...

Pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l`uso

by user

on
Category: Documents
43

views

Report

Comments

Transcript

Pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l`uso
iOS
Pratiche di
progettazione
da soluzioni
pronte per l’uso
Introduzione ............................................................................................................... 4 Obiettivi di apprendimento ................................................................................................................................... 4 Informazioni sulle soluzioni pronte per l'uso ............................................................... 4 Dove trovare le soluzioni pronte per l'uso ..................................................................................................... 5 FileMaker Pro .......................................................................................................................................................... 5 FileMaker Go ............................................................................................................................................................ 5 Come utilizzare le soluzioni pronte per l'uso ................................................................................................ 5 Panoramica delle soluzioni pronte per l'uso ................................................................................................. 6 Progettazione per dispositivi iOS ................................................................................. 7 Organizzazione del contenuto dei formati ...................................................................................................... 8 Visualizza come modulo ..................................................................................................................................... 8 Visualizza come lista ............................................................................................................................................. 9 Aumento dello spazio sulla schermata ...................................................................................................... 12 Livello di zoom ..................................................................................................................................................... 12 Posizionamento degli oggetti del formato ............................................................................................... 12 Controllo della visibilità degli oggetti del formato ............................................................................... 13 Organizzazione degli oggetti del formato interattivi .............................................................................. 14 Utilizzo delle liste valori ................................................................................................................................... 14 Utilizzo di tastiere specifiche in base al tipo di dati ............................................................................. 14 Utilizzo della dettatura vocale ....................................................................................................................... 15 Utilizzo di calcoli e script ................................................................................................................................. 15 Utilizzo dell'orientamento del dispositivo ............................................................................................... 16 Gestione dei formati nelle soluzioni ............................................................................................................... 18 Temi integrati ....................................................................................................................................................... 18 Tema ............................................................................................................................................................................. 18 Organizzazione dei formati ............................................................................................................................ 18 Identificazione della piattaforma corrente .............................................................................................. 19 Creazione di formati da utilizzare sia su iPad che su iPhone ............................................................... 20 Struttura del formato ........................................................................................................................................ 20 Organizzazione degli oggetti del formato ................................................................................................ 21 Organizzazione di oggetti del formato numerosi .................................................................................. 24 Ottimizzazione dei flussi di lavoro nelle soluzioni ....................................................... 26 Utilizzo delle linee guida di progettazione iOS per gestire i flussi di lavoro ................................. 26 Navigazione tra i record ................................................................................................................................... 26 Ricerca dei dati ..................................................................................................................................................... 27 Filtraggio dei dati ................................................................................................................................................ 28 Ordinamento dei dati ........................................................................................................................................ 29 Miglioramento dell'aspetto dei flussi di lavoro ......................................................................................... 32 Informazione continua per gli utenti ......................................................................................................... 32 Utilizzo delle sezioni Riassunto parziale .................................................................................................. 33 Utilizzo di altre sezioni del formato ............................................................................................................ 33 Utilizzo delle icone ............................................................................................................................................. 34 Organizzazione efficace delle soluzioni ....................................................................... 35 Utilizzo di soluzioni grandi ................................................................................................................................. 35 Organizzazione delle soluzioni grandi in moduli .................................................................................. 36 iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
2
Navigazione tra moduli .................................................................................................................................... 36 Utilizzo di formati grandi .................................................................................................................................... 37 Formati grandi per iPad ................................................................................................................................... 38 Formati grandi per iPhone .............................................................................................................................. 41 Utilizzo delle righe del portale .......................................................................................................................... 42 Interazione con portali grandi ...................................................................................................................... 42 Portali nei formati non a scorrimento ....................................................................................................... 47 Portali nei formati a scorrimento ................................................................................................................ 47 Debug delle soluzioni ............................................................................................................................................ 48 Condivisione delle soluzioni .............................................................................................................................. 49 Condivisione dei file utilizzando FileMaker WebDirect ..................................................................... 49 Domande frequenti .................................................................................................... 50 Convenzioni per l'assegnazione dei nomi a campi, formati e script nelle soluzioni pronte per l'uso ......................................................................................................... 51 Campi ........................................................................................................................................................................... 51 Formati ........................................................................................................................................................................ 51 Script ............................................................................................................................................................................ 52 Informazioni di carattere legale ....................................................................................................................... 53 iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
3
Introduzione
Questo documento spiega come le soluzioni pronte per l'uso FileMaker sono state progettate per iOS,
come fare per modificarle e come utilizzare tecniche simili nelle proprie soluzioni.
Nota
Per ulteriori informazioni sulla progettazione di soluzioni per FileMaker WebDirect, consultare la Guida di
FileMaker 13 WebDirect.
Obiettivi di apprendimento
•
Differenze tra la progettazione per dispositivi iOS e quella per computer desktop
•
Tecniche fondamentali per la progettazione di soluzioni per dispositivi iOS
•
Come organizzare soluzioni pronte per l'uso FileMaker di grandi dimensioni per dispositivi iOS
Informazioni sulle soluzioni pronte per l'uso
Le soluzioni pronte per l'uso sono modelli professionali personalizzati per iPad, iPhone, Web e desktop.
FileMaker Pro comprende 16 soluzioni pronte per l'uso, mentre FileMaker Go comprende quattro soluzioni
pronte per l'uso contenenti dati di esempio.
Le linee guida di progettazione iOS pubblicate da Apple sono state incorporate nella progettazione delle
soluzioni pronte per l'uso. Nell'esaminare le soluzioni pronte per l'uso e nel creare le proprie soluzioni iOS,
tenere presente le seguenti linee guida di progettazione fondamentali:
•
I formati mostrano agli utenti le informazioni più importanti, le opzioni disponibili e le relazioni tra i vari
elementi.
•
Occorre permettere agli utenti di concentrarsi facilmente sulle attività principali mettendo in primo
piano i contenuti o le funzionalità più importanti. Questo è possibile posizionando gli elementi principali
nella metà superiore della schermata, accanto al lato sinistro (per sistemi di lettura da sinistra verso
destra).
•
Occorre permettere agli utenti di interagire facilmente con i contenuti e i comandi fornendo abbastanza
spazio tra gli elementi interattivi. Gli elementi toccabili devono avere una dimensione minima di 44 x 44
punti.
•
Utilizzare guide di allineamento per far emergere raggruppamenti o gerarchie. L'allineamento rende
l'aspetto dell'applicazione preciso e ben organizzato, permettendo agli utenti di non perdere la
concentrazione quando scorrono l'applicazione. Il rientro e l'allineamento dei diversi gruppi di
informazioni indicano le relazioni reciproche tra i gruppi e permettono agli utenti di trovare più
facilmente degli elementi specifici.
•
Evitare che l'interfaccia utente abbia un aspetto non uniforme. In generale, gli elementi che hanno
funzioni simili devono anche avere un aspetto simile.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
4
Dove trovare le soluzioni pronte per l'uso
FileMaker Pro Per creare un nuovo file partendo da una soluzione pronta per l'uso, selezionare il menu File > Nuovo da
soluzione pronta per l'uso.... Selezionare una soluzione dall'elenco (Windows) o dalle miniature (OS X),
quindi fare clic su Scegli. Digitare un nome per il file, quindi fare clic su Salva. Le soluzioni pronte per l'uso
FileMaker Pro non contengono dati di esempio.
FileMaker Go Nella schermata Home, toccare Dispositivo, quindi scegliere una soluzione dall'elenco. Le soluzioni pronte
per l'uso FileMaker Go contengono dati di esempio.
Come utilizzare le soluzioni pronte per l'uso
Le soluzioni pronte per l'uso utilizzano tecniche che permettono di creare soluzioni attraenti e sofisticate
per dispositivi iOS, per il Web o per computer desktop.
Esaminare le soluzioni pronte per l'uso fornisce un ottimo punto di partenza per:
•
utilizzare, modificare o migliorare le soluzioni pronte per l'uso.
•
imparare i principi di progettazione dei dispositivi iOS e i flussi di lavoro utilizzati nelle soluzioni pronte
per l'uso.
•
riprodurre le tecniche di progettazione e i flussi di lavoro delle soluzioni pronte per l'uso nelle soluzioni
esistenti.
•
adattare le soluzioni pronte per l'uso alle proprie necessità.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
5
Panoramica delle soluzioni pronte per l'uso
Con FileMaker Go e FileMaker Pro sono fornite quattro soluzioni pronte per l'uso:
Contatti
Per gestire
informazioni relative a
contatti personali e di
lavoro fra cui indirizzi,
numeri di telefono e
indirizzi e-mail.
Beni
Per tenere traccia dei
beni dell'ufficio e di
altri articoli soggetti a
deprezzamento. Fra i
campi disponibili vi
sono la categoria, il
numero di serie e la
data di acquisto del
bene.
Gestione dei contenuti
Per raccogliere e
organizzare documenti,
musica, immagini e
molto altro. Permette
inoltre di risalire alla
cronologia delle
versioni.
Fatture
Per registrare i dettagli
di prodotti e clienti,
oltre a creare, gestire e
stampare fatture
personalizzate per
ogni ordine.
In FileMaker Pro sono contenute dodici soluzioni pronte per l'uso aggiuntive:
Voci di inventario
Attività
Progetti
Preventivi
Per gestire i livelli di
inventario di prodotti
e forniture, oltre a
tenere traccia di
categoria, valore,
data dell'ultimo
ordine e molte altre
informazioni.
Per tenere traccia di
attività semplici, dello
stato e delle date di
scadenza associate a
un compito.
Per organizzare i
dettagli dei progetti e
assegnare le attività ai
rispettivi responsabili,
oltre a gestire
avanzamento, date di
scadenza e molto altro.
Per tenere traccia dei
preventivi relativi a
prodotti e servizi, oltre
a stampare o spedire
via e-mail i preventivi
in tutta semplicità.
Resoconto spese
Gestione eventi
Per calcolare e
registrare le spese
rimborsabili, oltre a
controllare lo stato di
approvazione e
compilare i resoconti.
Per gestire i dettagli
degli eventi, gli elenchi
degli ospiti e l'agenda.
Ideale per raccolte
fondi, seminari o fiere.
.
Pianificazione
risorse
Per gestire le risorse
di progetti, come
persone,
apparecchiature,
materiali e posizioni.
Riunioni
Per organizzare gli
appunti delle riunioni,
assegnare le azioni da
intraprendere e
controllare le date di
scadenza.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
6
Catalogo prodotti
Per memorizzare e
organizzare le
informazioni sui
prodotti, come
numeri di serie, prezzi
e foto dei prodotti.
Record del
personale
Per gestire i dati dei
dipendenti, come la
data di assunzione, la
retribuzione, il
responsabile e le date
di revisione. Formato
per iPhone non
compreso.
Fattura oraria
Note ricerca
Per calcolare le ore
lavorate, le ore fatturate
e la tariffa per ciascun
dipendente su base
settimanale. Formato
per iPhone non
compreso.
Per raccogliere,
organizzare e fare
riferimento ad appunti
di ricerca e sul campo.
Formato per iPhone
non compreso.
Livello di competenza di sviluppo in FileMaker Pro richiesto per modificare le soluzioni pronte per l'uso:
Soluzione pronta per l'uso
Beni
Contatti
Gestione dei contenuti
Fatture
Preventivi
Gestione eventi
Resoconto spese
Voci di inventario
Riunioni
Record del personale
Catalogo prodotti
Progetti
Note ricerca
Pianificazione risorse
Attività
Fattura oraria
Livello di competenza
Principiante
Principiante
Intermedio
Avanzato
Avanzato
Avanzato
Avanzato
Intermedio
Intermedio
Principiante
Intermedio
Avanzato
Intermedio
Avanzato
Principiante
Intermedio
Questo documento si concentra sulle quattro soluzioni pronte per l'uso in FileMaker Go 13: Contatti, Beni,
Gestione dei contenuti e Fatture.
Progettazione per dispositivi iOS
Questo capitolo descrive i limiti e le linee guida per la progettazione di soluzioni da eseguire su dispositivi
iOS.
Le soluzioni pronte per l'uso contengono consigli di progettazione consolidati che migliorano l'esperienza
utente.
Le soluzioni pronte per l'uso sono state progettate tenendo presente i seguenti presupposti:
•
Gli utenti utilizzano le soluzioni lontano dall'ufficio.
•
Gli utenti tengono il dispositivo con una mano e utilizzano l'altra per interagire con esso.
•
Gli utenti utilizzano solo il pollice per interagire con i formati progettati per iPhone.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
7
Organizzazione del contenuto dei formati
Per creare soluzioni altamente funzionali per gli utenti che lavorano lontano dall'ufficio, è necessario
raggruppare tutte le parti di un formato in base al relativo scopo. Questo tipo di organizzazione guiderà gli
utenti nella loro interazione con la soluzione. Per garantire la migliore esperienza utente dalla schermata
dell'iPhone, è importante utilizzare tecniche che permettano di visualizzare formati contenenti molti oggetti,
mantenendo al contempo un aspetto ordinato.
Tutti i formati di FileMaker Go possono essere visualizzati in Visualizza come modulo o Visualizza come
lista. Visualizza come tabella non permette di utilizzare agevolmente i gesti touch, pertanto non è adatto ai
formati per iOS. FileMaker consiglia di creare formati personalizzati sia per Visualizza come modulo che per
Visualizza come lista.
Suggerimento
Aggiungere a un formato solo gli elementi strettamente necessari. Se si lavora con un gran numero di
campi, dividerli su diversi formati per migliorare l'utilizzabilità della soluzione. Ispirarsi a varie applicazioni
iOS native per ricavare spunti di progettazione e organizzazione.
Visualizza come modulo Secondo le linee guida di progettazione iOS, i formati Visualizza come modulo permettono di visualizzare
solo un record per volta. Gli oggetti del formato possono essere visualizzati su tutta la schermata. In
Visualizza come modulo è possibile navigare tra i record facendoli scorrere verso destra o verso sinistra
con due dita. Nelle soluzioni pronte per l'uso, la maggior parte dei formati Visualizza come modulo
presenta la parola "Dettagli" all'interno del nome.
In un formato Visualizza come modulo che contiene molti elementi, questi devono essere organizzati in
base al loro scopo: solo visualizzazione, interazione, modifica. Un utente deve essere in grado di
riconoscere velocemente lo scopo per il quale un elemento è concepito e ottenere tutte le informazioni
necessarie.
Identificare e organizzare correttamente gli elementi è il segreto per creare un formato esteticamente
piacevole ed efficiente. Fin dall'inizio della progettazione di un formato, è importante considerare gli
elementi che influiscono sull'aspetto visivo e sull'utilizzabilità, come:
•
•
•
•
•
Quali elementi devono essere solo visualizzabili (non modificabili)?
Con quali elementi interagirà l'utente?
Quali elementi devono spiccare maggiormente?
Quali elementi devono essere modificabili?
Quali elementi devono essere raggruppati insieme?
Ad esempio, lo scopo principale della soluzione pronta per l'uso Contatti è quello di permettere agli utenti
di interagire con i dati nei seguenti modi:
•
•
•
•
•
•
•
Scattare o visualizzare foto o inserire il logo di una società.
Visualizzare nome, qualifica e nome della società di un contatto.
Ottenere numero di telefono e indirizzo e-mail di un contatto.
Ottenere i dettagli dell'indirizzo di un contatto.
Inviare rapidamente e-mail dai campi indirizzo e-mail.
Effettuare chiamate o videochiamate dai campi numero di telefono.
Ottenere mappe e indicazioni stradali dai campi indirizzo.
Tutti i campi modificabili nella soluzione pronta per l'uso Contatti sono organizzati utilizzando l'ordine
standard per la gestione delle informazioni di contatto: titolo, nome e cognome, nome della società,
qualifica, sito Web, indirizzi e-mail e numeri di telefono.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
8
La soluzione pronta per l'uso Contatti contiene dati sia sull'indirizzo di lavoro che sull'indirizzo
dell'abitazione. Per evitare formati troppo affollati, è opportuno organizzare gli elementi ripetitivi come i
campi indirizzo all'interno di controlli struttura a schede o controlli slide. Questo aumenta la leggibilità e
l'accessibilità dei dati.
Dettagli contatti | iPad (formato Visualizza come modulo)
Dettagli contatti | iPhone (formato
Visualizza come modulo)
Visualizza come lista Secondo le linee guida di progettazione iOS, i formati Visualizza come lista sono utilizzati per visualizzare
più record o righe per volta. In Visualizza come lista è possibile navigare tra i record facendoli scorrere
verso l'alto e verso il basso.
Nelle soluzioni pronte per l'uso, un formato Visualizza come lista è una versione condensata del formato
Visualizza come modulo ad esso associato. Per ulteriori informazioni su Visualizza come lista, vedere
Ottimizzazione dei flussi di lavoro nelle soluzioni.
Per prima cosa, progettare il formato Visualizza come modulo. Quindi, nel formato Visualizza come lista,
aggiungere solo i campi più importanti dal formato Visualizza come modulo. Per ulteriori informazioni,
vedere Disabilitazione della modifica dei dati in Visualizza come lista.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso
9
Gestione dello spazio sulla schermata Quando si progetta l'aspetto di una riga in Visualizza come lista, occorre tenere presente che gli utenti
devono toccare la riga per passare al formato Visualizza come modulo ad essa associato. Ogni riga deve
avere un'altezza minima in modo che l'utente possa toccarla comodamente. Le altezze delle righe delle
soluzioni pronte per l'uso variano a seconda dell'altezza della sezione Corpo.
Altezza della sezione Corpo
Minima
Media
Massima
Altezza della riga
≥ 50 pt
≥ 100 pt
≥ 150 pt
Secondo le linee guida di progettazione iOS, in Visualizza come lista non devono essere utilizzate le
etichette dei campi. Se i dati sono stati organizzati adeguatamente in una riga, lo scopo dei dati sarà chiaro
e le etichette dei campi non saranno necessarie.
Utilizzo dei campi di fusione Disporre i campi normali uno di fianco all'altro su una riga spreca lo spazio disponibile, poiché le
dimensioni dei campi devono poter contenere la massima quantità di dati previsti (ad esempio, un indirizzo
molto lungo), ma spesso molto spazio rimane vuoto. Raggruppare invece i campi associati tra di loro in
blocchi di testo e utilizzare campi di fusione, in cui i dati possono essere espansi o contratti. Nell'esempio
che segue è possibile confrontare il risultato delle due tecniche.
Campi disposti uno di fianco all'altro e campi di fusione
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 10
In Visualizza come lista, il numero di record visualizzati contemporaneamente influisce sulle prestazioni
della soluzione. Questo è un aspetto importante da tenere in considerazione, dal momento che sull'iPad è
possibile visualizzare un gran numero di righe per volta.
Per progettare in modo efficiente i formati Visualizza come lista, prestare attenzione alle seguenti linee
guida:
•
•
•
•
•
•
•
Non creare righe con altezza del corpo troppo bassa. Questo aumenta la quantità di righe.
Non sovraccaricare le righe con troppi campi.
Non utilizzare calcoli di formattazione condizionale eccessivi o complessi.
Non controllare la visibilità degli oggetti del formato attraverso calcoli eccessivi o complessi.
Evitare l'uso di campi Calcolo complessi.
Evitare l'uso di calcoli non memorizzati e campi non indicizzati.
Utilizzare i campi di fusione anziché i campi normali.
Disabilitazione della modifica dei dati in Visualizza come lista
Secondo le linee guida di progettazione iOS, nei formati Visualizza come lista non devono essere utilizzati
campi modificabili. Un formato Visualizza come lista è spesso progettato in modo da poter essere fatto
scorrere verso l'alto o verso il basso, a differenza del formato Visualizza come modulo che si adatta alle
dimensioni della schermata.
Dal momento che lo scopo principale di un formato Visualizza come lista è quello di visualizzare le righe
facendole scorrere con il dito verso l'alto o verso il basso, è molto facile attivare per sbaglio un campo
modificabile. In Visualizza come lista, gli utenti possono facilmente perdere di vista il campo attivo a causa
della tastiera a video. Inoltre, può risultare difficile chiudere la tastiera se in ogni riga sono ripetuti più campi
modificabili. Tutte queste situazioni possono causare la corruzione o la perdita di dati.
Nota
Evitare di aggiungere pulsanti e campi modificabili a un formato Visualizza come lista; se sono presenti
entrambi, diventa più difficile attivare i campi e toccare i pulsanti.
Le soluzioni pronte per l'uso sono progettate con formati Visualizza come lista senza campi modificabili.
Per ulteriori informazioni, vedere Organizzazione degli oggetti del formato interattivi.
Contatti | iPad (formato Visualizza come lista)
Contatti | iPhone (formato Visualizza come lista)
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 11
Aumento dello spazio sulla schermata Anche se l'area delle schermate dei dispositivi iOS non può essere
ampliata utilizzando visualizzazioni più grandi o aggiuntive, è
possibile aumentare virtualmente la schermata progettando i formati
con una sezione Corpo più alta dell'altezza della schermata. Questo
permette di scorrere verticalmente i formati con un dito, verso l'alto
o verso il basso della schermata.
Dal momento che il numero di oggetti che può essere visualizzato
contemporaneamente a video è limitato, è importante pianificarne
attentamente l'organizzazione. Per un modello di esempio, vedere il
formato Dettagli contatti nella soluzione pronta per l'uso Contatti.
Secondo le linee guida di progettazione iOS, non devono essere
progettati formati a scorrimento orizzontale (da sinistra verso
destra).
Suggerimento
Come per le altre applicazioni iOS, toccare la barra di stato in alto
nella schermata per tornare all'inizio del formato.
Livello di zoom In FileMaker Go è possibile navigare nelle soluzioni non progettate per iOS usando la funzione pinch to
zoom normalmente utilizzata in Safari per iOS; tuttavia, ciò non è consigliato. Per impostazione predefinita,
la funzione pinch to zoom è disattivata nelle soluzioni pronte per l'uso con l'impostazione di un trigger di
script SuAperturaPrimaFinestra all'avvio della soluzione e il blocco del livello di zoom con l'istruzione di
script Imposta livello di zoom [Proteggi; 100%].
Nota
Quando si crea un nuovo formato Dispositivo touch con l'assistente Nuovo formato/resoconto, viene
automaticamente creato un trigger di script SuEntrataFormato con livello di zoom bloccato al 100%.
Posizionamento degli oggetti del formato Nei formati per iOS, gli oggetti devono essere molto più alti e larghi rispetto
ai formati per computer desktop per permettere i gesti con le dita. I campi
configurati per l'inserimento di dati rendono difficile la progettazione di un
formato visivamente confortevole a causa dello spazio limitato sulla
schermata. Gli utenti potrebbero toccare il pulsante sbagliato e attivare
azioni indesiderate, spostandosi sul formato sbagliato, attivando script o
provocando la perdita di dati.
Per rendere facile la lettura e l'interazione con i formati:
•
•
•
Limitare il numero di oggetti posizionati uno di fianco all'altro.
Posizionare le etichette dei campi e impostarne le dimensioni in
modo che possano essere lette senza sforzo.
Abbreviare il più possibile le etichette dei campi. Ad esempio, i
campi Nome e Cognome potrebbero essere rinominati Nome e
Cogn..
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 12
Per salvare i dati in FileMaker Go, gli utenti devono toccare un'area vuota o non attiva del formato. Occorre
lasciare un po' di spazio vuoto nei formati per permettere agli utenti di salvare facilmente le modifiche. Nei
formati per iPhone, dove normalmente non rimane molto spazio vuoto, per salvare le modifiche gli utenti
possono toccare le aree non attive, come le etichette dei campi. Ad esempio, nel formato Dettagli contatti |
iPhone, le etichette dei campi ordinate in colonna sul lato sinistro forniscono un'area in cui gli utenti
possono salvare le modifiche. Un'altra area in cui gli utenti possono salvare i record è il widget delle
informazioni accanto alla foto.
Evitare di disporre i campi in orizzontale, per l'inserimento dei dati uno accanto all'altro. Disporre invece i
campi in verticale, uniformandoli alla stessa larghezza, anche se alcuni di essi contengono solo pochi
caratteri.
Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Contatti, i campi relativi agli indirizzi sono organizzati in
colonne e sono tutti della stessa larghezza, anche i campi Provincia e CAP.
Controllo della visibilità degli oggetti del formato FileMaker Pro e FileMaker Go consentono di nascondere in modo programmatico qualsiasi tipo di oggetto
in base a un calcolo.
L'utilizzo dei calcoli per nascondere gli oggetti può aiutare a ridurre gli errori quando un utente interagisce
con i campi in un formato.
Di seguito sono riportati alcuni modi per utilizzare gli oggetti nascosti e migliorare la progettazione dei
formati:
•
•
•
•
•
Nascondere qualsiasi tipo di oggetto in base a un calcolo: campi, pulsanti, popover, controlli
struttura a scheda e slide, portali, ecc.
Nascondere o mostrare le variazioni di un campo che può essere visualizzato come modificabile o
non modificabile o come menu a tendina.
Nascondere o mostrare gruppi di oggetti in base al modo corrente (Usa, Trova e Anteprima).
Nascondere o mostrare le variazioni di un pulsante che può essere visualizzato come attivo o non
attivo o attivare uno script diverso.
Spostare qualsiasi tipo di oggetto in un formato nascondendo e mostrando duplicati che si
trovano in diverse posizioni.
È possibile limitare l'accesso a un pulsante nascondendolo con un calcolo. In questo modo, il pulsante è
visibile solo se utile per un'attività specifica e nascosto se non necessario. Il controllo della visibilità del
pulsante elimina la necessità di aggiungere test if/then allo script.
Ad esempio, nel formato Contatti | iPhone, il pulsante Invia tramite e-mail è nascosto se il campo indirizzo
e-mail a cui è associato è vuoto.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 13
Organizzazione degli oggetti del formato interattivi
Con qualsiasi dispositivo iOS, l'inserimento o la modifica dei dati è un'attività tediosa. Una tastiera virtuale
può essere scomoda per inserire i dati quando:
•
•
•
si utilizza un iPhone
si è fuori dall'ufficio
si tiene un iPad con una mano
In tutte queste situazioni, si dovrebbe evitare per quanto possibile la digitazione. Esistono alcuni tipi di
campi per i quali non è possibile evitare l'inserimento di dati come nomi, numeri di telefono o indirizzi email, ma utilizzando i metodi descritti di seguito è possibile inserire i dati senza utilizzare una tastiera.
Utilizzo delle liste valori Le liste valori sono una buona soluzione per inserire i dati senza digitare del testo; possono contenere
valori personalizzati modificabili dei formati, valori di un campo o di un campo
correlato, ecc.
È possibile configurare le liste valori in modo che vengano visualizzate secondo
diversi stili:
•
•
•
•
•
Elenco a discesa
Menu a tendina
Caselle di controllo
Pulsanti di opzione
Calendario a discesa
Selezionare uno stile appropriato per il tipo e la quantità di dati in una lista valori.
Ad esempio, in una lista valori con un'ampia serie di valori, la scelta di un menu a
tendina è migliore rispetto ai pulsanti di opzione.
Per i campi Data, Ora e Indicatore data e ora, FileMaker Go visualizza
automaticamente il selettore della data e dell'ora integrato in iOS.
Nelle soluzioni pronte per l'uso, le liste valori vengono utilizzate anche nei formati
per attivare azioni come l'ordinamento e il filtraggio delle selezioni in Visualizza
come lista. Per ulteriori informazioni, vedere Ordinamento dei dati e Filtraggio dei
dati.
Utilizzo di tastiere specifiche in base al tipo di dati Nella finestra Impostazioni, è possibile configurare un campo in modo che utilizzi la tastiera predefinita per
il relativo tipo di dati o scegliere una tastiera specifica. Ad esempio, la soluzione pronta per l'uso Contatti
utilizza le seguenti tastiere:
Telefono: mostra numeri e simboli organizzati come un tastierino telefonico.
Numero: mostra numeri organizzati in stile calcolatrice.
E-mail: mostra tutti i caratteri, i tasti "@" e "_" e nessuna barra spaziatrice.
URL: mostra tutti i caratteri e i tasti ".com", "_" e "/".
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 14
Tastiera URL
Tastiera telefono
Utilizzo della dettatura vocale Se Siri è attivato sul dispositivo, è possibile utilizzare la dettatura vocale per inserire i dati in qualsiasi
campo attivo in un formato FileMaker Go. Toccare l'icona del microfono sulla tastiera a video, quindi
iniziare a parlare. Le parole vengono convertite in testo e inserite nel campo attivo.
Utilizzo di calcoli e script I calcoli a immissione automatica, i campi Calcolo e gli script possono inserire o modificare
automaticamente i dati nei campi durante la creazione, l'eliminazione o la modifica dei record o l'accesso ai
dati dei campi.
È possibile utilizzare un calcolo in uno script per impostare automaticamente un campo con la data
corrente, il nome dell'utente corrente, aggiornamenti di stato, ecc.
Gli script possono aiutare ad automatizzare l'inserimento dei dati in molti modi. Possono:
•
•
•
•
•
•
•
utilizzare calcoli e funzioni
raccogliere dati da Internet
scattare foto o girare video
leggere codici a barre
visualizzare messaggi personalizzati
impedire e/o consentire azioni
passare a formati specifici
Gli script possono essere attivati in seguito a eventi come l'apertura o la chiusura di una soluzione,
l'accesso o l'uscita da formati o campi o il tocco di pulsanti.
Gli script e i calcoli possono trarre vantaggio dalle funzionalità dei dispositivi iOS come la fotocamera,
l'orientamento, il GPS interno e le connessioni Internet e di rete.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 15
Ad esempio, lo script Ottieni posizione corrente nella soluzione pronta per l'uso Contatti può inserire
automaticamente un intero indirizzo utilizzando le informazioni GPS correnti. Questo script recupera la
posizione corrente da un'istruzione di script Imposta campo che utilizza la funzione ValoriLocalizzazione,
invia le coordinate a un servizio di geolocalizzazione online, quindi inserisce l'indirizzo corrente in un campo
Calcolo. Il calcolo analizza tutte le parti dell'indirizzo e lo script inserisce i dati appropriati in tutti i campi
indirizzo. Un visualizzatore Web utilizza questo indirizzo per ricevere l'immagine di una mappa statica con
la posizione corrente da un servizio di mappe online.
Utilizzo dell'orientamento del dispositivo I dispositivi iOS possono essere orientati in orizzontale o verticale. FileMaker Go gestisce l'orientamento
del dispositivo per visualizzare correttamente il contenuto del formato a video. FileMaker Go ruota il
formato per visualizzare campi e oggetti in orizzontale, nel qual caso l'altezza verticale diventa la larghezza
orizzontale; al contrario, la larghezza verticale diventa l'altezza orizzontale.
L'orientamento orizzontale o verticale del dispositivo può essere utile per l'inserimento dei dati. I dati
possono risultare nascosti nei formati con campi stretti, ad esempio quando si utilizza un iPhone.
L'orientamento orizzontale permette ai campi di visualizzare più dati, semplificandone l'inserimento.
L'orientamento verticale è più utile quando si vogliono visualizzare più righe in Visualizza come lista.
Utilizzando le opzioni di autodimensionamento della finestra Impostazioni è possibile impostare gli oggetti
del formato in modo che si ridimensionino o si spostino quando l'orientamento del dispositivo cambia. Le
opzioni di autodimensionamento sono state implementate in tutte le soluzioni pronte per l'uso.
Impostare gli ancoraggi affinché gli oggetti del formato si ridimensionino o si spostino quando
l'orientamento del dispositivo cambia
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 16
La rotazione del dispositivo può attivare il trigger di script SuCambioDimensioniFormato ed eseguire
azioni in base all'orientamento corrente. Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Gestione dei
contenuti eseguita su iPad, lo script Trigger | Modifica dimensioni formato | iPad [Get Orientamento
Finestra] passa a un formato progettato per visualizzare una lista nell'orientamento verticale o a un formato
progettato per visualizzare miniature nell'orientamento orizzontale.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 17
Gestione dei formati nelle soluzioni
Questa sezione descrive le migliori metodologie operative per gestire i formati nelle soluzioni utilizzate su
piattaforme diverse.
Temi integrati FileMaker Go sfrutta appieno i temi integrati in FileMaker Pro. Utilizzare i temi per garantire la migliore
esperienza utente. Un tema contiene oggetti ottimizzati per il tocco, per assicurare la coerenza visiva
attraverso i formati con stili degli oggetti integrati o personalizzati.
I temi touch prevedono elementi visivi e oggetti ottimizzati per i gesti con le dita. FileMaker 13 contiene
cinque nuovi temi touch.
Tema
Illuminato (desktop e touch)
Brillante (desktop e touch)
Sofisticato (desktop e touch)
Semplice (desktop e touch)
Vivace (desktop e touch)
Onda (desktop e touch)
Grigio freddo (desktop e touch)
Oceano (desktop e touch)
Fiume (desktop e touch)
Onice (desktop e touch)
Nuovo in FileMaker
13
X
X
X
X
X
Utilizzato in
Fatture
Gestione dei contenuti
Beni
Contatti
Non utilizzato
Non utilizzato
Preventivi, Fattura oraria
Gestione eventi, Record del personale,
Pianificazione risorse, Attività
Resoconto spese, Voci di inventario,
Riunioni, Progetti
Catalogo prodotti, Note ricerca
Organizzazione dei formati Le soluzioni pronte per l'uso contengono formati realizzati su misura per iPad, iPhone, Web e desktop. I
formati per ciascun dispositivo o piattaforma sono organizzati in una cartella dedicata, per trovarli più
facilmente.
I nomi dei formati devono indicare chiaramente il dispositivo o la piattaforma per cui sono stati progettati.
Questo aiuta a identificare i formati quando si fa riferimento al loro nome all'interno di script o calcoli.
I formati delle soluzioni pronte per l'uso sono organizzati per piattaforma o dispositivo:
•
•
•
•
Piattaforma desktop: formati per computer OS X e Windows.
Dispositivo iPad: formati solo per iPad.
Dispositivo iPhone: formati solo per iPhone.
Piattaforma Web: formati progettati per l'uso in FileMaker WebDirect in un browser.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 18
Identificazione della piattaforma corrente Con i formati progettati e organizzati per piattaforma, è necessario identificare la piattaforma attualmente in
uso per visualizzare il relativo set di formati. Le soluzioni pronte per l'uso lo fanno utilizzando il trigger di
script SuAperturaPrimaFinestra all'avvio della soluzione e uno script che utilizza una variabile globale con
la funzione Get(Dispositivo).
Lo script inizia con una variabile globale che utilizza il calcolo riportato di seguito.
Per visualizzare il set di formati appropriato, aggiungere i seguenti elementi allo script.
If [$$PLATFORM = "Scrivania"]
Vai al formato ["Dettagli contatti"]
Else If [$$PLATFORM = "Tablet"]
Vai al formato ["Contatti | iPad"]
Else If [$$PLATFORM = "Telefono"]
Vai al formato ["Contatti | iPhone"]
End If
Nota Queste istruzioni sono parte dello script Trigger | Apri finestra iniziale nella soluzione pronta per
l'uso Contatti.
Per informazioni sugli script e sulle variabili globali, consultare la Guida di FileMaker Pro.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 19
Creazione di formati da utilizzare sia su iPad che su iPhone
In ogni soluzione pronta per l'uso, lo schema è progettato indipendentemente da dispositivi o piattaforme.
Le soluzioni vengono eseguite allo stesso modo in FileMaker Go e FileMaker Pro, tranne per alcune
differenze legate ai limiti di iOS o della piattaforma.
Per garantire un'esperienza utente ottimale, è il dispositivo sul quale si intende eseguire la soluzione a
stabilire il modo in cui i campi sono organizzati in un determinato formato.
Struttura del formato Gli oggetti del formato, come pulsanti, campi e comandi, sono raggruppati in base al flusso di lavoro e
organizzati in base a come gli utenti interagiranno con essi nel formato.
I formati per i dispositivi iOS devono essere creati utilizzando la tecnica delle colonne multiple. In un
formato, definire le colonne, quindi, in base al flusso di lavoro, posizionare gli oggetti in verticale, da sinistra
verso destra.
Suggerimento
Per assicurare il corretto funzionamento dei formati sia con orientamento verticale che orizzontale,
progettare un formato basandosi principalmente su un orientamento verticale.
Nelle soluzioni pronte per l'uso, i formati per iPad sono progettati su due colonne, mentre i formati per
iPhone su una.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 20
Suggerimento
Per assicurare formati coerenti, utilizzare le guide condivise con gli altri formati come aiuto per organizzare
e dimensionare gli oggetti.
Organizzazione degli oggetti del formato È possibile ridurre lo sforzo richiesto per creare set di formati per iPad e iPhone creando prima i formati per
iPad, raggruppando gli oggetti in base al flusso di lavoro, quindi riorganizzando questi gruppi per i formati
per iPhone, come mostrato nell'esempio alla pagina successiva.
L'organizzazione in gruppi degli oggetti del formato che fanno parte dello stesso flusso di lavoro assicura:
•
Efficienza e comfort visivi (gli utenti possono identificare rapidamente gli oggetti)
•
Interazione dell'utente semplice ed efficace
•
Modularità nel riadattare o riorganizzare i gruppi
Posizionamento dei campi e degli oggetti del formato L'architettura su più colonne dei formati per iPad facilita la conversione di un formato per l'uso su iPhone.
Basta ordinare gli oggetti di ciascuna colonna nel formato per iPad in una singola colonna nel formato per
iPhone.
Nell'esempio che segue, gli oggetti del formato sono organizzati per:
1.
Comandi
2.
Foto
3.
Widget dei contatti
4.
Campi di inserimento delle informazioni
5.
Campi di inserimento degli indirizzi
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 21
Organizzazione degli oggetti in un formato per iPad
Organizzazione degli oggetti in un formato
per iPhone
Posizionamento dei pulsanti per i comandi I pulsanti per la navigazione, per i comandi di modifica e per i comandi globali del formato sono elementi
importanti per qualsiasi formato sui dispositivi iOS. I pulsanti devono essere accessibili e reperibili, ma non
così facilmente da poter essere toccati per errore.
I pulsanti per la navigazione attivano script che portano gli utenti a un formato desiderato.
I pulsanti per i comandi di modifica eseguono azioni, come ordinamento o filtraggio, in grado di modificare
il contenuto della schermata corrente.
I pulsanti per i comandi globali del formato eseguono azioni che si ripercuotono sul record visualizzato a
video, come l'invio di un record tramite e-mail, l'aggiunta o l'eliminazione di un record, la stampa di una
lista, ecc.
Le linee guida di progettazione iOS consigliano di posizionare questi pulsanti in un'area definita in alto nel
formato, all'interno di una sezione Intestazione.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 22
Posizionare i pulsanti per i comandi di modifica e la navigazione a sinistra; posizionare i pulsanti per i
comandi globali più importanti a destra.
Posizionare i pulsanti associati ai dati accanto agli elementi sui quali agiscono. Questi pulsanti non devono
eseguire azioni distruttive o invasive perché la loro posizione li rende ben accessibili; è facile che un utente
li tocchi per errore.
Nella soluzione pronta per l'uso Contatti, i pulsanti per la navigazione e i comandi di modifica sono
posizionati in alto a sinistra nella schermata. I pulsanti per i comandi globali del formato, come Crea,
Elimina e Invia tramite e-mail, sono posizionati in alto a destra.
Posizione dei comandi in Visualizza come lista su iPad
Posizione dei comandi in Visualizza come modulo
su iPad
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 23
Posizione dei comandi in Visualizza come lista su iPhone Posizione dei comandi in Visualizza come modulo
su iPhone
Organizzazione di oggetti del formato numerosi Se un flusso di lavoro richiede l'aggiunta di molti oggetti ai formati, organizzarli in popover raggruppandoli
in base ad azioni o scopi simili. Considerare i popover come un'estensione di un formato. Nei popover è
possibile riorganizzare pulsanti, campi modificabili, portali, ecc.
Popover nei formati per iPad Posizionare e dimensionare i popover in un formato per iPad in modo che tutti gli oggetti siano collegati tra
di loro, permettendo comunque agli utenti di chiuderli facilmente.
Tenere presente che gli oggetti inseriti nei popover vengono caricati insieme a tutti gli altri oggetti presenti
sul formato. Di conseguenza, se si appesantisce un formato con molti popover o con popover contenenti
molti oggetti, si possono ridurre le prestazioni quando si visualizza il formato o si scorrono i record.
Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Beni, i pulsanti relativi a restituzione, revisione, firma,
deprezzamento e cronologia sono tutti raggruppati in popover in base al flusso di lavoro, aumentando
significativamente il numero di oggetti senza sovraccaricare il formato.
Popover con diversi comandi e pulsanti
Popover con campi modificabili e calcoli
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 24
Popover nei formati per iPhone Lo spazio sulla schermata dell'iPhone non consente agli utenti di utilizzare comodamente i popover. Le
linee guida di progettazione iOS per iPhone consigliano un uso molto limitato dei popover.
I popover nei formati per iPhone non sono così semplici da utilizzare per modificare i campi, a meno che
non venga visualizzata una tastiera virtuale. Date le dimensioni ridotte della schermata dell'iPhone, i
popover devono essere abbastanza piccoli, limitando ulteriormente il loro uso su iPhone.
I popover possono essere utilizzati per raggruppare pulsanti e campi non modificabili.
Popover con comandi globali
Popover con pulsanti che interagiscono con i dati
Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Contatti, i pulsanti per la stampa di elenchi, l'invio di e-mail o
la visualizzazione di una mappa utilizzando diversi campi indirizzo sono raggruppati nei popover.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 25
Ottimizzazione dei flussi di lavoro nelle soluzioni
Questo capitolo descrive come gestire i flussi di lavoro nelle soluzioni e offrire agli utenti la migliore
esperienza, semplificando l'inserimento e il recupero dei dati su un dispositivo iOS.
Utilizzo delle linee guida di progettazione iOS per gestire i flussi
di lavoro
Quando si creano soluzioni per iOS, è importante definire i flussi di lavoro principali, come la
visualizzazione di un elenco di record o la modifica e la revisione di dati all'interno di un modulo. Poiché su
un dispositivo iOS non è possibile visualizzare contemporaneamente due formati diversi, i comandi per la
navigazione tra i formati devono essere facilmente accessibili ed eseguibili.
Personalizzare i formati in base alle attività che si desidera vengano eseguite dagli utenti.
In genere le soluzioni pronte per l'uso seguono le linee guida di progettazione iOS per organizzare i flussi di
lavoro:
•
I record in Visualizza come lista passano a un formato Visualizza come modulo toccando una riga.
•
Un record (riga) in Visualizza come lista è una versione condensata del formato Visualizza come
modulo ad esso associato.
•
La modifica dei record avviene principalmente in Visualizza come modulo.
•
I comandi per la ricerca, la stampa, l'ordinamento e il filtraggio dei record devono trovarsi in Visualizza
come lista perché queste azioni si applicano a un gruppo trovato.
•
I comandi per l'invio di un record tramite e-mail o l'eliminazione di un record devono trovarsi in
Visualizza come modulo perché queste azioni si applicano a un singolo record.
Navigazione tra i record La navigazione tra i record è la principale azione eseguita dagli utenti nelle soluzioni e deve essere
semplice da eseguire, scorrendo la schermata con un dito in Visualizza come lista.
I formati Visualizza come modulo consentono di visualizzare un record per volta utilizzando due dita. I
formati Visualizza come modulo non sono comodi per navigare tra i record, in particolare con grandi gruppi
trovati.
Le linee guida di progettazione iOS consigliano di utilizzare un formato Visualizza come lista per navigare
tra i record in modo che gli utenti possano scorrere facilmente un numero elevato di righe per volta. Creare
il formato Visualizza come lista in modo che gli utenti possano toccare una riga per passare al formato
Visualizza come modulo in cui sono visualizzati tutti i campi.
Per aiutare gli utenti a tornare facilmente ai formati Visualizza come lista e sfogliare altri record, assicurarsi
di includere un pulsante di navigazione che permetta di tornare indietro al formato Visualizza come lista.
Vedere Posizionamento dei campi e degli oggetti del formato.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 26
Toccare una riga in Visualizza come lista per passare al formato Visualizza come modulo
Secondo le linee guida di progettazione iOS, all'apertura di una soluzione FileMaker dovrebbe mostrare un
formato Visualizza come lista in modo che gli utenti possano iniziare subito a sfogliare i record.
Guidare gli utenti ai formati Visualizza come lista ogni volta che hanno bisogno di navigare tra i record.
Quando un utente ritorna in Visualizza come lista da un formato Visualizza come modulo, viene evidenziato
l'ultimo record visitato. Vedere Visualizza come lista.
Suggerimento
In FileMaker Go, un cursore nella barra degli strumenti consente agli utenti di scorrere i record rapidamente
o uno per volta. Per impostazione predefinita, nelle soluzioni pronte per l'uso la barra degli strumenti è
nascosta. Per visualizzarla, toccare l'icona dell'ingranaggio, quindi toccare Mostra barra degli strumenti
per attivarla.
Ricerca dei dati La ricerca dei dati nei formati per iOS è un'estensione della navigazione tra i record. L'esecuzione di una
richiesta di ricerca porta alla visualizzazione di un gruppo specifico di record detto gruppo trovato. Poiché
un nuovo gruppo trovato sostituisce quello precedente, la ricerca dei dati deve essere eseguita nei formati
Visualizza come lista dove gli utenti sfogliano i record.
Le soluzioni pronte per l'uso offrono una tecnica per la ricerca dei dati in ogni formato Visualizza come lista
utilizzando la funzione Ricerca rapida integrata.
Inserire un campo globale RicercaRapida | iOS in alto nel formato e collegare uno script al trigger
SuUscitaOggetto che esegua un'istruzione di script Esegui ricerca rapida. Lo script viene eseguito
quando gli utenti salvano i dati toccando un punto al di fuori del campo RicercaRapida | iOS.
Nelle soluzioni pronte per l'uso, questo script è chiamato Trigger | RicercaRapida | iOS. Trova tutti i record
che soddisfano i criteri inseriti nel campo globale e li visualizza nel formato Visualizza come lista. Secondo
le linee guida di progettazione iOS, se non vengono trovati dei record, non viene visualizzato nessun
record.
L'ultimo gruppo trovato rimane visualizzato finché non viene eseguita un'altra ricerca.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 27
L'istruzione di script Esegui ricerca rapida esegue la ricerca solo nel campo inserito nel formato dal quale
viene eseguita. Per estendere la ricerca in altri campi non necessariamente visualizzati a video, posizionare
tutti i campi aggiuntivi al di fuori dell'area esplicita del formato. Per prestazioni migliori, evitare di
aggiungere campi correlati.
Se, quando viene visualizzato un gruppo trovato, si cancella il contenuto del campo RicercaRapida | iOS e
si salva, vengono visualizzati automaticamente tutti i record. Aggiungere un pulsante Mostra tutto da
visualizzare in modo programmatico per eseguire facilmente questa azione.
Nota
Per ricercare i dati con più criteri o eseguire la ricerca in campi non visualizzati nei formati Visualizza come
lista, è possibile utilizzare i formati Visualizza come modulo come in FileMaker Pro. Nei formati Visualizza
come modulo, visualizzare la barra degli strumenti e passare al modo Trova, quindi inserire i criteri,
aggiungere nuove richieste, se necessario, ed eseguire la ricerca.
Gruppo trovato per il criterio di ricerca "Ufficio"
Filtraggio dei dati È possibile automatizzare le ricerche che si eseguono con regolarità.
È necessario inserire dei filtri nei formati Visualizza come lista, per permettere agli utenti di visualizzare tutti
i record trovati dal filtro.
Per filtrare i dati in modo efficace, il campo di riferimento per il filtro deve essere quello di maggiore
rilevanza in base all'entità della tabella del formato corrente. Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso
Gestione dei contenuti, il filtro è assegnato al campo Stato e alla lista valori Stato, che comprende le
seguenti voci:
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 28
•
•
•
•
•
In corso
Archiviato
Completato
Classificato
Inviato
Il formato Contenuto | iPad contiene il campo globale Filtro stato che ha l'aspetto di un menu a tendina. I
campi utilizzati per il filtro e il campo Stato condividono la stessa lista valori. È importante che il valore
inserito nel campo Stato corrisponda al valore che verrà utilizzato per il filtro.
Il campo globale Filtro stato si comporta come il campo di ricerca rapida e utilizza la tecnica del trigger di
script descritta in Ricerca dei dati. Quando si seleziona un valore dalla lista valori Stato, un trigger di script
esegue un'istruzione di script Trova sul campo Stato e visualizza il gruppo trovato.
Nella soluzione pronta per l'uso Gestione dei contenuti, il trigger di script di filtraggio si chiama Trigger |
Filtro stato.
Campo globale Filtro stato con visualizzazione dei risultati del filtro In corso
Ordinamento dei dati L'ordinamento dei dati si applica a più record in un gruppo trovato. Le linee guida di progettazione iOS
consigliano che l'ordinamento sia eseguito da formati Visualizza come lista, in modo che gli utenti possano
iniziare facilmente a scorrere i record ordinati.
La tecnica descritta di seguito assicura sia la compatibilità multipiattaforma sia prestazioni eccellenti sui
dispositivi iOS o sul Web.
È possibile ordinare i dati:
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 29
•
•
•
•
quando si accede a un formato Visualizza come lista
manualmente da un formato Visualizza come lista
dopo avere filtrato un gruppo trovato
dopo aver eseguito una ricerca dei dati
Nei trigger di script per accedere ai formati, filtrare o cercare i dati, gli script per eseguire un ordinamento
devono essere eseguiti alla fine per mantenere il gruppo trovato regolarmente ordinato.
Secondo le linee guida di progettazione iOS, l'ordinamento deve essere eseguito da un comando solo.
Le soluzioni pronte per l'uso utilizzano una tecnica di ordinamento costituita dai seguenti elementi dello
schema di FileMaker Pro.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 30
Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Gestione dei contenuti, il menu di ordinamento visualizza i
seguenti nomi dei campi:
•
•
•
•
•
Periodo di tempo
Tipo
Stato
Nome
Info memorizzazione
Per ogni record, i dati dei campi elencati vengono aggiunti a un campo Calcolo univoco mediante la
funzione RicavaCampo ( ). Uno script ordina il gruppo trovato utilizzando questo campo univoco che può
ricevere dati da più campi.
Per adattare questa tecnica ad altre soluzioni, basta inserire i nomi dei campi nella lista valori utilizzata
dallo script Trigger | Ordina elenco.
Per ulteriori informazioni sull'ordinamento dei dati, consultare la Guida di FileMaker Pro.
Risultati dell'ordinamento in base alla lista valori Chiavi ordinamento elenco
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 31
Suggerimento
Nei formati Visualizza come lista, creando una sezione del formato Riassunto parziale che punta al campo
Calcolo Chiave ordinamento elenco fa sì che agisca come se ci fossero molti riassunti parziali che puntano
ad ogni chiave di ordinamento. Avendo solo un riassunto parziale, i formati Visualizza come lista sono più
facili da gestire. La tecnica di calcolo Chiave ordinamento elenco può essere utilizzata anche per ordinare i
portali.
Miglioramento dell'aspetto dei flussi di lavoro
La gestione dei dati o il cambio di visualizzazione possono confondere facilmente gli utenti che stanno
eseguendo una soluzione su un dispositivo iOS. È importante guidare gli utenti in flussi di lavoro lineari e
indicare chiaramente lo scopo di un'azione. Alcune azioni, come passare da un formato all'altro, possono
avere una direzione o un ordine specifici.
Aggiungere icone ai pulsanti o agli oggetti del formato può essere utile a renderne chiara la funzione.
Per i flussi di lavoro come la ricerca, il filtraggio o l'ordinamento dei dati, l'aspetto del formato può essere
migliorato utilizzando funzioni dei formati FileMaker come sezioni Riassunto parziale e altre sezioni del
formato.
Informazione continua per gli utenti Nei formati Visualizza come lista, è importante fornire agli utenti informazioni sullo stato quando le azioni
sono state eseguite.
Ad esempio, gli utenti vogliono conoscere le dimensioni del gruppo trovato al termine di una ricerca. È
possibile inserire il simbolo {{ContoTrovati}}, equivalente alla funzione Get(ContoTrovati), per visualizzare
in modo opportuno il numero dei record trovati.
Utilizzando i campi globali nei menu a tendina per ordinare e filtrare i dati, gli utenti vengono informati su
quali valori del formato sono ordinati o filtrati.
Tenendo gli ultimi criteri inseriti nel campo di ricerca rapida, gli utenti vengono informati sul gruppo trovato
corrente. Tutti gli script che modificano i gruppi trovati devono cancellare il contenuto del campo di ricerca
rapida.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 32
Utilizzo delle sezioni Riassunto parziale I gruppi trovati grandi possono essere difficili da visualizzare su un dispositivo iOS. Quando il campo
specificato in un riassunto parziale viene utilizzato in un ordinamento, la sezione del formato Riassunto
parziale suddivide i record in gruppi di righe ordinati in base al campo specificato.
Ad esempio, in un formato Visualizza come lista, ordinato in base al campo Tipo, tutti i record sono
riassunti e suddivisi in gruppi per ogni tipo trovato nel gruppo trovato corrente.
Nota
La tecnica di ordinamento dei dati utilizzata nelle soluzioni pronte per l'uso facilita l'uso dei riassunti
parziali. Vedere Ordinamento dei dati. L'ordinamento è eseguito da un unico campo, anziché utilizzare più
riassunti parziali come chiavi di ordinamento in una tecnica di ordinamento standard.
Utilizzo di altre sezioni del formato I formati Visualizza come lista sono formati a scorrimento. Le sezioni del formato sono utili per migliorare
l'aspetto del formato stesso, rendendo alcune sezioni sempre visibili e altre a scorrimento.
In Visualizza come lista, le sezioni del formato si comportano come segue:
Intestazione:
Riassunto iniziale:
Riassunto parziale:
Corpo:
Riassunto finale:
Piè di pagina:
sempre visibile
scorre verso l'alto e verso il basso
scorre verso l'alto e verso il basso
scorre verso l'alto e verso il basso
scorre verso l'alto e verso il basso
sempre visibile
Record riassunti e suddivisi in gruppi in base al tipo
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 33
Utilizzo delle icone Nelle linee guida di progettazione iOS si consiglia l'utilizzo di icone per chiarire la funzione di pulsanti e
oggetti del formato.
Le icone possono essere utilizzate per integrare o sostituire il testo, in modo da ridurre il disordine.
Nei formati progettati per i dispositivi iOS, le icone possono essere utilizzate come etichette dei pulsanti al
posto del testo. Per tutte le azioni che richiedono l'interazione dell'utente, le icone sono più efficienti delle
etichette di testo.
Nelle soluzioni pronte per l'uso, le icone sono state progettate per temi specifici, non sono soggette a
copyright e possono essere riutilizzate in altre soluzioni. Le icone possono essere quindi copiate e incollate
su altri formati.
FileMaker consiglia che i pulsanti di navigazione comprendano sia testo che icone. Un'icona può aiutare gli
utenti a spostarsi all'interno del flusso di lavoro. Ad esempio:
•
•
Una freccia verso destra indica che il pulsante permette di andare a un altro formato legato al
record corrente.
Una freccia verso sinistra indica che il pulsante permette di tornare al formato originale.
Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Contatti, il pulsante di navigazione che permette di tornare a
Tutti i contatti è contrassegnato da una freccia verso sinistra e da testo.
È possibile aggiungere dei pittogrammi di uso comune ai pulsanti di navigazione per renderne chiara la
funzione. Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Gestione dei contenuti, i pulsanti di navigazione che
permettono di tornare all'elenco dei contenuti e alle miniature sono contrassegnati da un'icona e da testo
appropriato per il formato di destinazione.
Nei formati Visualizza come lista con righe progettate come pulsanti che permettono di andare a un
formato Visualizza come modulo, aggiungere una freccia verso destra per portare gli utenti al passo
successivo.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 34
Alcuni flussi di lavoro utilizzano icone standard in molte app e quindi non richiedono l'uso di etichette di
testo. Ad esempio, E-mail, Elimina e Crea:
Le azioni che richiedono l'interazione dell'utente, come la selezione di valori da un menu a tendina o
l'inserimento di valori in un campo di ricerca, possono essere comprese rapidamente utilizzando un'icona
descrittiva e nessuna etichetta di testo.
Ad esempio, nelle soluzioni pronte per l'uso, i campi per l'ordinamento e il filtraggio dei dati e il campo di
ricerca rapida sono identificati da icone descrittive:
Organizzazione efficace delle soluzioni
Questo capitolo riporta tecniche e consigli per progettare i formati o organizzare i flussi di lavoro che
gestiscono un gran numero di componenti. In queste situazioni, per migliorare le prestazioni e l'esperienza
utente, è particolarmente importante seguire le linee guida di progettazione iOS completamente supportate
da FileMaker Go.
Utilizzo di soluzioni grandi
FileMaker Go è in grado di eseguire soluzioni grandi. Le soluzioni devono essere strutturate in modo da
rispettare le linee guida di progettazione iOS, per assicurare una buona esperienza utente quando vengono
eseguite sui dispositivi iOS.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 35
Per quanto riguarda la progettazione di soluzioni grandi, FileMaker consiglia di impostare sin dall'inizio
un'architettura che le renda compatibili con i dispositivi iOS. Per le soluzioni multipiattaforma, la
compatibilità con i dispositivi iOS ha un impatto significativo sull'architettura dello schema dell'intera
soluzione.
In alcuni casi, quando una soluzione grande preesistente deve adattarsi a formati e flussi di lavoro per iOS,
può essere necessario rielaborarne lo schema.
Organizzazione delle soluzioni grandi in moduli Quando si progettano soluzioni grandi da eseguire su dispositivi iOS, è importante organizzare in moduli
tutti i componenti dei flussi di lavoro, come la visualizzazione come lista e come modulo per ogni entità.
I moduli vengono definiti come soluzioni all'interno di una soluzione. I moduli possono comunicare tra loro
o coesistere con gli altri moduli che formano la soluzione.
Ad esempio, la soluzione pronta per l'uso Fatture è composta da quattro moduli che comunicano tra loro.
Ogni modulo ha flussi di lavoro specifici, costituiti da più formati.
•
•
•
•
Dashboard
Fatture
Clienti
Prodotti
Fatture, Clienti e Prodotti sono moduli composti da un formato Visualizza come lista e da un formato
Visualizza come modulo. Comunicano tra loro in relazioni tra tabelle.
All'interno di un modulo, i flussi di lavoro possono essere espressi in molti modi. I flussi di lavoro di un
modulo vanno organizzati come se si stesse creando una singola soluzione.
Per quanto riguarda le soluzioni multipiattaforma, l'organizzazione dei flussi di lavoro di ogni modulo può
variare considerevolmente da una piattaforma a un'altra, in particolare in una soluzione progettata per
iPhone. Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Fatture, i flussi di lavoro del modulo Fatture progettati
per iPhone sono notevolmente diversi da quelli progettati per iPad.
Navigazione tra moduli Nelle soluzioni grandi, la navigazione tra moduli deve essere chiaramente distinta dalla navigazione
all'interno di un modulo. Confondere la navigazione all'interno di un modulo con quella tra moduli crea
confusione per gli utenti e rende le soluzioni difficili da utilizzare.
Uno degli approcci consigliati da FileMaker consiste nell'utilizzare una barra di navigazione, costituita da
pulsanti sempre collocati in fondo alla schermata. Lo sfondo della barra di navigazione deve avere un
aspetto decisamente diverso da quello dello sfondo del formato, per indicare chiaramente che la barra di
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 36
navigazione non fa parte del flusso di lavoro del formato corrente. Con funzione di dock, la barra di
navigazione è presente in ogni formato. Il pulsante corrispondente al modulo attivo al momento è
evidenziato.
Tutti i componenti della barra di navigazione devono avere un aspetto coerente per facilitare la navigazione
tra i moduli da parte degli utenti. Se posizionati su formati Visualizza come lista, i componenti della barra di
navigazione vanno sempre inseriti in una sezione del formato Piè di pagina. Per ulteriori informazioni,
vedere Utilizzo di altre sezioni del formato.
È possibile migliorare l'aspetto della barra di navigazione con delle icone. Nei formati progettati per iPad, è
possibile utilizzare sia icone che testo per i componenti della barra di navigazione. Poiché nella barra di
navigazione di un iPhone lo spazio è limitato, utilizzare solo le icone.
Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Fatture, la barra di navigazione è sempre posizionata in fondo
ai formati.
Barra di navigazione con icone e testo
Barra di navigazione con sole icone
Nota
Poiché lo spazio sulla schermata dell'iPhone è limitato, FileMaker consiglia di visualizzare la barra di
navigazione solo sui formati Visualizza come lista, in modo da rendere l'intera superficie della schermata
disponibile in Visualizza come modulo e da offrire flessibilità nella progettazione dei formati.
Utilizzo di formati grandi
Creare formati per dispositivi iOS con un gran numero di oggetti del formato o campi modificabili può
essere difficile. Nelle linee guida di progettazione iOS si afferma che i formati grandi non sono facili da
utilizzare e questo può portare i progettisti a rimandare la transizione delle proprie soluzioni sui dispositivi
iOS.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 37
In alcune soluzioni, l'uso di formati grandi non può essere evitato. Dividere i formati grandi in una serie di
formati più piccoli è la tecnica migliore per quanto riguarda i formati per iPhone.
Formati grandi per iPad Per poter utilizzare formati contenenti molti oggetti e campi modificabili e, allo stesso tempo, garantire una
buona esperienza utente, utilizzare i popover per estendere virtualmente la superficie del formato. Per
ulteriori informazioni, vedere Organizzazione di oggetti del formato numerosi. Sebbene lo spazio sulla
schermata dell'iPad sia troppo limitato per progettare i formati con gli stessi metodi utilizzati per i computer
desktop, è abbastanza grande da evitare di dover suddividere i formati.
Le seguenti tecniche, utilizzate nelle soluzioni pronte per l'uso Beni e Fatture, possono essere trasferite
facilmente sull'iPhone. Per ulteriori informazioni, vedere Formati grandi per iPhone.
Esempio 1. Nella soluzione pronta per l'uso Beni, l'attenzione è incentrata sullo stato e sul valore del bene
corrente.
•
•
•
•
Lo stato del bene cambia da Restituzione a Prestito.
I campi che devono essere modificabili sono diversi per i due stati, poiché i campi relativi alla
revisione del bene devono essere modificabili solo quando lo stato del bene è Prestito.
Il valore del bene viene calcolato da vari campi.
Solo i campi modificabili relativi alla descrizione dell'oggetto sono visualizzati al livello principale
del formato.
Utilizzando i popover e nascondendo gli oggetti del formato in modo programmatico, è possibile avere
molte informazioni contenute nello stesso formato, ma visualizzate solo quando necessario.
Le informazioni statiche costituite da campi di fusione sono utilizzate come etichette di testo informative
accanto ai popover visualizzati in modo programmatico. I popover composti dai campi richiesti per ogni
stato si alternano a seconda dello stato corrente. Il popover contenente i campi utilizzati per Revisione è
visualizzato solo quando lo stato è Prestito. Il popover con i campi necessari per il calcolo del valore del
bene è sempre disponibile.
(Sinistra) Il popover Prestito è attivo; il popover Revisione non è disponibile.
(Destra) Il popover Restituzione è attivo; il popover Revisione è disponibile.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 38
Esempio 2. Nella soluzione pronta per l'uso Fatture, per entrambi i formati Clienti e Prodotti viene data la
priorità alla grande quantità di informazioni che devono essere visualizzate in ogni formato, oltre ad essere
facilmente modificabili.
Nel formato Clienti vi sono 22 campi modificabili che devono essere posizionati al livello principale del
formato:
•
•
•
•
•
Info cliente (5 campi)
Numeri di telefono (3 campi)
Indirizzi e-mail (2 campi)
Indirizzi di fatturazione (6 campi)
Indirizzi di spedizione (6 campi)
Inserire tutti i campi obbligatori come campi di fusione nel formato, organizzati in base ai rispettivi flussi di
lavoro, facilita una lettura rapida delle informazioni. I popover visualizzano tutti i campi modificabili
raggruppati per flusso di lavoro. Quando i campi sono organizzati in questo modo, sulla schermata viene
visualizzato solo un numero limitato di campi modificabili, rendendo il formato efficiente da utilizzare, pur
contenendo un grande numero di campi modificabili.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 39
Popover Info cliente con numerosi campi modificabili visualizzati
Popover Fatturazione con numerosi campi modificabili visualizzati e visualizzatore Web
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 40
Formati grandi per iPhone Utilizzare formati per iPhone con molti oggetti non è molto diverso da creare formati per iPad. Anziché
inserire campi modificabili all'interno di popover da visualizzare sulla schermata, creare formati aggiuntivi
per ogni flusso di lavoro con tutti i campi obbligatori.
Se si è progettato un formato per iPad con un popover, è possibile replicare la funzionalità del popover su
iPhone sostituendolo con un pulsante che permetta il passaggio a un altro formato, in cui si aggiungono gli
stessi elementi che erano stati utilizzati nel popover per iPad.
Suggerimento Creare il popover per iPad con all'incirca la stessa larghezza della schermata dell'iPhone, in
modo da poter creare rapidamente un formato per iPhone copiando e incollando i contenuti del popover.
Organizzazione del formato per iPad con popover
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 41
Pulsante con istruzione di script:
Vai al formato [Restituzione | iPhone]
Formato:
Restituzione | iPhone
Organizzazione del formato per iPhone con più formati
Utilizzo delle righe del portale
FileMaker suggerisce di non utilizzare i portali in iOS come si farebbe sui computer desktop. In particolare,
è bene non utilizzare portali grandi nei formati a scorrimento in cui diventerebbe difficile scorrerli. Vedere
Aumento dello spazio sulla schermata.
Interazione con portali grandi In iOS, in un formato dove il modo principale per interagire con i dati è costituito da un portale grande, i
formati devono essere progettati diversamente da quelli destinati ai computer desktop. I portali grandi, che
richiedono un'elevata interazione dei dati con un gran numero di righe, non rispettano le linee guida di
progettazione iOS.
Questa sezione descrive un'alternativa all'uso dei portali che funziona sia per i formati per iPad che per i
formati per iPhone.
Per quanto riguarda i dispositivi iOS, l'esperienza utente nell'interagire all'interno dei portali con campi
modificabili e molte righe è influenzata dai seguenti fattori:
•
•
•
•
•
L'altezza dell'oggetto portale non aumenta mano a mano che vengono aggiunte righe.
Nei portali la visibilità dei dati è limitata a un'area statica quando vengono visualizzate molte righe.
L'area del portale non permette agli utenti di scorrere il formato con le dita e può essere difficile
navigare fuori dai portali grandi.
Modificare i campi nei portali grandi è scomodo poiché la tastiera copre buona parte della
schermata.
I portali con molte righe possono influire sulle prestazioni a causa dell'uso di campi correlati.
Nella soluzione pronta per l'uso Fatture, il formato Fatture per computer desktop ha un portale grande che
punta alla ricorrenza di tabella Dati fattura.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 42
Se sul computer desktop è possibile ingrandire una finestra per visualizzare contemporaneamente più righe
di un portale, non è altrettanto possibile su un dispositivo iOS.
Visualizzando le righe direttamente in un formato Visualizza come lista, visualizzare i record della ricorrenza
di tabella collegata al portale rende l'interazione con i campi più immediata in un gruppo trovato grande.
Questo metodo segue le linee guida di progettazione iOS comunemente utilizzate per le app iOS native.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 43
Utilizzando questo metodo, la modifica dei campi nelle righe è visivamente più facile. Inoltre, per
visualizzare le righe è possibile utilizzare l'intero spazio sulla schermata anziché soltanto lo spazio statico di
un portale.
Poiché le righe visualizzate si trovano in un gruppo trovato locale, le prestazioni non ne risentono (in
particolare quando i record sono ordinati).
Nella soluzione pronta per l'uso Fatture, i formati Dettagli fatture | iPad e Dettagli fatture | iPhone sono stati
entrambi progettati utilizzando questa tecnica. In questi formati, un riassunto iniziale e un riassunto finale
contengono i campi inseriti dalle tabelle correlate Clienti e Fatture e il corpo è progettato come lista con
campi locali modificabili.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 44
Riassunto iniziale, corpo e riassunto finale nel formato Dettagli fatture
Questa tecnica permette a campi e oggetti presenti nel riassunto iniziale e nel riassunto finale di rimanere
sempre sopra o sotto i record, indipendentemente dal numero di righe. Inoltre, questa tecnica permette di
scorrere l'intero formato quando il numero di righe supera l'altezza della schermata.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 45
(Sinistra) Fattura con 3 articoli nel corpo. (Destra) Sono stati aggiunti tre articoli.
Tutti gli articoli sono visibili. Il riassunto finale si sposta verso il basso e non è più visibile.
Quando si lavora con molti record, modificare i campi è più facile perché lo spazio sulla schermata non è
limitato a un'area statica. Lo scorrimento in Visualizza come lista con molti record è più veloce perché i
record sono locali, non correlati.
Anche in presenza di un gran numero di record, modifica e scorrimento risultano più facili
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 46
Da un formato Visualizza come lista con i record padre è possibile visualizzare il gruppo trovato completo
dei record figlio. A questo scopo utilizzare uno script che esegua un'istruzione di script Vai al record
correlato per passare ai record correlati della tabella figlio utilizzando il formato specificato.
Ad esempio, nella soluzione pronta per l'uso Fatture, il formato Fatture | iPad visualizza un elenco di record
della tabella Fatture (padre). Un'istruzione di script Vai al record correlato va al formato Dettagli fatture |
iPad, che visualizza i record della tabella Dati fattura (figlio). Per maggiori dettagli, vedere lo script Vai alla
fattura selezionata | iOS.
Nota
Utilizzando questa tecnica, aggiungere o eliminare un articolo è tanto semplice quanto creare o eliminare
un record. Non implica alcuna relazione, per un'interazione più immediata.
Portali nei formati non a scorrimento Nei formati non a scorrimento, l'uso dei portali deve limitarsi a piccoli portali che non coinvolgono campi
modificabili.
L'inserimento di più portali in un determinato formato può ridurre notevolmente le prestazioni e non
garantisce una buona esperienza utente.
Portali nei formati a scorrimento Nei formati a scorrimento, i portali possono essere utilizzati nei seguenti casi:
•
Nell'iPhone, il portale si trova in fondo a un formato a scorrimento. Poiché un portale inserito in un
formato non consente il gesto di scorrimento, la dimensione del portale non deve essere superiore a
un terzo dello spazio sulla schermata quando il portale è visibile a video per consentire agli utenti di
scorrere il formato al di fuori del portale. Ad esempio, vedere il formato Dettagli prodotto | iPhone nella
soluzione pronta per l'uso Fatture.
•
Nell'iPad, posizionare i portali all'interno di un popover per garantire la migliore esperienza utente. Ad
esempio, vedere il formato Dettagli prodotto | iPad nella soluzione pronta per l'uso Fatture.
Non aggiungere campi modificabili a un portale, poiché la tastiera copre gran parte della schermata. Per
evitare il problema della tastiera, utilizzare questo metodo sperimentato nella soluzione pronta per l'uso
Fatture:
1.
2.
3.
All'interno della riga del portale, inserire un pulsante popover delle stesse dimensioni della riga.
Aggiungere al popover i campi che si sarebbero dovuti aggiungere alla riga del portale.
Nella riga del portale, inserire i campi di fusione sopra il pulsante popover (vedere Utilizzo dei
campi di fusione).
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 47
Campi posizionati in un popover creato all'interno di un portale
Debug delle soluzioni
La maggior parte degli elementi legati a campi, calcoli, liste valori, funzioni personalizzate, ecc. funzionano
allo stesso modo sia in FileMaker Pro che in FileMaker Go e possono essere testati in modo indipendente
su entrambe le piattaforme.
Script Debugger può essere utilizzato soltanto in FileMaker Pro Advanced, ma è possibile testare gli script
progettati per iOS e il Web. Gli script utilizzati nelle soluzioni pronte per l'uso possono essere testati sulla
piattaforma per la quale sono stati progettati.
Nelle soluzioni pronte per l'uso, se si esegue uno script su un dispositivo iOS, la piattaforma corrente viene
identificata all'avvio della soluzione (vedere Identificazione della piattaforma corrente). È possibile eseguire
il debug di una soluzione come se fosse in esecuzione su una piattaforma o su un dispositivo specifici: dal
menu a tendina Formato in FileMaker Pro, è possibile passare al primo formato nella cartella di una
piattaforma specifica per far sì che la soluzione pronta per l'uso esegua lo script per la piattaforma per la
quale il formato è stato progettato. La soluzione pronta per l'uso si comporterà come se fosse in
esecuzione su quella piattaforma, visualizzando i formati appropriati ed eseguendo gli script o le istruzioni
di script dedicati.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 48
Condivisione delle soluzioni
Le soluzioni pronte per l'uso sono progettate per essere condivise in rete utilizzando FileMaker Server o la
condivisione in rete di FileMaker.
Quando le soluzioni pronte per l'uso sono condivise utilizzando FileMaker Server, vi si può accedere da
remoto da qualsiasi client FileMaker Pro e da FileMaker Go tramite Wi-Fi o da qualsiasi browser Web
compatibile (solo FileMaker Server).
Per condividere una soluzione pronta per l'uso utilizzando FileMaker Server, aprirla e fare clic sul pulsante
Condividi, quindi selezionare Carica su FileMaker Server. Una copia del file viene caricata su
FileMaker Server.
Per ulteriori informazioni sulla condivisione dei file, consultare la Guida di FileMaker Pro.
Condivisione dei file utilizzando FileMaker WebDirect FileMaker WebDirect è un servizio di FileMaker Server e può condividere qualsiasi file FileMaker Pro su reti
LAN/WAN. FileMaker consiglia di progettare formati per il Web per sfruttare al massimo l'accesso alle
soluzioni tramite FileMaker WebDirect.
Le soluzioni pronte per l'uso contengono formati progettati in modo specifico per il Web.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 49
Domande frequenti
D: Posso eseguire una soluzione che non è stata progettata per dispositivi iOS?
R: Sì, ma dipende dalla complessità della soluzione. Le soluzioni complesse o le soluzioni con un ampio
set di dati potrebbero non essere eseguite correttamente sui dispositivi iOS. È probabile che le dimensioni
del formato superino le dimensioni dello spazio sulla schermata del dispositivo. Gli oggetti del formato
come campi e pulsanti potrebbero non essere facilmente gestibili con gesti con dita e comandi touch.
D: Perché non dovrei eseguire soluzioni progettate per computer desktop su dispositivi iOS?
R: È improbabile che i formati progettati per computer desktop rispettino le linee guida di
progettazione iOS. Come le applicazioni progettate per computer desktop non funzionano sui dispositivi
iOS, le soluzioni FileMaker Pro progettate solo per computer desktop non funzionano correttamente sui
dispositivi iOS. I formati devono essere creati secondo le linee guida di progettazione iOS a causa di fattori
come l'uso di gesti touch e la dimensione dello spazio sulla schermata del dispositivo.
D: Posso creare formati che funzionino sia su computer desktop che su dispositivi iOS?
R: Sì. Tuttavia, un formato previsto per essere utilizzato sia su computer desktop che su iOS deve essere
progettato per iPad secondo le linee guida di progettazione iOS. Dopodiché il formato può essere utilizzato
anche su computer desktop. Alcune istruzioni di script e funzioni disponibili su iOS potrebbero non essere
presenti sui computer desktop (per informazioni su dove è possibile utilizzare una determinata istruzione di
script, vedere la Guida di FileMaker Pro).
D: Lo schema può essere univoco per una soluzione multipiattaforma?
R: Di solito sì. Lo schema di FileMaker Pro può essere univoco e tutte le tabelle, i campi, i calcoli, le
funzioni personalizzate, le liste valori, ecc. verranno eseguiti correttamente su tutte le piattaforme, fatta
eccezione per alcuni limiti specifici. Se un elemento dello schema è specifico di una determinata
piattaforma, crearlo a fianco di altri elementi, e includere il nome della piattaforma nel nome dell'elemento.
D: Devo creare script separati per i flussi di lavoro di computer desktop e iOS?
R: Dipende dalla complessità dello script. Alcune codifiche degli script vengono eseguite perfettamente
in entrambe le piattaforme senza cambiamenti specifici, mentre altre richiedono alcuni accorgimenti, ad
esempio l'aggiunta delle condizioni "If". Ma se il codice di uno script diventa troppo complesso per gestire
entrambe le piattaforme, FileMaker consiglia di creare script separati per ciascuna piattaforma. Nelle
soluzioni pronte per l'uso, gli script creati per piattaforme specifiche si trovano nella finestra di dialogo
Gestisci Script all'interno delle relative cartelle.
D: Come posso creare un formato utilizzando FileMaker Pro e vedere subito il risultato sui miei
dispositivi iOS?
R: Condividere la soluzione utilizzando la condivisione in rete di FileMaker o FileMaker Server.
FileMaker Go può accedere a tutte le soluzioni condivise attraverso una rete Wi-Fi. Modificare la soluzione
utilizzando FileMaker Pro in locale o in rete, quindi accedere alla soluzione condivisa sulla stessa rete
tramite Wi-Fi utilizzando FileMaker Go su qualsiasi dispositivo iOS. Tutte le modifiche apportate al file
utilizzando FileMaker Pro saranno visibili all'istante sui dispositivi iOS.
D: Gli utenti possono accedere contemporaneamente allo stesso file condiviso con FileMaker Server
da qualsiasi piattaforma o dispositivo?
R: Sì, tutti gli utenti possono accedere contemporaneamente a qualsiasi soluzione con
FileMaker Pro e FileMaker Go. Le soluzioni pronte per l'uso utilizzano le migliori metodologie operative
per condividere soluzioni per piattaforme diverse. La soluzione utilizzerà il set di formati appropriato
impostato per la piattaforma o il dispositivo iOS su cui viene eseguita: Mac, Windows, iPad, iPhone e
FileMaker WebDirect.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 50
Convenzioni per l'assegnazione dei nomi a campi,
formati e script nelle soluzioni pronte per l'uso
Seguire delle convenzioni per l'assegnazione dei nomi accresce la coerenza e la qualità di qualsiasi codice.
FileMaker consiglia le seguenti convenzioni per l'assegnazione dei nomi a campi, formati e script.
Campi
Per contrassegnare i campi definiti per una piattaforma o un dispositivo specifici, creare o duplicare un
campo e aggiungere il nome della piattaforma come suffisso.
Aggiungere il suffisso:
•
"iPad" quando un campo è definito per un iPad
•
"iPhone" quando un campo è definito per un iPhone
•
"iOS" quando un campo è definito per entrambi i dispositivi
Formati
Nelle soluzioni progettate per più dispositivi o piattaforme, organizzare correttamente i formati per
recuperarli facilmente quando vengono richiamati da finestre di dialogo diverse.
Ordinare i formati in cartelle alle quali è stato assegnato un nome in base a tipo di dispositivo o di
piattaforma. FileMaker consiglia di aggiungere al nome del formato un suffisso che identifichi il dispositivo
o la piattaforma per cui è stato progettato.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 51
Script
Per identificare gli script destinati a una piattaforma o a un dispositivo specifici, organizzarli in una cartella
alla quale è stato assegnato un nome in base a tipo di piattaforma o di dispositivo.
Assegnare alla cartella il nome:
•
"iPad" quando gli script sono destinati a un iPad
•
"iPhone" quando gli script sono destinati a un iPhone
•
"iOS" quando gli script sono destinati a entrambi i dispositivi
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 52
Informazioni di carattere legale
© 2014 FileMaker Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker e FileMaker Go sono marchi registrati di FileMaker
Inc. negli Stati Uniti e in altri Paesi. Il logo della cartella e FileMaker WebDirect sono marchi di FileMaker,
Inc. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
IL PRESENTE DOCUMENTO VIENE FORNITO NELLO STATO IN CUI SI TROVA, SENZA ALCUNA
GARANZIA. FILEMAKER INC. NON RICONOSCE ALCUNA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA,
COMPRESE LE GARANZIE IMPLICITE DI COMMERCIABILITÀ E IDONEITÀ PER UNO SCOPO SPECIFICO
E LE GARANZIE DI NON VIOLAZIONE. IN NESSUN CASO FILEMAKER INC. O I SUOI FORNITORI
POTRANNO ESSERE RITENUTI RESPONSABILI DI QUALSIASI DANNO, COMPRESI DANNI DIRETTI,
INDIRETTI, INCIDENTALI, CONSEGUENTI, PER PERDITA DI GUADAGNO, PUNITIVI O SPECIALI, ANCHE
SE FILEMAKER INC. O I SUOI FORNITORI SONO STATI AVVISATI DELLA POSSIBILITÀ DI TALI DANNI. IN
ALCUNI STATI NON È CONSENTITA L'ESCLUSIONE O LA LIMITAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ.
FILEMAKER HA IL DIRITTO DI APPORTARE MODIFICHE AL PRESENTE DOCUMENTO, IN QUALSIASI
MOMENTO E SENZA ALCUN PREAVVISO. IL PRESENTE DOCUMENTO POTREBBE NON ESSERE
AGGIORNATO. FILEMAKER NON È TENUTO AD AGGIORNARE LE INFORMAZIONI IN ESSO
CONTENUTE.
iOS: pratiche di progettazione da soluzioni pronte per l'uso 53
Fly UP