...

Distretti Socio-Sanitari

by user

on
Category: Documents
10

views

Report

Comments

Transcript

Distretti Socio-Sanitari
Quadro demografico
I DISTRETTI SOCIO-SANITARI
25
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Cosa sono i distretti socio-sanitari?
Per “DISTRETTO” si intende l’articolazione della ASL al cui livello:
Il servizio sanitario regionale attiva il percorso assistenziale;
I servizi di assistenza sociale attivano gli interventi di sostegno e di reinserimento sociale;
Si realizza l’integrazione delle attività sanitarie e sociali.
Il distretto con l’insieme dei suoi presidi e delle sue attività è organizzato come una
Struttura dedicata a cui il cittadino si deve rivolgere, per attivare, a partire dal proprio
medico curante, un percorso assistenziale integrato orizzontalmente tra i servizi sociali e
sanitari e verticalmente tra i servizi territoriali e la funzione ospedaliera.
La Regione Lazio ha suddiviso il territorio provinciale in 33 Distretti socio-sanitari
(aggregazioni di comuni), per migliorare l’analisi e le conoscenze di tipo sociale e
sanitario1.
1
Normativa di riferimento: L.328/2000 e L.R.38/1996
26
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Come si collocano nel Lazio?
Graf. 9 - Distretti socio-sanitari della provincia di Frosinone (definizione anno 2000)
A
(15)
ALTRA PROV INCIA (287)
B
(23)
C
(27)
D
(26)
Fonte: SISTAR-LAZIO
27
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Graf. 10 - Distretti socio-sanitari della provincia di Latina (definizione
anno 2000)
SUD
(9)
NORD
(16)
CENTRO
(8)
ALTRA PROVINCIA (345)
Fonte: SISTAR-LAZIO
28
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Graf. 11 -Distretti socio-sanitari della provincia di Rieti (definizione anno 2000)
RI/5
(9)
RI/4
(7)
RI/3
(12)
RI/2
(20)
RI/1
(25)
ALTRA PROVINCIA (305)
Fonte: SISTAR-LAZIO
29
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Graf. 12 - Distretti socio-sanitari della provincia di Roma (definizione anno 2000)
Roma
(1)
H/6
(2)
H/5
(2)
H/4
(2)
H/3
(3)
H/2
(6)
H/1
(7)
G/6
(9)
G/5
(10)
G/4
(22)
G/3
(17)
G/2
(9)
G/1
(2)
Fiumicino
(1)
F/4
(17)
F/3
(5)
F/2
(2)
F/1
(4)
Altra prov incia (257)
Fonte: SISTAR-LAZIO
30
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Graf. 13 - Distretti socio-sanitari della provincia di Viterbo (definizione anno 2000)
VT/5
(11)
VT/4
(13)
VT/3
(8)
VT/2
(9)
VT/1
(19)
ALTRA PROVINCIA (318)
Fonte: SISTAR-LAZIO
31
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Quali comuni comprendono?
Tab. 9 - Comuni per distretto socio-sanitario di riferimento.
Provincia di Frosinone, anno 2000
Distretto sociosanitario
Comune
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
A
ACUTO
ALATRI
ANAGNI
COLLEPARDO
FILETTINO
FIUGGI
GUARCINO
PALIANO
PIGLIO
SERRONE
SGURGOLA
TORRE CAJETANI
A
TREVI NEL LAZIO
A
A
TRIVIGLIANO
VICO NEL LAZIO
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
B
AMASENO
ARNARA
BOVILLE ERNICA
CASTRO DEI VOLSCI
CECCANO
CEPRANO
FALVATERRA
FERENTINO
FROSINONE
FUMONE
GIULIANO DI ROMA
MOROLO
PASTENA
PATRICA
POFI
RIPI
SAN GIOVANNI INCARICO
STRANGOLAGALLI
SUPINO
TORRICE
VALLECORSA
VEROLI
VILLA SANTO STEFANO
C
C
C
C
C
C
C
C
ALVITO
ARCE
ARPINO
ATINA
BELMONTE CASTELLO
BROCCOSTELLA
CAMPOLI APPENNINO
CASALATTICO
Distretto sociosanitario
Comune
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
C
CASALVIERI
CASTELLIRI
COLFELICE
FONTANA LIRI
FONTECHIARI
GALLINARO
ISOLA DEL LIRI
MONTE S.GIOVANNI C.
PESCOSOLIDO
PICINISCO
POSTA FIBRENO
ROCCA D'ARCE
SAN BIAGIO SARACINISCO
S. DONATO VAL DI COMINO
SANTOPADRE
SETTEFRATI
SORA
VICALVI
VILLA LATINA
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
D
ACQUAFONDATA
AQUINO
AUSONIA
CASSINO
CASTELNUOVO PARANO
CASTROCIELO
CERVARO
COLLE SAN MAGNO
CORENO AUSONIO
ESPERIA
PICO
PIEDIMONTE S.GERMANO
PIGNATARO INTERAMNA
PONTECORVO
ROCCASECCA
SAN GIORGIO A LIRI
SANT'AMBROGIO SUL GARIGL.
SANT'ANDREA DEL GARIGLIANO
SANT'APOLLINARE
SANT'ELIA FIUMERAPIDO
SAN VITTORE DEL LAZIO
TERELLE
VALLEMAIO
VALLEROTONDA
VILLA SANTA LUCIA
VITICUSO
32
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 10 - Comuni per distretto socio-sanitario di riferimento.
Provincia di Latina, anno 2000
Comune
Distretto sociosanitario
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
NORD
APRILIA
BASSIANO
CISTERNA DI LATINA
CORI
LATINA
MAENZA
NORMA
PONTINIA
PRIVERNO
PROSSEDI
ROCCAGORGA
ROCCA MASSIMA
ROCCASECCA DEI VOLSCI
SERMONETA
SEZZE
SONNINO
Distretto sociosanitario
CENTRO
CENTRO
CENTRO
CENTRO
CENTRO
CENTRO
CENTRO
CENTRO
SUD
SUD
SUD
SUD
SUD
SUD
SUD
SUD
SUD
Comune
CAMPODIMELE
FONDI
LENOLA
MONTE SAN BIAGIO
SABAUDIA
SAN FELICE CIRCEO
SPERLONGA
TERRACINA
CASTELFORTE
FORMIA
GAETA
ITRI
MINTURNO
PONZA
SPIGNO SATURNIA
SS COSMA E DAMIANO
VENTOTENE
Fonte: SISTAR-LAZIO
33
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 11 - Comuni per distretto socio-sanitario di riferimento.
Provincia di Rieti, anno 2000
Comune
Distretto sociosanitario
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
RI/1
ASCREA
BELMONTE IN SABINA
CANTALICE
CASTEL DI TORA
CITTADUCALE
COLLALTO SABINO
COLLE DI TORA
COLLEGIOVE
COLLI SUL VELINO
CONTIGLIANO
GRECCIO
LABRO
LEONESSA
LONGONE SABINO
MONTENERO SABINO
MONTE S.GIOVANNI IN SAB.
MORRO REATINO
NESPOLO
PAGANICO SABINO
POGGIO BUSTONE
RIETI
RIVODUTRI
ROCCA SINIBALDA
TURANIA
TORRICELLA IN SABINA
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
CANTALUPO IN SABINA
CASPERIA
COLLEVECCHIO
CONFIGNI
COTTANELLO
FORANO
MAGLIANO SABINA
MOMPEO
MONTASOLA
MONTEBUONO
MONTOPOLI DI SABINA
POGGIO CATINO
Distretto sociosanitario
Comune
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
RI/2
POGGIO MIRTETO
ROCCANTICA
SALISANO
SELCI
STIMIGLIANO
TARANO
TORRI IN SABINA
VACONE
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
RI/3
CASAPROTA
CASTELNUOVO DI FARFA
FARA IN SABINA
FRASSO SABINO
MONTELEONE SABINO
ORVINIO
POGGIO MOIANO
POGGIO NATIVO
POGGIO SAN LORENZO
POZZAGLIA SABINA
SCANDRIGLIA
TOFFIA
RI/4
RI/4
RI/4
RI/4
RI/4
RI/4
RI/4
RI/5
RI/5
RI/5
RI/5
RI/5
RI/5
RI/5
RI/5
RI/5
BORGOROSE
CONCERVIANO
FIAMIGNANO
MARCETELLI
PESCOROCCHIANO
PETRELLA SALTO
VARCO SABINO
ACCUMOLI
AMATRICE
ANTRODOCO
BORBONA
BORGO VELINO
CASTEL SANT'ANGELO
CITTAREALE
MICIGLIANO
POSTA
Fonte: SISTAR-LAZIO
34
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 12 - Comuni per distretto socio-sanitario di riferimento.
Provincia di Roma, anno 2000
Distretto
sociosanitario
=====
Comune
ROMA A - B - C - D - E
===== FIUMICINO
F/1
F/1
F/1
F/1
ALLUMIERE
CIVITAVECCHIA
SANTA MARINELLA
TOLFA
F/2
F/2
F/3
F/3
F/3
F/3
F/3
CERVETERI
LADISPOLI
ANGUILLARA SABAZIA
BRACCIANO
CANALE MONTERANO
MANZIANA
TREVIGNANO ROMANO
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
F/4
CAMPAGNANO DI ROMA
CAPENA
CASTELNUOVO DI POR.
CIVITELLA SAN PAOLO
FIANO ROMANO
FILACCIANO
FORMELLO
MAGLIANO ROMANO
MAZZANO ROMANO
MORLUPO
NAZZANO
PONZANO ROMANO
RIANO
RIGNANO FLAMINIO
SACROFANO
SANT'ORESTE
TORRITA TIBERINA
G/1
G/1
MENTANA
MONTEROTONDO
G/2
G/2
G/2
G/2
G/2
G/2
G/2
G/2
G/2
GUIDONIA MONTECELIO
MARCELLINA
MONTEFLAVIO
MONTELIBRETTI
MONTORIO ROMANO
MORICONE
NEROLA
PALOMBARA SABINA
SANT'ANGELO ROMANO
Distretto
sociosanitario
Comune
Distretto
sociosanitario
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
G/3
CASAPE
CASTEL MADAMA
CERRETO LAZIALE
CICILIANO
GERANO
LICENZA
MANDELA
PERCILE
PISONIANO
POLI
ROCCAGIOVINE
SAMBUCI
SARACINESCO
S.GREGOR. DA SAS.
SAN POLO DEI CAV.
TIVOLI
VICOVARO
G/5
G/5
G/5
G/5
ROCCA DI CAVE
SAN CESAREO
SAN VITO ROM.
ZAGAROLO
G/6
G/6
G/6
G/6
G/6
G/6
G/6
G/6
G/6
ARTENA
CARPINETO RO.
COLLEFERRO
GAVIGNANO
GORGA
LABICO
MONTELANICO
SEGNI
VALMONTONE
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
G/4
AFFILE
AGOSTA
ANTICOLI CORRADO
ARCINAZZO ROM.
ARSOLI
BELLEGRA
CAMERATA NUOVA
CANTERANO
CERVARA DI ROMA
CINETO ROMANO
JENNE
MARANO EQUO
OLEVANO ROMANO
RIOFREDDO
ROCCA CANTERANO
ROCCA S. STEFANO
ROIATE
ROVIANO
SUBIACO
VALLEPIETRA
VALLINFREDA
VIVARO ROMANO
H/1
H/1
H/1
H/1
H/1
H/1
H/1
COLONNA
FRASCATI
GROTTAFERRATA
MONTECOMPATRI
MONTE PORZIO C.
ROCCA DI PAPA
ROCCA PRIORA
H/2
H/2
H/2
H/2
H/2
H/2
ALBANO LAZIALE
ARICCIA
CASTEL GANDOL.
GENZANO DI RO.
LANUVIO
NEMI
H/3
H/3
CIAMPINO
MARINO
H/4
H/4
ARDEA
POMEZIA
H/5
H/5
LARIANO
VELLETRI
H/6
H/6
ANZIO
NETTUNO
G/5
G/5
G/5
G/5
G/5
G/5
CAPRANICA PREN.
CAST. S. PIETRO R.
CAVE
GALLICANO NEL LA.
GENAZZANO
PALESTRINA
Comune
Fonte: SISTAR-LAZIO
35
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 13 - Comuni per distretto socio-sanitario di riferimento.
Provincia di Viterbo, anno 2000
Distretto
sociosanitario
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
VT/1
ACQUAPENDENTE
BAGNOREGIO
BOLSENA
CAPODIMONTE
CASTIGLIONE IN TEVERINA
CIVITELLA D'AGLIANO
FARNESE
GRADOLI
GRAFFIGNANO
GROTTE DI CASTRO
ISCHIA DI CASTRO
LATERA
LUBRIANO
MARTA
MONTEFIASCONE
ONANO
PROCENO
SAN LORENZO NUOVO
VALENTANO
VT/2
VT/2
VT/2
VT/2
VT/2
VT/2
VT/2
VT/2
VT/2
ARLENA DI CASTRO
CANINO
CELLERE
MONTALTO DI CASTRO
MONTE ROMANO
PIANSANO
TARQUINIA
TESSENNANO
TUSCANIA
Comune
VT/3
BASSANO IN TEVERINA
VT/3
BOMARZO
Fonte: SISTAR-LAZIO
Distretto
sociosanitario
VT/3
VT/3
VT/3
VT/3
VT/3
VT/3
CANEPINA
CELLENO
ORTE
SORIANO NEL CIMINO
VITERBO
VITORCHIANO
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
VT/4
BARBARANO
BASSANO ROMANO
BLERA
CAPRANICA
CAPRAROLA
CARBOGNANO
MONTEROSI
ORIOLO ROMANO
RONCIGLIONE
SUTRI
VEJANO
VETRALLA
VILLA S.GIOVANNI IN TUSCIA
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
VT/5
CALCATA
CASTEL SANT'ELIA
CIVITACASTELLANA
CORCHIANO
FABRICA DI ROMA
FALERIA
GALLESE
NEPI
VALLERANO
VASANELLO
VIGNANELLO
Comune
36
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Quanta popolazione includono?
Graf. 14 – Popolazione residente al 1° gennaio 2001. Provincia di Frosinone
200000
180000
160000
140000
120000
100000
80000
60000
40000
20000
0
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
Graf. 15 - Popolazione residente al 1° gennaio 2001. Provincia di Latina
350000
300000
250000
200000
150000
100000
50000
0
Distretto nord
Distretto centro
Distretto sud
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
37
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Graf. 16 - Popolazione residente al 1° gennaio 2001. Provincia di Rieti
90000
80000
70000
60000
50000
40000
30000
20000
10000
0
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
Graf. 17 - Popolazione residente al 1° gennaio 2001. Provincia di Roma escluso il
capoluogo
100000
80000
60000
40000
20000
H/6
H/5
H/4
H/3
H/2
H/1
G/6
G/5
G/4
G/3
G/2
G/1
F/4
F/3
F/2
F/1
Fiumicino
0
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
38
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Graf. 18 - Popolazione residente al 1° gennaio 2001. Provincia di Viterbo
100000
90000
80000
70000
60000
50000
40000
30000
20000
10000
0
VT/1
VT/2
VT/3
VT/4
VT/5
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
39
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 14 - Popolazione residente per sesso, provincia e distretti socio-sanitari.
Lazio 1-1-2001
Provincia
Distretti
Maschi
Femmine
Totale
FR
FR
FR
FR
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
30.633
78.252
61.244
87.023
31.153
82.159
64.143
90.403
61.786
160.411
125.387
177.426
LT
LT
LT
distretto nord
distretto centro
distretto sud
145.844
55.372
51.064
150.386
56.822
53.962
296.230
112.194
105.026
RI
RI
RI
RI
RI
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
37.768
15.028
11.515
5.509
5.409
40.295
15.584
11.942
5.568
5.532
78.063
30.612
23.457
11.077
10.941
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
ROMA A - B - C - D - E
FIUMICINO
F/1
F/2
F/3
F/4
G/1
G/2
G/3
G/4
G/5
G/6
H/1
H/2
H/3
H/4
H/5
H/6
1.255.736
25.974
37.154
26.457
20.538
42.827
36.036
52.758
38.118
16.477
53.273
33.107
40.526
47.062
35.597
39.043
28.981
40.586
1.400.234
25.984
39.696
27.427
21.322
43.262
36.934
53.505
39.693
16.987
53.664
34.478
42.494
49.142
37.448
38.802
30.153
42.272
2.655.970
51.958
76.850
53.884
41.860
86.089
72.970
106.263
77.811
33.464
106.937
67.585
83.020
96.204
73.045
77.845
59.134
82.858
27.043
21.115
42.179
27.165
25.968
28.647
21.614
44.744
28.574
26.749
55.690
42.729
86.923
55.739
52.717
VT
VT/1
VT
VT/2
VT
VT/3
VT
VT/4
VT
VT/5
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
40
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Quali sono i distretti che vedono più facilmente crescere la loro
popolazione?
Graf. 19 - Tassi di natalità e mortalità e saldi naturale e migratorio relativi medi annui
(*) nell'anno 2000. Distretti socio-sanitari del Lazio per provincia.
Provincia di Frosinone
12
10
10,4
8,9
10,5
8,6
8,2 8,6
8,8
8,2
8
6
2,7
4
2
0,6
2,1
0,6
0,5
0
-0,4
-2
-1,5
-1,9
-4
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
natalità
mortalità
saldo naturale relativo medio annuo
saldo migratorio relativo medio annuo
(*) per le definizioni degli indicatori si veda la Tab. 5 a pag. 14
Fonte: SISTAR-LAZIO
Provincia di Latina
11,5
10,4
9,5
9,2
7,7
8,8 8,9
8,3
7,5
7,5
4,4
5,5
2,9
2,7
3,5
0,9
1,5
-0,05
-0,5
Distretto nord
Distretto centro
Distretto sud
tasso di natalità
tassp di mortalità
saldo naturale relativo medio annuo
saldo migratorio relativo medio annuo
Fonte: SISTAR-LAZIO
41
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Rieti
16
12,6
11
13,4
11,6
9,9
7,6
14,8
14,9
11,6
8,7
8,6
6,9
6,7
6,7
6
2,8
2,5
1
-4
/1
RI -2,3
/2
RI
/3
RI
-4,0
-9
tasso di natalità
saldo naturale relativo medio annuo
-2,8
/4
RI
/5
RI
-8,1
-8,2
tasso di mortaltà
saldo migratorio relativo medio annuo
Fonte: SISTAR-LAZIO
42
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Roma
11,6
2,1
H/6
7,1
1,3
H/5
8,2
9,5
H/4
5,2
10,2
9,1
7,8
8,4
9,8
7,4
9,1
9,0
G/6-0,1
14,8
2,4
G/5
9,6
19,0
1,4
H/1
12,6
7,4
1,8
H/2
25,2
7,4
5,2
2,8
H/3
9,2
8,9
saldo migratorio relativo
medio annuo
saldo naturale relativo
medio annuo
tasso di mortalità
7,9
10,3
4,3
-2,6
G/4
10,6
-1,1
8,0
3,2
G/3
9,8
8,6
3,4
G/2
7,8
3,7
G/1
7,4
8,2
11,1
10,6
24,0
8,7
10,3
33,8
5,4
7,2
F/2
0,3
F/1
ROMA -0,2
0,0
12,6
3,8
3,3
FIUMICINO
-10,0
22,9
1,7
F/3
11,2
23,5
2,4
F/4
tasso natalità
18,4
8,6
8,9
10,4
6,8
10,1
4,9
9,3
9,1
10,0
20,0
30,0
40,0
Fonte: SISTAR-LAZIO
43
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Viterbo
13,8
15,2
10,3
12
7,7
7
6,0
10,3
7,4
8,5
8,1
9,5
8,8 9,4
7,3
6,2
5,5
-8
-7,8
-0,9
VT
/5
-2,1
VT
/4
-2,6
VT
/3
VT
/2
-3
VT
/1
2
-0,5
tasso di natalità
tasso di mortalità
saldo naturale relativo medio annuo
saldo migratorio relativo medio annuo
Fonte: SISTAR-LAZIO
Analizzando l’andamento naturale e migratorio nei diversi distretti delle province del Lazio
si può osservare che il distretto F/2 della provincia di Roma presenta il più alto tasso di
natalità (12,6%), mentre nella provincia di Viterbo il ditretto VT1 presenta il tasso più basso
(6%).
Il tasso di mortalità più alto (~15%) lo troviamo nei distretti RI4 e RI5 della
provincia di Rieti, questo spiega anche l’andamento negativo del saldo naturale di tutta la
medesima provincia mentre il distretto H/3 della provincia di Roma presenta il più basso
tasso di mortalità (5,2%) e quindi anche il più alto saldo naturale (7,4%).
Un maggior numero di decessi rispetto alle nascite si osserva anche in tutti i distretti della
provincia di Viterbo.
Infine si può notare che la provincia di Roma, con il distretto F/1, raggiunge il 33,3% del
saldo migratorio, contrariamente il distretto B della provincia di Frosinone raggiunge solo lo
0,5%.
44
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 15 - Movimento naturale della popolazione residente per sesso, distretto sociosanitario e provincia. Lazio, anno 2000.
Prov. Distretti
sanitari
Nati vivi
Morti
Saldo naturale
(nati – morti)
M
F
T
M
F
T
M
F
T
296
710
569
813
252
612
513
751
548
1.322
1.082
1.564
320
734
683
799
323
648
632
655
643
1.382
1.315
1.454
-24
-24
-114
14
-71
-36
-119
96
-95
-60
-233
110
1.591
549
476
1.482
482
451
3.073
1.031
927
1.199
529
508
1.069
402
424
2.268
931
932
392
20
-32
413
80
27
805
100
-5
304
137
95
42
35
289
126
109
33
39
593
263
204
75
74
392
193
128
97
85
384
192
142
68
79
776
385
270
165
164
-88
-56
-33
-55
-50
-95
-66
-33
-35
-40
-183
-122
-66
-90
-90
12.555
244
364
349
217
456
413
603
319
151
547
305
398
482
376
493
281
385
11.553
279
318
316
210
446
385
575
350
118
544
300
411
440
364
474
278
372
24.108
523
682
665
427
902
798
1.178
669
269
1.091
605
809
922
740
967
559
757
12.130
182
333
206
173
339
267
436
399
188
402
321
312
395
279
214
232
328
12.464
170
324
173
185
355
267
389
359
167
432
294
379
353
260
185
249
256
24.594
352
657
379
358
694
534
825
758
355
834
615
691
748
539
399
481
584
425
62
31
143
44
117
146
167
-80
-37
145
-16
86
87
97
279
49
57
-911
109
-6
143
25
91
118
186
-9
-49
112
6
32
87
104
289
29
116
-486
171
25
286
69
208
264
353
-89
-86
257
-10
118
174
201
568
78
173
165
164
329
233
245
337
328
706
469
465
409
239
431
277
249
362
201
460
247
243
771
440
891
524
492
-237
-75
-54
-41
-29
-197
-37
-131
-14
2
-434
-112
-185
-55
-27
FR
FR
FR
FR
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
LT
LT
LT
Distretto nord
Distretto centro
Distretto sud
RI
RI
RI
RI
RI
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
A, B, C, D, E
FIUMICINO
F/1
F/2
F/3
F/4
G/1
G/2
G/3
G/4
G/5
G/6
H/1
H/2
H/3
H/4
H/5
H/6
VT
VT
VT
VT
VT
Fonte:
VT/1
172
VT/2
164
VT/3
377
VT/4
236
VT/5
220
SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
45
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 16 - Movimento migratorio della popolazione residente per sesso, distretto sociosanitario e provincia. Lazio, anno 2000.
Prov.
Distretti
Iscritti
Saldo migratorio
(iscritti-cancellati)
Cancellati
M
F
T
M
F
T
M
F
T
FR
FR
FR
FR
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
474
1.342
1.064
1.512
460
1.318
1.084
1.558
934
2.660
2.148
3.070
447
1.277
901
1.322
447
1.357
903
1.369
894
2.634
1.804
2.691
27
65
163
190
13
-39
181
189
40
26
344
379
LT
LT
LT
Distretto nord
Distretto centro
Distretto sud
3.337
1.441
1.238
3.131
1.190
1.171
6.468
2.631
2.409
2.742
915
1.081
2.434
874
1.021
5.176
1.789
2.102
595
526
157
697
316
150
1.292
842
307
RI
RI
RI
RI
RI
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
1.048
588
473
164
170
982
518
427
138
146
2.030
1.106
900
302
316
751
374
290
125
149
743
378
297
146
140
1.494
752
587
271
289
297
214
183
39
21
239
140
130
-8
6
536
354
313
31
27
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
RM
A, B, C, D, E
FIUMICINO
F/1
F/2
F/3
F/4
G/1
G/2
G/3
G/4
G/5
G/6
H/1
H/2
H/3
H/4
H/5
H/6
33.935
1.021
933
1.981
1.216
2.669
1.870
2.747
1.174
394
2.280
900
2.303
2.071
1.473
2.549
788
1.583
36.333
959
918
2.031
1.219
2.583
1.797
2.351
1.023
369
2.063
872
2.200
2.103
1.520
2.476
776
1.599
70.268
1.980
1.851
4.012
2.435
5.252
3.667
5.098
2.197
763
4.343
1.772
4.503
4.174
2.993
5.025
1.564
3.182
29.570
774
784
1.065
721
1.687
1.017
1.684
1.014
305
1.468
676
1.483
1.668
1.335
1.566
486
1.105
27.823
671
773
1.163
721
1.570
1.002
1.478
936
315
1.311
601
1.456
1.636
1.283
1.526
552
1.120
57.393
1.445
1.557
2.228
1.442
3.257
2.019
3.162
1.950
620
2.779
1.277
2.939
3.304
2.618
3.092
1.038
2.225
4.365
247
149
916
495
982
853
1.063
160
89
812
224
820
403
138
983
302
478
8.510
288
145
868
498
1.013
795
873
87
54
752
271
744
467
237
950
224
479
12.875
535
294
1.784
993
1.995
1.648
1.936
247
143
1.564
495
1.564
870
375
1.933
526
957
VT
VT
VT
VT
VT
VT/1
VT/2
VT/3
VT/4
VT/5
668
576
965
1.084
879
623
449
969
1.009
842
1.291
1.025
1.934
2.093
1.721
511
351
711
628
686
473
360
688
622
652
984
711
1.399
1.250
1.338
157
225
254
456
193
150
89
281
387
190
307
314
535
843
383
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
46
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 17 - Tassi di natalità, di mortalità e saldi naturale e migratorio relativi medi
annui (*) nell'anno 2000. Distretti socio-sanitari per provincia
Distretti socio-sanitari
Tassi
natalità
mortalità
Provincia di Frosinone
Distretto A
8,9
10,4
Distretto B
8,2
8,6
Distretto C
8,6
10,5
Distretto D
8,8
8,2
Provincia di Latina
Distretto nord
10,4
7,7
Distretto centro
9,2
8,3
Distretto sud
8,8
8,9
Provincia di Rieti
RI/1
7,6
10,0
RI/2
8,6
12,6
RI/3
8,7
11,6
RI/4
6,8
14,9
RI/5
6,7
14,9
Provincia di Roma
ROMA A - B - C - D - E
9,1
9,3
FIUMICINO
10,1
6,8
F/1
8,9
8,6
F/2
12,6
7,2
F/3
10,3
8,7
F/4
10,6
8,2
G/1
11,1
7,4
G/2
11,2
7,8
G/3
8,6
9,8
G/4
8,0
10,6
G/5
10,3
7,9
G/6
9,0
9,1
H/1
9,8
8,4
H/2
9,6
7,8
H/3
10,2
7,4
H/4
12,6
5,2
H/5
9,5
8,2
H/6
9,2
7,1
Provincia di Viterbo
VT/1
6,0
13,8
VT/2
7,7
10,3
VT/3
8,1
10,3
VT/4
8,5
9,5
VT/5
8,9
9,4
(*) per le definizioni si veda la Tab. 5 a pag. 14
Saldi relativi medi annui
naturale
migratorio
-1,5
-0,4
-1,9
0,6
0,6
0,2
2,7
2,1
2,7
0,9
0,0
4,4
7,5
2,9
-2,3
-4,0
-2,8
-8,1
-8,2
6,9
11,6
13,4
2,8
2,5
-0,2
3,3
0,3
5,4
1,7
2,4
3,7
3,4
-1,1
-2,6
2,4
-0,1
1,4
1,8
2,8
7,4
1,3
2,1
4,9
10,4
3,8
33,8
24,0
23,5
22,9
18,4
3,2
4,3
14,8
7,4
19,0
9,1
5,2
25,2
8,9
11,6
-7,8
-2,6
-2,1
-1,0
-0,5
5,5
7,4
6,2
15,2
7,3
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
47
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Quali distretti presentano una struttura della popolazione più anziana?
E come tale struttura si è modificata nel tempo?
Graf. 20 - Alcuni indicatori di struttura nel periodo 1992 - 2000.
Distretti socio-sanitari per provincia.
Provincia di Frosinone.
Invecchiamento (% di popolazione con almeno 65 anni)
22,0
18,0
14,0
10,0
1992
1993
Distretto A
1994
1995
Distretto B
1996
1997
Distretto C
1998
1999
2000
Distretto D
48
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Frosinone
Quota di donne anziane (% di donne con almeno 65 anni sulla popolazione con
almeno 65 anni)
61,0
59,5
58,0
56,5
55,0
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
1999
2000
Fonte: SISTAR-LAZIO
La quota di donne anziane è leggermente diminuita in tutti i distretti della provincia di
Frosinone, e in particolare nel distretto D che, dal 59,1% nel 1992, scende fino al 57,8% nel
2000.
49
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Frosinone
Indice di dipendenza (% di popolazione in età 0-14 anni e 65 e più sulla
popolazione di età 15-64 anni)
60,0
55,0
50,0
45,0
40,0
35,0
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
1999
2000
Fonte: SISTAR-LAZIO
L’indice di dipendenza è un indicatore che ha una certa rilevanza economica e sociale; esso
infatti è costruito rapportando gli anziani e i giovanissimi alla popolazione in età attiva (1564) e pertanto è un indice demografico che permette di rilevare la quota di popolazione non
autonoma.
Si puo osservare che l’andamento dell’indice nei distretti della provincia di Frosinone dal
1992 al 2000 è stazionario.
50
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Latina
Invecchiamento (% di popolazione con almeno 65 anni)
16,0
14,0
12,0
10,0
8,0
1992
1993
1994
distretto nord
1995
1996
1997
1998
distretto centro
1999
2000
distretto sud
51
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Latina
Quota di donne anziane (% di donne con almeno 65 anni sulla popolazione con
almeno 65 anni)
58,0
57,5
57,0
56,5
56,0
55,5
55,0
54,5
54,0
1992
1993
1994
distretto nord
1995
1996
1997
1998
distretto centro
1999
2000
distretto sud
Fonte: SISTAR-LAZIO
Nell’arco temporale dal 1992 al 2000 la quota di popolazione anziana femminile per il
distretto Centro e Sud della provincia di Latina ha avuto un leggero aumento mentre è
diminuita del distretto Nord.
52
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Latina
Indice di dipendenza (% di popolazione in età 0-14 anni o 65 e più sulla
popolazione di età 15-64 anni)
51,0
49,0
47,0
45,0
43,0
41,0
39,0
37,0
35,0
1992
1993
1994
distretto nord
1995
1996
1997
1998
distretto centro
1999
2000
distretto sud
Fonte: SISTAR-LAZIO
53
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Rieti
Invecchiamento (% di popolazione con almeno 65 anni)
30,0
27,0
24,0
21,0
18,0
15,0
1992
1993
1994
1995
1996
1997
RI/1
RI/2
RI/4
RI/5
1998
1999
2000
RI/3
Fonte: SISTAR-LAZIO
54
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Rieti
Quota di donne anziane (% di donne con almeno 65 anni sulla popolazione con
almeno 65 anni)
58,5
57,0
55,5
54,0
1992
1993
1994
RI/1
1995
RI/2
1996
1997
RI/3
1998
1999
RI/4
2000
RI/5
Fonte: SISTAR-LAZIO
55
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Rieti
Indice di dipendenza (% di popolazione in età 0-14 anni o 65 e più sulla
popolazione di età 15-64 anni)
70,0
65,0
60,0
55,0
50,0
45,0
1992
1993
1994
1995
1996
RI/1
RI/2
RI/4
RI/5
1997
1998
1999
2000
RI/3
Fonte: SISTAR-LAZIO
56
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Roma
Invecchiamento (% di popolazione con almeno 65 anni)
19,0
17,0
15,0
13,0
11,0
9,0
7,0
5,0
1992
1993
ROMAA- B - C - D - E
F/3
G/3
H/1
H/5
1994
1995
Fiumicino
F/4
G/4
H/2
H/6
1996
1997
F/1
G/1
G/5
H/3
1998
1999
2000
F/2
G/2
G/6
H/4
Fonte: SISTAR-LAZIO
L’indice di invecchiamento per i distretti della provincia di Roma ha avuto dal 1992 al 2000
un andamento crescente, soprattutto per il distretto Roma A B C D E che dal 14,8% ha
raggiunto il 18,3%.
57
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Roma
Quota di donne anziane (% di donne con almeno 65 anni sulla popolazione con
almeno 65 anni)
60,5
59,0
57,5
56,0
54,5
53,0
1992
1993
ROMA A - B - C - D - E
F/3
G/3
H/1
H/5
1994
1995
Fiumicino
F/4
G/4
H/2
H/6
1996
1997
F/1
G/1
G/5
H/3
1998
1999
2000
F/2
G/2
G/6
H/4
Fonte: SISTAR-LAZIO
58
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Roma
Indice di dipendenza (% di popolazione in età 0-14 anni o 65 e più sulla
popolazione di età 15-64 anni)
47,0
45,0
43,0
41,0
39,0
37,0
35,0
1992
1993
ROMAA- B - C - D - E
F/3
G/3
H/1
H/5
1994
1995
Fiumicino
F/4
G/4
H/2
H/6
1996
1997
F/1
G/1
G/5
H/3
1998
1999
F/2
G/2
G/6
H/4
2000
Fonte: SISTAR-LAZIO
59
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Viterbo
Invecchiamento (% di popolazione con almeno 65 anni)
25,0
23,0
21,0
19,0
17,0
15,0
1992
1993
1994
1995
1996
1997
VT/1
VT/2
VT/4
VT/5
1998
1999
2000
VT/3
Fonte: SISTAR-LAZIO
60
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Viterbo
Quota di donne anziane (% di donne con almeno 65 anni sulla
popolazione con almeno 65 anni)
57,8
56,8
55,8
54,8
1992
1993
1994
1995
1996
1997
VT/1
VT/2
VT/4
VT/5
1998
1999
2000
VT/3
Fonte: SISTAR-LAZIO
61
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Viterbo
Indice di dipendenza (% di popolazione in età 0-14 anni o 65 e più sulla
popolazione di età 15-64 anni)
60,0
55,0
50,0
45,0
40,0
35,0
1992
1993
1994
1995
1996
1997
VT/1
VT/2
VT/4
VT/5
1998
1999
2000
VT/3
Fonte: SISTAR-LAZIO
62
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 18 – Popolazione residente per sesso, classi di età, provincia e distretto sociosanitario. Lazio 1° gennaio 2000
Distretto socio-sanitario
0-14
M
15-64
F
65+
TOTALE
M
F
M
F
M
F
Provincia di Frosinone
Distretto A
7.217
6.646
29.050 28.812
6.128
8.082
42.395
43.540
Distretto B
14.402 13.448 61.065 60.746 14.078 19.275 89.545
93.468
Distretto C
8.097
7.608
35.061 34.486
8.953 13.087 52.112
55.181
Distretto D
9.466
8.922
39.576 38.862
8.791 12.160 57.834
59.944
Provincia di Latina
CENTRO
9.320
8.750
38.269 38.366
7.237
9.311
54.826
56.426
NORD
24.514 22.964 102.512 104.081 17.831 22.231 144.857 149.276
SUD
8.620
8.158
35.048 35.822
7.271
9.805
50.939
53.785
Provincia di Rieti
RI/1
5.148
5.051
24.823 25.305
6.657
8.828
36.627
39.184
RI/2
2.040
1.919
9.859
9.709
2.971
3.882
14.870
15.510
RI/3
1.682
1.578
7.395
7.328
2.015
2.632
11.092
11.538
RI/4
759
715
3.521
3.158
1.245
1.738
5.525
5.611
RI/5
712
651
3.324
2.983
1.248
1.713
5.283
5.347
Provincia di Roma
Roma A, B, C, D, E
173.735 164.987 883.479 937.053 193.731 290.595 1.250.946 1.392.635
Fiumicino
4.155
3.929
19.000 18.383
2.510
3.275
25.665
25.587
F/1
5.406
5.171
26.579 27.402
4.988
6.984
36.974
39.557
F/3
4.893
4.600
18.234 18.863
2.271
2.952
25.398
26.416
F/3
3.353
3.216
14.273 14.618
2.373
2.965
19.999
20.799
F/4
5.999
5.728
25.603 25.521
4.286
4.948
35.888
36.198
G/1
6.063
5.801
25.037 25.377
3.938
4.844
35.037
36.021
G/2
8.151
7.576
34.838 35.114
5.895
7.007
48.884
49.698
G/3
7.256
6.783
31.822 32.088
6.003
8.003
45.081
46.874
G/4
2.583
2.539
11.399 11.065
2.782
3.727
16.764
17.331
G/5
5.225
4.858
21.342 21.128
3.744
5.005
30.311
30.991
G/6
5.268
4.941
23.215 23.332
4.416
5.928
32.899
34.201
H/1
6.314
5.879
28.542 29.450
4.764
6.389
39.620
41.718
H/2
7.152
6.813
30.671 31.428
5.106
6.399
42.930
44.640
H/3
5.620
5.312
25.498 26.585
4.244
5.210
35.362
37.107
H/4
6.954
6.502
27.709 27.472
3.119
3.589
37.781
37.563
H/5
4.899
4.660
20.256 20.636
3.475
4.604
28.630
29.900
H/6
6.850
6.468
28.756 29.456
4.444
5.753
40.051
41.677
Provincia di Viterbo
VT/1
3.327
3.149
17.812 17.862
5.984
7.683
27.123
28.694
VT/2
2.851
2.650
14.521 14.483
3.593
4.429
20.965
21.562
VT/3
5.758
5.485
29.092 29.511
7.129
9.598
41.979
44.594
VT/4
4.036
3.904
18.280 18.317
4.434
5.980
26.750
28.201
VT/5
3.887
3.761
17.870 17.731
4.047
5.064
25.804
26.557
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
63
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Tab. 19 - Indicatori di struttura (*) della popolazione negli anni 1992, 1996 e 2000.
Distretti sanitari (**).
PROVINCE
Frosinone
Latina
Rieti
DISTRETTI SOCIO-SANITARI
A
B
C
D
NORD
CENTRO
SUD
VECC
88,8
83,9
103,1
82,8
59,2
65,4
74,7
117,0
141,2
117,1
166,7
203,2
110,0
62,2
84,4
52,0
72,5
66,8
57,4
64,9
80,2
102,3
65,2
75,9
71,3
63,4
60,4
36,5
67,0
62,2
164,3
103,1
112,5
105,7
90,6
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
Roma
ROMA A - B - C - D - E
FIUMICINO
F/1
F/2
F/3
F/4
G/1
G/2
G/3
G/4
G/5
G/6
H/1
H/2
H/3
H/4
H/5
H/6
Viterbo
VT/1
VT/2
VT/3
VT/4
VT/5
(*) per le definizioni si veda la Tab. 5 a pag. 14
(**) la definizione dei distretti socio-sanitari è relativa all'anno 2000
INV
16,2
15,2
18,0
15,7
11,0
12,3
14,1
18,1
21,0
19,0
25,0
26,6
14,8
10,6
13,9
9,5
12,2
12,0
10,6
11,4
13,6
17,6
12,5
13,5
12,2
11,5
10,4
7,1
12,6
11,4
21,9
16,4
16,9
17,3
15,4
1992
INF
PEA
57,8
65,6
59,2
66,7
59,9
64,6
59,1
65,4
55,9
70,5
55,3
68,8
57,0
67,0
56,4
66,5
55,7
64,2
55,8
64,8
56,8
60,1
55,0
60,3
60,1
71,8
58,1
72,4
58,1
69,6
56,6
72,2
54,7
70,9
55,4
70,1
56,6
70,9
55,3
71,0
57,2
69,5
56,0
65,2
57,3
68,3
57,5
68,8
58,7
70,7
56,1
70,5
56,0
72,3
54,9
73,3
56,4
68,6
57,2
70,4
55,8
64,8
55,4
67,8
57,0
68,1
57,1
66,2
55,9
67,6
ID
IDA
52,4
24,6
50,0
22,8
54,9
27,9
52,9
24,0
41,9
15,6
45,3
17,9
49,4
21,1
50,5
27,2
55,9
32,7
54,4
29,3
66,5
41,6
65,7
44,0
39,3
20,6
38,2
14,6
43,6
20,0
38,4
13,1
41,1
17,3
42,6
17,0
41,0
14,9
40,9
16,1
43,8
19,5
53,3
27,0
46,4
18,3
45,4
19,6
41,4
17,2
41,9
16,2
38,3
14,4
36,5
9,8
45,7
18,4
42,1
16,2
54,4
33,8
47,6
24,2
46,8
24,8
51,0
26,2
47,9
22,8
(continua)
64
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
(segue)
PROVINCE DISTRETTI SOCIO-SANITARI
Frosinone
Latina
Rieti
Roma
Viterbo
RI/1
VECC
103,0
100,0
119,3
95,6
72,0
78,4
88,1
133,7
INV
17,3
16,7
19,0
16,7
12,3
13,7
15,3
19,2
INF
57,0
58,4
58,9
58,0
55,7
55,8
57,3
56,9
1996
PEA
65,8
66,6
65,0
65,9
70,6
68,8
67,4
66,5
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
ROMA A - B - C - D - E
FIUMICINO
F/1
F/2
F/3
F/4
G/1
G/2
G/3
G/4
G/5
G/6
H/1
H/2
H/3
H/4
H/5
H/6
VT/1
VT/2
VT/3
VT/4
VT/5
157,8
129,1
178,7
216,0
130,3
67,3
102,1
54,5
77,8
72,2
67,2
74,6
95,3
113,5
75,2
88,6
82,8
73,7
74,1
44,1
76,2
70,1
191,3
124,6
129,5
118,4
107,2
21,9
19,7
26,0
27,8
16,7
10,8
14,9
9,9
12,6
12,2
11,6
12,2
15,0
18,5
13,4
14,5
13,1
12,4
11,7
8,1
13,2
11,9
23,7
17,6
18,1
18,3
16,6
56,2
56,6
57,3
56,6
59,9
56,7
58,2
55,9
55,1
54,6
55,7
54,4
56,8
56,5
56,8
57,2
58,5
55,6
55,3
54,1
57,0
56,9
56,0
54,9
57,5
56,9
55,8
64,2
65,0
59,5
59,4
70,5
73,3
70,4
72,0
71,3
70,9
71,1
71,4
69,3
65,1
68,8
69,2
71,1
70,9
72,4
73,6
69,5
71,0
63,9
68,2
68,0
66,2
67,9
A
B
C
D
NORD
CENTRO
SUD
ID
51,9
50,2
53,9
51,9
41,7
45,3
48,5
50,4
55,8
53,8
68,0
68,4
41,8
36,5
42,0
38,9
40,3
41,1
40,6
40,1
44,4
53,5
45,4
44,4
40,7
41,1
38,1
35,9
44,0
40,8
56,5
46,6
47,1
51,1
47,3
IDA
26,3
25,1
29,3
25,3
17,5
19,9
22,7
28,8
34,2
30,3
43,6
46,8
23,6
14,7
21,2
13,7
17,6
17,2
16,3
17,1
21,7
28,4
19,5
20,9
18,4
17,4
16,2
11,0
19,0
16,8
37,1
25,8
26,6
27,7
24,5
(continua)
65
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
(segue)
PROVINCE
Frosinone
Latina
Rieti
DISTRETTI SOCIO-SANITARI
A
B
C
D
NORD
CENTRO
SUD
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
Roma
ROMA A - B - C - D - E
FIUMICINO
F/1
F/2
F/3
F/4
G/1
G/2
G/3
G/4
G/5
G/6
H/1
H/2
H/3
H/4
H/5
H/6
Viterbo
VT/1
VT/2
VT/3
VT/4
VT/5
Fonte:SISTAR-LAZIO su dati Istat
2000
VECC
119,4
117,0
135,2
110,6
84,4
91,6
101,8
151,6
173,1
140,4
202,4
224,7
143,0
71,6
113,2
55,0
81,3
77,9
74,0
82,0
107,1
127,1
83,8
101,3
91,5
82,3
86,5
49,8
84,5
76,6
211,0
145,8
148,8
131,1
119,1
INV
18,4
17,9
19,9
17,5
13,6
14,9
16,3
20,4
22,6
20,5
26,8
28,1
18,3
11,3
15,6
10,1
13,1
12,6
12,4
13,1
16,1
19,1
13,9
15,4
13,7
13,1
13,0
8,9
13,8
12,5
24,5
18,9
19,3
19,0
17,4
INF
56,5
58,4
58,8
57,8
55,5
56,3
57,4
57,0
56,7
56,8
58,3
57,4
60,0
56,6
58,3
56,5
55,5
53,9
55,2
54,3
57,1
57,3
56,8
57,3
57,3
55,9
55,1
53,5
57,0
56,4
56,2
55,2
57,4
57,4
55,6
PEA
66,2
66,8
65,4
66,6
70,2
68,9
67,7
66,2
64,4
65,0
60,0
59,4
68,9
72,9
70,5
71,6
70,8
71,2
70,9
71,0
68,9
65,9
69,5
69,4
71,3
70,9
71,9
73,2
69,9
71,2
63,9
68,2
67,7
66,6
68,0
ID
51,0
49,7
52,9
50,2
42,4
45,2
47,8
51,1
55,3
53,9
66,7
68,3
45,2
37,1
41,8
39,7
41,2
40,5
41,0
40,9
45,1
51,8
44,0
44,2
40,3
41,1
39,1
36,5
43,1
40,4
56,5
46,6
47,7
50,2
47,1
IDA
27,8
26,8
30,4
26,3
19,4
21,6
24,1
30,8
35,0
31,5
44,7
47,3
26,6
15,5
22,2
14,1
18,5
17,7
17,4
18,4
23,3
29,0
20,0
22,2
19,2
18,5
18,2
12,2
19,8
17,5
38,3
27,7
28,5
28,5
25,6
66
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Quanti stranieri vi sono nei distretti sanitari?
Tab. 20 - Stranieri residenti per provincia e distretto socio-sanitario (v.a. %).
Lazio 1-1-2001
Provincia di Frosinone
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
v.a.
%
998
1.877
1.868
2.248
1,2
1,0
1,7
1,9
Provincia di Latina
CENTRO
NORD
SUD
2.449
6.206
1.214
2,2
2,1
1,2
Provincia di Rieti
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
1.327
703
561
166
201
1,75
2,31
2,48
1,49
1,89
169.064
2.134
1.183
3.328
1.910
3.924
2.517
3.237
1.665
448
1.732
1.378
3.237
2.851
1.593
2.797
1.161
3.310
12,1
8,3
3,0
12,6
9,2
10,8
7,0
6,5
3,6
2,6
5,6
4,0
7,8
6,4
4,3
7,4
3,9
7,9
803
945
1.851
1.159
1.734
1,44
2,22
2,14
2,11
3,31
Provincia di Roma
ROMA A, B, C, D, E
Fiumicino
F/1
F/2
F/3
F/4
G/1
G/2
G/3
G/4
G/5
G/6
H/1
H/2
H/3
H/4
H/5
H/6
Provincia di Viterbo
VT/1
VT/2
VT/3
VT/4
VT/5
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
67
Quadro demografico
Come si distribuiscono gli stranieri tra i distretti socio-sanitari?
Graf. 21 - Stranieri residenti per provincia e distretto socio-sanitario (%).
Lazio, 1° gennaio 2001
Provincia di Frosinone
14,3
32,2
26,8
26,7
Distretto A
Distretto B
Distretto C
Distretto D
Provincia di Latina
12,3
24,8
62,9
CENTRO
NORD
SUD
68
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Rieti
6,8
5,6
19,0
44,9
23,8
RI/1
RI/2
RI/3
RI/4
RI/5
Provincia di Roma
1,0
1,3
1,4
1,6 0,2 0,7
1,9
1,6
0,8 0,8 1,6 0,8 0,6
1,2
0,6 0,9
1,6
81,5
ROMA A - B - C - D - E
F/2
G/1
G/4
H/1
H/4
FIUMICINO
F/3
G/2
G/5
H/2
H/5
F/1
F/4
G/3
G/6
H/3
H/6
69
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Quadro demografico
Provincia di Viterbo
12,4
26,7
14,6
17,9
28,5
VT/1
VT/2
VT/3
VT/4
VT/5
Fonte: SISTAR-LAZIO su dati ISTAT
70
Elaborazioni a cura del Sistema Statistico Regionale
Fly UP