...

Il distretto sanitario di Cividale si presenta

by user

on
Category: Documents
29

views

Report

Comments

Transcript

Il distretto sanitario di Cividale si presenta
Il distretto sanitario di Cividale
si presenta
A cura di
Graziella Mauro
Responsabile infermieristica
Distretto di Cividale
Il Distretto
è
una struttura dell’Azienda per i servizi
sanitari territoriali che assicura tutte le
attività assistenziali rivolte alla persona o
alla collettività, ad eccezione degli
interventi ospedalieri.
Il distretto di Cividale
Il territorio del Distretto coincide con quello
dell’Ambito e comprende 17 comuni
Distretto di Cividale
Sedi distaccate
Manzano
San Pietro
Sede del distretto
La Direzione del Distretto si trova a
Cividale
in via Cavalieri di Vittorio Veneto n. 7
tel. 0432 708650 – fax 0432 708638
I servizi del Distretto di Cividale si
articolano in
-
Area adulti anziani e cure primarie;
Area materno infantile e dell’età
evolutiva/disabilità;
Specialistica ambulatoriale;
Medicina di base e continuità
assistenziale;
Servizi amministrativi.
altro
Nel
Distretto possono essere erogate
attività di altre strutture operative
aziendali, quali:
- Dipartimento di prevenzione (es.
vaccinazioni, certificazioni);
- Dipartimento delle dipendenze (es.
alcologia).
Funzioni del distretto
valutazione ed interpretazione della domanda/bisogno
dei cittadini,
continuità assistenziale e presa in carico del cittadino
in dimissione dalle strutture ospedaliere
accesso ai servizi ed alle prestazioni sanitarie e sociali
ad elevata integrazione sociosanitaria secondo criteri
di equità e di appropriatezza
gestione coordinata dell’assistenza di base: medici di
medicina generale e pediatri di libera scelta,
assistenza infermieristica e riabilitativa domiciliare.
AREA ADULTI ANZIANI E CURE PRIMARIE
Cos’è
L’Area adulti, anziani e cure primarie è una
articolazione organizzativa del distretto che si occupa
della salute delle persone adulte ed anziane.
Cosa garantisce
Assicura, attraverso la rete dei servizi e degli operatori,
la risposta ai bisogni sanitari mediante la presa in
carico dei casi e l’erogazione di prestazioni.
Le attività di cura, assistenza e riabilitazione vengono
erogate a livello:
ambulatoriale,
domiciliare ed in
residenza sanitaria assistenziale.
Ambulatoriale CIP
specialistica ambulatoriale
Il Centro Prestazioni Infermieristiche garantisce le
seguenti prestazioni:
medicazioni e rimozioni punti di sutura, terapia iniettiva
(sottocutanea, intramuscolare, endovenosa,
infusionale),
interventi di addestramento alla persona assistita e ai
suoi familiari, o altri interventi tecnici ed educativi di
competenza infermieristica.
Visite specialistiche delle seguenti specialità:
Odontoiatria - ORL - oculistica - ginecologia dermatologia - chirurgia - ortopedia - pneumologia terapia del dolore.
Come si accede
Al CIP si accede con impegnativa del medico previo
appuntamento telefonico
Dove
Piano terra della sede ospedaliera di Cividale, piazzale
dell’Ospedale n. 2.
Quando
dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.00
Per la prenotazioni telefonare dalle 9.00 alle 11.00.
Al n. 0432 708249
per gli ambulatori specialistici
APPUNTAMENTO TRAMITE CUP
O TELEFONANDO AL NUMERO VERDE
848 448 884
Servizio infermieristico domiciliare
(S.I.D.)
Cos’è
E’ un servizio che garantisce interventi
infermieristici a domicilio. E’ rivolto a
persone che hanno necessità di
assistenza infermieristica e che, per
malattie acute o croniche, non sono in
grado di raggiungere le sedi
ambulatoriali.
Cosa garantisce l’ attività infermieristiche a domicilio
per le persone intrasportabili
prelievi ematici
- - medicazioni, terapie iniettive ed infusive,
rimozione o sostituzione di cateteri vescicali;
- addestramento all’utilizzo di presidi e strumenti
alla persona assistita e ai suoi familiari;
- prevenzione delle complicanze da allettamento;
- educazione ai pazienti e ai loro familiari alla
gestione della cronicità ed alla prevenzione
delle complicanze.
-
Chi è il referente – come si accede – dove
Chi è il referente
Referente medico: dr.ssa Loreta Visintini.
Infermiere coordinatore: Flavia Crisetig.
Come si accede
Il servizio è attivato su richiesta del medico di
medicina generale e/o pediatra di libera scelta,
oppure su richiesta dei reparti di ricovero in
dimissione protetta tramite contatto diretto con
la Segreteria Unica
Sportello infermieristico
Cos’è
E’ il punto di contatto più prossimo con l’utenza a
livello territoriale.
Cosa garantisce
Presso lo Sportello è possibile prenotare le prestazioni
infermieristiche domiciliari e richiedere la
fornitura diretta dei farmaci e dei presidi sanitari.
Chi è il referente
Coordinatore assistente sanitario: Marisa Basso.
Come si accede
L’accesso è telefonico o diretto presso le sedi
territoriali.
Dove e quando
Cividale, Distretto sanitario, via Cavalieri di Vittorio
segreteria telefonica). Orario di apertura: dal lunedì al
venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Tel 0432/708616
Manzano, Centro Territoriale, via Drusin n. 25 - tel.
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 9.15-10.00.
Tel 0432/742409
S.Pietro al Natisone, Centro Territoriale, via Klancic
Orario di apertura: dal lun al ven dalle 9.00-10.00.
Tel 0432/717728
La Segreteria unica socio-sanitaria
è il punto che accoglie i bisogni sanitari e
socio-sanitari della popolazione del distretto.
Raccoglie le segnalazioni provenienti dal
territorio e dai servizi (ospedali, servizi sociali,
medici di medicina generale, altri servizi
sociosanitari, familiari) e si fa carico di avviare
i percorsi assistenziali necessari, attraverso la
raccolta di informazioni e documentazione sul
caso, il raccordo tra i servizi, l’eventuale
convocazione dell’Unità di Valutazione
Distrettuale (UVD).
Servizio di riabilitazione domiciliare
E’ un servizio che garantisce interventi
riabilitativi a domicilio al fine di
consentire alla persona il recupero o il
mantenimento dell’autonomia motoria.
.
A chi è rivolto?
E’
rivolto a persone che, a seguito di
eventi acuti o gravi patologie cronico
degenerative (esiti recenti di malattie
neurologiche e/o ortopediche), hanno
necessità di riabilitazione funzionale ma
che si trovano in condizioni di
intrasportabilità a causa delle gravi
condizioni di disabilità o presenza di
barriere architettoniche abitative
Come si accede
Il servizio è attivato su richiesta del medico di
medicina generale o dello specialista fisiatra o
su segnalazione dei reparti di ricovero in
dimissione protetta.
Altre informazioni:
Qualora all’utente in regime di ricovero
ospedaliero vengano prescritti trattamenti
riabilitativi a domicilio o ausili non è necessario
presentare l’impegnativa del medico di
medicina generale, in quanto tali necessità
saranno segnalate direttamente dal reparto
ospedaliero al servizio interessato.
Fornitura ausilii
Requisiti:
Prescrizione
del MMG per valutazione
ambientale fisioterapica o Prescrizione
dello specialista (fisiatra)
Aventi diritto
1) invalidi civili (con valutazione superiore al 33%), di guerra, per
servizio, ciechi e sordomuti
2) minori di anni 18 che necessitano di interventi di prevenzione, di
cura o di riabilitazione per invalidità permanente
3) coloro che hanno presentato domanda di invalidità e sono in
attesa dell’accertamento (entero/urostomizzati, laringectomizzati,
tracheostomizzati, amputati di arto, donne che hanno subito un
intervento di mastectomia, soggetti che hanno subito un
intervento demolitore sull’occhio) con presentazione di idonea
certificazione medica
4) ricoverati per i quali vi è la necessità ed urgenza di una protesi o
ausilio prima della dimissione
Fornitura ausilii per incontinenza
requisiti:
Invalidità civile specifica per incontinenza
o prescrizione dello specialista che
accerti lo stato di incontinenza
permanente.
Rivolgersi nella giornata di mercoledì
dalle ore 9.30 alle ore 12.00 presso lo
sportello dell’assistenza protesica.
Ufficio Assistenza protesica
Dove
si trova?
Presso il Distretto sanitario, Via
Cavalieri di Vittorio Veneto, 7 Cividale del Friuli.
Tel.0432 708635.
Orari di apertura al pubblico:
dal lun al ven dalle ore
9.30 alle ore 12.30
Fornitura ausilii
Per
il ritiro degli ausili o presidi prescritti
è attivo lo sportello ausili e presidi,
presso la sede del distretto sanitario, Via
Cavalieri di Vittorio Veneto,7 – Cividale.
Orario di apertura al pubblico
dal lunedì al venerdì
dalle ore 10.00 alle ore 11.00.
Tel.0432 708 631.
Offerta residenziale RSA
è una struttura destinata a fornire assistenza
continuativa ad elevato contenuto sanitario ed a
prevalente indirizzo riabilitativo in regime di ricovero.
La RSA è rivolta a soggetti anziani e non,
temporaneamente e/o stabilmente non autosufficienti,
esclusi i minori.
- utenti che necessitano di continuità di cure e che
presentano problemi fisici (es: ortopedici, neurologici,
polipatologici, broncopneumopaticì, cardiologici, ..);
- utenti con prevalenti problemi sociali necessitanti
di funzioni di “sollievo” per i familiari
- utenti con prevalenti problemi globali: es. pazienti
in fase terminale, pazienti che necessitano di
assistenza sanitaria ad alta intensità non ospedaliera.
e
r
o
Come si accede ?
o
v
e
i
l
p
a
z
i
e
n
t
e
è
r
i
c
o
L’accesso e la durata del ricovero in R.S.A.
vengono stabiliti dall’Unità di Valutazione
Distrettuale a seguito di una richiesta che
proviene:
dal reparto ospedaliero ove il paziente è
ricoverato nel caso in cui si preveda una
continuità terapeutico riabilitativa finalizzata al
recupero della massima autonomia possibile e
al rientro al proprio domicilio;
dal medico di medicina generale, dal
servizio sociale dei Comuni, da altro servizio
territoriale.
Durata della degenza (in media 20 gg)
La
durata del ricovero viene stabilita
dall’Unità di Valutazione Distrettuale
(UVD) in relazione agli obiettivi previsti
nel piano individualizzato di assistenza
formulato all’ingresso. Eventuali
proroghe alla degenza sono previste
solo per motivi di natura sanitaria che
non possono essere affrontati al
domicilio del paziente.
Contributo di spesa
La
RSA è una struttura gratuita per i gg
stabiliti dall’UVD.
In caso di degenze superiori ai 30 gg la
retta verrà stabilita in base alle
condizioni cliniche.
Grazie per l’attenzione
Fly UP