...

Verso la prova INVALSI di grammatica

by user

on
Category: Documents
136

views

Report

Comments

Transcript

Verso la prova INVALSI di grammatica
Anna Degani s Anna Maria Mandelli s Pier Giorgio Viberti
Verso la Prova
INVALSI
di grammatica
per la scuola secondaria di secondo grado
LIBRO MISTO
Questo libro elettronico può essere stampato su carta oppure può essere letto e annotato direttamente a monitor con gli strumenti dell’interfaccia di lettura.
A questo fine si consiglia di salvare il file sul proprio dispositivo, di aprirlo con il programma gratuito Adobe Reader e di intervenire sulle pagine con gli Strumenti “Commento” e “Marcatura” disponibili nella barra dei menù.
Tutte le annotazioni personali possono essere salvate e conservate insieme al testo, oppure cancellate al bisogno.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
Anna Degani s Anna Maria Mandelli s Pier Giorgio Viberti
Verso la Prova
INVALSI
di grammatica
per la scuola secondaria di secondo grado
SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO
Coordinamento editoriale: Lia Ferrara
Progetto editoriale e redazione: Giuliana Bertolo
Coordinamento tecnico: Francesco Stacchino
Progetto grafico e videoimpaginazione: Essegi s.n.c. - Torino
Copertina: Piergiuseppe Anselmo
© 2011 by SEI - Società Editrice Internazionale - Torino
www.seieditrice.com
Prima edizione: 2011
Ristampa
1
2
3
4
2011
2012
5
6
2013
7
8
2014
9
10
2015
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa con qualsiasi
mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memorizzazione elettronica, se non
espressamente autorizzata per iscritto.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5,
della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale
o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, e-mail
[email protected] e sito web www.aidro.org
L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o eventuali
omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.
Sograte - Città di Castello (PG)
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
INDICE
INDICE
Presentazione
V
PARTE PRIMA – Competenze grammaticali
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
1
01. Alfabeto – ortografia – accento – punteggiatura
1
02. Fonologia e ortografia: prova sommativa
3
LESSICO
5
03. La forma delle parole
5
04. Il lessico e le figure retoriche
7
MORFOLOGIA
9
05. Il verbo
9
06. Il nome
11
07. L’articolo
13
08. L’aggettivo
15
09. Il pronome
17
10. Le parti invariabili del discorso
19
11. La morfologia: prova sommativa
21
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
23
12. Gli elementi fondamentali della frase
23
13. Le espansioni
25
14. Complementi di specificazione, partitivo, di denominazione,
di paragone, di materia, di termine, di agente e di causa efficiente,
di causa, di fine, di vantaggio e di svantaggio
27
15. Complementi di tempo, di luogo, di origine, di allontanamento,
di mezzo, di modo, di compagnia e di unione, di qualità
29
16. Complementi di argomento, di limitazione, concessivo, distributivo,
di abbondanza e privazione, di stima e prezzo, di colpa e pena,
di esclusione, di sostituzione, di età, di quantità
31
17. La sintassi della proposizione: prova sommativa
33
SINTASSI DEL PERIODO
35
18. Gli elementi fondamentali del periodo
35
19. Le subordinate sostantive e attributive; il discorso diretto e indiretto 37
20. Le subordinate complementari indirette
39
21. La sintassi del periodo: prova sommativa
41
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
III
INDICE
LA COMUNICAZIONE
43
22. Elementi e funzioni della lingua
43
ORIGINE E VARIETÀ DELLA LINGUA ITALIANA
45
23. La storia della lingua italiana e le varietà geografiche
45
IL TESTO
47
24. Requisiti essenziali e tipologie testuali
47
PARTE SECONDA – Competenze testuali
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
IV
49
25. Il testo narrativo
49
26. Il testo descrittivo
53
27. Il testo poetico
58
28. Il testo espressivo: il diario
61
29. Il testo argomentativo
65
30. Il testo informativo-espositivo: il verbale
69
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
Presentazione
Da alcuni anni l’INVALSI (Istituto Nazionale del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione) ha introdotto nella Scuola Secondaria di Primo grado uno strumento finalizzato alla valutazione dell’apprendimento dell’italiano e della matematica. L’uso di
tale strumento, costituito da una serie di test di varia tipologia, è stato esteso, a partire dall’anno scolastico 2010-11, anche alle classi seconde della Scuola Secondaria di
Secondo grado.
Gli allievi chiamati a sostenere le prove INVALSI sono dunque gli stessi che vengono
presi in considerazione dalle rilevazioni dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) attraverso la somministrazione triennale dei test PISA
(Programme for International Student Assessment), volti ad accertare e confrontare
le competenze acquisite dagli studenti delle nazioni aderenti al progetto. Dal momento che i due sistemi di verifica – nazionale e internazionale – sono tra loro affini,
le prove INVALSI costituiscono un utile allenamento in vista della rilevazione PISA.
Per quanto riguarda l’italiano, le prove INVALSI sono tese ad accertare da un lato la capacità di comprensione del testo, dall’altro le conoscenze e le competenze linguistiche, sia lessicali sia grammaticali.
Basandosi su un’analisi delle prove precedentemente somministrate e sulle più recenti indicazioni ministeriali, gli autori intendono offrire una serie di schede utili a
preparare gli allievi ad affrontare nel modo migliore i test a cui saranno sottoposti.
Le schede si suddividono in due tipologie diverse a seconda che abbiano come oggetto la riflessione sulla lingua o la comprensione del testo.
In entrambi i casi i test sono costituiti in prevalenza da domande con risposta a scelta
multipla, ma non mancano altre tipologie, mutuate dalle prove precedentemente assegnate dal Ministero.
Le prove contenute nella prima parte del volume sono costituite da batterie di quindici quesiti, tesi ad accertare le conoscenze acquisite negli ambiti rilevati dall’INVALSI:
ortografia, morfologia, formazione delle parole, lessico e semantica, sintassi e testualità.
Le schede della seconda parte sono dedicate all’analisi delle varie tipologie testuali
(testo narrativo, descrittivo, poetico, espressivo, argomentativo e informativo-espositivo). Queste prove hanno un carattere più complesso rispetto alle precedenti, sia dal
punto di vista strutturale sia per quanto attiene alle finalità didattiche. Ogni scheda
è divisa in due parti: la prima, volta all’accertamento della comprensione del brano
proposto, contiene quindici quesiti; la seconda, mirata alla valutazione delle competenze grammaticali e lessicali, ne conta dieci. In questo tipo di schede la riflessione linguistica prende direttamente spunto dai testi e mette in luce la capacità dell’allievo
di applicare le conoscenze acquisite nella concretezza di una specifica situazione comunicativa e nell’ambito della corrispondente tipologia testuale.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
V
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
1 Alfabeto – ortografia – accento – punteggiatura
1 In quale delle sequenze sotto riportate vi è una lettera che non rispetta l’ordine alfabetico?
A a–b–c–d–e–f–g–h–i
B d–e–f–g–h–i–j–n–l
C n–o–p–q–r–s–t–u–v
D r–s–t–u–v–w–x–y–z
2 Indica quale, fra le parole sotto riportate, dovrebbe essere scritta con l’iniziale maiuscola.
A febbraio
B natale
C domenica
D primavera
3 Indica quale, fra le parole sotto riportate, contiene uno iato.
A sciame
B fiume
C paese
D pianura
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Competenze grammaticali
4 In quale gruppo di parole è presente un errore di ortografia?
A affidabile – inossidabile – adorabbile – invisibile
B ragione – prigioniero – carnagione – agevole
C deridere – condividere – addobbare – indossare
D cerotto – oleodotto – terremoto – biscotto
5 In quale gruppo di parole è presente un errore di ortografia?
A ingegnere – genio – ingegno – ragioniere
B scienza – coscienza – scena – discesa
C olio – esilio – aglio – biglia
D acquisto – acquerello – ecquilibrio – soqquadro
6 Quale delle seguenti parole è scritta in modo errato?
A benpensante
B cambiavalute
C ambizione
D inputato
7 Quale delle seguenti parole è scritta in modo errato?
A inquilino
B acquisto
C ecuamente
D inqualificabile
8 Indica la parola in cui la divisione in sillabe è stata effettuata in maniera errata.
A a – ste – ner – si
B a – bis – so
C con – si – de – ra – zio – ne
D bea – ti – tu – di – ne
9 Indica la parola in cui l’accento tonico è stato posto in maniera corretta.
A immàginabile
B immagìnabile
C immaginàbile
D immaginabìle
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
1
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
PARTE PRIMA
10 Quale delle seguenti parole è piana?
A nazionalità
B lampadari
C correre
D giudicano
11 Indica in quale caso l’elisione è errata.
A un’anima
B un’oca
C un’aereo
D un’auto
12 Indica in quale caso il troncamento è errato.
A nessun problema
B quel psicologo
C qualcun altro
D san Giovanni
13 In quale delle seguenti frasi è presente un errore di ortografia?
A Quel ragazzo mi dà qualche preoccupazione.
B Da’ retta a chi ha più esperienza di te.
C Vado da Diego a fare i compiti.
D Ciò che mi racconti è difficile dà credere.
14 Indica in quale frase la virgola è stata usata in maniera scorretta.
A Il ladro, sentendo suonare l’antifurto, fuggì precipitosamente.
B Ho comprato frutti di ogni tipo: albicocche, pesche, prugne, ciliegie e banane.
C Carlo, ha telefonato per avvisare che è in ritardo.
D Maria, per l’amor del cielo, non avvicinarti a quel cane!
15 In quale delle seguenti frasi la punteggiatura è usata correttamente?
A Questo volevo dirti, che sei una ragazza meravigliosa!
B Questo volevo dirti. Che sei una ragazza meravigliosa!
C Questo volevo dirti; che sei una ragazza meravigliosa!
D Questo volevo dirti: che sei una ragazza meravigliosa!
2
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
2 Fonologia e ortografia: prova sommativa
1 Quale delle seguenti sequenze alfabetiche è errata?
A c–d–e–f–g
B h–i–j–k–l
C n–o–p–q–r
D w–v–x–y–z
2 In quale frase la parola “stato” dovrebbe essere scritta con l’iniziale maiuscola?
A La casa versava in uno stato di completo abbandono.
B Devo riconoscere di essere stato molto fortunato.
C La Costituzione è la legge fondamentale dello stato.
D È stato tutto inutile!
3 Quale delle seguenti parole contiene uno iato?
A schiamazzo
B bue
C aquila
D pianura
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Competenze grammaticali
4 Solo una delle parole elencate è scritta in modo corretto. Indicala.
A responsabbile
B comunicazzione
C aggitazione
D nazismo
5 Quale delle seguenti parole è scritta in modo errato?
A acquistare
B acquilone
C equilibrio
D inquinamento
6 Quale delle seguenti parole è scritta in modo errato?
A conoscenza
B scienziato
C disciesa
D sceneggiatura
7 In quale dei seguenti casi l’accento è segnato in maniera corretta?
A mis – sì – li – sti - co
B mis – si – lì – sti - co
C mis – si – li - stì - co
D mis – si – li – sti - cò
8 Quale delle parole seguenti è sdrucciola?
A restituisciglielo
B bontà
C veliero
D nuvola
9 Indica la parola in cui la suddivisione in sillabe è stata effettuata in maniera errata.
A dis – tan – za
B ri – spo – sta
C a – bi – li – tà
D at – mo – sfe – ra
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
3
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
PARTE PRIMA
10 In quale caso l’articolo “lo” è stato erroneamente apostrofato?
A l’invito
B l’uovo
C l’odio
D l’iodio
11 In quale caso la parola “santo” è stata erroneamente troncata?
A san Carlo
B san Silvestro
C san Stefano
D san Giorgio
12 In quale frase la parola sottolineata è scritta in modo errato?
A Marco mi dà sempre torto.
B Per favore, Marco, da’ questa scatola alla mamma.
C Sbrigati, Marco, non ho tempo da perdere.
D Marco ha comprato una bicicletta dà corsa.
13 Quale delle seguenti frasi non contiene errori di ortografia?
A Potrei avere un pò di dolce?
B Romolo fù il fondatore di Roma.
C Sì, hai proprio ragione.
D Gianni abita quì, in questo bel palazzo.
14 In quale frase la virgola è stata inserita erroneamente?
A Nessuno, ha il diritto di parlarmi così!
B Figlio mio, sono fiero di te.
C Misericordia, che disastro hai combinato!
D Mi dia una bottiglia d’acqua, un’aranciata e un chinotto.
15 Quale delle frasi sotto riportate deve concludersi con un punto esclamativo?
A Oh, Marta, che piacere rivederti
B Credi davvero di potermi aiutare
C Mah, non so proprio che dire
D Le previsioni meteorologiche dicono che domani pioverà
4
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
LESSICO
Competenze grammaticali
3 La forma delle parole
1 In quali casi una parola si definisce “primitiva”?
A Quando contiene un prefisso.
B Quando contiene un suffisso.
C Quando contiene un prefisso e un suffisso.
D Quando contiene solo la radice e la desinenza.
2 In quale delle seguenti parole è sottolineata la radice?
A ri – cominci – are
B de – rid – ere
C romanz – ier – e
D cammin – ano
3 Quale delle seguenti parole è derivata?
A viaggio
B atterraggio
C maggio
D raggio
4 Quale delle seguenti parole è invariabile?
A mano
B caffè
C muro
D cane
5 Quale delle seguenti parole contiene un prefisso?
A leale
B uguale
C irreale
D speciale
6 Quale dei seguenti prefissi non indica negazione?
A aB postC disD in7 Quale delle seguenti parole non deriva dal nome “pasta”?
A pastificio
B impastare
C pastiera
D pastore
8 Quale delle seguenti parole è alterata?
A bottino
B vicino
C piccolino
D alpino
9 Di quale categoria di alterati fa parte la parola “ragazzaccio”?
A dispregiativi
B diminutivi
C accrescitivi
D vezzeggiativi
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
5
LESSICO
PARTE PRIMA
10 Quale delle seguenti parole è l’accrescitivo di “donna”?
A donnaccia
B donnone
C donnicciola
D donnina
11 Quale delle seguenti parole è composta?
A battitura
B abbattimento
C battistrada
D battito
12 Quale delle parole composte riportate è formata da un aggettivo + un nome?
A asciugacapelli
B pescecane
C bassorilievo
D saliscendi
13 Da che cosa è composta la parola “soprammobile”?
A aggettivo + nome
B preposizione + nome
C avverbio + verbo
D verbo + nome
14 Qual è il significato del prefissoide “termo”?
A acqua
B misura
C calore
D febbre
15 Qual è il significato del suffissoide “crazia”?
A potere
B paura
C scrittura
D popolo
6
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
4 Il lessico e le figure retoriche
1 In quale delle seguenti frasi la parola “bandiera” è usata in senso figurato?
A La bandiera italiana è il tricolore verde, bianco e rosso.
B Il soldato, pur ferito, non lasciò cadere a terra la bandiera che reggeva.
C Franco è la bandiera della nostra squadra.
D Sulla nave dei pirati sventolava la bandiera nera.
LESSICO
Competenze grammaticali
2 Quale delle seguenti definizioni non può riferirsi al nome “talpa”?
A Piccolo mammifero che scava gallerie nel terreno.
B Persona di intelligenza limitata.
C Un tipo particolare di scavatrice usata per realizzare gallerie sotterranee.
D Persona dalla vista molto acuta.
3 Qual è il significato della parola “cicerone”?
A Grande condottiero.
B Persona di notevole cultura.
C Chi per professione fa la guida nei musei.
D Uomo di straordinaria bellezza.
4 Quale delle seguenti parole è sinonimo di “vigliaccheria”?
A viltà
B paura
C tradimento
D disprezzo
5 Quale delle seguenti parole è un antònimo, cioè ha un significato contrario, rispetto all’aggettivo “scarso”?
A povero
B copioso
C privo
D sprovvisto
6 Quale delle seguenti parole è iperònimo rispetto al nome “margherita”?
A viola
B petalo
C margheritina
D fiore
7 Quale delle seguenti parole è ipònimo rispetto al nome “sport”?
A divertimento
B sportivo
C tennis
D svago
8 Qual è la parola chiave che definisce la famiglia di parole cui appartengono i vocaboli sotto
elencati?
giocare – giocattolo – giochino – giocoliere – videogioco – giochicchiare – giocherellone –
giocatore – giocherellare
A
B
C
D
divertimento
piacere
gioco
ozio
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
7
LESSICO
PARTE PRIMA
9 Che cosa sono i vocaboli omònimi?
A Parole di uguale significato.
B Parole di significato opposto.
C Parole il cui significato include, cioè comprende, quello di altre parole.
D Parole che hanno la stessa forma ma significati diversi.
10 Indica la frase in cui è presente una similitudine.
A Il cavallo galoppava velocissimo.
B Il cavallo sembrava divorare il terreno.
C Il cavallo era un fulmine.
D Il cavallo correva come il vento.
11 Indica la frase in cui è presente una metafora.
A Franco è un coniglio.
B Franco è ultrapauroso.
C Franco è un fifone.
D Franco è pauroso come un coniglio.
12 Indica quale figura retorica è contenuta nella seguente frase: «Ascolto sempre volentieri
Beethoven».
A ossimoro
B metonimia
C sineddoche
D iperbole
13 Indica quale figura retorica è contenuta nella seguente frase: «Oggi ci hanno dato un mare
di compiti».
A litote
B ironia
C antonomasia
D iperbole
14 Indica quale figura retorica è contenuta nella seguente frase: «Risolvere questo problema
non sarà certo facile».
A ossimoro
B litote
C sineddoche
D metafora
15 Indica quale figura retorica è contenuta nella seguente frase: «Dobbiamo prestare ascolto al
grido silenzioso delle vittime delle guerre».
A antonomasia
B sinestesia
C ossimoro
D similitudine
8
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
MORFOLOGIA
Competenze grammaticali
5 Il verbo
1 Quale, fra le parole sotto riportate, è un verbo?
A volentieri
B simpatico
C camminerei
D intorno
2 Quale dei verbi sotto riportati è di 3ª persona plurale?
A desideriamo
B abitavano
C crederà
D venni
3 Quale, tra i verbi seguenti, appartiene alla 3ª coniugazione?
A comprerei
B vengo
C spenderanno
D riposando
4 Indica la forma verbale corrispondente alle indicazioni sotto riportate.
Verbo “essere”, indicativo passato remoto, 2ª persona singolare
A
B
C
D
eri
fu
fosti
fossi
5 Quale delle seguenti forme verbali corrisponde alle indicazioni fornite?
Verbo “avere”, participio presente
A
B
C
D
avere
avuto
avendo
avente
6 In quale delle frasi riportate qui sotto il verbo “sconfiggere” è stato coniugato nel tempo
adatto?
A I Greci sconfiggeranno i Persiani.
B I Greci hanno sconfitto i Persiani.
C I Greci sconfissero i Persiani
D I Greci sconfiggevano i Persiani.
7 In quale frase la forma verbale sottolineata è errata?
A Se potrò, verrò a trovarti.
B Se potessi, verrei a trovarti.
C Se avessi potuto, sarei venuto a trovarti.
D Se potrei, verrei a trovarti.
8 In quale frase la forma verbale sottolineata è corretta?
A Se tu stassi più vicino, verrei a trovarti più spesso.
B Vadi pure avanti, il dottore la sta aspettando.
C La notizia che mi daste l’anno scorso mi rese felice.
D La cosa più importante per me è che i miei cari stiano tutti bene.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
9
MORFOLOGIA
PARTE PRIMA
9 Quale delle seguenti frasi non può essere volta nella forma passiva?
A Cristoforo Colombo avvistò le coste dell’America il 12 ottobre 1492.
B Cristoforo Colombo raggiunse l’America il 12 ottobre 1492.
C Cristoforo Colombo giunse in America il 12 ottobre 1492.
D Cristoforo Colombo toccò le coste dell’America il 12 ottobre 1492.
10 Quale, tra le espressioni sottolineate, forma un verbo riflessivo?
A Ormai non ti credo più.
B Poco fa ti ha cercato Francesco.
C Che cosa mi regalerai per Natale?
D Il gatto si pulisce con cura.
11 Indica la frase in cui il verbo “essere” non è ausiliare, ma possiede un significato proprio.
A Perché sei venuto così presto?
B Queste terre sono del conte Bellani.
C Riconosco di essere stato sconfitto meritatamente.
D Sono passato dalla scorciatoia.
12 In quale delle seguenti frasi è contenuto un verbo servile?
A Nessuno aveva avuto il coraggio di replicare a quelle parole.
B Le nuvole venivano spinte con forza dal vento.
C Spero che tu sia stato soddisfatto dell’accoglienza ricevuta.
D Verrò a trovarti non appena potrò liberarmi dei miei impegni.
13 Di che tipo è il verbo sottolineato nella frase seguente?
«La pioggia continua a cadere ormai da tre giorni ininterrottamente».
A
B
C
D
servile
fraseologico
impersonale
ausiliare
14 Di che tipo è il verbo sottolineato nella seguente frase?
«Piove ormai da tre giorni ininterrottamente».
A
B
C
D
servile
fraseologico
impersonale
ausiliare
15 In quale delle seguenti frasi è presente un verbo copulativo?
A La soluzione del caso sembrava vicina.
B Il caso è stato brillantemente risolto.
C L’investigatore ha risolto brillantemente il caso.
D Si diceva che il caso sarebbe stato presto risolto.
10
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
6 Il nome
1 Quale, fra i seguenti gruppi di parole, è formato soltanto da nomi?
A libero – gelido – affettuoso – importante – ellittico
B volevo – incontrai – rispondere – rimarranno – aspetta
C fiore – cartella – nuvola – speranza – pianista
D fuori – sicuramente – presto – bene – abbastanza
2 Quale, fra i seguenti gruppi di parole, è formato soltanto da nomi astratti?
A tenente – soldato – cavaliere – pattuglia – squadrone
B vitalità – esperienza – virtù – cortesia – amicizia
C mare – porto – imbarcazione – marea – veliero
D atleta – sport – calciatore – arbitro – campo
MORFOLOGIA
Competenze grammaticali
3 Quale delle parole sottolineate è stata scritta erroneamente con la maiuscola?
A Gli Ateniesi sconfissero l’esercito persiano.
B Le coste Atlantiche degli Stati Uniti hanno un clima piuttosto freddo.
C Il deserto dei Gobi si trova in Mongolia.
D La Terra ruota attorno al Sole.
4 Quale dei seguenti nomi è collettivo?
A nonno
B famiglia
C nipote
D bambino
5 Qual è il femminile del nome “genero”?
A figlia
B cugina
C nuora
D nipote
6 Quale dei seguenti nomi è di genere comune, cioè ha la stessa forma per il maschile e per il
femminile?
A orso
B parrucchiere
C nonno
D nipote
7 Quale dei seguenti nomi è promiscuo, cioè indica esemplari sia maschili sia femminili?
A gatto
B leone
C tigre
D bue
8 In quale delle seguenti frasi la parola sottolineata è stata volta al plurale in maniera errata?
A La Liguria possiede quattro provincie.
B Queste arance sono profumatissime.
C Hai già fatto le valigie?
D Ci fermeremo in quel boschetto di acacie.
9 Come si forma il plurale dei nomi stranieri?
A Aggiungendo una “s”.
B Lasciandoli invariati.
C Aggiungendo una “i”.
D Aggiungendo una “e”.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
11
MORFOLOGIA
PARTE PRIMA
10 Quale dei seguenti nomi è invariabile, cioè ha una stessa forma per il singolare e il plurale?
A patria
B libertà
C nave
D nube
11 Quale dei seguenti nomi è difettivo?
A pepe
B uovo
C carne
D pomodoro
12 Quale dei seguenti nomi è sovrabbondante al plurale?
A parete
B muro
C tetto
D finestra
13 Quale dei seguenti nomi è primitivo?
A marinaio
B mareggiata
C mare
D maremoto
14 Quale dei seguenti nomi è alterato?
A alpino
B bambino
C babbuino
D cagnolino
15 Qual è il plurale del nome “marciapiede”?
A marciapiedi
B marciapiede
C marcepiede
D marcepiedi
12
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
MORFOLOGIA
Competenze grammaticali
7 L’articolo
1 Quale delle seguenti parole è un articolo?
A da
B giù
C lo
D tu
2 Quale dei seguenti articoli è determinativo?
A un
B il
C una
D del
3 Quale dei nomi sotto riportati è preceduto da un articolo determinativo inadatto?
A il romanista
B il juventino
C il milanista
D il genoano
4 Quale dei nomi sotto riportati è preceduto da un articolo determinativo inadatto?
A il gnomo
B il giocatore
C il gruppo
D il gemello
5 Quale dei nomi sotto riportati è preceduto da un articolo indeterminativo inadatto?
A uno xilofono
B uno specialista
C uno psicologo
D uno suocero
6 Quale dei nomi sotto riportati è preceduto da un articolo indeterminativo inadatto?
A un toro
B un bisonte
C un bufalo
D un gnu
7 In quale caso l’articolo determinativo è stato erroneamente apostrofato?
A l’yogurt
B l’imprenditore
C l’incasso
D l’insegnante
8 In quale caso l’articolo indeterminativo è stato erroneamente apostrofato?
A un’attesa
B un’amico
C un’impresa
D un’inserzione
9 In quale caso deve essere inserito l’articolo determinativo?
A con i nomi di città
B con i nomi di isola grande
C con i nomi di isola piccola
D con i nomi propri femminili
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
13
MORFOLOGIA
PARTE PRIMA
10 Quale delle seguenti espressioni è errata?
A la mia mamma
B la mia madre
C il mio papà
D il mio babbo
11 In quale caso l’articolo è stato inserito erroneamente?
A I Bianchi sono una famiglia simpatica e ammodo.
B Le Fantini sono ragazze simpatiche e ammodo.
C La Giulia è una ragazza simpatica e ammodo.
D La cugina Giulia è una ragazza simpatica e ammodo.
12 In quale frase il nome proprio sottolineato è erroneamente preceduto dall’articolo?
A La Firenze medievale è una città splendida.
B La Mecca è la città santa dei musulmani.
C La Groenlandia è l’isola più grande del mondo.
D La Pantelleria si trova al centro del Mediterraneo.
13 In quale delle seguenti frasi il nome del giorno della settimana è erroneamente preceduto
dall’articolo?
A Il lunedì prossimo faremo un compito in classe di matematica.
B Questa trasmissione va in onda il lunedì alle ore 21.
C La domenica deve essere dedicata al riposo.
D Il giorno in cui si verificò il crollo della borsa di New York (24 ottobre 1929) viene ricordato
come “il giovedì nero”.
14 Indica quale delle seguenti affermazioni è errata.
A L’articolo indeterminativo può essere soltanto singolare.
B Per formare il plurale degli articoli indeterminativi si ricorre agli articoli partitivi.
C Gli articoli partitivi possono essere soltanto plurali.
D Gli articoli partitivi indicano la parte di un tutto.
15 Quale, fra le parole sottolineate, è un articolo partitivo?
A Questo libro descrive la vita degli elefanti africani.
B Occorre lottare per la difesa dei propri diritti.
C Io sono il cugino della piccola Daria.
D Berrei volentieri del tè freddo.
14
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
8 L’aggettivo
1 Quale, fra le seguenti parole, è un aggettivo qualificativo?
A accanto
B domani
C vincendo
D desiderabile
2 In quale espressione l’aggettivo è concordato correttamente con i nomi a cui si riferisce?
A albicocche, pesche e prugne freschissimi
B limoni e arance profumate
C limoni e pompelmi profumate
D limoni e arance profumati
MORFOLOGIA
Competenze grammaticali
3 Quale dei seguenti aggettivi è invariabile, cioè dotato di una sola forma per il maschile e il
femminile, il singolare e il plurale?
A dispari
B abile
C prezioso
D ottimista
4 Quale dei seguenti aggettivi è stato volto al plurale in maniera scorretta?
A bisbetico ➔ bisbetici
B restio ➔ restii
C saggia ➔ saggie
D grigia ➔ grigie
5 Indica il tipo di alterazione subito dall’aggettivo “verdognolo”.
A diminutivo
B vezzeggiativo
C accrescitivo
D dispregiativo
6 Quale degli aggettivi sotto riportati ha una struttura composta?
A rossiccio
B straordinario
C rossonero
D milanista
7 Quale dei seguenti aggettivi non può avere un grado comparativo o superlativo?
A grande
B immenso
C esteso
D ampio
8 Quale dei seguenti aggettivi non è un superlativo assoluto?
A divertentissimo
B il più divertente
C molto divertente
D super divertente
9 Quale aggettivo di forma speciale corrisponde al comparativo “più alto”?
A maggiore
B superiore
C inferiore
D migliore
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
15
MORFOLOGIA
PARTE PRIMA
10 In quale frase l’aggettivo possessivo è stato usato in maniera scorretta?
A Anna mi ha presentato il suo fidanzato.
B Anna e Giorgio mi hanno fatto vedere il suo appartamento.
C Tutti gli insegnanti hanno presentato i propri programmi.
D Il professor Dandini ha presentato il proprio programma.
11 In quale frase l’aggettivo dimostrativo è usato in maniera errata?
A Questa volta ebbi veramente paura di essere bocciato.
B Per questa volta pago io, ma la prossima tocca a te.
C Quella costellazione lassù si chiama Orione.
D Quella famosa battaglia si svolse circa trecento anni fa.
12 Di che tipo è l’aggettivo sottolineato nella frase seguente?
«Ogni sera guardo il telegiornale».
A qualificativo
B possessivo
C indefinito
D numerale
13 Quale, fra le seguenti cifre romane, corrisponde al numero 527?
A LXXVII
B MXXVII
C CCCCCXXVII
D DXXVII
14 Di quale tipo è l’aggettivo numerale sottolineato nella frase seguente?
«Il dottor Jeckill aveva una doppia personalità».
A cardinale
B ordinale
C moltiplicativo
D collettivo
15 In quale frase la parola “che” svolge la funzione di aggettivo interrogativo?
A Temo che stia per piovere.
B Il libro che mi hai prestato è bellissimo.
C Che bella sorpresa mi hai fatto!
D Non so che decisione prendere.
16
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
9 Il pronome
1 Quale dei seguenti gruppi di parole è formato soltanto da pronomi?
A carta – pane – uomo – cielo – vita
B qualcuno – egli – chi – costui – noi
C adorabile – lento – nuvoloso – asciutto – ottimo
D ieri – presto – lassù – ultimamente – bene
2 Solo in una delle seguenti frasi la parola sottolineata è un pronome. Indicala.
A Oggi non ti ha cercato nessuno.
B Non ho nessun rimpianto.
C Ti presterò il mio telefono.
D Quel mio amico è un tipo davvero fenomenale!
MORFOLOGIA
Competenze grammaticali
3 In quale delle seguenti frasi è presente un pronome personale soggetto?
A Carla mi parla sempre di te.
B I miei cugini sono andati in Turchia e da una settimana non so più nulla di loro.
C Ogni volta che litigo con mia sorella la mamma dà ragione a lei.
D Non sono stato io a spegnere la luce.
4 In quale frase il pronome personale “noi” svolge la funzione di complemento?
A Siamo stati noi a mettere in fuga i ladri.
B Vieni al cinema con noi?
C Tutti noi accettiamo volentieri la vostra decisione.
D I più sorpresi dell’accaduto siamo noi.
5 In quale frase il pronome “te” è usato in maniera errata?
A Cercavo proprio te.
B Beato te che sei ancora in vacanza!
C Hanno concesso anche a te un aumento di stipendio?
D Non capisco perché te mi dai sempre torto.
6 In quale frase la parola “lo” svolge la funzione di pronome personale?
A Sta’ attento a non rompere lo specchio.
B Lo scorso venerdì sono andato a teatro.
C Marta e Gisella hanno lo stesso colore di capelli.
D Salutami Franco, quando lo vedi.
7 Quale delle frasi seguenti contiene un errore di ortografia?
A Quando vedrò Bruno glielo dirò.
B Quando vedrò Bruno glie lo dirò.
C Bruno non me l’ha detto.
D Vedrai che Bruno te lo dirà.
8 In quale frase il pronome “mi” ha valore riflessivo?
A Il signor Betti mi ha invitato a casa sua.
B Mi sembra che la nuova insegnante d’inglese sia molto brava.
C So di non essere un campione, ma mi considero un discreto giocatore di tennis.
D Sono felice! Laura mi ha detto di sì!
9 In quale frase il possessivo “suo” svolge la funzione di pronome?
A Credo che Mirella abbia incontrato il suo principe azzurro.
B Fabio mi ha prestato il suo cellulare.
C Fabio si è fatto prestare il mio cellulare, perché il suo ha la batteria scarica.
D Fabrizio mi ha detto che questa villa stupenda appartiene a suo cugino.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
17
MORFOLOGIA
PARTE PRIMA
10 Indica la funzione svolta dalla parola “loro” nella frase sotto riportata.
«Oggi non ho visto nessuno di loro».
A pronome personale soggetto
B pronome personale complemento
C aggettivo possessivo
D pronome possessivo
11 Le parole sotto riportate sono dimostrativi, ma tre di loro possono svolgere solo la funzione
di pronome, mentre una può essere sia aggettivo sia pronome. Quale delle quattro parole
può svolgere entrambe le funzioni?
A questo
B costui
C colui
D ciò
12 A quale significato corrisponde il pronome indefinito “qualcuno”?
A qualche persona
B molte persone
C ogni persona
D tutte le persone
13 In quale frase la parola “che” svolge la funzione di pronome relativo?
A Che figura hai fatto!
B La materia che preferisco è l’italiano.
C Credo che ormai i nostri amici non vengano più.
D Che posso fare per lei?
14 Quale delle parole sotto riportate equivale al pronome relativo “chiunque”?
A colui il quale
B in qualsiasi luogo in cui
C quelli che
D tutti quelli che
15 In quale frase la parola “che” svolge la funzione di pronome interrogativo?
A Che cosa posso fare per te?
B Che posso fare per te?
C Mi chiedo che cosa io possa fare per te.
D Che magnifica giornata!
18
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
MORFOLOGIA
Competenze grammaticali
10 Le parti invariabili del discorso
1 Quale dei seguenti gruppi di parole contiene soltanto avverbi?
A accenderò – spinto – cantano – gioisca – giocano
B accensione – spinta – canto – gioia – gioco
C oggi – presto – là – abbastanza – sì
D il – uno – la – gli – i
2 Quale dei seguenti gruppi di parole contiene soltanto avverbi di modo?
A bocconi – bene – volentieri – gratis – cortesemente
B suscettibile – rosso – immenso – superiore – impertinente
C migliore – inferiore – massimo – infimo – supremo
D fortissimo – acerrimo – benevolentissimo – celeberrimo – leggerissimo
3 In quale frase è presente un avverbio di luogo?
A Spesso vado a fare una passeggiata in quel bosco.
B A Milano, domani, si concluderà il Giro d’Italia.
C Abito in questo quartiere da cinque anni.
D Sediamoci qui, all’ombra di questi alberi.
4 Le seguenti frasi contengono tre avverbi di tempo e una locuzione avverbiale dello stesso
tipo. In quale frase si trova quest’ultima?
A Il cielo è tutto coperto e presto pioverà.
B Prima o poi il mondo si accorgerà delle mie straordinarie doti artistiche!
C Vieni subito qui!
D Smettetela di giocare, adesso si mangia.
5 Quale delle seguenti locuzioni avverbiali esprime un concetto di quantità?
A all’incirca
B a vanvera
C una volta
D nei dintorni
6 Quale dei seguenti avverbi di valutazione esprime dubbio?
A ovviamente
B davvero
C neppure
D probabilmente
7 In quale frase è contenuta una preposizione articolata?
A Non ho voglia di mangiare.
B Posa il vaso sul tavolino.
C Parla per te.
D Vado a dormire.
8 In quale frase la parola “della” non svolge la funzione di preposizione articolata?
A Qual è il nome della città in cui sei nato?
B Il cane della vicina è un dalmata.
C Hai della colla?
D Alla fine della storia tutti vissero felici e contenti.
9 In quale frase è presente una preposizione impropria?
A Chi è quell’uomo accanto alla tua automobile?
B Vieni qui, devo parlarti.
C Aspettami fuori, arrivo subito.
D Non mangiare troppo, altrimenti starai male.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
19
MORFOLOGIA
PARTE PRIMA
10 Indica la frase in cui la parola “vicino” svolge la funzione di preposizione impropria.
A Il vicino di casa è una persona educata e gentile.
B Vieni più vicino, perché non sento ciò che dici.
C Nel paese vicino oggi si svolge la festa del patrono.
D Io abito vicino alla scuola.
11 Una sola delle congiunzioni o locuzioni sottolineate svolge una funzione coordinante. Individuala e indica in quale frase si trova.
A Questa città è piccola, però ci si vive bene.
B In questa città si vive bene perché è piccola.
C Nonostante che sia piccola, questa è una città in cui si vive bene.
D In questa città si vivrebbe meglio, se fosse più piccola.
12 Una sola delle congiunzioni sottolineate svolge una funzione subordinante. Individuala e indica in quale frase si trova.
A Edoardo appartiene a una famiglia importante, tuttavia non si dà arie.
B Edoardo appartiene a una famiglia importante, però non si dà arie.
C Benché appartenga a una famiglia importante, Edoardo non si dà arie.
D Edoardo appartiene a una famiglia importante, eppure non si dà arie.
13 Di quale tipo è la congiunzione sottolineata nella frase seguente?
«Non mi iscriverò al liceo classico perché preferisco le materie scientifiche a quelle umanistiche».
A finale
B concessiva
C temporale
D causale
14 Nelle frasi sotto riportate la parola “che” svolge svariate funzioni. Indica la frase in cui essa
ha valore di congiunzione.
A Dice il proverbio: can che abbaia non morde.
B Che magnifica serata abbiamo trascorso!
C Non capisco di che cosa tu mi accusi.
D Sono sicuro che Alberto e Martina faranno la pace.
15 Quale stato d’animo esprime l’interiezione sottolineata nella seguente frase?
«Mah, non so proprio come risolvere questo problema».
A dolore
B esultanza
C disgusto
D incertezza
20
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
11 La morfologia: prova sommativa
1 Quale dei seguenti nomi è astratto?
A cuore
B cervello
C salute
D pupilla
2 Leggi la frase seguente:
«Bianchi è un’insegnante molto capace».
L’insegnante è
A un uomo
B una donna
C non si può stabilire, perché il nome “insegnante” vale per il maschile come per il femminile
D non si può stabilire perché l’aggettivo “capace” vale sia per il maschile sia per il femminile
MORFOLOGIA
Competenze grammaticali
3 In quale caso la scelta dell’articolo determinativo è errata?
A lo spazzaneve
B lo suocero
C lo gnomo
D lo zigomo
4 Quale, fra gli aggettivi di forma speciale sotto elencati, costituisce il comparativo di maggioranza dell’aggettivo “buono”?
A migliore
B ottimo
C maggiore
D pessimo
5 Indica di che tipo è l’aggettivo numerale sottolineato nella frase sotto riportata.
«Con questa ristrutturazione produttiva la nostra azienda otterrà un doppio vantaggio: una
maggiore efficienza e un considerevole aumento dei profitti».
A ordinale
B collettivo
C frazionario
D moltiplicativo
6 Quale delle frasi seguenti contiene un pronome dimostrativo?
A Dove appenderemo questo quadro?
B Carla e Rita hanno la stessa età.
C Ciò che dici è falso.
D Quelle parole mi colpirono profondamente.
7 Indica in quale delle seguenti frasi l’aggettivo possessivo deve essere preceduto dall’articolo determinativo.
A (La) mia madre si chiama Ornella.
B (La) mia mamma si chiama Ornella.
C (La) mia zia si chiama Ornella.
D (La) mia cugina si chiama Ornella.
8 Indica la funzione svolta dalla parola sottolineata nella frase seguente:
«Quel tale non mi ispira alcuna fiducia».
A pronome indefinito
B aggettivo indefinito
C aggettivo qualificativo
D pronome dimostrativo
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
21
MORFOLOGIA
PARTE PRIMA
9 In quale frase il pronome personale è usato in maniera errata?
A Sei stato tu a fare la spia?
B Tu sei molto astuto.
C Pretendi sempre di avere ragione te.
D Verrò con te al concerto.
10 Indica la forma verbale corrispondente alla prima persona singolare del passato remoto del
verbo “vincere”.
A vincei
B vincetti
C vinsi
D ho vinto
11 Solo una delle frasi attive sotto riportate può essere trasformata nella forma passiva. Quale?
A Cristoforo Colombo arrivò in America dopo un viaggio di nove settimane.
B Il viaggio di Cristoforo Colombo durò circa nove settimane.
C Cristoforo Colombo raggiunse l’America il 12 ottobre 1492.
D Cristoforo Colombo approdò sulle coste americane il 12 ottobre 1492.
12 Quale delle seguenti frasi contiene un verbo servile?
A Come puoi parlarmi così?
B Ho appena finito di fare i compiti.
C Da giovane, papà è stato un buon giocatore di pallavolo.
D Presto, rientriamo a casa perché sta piovendo.
13 In quale frase l’aggettivo “forte” assume il valore di avverbio di modo?
A Questo forte fu costruito nel diciottesimo secolo.
B Ulisse era un eroe forte e astuto.
C Parla forte, altrimenti non ti sento.
D Ettore era forte, ma Achille lo era di più.
14 In quale frase la parola “lungo” svolge la funzione di preposizione impropria?
A Ho cercato l’orologio in lungo e in largo, ma non l’ho trovato.
B Dopo un lungo periodo di siccità, finalmente è arrivata la pioggia.
C Lungo la strada principale del paese sono stati piantati numerosi platani.
D Ho aspettato a lungo questo momento!
15 Quale gruppo è formato da congiunzioni coordinanti?
A se, qualora, purché
B perché, poiché, siccome
C sebbene, nonostante, benché
D ma, però, tuttavia
22
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
12 Gli elementi fondamentali della frase
1 Quale delle seguenti frasi è priva di predicato?
A Fitta nebbia in Val Padana, traffico in tilt, centinaia di chiamate ai centri di soccorso.
B L’inizio del torneo di pallavolo è stabilito per la prossima settimana.
C Fu davvero una gran bella festa quella per il matrimonio di mia sorella!
D In una frase il predicato può essere verbale o nominale.
2 Quale delle seguenti frasi è minima?
A Oggi piove.
B Sono partiti tutti.
C Vieni o resti?
D Anna gioca in giardino
3 La seguente frase semplice, «Minuetto, il gatto persiano di Luisa, ha rovesciato un vaso», è
stata trasformata in frase minima. Quale delle seguenti è la trasformazione corretta?
A Il gatto di Luisa ha rovesciato.
B Minuetto ha rovesciato un vaso.
C Minuetto ha rovesciato.
D Ha rovesciato un vaso.
4 In quale delle seguenti frasi il predicato verbale è composto con un verbo fraseologico?
A In certi momenti vorrei tornare piccolo come il mio fratellino.
B Non tutti possono permettersi vacanze lunghe come le nostre.
C In questi giorni stanno tornando le rondini, grazie all’arrivo della primavera.
D Abbiamo dovuto fare una lunga coda alla biglietteria del cinema.
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
Competenze grammaticali
5 In quale delle seguenti frasi il predicato verbale è composto con un verbo impersonale?
A Devi ascoltare i consigli dei tuoi genitori.
B Maria non vuole ascoltare i consigli dei suoi genitori.
C Bisogna ascoltare i consigli dei genitori.
D I consigli dei genitori sono spesso inascoltati.
6 In quale delle seguenti frasi è presente un predicato nominale?
A Sta piovendo da più di tre ore su tutta la Sicilia.
B Andrea si è iscritto al corso di judo.
C Gianna è la mia amica preferita.
D Gli zii sono in casa.
7 In quale delle seguenti frasi il verbo “essere” non svolge la funzione di copula?
A I miei nonni sono sempre molto affettuosi con i nipoti.
B Tutti gli invitati sono stati soddisfatti dell’accoglienza ricevuta.
C La giornata era iniziata con un temporale violento, con vento e grandine.
D Sara è una ragazza sempre allegra e disponibile ad aiutare non solo gli amici.
8 Individua gli elementi che hanno la funzione di soggetto e trascrivili negli spazi sottostanti.
1. È indispensabile conoscere l’importanza di una sana alimentazione.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Prima dell’acquisto mi interessa il prezzo dei prodotti.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
3. Al momento della consegna delle verifiche, in classe è sceso il silenzio.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
4. In questa situazione l’importante è l’esposizione precisa dei fatti.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
23
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
PARTE PRIMA
9 In quale delle seguenti frasi il soggetto è sottinteso?
A Domani comincio il corso di inglese.
B Con i suoi modi Alice riesce sempre a convincere tutti.
C Dopo il lungo inverno, scoppiò improvvisamente la primavera.
D Poco fa mi ha telefonato Marta.
10 In quale delle seguenti frasi è contenuto un soggetto partitivo?
A Quest’anno la raccolta delle mele è molto abbondante.
B Ho tolto dell’erba da quel cespo di insalata, prima di lavarla.
C Non sempre dai titoli dei libri si può dedurre il genere letterario.
D Dopo il lavaggio sono ancora rimaste delle macchie sulla tovaglia.
11 In quale delle seguenti frasi il termine “che” svolge la funzione di soggetto?
A Tra la posta che è appena arrivata c’è una cartolina dei nonni.
B Devo riconoscere che in quella circostanza ho davvero esagerato.
C Le persone che mi hai presentato sono tutte molto simpatiche.
D Che splendido spettacolo si gode da questo punto panoramico!
12 Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A La parte nominale del predicato nominale è sempre un nome.
B Nel predicato nominale il verbo “essere” svolge la funzione di copula.
C Il verbo “essere” può costituire da solo un predicato verbale.
D Il nome del predicato può essere anche al grado comparativo o superlativo, se è un aggettivo.
13 Quale delle seguenti affermazioni è scorretta?
A La frase minima è sempre formata dal predicato nominale.
B Con i verbi impersonali il soggetto è assente.
C Il soggetto può essere sottinteso.
D La funzione di soggetto può essere svolta anche da una congiunzione.
14 In quale delle seguenti frasi il verbo svolge la funzione di soggetto?
A Siate sempre rispettosi nei confronti degli altri.
B È proibito anche ai pedoni attraversare la strada con il semaforo rosso.
C Credo che gli ospiti stiano per arrivare.
D Ciascuno deve sempre essere in pace con la propria coscienza.
15 Quale delle seguenti frasi è priva di soggetto?
A Hai ragione tu.
B È arrivato un pacco per te.
C Piove da molte ore.
D Rispondo io di questa decisione.
24
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
13 Le espansioni
1 Indica in quale delle seguenti frasi la parola “vecchio” svolge la funzione di attributo.
A Un vecchio sedeva davanti alla porta.
B Il nonno ormai è vecchio!
C Il vecchio giocattolo non mi piace più.
D Il babbo ti sembra vecchio?
2 Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A L’attributo può essere formato da tutti i tipi di aggettivo.
B L’attributo può collocarsi sia prima sia dopo il nome.
C L’attributo può accompagnare sia il soggetto sia il nome del predicato.
D L’attributo può essere formato soltanto da aggettivi qualificativi.
3 In quale delle seguenti frasi è presente un’apposizione? Segnalala e trascrivi l’apposizione
nello spazio sottostante.
A Scipione l’Africano combatté nella seconda guerra punica.
B Scipione è soprannominato l’Africano perché combatté in Africa.
C L’elefante africano ha le orecchie molto grandi.
D Il deserto del Sahara si trova nel continente africano.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
Competenze grammaticali
4 Nella frase «Palazzo Carignano è stato progettato dal famoso architetto Guarino Guarini»,
quale funzione ha la parola “architetto”?
A attributo
B apposizione
C soggetto
D complemento predicativo del soggetto
5 Come sono classificati i complementi?
A complementi necessari, accessori, facoltativi
B complementi avverbiali, nominali, predicativi
C complementi del nome, del verbo, dell’avverbio
D complementi diretti, indiretti, avverbiali
6 Indica in quale delle seguenti frasi è contenuto un complemento indiretto.
A Una sonda statunitense ha raggiunto Marte, il Pianeta Rosso.
B Il comitato direttivo ha nominato Sergio nuovo presidente.
C Considero I promessi sposi un autentico capolavoro.
D L’imputato fu ritenuto colpevole dalla giuria.
7 Individua gli elementi che hanno la funzione di complemento oggetto e trascrivili nello spazio accanto a ogni frase.
1. Non ho mai preso dei voti così belli!
....................................................................................................................
2. Mi considera il suo migliore amico.
....................................................................................................................
3. I regali che ho ricevuto mi piacciono molto.
....................................................................................................................
4. Nessuno può conoscere il domani.
....................................................................................................................
8 Solo una delle seguenti frasi manca del complemento oggetto. Indica quale.
A Bravo Luca, hai fatto un ottimo tema!
B Il Monte Bianco svetta tra le cime alpine.
C Più tardi porterò i libri in biblioteca.
D Dopo questa notizia dormirò sonni tranquilli.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
25
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
PARTE PRIMA
9 In quale frase il termine “sereno” svolge la funzione di complemento predicativo del soggetto?
A Dopo la pioggia ritorna il sereno.
B Ora sono sereno, dopo che ci siamo parlati.
C Il nonno vive sereno nella sua casetta.
D Domani sarà un giorno sereno.
10 In quale frase è presente un complemento predicativo dell’oggetto?
A Marta è la mia migliore amica.
B Sono considerata da Marta la sua migliore amica.
C Marta ed io siamo molto amiche.
D Marta mi considera la sua migliore amica.
11 Nella frase «Paolo si comporta da amico», l’espressione “da amico” è:
A un complemento indiretto
B un complemento predicativo del soggetto
C un’apposizione del soggetto
D un complemento predicativo dell’oggetto
12 Trasforma le seguenti frasi dalla forma attiva a quella passiva.
1. Tutti ritengono Alberto un buon compagno.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Una vincita alla lotteria lo ha reso ricco.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
13 Trasforma le seguenti frasi dalla forma passiva a quella attiva.
1. L’incidente è stato provocato da un’auto contromano.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
2. La festa a sorpresa per il compleanno di Elisa è stata organizzata da Franca.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
14 Nella trasformazione dalla forma attiva alla forma passiva, quale tra i seguenti cambiamenti
non si verifica?
A Il verbo si coniuga nella forma passiva.
B Il complemento oggetto diventa soggetto.
C Il soggetto diventa complemento oggetto.
D Il complemento predicativo dell’oggetto diventa complemento predicativo del soggetto.
15 Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
A L’apposizione può accompagnare anche un predicato verbale.
B Il complemento oggetto dipende da verbi attivi, sia transitivi sia intransitivi.
C I complementi predicativi sono sempre introdotti da una preposizione.
D L’attributo può essere costituito da qualsiasi tipo di aggettivo.
26
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
14 Complementi di specificazione, partitivo,
di denominazione, di paragone, di materia,
di termine, di agente e di causa efficiente, di causa,
di fine, di vantaggio e di svantaggio
1 Quali delle seguenti affermazioni è errata?
A Il complemento di specificazione precisa il nome generico che lo precede.
B I complementi d’agente e di causa efficiente dipendono solo da verbi passivi.
C Il complemento di fine può riferirsi a un fatto già avvenuto.
D Il complemento di paragone è sempre preceduto da un comparativo.
2 A quale complemento corrisponde la definizione: «indica l’essere inanimato da cui dipende
l’azione di una frase passiva»?
A complemento di causa
B complemento di agente
C complemento di vantaggio
D complemento di causa efficiente
3 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento d’agente?
A Improvvisamente la porta è stata spalancata da un colpo di vento.
B Luca non è in casa, è da un suo amico a studiare.
C Il mio cane è un cucciolo dal pelo lungo e morbido.
D Mi è stato fatto un regalo fantastico da un amico di mio padre.
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
Competenze grammaticali
4 Quali parole, nella seguente frase, svolgono la funzione di complemento di paragone?
«Le parole di questa canzone di Vecchioni sono più belle della musica».
A di questa canzone
B di Vecchioni
C più belle
D della musica
5 In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di causa e un
complemento di termine?
A Alle sue parole mi sono offeso.
B A quel rumore gli sono venuti i brividi.
C A quella festa ci siamo divertiti.
D Al tuo arrivo ti accoglieremo a braccia aperte.
6 Quale funzione logico-sintattica svolgono le parole sottolineate nella frase: «Grazia è originaria della città di Macerata»?
A complemento di origine
B complemento di specificazione
C complemento di denominazione
D complemento di termine
7 In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di specificazione
e un complemento partitivo?
A La città di Parigi è la più popolosa d’Europa.
B Molte delle imprese compiute da Garibaldi sono memorabili.
C Tarquinio il Superbo fu l’ultimo dei re di Roma.
D Molti di questi alberi sono stati piantati dai miei nonni trent’anni fa.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
27
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
PARTE PRIMA
8 Quale delle seguenti frasi non contiene un complemento di materia?
A Le tecniche per la lavorazione del ferro furono scoperte nel secondo millennio a.C.
B Per il compleanno della mamma vorrei comprarle una borsetta di pelle.
C Le statue dell’isola di Pasqua furono costruite con enormi blocchi di pietra.
D Rita è una ragazza dal cuore d’oro.
9 Quale funzione logico-sintattica svolgono le parole sottolineate nelle seguenti frasi? Scrivilo
nello spazio sotto ognuna.
1. La giornata di Ferragosto coincide con le ferie di molti di noi.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Secondo me quel ragazzo ha una volontà di ferro.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
3. È stata iniziata una raccolta di fondi a favore delle vittime del terrorismo.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
4. Metti una maglia di lana più pesante: oggi fa più freddo di ieri.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
10 In quale frase il pronome personale svolge la funzione di complemento di termine?
A Il nonno mi accontenta sempre.
B Ieri mi ha regalato un libro.
C Domani mi porterà al cinema.
D Non mi delude mai.
11 In quale frase la particella “ne” svolge la funzione di complemento di specificazione?
A Dovevo rimanere fino alla fine, ma me ne sono andato.
B Credevo che tutti i miei amici venissero alla festa, invece ce ne sono solo alcuni.
C Ho visto un incidente e ne sono ancora spaventato.
D Appena ho visto quel motorino me ne sono innamorato.
12 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di causa?
A Gli iscritti all’associazione sono stati convocati per l’elezione del segretario.
B Devo preparare questa relazione per domani.
C Per il suo gatto Eleonora farebbe qualsiasi cosa.
D Per il freddo sono morte tutte le piante del giardino.
13 Quale tra le seguenti frasi, trasformata nella forma passiva, conterrà un complemento di
causa efficiente?
A Nessuno mi ha cercato durante la mia assenza.
B All’improvviso mi coglie un dubbio sulla sua sincerità.
C Chi mi chiama?
D La polizia lo ha sorpreso con le mani nel sacco!
14 In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di fine e un complemento di svantaggio?
A A volte per il proprio interesse si commettono azioni dannose per gli altri.
B Per qualche tempo mi sono avvicinato a un’associazione per la difesa dell’ambiente.
C Per mancanza di interesse non riesce a impegnarsi per un miglior rendimento.
D Per ciascuno di noi arriverà l’occasione giusta per la realizzazione dei propri sogni!
15 In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento d’agente e un
complemento di denominazione?
A Sant’Antonio da Padova è venerato come santo protettore degli animali.
B Sono stato molto soddisfatto del mio viaggio nell’isola di Pasqua.
C Il giorno di Natale è considerato la festa più bella da tutti i bambini.
D Sono stato disturbato nel viaggio dal traffico rumoroso della città di Roma.
28
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
15 Complementi di tempo, di luogo, di origine,
di allontanamento, di mezzo, di modo, di compagnia
e di unione, di qualità
1 Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A Il complemento di tempo può essere: determinato, indeterminato, continuato.
B I complementi di stato in luogo non dipendono da verbi di movimento.
C Il complemento di mezzo può anche essere chiamato “di strumento”.
D Il complemento di qualità è sempre introdotto da nomi.
2 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di qualità?
A Ho sempre considerato Mario una persona seria.
B Mario è considerato da tutti una persona seria.
C Mario è una persona seria.
D Mario è una persona di grande serietà.
3 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di tempo continuato?
A Spero di rivedervi presto.
B Questa mattina ho avuto un vivace scambio di idee con un mio collega.
C Mi fermerò in ufficio per tutto il pomeriggio.
D Tra pochi minuti il treno arriverà alla stazione di Ancona.
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
Competenze grammaticali
4 Solo una delle seguenti frasi contiene un’affermazione errata. Quale?
A Il complemento di origine può anche essere chiamato complemento di provenienza.
B I complementi di luogo possono essere usati anche in senso figurato.
C Il complemento di compagnia e di unione sono la stessa cosa.
D Il complemento di allontanamento indica separazione da qualcuno o da qualcosa.
5 In quale delle seguenti frasi sono presenti sia un complemento di mezzo sia un complemento
di modo?
A Allo stadio insieme ai miei amici ho urlato a squarciagola.
B Sono tornato a casa a malincuore, perché mi stavo divertendo.
C Le tagliatelle fatte a mano sono sempre le migliori.
D Mangerei un piatto di spaghetti all’amatriciana, arricchiti con tanto formaggio.
6 A quale complemento corrisponde la definizione: «dipende da verbi che indicano discendenza»?
A complemento di allontanamento
B complemento di moto da luogo
C complemento di origine
D complemento di qualità
7 In quale delle seguenti frasi la preposizione “con” introduce un complemento di unione?
A Mi piace la cotoletta con le patate fritte.
B Perché mi guardi con quello sguardo severo?
C Non posso certo uscire con questa febbre.
D Quel signore con le mani in tasca è il mio vicino di casa.
8 In quale delle seguenti frasi sono presenti sia un complemento di compagnia sia un complemento di mezzo?
A Con qualsiasi tempo, Elisa esce tutti i pomeriggi con il cane.
B Grazie alla sua pazienza, Aldo ha risolto con successo la questione.
C Roberta è andata in tram a fare la spesa con la zia.
D Con questo vento, non conviene uscire con l’ombrello.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
29
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
PARTE PRIMA
9 In quale delle seguenti frasi è contenuto un complemento di moto a luogo?
A Ho acquistato una racchetta da tennis usata a un prezzo vantaggioso.
B Andando dal parrucchiere mi sono fermato alla fontana a lavarmi le mani.
C Dalle pendici delle montagne nascono ruscelli che scendono a gran velocità.
D Bisogna passare su un ponte un po’ traballante per attraversare quel torrente.
10 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di moto per luogo?
A Da noi oggi si festeggia il compleanno di Luigi.
B Nel pomeriggio andrò dal dentista.
C Ritornerò da scuola dopo le 17.
D Passerò dai giardini di corso Sempione.
11 In quale frase la preposizione “di” introduce un complemento di qualità?
A Il libro di scienze è ricco di illustrazioni.
B Una persona del peso di cento chili deve osservare una dieta povera di grassi.
C Manzoni fu un grande scrittore, oltre che un uomo di notevole rigore morale.
D La città di Venezia è ricca di opere d’arte ed è sempre piena di turisti.
12 In quale frase il gerundio può essere trasformato in complemento di mezzo?
A L’assassino, tornando sul luogo del delitto, è caduto in trappola.
B I cani, abbaiando insistentemente, mi hanno svegliato in pieno sonno.
C Trovandosi in pericolo l’alpinista ha lanciato l’allarme.
D Mi sono riconciliato con Paolo offrendogli un aiuto disinteressato.
13 In quale tra le seguenti frasi la particella “vi” svolge la funzione di stato in luogo?
A Non vi ho trovati in casa, vi richiamerò più tardi.
B Che bella questa casetta! Vi abitano i miei nonni.
C Laggiù c’è il lago, vi arriveremo in qualche minuto.
D Ecco l’indicazione per Pisa; vi passeremo al ritorno.
14 Quale funzione logico-sintattica svolgono le parole sottolineate nella frase: «Si dicono neolatine le lingue che derivano dal latino»?
A complemento di origine
B complemento di allontanamento
C complemento di moto da luogo
D complemento di materia
15 Quale delle seguenti frasi non contiene un complemento di qualità?
A Mi pare di conoscere quel ragazzo dai capelli rossi.
B L’elefante africano è un animale dalla corporatura imponente.
C Il Comune ha presentato un piano a lungo termine per il risanamento del centro storico.
D Il figlio della mia vicina di casa è un musicista incredibilmente bravo.
30
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
16 Complementi di argomento, di limitazione,
concessivo, distributivo, di abbondanza
e privazione, di stima e prezzo, di colpa e pena,
di esclusione, di sostituzione, di età, di quantità
1 Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A Il complemento di distanza è uno dei complementi di quantità.
B Il complemento di abbondanza è uno dei complementi di quantità.
C Il complemento di peso è uno dei complementi di quantità.
D Il complemento di misura è uno dei complementi di quantità.
2 Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
A I complementi di stima e di prezzo svolgono la stessa funzione.
B Gli avverbi di quantità non possono costituire un complemento di stima.
C Il complemento di sostituzione riguarda solo gli oggetti, mai le persone.
D Il complemento concessivo indica la condizione nonostante la quale un fatto si verifica
oppure no.
3 A quale complemento corrisponde la definizione: «indica quanto spazio un oggetto, un luogo
o una persona occupa in lunghezza, larghezza, altezza, profondità»?
A complemento di estensione
B complemento di misura
C complemento di distanza
D complemento di peso
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
Competenze grammaticali
4 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di limitazione?
A Non sarei riuscito a risolvere questo problema senza il tuo aiuto.
B Su Marte, secondo gli astronomi, potrebbe essere presente l’acqua.
C Gianna è una bella ragazzina di dodici anni.
D Basta, non parlarmi più di sport!
5 In quale delle seguenti frasi la particella “ne” ha valore di complemento di argomento?
A In quell’aula si è svolto un test; ne escono due compagni.
B Come è andato il compito? Appena ho visto quant’era lungo, ne sono stato atterrito!
C Non me ne parlare! Io ho risolto un quesito su quattro...
D Io sono stato più bravo: ne ho svolto la metà.
6 In quale delle seguenti frasi non è presente un complemento di quantità?
A Il vaso è caduto a pochi centimetri dall’auto di Marco.
B L’anno scorso ho trascorso le vacanze su una barca di venti metri.
C Da Milano a Roma ci sono circa seicento chilometri.
D L’Europa si estende per oltre dieci milioni di chilometri quadrati.
7 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di privazione?
A Luisa ha sposato un uomo di grande fascino ma di scarsi mezzi economici.
B Luisa ha sposato un uomo affascinante ma povero di mezzi economici.
C Luisa ha sposato un uomo ricco di fascino che però non ha grandi mezzi economici.
D Luisa ha sposato un uomo affascinante ma che non possiede grandi mezzi economici.
8 Quale funzione logico-sintattica svolge la parola sottolineata nella seguente frase: «Negli ultimi mesi sono dimagrito parecchio»?
A complemento di qualità
B complemento di limitazione
C complemento di abbondanza
D complemento di quantità
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
31
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
PARTE PRIMA
9 In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di sostituzione
e un complemento concessivo?
A Nonostante facesse un gran caldo, siamo partiti a mezzogiorno, anziché alle otto, per evitare il traffico del mattino.
B Nonostante l’aria condizionata, abbiamo sofferto un po’, ma invece di lamentarci abbiamo
chiacchierato e scherzato per tutto il viaggio.
C Anziché l’autostrada, nonostante le curve abbiamo preferito la statale, perché è più panoramica.
D Malgrado il traffico intenso, siamo arrivati all’ora prevista, perché non ci siamo mai fermati, nonostante avessimo fame e sete.
10 In quale delle seguenti frasi sono presenti sia un complemento di stima sia un complemento
di limitazione?
A Giulio è un ragazzo pronto di spirito, ma senza alcun senso della misura.
B Il mio appartamento di tre locali è stato valutato intorno ai duecentomila euro.
C Nel suo lavoro Marco è molto stimato da tutti.
D Il professor Caroli si distingue per la sua immensa cultura in materia letteraria.
11 Quale funzione logico-sintattica svolgono le parole sottolineate? Scrivilo sotto ognuna.
1. Secondo alcuni, tra qualche decennio tutti vivranno più di cent’anni.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Tutti sono arrivati in orario, tranne te!
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
3. Prendo sempre le scale al posto dell’ascensore.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
4. Malgrado l’assenza di Giovanni, ci siamo divertiti.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
12 Quale funzione svolge l’avverbio “molto” nelle seguenti frasi? Scrivilo accanto a ognuna.
1. Quell’automobile di lusso costa molto.
..........................................................................
2. Pesa molto quella valigia?
..........................................................................
3. Le Alpi si elevano molto sul livello del mare.
..........................................................................
4. Rispetto al passato, il costo della vita è molto aumentato.
..........................................................................
13 Nella frase «Ho acquistato un terreno di tre ettari», quale funzione logica svolgono le parole
sottolineate?
A complemento di specificazione
B complemento di estensione
C complemento di qualità
D complemento di distanza
14 In quale delle seguenti frasi la preposizione “per” introduce un complemento di limitazione?
A Per Luigi non c’è mai niente di buono nel suo lavoro.
B Quella donna ha dato la vita per i suoi figli.
C Per il successo ho dovuto rinunciare a molte cose.
D Non prendermi per un idiota!
15 Nella frase «Lungo il sentiero dobbiamo camminare in fila per due», quale funzione logica
svolgono le parole sottolineate?
A complemento di misura
B complemento di modo
C complemento distributivo
D complemento di limitazione
32
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
17 La sintassi della proposizione: prova sommativa
1 Quale, fra le seguenti frasi, è semplice?
A Con tutta la tua boria, sei stato respinto per il secondo anno consecutivo.
B Vieni qui e ascoltami.
C Ti presterò quel CD, visto che ti piace tanto.
D Partire è un po’ morire.
2 In quale, fra le seguenti frasi, il soggetto non è sottinteso?
A Vieni qui.
B Che fai?
C Amo Ines.
D Il sole sorge.
3 In quale frase il soggetto è posto dopo il predicato?
A La verità viene sempre a galla.
B Domani sera arriveranno i nonni.
C Al termine di una giornata di furiosi combattimenti, i nemici si diedero alla fuga.
D Anche questa volta il concorrente ha dato la risposta esatta.
4 Solo una delle frasi seguenti contiene un complemento oggetto. Di quale frase si tratta?
A Ecco che arrivano i nostri amici!
B Presto verrà il giorno tanto atteso!
C Al termine dello spettacolo risuonarono lunghi applausi.
D Alla lotteria ho vinto una mountain bike.
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
Competenze grammaticali
5 In quale frase la parola “dottore/dottor” svolge la funzione di apposizione?
A Il dottore dice che guarirò presto.
B Gianni è un buon dottore, ma manca ancora di esperienza.
C Lo studio del dottor Antonelli è sempre molto affollato.
D Aldo ha conseguito la laurea di dottore in Scienze politiche.
6 In quale delle seguenti frasi ci sono sia un complemento di specificazione sia uno di termine?
A Darò questo premio al migliore di voi.
B A giugno dovrò sostenere l’esame di Stato.
C A nessuno è piaciuta la proposta di Gino.
D A Creta vi sono resti di una civiltà antichissima.
7 Quale funzione svolgono le parole sottolineate nella frase seguente?
«Ho lasciato nel frigorifero un pezzo di torta per papà».
A complemento di fine
B complemento di causa
C complemento di vantaggio
D complemento di limitazione
8 In quale frase è presente un complemento di modo?
A Il presidente arriverà da Parigi con l’aereo.
B Ho sempre agito con lealtà.
C I ladri hanno aperto la porta con un grimaldello.
D Solo con l’impegno costante si raggiungono buoni risultati.
9 In quale frase le parole sottolineate svolgono la funzione di moto a luogo?
A Verrò da te appena possibile.
B Per venire qui sono passato dal vecchio ponte.
C Luigi è stato espulso dalla scuola per due giorni.
D I fedeli uscivano dalla chiesa.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
33
SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE
PARTE PRIMA
10 Nella frase «Papà è uscito con l’ombrello», quale funzione logica svolgono le parole sottolineate?
A complemento di mezzo
B complemento di modo
C complemento di unione
D complemento di qualità
11 Nella frase «Il tartufo d’Alba è molto pregiato», quale funzione svolgono le parole sottolineate?
A complemento di moto da luogo
B complemento d’origine
C complemento di specificazione
D complemento di denominazione
12 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento partitivo?
A L’aquila è più forte del falco.
B L’aquila è il più forte di tutti gli uccelli.
C Gli artigli dell’aquila sono molto potenti.
D Quella casa sul monte sembra un nido d’aquila.
13 Di che tipo è il complemento sottolineato nella frase seguente?
«La piazza era gremita di folla».
A specificazione
B partitivo
C mezzo
D abbondanza
14 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di fine?
A Oggi ho rotto le corde della mia racchetta da tennis.
B Il motore a metano inquina meno di quello a benzina.
C Non ho risolto correttamente il problema per un banale errore di calcolo.
D A Natale faccio sempre un’offerta per i poveri.
15 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di limitazione?
A In sostituzione di questa vecchia auto comprerò una motocicletta.
B Mario è un ragazzo povero di fantasia.
C Mio dio! Siamo rimasti senza benzina.
D Il continente di Atlantide, a detta degli storici, non è mai esistito.
34
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
18 Gli elementi fondamentali del periodo
1 Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A A seconda della funzione che svolge in un periodo una proposizione può essere principale o secondaria.
B La proposizione principale si trova sempre all’inizio del periodo.
C La proposizione principale può svolgere diverse funzioni comunicative.
D La proposizione principale è l’unica che non dipende da nessun’altra.
2 Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A La proposizione subordinata può essere sia implicita sia esplicita.
B La proposizione subordinata non può mai trovarsi davanti alla principale.
C La proposizione subordinata può svolgere la funzione di reggente.
D La proposizione subordinata implicita non sempre ha elementi che la uniscono alla reggente.
SINTASSI DEL PERIODO
Competenze grammaticali
3 Quale funzione comunicativa svolge la seguente proposizione indipendente: «Cappuccetto
Rosso, porta la focaccia alla nonna!»?
A enunciativa o informativa
B interrogativa diretta
C volitiva
D ottativa o desiderativa
4 Quale dei seguenti periodi contiene tre proposizioni?
A La pioggia caduta in abbondanza ha ripulito l’aria e irrigato i campi.
B Sta per arrivare un temporale, preceduto da lampi e tuoni.
C È già iniziata l’estate e il caldo non si è ancora fatto sentire.
D Prima di poter entrare al museo, abbiamo fatto una lunga coda.
5 Indica quale tra le proposizioni elencate sotto svolge la funzione di principale nel seguente
periodo: «Quando arriverà Marta andremo insieme in segreteria per iscriverci al corso di inglese che comincerà la prossima settimana».
A Quando arriverà Marta
B andremo insieme in segreteria
C per iscriverci al corso di inglese
D che comincerà la prossima settimana
6 Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione coordinata alla subordinata?
A Il film che abbiamo visto è tratto da un libro che io avevo già letto.
B Io sono amante degli animali, ma non so se riuscirò a diventare vegetariano.
C Tra i miei coetanei non c’è nessuno di cui mi fidi tanto come di Daniela.
D Mi dispiace che Paolo sia partito senza avvertirmi né lasciarmi un recapito.
7 Uno solo dei seguenti periodi non contiene una proposizione coordinata alla principale.
Quale?
A Ti accompagnerei volentieri a scuola, ma non posso perché sono in ritardo.
B Se non fossi in ritardo ti accompagnerei a scuola, ma purtroppo non posso.
C Mi dispiace, ma non posso accompagnarti a scuola perché sono in ritardo.
D Sebbene mi dispiaccia, non posso accompagnarti a scuola perché sono in ritardo.
8 Scegli la congiunzione adatta a unire le seguenti frasi: «Accetto volentieri questo incarico»
e «Cercherò di agire nel miglior modo possibile».
A infatti
B tuttavia
C e
D però
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
35
SINTASSI DEL PERIODO
PARTE PRIMA
9 In quale dei seguenti periodi ci sono due proposizioni entrambe subordinate alla principale?
A Per comprare l’automobile, mio fratello ha chiesto un prestito che restituirà in un anno.
B I castelli medioevali venivano spesso costruiti in posizioni sopraelevate per consentire alla
guarnigione di difendersi più facilmente.
C L’idraulico ha lavorato a lungo per sostituire il rubinetto da cui gocciolava sempre l’acqua.
D La gita è stata davvero piacevole, tanto che vorrei ripeterla appena ne avrò l’occasione.
10 Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione incidentale?
A Questo libro, secondo me, è più interessante di quello che mi hai prestato.
B Prenderei volentieri un cane, purché fosse di piccola taglia, se avessi un giardino dove tenerlo.
C Qualcuno di voi, mi pare, deve ancora consegnare la caparra della gita.
D La conferenza, che si terrà oggi pomeriggio nell’aula magna, tratterà di problemi ambientali.
11 Indica quale funzione (coordinante o subordinante) svolgono le parole sottolineate nei due
periodi seguenti.
1. Io sono appassionata della pallavolo, invece mio fratello gioca sempre a tennis.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Spesso andrei in palestra, invece di studiare.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
12 In quale delle seguenti frasi c’è una proposizione subordinata di forma implicita?
A Eravamo sul punto di uscire, quando è scoppiato un furioso temporale.
B Non capisco perché tu voglia sempre dire l’ultima parola quando si discute.
C Ciò premesso, iniziamo pure la lettura della relazione.
D Ho finito di studiare, ma è meglio che dia ancora una ripassata.
13 Quante proposizioni di forma implicita sono contenute nel seguente periodo?
«Ti ho telefonato per dirti che sarei molto felice se accettassi di venire al cinema con me
questa sera».
A nessuna
B una
C due
D tre
14 Indica quali dei seguenti periodi presenta delle proposizioni coordinate per asindeto.
A Oggi sono uscito e ho incontrato Luca ma lui non mi ha visto.
B L’ho chiamato, gli ho chiesto scusa, l’ho implorato, ma non c’è stato niente da fare.
C Questo libro è un po’ difficile ma è davvero molto interessante.
D Non so chi abbia scritto questa lettera né perché lo abbia fatto.
15 In quale dei seguenti periodi la proposizione principale è spezzata da una subordinata?
A In base al regolamento, il biglietto d’ingresso gratuito è personale e non può essere ceduto.
B Andrea, mi ripete spesso la nonna, sei un ragazzo, ascolta i consigli di chi è più vecchio!
C Il concerto di archi cui abbiamo assistito ieri è il più bello che abbia mai sentito.
D Se ognuno fosse un po’ più tollerante, non ci sarebbero tanti episodi di violenza.
36
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
19 Le subordinate sostantive e attributive; il discorso
diretto e indiretto
1 Quale delle seguenti affermazioni è errata?
A La proposizione soggettiva è sempre subordinata.
B La proposizione soggettiva implicita ha sempre il verbo al modo infinito.
C La proposizione oggettiva può avere forma sia esplicita sia implicita.
D La proposizione oggettiva può essere coordinata a una soggettiva.
2 Quale tra le proposizioni sottolineate nei periodi seguenti non è una soggettiva?
A Mi pareva di averti spiegato bene la questione.
B Accade spesso, in questo ufficio, che i terminali siano fuori servizio.
C È sempre difficile valutare correttamente il lavoro fatto da altri.
D Ti ricordo che devi pagare l’abbonamento ai mezzi pubblici entro il 5 del mese.
SINTASSI DEL PERIODO
Competenze grammaticali
3 Quale dei periodi elencati contiene una proposizione dichiarativa?
A Sono del parere che questo lavoro sia troppo faticoso per te.
B Credo che questo lavoro sia troppo faticoso per te.
C Mi sembra che questo lavoro sia troppo faticoso per te.
D Mi domando se questo lavoro non sia troppo faticoso per te.
4 Quale delle seguenti affermazioni è esatta?
A Il discorso indiretto è sempre formato dalla sola proposizione principale.
B Il discorso indiretto può essere formato da una sola proposizione coordinata alla principale.
C È sempre possibile trasformare il discorso diretto in indiretto e viceversa.
D Il discorso indiretto non può mai essere di forma implicita.
5 In quale delle seguenti frasi c’è una proposizione soggettiva di forma implicita?
A Mi piacerebbe parlare bene le lingue per poter viaggiare senza problemi.
B È bene che tu sia consapevole delle conseguenze della scelta che stai per compiere.
C Stasera vorrei uscire prima dall’ufficio perché devo ancora fare la spesa.
D So che tu sei sempre stato sincero con me anche se a volte ho fatto fatica a crederti.
6 In quale dei seguenti periodi sono presenti sia una proposizione soggettiva sia una proposizione oggettiva?
A Tutti apprezzano che tu ti sia dato tanto da fare per aiutare tuo fratello.
B È bene che tu abbia deciso di rimanere qui.
C Mi piacerebbe vedere Maria prima che lasci definitivamente la città.
D Capita che non si vada sempre d’accordo con le persone che ci sono vicine.
7 Indica di che tipo è la preposizione sottolineata nella frase: «Ho paura che anche questa
volta Daniele sia stato bocciato all’esame di guida».
A oggettiva
B soggettiva
C interrogativa indiretta
D dichiarativa
8 In quale tra i seguenti periodi non sono presenti proposizioni di forma implicita?
A Conclusa la partita e rientrati negli spogliatoi, i giocatori si rallegravano per il risultato.
B I pompieri, prontamente accorsi, dopo aver domato l’incendio, sono rientrati in caserma.
C Non capisco perché ci siano sempre popoli che si fanno la guerra.
D Studiando la storia mi sono convinto che la democrazia è una buona forma di governo, ma
spesso è finta.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
37
SINTASSI DEL PERIODO
PARTE PRIMA
9 Nel periodo «Non so ancora dove trascorrerò le vacanze», la parola “dove” quale proposizione introduce?
A indipendente interrogativa
B subordinata relativa
C subordinata oggettiva
D subordinata interrogativa indiretta
10 In quale delle seguenti frasi la congiunzione “che” introduce una proposizione subordinata
dichiarativa?
A Le vacanze sono state divertenti, ma ora resta il fatto che devo finire i compiti.
B Avrei voluto che le vacanze non finissero così presto.
C Si era stabilito che in campeggio ognuno avesse un compito preciso.
D Ho un bel ricordo dei luoghi che ho visitato durante le vacanze.
11 Nel periodo «I miei, prima di uscire, mi hanno ordinato di non aprire a nessuno», qual è l’analisi corretta della proposizione sottolineata?
A subordinata implicita 2° grado oggettiva
B subordinata implicita 1° grado oggettiva
C subordinata implicita 1° grado soggettiva
D subordinata implicita 2° grado dichiarativa
12 Individua e correggi l’errore nell’analisi del seguente periodo: «Il problema di cui mi hai parlato è di non facile soluzione».
Il problema di cui mi hai parlato / è di non facile soluzione
[proposizione principale]
[subordinata 1° grado esplicita relativa]
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
13 Quale dei seguenti periodi contiene una interrogativa indiretta?
A Ti ho chiesto invano il motivo del tuo ostinato silenzio.
B Non so dove potrei rivolgermi per una domanda di assunzione.
C Non sai che l’inquinamento provoca danni alla salute?
D Finalmente è stato individuato il luogo dove costruire un parcheggio.
14 Nel periodo «Il professore ci disse: “Domani ci sarà una verifica scritta sul vostro metodo di
studio”», quale frase trasforma correttamente il discorso diretto in indiretto?
A ... che domani ci sarà una verifica scritta sul nostro metodo di studio.
B ... che l’indomani ci sarebbe una verifica scritta sul nostro metodo di studio.
C ... che l’indomani ci sarebbe stata una verifica scritta sul nostro metodo di studio.
D ... che domani c’è una verifica scritta sul nostro metodo di studio.
15 In quale delle seguenti frasi la congiunzione “perché” introduce una proposizione interrogativa indiretta?
A Sono stanco perché ho lavorato tutto il giorno.
B Vorrei sapere perché Bruno continua a evitarmi.
C Il giardiniere concima le piante perché portino molti frutti.
D È una domanda troppo difficile perché possa risponderti in due parole.
38
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
20 Le subordinate complementari indirette
1 Quale delle seguenti affermazioni è vera?
A La proposizione condizionale e il periodo ipotetico coincidono.
B Il periodo ipotetico è composto da una sola proposizione.
C La proposizione che regge la subordinata condizionale si chiama protasi.
D Nel periodo ipotetico è sempre presente una proposizione condizionale.
2 Quale dei seguenti periodi viene definito ipotetico?
A Qualora tu decidessi di venire con noi, saresti molto gradito.
B Devo continuare a studiare ancora un po’, anche se sono molto stanco.
C Quel tale parlava ad alta voce, come se qualcuno lo ascoltasse.
D Non so se posso fidarmi di una persona tanto irresponsabile.
3 Quale dei seguenti periodi ipotetici indica un fatto irrealizzabile?
A Se rinascessi un’altra volta, farei la pittrice.
B Nel caso in cui passassi di qui, vieni a trovarmi.
C Se vuoi comprare quelle scarpe in saldo, affrettati!
D Se fossi più attento, non commetteresti tutti questi errori.
SINTASSI DEL PERIODO
Competenze grammaticali
4 Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
A La proposizione strumentale ha la stessa funzione del complemento di modo.
B La proposizione consecutiva è generalmente anticipata da un elemento nella reggente.
C La proposizione consecutiva può anche essere introdotta dagli aggettivi “degno” e “indegno”.
D La proposizione comparativa corrisponde alla funzione del complemento di paragone.
5 In quale dei seguenti periodi è contenuta una proposizione temporale implicita?
A Continui a oziare, mentre dovresti fare i compiti.
B Mi piace guardare il telegiornale mentre pranzo.
C Pranzando, mi piace guardare il telegiornale.
D Anziché fare i compiti, continui a oziare.
6 In quale dei seguenti periodi è presente una proposizione modale di forma implicita?
A Correndo, sono riuscito a raggiungere Antonio.
B Dario è diventato famoso lavorando in televisione.
C Ho trascorso le ferie viaggiando da una città all’altra.
D A forza di provare, riuscirai a superare il tuo record precedente.
7 In quale dei seguenti periodi la proposizione subordinata ha valore condizionale?
A Andando in bicicletta ho incontrato tuo fratello.
B Andando in bicicletta arriverei prima.
C Andando in bicicletta non si inquina l’aria.
D Andando in bicicletta ho impiegato meno tempo.
8 In quale dei seguenti periodi è presente una subordinata avversativa?
A Mariella è molto presuntuosa, invece Luisa non si vanta mai.
B La corsa campestre è uno sport faticoso, però a me piace molto.
C È meglio finire oggi questo lavoro, anziché rimandarlo a domani.
D Non sei in ritardo, anzi sei in anticipo!
9 Nel periodo «Se n’è andato che era già mezzanotte!», quale valore ha la subordinata?
A temporale
B dichiarativo
C causale
D limitativo
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
39
SINTASSI DEL PERIODO
PARTE PRIMA
10 Nel periodo «Ho telefonato che tu venga alla festa», quale valore ha la subordinata?
A causale
B oggettiva
C finale
D temporale
11 Indica quale funzione svolge la subordinata introdotta dalla congiunzione “perché” nelle
frasi che seguono.
1. Questo argomento è troppo difficile perché io possa capirlo a fondo.
consecutiva
causale
2. Non capisco perché mi ripeti sempre le stesse cose.
finale
interrogativa indiretta
12 Quale periodo contiene tre subordinate di primo grado?
A Mi hai telefonato di non venire da te perché hai l’influenza o perché temi di disturbarmi?
B Elisa, per quello che gliene importa, lascerebbe il suo cane sempre in casa senza mai fargli fare una passeggiata, eppure era stata proprio lei a volerlo.
C Ti avevo chiesto se avevi bisogno di aiuto e ti assicuro che se mi avessi fatto capire che non
osavi, avrei agito diversamente.
D Domenica prossima festeggeremo il nonno, che, dopo aver lavorato tanti anni, è finalmente andato in pensione.
13 Individua l’errore nell’analisi del periodo «Pur risparmiando, ho sempre meno soldi di quanti
me ne servirebbero per fare qualche acquisto» e correggilo nella riga in basso.
A Pur risparmiando = subordinata di 3° grado concessiva implicita
B ho sempre meno soldi = principale enunciativa
C di quanti me ne servirebbero = subordinata di 1° grado comparativa esplicita
D per fare qualche acquisto = subordinata di 2° grado finale implicita
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
14 Quale, fra i periodi seguenti, contiene una proposizione concessiva?
A La mia maestra era così simpatica che penso ancora spesso a lei.
B Per quanto ne so io, il film tratta di una vicenda di spionaggio.
C Senza accorgermi, mi ritrovai in mezzo alla campagna.
D Pur amando il tango, non riesco a ballare per più di un’ora senza stancarmi.
15 Nel periodo «Stai sempre alzato fino a tardi, quando dovresti dormire di più», la frase sottolineata ha valore:
A condizionale
B temporale
C comparativo
D avversativo
40
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
21 La sintassi del periodo: prova sommativa
1 Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione coordinata?
A Di’ a Luigi di telefonarmi questa sera.
B Preferisci giocare a carte o guardare la televisione?
C Se smetterà di piovere, andrò a fare un giro in centro.
D Appena avrò finito di stirare, andrò a dormire.
2 Il periodo: «Se avessi il denaro per pagare il viaggio, andrei volentieri negli Stati Uniti a vedere le cascate del Niagara» è formato da quattro proposizioni. Quale di esse svolge la funzione di principale?
A Se avessi il denaro
B per pagare il viaggio
C andrei volentieri negli Stati Uniti
D a vedere le cascate del Niagara
SINTASSI DEL PERIODO
Competenze grammaticali
3 Quale delle frasi sottolineate è una proposizione subordinata implicita?
A Siccome sono stanco, andrò a dormire.
B Essendo stanco, andai a dormire.
C Dal momento che ero stanco, andai a dormire.
D Ero stanco, perciò andai a dormire.
4 In quale dei seguenti periodi è presente una proposizione soggettiva?
A Credo che Marco sia un bravo ragazzo.
B Penso che Marco sia un bravo ragazzo.
C Mi hanno detto che Marco è un bravo ragazzo.
D È certo che Marco è un bravo ragazzo.
5 Indica di che tipo è la proposizione sottolineata nella frase: «Le previsioni meteorologiche
dicono che domani pioverà».
A oggettiva
B soggettiva
C interrogativa indiretta
D relativa
6 Indica in quale dei seguenti periodi è presente una proposizione interrogativa indiretta.
A Il professore domandò agli allievi: «Avete capito tutti?».
B Il professore domandò se tutti allievi avessero capito.
C Il professore pensava che tutti gli allievi avessero capito.
D Il professore era convinto che tutti gli allievi avessero capito.
7 Quale, fra i periodi ipotetici sotto riportati, contiene una condizione irrealizzabile?
A Se vuoi arrivare in tempo alla stazione, sbrigati.
B Se domani pioverà, rinunceremo alla gita prevista.
C Se gli argini fossero stati rafforzati, il fiume non sarebbe straripato.
D Se avessi bisogno di me, chiamami.
8 Di che tipo è la proposizione sottolineata?
«Continui ad accusare gli altri dei tuoi guai, quando dovresti esaminate le tue responsabilità».
A temporale
B concessiva
C avversativa
D causale
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
41
SINTASSI DEL PERIODO
PARTE PRIMA
9 Quale, fra i periodi seguenti, contiene una proposizione relativa?
A Ripenso spesso alle parole che mi hai detto.
B Non ho capito che cosa tu volessi dire.
C Di questo sono certo: che tu abbia mentito.
D Sembra che domani il tempo cambi.
10 Quale, fra le proposizioni sottolineate, ha valore finale?
A Abbiamo perso la partita perché abbiamo giocato male.
B Ho preso un brutto voto perché ho studiato poco.
C Il bambino piangeva perché aveva perso il suo orsacchiotto.
D Ho fatto il possibile perché tu possa trovarti a tuo agio.
11 Nel periodo «Terminati i compiti, sono uscito a fare due passi», la frase sottolineata indica:
A modo
B esclusione
C fine
D tempo
12 Indica quale delle congiunzioni elencate è adatta a collegare le due frasi seguenti: «Sono arrivato in tempo» – «il traffico fosse molto intenso».
A purché
B benché
C ma
D qualora
13 Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione eccettuativa?
A A patto che sia promosso, quest’estate andrò a Londra.
B Poiché sono stato promosso, quest’estate andrò a Londra.
C A meno che non sia respinto, quest’estate andrò a Londra.
D Per andare a Londra quest’estate, dovrò essere promosso.
14 Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione modale?
A Come mi vide, mi corse incontro per abbracciarmi.
B Mi piacerebbe sapere come fai a mantenerti così giovane.
C Ho deciso di fare come mi hai consigliato tu.
D Sei più bravo di quanto pensassi.
15 Trasforma il discorso diretto (tra virgolette) in discorso indiretto, riscrivendolo nelle frasi
sottostanti.
Dopo quella sconfitta, l’allenatore ci disse: «Da domani non farò più giocare chi non è disposto a impegnarsi a fondo».
Dopo quella sconfitta, l’allenatore ci disse che .............................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
42
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
22 Elementi e funzioni della lingua
1 Quali sono gli elementi fondamentali della comunicazione?
1. emittente 2. messaggio 3. ...................................................... 4. codice 5. ...................................................... 6. referente
2 Che cosa s’intende con il termine “emittente”?
A chi riceve il messaggio
B chi invia il messaggio
C il mezzo con cui si trasmette il messaggio
D ciò a cui il messaggio si riferisce
3 Rispetto al messaggio sotto riportato, quale posizione occupano le persone che attendono
l’arrivo del treno?
«Il treno in arrivo da Bologna viaggia con un ritardo di venti minuti».
A emittente
B destinatario
C referente
D contesto
LA COMUNICAZIONE
Competenze grammaticali
4 Come si chiama la situazione in cui avviene l’atto comunicativo?
A canale
B codice
C contesto
D messaggio
5 Che tipo di segno è una carezza?
A sonoro
B gestuale
C visivo
D linguistico
6 Che tipo di segno è uno squillo di telefono?
A tattile
B visivo
C sonoro
D linguistico
7 Quale dei seguenti segni è naturale?
A un cartello stradale
B una sirena della polizia
C l’insegna di un ristorante
D un tuono
8 Quale dei seguenti segni fa parte di un codice di comunicazione?
A la sirena di un antifurto
B un tuono
C lo squillo del telefono
D la trascrizione di una nota musicale
9 Come si definisce il complesso delle parole in uso in una lingua?
A lessico
B grammatica
C morfologia
D sintassi
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
43
LA COMUNICAZIONE
PARTE PRIMA
10 Le funzioni della lingua sono sei; completa l’elenco indicando quelle mancanti.
1. informativa (o referenziale)
2. fàtica (o di contatto)
3. ............................................................................
4. poetica
5. conativa (o persuasiva)
6.
............................................................................
11 In che cosa consiste la funzione referenziale?
A nel trasmettere informazioni
B nello stabilire il contatto con persone
C nell’esprimere sentimenti o emozioni
D nel persuadere qualcuno a fare qualcosa
12 Quale funzione linguistica svolge la frase sotto riportata?
«Pronto, sono Carla».
A referenziale
B conativa
C fàtica
D emotiva
13 Quale funzione linguistica svolge la frase sotto riportata?
«Carlo, per favore, passami lo schiaccianoci».
A emotiva
B poetica
C informativa
D conativa
14 Quale funzione linguistica svolge la frase sotto riportata?
«Una tromba d’aria ha causato forti danni nel Novarese».
A metalinguistica
B fàtica
C informativa
D emotiva
15 Come si definisce la funzione linguistica che ha l’obiettivo di parlare della lingua e dei meccanismi che la regolano?
A referenziale
B conativa
C poetica
D metalinguistica
44
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
23 La storia della lingua italiana e le varietà geografiche
1 Quale, fra le lingue elencate, non è di origine neolatina?
A spagnolo
B inglese
C francese
D rumeno
2 Che cosa si intende con l’espressione “volgari italiani”?
A le lingue regionali derivate dalla trasformazione del latino popolare
B una lingua gergale parlata da persone maleducate
C il latino parlato dal popolo
D gli attuali dialetti
3 Che cos’è un prestito linguistico?
A una parola caduta in disuso
B una parola entrata da poco nell’uso comune
C una parola difficile
D una parola proveniente da un’altra lingua
4 Da quale lingua deriva la parola “camion”?
A francese
B inglese
C tedesco
D ebraico
5 Da quale lingua deriva la parola “siesta”?
A francese
B inglese
C tedesco
D spagnolo
ORIGINE E VARIETÀ DELLA LINGUA ITALIANA
Competenze grammaticali
6 Da quale lingua deriva la parola “algebra”?
A francese
B inglese
C arabo
D ebraico
7 Quale, fra le parole elencate, è un prestito adattato, cioè reso più vicino alla pronuncia italiana?
A show
B blue-jeans
C toeletta
D garage
8 Quale lingua volgare costituisce la base dell’italiano?
A il fiorentino
B il romanesco
C il veneziano
D il napoletano
9 Quale lingua fu proposta da Manzoni come modello per l’italiano moderno?
A il dialetto lombardo
B il romanesco
C il fiorentino dei grandi scrittori del Trecento, come Petrarca e Boccaccio
D il fiorentino del suo tempo parlato dalle persone colte
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
45
ORIGINE E VARIETÀ DELLA LINGUA ITALIANA
PARTE PRIMA
46
10 In quali dialetti il passato prossimo sostituisce il passato remoto?
A dialetti settentrionali
B dialetto toscano
C dialetti dell’Italia centrale
D dialetti dell’Italia meridionale
11 Quale dei seguenti testi è scritto con un registro formale?
A Gentile Dottore, mi permetta di congratularmi con Lei per l’importante premio assegnatoLe dall’Accademia dei Lincei, in riconoscimento dei suoi alti meriti scientifici.
B Bravo dottore, il premio che ha ricevuto è ben meritato.
C Eh dottore, era ora che le dessero questo premio!
D Caro dottore, sono proprio contento che il premio sia toccato a lei!
12 Di che linguaggio settoriale fa parte la parola “bisettrice”?
A medicina
B geografia
C geometria
D sport
13 In quale tipo di linguaggio o di registro è formulato il testo seguente?
«Che pizza ’sto tempo, raga: piove una cifra!».
A informale
B medio
C gergo
D settoriale
14 Quale delle seguenti parole costituisce un prestito necessario?
A show
B tram
C volley
D week end
15 Quale dialetto italiano è imparentato con il latino, il catalano e lo spagnolo?
A piemontese
B toscano
C siciliano
D sardo
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
IL TESTO
Competenze grammaticali
24 Requisiti essenziali e tipologie testuali
1 Quale dei messaggi riportati contiene i requisiti essenziali di un testo?
A Nessuno muova si, rapina questa è una!
B La Terra ruota attorno al Sole, perciò domani pioverà.
C Se hai fretta, aspetta!
D Prendi l’ombrello, perché piove.
2 Quale requisito manca al messaggio seguente per poter essere considerato un testo?
«La balena è il più grande degli animali; essa può raggiungere la lunghezza di e il peso di».
A ordine sintattico
C coerenza
B completezza
D coesione
3 Quale requisito manca al messaggio seguente per poter essere considerato un testo?
«Dal momento che mi sento bene, andrò dal medico».
A ordine sintattico
C coerenza
B completezza
D coesione
4 Indica quale dei testi riportati manca di coerenza contenutistica.
A Assemblea, unicamerale o bicamerale, attraverso la quale i cittadini di uno stato esercitano
il potere tramite rappresentanti eletti.
B Nell’antica Roma, l’assemblea degli anziani di origine patrizia, poi aperta anche ai plebei,
che affiancava il magistrato e l’assemblea popolare nel governo dello stato.
C Forma di governo in cui tutti i cittadini dello stato partecipano al potere supremo, di
norma indirettamente, per mezzo di propri rappresentanti liberamente eletti, o direttamente, per mezzo del referendum.
D Forma di governo in cui l’autorità suprema è accentrata nelle mani di un sovrano, il cui
piano è perpendicolare all’asse e i cui punti sono tutti equidistanti dai due poli.
5 Indica quale delle frasi riportate manca di coerenza logica.
A Giulietta e Romeo si amavano, ma le loro famiglie erano acerrime nemiche, perciò i due
giovani non potevano sposarsi.
B Mercurio, il pianeta più vicino al Sole, è quasi privo di atmosfera ed è particolarmente
adatto a ospitare forme di vita simili a quella umana.
C Le orde degli Unni distruggevano ogni cosa al loro passaggio, perciò Attila, il loro re, fu
soprannominato dai Romani “il Flagello di Dio”.
D Luigi è molto bravo in matematica, quindi la professoressa Vivanti gli ha consigliato di
iscriversi, al termine del liceo, alla facoltà di Matematica o di Ingegneria.
6 Indica quale delle frasi riportate manca di coerenza stilistica.
A Mi raccomando, ragazzi: acqua in bocca con il professore, perché se scopre chi ha rotto la
sedia ci dà una ripassatina con i fiocchi!
B Gentile Direttore, Le scrivo per segnalarLe una svista contenuta sul Suo giornale e precisamente nell’articolo dedicato ai corsi di cinese.
C Mi scusi, signorina, vorrei esprimerle il mio malcontento per il ritardo con cui sono stato
avvisato dell’annullamento della conferenza sul clima.
D Apri bene le orecchie e non fare l’indiano: desidero che tu riservi alle mie parole tutta l’attenzione possibile, onde non mi veda costretto a ripetere gli stessi concetti.
7 In quale dei testi riportati la coesione è ottenuta mediante la sostituzione di un nome con
un pronome?
A Marcella è un vero e proprio genio: è stata lei ad avere questa brillante idea.
B Sono stufo delle tue promesse, non sai fare altro che promesse.
C Non ho voglia di giocare e nemmeno di guardare la televisione.
D Oggi vi parlerò di Atlantide, perché credo che questo continente sia esistito.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
47
IL TESTO
PARTE PRIMA
8 In quale dei testi riportati la coesione è ottenuta mediante la sostituzione di un nome con
un suo iperònimo?
A La sonda raggiungerà presto Mercurio, il pianeta che si trova più vicino al Sole.
B Devi parlare con Anna, è lei che organizza la festa.
C La mia mamma ora non c’è, ma dimmi: per quale motivo vuoi parlare con mia madre?
D Promesse, promesse, promesse, sempre promesse e mai fatti concreti!
9 Quale, fra le parole sottolineate, svolge la funzione di connettivo testuale?
«Il topo aveva imparato queste cose sentendole dire da un maestro di campagna; non era
infatti uno di quei topi che diventano sapienti fino ai denti rodendo i libri».
A topo
B sentendole
C campagna
D infatti
10 Quale dei testi riportati ha carattere pragmatico?
A Una cornacchia, mezza morta di sete, trovò una brocca che una volta era stata piena d’acqua. Ma quando infilò il becco nella brocca, si accorse che vi era rimasto soltanto un po’
d’acqua sul fondo. Provò e riprovò, ma inutilmente...
B Per tutto un nuvoloso giorno d’autunno, buio e cheto, quando le nubi pendevano oppressivamente basse nei cieli, avevo traversato da solo, a cavallo, un tratto di campagna
singolarmente desolato.
C Appena entrato in casa, Geppetto prese subito gli arnesi e si pose a intagliare e a fabbricare il suo burattino. «Che nome gli metterò?» disse fra sé e sé.
D Lessare le patate, passarle al setaccio, mettere la purea ottenuta in una scodella con le
uova e il parmigiano. Disporre in una teglia imburrata e cosparsa di pane grattugiato.
11 Quale dei testi riportati ha carattere letterario?
A Ora avvenne che un giorno, mentre Alì Babà si trovava nel bosco a tagliare legna, sentì in
lontananza un rumore sordo che si avvicinava sempre più e alla fine Alì Babà fu certo che
si trattasse del trepestio di parecchi cavalli che correvano al galoppo.
B L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come
mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.
C Gerusalemme è una città dalle travolgenti emozioni, promette una forte esperienza religiosa e spirituale, ma anche divertimento, luoghi interessanti e appassionanti avventure.
D Il nome può essere concreto o astratto; comune o proprio; individuale o collettivo.
12 Quale delle seguenti tipologie è un testo teatrale?
A romanzo
C commedia
B racconto
D fiaba
13 Quale dei seguenti testi non è di tipo espressivo?
A diario
C annuncio pubblicitario
B lettera personale
D canzone
14 Di che genere è un testo che contiene ricette di cucina?
A argomentativo
C narrativo
B espressivo
D regolativo
15 A quale delle seguenti definizioni corrisponde l’indice di un libro?
A Riporta i nomi propri contenuti in un libro.
B Riporta il numero di pagina in cui iniziano le parti e i capitoli.
C Sviluppa uno dei temi trattati nel capitolo di cui fa parte.
D È una sequenza di parole sintatticamente definita che va da un punto a un altro.
48
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
25 Il testo narrativo
L’intervista
1
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Era ancora buio fitto e piovigginava. Elio rientrava dal turno di notte ed era stanco e
assonnato; scese dal tram e si avviò verso casa, prima per una via dal fondo dissestato,
poi per un viottolo privo d’illuminazione. Nell’oscurità udì una voce che gli chiese: «Permette un’intervista?». Era una voce leggermente metallica, priva d’inflessioni dialettali;
stranamente, gli parve che provenisse dal basso, presso i suoi piedi. Si fermò, un po’ sorpreso, e rispose di sì, ma che aveva fretta di rientrare.
«Ho fretta anch’io, non si preoccupi – rispose la voce. – In due minuti abbiamo finito.
Mi dica: quanti sono gli abitanti della Terra?».
«Su per giù quattro miliardi. Ma perché lo chiede proprio a me?»
«Per puro caso, mi creda. Non ho avuto il modo di fare scelte. Senta, per favore: come
digerite?»
Elio era seccato: «Cosa vuol dire, come digerite? C’è chi digerisce bene e chi male. Ma
chi è lei? Non vorrà mica vendermi delle medicine a quest’ora e qui al buio in mezzo
alla strada?».
«No, è solo una statistica – disse la voce, impassibile. – Vengo da una stella qui vicino,
dobbiamo compilare un annuario sui pianeti abitati della Galassia e ci occorrono alcuni
dati comparativi».
«E... come mai lei parla così bene l’italiano?»
«Parlo anche diverse altre lingue. Sa, le trasmissioni delle vostre TV non si fermano alla
ionosfera1, ma proseguono nello spazio. Ci mettono undici anni abbondanti, ma arrivano fino a noi abbastanza distinte. Io, per esempio, ho imparato così la vostra lingua.
Trovo interessanti i vostri sketch pubblicitari: sono molto istruttivi e credo di essermi
reso conto di come mangiate e di quello che mangiate, ma nessuno di noi ha idea di
come digerite. Perciò la prego di rispondere alla mia domanda».
«Bè, sa, io ho sempre digerito bene e non saprei darle molti dettagli. Abbiamo un... un
sacco che si chiama stomaco, con degli acidi dentro, e poi un tubo; si mangia, passano
due o tre ore, e il mangiare si scioglie, insomma diventa carne e sangue».
«... carne e sangue» ripeté la voce, come se prendesse appunti. Elio notò che quella voce
era proprio come quelle che si sentono in TV: chiara ma insipida e snervata.
«Perché passate tanto tempo a lavarvi e a lavare gli oggetti intorno a voi?»
Elio, con un certo imbarazzo, spiegò che non ci si lava che per qualche minuto al
giorno, che ci si lava per non essere sporchi e che se si sta sporchi c’è il rischio di prendere qualche malattia.
«Già, era una delle nostre ipotesi. Vi lavate per non morire. Come morite? A quanti
anni? Muoiono tutti?»
Anche qui la risposta di Elio fu un po’ confusa. Disse che non c’erano regole, si moriva
sia giovani sia vecchi, pochi arrivavano ai cento anni.
«Capito. Vivono a lungo quelli che usano lenzuola bianche e danno la cera ai pavimenti».
Elio cercò di rettificare, ma l’intervistatore aveva fretta e continuò: «Come vi riproducete?».
Sempre più imbarazzato, Elio si invischiò in una imbrogliata esposizione sull’uomo e
sulla donna, sui cromosomi (su cui appunto era stato informato pochi giorni prima
dalla TV), sull’eredità, sulla gravidanza e sul parto, ma lo straniero lo interruppe: voleva sapere a quanti anni incominciava a svilupparsi il vestito. Mentre Elio, spazientito,
gli stava spiegando che il vestito non cresce addosso, ma si compera, si accorse che
stava spuntando l’alba e nella luce incerta vide che la voce proveniva da una specie di
pozzanghera ai suoi piedi; o meglio, non proprio una pozzanghera, ma come una grossa
chiazza di marmellata bruna.
Anche lo straniero si doveva esser accorto che era passato parecchio tempo. La voce
disse: «Mille grazie, scusi per il disturbo». Subito dopo la chiazza si contrasse e si allungò
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
1 ionosfera: strato superiore dell’atmosfera, compreso fra i 50 e i 1000 chilometri d’altezza.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
49
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
verso l’alto, come se tentasse di staccarsi dal suolo. Parve a Elio che non ci riuscisse e si
udì ancora la voce che diceva: «per favore, lei che è così gentile, potrebbe accendere un
cerino? Se non ho un po’ d’aria ionizzata2 intorno, delle volte non mi riesce di decollare».
55 Elio accese un cerino e la chiazza, come succhiata da un aspirapolvere, salì e si perse
nel cielo fumoso del mattino.
(P. Levi, L’intervista, in AA.VV., Racconti, La Biblioteca di Repubblica)
2 ionizzata: la ionizzazione è un fenomeno che si verifica quando un atomo o un gruppo di atomi, perdendo
o acquisendo degli elettroni, modificano le proprie caratteristiche. Tale fenomeno può essere attivato da
una fonte di calore come, appunto, la fiamma di un cerino.
A1 Per quale motivo Elio, il protagonista, è «stanco e assonnato» (righe 1-2)?
A Perché soffre di insonnia e non riesce a dormire.
B Perché ha passato la notte a divertirsi con gli amici.
C Perché, al lavoro, ha fatto il turno di notte.
D Perché non sta bene.
A2 Che tono ha la voce udita da Elio?
A dolce e carezzevole
B duro e autoritario
C lamentoso
D metallico
A3 Qual è la prima domanda che viene rivolta a Elio?
A Quanti sono gli abitanti della Terra?
B Come si chiama la città in cui avviene l’incontro?
C Come digeriscono i terrestri?
D Come si riproducono i terrestri?
A4 Per quale motivo il personaggio prescelto per l’intervista è proprio Elio?
A Perché è ritenuto in possesso di approfondite conoscenze scientifiche.
B Perché è una persona socievole e disponibile.
C Perché è una persona importante.
D Per puro caso.
A5 In che modo l’intervistatore giustifica le sue domande?
A Sostiene di dover compilare un annuario sui pianeti abitati della Galassia.
B Dice di essere uno studioso dei costumi dei popoli della Galassia.
C Per semplice curiosità.
D Afferma di voler conoscere meglio la Terra, perché intende stabilirvisi.
A6 Che cosa significa l’espressione «dati comparativi» (riga 17)?
A i dati più importanti
B i dati scientifici
C i dati riassuntivi
D i dati che servono a confrontare entità diverse
A7 In quale modo l’intervistatore spiega la sua conoscenza dell’italiano?
A Dice di aver già visitato altre volte il nostro Paese.
B Dice di averla appresa dalle trasmissioni televisive.
C Dice di possedere un traduttore simultaneo.
D Dice che nel suo pianeta d’origine si parla una lingua uguale alla nostra.
A8 Quali programmi televisivi trova interessanti?
A i film
B i telegiornali
C la pubblicità
D i quiz
50
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
A9 Che cosa significa la parola «sketch» (riga 22)?
A scenetta comica
B documentario
C spettacolo musicale
D evento sportivo
A10 La descrizione dell’apparato digerente fatta da Elio ha carattere scientifico?
A sì
B no
C in gran parte
D in minima parte
A11 L’intervistatore, sintetizzando le spiegazioni di Elio circa le abitudini igieniche dei terrestri, conclude: «Capito. Vivono a lungo quelli che usano lenzuola bianche e danno la cera ai pavimenti»
(righe 38-39). Secondo te, queste parole interpretano correttamente quanto è stato detto da Elio?
A Sì, perché un ambiente pulito diminuisce il rischio di malattie.
B Sì, perché la cera sui pavimenti elimina i batteri e i microbi.
C No, perché il terrestre non voleva dire che usando lenzuola bianche e dando la cera si
sfugge alla morte.
D No, perché la cera sui pavimenti è un fatto estetico più che igienico.
A12 Come reagisce Elio, quando l’intervistatore gli domanda in quale modo si riproducano i terrestri?
A Si mette a ridere.
B Non risponde.
C Si addentra in una dettagliata spiegazione scientifica.
D Si sente imbarazzato e si avventura in una spiegazione confusa.
A13 Nel tentativo di spiegare il sistema riproduttivo dei terrestri, Elio usa il termine «cromosoma» (riga 43). Che cosa indica questa parola?
A L’organo microscopico responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari.
B È sinonimo di “cellula”.
C È la principale arteria del corpo umano.
D È la parte centrale della cellula.
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
A14 Quale effetto si propone di ottenere l’autore descrivendo solo alla fine la forma fisica dell’intervistatore?
A Nessun effetto particolare.
B Vuole evitare che il lettore provi disgusto per l’aspetto dell’extraterrestre.
C Vuole sollecitare la curiosità del lettore e sorprenderlo con un finale inaspettato.
D Vuole evitare che il lettore giudichi eccessivamente fantasioso il racconto.
A15 Quale effetto vuole ottenere l’autore descrivendo la difficoltà incontrata dall’extraterrestre
al momento della partenza?
A Umoristico, perché capovolge il luogo comune, diffuso dalla letteratura fantascientifica,
secondo cui le tecnologie degli extraterrestri sono perfette.
B Drammatico, perché l’extraterrestre rischia di non poter ritornare sul suo pianeta.
C Moralistico, perché l’aiuto dato da Elio all’extraterrestre è un segno di fraternità universale.
D Non vuole ottenere effetti particolari.
QUESITI GRAMMATICALI
B1 Tutti i complementi sottolineati sono di luogo, ma solo uno è di moto a luogo. Quale?
A Scese dal tram.
B Si avviò verso casa.
C Per una via dal fondo dissestato.
D Per un viottolo privo d’illuminazione.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
51
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
B2 Quale delle seguenti frasi è un esempio di discorso indiretto?
A Gli chiese: «Permette un’intervista?».
B Rispose di sì, ma che aveva fretta di rientrare.
C «Ho fretta anch’io, non si preoccupi» rispose la voce.
D «Su per giù quattro miliardi. Ma perché lo chiede proprio a me?»
B3 Nel periodo «Non vorrà mica vendermi delle medicine a quest’ora e qui al buio in mezzo
alla strada?», che cos’è la parola “mica”?
A un nome
B un aggettivo
C un avverbio di negazione
D una congiunzione avversativa
B4 Nel periodo «Ci occorrono alcuni dati comparativi», quale funzione sintattica svolge la parola “dati”?
A complemento oggetto
B attributo
C nome del predicato
D soggetto
B5 Nel periodo «Si mangia, passano due o tre ore, e il mangiare si scioglie, insomma diventa
carne e sangue», che tipo di verbo è “si mangia”?
A riflessivo
B intransitivo pronominale
C passivo
D impersonale
B6 Nel periodo «Elio notò che quella voce era proprio come quelle che si sentono in TV», la parola
“che” compare due volte. Indica quale funzione morfologica svolge nel primo e nel secondo caso.
A primo caso: congiunzione; secondo caso: congiunzione
B primo caso: pronome relativo; secondo caso: congiunzione
C primo caso: congiunzione; secondo caso: pronome relativo
D primo caso: pronome relativo; secondo caso: pronome relativo
B7 Nella frase «come se prendesse appunti», il verbo “prendesse” è coniugato al:
A congiuntivo imperfetto
B congiuntivo trapassato
C condizionale presente
D condizionale passato
B8 Quale funzione sintattica svolge “di marmellata bruna” nell’espressione «come una chiazza
di marmellata bruna»?
A complemento di specificazione + attributo
B complemento di denominazione + attributo
C complemento partitivo + attributo
D complemento di materia + attributo
B9 Individua, fra quelli sotto riportati, il nome composto.
A galassia
B intervistatore
C pozzanghera
D aspirapolvere
B10 Individua e sottolinea gli attributi presenti nei due periodi sotto riportati.
1. Se non ho un po’ di aria ionizzata intorno, delle volte non mi riesce di decollare.
2. Elio accese un cerino e la chiazza, come se succhiata da un aspirapolvere, salì e si perse nel
cielo fumoso del mattino.
52
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
26 Il testo descrittivo
La pancia del geco
1
5
10
15
20
25
30
35
40
45
Sul terrazzo, come tutte le estati, è tornato il geco. Un eccezionale punto d’osservazione
permette al signor Palomar di vederlo non di schiena, come da sempre siamo abituati
a vedere gechi, ramarri e lucertole, ma di pancia. Nella stanza di soggiorno di casa Palomar c’è una piccola finestra-vetrina che s’apre sul terrazzo; sui ripiani di questa vetrina è allineata una collezione di vasi Art-Nouveau1; la sera una lampadina da 75 watt
illumina gli oggetti; una pianta di plumbago2 dal muro del terrazzo fa penzolare i suoi
rami celesti sul vetro esterno; ogni sera, appena s’accende la luce, il geco che abita sotto
le foglie di quel muro si sposta sul vetro, nel punto dove splende la lampadina, e resta
immobile come lucertola al sole. Volano i moscerini anch’essi attratti dalla luce; il rettile, quando un moscerino gli capita a tiro, lo inghiotte.
Il signor Palomar e la signora Palomar finiscono ogni sera per spostare le loro poltrone dalla televisione e sistemarle accanto alla vetrina; dall’interno della stanza contemplano la sagoma biancastra del rettile sullo sfondo buio. La scelta tra televisione e
geco non avviene sempre senza incertezze; i due spettacoli hanno ognuno delle informazioni da dare che l’altro non dà: la televisione si muove per i continenti raccogliendo
impulsi luminosi che descrivono la faccia visibile delle cose; il geco invece rappresenta
la concentrazione immobile e l’aspetto nascosto, il rovescio di ciò che si mostra alla nostra vista.
La cosa più straordinaria sono le zampe, vere e proprie mani dalle dita morbide, tutte
polpastrelli, che premute contro il vetro vi aderiscono con le loro minuscole ventose: le
cinque dita s’allargano come petali di fiorellini in un disegno infantile e, quando una
zampa si muove, si raccolgono come un fiore che si chiude, per tornare poi a distendersi e a schiacciarsi contro il vetro, facendo apparire delle striature minutissime, simili a quelle delle impronte digitali. Insieme delicate e forti, queste mani paiono
contenere un’intelligenza potenziale, tale che basterebbe esse potessero liberarsi dal
compito di restare lì appiccicate alla superficie verticale per acquistare le doti delle
mani umane, che si dice siano divenute abili da quando non ebbero più da appendersi
ai rami o da premere il suolo.
Le zampe ripiegate sembrano, più che tutte ginocchio, tutte gomito, molleggiate a sollevare il corpo. La coda aderisce al vetro solo con una striscia centrale, dove prendono
origine gli anelli che la fasciano da una parte all’altra e ne fanno uno strumento robusto e ben difeso; il più del tempo posa morbida e neghittosa3, pare non abbia altro talento o ambizione che di sostegno sussidiario (nulla a che vedere con l’agilità
calligrafica4 delle code delle lucertole), ma all’occorrenza si dimostra reattiva e ben articolata e anche espressiva.
Del capo sono visibili la gola capace e vibrante e ai lati gli occhi sporgenti e senza palpebra. La gola è una superficie di sacco floscio che s’estende dalla punta del mento
dura e tutta scaglie come quella d’un caimano, al ventre bianco che dove preme sul
vetro presenta anch’esso una picchiettatura granulosa, forse adesiva.
Quando un moscerino passa vicino alla gola del geco, la lingua scatta e inghiotte, fulminea e duttile e prensile, priva di forma e capace d’assumere ogni forma. Comunque,
Palomar non è mai sicuro se l’ha vista o non l’ha vista; ciò che certamente vede, adesso,
è il moscerino dentro la gola del rettile: il ventre premuto contro il vetro illuminato è
trasparente come ai raggi X; si può seguire l’ombra della preda nel suo tragitto attraverso le viscere che l’assorbono.
Se ogni materia fosse trasparente, il suolo che ci sostiene, l’involucro che fascia i nostri corpi, tutto apparirebbe non come un aleggiare di veli impalpabili ma come un inferno di stritolamenti e ingerimenti. Forse in questo momento un dio degli inferi situato
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
1 Art-Nouveau: stile artistico sviluppatosi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
2 plumbago: pianta con fiori azzurri o bianchi.
3 neghittosa: pigra, indolente.
4 calligrafica: raffinata ed elegante.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
53
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
50
55
60
65
70
75
al centro della terra col suo occhio che trapassa il granito sta guardandoci dal basso,
seguendo il ciclo del vivere e del morire, le vittime sbranate che si disfano nei ventri dei
divoratori, finché alla loro volta un altro ventre non li inghiotte.
Il geco resta immobile per ore; con una frustata di lingua deglutisce ogni tanto una
zanzara o un moscerino; altri insetti invece, identici ai primi, che pure si posano ignari
a pochi millimetri dalla sua bocca, pare non li registri. È la pupilla verticale dei suoi
occhi divaricati ai lati del suo capo che non li scorge? O ha motivi di scelta e di rifiuto
che noi non sappiamo? O agisce mosso dal caso e dal capriccio?
La segmentazione ad anelli di zampe e coda, la picchiettatura di minute piastre granulose sul capo e sul ventre danno al geco un’apparenza di congegno meccanico; una
macchina elaboratissima, studiata in ogni microscopico dettaglio, tanto che viene da
chiedersi se una tale perfezione non sia sprecata, viste le operazioni limitate che compie. O forse è quello il suo segreto: soddisfatto d’essere, riduce il fare al minimo? Sarà
questa la sua lezione, l’opposto della morale che in gioventù il signor Palomar aveva voluto far sua: cercare sempre di fare qualcosa un po’ al di là dei propri mezzi?
Ecco che gli capita a tiro una smarrita farfallina notturna. La trascura? No, acchiappa
anche quella. La lingua si trasforma in rete per farfalle e le trascina dentro la bocca. Ci
sta tutta? La sputa? Scoppia? No, la farfalla è là nella gola: palpita, malconcia ma ancora
se stessa, non toccata dall’offesa di denti masticatori, ecco che supera le angustie della
strozza5, è un’ombra che inizia il viaggio lento e combattuto giù per un gonfio esofago.
Il geco, uscito dalla sua impassibilità, boccheggia, agita la gola convulsa, tentenna su
gambe e coda, contorce il ventre sottoposto a dura prova. Ne avrà abbastanza, per stanotte? Se ne andrà? Era questo il culmine d’ogni desiderio che lui attendeva di soddisfare? Era questa la prova ai limiti del possibile con cui voleva misurarsi? No, resta.
Forse s’è addormentato. Com’è il sonno per chi ha gli occhi senza palpebre?
Neanche il signor Palomar sa staccarsi di lì. Resta a fissarlo. Non c’è tregua su cui si
possa contare. Anche a riaccendere la televisione, non si fa che estendere la contemplazione dei massacri. La farfalla, fragile Euridice, sprofonda lentamente nel suo Ade6.
Ecco vola un moscerino, sta per posarsi sul vetro. E la lingua del geco si scaglia.
(I. Calvino, Palomar, Einaudi)
5 strozza: gola.
6 Euridice ... Ade: secondo un mito greco, Euridice, morsa da un serpente, andò nel regno dei morti (Ade);
il suo sposo Orfeo tentò di riportarla indietro, ma non vi riuscì.
A1 Perché il punto di osservazione del signor Palomar viene definito «eccezionale» (riga 1)?
A Perché domina tutta la città.
B Perché permette di osservare un paesaggio magnifico.
C Perché è molto comodo.
D Perché consente di vedere il geco non di schiena ma di pancia.
A2 Su quale spazio si apre la finestra-vetrina del soggiorno di casa Palomar?
A sulla camera da letto
B sulla via sottostante
C sul terrazzo
D sulla cucina
A3 Che cosa si trova all’interno della finestra-vetrina?
A una collezione di vasi
B dei libri
C un acquario
D una pianta di plumbago
A4 Dove abita il geco?
A nella vetrina
B sul muro del terrazzo
C dentro un vaso della collezione
D nel soggiorno
54
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
A5 Perché il geco, alla sera, si sposta sul vetro?
A Perché la luce della lampada attira i moscerini.
B Perché è un animale che ama la luce.
C Perché cerca il calore.
D Perché la luce lo aiuta a dormire.
A6 In che senso si dice che la televisione e il geco offrono informazioni diverse?
A Perché la televisione ha la parola, il geco è muto.
B Perché la televisione è un oggetto, il geco un animale.
C Perché la televisione mostra l’aspetto visibile delle cose, il geco l’aspetto nascosto.
D Perché la televisione offre informazioni infinite, il geco sempre le stesse.
A7 Quale parte del corpo del geco affascina maggiormente il signor Palomar?
A la coda
B la pancia
C gli occhi
D le zampe
A8 Che cosa vuole dire l’autore, quando scrive: «queste mani paiono contenere un’intelligenza
potenziale, tale che basterebbe esse potessero liberarsi dal compito di restare lì appiccicate
alla superficie verticale per acquistare le doti delle mani umane» (righe 24-27)?
A Se le zampe del geco fossero libere, potrebbero diventare più belle.
B Se le zampe del geco fossero libere, potrebbero irrobustirsi.
C Le zampe del geco, a furia di restare incollate al vetro, diventano forti e abili come la
mano dell’uomo.
D Le zampe del geco, se fossero libere, potrebbero diventare abili come quelle dell’uomo.
A9 Qual è il significato dell’aggettivo «sussidiario» (riga 33)?
A che insegna a studiare
B che si può ascoltare
C che è di aiuto
D che crea difficoltà
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
A10 Qual è la differenza fra la coda del geco e quella delle lucertole?
A La coda del geco è pigra, mentre quella della lucertola è agile e nervosa.
B La coda del geco è molto più lunga.
C La coda del geco è molto più corta.
D La coda del geco è molto più pesante.
A11 Che cosa hanno di simile il geco e il caimano?
A la coda
B la dentatura
C gli occhi
D la punta del mento
A12 Che cosa vede Palomar nel ventre dell’animale, reso trasparente dalla luce che lo attraversa?
A tutti gli organi interni
B il pulsare del cuore
C il tragitto dell’insetto attraverso le viscere
D lo scheletro
A13 In quale modo l’autore spiega il fatto che il geco catturi solo alcuni insetti e non altri che pure
gli passano davanti?
A Il geco vede bene di lato ma non davanti a sé.
B Il geco rifiuta alcuni insetti per motivi ignoti.
C Le scelte del geco sono casuali.
D L’autore non è in grado di dare una spiegazione certa.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
55
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
A14 In che modo si può forse spiegare la scarsa attività del geco?
A Il geco ha a disposizione scarse energie.
B Il geco è pigro di natura.
C Il geco trova la propria soddisfazione nel fatto di esistere e non sente il bisogno di agire.
D Il corpo del geco è una “macchina” imperfetta, che funziona poco e male.
A15 Che cosa significa l’affermazione: «Anche a riaccendere la televisione non si fa che estendere
la contemplazione dei massacri» (righe 75-76)?
A Lo spettacolo di morte di cui è protagonista il geco non è molto diverso da quello che la
televisione trasmette dal mondo intero.
B La televisione si sofferma troppo sui massacri che avvengono nel mondo.
C La violenza umana, trasmessa dalla televisione, è ben più grave di quella degli animali.
D Per dimenticare lo spettacolo di morte offerto dal geco, non resta che distrarsi accendendo
la televisione.
QUESITI GRAMMATICALI
B1 Nel periodo «Un eccezionale punto d’osservazione permette al signor Palomar di vederlo
non di schiena, come da sempre siamo abituati a vedere gechi, ramarri e lucertole, ma di
pancia», sono contenuti due complementi di modo. Individuali e trascrivili.
1.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
2.
.............................................................................................................................................................................................................................................................................
B2 Indica quale nome svolge la funzione di soggetto della frase: «Sui ripiani di questa vetrina
è allineata una collezione di vasi Art-Nouveau».
A ripiani
B vetrina
C collezione
D vasi
B3 Nel passo qui riportato è presente una similitudine. Individuala e trascrivila.
«Ogni sera, appena s’accende la luce, il geco che abita sotto le foglie di quel muro si sposta
sul vetro, nel punto dove splende la lampadina, e resta immobile come lucertola al sole».
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
B4 La parola “rettile”, rispetto a “geco”, è:
A un sinonimo
B un antònimo (o contrario)
C un ipònimo
D un iperònimo
B5 Quale, fra le parole elencate, non è alterata?
A biancastra
B fiorellini
C polpastrelli
D farfallina
B6 Quale, fra le parole elencate, è un verbo di modo participio che svolge la funzione di aggettivo qualificativo?
A reattiva
B espressiva
C sporgenti
D impalpabili
56
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
B7 Quale, fra i seguenti aggettivi qualificativi, è di grado superlativo relativo?
A eccezionale
B la più straordinaria
C minutissime
D minimo
B8 A quale nome si riferisce il pronome “ne” nel passo: «La coda aderisce al vetro solo con una
striscia centrale, dove prendono origine gli anelli che la fasciano da una parte all’altra e ne
fanno uno strumento robusto e ben difeso»?
A coda
B vetro
C striscia
D anelli
B9 Quale funzione logica svolge la parola “immobile” nella frase: «Il geco resta immobile per
ore»?
A soggetto
B complemento oggetto
C complemento predicativo del soggetto
D complemento predicativo dell’oggetto
B10 Quale dei seguenti nomi deriva da un aggettivo?
A contemplazione
B impassibilità
C stritolamenti
D ingerimenti
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
57
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
27 Il testo poetico
La differenza
1
Penso e ripenso: – che mai pensa l’oca
gracidante alla riva del canale?
Pare felice! Al vespero invernale
protende il collo, giubilando roca.
5
Salta starnazza si rituffa gioca:
né certo sogna d’essere mortale
né certo sogna il prossimo Natale
né l’armi corruscanti1 della cuoca.
10
– O papera, mia candida sorella,
tu insegni che la Morte non esiste:
solo si muore da che s’è pensato.
Ma tu non pensi. La tua sorte è bella!
Ché l’essere cucinato non è triste,
triste è il pensare d’esser cucinato.
(G. Gozzano, Tutte le poesie, a cura di A. Rocca, Mondadori)
1. corruscanti: luccicanti, scintillanti.
A1 Dopo aver riletto la poesia, indica quali delle azioni e dei comportamenti elencati sono attribuibili all’oca.
A salta, si tuffa, gioca, prova tristezza
B starnazza, si tuffa, sogna, prova gioia
C gracida, protende il collo, gioca, pensa
D prova gioia, salta, starnazza, gioca
A2 Basandoti sul contenuto complessivo della poesia, il riferimento al «prossimo Natale» (verso 7)
ha la funzione di:
A collocare la situazione descritta nella stagione invernale
B contrapporre l’inevitabilità della morte a un momento di gioia
C definire la circostanza in cui l’oca morirà
D esprimere il senso di fratellanza che lega tutti i viventi
A3 Che cosa vuole dire l’autore, quando scrive: «né certo sogna d’essere mortale» (verso 6)?
A L’oca vorrebbe diventare un essere umano.
B L’oca non desidera affatto diventare un essere umano.
C L’oca non pensa di dover morire.
D L’oca sogna di essere immortale.
A4 Rivolgendosi all’oca, Gozzano la definisce «candida sorella» (verso 9): partendo dall’analisi
del testo, spiega la ragione per cui l’autore sceglie questo appellativo.
A Le penne dell’oca sono bianche.
B L’oca è ingenua.
C L’oca è nella tradizione un animale sciocco.
D L’oca è simbolo della purezza.
A5 Quale termine torna frequentemente nella poesia? Sottolinealo nel testo.
A6 In che cosa consiste la “differenza” di cui si parla nel titolo del componimento? Motiva la tua
risposta con elementi tratti dal testo.
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
58
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
A7 Alla luce del significato complessivo della poesia e di eventuali conoscenze personali, riformula con parole tue il pensiero espresso dall’autore nei seguenti versi: «… tu insegni che la
Morte non esiste: / solo si muore da che s’è pensato».
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
A8 Di solito il vocabolo “gracidante” è utilizzato per definire il verso delle rane: considerato
l’animale di cui Gozzano sta parlando, quale di questi termini potrebbe sostituirlo?
A gorgheggiante
B starnazzante
C pigolante
D chiocciante
A9 Con quale nome potresti sostituire il “tu” al verso 12?
A la morte
B la sorte
C l’oca
D la cuoca
A10 Quale di queste coppie di aggettivi useresti per definire il tono complessivo della poesia?
A riflessivo e profondo
B sarcastico e sferzante
C leggero e spensierato
D superficiale e frivolo
A11 Qual è lo schema delle rime delle quartine?
A ABAB
B ABBA
C AABB
D ABBC
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
A12 Qual è lo schema delle rime delle terzine?
A CDC DED
B CDE CDE
C CCD EED
D CDE EDC
A13 Quale figura retorica è contenuta nel primo verso della poesia?
A iperbole
B litote
C ripetizione
D similitudine
A14 Quale figura retorica sintattica (o di costruzione) è contenuta nei versi seguenti: «né certo
sogna d’essere mortale / né certo sogna il prossimo Natale»?
A anafora
B ellissi
C chiasmo
D enjambement
A15 Quale figura retorica sintattica è contenuta nei versi seguenti: «Ché l’essere cucinato non è
triste / triste è il pensare d’esser cucinato»?
A anafora
B ellissi
C chiasmo
D enjambement
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
59
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
QUESITI GRAMMATICALI
B1 Quale prefisso è ricorrente nei versi 1 e 5?
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
B2 Quale funzione sintattica svolge la frase “gracidante alla riva del canale” nel periodo «che
mai pensa l’oca / gracidante alla riva del canale» (versi 1-2)?
A proposizione modale
B proposizione relativa implicita con valore temporale
C proposizione relativa esplicita con valore strumentale
D proposizione avversativa
B3 Quale funzione sintattica svolge “felice” nell’espressione «Pare felice!» (verso 3)?
A complemento oggetto
B complemento predicativo del soggetto
C complemento predicativo dell’oggetto
D copula del predicato nominale
B4 Che funzione svolgono le parole “né… né… né” ai versi 6-8?
A congiunzioni coordinanti disgiuntive
B congiunzioni coordinanti correlative
C congiunzioni subordinanti avversative
D congiunzioni subordinanti consecutive
B5 Nel periodo «Salta starnazza si rituffa gioca: / né certo sogna d’essere mortale / né certo
sogna il prossimo Natale / né l’armi corruscanti della cuoca» che funzione svolgono le due
proposizioni introdotte da “né certo sogna”?
A principali
B coordinate alla principale
C subordinate di 1° grado
D coordinate alla subordinata di 1° grado
B6 Nel verso 8, il verbo “corruscanti” è coniugato al:
A gerundio
B participio presente
C indicativo presente
D infinito passato
B7 Quale funzione sintattica svolge “sorella” al verso 9?
A apposizione
B attributo
C nome del predicato
D soggetto
B8 Il “Ché” in apertura del verso 13 ha un valore:
A consecutivo
B causale
C finale
D dichiarativo
B9 Qual è il soggetto del verso «triste è il pensare d’esser cucinato» (verso 14)?
A triste
B il pensare
C esser cucinato
D non c’è perché è sottinteso
B10 In quale verso è contenuto un esempio di discorso diretto? .....................................................................................................
60
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
28 Il testo espressivo: il diario
Che giornata!
1
5
10
15
20
25
30
Milano, 15 settembre
Che giornata! Ho un diavolo per capello. Eppure stamattina le cose sembravano avviarsi discretamente.
Il liceo Ariosto dove mi hanno iscritta non è lontano da casa. Però la mamma ha voluto
accompagnarmi lo stesso in macchina. È venuto anche Lorenzo. Che vergogna! Sono dovuta entrare nell’atrio con loro due a fianco come una bambina piccola. Ci mancava che
mi tenessero per mano! Meno male che all’uscita mi hanno lasciata tornare a casa da sola.
In classe siamo ventitré. Quattordici femmine e nove maschi. Dei compagni dell’anno
scorso per fortuna non ce n’è nemmeno uno. La nostra è la sezione B. Oggi abbiamo
fatto solo tre ore, tutte con la prof d’italiano. Ci ha fatto fare un tema che mi è piaciuto
molto. Bisognava parlare dei libri che abbiamo letto per conto nostro, fuori dalla scuola.
La maggior parte dei compagni si grattava il mento con la penna e guardava per aria.
Io, naturalmente, ho subito attaccato a scrivere e mi sono messa a filare come una locomotiva. Ho riempito sei facciate protocollo e, se non avesse suonato la campana,
avrei continuato.
Ho visto che c’erano altri due che facevano come me. Un ragazzino bruno con gli occhi
verdi, così piccolo che sembrava un bambino di prima media, e una ragazza magra,
molto carina, vestita di rosso, con una treccia lunga quasi fino alla vita. Non ho capito
come si chiamano. Domani starò più attenta quando la prof fa l’appello.
Dopo pranzo, ahimè, abbiamo fatto, la mamma e io, la famosa spedizione in centro, nei
negozi di vestiti. È stata una tortura. Tutto quello che la mamma mi voleva comprare
non mi piaceva. Oppure mi piaceva quando lo vedevo sulla gruccia. Quando poi me lo
misuravo, mi sembrava che mi stesse malissimo. Abbiamo fatto impazzire le commesse,
che non sapevano più cosa portarci. Alla fine la mamma esasperata mi ha chiesto: «Ma
insomma, cosa vuoi? Cos’è che ti piace?».
Le ho detto la verità: «Non mi piace niente».
«Allora vuoi andare in giro nuda?»
Non capisce che vorrei delle cose che non mi facessero sembrare così grassa. Abbiamo
finito per non comprare niente. La mamma aveva un diavolo per capello e non mi ha
parlato per tutta la sera. Neppure a cena. Non mi ha dato neppure la buona notte.
Adesso è di là, nella camera di Laurentina, e le sta facendo un sacco di moine con quella
voce tutta “gnè gne” che usano i grandi con i bambini piccoli.
Dovrei scrivere a Valentina e a Vittoria per raccontare del primo giorno di scuola, ma
non ne ho voglia. Credo che me ne andrò a letto e mi farò un bel pianto.
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
(B. Pitzorno, Principessa Laurentina, Mondadori)
A1 Come inizia il testo?
A con la data in cui è stato composto
B con l’indicazione del luogo in cui è stato composto
C con la data e il luogo in cui è stato composto
D con il luogo e la data in cui è stato composto
A2 L’esclamazione: «Che giornata!» (riga 2) indica che la ragazza che scrive:
A ha trascorso una splendida giornata
B non sa ancora come finirà la giornata
C ha trascorso una pessima giornata
D è molto stanca
A3 A che cosa è dovuta l’esclamazione: «Che vergogna!» (riga 5)?
A La protagonista si ritiene troppo grande per essere accompagnata a scuola dai familiari.
B La protagonista crede che sarebbe stata più opportuna la presenza del padre.
C La protagonista soffre di timidezza di fronte a compagni che ancora non conosce.
D La protagonista soffre di timidezza di fronte a insegnanti che ancora non conosce.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
61
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
A4 Nella classe della protagonista:
A sono più numerosi i maschi
B sono più numerose le femmine
C maschi e femmine sono in numero uguale
D non ci sono maschi
A5 Come sembra alla protagonista il tema assegnato?
A né bello né brutto
B molto noioso
C difficile
D molto interessante
A6 In quale modo lo svolge?
A con lentezza
B con qualche incertezza iniziale
C con qualche pausa in alcuni momenti
D con grande facilità e ricchezza di ispirazione
A7 La traccia del tema chiede agli allievi di parlare:
A di un argomento di attualità
B di libri consigliati dagli insegnanti
C di libri letti dagli allievi per conto proprio
D di un argomento di storia
A8 Durante lo svolgimento del tema, che cosa fa la maggior parte degli allievi?
A Disturba.
B Scrive con rapidità.
C Copia.
D Non sa che cosa scrivere.
A9 Chi attende la protagonista all’uscita da scuola?
A Non c’è nessuno.
B C’è la madre.
C C’è il padre.
D Ci sono sia il padre sia la madre.
A10 Questa pagina del diario si divide in due sequenze; indica con quali parole si apre il capoverso che introduce la seconda sequenza.
A In classe siamo ventitré
B Io naturalmente
C Ho visto che c’erano
D Dopo pranzo
A11 Perché Barbara dice che la spedizione nei negozi di vestiti è stata «una tortura» (riga 21)?
A Perché è durata troppo a lungo.
B Perché la mamma non si decideva ad acquistare un vestito.
C Perché le commesse erano scorbutiche.
D Perché non ha trovato nulla che le piacesse.
A12 Che cosa significa l’espressione «La mamma aveva un diavolo per capello» (riga 29)?
A La mamma era spettinata.
B La mamma era particolarmente tranquilla.
C La mamma era davvero arrabbiata.
D La mamma ha i capelli ricci.
62
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
A13 Alla fine della spedizione:
A solo la mamma acquista un abito
B solo Barbara acquista un abito
C sia la madre sia la figlia acquistano un abito
D non viene acquistato nessun abito
A14 In che modo la madre dimostra il suo malumore nei confronti della figlia?
A Evitando di parlarle e negandole il saluto della buona notte.
B Rimproverandola aspramente durante il ritorno a casa.
C Accusandola davanti al padre di essersi comportata male.
D Proibendole di uscire il giorno successivo.
A15 In che modo la protagonista conclude la brutta giornata?
A Scrivendo alle amiche.
B Sfogandosi con una pianto liberatore.
C Pentendosi per il proprio comportamento.
D Proponendosi di fare il broncio alla madre il giorno successivo.
QUESITI GRAMMATICALI
B1 Nella frase “Che giornata!”:
A è sottinteso il soggetto
B è sottinteso il predicato
C sono sottintesi il soggetto e il predicato verbale
D è sottinteso il complemento oggetto
B2 Quale parte del discorso è “discretamente”?
A un aggettivo qualificativo
B un avverbio di modo
C un avverbio di quantità
D una congiunzione
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
B3 L’espressione “meno male” è:
A un aggettivo qualificativo di forma speciale
B una preposizione
C una locuzione congiuntiva
D una locuzione avverbiale
B4 Che cos’è la parola “ventitré”?
A un aggettivo numerale cardinale
B un aggettivo numerale ordinale
C un aggettivo numerale moltiplicativo
D un aggettivo numerale frazionario
B5 Nel periodo «Bisognava parlare dei libri che abbiamo letto per conto nostro», quale funzione svolge “dei libri”?
A complemento di specificazione
B complemento di materia
C complemento di causa efficiente
D complemento di argomento
B6 Che cos’è il periodo: «Se non avesse suonato la campana, avrei continuato»?
A un periodo ipotetico della realtà
B un periodo ipotetico della possibilità
C un periodo ipotetico dell’irrealtà
D una proposizione finale e una principale
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
63
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
64
B7 Quale delle seguenti frasi contiene un verbo impersonale?
A Però la mamma ha voluto accompagnarmi lo stesso in macchina.
B La nostra è la sezione B.
C Bisognava parlare dei libri che abbiamo letto per conto nostro.
D Abbiamo finito per non comprare niente.
B8 Che cos’è la parola “ahimè”?
A un nome
B un pronome
C un avverbio
D un’interiezione
B9 Nella frase «La mamma non mi ha parlato per tutta la sera», che funzione ha “per tutta la
sera”?
A complemento di tempo determinato
B complemento di tempo continuato
C complemento di causa
D complemento di moto per luogo
B10 Quale delle seguenti frasi contiene un’onomatopea?
A Che giornata!
B Che vergogna!
C Ma insomma, cosa vuoi?
D Adesso le sta facendo un sacco di moine con quella voce tutta “gnè gnè” che usano i
grandi con i bambini piccoli.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
29 Il testo argomentativo
Quando vince l’irrazionale
1
5
10
15
20
25
Amore e odio sono sentimenti, e come tali appartengono alla dimensione pre-razionale
e non di rado irrazionale dell’uomo. Prima di giungere all’età della ragione i bambini
amano e odiano e, dopo aver raggiunto l’età della ragione, capita a ciascuno di noi di
amare e di odiare senza un valido sostegno della ragione, che a quel punto risulta offuscata e impotente a governare pensieri e condotte. Platone1, per inaugurare la democrazia nella sua città ideale, riteneva che dovessero essere allontanati retori e sofisti2,
perché costoro, per ottenere consenso, ricorrevano non a solidi argomenti, ma alla mozione degli affetti e alla cattura dell’anima attraverso la fascinazione della parola.
A differenza della ragione, i sentimenti di amore e di odio, suscitati dalla fascinazione
della parola e dal suo potere seduttivo, non ospitano l’argomentazione, il dubbio, la critica, il dialogo, la mediazione, che sono figure essenziali della buona politica, ma aderiscono incondizionatamente a chi è stato in grado di provocarli per ottenere un
consenso che, proprio perché è acritico, è incondizionato.
I ragionamenti non servono, come non servono le prove dell’esistenza di Dio a chi non
crede, o le prove della sua inesistenza a chi crede. Basta la parola, la parola persuasiva
pronunciata da chi ha carisma.
In politica le figure carismatiche conoscono il potere della parola e la sua efficacia persuasiva, che è tale perché essa è in grado di scatenare passioni: quando si affida a personalità carismatiche, la politica è già scesa di livello, perché produce consenso o
dissenso non su base razionale, ma su base emotiva, e quanti non hanno una sufficiente
conoscenza dei fatti, o abbastanza dimestichezza con le questioni di cui si discute, diventano sensibili ai fattori emozionali che il potere carismatico sfrutta.
Un potere che si regge su basi emotive è un potere che regredisce alla logica primitiva
dell’amico/nemico, dove l’amore per la propria squadra e l’odio per l’avversario sono impermeabili a qualsiasi giudizio critico.
Se la democrazia funziona per argomenti, competenze, scelte ponderate, obiezioni critiche, un potere che si regge su basi emotive è molto pericoloso, perché ha già oltrepassato la linea di demarcazione della democrazia.
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
(rid. e adatt. da U. Garimberti, in «Repubblica», 25 marzo 2010)
1 Platone: filosofo greco vissuto ad Atene nel V secolo a.C.
2 retori e sofisti: professionisti dell’arte di parlare in pubblico.
A1 Analizzando la natura dell’odio e dell’amore, l’autore del testo sostiene che questi sentimenti (indica con V le affermazioni vere, con F quelle false):
V F
1. sono una prerogativa esclusiva dell’età infantile
2. sono in grado di condizionare gli individui di ogni età
3. possono sempre essere tenuti sotto controllo dalla ragione
4. sono necessari allo sviluppo di organizzazioni democratiche
A2 Con quale termine potresti sostituire l’aggettivo “offuscata”, alle righe 4-5?
A ottenebrata
B rallentata
C tenebrosa
D fosca
A3 Basandoti sulle idee sostenute da Garimberti, quale rapporto esiste tra la nascita di forti
sentimenti e la capacità di parlare in modo persuasivo?
A Non esiste alcun rapporto poiché si tratta di due aspetti della vita del tutto slegati.
B La presenza di forti sentimenti spesso spinge a parlare in modo appassionato e convincente.
C La capacità di parlare in maniera convincente può favorire la nascita di forti sentimenti.
D Quando si parla dei propri sentimenti, è facile suscitare reazioni di fastidio e odio in chi ascolta.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
65
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
A4 A che cosa si riferisce il termine “costoro”, alla riga 7?
A affetti
B solidi argomenti
C retori e sofisti
D pensieri e condotte
A5 Nell’ambito del ragionamento sviluppato da Galimberti alle righe 5-9, il riferimento alle idee
del filosofo Platone ha la funzione di:
A evidenziare la profonda cultura dello scrittore
B sottolineare che il tema trattato è stato analizzato sin dall’antichità
C anticipare la tesi che Garimberti svilupperà successivamente
D informare che in passato esistevano professionisti della parola
A6 Nella frase «che sono figure essenziali della buona politica» (riga 11), con quali parole puoi
sostituire il pronome relativo “che”?
A la ragione
B i sentimenti di amore e di odio
C la fascinazione della parola e il suo potere seduttivo
D l’argomentazione, il dubbio, la critica, il dialogo, la mediazione
A7 Con quale espressione potresti sostituire l’avverbio “incondizionatamente”, alla riga 12?
A senza protestare
B a qualunque costo
C completamente
D incessantemente
A8 Che cosa significa la parola “carisma” (riga 16)?
A capacità di convincere e trascinare gli altri
B posizione sociale elevata
C capacità di capire immediatamente le situazioni e di trovare soluzione ai problemi
D abilità nell’agire secondo i propri interessi
A9 Seguendo il ragionamento dello scrittore, quale tipo di persona viene maggiormente influenzato dalle figure carismatiche? (Rispondi facendo riferimento al testo)
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
A10 Quando parla di “buona politica”, a quale forma di organizzazione dello stato si riferisce
Garimberti? (Motiva la tua risposta con riferimenti testuali)
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
A11 Nel periodo «In politica le figure carismatiche conoscono il potere della parola e la sua efficacia persuasiva, che è tale perché essa è in grado di scatenare passioni», con che cosa potresti sostituire il pronome “essa”?
A politica
B parola
C efficacia persuasiva
D tale
A12 Nel contesto della frase «…quanti non hanno una sufficiente conoscenza dei fatti, o abbastanza dimestichezza con le questioni di cui si discute», quale significato attribuisci al termine “dimestichezza”?
A comprensione
B familiarità
C fiducia
D ignoranza
66
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
A13 Nel periodo «Un potere che si regge su basi emotive è un potere che regredisce alla logica
primitiva dell’amico/nemico», attraverso che cosa viene ottenuta la coesione testuale?
A ripetizione
B sostituzione tramite iperònimo
C sostituzione tramite ipònimo
D ellissi
A14 Nella frase «un potere che si regge su basi emotive è molto pericoloso, perché ha già oltrepassato la linea di demarcazione della democrazia» (righe 27-28), quale termine corrisponde
al significato di “linea di demarcazione”?
A costruzione
B perimetro
C confine
D recinzione
A15 In relazione a quanto hai letto, quale di queste affermazioni può riassumere correttamente
il brano?
A Il potere non deve reggersi su basi emotive perché viene a mancare lo spirito critico.
B Il potere più equilibrato è quello che si basa sulla seduzione della parola.
C La vera democrazia ha bisogno di figure carismatiche.
D I ragionamenti non servono per governare, ci vuole la parola persuasiva.
QUESITI GRAMMATICALI
B1 Nell’espressione «Amore e odio sono sentimenti» (riga 1), che cosa sono “amore” e “odio”
rispetto a “sentimenti”?
A sinonimi
B antònimi
C iperònimi
D ipònimi
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
B2 Nella stessa espressione della domanda B1, che cosa sono “amore” e “odio” reciprocamente?
A sinonimi
B antònimi
C iperònimi
D ipònimi
B3 Nel periodo «che a quel punto risulta offuscata e impotente a governare pensieri e condotte» (righe 4-5), quale funzione sintattica è svolta dall’espressione “a governare pensieri
e condotte”?
A proposizione dichiarativa
B proposizione finale
C proposizione strumentale
D proposizione limitativa
B4 Nella frase «che a quel punto risulta offuscata», quale funzione svolge “offuscata”?
A soggetto
B complemento predicativo del soggetto
C complemento predicativo dell’oggetto
D copula del predicato nominale
B5 Nell’espressione «dovessero essere allontanati» quale funzione ha il verbo “essere”?
A è un verbo servile
B ha significato proprio
C è ausiliare di un verbo intransitivo
D è ausiliare di un verbo passivo
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
67
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
B6 Nella parola “acritico” (riga 13) quale significato convoglia il prefisso -a?
A opposizione
B negazione
C anteriorità nel tempo
D ripetizione
B7 Nella frase «In politica le figure carismatiche conoscono il potere della parola e la sua efficacia persuasiva», quale funzione sintattica è svolta dall’espressione “In politica”?
A complemento di argomento
B complemento di limitazione
C complemento di luogo
D complemento di esclusione
B8 Nella frase «quanti non hanno una sufficiente conoscenza dei fatti» (righe 20-21), quale funzione svolge “quanti”?
A aggettivo indefinito
B aggettivo esclamativo
C pronome interrogativo
D pronome relativo misto
B9 Nel periodo «…diventano sensibili ai fattori emozionali che il potere carismatico sfrutta»,
indica a quale categoria grammaticale appartiene il termine “che” e qual è la sua funzione
sintattica in questa frase.
A È una congiunzione e lega la proposizione subordinata alla reggente.
B È una congiunzione e lega due proposizioni coordinate.
C È un pronome relativo e funge da soggetto della proposizione subordinata.
D È un pronome relativo e funge da complemento oggetto nella proposizione subordinata.
B10 Nella frase «Un potere che si regge su basi emotive», “si regge” è un verbo:
A riflessivo
B riflessivo apparente
C riflessivo reciproco
D intransitivo pronominale
68
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
30 Il testo informativo-espositivo: il verbale
Il verbale
Il giorno 09/09/2011, alle ore 14,30, nell’aula n. 8 dell’Istituto Tecnico Industriale
E. Fermi di Torino, si riunisce il dipartimento di materie letterarie, con il seguente ordine del giorno:
1. analisi dei risultati dell’a.s. 2010/11;
5 2. obiettivi comuni, obiettivi minimi;
3. prove comuni;
4. programmazione didattica.
1
Presiede il coordinatore, prof. Ardenti; segretaria la prof.ssa Pianelli.
Sono presenti i docenti: Bellini, Casazza, Domenghini, Fracchia, Frigo, Parini, Seriani
10 e Vaschetti.
15
20
25
30
35
1. Analisi risultati a.s. 2010/11
Casazza, analizzando i risultati ottenuti nelle sue classi, rileva un’apprezzabile buona
volontà in molti allievi, ma osserva anche la presenza di lacune non facilmente colmabili, soprattutto per quanto concerne l’esposizione scritta. Ardenti, a questo proposito,
domanda ai colleghi se, a loro parere, sia possibile avviare qualche attività a sostegno
degli studenti che presentano le carenze più gravi. Domenghini risponde proponendo
l’istituzione di un corso di recupero finalizzato al potenziamento delle abilità di scrittura. Tale corso, prosegue Domenghini, dovrebbe svolgersi in orario pomeridiano e potrebbe accogliere allievi provenienti da classi diverse. Occorrerebbe però, a suo avviso,
presentare il corso come un vero e proprio progetto, trattandosi comunque di un’offerta formativa resa disponibile dalla scuola. Questo significa che l’istituzione del corso
dovrebbe essere subordinata alla concessione del permesso da parte del Collegio Docenti. Poiché nessuno dei presenti, però, intende assumere l’iniziativa di occuparsi del
progetto, la questione viene per il momento rimandata.
Anche la proposta di Casazza di portare gli allievi nell’aula di informatica per utilizzare
programmi di scrittura elaborati per il computer viene accantonata, per la presumibile
difficoltà di accedere all’aula stessa.
L’analisi dei risultati prosegue poi con il contributo di Bellini, Fracchia e via via di tutti
i docenti, i quali sostanzialmente confermano l’analisi introduttiva di Casazza. I risultati, in sintesi, appaiono accettabili per quanto concerne l’impegno della maggioranza,
ma le materie letterarie vengono per lo più affrontate con scarso entusiasmo e senza
una vera predisposizione. La preparazione che ne consegue risulta pertanto, in molti
casi, nozionistica e scarsa di contenuti critici originali.
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
2. Obiettivi comuni, obiettivi minimi
I presenti riconoscono la validità degli obiettivi comuni e minimi elaborati nello scorso
anno scolastico e decidono di riconfermarli.
3. Prove comuni
Nonostante le perplessità manifestate da Parini, Seriani e Ardenti, visto l’orientamento
prevalso fra i vari dipartimenti, anche i docenti di Lettere decidono di svolgere prove co40 muni, che saranno effettuate nel mese di novembre o, al massimo, nella prima settimana di dicembre e verteranno su un programma che è stato così concordato: cenni
sulla concezione dell’amore cortese e sul De amore di Andrea Cappellano, lettura (eventuale) di qualche brano di Chrétien de Troyes, testi di Guinizzelli (Io voglio del ver la mia
donna laudare), Cavalcanti (Chi è questa che ven...), Dante (Vita nuova e Tanto gentile e
45 tanto onesta pare). La tipologia delle prove sarà a risposta multipla, come lo scorso anno.
4. Programmazione didattica
Ardenti, lamentando la scarsa conoscenza che i ragazzi hanno del mondo in cui vivono,
manifesta la volontà di ricavare, nelle classi terze e quarte a lui affidate, uno spazio per
l’analisi di tematiche di attualità. Tale spazio sarà ottenuto sottraendo un’ora settimaA. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
69
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
50
55
60
65
70
75
80
85
90
nale all’insegnamento di italiano o a quello di storia, a seconda delle esigenze. La trattazione dei temi di attualità potrà giovarsi di un testo apposito, il cui acquisto potrà
però avere luogo soltanto su base volontaria e non avrà quindi carattere obbligatorio.
Alcuni colleghi si dichiarano interessati a questa iniziativa, che verrà comunque discussa in una fase successiva.
Ancora Ardenti comunica la sua scelta di non inserire nel piano di lavoro delle classi
quinte la lettura del Paradiso dantesco, la cui comprensione non risulterebbe agevole a
studenti privi di nozioni specifiche di filosofia e teologia. La proposta raccoglie il favore
di tutti i colleghi, salvo Frigo, il quale ritiene utile lo studio del Paradiso non solo per
l’ovvio valore artistico, ma anche perché talvolta la prima prova dell’Esame di Stato
verte proprio sull’ultima cantica della Commedia.
I presenti si accordano poi per presentare un piano di lavoro che sia, nei limiti del possibile, sostanzialmente uniforme. A questo scopo si decide di sacrificare alcuni autori
di minor rilievo, soprattutto fra quelli che si incontrano nella prima parte dell’anno
scolastico (Duecento, Trecento, Quattrocento), per giungere ad affrontare lo studio di
Machiavelli e Ariosto, spesso penalizzato dalla mancanza di tempo.
Si passa quindi a discutere della necessità di individuare una griglia di valutazione comune per abituare gli studenti a criteri di valutazione omogenei. Dopo aver considerato
alcune griglie, i docenti effettuano la loro scelta.
Passando poi all’esame di progetti da realizzarsi eventualmente con l’aiuto di collaboratori esterni, Casazza manifesta la volontà di iscrivere una sua classe alla manifestazione Adotta uno scrittore, riservandosi però di approfondire meglio gli aspetti
organizzativi dell’operazione. In particolare, si tratta di capire se l’iniziativa è aperta agli
studenti di tutte le classi o solo, come sembra, a quelli di quarta e quinta. Anche i colleghi si dichiarano interessati alla proposta, che verrà ridiscussa ed eventualmente attuata non appena si avranno notizie più precise.
Frigo domanda se sia possibile ripetere gli spettacoli/laboratori realizzati lo scorso anno
sui temi rispettivamente della poesia (organizzatrice prof.ssa Vaschetti) e della Divina
Commedia (organizzatore Ardenti). Prima di prendere una decisione in merito saranno
approfondite le possibilità di ripetere le due esperienze, anche in rapporto alle disponibilità economiche dell’Istituto e all’agibilità del teatro, attualmente in fase di ristrutturazione. Ardenti legge ai colleghi il bando di un concorso indetto in vista della
Giornata della memoria; in maniera più specifica il tema da affrontare è quello della
conservazione della memoria, soprattutto ad opera di testimoni diretti della Shoah. Ardenti ricorda ai colleghi che la prof.ssa Baldini, insegnante di matematica, dispone di
copioso e interessante materiale lasciatole dal defunto padre Guido, deportato nei Lager
per non aver accettato, in qualità di ufficiale, di entrare nelle milizie della Repubblica
di Salò. Questo materiale (un diario, fotografie, oggetti, disegni) è già stato utilizzato
lo scorso anno per una ricerca presentata dalla V A all’esame di Stato con buoni risultati. La prof.ssa Pianelli, che ha in comune con Baldini alcune classi, si metterà in contatto con lei per studiare l’eventualità di una partecipazione al concorso. Alle ore 16,45,
avendo esaurito gli argomenti all’ordine del giorno, la seduta viene tolta.
Il coordinatore Giacomo Ardenti
Giacomo Ardenti
La segretaria Sandra Pianelli
Sandra Pianelli
A1 Come si apre il verbale?
A con la firma del presidente
B con l’ordine del giorno
C con la data
D con l’esame del primo punto all’ordine del giorno
A2 Che cos’è l’ordine del giorno?
A l’ordine che il presidente intende impartire ai presenti
B l’elenco dei presenti
C l’elenco dei punti da discutere
D la firma del presidente
70
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
A3 Il presidente è:
A la persona più importante fra i partecipanti
B la persona più anziana fra i partecipanti
C la persona che dirige la discussione
D la persona che scrive il verbale
A4 Chi propone l’istituzione di un corso di recupero finalizzato al potenziamento delle abilità
di scrittura?
A Ardenti
B Casazza
C Vaschetti
D Domenghini
A5 In quale orario dovrebbe svolgersi il corso?
A mattutino
B pomeridiano
C serale
D non è specificato
A6 Perché il progetto viene accantonato?
A Perché si prevede che il Dirigente Scolastico non darà il permesso.
B Perché si prevede che nessun allievo vorrà parteciparvi.
C Perché nessun insegnante vuole occuparsene.
D Perché i presenti si dichiarano contrari.
A7 Perché anche la successiva proposta di portare gli allievi nell’aula di informatica viene accantonata?
A Perché sarà difficile ottenere l’uso dell’aula stessa.
B Perché nessun insegnante vuole occuparsene.
C Perché nell’aula si stanno svolgendo lavori di restauro.
D Perché non ci sono computer sufficienti.
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
A8 Che cosa significa l’aggettivo “presumibile” (riga 26)?
A che non si può accettare
B che si può ipotizzare
C che si è decisa
D che si deve ancora valutare
A9 Lo svolgimento delle prove comuni trova gli insegnanti:
A concordi nell’accettare di farle eseguire
B concordi nel rifiutare di farle eseguire
C prevalentemente concordi nell’accettarle
D prevalentemente concordi nel rifiutarle
A10 Le prove verranno effettuate mediante:
A verifiche orali
B verifiche scritte con domande aperte
C verifiche orali e prove scritte con domande aperte
D verifiche scritte a risposta multipla
A11 Che cosa propone il prof. Ardenti?
A Di ricavare uno spazio per l’analisi di tematiche di attualità.
B Di aumentare il numero delle prove scritte.
C Di dedicare un’ora alla settimana alla lettura dei giornali.
D Di eliminare l’insegnamento della storia e sostituirlo con l’analisi di tematiche di attualità.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
71
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
PARTE SECONDA
A12 Perché il prof. Ardenti propone di non inserire nel piano di lavoro lo studio del Paradiso di
Dante?
A Perché non gli piace.
B Perché ritiene che sia troppo difficile per gli allievi.
C Perché pensa che agli allievi non piacerebbe.
D Perché non vuole far acquistare la Divina Commedia agli allievi.
A13 Il prof. Casazza manifesta l’intenzione di far partecipare una sua classe:
A alla manifestazione Adotta uno scrittore
B a uno spettacolo/laboratorio sulla poesia
C a uno spettacolo/laboratorio sulla Divina Commedia
D a una visita al Museo delle scienze
A14 Perché la prof.ssa Baldini dispone di numeroso materiale sulla Shoah?
A È stata prigioniera in un lager.
B Ha dedicato la vita allo studio della Shoah.
C Questi materiali le sono stati lasciati dal padre, internato in un Lager.
D Lavora come volontaria presso un’istituzione culturale che si occupa della Shoah.
A15 Come si chiude il verbale?
A con la firma del presidente e della segretaria
B con l’ora di chiusura della seduta
C con i saluti del presidente
D con la data del giorno in cui si è svolta la riunione
QUESITI GRAMMATICALI
B1 Indica il modo e il tempo del verbo “analizzando”.
A participio presente
B infinito presente
C infinito passato
D gerundio presente
B2 Nel periodo «... sia possibile avviare qualche attività a sostegno degli studenti che presentano le carenze più gravi», quale funzione logica svolge l’espressione “a sostegno”?
A complemento di fine
B complemento di causa
C complemento vantaggio
D complemento di modo
B3 Quale dei nomi sotto elencati non è derivato?
A orario
B corso
C istituzione
D potenziamento
B4 Nel periodo «Anche la proposta di portare gli allievi nell’aula d’informatica viene accantonata», quale significato fa assumere il verbo “viene” al verbo che segue?
A attivo
B passivo
C impersonale
D nessun significato particolare
72
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
B5 Nel periodo «Nonostante le perplessità manifestate da Parini, Seriani e Ardenti, visto l’orientamento prevalso fra i vari dipartimenti, anche i docenti di Lettere decidono di svolgere
prove comuni», ci sono tre congiunzioni. Individuale e trascrivile.
1.
...............................................................................................
2.
...............................................................................................
3.
...............................................................................................
B6 Indica quale, fra i verbi sottolineati, è di forma attiva.
A Lo spazio sarà ottenuto.
B La seduta viene tolta.
C L’iniziativa verrà discussa.
D Prima di prendere una decisione.
B7 Nel periodo «Tale spazio sarà ottenuto sottraendo un’ora settimanale all’insegnamento di
italiano o a quello di storia», quale nome sostituisce il pronome “quello”?
A spazio
B ora
C insegnamento
D italiano
B8 L’aggettivo “minore” è un comparativo di forma speciale che equivale a:
A più grande
B più piccolo
C piccolissimo
D più basso
B9 Nel periodo: «Ardenti ricorda ai colleghi che la prof.ssa Baldini, insegnante di matematica,
dispone di copioso e interessante materiale lasciatole dal defunto padre Guido», sono presenti tre apposizioni. Individuale e trascrivile.
1.
...............................................................................................
2.
...............................................................................................
3.
...............................................................................................
COMPRENSIONE E ANALISI DEL TESTO
Competenze testuali
B10 In quale delle seguenti frasi la particella “si” conferisce al verbo un valore impersonale?
A Tale corso dovrebbe svolgersi in orario pomeridiano.
B Alcuni colleghi si dichiarano interessati a questa iniziativa.
C A questo scopo si decide di sacrificare alcuni autori di minor rilievo.
D La professoressa Pianelli si metterà in contatto con lei.
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
73
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
Questo testo ha lo scopo di preparare gli studenti del biennio della
scuola secondaria di secondo grado ad affrontare la prova INVALSI.
Nella prima parte lo studente potrà trovare prove miranti a verificare
le conoscenze lessicali e grammaticali e incentrate sui seguenti
ambiti:
1 Ortografia
2 Morfologia
3 Formazione delle parole
4 Lessico e semantica
5 Sintassi
6 Testualità
Nella seconda parte sono rilevate le competenze di lettura, tramite
l’accertamento della capacità di comprensione, interpretazione
e valutazione di testi di tipo narrativo, descrittivo, poetico, espressivo,
argomentativo, informativo-espositivo, e delle competenze
grammaticali relative alla lettura.
EDIZIONE FUORI COMMERCIO
scaricabile dal sito
www.seieditrice.com
A. DEGANI, A.M. MANDELLI, P.G. VIBERTI, Verso la prova INVALSI di grammatica ©
2011.
Fly UP