...

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie

by user

on
Category: Documents
22

views

Report

Comments

Transcript

Come fare per prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie
Come fare per prenotare
esami, visite o altre
prestazioni sanitarie
Informazioni utili
Come fare per prenotare
esami, visite o altre
prestazioni sanitarie
Informazioni utili
U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - AZIENDA USL DI RAVENNA
Composizione ed impaginazione: Claura Campanini
Stampa: a cura del Centro Stampa Aziendale
Ravenna: stampa febbraio 2013
Indice
- Come fare per prenotare esami,
visite o altre prestazioni sanitarie
pag.
6
pag.
7
pag.
9
- Prenotazione on-line di alcune tipologie
di specialistica ambulatoriale
- Prenotazione di esami o successivi controlli
prescritti dagli ambulatori ospedalieri
- Accesso diretto per gli esami di laboratorio
pag. 10
Ambulatori prelievi ad accesso diretto
pag. 11
l
- Prenotazione di visite ed esami
a pagamento in regime di
libera professione intramuraria
pag. 12
l
Condizioni di accesso - programmazione
pag. 12
l
Tariffe
pag. 12
l
Prenotazione
pag. 12
l
Informazioni utili
pag. 14
5
Come fare per prenotare esami, visite o
altre prestazioni sanitarie
Se dovete prenotare esami, visite o altre prestazioni sanitarie, potete:
-
recarvi in uno dei CUP (Centro unico di prenotazione)
dell'Azienda USL di Ravenna
L'elenco delle sedi CUP è visibile nel sito www.ausl.ra.it
-
recarvi in una farmacia che abbia attivato uno sportello
Farmacup
L'elenco delle sedi Farmacup è visibile nel sito www.ausl.ra.it
-
telefonare al servizio di prenotazione telefonica denominato
Cuptel attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00 ed
il sabato dalle 8.00 alle 13.00
Avete a disposizione due numeri:
l
848 782 971 da telefono fisso
Addebito della tariffazione urbana (per secondi di conversazione)
variabile a seconda del contratto stipulato con il gestore di appartenenza
l
199 703 408 da cellulare
Applicazione delle tariffe stabilite dal gestore di telefonia mobile di
appartenenza verso numerazioni speciali
Per fare la prenotazione occorrono:
- la prescrizione del medico curante;
- la tessera sanitaria.
La misurazione della vista, la visita odontoiatrica e la visita
ginecologica si possono prenotare senza la richiesta del medico.
6
Prenotazione on-line di alcune tipologie
di specialistica ambulatoriale
Per facilitare i cittadini nell'accesso al percorso di cura,
nell'Azienda USL di Ravenna è stata attivata la possibilità di
prenotare on-line alcune visite specialistiche e prestazioni
diagnostiche (ad esclusione degli esami di laboratorio),
direttamente dal proprio PC, collegandosi al sito www.cupweb.it
Per poter prenotare le prestazioni con CUP WEB è necessario
essere maggiorenni, eseguire una prima registrazione su
www.cupweb.it, per ottenere il rilascio delle credenziali, e
presentarsi presso gli Sportelli Unici delle sedi centrali di Ravenna,
Lugo e Faenza per abilitare il proprio account portando con sè:
- un documento di identità valido;
- la fotocopia del documento identità da consegnare all’operatore;
- l'ID della registrazione riportato nella e-mail di conferma della
registrazione su www.cupweb.it
Questa procedura è indispensabile per garantire al cittadino la
massima tutela dei dati personali e sensibili, come stabilito dal
Garante per la protezione dei dati personali.
Per eseguire la prenotazione on-line è necessario, inoltre, avere
una prescrizione del medico su ricetta rossa effettuata con il
sistema SOLE (Sanità On LinE) perché è previsto uno specifico
Codice Elettronico nella ricetta, indispensabile per accompagnare
le successive fasi di prenotazione.
Non ci può essere delega o sostituzione di persona.
7
Tramite CUP WEB è possibile:
- prenotare prestazioni sanitarie
- annullare uno o più appuntamenti
(solo per le prestazioni prenotabili tramite CUPWEB)
- cambiare uno o più appuntamenti
(solo per le prestazioni prenotabili tramite CUPWEB)
- visualizzare gli appuntamenti
(solo per le prestazioni prenotabili tramite CUPWEB)
- pagare il ticket di una o più prestazioni
La prenotazione on-line non è abilitata per tutte le prestazioni
specialistiche e gli esami erogabili in Azienda, ma è limitata
solamente ad una selezione delle prestazioni prenotabili a CUP.
Infatti, per le prestazioni per le quali è necessaria l’assistenza di
un operatore professionista per poter selezionare e prenotare il
corretto percorso di accesso all’offerta sanitaria, rimane necessario
rivolgersi ad uno dei punti aziendali di prenotazione (punti Cup
aziendali, Farmacup e Cuptel).
Qualora la prestazione non rientri in quelle prenotabili on-line,
all’utente collegato, comparirà una schermata con l’indicazione
che quel tipo di prestazione non è prenotabile con la modalità
Cupweb.
8
Prenotazione di esami o successivi
controlli prescritti dagli ambulatori
ospedalieri
Rivolgendosi al Cip, il Centro interno di prenotazione, presente
in ognuno dei tre Ospedali dell'Azienda USL di Ravenna, si
possono prenotare esami o successivi controlli prescritti dagli
ambulatori ospedalieri.
Si tratta di un percorso riservato agli utenti che hanno eseguito
all'interno dell'Ospedale una visita ambulatoriale.
Per prenotare esami di approfondimento diagnostico o visite di
controllo è sufficiente rivolgersi agli sportelli ospedalieri sotto
indicati, esibendo la prescrizione rilasciata dallo specialista.
Ospedale di Ravenna
Il Cip si trova nell'atrio dell'ingresso di Via Missiroli, 10
Apertura: da lunedì a venerdì 7.30-18.00; sabato 7.30-12.00
Ospedale di Lugo
Il Cip si trova in Viale Masi, 3 (a sinistra del vecchio ingresso)
Apertura: da lunedì a venerdì 7.30-18.00; sabato 7.30-12.00
Ospedale di Faenza
Il Cip si trova in Viale Stradone, 9 (Palazzina 13)
Apertura: da lunedì a venerdì 7.30-18.00; sabato 7.30-12.00
Presso questi uffici è anche possibile attivare il servizio di
fornitura ossigeno e ventiloterapia a domicilio.
9
Accesso diretto per gli esami di laboratorio
Gli esami di laboratorio li potete effettuare rivolgendovi
direttamente ai laboratori analisi di Cervia, Faenza, Lugo e Ravenna
con la richiesta del medico, senza prenotare in anticipo.
Per esempio, se dovete fare l'esame dell'urina raccogliete il
campione il mattino in cui volete eseguire l'esame; il contenitore
lo trovate presso tutti i Cup.
Alcuni esami si devono invece prenotare perché hanno bisogno
di preparazioni particolari.
L'elenco completo degli esami che si devono prenotare lo trovate
- nel sito www.ausl.ra.it;
- presso i Cup;
- presso i Farmacup;
- presso i principali Punti Informativi dell'Azienda USL di
Ravenna.
10
Ambulatori prelievi ad accesso diretto
l
Ambito territoriale Distretto di Ravenna
- Ravenna
Via Fiume Abbandonato, 134 c/o CMP
Per informazioni: tel. 0544/286308-285762-286309-286310
Orari apertura al pubblico:
- prelievi da lunedì a sabato: 7.00-9.00
- prelievi monitoraggio terapia anticoagulanti
da lunedì a venerdì: 7.00-8.45
- Cervia
Via Ospedale, 17
Per informazioni: tel. 0544/917648
Orari apertura al pubblico:
da lunedì a sabato: 7.30 - 8.45
l
Ambito territoriale Distretto di Lugo
- Lugo
Via Dante, 10
Per informazioni: tel. 0545/214393
Orari apertura al pubblico:
da lunedì a sabato: 7.00-9.15
l
Ambito territoriale Distretto di Faenza
- Faenza
Viale Stradone, 9 - palazzina 13 dell'Ospedale
Per informazioni: tel. 0546/601611
Orari apertura al pubblico:
da lunedì a sabato: 7.00-9.15
11
Prenotazione di visite ed esami a
pagamento in regime di libera professione
intramuraria
Oltre all’offerta in regime istituzionale l’Azienda USL di Ravenna
assicura ai cittadini utenti un’offerta aggiuntiva in regime di libera
professione intramuraria al fine di garantire al cittadino di avvalersi
liberamente, a parità di condizioni di cura rispetto all’ambito
istituzionale, del professionista o dell’équipe di sua fiducia, con
spesa totalmente a proprio carico.
Condizioni di accesso - Programmazione
Sia l’offerta del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) che l’offerta
a pagamento sono oggetto di apposita programmazione e
negoziazione aziendale mediante definizione di precise linee di
indirizzo e quantificazione degli obiettivi di attività.
Tariffe
Le tariffe per gli utenti delle prestazioni a pagamento vengono
preventivamente definite dai dirigenti medici in accordo con
l’azienda e sono pubbliche.
Prenotazione
La prenotazione da parte dell’utente sia per prestazioni SSN sia
a pagamento rispetta i medesimi criteri regionali di omogeneità
e trasparenza e fornisce un’informazione completa sulle condizioni
di accesso.
12
Se dovete prenotare o disdire prestazioni effettuate in libera
professione intramuraria, potete:
-
telefonare al servizio call center attivo dal lunedì al venerdì
dalle 8.00 alle 18.00 ed il sabato dalle 8.00 alle 13.00
Avete a disposizione due numeri:
l
848 884 499 da telefono fisso
Addebito della tariffazione urbana (per secondi di conversazione)
variabile a seconda del contratto stipulato con il gestore di appartenenza
l
199 191 166 da cellulare
Applicazione delle tariffe stabilite dal gestore di telefonia mobile di
appartenenza verso numerazioni speciali
-
recarvi presso i Punti di Prenotazione a.l.p.i. (attività libera
professione intramuraria) degli ambiti territoriali di Ravenna,
Faenza e Lugo
l Punto di Prenotazione a.l.p.i.
presso il Presidio Ospedaliero di Ravenna
Viale Randi, 5
Apertura:
lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 17.00
martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 15.00
l Punto di Prenotazione a.l.p.i.
presso il Presidio Ospedaliero di Faenza
Viale Stradone, 9 - palazzina 13
Apertura:
da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 15.00
l Punto di Prenotazione a.l.p.i.
presso il Presidio Ospedaliero di Lugo
Viale Masi, 3
Apertura:
lunedì e mercoledì dalle 8.00 alle 17.00
martedì, giovedì e venerdì dalle 8.00 alle 15.00
13
Informazioni utili
Tramite il servizio call center ed i punti aziendali di prenotazione
a.l.p.i. il cittadino ottiene ogni informazione utile a conoscere
preventivamente:
- le prestazioni sanitarie erogabili in regime di libera professione
intramuraria (visite anche al domicilio dell’utente, accertamenti
radiologici, consulenze medico legali, psicoterapie, prestazioni
di riabilitazione, piccoli interventi);
- le possibilità di scelta del professionista di fiducia (elenco dei
dirigenti medici autorizzati);
- le condizioni di accesso (informazione su giorni, orari, sedi);
- le tariffe dell’offerta a pagamento.
14
Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale:
Operatori qualificati rispondono
da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30
il sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30
Sito internet Azienda USL di Ravenna:
Stampa a cura del Centro Stampa dell'Azienda USL di Ravenna
EDITORIA N.00367
(stampa: febbraio 2013)
www.ausl.ra.it
Fly UP