...

Alla scoperta degli Etruschi - Storia e Memoria di Bologna

by user

on
Category: Documents
11

views

Report

Comments

Transcript

Alla scoperta degli Etruschi - Storia e Memoria di Bologna
Testi di Federica Guidi - Museo Civico Archeologico di Bologna
lingra
do
via Sta
ro
Piet
rella
di S.
sca
rgo
Ma
l Bo
via de
Re
oloni
v. A. Bert
i
Selm
A.
Za
no
lin
i
via F.
ro
via S.
Leonardo
v. S. Apollonia
’Unione
via dell
Porta
San Vitale via G. Mass
etti
osso
leone
via Tor
atto
Bologn
via Beg
vicolo
ccaind
via Bro
Beg
via
rla
Ma
ggio
i
i Ber
sagl
ieri
re
ron
az za
io V
ecch
Fond
Pet
Porta
vi
Maggiore M a G.
azzi
ni
via
San
v. de
Poste
errazz
via Gu
via
io
rse
lla
Piazzetta
Morandi
mo
Re
via
az za
Fond
Piazza
Carducci
Alla scoperta
degli Etruschi
via
lli
Or fe
nte
o
viale G. Gozzadini
Giardini Margherita
ulian
o
Piazz a
del Baraccano
n Gi
ieri
de’
Butt
via Da
via Sa
lte
Co
de’
via
via
via G. Pascoli
Porta
Castiglione
ne
Piazza Maggiore 1/e
Aeroporto G. Marconi, via Triumvirato 84
at to
Piazza
Aldrovandi
Reni
vo
onuo
Borg
geli
via dell’Oro
o
stiglio
[email protected]
lmelo
arenti
lto
gli An
gn
via Ca
www.bolognawelcome.it
Informazioni turistiche
tel. +39 051 239660 - +39 051 6472113
vicolo
Cort
e Iso
lani
Giu
uti
via
nto
rella
sca
rece
Ma
ntot
via
via Ce
via G.
via
a
leri
ta
rto
lla
ste
Ca
viale E. Panzacchi
XII
via Be
ada
Ca
via
le
omo
Str
via
llo
via Ria
S. D
Via
via
v. Filippo
Piet
di S.
o
om
enic
enella
via Sav
via d’Azeglio
via Paglietta
rca
Petra
via F.
l Ceste
via Arienti
via Mirasole
via
S. Mamolo
ertuso
Via Malp
ura
di
sc
alan
via
G.C.
Gu
lle
Va
via De
Giac
no
Porta San
Mamolo
celli
i
efa
St
i
via Vas
via F. Malag
o
Aldin
Piazza dei
Tribunali
ferino
to
na
Do
nt
e A.
via Sol
a
S.
Sa
vial
do
via S.
bett
via
via
v. delle Tovaglie
Via Castelfidar
Sant
ne
viale del
a
via
iari
Piazza
S. Domenico
via
ucci
i
i
via
e
ca
Pallon
o di Luc
via del
via Cap
ro
rini
ca
ssand
o di Luc
via Ale
via G. Oberda
n
via de via dell’Inferno
’G
iudei
via Albiroli
Drapperie
via
via Garibaldi
via del Cane
zeglio
via d’A
rgo
via Cap
na
enta
v. M
via Piel
via G. Oberdan
la
Fusari
v. de’
v. Val d’Aposa
via d’Azeglio
v. Volto Santo
via dell’Archig innasio
i
via Cesare Battist
l Bo
era
via dell’Indipen
via Nazario Sauro
denza
via Galliera
ni
. Morgag
via G.B
Riccio
via del
via del Fossato
via de
via Galli
via dell’Indipen
era
denza
endola
via Am
via Avesella
via San
via Pole
se
Carlo
ni
Marco
via G.
vasio
via A. Testoni
Piaz za
Malpighi
bruti
via de’ Marchi
sadella
via No
via Nosadella
via Senzanome
a
’ Ch
stiglio
Aldin
ni
om
no
e A.
ramozz
an
viale G. Card
Caterin
via de
via Ca
vial
Via Cap
bo
efa
St
via Tagliapietre
diso
via S. Ger
ta
rala
Piet
Para
via
via
o
Piazza
S. Giovanni
in Monte
a
via Saragozz
m
o Tr
o
nt
via Marsili
via de’ Poeti
nz
Porta
San
Donato
Sa
tti
via Urbana
onesi
larg
via
Guido
a
ragozz
via Sa
’
de
viaepoli
P
via Farini
e
via A.
via S.
via de’ Carb
gio
lle a
Co ag n
viai Sp
d
giore
Piazza
S. Stefano
Piaz zatti
Minghe
via Farini
Piazza de’
Piazza Calderini
Cavour
Mag
no
sinag
ria
Corte
Galluzzi
Piazza
Galvani
Ra
via San Vitale
efa
St
rbe
Piazza de’
Celestini
i
o
nt
Ba
on
Sa
via
via Clava
ture
Via dei Muse
i
C.
Ercolani
Piazza
Galilei
v. S. Margherita
da
Piazza
della
Mercanzia
stiglion
Fras
Piazza
Maggiore
v. IV Novembre
mb
Za
via
Piazz a
G. Verdi
Stra
V. Caprarie
via
ti
la
Re rgo
sp
igh
i
Za
ichat
B.
viale G.
via Porta Nova
via Orefici
lle Ar
via San Vitale
via Rizzoli
Piazza
Re Enzo
Piazza
del
Nettuno
via Be
ne
via
via Ca
t
poli
dino
C. Pe
R. Au
via
via Altabella
i
oli
Piazza
via
Mar
S. Martino
sala
piazzetta
Marco Biagi
via Ugo Bass
Piazza
Roosevelt
eM
erio
i
via Monte Grappa
ell
via Irn
on
via Pietralata
zoni
Via del Museo, 2 - Monterenzio
www.storia-culture-civilta.unibo.it/it
Qui è possibile trovare le consistenti testimonianze dell’abitato e
della necropoli di Monte Bibele, uno dei cardini per lo studio della
presenza Celtica in Italia e del rapporto tra queste popolazioni
e gli etruschi locali. Proprio in questo piccolo insediamento
di altura infatti la componente etrusca si mescola a quella
d’oltralpe, a seguito delle grandi invasioni degli inizi del IV secolo
v. d
via
viale
via
tica
o
ti P
erio
via Castiglione
tti
via Ca
’ Selva
via Man
igi
via Goit
Ber
via Irn
tr
ello
sto Righi
via Marsala
v. de’ Monari
e C.
Pe
e
Piazza
S. Francesco
via Augu
mi
vial
G.
via del Prat
Piazza
dell’8
Agosto
via Bertiera
via S. Giorgio
via Par
Porta
Mascarella
via
Felic
e
Rocco
am
lari
via S.
l Porto
a
Parco della
Montagnola
via Galli
elli
via F.lli Ross
i Rossel
via F.ll
ni
Marco
eL
e
via G.
dell
M. Ca
via S. Croc
via de
via Ugo Bassi
7
ento
i Mille
ug gi
i
ti
via
San
via S. Isaia
Risorgim
via Milaz zo
via Riva di Reno
eno
via de’ Gom
via Battistelli
via Graziano
Piazza
M. Azzarita
Scalo
via dello
s
A. M
asin
ci
via de
o
di R
Riva
e
via
cini
G. Vi
via F. Cavallotti
Lam
via
Porta
Saragozza
via O. Belluzzi
am
.M
Filopan
lle
a
via S. Isaia
agozza
Gr
via
via
viale Q.
oli
via Riva di Reno
via
e
ello
Port
Largo
Caduti del
Lavoro
de
gn
Grad
Porta
S. Isaia
via Sar
del
Piazza
dei Martiri
1943-1945
ino
via
Felic
via del Prat
via A. Costa
ard
nio
ozzi
Autostazione
le A
via de’Falegna
Bru
San
lla
via de
oG
to
G.
via U. Lenzi
via
A zz
An
via
via N. Nannetti
Porta
S. Felice
via Sabotino
e
ffi
via
i
via L. Calori
Piazza della
Resistenza
A. Sa
am
v
eL
via
A.
via
dell
iale
via
i
n
va
Sil
v. del Ron
done
i
via Malvasia
via
Minzon
li
Porta
Lame
via Ercolani
Crescenz
li
ini
via I. Bar
Piazza XX
Settembre
via Boldrini
via Milaz zo
iro
i
ard
an
P.
le
via
t
Pie
Ca
F. Z
via Pier de’
viale
Testa di Kouros
m
ra
ni
a
ar
ell
via
via
via L. Cipria
via Boldrini
via Don
Guido
8.Museo Archeologico Luigi Fantini di Monterenzio e parco archeologico di Monte Bibele
via C. Casar
via A.
Lasciando Bologna in direzione
sud occidentale, le prime alture
dell’Appennino ospitano a
Marzabotto un museo e un’area
archeologica di primaria
importanza per lo studio della
civiltà etrusca. Dalla fine del
VI alla metà del IV secolo a.C.
sul Piano di Misano, la
soprastante altura di Misanello,
si sviluppò una vera e propria
città, con regolare impianto
urbanistico,
caratterizzata
da aree abitative produttive e
cultuali, con due necropoli circostanti.
L’area archeologica è visitabile e offre l’occasione di passeggiare
ripercorrendo le antiche strade di una città etrusca costruita
e pianificata secondo i canoni dell’urbanistica greca, a
testimonianza dello stretto rapporto tra due civiltà solo
geograficamente lontane.
eggi
via de
Stazione
Centrale
viale P. Pietr
amellara
via Bovi Camp
via
via G. Matteotti
Principali siti e musei sulla civiltà etrusca del nord:
Reggio Emilia - www.musei.re.it/collezioni/
Ferrara e Spina- www.archeoferrara.beniculturali.it
Verucchio - www.archeobo.arti.beniculturali.it/verucchio/
Mantova - www.museoarcheologicomantova.beniculturali.it/
Via Porrettana Sud, 13 - Marzabotto
www.archeobo.arti.beniculturali.it/Marzabotto
Museo Archeologico. Vaso con cavaliere che sormonta un animale fantastico (720-680 a.C.)
7. Museo Nazionale Etrusco
Pompeo Aria e area
archeologica
Grafiche E. Gaspari - Cadriano di G. (BO) / stampa novembre 2014
a.C., che portarono i Celti nella penisola italiana, in particolare a
Bologna e nel territorio circostante. Meravigliosi corredi funerari di
guerrieri celti, con tanto di elmi, spade e giavellotti testimoniano
dell’avvenuto incontro tra popoli diversi, che condivisero lo spazio
abitativo e funerario per oltre due secoli fino a che, agli inizi del
II secolo a.C., l’avanzata dei romani non cambiò per sempre gli
equilibri e il popolamento di tutta l’area del bolognese. A circa
10 km dal Museo Fantini è visitabile l’area archeologica di Monte
Bibele, che unisce una bellissima passeggiata tra i boschi la visita a
un sito archeologico davvero particolare e affascinante.
bolognese in località Villanova, nel comune di Castenaso, è
nato il MUV - Museo della civiltà Villanoviana. Mentre i materiali
degli scavi ottocenteschi sono conservati al museo di Bologna,
il MUV ospita i reperti provenienti dalla necropoli villanoviana
del VII sec. a.C. di Marano di Castenaso, di recente scoperta. I
materiali più caratterizzanti dell’esposizione sono le stele del
sepolcreto: fra tutte spicca la cosiddetta “Stele delle Spade”,
caratterizzata da una complessa decorazione a bassorilievo.
Porta
S. Stefano
v
A. ia
Mu
rri
Della lunga storia etrusca della città, sviluppatasi tra IX e
IV secolo a.C., rimangono testimonianze importanti: ma
bisogna saper cercare a fondo per scoprire - soprattutto
all’interno dei musei della città e della provincia - tracce della
prima Bologna, signora di genti dell’Etruria Padana.
Via dell’Archiginnasio, 2
www.comune.bologna.it/museoarcheologico/
Il Museo Civico Archeologico è il punto di riferimento per tutti
coloro che desiderano conoscere le più antiche origini etrusche
della città. Nel grande salone
posto al primo piano dell’antico
edificio, risalente al XV secolo,
è possibile ripercorrere attraverso
gli oggetti archeologici la storia di
Bologna etrusca, dagli albori nel IX
secolo a.C. fino all’arrivo del Celti nel
IV secolo a.C.. Lasciatevi catturare
dal fascino dei preziosi oggetti deposti
nelle tombe come segno di importanza
e di identificazione sociale del defunto,
Cratere
scoprite come e perché oltre 14.000
attico
oggetti di bronzo hanno trovato posto
dentro un grande vaso di ceramica, il dolio
di San Francesco. Raffinati vasi greci – che gli etruschi di Felsina
importavano in grande quantità - vi aspettano per farvi scoprire
nelle loro raffigurazioni racconti di dei ed eroi. Le stele di arenaria
– monumenti di forma unica nel mondo etrusco - sono pronte a
impressionarvi con i loro demoni alati, le sfingi e i mostri marini.
bronzo, chiaramente riconducibile all’età etrusca. Da questa
prima scoperta si generarono numerose campagne di scavo che
portarono alla luce oltre 230 tombe, databili tra la metà del VI e
gli inizi del IV secolo a. C., i cui corredi sono conservati al Museo
Civico Archeologico. Nel grande prato che si apre a monte del
laghetto posto nel centro del parco, rimane ancora un imponente
sarcofago in pietra, databile al V secolo a.C., traccia indelebile
dell’antico sepolcreto etrusco.
A pochi passi dal sarcofago, vicino alle vecchie serre comunali, i
Giardini Margherita riservano una curiosa sorpresa agli amanti del
mondo antico: è possibile infatti ammirare la perfetta riproduzione
di una capanna villanoviana, vale a dire il tipo di abitazione in
uso nella fase più antica (età villanoviana) della frequentazione
etrusca di Bologna. Ricostruita in scala 1:1 sulla base delle tracce
individuate durante gli scavi archeologici, la capanna utilizza
gli stessi materiali dell’epoca etrusca (legno, argilla e canne) e
riproduce fedelmente forma e struttura delle antiche abitazioni.
5. Certosa di Bologna
Via della Certosa, 18
www.storiaememoriadibologna.it/certosa
In uno dei cimiteri monumentali più interessanti dell’Italia
settentrionale, le tracce degli etruschi sono
celate dalle memorie più recenti della città
di Bologna. Qui nel 1869, durante i lavori di
sistemazione dell’ottocentesco Chiostro
Delle Madonne, furono rinvenuti i resti
di un vaso etrusco in bronzo. L’ingegner
Antonio Zannoni, incaricato di seguire
i lavori, si convinse della necessità di
esplorare a fondo tutta la zona: iniziò così
il primo scavo sistematico di una necropoli
etrusca a Bologna e l’inizio di una grande
stagione di esplorazioni archeologiche a
occidente della città. Zannoni portò alla
luce 417 tombe databili tra la fine del VI
secolo e gli inizi del IV secolo a.C. Questo
padre dell’archeologia bolognese riposa
qui, così come Giovanni Gozzadini, l’altro grande protagonista degli
scavi cittadini, oltre che di Villanova di Castenaso e di Marzabotto.
Stele in arenaria
1. Museo Civico Archeologico
2. Palazzo Pepoli.
Museo della Storia di Bologna
Via Castiglione 8
www.genusbononiae.it
A pochi passi dal Museo Civico Archeologico, il Museo della Storia
di Bologna è la prosecuzione ideale della visita alla scoperta degli
Etruschi in città. Questo museo – inaugurato nel 2012 - offre la
possibilità di percorrere le vie della storia più antica di Bologna
con l’ausilio di apparati multimediali e ricostruzioni efficaci, che
coniugano le testimonianze antiche con le più moderne tecnologie.
Nel cartoon 3D con la voce e le musiche di Lucio Dalla, il personaggio
che racconta la storia di Bologna è l’etrusco Apa. Si trova qui la
ricostruzione di un tratto della via sepolcrale che dalla periferia
occidentale della città etrusca portava nel cuore dell’abitato.
Completano la visita alcuni corredi funerari con ricchi reperti.
3. Giardini Margherita
Porte Santo Stefano e Castiglione, Vie Santa Chiara e Sabbioni
I Giardini Margherita si estendono ai piedi delle colline per oltre 26
ettari e dal 1879 sono il cuore verde della città. Nel 1876, durante
i lavori di creazione del parco, fu rinvenuto un contenitore di
Giardini Margherita. Capanna villanoviana
Certosa. Corredo funerario e ricostruzione di una tomba
4. La Corte 9
Via Bentivogli 34/36
Avventurandosi nella prima periferia cittadina, in mezzo ai
condomìni della zona chiamata “Cirenaica”, la Corte 9 di via
Bentivogli vi porterà alla scoperta di un’altra tessera della
storia etrusca di Bologna. Proprio qui, scavi condotti nel 1913
portarono alla luce una necropoli di IX-VIII secolo a.C., che ha
restituito oltre 800 tombe, i cui materiali sono oggi al Museo
Civico Archeologico. Le copie di alcuni corredi e grandi pannelli
con un racconto a disegni ripercorrono idealmente la storia della
comunità etrusca stanziatasi oltre 2800 anni fa nell’attuale
Cirenaica.
6. MUV - Museo della civiltà
Villanoviana
Via Bruno Tosarelli, 191 - Castenaso
www.comune.castenaso.bo.it
La scoperta degli etruschi ci porta ora fuori città. E’ qui che,
grazie alle ricerche del conte Gozzadini, dal 1853 furono scoperti
i primi resti di quella che fu definita “civiltà villanoviana”, che
oggi sappiamo essere la fase iniziale della cultura etrusca. Per
ricordare questo importante avvenimento e per valorizzare al
meglio passate e presenti ricerche archeologiche nel territorio
Fly UP