Comments
Transcript
screening neonatale esteso in sardegna: prevenire le
SCREENING NEONATALE ESTESO IN SARDEGNA: PREVENIRE LE MALATTIE METABOLICHE Massimo Mura Laboratorio Malattie Metaboliche Ospedale Microcitemico- ASL 8 Cagliari Cosa si intende per screening: esami medici poco costosi, eseguiti a tappeto su tutta la popolazione in oggetto che, per definizione, non ha alcun sintomo, né segno clinico di malattia. Obiettivo dello screening: Lo scopo dello screening è quello di identificare le malattie presenti in una comunità in una fase precoce, permettendo così di giungere ad interventi terapeutici tempestivi in modo di ridurre la mortalità e/o i disturbi legati alla malattia o gli effetti dannosi dei trattamenti somministrati in una fase di malattia avanzata. Un programma di screening perché sia accettabile deve sottostare ad una serie di criteri di ammissibilità: Criteri di Wilson e Jungner 1. La malattia costituisce un problema importante di salute pubblica (prevalenza, gravità, costi) 2. È disponibile un trattamento efficace. 3. Sono disponibili strutture per diagnosi e trattamento. 4. La condizione è riconoscibile in uno stadio pre-sintomatico o precoce. 5. Esiste un test di appropriato (semplice, riproducibile, affidabile, non dannoso, di basso costo ). 6. Il test di screening è accettabile per la popolazione. 7. La storia naturale della malattia è conosciuta. 8. Il protocollo di trattamento è chiaro. 9. Il costo dello screening (conferma diagnostica e trattamento) è bilanciato dai costi complessivi della patologia. 10. Lo screening è un processo sistematico e non una tantum. Wilson. JMG, Jungner G. Principles and practice of screening for disease. Geneva: WHO; 1968 Perchè esteso..... Perchè esteso..... SCREENING NEONATALE ALLARGATO CON L’USO DELLA LC-MS/MS (1990-3) POMPA SISTEMA INIEZIONE COMPUTER SORGENTE IONICA STAMPANTE SPETTROMETRO DI MASSA LA SPETTROMETRIA DI MASSA TANDEM CHE COSA E’ ? È una tecnica di analisi e di rivelazione quali-quantitativa delle molecole (ioni) PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE •BIOCHIMICA CLINICA: determinazione quali-quantitativa di sostanze endogene ed esogene •CHIMICA AMBIENTALE/AGROALIMENTARE •CHIMICA FARMACEUTICA E FARMACOLOGIA •CHIMICA FORENSE E BIOTECNOLOGIE SVANTAGGI VANTAGGI •Versatilità •Velocità •Sensibilità •selettività •Non facile utilizzo •Costi elevati CHE COSA E’ UNA MALATTIA METABOLICA? GENE MUTATO ALTERAZIONE ENZIMATICA ACCUMULO CARENZA METABOLITI ANOMALI METABOLISMI INTERESSATI PROTIDICO •Aminoacidopatie, acidurie organiche, difetti del ciclo dell’urea •Glicogenosi, galattosemia, gluconeogenesi GLICIDICO LIPIDICO •Ipercolesterolemia familiare, beta ossidazione, difetti di carnitina METALLI •Wilson, Menkes, emocromatosi MITOCONDRI •Difetti catena respiratoria LISOSOMI •Malattie da accumulo lisosomiali PURINE&PIRIMIDINE •Lesch-Nyhan PEROSSISOMI •Sindrome di Zellweger FREQUENZA ERRORI CONGENITI DEL METABOLISMO aminoacidopatie 1:2800 acidurie organiche 1:8000 difetti beta-ossidazione 1:10000 malattie del metabolismo dei carboidrati 1:8500 mucopolisaccaridosi e altre malattie da accumulo 1:10000 Malattie metaboliche ereditarie sottoposte a screening neonatale esteso in Sardegna Acidemie Organiche (9 malattie) Propionico acidemia Metilmalonica acidemia Isovalerico acidemia Deficit multiplo della carbossilasi Deficit di biotinidasi Deficit di β-chetotiolasi Glutarico acidemia tipo I 3-idrossi-3-metilglutarico aciduria Piroglutammico aciduria Malattie metaboliche ereditarie sottoposte a screening neonatale esteso in Sardegna Difetti della β-ossidazione acidi grassi (10 malattie) Difetto delle acil-deidrogenasi a corta catena Difetto delle acil-deidrogenasi a media catena Difetto delle acil-deidrogenasi a catena molto lunga Difetto multiplo della acil-deidrogenasi (glutarico aciduria II) Difetto della carnitinapalmitoil transferrasi I Difetto della carnitinapalmitoil transferrasi II Difetto della idrossi-aciltranferrasi a catena lunga Difetto proteina trifunzionale Difetto della carnitina acilcarnitina translocasi Difetto uptake della carnitina Malattie metaboliche ereditarie sottoposte a screening neonatale esteso in Sardegna Aminoacidopatie (10 malattie) Fenilchetonuria e iperfenilaninemie Leucinosi Tirosinemia I e II Iperglicinemia non chetotica Citrullinemia Argininosuccinico aciduria Deficit di ornitinatranscarbamilasi Argininemia Omocistinuria Ipermetioninemie Lo screening neonatale esteso in Sardegna Programma regionale Screening neonatale esteso Lo screening neonatale esteso in sardegna ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA... ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA... Acquisto strumentazione Formazione del personale Creazione software gestionale Organizzazione spedizioni Accreditamento presso il Centers for Disease Control and Prevention ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA... Strumentazione acquistata 2 spettrometri di massa/massa accoppiati ad HPLC Evaporatore ad azoto riscaldato Cappa chimica Solventi e standard chimici (preparati da noi) Colonne per HPLC Pipette e vetreria varia ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA... Formazione del personale • attività di tutoraggio e formazione di due chimici per un periodo di 12 mesi presso il Laboratorio di Spettrometria di massa, chimica clinica e farmacologia della Clinica di Neurologia Pediatrica dell'A.O.U. Meyer • formazione del personale amministrativo • percorsi di formazione/informazione per il personale sanitario e per i pediatri di famiglia al fine di rendere uniformi in tutta la regione le procedure operative e fornire adeguate informazioni per il rilascio del consenso informato da parte degli esercenti la potestà genitoriale. ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA... Creazione del sofware gestionale ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA... SPEDIZIONI Fondamentali le spedizioni giornaliere!! Ritiro dai 12 centri nascita ogni giorno • Cagliari - 7 centri nascita • Carbonia - 1 centro nascita • Iglesias - 1 centro nascita • Sassari - 3 centri nascita • Alghero - 1 centro nascita • Olbia - 1 centro nascita • La Maddalena - 1 centro nascita • Tempio Pausania - 1 centro nascita • Ozieri - 1 centro nascita • Nuoro - 1 centro nascita • Lanusei - 1 centro nascita • Oristano - 1 centro nascita Arrivo entro le ore 10.00 dal lunedì al venerdì ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA... Accreditamento presso la CDC of Atlanta ORGANIZZAZIONE CENTRO SCREENING NEONATALE Personale centro screening e laboratorio di spettrometria di massa 1 Medico 2 Chimici 3 Tecnici Sanitari 1 Amministrativo ORGANIZZAZIONE CENTRO SCREENING NEONATALE Personale centro screening e laboratorio di spettrometria di massa 1 Medico 2 Chimici 3 Tecnici Sanitari 1 Amministrativo STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE SCREENING NEONATALE 2 Spettrometri LC-MS/MS 1 Evaporatore ad azoto riscaldato CONFERMA DIAGNOSTICA 1 Spettrometro GC-MS 1 Analizzatore di aminoacidi LA FASE ANALITICA: DAL PRELIEVO AL RISULTATO CRITICITA’ DEL PRELIEVO IL PRELIEVO PER LO SCREENING DEVE PER LEGGE ESSERE EFFETTUATO TRA LA 48a E LA 72a ORA DI VITA CRITICITA’ DEL PRELIEVO DIFFICOLTA’ DEL PRELIEVO CRITICITA’ DEL PRELIEVO Il personale tecnico controlla la congruità dei prelievi e la corretta compilazione del cartoncino PROTOCOLLI SPECIALI Elevata % di positività in neonati di basso peso SCREENING 14 GIORNI Neonati dopo exsanguino o trasfusioni SCREENING 7 giorni dopo exsanguino/ trasfusione Neonati in parenterale totale o parziale SCREENING 48h FINE NPT Neonati basso peso <1800g Obiettivi del protocollo - Ridurre % falsi positivi - Ridurre rischio di falsi negativi - Ridurre stress alle famiglie 30 GIORNI METODO: DBS (Dried blood spot) Spot di diametro 3.2mm Allo spot si aggiunge 200µL di MeOH contenente gli standard e 100µL di idrazina Estrazione per 25’ a 37°C, ed evaporazione sotto flusso di azoto a 45°C Risospensione in H2O/CH3CN 30/70 + 0.1%HCOOH Iniezione diretta in LC MS/MS C16-D3 C2 C2 -D3 C14-D9 C0-D9 C0 C3 C5-D9 C4-D3 C3 -D3 C8-D3 C16 C5 C4 C14 Val Phe Xle Phe-D6 Val-D8 Ala Tyr Xle-D3 Met Met-D3 Ala-D4 C0-D9 DeoxyAdo Ado IS Gly C0 Orn Gly-D2 Ado Tyr-C6 DeoxyAdo IS Cit Cit-D2 Arg-D5 Met Orn-D2 Met-D3 Arg ArgSuc SUAC SUAC IS ALGORITMO DI RICHIAMO TEST DI CONFERMA DIAGNOSTICA • Test C3 = Acido metilmalonico, acido propionico libero • Test omocisteina • Test Acido orotico • Test Succinilacetone • Test acido vanilmandelico e idrossi-vanilmandelico RISULTATI Inizio progressivo screening esteso: maggio 2012 Da luglio 2012 screening neonatale su tutti i nuovi nati Analizzati circa 11000 neonati in 1 anno di attività Recall rate: 0.95 %!!!! PATOLOGIE IDENTIFICATE Settembre 2012, aciduria organica - Isovalerico acidemia Dicembre 2012 difetto Vit B12 Omocistinemia Febbraio 2013 difetto beta-ossidazione - MCAD RISULTATI ISOVALERICO ACIDURIA RISULTATI ISOVALERICO ACIDURIA sano ALGORITMO DI RICHIAMO Giorno 0 Nascita Giorno 2 prelievo Giorno 3 esecuzione esame – POSITIVO Giorno 4 ripetizione esame stesso campione - 48+9h CONFERMA POSITIVITA’ RICHIAMO URGENTE PAZIENTE Giorno 5 valutazione clinica paziente, -> BUONE CONDIZIONI CLINICHE esecuzione esami 2° Livello CONFERMA DIAGNOSI ISOVALERICO ACIDEMIA 5°-6° Giorno di vita inizio terapia attualmente ottime condizioni cliniche NON E’ STATO NECESSARIO RICOVERO OSPEDALIERO ORDINARIO MA SOLO RICOVERO IN DAY-HOSPITAL RISULTATI DIFETTO VIT. B12 & OMOCISTINEMIA RISULTATI DIFETTO VITAMINA B12 & OMOCISTEINEMIA TEST DI CONFERMA DIAGNOSTICA IN LC-MS/MS Vit. B12 figlio 26 pg/ml (200-900pg/ml) HCY totale 85µm Vit. B12 madre 21 pg/ml (200-900pg/ml) ACIDO METILMALONICO MMA 4.05µm RISULTATI DEFICIT DI MCAD RISULTATI Deficit di MCAD •Dopo digiuno prolungato •Dopo infezione DIAGNOSI POSTSINTOMATICA Coma 84% Patologia neurologica 40% Mortalità 20% DIAGNOSI PRESINTOMATICA (screening neonatale) Coma 0% Ritardo mentale 0.02% Mortalità 0.02% Mortau 1999-03 •Episodi di ipoglicemia ipochetotica •Epatomegalia •Episodi Reye like OBIETTIVI OBIETTIVI SFRUTTAMENTO DEI POTENZIALI USI DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA/MASSA IN AMBITO CLINICO • MESSA APPUNTO DI ALTRI TEST DI SECONDO LIVELLO • SCREENING MALATTIE LISOSOMIALI • SCREENING SCID • ANALISI TOSSICOLOGICHE RINGRAZIAMENTI LABORATORIO DI SPETTROMETRIA DI MASSA OSPEDALE MEYER-FIRENZE • Giancarlo la Marca • Sabrina Malvagia • Silvia Funghini • Elisa Giocaliere • Daniela Ombrone • Maria Luisa dalla Bona • Fabio Villanelli • Alessio De Luca LABORATORIO DI MALATTIE METABOLICHE • Franco Lilliu • Giulio Ferino • Giuseppina Sanna • Sara Pillai • Fabrizio Gaviano • Simona Cotza