...

Trenta CV-12-feb2010 - Politecnico di Milano

by user

on
Category: Documents
6

views

Report

Comments

Transcript

Trenta CV-12-feb2010 - Politecnico di Milano
CURRICULUM
FORMATIVO E
PROFESSIONALE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
TRENTA MARINELLA
2, VIA AMPERE , 20133 MILANO, ITALIA
02-23992681
02-23992695
[email protected]
Italiana
18/12/1956
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Dal - al
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 01.01.2007 ad oggi
Politecnico di Milano
• Dal -al
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 01.01.2004 al 31.12.2006
Politecnico di Milano
• Dal al
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 01.08.1997 al 31.12.2003
Politecnico di Milano
• Dal al
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 03.04.1989 al 31.07.1997
Politecnico di Milano
• Dal al
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Pagina 1 – Curriculum Vitae di
CAPO SERVIZIO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO LEONARDO
organizzazione e gestione dei servizi bibliotecari leonardo, sviluppo e revisione delle collezioni e
dei servizi -
Responsabile operativo
Responsabile Biblioteca Campus Durando – organizzazione e gestione della biblioteca
Responsabile operativo
Responsabile Biblioteca didattica di architettura – Bovisa; attivazione, organizzazione e gestione
Collaboratore di biblioteca
Catalogazione monografie e periodici, acquisizione documenti presso Biblioteca centrale di
ingegneria; attivazione ed apertura Biblioteca didattica Bovisa
Dal 01.10.1984
Sistema bibliotecario di Cusano Milanino
Aiuto-bibliotecario
Presidio coordinamento attività presso il Centro sistema
• Dal al
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 24.11.1975 al 13.03.1985
Ditta VEW Acciai Italia
Impiegata di concetto
Corrispondenza in lingue estere (tedesco, inglese); traduzioni tecniche (tedesco, inglese)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
•
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
1976
Kleines deutsches Sprachdiplom – Goethe Institui di Milano
•
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
1975
Diploma di maturità linguistica – Civico Liceo linguistico Alessandro Manzoni di Milano
ALTRE ATTIVITÀ BREVI DI FORMAZIONE
2009
2009
2009
2009
2009
2009
2008
2008
2008
2008
2008
2007
2007
2007
2007
2007
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2006
2005
2005
2005
2004
2004
2004
2003
Pagina 2 – Curriculum Vitae di
La norma ISO 9001:2008 - Politecnico
I reclami in biblioteca – Politecnico
Time management – Politecnico
Quality morning – Politecnico
La gestione delle difficoltà in biblioteca – MIP/SUM
E-books nella biblioteca accademica – Politecnico
Diritto d’autore in ambito digitale – Politecnico
La valutazione della ricerca in ambito universitario – MIP/SUM
Nuove frontiere della cultura – DEA workshop
Diritto d’autore ed accesso aperto – Cilea
Leadership – Politecnico
Corsi Sebina (servizi, fascicoli periodici, acquisti, catalogo) - Politecnico
SOL configurazioni
Strumenti e metodologie di customer satisfaction per le biblioteche universitarie – Politecnico
Il sistema di gestione per la qualità – Politecnico
I formati bibliografici – Politecnico
Le indagini di customer satisfaction in biblioteca - AIB
Corso Access base – Politecnico
Public speaking – Politecnico
Tariffazione dei servizi di biblioteca – Politecnico
Le potenzialità dell’informazione - MIP/SUM
Il diritto d’autore in biblioteca – 3F Former
Economia dei servizi di biblioteca – MIP-SUM
La gestione delle raccolte in biblioteca - IFNET
Strumenti direzionali per i servizi bibliotecari: le tecnologie avanzate per le biblioteche – MIPSUM
Comunicazione e relazione nei sistemi organizzativi - Politecnico
Il coaching e la gestione delle competenze – MIP-SUM
Diritto d’autore: materiale cartaceo in biblioteca; la digitalizzazione - DEC
Manager deri servizi bibliotecari – SUM-MIP
Scenari e sviluppi strategici dei servizi bibliotecari di ateneo: vision e missione. Trends and
development in European academic libraries - Politecnico
Il servizio di reference digitale - Politecnico
FRBR - Iref
2003
PRIMA LINGUA
Master in gestione e direzione di biblioteca – Università Cattolica del Sacro Cuore in
collaborazione con IAL Nazionale e Università degli Studi di milano
Ulteriori corsi di biblioteconomia dal 1989 al 2003: comunicazione scientifica ed editoria
elettronica, statistiche in biblioteca, Knowledge e information management, Internet in biblioteca,
comunicazione per il personale di contatto, conservazione e tutela in biblioteca, gestione
efficace dell’aula …
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
C1
B2
C1
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
TEDESCO
C2
C1
C2
ATTIVITÀ DI DOCENZA
1998/1999
Argomento trattato
CAPACITÀ E COMPETENZE
INFORMATICHE
Pagina 3 – Curriculum Vitae di
Docente per il corso di catalogazione SBN rivolto al personale di nuova assunzione – Politecnico
– durata 60 ore
Catalogazione
Buona conoscenza dei programmi Office™ (Word, Excel e PowerPoint™ )
Fly UP