...

Il progetto Leggo anch`io

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Il progetto Leggo anch`io
PROGETTO “LEGGO ANCH’IO? SI’, TU SI’!”
PREMESSA
Il Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche pone al primo posto tra i compiti
chiave della biblioteca pubblica quello di “creare e rafforzare nei ragazzi l’abitudine alla
lettura fin dalla tenera età”.
Condizioni imprescindibili sono senza dubbio spazi adeguati, una raccolta libraria
ricca e aggiornata, del personale attento e preparato. Peraltro soddisfare le esigenze
principali della maggioranza dei propri lettori non significa aver assolto completamente alla
propria funzione. La biblioteca ha il dovere di accogliere anche le istanze delle minoranze
di utenti che le si rivolgono con fiducia.
Spesso nuove sezioni speciali della biblioteca sono sorte proprio sull’onda di
indicazioni o richieste esplicite da parte degli utenti, infatti la risposta a un bisogno porta a
colmare mancanze o lacune nei servizi offerti dalla biblioteca.
CONTESTO
In questo modo sono nati lo Scaffale Multiculturale, lo Scaffale Genitori e la Sezione
Giovani Adulti nella Biblioteca Civica di Abano Terme.
Ora, da segnalazioni e richieste di aiuto da parte di insegnanti e genitori è emerso
che alcuni bambini con difficoltà di lettura o dislessici faticavano a trovare libri adatti alle
loro capacità.
In effetti la Biblioteca si era attivata qualche anno fa per offrire un servizio agli adulti
non vedenti o ipovedenti, fornendo loro la possibilità di usufruire di testi a grandi caratteri e
audiolibri, grazie anche alla collaborazione con il Centro Internazionale del Libro Parlato di
Feltre. Non ci si era ancora occupati, però, dei piccoli lettori “mancati”, i bambini con un
rapporto problematico con il libro perché dislessici o con difficoltà di lettura.
Da qui nasce il progetto “Leggo anch’io? Sì, tu sì!”, dalla precisa volontà di offrire a
bambini, insegnanti e genitori strumenti per affrontare in maniera consapevole le questioni
legate a un approccio problematico con la lettura. La Biblioteca si è avvalsa del contributo
della insegnante di Scuola Primaria dottoressa Moschetta che, a conclusione di un corso
di perfezionamento in Letteratura per l’infanzia tenuto dalla professoressa Lombello
dell’Università degli Studi di Padova, ha accettato la proposta di raccogliere materiali e
informazioni sul tema. La sua tesina conclusiva “La lettura ritrovata” ha offerto non pochi
spunti per dare vita al progetto.
OBIETTIVI
All’articolo 2 del Regolamento della Biblioteca Civica di Abano Terme si legge che
tra i compiti della Biblioteca c’è quello di “porre particolare attenzione alla promozione
della lettura e del libro nei confronti di bambini e ragazzi per facilitarne lo sviluppo di
persone attive e consapevoli”.
Ma come è possibile promuovere il piacere della lettura se per molti bambini
affrontare la parola scritta è un’autentica fatica? Nessuna emozione legata alla lettura,
nessun rapporto affettivo con il libro: così rischia di essere il destino di questi piccoli lettori.
La dislessia e più in generale la varie cause di difficoltà di lettura, se individuate
tempestivamente consentono di operare interventi mirati di aiuto al bambino. In questo
senso giocano un ruolo fondamentale la famiglia, la scuola e naturalmente i professionisti
che si occupano di tali difficoltà.
La Biblioteca non vuole svolgere un ruolo di supplenza o peggio “rubare il mestiere”
ad altre agenzie formative, bensì vuole inserirsi in questo processo secondo il proprio
specifico ossia come punto informativo al quale si possa rivolgere chi ha dubbi o domande
sull’argomento e come luogo in cui trovare testi adatti alle esigenze del caso.
SPAZI E DOCUMENTI
La Biblioteca Civica di Abano Terme ha iniziato a dare corpo al progetto
acquistando libri inseriti in collane specializzate per bambini con difficoltà di lettura. Si
tratta di testi con storie adatte alle varie fasce d’età e con trame e illustrazioni che possano
piacere a tutti. In più, però, hanno caratteristiche che li rendono facilmente fruibili da
bambini dislessici, ad esempio il font, la spaziatura tra le righe, l’uso dei colori, la
costruzione delle frasi e l’uso delle parole. Alcuni libri hanno poi allegato un cd-rom che
permette di seguire la storia con il supporto audio.
L’intento è quello di non creare uno spazio separato in cui collocare questi libri e
nemmeno di connotarli in modo vistoso con etichette o simboli e ciò al fine di non creare
l’idea di “diversità” che potrebbe mortificare i bambini e allontanarli. Quindi questi libri
troveranno posto accanto agli altri destinati alla stessa fascia d’età; unico elemento
distintivo sarà il carattere a grandi dimensioni sull’etichetta di collocazione della Biblioteca.
Ovviamente il personale sarà in grado di recuperare i testi velocemente, grazie al software
di gestione in uso, facendo una ricerca mirata.
Inoltre, in un’apposita bacheca insegnanti e genitori potranno consultare l’elenco dei
libri posseduti dalla Biblioteca, nonché bibliografie con testi reperibili sul mercato. Saranno
poi a disposizione indirizzi di associazioni o siti di riferimento in cui trovare informazioni
utili a quanti devono affrontare le problematiche legate alla difficoltà di lettura e alla
dislessia.
Infine, continuerà a essere a disposizione anche il catalogo degli audiolibri del
Centro Internazionale del Libro Parlato di Feltre, con la possibilità di fare richieste di
prestito gratuito tramite la Biblioteca scegliendo all’interno di migliaia di titoli disponibili.
PUBBLICITA’
Per dare visibilità al progetto, la Biblioteca Civica di Abano Terme lo presenterà nel
pomeriggio di domenica 11 ottobre 2009, all’interno della festa della biblioteca, che
quest’anno avrà un carattere speciale poiché ricorre il decennale dell’inaugurazione della
nuova sede. In questa occasione si svolgerà un breve incontro a più voci nel corso del
quale saranno chiamati a intervenire con il loro contributo un rappresentante
dell’Associazione Italiana Dislessia, una logopedista-autrice di un libro pensato proprio per
bambini dislessici e un editore specializzato in collane per bambini con difficoltà di lettura.
A seguire è prevista una lettura animata che affronterà il tema in maniera giocosa.
Per raggiungere genitori e insegnanti interessati al tema, si vorrebbe stampare un
depliant da distribuire nelle scuole di Abano, Montegrotto e Torreglia, presso i pediatri dei
tre Comuni e le strutture sanitarie presenti sul territorio.
Il costo previsto per grafica e stampa è di € 1.000,00.
ALCUNI DATI SULLA BIBLIOTECA
Come risulta dall’indagine promossa dalla Regione Veneto, la Biblioteca Civica di
Abano Terme è la migliore biblioteca pubblica della provincia di Padova e una delle
migliori del Veneto. Si tratta di una realtà che esercita una notevole influenza non solo
sulla popolazione di Abano Terme, ma anche su quella dei Comuni limitrofi (circa il 50%
dei prestiti è effettuato a favore di non residenti ad Abano) come Montegrotto, Torreglia,
Selvazzano, Padova, ecc.
Nel corso del 2008 sono stati effettuati in totale 82.846 prestiti (oltre 4 prestiti per
abitante) di cui 22.382 di documenti per ragazzi. Ci sono stati 132.982 accessi in Biblioteca
nel corso dell’anno (oltre 400 al giorno). I libri per ragazzi sono 7.486 e i video per ragazzi
742.
Ogni anno la Biblioteca si avvale della collaborazione di educatori professionisti per
presentare alle scuole progetti di promozione della lettura e di conoscenza e uso della
Biblioteca. Nel 2008 sono venute a trovarci 55 classi per un totale di 1.171 alunni, dalla
Scuola dell’infanzia fino alla Secondaria di secondo grado.
Nella zona riservata ai più piccoli c’è anche uno scaffale dove vengono esposti ogni
mese a rotazione testi per adulti di argomenti legati al mondo dell’infanzia (alimentazione,
gravidanza, bullismo…). Periodicamente vengono messe a disposizione degli utenti
bibliografie tematiche curate dal personale.
Quando arriva la primavera a volte i libri escono dalla Biblioteca e vanno incontro
ai bambini che giocano nei parchi. Sotto un gazebo si possono sfogliare i libri e prenderli a
prestito; chi non ci conosce verrà a trovarci e scoprirà la Biblioteca con tutti i suoi servizi.
Fly UP