...

questioni di diritto e giudicato

by user

on
Category: Documents
8

views

Report

Comments

Transcript

questioni di diritto e giudicato
DOMENICO DALFINO
QUESTIONI DI DIRITTO
E GIUDICATO
CONTRIBUTO ALLO STUDIO DELL'ACCERTAMENTO
DELLE "FATTISPECIE PRELIMINARI"
G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO
INDICE
PROFILI PRELIMINARI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Impostazione del problema
Giudicato «sulle fattispecie» e «sul punto di diritto»
Questioni preliminari di merito: forma ed effetti délia decisione
L'individuazione délie «questioni»
L'individuazione délie «questioni di diritto»
Profili applicativi
Transizione
1
6
9
12
17
20
23
CAPITOLO I
QUESTIONI DI DIRITTO: INDIVIDUAZIONE
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
«Questioni di diritto»: nozione
Fattispecie giuridica, effetto giuridico e accertamento giudiziale
Segue. L'accertamento délia (sola) coppia norma-fatto
Segue. Il concetto di «fattispecie giuridica» e il ruolo délia norma nella
produzione degli effetti giuridici
L'accertamento délia norma astratta
L'«improponibilità assoluta» délia domanda
La qualificazione giuridica délia fattispecie
L'operatività del giudicato esterno, corne questione di diritto
29
31
35
37
41
49
57
60
VIII
QUESTIONI DIDIRnTOE GIUDICATO
Pig-
CAPITOLO II
QUESTIONI DI DIRITTO E CONTENUTO
DELLE SENTENZE DI MERITO
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
Premessa
Questione di merito, preliminare e pregiudiziale
Segue. Le tesi contrapposte
L'idoneità délia questione a definire il giudizio e la sentenza
Segue. Il significato délia idoneità a definire il giudizio
Segue. Questioni idonee a definire il giudizio
Segue. Questioni attinenti ai fatti costitutivi e idoneità a definire il giudizio
Segue. Idoneità a definire il giudizio e forma del prowedimento
Idoneità a definire il giudizio e forma del prowedimento nel rito c.d. societario
25. La soluzione délia questione di diritto. Transizione
26. Questioni di diritto e contraddittorio tra le parti
67
67
70
77
77
80
83
86
90
100
103
CAPITOLO III
QUESTIONI DI DIRITTO, GIUDICATO ED EFFICACIA
DELLE SENTENZE NON DEFINITIVE
SU QUESTIONI PRELIMINARI DI MERITO
SEZIONE PRIMA
GIUDICATO, LIMITI OGGETTIVIE ORIENTAMENTI
DI TIPO ESTENSIVO
27. Giudicato ed efficacia panprocessuale
28. La preclusione del riesame del punto di diritto, già accertato e risolto in
précédente giudizio, comune alla causa successiva: orientamenti in tema di
accertamento del rapporto di imposta
29. Il giudicato su «questioni» (esame e rinvio)
30. Transizione
118
123
134
138
INDICE
IX
SEZIONE SECONDA
QUESTIONI DI DIRITTO ED EFFICACIA
DELLE SENTENZE NON DEFINITIVE
SU QUESTIONI PRELIMINARI DI MERITO
31. Inquadramento e rilevanza del problema
32. L'efficacia délie sentenze non définitive su questioni preliminari di merito
33. Perenzione del giudizio ed efficacia délie sentenze. La posizione di Chiovenda
34. Estinzione del processo e soprawivenza délie «sentenze di merito»
35. La tesi contraria al riconoscimento dell'efficacia di giudicato aile sentenze
non définitive su questioni preliminari di merito
36. Segue. Le sentenze «parziali di merito» su domanda
37. Segue. Il tipo di efficacia riconosciuta aile sentenze non définitive su questioni preliminari di merito
38. Il «giudicato su questioni» (ripresa)
39. Segue. Il giudicato «sul punto di diritto» e «sulle fattispecie»
40. Segue. Il riconoscimento dell'efficacia di giudicato aile sentenze non définitive su questioni preliminari di merito
41. Le modifiche introdotte dal d.lgs. n. 40/2006
140
144
146
151
154
157
159
162
163
167
172
SEZIONE TERZA
SOLUZIONE DI QUESTIONI DI DIRITTO E ACCERTAMENTO
SULLA «FATTISPECIE PRELIMINARE»
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
«Cosa giudicata materiale» ed «efficacia d'accertamento»
Il «vincolo» dérivante dal principio di diritto enunciato dalla Cassazione
Segue. Le tesi contrapposte
Segue. Efficacia del principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione
e sentenze non définitive su questioni di diritto
Segue. L'esclusione degli «ammennicoli» del giudicato
Sentenze non définitive su questioni preliminari di diritto (e, in générale,
di merito) e condanna generica
Profili conclusivi: sintesi dei risultati conseguiti
Segue. La soluzione délia questione di diritto corne accertamento di «fattispecie preliminare»
178
179
190
200
202
208
216
226
X
QUESTIONI DI DIRITTO E GIUDICATO
CAPITOLO IV
GIUDIZIPLURIMIE QUESTIONI COMUNI
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
Pluralità di controversie e tecniche di risoluzione di questioni comuni
Giudizi paralleli e accertamento di questioni comuni
La soluzione di questioni comuni nelle «azioni seriali»
Identità di questioni e processo congiunto
Segue. Controversie di série in materia di lavoro ed efficacia generalizzata
délia pronuncia a livello aziendale. Critica
L'accertamento in via pregiudiziale relativo alla validità, interpretazione e
applicazione di contratti e accordi collettivi
La pronuncia sulla «questione pregiudiziale comunitaria»
L'accertamento (incidentale) délie questioni comuni nell'ordinamento tedesco: l'esperienza del Musterverfahren
Azioni di classe, azioni collettive e tutela degli interessi superindividuali
Segue. Settori di intervento normativo
Segue. La tutela degli interessi collettivi di consumatori e utenti: azione inibitoria e azione risarcitoria collettiva
L'«accertamento» di questioni comuni in alcune recenti proposte
Segue. In materia di lavoro e previdenziale
Segue. La conversione del processo individuale in procedimento collettivo
INDICE ANALITICO
229
232
232
236
246
249
262
266
270
271
276
291
292
293
297
Fly UP