Comments
Description
Transcript
Pierino ITA - Fidal Lombardia
Pietro Endrizzi Esempi di settimane di allenamento per un atleta maschio under 19 corridore dei 1500/5000: ottobre (periodo di preparazione) gennaio (agonistico cross) giugno (agonistico estivo) Muscolazione generale a carico naturale Lunedì Esercizi di coordinazione Resistenza generale (40’ – 60’) Esercizi di preatletismo e rapidità Martedì Resistenza generale (6 - 8 km modulati o con variazioni) Mercoledì Potenza aerobica estensiva (6 – 8 km) Esercizi tecnica, coordinazione, destrezza e propriocettività Giovedì Aerobia 50’ – 60’ Allunghi con controllo della tecnica di corsa Muscolazione generale macchine circuit training Venerdì Resistenza generale (30’ – 40’) Tecnica e rapidità Sabato Resistenza generale (45’) Allunghi tecnici Domenica 1. Lungo 80’ con 2 moduli svelti 2. potenza aerobica continua con volumi di 8 – 9 km Esercizi di coordinazione e destrezza Lunedì Muscolazione generale (circuito modificato) Resistenza generale (40’ – 60’) Esercizi per i piedi Martedì Rapidità e andature tecniche 60’ – 70’ corsa in progressione Mercoledì Potenza aerobica (6 – 10 km) continua frazionata moduli 4x2000 8x1000 Esercizi tecnica e rapidità Giovedì Aerobia 50’ – 60’ Allunghi con controllo della tecnica di corsa Andature tecniche preatletismo generale Venerdì Sprint in salita (3x5x80) 1000 mt. e 2000 mt. Tecnica, rapidità e mobilità articolare Sabato Resistenza generale (40’ – 50’) e allunghi tecnici Domenica Potenza aerobica 3x3000 Forza, preatletismo e andature Lunedì Prove brevi di resistenza specifica (3x8x100) rec. 1’ rec. 4’ 35’ – 40’ di corsa con finale svelto Tecnica, coordinazione e destrezza Martedì Potenza aerobica continua (20’- 30’) P.A.F. (4-8 km) Andature tecniche specifiche Mercoledi 45’ – 60’ aerobia Allunghi con controllo delle tecnica di corsa Esercitazioni tecniche, rapidità e coordinazione Giovedì Prove lunghe di resistenza specifica (4 – 5 km con distanze 150-600) Mobilità articolare, esercizi di decontrazione e destrezza Venerdì Aerobia (45’ – 60’) con allunghi tecnici Forza speciale (esercizi d’impulso) Sabato Resistenza specifica 150-200-300-200-150 x2 Resistenza generale aerobia 40’ – 60’ a velocità uniforme Domenica Allunghi con controllo della tecnica 15x300 Come è sviluppata la forza: esempi di mezzi e di collegamento con la resistenza. Mezzi Obiettivi Metodo Periodo Controllo Preatletici generali Miglioramento efficenza Del carico prolungato Introduttivo Tempo totale di lavoro Circuit training: -Estensivo resistenza alla forza aerobica. Delle prove ripetute. preparatorio1°mesociclo. Numero dei Circuiti eseguiti. Puls/min<160 -Modificato: a-Generale. b-Speciale. resistenza alla forza aerobico anaerobica. Del carico prolungato. preparatorio-2°, 3° e 4° mesociclo. -Intensivo. resistenza alla forza in regime anaeobico Delle prove Ripetute preparatorio tappa a carattere speciale Numero dei circuiti eseguiti e tempo di esecuzione Numero delle ripetizioni e numero delle prove Esercitazione a carattere globale Sviluppo delle capacità neuro muscolari Delle serie di ripetizioni Periodi introduttivo e preparatorio1°mesociclo Test Mezzi Obiettivi Andature Sviluppo della forza esplosiva ed esplosivo elastica Sviluppo della forza esplosivo elastica e delle resistenze muscolari degli arti inferiori Balzi Metodo Periodo Controllo Delle prove ripetute Sempre Numero dei movimenti nell’unità di tempo Delle prove ripetute e delle serie di ripetizioni Sempre, ma Distanza soprattutto percorsa a partire dal 3° mesociclo del periodo fondamenta le Mezzi Salite brevi 60-80m Salite lunghe 100-300m Esercizi ritmici di corsa Obiettivi Metodo Periodo Controllo Sviluppo della forza veloce Specifica Delle prove ripetute 2°mesociclo del periodo fondamentale Tempo e numero di ripetizioni Sviluppo della forza veloce specifica resist. Delle prove ripetute e delle serie di ripetiz. 3°, 4° e 5° mesociclo del periodo fond. Tempo e numero di ripetizioni Sviluppo della forza veloce attraverso esercizi che riproducono il gesto di gara Delle prove ripetute e delle serie di ripetiz. Sempre, ma in misura crescente a partire dalla tappa speciale del periodo fondamentale Numero dei passi e tempo di esecuzione IlIl “ginnasticare” “ginnasticare” ee MISCELARE MISCELARE la la forza forza con con la la resistenza resistenza (corsa) (corsa) favorisce favorisce un un ottimo ottimo incremento incremento della della forza forza resistente resistente specifica. specifica. Esempi Esempi di di possibili possibili combinazioni: combinazioni: Alcuni Alcuni esempi esempi concreti concreti relativi relativi ad ad una una mezzofondista mezzofondista (tempi (tempi relativi relativi ad ad un’atleta un’atleta con con pp pp 15’30”/5000). 15’30”/5000). sprint in salita: Le prove in salita su distanze da 50 e 100 m sono esercitazioni specifiche di forza esplosiva- elastica ciclica. ciclica Stimolano sia il meccanismo Anaerobico Alattaccido che Lattacido. Lattacido Si possono svolgere due volte la settimana con almeno 3 – 4 giorni di Training. esempi di combinazioni 5x60 m salita con recupero surplace curando la parte tecnica + 1x600 m. a ritmo di Soglia anaerobica Ripetere per 2-3 volte con recupero 2’-3’ oppure in forma continuativa con recupero attivo 5x60 m ⌂ + 1000 m + 5x80 m ⌂ + 600 m + 5x100 m ⌂ + 400 m. m Intensità crescente. 5x60 m ⌂ + 4x1’/1’ variazioni + 4x80 m ⌂ + 1000 m progressione (500 + 500) + 3x100 m ⌂ + 1000 m ritmo continuo 5x80 m ⌂ recupero in surplace + 5x80 m + 2000 m esempi di combinazioni 5x60 m ⌂ con recupero surplace, pausa 3’ + 3x80 m ⌂ con recupero surplace, pausa 3’ + 3x100 m ⌂ con recupero surplace, pausa 3’ + 3.000 m 3x4x100 m ⌂ recupero 1’ e 3’ tra i blocchi + progressivo 5.000 m ancor più’ in direzione estensiva: salita + 3.000 m + salita + 2.000 m + salita + 1.000 m I test come mezzi di controllo e di verifica della condizione e dell’ dell’allenamento. Nel protocollo del mezzofondo abbiamo deciso di utilizzare i seguenti test da campo: 1.Test del lattato 2.Test di bosco 3.Massimo consumo d’ossigeno TEST DEL LATTATO 1 metri tempo al mille velocit à lattato F.C. 2 metri tempo al mille velocit à lattato F.C. 3 metri tempo al mille velocit à lattato F.C. 1^ pr 1.200 4'24,0 3'40,0 16,36 2,7 169 1^ pr 1.200 4'23,0 3'39,2 16,43 1,9 167 1^ pr 1.200 4'23,0 3'39,2 16,43 2,4 164 2^ pr 1.200 4'11,0 3'29,2 17,21 2,7 180 2^ pr 1.200 4'11,0 3'29,2 17,21 1,7 174 2^ pr 1.200 4'05,5 3'24,6 17,60 2,6 174 3^ pr 1.200 4'00,0 3'20,0 18,00 3,6 185 3^ pr 1.200 3'59,0 3'19,2 18,08 2,3 180 3^ pr 1.200 3'47,5 3'09,6 18,99 3,6 183 4^ pr 1.200 3'47,0 3'09,2 19,03 4,9 190 4^ pr 1.200 3'47,0 3'09,2 19,03 3,4 186 4^ pr 1.200 3'35,5 2'59,6 20,05 6,2 190 5^ pr 1.200 3'37,0 3'00,8 19,91 7,1 194 5^ pr 1.200 3'35,0 2'59,2 20,09 5,0 193 5^ pr 1.200 3'23,3 2'49,4 21,25 9,6 194 6^ pr 1.200 3'24,0 2'50,0 21,18 10,8 199 6^ pr 1.200 3'23,0 2'49,2 21,28 6,9 196 6^ pr 1.000 2'44,5 2'44,5 21,88 13,1 194 1.000 2'43,0 2'43,0 22,09 rec.:60" rec.:60" luogo: 4 6 mml: 18,40 rec.:60" rec.:60" 3'15,7 data: metri tempo al mille luogo: velocit à lattato F.C. 1^ pr 1.200 3'54,0 3'15,0 18,46 0,1 100 5 4 mml: 19,40 11,4 199 rec.:60" rec.:60" 3'05,6 data: metri tempo al mille luogo: velocit à lattato F.C. 1^ pr 1.200 5'12,0 4'20,0 13,85 0,1 100 6 4 mml: 19,20 data: metri tempo al mille velocit à lattato F.C. 1^ pr 1.200 5'12,0 4'20,0 13,85 2^ pr 1.200 3'41,0 3'04,2 19,55 2^ pr 1.200 4'11,3 3'29,4 17,19 2^ pr 1.200 4'11,3 3'29,4 17,19 3^ pr 1.200 3'36,0 3'00,0 20,00 3^ pr 1.200 4'05,0 3'24,2 17,63 3^ pr 1.200 3'58,8 3'19,0 18,09 4^ pr 1.200 3'29,0 2'54,2 20,67 4^ pr 1.200 4'00,0 3'20,0 18,00 4^ pr 1.200 4'00,0 3'20,0 18,00 5^ pr 1.200 3'24,0 2'50,0 21,18 5^ pr 1.201 3'48,0 3'09,8 18,96 5^ pr 1.201 3'48,0 3'09,8 18,96 6^ pr 6^ pr 1.200 3'45,0 3'07,5 19,20 6^ pr 1.200 3'30,0 2'55,0 20,57 rec.:60" rec.: 60" 800 2'18,0 2'52,5 20,87 4 mml: 0'00,0 rec.:60" rec.: 60" 4 mml: 0'00,0 3'07,5 rec.:60" rec.: 60" 4 mml: 0,1 100 0'00,0 MASSIMO CONSUMO D’OSSIGENO IN TELEMETRIA K4 TEST DI BOSCO Test di Forza e Potenza ATLETI CMj CMj I.C. braccia G. h ∆ h- tc W CMjbr 39,8 52,4 12,6 53,4 +1,0 138 75,9 39,4 50,5 11,1 48,6 -1,9 155 61,5 38,4 45,0 6,4 41,2 -3,8 160 50,5 35,0 39,1 4,1 40,9 +1,8 166 48,3 B. S. G. G. T. V. B. Femmina Quali sono i volumi di corsa e come variano nella stagione. •Introduttivo: 80-110 km settimanali con 1 o 2 sedute di lungo estensivo di 18-20 km •Fondamentale: 3 microcicli in cui andiamo a rafforzare i volumi, seguite da un microciclo in cui si dimuiscono i kilometri (60-90 km) e si aumentano le velocità. •Pre agonistico: riduzione della quantitá senza abbandonarla eccessivamente per dare spazio ad una vasta gamma di velocitá, ritmi, azioni meccaniche di corsa. Quali sono gli elementi metodologici fondamentali dell’ dell’allenamento nella vostra nazione? Per le donne esistono approcci o varianti diverse? Nelle atlete di vertice, i volumi e le sommazioni di lavoro sono maggiori rispetto ai maschi. Ad esse richiediamo una maggiore attenzione del particolare tecnico-meccanico a causa di livelli di forza inferiori. Cerchiamo di aumentare il numero di sedute di forza settimanali, diminuendone il carico domande di carattere organizzativo: Come è strutturata una stagione agonistica del mezzofondo? •Novembre 2 prove di selezione per Europei di Cross •Gennaio e febbraio dedicati ai cross e all’attività indoor •Aprile inizio attività outdoor •Giugno campionati nazionali di categoria •Settembre\Ottobre finali CdS Esiste un progetto particolare e dedicato per il mezzofondo? Rivolto esclusivamente al mezzofondo no. I ragazzi di talento vengono coinvolti in un progetto regionale, interregionale, nazionale (Progetto azzurro) Tecnico sociale Società ATLETA Medico Psicologo Dietologo Struttura tecnica regionale Struttura tecnica nazionale Francesco Uguagliati Com’è Com’è strutturato il vostro settore? Quanti tecnici sono coinvolti? I giovani talenti come vengono gestiti? •Cadetti: dalla struttura regionale di appartenenza •Allievi: sinergia tra comitatiregionali e struttura tecnica nazionale attraverso “ilprogetto Azzurro” e le iniziative di macro area. •Junior: gli atleti di vertice partecipano maggiormente all’attività nazionale (limitazione degli interventi per impegni scolastici)