...

voce di mantova - 16 marzo 2016 - Croce Rossa Castiglione delle

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

voce di mantova - 16 marzo 2016 - Croce Rossa Castiglione delle
MERCOLEDÌ 16
MARZO
LA VOCE
2016
la Voce di Mantova
15
A Castiglione Gran Galà di cuore con la Croce Rossa Italiana
di Federica Lonati
C’erano Mario Vecchi, figlio di Maria Pia Tavazzani
Fanfani, con i figli Andrea e Matteo e 180 ospiti a Villa
Conti Cipolla, in località Olfino di Monzambano, alla cena
di gala organizzata dal Comitato Locale di Castiglione delle
Stiviere ed il Museo Internazionale della Croce Rossa. I
proventi del dinner gala, voluto e organizzato sabato 12
marzo, da Maddalena Negri Beschi, presidente di lungo
corso riconfermata di recente alla guida del Comitato locale
della città aloisiana, serviranno a finanziare le numerose
attività svolte sul territorio dall’Associazione; i volontari
della Croce Rossa rispondono alla vulnerabilità delle
persone partendo dai bisogni di base con la distribuzione di
pacchi alimentari, attività a domicilio a favore di persone
disabili, animazione presso case di riposo e attività rivolte
ai migranti. Assicurano, inoltre, servizi di assistenza
sanitaria, trasporti urgenti in convenzione 118, trasporti
ordinari come dimissioni e trasferimenti per visite mediche
ed esami sanitari e servizi di trasporto per persone con
disabilità. Tra le attività è prevista anche la diffusione sul
territorio delle norme e della cultura del Primo Soccorso e
dei gesti salvavita per adulti e bambini, attraverso corsi di
formazione per scuole, gruppi e popolazione in genere,
anche per l’utilizzo del defibrillatore. In stretta collaborazione con il Museo Internazionale della Croce Rossa
presente sul territorio, i volontari del Comitato difendono i
Principi ed il Diritto Internazionale Umanitario. Anche
quest’anno verrà organizzata la tradizionale Fiaccolata il 25
giugno, che ripercorre il tragitto dei feriti della Battaglia di
Solferino soccorsi dalle donne di Castiglione e da Henry
Dunant nell’attuale Duomo.
Nel corso della serata, la presidente Maddalena Negri
Beschi ha donato al dottor Mario Vecchi un quadro “a
sbalzo” in oro, realizzato dalla professoressa Denis Annovazzi, rappresentante il Museo della Croce Rossa con la
prima ambulanza e l’immagine di Maria Pia Fanfani e della
Principessa Vittoria Colonna, infermiera volontaria, moglie
di Mario Vecchi. E’ stata ricordata anche la nonna di
Rodrigo Filippani, ex responsabile del Museo Lamborghini, donna Iole Venturi Pongelli dei Conti di Montanchiello, dama di Croce Rossa.
Mario Vecchi, manager Lamborghini, la nota azienda di
Sant’Agata Bolognese produttrice di automobili di lusso,
ha ricordato affettuosamente la mamma Maria Pia Tavazzani Fanfani, presidente del Comitato Nazionale della
Croce Rossa italiana femminile dal 1983 al 1994, e
fondatrice dell’Associazione Insieme per la pace. Solerte
ambasciatrice per gli aiuti e le missioni benefiche nel
mondo, ha portato nell’organizzazione, dinamismo, determinazione e la ricchissima rete delle sue relazioni
internazionali.
Nella foto a destra
Maddalena Negri Beschi,
presidente del Comitato
Locale della Croce Rossa
di Castiglione delle Stiviere
fotoservizio
Il Fotogramma
Sotto da sinistra:
Denis Annovazzi,
Maddalena Beschi,
Mario Vecchi
con i figli
Matteo e Andrea
Impariamo a star bene con l’Associazione Mogli Medici di Mantova
La locandina
dell’evento
“Siamo quello
che mangiamo:
mangiare buono
e sano per
una vita in salute”
L’Associazione Mogli Medici Italiani di Mantova, presieduta da Silvana Faben Scalori, organizza per oggi alle
18.30, una conferenza con la dottoressa Maria Chiara
Bassi, dal titolo “Siamo quello che mangiamo: mangiare
buono e sano per una vita in salute”, che si terrà in via
Chiassi, angolo piazza Bazzani, presso la Sacrestia della
chiesa di S. Barnaba a Mantova.
«L’AMMI - spiega Silvana Faben Scalori, in carica dall’1
gennaio 2015 - è nata a Mantova 45 anni fa, ed è costituita da
donne mogli di medico, da donne medico e da figure
professionali che operano in ambito sanitario; periodicamente - precisa Scalori - organizziamo convegni di argomento socio sanitario e progetti di carattere sociale rivolti
in particolar modo alle donne e bambini. A livello nazionale
sosteniamo, da anni, la ricerca sulla medicina di genere e
dallo scorso anno sulle malattie rare pediatriche. L’acronimo AMMI, Associazione Mogli Medici Italiani (da qui
l’origine della sua denominazione), scaturiva per l’esattezza dal ruolo di più attiva collaborazione che allora la
moglie del medico rivestiva nella professione del marito.
L’Associazione diffusa oggi su tutto il territorio nazionale,
persegue, con molteplici e sempre più qualificate iniziative,
gli scopi statutari e, attenta alle problematiche che la società
pone, opera attivamente, sempre in stretta collaborazione
con la classe medica, per un’educazione sanitaria ed una
corretta divulgazione della medicina preventiva».
In questa ottica si colloca l’appuntamento di oggi con la
dottoressa Maria Chiara Bassi, biologa nutrizionista che
collabora con l’Asl di Mantova e il Centro Tumori di
Milano.
Federica Lonati
Fly UP