...

Catalogo dei marchi storici di biciclette italiane

by user

on
Category: Documents
1004

views

Report

Comments

Transcript

Catalogo dei marchi storici di biciclette italiane
Catalogo dei marchi storici di biciclette italiane
(1890-1986)
Alan
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Saccolongo (Padova)
Negli anni settanta, uno dei primi costruttori di successo di leggeri telai in alluminio. La
Alan usava un particolare procedimento di congiunzione dei tubi, che accoppiava
l’avvitatura con l’incollaggio. Per vent’anni Alan ha dominato il mercato delle bici da
ciclocross. La staffetta è stata poi presa dalla Guerciotti, che già usava telai Alan in alluminio.
Anche se Alan produceva in proprio, non è difficile trovare telai Alan montati e con il
marchio di altre case.
Modelli per il ciclocross in alluminio. Per la strada: Alan Super Record, Alan Superleggera.
Marino Basso ha corso con l’Alan nel 1977
Ancora
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
Oltre a bici, l’Ancora produceva motocicli. Fu acquistata dalla Dei che smise la produzione con questo marchio nel 1936.
Modello S (1925), modello L (1934).
Atala
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Prima sede a Milano. Acquistata da Cesare Rizzato, viene trasferita a Padova nel 1938.
Caratteristico il colore grigio-azzurro.
Atala Record Pro (anni sessanta-settanta).
L’Atala ha vinto la prima edizione del Giro, con Ganna. Oltre a Ganna (che nel 1908 ha
ottenuto il record dell’ora a Milano), hanno corso con l’Atala anche Pavesi e Galetti.
Bartali
Sede
Storia e caratteristiche
Macerata poi Firenze
Fondata negli anni cinquanta da Gino Bartali, non ebbe un grande successo commerciale.
Modelli importanti
Note
Basso
Sede
Storia e caratteristiche
Dueville (Vicenza)
La produzione inizia nel 1981 ad opera di Marino Basso, vincitore (su bici Chiorda) del
Modelli importanti
Note
mondiale a Gap (Francia) nel 1972. Poi è stata – ed è tuttora - gestita da suo fratello Alcide.
Tra i primi modelli la GAP.
Battaglin
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Marostica (Vicenza)
Dopo una brillante carriera di corridore, Giovanni Battaglin ha iniziato l’attività di produttore nel 1981.
Primi modelli: Vuelta e Giro.
Benotto
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Torino poi Messico
Fu fondata a Torino nel 1931 da Giacinto Benotto, che negli anni cinquanta si trasferisce
in Messico, lì spostando anche la produzione. La Benotto messicana ha avuto un grande
successo commerciale. Sino al decennio ottanta la produzione di biciclette da corsa di
alta gamma rimane comunque in Italia; successivamente anche questo settore viene
portato in Messico.
Modello 2500 (inizi anni settanta), modello 3000 Giro d’Italia (fine anni settanta).
Moser nel 1977 vince il campionato del mondo a San Cristobal (Venezuela).
Bianchi (Edoardo)
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
La più antica (e probabilmente più importante) casa italiana per la produzione di biciclette nasce nel 1885. Oltre a bici produrrà moto, auto e camion. Tipico il colore delle
biciclette: il classico azzurro Bianchi (in realtà un verde acqua). Nel 1980 entra a far parte della Piaggio. Negli ultimi anni il marchio ha subito varie vicissitudini.
Modello M Giro d’Italia (1926). Bianchi Folgore (anni quaranta). Parigi Roubaix (1952).
Campione del mondo (anni cinquanta). Modello Tour de France (anni cinquanta). Specialissima (squadra Salvarani negli anni sessanta). Bianchi del centenario (1985). Modello Mondiale (1985).
Hanno corso per e con la Bianchi moltissimi campioni. Tra questi: G. Tommaselli, T. Belloni, G. Gerbi, Petit-Breton, H. Pélissier, O. Bottecchia, C. Girardengo, G. Olmo (record
dell’ora 1935), F. Coppi (mondiale a Lugano nel 1953), R. Riviere (record dell’ora nel
1957,) N. Defilippis, F. Gimondi (mondiale a Barcellona nel 1973), M. Argentin (mondiale a Colorado Springs nel 1986).
Bottecchia
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Vittorio Veneto
E’ avviata da Vittorio Carnielli nei primi anni venti, con il supporto del due volte (1924 e
1925) vincitore del Tour, O. Bottecchia.
Bottecchia Special, Bottecchia Giro d’Italia.
Casati
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Monza
Fondata nel 1920.
Chesini
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Verona
Gelmino Chesini fonda il marchio nel 1925 e nel 1947 rileva la “Cicli Valletti”. Successivamente l’attività è proseguita dal figlio Gabriele.
Il primo modello è la Chesini Biciprecision (1925).
Chiorda
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Bergamo
Nasce nei primi anni cinquanta. Negli anni sessanta è proprietà di Angelo Trapletti, un
industriale di Bergamo che in quel periodo possiede anche Bianchi, Legnano, Frejus.
La Magni, la Chiorda Gimondi (anni sessanta), dal classico colore blu.
Negli anni sessanta la Salvarani, con corridori del calibro di Adorni e Gimondi, correva
con bici marchiate Chiorda (telai probabilmente realizzati da De Rosa e dal Reparto corse della Bianchi), inizialmente con la sottomarca Magni. Gimondi vinse il Tour de France
del 1965 con una Magni Chiorda. Su Chiorda, M. Basso vince il campionato del mondo
del 1972 a Gap.
Cinelli
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
Cino Cinelli, precedentemente corridore di successo, inizia l’attività di produttore nel
1948, con il fratello Giotto. Cinelli ha introdotto o comunque diffuso numerose innovazioni nelle bici da corsa: la forcella più rigida, un particolare snodo di sella (la vite di serraggio del tubo reggisella attraversa i pendenti posteriori del telaio), il pedale a sgancio
rapido, il manubrio in alluminio, la sella in plastica (Unicantor 1962), la saldatura a TIG.
La Cinelli è stata venduta al gruppo Colombo alla fine degli anni settanta.
Speciale Corsa, Super Corsa, Riviera, Laser (la prima bici aero).
F. Coppi ha usato un telaio Cinelli nel 1947. O. Ritter ha conquistato il record dell’ora nel
1968 (telaio Fiorelli?).
Ciocc
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Mozzo (Bergamo)
Fondata da Giovanni Pellizzoli, che aveva lavorato per De Rosa. Ha poi cambiato proprietà.
Modello San Cristobal (fine anni settanta). Modello Mosca (1980).
Colnago
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Cambiago (Milano)
Ernesto Colnago inizia a lavorare alla Gloria nel 1945. Nel 1954 apre l’officina a Cambiago: escono le prime biciclette Colnago. Avviato al mestiere da Faliero Masi, Colnago è
stato il meccanico di molti campioni. Oltre ad essere un eccellente costruttore e saldatore, ha mostrato abilità commerciale. Nella produzione di bici da corsa ha introdotto (o
quantomeno diffuso) diverse novità: la forcella piegata a freddo, la forcella diritta (mod.
Precisa nel 1989), i tubi Gilco, di sezione “stellare”, per il Master. Nei primi anni settanta
era il produttore delle bici marchiate Eddy Merckx (vedi catalogo Colnago 1973). Oltre
al marchio Colnago, esiste anche il marchio Colner (Colnago-Ernesto; il simbolo è l’asse
di picche): con modelli inizialmente di alta gamma, poi di fascia più bassa.
Asso di fiori (primi anni settanta), Super, Mexico (dopo il record di Merckx del 1972 e
sino al Master), Oval CX (dal 1983), Arabesque (in occasione del trentennale, 1984),
Master (a partire dal 1984), Superissimo.
Hanno corso con bici Colnago molti campioni: G. Nencini, G. Baronchelli, G. Motta, De
Vlaeminck, E. Merckx (record dell’ora a Città del Messico nel 1972), M. Basso, Dancelli,
Battaglin, F. Maertens (campione del mondo a Praga nel 1981), G. Saronni (campione
del mondo a Goodwood nel 1982), Zoetemelk (campione del mondo sul Montello nel
1986).
Confente
Sede
Storia e caratteristiche
Verona
Sono probabilmente le bici più ricercate dai collezionisti. Confente è stato un eccezionale telaista, morto giovane. Ha lavorato per Masi (a lui era stata affidata la Masi California) e prodotto poco più di un centinaio di biciclette con il suo nome. Molto ricercato
anche negli USA.
Modelli importanti
Note
Daccordi
Sede
Storia e caratteristiche
S. Miniato (Pisa)
Fondata da Giuseppe Daccordi nel 1937, inizialmente per la produzione di soli telai, poi
anche di biciclette complete. L’attività è stata proseguita dal figlio Luigi.
Modelli importanti
Note
Dei, Umberto
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
De Rosa
Milano
Umberto Dei, corridore ciclista, produce la sua prima bicicletta nel 1896. La Dei diverrà
famosa soprattutto per le bici da passeggio, con freni a bacchetta; produsse però anche
eccellenti bici da corsa e da pista (Maspes ha corso anche con la Dei). Il marchio è stato
assorbito da Atala.
Modello Milano-Sanremo (1935). Modello Oro (1937).
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
Inizia l’attività nel 1952. Come meccanico e telaista, particolare è stata la collaborazione
con E. Merckx.
Primato.
Hanno corso con De Rosa: R. Geminiani, Rik van Looy, G. Motta, E. Merckx, F. Moser, M.
Argentin, G. Baronchelli.
Fiorelli (poi Coppi-Fiorelli)
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Novi Ligure
Inizia l’attività nel 1932. Alla fine degli anni ’80, primi anni novanta è stata comperata
dalla Fratelli Masciaghi.
Modello Campionissimo Super Record e Record (anni 80); Fiorelli Tour de France; Fiorelli Giro d’Italia.
Fiorelli è stato uno dei telaisti di Coppi. Con un telaio Fiorelli O. Ritter nel 1968 ha ottenuto il record dell’ora.
Frejus
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Torino, poi Milano nel dopoguerra. Chiude negli anni settanta.
Fondata a Torino da Emmo Ghelfi. Fu acquistata e trasferita a Milano da Emilio Bozzi,
proprietario della Legnano. Negli anni settanta, con l’assassinio di Bozzi, chiude anche
Frejus. Nei primi anni settanta il marchio è ripreso dalla Bianchi.
E.Baldini, passato dalla Legnano alla Ignis, ha corso con Frejus.
Galmozzi
Sede
Storia e caratteristiche
Milano
Galmozzi aveva fondato la Cicli Gloria nel 1922 con Alfredo Forcesi. Il figlio Francesco
negli anni cinquanta sviluppa l’attività di produzione di telai del padre. Chiude negli anni
settanta.
Modelli importanti
Note
Ganna
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Varese
Fondata da Luigi Ganna nel 1912.
Modello Specialissima (1949).
F. Magni ha vinto il Giro nel 1951.
Gios
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Torino
Caratteristico il colore blu.
Super Record (anni settanta), Pro (anni ottanta).
Hanno corso con la Gios, R. De Vlaeminck, Hampsten, Visentini, S. Roche.
Girardengo
Sede
Storia e caratteristiche
Novi Ligure (Alessandria)
Fondata da Costante Girardengo. Il marchio è stato poi acquistato dalla Fratelli Masciaghi.
Modelli importanti
Note
Gloria
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
Fondata da Galmozzi e Forcesi nel 1922. Il marchio è stato acquistato dalla Fratelli Masciaghi.
Modello C (1927). Modello Garibaldina.
Faliero Masi e Ernesto Colnago hanno iniziato a lavorare nella Gloria.
Grandis
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Verona
Il marchio appare nel 1965, ad opera di Silvino Grandis.
Special Gran Prix (1975).
Lygie
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Pavia, poi Padova
Nasce nel 1908 ed è poi acquistata da Rizzato (Atala).
Legnano
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
Nasce nel 1902 ad opera di Vittorio Rossi, inizialmente con il marchio “Lignon”, che diventerà poi Legnano. Nel 1908 la gestione passa ad Emilio Bozzi, che possedeva già i
marchi Perla e Frejus. I grandi successi Legnano iniziano con Binda, con il settore corse
diretto da Eberardo Pavesi. Forse la Legnano è il marchio con il maggior numero di successi nelle gare ciclistiche. Il classico colore Legnano è il verde oliva; una caratteristica
delle Legnano storiche è la posizione anteriore (nell’angolo formato tra tubo orizzontale
e tubo piantone) del bullone stringi tubo di sella. La Legnano, che negli anni quaranta e
cinquanta era stata la più accanita concorrente della Bianchi, negli anni sessanta entra
nell’orbita di quest’ultima. Emilio Bozzi viene ucciso da terroristi negli anni settanta; nel
1987 l’azienda viene ceduta definitivamente alla Bianchi.
Modello 54 Tipo Campione del mondo (1930). Modello Roma Campione del Mondo
(anni quaranta, anni cinquanta). Roma Olimpiade (anni sessanta).
Hanno corso con la Legnano Binda (tre campionati del mondo: nel 1927 al Nurburgring
Germania, nel 1930 a Liege Belgio, nel 1932 a Roma), L. Guerra, G. Bartali, F. Coppi
(all’inizio della carriera; record dell’ora a Milano nel 1942), E. Baldini (campionato del
mondo nel 1958 a Reims Francia; record dell’ora nel 1956 a Milano).
Maino
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Alessandria
Fondata negli anni venti (?) è stata più avanti rilevata da Rizzato (Atala). La testa della
forcella era caratterizzata da tre linee orizzontali.
Tipo Campionissimo (1929).
C. Girardengo ha corso con la Maino. Una Maino grigia è stata la prima bicicletta da corsa di F. Coppi.
Marastoni
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Reggio Emilia
I primi telai Marastoni risalgono al 1939. Nel 1949 inizia l’attività la ditta Grasselli – Cicli
Marastoni. Nel 1960 Grasselli si ritira.
Marco Marastoni (il nome del figlio morto prematuramente).
F. Moser ha corso con Marastoni.
Marnati
Sede
Storia e caratteristiche
Milano
Umberto Marnati è stato uno dei meccanici di Coppi (lo si può vedere nella famosa foto
della borraccia passata tra Coppi e Bartali nel Tour del 1952). Ha lavorato come telaista
prima alla Legnano poi al Reparto corse della Bianchi. Dagli anni settanta l’attività è gestita dal figlio Daniele.
Modelli importanti
Note
Masi
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Prima Sesto fiorentino, poi Milano
E’ fondata nel 1949 da Faliero Masi, grande telaista, che nel 1952 sposta l’attività
all’interno del Vigorelli. L’attività è poi proseguita dal figlio Alberto. Le Masi sono tra le
biciclette più ricercate dai collezionisti di tutto il mondo. Esiste anche una Masi California, che originariamente era stata affidata a Mario Confente.
Masi Speciale Corsa e Pista, Masi Special, Masi Gran Criterium (1969), Masi Prestige,
Masi Volumetrica (1982, con tubi maggiorati e ovalizzati).
Hanno corso con telai Masi F. Coppi, F. Magni, L. Bobet, M. Poblet, Maspes, R. Van Looy,
J. Anquetil, V. Adorni (mondiale a Imola nel 1968), E. Merx.
Milani
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Verona
Gino Milani ha prodotto telai per Colner, Chiorda, Bianchi, Bottecchia, Leri, Pinarello,
Battaglin, Colnago e Moser. Ha poi prodotto anche con il proprio marchio.
Da Milani a Verona ha lavorato Dario Pegoretti, oggi uno dei più prestigiosi telaisti nel
mondo.
Montante
Sede
Storia e caratteristiche
Serradifalco (Caltanissetta)
Inizia l’attività negli anni venti. Produce bici da passeggio e da lavoro ma anche da corsa.
Modelli importanti
Note
Moser
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Trento
Fondata da Francesco Moser.
Modello 51.151 (per commemorare il record dell’ora – 51 km e 151 metri - conquistato
da Francesco Moser nel 1984 a Città del Messico); i modelli Moser con questo nome
sono stati diversi, non tutti di alta gamma.
Note
Motta
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Gropello d’Adda (Milano)
Fondata da Gianni Motta.
Motta Giro d’Italia (1966). Personal 2001 (1985).
Olmo
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Celle Ligure
Fondata nel 1938 dal corridore Giuseppe (Bepin) Olmo - che aveva ottenuto il record
dell’ora a Milano nel 1935 - assieme ai fratelli Franco, Giovanni e Michele.
Modello Biciclissima (1980).
Olympia
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Pettenella
Milano poi Piove di Sacco (Padova)
E’ fondata nel 1893 da Carlo Borghi (come anzianità è dunque seconda solo alla Bianchi). Nel 1959 è stata acquistata da Antonio e Pasquale Fontana, di Piove di Sacco.
Modello Competizione, Modello Super Piuma; caratteristica la vernice perlacea.
Sino al 1959 lo stemma riporta Olympia Borghi. Hanno corso con Olympia Corlaita, Tano
Belloni, Di Paco.
Sede
Storia e caratteristiche
Milano
Vanni Pettenella vinse la medaglia d’oro in pista a Tokio nel 1964. Avviò la costruzione
di biciclette a Milano. Anche se non ebbe grande successo commerciale, introdusse innovazioni importanti: tra l’altro, il telaio con tubi a goccia, piegati a freddo. Aveva rapporti con Shimano negli anni settanta, quando la casa giapponese era pressoché sconosciuta in Italia. Ci sono alcune Pettenella montate con il primo gruppo Dura Ace, del
1973.
Modelli importanti
Note
Pinarello
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Catena di Villorba, poi Treviso
Giovanni (Nani) Pinarello, dopo una carriera da corridore, inizia l’attività di produttore
assieme al fratello Carlo nel 1952.
Per gli anni settanta-ottanta: Montello, Treviso, Super record Special.
Hanno corso su bici Pinarello, F.Bertoglio, G. Battaglin.
Pogliaghi
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
Sante Pogliaghi apre la sua officina nel 1947, dopo aver imparato il mestiere nel negozio
dello zia Brambilla. Negli anni ottanta il marchio passa alla Rossin, poi ad altri, sino alla
Basso che successivamente lo dismette.
Tandem da pista.
Con telai Pogliaghi hanno corso Sercu, Merx, Beghetto, Faggin, Pettenella.
Rossin
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Milano
Marco Rossin è stato il capo telaista di Colnago sino al 1974, quando apre la sua ditta.
Modello Record, Modello Super record.
M. Argentin ha corso con bici Rossin.
Scapin
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Piove di Sacco (Padova)
Umberto Scapin fonda nel 1957 l’attività, proseguita poi dal figlio Stefano.
Simoncini
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Gambassi Terme (Firenze)
Fondata da Renato Simoncini nel 1949. Sino al 1990 ha lavorato prevalentemente in
conto terzi.
Note
Taurus
Sede
Storia e caratteristiche
Milano
Nasce nel 1906. Famosa per i suoi modelli da passeggio con freni a bacchetta, ha prodotto anche bici da corsa. E’ stato il primo grande produttore a usare telai leggeri in lega di alluminio.
Modelli importanti
Note
Tommasini
Sede
Storia e caratteristiche
Grosseto
Irio Tommasini, dopo aver lavorato in una grande impresa milanese, fonda in Toscana la
Tommasini nel 1957.
Modelli importanti
Note
Torpado
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Padova
Nasce nel 1908.
Modello SL (Superleggera), Modello Super Strada.
Viner
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Nasce nel 1947.
Wilier Triestina
Sede
Storia e caratteristiche
Modelli importanti
Note
Bassano del Grappa, poi dal 1969 Rossano Veneto (Vicenza)
Fondata da Pietro dal Molin nel 1906 come Wilier (acronimo di W l’Italia Libera e Redenta) diviene Wilier triestina nel 1945. Caratteristico il colore ramato, ottenuto con
una procedura particolare (cromovelatura), dei suoi telai. Chiude nel 1952. Il marchio è
stato ripreso nel 1969 dai fratelli Gastaldello di Rossano Veneto.
Superleggera cromovelata (fine settanta primi ottanta).
G. Cottur correva con Wilier. Con la Wilier Magni vinse il Giro del 1948.
Altri marchi: Adriatica, Aliverti, Allegro, Amerio, Aquila, Artar, Bardini, Bertoni, Bianchi Bruno, Bianchi Dino, Biemmezeta, Billato, Brambilla, Berga, Bevilacqua, Branca,
Calzone, Camera, CBT Italia, Cicli Milano, Cicli Roma, Ciclo Italia, Dancelli, Denti, Detto Pietro, Doniselli, Fanini, Fava, Ferca, Frera, Freschi, Fuchs, Garletti, Giacomelli, Gilardi, Giordana, Giotto, Giuffredi, Giuseppe Bianchi, Guerciotti, Ideor, Italciclo, Italvega, Mirella, Losa, Leri, Luvi, Magni Pep, Maurizio, Mauro, Milano Sport, Montagner, Montelatici Vasco, Onestini, Quagliotti, Pagani Marco, Paletti, Patelli Cicli, Pavarin, Ciclo Piave, Picchio Angelo, Piemonte, Prina, Prinetti e Stucchi, Provini, Regina,
RIGI, Sabatini, Sannino, Somec, Stelbel, Spezzotti Antonio, Stucchi, Superba, Tampieri, Tempesta Lino, Tomas, Torpado, Wander, Wolsit, Vianelli, Vicini, Zanella, Zullo.
Fly UP