con lo scopo di sfuggire dalla convenzionalità, stucchevole
e manierata, che spesso affligge il repertorio settecentesco. Se vogliamo anche
questa è una strada già ampiamente battuta e nemmeno sempre giustificata,
visto che - soprattutto in Pergolesi - l’immagine della cameriera di una casa
borghese per bene male si imparenta con quella della servetta piccante e peperina di un secolo prima, prototipo di tutto un filone operistico, espresso emblematicamente dalle Despine, Susanne e per l’appunto Serpine del caso.
Ma il ritmo frenetico impresso dalla regia, che vedeva i protagonisti spostarsi
da una stanza all’altra con lo stesso nervosismo sprigionato dal loro rapporto
di amore-odio, era senz’altro azzeccato, e la continua proiezione degli interni
ottocenteschi disegnati sapientemente da Francesco Zito si prestava a questo
caleidoscopico e repentino cambio d’immagine.
La stessa direzione di Corrado Rovaris assecondava e stimolava lo sviluppo incalzante dell’azione, con felice brillantezza e fantasia, trovando risposta nella
vivacità misurata di Giorgio Surian, in grado di risolvere con sicura tenuta timbrica ed estensione le non facili richieste della parte di Uberto, e nell’amabile
disinvoltura di Carla Di Censo, una Serpina di cristallina intonazione e gradevole
qualità vocale. Di rilievo, nella sua imperturbabile presenza mimica, il Vespone
di Antonio Caporilli, bravissimo nel tratteggiare dall’alto dei trampoli un Capitan Spaventa in stile Francesco Giuseppe”.
49
Passano tre anni e La serva padrona torna, come detto, sul palcoscenico del
Teatro Goldoni nello stesso allestimento del 1999. Le recensioni critiche espressero riserve nei confronti della direzione di Arnold Bosman e plausi convinti
per lo spettacolo e per i cantanti, come testimonia quanto scrive Elisabetta Torselli su “L’Unità” del 5 novembre 2002: “La direzione di Arnold Bosman inseguiva soluzioni peregrine, raffinate più nelle intenzioni che nei risultati, ed era
proprio il nocciolo dell’espressività e della comicità pergolesiane che sembrava
sfuggirgli. Assai piacevole era piuttosto, nella Serva Padrona, l’allestimento, con
la regia (Lorenza Cantini) e le scene e costumi (Francesco Zito) intonati su un’insolita ambientazione ottocentesca, fra pochade francese e farsa di Scarpetta, e
simpatici e comunicativi i due protagonisti, Daniela Schillaci (Serpina) con la
sua presenza vocale fresca e piena, e Michele Govi, un Uberto più baritonale del
solito con conseguente latitanza delle note basse, ma bravo nel costruire il personaggio in una chiave di realismo psicologico dall’apparenza spontanea e interessante; li affiancava validamente Antonio Caporilli nel ruolo muto di
Vespone, stavolta non maschera della Commedia dell’Arte ma piuttosto impassibile testimone, dall’aplomb del perfetto maggiordomo, dello scontro
Uberto-Serpina. Successo di cortesia.”
Analoghe considerazioni svolge Rossella Rossi su “Il Corriere di Firenze”sempre
del 5 novembre, osservando:“È un’operina popolarissima La serva padrona, con
una vis comica e un’aderenza fra musica e testo che ne fanno uno dei gioielli
del Settecento napoletano. Pergolesi la scrisse a 23 anni, nel 1733 e quando
vent’anni dopo il lavoro sbarcò in Francia (l’autore era morto poco dopo aver
composto l’opera, a soli 26 anni), divenne un vero e proprio “caso”; accolta dagli
illuministi, primo fra tutti Rousseau, come esempio di musica solare, brillante
e vivace, modello di un’espressività che solo la musica e la lingua italiane potevano offrire.
In Francia divenne il simbolo della querelle tra progressisti filoitaliani e conservatori, partigiani invece della tradizione di Lulli e Rameau. In ogni caso, a parte
le ragioni storiche, è un vero divertissment vedere questa Serpina agir d’ingegno per farsi impalmare dal suo datore di lavoro (Uberto) con la complicità di
un Vespone (l’attor muto), che finge di essere un pretendente alla mano della
ragazza per di più con la pretesa di ottenerne la dote.
Il povero Uberto, burbero e brontolone, si intuisce anche discretamente più
anziano di lei, non è insensibile al richiamo della carne e nel dissidio tra differenza sociale (che farebbe il matrimonio cosa sconveniente), e ragioni del
cuore, e poi del portafoglio, sono queste ultime a vincere, con immancabile
lieto fine.
L’odierna edizione della Serva padrona, la cui prima è andata in scena al Teatro
Goldoni domenica scorsa (repliche fino al 14 novembre) nell’ambito della Stagione del Teatro Comunale, è ripresa da una precedente edizione del 1999,
quando si mise in scena l’Intermezzo nelle due versioni di Pergolesi e Paisiello,
con un’ambientazione scenica ottocentesca.
L’opera è affidata a due cantanti che reggono molto bene i ruoli vocali, Daniela
Schillaci, ottima Serpina e Michele Govi, anch’egli molto bravo nei panni di
50
Foto di scena da La serva padrona, Firenze, 1999
51
Foto di scena da La serva padrona, Firenze, 2002
Uberto. C’è poi Vespone, l’attor muto, interpretato da Antonio Caporilli, che ha,
appropriatamente, un’aria spaesata, alla Buster Keaton e si difende bene anche
sui trampoli.
Arnold Bosman, alla direzione e all’accompagnamento al cembalo stacca tempi
inusuali, il duettino amoroso prima del finale sembra una farsa, e i rallentando
nelle cadenze sono licenze che lungi dall’aumentare il pathos sentimentale risultano aliene all’economia dello stile. La regia, affidata a Lorenza Cantini è
ricca di spunti ma a volte appare sovrabbondante, i due cantanti non si fermano mai, girano vorticosamente sul palco come in un teatro di burattini: ne
risulta una specie di burla, esattamente il contrario di quell’operina piena di
humour e di sentimenti che era tanto piaciuta a Jean Jacques Rousseau”.
L’ultima proposta de La serva padrona, quella del febbraio 2011, fu accolta da
un sincero successo di pubblico e critica, unanimi nell’apprezzare sia la parte
musicale che la veste registica e scenica, per il brio e l’appropriata misura stili52
stica della direzione di Massimiliano Caldi, che si dimostrò perfettamente a suo
agio nell’affrontare il piccolo capolavoro pergolesiano e per la spigliata e divertente regia di Curro Carreres, pertinentissima al clima giocoso del celebre Intermezzo, coadiuvata perfettamente dalle spiritose scene, realizzate dagli
allievi dei corsi di scenografia di Maggio Fiorentino Formazione, di Raffaele Del
Savio, autore anche dei bellissimi costumi.
Applauditi con grande convinzione, infine, gli interpreti vocali: Walter Franceschini e Salvatore Salvaggio in alternanza nel ruolo di Uberto, Mina Yamazaki
e Irene Favro in quello di Serpina ed il mimo Alessandro Riccio, di spontanea comicità nei sia panni del servo muto Vespone che il quelli del “terribile” Capitan
Tempesta.
53
D I SCOGRAFIA
d i G i us e p p e R o s s i
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
La serva padrona
Le principali edizioni discografiche sono elencate facendo seguire alla data della
registrazione i nomi del direttore e degli interpreti di Serpina e Uberto.
1949 Arrigo Pedrollo - Maria Erato - Aldo Bacci - Orchestra Filarmonica di Milano
Classic, Vox LP
1950 Alfredo Simonetto - Angelica Tuccari - Sesto Bruscantini
Orchestra Sinfonica di Milano della Rai - Cetra LP / Fonit Cetra CD
1954 Carlo Maria Giulini - Rosanna Carteri - Nicola Rossi-Lemeni
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano - EMI LP / Urania CD
1955 Ferdinand Leitner - Giuditta Mazzoleni - Marcello Cortis
Orchester der Württembergischen Staatsoper Stuttgart - DG LP
1956 Giuseppe Serra - Fanny Colorni - Teodoro Rovetta
Gruppo strumentale “Pro Arte” di Milano - RCA LP
1959 George Singer - Virginia Zeani - Nicola Rossi-Lemeni
Kammerorchester Musica et Litera Hamburg - Musica et Litera, Saga LP
1960 Renato Fasano - Renata Scotto - Sesto Bruscantini - I Virtuosi di Roma
Ricordi Orizzonte LP / RCA CD
1960 Ettore Gracis - Mariella Adani - Leonardo Monreale
Orchestra dei “Pomeriggi Musicali” di Milano - Musidisc, Nonesuch LP
1961 Constantin Bigeanu - Emilia Petrescu - Marius Rintzler
Orchestra Filarmonica Rumena “George Enescu” - Elctrecord LP
1962 Franco Ferrara - Anna Moffo - Paolo Montarsolo
Orchestra Filarmonica di Roma - RCA LP
1969 Franzjosef Maier - Maddalena Bonifaccio - Siegmund Nimsgern
Collegium Aureum - Basf, EMI LP / Harmonia Mundi CD
1970 Helmut Koch - Olivera Miljakovic - Reiner Süss - Staatskapelle di Berlino
Eterna, Telefunken LP / Berlin Classics CD
1971 Jerzy Dobrzanski - Zdislava Donat - Jerzy Artysz
Orchestra dell’Opera da camera di Varsavia - Muza LP
1973 Antoni Ros-Marbà - Maria del Carmen Bustamante - Renato Capecchi
English Chamber Orchestra - Curci, Erato LP / Ensayo CD
1974 Alberto Zedda - Annette Celine - Sesto Bruscantini
Orchestra Sinfonica di Roma della Rai - Everest, Vedette LP
1986 Pál Németh - Katalin Farkas - József Gregor - Capella Savaria
Hungaroton CD
54
1987 Wojciech Czepiel - Jeanne Marie Bima - Graziano Polidori
Sinfonietta di Varsavia - Frequenz CD
1989 Rudolf Palmer - Julianne Baird - John Ostendorf
Philomel Baroque Chamber Orchestra - Omega Classics CD
1990 Hans Ludwig Hirsch - Jeanne Marie Bima - Petteri Salomaa
Musica Poetica Freiburg - Arts Music CD
1995 David Mason - Christine Bunning - Patrick Donnelly
Ensemble “Il Combattimento” - Meridian 1995
1995 Gilbert Bezzina - Isabelle Poulenard - Philippe Cantor
Ensemble Barocco di Nizza - Pierre Verany CD
1995 Gustav Kuhn - Paola Antonucci - Donato Di Stefano
Orchestra Filarmonica Marchigiana - Arte Nova CD
1996 Sigiswald Kuijken - Patricia Bicciré - Donato Di Stefano - La Petite Bande
Accent CD / TDK DVD
1997 Riccardo Cirri - Barbara Boncinelli - Giorgio Gatti - Orchestra Ars Cantus
Hardy Classics VHS
1997 Marcello Panni - Elisabetta Scano - Bruno de Simone
Orchestra Filarmonica Marchigiana - Bongiovanni CD
1999 Vito Clemente - Antonietta Cozzoli - Michele Govi
Orchestra da camera “Tommaso Traetta” - Kicco Records CD
2006 Marco Dallara - Federica Zanello - Michele Govi
Ensemble Regia Accademia - Tactus CD.
2011 Corrado Rovaris - Alessandra Marianelli - Carlo Lepore
Accademia Barocca de I Virtuosi Italiani - ArtHaus Musik DVD, Blu-ray.
Iniziata nel 1949 con cinque dischi a 78 giri incisi da Arrigo Pedrollo a Milano poi
riversati in microsolco dalla VOX, la discografia del celebre intermezzo pergolesiano è dominata dalle tre registrazioni che vedono Sesto Bruscantini nei panni di
Uberto. Testimonianze inarrivabili dell’arte del grande cantante, capace di costruire
un personaggio ricchissimo di sfumature e di sottintesi grazie ad un fraseggio di
straordinaria inventiva che si accompagna sempre ad una perfetta misura stilistica.
Fra le incisioni di Bruscantini spicca in particolare la seconda realizzata a Milano
nel 1960, non tanto per la direzione di Renato Fasano quanto per la presenza della
deliziosa Serpina di Renata Scotto, altro vertice insuperato della discografia dell’opera. L’edizione Ricordi è anche la prima a fissare in disco il finale originale“Contento tu sarai”che nelle incisioni precedenti veniva sostituito dal duetto“Per te ho
io nel core”tratto dal Flaminio secondo una consuetudine che sembra addirittura
risalire alla celebre esecuzione parigina del 1752 all’origine della“querelle des Bouffons”. Spunti interessanti sono però rintracciabili anche nelle edizioni dirette dal
giovane Giulini e da Franco Ferrara: tenera e confidenziale la prima, vivace e pungente, caratterizzata da un’eleganza di gusto mozartiano la seconda, una delle rare
testimonianze del grande maestro palermitano. Ferrara inoltre curiosamente esegue tutti e due i finali, prima quello spurio della versione parigina e poi quello originale. L’edizione del 1969 diretta da Fransjosef Maier è comunque la prima a
riprodurre integralmente la partitura di Pergolesi (nonostante la preferenza accordata al duetto del Flaminio) e ad inaugurare la consuetudine, poi molto diffusa fino
55
alle incisioni recenti, di impiegare strumenti d’epoca. Sul piano interpretativo però
il risultato è compromesso dalla cattiva dizione e dalla asprezza timbrica di Nimsgern. Fra le incisioni degli ultimi 20 anni uno degli esiti migliori è invece individuabile nell’edizione ARTS del 1990 diretta con briosa eleganza e grande
consapevolezza stilistica da Hans Ludwig Hirsch, che trova in Salomaa e nella Bima
interpreti provvisti di voci piacevoli e pronuncia accuratissima. Una simpatica naturalezza e un valido Uberto rendono apprezzabile l’edizione Arte Nova diretta da
Kuhn, mentre lo stesso ottimo Di Stefano non basta a rendere attraente l’incisione
Accent dell’anno successivo, abbinata all’intermezzo Livietta e Tracollo e raggelata
dai rigidi puntigli filologici di Sigiswald Kuijken. Ne esiste anche una versione video
filmata a Bruxelles con la semplice regia di Ferruccio Soleri e i costumi appropriati
di Luisa Spinatelli. Registrata dal vivo il 21 dicembre 1997 al Teatrino della Villa di
Poggio a Caiano la videocassetta Hardy Classics riproduce uno spettacolo curato
per la regia da Goffredo Gori che ha un elegante Uberto in Giorgio Gatti. Particolarmente interessante è quindi l’incisione Bongiovanni registrata dal vivo a Jesi che
colloca le due parti della Serva padrona negli intervalli dell’opera seria Il prigionier
superbo, riproducendo la disposizione della prima esecuzione napoletana al San
Bartolomeo il 5 settembre 1733. Il contorno orchestrale creato da Marcello Panni
non brilla per finezza e fantasia ma viene ampiamente riscattato dalla bravura e
dalla perfetta idiomaticità stilistica dei due interpreti, un Bruno de Simone spiritoso ed elegantissimo, capace di assegnare ad ogni parola un preciso significato
espressivo e una Elisabetta Scano dalla voce fresca e duttile, ammirevole negli scatti
umorali e capricciosi come nell’abbandono sentimentale dei momenti patetici. Un
risultato meno brillante ma accurato si coglie nella esecuzione di Vito Clemente
registrata nell’agosto del 1999 a Bitonto che offre i due finali alternativi ed è abbinata all’intermezzo del 1723 Colombina e Pernicone di Francesco Mancini. Nell’ incisione edita dalla casa discografica Tactus specializzata nel repertorio italiano
barocco Marco Dallara dirige con gusto e misura ma senza grande fantasia un’esecuzione corredata da entrambi i finali e i due interpreti Federica Zanello e Michele
Govi fanno apprezzare buone intenzioni nella vivacità dell’accento e delle sfumature espressive pur mostrando limiti di estensione e di qualità timbrica. Infine la
pubblicazione più recente diffusa in video da ArtHaus Musik abbina la Serva padrona al Prigionier superbo mettendo insieme due spettacoli diretti da Corrado Rovaris al Teatro Pergolesi di Jesi, nel 2009 l’opera seria e nel 2011 l’intermezzo,
entrambi con regia di Henning Brockhaus, luci di Alessandro Carletti e costumi di
Giancarlo Colis. Scomparso dal DVD l’Atto senza parole I di Samuel Beckett che nello
spettacolo originale veniva collocato fra le due parti dell’intermezzo resta comunque la sua ricreazione moderna ambientata in una dimensione da teatro dell’assurdo sotto un tendone da circo. Qui Serpina aspirante ballerina seduce il direttore
del circo Uberto e Vespone, il bravissimo mimo Jan Mening, è un clown stralunato.
Al di là della discutibile operazione registica si fa comunque apprezzare l’esecuzione musicale diretta con eleganza e vivacità da Rovaris sulla base dell’edizione critica di Francesco Degrada ripristinando la seconda sezione del duetto finale e
sopprimendo il duetto“Per te ho io nel core”. La riuscita dello spettacolo poggia soprattutto sulla freschezza vocale e l’accattivante presenza scenica di Alessandra
Marianelli come sulla verve e la comunicativa di Carlo Lepore. Altrettanto convincente è comunque nell’insieme l’esecuzione del Prigionier superbo affidata a Antonio Lozano, Marina Rodríguez Cusí, Marina de Liso, Ruth Rosique, Marina
Comparato e Giacinta Nicotra.
Alfredo Simonetto 1950
Carlo Maria Giulini 1954
Ettore Gracis 1960
Renato Fasano 1960
Helmut Koch 1970
Antoni Ros-Marbà 1973
Hans Ludwig Hirsch 1990
Gustav Kuhn 1995
56
Franco Ferrara 1962
Marco Dallara 2006
Franzjosef Maier 1969
Corrado Rovaris 2011
57
B IOGRAFIE
GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI
1710 Nasce a Jesi, presso Ancona, il 4 gennaio. Il padre, sorvegliante della milizia locale, nonché amministratore della Compagnia del Buon Gesù, incoraggia
il suo precoce talento musicale.
1725-31 Dopo avere appreso i primi elementi di musica a Jesi sotto la guida di
alcuni sacerdoti e grazie all’aiuto di alcuni nobili della città, viene ammesso nel
Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli, dove studia violino con D. de
Matteis e contrappunto con Francesco Durante, restandovi fino al 1731. Allo
stesso anno risalgono le sue prime prove ufficiali di compositore: l’oratorio La Fenice sul rogo ovvero La morte di San Giuseppe e il dramma sacro La conversione di
San Guglielmo d’Aquitania.
1732-34 Esordisce nel melodramma con Salustia, dramma serio in tre atti su libretto di ignoto (dall’Alessandro Severo di Apostolo Zeno), che viene rappresentata al Teatro San Bartolomeo di Napoli nel gennaio del 1732. Ma è soprattutto
la commedia musicale Lo frate ‘nnamurato (libretto di Gennaro Antonio Federico; Napoli, Teatro dei Fiorentini, 28 settembre 1732) a imporlo come operista di
successo. Altra importante affermazione è la rappresentazione del dramma serio
Il prigionier superbo (Napoli, Teatro San Bartolomeo, 5 settembre 1733), inframezzato dall’intermezzo in due parti La serva padrona, su libretto di Federico;
quest’ultimo ottiene un successo così entusiastico da avere ben presto una vita
autonoma. L’anno successivo è la volta di un altro dramma serio, Adriano in Siria
(Pietro Metastasio), che viene rappresentato ancora al San Bartolomeo il 25 ottobre con l’intermezzo Livietta e Tracollo (Tommaso Mariani), noto anche con il titolo La contadina astuta (Venezia, 1744). Nel 1733 viene proposto come sostituto
del maestro di cappella della città di Napoli Domenico Sarro; l’anno successivo
dirige nella Chiesa di San Lorenzo in Lucina la Messa in fa maggiore. Compone
cantate sacre e profane, nonché musica strumentale.
1735-36 Fa rappresentare a Roma, al Teatro Tor di Nona, il dramma serio L’Olimpiade (Metastasio; 8 gennaio 1735): l’opera non ottiene grandi consesi. Tornato
a Napoli nel 1735, scrive il Salve Regina in do minore e lo Stabat Mater per soprano, contralto, archi e organo. Grande successo riscuote il battesimo della sua
ultima opera buffa, Il Flaminio (Federico; Teatro Nuovo, autunno 1735). Ritiratosi nel Convento dei Cappuccini di Pozzuoli e minato dalla tisi, muore a Pozzuoli
il 16 marzo del 1736.
58
59
MASSIMILIANO CALDI
Con una ampia esperienza sia in campo sinfonico che operistico, una particolare
attenzione rivolta alla musica contemporanea e alla valorizzazione di opere dell’Ottocento uscite dal repertorio e uno stile direttoriale sempre brillante e lineare,
Massimiliano Caldi si distingue per la sua grande preparazione professionale trasmessagli dai suoi maestri Gallini, Bellugi, Renzetti, Gatti, Chung e Temirkanov.
Dopo essere stato per dieci anni Direttore principale dell’Orchestra da Camera Milano Classica, nell’aprile 2012 è nominato Direttore principale della Filarmonica Polacca Baltica “F. Chopin” di Danzica, carica che ricoprirà a partire dalla stagione
2012-2013 per un minimo di tre anni, mantenendo anche il ruolo di Direttore principale dell’Orchestra da Camera Slesiana di Katowice di cui dal 2006 al 2010 è stato
Direttore musicale. Vincitore, nel 1999 del Concorso Internazionale di Direzione
d’Orchestra“Grzegorz Fitelberg”a Katowice, ha diretto fino ad oggi più di 800 concerti. Milanese, ha un forte legame con la propria città che gli ha permesso, grazie
alla frequentazione sin da bambino del Teatro alla Scala e del Conservatorio, di coltivare la passione per la musica in generale e per l’opera in particolare fino ad arrivare a decidere di intraprendere la carriera direttoriale dopo i corsi di pianoforte e
composizione frequentati presso la Civica Scuola di Musica di Milano. In particolare
a Milano Massimiliano Caldi collabora con diverse istituzioni quali l’Accademia Teatro alla Scala con la cui orchestra ha diretto un galà lirico alla Royal Opera House di
Muscat in Oman, I Virtuosi del Teatro alla Scala che ha diretto, fra l’altro, in un concerto al Castello Reale di Varsavia, l’orchestra della Fondazione I Pomeriggi Musicali
di Milano, che regolarmente lo invita e la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro
Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. In Italia ha collaborato con il Comunale di Bologna, il Regio di Torino, il Massimo di Palermo e il Teatro Filarmonico di Verona,
nonché con le principali orchestre italiane fra cui l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari,
l’Orchestra Sinfonica Tito Schipa di Lecce, l’Orchestra Filarmonica“Arturo Toscanini”
di Parma, l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio, l’Orchestra Filarmonica di Torino,
l’Orchestra della“Istituzione Sinfonica Abruzzese”e l’Orchestra“Filarmonia Veneta”.
In Polonia, oltreché nei principali festival, si è esibito con l’Orchestra Sinfonica della
Radio Polacca, l’Orchestra“Sinfonia Juventus”di Varsavia, l’Orchestra giovanile dell’Accademia Beethoven di Cracovia, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca di Katowice, l’Orchestra Filarmonica“K. Szymanowski”di Cracovia, l’Orchestra
Filarmonica“A. Rubinstein”di Lodz, l’Orchestra Sinfonica Filarmonica“M. Karlowicz”
di Stettino e l’Orchestra Filarmonica di Rzeszów. In Europa ha diretto inoltre a
Vienna, Linz, San Pietroburgo, Mosca, Amsterdam, Baden-Baden, Bonn, Frankfurt,
Mannheim, Szeged e in Estremadura. In Israele ha colloborato con la Israel Sinfonietta Beer Sheva, in Brasile con l’Orchestra Sinfonica di Santo Andrè e con l’Orchestra Sinfonica del Cile. A partire dal 1991 Caldi ha diretto, tra l’altro, Orfeo ed
Euridice di Gluck, La Bohème, Salome, Rigoletto, La traviata, Il trovatore, Così fan tutte,
Le nozze di Figaro, Cavalleria rusticana, Il barbiere di Siviglia, Norma, I due timidi e La
notte di un nevrastenico di Rota. Nell’ambito del repertorio ottocentesco italiano
meno consueto o del tutto dimenticato Caldi ha diretto Il Macco di Ferdinando Ranuzzi (Bologna, 2006) e Don Bucefalo e Re Lear (quest’ultimo in prima esecuzione
61
assoluta) di Antonio Cagnoni (Festival della Valle d’Itria 2008 e 2009). Durante l’edizione 2011 del Festival di Musica Polacca di Cracovia ha diretto inoltre la prima esecuzione in tempi moderni (in forma di concerto) di Pierre De Medicis di Jozef
Poniatowski mai più eseguita integralmente dalla metà dell’800. La sua attenzione
è rivolta anche all’opera contemporanea, con le prime esecuzioni assolute di Peter
Uncino di Tutino, Nevebianca di Betta e La zingara guerriera di Nicolini. In ambito
operistico ricordiamo le incisioni di Re Lear, Don Bucefalo e Salome; in campo sinfonico, Little big music con l’Orchestra da Camera Slesiana (musiche di Britten, Holst,
Lutoslawski e Kilar), Orchestral works di Carlo Alessandro Landini, Concertos and
Symphonies di Alessandro Rolla e Da Ponte faceva... da ponte con l’Orchestra da Camera Milano e Le avventure musicali di un poeta viaggiatore con musiche di Mozart.
Recentemente è stato pubblicato il cd The power of polish violin a cura della Fondazione del violino Tadeusz Wronski di Varsavia: Massimiliano Caldi vi ha partecipato dirigendo le Variazioni su un tema della Cenerentola di Rossini op. 11 di Karol
Józef Lipiński con il violinista Slawomir Tomasik e l’Orchestra Sinfonica Nazionale
della Radio Polacca di Katowice.
CURRO CARRERES
Nato a Murcia, laureato in Storia dell’Arte,
consegue il master in Gestione culturale
per Musica, Teatro e Danza all’Università
Complutense di Madrid. Nel 1996-97 inizia la carriera come aiuto del direttore di
scena e assistente di celebri registi del suo
paese ed internazionali per spettacoli
d’opera e di zarzuela, partecipando alle
stagioni liriche di importanti teatri spagnoli, nonché, all’estero, della Deutsche
Oper am Rhein di Düsseldorf-Duisburg,
del Théâtre du Capitole de Toulouse e dell’Opera di Losanna. Debutta come direttore di scena nel 2004 per Carmen di Bizet
al Festival de Los Veranos de la Villa de Madrid e, nel 2005, vince il Primo Premio al
Concurso Nacional de Las Palmas de Gran Canaria. Nel 2006 firma la regia di Don
Pasquale al Festival de Ópera Alfredo Kraus e quindi delle premières spagnole di
Tolomeo, re d’Egitto di Händel (Teatro Arriaga di Bilbao, 2008) e dell’opera per ragazzi Pinocchio di Natalia Valli (Auditorio di Murcia). Risale al 2011 il suo debutto internazionale con la regia de La serva padrona di Pergolesi al Teatro del Maggio, cui
seguono quelle di Così fan tutte di Mozart e del Barbiere di Siviglia di Rossini. Dal
2009 al 2011 è Direttore artistico della Stagione Lirica dell’Auditorio di Murcia; firma
inoltre lo spettacolo Gitanas con il mezzosoprano Nancy Herrera e la zarzuela Entre
Sevilla y Triana di Pablo Sorozabal (riproposta per la prima volta dopo il debutto
del 1950), in una coproduzione fra il Teatro della Maestranza di Siviglia, il Teatro
Campoamor di Oviedo, i teatri del Canal di Madrid e il Teatro Arriaga di Bilbao. Nell’estate 2012 debutta in Sud America con le regie di Don Giovanni di Mozart al Teatro Solís di Montevideo e di Attila di Verdi al Teatro Municipal di Santiago del Cile.
62
RAFFAELE DEL SAVIO
Nato a Corigliano d’Otranto, frequenta
l’Istituto d’Arte di Lecce e nel 1958 vince la
borsa di studio per l’Accademia di Belle
Arti di Firenze, dove si trasferisce. Nel 1961
realizza il Monumento ai caduti a Corigliano d’Otranto e nello stesso anno inizia
la sua carriera artistica e l’attività di scenografo al Maggio Musicale Fiorentino; nel
1964 gli viene affidata la prima scenografia per il balletto Giselle e da questo momento entra definitivamente a far parte
del Teatro del Maggio. Nel 1969 è chiamato alla Direzione della scenografia del Teatro San Carlo di Napoli; torna quindi a
Firenze come Responsabile della scenografia, carica che mantiene fino al 1983,
quando diviene Direttore degli allestimenti scenici. Nel 1998 lascia il Maggio per andare in pensione. Dal 1969 al 1998 progetta e realizza scenografie per i più importanti teatri d’Europa e degli Stati Uniti (Firenze, Roma, New York, Mosca, Parigi,
Vienna, Bruxelles, Chicago, Napoli, Zagabria), collaborando con grandi registi e direttori d’orchestra quali Liliana Cavani, Eduardo De Filippo, Ugo Gregoretti, Jonathan Miller, Jean Pierre Ponnelle, Virginio Puecher, Luca Ronconi, Zhang Yimou,
Franco Zeffirelli, Giorgio Strehler, Zubin Mehta, Bruno Bartoletti, Riccardo Muti,
Claudio Abbado, e con celebri ballerini e coreografi quali Michail Baryšnikov, Rudolf
Nureyev, Carla Fracci e Prebil Zarko. Nel 1973 illustra i volumi Firenze boia e Il tumulto dei Ciompi, editi da Bonechi; nel 1982 realizza le porte in bronzo per la Chiesa
di Santa Maria ad Nives a Copertino, in provincia di Lecce; nel 1985 progetta e realizza la cupola acustica per il concerto diretto da Zubin Mehta in Piazza della Signoria in occasione di Firenze Capitale Europea della Cultura. Nel 1998 realizza le
scenografie per Turandot nella Città Proibita a Pechino, l’anno successivo inaugura
con le sue scene per Aida ilTeatro dell’Opera di Shanghai. Nel 2002 progetta la Fontana monumentale a Corigliano d’Otranto, le scene per Tosca al Bellini di Catania e
per Un ballo in maschera al Filarmonico di Verona; nel 2003 quelle per Rigoletto all’Arena di Verona, riprese nel 2013. Nel 2009 firma al Comunale fiorentino le scenografie e i costumi de Il campanello di Donizetti e nel 2011 de La serva padrona,
entrambi realizzati dagli allievi dei Corsi di scenografia di Maggio Fiorentino Formazione. Nel 2005 realizza il Monumento alla Liberazione a Calenzano, in provincia
di Firenze. Ha scritto numerose commedie in vernacolo, creando il personaggio di
Ferdinando, maschera salentina. Nel corso della carriera riceve riconoscimenti ufficiali dalla Regione Puglia e dalla Provincia di Lecce; nel 1988 gli viene conferito in Palazzo Vecchio a Firenze il Premio internazionale Accademia delle Muse.
63
ORCHESTRA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
Dicembre 2011: l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino inaugura il Nuovo
Teatro dell’Opera di Firenze, fra i più all’avanguardia in Europa. Fondata nel
1928 da Vittorio Gui come Stabile Orchestrale Fiorentina, è impegnata fin dagli
esordi in un’intensa attività concertistica e nelle stagioni liriche del Teatro Comunale di Firenze ed è, oggi, una delle più apprezzate dai più celebri direttori
e dai pubblici di tutto il mondo. Nel 1933 contribuisce alla nascita del più antico
e prestigioso festival musicale europeo dopo quello di Salisburgo, il Maggio Musicale Fiorentino, di cui prende il nome. A Gui subentrano come direttori stabili
Mario Rossi (nel 1937) e, nel dopoguerra, Bruno Bartoletti. Capitoli fondamentali nella storia dell’Orchestra sono la direzione stabile di Riccardo Muti (1969’81) e quella di Zubin Mehta, Direttore principale dall’85, che firma da allora in
ogni stagione importanti produzioni sinfoniche e operistiche e le più significative tournées e che celebra, nel 2012, il 50° anniversario del suo debutto a Firenze.
Negli anni ‘80-90, l’Orchestra stabilisce un rapporto privilegiato con MyungWhun Chung e con Semyon Bychkov, Direttori ospiti principali rispettivamente
dall’87 e dal ‘92. Apprezzatissima nel mondo musicale internazionale, nel corso
della sua storia è stata guidata da alcuni fra i massimi direttori quali: De Sabata,
Guarnieri, Marinuzzi, Gavazzeni, Serafin, Furtwängler, Walter, Klemperer, Dobrowen, Perlea, Erich Kleiber, Rodzinski, Mitropoulos, Karajan, Bernstein, Schippers, Claudio Abbado, Maazel, Giulini, Prêtre, Sawallisch, Carlos Kleiber, Solti,
Chailly, Sinopoli e Ozawa. Illustri compositori come Richard Strauss, Pietro Mascagni, Ildebrando Pizzetti, Paul Hindemith, Igor Stravinskij, Goffredo Petrassi,
Luigi Dallapiccola, Krzysztof Penderecki e Luciano Berio hanno diretto loro lavori,
spesso in prima esecuzione. L’Orchestra realizza fin dagli anni Cinquanta numerose incisioni discografiche, radiofoniche e televisive, insignite di prestigiosi
riconoscimenti fra i quali il Grammy Award. Dopo i successi riportati dalla terza
tournée in Giappone con Zubin Mehta sul podio, che del Maggio Musicale Fiorentino è anche Direttore onorario a vita, compie un’applaudita tournée a Varsavia, al Musikverein di Vienna, a Francoforte e a Baden-Baden. Riceve, nell’80°
anniversario della fondazione e per i suoi altissimi meriti artistici, il Fiorino d’Oro
della Città di Firenze. Nel 2011 il Maggio Musicale Fiorentino è nominato dal Presidente della Repubblica Ambasciatore della cultura italiana nel mondo e svolge
un ruolo importante nelle celebrazioni del 150° Anniverasario dell’Unità d’Italia. Sempre nel 2011 l’Orchestra compie prestigiose tournées in più di dodici paesi
(Francia, Lussemburgo, Spagna, Germania, Giappone, Taiwan, Cina, India, Ungheria, Russia, Austria e Svizzera), mentre nel 2012, sia il 75° Maggio Musicale che
un tour in Sud America (in Cile, Uruguay, Argentina e Brasile), sono dedicati alla
memoria di Amerigo Vespucci. Recentissima una tournée ad Istanbul e Baku,
sempre con Mehta, coronata da grande successo. Nel febbraio 2013 è protagonista, con Zubin Mehta, del Concerto celebrativo dell’84° anniversario dei Patti
Lateranensi nella Sala Paolo VI in Vaticano, alla presenza di Benedetto XVI e del
Presidente Giorgio Napolitano, e in aprile al Teatro alla Scala di Milano.
Organico per La serva padrona
Violini primi
Yehezkel Yerushalmi
(violino di spalla)
Ladislao Horváth
(concertino con
obbligo di spalla)
Lorenzo Fuoco
Laura Mariannelli
Luigi Cozzolino
Mircea Finata
Violini secondi
Alessandro Alinari (I)
Alberto Boccacci (II)
Orietta Bacci
Rossella Pieri
Violoncelli
Marco Severi (I)
Elida Pali (II)
Contrabbassi
Marco Martelli (I)
Nicola Domeniconi
Segretario
organizzativo
Orchestra
Luca Mannucci
Tecnici addetti
ai complessi artistici
Antonio Carrara
Raimondo Deiana
Si ringrazia
66
Viole
Jörg Winkler (I)
Lia Previtali (II)
Michela Bernacchi
per i frac dei Professori d’Orchestra
67
Giovanni Verona (responsabile dei servizi musicali)
Andrea Severi, Giovanni Verona (maestri collaboratori di sala)
Andrea Boi (maestro collaboratore di palcoscenico)
Paolo Vanzini (maestro collaboratore alle luci)
Maggio Fiorentino Formazione è l’Accademia di alta formazione del Teatro del
Maggio Musicale Fiorentino, nata con l’obiettivo di perfezionare e completare la
preparazione di giovani talenti e professionisti al termine del loro percorso di
studi tradizionali, e mira a fornire competenze altamente specialistiche e innovative mantenendo al contempo uno stretto legame con la tradizione del teatro
musicale. I suoi progetti si distinguono per una forte integrazione tra il momento
formativo e la pratica artistica e per una forte interazione tra i vari profili professionali. Strumento di questo modus operandi è Opera Studio, nell’ambito della
quale, così come in una bottega d’arte, i giovani allievi e i loro maestri collaborano
e lavorano alla realizzazione dell’opera, in un ideale percorso didattico-formativo
che prevede una fase iniziale di aula e una significativa esperienza di palcoscenico
sotto la guida di artisti e professionisti di grande esperienza e del personale tecnico e artistico del Teatro; un’esperienza che offre agli allievi l’opportunità di misurarsi con le complesse dinamiche dell’allestimento di un’opera lirica e di
verificare nell’immediato i risultati raggiunti.
Maggio Fiorentino Formazione offre l’opportunità unica di fare esperienza concreta
sul palcoscenico di uno dei più prestigiosi teatri lirici del mondo e si avvale delle risorse artistiche, tecniche, logistiche e sceniche del Teatro del Maggio. Soci di Maggio Fiorentino Formazione sono, oltre alla stessa Fondazione del Maggio Musicale
Fiorentino, la Camera di Commercio di Firenze e Co.Se.Fi. di Confindustria Firenze,
consapevoli del valore e dell’importanza strategica che ha per Firenze la presenza di
un centro di eccellenza nella formazione di tutti i“mestieri dello spettacolo”e in particolare del teatro lirico, quali cantanti, strumentisti, scenografi, scenografi virtuali,
costumisti, sarti teatrali, truccatori, realizzatori di parrucche per il teatro, attrezzisti,
macchinisti, tecnici del suono, lighting designers, manager del teatro, registi, cameramen per il teatro.
Marco Zane (direttore di produzione)
Silvano Ghisolfi (direttore di scena)
Gabriele Vanzini (responsabile coordinatore dei laboratori di scenografia)
Adnan Alzubadi (scenografo realizzatore)
Marco Raspanti (coordinatore tecnico dell’allestimento)
Roberta Lazzeri (assistente tecnico dell’allestimento)
Mauro Mariti (capo reparto macchinisti)
Gianni Paolo Mirenda, Luciano Roticiani (capi reparto elettricisti - assistenti
datore luci)
Gianni Pagliai (capo reparto elettricisti)
Silvio Brambilla (capo reparto fonica)
Francesco Cipriani (capo reparto attrezzeria)
Gianna Poli (capo reparto vestizione)
Scene
Laboratorio scenografico del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Costumi
Sartoria Teatrale Fiorentina, Firenze
Calzature
Sacchi, Firenze
Presidente Giovan Battista Varoli
Coordinatore artistico Paolo Bellocci
Coordinatore dei corsi Federico Bardazzi
Organizzazione Francesca Attanasio, Marta Bassetti
68
69
SOSTIENI IL TEATRO
Il Teatro ringrazia / The Theatre is grateful to
International Council
Monika e Thomas Bär
Bona Frescobaldi
Jürgen Grossmann e Dagmar Sikorski-Grossmann
Steven Heinz
Nancy Mehta
Francesco Micheli
Soci Mecenati
Comitato MaggiodiVino
The Club Firenze
Pitti Immagine s.r.l.
Soci Donatori
Sandra Belluomini Sabatini
John Treacy Beyer
Alberto Bianchi
Elisabetta Fabri
Vieri Fiori
Giovanna Folonari Cornaro
Giovanni Gentile
Antonella Giachetti
Lionardo Ginori Lisci
Lorenzo Pinzauti
Cristina Pucci
Mario e Evelyn Razzanelli
Sarah Lawrence College
70
Soci Benemeriti
Paolo Asso
Silvia Asso Bufalini
Ida Barberis
Mirella Barucci Barone
Mario Bigazzi
Carla Borchi
Serafino Brunelli
Philippa Calnan
Silvia Camici Grossi
Carlo Cangioli
Anna Cardini Marino
Larisa Chevtchouk Colzi
Carla Ciulli
Maria Teresa Colonna
Renza Curti
Antonio Della Valle
Marco e Allegra Fichi
Ambrogio Folonari
Laura Fossi
Giovanni Franciolini
Diletta Frescobaldi
Sepp Harald Fuchs
Antonino Fucile
Emanuela Fumagalli
Shlomo e Rita Gimel
Irene Grandi
Donald Leone
Madeleine Leone
Bernard and Phillis Leventhal
Massimo l’Hermite de Nordis
Alessandra Manzo Casini
Giacinta Masi
Piero Mocali
Fabrizio Moretti
Livia Pansolli Montel
Alberto Pecci
Annalisa Pellini
Rosanna Pestelli
Mario Primicerio
Maria Vittoria Rimbotti
Silvano e Gianna Rotoli
Silvano Sanesi
Enrico Santarelli
Vittorio Sassorossi
Alfonso Scarpa
Aldo Speirani
Guido Tadini Boninsegni
Lidia Taverna Calamari
Ala Torrigiani Malaspina
Clotilde Trentinaglia Corsini
Paolo Zuffanelli
Soci
Paolo Fioretti
Valerio Martelli
Soci Junior
Enrico Bartolommei
Michele Fezzi
Clarissa Fraschetti
Helmut Graf
Laura Martelli
Sofia e Jacopo Masini
71
COME SOSTENERE
HO W T O S U P PO RT
PERCHÉ SOSTENERE | WHY SUPPORT US
Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il teatro dell’opera di Firenze, è considerato in
tutto il mondo un punto di riferimento per il contributo che ha dato alla storia della
Musica e di Firenze. Dal 1933 produce cultura attraverso il Festival e le sue Stagioni, i
direttori d’orchestra, i grandi solisti, e le storiche messinscena dei più importanti registi
internazionali. Per questo, dal 1999, soci privati di varie nazionalità sostengono il Maggio
con uno straordinario spirito di filantropia e di grande generosità. Donare al Teatro è
motivo di orgoglio per tutti e per ogni tipo di possibilità.
The Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, the opera house of Florence, is considered a
worldwide point of reference for its contribution to the history of music and Florence.
Since 1933 Maggio has created cultural excellence through its conductors, soloists and
stunning operatic productions produced by the most eminent directors. For this reason,
since 1999, individuals from around the world have supported us with an extraordinary
spirit of philanthropy and generosity. Private donations to the Theatre at any level are a
source of pride for us as well as for the donors.
DONATORI
Club
associazioni non profit
Privati
€ 5.000
€ 3.000
€ 3.000
- incontro annuale con il Sovrintendente
- presentazione dedicata della Stagione a cura del Direttore Artistico
-“Prima della prima”: backstage tour riservato per ogni produzione lirica
- incontro con gli artisti ospiti in Teatro
- invito per due persone alle prove generali
- canale preferenziale per prenotazione di biglietti
- prelazione per l’acquisto di 2 biglietti con riduzione del 20% per ogni produzione
- linea diretta per prenotazioni di consumazioni al bar del Teatro
- recapito a domicilio di biglietti e abbonamenti
- omaggio programma di sala per ogni spettacolo
- partecipazione alle tournée del Teatro con formule speciali
- assistenza per prenotazione presso biglietterie internazionali
- invito agli eventi speciali del Teatro
- invito a un dinner esclusivo dopo spettacolo
- pubblicazione del nome sui programmi di sala e sul web
- agevolazione per acquisto di biglietti alle mostre di Palazzo Strozzi
- possibilità di accredito nuovi soci con detrazione di € 300 dalla quota
72
- an annual meeting with the General Director
- an introduction to the Season’s offerings by the Artistic Director
- an exclusive backstage tour for each new opera production before the staging
- meetings with the guest artists
- an invitation for two to the dress rehearsals
- a special telephone line for bookings
- a 20% discount for each production on two tickets reserved in advance
- a special telephone line for reserving food and drink during intermissions
- home delivery of tickets and subscriptions
- complimentary programmes for each performance
- specials for touring with the Theatre
- assistance for booking tickets at other theatres around the world
- invitations to special events organized by the Theatre
- an invitation to an exclusive after-theatre dinner
- name listed in the programmes and on the website
- special ticket offers for Palazzo Strozzi exhibitions
- a reduction of € 300 on the annual fee for introducing new members
BENEMERITI
€ 1.000
-“Prima della prima”backstage tour riservato per tre produzioni liriche
- canale preferenziale per prenotazione di biglietti
- invito alle prove generali per una persona
- prelazione per l’acquisto di due biglietti con riduzione del 20% per ogni produzione
- partecipazione alle tournée del Teatro con formule speciali
- linea diretta per prenotazione di consumazioni al bar del Teatro
- invito agli eventi speciali del Teatro
- pubblicazione del nome sui programma di sala e sul web
- riduzione del 10% per acquisto di biglietti alle mostre di Palazzo Strozzi
- riduzione del 10% per acquisti presso il negozio di Dischi Fenice di Firenze
- possibilità di accredito nuovi soci con detrazione di € 100 dalla quota
- exclusive backstage tours for three opera productions
- a special telephone line for bookings
- an invitation for one to dress rehearsals
- a 20% discount for each production on two tickets reserved in advance
- specials for touring with the Theatre
- a special telephone line for reserving food and drink during intermissions
- invitations to special events organized by the Theatre
- name listed in the programmes and on the website
- a 10% discount on Palazzo Strozzi exhibition tickets
- a 10% discount at the Fenice record store in Florence
- a reduction of € 100 on the annual fee for introducing new members
73
SOCI
€ 500
- invito per una persona a tre prove generali
- canale preferenziale per prenotazione di biglietti
- invito agli eventi speciali del Teatro
- pubblicazione del nome sui programma di sala e sul web
- riduzione del 10% per acquisto di biglietti a Palazzo Strozzi
- riduzione del 10% per acquisti presso il negozio di Dischi Fenice di Firenze
- possibilità di accredito di nuovi soci con detrazione di € 50 dalla quota
- invitation for one person to three dress rehearsals
- a special telephone line for bookings
- invitations to special events organized by the Theatre
- name listed in the programmes and on the website
- a 10% discount on Palazzo Strozzi exhibition tickets
- a 10% discount at the Fenice record store in Florence
- a reduction of € 50 on the annual fee for introducing new members
SOCI JUNIOR (fino a 35 anni)
€ 200
La quota può essere versata in due tranches semestrali
The fee can be split into two payments
- fruizione dei vantaggi garantiti dalla Maggiocard con possibilità di acquisto biglietti in
platea a € 15 e in galleria a € 10
- possibilità esclusiva di partecipare a eventi“a tema”con formule speciali dedicate al
pubblico giovane
- invito al cocktail in occasione del concerto annuale riservato ai giovani
- invito agli eventi speciali del Teatro
- pubblicazione del nome sui programma di sala e sul web
- riduzione del 10% per acquisto di Biglietti a Palazzo Strozzi
- riduzione del 10% per acquisti presso il negozio di Dischi Fenice di Firenze
- canale preferenziale per prenotazione di biglietti
- aggiornamento tramite newsletter delle novità e delle promozioni speciali riservate
- presentazione dedicata in anteprima della programmazione del Teatro
- possibilità di accredito nuovi soci con detrazione di € 20 dalla quota
LIBERE DONAZIONI
Il Maggio accoglie coloro che desiderano donare un contributo libero, sia sotto forma di
risorse economiche, sia come beni o servizi destinati al Teatro. Le libere donazioni saranno
infatti finalizzate al raggiungimento di obiettivi specifici come, ad esempio, l’acquisto di
oggetti, di strumenti o quant’altro sia utile e funzionale alle necessità di produzione.
Segui su www.maggiofiorentino.com come sostenere i vari progetti.
The Maggio welcomes those who wish to make donations, either in a monetary form or
as goods and services. These donations will be used for specific purposes like the
acquisition of material, instruments or whatever might be needed for one of the Theatre’s
productions.
Go to www.maggiofiorentino.com to see the results of your support.
Modalità di pagamento | Methods of payment
1. Bonifico bancario al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, presso:
Wire transfer to:
EU IBAN BANCA CR FIRENZE: IT58 A061 6002 8080 0001 9000 C00
BIC: CRFIIT3F
EU IBAN BANCA DEL CHIANTI FIORENTINO E MONTERIGGIONI:
IT52 E086 7302 8030 3300 0130 042 - BIC: ICRAIT3FIP0
2. Richiesta di addebito su carta di credito via email o fax
Request a charge on your credit card by email or fax
3. Contanti (secondo limiti di legge) o carta di credito presso Biglietteria
Cash (within the limit proscribed by law) or credit card at the Box Office
Corso Italia 16, Firenze - tel: +39 055 2779350 - fax: +39 055 287222
[email protected]
Dal martedì al venerdì 10 - 16.30 - sabato 10 - 13
Tuesday - Friday, 10 AM to 4.30 PM - Saturday, 10 AM to 1 PM
- reduced prices for Maggiocard holders: € 15 orchestra seats and € 10 in the first balcony
- exclusive opportunities to attend themed events with special formulas for young
audiences
- an invitation to an exclusive annual Junior Members post-performance cocktail
- invitations to special events organized by the Theatre
- name listed in the programmes and on the website
- a 10% discount on Palazzo Strozzi exhibition tickets
- a 10% discount at the Fenice record store in Florence
- a special telephone line for bookings
- newsletter up-dates with special offers
- a private presentation of the upcoming Season for Junior Members
- a reduction of € 20 on the annual fee for introducing new members
74
75
detrazioni fiscali | US tax payers - Fiscal deduction
I privati che effettuano la donazione possono godere dell’agevolazione fiscale di cui
all’art. 15 1/i del D.P.R. 22/12/1986 n° 917 e specificatamente di una detrazione d’imposta
del 19% dell’onere sostenuto fino al 2% del reddito complessivo dichiarato.
If you pay US tax and need a deduction, please contact us before making your check
payable to The American Fund for Charity (The American Fund is a 501(c) (3) and a
public charity in Washington DC). Gifts to The American Fund are tax deductible to the
extent allowed by the law.
Un pensiero rivolto al futuro | a thought for the future
Se desidera pensare al futuro del Teatro del Maggio e alle generazioni che verranno,
consideri l’opportunità di lasciare un legato testamentario alla Fondazione del Teatro.
Molti ritengono che quanto si possiede, un giorno, andrà alle persone più care, ma
non succede sempre così. Infatti, secondo la legge, i nostri beni possono essere
assegnati anche a lontani parenti. Per ovviare a ciò, è necessario provvedere a regolare
la successione con un testamento. Un lascito testamentario può consistere in
qualunque bene del patrimonio (anche immobili) e può concretarsi nella disposizione
di un proprio diritto o nell’assunzione di un’obbligazione. Ad esempio: una proprietà,
un diritto su un bene, un diritto di credito. Ci sottoponga le sue considerazioni
prendendo un appuntamento telefonando al +39 055 2779 245 oppure mandando
una mail a [email protected]
If you have the future of the Teatro del Maggio and of the coming generations in mind,
consider writing a bequest in your will for the Fondazione del Teatro. Many of us think
that what we own will one day go to those closest to us. But it does not always
happen. In fact, the law allows our property to go to even distant relatives. In order to
prevent this from happening, it is necessary to draw up a will. A bequest can be made
of any part of one’s patrimony (including real estate), and can reflect one’s wishes
about one’s own property and can consist in making a donation to the Theatre of
ownership in full or in part. Promissory notes are also acceptable. If this may be of
interest, details can be discussed by making an appointment at +39 055 2779 245 or
[email protected]
Con il 5 per mille è tutta un’altra musica!
Con la dichiarazione dei redditi può destinare il 5 per mille delle sue imposte al Teatro
del Maggio Musicale Fiorentino. Non costa nulla, non ci sono spese aggiuntive ma è
un modo per utilizzare una quota delle imposte. Non sostituisce l’otto per mille ed è
possibile aderire ad entrambe le forme di utilizzo. Nell’apposito spazio sui modelli per
la dichiarazione dei redditi, deve firmare e indicare il codice fiscale del Teatro del
Maggio Musicale Fiorentino: 00427750484.
In questo modo contribuirà a sostenere la musica e la cultura.
76
Fly UP