...

“5 sensi + 1” - Istituto comprensivo Senigallia Centro

by user

on
Category: Documents
12

views

Report

Comments

Transcript

“5 sensi + 1” - Istituto comprensivo Senigallia Centro
ISTITUTO COMPRENSIVO SENIGALLIA CENTRO-FAGNANI
Scuola dell’Infanzia
VALLONE
Anno scolastico 2015-2016
“5 sensi + 1”
... alla scoperta delle sensAZIONI
Progettazione annuale
ANALISI DELLA SITUAZIONE
La scuola è situata al centro della frazione di Vallone e accoglie bambini provenienti
da Bettolelle, Filetto, Borgo Passera e Borgo Bicchia.
E’ in funzione il servizio di autotrasporto con un pulmino.
L’orario di apertura della scuola è articolato su 40 ore settimanali con la chiusura
nella giornata del sabato.
L’ingresso fissato per le ore 8:00 viene anticipato alle ore 7:45 con un servizio di
accoglienza su richiesta dei genitori. Da tale ora è assicurata la presenza a turno di
un’insegnante del plesso ed un collaboratore scolastico.
L’orario di chiusura è alle ore 16:00.
La scuola è costituita da due sezioni con bambini di età eterogenea (3- 4- 5 anni).
Il contesto è urbano ed il livello socioculturale pressoché omogeneo.
Nel plesso operano:
o
o
o
o
4 insegnanti di sezione
1 insegnante di religione
2 collaboratori scolastici (di cui 1 par-time)
1 collaboratrice comunale (progetto personalizzato d’inserimento
lavorativo)
I bambini attualmente iscritti sono 53 così distribuiti:
o
o
sezione A : 27 bambini
sezione B : 26 bambini
I bambini anticipatari potranno entrare a scuola a partire dal mese di gennaio.
Le docenti delle scuole dell’infanzia dell’ istituto hanno condiviso la scelta dei
contenuti e degli obiettivi generali e specifici indicati nella progettazione annuale.
La progettazione annuale di plesso viene sviluppata in collaborazione con la scuola
dell’Infanzia “San Giovanni” di Roncitelli .
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA
Dalle ore 7.45
Alle ore 8.00
PRE – SCUOLA
ACCOGLIENZA: attività libere, gioco, disegno
Dalle ore 8.00
alle ore 9,30
Dalle ore 9.30
alle ore 10.15
Dalle ore 10.15
alle ore 12.00
(in compresenza dalle
ore 11.00)
Dalle ore 12.00
alle ore 12.30
Dalle ore 12.30
alle ore 13.30
Dalle ore 13.30
alle ore 14.00
Il momento del distacco ha sempre una componente emotiva
molto forte, per questo cerchiamo di creare un ambiente
sereno, accogliente, di conoscenza e cooperazione
MERENDA e uso dei servizi
ATTIVITA’ DIDATTICHE specifiche, percorsi operativi
personalizzati, gruppi di lavoro per età, laboratori, progetti,
I.R.C.
1ª USCITA
Uso dei servizi igienici in preparazione al pranzo
PRANZO
2ª USCITA
alle ore 15.30
ATTIVITA’ LIBERE (gioco, disegno, manipolazione) o
ATTIVITÀ GUIDATE
Dalle ore 15.30 alle
ore 16.00
ULTIMA USCITA
Dalle ore 14.00
L’insegnante di religione sarà presente il venerdì dalle 9:00 alle 12:00.
PROGETTAZIONE ANNUALE DI PLESSO
Cinque sensi +1
La società in cui la scuola è attualmente immersa è ricca di stimoli culturali che a
volte risultano contraddittori. Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante
esperienze di formazione. La scuola ha l’importante compito di conferire “sensi” alla
varietà delle esperienze degli alunni, al fine di ridurne la frammentazione ed il
carattere episodico offrendo opportunità ed interazioni, mirando alla formazione di
“futuri cittadini consapevoli”.
“Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona
sviluppi un’identità consapevole e aperta (Indicazioni per il curricolo)”.
La scuola dell’infanzia, per concorrere all’educazione armonica del bambino, in
collaborazione con le famiglie e le altre agenzie educative, si propone di insegnare al
bambino ad imparare (“imparare ad imparare”), stimolandone il naturale senso di
curiosità attraverso percorsi ludici ed esperienziali. Nella scuola dell’infanzia
l’apprendimento avviene attraverso l’azione, l’esplorazione, il contatto con gli
oggetti, la natura, l’arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come
forma tipica di relazione e conoscenza (Indicazioni nazionali).
La nostra progettazione d’istituto fa riferimento alle grandi finalità della Scuola
dell’infanzia: consolidamento dell’identità, sviluppo dell’autonomia, acquisizione
delle competenze ed educazione al senso della cittadinanza. La Progettazione
d’Istituto segue i principi della didattica per competenze, tema storicamente caro alla
Scuola dell’infanzia, ed è centrata sulle azioni del bambino e sui contesti di
apprendimento significativi, intesi quali “luoghi fisici ed emotivi” atti a suscitare
interesse e partecipazione.
La progettazione, elaborata grazie alla condivisione dei temi e degli intenti da parte di
tutte le insegnanti, ruota attorno alla tematica dei “Cinque sensi” quale percorso di
crescita e conoscenza di sé e del mondo esterno anzitutto mediante la corporeità.
“Il bambino non “impara”, ma costruisce il suo sapere attraverso l’esperienza e le
relazioni con l’ambiente che lo circonda.” (Maria Montessori)
Nella scuola dell’infanzia il bambino percepisce i messaggi e li codifica soprattutto
attraverso il corpo. Il bambino è costantemente a contatto con una realtà caratterizzata
da svariati stimoli sensoriali tattili, visivi, uditivi, olfattivi, gustativi. Le esperienze
sensoriali compiute dai bambini sono fondamentali per il loro sviluppo psicofisico e
per la formazione della loro personalità e quindi, nella scuola dell’infanzia, il toccare
con mano, lo sperimentare, il discriminare i vari stimoli, aiutando il bambino a farne
un buon uso, sono fondamentali esperienze ed opportunità educativo-didattiche
fondate sul principio del “fare per conoscere”. Valorizzando l’esperienza e
l’esplorazione attraverso i sensi, il gioco, il rapporto con i coetanei, le risorse umane
ed ambientali, l’intervento educativo della scuola dell’infanzia risulta fondamentale
affinché il bambino possa integrare i diversi aspetti della realtà e riflettere
sull’importanza del rapporto tra gli uomini e tra l’uomo e la natura.
La progettazione “5 SENSI+1” nasce dal desiderio di accompagnare i bambini alla
scoperta dei 5 sensi favorendo l’acquisizione e la consapevolezza delle capacità
percettive, ma anche l’approfondimento e la conoscenza, attraverso le esperienze
sensoriali, dell’ambiente che li circonda, sviluppandone la capacità di esprimere
autonomamente interesse, sensazioni ed emozioni.
Il percorso si snoda attraverso osservazioni, esplorazioni, racconti e filastrocche
permettendo ai bambini di vivere esperienze sensoriali attraverso il gioco, la
manipolazione e i diversi linguaggi espressivi (corporeo, verbale, grafico-pittorico).
La progettazione prevede anche una riflessione allargata al cosiddetto “Sesto senso”
sviluppato quale dimensione ulteriore da costruire con i bambini stessi, scegliendo di
approfondire o potenziare specifiche tematiche (ad es. ambiente, alimentazione,
interazioni, integrazione, corporeità, creatività, emozioni, etc.….). Tale senso potrà
essere esplorato attraverso specifiche attività ed esperienze laboratoriali o trattato
trasversalmente. Il percorso di riflessione sul “Sesto senso” potrà favorire una nuova
visione del mondo per poter vedere oltre il consueto, arrivando a parlare di cose
invisibili, concetti che sembrano difficili ma che sono nella realtà, oppure quando la
fantasia trova cose che i soli occhi non vedono, le orecchie non sentono. La
riflessione sul Sesto senso potrà favorire un potenziamento dell’autostima attraverso
una maggiore consapevolezza del proprio talento. “E’ essenziale non solo fare
esperienze sensoriali e concrete, ma accogliere e comprendere le sensazioni
percepite, osservare, riflettere, significare, riassumere.” (cit.Pizzol, Cinque più uno).
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi
occhi” (Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto”).
La tematica scelta in tale progettazione sarà sviluppata in maniera autonoma nei 5
plessi di scuola dell’infanzia, selezionando parte dei contenuti espressi e partendo
dalle conoscenze possedute dai bambini, raccogliendone le diverse sollecitazioni.
Per sfondo integratore potrà essere impiegato un personaggio fantastico.
FINALITA’
Il percorso ha la finalità di accompagnare il bambino a scoprire se stesso, la natura e
gli elementi che la compongono attraverso l’esplorazione diretta mediante i cinque
sensi: vista, udito, tatto, odorato e gusto.
La riflessione su ciò che il bambino scopre toccherà non solo gli oggetti tangibili
attraverso i sensi, ma si estenderà altresì al cosiddetto Sesto senso sviluppato quale
dimensione ulteriore da costruire con i bambini stessi.
L’itinerario del sesto senso racchiuderà e reinterpreterà le esperienze vissute dando
loro un “nuovo senso” (non solo da un punto di vista letterale): il senso
dell’interiorità e della cittadinanza. Tale senso sarà sviscerato dalle cinque scuole
dell’infanzia con contenuti autonomi.
IL SE’ E L’ALTRO
OBIETTIVI GENERALI
- Prendere coscienza di sé (storia personale, preferenze, emozioni)
- Favorire l’interazione con l’ambiente circostante: persone e luoghi diversi
- Abituare i bambini a prendersi cura dell’ambiente e ad assumere
comportamenti corretti
- Sviluppare l’autostima
- Cogliere la relazione tra alimentazione e salute
- Promuovere l’ascolto la pazienza con il rispetto dei tempi
- Saper attendere la soddisfazione di un desiderio
- Conoscere la propria realtà territoriale e quella di altri per confrontare le
diverse situazioni
- Riflettere, confrontarsi e discutere rendendosi conto che esistono diversi punti
di vista
- Saper ascoltare, comprendere, conversare, avere un senso critico
- Riflettere sull’importanza dell’adozione di “comportamenti sicuri” per sé e per
gli altri
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Promuovere l’autonomia
- Sviluppare il senso dell’identità personale
- Sensibilizzare i bambini nei confronti dell’ambiente naturale
- Interiorizzare comportamenti che riguardino norme e regole della convivenza
civile ed ecologica
- Riflettere sui corretti comportamenti alimentari
- Promuovere “buone pratiche” nei confronti dei beni comuni
- Assumere ruoli e compiti di responsabilizzazione
- Rafforzare la fiducia e la disponibilità alla collaborazione
- Maturare il senso di appartenenza ad un gruppo
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
- Poesie, filastrocche, canzoni, girotondi
- Giochi di ruolo ed imitativi
- Drammatizzazioni
- Gioghi di gruppo
- Circle time per l’espressione individuale e/o collettiva dei sentimenti associati
alle esperienze
- Uscite didattiche alla scoperta degli ambienti naturali
- Attività di cura degli ambienti e degli orti scolastici
- Realizzare laboratori sensoriali
- Rappresentazioni grafiche libere e guidate
- Utilizzo delle routines quotidiane
IL CORPO E IL MOVIMENTO
OBIETTIVI GENERALI
- Mettere in relazione la propria identità corporea con l’ambiente
- Controllare schemi motori statici e dinamici, segmentari e globali
- Orientarsi nello spazio
- Muoversi con destrezza nello spazio circostante e nel gioco, prendendo
coscienza della propria dominanza corporea
- Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi
in base a suoni, rumori, musica, indicazioni, ecc.
- Interiorizzare e rappresentare il proprio corpo
- Rispettare le regole nei giochi motori
- Esprimere le proprie emozioni con il corpo
- Conoscere e ri-conoscere l’ambiente attraverso i sensi
- Lavorare con gli elementi della natura e gli strumenti scientifici per sviluppare
la manualità e la capacità percettiva
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Esplorare l’ambiente circostante attraverso i sensi
- Percepire lo schema corporeo in situazione di movimento e di quiete
- Appropriarsi con il corpo delle relazioni spazio-temporali
- Percepire il ritmo attraverso il movimento
- Affinare la motricità fine
- Manipolare materiali diversi
- Avere un primo contatto diretto con gli elementi naturali
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
- Esplorazioni di luoghi e materiali
- Percorsi motori, danze e movimenti rispettando i ritmi musicali
- Giochi motori
- Realizzazione di canti adatti ai bambini
- Attività per l’acquisizione della motricità fine (tagliare, incollare, manipolare,
infilare, ecc.)
- Esperienze di orto biologico
- Circle - time per le attività di scoperta e riflessione
- Attività di routines di igiene personale
- Realizzazione di un laboratorio di cucina
- Realizzazione di laboratori sensoriali
- Giochi sensoriali
I DISCORSI E LE PAROLE
OBIETTIVI GENERALI
- Sviluppare la capacità di ascolto e comunicazione con gli altri
- Esprimere e comunicare agli altri emozioni e sentimenti attraverso il
linguaggio verbale
- Pronunciare correttamente le parole ed usare termini appropriati nelle
descrizioni
- Ascoltare, comprendere e raccontare storie
- Riferire spiegazioni in merito al proprio operato
- Arricchire il lessico di parole nuove
- Acquisire una conoscenza più dettagliata dell’ambiente
- Avvicinarsi alla lingua scritta
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Inventare brevi storie
- Verbalizzare un’esperienza vissuta
- Promuovere, anche attraverso la narrazione, l’adozione di “comportamenti
sicuri”
- Verbalizzare storie in sequenza
- Partecipare attivamente e in modo pertinente alla discussione
- Sviluppare la capacità mnemonica
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
- Circle - time per le attività di scoperta e riflessione
- Memorizzazioni di canti, poesie, filastrocche
- Osservazione e descrizione verbale delle esperienze vissute
- Ascolto e verbalizzazione di storie
- Attività di pregrafismo e di giochi con le lettere
- Conversazioni guidate per rielaborare le esperienze personali
- Costruzione e ricostruzione di storie
- Utilizzo delle routines quotidiane
- Letture a scuola
- Prestiti scolastici;
- Brainstorming;
- Giochi linguistici;
- Giochi metafonologici
IMMAGINI, SUONI, COLORI
OBIETTIVI GENERALI
- Manipolare materiali
- Conoscere e denominare i colori fondamentali e derivati
- Passare dall’esplorazione senso-percettiva alla rappresentazione del vissuto
- Usare diverse tecniche espressive e comunicative
- Esprimersi con il linguaggio mimico-gestuale per interpretare strumenti e stati
d’animo
- Lavorare con gli elementi della natura e gli strumenti scientifici per sviluppare
la manualità e affinare differenti percezioni
- Sviluppare la fantasia attraverso l’uso di diverse tecniche espressive
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Riprodurre colori e forme dell’ambiente
- Esprimere i propri stati d’animo attraverso la rielaborazione grafo – pittorica
- Riconoscere e rappresentare graficamente i cambiamenti delle stagioni
osservando le piante e gli ambienti naturali
- Trasformare semplici materiali in modo creativo
- Conoscere e riconoscere gli oggetti in base alle caratteristiche fisiche
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
- Rappresentazione delle esperienze vissute con diversi linguaggi espressivi
- Interpretazione a livello mimico-gestuale di esperienze e conoscenze (ascolto e
successiva rielaborazione attraverso il corpo e il disegno delle esperienze
sonore vissute, drammatizzazioni, etc. … )
- Utilizzo delle routines quotidiane
- Realizzazione di laboratori sensoriali
- Circle - time per le attività di scoperta e riflessione
- Schede didattiche operative individuali
LA CONOSCENZA DEL MONDO
OBIETTIVI GENERALI
- Osservare fenomeni ed eventi naturali
- Saper collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana
- Cogliere l’influenza esercitata dall’attività umana sull’ambiente
- Comprendere le relazioni spazio – temporali
- Valutare e discriminare quantità
- Usare i sensi per esplorare i materiali e indagarne le caratteristiche
- Raggruppare seconda una o più qualità
- Elaborare previsioni, anticipazioni in relazione a fenomeni indagati
- Saper collocare correttamente se stessi e gli oggetti nello spazio
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
- Saper compiere osservazioni sui materiali per individuare le caratteristiche
- Raggruppare oggetti a seconda delle proprietà
- Individuare somiglianze e differenze
- Saper discriminare prima, ora, dopo
- Manipolare, smontare, montare, piantare, legare, ecc. seguendo un progetto
proprio o di gruppo
- Sperimentare la semina, rilevare la crescita delle piante e comprendere il ciclo
vitale
- Descrivere e classificare semi e ortaggi
- Riflettere sui fenomeni atmosferici
- Conoscere, riconoscere i 5 sensi
- Conoscere la funzione dei 5 sensi
- Riconoscere e discriminare sensazioni uditive, olfattive, gustative, visive e
tattili
ATTIVITA’ E METODOLOGIA
- Attività di manipolazione
- Osservazioni meteorologiche e delle caratteristiche stagionali (calendari)
- Costruzione di algoritmi
- Realizzazione di laboratori sensoriali
- Utilizzo delle routines quotidiane
- Giochi con materiali strutturati e non
- Esperienze di orto biologico
- Realizzazione di un laboratorio di cucina
- Allestimento di un laboratorio scientifico
- Esplorazione dell’ambiente naturale circostante e uscite didattiche
- Osservazione e ricerca
- Circle - time per le attività di scoperta e riflessione
- Problem posing e problem solving
Sono parte integrante dell’intero percorso progettuale tutte le attività legate ai progetti
“Io e il L.I.B.R.O” consistente in uno prestito settimanale di libri da scuola a casa,
“Ceramica” che prevede per i bambini dell’ultimo anno una visita ed un’esperienza
pratica nel laboratorio di ceramica presso la scuola secondaria di primo grado
Fagnani per manipolare l’argilla, “Le scienze: esperienze e linguaggi”, progetto a
carattere scientifico che unisce i tre ordini di scuola.
IL PERCORSO
L'itinerario educativo-didattico si muove dalla naturale curiosità del bambino. Gli
obiettivi di tale percorso programmatico, formulati in riferimento ai Traguardi per lo
sviluppo delle competenze sanciti dalle Nuove Indicazioni Nazionali, verranno
perseguiti attraverso esperienze ed attività progettate in unità didattiche di
apprendimento che, attraversando i campi di esperienza, toccheranno tutti gli ambiti
dell'agire e della conoscenza che il bambino gradualmente sviluppa.
In particolar modo, nell’unità didattica “Alla scoperta delle sensAZIONI … diamo
senso all’esperienza”, i bambini, partendo dalla conoscenza di se stessi e del proprio
corpo, attraverso esperienze, attività e giochi senso-percettivi, saranno accompagnati
alla scoperta dei 5 sensi favorendo sia l’acquisizione di capacità percettive che
l’espressione di sensazioni ed emozioni. In questo percorso i bambini vivranno
esperienze sensoriali, attraverso il linguaggio corporeo-manipolativo, verbale e
grafico-pittorico e, attraverso l’uso dei sensi, esploreranno la realtà che li circonda ed
andranno alla scoperta del contatto con l’ambiente e con la natura allo scopo di
rendere l’apprendimento concreto e costruttivo.
I bambini esploreranno il mondo sensoriale accompagnati da un personaggio
fantastico che ne stimolerà interesse e partecipazione attraverso incontri di scoperta,
conoscenza ed uso dei sensi.
All’interno di questo specifico percorso percettivo verrà approfondito il tema delle
relazioni e delle interazioni. Oltre alle esperienze sensoriali concrete per conoscere
attraverso i sensi, i bambini sperimenteranno regole e relazioni allo scopo di
promuovere, sin dalla prima infanzia, socializzazione e benessere sociale (educazione
alla cittadinanza). Attraverso esperienze ed attività ludiche, che richiederanno
comprensione e condivisione di regole e comportamenti, verrà stimolata la capacità
dei bambini di compiere scelte, di interagire con gli altri, di cooperare e rispettare
valori comuni con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di capacità di autonomia e
responsabilità, di condivisione e solidarietà, di partecipazione ed accettazione,
apprendendo ed approfondendo l’importanza dell’appartenenza al gruppo ed il
significato della parola “amicizia”.
MEZZI
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
ATTIVITA’
TEMPI
STRUMENTI
ORGANIZZATE IN
DURANTE LA
MATERIALI
TEAM DI SEZIONE E
COMPRESENZA
STRUTTURATI
INTERSEZIONE
E NON
MODULO DI LAVORO
PICCOLO GRUPPO
GRANDE GRUPPO
LAVORO INDIVIDUALE
LAVORO DI GRUPPO
SCAMBIO DI ESPERIENZE CON LE ALTRE SEZIONI
ESPERTI DEI SETTORI (GENITORI, AMICI…) PER LA
COLLABORAZIONE NELLA REALIZZAZIONE DEI
PROGETTI
 USCITE DIDATTICHE






VERIFICHE
INIZIALE:
IN ITINERE:
FINALE:
VERIFICA DEI
LIVELLI DI
PARTENZA
(OSSERVAZIONE,
CONVERSAZIONE,
SCHEDE)
VALUTAZIONE ED
EVENTUALE
MODIFICA DELLE
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
SCHEDE DI
RILEVAZIONE DELLE
CONOSCENZE E
DOCUMENTAZIONE
DELLE COMPETENZE
METODOLOGIA
Con tale percorso programmatico si vogliono accompagnare i bambini alla scoperta
della realtà per condurli progressivamente alla conoscenza e alla riflessione attraverso
l’esplorazione e la ricerca, l’uso dei sensi, il gioco, la collaborazione e la
condivisione in un ambiente scolastico sereno e stimolante.
I bambini, durante lo svolgimento di attività didattiche guidate, attuate nei momenti
di compresenza delle insegnanti, sono suddivisi in gruppi di età omogenea. Le
insegnanti ruotano periodicamente sui gruppi.
In altri momenti i bambini possono scegliere lo spazio che preferiscono per dedicarsi
al gioco simbolico, manipolativo, di costruzione e alla visione dei libri.
Tutti i percorsi di apprendimento sono impostati in forma laboratoriale.
Le unità di apprendimento si svolgono seguendo le fasi di:
- osservazione e analisi della situazione di partenza (conoscenze possedute dai
bambini, interesse manifestato, esigenze connesse al territorio);
- esperienza concreta;
- rielaborazione verbale, grafo-pittorica, mimico-gestuale del vissuto;
- verifica del lavoro svolto.
TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE
- Sviluppare il senso dell’identità personale, percepire le proprie esigenze e i
propri sentimenti ed esprimerli in modo sempre più adeguato
- Riconoscere e rispettare le diversità
- Utilizzare il linguaggio per progettare le attività e per definirne le regole
- Giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri, argomentare, confrontarsi,
e sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini
- Esprimere con il corpo stati d’animo
- Saper riconoscere le emozioni e le reazioni che esse determinano
- Sviluppare fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le
proprie emozioni
- Favorire l’acquisizione di abilità di autoregolazione del proprio comportamento
- Raggiungere una prima consapevolezza delle regole del vivere insieme
- Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione
musicale utilizzando voce, corpo e oggetti
- Osservare con attenzione e sistematicità i fenomeni naturali e formulare
riflessioni
- Favorire atteggiamenti esplorativi e di curiosità
- Acquisire maggiore consapevolezza delle esperienze del proprio corpo
- Conoscere le diverse parti del corpo e rappresentare il corpo in stasi e in
movimento
- Esplorare attraverso i sensi
- Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed
espressive del corpo
- Individuare le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come
avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; seguire correttamente un
percorso sulla base di indicazioni verbali
- Ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare, chiedere e offrire spiegazioni
- Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le
esperienze
UNITA’ DIDATTICHE
Conosciamoci: io, tu … noi (settembre-giugno)
SentiAmo la natura: il tempo e le stagioni (ottobre- maggio)
Raccontami una storia: leggiamo insieme (ottobre-maggio)
Muoviamoci per crescere: conosco il corpo e scopro il movimento
(ottobre-maggio)
Numeri in gioco: giochi logici, numeri, forme e spazi (ottobre-maggio)
Il mondo … a colori: arte e creatività (ottobre-maggio)
Alla scoperta delle sensAZIONI … diamo senso all’esperienza:
-siamo fatti così: viso ed espressioni; conosco le parti del corpo
-alla scoperta dei 5 sensi: vista, tatto, udito, olfatto e gusto (conosciamo ed
esploriamo gli organi sensoriali e le capacità senso-percettive)
-sento e … conosco: esperienze, giochi ed attività sulla conoscenza sensoriale della
realtà (“Alleniamo i sensi”; “L’orto dei 5 sensi”)
-ti sento e … ti conosco: giochi ed attività sulle relazioni e sulle interazioni;
conoscenza e condivisione di comportamenti; esperienze di cooperazione e
collaborazione (“Inter…agiamo: insieme è meglio!”) (novembre-maggio)
A sostegno del percorso progettuale proposto si effettueranno brevi escursioni a piedi
nel territorio circostante, uscite didattiche, progetti, incontri con altre scuole e
laboratori con esperti esterni.
Senigallia, 30 ottobre 2015
Le insegnanti del plesso Vallone
Sezione A
Baldoni Rita
Olivieri Daniela
Sezione B
Giovagnoli Patrizia ( suppl. ins. Conti Silvia)
Montesi Raffaela
Fly UP