...

2014-2017 - Autorità per l`energia elettrica e il gas

by user

on
Category: Documents
31

views

Report

Comments

Transcript

2014-2017 - Autorità per l`energia elettrica e il gas
Allegato A
Testo Unico della Regolazione della qualità e delle tariffe per i servizi di trasporto e
dispacciamento del gas naturale per il periodo di regolazione 2014-2017 (TUTG)
PARTE II
REGOLAZIONE DELLE TARIFFE PER IL SERVIZIO DI
TRASPORTO E DISPACCIAMENTO DEL GAS NATURALE
PER IL PERIODO DI REGOLAZIONE 2014-2017
(RTTG)
Testo modificato ed integrato dalle deliberazioni 603/2013/R/GAS, 134/2014/R/GAS,
584/2014/R/GAS, 36/2015/R/GAS, 60/2015/R/GAS, 583/2015/R/COM e 587/2015/R/GAS.
1
Allegato A
INDICE
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI .................................................................. 3
Articolo 1 Definizioni .............................................................................................. 3
Articolo 2 Ambito di applicazione........................................................................... 6
TITOLO II - DETERMINAZIONE DEI RICAVI DEL SERVIZIO DI
TRASPORTO ................................................................................................................. 6
Articolo 3 Ricavi di riferimento del servizio di trasporto ........................................ 6
Articolo 4 Ricavi di riferimento relativi a nuove imprese di trasporto .................... 9
Articolo 5 Articolazione dei ricavi di riferimento ................................................. 10
Articolo 6 Ricavi per il servizio di bilanciamento del sistema .............................. 10
TITOLO III - DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE E DEI CORRISPETTIVI
........................................................................................................................................ 11
Articolo 7 Punti di entrata e punti di uscita ........................................................... 11
Articolo 8 Tariffa di trasporto per il servizio continuo su base annuale................ 11
Articolo 9 Trattamento del gas di autoconsumo, delle perdite di rete e del gas non
contabilizzato .......................................................................................................... 11
Articolo 10 Tariffa di trasporto per il servizio continuo su base inferiore all’anno
................................................................................................................................ 12
Articolo 11 Tariffa di trasporto per il servizio interrompibile ............................... 12
Articolo 12 Corrispettivi unitari di capacità .......................................................... 12
Articolo 13 Corrispettivi unitari variabili .............................................................. 15
Articolo 14 Corrispettivi per la fornitura di ulteriori servizi ................................. 15
Articolo 15 Perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo regionale ................. 15
Articolo 16 Perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo unitario variabile ..... 16
Articolo 17 Ripartizione dei ricavi tra imprese di trasporto .................................. 17
TITOLO IV – CRITERI DI AGGIORNAMENTO DEI RICAVI E DEI
CORRISPETTIVI ........................................................................................................ 17
Articolo 18 Aggiornamento delle quote di ricavo ................................................. 18
Articolo 19 Aggiornamento del tasso di remunerazione del capitale investito
riconosciuto ............................................................................................................ 21
Articolo 20 Remunerazione addizionale dei nuovi investimenti ........................... 21
TITOLO V - APPROVAZIONE DELLE TARIFFE E DEI CORRISPETTIVI ... 22
Articolo 21 Approvazione delle tariffe .................................................................. 22
Articolo 22 Attestazione e verifica dei ricavi ........................................................ 24
TITOLO VI – COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI
DI CARATTERE GENERALE DEL SISTEMA GAS ............................................. 24
Articolo 23 Componenti tariffarie addizionali della tariffa di trasporto a copertura
di oneri di carattere generale del sistema gas ......................................................... 24
Articolo 24 Destinazione del gettito delle componenti tariffarie addizionali della
tariffa di trasporto ................................................................................................... 26
Articolo 25 Modalità di determinazione ed aggiornamento delle componenti
tariffarie addizionali della tariffa di trasporto......................................................... 27
2
Allegato A
Titolo I - DISPOSIZIONI GENERALI
Articolo 1
Definizioni
1.1
Ai fini del presente provvedimento si applicano le definizioni di cui all’articolo
2 del decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164 (di seguito: decreto legislativo
n. 164/00), come modificato e integrato dal decreto legislativo 1 giugno 2011, n.
93 (di seguito: decreto legislativo n. 93/11), le definizioni di cui alla
deliberazione dell’Autorità 17 luglio 2002, n. 137/02 (di seguito: deliberazione
n. 137/02) e alla deliberazione 18 gennaio 2007, n. 11/07 (di seguito:
deliberazione n.11/07), nonché le seguenti definizioni:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
l)
m)
anno di applicazione delle tariffe è il periodo intercorrente tra il 1
gennaio e il 31 dicembre;
Autorità è l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, istituita ai sensi della
legge 14 novembre 1995, n. 481;
autoconsumo è il quantitativo di gas misurato per gli usi dell’impresa,
incluso il gas necessario al funzionamento delle centrali di compressione;
Cassa è la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico;
Codice di rete è il codice di rete predisposto dall’impresa di trasporto ai
sensi dell’articolo 24, comma 5 del decreto legislativo n. 164/00:
conferimento è l’esito del processo di impegno di capacità di trasporto
che individua la quantità massima di gas che ciascun utente può immettere
nella rete o prelevare dalla rete, espressa come volume giornaliero
misurato alle condizioni standard;
contributi erogati da soggetti privati sono i contributi percepiti in
coerenza con i criteri tecnico-economici emanati dall’Autorità ai sensi
dell’articolo 8, comma 8.2, del decreto legislativo n. 164/00; fino
all’emanazione delle disposizioni di cui all’articolo 8, comma 8.2, del
decreto legislativo n. 164/00, i contributi sono definiti sulla base dei criteri
provvisori contenuti nel codice di rete dell’impresa di trasporto, approvato
dall’Autorità;
costi compensativi sono i costi compensativi, esogeni al servizio, nella
misura e ove questi siano previsti da normative nazionali e locali;
costi ambientali sono i costi ambientali non previsti da normative locali e
nazionali;
decreto legislativo n. 28/11 è il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28,
recante “Attuazione della direttiva 2009/28/CE sulla promozione dell’uso
dell’energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva
abrogazione delle direttiva 2001/77/CE e 2003/30/CE” pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale, Supplemento ordinario, n. 71 del 28 marzo 2011;
gas non contabilizzato è il quantitativo di gas non misurato riconducibile
a tutte le indeterminatezze dei termini che costituiscono l’equazione di
bilancio della rete di trasporto;
impresa di trasporto è l’impresa che svolge l’attività di trasporto;
impresa maggiore è l’impresa che svolge l’attività di trasporto sulla
maggior parte della rete nazionale di gasdotti;
3
Allegato A
n)
incremento patrimoniale è il costo storico lordo di primo acquisto o di
costruzione nel caso di lavori in economia, senza tenere conto di eventuali
rivalutazioni;
o)
perdite di rete è il quantitativo di gas non misurato riconducibile alle
perdite derivanti da emissioni fuggitive, pneumatiche e da ventato della
rete di trasporto;
p)
periodo di regolazione è il periodo intercorrente tra il 1 gennaio 2014 e il
31 dicembre 2017;
q)
Piano di sviluppo è il Piano decennale di sviluppo della rete di trasporto
che le imprese di trasporto sono tenute a predisporre ai sensi dell’articolo
16, del decreto legislativo n. 93/11;
q)bis pressione massima effettiva di esercizio è la pressione massima che
viene effettivamente raggiunta nell’esercizio della rete;
r)
punto di consegna è il punto fisico delle reti nel quale l’utente rende
disponibile il gas all’impresa di trasporto per la sua immissione in rete;
s)
punto di riconsegna è il punto fisico delle reti o l’aggregato locale di
punti fisici tra loro connessi nel quale l’impresa di trasporto rende
disponibile il gas all’utente per il prelievo dalla rete;
t)
punto di entrata è un punto di consegna, o un aggregato di punti di
consegna;
u)
punto di uscita è un punto virtuale aggregato di più punti fisici di
interconnessione tra la rete nazionale di gasdotti e la rete regionale di
gasdotti, ovvero un punto fisico di interconnessione tra la rete nazionale di
gasdotti e un sistema di gasdotti estero;
v)
rete nazionale di gasdotti è la rete di trasporto definita con decreto del
Ministro dello Sviluppo Economico ai sensi dell’articolo 9 del decreto
legislativo n. 164/00;
w) rete regionale di gasdotti è la rete di trasporto definita con decreto del
Ministro dello Sviluppo Economico ai sensi dell’articolo 31 del decreto
legislativo n. 93/11;
x)
RA è il ricavo pari al costo riconosciuto per il servizio di bilanciamento del
sistema;
y)
RD è l’ammontare derivante dall’applicazione dei corrispettivi di
disequilibrio;
z)
RSCN è l’ammontare derivante dall’applicazione dei corrispettivi di
scostamento nei punti di entrata e uscita della rete nazionale di gasdotti;
aa) RSCR è l’ammontare derivante dall’applicazione dei corrispettivi di
scostamento nei punti di riconsegna della rete regionale di gasdotti;
bb) RNI è la quota di ricavo riconducibile alla maggiore remunerazione dei
nuovi investimenti;
cc) RNIN è la quota di ricavo relativa alla maggiore remunerazione dei nuovi
investimenti finalizzati all’attività di trasporto di gas naturale sulla rete
nazionale di gasdotti;
dd) RNIR è la quota di ricavo relativa alla maggiore remunerazione dei nuovi
investimenti finalizzati alle attività di trasporto di gas naturale sulle reti
regionali di gasdotti;
ee) RT è il ricavo di riferimento per l’attività di trasporto;
4
Allegato A
ff)
RTamm è la quota di ricavo riconducibile alla quota di ammortamento
riconosciuta;
gg) RTNamm è la quota di ricavo della rete nazionale di gasdotti riconducibile
alla quota di ammortamento riconosciuta;
hh) RTRamm è la quota di ricavo della rete regionale di gasdotti riconducibile
alla quota di ammortamento riconosciuta;
ii) RTcapitale è la quota di ricavo riconducibile al capitale investito
riconosciuto;
jj) RTNcapitale è la quota di ricavo della rete nazionale di gasdotti riconducibile
al capitale investito riconosciuto;
kk) RTRcapitale è la quota di ricavo della rete regionale di gasdotti riconducibile
al capitale investito riconosciuto;
ll) RTCO è la quota di ricavo riconducibile ai costi operativi;
mm) RTN è la componente dei ricavi relativa all’attività di trasporto di gas
naturale sulla rete nazionale di gasdotti, ed è data dalla somma delle quote
N
N
di ricavo RTcapitale
, RTamm
, e RNIN;
nn) RTR è la componente dei ricavi relativa all’attività di trasporto di gas
naturale sulla rete regionale di gasdotti, ed è data dalla somma delle quote
R
R
di ricavo RTcapitale
, RTamm
, e RNIR;
oo) RTE è la componente dei ricavi relativa all’attività di trasporto di gas
naturale, attribuita ai volumi immessi in rete;
pp) RTDG è la Parte II del Testo Unico di regolazione della qualità e delle
tariffe dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo di
regolazione 2009-2012, approvato con deliberazione 6 novembre 2008,
ARG/gas 159/08;
qq) RTRG è la Regolazione delle tariffe per il servizio di rigassificazione di
gas naturale liquefatto per il periodo di regolazione 2014-2017, approvato
con deliberazione 8 ottobre 2013, 438/2013/R/GAS;
rr) RTSG è la Parte II del Testo Unico della regolazione della qualità e delle
tariffe del servizio di stoccaggio del gas naturale per il periodo 2011-2014,
approvata con deliberazione 3 agosto 2010, ARG/gas 119/10;
ss) servizio di bilanciamento del sistema è l’attività di bilanciamento
operativo del sistema e della modulazione oraria;
tt) servizio di trasporto è il servizio che comprende le attività di trasporto e
dispacciamento di gas naturale come definite nella deliberazione 18
gennaio 2007, n. 11/07;
uu) TIT è il Testo integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’erogazione
dei servizi di trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica per il
periodo di regolazione 2012-2015, approvato con la deliberazione
dell’Autorità 29 dicembre 2011, ARG/elt 199/11;
vv) TIU è l’Allegato A alla deliberazione 18 gennaio 2007, n. 11/07;
ww) TIWACC è l’allegato A alla deliberazione 583/2015/R/COM, recante criteri
per la determinazione e l’aggiornamento del tasso di remunerazione del
capitale investito per i servizi infrastrutturali dei settori elettrico e gas per il
periodo 2016-2021 (TIWACC 2016-2021);
xx) ulteriori servizi sono gli ulteriori servizi rispetto al servizio di trasporto e
inerenti l’attività caratteristica dell’impresa;
5
Allegato A
yy)
utente è l’utilizzatore del sistema gas che acquista capacità di trasporto per
uso proprio o per cessione ad altri.
Articolo 2
Ambito di applicazione
2.1
Il presente provvedimento definisce i criteri di determinazione delle tariffe per il
servizio di trasporto che devono essere applicate nel periodo di regolazione dalle
imprese di trasporto.
2.2
La tariffa per il servizio di trasporto, determinata sulla base dei criteri fissati nel
presente provvedimento, è da intendersi come tariffa massima. Le imprese di
trasporto applicano le tariffe, e le eventuali riduzioni, assicurando trasparenza e
parità di trattamento tra utenti.
Titolo II - DETERMINAZIONE DEI RICAVI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO
Articolo 3
Ricavi di riferimento del servizio di trasporto
3.1
Il ricavo di riferimento RT per il primo anno del periodo di regolazione è pari
alla somma delle seguenti quote di ricavo:
a)
b)
c)
d)
3.2
remunerazione del capitale investito netto riconosciuto ai fini regolatori
(RTcapitale), pari al prodotto tra il tasso di remunerazione del capitale
investito, di cui al comma 3.2, e il capitale investito netto riconosciuto,
calcolato ai sensi del successivo comma 3.4;
remunerazione addizionale del capitale investito netto per i nuovi
investimenti sostenuti a partire dal secondo periodo di regolazione (RNI),
calcolata ai sensi del successivo comma 3.6;
ammortamenti economico - tecnici (RTamm) calcolati ai sensi del
successivo comma 3.7;
costi operativi riconosciuti (RTCO) calcolati ai sensi del successivo comma
3.8.
Per il periodo di regolazione, fatte salve le disposizioni di cui all’Articolo 19, il
tasso di remunerazione del capitale investito reale pre tasse è fissato pari al:
a)
b)
6,3% per gli investimenti effettuati fino al 31 dicembre 2013;
per gli investimenti effettuati successivamente al 31 dicembre 2013, il
valore di cui alla precedente lettera a), incrementato del 1%.
3.3
Il riconoscimento del valore delle immobilizzazioni avviene a condizione che i
relativi investimenti siano compatibili con l’efficienza e la sicurezza del sistema
e realizzati secondo criteri di economicità e siano inclusi nel Piano di sviluppo.
3.4
Ai fini della determinazione del capitale investito netto riconosciuto, l’impresa
di trasporto:
a)
b)
c)
calcola l’attivo immobilizzato netto ai sensi del comma 3.5;
somma il valore del capitale circolante netto, fissato pari allo 0,8%
dell’attivo immobilizzato lordo di cui al comma 3.5 lettera c);
deduce il trattamento di fine rapporto.
6
Allegato A
3.5
Ai fini della determinazione del valore dell’attivo immobilizzato netto di cui al
comma 3.4, lettera a), l’impresa di trasporto:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
3.6
Ai fini del calcolo della quota di ricavo riconducibile alla remunerazione
addizionale per i nuovi investimenti sostenuti a partire dal secondo periodo di
regolazione di cui al comma 3.1, lettera b), l’impresa di trasporto:
a)
b)
3.7
individua gli incrementi patrimoniali annuali relativi alle immobilizzazioni
presenti in bilancio al 31 dicembre 2012, raggruppate nelle categorie di cui
alla Tabella 1, per i quali il fondo ammortamento economico-tecnico,
calcolato ai sensi della lettera d), non abbia già coperto il valore lordo
degli stessi, escludendo gli interessi passivi in corso d’opera (IPCO)
maturati successivamente all’avviamento dell’erogazione del servizio di
trasporto;
rivaluta i costi storici degli incrementi di cui alla precedente lettera a)
applicando il deflatore degli investimenti fissi lordi riportato nella Tabella
2;
calcola l’attivo immobilizzato lordo delle singole categorie di cespiti come
somma dei valori risultanti dalle rivalutazioni di cui alla precedente lettera
b);
determina il fondo di ammortamento economico - tecnico derivante dalla
somma dei prodotti degli incrementi patrimoniali di cui alla precedente
lettera a) per le rispettive percentuali di degrado, di cui alla Tabella 3;
calcola, in relazione ai contributi in conto capitale erogati da enti pubblici
o privati per la realizzazione delle infrastrutture, il valore dei contributi
ricevuti in ciascun anno, rivalutato in base al deflatore degli investimenti
fissi lordi, al netto della quota già degradata, calcolata come somma dei
prodotti dei contributi rivalutati per le rispettive percentuali di degrado, di
cui alla Tabella 3;
calcola l’attivo immobilizzato netto detraendo dal valore dell’attivo
immobilizzato lordo di cui alla lettera c) il fondo di ammortamento
economico - tecnico di cui alla lettera d) e la somma dei contributi di cui
alla lettera e).
determina il valore del capitale investito netto riconosciuto relativo ai
nuovi investimenti realizzati a partire dal 1 gennaio 2005 secondo i criteri
di cui al precedente comma 3.5;
applica al valore di cui alla lettera a) i rispettivi incrementi del tasso di
remunerazione ai sensi delle disposizioni di cui al comma 4.4 della
deliberazione n. 166/05 e al comma 19.3 dell’Allegato A alla deliberazione
ARG/gas 184/09.
Ai fini della determinazione degli ammortamenti economico-tecnici di cui al
comma 3.1, lettera c), l’impresa di trasporto:
a)
b)
calcola la somma dell’attivo immobilizzato lordo delle singole categorie di
cespiti che non hanno completato la loro durata convenzionale tariffaria al
31 dicembre 2012;
sottrae dall’attivo immobilizzato lordo delle singole categorie di cespiti di
cui alla precedente lettera a) il valore di eventuali contributi in conto
7
Allegato A
capitale erogati da soggetti pubblici o privati, rivalutati applicando il
deflatore degli investimenti fissi lordi;
determina gli ammortamenti annui dividendo il valore di cui alla lettera b),
al netto degli incrementi patrimoniali relativi alle immobilizzazioni in
corso presenti nel bilancio al 31 dicembre 2012, per ogni categoria, per la
durata convenzionale tariffaria riportata nella Tabella 1;
somma gli ammortamenti annui di cui alla precedente lettera c), relativi
alle diverse categorie.
c)
d)
3.8
I costi operativi comprendono tutte le voci di costo di natura ricorrente
effettivamente sostenute nell’esercizio 2012 ed attribuite al servizio di trasporto
determinati, nei limiti di quanto stabilito nel successivo comma 3.9, sulla base
dei conti annuali separati predisposti ai sensi del TIU, al netto dei costi
attribuibili alle attività capitalizzate.
3.9
Non sono da comprendere nei costi operativi di cui al comma 3.8, neppure
attraverso l’attribuzione di quote di costi dei servizi comuni e delle funzioni
operative condivise, le seguenti voci di costo:
a)
i costi relativi a canoni di affitto di infrastrutture di trasporto di proprietà di
altre imprese;
gli accantonamenti, diversi dagli ammortamenti, operati in applicazione di
norme tributarie o per la copertura di rischi e oneri;
gli oneri finanziari e le rettifiche di valori di attività finanziarie;
gli oneri straordinari;
gli oneri per assicurazioni, qualora non espressamente previste da specifici
obblighi normativi;
gli oneri per sanzioni, penali e risarcimenti, nonché i costi sostenuti per il
contenzioso ove l’impresa sia risultata soccombente;
i costi relativi al gas acquistato per gli autoconsumi, le perdite di rete e il
gas non contabilizzato;
i costi connessi all’erogazione di liberalità;
i costi pubblicitari e di marketing, ad esclusione di oneri che derivino da
obblighi posti in capo alle imprese di trasporto la cui copertura non sia
assicurata da disposizioni specifiche;
i costi correlati al servizio di trasporto alternativo di gas naturale mediante
carro bombolaio, dovuti a emergenze le cui cause rientrino tra quelle di cui
al comma 15.1, lettera c), della RQTG.
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
3.10
Nel caso in cui i costi operativi effettivi relativi all’anno 2012 risultino inferiori
ai costi operativi riconosciuti per l’anno 2012, i costi operativi, proposti dalle
imprese e sottoposti a verifica dell’Autorità, sono calcolati con la seguente
formula:
12
4
8

 14
COR14 = COE12 + PS108 ⋅ (1 + RPI 09 − X ) ⋅ ∏ (1 + RPI i ) + PS 212  ⋅ ∏ (1 + RPI i )
9
9
i =10

 i =13
dove:
•
COR14 è il livello dei costi operativi riconosciuto per l’anno 2014;
•
COE12 è il livello dei costi operativi effettivi riferiti all’anno 2012;
8
Allegato A
•
PS108 è la simmetrica ripartizione tra imprese e utenti delle maggiori
efficienze realizzate dalle imprese nel corso del secondo periodo di
regolazione;
•
•
12

6

è la
PS 212 = 0,5 * COR12 − PS108 ⋅ (1 + RPI 09 − X ) ⋅ ∏ (1 + RPI i ) −COE12 
9
i =10


simmetrica ripartizione tra imprese e utenti delle maggiori efficienze realizzate
dalle imprese nel corso del terzo periodo di regolazione, dove COR12 sono i
ricavi tariffari conseguiti nell’anno 2012, pari al prodotto tra il corrispettivo
unitario variabile CV d’impresa e il volume di gas pari a 75.732.015.679 metri
cubi standard;
RPI 09 è il tasso annuo di inflazione rilevante ai fini dell’applicazione del
meccanismo del price cap nell’anno 2009, pari a 1,7%.
•
X è l’obiettivo annuo di recupero di produttività in vigore nel secondo periodo
di regolazione, pari al 3,5%;
•
RPI i è il tasso annuo di inflazione rilevante ai fini dell’applicazione del
meccanismo del price cap, che assume valore pari a 2,1% per il 2010, 0,9%
per il 2011, 2,1% per il 2012, 3,1% per il 2013 e 2,1% per l’anno 2014.
3.11
Nel caso in cui i costi operativi effettivi, relativi all’anno 2012 risultino superiori
ai costi operativi riconosciuti per l’anno 2012, al netto della quota residua di
profit sharing, i costi operativi sono calcolati con la seguente formula:
12

 14
4
4
COR14 = COE12 + PS108 ⋅ (1 + RPI 09 − X ) ⋅ ∏ (1 + RPI i ) + PS 212  ⋅ ∏ (1 + RPI i )
9
5
i =10

 i =13
dove:
•
PS 212 è calcolato secondo le medesime modalità di cui al comma 3.10 e
assume valore negativo.
3.12
L’impresa di trasporto che svolge il servizio di trasporto mediante infrastrutture
di proprietà di soggetti diversi dall’impresa stessa calcola i ricavi di riferimento
ai sensi del comma 3.1 considerando, ai fini del calcolo dell’attivo
immobilizzato, gli incrementi patrimoniali utilizzati per lo svolgimento del
servizio di trasporto presenti nel bilancio di soggetti diversi dall’impresa stessa.
Articolo 4
Ricavi di riferimento relativi a nuove imprese di trasporto
4.1
Ai fini del calcolo dei ricavi di riferimento per il primo anno di effettiva
erogazione del servizio di trasporto, le imprese che avviano nel quarto periodo di
regolazione l’attività di trasporto attraverso nuove reti di trasporto calcolano le
quote di ricavo annuo relative alla remunerazione del capitale investito netto e
agli ammortamenti economico-tecnici secondo i criteri indicati al comma 3.1,
lettere a) e c), sulla base del valore degli incrementi patrimoniali relativi alle
9
Allegato A
immobilizzazioni presenti nel bilancio dell’esercizio precedente l’anno di
presentazione della proposta tariffaria, tenuto conto:
a)
b)
4.2
del deflatore degli investimenti fissi lordi di cui alla Tabella 2, aggiornato
applicando la variazione di cui al comma 18.2 lettera a);
dell’incremento del tasso di remunerazione riconosciuto ai sensi
dell’Articolo 20.
La quota di ricavo annuo riconducibile ai costi operativi è proposta dalle imprese
e sottoposta a verifica dell’Autorità; tale proposta deve includere un confronto
con realtà similari o l’evidenza di procedure di minimizzazione degli oneri.
Articolo 5
Articolazione dei ricavi di riferimento
5.1
Le quote di ricavo riconducibili al costo riconosciuto del capitale investito netto
di cui al comma 3.1, lettere a) e b), sono ripartite nelle seguenti quote di ricavo:
a)
b)
5.2
5.3
N
RTcapitale
e RNIN, proporzionalmente al capitale investito nella rete
nazionale;
R
RTcapitale
e RNIR, proporzionalmente al capitale investito nella rete
regionale.
La quota di ricavo riconducibile agli ammortamenti riconosciuti di cui al comma
3.1, lettera c), è ripartita nelle seguenti quote di ricavo:
a)
N
, proporzionalmente agli ammortamenti relativi alla rete nazionale;
RTamm
b)
R
, proporzionalmente agli ammortamenti relativi alla rete regionale.
RTamm
I ricavi di riferimento RT calcolati secondo i criteri di cui all’Articolo 3 e
all’Articolo 4 sono suddivisi, per ciascuna impresa, nelle seguenti componenti:
a)
N
N
RTN, pari alla somma delle quote di ricavi RTcapitale
, RNIN e RTamm
;
b)
c)
R
R
RTR, pari alla somma delle quote di ricavi RTcapitale
, RNIR, e RTamm
;
E
RT , pari alla quota di ricavo riconducibile ai costi operativi RTCO.
Articolo 6
Ricavi per il servizio di bilanciamento del sistema
6.1
In aggiunta ai ricavi di cui ai precedenti Articolo 3 e Articolo 4 è riconosciuto,
alle imprese che svolgono l’attività di trasporto sulla rete nazionale di gasdotti,
un ulteriore ricavo RA, pari alla somma delle seguenti voci:
a)
b)
i costi relativi alle prestazioni di stoccaggio, calcolati in base ai requisiti di
iniezione, erogazione e volume di gas da stoccaggio necessari al
bilanciamento del sistema e in base alle tariffe di stoccaggio;
il costo associato ai volumi di gas immobilizzati in stoccaggio, pari al
prodotto del tasso di remunerazione del capitale di cui al comma 3.2 e il
capitale investito netto riconosciuto relativo ai quantitativi di gas necessari
al bilanciamento del sistema.
10
Allegato A
Titolo III - DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE E DEI CORRISPETTIVI
Articolo 7
Punti di entrata e punti di uscita
7.1
I punti di entrata e di uscita della rete nazionale di gasdotti sono definiti in
Tabella 7.
Articolo 8
Tariffa di trasporto per il servizio continuo su base annuale
8.1
La tariffa di trasporto T per il servizio di trasporto continuo su base annuale per
l’utente è data dalla seguente formula:
T = Ke . CPe + Ku . CPu + Kr . CRr + V . CV
dove:
- Ke è la capacità conferita all’utente nel punto di entrata e della rete nazionale
di gasdotti, espressa in metri cubi/giorno;
- CPe è il corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di
gasdotti relativo ai conferimenti nel punto di entrata e della rete nazionale di
gasdotti, espresso in euro/anno/metro cubo/giorno;
- Ku è la capacità conferita all’utente nel punto di uscita u della rete nazionale di
gasdotti, espressa in metri cubi/giorno;
- CPu è il corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulla rete nazionale di
gasdotti, relativo ai conferimenti nel punto di uscita u della rete nazionale di
gasdotti, espresso in euro/anno/metro cubo/giorno;
- Kr è la capacità conferita all’utente nel punto di riconsegna r delle reti
regionali di gasdotti, espressa in metri cubi/giorno;
- CRr è il corrispettivo unitario di capacità per il trasporto sulle reti regionali,
relativo ai conferimenti nel punto di riconsegna r delle reti regionali di
gasdotti, espresso in euro/anno/metro cubo/giorno;
- V è il quantitativo di gas immesso in rete, espresso in metri cubi;
- CV è il corrispettivo unitario variabile, espresso in euro/metro cubo;
8.2
I corrispettivi unitari facenti parte della tariffa T sono espressi con riferimento a
un metro cubo standard di gas alla pressione assoluta di 1,01325 bar e alla
temperatura di 15 °C.
8.3
Ai fini della formulazione delle proposte tariffarie, l’impresa maggiore calcola i
corrispettivi unitari di capacità CPe, CPu e CRr e il corrispettivo unitario
variabile CV sulla base delle disposizioni di cui all’Articolo 12 e all’Articolo
13, secondo criteri di trasparenza e parità di trattamento tra gli utenti.
Articolo 9
Trattamento del gas di autoconsumo, delle perdite di rete e del gas non contabilizzato
9.1
L’impresa maggiore definisce annualmente, coordinandosi con le altre imprese
di trasporto, con riferimento agli assetti di rete previsti nel successivo anno, ai
dati storici disponibili e previa approvazione dell’Autorità, il quantitativo di gas
riconosciuto a copertura del gas di autoconsumo ACt , previsto per il successivo
anno.
11
Allegato A
9.2
Nella determinazione della componente ACt l’impresa maggiore tiene conto di
eventuali scostamenti tra il quantitativo di gas allocato agli utenti e il
quantitativo effettivo del gas di autoconsumo relativo all’anno t-2.
9.3
L’impresa maggiore definisce annualmente, coordinandosi con le altre imprese
di trasporto, sulla base dei fattori di emissione efficienti di cui alla Tabella 5 e
alla Tabella 6 e previa approvazione dell’Autorità, il quantitativo di gas
riconosciuto a copertura delle perdite di rete PEt , previsto per il successivo
anno.
9.4
Nella determinazione della componente PEt , l’impresa maggiore tiene conto di
eventuali scostamenti tra il quantitativo di gas riconosciuto a copertura delle
perdite di rete PEt − 2 e il quantitativo di gas effettivamente allocato agli utenti del
servizio relativamente all’anno t-2.
9.5
Per il periodo di regolazione, il quantitativo di gas riconosciuto a copertura del
gas non contabilizzato GNCt è pari a 2.753.109 GJ.
Articolo 10
Tariffa di trasporto per il servizio continuo su base inferiore all’anno
10.1
Nei casi di conferimenti infrannuali di capacità disciplinati dal codice di rete
dell’impresa di trasporto si applicano i corrispettivi di capacità riproporzionati su
base giornaliera, applicando i coefficienti moltiplicativi riportati nella Tabella 4.
Articolo 11
Tariffa di trasporto per il servizio interrompibile
11.1
L’impresa maggiore rende disponibile nei punti di entrata interconnessi con
l’estero un servizio di trasporto interrompibile secondo le modalità definite nel
Codice di rete applicando corrispettivi di capacità CPe ridotti rispetto a quelli
calcolati secondo le modalità di cui all’Articolo 12 al fine di riflettere il rischio
associato all’interruzione del servizio, assicurando trasparenza e parità di
trattamento agli utenti del servizio.
11.2
L’impresa maggiore pubblica i criteri adottati per la determinazione delle
capacità interrompibili e continue nei punti di entrata.
Articolo 12
Corrispettivi unitari di capacità
12.1
Ai fini della formulazione della proposta relativa ai corrispettivi CPe e CPu
l’impresa maggiore:
a)
calcola i costi unitari del trasporto Cij da ciascun punto di entrata i, inclusi i
siti di stoccaggio, a ciascun punto di uscita j, inclusi i siti di stoccaggio,
sulla base dei flussi del gas nella rete alla punta di consumo e della
capacità di trasporto in funzione del diametro, secondo un criterio di
proporzionalità diretta con le lunghezze dei gasdotti, e attribuendo alle
tratte in controflusso un costo pari al 14% del costo delle tratte percorse
nella direzione del flusso; qualora in un punto di entrata vi siano più punti
12
Allegato A
b)
di consegna, e in un punto di uscita più punti di interconnessione con la
rete regionale di gasdotti, i costi sono calcolati come media ponderata
rispetto alle capacità previste di consegna o riconsegna alla punta dei
consumi; ai percorsi verso i punti di uscita dei siti di stoccaggio vengono
allocati i soli costi addizionali dovuti al sovradimensionamento delle
infrastrutture di trasporto funzionali all’importazione del gas nel periodo
estivo;
calcola i valori dei corrispettivi unitari in ciascun punto in modo da
minimizzare la somma delle differenze quadratiche tra i corrispettivi CPi e
CPj e i costi Cij secondo il criterio di ottimizzazione:
min
∑
( CPi + CPj - Cij )2
i, j
soggetto ai seguenti vincoli:
- sono escluse le soluzioni nelle quali i corrispettivi assumono valori
negativi;
- il prodotto dei corrispettivi unitari CPe moltiplicati per le capacità Ke
previste in conferimento nei punti di entrata incluso quello
rappresentativo degli stoccaggi deve essere uguale al 50% del valore
risultante dalla somma dei ricavi relativi alla rete nazionale (RTN + RA –
RDt-2 - RSCtN− 2 - FCN) delle imprese di trasporto, aggiornati per l’anno di
applicazione con i criteri dei successivi Articolo 18, Articolo 19 e
Articolo 20, secondo la seguente formula:
m
RT N + RA − RDt − 2 − RSC tN− 2 − FC N = 2∑ K e ⋅ CPe
e =1
dove FCN è il fattore correttivo definito al successivo comma 18.4, e m è
il numero dei punti di entrata;
- il prodotto dei corrispettivi unitari CPu per le capacità Ku previste in
conferimento nei punti di uscita, deve essere uguale al 50% del valore
risultante dalla somma dei ricavi relativi alla rete nazionale (RTN + RA –
RDt-2 - RSCtR− 2 - FCN) delle imprese di trasporto, aggiornati per l’anno di
applicazione con i criteri dei successivi Articolo 18, Articolo 19 e
Articolo 20, secondo la seguente formula:
n
RT N + RA − RDt − 2 − RSC tN− 2 − FC N = 2∑ K u ⋅ CPu
u =1
dove n è il numero dei punti di uscita;
c)
- le differenze tra i valori dei corrispettivi unitari relativi a punti di uscita
contigui non devono superare il 30% del valore medio nazionale dei
corrispettivi CPu;
sostituisce i corrispettivi unitari di entrata dagli stoccaggi con un unico
corrispettivo determinato come media dei corrispettivi unitari di entrata
relativi ai singoli siti di stoccaggio, ponderata con la portata massima
giornaliera erogabile da ciascun sito;
13
Allegato A
d)
sostituisce i corrispettivi unitari di uscita verso gli stoccaggi con un unico
corrispettivo determinato come media dei corrispettivi unitari di uscita
relativi ai singoli siti di stoccaggio, ponderata con la portata massima
giornaliera iniettabile in ciascun sito.
12.2
Ai fini di quanto previsto dal comma 12.1, lettera b), secondo alinea, la capacità
prevista in conferimento nei punti di entrata corrispondenti ai terminali di
rigassificazione è pari alla capacità tecnica del terminale di cui all’articolo 1,
comma 1 della RTRG.
12.3
Ai fini della formulazione della proposta relativa al corrispettivo CRr, l’impresa
maggiore:
a)
b)
calcola il corrispettivo unitario CRr per tutti i punti di riconsegna che
distano almeno 15 chilometri dalla rete nazionale di gasdotti, dove la
distanza è pari alle lunghezze dei gasdotti come calcolate nel successivo
comma 12.4;
riduce, per i punti di riconsegna che distano meno di 15 chilometri dalla
rete nazionale di gasdotti, il corrispettivo CRrD proporzionalmente alla
minor distanza, secondo la formula:
CR rD =
CR r D CR r
+ ×
2
2
15
dove :
- D è la distanza del punto di riconsegna dalla rete nazionale di gasdotti,
espressa in chilometri, pari alle lunghezze dei gasdotti come calcolate ai
sensi del comma 12.4;
c)
d)
12.4
- CRr è il corrispettivo per distanze non inferiori a 15 chilometri.
calcola i corrispettivi unitari CRr e CRrD in modo che il prodotto di tali
corrispettivi moltiplicati per le capacità previste in conferimento nei punti
di riconsegna, non sia superiore alla somma dei ricavi relativi alla rete
regionale di gasdotti (RTR - RSCtR− 2 - FCR) di tutte le imprese di trasporto,
aggiornati per l’anno di applicazione con i criteri dei successivi Articolo
18, Articolo 19 e Articolo 20, dove FCR è il fattore correttivo definito al
successivo comma 18.5; i corrispettivi unitari CRr e CRrD sono da
intendersi al lordo di eventuali riduzioni dei corrispettivi applicati
dall'impresa e non previste dalla presente deliberazione;
calcola i corrispettivi specifici d’impresa sulla base dei dati d’impresa di
cui alla precedente lettera c), relativi alle quote di ricavo e alle capacità di
trasporto.
Ciascuna impresa di trasporto calcola annualmente la distanza del punto di
riconsegna dalla rete nazionale di gasdotti di cui al comma 12.3 nel seguente
modo:
a)
nel caso di impianti di distribuzione, come media aritmetica delle distanze
dei punti di riconsegna che li alimentano;
14
Allegato A
b)
nel caso di punti di riconsegna non compresi alla lettera a), come la
distanza effettiva di ciascun punto di riconsegna dalla rete nazionale di
gasdotti.
Articolo 13
Corrispettivi unitari variabili
13.1
L’impresa maggiore calcola il corrispettivo unitario variabile CV per il primo
anno del periodo di regolazione dividendo la somma complessiva delle
componenti di ricavi RTE di tutte le imprese di trasporto, di cui al precedente
comma 5.3, per i volumi di riferimento pari a 67.166.959.978 metri cubi
standard.
13.2
L’impresa maggiore calcola il corrispettivo unitario variabile specifico
d’impresa per il primo anno del periodo di regolazione dividendo la componente
di ricavo RTE di ciascuna impresa di trasporto per i volumi di riferimento di cui
al comma 13.1.
13.3
Il corrispettivo unitario variabile CV è applicato ai quantitativi immessi in rete in
ciascuno dei punti di entrata, al netto dei quantitativi allocati agli utenti del
servizio ai sensi dell’Articolo 9, esclusi i siti di stoccaggio.
Articolo 14
Corrispettivi per la fornitura di ulteriori servizi
14.1
L’impresa di trasporto ha facoltà di offrire in maniera trasparente e non
discriminatoria eventuali ulteriori servizi rispetto a quelli di cui all’Articolo 8,
all’Articolo 10 e all’Articolo 11, e comunque nell’ambito della propria attività
caratteristica.
14.2
Le condizioni economiche a cui vengono offerti i servizi di cui al precedente
comma 14.1 sono determinate sulla base dei costi sottostanti al servizio offerto,
enucleati dai costi riconosciuti per il servizio di trasporto e non già ricompresi
nei costi operativi riconosciuti.
14.3
L’impresa di trasporto pubblica le condizioni tecniche ed economiche per
l’erogazione degli ulteriori servizi ed offre il relativo servizio assicurando
trasparenza e parità di trattamento tra gli utenti.
Articolo 15
Perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo regionale
15.1
La perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo di capacità CRr unico a livello
nazionale si applica a tutte le imprese che svolgono l’attività di trasporto su rete
regionale di gasdotti.
15.2
La Cassa, attenendosi alle modalità previste nel presente articolo, provvede alla
quantificazione e liquidazione, per ciascuna impresa di trasporto di cui al comma
15.1, dei saldi di perequazione derivanti dall’applicazione dei meccanismi di
perequazione.
15.3
Ai fini di quanto previsto dal comma 15.2, ciascuna impresa di trasporto, entro
30 giorni dalla conclusione di ciascun anno, fa pervenire alla Cassa le
informazioni necessarie al calcolo dell’ammontare di perequazione di cui al
15
Allegato A
comma 15.4. La Cassa definisce le modalità di trasmissione delle suddette
informazioni in coerenza con le disposizioni del presente provvedimento entro
90 giorni dalla pubblicazione del medesimo.
15.4
In ciascun anno t, l’ammontare di perequazione dell’impresa i relativo al
corrispettivo di capacità CRr unico a livello nazionale è pari a:
CR
CR
Ti ,CR
t = [ REFi ,t − RICTi ,t ]
dove:
-
Ti ,CR
è l’ammontare di perequazione dei costi di trasporto dell’anno t,
t
relativo al corrispettivo di capacità CRr unico a livello nazionale;
-
REFi ,CR
è l’ammontare dei ricavi effettivi di trasporto dell’anno t,
t
calcolati applicando il corrispettivo di capacità CRr unico a livello
nazionale di cui all’Articolo 12, alle capacità effettivamente conferite;
-
RICTi ,CR
è l’ammontare dei ricavi di trasporto di competenza dell’anno t
t
spettanti all’impresa di trasporto, calcolato applicando il corrispettivo
specifico d’impresa, di cui al comma 12.3, lettera d), alle capacità
effettivamente conferite.
15.5
La Cassa, entro 60 giorni dalla conclusione di ciascun anno, comunica
all’Autorità e a ciascuna impresa di trasporto l’ammontare di perequazione
relativo al corrispettivo di capacità CRr unico a livello nazionale.
15.6
Ciascuna impresa di trasporto, entro 30 giorni dall’avvenuta comunicazione di
cui al comma 15.5, provvede a versare alla Cassa quanto dovuto.
15.7
La Cassa, in relazione ai meccanismi di perequazione, entro 120 giorni dalla
conclusione di ciascun anno, liquida quanto dovuto a ciascuna impresa di
trasporto.
15.8
E’ istituito presso la Cassa il “Conto squilibri perequazione trasporto” alimentato
dalla componente φ di cui al comma 23.1, lettera d) e dalle altre partite previste
dai provvedimenti dell’Autorità.
Articolo 16
Perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo unitario variabile
16.1
Qualora, rispetto ai volumi di riferimento di cui al comma 13.1, si registrino a
consuntivo variazioni eccedenti, in più o in meno, una franchigia pari al 4%,
l'impresa maggiore ha diritto al riconoscimento dell’ammontare di perequazione
di cui al comma 16.3.
16.2
L’impresa maggiore, entro 120 giorni dalla conclusione di ciascun anno, fa
pervenire alla Cassa, le informazioni necessarie al calcolo dell’ammontare di
perequazione di cui al comma 16.3. La Cassa definisce le modalità di
trasmissione delle suddette informazioni in coerenza con le disposizioni del
presente provvedimento entro 90 giorni dalla pubblicazione del medesimo.
16.3
In ciascun anno t, l’ammontare di perequazione relativo al corrispettivo unitario
variabile CV è pari a:
16
Allegato A
Tt CV = [ REFt CV − RICTt CV ]
dove:
-
Tt CV è l’ammontare di perequazione dei costi di trasporto dell’anno t,
relativo al corrispettivo unitario variabile CV;
-
REFt CV è l’ammontare dei ricavi effettivi di trasporto dell’anno t,
calcolati applicando il corrispettivo unitario variabile CV di cui
all’Articolo 13, ai volumi immessi nella rete nazionale di gasdotti nei
punti di entrata, esclusi i siti di stoccaggio;
-
RICTi CV è l’ammontare dei ricavi di trasporto di competenza dell’anno t,
calcolato applicando il corrispettivo unitario variabile CV ai volumi di
riferimento di cui al comma 13.1, tenuto conto della franchigia di cui al
comma 16.1.
16.4
La Cassa, entro 180 giorni dalla conclusione di ciascun anno, comunica
all’Autorità e all’impresa maggiore l’ammontare di perequazione relativo al
corrispettivo unitario variabile CV.
16.5
La Cassa e l’impresa maggiore regolano il saldo di perequazione di cui al
comma 16.4, entro 210 giorni dalla conclusione di ciascun anno.
16.6
Nell’ambito degli accordi di ripartizione dei ricavi di cui all’Articolo 17,
l’impresa maggiore assicura alle altre imprese la copertura dei ricavi di
riferimento relativi al corrispettivo unitario variabile CV, pari al prodotto tra il
corrispettivo unitario variabile specifico d’impresa di cui al comma 13.2 per i
volumi di cui al comma 13.1, tenuto conto della franchigia di cui al comma 16.1.
Articolo 17
Ripartizione dei ricavi tra imprese di trasporto
17.1
Con cadenza annuale, entro 90 giorni dalla data di approvazione delle proposte
tariffarie, le imprese di trasporto definiscono, in via contrattuale, le modalità per
la ripartizione dei ricavi derivanti dall’applicazione dei corrispettivi di cui
all’Articolo 8, per la ripartizione degli autoconsumi di cui al comma 9.1, delle
perdite di rete di cui al comma 9.3, del GNC di cui al comma 9.5, e delle somme
ricevute ai fini della perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo unitario
variabile di cui al comma 16.6.
17.2
Copia dei contratti di cui al precedente comma 17.1 è trasmessa all’Autorità
entro 15 giorni dalla data di stipula.
17.3
Qualora i contratti di cui al precedente comma 17.2, non si perfezionino entro il
termine ivi previsto, provvede l’Autorità, sentite le imprese interessate.
Titolo IV – CRITERI DI AGGIORNAMENTO DEI RICAVI E DEI CORRISPETTIVI
17
Allegato A
Articolo 18
Aggiornamento delle quote di ricavo
18.1
In sede di aggiornamento annuale delle quote di ricavo, la determinazione dei
ricavi di riferimento avviene in coerenza con i criteri di cui al Titolo II.
18.2
Negli anni del periodo di regolazione successivi al primo le quote dei ricavi a
copertura della remunerazione del capitale investito riconosciuto e della
remunerazione addizionale per i nuovi investimenti sono aggiornate
considerando:
a)
b)
c)
d)
e)
18.3
Negli anni del periodo di regolazione successivi al primo la quota dei ricavi a
copertura degli ammortamenti è aggiornata considerando:
a)
b)
c)
d)
18.4
il tasso di variazione medio annuo del deflatore degli investimenti fissi
lordi rilevato dall’Istat, riferito agli ultimi quattro trimestri disponibili sulla
base del calendario di pubblicazione dell’Istat;
gli investimenti realizzati nel corso dell’esercizio precedente la
presentazione della proposta tariffaria, ripartiti in investimenti in rete
nazionale e in rete regionale secondo i medesimi criteri di cui all’Articolo
5;
i contributi in conto capitale ottenuti relativamente a detti nuovi
investimenti;
l’incremento del fondo di ammortamento sulla base delle durate
convenzionali di cui in Tabella 1;
le alienazioni e le dismissioni effettuate a qualsiasi titolo e per il
completamento della vita utile convenzionale dei cespiti.
il tasso di variazione medio annuo del deflatore degli investimenti fissi
lordi rilevato dall’Istat, riferito agli ultimi quattro trimestri disponibili sulla
base del calendario di pubblicazione dell’Istat;
il valore, in termini di capitale investito lordo, dei nuovi investimenti,
escluse le immobilizzazioni in corso, tenuto conto per ogni categoria di
cespite della durata convenzionale riportata nella Tabella 1, ripartito in rete
nazionale e in rete regionale secondo i medesimi criteri di cui all’Articolo
5;
il valore rivalutato di eventuali contributi in conto capitale;
la riduzione del capitale investito lordo per effetto di alienazioni,
dismissioni effettuate a qualsiasi titolo e per il completamento della vita
utile convenzionale dei cespiti.
Il fattore correttivo FCN negli anni del periodo di regolazione successivi al
secondo è calcolato mediante la seguente formula:
FCNt = (REFNt-2 - RTNt-2 - RAt-2 - ∆RAt-2 + RDt-4 + RSCNt-4+ FCNt-2) (1 + r)
dove:
-
FCNt, è il fattore correttivo per l’anno t;
-
r è il tasso di rendimento medio annuo dei BTP decennali benchmark
rilevato dalla Banca d’Italia nell’ultimo anno disponibile, aumentato dello
0,45%;
18
Allegato A
-
REFNt-2 è il ricavo relativo alla rete nazionale di gasdotti conseguito
applicando i corrispettivi di cui ai precedenti Articolo 8, Articolo 10 e
Articolo 11 al lordo di eventuali riduzioni operate dall’impresa e non
previste dalla presente deliberazione, alle capacità effettivamente conferite
per l’anno t-2, al lordo di eventuali penali corrisposte dall’impresa di
trasporto ai sensi del comma 10.2 della deliberazione 31 luglio 2006, n.
168/06;
-
RTNt-2 è la componente di ricavo relativa alla rete nazionale di gasdotti di
cui al comma 5.3 per l’anno t-2;
-
RAt-2 è il ricavo riconosciuto per il servizio di bilanciamento del sistema di
cui al comma 6.1 per l’anno t-2;
-
∆RAt-2 è lo scostamento tra il costo effettivamente sostenuto nell’anno t-2
per le prestazioni di cui al comma 6.1 e il ricavo riconosciuto RA per il
medesimo anno;
18.5
-
RDt-4 è il ricavo derivante dall’applicazione dei corrispettivi di
disequilibrio nell’anno t-4, considerati ai fini del calcolo dei ricavi di
riferimento per l’anno t-2;
-
RSCNt-4 è l’ammontare derivante dall’applicazione dei corrispettivi di
scostamento nei punti di entrata e uscita della rete nazionale di gasdotti
nell’anno t-4, nonché le penali corrisposte nel medesimo anno ai sensi del
comma 10.1 della deliberazione 31 luglio 2006, n. 168/06, considerati ai
fini del calcolo dei ricavi di riferimento per l’anno t-2;
-
FCNt-2 è il fattore correttivo determinato per l’anno t-2.
Il fattore correttivo FCR negli anni del periodo di regolazione successivi al
secondo è calcolato mediante la seguente formula:
FCRt = (REFRt-2 - RTRt-2 + RSCRt-4+ FCRt-2) (1 + r);
dove:
-
FCRt, è il fattore correttivo per l’anno t;
-
r è il tasso di rendimento medio annuo dei BTP decennali benchmark
rilevato dalla Banca d’Italia nell’ultimo anno disponibile, aumentato dello
0,45%;
-
REFRt-2 è il ricavo relativo alla rete regionale di gasdotti conseguito
applicando i corrispettivi di cui al precedente Articolo 8, al lordo di
eventuali riduzioni operate dall’impresa e non previste dalla presente
deliberazione, alle capacità effettivamente conferite per l’anno t-2;
-
RTRt-2 è la componente di ricavo relativa alla rete regionale di gasdotti di
cui al comma 5.3 per l’anno t-2;
-
FCRt-2 è il fattore correttivo determinato per l’anno t-2;
-
RSCRt-4 è l’ammontare derivante dall’applicazione dei corrispettivi di
scostamento nei punti di riconsegna della rete regionale di gasdotti
nell’anno t-4, considerati ai fini del calcolo dei ricavi di riferimento per
l’anno t-2.
19
Allegato A
18.6
Ai fini del calcolo dei corrispettivi di cui all’Articolo 12, l’impresa di trasporto
considera i fattori correttivi FCNt e FCRt calcolati ai sensi dei commi 18.4 e 18.5
per un ammontare fino al 2% dei ricavi di riferimento per la rete nazionale di
N
N
gasdotti ( RT + RA − RDt − 2 − RSCt − 2 ) e per la rete regionale di gasdotti (
RT R − RSCtR−2 ). Gli importi eccedenti tale soglia sono considerati ai fini del
calcolo dei corrispettivi di cui all’Articolo 12 ripartendo l’ammontare su quattro
anni successivi, tenuto conto della rivalutazione annua di cui ai commi 18.4 e
18.5.
18.7
Nel calcolo dei ricavi effettivi, REF, si terrà conto anche di eventuali ricavi
addizionali riscossi dalla società di trasporto percepiti ai sensi di disposizioni
stabilite dal codice di rete.
18.7bis Ai fini del calcolo dei ricavi effettivi, REF, con riferimento all’importo di
risoluzione anticipato dei contratti di trasporto di durata pluriennale, si
considerano gli importi effettivamente riscossi in luogo degli importi fatturati,
fermo restante l’obbligo per l’impresa di compiere tutte le azioni volte a ridurre
o a contenere il rischio derivante dall’inadempimento dell’utente, secondo un
criterio di massima diligenza.
18.8
Negli anni del periodo di regolazione successivi al primo, il corrispettivo
unitario variabile di trasporto CV associato ai quantitativi immessi in rete è
soggetto ad un aggiornamento annuale sulla base della seguente formula:
CVt = CVt −1 × (1 + I t −1 − X + Y )
dove:
18.9
-
It-1 è il tasso di variazione medio annuo, riferito ai dodici mesi precedenti,
dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato dall’Istat;
-
l’X-factor è il tasso annuale prefissato di variazione del recupero di
produttività, determinato secondo i criteri di cui al successivo comma 18.9;
-
Y è un ulteriore parametro di variazione dei ricavi che tiene conto di costi
derivanti da eventi imprevedibili ed eccezionali ed a mutamenti del quadro
normativo.
Il tasso annuale prefissato di variazione del recupero di produttività di cui al
comma 18.8 è individuato secondo i seguenti criteri:
a)
per le imprese di cui al comma 3.10, il valore di X-factor è calcolato sulla
base della seguente formula:
3
𝑋𝑄𝑄𝑄 = (1 + 𝑅𝑅𝑅𝑊𝑊𝑊𝑊 ) ∙ �1 − �(1 − 3 ∙
dove:
-
𝑅𝑅𝑅
)�
𝐶𝐶𝐶14
RPIwacc è il tasso annuo d’inflazione atteso per il quarto periodo regolatorio,
come assunto per la determinazione del WACC (pari a 1,8%);
1
1
14
𝑅𝑅𝑅 = 𝑃𝑃108 ∙ (1 + 𝑅𝑅𝑅09 − 𝑋) ∙ ∏14
𝑖=10(1 + 𝑅𝑅𝑅𝑖 ) + 9 𝑃𝑃212 ∏𝑖=13(1 + 𝑅𝑅𝑅𝑖 )
9
20
Allegato A
b)
per le imprese di cui al comma 3.11, il valore di X-factor è calcolato sulla
base della seguente formula:
3
dove:
-
𝑋𝑄𝑄𝑄 = (1 + 𝑅𝑅𝑅𝑊𝑊𝑊𝑊 ) ∙ �1 − �(1 − 3 ∙
1
𝑅𝑅𝑅
)�
𝐶𝐶𝐶14
1
14
𝑅𝑅𝑅 = 𝑃𝑃108 ∙ (1 + 𝑅𝑅𝑅09 − 𝑋) ∙ ∏14
𝑖=10(1 + 𝑅𝑅𝑅𝑖 ) + 5 𝑃𝑃212 ∏𝑖=13(1 + 𝑅𝑅𝑅𝑖 )
9
18.10 A fronte della realizzazione di investimenti di cui al comma 20.1, l’impresa di
trasporto può chiedere il riconoscimento di una componente di ricavo, RTNIE ,
determinata come differenza tra il valore dei costi operativi effettivamente
sostenuti nell’esercizio precedente, calcolati ai sensi del comma 3.8, e il valore
dei costi operativi riconosciuti RTCO di cui al comma 5.3 lettera c), aggiornati
con il criterio di cui al comma 18.9, purché detta differenza sia riconducibile ai
costi incrementali generati dai suddetti investimenti. Di detta componente di
ricavo RTNIE si tiene conto ai fini dell’aggiornamento del corrispettivo di cui
all’Articolo 13.
18.11 Ai fini del riconoscimento di cui al comma 18.10 le imprese devono garantire la
separata evidenza contabile dei suddetti costi e dimostrare la pertinenza al
servizio e l’effettiva addizionalità di tali costi rispetto ai costi riconosciuti. In
ogni caso tali costi sono riconosciuti esclusivamente nel caso in cui risultino
compatibili con i principi di economicità ed efficienza del servizio.
18.12 Negli anni successivi all’inizio dell’erogazione del servizio delle nuove imprese
di trasporto di cui al comma 4.1, la quota di ricavo riconducibile ai costi
operativi RTE si determina secondo le seguenti modalità:
a)
b)
per il secondo anno secondo i medesimi criteri indicati nel comma 4.2;
per il terzo anno a partire dal bilancio dell’esercizio precedente sottoposto
a revisione contabile e dai conti separati presentati ai sensi del TIU sulla
base dei criteri di cui al commi 3.8 e 3.9.
Articolo 19
Aggiornamento del tasso di remunerazione del capitale investito riconosciuto
19.1
A partire dall’anno 2016, il tasso di remunerazione è aggiornato sulla base delle
disposizioni previste dal TIWACC.
19.2
[soppresso ai sensi della deliberazione 2 dicembre 2015, 583/2015/R/COM]
Articolo 20
Remunerazione addizionale dei nuovi investimenti
20.1
Ai nuovi investimenti entrati in esercizio a partire dal 1 gennaio 2014 sono
applicati i seguenti tassi di remunerazione addizionale:
a)
b)
T(4)=1 investimenti di sostituzione: 0%;
T(4)=2 investimenti destinati alla realizzazione di nuova capacità di
trasporto di rete regionale: 1% per 7 anni;
21
Allegato A
c)
d)
T(4)=3 investimenti destinati alla realizzazione di nuova capacità di
trasporto di rete nazionale: 1% per 10 anni;
T(4)=4 investimenti destinati alla realizzazione di nuova capacità di
trasporto di rete nazionale funzionale alla capacità di importazione e/o
esportazione: 2% per 10 anni.
20.2
Ai soli fini del calcolo della componente di ricavo addizionale per la
remunerazione di nuovi investimenti entrati in esercizio a partire dal 1 gennaio
2014, l’attivo immobilizzato netto è calcolato senza sottrarre i contributi in conto
capitale erogati da enti pubblici e privati, inclusi quelli ottenuti nell’ambito delle
procedure di allocazione dei costi di cui all’articolo 12 del Regolamento (UE) n.
347/2012 del 16 aprile 2012.
20.3
In deroga a quanto disposto al comma 20.1, per gli investimenti realizzati a
partire dal 1 gennaio 2014, nel caso in cui il valore degli investimenti rientranti
nelle categorie da T(4)=2 a T(4)=4 includa costi compensativi e ambientali Ccomp,
superiori all’1% dei costi infrastrutturali pertinenti all’investimento specifico, la
maggiore remunerazione (MR) sul capitale investito relativa allo specifico
investimento è calcolata secondo la seguente formula:
MR = rridotto – rbase
essendo:
- rbase il tasso di remunerazione riconosciuto sul capitale investito determinato
come indicato al comma 3.1, lettera a);
- rridotto il tasso calcolato come segue:
rridotto = (rbase + rpremium )*
C eff * (1 + a )
C comp − C eff * a
*
+
K
D
C eff + C comp
C eff + C comp
dove:
- rpremium è la remunerazione incrementale riconosciuta agli investimenti di
sviluppo, in coerenza con le disposizioni di cui al comma 20.1;
- la componente Ccomp rappresenta i costi compensativi e ambientali;
- la componente Ceff rappresenta i costi infrastrutturali pertinenti
all’investimento specifico, al netto dei costi compensativi e ambientali;
- a è fissato ad un valore pari a 0,01;
- ΚD rappresenta il tasso nominale di rendimento del capitale di debito
riconosciuto ai fini tariffari, pari al 4,86%.
Titolo V - APPROVAZIONE DELLE TARIFFE E DEI CORRISPETTIVI
Articolo 21
Approvazione delle tariffe
21.1
Entro il 30 settembre di ogni anno, le imprese di trasporto presentano
all’Autorità le proposte tariffarie per l’anno successivo, utilizzando la
modulistica predisposta dalla Direzione Infrastrutture, Unbundling e
Certificazione. Le proposte tariffarie includono:
22
Allegato A
a)
b)
c)
d)
e)
le componenti di ricavo RTN e RTR;
le capacità previste in conferimento;
le distanze dei punti di riconsegna localizzati entro 15 chilometri dalla rete
nazionale di gasdotti;
i valori di autoconsumo e perdite di rete;
le eventuali proposte di approvazione di corrispettivi per ulteriori servizi.
21.2
Entro 30 giorni dall’approvazione delle proposte di cui al comma 21.1, la
Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione comunica all’impresa
maggiore le informazioni necessarie per il calcolo dei corrispettivi di cui
all’Articolo 12 e Articolo 13 e per il calcolo dei valori di autoconsumo e perdite
di cui all’Articolo 9.
21.3
Entro il 3 dicembre di ogni anno l’impresa maggiore trasmette all’Autorità,
utilizzando la modulistica predisposta dalla Direzione Infrastrutture, Unbundling
e Certificazione:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i corrispettivi relativi alla rete nazionale e regionale di gasdotti;
i corrispettivi regionali specifici d’impresa;
il corrispettivo unitario variabile CV;
i corrispettivi unitari variabili specifici di impresa;
il valore dei coefficienti di autoconsumo, perdite e gas non contabilizzato
di cui alla deliberazione n. 137/02;
i quantitativi di gas previsti in immissione nella rete di trasporto per l’anno
successivo;
i quantitativi di gas riconsegnati agli utenti del servizio nell’anno
precedente nei punti di riconsegna che alimentano le reti di distribuzione;
i quantitativi di gas riconsegnati agli utenti del servizio nell’anno
precedente nei punti di riconsegna che alimentano clienti finali diretti
allacciati alle reti regionali di gasdotti.
21.4
Le proposte di cui ai precedenti commi 21.1 e 21.3 si intendono approvate
qualora l’Autorità non si pronunci in senso contrario entro 60 giorni dal loro
ricevimento. Tali termini si intendono sospesi qualora la Direzione
Infrastrutture, Unbundling e Certificazione dell’Autorità richieda ulteriori
approfondimenti in merito alle proposte tariffarie.
21.5
Entro 30 giorni dalla data di approvazione della tariffe da parte dell’Autorità, la
Direzione Infrastrutture, Unbundling e Certificazione dell’Autorità provvede a
comunicare alla Cassa e a ciascuna impresa di trasporto i corrispettivi unitari
specifici d’impresa approvati ai sensi del presente articolo.
21.6
Entro 15 (quindici) giorni dalla data di approvazione della tariffe da parte
dell’Autorità, le imprese di trasporto rendono disponibili sul proprio sito
internet:
a)
b)
c)
21.7
i corrispettivi di cui al precedente Articolo 8;
la distanza di ciascun punto di riconsegna dalla rete nazionale di gasdotti
calcolate ai sensi del comma 12.4;
i costi medi di investimento di cui al comma 21.8, lettera e).
Entro 15 (quindici) giorni dalla data di approvazione della tariffe da parte
dell’Autorità, l’impresa maggiore rende disponibili sul proprio sito internet le
23
Allegato A
informazioni rilevanti utilizzate ai fini della determinazione dei corrispettivi
della rete nazionale di gasdotti.
21.8
Entro il 31 luglio di ogni anno le imprese di trasporto comunicano all’Autorità,
utilizzando la modulistica predisposta dalla Direzione Infrastrutture, Unbundling
e Certificazione dell’Autorità:
a)
b)
c)
d)
e)
gli investimenti e le dismissioni effettuati nel corso dell’esercizio
precedente la presentazione della proposta tariffaria, riportati nei bilanci
sottoposti a revisione contabile, distinti per categoria di cespite e per le
tipologie di investimento individuate al comma 20.1;
gli investimenti programmati per i 4 anni successivi mediante un prospetto
riportante l’illustrazione degli obiettivi, dei costi e dei tempi di
realizzazione delle opere, distinti per le tipologie di investimento
individuate al comma 20.1;
le dismissioni programmate, con illustrazione dei motivi e della
valutazione dei cespiti dismessi;
la documentazione comprovante i costi compensativi e ambientali
sostenuti nel corso dell’esercizio precedente la presentazione della
proposta tariffaria per la realizzazione di ciascun investimento, unitamente
agli atti autorizzativi ed ai provvedimenti derivanti dalla normativa
nazionale o locale o, qualora presenti, agli accordi sottoscritti con gli enti
locali, per la realizzazione delle opere compensative;
l’andamento dei costi medi di investimento a livello aggregato, suddivisi
per tipologia di investimento e anno di realizzazione.
Articolo 22
Attestazione e verifica dei ricavi
22.1
Entro il 31 luglio di ogni anno, le imprese di trasporto trasmettono all’Autorità,
utilizzando la modulistica predisposta dalla Direzione Infrastrutture, Unbundling
e Certificazione, una dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante e
certificata da una società di revisione iscritta nel Registro dei Revisori legali
istituito ai sensi del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39, riportante i ricavi
conseguiti nel precedente anno.
Titolo VI – COMPONENTI TARIFFARIE A COPERTURA DEGLI ONERI DI CARATTERE
GENERALE DEL SISTEMA GAS
Articolo 23
Componenti tariffarie addizionali della tariffa di trasporto a copertura di oneri di
carattere generale del sistema gas
23.1
Sono istituite le seguenti componenti tariffarie, addizionali rispetto alla tariffa di
trasporto di cui all’Articolo 8, a copertura degli oneri di carattere generale del
sistema gas:
a)
b)
[soppressa ai sensi della deliberazione 19 febbraio 2015, 60/2015/R/GAS];
il corrispettivo unitario variabile CVFG, espresso in euro/Smc, a copertura
degli oneri derivanti dall’applicazione del fattore di copertura dei ricavi
per il servizio di rigassificazione del Gnl;
24
Allegato A
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
l)
23.2
[soppresso ai sensi della deliberazione 19 febbraio 2015, 60/2015/R/GAS];
la componente tariffaria ϕ, espressa in euro/Smc, a copertura degli
squilibri di perequazione dei ricavi relativi al corrispettivo di capacità CRr
di cui all’Articolo 15 e degli squilibri di perequazione dei ricavi relativi al
corrispettivo unitario variabile CV di cui all’Articolo 16;
la componente tariffaria GST, espressa in euro/Smc, a copertura degli oneri
per la compensazione delle agevolazioni tariffarie ai clienti del settore gas
in stato di disagio;
la componente tariffaria RET, espressa in euro/Smc, a copertura degli oneri
per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti
rinnovabili nel settore del gas naturale nonché degli oneri derivanti dalle
disposizioni di cui all’articolo 22 e all’articolo 32 del decreto legislativo n.
28/11;
la componente tariffaria SD, di segno negativo, espressa in euro/Smc,
finalizzata ad assicurare l’invarianza economica delle misure di cui al
decreto legislativo n. 130/10 ai clienti finali allacciati alla rete di
distribuzione;
[soppresso ai sensi della deliberazione 19 febbraio 2015, 60/2015/R/GAS];
la componente tariffaria UG3T, espressa in euro/Smc a copertura degli
importi di morosità riconosciuti ai fornitori transitori ai sensi dell’articolo
3 della deliberazione dell’Autorità 12 settembre 2012, 363/2012/R/GAS;
la componente tariffaria CRVI, espressa in euro/Smc, a copertura degli
oneri per il contenimento dei consumi di gas di cui alla deliberazione n.
277/07;
la componente tariffaria CRVOS, espressa in euro/Smc, a copertura degli
oneri derivanti dall’applicazione del fattore correttivo dei ricavi di
riferimento per il servizio di stoccaggio, volto ad assicurare la parziale
copertura dei costi riconosciuti per tale servizio anche in caso di una sua
valorizzazione al di sotto del ricavo tariffario ammissibile, nonché del
conguaglio dei costi di ripristino;
la componente tariffaria CRVBL, espressa in euro/Smc, a copertura degli
oneri connessi al sistema del bilanciamento del sistema gas.
L’impresa di trasporto applica agli utenti del servizio di trasporto le componenti
tariffarie CVFG e ϕ di cui al precedente comma 23.1, rispettivamente lettere b) e
d), come maggiorazioni del corrispettivo unitario variabile CV della tariffa di
trasporto di cui all’Articolo 8.
23.2bis L’impresa di trasporto applica agli utenti del servizio di trasporto, come
componenti addizionali della tariffa di trasporto di cui all’Articolo 8, le
componenti tariffarie CRVI, CRVOS e CRVBL, di cui al precedente comma 23.1,
rispettivamente lettere j), k) e l), ai quantitativi di gas riconsegnati all’utente del
servizio di trasporto nei punti di riconsegna che alimentano le reti di
distribuzione e a quelli che alimentano clienti finali diretti allacciati alle reti
regionali di gasdotti.
23.3
L’impresa di trasporto applica agli utenti del servizio di trasporto, come
componenti addizionali della tariffa di trasporto di cui all’Articolo 8, le
componenti tariffarie GST, RET, e UG3T di cui al precedente comma 23.1,
rispettivamente lettere e), f) ed i), ai quantitativi di gas riconsegnati all’utente del
25
Allegato A
servizio di trasporto nei punti di riconsegna che alimentano clienti finali diretti
allacciati alle reti regionali di gasdotti.
23.4
L’impresa di trasporto applica la componente tariffaria SD, di cui al precedente
comma 23.1, lettera g), ai quantitativi di gas riconsegnati all’utente del servizio
di trasporto nei punti di riconsegna che alimentano le reti di distribuzione.
Articolo 24
Destinazione del gettito delle componenti tariffarie addizionali della tariffa di trasporto
24.1
Entro 90 giorni dal termine di ciascun bimestre, le imprese di trasporto versano
alla Cassa, in relazione ai servizi di trasporto erogati nel bimestre medesimo:
a)
b)
c)
d)
e)
f)
g)
h)
i)
j)
k)
24.2
[soppressa ai sensi della deliberazione 19 febbraio 2015, 60/2015/R/GAS];
il gettito derivante dall’applicazione del corrispettivo unitario variabile
CVFG , sul “Conto oneri fattore di copertura impianti di rigassificazione” di
cui alla RTRG;
[soppressa ai sensi della deliberazione 19 febbraio 2015, 60/2015/R/GAS];
il gettito derivante dall’applicazione della componente tariffaria ϕ, sul
“Conto squilibri perequazione trasporto” di cui al comma 15.8;
il gettito derivante dall’applicazione della componente tariffaria GST, sul
“Conto per la compensazione delle agevolazioni tariffarie ai clienti del
settore gas in stato di disagio”, di cui al comma 93.1, lettera d), della
RTDG;
il gettito derivante dall’applicazione della componente tariffaria RET, sul
“Fondo per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo
delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale”, di cui al comma 93.1,
lettera a), della RTDG;
[soppressa ai sensi della deliberazione 19 febbraio 2015, 60/2015/R/GAS];
il gettito derivante dall’applicazione della componente tariffaria UG3T, sul
“Conto oneri per il servizio dei fornitori transitori sulla rete di trasporto” di
cui all’articolo 6 della deliberazione dell’Autorità 12 settembre 2012,
363/2012/R/GAS;
il gettito derivante dall’applicazione del corrispettivo unitario variabile
CRVI, sul “Fondo per la promozione dell’interrompibilità del sistema gas”
di cui al punto 2 della deliberazione dell’Autorità 29 dicembre 2005, n.
297/05;
il gettito derivante dall’applicazione del corrispettivo unitario variabile
CRVOS, sul “Conto oneri stoccaggio”;
il gettito derivante dall’applicazione del corrispettivo unitario variabile
CRVBL, sul “Fondo per la copertura degli oneri connessi al sistema del
bilanciamento del sistema del gas” di cui al punto 12 della deliberazione
ARG/gas 155/11.
Entro il medesimo termine di cui al precedente comma 24.1, le imprese di
trasporto trasmettono alla Cassa:
a)
le informazioni relative all’applicazione delle componenti addizionali della
tariffa di trasporto, con indicazione dei periodi di competenza, dei
corrispettivi unitari applicati e dei quantitativi di gas immessi in rete nei
26
Allegato A
b)
casi di cui al comma 23.1, lettere b) e d), e dei quantitativi di gas
riconsegnati nei casi di cui al comma 23.1, lettere e), f), i), j), k) e l);
i dati relativi all’ammontare derivante dall’applicazione della componente
tariffaria SD, con indicazione dei periodi di competenza e dei quantitativi
di gas riconsegnati nel caso di cui al comma 23.1, lettera g).
24.3
La Cassa destina gli importi derivanti dall’applicazione della componente RET in
quota parte al Fondo per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo
sviluppo delle fonti rinnovabili nel settore del gas naturale di cui al comma 93.1,
lettera a), della RTDG, in quota parte al Fondo di garanzia a sostegno della
realizzazione di reti di teleriscaldamento, di cui al comma 93.1, lettera e), della
RTDG e in quota parte al Conto per lo sviluppo tecnologico e industriale di cui
al comma 47.1, lettera v), del TIT, in funzione delle aliquote pubblicate
dall’Autorità nel rispetto del principio di competenza.
24.4
L’impresa maggiore di trasporto trasmette alla Cassa i quantitativi misurati, su
base mensile, presso i punti di interconnessione con altre imprese di trasporto,
anche al fine di consentire alla medesima Cassa di monitorare la correttezza dei
versamenti di cui al comma 24.1.
Articolo 25
Modalità di determinazione ed aggiornamento delle componenti tariffarie addizionali
della tariffa di trasporto
25.1
Il valore delle componenti tariffarie addizionali di cui all’Articolo 23 è
determinato con specifici provvedimenti dell’Autorità e può essere aggiornato
anche in corso d’anno, con cadenza trimestrale.
25.2
Il valore dei corrispettivi unitari variabili CVFG e φ di cui al precedente comma
23.1, rispettivamente lettere b) e d), è aggiornato con almeno due trimestri di
anticipo rispetto alla sua entrata in vigore.
27
Allegato A
Tabella 1 - Durata convenzionale tariffaria delle categorie di cespiti
Categoria di cespiti
Fabbricati
Metanodotti (condotte e derivazioni)
Centrali di compressione
Impianti di regolazione e riduzione della pressione
Misuratori
Sistemi informativi
Altre immobilizzazioni materiali
Immobilizzazioni immateriali
Immobilizzazioni in corso
Terreni
Durata convenzionale
(anni)
40
50
20
20
20
5
10
5
-
28
Allegato A
Tabella 2 – Deflatore degli investimenti fissi lordi
Anno
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
Deflatore investimenti fissi lordi
33,4071
32,0661
30,9478
29,6870
27,4602
26,3103
26,2273
25,5215
24,6828
24,1274
22,7830
20,0509
19,0406
18,4343
15,3817
11,8687
10,1241
8,4614
7,2063
6,3637
5,5331
4,4658
3,6531
3,1743
2,8450
2,6061
2,3902
2,3020
Anno
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
Deflatore investimenti fissi lordi
2,2056
2,0892
1,9820
1,8589
1,7562
1,6890
1,6270
1,5733
1,5124
1,4697
1,4312
1,4048
1,3887
1,3492
1,3215
1,2844
1,2646
1,2310
1,1953
1,1639
1,1352
1,0994
1,0674
1,0674
1,0434
1,0140
1,0000
29
Allegato A
Tabella 3 – Percentuali di degrado (1/2)
Impianti di
Metanodotti
regolazione e
Centrali di
(condotte e
riduzione
compressione
derivazioni)
della
pressione
Sistemi
informativi
Altre
immobilizzazioni
materiali
Immobilizzazioni
immateriali
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1963
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1964
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1965
98.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1966
96.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1967
94.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1968
92.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1969
90.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1970
88.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1971
86.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1972
84.0%
98.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1973
82.0%
95.5%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1974
80.0%
93.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1975
78.0%
90.5%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1976
76.0%
88.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1977
74.0%
85.5%
100.0%
97.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1978
72.0%
83.0%
100.0%
95.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1979
70.0%
80.5%
100.0%
92.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1980
68.0%
78.0%
100.0%
90.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1981
66.0%
75.5%
100.0%
87.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1982
64.0%
73.0%
100.0%
85.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1983
62.0%
70.5%
100.0%
82.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1984
60.0%
68.0%
100.0%
80.0%
100.0%
100.0%
100.0%
Anno
Fabbricati
1959
100.0%
100.0%
100.0%
1960
100.0%
100.0%
1961
100.0%
1962
30
Allegato A
Tabella 3 - Percentuali di degrado (2/2)
Impianti di
Metanodotti
regolazione e
Centrali di
(condotte e
riduzione
compressione
derivazioni)
della
pressione
Sistemi
informativi
Altre
immobilizzazioni
materiali
Immobilizzazioni
immateriali
77.5%
100.0%
100.0%
100.0%
100.0%
75.0%
100.0%
100.0%
100.0%
60.5%
100.0%
72.5%
100.0%
100.0%
100.0%
52.0%
58.0%
100.0%
70.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1989
50.0%
55.5%
100.0%
67.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1990
48.0%
53.0%
100.0%
65.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1991
46.0%
50.5%
100.0%
62.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1992
44.0%
48.0%
100.0%
60.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1993
42.0%
45.5%
95.0%
57.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1994
40.0%
43.0%
90.0%
55.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1995
38.0%
40.5%
85.0%
52.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1996
36.0%
38.0%
80.0%
50.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1997
34.0%
35.5%
75.0%
47.5%
100.0%
100.0%
100.0%
1998
32.0%
33.0%
70.0%
45.0%
100.0%
100.0%
100.0%
1999
30.0%
30.5%
65.0%
42.5%
100.0%
100.0%
100.0%
2000
28.0%
28.0%
60.0%
40.0%
100.0%
100.0%
100.0%
2001
26.0%
25.5%
55.0%
37.5%
100.0%
100.0%
100.0%
2002
24.0%
23.0%
50.0%
35.0%
100.0%
100.0%
100.0%
2003
22.0%
20.5%
45.0%
32.5%
100.0%
90.0%
90.0%
2004
20.0%
18.0%
40.0%
30.0%
100.0%
80.0%
80.0%
2005
17.5%
15.5%
35.0%
27.5%
100.0%
70.0%
70.0%
2006
15.0%
13.0%
30.0%
25.0%
100.0%
60.0%
60.0%
2007
12.5%
10.5%
25.0%
22.5%
90.0%
50.0%
50.0%
2008
10.0%
8.0%
20.0%
20.0%
80.0%
40.0%
40.0%
2009
7.5%
6.0%
15.0%
15.0%
60.0%
30.0%
30.0%
2010
5.0%
4.0%
10.0%
10.0%
40.0%
20.0%
20.0%
2011
2.5%
2.0%
5.0%
5.0%
20.0%
10.0%
10.0%
2012
0.0%
0.0%
0.0%
0.0%
0.0%
0.0%
0.0%
Anno
Fabbricati
1985
58.0%
65.5%
100.0%
1986
56.0%
63.0%
1987
54.0%
1988
31
Allegato A
Tabella 4 - Coefficienti moltiplicativi da applicare ai corrispettivi di capacità CPe
riproporzionati su base giornaliera
Coefficiente
Annuo
Semestrale
Trimestrale
Mensile
Giornaliero
Valore
1
1,1
1,2
1,3
1,5
32
Allegato A
Tabella 5 – Fattori di emissione efficienti
Livello di pressione massima effettiva di esercizio (P)
P≥12 bar
P<12 bar
Fattore di
Fattore di
Unità
Unità
emissione
emissione
di misura
di misura
FE
FE
Emissioni Fuggitive
Pipeline
Nodi
Stazioni PIG
Stazione R&R1
Centrali di compressione
Stazioni di Regolazione e Misura
(REMI)1,2
Emissioni Pneumatiche
Rete (valvole ad azionamento
pneumatico)
Stazioni R&R
Centrali di compressione
Impianto per la misura della
composizione gas
Emissioni da Ventato
Rete, R&R e REMI
Centrali
5,290
16 890
10 200
10 810
4 018
Smc/km/a
Smc/sorgente/a
Smc/sorgente/a
Smc/sorgente/a
Smc/MW/a
0,529
Smc/km/a
-
-
v. Tabella 6 Smc/sorgente/a v. Tabella 6 Smc/sorgente/a
136
Smc/sorgente/a
25 900
2 102
Smc/sorgente/a
Smc/MW/a
-
1 571
Smc/sorgente/a
157,1
Smc/sorgente/a
204,5
1 521
Smc/km/a
Smc/MW/a
20,45
-
Smc/km/a
13,6
Smc/sorgente/a
Nota 1 - nel caso di sistemi di regolazione e riduzione (R&R) e di regolazione e misura (REMI) la
pressione da considerare è quella in ingresso all’impianto.
Nota 2 – il valore indicato si riferisce alla parte di impianto interna al perimetro della rete: nel caso dei
punti di riconsegna la parte “a monte” del misuratore, per punti di immissione la parte di impianto “a
valle” del misuratore”.
Tabella 6 – Fattori di emissione fuggitivi efficienti di Stazioni di Regolazione e
Misura (REMI)
Emissioni Fuggitive
Stazioni di Regolazione e Misura
(REMI), con pressione di esercizio
P≥12 bar
Stazioni di Regolazione e Misura
(REMI), con pressione di esercizio
P<12 bar
2014
2015
2016
2017
3 500
2 000
500
500
Smc/sorgente/a
350
200
50
50
Smc/sorgente/a
33
Allegato A
Tabella 7 – Rappresentazione grafica dei punti di entrata e di uscita dalla rete
nazionale di gasdotti
34
Fly UP