Comments
Description
Transcript
PEDIATRIA A MEDIA INTENSITÀ DI CURA
Unità Operativa Complessa PEDIATRIA A MEDIA INTENSITÀ DI CURA Numeri di telefono per prenotare visite ed esami Attività sanitaria Descrizione La U.O.C. Pediatria a Media Intensità di Cura si caratterizza per la diagnosi, la terapia e il follow-up di patologie pediatriche a elevata complessità seguite in reparto di degenza, ambulatori e Day Hospital. La U.O.C comprende anche due Unità Operative Semplici – Reumatologia Pediatrica e Immunologia Pediatrica - e un Servizio di Epatologia e Nutrizione Clinica. La U.O.C afferisce al Dipartimento Ospedaliero della Donna, del Bambino e del Neonato, Area omogenea neonatologica e pediatrica, e al Dipartimento Universitario di Scienze Cliniche e di Comunità (DISCCO) dell’Università degli Studi di Milano.(continua) Principali patologie trattate • • • • • • Riferimenti Direzione Unità Operativa Direttore: Carlo Virginio Agostoni Medici dell’Unità Operativa Malattie reumatologiche e autoimmuni Immunodeficienze Patologie epatiche e gastroenterologiche Allergopatie Disturbi nutrizionali Problematiche relative alla morte improvvisa 02 5503.2452 02 503.20226 @ [email protected] Via della Commenda, 9 – Clinica De Marchi, 1°piano • Antonio Boccazzi • Fabrizia Corona • Rosa Maria Dellepiane • Giovanni Filocamo • Gabriella Nebbia • Antonella Petaccia • Elena Varin Reparto Sede Riferimenti Clinica De Marchi, 2° piano Responsabile infermieristico: Silvia Mazzoni 02 5503.8727 @ [email protected] Carta dei Servizi – Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato P.03.URP All. 1 REV. 4 del 15/11/2013 Scheda aggiornata al 18/06/2015 1 Orario di visita di parenti/conoscenti dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 18.00 Orario di colloquio con i medici I medici sono a disposizione per i colloqui con i genitori tutti giorni al mattino e, su richiesta, in altri orari. Modalità di ricovero I pazienti accedono al reparto da Pronto Soccorso, su prenotazione da parte di specialisti o per trasferimento da altre Unità Operative o Enti Ospedalieri. L’accesso in Day Hospital (attività macroambulatoriale complessa, MAC) avviene su prenotazione da parte di specialisti. sabato e festivi, dalle 11.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 18.00 Ambulatori Sede Clinica Regina Elena, via Manfredo Fanti 6, 2°piano Clinica De Marchi, via Commenda 9, piano terra – Day Hospital Modalità di prenotazione visite ed esami 800.638.638 - Numero Verde Call Center Regione Lombardia - dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00 - festivi esclusi (Servizio gratuito, la chiamata può essere effettuata da tutta Italia, da telefono fisso o cellulare) Via web: http://www.crs.regione.lombardia.it/sanita/ Altre modalità di prenotazione: 02 55035575 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 Le attività ambulatoriali comprendono: Ambulatorio di Allergologia (dr.ssa Elena Varin): diagnosi e follow-up delle patologie allergiche, esecuzione di test di scatenamento alimentare (eseguiti presso il DH della Clinica De Marchi) - collaborazione con servizio dietetico per problemi allergologici. Ambulatorio di Epatologia e Nutrizione Clinica (dr.ssa Gabriella Nebbia): diagnosi e follow-up delle malattie epatiche dell’età pediatrica, compresa l’età neonatale, e bilancio nutrizionale in tali patologie. Ambulatorio di Immunologia (dr.ssa Rosa Maria Dellepiane e dr.ssa Laura Dell’Era, afferente all’U.O.C Pront Soccorso, Pediatria Ambulatoriale e DH): le richieste di visita sono principalmente per bambini con infezioni ricorrenti per il sospetto di immunodeficienza, con successiva richiesta di accertamenti immunologici, valutazione dei risultati, impostazione della terapia e follow-up. Sono inoltre seguite malattie immunomediate, in particolare la malattia di Kawasaki. Ambulatorio di Reumatologia (dr.sse Fabrizia Corona, Antonella Petaccia, dr. Giovanni Filocamo): le principali patologie seguite sono l’artrite idiopatica giovanile, la malattia reumatica, il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia localizzata, la sclerosi sistemica giovanile, la dermatomiosite, le vasculiti, le artriti reattive e le infezioni Carta dei Servizi – Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato P.03.URP All. 1 REV. 4 del 15/11/2013 Scheda aggiornata al 18/06/2015 2 streptococciche. In tale ambito si inquadra dell’Ambulatorio di Terapia del Dolore nel Bambino. anche l’attività Ambulatorio SIDS-ALTE (per la prevenzione della sindrome della morte improvvisa, in collaborazione con la Cardiologia Pediatrica). Ambulatorio di Endocrinologia in collaborazione con l’Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie metaboliche della Fondazione. Altre informazioni sull’Unità Operativa: U.O.S Reumatologia Pediatrica L’U.O.S. di Reumatologia Pediatrica della Clinica De Marchi si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie reumatologiche del bambino e dell’adolescente. Le principali patologie seguite sono: l’artrite idiopatica giovanile, la malattia reumatica, il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia localizzata, la sclerosi sistemica giovanile, la dermatomiosite, le vasculiti, le artriti reattive e le infezioni streptococciche. L’Unità opera nell’ambito del Pediatric Rheumatology collaborative Study Group (PRINTO). La complessità di queste malattie rende necessario un approccio multidisciplinare sia durante la fase diagnostica, che nel follow-up. Per questo motivo l’U.O.S si avvale di numerosi consulenti dedicati, appartenenti allo stesso Ente. I pazienti che afferiscono all’U.O.S hanno patologie ad andamento cronico, spesso dolorose e invalidanti che richiedono terapie farmacologiche prolungate, un programma riabilitativo fisioterapico e frequenti controlli nel tempo. È attivo un ambulatorio di terapia del dolore nel bambino con patologie reumatologiche che ha lo scopo di affiancare alle terapie mediche tradizionali tecniche complementari (avvalendosi di un medico terapista del dolore, di una fisiatra e di due fisioterapiste) così da ridurre l’intensità del dolore con minor necessità di farmaci analgesici. Responsabile: Fabrizia Corona (Specialista in Pediatria, Reumatologia, Allergologia e Immunologia Clinica- dirigente medico I livello). Staff: Antonella Petaccia (Specialista in Pediatria - dirigente medico I livello), Giovanni Filocamo (Specialista in Pediatria – dirigente medico di I livello), Marta Torcoletti (Specialista in Pediatria – dottorato di ricerca in Fisiopatologia, Farmacologia, Clinica e Terapia delle Malattie Metaboliche - contrattista). U.O.S Immunologia Pediatrica L’U.O.S. di Immunologia Pediatrica segue pazienti affetti da immunodeficienze primitive, quali deficit della produzione anticorpale, dell’immunità cellulare, dell’immunità aspecifica, deficit immunitari combinati gravi, immunodeficienze sindromiche con una casistica che è attualmente una delle più numerose in Italia. Le Immunodeficienze primitive sono malattie rare e particolarmente severe che richiedono competenza ed esperienza per la complessità dei quadri morbosi, sia nella fase acuta che nel follow-up. I progressi terapeutici hanno infatti permesso in molti casi la sopravvivenza dei pazienti affetti dai vari deficit immunitari, cronicizzando la malattia e richiedendo quindi un lungo e complicato percorso diagnostico e terapeutico che spesso ha permesso il raggiungimento dell’età adulta con la successiva transizione all’U.O.C Medicina Interna. L’U.O.S è inoltre centro di riferimento, insieme al Servizio di Cardiologia Carta dei Servizi – Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato P.03.URP All. 1 REV. 4 del 15/11/2013 Scheda aggiornata al 18/06/2015 3 Pediatrica, per la malattia di Kawasaki, e vi afferisce un’ampia casistica. L’attività della U.O.S si svolge prevalentemente presso il DH pediatrico e presso gli Ambulatori, cercando di favorire il più possibile accertamenti e terapie ambulatoriali e riservando il ricovero in Reparto ai casi più complicati e gravi. Personale medico afferente: Rosa Maria Dellepiane (dirigente medico I livello). Servizio di Epatologia e Nutrizione clinica A tale Servizio afferiscono pazienti per la diagnosi e terapia delle malattie epatiche acute e croniche: infettive, metaboliche, malformative, autoimmuni, colestatiche e trapianti fegato. Tali pazienti vengono seguiti presso l’Ambulatorio di Epatologia Pediatrica e, quando necessario, ricoverati nella U.O.C Pediatria a Media Intensità di Cura. Responsabile: Gabriella Nebbia (dirigente medico di I livello) Attività Didattica Insegnamento della Pediatria Generale e Specialistica in 3 Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Inoltre insegnamento della stessa disciplina in 6 Corsi di Lauree triennali della stessa Università. Infine, insegnamento nella Scuola di Specializzazione in Pediatria e, in misura minore, in altre Scuole di Specializzazione. Gli specializzandi coadiuvano l’attività dei medici strutturati nei reparti e negli ambulatori. Associazioni di supporto Fondazione G. e D. De Marchi Associazione Immunodeficienze Primitive (AIP) Associazione per il Bambino Reumatico Associazione Malattie Epatiche Autoimmuni (AMEA) Fondazione Rosangela D’Ambrosio Carta dei Servizi – Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato P.03.URP All. 1 REV. 4 del 15/11/2013 Scheda aggiornata al 18/06/2015 4