...

Guida EndNote - Università degli Studi dell`Insubria

by user

on
Category: Documents
23

views

Report

Comments

Transcript

Guida EndNote - Università degli Studi dell`Insubria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
Guida all'uso di
ENDNOTE™ basic
Ultimo aggiornamento: Aprile 2015
1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
Sommario
1.
Cos’è EndNote™ ........................................................................................................................................... 3
2.
Primi passi ....................................................................................................................................................... 3
3.
Importare citazioni da Web of Science ....................................................................................................... 4
4.
Importare citazioni da banche dati diverse da Web of Science ............................................................... 5
5.
Aggiungere citazioni manualmente .............................................................................................................. 5
6.
Organizzare e Ricercare le citazioni importate........................................................................................... 6
7.
Strumenti di gestione ..................................................................................................................................... 7
8.
Creare ed esportare bibliografie in uno stile bibliografico personalizzato ............................................. 7
9.
Usare EndNote™ con Microsoft Word ..................................................................................................... 8
10. Usare EndNote™ in documenti diversi da Microsoft Word................................................................... 9
11. Manuscript match: come individuare la miglior rivista su cui pubblicare .............................................. 9
12. Configurazioni delle impostazioni di EndNote™ .................................................................................. 10
13. Comunicazione e confronto con gli altri utenti di EndNote™ ............................................................ 10
2
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
1.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
Cos’è EndNote™
EndNote™ Web è un’applicazione che permette di gestire bibliografie personali: il primo passo è
l’importazione di citazioni bibliografiche che possono poi essere formattate nello stile citazionale
desiderato e quindi nuovamente importate in un documento di testo.
EndNote™ è parte della licenza d'uso di Web of Science, la piattaforma di ricerca multidisciplinare
Thomson Reuters. Nel 2013, pur senza modificare sostanzialmente le funzionalità del programma,
Thomson Reuters ha scelto di cambiare il nome da EndNote™ Web a EndNote™ basic, solo Online.
Il programma consente di condividere le proprie bibliografie con i colleghi e di importare in modo
organizzato fino a 50.000 riferimenti bibliografici in un ambiente personalizzabile e raggiungibile ovunque
tramite una semplice connessione ad Internet. Con EndNote™ è possibile raccogliere informazioni
bibliografiche da numerose fonti di dati online, come ad esempio PubMed e ISI Web of Science,
semplicemente importando file di testo, esportandoli direttamente o eseguendo ricerche online.
Attraverso l'applicazione Cite While You Write™ è inoltre possibile inserire e formattare istantaneamente
le citazioni bibliografiche in un documento di Microsoft Word o PowerPoint. È anche prevista la
possibilità di allegare ai record fino ad un massimo di 5 file o grafici (fino a 2GB di memoria).
Lo scopo di questa guida è fornire all’utenza le informazioni basilari per l’utilizzo di EndNote™ basic:
per ulteriori informazioni è sempre possibile utilizzare l’help interno al programma (è sufficiente cliccare
sul pulsante help in alto a destra).
2.
Primi passi
Per utilizzare il programma e poter creare una libreria
protetta da password è necessario registrarsi
gratuitamente alla URL http://myEndNoteweb.com,
se invece si possiede già un account su ISI Web of
Science, è possibile saltare questo passaggio e utilizzare
le medesime credenziali per autenticarsi. Da ogni
indirizzo di posta elettronica possono essere gestiti fino
a 50.000 riferimenti bibliografici.
1
Se si desidera installare in questa fase il componente
aggiuntivo Cite While You Write™ per Microsoft Word
o le barre degli strumenti per Internet Explorer o Firefox, è possibile scaricarli selezionando la voce
Download installers dal menu Options.
La prima volta che verrà effettuato l’accesso con il proprio account, verrà proposta la breve guida Getting
started. È possibile interrompere la presentazione ed accedervi nuovamente in seguito cliccando sul link
Show/Hide Getting start Guide in alto a destra.
3
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
3.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
Importare citazioni da Web of Science
Per cercare direttamente da EndNote™ basic su Web of Science (WOS), PubMed e altri database o
cataloghi online è necessario cliccare su Collect → Online Search e selezionare dall’elenco che verrà
presentato la voce desiderata, ci si collegherà così alla risorsa che sarà interrogabile rimanendo all’interno
di EndNote™. Per una più agile consultazione, è possibile creare un elenco delle risorse preferite
(massimo 25) tramite il link Select favorites.
2
Durante la ricerca su WOS è possibile in ogni momento salvare i risultati desiderati nella libreria personale
EndNote™ basic, è sufficiente essersi già autenticati e cliccare sul pulsante Save to EndNote™ Web,
se il salvataggio è andato a buon fine tali risultati verranno salvati nel proprio spazio EndNote™ basic
nella cartella [Unfiled] e saranno d’ora in poi contrassegnati con l’icona EndNote™ Web.
NOTA: L’operazione di esportazione delle citazioni da WOS è possibile solo se l’accesso a EndNote™
basic viene effettuato da una postazione in rete d’Ateneo o mediante il servizio Proxy.
3
4
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
4.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
Importare citazioni da banche dati diverse da Web of Science
Volendo importare citazioni recuperate durante la ricerca su banche dati non presenti nel menu Online
search (img. 4) è necessario innanzitutto salvare in un file di testo i risultati restituiti dalla risorsa
desiderata, entrare in EndNote™ basic e selezionare dalla scheda Collect la sezione Import References
(img. 5). Dopo aver individuato il file di testo salvato bisogna selezionare nel menu Import Option la
banca dati di origine e successivamente selezionare la cartella in cui importare le citazioni del file. A
conferma dell’avvenuta importazione, verrà indicato il numero di citazioni importate. Per sapere quale
filtro deve essere scelto per le diverse banche dati è possibile consultare la pagina Import formats della
guida di EndNote™ basic.
5
4
5.
Aggiungere citazioni manualmente
È anche possibile digitare manualmente le referenze bibliografiche desiderate: in questo caso bisognerà
cliccare su Collect → New Reference (img. 6) e procedere alla compilazione dei campi appropriati, per
effettuare un salvataggio è necessario cliccare sul pulsante Save disponibile sia in alto che in fondo alla
pagina.
6
5
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
6.
Organizzare e Ricercare le citazioni importate
Nella scheda My References (img. 7) viene visualizzato l’elenco delle citazioni presenti: è possibile
organizzarle in gruppi personalizzati mediante il menu a tendina Add to group… (img 7.1) e selezionare
così un gruppo esistente oppure crearne uno nuovo tramite la voce New group. Ciascun elemento può
inoltre essere eliminato mediante l’apposito tasto oppure spostato nella cartella Quick list (img 7.2).
7.1
7.2
7
Cliccando sull’intestazione delle colonne è possibile riordinare le citazioni in ordine crescente o
decrescente, cliccando sul nome di un autore è possibile visualizzare solo le referenze relative a tale autore,
cliccando su di un titolo è infine possibile visualizzare o modificare i dettagli relativi alla relativa citazione
bibliografica. L’elenco di citazioni può essere riordinato anche selezionando una delle voci del menu Sort
by.
Il pannello Quick search (img. 7) visibile a sinistra dello schermo consente di effettuare una ricerca tra
le citazioni salvate: è possibile inserire una parola chiave e limitare l’ambito di ricerca ad uno specifico
gruppo/cartella.
8
6
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
7.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
Strumenti di gestione
Nella sezione Organize → Manage My Groups viene visualizzato un elenco contenente i gruppi
presenti e il numero di referenze associate a ciascuno (img. 9).
Ogni gruppo può essere eliminato, rinominato oppure condiviso con i colleghi che utilizzano
EndNote™, quest’ultima funzione è accessibile mediante il pulsante Manage sharing (img. 10): è però
necessario specificare gli indirizzi e-mail dei colleghi e il tipo di condivisione desiderata (sola
lettura/lettura e scrittura). Per interrompere la condivisione è sufficiente deselezionare la casella
posizionata accanto al pulsante Manage sharing.
9
10
Nella sezione Organize → Others’ Groups sono invece visualizzati i gruppi che i colleghi hanno
condiviso con noi. Se si desidera eliminare i doppioni eventualmente presenti nella propria libreria è
sufficiente entrare nella sezione Organize → Find Duplicates e selezionare manualmente gli elementi
che si desidera cancellare tenendo però presente che il sistema riconoscerà come duplicate solo le citazioni
che presentano autore/anno/titolo/tipo di referenza bibliografica uguali. L’elenco dei file o dei grafici
allegati ai record è consultabile nella sezione Organize → Manage Attachments, da qui è anche
possibile scaricarli, eliminarli e verificare la percentuale di spazio ancora disponibile.
8.
Creare ed esportare bibliografie in uno stile bibliografico personalizzato
Le varie sezioni della scheda Format consentono di creare, esportare o inviare via e-mail i riferimenti
bibliografici desiderati. Più in particolare, la sezione Bibliography consente di produrre bibliografie
scegliendo la cartella contenente i riferimenti bibliografici che si vogliono includere dal menu a tendina
References e selezionando poi uno stile bibliografico tra quelli proposti alla voce Bibliographic style;
sarà inoltre possibile specificare il formato del file che verrà creato (html, txt o rtf). Allo stesso modo le
citazioni bibliografiche possono essere esportate dalla scheda Export References, in questo caso sarà
però possibile selezionare solo la cartella da includere e lo stile di esportazione. Entrambe le procedure
consentono di inviare la bibliografia tramite e-mail, di salvarla sul computer oppure stamparla dopo averla
visualizzata in un’anteprima.
11
7
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
9.
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
Usare EndNote™ con Microsoft Word
Nel caso si sia deciso di non installare precedentemente Cite While You Write™ è possibile procedere
ora tramite i link presenti nella relativa sezione della scheda Format. Il plugin, utilizzabile con Word,
aggiunge la scheda EndNote™ alla barra multifunzione (img. 12).
12
Una volta autenticati in EndNote™ basic, è necessario posizionarsi nel punto in cui si desidera inserire
una citazione o una nota a piè di pagina, cliccare sul pulsante Insert Citation (fig. 13) dalla barra di
EndNote™, e lanciare infine una ricerca che darà come risultato alcune citazioni. A questo punto è
possibile selezionare quelle d’interesse e importarle nel testo e in calce al documento, nello spazio
riservato alla bibliografia, semplicemente premendo il pulsante Insert (fig. 14).
13
14
In qualsiasi momento mediante il menu a tendina Style contenuto nel gruppo Bibliography è possibile
personalizzare lo stile citazionale applicarlo a tutta la bibliografia (Update Citations and Bibliography).
La guida in linea può essere visualizzata premendo il pulsante EndNote™ Help presente nel gruppo
Tools.
8
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
10. Usare EndNote™ in documenti diversi da Microsoft Word
Volendo importare citazioni con EndNote™
basic da un programma diverso da Microsoft
Word, è necessario accedere alla sezione Format
→ Format Paper (img. 15) che consente di
formattare correttamente il file applicando uno
tra gli stili citazionali proposti; verrà a questo
punto salvata una nuova versione del file con la
bibliografia e le citazioni formattate come
richiesto.
Il link Show format paper preferences
visualizza un pannello da cui è possibile
configurare alcuni parametri, ad esempio i marcatori e i caratteri delimitatori per le citazioni.
15
11. Manuscript match: come individuare la miglior rivista su cui pubblicare
EndNote™ basic ha recentemente introdotto una funzionalità che, attraverso un algoritmo di ricerca
brevettato da Thomson Reuters, permette di individuare le riviste che potrebbero offrire maggior
probabilità di pubblicare un determinato articolo.
È sufficiente indicare nella scheda Match il titolo e l’abstract dell’articolo che si desidera pubblicare e
selezionare il gruppo di citazioni EndNote™ appropriato: dopo aver premuto il pulsante Find Journals
si otterrà l’elenco delle riviste che nell’anno corrente e negli ultimi 5 anni hanno dimostrato interesse per
una tipologia di contenuto similare (fig. 16).
16
9
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
12. Configurazioni delle impostazioni di EndNote™
Nella scheda Options sono presenti una serie di sezioni che consentono di modificare i dati inseriti nel
profilo utente (ad esempio: password, indirizzo e-mail, nome e cognome e lingua da applicare
all’interfaccia grafica).
Nella sezione Download Installers sono presentati gli strumenti informatici che possono essere installati
per ottenere funzionalità aggiuntive. Il pulsante Capture Reference consente di aggiungere agilmente
un riferimento individuato durante la navigazione Internet: presenta i medesimi campi già analizzati nel
capitolo 5 – Aggiungere citazioni manualmente; per utilizzarlo è però necessario trascinarlo nella barra
dei preferiti del browser. Nel paragrafo Cite While You Write™ sono indicati i link che permettono di
installare i plug-in per Internet Explorer, Firefox e Apple MacOs.
La sezione Account Information riporta per ciascun tipo di account attivo i giorni rimasti di utilizzo e
la data di scadenza.
13. Comunicazione e confronto con gli altri utenti di EndNote™
L’ultima sezione, Connect, offre la possibilità di accedere ad
una community globale di utenti di EndNote™, allo scopo di
condividere informazioni con studenti, ricercatori ed esperti. Si
offre così l’opportunità di avere uno scambio di opinioni utile
alla risoluzione di dubbi e quesiti. È necessario registrarsi
inserendo i dati richiesti e premere il pulsante Connect (fig. 17).
Verrà proposto un breve tour guidato (fig. 18) che potrà essere
ripetuto in qualunque momento premendo l’icona
posizionata nell’area superiore, accanto alla casella di ricerca.
Le funzionalità offerte sono quelle tipicamente presenti
all’interno di un blog evoluto, ovvero l’aggiunta di nuovi post, la
ricerca di commenti inseriti da altri utenti, l’inserimento di
riferimenti (#hashtag), e la possibilità di scambiare opinioni con altri utenti (fig. 19).
17
NB: al momento della stesura di questa guida, la funzionalità Connect è allo stadio di Beta.
18
19
10
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DELL’INSUBRIA
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE
DI SERVIZI
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI
ATENEO
SiBA
A cura di Monica Sandrini
Guida EndNoteTM
by Siba - Monica Sandrini - Apr 2015
is licensed under a Creative Commons
Attribuzione non commerciale
Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
11
Fly UP