...

Carta Servizi - Clinica Vesuvio

by user

on
Category: Documents
15

views

Report

Comments

Transcript

Carta Servizi - Clinica Vesuvio
 GUIDA AI SERVIZI della CLINICA VESUVIO s.r.l.
www.clinicavesuvio.com
Via L. Volpicella, 493 80147 – Napoli
Tel. 0815962563- 0815965752
Fax 0815965028
Mail:[email protected]
Gentile ospite,
La salutiamo cordialmente e ci auguriamo che la Sua permanenza presso la nostra clinica. sia il
più possibile serena; teniamo a sottolinearLe, da parte nostra, l’impegno che profonderemo
affinché ciò avvenga.
Troverà a Sua disposizione, per qualunque necessità di ordine clinico, il personale in servizio (che
potrà facilmente identificare grazie anche al cartellino di riconoscimento).La invitiamo a prendere
conoscenza dei principali aspetti della vita della Clinica Vesuvio s.r.l. tramite questa “Carta dei
Servizi”. Le informazioni che vi troverà esposte, Le consentiranno di accedere più facilmente ai
servizi offerti, e di facilitare, grazie ad un Suo comportamento collaborativo, la migliore efficienza
lavorativa del nostro personale.
Troverà, allegati a questa “Carta dei Servizi”, un breve questionario(anonimo, a garanzia della Sua
riservatezza) per la rilevazione della Sua soddisfazione ed una “scheda” che potrà utilizzare per
eventuali suggerimenti e reclami. La preghiamo di volerli compilare entrambi: ciò ci consentirà di
continuare a rispondere sempre meglio alle esigenze dei nostri Ospiti ed a migliorare il nostro
servizio. Quando avrà terminato, potrà consegnare il materiale compilato, al personale addetto
all’accettazione al pianoterra-hall.
Nell’augurarLe ancora una serena permanenza, gradisca i nostri più cordiali saluti.
Il Direttore Sanitario
Dr.Giovanni Borrelli
1 Indice
La Casa di Cura Vesuvio srl. e i principali fondamenti
>>1.1 Breve storia della struttura
>>1.2 L’organizzazione della Casa di cura
>>1.3 La Direzione Sanitaria
>>1.4 Organigramma dirigenziale
>>1.5 La politica della Qualità
Informazioni sulle strutture e servizi fondamentali
>>2.1 Le strutture
>>2.2 Ubicazione della Casa di cura Clinica Vesuvio s.r.l:come arrivarci
>>2.3 La Casa di cura
>>2.4 Informazioni utili
Ricovero
>>3.1 Il ricovero (ordinario e diurno – day hospital)
>>3.2 L’Accoglienza in degenza ordinaria
>>3.3 L’accoglienza per il ricovero diurno (day hospital)
>>3.4 L’accoglienza presso l’Unità Funzionale (o reparto)
>>3.5 Orario visite
>>3.6 Autorizzazione in deroga all’orario di visita (permessi
speciali)
>>3.7 Dimissioni
>>3.8 Il personale
Ambulatorio
>>4.1 Il Poliambulatorio specialistico
>>4.2 I servizi diagnostici
>>4.3 Laboratorio Analisi: biochimica clinica, ematologia,
microbiologia
>>4.4 Servizio di Radiodiagnostica
>>4.5 Le prestazioni ambulatoriali
>>5 I documenti
>>6 Elenco telefonico interno: come contattarci
Standard di Qualità, impegni e programmi
>>7.1 Il Sistema di Gestione per la Qualità
>>7.2 La misurazione del percorso riabilitativo
1. PRESENTAZIONE DELLA CASA DI CURA “CLINICA VESUVIO s.r.l.”
1.1 Breve storia della struttura
La CLINICA VESUVIO s.r.l è sorta circa cinquanta anni fa,nell’ambito del
processo di urbanizzazione dell’area orientale della città di Napoli.,
L’esigenza del centro clinico fu sentita da un gruppo di imprenditori
che colse, con molto tempismo e grande lungimiranza,l’evoluzione dei
tempi che facevano della “chirurgia” un importante presupposto per il
recupero delle problematiche cliniche di molti pazienti.
Era l’epoca nella quale il progresso della scienza medica affermava una
nuova cultura con metodiche innovative nel campo della chirurgia generale
e dell’otorinolaringoiatria.
2 Con il passare degli anni e con il maturare di una vasta esperienza nelle
attività suddette,la Clinica Vesuvio ha assunto in pieno tutti i compiti
connessi alla continua evoluzione delle varie specialità chirurgiche,e
mediche tanto da diventare punto di riferimento nella nostra Regione per
diverse branche specialistiche,
1.2 L’organizzazione della Casa di cura
La Direzione della CLINICA VESUVIO s.r.l ha, da diversi anni, istituito
in ossequio alle disposizioni promulgate, i“raggruppamenti” nei Servizi
di degenza razionalizzando il complesso delle risorse umane, finanziarie
e tecnologiche e corrispondendo più efficacemente alle esigenze
dell’Utenza.
Il “raggruppamento” è una modalità organizzativa che aggrega
prevalentemente patologie della stessa disciplina conferendo a ciascun
Responsabile la piena responsabilità della gestione tecnico-funzionale
e l’autonomia gestionale delle risorse assegnate. Attraverso i
raggruppamenti si è inteso valorizzare le risorse umane nel processo di
cambiamento e miglioramento continuo delle attività sanitarie.
I principi guida dell’etica e della legalità sono alla base e a
fondamento dell’attuale configurazione aziendale.
Raggruppamento Indirizzo prevalente Responsabile
1° Raggr.
CHIRURGIA GENERALE (Responsabile Dr Giovanni Borrelli)
2° Raggr
OTORINOLARINGOIATRIA (Responsabile Dr.ssa Barbara Filosa)
3° Raggr.
MEDICINA INTERNA (RESPONSABILE Dr.ssa Brigida Rea)
4°Raggr.
RADIODIAGNOSTICA (Responsabile Dr. Antonio d’Amore)
5° Raggr.
LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE (Responsabile Dr.ssa Maria Pane)
1.3 La Direzione Sanitaria
Direttore sanitario:Dr Giovanni Borrelli
La
Direzione
Sanitaria
svolge
funzioni
di
coordinamento
dei“Raggruppamenti”, del Day Hospital, dei Servizi diagnostici e degli
Ambulatori e sovrintende alle attività cliniche ed agli aspetti igienicoorganizzativi dell’intera Casa di cura. La Direzione Sanitaria provvede
alla gestione del personale infermieristico, tecnico sanitario ed
ausiliario. La Direzione Sanitaria svolge, oltre ai compiti ai quali è
istituzionalmente preposta, ricerca operativa:
sull’organizzazione sanitaria;
sulla verifica e revisione della qualità dei servizi;
sulle attività dell’Ufficio di relazione con il pubblico
(U.R.P)
sulla valutazione di una eventuale riorganizzazione dei servizi al fine
di una migliore razionalizzazione ed ottimizzazione degli stessi;
sulle rilevazioni statistiche dei servizi prodotti;
sulla promozione dell’aggiornamento e della formazione professionale
degli operatori sanitari;
sulla istituzione del “Prontuario farmaceutico” e sul consequenziale
corretto utilizzo nonché sull’eventuale aggiornamento in collaborazione
con i Responsabili;
3 sulla
corretta
tenuta
dell’armadio
farmaceutico
e
sull’approvvigionamento dei farmaci.
Gli uffici della Direzione Sanitaria sono ubicati al piano interrato
(-1) ed il Direttore Sanitario o un suo incaricato riceve i clientiutenti o loro familiari, previo appuntamento.
1.4 Organigramma dirigenziale
Direttore Amministrativo: Dr. Lucia Elvira Bonaccorsi
Direttore Sanitario:Dr Giovanni Borrelli.
Sede legale: Via Luigi Volpicella, 493 80147 Napoli.
1.5 La politica della Qualità
La Direzione definisce i principi e gli obiettivi che “pilotano” il
Sistema di Gestione per la Qualità della Clinica Vesuvio .
I Direttori, gli Amministratori, lo staff Medico e sanitario nonché tutte
le risorse coinvolte, nel rinforzare i principi che hanno caratterizzato
la CLINICA VESUVIO s.r.l in questi anni, hanno individuato nelle
metodologie
del
miglioramento
continuo
il
mezzo
per
sviluppare
ulteriormente la cultura della Qualità.
L’evoluzione delle metodologie gestionali e l’introduzione dei principi
di miglioramento continuo della qualità e della soddisfazione degli
assistiti, introducono una nuova fase nella quale la Casa di cura può e
deve assicurare caratteristiche di servizio più solide ed evidenti,
realizzando attraverso la Certificazione, un riscontro oggettivo della
qualità dei servizi erogati in conformità allo standard UNI EN ISO
9001:2000 (00).
Informazioni sulle strutture e servizi fondamentali
2.1 Le Strutture
2.2 Ubicazione della CLINICA VESUVIO s.r.l. : come arrivarci
La Casa di cura CLINICA VESUVIO s.r.l. è ubicata in via Luigi Volpicella
al numero 493, nella zona centrale cioè di una delle principali strade
provinciali che collegano la città di Napoli ai comuni vesuviani; per
questo motivo è molto agevole raggiungerla sia con mezzi pubblici sia
mezzo proprio.
MEZZO PUBBLICO:
a)Circumvesuviana
-da Napoli Piazza Garibaldi (Stazione Centrale)alle fermate “Barra” o
“Ponticelli”per la tratta Napoli-Sarno.
- da Napoli Piazza Garibaldi (Stazione Centrale)alle fermata “Bartolo
Longo” per la tratta Napoli-San Giorgio
b)Autobus AMN (fermata Volpicella-Vesuvio n.4188)
-116 partenza da Napoli Piazza Garibaldi (Stazione Centrale)
-195 partenza da Napoli Corso Garibaldi (Stazione Circumvesuviana)
MEZZO PROPRIO
per la “tangenziale di Napoli” uscita Corso Malta, rampa a destra per
Paesi Vesuviani, uscita Ponticelli-Barra. Seguire le indicazioni per
Ponticelli Centro-Napoli.
L’ingresso alla Casa di cura è al piano hall
2.3 La Casa di cura
La struttura principale è articolata su quattro livelli, dei quali gli
ultimi due sono adibiti alle degenze.
Al primo livello (PIANO -1) sono allocati i servizi qualificati:
-Laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologiche
-Radiodiagnostica (radiologia, ecografia, TAC, mammografia)
-Direzione amministrativa
-Direzione sanitaria
-Farmacia
4 -Archivio
al secondo livello(PIANO 0) sono allocati i seguenti servizi:
-Ufficio Accoglienza per i degenti (AUD)
-Ufficio Informazioni
-Ambulatorio Chirurgico
-Ambulatorio ORL
-Sala prelievi
-Blocco operatorio
-Degenze per il day surgery
È dotata di una recettività di 44 posti letto ed i degenti possono
scegliere, per un diverso comfort alberghiero, anche fra camere di PRIMA
E SECONDA CLASSE, rispettivamente con 1 o 2 letti. In caso di richiesta
di ricovero in camera di 1a o 2a classe (da formulare per iscritto)
verranno applicate le relative tariffe, rese note dall’Uffici Accoglienza
Tutte le camere dispongono di servizi igienici e sono provviste di
sistema audio-visivo “Videosan”per ciasacun posto letto.
Per rendere migliore l’accesso alla nostra Casa di cura, in particolare
ai soggetti disabili e portatori di handicap sono state abbattute le
principali barriere architettoniche, anche in alcuni servizi igienici.
2.4 Informazioni utili
La Casa di cura Clinica Vesuvio s.r.l. è accreditata con il Servizio
Sanitario Nazionale.
Si desidera precisare che tutti i cittadini/utenti assistiti dal Servizio
Sanitario Nazionale, che si ricoverano presso la nostra Casa di cura, non
sono soggetti al pagamento di alcuna somma, ad eccezione di eventuali
differenze per il maggior confort alberghiero richiesto, per le quali
sarà rilasciata, all’atto del pagamento, relativa fattura.
La Casa di cura non è responsabile dei valori lasciati nelle camere o
comunque non affidati in custodia all’Ufficio Accoglienza (AUD).
Il Ricovero.
3.1 Il ricovero ordinario e diurno (day hospital)
3.2 L’Accoglienza in degenza ordinaria
Il ricovero programmato, ordinario o diurno, è disposto quando a seguito di
visita viene rilevata, e proposto dal Medico di famiglia con modulo
regionale del S.S.N., la necessità di un trattamento diagnostico
terapeutico di tipo chirurgico o otorinolaringoiatrico in ambiente
ospedaliero.
L’accettazione del Cliente - utente da parte della Clinica Vesuvio
comporta, nel giorno ed all’ora concordati per il ricovero,la consegna
all’AUD di:
- impegnativa ASL (proposta del Medico di famiglia redatta su modello
regionale);
-Tessera Sanitaria;
-documento d’identità;
- codice fiscale;
- eventuale documentazione sanitaria già in possesso.
L’AUD controllerà la rispondenza tra la diagnosi e la proposta di
ricovero riportate su tale documento, quindi compilerà la Cartella
Clinica con dati anagrafici.
L’AUD consegnerà al Cliente-utente il regolamento della clinica e il
contratto terapeutico (quest’ultimo dovrà essere controfirmato dal
Cliente-utente per accettazione) e il modello “Mod. R 53” Autorizzazione
e consenso al trattamento dei dati”, che verrà firmato dal Cliente-utente
e inserito in cartella clinica, ai fini della tutela della riservatezza
in ottemperanza alle disposizioni normative in materia di “privacy”.
3.3 L’accoglienza per il ricovero diurno (day hospital)
5 L’ammissione al ricovero diurno (day hospital – day surgery), che
normalmente si articola dalle ore 8 alle ore 13.30 e dalle ore 14 alle
ore 18.30, e solo eccezionalmente si protrae oltre, è riservato a
particolari condizioni patologiche che pur richiedendo interventi
complessi (accertamenti diagnostici, prestazioni plurispecialistiche,
terapie mediche, interventi chirurgici,ecc.) non necessitano di
controllo clinico continuativo nelle 24 ore.
È necessario che il cittadino/utente presenti all’Ufficio Accoglienza
l’impegnativa di ricovero su modello regionale redatta dal Medico di
famiglia e che abbia con sé:
- un documento di riconoscimento valido
- codice fiscale;
- documentazione sanitaria (eventuali cartelle cliniche di precedenti
ricoveri, referti di indagini diagnostiche e di laboratorio, prescrizioni
di farmaci, ecc.);
-la tessera sanitaria di iscrizione al S.S.N..
Anche per il Day Hospital è previsto il modulo per la dichiarazione del
consenso informato alle prestazioni.
3.4 L’accoglienza presso l’Unità Funzionale (o reparto)
Al Suo arrivo in reparto Le saranno fornite le prime informazioni
dall’Infermiere Responsabile.
Il posto letto Le sarà assegnato in relazione alle Sue condizioni cliniche e
alla disponibilità del momento. Durante il ricovero avrà bisogno soltanto
degli effetti personali più strettamente necessari che porterà con se;
avrà inoltre a disposizione un comodino ed un armadietto nei quali
riporre effetti personali ed indumenti. Il Suo posto letto è dotato di
impianto a luce diffusa, faretto per luce notturna, pulsante di chiamata
del personale e di sistema audio-visivo Videosan.
Informazioni utili per la vita nella Clinica Vesuvio
Per non arrecare disturbo agli altri degenti, è pregato di evitare il più
possibile i rumori, di parlare a voce bassa durante le visite È vietato
fumare nella Casa di Cura ed uscire dal suo perimetro.
Entro le ore 20:00 tutti i degenti devono ritirarsi nelle rispettive
camere ed osservare il silenzio per non disturbare il riposo altrui.
3.5 Orario visite
I visitatori possono accedere alla Casa di cura Clinica Vesuvio
tutti i giorni, dalle ore 15:00 alle 19:30
Non è consentito l’accesso nella Casa di cura ai bambini di età inferiore
ai dodici anni. Tale disposizione non è da intendersi come una
“restrizione”, bensì come un vero e proprio atto di “prevenzione” nei
confronti dei più piccoli e più deboli, al fine di salvaguardarne la
salute.
Non è consentito accedere ai reparti di degenza in altri orari, salvo
diversa disposizione scritta da parte della Direzione Sanitaria. Durante
la visita medica e la somministrazione della terapia i visitatori sono
tenuti ad allontanarsi dalla stanza di degenza.
Nell’ambito della Clinica Vesuvio vige l’assoluto divieto di fumare.
3.6 Autorizzazione in deroga all’orario di visita (permessi speciali)
In casi particolari la Direzione Sanitaria, su parere del medico, può
autorizzare la presenza continuativa di una persona, accanto al degente,
rilasciando un permesso speciale. Il permesso è valido per una sola
persona e sullo stesso sono riportati giorni ed orari di ingresso
autorizzati. La presenza di un familiare o di una persona di fiducia è
richiesta solo per fornire compagnia e conforto morale al degente e per
6 un aiuto nello svolgimento di semplici azioni quotidiane, mentre ogni
attività assistenziale deve essere svolta da personale della nostra Casa di cura.
3.7 Dimissioni
Al momento della dimissione sarà rilasciata una relazione sintetica
indirizzata al Medico curante comprendente la diagnosi effettuata, il
trattamento eseguito e la terapia post-operatoria consigliata.
È possibile richiedere per i degenti, previo pagamento dei relativi
diritti, presso l’Ufficio Accoglienza sito nella hall, una copia della
cartella clinica, che sarà consegnata nelle mani dell’interessato
ovvero di persona munita di delega scritta con firma autenticata (come
da normativa vigente in materia di tutela della privacy
In caso di trasferimento del degente dalla nostra Casa di cura ad altro
ospedale (dimissioni protette) l’onere del trasporto tramite ambulanza
è a carico della Clinica Vesuvio. In tutte le altre modalità di
dimissione, il trasporto in ambulanza, se necessario, è a carico
dell’interessato, che provvederà in proprio a farne diretta richiesta.
3.8 Il personale
Presso la Clinica Vesuvio s.r.l.prestano la loro opera diverse figure
professionali riconoscibili dal cartellino recante la fotografia, le
generalità e la qualifica.
Personale Medico: al
Responsabile è
affidata
l’organizzazione
del
Raggruppamento e dell’assistenza sanitaria ed è coadiuvato dall’Aiuto e
collaborato dall’Assistente e dai vari Consulenti se richiesti. È molto
utile informare i Medici sui farmaci che si assumono abitualmente e sulle
indagini eventualmente eseguite. Qualora la dieta fosse personalizzata,
in base alle sue esigenze cliniche, dovrà evitare di consumare altri cibi
o bevande. In caso di particolari esigenze alimentari, potrà farlo
presente al Medico del Raggruppamento.
Personale infermieristico: il coordinamento dell’èquipe infermieristica ed
ausiliaria è affidato all’Infermiere Responsabile, che coadiuva i Medici
nella organizzazione e nella gestione assistenziale ai degenti e mantiene
i collegamenti con gli altri Servizi di diagnosi e cura. All’Infermiere
Responsabile potrà chiedere informazioni riguardanti il funzionamento e
l’organizzazione interna del reparto e/o della Casa di cura.
Gli Infermieri prestano l’assistenza diretta al paziente. Tra i loro
compiti sono compresi la somministrazione della terapia per via orale,
intramuscolare ed endovenosa, i prelievi del sangue, l’innesto ed il
controllo delle fleboclisi e il loro distacco, l’igiene della persona e
l’alimentazione del paziente qualora non sia autosufficiente.
Gli Ausiliari socio-sanitari si occupano della pulizia dell’unità di vita
(testa-letto, letto e comodino) e dei trasporti. La maggior parte di
essi, avendo frequentato un apposito corso e conseguita la qualifica
di “Operatore Tecnico addetto all’Assistenza (O.T.A.)”, coadiuvano gli
infermieri ed i Tecnici (T.d.R.) nelle pratiche assistenziali.
AMBULATORI.
4.1 Il Poliambulatorio specialistico
Della struttura principale fa parte un nuovo e moderno Poliambulatorio
specialistico, non convenzionato, che previa prenotazione,consente agli
utenti di effettuare consulenze mediche e chirurgiche nelle seguenti
branche specialistiche:
-CHIRURGIA GENERALE
-OTORINOLARINGOIATRIA
-MICROCHIRURGIA DELLA SORDITA’
-CHIRURGIA VASCOLARE
-CHIRURGIA PLASTICA ED ESTETICA
-CHIRURGIA ESTETICA RINO-CERVICO-FACCIALE
-CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA
-CHIRURGIA PEDIATRICA
7 -CHIRURGIA ONCOLOGICA
-EDOCRINOCHIRURGIA
-ANESTESIOLOGIA
-ENDOCRINOLOGIA
-CARDIOLOGIA
-EMODINAMICA
-PNEUMOLOGIA
-ALLERGOLOGIA
4.2 Servizio Diagnostico
Laboratorio di analisi cliniche(Responsabile: dr ssa Maria Pane)
Radiodiagnostica(Responsabile: dr Antonello d’Amore)
Ambulatorio Responsabile-Coordinatore
CHIRURGIA: Dr Giovanni Borrelli
OTORINOLARINGOIATRIA: Dr.ssa Barbara Filosa
MEDICINA: Dr.ssa Lucia Elvira Bonaccorsi
4.3 Laboratorio Analisi.
Il servizio è articolato nelle attività generali di base e nelle sezioni
di chimica clinica e tossicologia, microbiologia e sieroimmunologia. Il
laboratorio, completamente automatizzato, è in grado di fornire risposte
ai quesiti diagnostici in tempi molto rapidi.
Il servizio è ubicato nel complesso della Casa di cura al piano
interrato(livello -1) I prelievi biologici per i clienti-utenti esterni
si effettuano tutti i giorni lavorativi dalle ore 8:00 alle ore 10:30
presso la sala prelievi sito al piano terra;l’accesso al servizio, da
parte dell’utente/cliente, non avrà bisogno di prenotazione.
Al termine dell’accettazione amministrativa, ai clienti/utenti sarà
rilasciata una “ricevuta di ritiro referti” contenete tutte le
modalità, riguardanti l’operazione.
4.4 Servizio di Radiodiagnostica
Il servizio è idoneo a fornire tutti gli esami della radiodiagnostica
tradizionale, della tomografia computerizzata (T.A.C.), della ecografia
con eco-doppler ed eco-color-doppler, della ortopantomografia dentaria e
della mammografia.
Le prestazioni radiologiche per gli utenti esterni sono effettuate tutti
i giorni lavorativi, dalle ore 08,30 alle 14,00 e dalle 15,30 alle 19,00
ed il sabato dalle ore 08,30 alle 12,30. Solo per alcuni tipi di
prestazioni, dove c’è bisogno di specifica preparazione da parte
dell’utente per l’esecuzione dell’esame, viene richiesta la prenotazione.
Per quanto concerne la Tac l’esame verrà effettuato solo su prenotazione
presso l’ufficio accettazione (aperto tutti i giorni lavorativi, , dalle
ore 08,30 alle ore 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00 ed il sabato dalle 0830
alle 12,30 ) o su prenotazione telefonica.
Al termine dell’accettazione amministrativa, all’utente sarà rilasciata
una “ricevuta di ritiro referti” contenente tutte le informazioni
relative al ritiro del referto.
4.5 Le prestazioni ambulatoriali
Le prestazioni ambulatoriali, erogate nel poliambulatorio, sono
rappresentate dalle visite specialistiche e da talune esami di
diagnostica strumentali.In attesa dell’accreditamento da parte della
Regione Campania, tali prestazioni non sono erogate in regime di
convenzione.
8 È possibile prenotare la visita specialistica (tel. 081.5962563–
081.5965752 linea 0) dal lunedì al sabato, dalle ore 9:00 alle ore 19:30.
Al momento della telefonata è necessario avere a portata di mano i
seguenti dati:
dati anagrafici identificativi (cognome, nome, data di
nascita, numero di telefono, indirizzo);
tipo di prestazione da effettuare.
5 I documenti
Certificato di ricovero: viene rilasciato in qualunque momento del
ricovero dietro specifica richiesta dell’interessato presso l’Ufficio
Accoglienza per i degenti sito nella hall dalle ore 8,00 alle ore 14,00.
Cartella clinica: dopo le dimissioni, il cittadino/utente può fare
richiesta di copia della cartella clinica direttamente o tramite
persona appositamente delegata, recandosi presso l’Ufficio Accoglienza
(AUD). La procedura per il rilascio della copia della cartella clinica
prevede la compilazione di un apposito modulo di richiesta e la
corresponsione del relativo costo.
Esami radiografici: all’atto della dimissione, il cittadino/utente può
chiedere all’Ufficio Accoglienza (AUD) una copia dei referti delle
indagini radiografiche ed ecografiche effettuate durante il ricovero.
Elenco telefonico interno: come contattarci
6 Numeri interni della Casa di cura Clinica Vesuvio s.r.l..
Centralino 081.5962563-081.5965752
FAX 081-5965028
Posta elettronica: [email protected]
Chiamando dall’esterno si accede al servizio di segreteria telefonica:
-digitando il numero 0 la chiamata sarà trasferita al servizio
informazioni, prenotazioni visite e smistamento della linea alle camere
di degenza
-digitando il numero 1 si accede al servizio di Radiologia
-digitando il numero 2 si accede al servizio del Laboratorio di analisi
cliniche e microbiologiche
-digitando il numero 3 la chiamata verrà trasferita alla Direzione
Sanitaria
-Digitando il numero 4 si accede alla Direzione Amministrativa.
Dalle camere di degenza, le chiamate verso l’esterno passeranno
attraverso il centralino.
Standard di Qualità, impegni e programmi
7.1 Il Sistema di Gestione per la Qualità
Il Sistema di Gestione per la Qualità rappresenta lo strumento,
adottato dalla Casa di Cura, per governare con efficacia le proprie
attività diagnostiche e terapeutiche , perseguendo, mediante il
coinvolgimento e l’impegno costante di tutto il personale, interno ed
esterno alla struttura, gli obbiettivi e gli standard qualitativi
definiti dalle Direzioni Aziendale e Sanitaria.
Tra i vantaggi offerti dall’adozione di tale modello organizzativo si
elencano:
-il miglioramento della comunicazione con il cliente allo scopo di
recepirne le esigenze;
-il concretizzarsi di tali esigenze nelle attività sanitarie della
Casa di cura tramite una opportuna pianificazione dei servizi offerti;
9 - il maggiore coinvolgimento e motivazione delle risorse umane mediante
adeguati piani per lo sviluppo delle loro professionalità;
- la formalizzazione, affiancata da adeguati strumenti di misurazione,
dei servizi erogati dalla struttura onde garantirne nel tempo la
rintracciabilità delle informazioni;
- l’attuazione di un sistema di miglioramento continuo delle proprie
prestazioni, per adeguarsi alle evoluzioni del settore, basato sulla
ridefinizione continua degli obiettivi qualitativi e sulla gestione in
qualità di tutte le anomalie riscontrate.
7.2 La misurazione del percorso terapeutico
L’esigenza di “misurare” (ovvero valutare) il lavoro svolto in ogni
singola Unità Funzionale della Clinica Vesuvio, nell’ottica
dell’appropriatezza delle prestazioni, dell’ottimizzazione dell’uso
delle risorse, della soddisfazione dell’Utenza e degli Operatori, ecc.,
si inserisce in un contesto legato al percorso di “qualità” che la
nostra struttura ha intrapreso da diversi anni e testimoniato anche
dalla certificazione del nostro Sistema Qualità con le norme ISO
9001:2000.
Sono state studiate ed implementate alcune scale di valutazione del
percorso terapeutico: queste sono diventate strumenti “ordinari”
dell’attività quotidiana, dei Medici e degli operatori della Clinica
Vesuvio.
Numeri utili
Radiotaxi 081.556.44.44
081.570.70.70
Aeroporto di Capodichino 081.789.62.59
Ferrovie dello Stato 081.779.24.44
Metropolitana “FF.SS.” 081.227.21.11
Aliscafi Mergellina 081.761.23.48
Aliscafi Beverello 081.552.25.95 10 
Fly UP