...

Rosa Salva Pier Marco

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

Rosa Salva Pier Marco
Curriculum Vitae
INFORMAZIONI PERSONALI
Rosa Salva Pier Marco
Castello 5015, Venezia (Italia)
[email protected]
Data di nascita 07 novembre 1985 | Nazionalità Italiana
ESPERIENZA
PROFESSIONALE
20 ottobre 2010
Praticante Avvocato
Studio Benvenuti Associazione Professionale
Santa Croce 205 IT-301235 Venezia (Italia)
Attività o settore
17 NOV. 11
Cultore di Diritto Amministrativo
Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli Studi di Ferrara
Corso Ercole I d'Este 37 IT-44121 Ferrara (Italia)
2012 – alla data attuale
Dottorando di ricerca
Dipartimento di Scienze Giuridiche - Università degli Studi di Udine
Via Treppo 18, 33100 Udine (Italia)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
13 ottobre 2011
Master Universitario di I° Livello in Diritto dell'Ambiente
Università Ca' Foscari di Venezia,
15 ottobre 2010
Laurea magistrale in Giurisprudenza 110/110
Università degli Studi di Ferrara,
28 maggio 2010
Diploma
Scuola di formazione per una consapevole cultura costituzionale - Università degli Studi di Ferrara,
29 giugno 2004
Diploma di Maturità
Istituto Cavanis Venezia,
COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre
Italiano
Altre lingue
Inglese
COMPRENSIONE
PARLATO
PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto
Lettura
Interazione
Produzione orale
C1
C1
C1
C1
C1
Livelli: A1/A2: Livello base - B1/B2: Livello intermedio - C1/C2: Livello avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 1 / 2
Curriculum Vitae
Pier Marco Rosa Salva
ULTERIORI INFORMAZIONI
Pubblicazioni
- Rosa Salva Pier Marco, I margini di sospensione dei Piani Urbanistici (nota a TAR Veneto - Sez. II 11 gennaio 2011, n.16), in Dialoghi del diritto, dell'avvocatura, della giurisdizione, CEDAM, 1, 2011.
- Rosa Salva Pier Marco, Commento all'art. 3-sexies, L. COSTATO - F. PELLIZZER, Commentario
breve al Codice dell'ambiente, CEDAM, 2012.
Seminari
- Il riparto di giurisdizione nell'ambito degli accordi di cui all'art. 11, l. 241/1990.
Relazione tenuta l'11 aprile 2011 nell'ambito del corso di formazione della Scuola Forense "Feliciano
Benvenuti" dell'Ordine degli Avvocati di Venezia.
- L'accesso agli atti amministrativi.
Lezione tenuta il 19 aprile 2011 nell'ambito del Corso di Diritto Amministrativo I, Laurea Triennale in
Operatore dei Servizi Giuridici, Università degli Studi di Ferrara.
- Semplificazione amministrativa ed energie rinnovabili: casi di studio sul bilanciamento di interessi.
Intervento tenuto il 17 gennaio 2013 al IV Seminario dei Dottorandi, "Ordinamento nazionale e
ordinamenti europei,: certezza del diritto, libertà fondamentali e poteri pubblici", Università degli Studi
di Udine.
- La localizzazione e realizzazione di impianti di energia rinnovabile: disciplina legislativa e
problematiche giurisprudenziali.
Lezione tenuta il 28 febbraio 2013 nell'ambito del Corso di tutela dei beni culturali, ambientali e
paesaggistici della Scuola Superiore dell'Università degli Studi di Udine.
- La disciplina amministrativa delle energie rinnovabili: influenza del diritto dell'unione europea e
bilanciamento degli interessi.
Lezione tenuta il 25 marzo 2013 nell'ambito del Corso di Diritto della Pubblica Amministrazione e
diritto comparato della P.A., Dipartimento di scienze giuridiche, Università degli Studi di Udine.
Projects
Progetto PRIN "Giurisdizione e pluralismi", 2013 - 2016.
© Unione europea, 2002-2013 | http://europass.cedefop.europa.eu
Pagina 2 / 2
Fly UP