...

Proposta per le scuole per l`anno 2015/2016 Cos`è un parco avventura

by user

on
Category: Documents
7

views

Report

Comments

Transcript

Proposta per le scuole per l`anno 2015/2016 Cos`è un parco avventura
Proposta per le scuole per l’anno 2015/2016
Una giornata all’insegna della novità, dell’emozione, dell’attività fisica, della didattica immersi in un
contesto naturale, accogliente e sicuro, un ambiente dove è possibile imparare divertendosi.
I programmi, studiati per le scuole, daranno la possibilità di trascorrere una giornata all’interno del
Parco Avventura Treja Adventure fruendo dei percorsi acrobatici forestali composti da giochi di
equilibrio e di abilità. I ragazzi divertendosi potranno testare le proprie attitudini e capacità,
l’autonomia d’azione, lo spirito di gruppo e il proprio coraggio.
Nel pomeriggio, dopo pranzo, il divertimento lascerà lo spazio all’apprendimento attraverso la
pratica di attività di educazione ambientale o di orienteering o di tiro con l’arco.
Il territorio diventa così un grande laboratorio naturalistico per lo studio sul campo di ecosistemi
come il bosco, il fiume e il mondo animale. Le proposte aiutano i ragazzi a sviluppare le capacità di
osservazione del territorio, ad imparare gradualmente a conoscere se stessi e l’ecosistema che ci
circonda, ad apprendere i comportamenti più corretti per salvaguardarlo e difenderlo
dall’inquinamento e dal degrado.
Cos’è un parco avventura
In un’area boschiva d’inimmaginabile bellezza e di grande pregio naturalistico, Treja Adventure
presenta il primo parco avventura alle porte di Roma. Un modo nuovo ed emozionante di vivere la
natura, riscoprendo il bosco avventurandosi tra le chiome delle querce del Parco Regionale della
Valle del Treja.
Gioco, emozioni e avventura si uniranno per farvi vivere una giornata indimenticabile, in completa
sicurezza e nel pieno rispetto della natura, grazie a percorsi in sospensione costituiti da cavi,
piattaforme aeree, passerelle sospese, liane e carrucole, dove per il loro superamento, elementi
come l’equilibrio, la coordinazione e la voglia di avventura sono indispensabili.
Il divertimento e il brivido di cimentarsi in tutta sicurezza lungo percorsi tra gli alberi, fatti di
ostacoli e passaggi arditi, sono un’esperienza unica, che permette di vedere il mondo da un altro
punto di vista e di vivere la natura dal suo interno.
L’assenza di rischi è garantita dall’equipaggiamento di sicurezza (imbragatura e caschetto). Il
corretto utilizzo delle attrezzature sarà illustrato da personale qualificato rendendo così chiunque
in grado di muoversi in totale sicurezza e autonomia.
I Percorsi avventura Treja Adventure aiutano a sviluppare le proprie doti e a conoscere ed
accettare i propri limiti. L'attività stimola e favorisce le capacità motorie, creative, cognitive e
percettive, insegna la collaborazione, la sperimentazione educa all'impegno, costruisce e
consolida i rapporti di amicizia tra i ragazzi.
____________________________________________________________________________________________________
Treja Adventure
Sede legale: Via F. Vitalini, 65 00155 Roma - P.I. 10173221002 - Tel 340.3153287 Fax 06 90280988
Sede Parco: Strada comunale Monte Gelato, Loc. Monte Gelato – 00060 Mazzano Romano (RM)
e-mail: [email protected] – web: www.trejaadventure.it
Programma di massima (personalizzabile in base alle esigenze della scuola)




Ore 09:30 - Arrivo al “Parco Avventura”, incontro con gli istruttori e gli educatori ambientali,
presentazione degli spazi (breve illustrazione del Parco della Valle del Treja, e del Treja Adventure);
Divisione in due gruppi e inizio attività;
Ore 12.00 - pranzo al sacco;
Ore 13:00 - cambio attività;
Ore 16.30 - rientro a Roma;
Quote
PROPOSTE
PARCO AVVENTURA + EDUCAZIONE AMBIENTALE
PARCO AVVENTURA + ORIENTEERING
PARCO AVVENTURA + TIRO CON L’ARCO
COSTO
16,00 €
16,00 €
16,00 €
I prezzi s’intendono a persona e per un numero minimo di 20 partecipanti.
La quota comprende:
Ingresso al parco, noleggio attrezzatura (imbragatura, carrucola e caschetto), assistenza da
parte degli istruttori, attrezzatura per il tiro con l’arco, educatori ambientali e materiale didattico.
La quota non comprende:
Pranzo, trasporto dalla scuola al parco e ritorno e tutto quanto non contemplato alla voce “la
quota comprende”.
Requisiti per l’accesso
Per accedere ai percorsi baby l’altezza minima dei bambini deve essere di 1 metro e massima di
1,40 metri; per accedere ai percorsi per ragazzi/adulti si deve avere un’altezza minima di 1,35
metri.
Informazioni aggiuntive
• Il Parco Avventura è dotato di servizi igienici, bar, aree pic-nic, area attrezzata per il tiro con l’arco,
parcheggio per i pullman.
• Il Parco Avventura offre la possibilità, affidandosi a ristoratori specializzati, di prevedere il pranzo al sacco
(1 panino, 1 frutto, 1 snack, ½ lt di acqua minerale) nella proposta qui indicata, a un costo aggiuntivo di
4,50 € a persona.
• Il Parco Avventura offre la possibilità di effettuare il trasferimento in pullman da 52 posti al prezzo di
500,00 € (da Roma). Questo servizio è garantito tramite accordi con primarie imprese del settore.
• Per la pratica dell’attività è obbligatorio indossare scarpe da trekking o da ginnastica.
• In caso di pioggia persistente, se le attività verranno interrotte, trascorse meno di 2 ore dall’inizio, sarà
riconosciuta una nuova entrata alla classe, previa nuova prenotazione.
• La capienza massima di partecipanti, che possono fruire contemporaneamente dei percorsi acrobatici,
è di 170 ragazzi/adulti e 100 bambini (prevendo due attività si potranno raddoppiare i numeri indicati).
• Tutte le attività sono seguite da figure professionali idonee e si svolgono in totale sicurezza.
• I percorsi didattico-educativi sono progettati da uno staff di educatori ambientali professionisti (laureati in
Educazione e Divulgazione Ambientale).
• Si dà disponibilità per la co-progettazione dei programmi con gli insegnanti e per ulteriori chiarimenti.
• L’ingresso per gli insegnanti è gratuito.
____________________________________________________________________________________________________
Treja Adventure
Sede legale: Via F. Vitalini, 65 00155 Roma - P.I. 10173221002 - Tel 340.3153287 Fax 06 90280988
Sede Parco: Strada comunale Monte Gelato, Loc. Monte Gelato – 00060 Mazzano Romano (RM)
e-mail: [email protected] – web: www.trejaadventure.it
Laboratori didattici
Cos’è l’aula verde
L’aula verde si profila come uno spazio formale/virtuale adatto allo svolgimento di attività educative.
Affiancando gli spazi del Parco Avventura, l’aula verde, si propone come un’opportunità grazie alla
quale iniziare personali percorsi di conoscenza dell'ambiente naturale ed educazione al rispetto e
alla tutela.
Per chi
Le attività presso l’aula verde del Parco Avventura del Treja sono rivolte sia alle scolaresche di ogni
ordine e grado sia alle famiglie e ai visitatori in generale.
Si vuole contribuire alla valorizzazione di un'area estremamente interessante dal punto di vista
storico-naturalistico e già da tempo meta di escursioni e progetti di educazione ambientale in
ambito scolastico.
La scuola
L’aula verde può offrire agli studenti adeguati stimoli ad esercitare i propri sensi, per mettersi in
"contatto con la natura" e sviluppare abilità diverse, quali l'esplorazione, l'osservazione e la
manipolazione.
Sarà inoltre in grado di fornire agli insegnanti uno strumento di partenza grazie al quale costruire
percorsi di studio e ricerca di approfondimento dei percorsi curricolari in tema di ecologia,
educazione ambientale, sostenibilità.
____________________________________________________________________________________________________
Treja Adventure
Sede legale: Via F. Vitalini, 65 00155 Roma - P.I. 10173221002 - Tel 340.3153287 Fax 06 90280988
Sede Parco: Strada comunale Monte Gelato, Loc. Monte Gelato – 00060 Mazzano Romano (RM)
e-mail: [email protected] – web: www.trejaadventure.it
Le proposte
Il Bosco con uno sguardo diverso
Circa tre ore di esplorazione usando lo sguardo, il tatto, l'udito, l'olfatto all'interno del Parco Regionale della
Valle del Treja, ci faranno conoscere l'ecosistema bosco con metodi non convenzionali. Passaggi bendati,
calchi di cortecce e d’impronte, cartoline di colore, l'ascolto degli abitanti del bosco, l’osservazione delle
diverse fasce di vegetazione (sottobosco, fusti e rami, chiome); i concetti di relazione, osservazione
sistemica, cooperazione saranno i temi strutturanti di questo percorso. I partecipanti saranno in grado di
sviluppare modalità di conoscenza che generalmente non vengono attivati con una semplice passeggiata in
bosco e che stimolano l'importanza di assumere punti di vista differenti.
Per sviluppare empatia ed una capacità critica più ampia e trasferibile alle esperienze giornaliere.
Un “tuffo” nel fiume
Finalità: Circa tre ore di esplorazione per scoprire le diverse componenti dell’ecosistema fluviale e fare
esperienza sia delle intime connessioni con l’ambiente fisico e biologico della vallata, sia l'importanza come
risorsa da salvaguardare. Comprendere il concetto di ecosistema e di reti ecologiche. Introduzione ai
metodi di valutazione dello stato di salute del fiume.
Contenuti:
 Valutazione della qualità delle acque
 Il ciclo dell'acqua e il suo impiego da parte dell'uomo.
 Attivitá antropiche: influenza sull’ambiente fluviale e sostenibilità
Metodi: Rilevamento di parametri fisici (torbidità e temperatura dell’acqua, velocità della corrente,
profondità, caratteristiche del fondo, ecc.) e riconoscimento di specie vegetali e animali (metodo del
biomonitoraggio) con l’ausilio di schede didattiche, in diversi tratti del fiume Treja. Ricerca di tracce ed
impronte degli animali selvatici sulle sponde del fiume Treja, visita al mulino.
Co-operando
Finalità: stimolare le dinamiche di gruppo che abbiano la cooperazione come modus operandi
indispensabile per la realizzazione delle attività proposte.
Contenuti: circa tre ore di attività ludico-didattiche da svolgersi all'aperto che stimoleranno la
sperimentazione di situazioni in cui è necessario un approccio logico e cooperativo. Relazione,
cooperazione, sostenibilità sono i punti cardine di questo percorso didattico. I partecipanti saranno in grado
di acquisire l'importanza dell'agire insieme affinché si possa raggiungere un obiettivo comune
Metodi: approccio ludico, lavoro cooperativo, risoluzione di problemi
Creando con la natura
La natura rivisitata come strumento artistico, per realizzare piccole opere d’arte con supporti naturali
associati a oggetti di uso quotidiano (corda, fili colorati etc.), per sviluppare la capacità di vedere in forme
diverse e con diversi utilizzi gli elementi naturali (rami, foglie cortecce pietre etc.) ed imparare a preparare
le tempere naturali a base di uova, olio, aceto, sapone, ossidi e terre naturali.
Conservare la biodiversità
L'insieme degli esseri viventi, animali e vegetali, che popolano il nostro Pianeta nella loro
multiforme varietà, frutto di lunghi e complessi processi evolutivi, costituiscono la diversità
della vita sulla Terra definita dai biologi con il termine di biodiversità.
La biodiversità
è una risorsa insostituibile per il Pianeta. Non solo come fonte di innumerevoli benefici per la specie umana
(medicinali, alimentazione, materie prime, ecc.), ma soprattutto perché rappresenta la nostra
“assicurazione” per il futuro.
____________________________________________________________________________________________________
Treja Adventure
Sede legale: Via F. Vitalini, 65 00155 Roma - P.I. 10173221002 - Tel 340.3153287 Fax 06 90280988
Sede Parco: Strada comunale Monte Gelato, Loc. Monte Gelato – 00060 Mazzano Romano (RM)
e-mail: [email protected] – web: www.trejaadventure.it
Finalità:
sperimentare la ricchezza di biodiversità in ecosistemi complessi, comprenderne l’importanza, conoscere
buone pratiche per la conservazione, sensibilizzarsi ad uno stile di vita ecosostenibile
Contenuti:
complessità, ecosistema, reti trofiche, nicchie ecologiche, resilienza
Metodi:
utilizzo di indici per misurare i valori della biodiversità nei vari ecosistemi che saranno visitati, attività
esperienziali sulle reti ecologiche, utilizzo di alcune tecniche per la conservazione.
Le sfide della sostenibilita’
Dal concetto di risorsa all’esplorazione e descrizione delle risorse fondamentali presenti nell’ecosistema in
cui è inserito il Parco Avventura: suolo, piante e loro prodotti, ossigeno.
Il concetto di sostenibilità nel significato di "passare leggeri sulla terra", ovvero nel suo essere vissuto come
prassi quotidiana e come stile di vita, sarà sperimentato mediante un laboratorio di ecologia domestica
(produzione detergenti naturali, ecc).
"Perché un processo sia sostenibile esso deve utilizzare le risorse naturali ad un ritmo tale che esse
possano avere il tempo per essere rigenerate naturalmente.”
Schema per fasce di età
PROPOSTA
IL BOSCO CON UNO
SGUARDO DIVERSO
SCUOLA
INFANZIA
SCUOLA
PRIMARIA
X
X
UN TUFFO NEL FIUME
COOPERANDO
CREANDO CON LA
NATURA
CONSERVARE LA
BIODIVERSITA’
LE SFIDE DELLA
SOSTENIBILITA’
X
SCUOLA
SCUOLA
SECONDARIA I° LIV. SECONDARIA II° LIV.
X
X
(IV e V classe)
X
X
X
X
X
X
X
L’Orienteering
L’Orienteering, è una disciplina nata nei paesi nordici, all'inizio del XX secolo. Questo sport si svolge
normalmente in un contesto naturale (boschi o foreste) con il solo ausilio di una bussola e di una mappa
molto dettagliata con lo scopo di raggiungere nel minor tempo possibile e nell'ordine indicato, dei punti di
controllo segnati sulla cartina stessa. Ma l’orienteering può essere anche un gioco molto educativo. Il
giocorienteering concorre allo sviluppo di una personalità indipendente ed autonoma e alla formazione del
carattere. Tra le discipline coinvolte troviamo: geografia, scienze, educazione fisica, matematica e
geometria.
____________________________________________________________________________________________________
Treja Adventure
Sede legale: Via F. Vitalini, 65 00155 Roma - P.I. 10173221002 - Tel 340.3153287 Fax 06 90280988
Sede Parco: Strada comunale Monte Gelato, Loc. Monte Gelato – 00060 Mazzano Romano (RM)
e-mail: [email protected] – web: www.trejaadventure.it
Scheda di prenotazione anno scolastico 2015/2016
SCUOLA:_______________________________________________________________________________
CLASSE:__________________________________________________ N° partecipanti_________________
INDIRIZZO:__________________________________________CITTA’:______________________________
TELEFONO:_____________________________________FAX:_____________________________________
INSEGNANTE/REFERENTE_________________________________________________________________
N° cell. INSEGNANTE/REFERENTE:__________________ E-MAIL:__________________________________
Giorni di reperibilità dell’insegnante/referente a scuola:______________________________________
DATA DI PARTECIPAZIONE:____________ DATA ALTERNATIVA (in caso di indisponibilità):_____________
Prima attività: PERCORSI ACROBATICI FORESTALI
Seconda attività a scelta:___________________________________________________________________
SERVIZI SUPPLEMENTARI: Pranzo al sacco n° __________ transfert con pullman n°partecipanti __________
Autorizzo Treja Adventure ad inserire i miei dati nel suo elenco clienti per l'invio di materiale informativo o promozionale . Treja Adventure informa
che i dati personali del Fornitore saranno trattati, con modalità manuali, informatiche e telematiche, per le finalità strettamente connesse e
strumentali all’esecuzione del presente contratto. Il conferimento dei dati è facoltativo, ma necessario per la stipulazione e l’esecuzione del
rapporto contrattuale ed il mancato conferimento dei dati comporterà l’impossibilità di instaurare rapporti con la nostra struttura. I dati potranno
essere comunicati a società per lo svolgimento di attività economiche (istituti bancari) o per l’assolvimento di norme di legge (studi commercialisti,
avvocati). I dati non saranno diffusi ad altri. Potranno venire a conoscenza dei dati i Responsabili esterni del trattamento, il Responsabile interno
dell’area Acquisti e dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo e le seguenti categorie di soggetti incaricati del trattamento: Addetti all’area
Acquisti e all’area Amministrazione, Finanza e Controllo. L’interessato potrà rivolgersi (anche telefonicamente) al Servizio Privacy o al Privacy
Manager (Responsabile del trattamento), domiciliati presso il Titolare del trattamento, per verificare i Suoi dati e farli integrare, aggiornare o
rettificare e/o per esercitare gli altri diritti previsti dall’art. 7 del D. Lgs.196/03.
Timbro della scuola
Firma Insegnante/Referente
________________
_______________________
Inviare la scheda compilata a mezzo fax o via e-mail a: [email protected]
Il Parco Avventura avrà cura di trasmettervi conferma della vostra prenotazione .
____________________________________________________________________________________________________
Treja Adventure
Sede legale: Via F. Vitalini, 65 00155 Roma - P.I. 10173221002 - Tel 340.3153287 Fax 06 90280988
Sede Parco: Strada comunale Monte Gelato, Loc. Monte Gelato – 00060 Mazzano Romano (RM)
e-mail: [email protected] – web: www.trejaadventure.it
Fly UP